PROGRAMMA DI ITALIANO Classe VSE Prof.ssa Elisa Bertocco

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe VSE
Prof.ssa Elisa Bertocco
1. Positivismo e Naturalismo
Il Naturalismo francese dal precursore Flaubert al caposcuola E. Zola.
Edmond e Jules de Goncourt “Questo romanzo è un romanzo vero”
(da Germinie Lacerteux, prefazione).
Tempi di svolgimento: 2 ore, I quadrimestre
2. Verismo e Giovanni Verga
Il verismo in Italia: L. Capuana e F. De Roberto (visione del film:” l Viceré” di Faenza)
Giovanni Verga: cenni relativi alla vita; la poetica ( l’ideale dell’ostrica e il criterio
dell’impersonalità); le opere veriste: le raccolte Vita dei campi e Novelle Rusticane;
Il “ciclo dei Vinti”: I Malavoglia e Mastro - don Gesualdo; tecniche narrative:
discorso indiretto libero, regressione e straniamento).
Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
La roba (da Novelle rusticane)
La famiglia Toscano (da I Malavoglia, cap. I)
Tempi di svolgimento: 8 ore, I quadrimestre
3. Decadentismo
La poesia simbolista; Baudelaire: cenni relativi alla vita e alla poetica; I fiori del male.
C. Baudelaire L’albatro (da I fiori del male).
I maestri del Simbolismo francese: P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé.
Rimbaud poeta veggente (da lettera all’amico P. Demey in Opere).
Tempi di svolgimento: 4 ore, I quadrimestre
4. L’ Estetismo e il romanzo decadente
J. K. Huysmans: cenni relativi alla vita e al romanzo Controcorrente (A’ rebours)
O. Wilde: cenni relativi alla vita e al romanzo: “Il ritratto di Dorian Gray”
Gabriele D’Annunzio: cenni relativi al romanzo “Il piacere”.
L’attesa dell’amante (da Il piacere, cap. I, 1).
Approfondimento: tre ritratti per il dandy: Huysmans, D’Annunzio, Wilde.
Tempi di svolgimento: 5 ore, I quadrimestre
5. Gabriele d’Annunzio
Gabriele D’Annunzio: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; l’estetismo,
il superomismo, il panismo: Il piacere e la fase dell’estetismo; i romanzi del “superuomo”;
la poesia delle Laudi (la grande poesia di Alcyone); il Notturno.
Approfondimento: D’Annunzio e l’arte della comunicazione.
“Scrivo nell’oscurità” (da Notturno)
La pioggia nel pineto (da Alcyone)
Tempi di svolgimento: 6 ore, II quadrimestre
6. Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; “Il fanciullino”;
Myricae; i Canti di Castelvecchio.
Approfondimento: un delitto misterioso.
Pascoli e le sorelle: un rapporto tormentato (da una lettera alla sorella Maria)
Lo sguardo del fanciullino (da Il fanciullino)
Il poeta è poeta (da Il fanciullino)
X Agosto (da Myricae)
Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio).
Tempi di svolgimento: 6 ore, II quadrimestre
7. Il Futurismo
Cenni sulla nascita del movimento; il futurismo come movimento d’avanguardia.
F. T. Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo del 1909;
F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Aldo Palazzeschi: cenni relativi alla vita; il poeta come clown.
E lasciatemi divertire! ( da L’incendiario)
La poesia crepuscolare.
Origine del termine; una poesia dimessa.
Tempi di svolgimento: 4 ore, II quadrimestre
8. Luigi Pirandello
Luigi Pirandello: cenni relativi alla vita; la poetica de L’umorismo; Novelle per un anno:
confronto fra la novella intitolata: “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” e
l’opera teatrale: “Così è (se vi pare); Il fu Mattia Pascal: genesi e trama, l’identità perduta
e il tema del doppio; i capolavori teatrali: trama di Sei personaggi in cerca d’autore e
Enrico IV : personaggi e metateatro; le innovazioni strutturali; la pazzia e le maschere.
Approfondimento: I sei personaggi al debutto: le testimonianze dei contemporanei.
Il sentimento del contrario (da L’Umorismo) [Fotocopia]
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (da Novelle per un anno)
Il finale di Così è (se vi pare)
La nascita di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, cap. VIII)
Approfondimento: visione della rappresentazione teatrale: “Così è (se vi pare)”
Tempi di svolgimento: 8 ore, II quadrimestre
9. Italo Svevo e l’età dell’irrazionalismo
S. Freud e la scoperta dell’inconscio; la frantumazione dell’Io; psico-analisi e letteratura.
Italo Svevo: cenni relativi alla vita; Una vita: storia di un fallimento;
Senilità: un romanzo psicologico; La coscienza di Zeno: storia di una nevrosi; struttura e vicende;
novità dell’impianto narrativo; nuove tecniche narrative: monologo interiore e flusso di coscienza.
Approfondimento: Svevo e la psico-analisi: un rapporto complesso.
L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno, cap. III)
L’esplosione finale (da La coscienza di Zeno, cap. VIII)
Tempi di svolgimento: 5 ore, II quadrimestre
10. Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti: cenni relativi alla vita e alla poetica della parola: avanguardia e tradizione;
L’Allegria: le vicende editoriali, i contenuti, i temi, lo stile; il verso libero.
Veglia (da L’Allegria)
I fiumi (da L’Allegria)
S. Martino del Carso (da L’Allegria)
Mattina (da L’Allegria)
Soldati (da L’Allegria)
Tempi di svolgimento: 4 ore, II quadrimestre
11. Eugenio Montale
Eugenio Montale: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica: il “male di vivere”;
la funzione della poesia e la possibilità del varco; la ricerca del senso; la poetica
degli “oggetti”. Ossi di seppia: struttura della raccolta; Satura e l’ultimo Montale.
Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)
Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)
Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)
Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)
Tempi di svolgimento: 5 ore, II quadrimestre
Degli autori elencati dal punto 1 al punto 11, come riportato sopra, sono stati esaminati la vita, il pensiero e la
poetica, nonché analizzati i testi dal punto di vista contenutistico e formale. Ogni autore è stato inserito nel
contesto socio-culturale di appartenenza. Si prevede di concludere il punto 11 nel periodo successivo al 15
maggio.
Padova, 15 maggio 2014
Rappresentanti degli alunni
……………………………………
…………………………………….
Docente
Elisa Bertocco
…………………………………….
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA DI STORIA
Classe VSE
Prof.ssa Elisa Bertocco
MODULO 1 LA DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPEO
Capitolo 1 : La seconda rivoluzione industriale e la società di massa (in sintesi)
La seconda rivoluzione industriale; la società di massa ; le masse e politica;
tempo libero e cultura.
Tempi di svolgimento: 1 ora, I quadrimestre
Capitolo 2: L’Italia nell’età giolittiana
La crisi di fine secolo e la svolta liberale; la politica interna di Giolitti; il
decollo industriale italiano e i suoi limiti; la politica estera di Giolitti; i
cambiamenti interni al partito socialista e al mondo cattolico; la crisi
dell’egemonia giolittiana.
Tempi di svolgimento: 3 ore, I quadrimestre
Capitolo 3: La prima guerra mondiale
Le relazioni internazionali fra Ottocento e Novecento; le guerre balcaniche
e lo scoppio del conflitto; l’Italia dalla neutralità all’intervento; le vicende
militari del conflitto; la svolta del 1917 e la conclusione della guerra.
Approfondimento: Gli armeni: il primo genocidio del Novecento (visione
del film “La masseria delle allodole”, dei fratelli Taviani).
Approfondimento: visione del documentario dell’istituto luce sulla Grande Guerra.
Approfondimento: visita alla Mostra sulla Grande Guerra,
presso il Museo della Terza Armata.
Tempi di svolgimento: 10 ore, I quadrimestre
Capitolo 4: La rivoluzione russa (in sintesi)
La Russia zarista e la rivoluzione del 1905; dalla guerra alla rivoluzione;
il consolidamento del potere bolscevico.
Tempi di svolgimento: 1 ora, I quadrimestre
MODULO 2 FRA LE DUE GUERRE
Capitolo 5: Il primo dopoguerra e il fascismo in Italia
Trattati di pace che non pacificano; le eredità della guerra; il caso italiano;
il “biennio rosso” in Italia; l’ascesa del fascismo; il fascismo al potere; la fine
dello Stato liberale.
Approfondimento: visione del film “Vincere” di M. Bellocchio.
Tempi di svolgimento: 9 ore, II quadrimestre
Capitolo 6: La crisi del 1929 e il New deal
Gli Stati Uniti dai “ruggenti anni venti” alla crisi; dal governo repubblicano al
New deal.
Tempi di svolgimento: 2 ore, II quadrimestre
Capitolo 7: Il nazismo e il fascismo degli anni trenta
Dalla guerra alla Repubblica di Weimar; le difficoltà della Repubblica di
Weimar; l’ascesa al potere di Hitler; la teoria razzista nel Mein Kampf;
il regime totalitario; l’Italia fascista negli anni trenta; la politica
economica ed estera del fascismo; l’antifascismo.
Approfondimento: visione del documentario dell’istituto Luce:
Hitler e Mussolini: gli anni degli incontri.
Approfondimento: visione dello spettacolo teatrale “Massa critica:
il totalitarismo nell’era di facebook”, presso teatro Verdi.
Tempi di svolgimento: 8 ore, II quadrimestre
Capitolo 8: Lo stalinismo (in sintesi)
La scalata di Stalin al potere; i piani quinquennali; la persecuzione delle
Opposizioni; partito e società; la politica internazionale.
Tempi di svolgimento: 1 ora, II quadrimestre
MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Capitolo 9: Dalla guerra di Spagna al conflitto europeo
Le relazioni internazionali fra le due guerre; la guerra civile spagnola
(in sintesi); l’espansionismo nazista; le prime fasi della Seconda
guerra mondiale; l’intervento italiano.
Tempi di svolgimento: 3 ore, II quadrimestre
Capitolo 10: La guerra planetaria e la Resistenza
L’operazione Barbarossa e l’intervento americano; l’Europa sotto il
giogo nazista; la svolta del 1942-43; la caduta del fascismo;
resistenza e liberazione; la fine della guerra.
Approfondimento: visione del film: “La rosa bianca – Sophie Scholl” di M. Rothemund
Approfondimento: visione del documentario sulla seconda guerra mondiale: Apocalypse.
Approfondimento: incontro con l’ultimo Sonderkommando italiano a Dachau,
signor Enrico Vanzini, presso centro culturale San Gaetano.
Tempi di svolgimento: 12 ore, II quadrimestre
Si prevede di concludere il capitolo 10 nel periodo successivo al 15 maggio.
Padova, 15 maggio 2014
Rappresentanti degli alunni
……………………………………
…………………………………….
Docente
Elisa Bertocco
…………………………………….
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE QUINTA SE A.S. 2013 – 2014
Insegnante Prof. Carmelo Macrì
Testo adottato: L. Sasso – Nuova Matematica a colori. Ed Petrini – Algebra vol. 4
Modulo n° 1
Ripasso e approfondimento argomenti anni precedenti:
- Equazioni di grado superiore al secondo,
- Disequazioni frazionarie di primo e secondo grado
- Disequazioni di grado superiore al secondo,
- Equazioni esponenziali.
Modulo n° 2
- La funzione esponenziale,
- La funzione logaritmo,
- Proprietà dei logaritmi.
Modulo n° 3
Introduzione all’analisi
- Dominio, codominio, intervallo aperto, intervallo chiuso, positività, intersezione con gli assi, ,
- Funzioni crescenti e funzioni decrescenti, limini di funzioni reali di variabile reale,
- Forme indeterminate e calcolo dei limiti nelle forme indeterminate,
- Le funzioni continue: definizione, punti di discontinuità di prima e seconda specie, teorema
dell’esistenza degli zeri,
- Asintoti orizzontali, asintoti verticali, calcolo degli asintoti,
- Asintoto obliquo,
- Funzione pari e funzione dispari.
Modulo n° 4
- La derivata, rapporto incrementale, limite del rapporto incrementale,
- Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni,
- Punti di non derivabilità,
- Applicazione del concetto di derivata: retta tangente e retta normale ad una curva,
- Massimi e minimi relativi e assoluti,
- Teorema di Fermat,
- Teorema di Lagrange (enunciato),
- Teorema di De L’Hopital.
Modulo n° 5
Grafico di una funzione:
- Studio e rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte.
Esercizi su tutti gli argomenti trattati
Padova li 14/05/2014
L’insegnante
Gli alunni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
Disciplina: INGLESE
Docente : prof. CATTERINA MORATO
Anno scolastico 2013-2014 - Classe 5^SE
Testi in adozione:
Cilloni, Reverberi, Close Up on New Community Life, CLITT, 2011
Camesasca, Gallagher, Martellotta, Working with Grammar Gold, Longman, 2008
BASIC ENGLISH
Revisione e approfondimento delle principali strutture e funzioni comunicative di base.
In particolare, sono state riviste le seguenti strutture:
presente semplice e continuo
passato semplice e continuo
passato prossimo semplice e continuo
passato prossimo e forma di durata
trapassato
verbi modali
forma passiva con tutti i tempi verbali
frasi relative restrittive e non restrittive
futuro nelle frasi dipendenti
verbi di percezione
infinito di scopo
CLOSE UP ON NEW COMMUNITY LIFE
Meeting Special Needs (Module 4)
Unit 1: Autism Dyslexia…
- Dyslexia: symptoms and traits.
- Autism: symptoms and traits.
Unit 2: Epilepsy, Duchenne, Down Syndrome
- Epilepsy: causes and treatment of seizures
- Doctor Duchenne and Muscular Dystrophy
- Down Syndrome: FAQs
Unit 3: Facing the challenge
- Professional figures involved in the support to disabled children
Unit 4: Heading for inclusion
- Educational opportunities for Special Needs Children in the UK
- A working role for the disabled.
Growing Old (1) (Module 5)
Unit 1: a growing population
- The University of the Third Age
- Reminiscence Centres
Unit 2: Healthy Ageing
- The formula for a good diet
- The best form of exercise
- The importance of physical care
Unit 3: Minor Problems
- Hearing loss
- Arthritis, bronchitis, Emphysema
- Osteoporosis
Unit 4: Major Illnesses
- Dementia
- Parkinson’s disease
Growing Old (2) (Module 6)
Unit 2: Day Centres
- General features
Unit 3: Residential Homes.
- Options available in the UK
Tackling Hot Issues (Module 7)
Unit 1: Drug, Alcohol, Smoke
- Drug abuse and addiction
- Teenagers and binge- drinking
- Light or Regular: the risk is the same
Unit 2: As thin as a rake
- Tv and eating disorders
- Anorexia and bulimia nervosa
Padova, 15 maggio 2014
La docente
Catterina Morato
I rappresentanti di classe
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5°SE FINO AL 05/05/14
Materia :Educazione fisica
Docente: prof. Franco Mastrilli
Capacità condizionali:
• Resistenza: corsa lenta e prolungata – test di valutazione (Test di Cooper) - giochi sportivi.
• Forza: - esercizi con piccoli e grandi attrezzi o in carico naturale – policoncorrenza – test di valutazione.
• Mobilità articolare: - esercizi di mobilità attiva – stretching – metodi di allenamento e autogestione guidata o
controllata degli esercizi di mobilizzazione articolare – meccanismi di compensazione articolare.
• Velocità: - andature preatletiche – giochi sportivi – test di valutazione. Capacità coordinative:
• Coordinazione generale: - esercizi a corpo libero, con piccoli o grandi attrezzi, al passo o sul posto – attività
sportive – esercizi di coordinazione neuromuscolare su piani e direzioni diverse – test di valutazione.
• Coordinazione oculo-manuale: esercizi di abilità – esercizi individuali o in coppia con la palla, anche con
l’uso di attrezzi (racchetta go back, ecc.).Destrezza:
• Giochi sportivi e attività in forma ludica – pallaguerra - gioco dei 10 passaggi.
Esercitazioni ai grandi attrezzi:
• Quadro svedese - volteggio alla cavallina - palco di salita - percorso di arrampicata con spalliere e parete
artificiale.
Esercitazioni con piccoli attrezzi:
• Palla medica – reflex balls.
Conoscenza e pratica di attività sportive:
a) Sport di squadra (con compiti di arbitraggio):
• Pallacanestro - fondamentali individuali e loro applicazione nel gioco.
• Pallavolo – fondamentali individuali e loro applicazione nel gioco.
• Calcio a 5 – controllo palla e gioco.
• Go back.
• Pallabase.
b) Sport individuali:
• Salto in alto in sforbiciata e in stile Fosbury.
• Corsa con ostacolini.
Teoria:
• Elementi di primo soccorso.• Esercizio fisico e forma fisica.
• Incontro con l'AVIS.
Firma del docente
Firma alunni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
Programma di I.R.C. della classe 5^ SE (2013 – 2014)
Docente:
Guacci Mariantonietta
Programma svolto
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Le lezioni si sono svolte per unità didattiche e sono state ripartite in tre tipologie:
-
di tipo fenomenologico sui temi inerenti il fatto religioso;
di tipo teologico aventi come scopo la conoscenza degli elementi fondamentali dell’I.R.C.;
di tipo antropologico su temi quali: eutanasia, valori, pace, bioetica, comunicazione, adolescenza e
temi di attualità.
1. U.D. Il problema uomo con le sue domande e il suo senso della vita: perché viviamo? Dove
andiamo? Che senso ha la nostra vita? La risposta cristiana al senso della vita.
2. U.D. Modelli e valori della nostra cultura (amicizia, amore, libertà e pace).
3. U.D. Bioetica: rispetto della vita umana nascente, aspetti etici e religiosi (manipolazioni genetiche,
donazioni di organi e eutanasia).
4. U.D. L’adolescenza: illusioni, speranze e progetti di vita.
5. U.D. Il rapporto scienza/fede: è possibile un dialogo?
6. U.D. Ecumenismo: come avviare un dialogo fra le religioni.
7. U.D. I rapporti tra persone ed etica cristiana (pena di morte, aborto, eutanasia e droghe).
Film visionati durante le ore di religione
-
Il figlio dell’altra (Dialogo interreligioso e interculturalità).
Bianca come il latte, rossa come il sangue (adolescenza, amicizia e amore);
Il cacciatore di aquiloni (interculturalità).
Documentari storici
-
Sacra Sindone (filmato con documenti inediti).
I rappresentanti degli studenti
1.____________________________________
2.____________________________________
Totale ore: 28..
Padova, 15 maggio 2014.
La docente
Prof. Mariantonietta Guacci
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
Programma Svolto Anno
Classe: 5SE
Scolastico 2013 / 2014
Insegnante: Iannello Antonio
Indirizzo: sociale
Disciplina: psicologia generale e applicata.
1. I minori.
Settembre/ ottobre
- La cultura dell'infanzia nella nostra società.
- Caratteristiche psicologiche nelle diverse fasce di età.
- I bisogni del minore.
- Prima infanzia, seconda infanzia, terza infanzia, adolescenza.
- Minori stranieri.
MALTRATTAMENTO E ABUSO NELL’INFANZIA.
-maltrattamento fisico.
- Trascuratezza grave.
- L’abuso sessuale.
DISAGIO GIOVANILE.
- L’adolescenza come epoca di passaggio e crescita.
-Il ruolo dei gruppi dei pari.
- Adolescenza fattori di rischio e protettivi.
INTERVENTI
-Interventi di sostegno alla genitorialità.
-Interventi all’interno dei servizi, con le famiglie.
-Animazione estiva.
-Centri aggregativi per adolescenti e interventi di promozione dell’associazionismo.
-Il lavoro di strada.
- L’affido
2. La disabilità.
Novembre /dicembre/
Gennaio
- Definizione secondo i criteri del DSM4.
- Vecchia e Nuova classificazione ICDH e ICF.
- Disabilità e società- Disabilità e scuola.
- Disabilità e sessualità.
- Il ritardo mentale: caratteristiche cliniche e psicologiche.
- Il problema della valutazione del RM
- Classificazione del ritardo mentale: lieve, moderato, grave, gravissimo, borderline.
- La sindrome Down : caratteristiche fisiche e psicologiche.
- Disabilità visiva.
- Disabilità uditiva.
- Disabilità motoria.
- Quali interventi.
- Servizi semiresidenziali e residenziali.
- Aspetti psicorelazionali nel rapporto con la persona in situazione di handicap.
3. L'età anziana.
Febbraio / marzo
- Le modificazioni fisiche e psicologiche e cognitivi dell'età anziana.
- L’affettività e la personalità.
- Le demenze, la depressione e il morbo di Parkinson.
-La confusione mentale.
- La non autosufficienza.
- Il lutto e il malato terminale.
- Disturbi psichiatrici in età anziana.
- Aspetti psicorelazionali nel rapporto con l'anziano.
- Assistenza domiciliare, assistenza domiciliare integrata, ospedalizzazione a domicilio.
- Day ospital geriatrico.
- Centro diurno per anziani.
- Strutture residenziali.
- Case albergo.
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
- Residenze protette per non autosufficienti.
4. Il disagio psichico.
Aprile
- La variabilità del rapporto esistente tra normalità e patologia.
- Interazioni tra fenomeni psicologici, biologici e socioculturali.
. Alcune note relative al passato.
- I disturbi psichici secondo il DSM
- L’io e meccanismi di difesa
- Le nevrosi.
- Le pscicosi.
DISTURBI PSICHICI D’ANSIA
- Ansia generalizzata.
- Fobie.
- Gli attacchi di panico.
- Disturbi ossessivo compulsavi.
- Gioco patologico.
- Alcol dipendenza.
I DISTURBI DELL’UMORE
- La depressione maggiore
- I disturbi bipolare.
- depressione minore.
- depressione reattiva.
- La schizofrenia.
- Autismo.
I MODELLI PSICOLOGICI
- Modello psicanalitico.
- Modello comportamentista.
- Modello umanistico esistenziale.
- Modello cognitivo.
- Modello relazionale sistemico.
LE PSICOTERAPIE
- La terapia psicanalitica.
- La terapia comportamentista..
- La terapia umanistico esistenziale.
- La terapia .gestaltista.
- La terapia cognitiva.
- La terapia della famiglia.
- La terapia di gruppo.
PSICHIATRA, PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA.
- La legge 180.
- Il sevizio di salute mentale.
- i servizi ospedalieri.
5. La famiglia multiproblematica.
maggio
- Tipologie di famiglie marginali, con fragilità di valori, con disturbi comunicativi.
- Alcune caratteristiche della famiglia multiproblematica.
- La famiglia multiproblematica secondo l'approccio sistemico.
- L'agire sociale nei confronti della famiglia multiproblematica.
INTERVENTI
- interveto economico.
- L’assistenza a domicilio.
- Gruppi educativi.
SECONDA AREA
• I processi del lutto.
• Aspetti psicorelazionali con la persona portatrice di handicap
• Aspetti psicorelazionali nel rapporto con il disagio mentale
• Interventi con i disabili
Data 8 maggio 2014
L’insegnante
Antonio
I rappresentanti di classe …………………………………………………
…………………………………………………
Iannello
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA DI DIRITTO
Classe VSE
A.S. 2013/2014
Prof.ssa Daniela Levorato
L’imprenditore:
I fattori produttivi, il rischio economico, la funzione sociale, art.2082 C.C. il piccolo imprenditore,(art.2083
C.C.) l’imprenditore agricolo,(art.2135 C.C.) l’impresa familiare(art.230 bis C.C.) , l’imprenditore
commerciale( art.2195 C.C.) capacità e statuto dell’imprenditore commerciale, il fallimento, gli ausiliari
subordinati dell’imprenditore.
L’azienda:
Art.2555 C.C. trasferimento dell’azienda, segni distintivi dell’imprenditore: la ditta,l’insegna e il marchio, il
diritto di brevetto sulle invenzioni industriali, le invenzioni del prestatore di lavoro, la concorrenza.
Le società:
Il contratto di società(art.2247 C.C.) classificazione delle società, società occulta, apparente, di
fatto,scioglimento della società, le società di persone: la società semplice,la società in nome collettivo e la
società in accomandita semplice, le società di capitali: la società per azioni, la società in accomandita per
azioni e la società a responsabilità limitata.
Le cooperative:
Tutela costituzionale, mutualità prevalente e mutualità non prevalente, l’autonomia patrimoniale, la variabilità
del capitale, quote e azioni, gli utili, i ristorni.
Le ONLU
Presupposti soggettivi e oggettivi, le cooperative sociali.
Lo sviluppo economico:
PIL, PNL, PNL, crescita e sviluppo, i caratteri dello sviluppo economico, gli stadi di sviluppo di Rostow
Lo sviluppo economico in Europa e nel mondo:
Lo sviluppo economico prima della grande guerra in Francia, Germania, Italia, Russia, stati Uniti e
Giappone, dalla “belle epoque” alla seconda guerra mondiale, il secondo dopoguerra.
Gli interventi dello Stato nell’economia:
Obiettivi e strumenti dell’intervento pubblico.
L’Unione Europea:
Organi istituzionali.
Padova, 15 maggio 2014
I rappresentanti di classe
..........................................
……………………………..
La Docente
……………………..
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
PROGRAMMA SVOLTO TECNICA AMMINISTRATIVA
1 Il sistema finanziario e l’attività delle banche.
- L’attività bancaria, i conti correnti bancari, i giroconti e i bonifici, le disposizioni elettroniche
d’incasso, banche e commercio elettronico
2 I titoli di credito cambiari e gli assegni
- I mezzi di pagamento, i titoli di credito, la cambiale, il pagherò cambiario e le cambiale tratta, la
scadenza delle cambiali, la girata, l’avallo, il pagamento e il mancato pagamento delle cambiali, i titoli di
credito bancari, l’assegno bancario e l’assegno circolare, la moneta elettronica
3 Il sistema informativo contabile e la gestione aziendale
- Concetto di azienda, i soggetti aziendali, la forma giuridica delle aziende, le principali funzioni
dell’impresa, la gestione aziendale, fatti interni e fatti esterni di gestione, le operazioni di gestione, il
patrimonio aziendale, il sistema costi-ricavi, la determinazione del reddito d’esercizio, relazioni tra attività,
passività e patrimonio netto
4 La rappresentazione aziendale con il bilancio d’esercizio
- Il bilancio d’esercizio, lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, i risultati parziali della gestione e il
reddito d’esercizio, la competenza economica dei costi e dei ricavi d’esercizio
5 La gestione del personale
- Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro, diritti dei lavoratori, il sistema contrattuale, forme
particolari di lavoro dipendente, la disciplina della mobilità, i piani retributivi, piani e fonti di
reclutamento del personale, formazione e addestramento del personale, la contabilità del personale,
libri obbligatori per il datore di lavoro, elementi della retribuzione, rapporti con INPS e INAIL,
assegni per il nucleo familiare, ritenute sociali e ritenute fiscali, liquidazione delle retribuzioni,
l’apprendistato, periodo di prova, le ferie, lavoro straordinario notturno e festivo, cassa integrazione
guadagni e estinzione del rapporto di lavoro.
6 Il sistema tributario
- L’attività finanziaria pubblica, le spese pubbliche, le entrate pubbliche, il sistema
tributario italiano, le imposte
7 L’attività ed il patrimonio delle aziende di erogazione
- La classificazione delle aziende di erogazione, il settore no profit e l’impresa sociale,
le cooperative sociali, le associazioni di volontariato, le ONLUS, il patrimonio delle aziende non profit, il
bilancio d’esercizio delle aziende non profit, l’aspetto finanziario della gestione,le previsioni e i rendiconti.
8 I valori mobiliari
- I valori mobiliari, categorie di valori mobiliari, caratteristiche generali di azioni e
obbligazioni
Padova, 9 maggio 2014
Rappresentanti degli alunni
……………………………………
…………………………………….
Docente
Antonella Nicolè
…………………………………….
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Leonardo da Vinci”
35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36
Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196
Disciplina: CULTURA MEDICO SANITARIA
Docente prof.ssa Daniela Manfrotto
a.s. 2013 – 2014
Classe 5^ SE
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1: I PRIMI CICLI DELLA VITA
Cicli della vita.
L’età neonatale:
Caratteristiche fisiche del neonato a termine.
Caratteristiche funzionali del neonato a termine e sua assistenza.
Caratteristiche fisiche e funzionali del neonato pre-termine e sua assistenza.
Caratteristiche e assistenza del neonato post-termine e sua assistenza.
Patologie neonatali: sindrome da aspirazione massiva, malattia delle membrane ialine, malattia emolitica del
neonato, infezioni del neonato.
ELEMENTI DI PEDIATRIA E PUERICULTURA: caratteristiche e fattori che influiscono la crescita e lo
sviluppo del bambino.
Alimentazione nell’età evolutiva: allattamento naturale e artificiale. Divezzamento.
MODULO 2: EZIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, SINTOMATOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE
PATOLOGIE INFANTILI
1. Rinofaringite, Broncopolmonite, Otite media, Meningite, Stenosi del piloro, Idrocele, Testicolo ritenuto o
criptorchidismo. Paramorfismi e dismorfismi vertebrali, valgismo e varismo, displasia congenita dell’anca,
scoliosi, cifosi, lordosi.
2. Neuropsichiatria infantile: le nevrosi e i disturbi dell’evacuazione: enuresi ed encopresi. L’ansia
definizione e aspetti generali: stress, fobie e ossessioni. Anoressia e bulimia. Le epilessie; epilessie e
sindromi legate a una localizzazione, epilessie e sindromi generalizzate, sindrome di West e di LennoxGastaut, epilessie del lobo temporale, aspetti sociali, il grande e piccolo male in classe o nei centri educativi.
Normative riguardanti la patente di guida, lavoro ed invalidità, esenzione del ticket. Le psicosi, l’autismo
infantile, la schizofrenia. Legge n° 180 del 13 maggio 1978 e legge n° 833 del 23 dicembre 1978.
MODULO 3: LA DISABILITA’ E L’HANDICAP
1. LE MALATTIE EREDITARIE / GENETICHE: anomalie cromosomiche e anomalie
autosomiche, la
sindrome di Turner, la sindrome di Klinefelter, la sindrome di Martin Bell o dell’X fragile, la sindrome del grido
del gatto o cri du chat, la sindrome di Down o trisomia 21, la sindrome di Edwards o trisomia 18.
Le malattie metaboliche ereditarie: glicogenosi, fenilchetonuria.
2. LA DISABILITÀ FISICA: caratteristiche della disabilità, le distrofie muscolari, la distrofia muscolare di
Duchenne e di Becker; la sclerosi multipla. Handicap sensoriali: i disturbi della vista: presbiopia, cataratta,
glaucoma e degenerazione maculare senile.
MODULO 4: LA SENESCENZA
1. ASPETTI BIOLOGICI E DEMOGRAFICI DELLA SENESCENZA: invecchiamento e senescenza, le teorie
dell’invecchiamento: la teoria dell’orologio biologico, la teoria della catastrofe di errori di Orgel, la teoria dei
radicali liberi, la teoria immunologica e multifattoriale.
Modificazioni anatomo-patologiche di organi ed apparati nella senescenza: apparato tegumentario, apparato
osteoarticolare, sistema muscolare, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, apparato digerente,
sistema nervoso, organi di senso, sistema endocrino, apparato urinario.
2. ALCUNE PATOLOGIE RICORRENTI NELLA SENESCENZA: ictus cerebrale, attacchi ischemici transitori
e drop attacks. Osteoporosi, artrosi senile, incontinenza urinaria, incontinenza fecale, piaghe da decubito.
3. L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE PATOLOGICO: l’invecchiamento cerebrale, la demenza, aspetti
generali della demenza: eziologia, quadro clinico, fasi della demenza, diagnosi, trattamento. Arteriosclerosi
cerebrale. La demenza di Alzheimer: definizione e sintomatologia, alterazioni caratteristiche del cervello,
epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e cura. Evoluzione della malattia: le fasi della demenza. Aspetti
riabilitativi della demenza: la ROT, come assistere una persona affetta da demenza. Demenza multiinfartuale.
Morbo di Parkinson: definizione, eziologia, sintomatologia clinica, terapia. Trattamento riabilitativo e cura
della persona.
I rappresentanti di classe
L’insegnante