documento del consiglio di classe

LICEO STATALE “A. RACCHETTI”
CREMA
!
!
!
!
!
INDIRIZZO LINGUISTICO
SPERIMENTAZIONE BROCCA
ESAME DI STATO
!
!
!
!
!!
!!
!!
!
a. s. 2013 – 2014
CLASSE V SEZIONE E
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
CONSIGLIO DI CLASSE DEL7 MAGGIO 2014
AFFISSO ALL’ALBO IL 15 MAGGIO 2014
LA COORDINATRICE
prof.ssa Cigoli Paola Alessandra
!
!
!
!
!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Cremonesi Celestino
Pagina 1! di !32
INDICE
!
!
1
Indice e allegati
pag.
2
2
Composizione della classe
pag.
3
3
Composizione del Consiglio di Classe
pag.
4
4
Breve profilo della classe e continuità didattica
pag.
5
5
Definizione aree disciplinari
pag.
6
6
Dati relativi agli esiti dell’anno 2011/12
pag.
7
7
Dati relativi agli esiti dell’anno 2012/13
pag.
8
8
Profilo dell’indirizzo linguistico
pag.
9
9
Obiettivi trasversali programmati dal C.d.C. e livello di raggiungimento
pag.
9
10
Obiettivi disciplinari e livello di raggiungimento
pag.
13
11
Metodologie e strumenti didattici
pag.
22
12
Contenuti disciplinari
pag.
23
13
Attività programmate tra la stesura del documento e la fine dell’a.s.
pag.
27
14
Verifica e valutazione
pag.
27
15
Simulazioni prove d’esame
pag.
29
16
Attività extracurriculari e integrative
pag.
30
17
Area di progetto
pag.
31
18
Firme dei componenti del Consiglio di Classe
pag.
32
Allegati
1.
Programmi disciplinari
2.
Testo per la simulazione della prima prova
3.
Testi per la simulazione della seconda prova
4.
Testi per la simulazione della terza prova (Tipologia A e B)
5.
Griglia per la valutazione della prima prova
6.
Griglia per la valutazione della seconda prova
7.
Griglia per la valutazione della terza prova
8.
Tabella crediti scolastici
9.
Elenco argomenti scelti dai candidati per il colloquio
10. Relazioni finali disciplinari
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 2! di !32
!
!
!
1.COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
N° alunni:
!!
!!
!
Maschi:
3
Femmine:
16
Nome
Provenienza
(relativa
all’a.s.
precedente)
1
ANDREOLI ANGELICA
IV E
2
BRAZZOLI VIRGINIA
MARIA
IV E
3
BUTUCARU FLORINA
CATALINA
IV E
4
CAVALLANTI
CAMILLA
IV E
5
CRISTIANI CHIARA
IV E
17
RONCHI PAOLA
IV E
6
DANZI DEBORAH
IV E
18
SALVADERI MARTA
IV E
7
FONDRINI ELENA
IV E
19
ZIBELLI DAVIDE
8
FREGONI DARIA
IV E
9
LABRUNA MICHELA
IV E
10
LIPANI MARIANNA
IV E
11
MARTORELLA
CARMEN
IV E
12
MORETTI NICHOLAS
IV E
Nome
13
14
15
16
PAONE DARIO
PAVESI FRANCESCA
PIRAS MELISSA
POLENGHI MARTINA
Provenienza
(relativa
all’a.s.
precedente)
IV E
IV E
IV E
IV E
IV E
!Si segnala la candidatura esterna all’Esame di Stato assegnata alla classe VE di FOCOLARI
LOUKAS .
!!
!!
!!
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 3! di !32
!
!
2.COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Materia/e insegnata/e
Formaggia Giulio
Religione
Martinotti Daniela
Italiano
Zucca Ida Maria
Latino
Barcilesi Daniela*
Lingua straniera (Inglese)
Rudy Christine
Lettrice madrelingua (Inglese)
Gerevini Stefania*
Lingua straniera (Francese)
Tamburelli Marie Pierre
Lettrice madrelingua (Francese)
Cigoli Paola Alessandra*
Lingua straniera (Spagnolo)
Bertoni Rita Ines
Lettrice madrelingua (Spagnolo)
Bianchessi Cornelia
Storia e Filosofia
Bozzetti Michele
Biologia
Scaglia Mario Angelo
Matematica e Fisica
Marchesetti Paolo
Storia dell’Arte
Mandotti Fernanda
Educazione fisica
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!!
!
* Commissari interni d’esame.
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 4! di !32
!!
!!
!!
!!
!
3. BREVE PROFILO DELLA CLASSE
!
!Il primo anno la classe è formata da 26 alunni ( 21 femmine e 5 maschi).
In Seconda, gli alunni componenti la classe sono 22 , tutti provenienti dalla I E .
In Terza, la classe si compone di 21 alunni , 19 provenienti dalla II E e 2 allieve che hanno conseguito
l’ammissione alla classe Terza in altri Istituti .
In corso d’anno, una di queste due alunne si ritira e, a fine anno, anche un’altra studentessa decide di
proseguire gli studi presso un’altra Scuola.
Dunque, in Quarta gli alunni che compongono la classe sono 19, 16 femmine e 3 maschi .
Anche in Quinta il numero degli studenti è di 19 .
Nel complesso, la frequenza degli alunni è stata regolare.
Globalmente, il comportamento è sempre stato molto corretto ed educato .
Le dinamiche relazionali all’interno dei membri della classe e con i docenti si sono basate sul reciproco
rispetto .
La partecipazione attiva al dialogo didattico-educativo si è rivelata costruttiva per gli alunni che si
sono mostrati molto interessati ai contenuti disciplinari proposti.
Le attività didattiche ed i progetti si sono svolti in un clima sereno , culturalmente vivace e stimolante ,
in cui, con senso di responsabilità, i soggetti coinvolti hanno potuto collaborare, arricchendo le
conoscenze e perfezionando le competenze .
Nella sua globalità, il profitto raggiunto si attesta su buoni livelli .
In particolare, alcuni allievi si sono contraddistinti per essere propositivi, evidenziando di possedere
spirito critico ed un metodo di studio organico e produttivo.
Si tratta di alunni che, grazie ad un notevole impegno, hanno conseguito risultati elevati in numerose
discipline.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 5! di !32
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Continuità didattica
!
!
materia
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
RELIGIONE
Formaggia
Formaggia
Formaggia
ITALIANO
Martinotti
Martinotti
Martinotti
LATINO
Confortini
Confortini
Zucca
STORIA
Bianchessi
Bianchessi
Bianchessi
INGLESE
Barcilesi/Rudy
Barcilesi/Berselli/Invernizzi/
Caputo/Rudy
Barcilesi/Rudy
FRANCESE
Gerevini /Tamburelli
Gerevini/Tamburelli
Gerevini/Tamburelli
SPAGNOLO
Cigoli/Bertoni
Cigoli/Bertoni
Cigoli/Bertoni
FILOSOFIA
Terzuolo
Bianchessi
Bianchessi
MATEMATICA
Scaglia
Scaglia
Scaglia
FISICA
-
Scaglia
Scaglia
CHIMICA
Bozzetti
ARTE
Marchesetti
Marchesetti
Marchesetti
BIOLOGIA
ED. FISICA
Bozzetti
Mandotti
Mandotti
Mandotti
!
!
!!
4. DEFINIZIONE AREE DISCIPLINARI
!La definizione delle aree disciplinari per la correzione della prima e della seconda prova spetta alla
Commissione d’Esame ( ex D.M 458/1998 e O.M 13/2013 art.13 c.9) .
!
!
!!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 6! di !32
!!
!
!
5. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2011 / 2012
!
!
Sintesi dello scrutinio finale
N. alunni
%
Promossi nello scrutinio di giugno
20
100%
Promossi nello scrutinio di agosto/
settembre
Non promossi
0
0%
0
0%
!!
!!
!!
!!
!
!
!
Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico
!
Credito scolastico
!
Punti credito
N° alunni
3
4
5
!
!
!
!
!
!
!!
!!
6
6
7
8
8
5
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 7! di !32
6. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2012 / 2013
!
Sintesi dello scrutinio finale
!
N. alunni
%
Promossi nello scrutinio di giugno
18
95 %
Promossi nello scrutinio di agosto/
settembre
Non promossi
1
5%
0
0%
!
!
!
!
!
!
Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico
!
Disciplina
N° alunni
Superato
matematica
1
1
francese
1
1
!
!
!
Non superato
!
!
Credito scolastico
Punti credito
N° alunni
3
4
5
1
6
5
7
10
8
3
!
!
!
!
N.B. Il credito scolastico relativo all’anno in corso sarà allegato al presente documento al
termine dello scrutinio (allegato n. 8)
!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 8! di !32
7. PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO
(con riferimento al P.O.F. a.s. 2013-2014)
!
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie
per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente
l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Questo corso, che ha una decisa impronta linguistico-culturale, vuole assicurare ai giovani una
formazione liceale specifica, caratterizzata dallo studio di tre lingue straniere in una dimensione storicoletteraria.
Il tracciato curricolare evidenzia la ricerca di equilibrio fra le tre grandi aree fondamentali (linguistico
espressivo letteraria, matematico informatico scientifica, storico giuridico filosofica) e quelle discipline
che appaiono riconducibili all’interno del più vasto campo dell’educazione artistica . Esso tiene conto
del contesto internazionale e conduce lo studente al raggiungimento delle seguenti competenze:
!
•
•
•
•
•
•
!
Si esprime con scioltezza e naturalezza in lingua straniera, servendosi di un lessico flessibile ed
efficace per scopi sociali e professionali
È in grado di sostenere conversazioni in lingua straniera su argomenti noti e non noti, con
specifiche competenze nel quotidiano e nell’attuale
Sa affrontare le correnti letterarie internazionali, individuandone le analogie e le differenze, nonché i
reciproci flussi
Conosce i codici culturali, le tradizioni e gli assetti istituzionali delle nazioni europee di cui si studia
la lingua
Acquisisce in una lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Acquisisce in una seconda e terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Lo sbocco naturale di questo percorso è il proseguimento degli studi in qualsiasi corso di Laurea,
nonché in corsi post diploma o di formazione tecnica superiore riconosciuti a livello europeo ma è
anche possibile l’inserimento immediato in molti settori del mondo del lavoro: organismi nazionali ed
internazionali, enti per lo scambio estero,amministrazione pubblica, aziende pubbliche e private
operanti con l’estero, case editrici, società di comunicazione, agenzie turistiche.
!
!
8. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI
CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO*
!
* Il grassetto indica gli obiettivi fissati per il raggiungimento della sufficienza
!
!
Obiettivo raggiunto:
a) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Da tutti
1.
Educare al senso di responsabilità e alla coerenza tra l’impegno
assunto e il proprio comportamento.
X
2.
Educare alla tolleranza, alla lealtà, alla disponibilità e al rispetto di
se stessi e degli altri per una convivenza democratica e costruttiva.
X
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
Pagina 9! di !32
Obiettivo raggiunto:
a) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Da tutti
3.
Favorire l’acquisizione di un positivo concetto di sé, sollecitando
ciascuno studente a maturare un atteggiamento di disponibilità nei
confronti dell’apprendimento e del lavoro scolastico.
X
4.
Educare al rispetto delle regole e all’autodisciplina.
X
5.
Educare al rispetto e alla cura delle strutture, dei laboratori, degli
strumenti e degli arredi della scuola.
6.
Educare ad una presenza attiva durante le lezioni e le iniziative
integrative proposte
7.
Educare all’assunzione di responsabilità attraverso le attività di
rappresentanza all’interno degli Organi Collegiali e attraverso una
corretta partecipazione ai momenti assembleari previsti (Assemblea
di Classe, Assemblea di Istituto, ….)
X
Educare a comportamenti preventivi di salvaguardia della salute
X
8.
9 Educare al rispetto delle e norme di sicurezza (d.l. 81/2008)
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
X
X
X
!!
!!
!!
!!
!
!
b) OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, abilita’ )
!
Obiettivo raggiunto:
CONOSCENZE
Da tutti
1.
Conoscere in modo organico i contenuti
X
2.
Conoscere i linguaggi specifici delle singole discipline
X
3.
Conoscere le definizioni, gli enunciati, le strutture morfologiche e
sintattiche e le formule fondamentali delle varie discipline
X
4.
Conoscere gli eventi, i fondamenti, le istituzioni politiche e sociali, le
linee essenziali di sviluppo delle civiltà studiate
X
5.
Conoscere i principali simboli dei linguaggi settoriali
X
6.
Conoscere il quadro generale delle letterature studiate e le loro
partizioni
X
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
Pagina 10
! di !32
Obiettivo raggiunto:
CONOSCENZE
Da tutti
7.
Conoscere il quadro storico all'interno del quale maturano le
problematiche culturali
X
8.
Conoscere le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero
scientifico e filosofico
X
9.
Conoscere la metodologia della ricerca
X
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
Obiettivo raggiunto
COMPETENZE
Da tutti
1.
Leggere e comprendere nelle linee fondamentali i testi scritti
X
2.
Saper utilizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso, alle
funzioni e alle situazioni comunicative
X
3.
Recuperare il significato e il valore della tradizione culturale propria
e di quella delle civiltà studiate
X
4.
Stabilire confronti tra elementi culturali di diverse civiltà
X
5.
Istituire relazioni tra un testo e la cultura che lo ha prodotto
X
6.
Riconoscere e costruire relazioni tra argomenti, percorsi, strutture e
discipline
X
7.
Riconoscere le regole della logica e del corretto ragionare
X
8.
Usare il linguaggio specifico di ogni disciplina per esporre con
proprietà e pertinenza sia in forma scritta che orale. Nelle Lingue
Straniere ha maggior rilevanza l’efficacia comunicativa
X
9.
Leggere e comprendere nelle linee fondamentali saggi critici
10. Stabilire confronti fra letterature tanto di epoche diverse quanto
contemporanee.
11. Individuare collegamenti tra argomenti affini
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
X
X
X
Pagina 11
! di 32
!
Obiettivo raggiunto
COMPETENZE
Da tutti
Dalla
maggioranz
a
Da alcuni
X
12. Produrre testi scritti organici e pertinenti
13. Individuare gli elementi essenziali per tracciare le linee generali di
evoluzione dei sistemi culturali
X
14. Analizzare e capire le cause e le conseguenze degli eventi storici e
delle trasformazioni economiche, sociali e politiche
X
15. Analizzare un problema, individuare un modello adatto a descriverlo
X
16. Ipotizzare la soluzione di un problema, scegliendo la più idonea tra
procedure risolutive diverse
X
17. Valutare e rielaborare criticamente gli elementi in proprio possesso,
distinguendone il diverso grado di importanza
X
!!
!!
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
ABILITA’
Da tutti
1. Saper utilizzare dizionari, carte, tabelle, grafici, mappe concettuali
X
2. Saper decodificare i testi proposti
X
3. Saper riconoscere e correggere i propri errori
X
4. Saper reperire, selezionare, organizzare i contenuti e gli strumenti di
studio
X
5. Saper condurre il lavoro scolastico in modo autonomo e bene
organizzato
X
Dalla
maggioranz
a
6. Saper decodificare ed interpretare correttamente i testi negli aspetti
formali, contenutistici e tematici
X
7. Saper analizzare la validità di una tesi esposta, adducendo prove per
sostenerla e confutarla
X
8. Saper confrontare diverse ipotesi interpretative
X
9.
X
Saper intervenire costruttivamente nei dibattiti, saper confrontarsi e
dialogare anche in lingua straniera
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Da alcuni
Pagina 12
! di !32
!!
!!
!!
!!
!
9. OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO
!
Obiettivo raggiunto
Religione
Da tutti
Dalla maggioranza
•
Conoscere i termini del dibattito su Dio con specifica
attenzione all’attualità
X
•
Valutare le diverse proposte e i problemi ai quali tentano
di dare risposta
X
•
Conoscere le trasformazioni dell’assetto teologico e
valutarne le implicazioni
Da alcuni
X
!!
!!
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
Italiano
Da tutti
Dalla
maggioranza
Conoscenze
Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria nella sua prospettiva
storica dal Romanticismo alla prima metà del Novecento.
X
Conoscere il quadro storico all'interno del quale maturano le
problematiche culturali
X
Riconoscere i caratteri specifici dei generi letterari
X
Conoscere i temi fondamentali affrontati dagli autori studiati
X
Conoscere i testi analizzati e commentati nel corso dell'anno
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Da alcuni
X
Pagina 13
! di !32
Obiettivo raggiunto
Italiano
Da tutti
Competenze
Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di
interpretazione del suo significato, riconoscendone gli elementi costitutivi
a livello di significante, individuando il loro significato letterale e i temi
presenti.
Dalla
maggioranza
Da alcuni
X
X
Individuare collegamenti fra argomenti affini
Stabilire confronti tra letterature di epoche diverse e contemporanee fra
loro
X
Esporre oralmente, argomentando in modo coerente, preciso e personale
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
X
Produrre le seguenti tipologie di testi scritti in modo pertinente, organico
ed esaustivo: Analisi e commento di un testo letterario sia in prosa che in
poesia; Articolo di giornale (opinione); Saggio breve; Tema storico; Tema
di ordine generale
X
X
Leggere e comprendere nelle linee fondamentali brevi saggi critici
Abilità
Saper decodificare e interpretare i testi negli aspetti formali e tematici
X
Saper analizzare la validità di una tesi esposta, adducendo prove per
sostenerla o confutarla
X
Saper argomentare con rigore logico le proprie tesi
X
Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria
sensibilità e formulare il proprio autonomo giudizio
X
!!
!!
!
Obiettivo raggiunto
Latino
Da tutti
Conoscenze
Conoscere le principali strutture morfo sintattiche della lingua latina
Conoscere
le linee fondamentali della storia e della letteratura
dall’età giulio-claudia ai primi autori cristiani
Conoscere i testi degli autori affrontati in lingua e in traduzione
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranza
Da alcuni
X
X
X
Pagina 14
! di !32
Obiettivo raggiunto
Latino
Da tutti
Dalla
maggioranza
Conoscere le figure retoriche più frequenti nei testi in lingua affrontati
X
Conoscere i caratteri generali dei generi letterari affrontati
X
Competenze
Leggere e comprendere nelle linee fondamentali estratti da saggi critici
X
Saper rintracciare temi e aspetti dei testi classici affrontati che abbiano
ispirato autori di epoche diverse
X
Saper individuare analogie e differenze fra testi appartenenti al medesimo
genere letterario
X
Saper ritradurre un testo senza commettere errori che ne alterino
significativamente il senso
X
Da alcuni
Saper ricostruire la struttura sintattica del testo di un autore
confrontandola con una o più traduzioni.
X
Abilità
Saper consultare autonomamente il dizionario di latino e il manuale di
grammatica
X
Saper cogliere in un testo in traduzione o in lingua originale i temi
essenziali ed essere in grado di riportarli alla poetica dell'autore
X
!!
!!
!!
!!
!
Obiettivo raggiunto
Lingua Straniera SPAGNOLO
Da tutti
•
Potenziare le quattro abilità linguistiche
X
•
Acquisire il lessico letterario utile
X
•
Conoscere la Letteratura dell’Ottocento e del Novecento con
riferimento agli autori considerati
X
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranza
Da alcuni
Pagina 15
! di !32
Obiettivo raggiunto
Lingua Straniera SPAGNOLO
•
Produrre testi scritti su temi letterari e di attualità
complessivamente corretti dal punto di vista grammaticale e
lessicale
•
Esporre oralmente, in modo complessivamente corretto, i
contenuti culturali, letterari ed artistici appresi
•
Da tutti
Dalla
maggioranza
Da alcuni
X
x
X
Analizzare estratti di testi letterari e testi di attualità
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
Lingua Straniera INGLESE
•
Potenziamento delle quattro abilità di comprensione e
produzione orale e scritta in lingua inglese
Da tutti
Dalla
maggioranza
X
X
•
Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura inglese
•
Capacità d’individuare i caratteri specifici dei principali generi
letterari
X
•
Capacità di analisi testuale
X
•
Capacità di produrre testi scritti su argomenti letterari e non, con
correttezza formale
X
•
Capacità di esporre oralmente, in modo corretto e articolato,
contenuti letterari
X
•
Padronanza del linguaggio e dei registri in relazione a scopo e
destinatario della comunicazione
X
•
Capacità di sostenere una conversazione su temi di attualità con
lessico appropriato utilizzando strutture grammaticali e sintattiche
corrette
X
Capacità di rielaborazione e critica personale dei contenuti, sia a
livello orale che scritto
X
•
Da alcuni
!!
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 16
! di !32
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
Lingua Straniera FRANCESE
•
Potenziamento delle quattro abilità di comprensione e
produzione orale e scritta in lingua francese
Da tutti
Dalla
maggioranza
X
X
•
Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura francese
•
Capacità d’individuare i caratteri specifici dei principali generi
letterari
X
•
Capacità di analisi testuale
X
•
Capacità di produrre testi scritti su argomenti letterari e non, con
correttezza formale
X
•
Capacità di esporre oralmente, in modo corretto e articolato,
contenuti letterari
X
•
Padronanza del linguaggio e dei registri in relazione a scopo e
destinatario della comunicazione
X
•
Capacità di sostenere una conversazione su temi di attualità con
lessico appropriato utilizzando strutture grammaticali e sintattiche
corrette
X
Capacità di rielaborazione e critica personale dei contenuti, sia a
livello orale che scritto
X
•
Da alcuni
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 17
! di !32
Obiettivo raggiunto
STORIA
Da tutti
Dalla
maggioranza
•
Conoscere e comprendere il periodo storico che va dalla fine
del 1800 alla seconda metà del 1900
•
Conoscere il quadro storico all’interno del quale maturano le
problematiche culturali
•
Conoscere le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero
politico e sociale
X
•
Individuare gli elementi essenziali per tracciare le linee
generali di evoluzione dei sistemi socio-politici
X
•
Esporre oralmente argomentando in modo preciso, coerente
e personale
X
•
Leggere e comprendere, nelle linee fondamentali, saggi critici
X
•
Saper confrontare diverse ipotesi storiografiche
Da alcuni
X
X
X
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
FILOSOFIA
Da tutti
Dalla
maggioranza
•
Padroneggiare l’utilizzo delle principali categorie
filosofiche e del linguaggio specifico
X
•
Conoscere i percorsi fondamentali della filosofia moderna e
contemporanea
X
•
Comprendere i problemi filosofici emergenti nella filosofia
moderna e contemporanea
X
•
Connettere la problematizzazione con la
contestualizzazione storica
X
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Da alcuni
Pagina 18
! di !32
Obiettivo raggiunto
FILOSOFIA
Da tutti
Dalla
maggioranza
Da alcuni
•
Rapportare le diverse risposte fornite dai filosofi ad uno
stesso problema
X
•
Saper analizzare testi filosofici di varia natura
X
•
Saper sintetizzare e rielaborare il pensiero di uno o più filosofi
X
!!
!!
!!
!!
!
Obiettivo raggiunto
MATEMATICA
Da tutti
Dalla
maggioranza
X
•
Possedere in modo sicuro le conoscenze
•
Saper organizzare e collegare i contenuti
•
Utilizzare adeguatamente la terminologia specifica e i
formalismi introdotti
X
•
Possedere capacità logico-deduttive
X
•
Saper affrontare situazioni problematiche cogliendone gli
aspetti essenziali e scegliendo gli strumenti matematici più
adatti
•
Saper utilizzare consapevolmente le procedure di calcolo
studiate
Da alcuni
X
X
X
X
!!
!!
!!
!!
!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 19
! di !32
Obiettivo raggiunto
FISICA
•
!
Dalla
maggioranza
Da alcuni
X
Possedere in modo organico i contenuti
•
Saper organizzare e collegare le conoscenze
•
Utilizzare correttamente la terminologia specifica
•
Esporre i contenuti in modo corretto e coerente
•
Da tutti
X
X
X
X
Possedere un metodo di studio ragionato
!!
!!
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
BIOLOGIA
•
Capacità di descrivere le strutture istologiche ed anatomiche
degli organi ed apparati studiati utilizzando il lessico specifico
•
Conoscere e comprendere i meccanismi relativi al
funzionamento degli organi e degli apparati studiati
•
Capacità di ordinare ed esporre in modo logico ed organico le
conoscenze
Da tutti
Dalla
maggioranza
Da alcuni
X
X
X
•
Acquisizione di un metodo scientifico per la comprensione dei
fenomeni naturali
X
•
Maturazione di una cultura scientifica intesa come modo di
impostare i problemi
X
•
Consapevolezza dello sviluppo della scienza e della necessità di
un continuo aggiornamento
X
!!
!!
!!
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 20
! di !32
!
!
Obiettivo raggiunto
STORIA DELL’ARTE
Da tutti
Dalla
maggioranza
•
Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro le
quali si forma e si esprime l’opera d’arte
•
Capacità di effettuare collegamenti e confronti fra le varie
correnti artistiche e fra i vari artisti
X
•
Capacità di estrapolare e fissare i concetti principali rispetto ai
secondari
X
•
Da alcuni
X
Saper cogliere gli aspetti specifici dell’opera d’arte relativi alle
tecniche, iconografia, stile, tipologie
X
• Capacità di mettere a fuoco l’apporto individuale, la poetica e la
cultura dell’artista
X
• Capacità di individuare il contesto socio-culturale entro il quale
l’opera si è formata e il rapporto con la committenza
X
• Padronanza del lessico tecnico
X
• Sensibilità per l’arte e per il “bello”
X
• Capacità di lettura dell’opera d’arte
X
!!
!!
!
!
Obiettivo raggiunto
EDUCAZIONE FISICA
•
Da tutti
Socializzazione: capacità di relazionare con gli altri e con
l’ambiente palestra, consolidamento del carattere e sviluppo
della solidarietà
X
•
Miglioramento e potenziamento delle capacità motorie
condizionali e coordinative
X
•
Conoscenza e pratica delle discipline sportive individuali e dei
giochi sportivi di squadra con applicazione dei relativi
regolamenti
X
•
Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione
degli infortuni relativi alle attività svolte in palestra e in
ambiente naturale
X
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Dalla
maggioranza
Da alcuni
Pagina 21
! di !32
!!
10. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
!
Metodologie
!
Ital
Lat
Sto
Fil
L1
L2
L3
Mat
Fis
Biol
Arte
Rel
E.F.
Lezioni frontali
3
3
3
3
1
3
3
3
3
3
3
2
3
Lezioni interattiv
e
2
2
2
2
2
2
2
1
2
1
1
1
3
Lavori di gruppo
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
1
0
2
Attività di
laboratorio
0
0
1
0
1
1
2
0
0
0
1
0
0
Attività di
recupero
1
1
0
0
1
1
1
1
1
0
1
0
1
Altro
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Discipline
!!
!
!
Strumenti
!!
* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente
Ital
Lat
Sto
Fil
L1
L2
L3
Mat
Fis
Biol
Arte
Rel
E.F.
Libro di testo
3
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
0
0
Dispense di
appunti
2
3
1
1
2
3
3
1
1
1
1
3
1
Materiale tipo
CD,DVD…..
0
0
1
0
1
1
2
0
0
0
1
2
0
Laboratori vari
0
0
0
0
1
1
2
0
1
0
0
0
0
Laboratorio
informatico
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
0
0
LIM
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Altro
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
Discipline
!!
!!
!
•
!
Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 22
! di !32
!!
11. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
(sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)
!
Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico,
alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva sarà riportata nei
programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno.
!
!
Religione
•
•
•
•
•
•
•
•
La questione di Dio nell’epoca contemporanea :
Marx : la religione come oppio
Nietzsche e la “morte di Dio”
Freud e l’illusione religiosa.
Il rinnovamento della teologia cattolica . La manualistica ed il Vaticano I
Il Vaticano II ed il superamento dell’impostazione manualistica
Alcune tesi teologiche contemporanee ( G. Colombo)
Cattolicesimo e religioni non cristiane
!!
!!
!
Italiano
•
•
•
•
•
•
•
Il Romanticismo: Leopardi e Manzoni
L’età del Positivismo. Verga e il Verismo
Il recupero del classicismo: Carducci
I Crepuscolari
Le Avanguardie del Novecento
Pascoli/D’Annunzio/Ungaretti/Saba/Montale/Svevo/Pirandello
Dante, Canti scelti da Il Paradiso, Divina Commedia
!!
!!
!
Latino
!!
!
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Seneca
Lucano
Persio
Giovenale
Marziale
Petronio
Plinio il Giovane
Quintiliano
Tacito
Apuleio
La letteratura cristiana
Agostino
Autori tradotti: Seneca, Marziale, Quintiliano, Tacito
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 23
! di !32
!!
!!
!
Filosofia
•
•
•
•
•
•
•
•
L’idealismo tedesco: Fichte, Hegel
Feuerbach: la critica all’hegelismo
La rivendicazione esistenzialistica di Kierkegaard, irrazionalistica di Schopenhauer e materialistica di
Marx alla filosofia hegeliana
Il positivismo sociale: Comte
Il positivismo evoluzionistico: Spencer
La filosofia contemporanea : il vitalismo di Nietzsche
Freud e gli sviluppi della psicoanalisi
Lo spiritualismo di Bergson
!!
!!
!
!
!
Storia
•
•
•
•
•
•
•
L’Italia nel passaggio dall’Ottocento al Novecento
La Prima Guerra mondiale e la Rivoluzione russa
L’età dei totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo,
La Seconda Guerra mondiale e il nuovo assetto geopolitico
La Guerra Fredda e le tensioni internazionali
Il cammino verso l’Unione Europea
L’Italia dal 1946 agli anni ‘ 70
!!
!!
!!
!
!
Lingua straniera Inglese
•
•
•
•
ll periodo romantico (1776-1837): S. T. Coleridge, W. Wordsworth, G. Byron, P.B. Shelley, J.
Keats ,J. Austen, W. Blake, W. Scott
Il periodo vittoriano (1837-1901):C. Dickens, E. Brönte, C. Brönte, R. Browning, A.
Tennyson, E. Dickinson, O. Wilde
L’età moderna (1901-1945):, V. Woolf, J. Joyce, G. Orwell, W.H. Auden
L’età contemporanea (1945-2000): S.Beckett , S. Heaney
!!
!!
!
!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 24
! di !32
Lingua straniera Francese
!Le XIXe siècle:
! Le Romantisme: Madame de Stael, R. de Chateaubriand, A. de Lamartine, V. Hugo
Le Réalisme: M. Balzac, G. Flaubert, C. Baudelaire
Le Naturalisme: E. Zola
Décadence et Symbolisme : Verlaine, Rimbaud
!Le XXe siècle:
! Dada. Surréalisme: A.Breton. Cubisme: G. Apollinaire
L’Existentialisme, l’Abusrde : M. Proust, J.P. Sartre, A.Camus, E. Ionesco
La crise de la Modernité: Structuralisme, Nouvelle Critique, Postmoderne
!!
!
Lingua straniera Spagnolo
!!
!
El siglo XIX:
! El Romanticismo: Mariano José de Larra, José de Espronceda, José Zorilla y Moral
Realismo y el Naturalismo: Benito Pérez Galdós y Leopoldo Alas (Clarín)
! DelElsiglo
XIX al XX:
! El Modernismo
del 98 : Miguel de Unamuno y Jugo
! ElLasigloGeneración
XX:
! Las Vanguardias
Ramón Gómez de la Serna
! De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI:
! Manuel Rivas Barrós
Carlos Ruiz Zafón
!
!
!
Matematica
•
•
•
•
•
•
Le funzioni esponenziale e logaritmica
Funzioni: definizione, classificazione, dominio
Limiti di funzioni: definizioni, teoremi sui limiti
Funzioni continue: definizioni, teoremi sulla continuità; calcolo di limiti: forme indeterminate
Calcolo differenziale: definizione di derivata; suo significato geometrico; teoremi sul calcolo delle
derivate; massimi, minimi e flessi
Studio di una funzione
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 25
! di !32
!
!
!!
!
!
!
Fisica
.
.
•
•
•
•
•
•
Termologia
Termodinamica
Le cariche in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il potenziale elettrico
La corrente elettrica continua
Il campo magnetico
L’induzione elettromagnetica
Le onde elettromagnetiche
Storia dell'arte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Neoclassicismo e la riscoperta dell’antico: Canova; David.
Romanticismo: Gericault e Delacroix.
Impressionismo: Manet, Degas, Monet, Renoir.
Postimpressionismo: Cèzanne, Gauguin, Van Gogh.
Anticipazione dell’espressionismo: Munch.
Le avanguardie storiche del primo Novecento.
Il cubismo: P.Picasso.
Il futurismo:Boccioni, Balla, Sant’Elia – Biografia ed opere.
Il Fauvismo: Matisse.
Astrattismo: Kandinsky.
Surrealismo: S.Dali.
Razionalismo: Le Corbusier
Tendenze artistiche dagli anni ’60 a fine secolo: post-moderno, decostruttivismo: Fontana, A. Wharol
!!
!
!
!
Biologia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Organizzazione del corpo umano
Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
Anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio
Anatomia e fisiologia dell’apparato escretore
Il sistema immunitario
Il sistema nervoso
Il sistema endocrino
La riproduzione e lo sviluppo
Principali patologie degli apparati e degli organi studiati
!!
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 26
! di !32
!!
!
!
!
Educazione fisica
• Cenni di anatomia e fisiologia riguardo le attività pratiche
• Norme per il riscaldamento e lo stretching
• Regole principali degli sport di squadra e individuali praticati e fair play
( pallavolo, baseball, pallamano)
• Elementi di igiene e norme generali di sicurezza
• Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni relativi alle attivita’ svolte in palestra
!!
!!
!!
!!
12. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA
STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.
!!
•
•
•
•
•
Completamento programmi disciplinari.
Ripasso e revisione dei contenuti.
Verifiche finali.
Revisione percorsi d’esame
Area di progetto
!!
!!
!!
!!
!!
13. VERIFICA E VALUTAZIONE
!
Tipologia e numero delle verifiche
!
Discipline
Interrogazione
Ital
Lat
Sto
Fil
L1
L2
L3
Mat
Fis
Biol
Arte
4
3
3
3
4
4
4
3
3
2
2
Rel
E.F.
Interrogazione
breve
Tema *
5
1
1
2
Saggio breve
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 27
! di !32
Discipline
Ital
Lat
Sto
Fil
3
Analisi del testo
L1
1
L2
L3
4
2
Mat
Fis
Biol
Arte
Rel
E.F.
4
1
Articolo di giornale
1
Relazione
1
1
Lettera
Riassunto
Trattazione
sintetica
3
2
Quesiti a risposta
aperta
3
2
1
3
1
1
Prove strutturate
Prove
semistrutturate
1
2
2
1
1
2
Risoluzione di
problemi
5
2
Costruzione di
modelli
Elaborazione di
progetti
Lavori di gruppo
1
Prove pratiche
4
Prove di
laboratorio
Prove di recupero
2
1
2
1
!
!
!
!
!
!
!
*In base alle varie tipologie previste per l’Esame di Stato
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 28
! di !32
!
Verifica e valutazione: criteri di valutazione*
* Il grassetto indica il livello di sufficienza
!
!
Ogni voto assegnato è stato il risultato di una media di livelli riportati nelle seguenti voci del registro
personale così articolate:
Conoscenza
!
Comprensione
!
Applicazione
!
Espressione
!
Analisi e sintesi
!
Valutazione
!!
!!
14.
!
!
1. Nessuna o lacunosa
2. Parziale
3. Completa ma non approfondita
4. Organica
5. Articolata e approfondita
1. Nessuna o lacunosa
2. Parziale
3. Complessiva ma imprecisa
4. Completa
5. Completa e approfondita
1. Nessuna o scorretta
2. Non sempre corretta
3. Corretta ma meccanica
4. Precisa
5. Personale e autonoma
1. Disordinata, frammentaria
2. Imprecisa
3. Sufficientemente corretta
4. Corretta e precisa
5. Appropriata e personale
1. Inadeguata
2. Superficiale e incerta
3. Completa ma superficiale
4. Organica
5. Approfondita e personale
1. Assente
2. Limitata
3. Appropriata se guidata
4. Appropriata
5. Autonoma e creativa
!
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
TIPOLOGIA
DISCIPLINE COINVOLTE
DURATA
Prima prova
italiano
5 ore
Seconda prova
inglese
5 ore
Seconda prova
francese
5 ore
Seconda prova
spagnolo
5 ore
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
ALLEGATI
Pagina 29
! di !32
Terza prova (tip. A)
fisica- inglese- latino-filosofia-francese
3 ore
Terza prova (tip. B)
storia dell’arte-matematica-spagnolobiologia-storia
3 ore
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove sono riportate negli allegati 5, 6, 7.
15. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE
Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche
!
!
Attività
Argomento/Destinazione
Data/Durata
N°
di partecipanti
Ricaduta didattica
20-26 marzo 2014
18
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
17 dicembre 2013 (2
ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
17 marzo 2014 (3
ore)
19
•
•
•
Molto positiva
positiva
poco significativa
Attività integrativa di Salone dello studente di
orientamento
Crema
7 marzo 2014 (5 ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Attività integrativa di
Ritorno dal futuro
orientamento
5 aprile 2014 (2 ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
19 ottobre 2014 (2
ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Viaggio di integrazione
Spagna - Valencia
I n t e r v e n t o Freud (dott. Iacchetti- in
filosofico
aula magna)
Uscita formativa
Rappresentazione teatrale in
lingua inglese " The picture
of Dorian Gray”
Incontro con docenti
Attività integrativa di universitari
orientamento
dell’Universita’ di
Crema
Attività integrativa
di
educazione alla salute
La donazione del
sangue
6 febbraio 2014 (2
ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Intervento storico
Il Nazifascismo in
territorio
cremasco(Sig.Bruschi)
1 gennaio 2014 (2
ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Intervento letterario
Il mito di Medea
(Dott.ssa Cantarella )
19 marzo 2014 (2
ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 30
! di !32
Attività
Argomento/Destinazione
Data/Durata
N°
di partecipanti
Ricaduta didattica
Uscita formativa
Crema : Museo Civico
(prof.ssa Bianchessi)
19 ottobre 2013 (1 ora)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Attività integrativa di
orientamento
Incontro con docenti dell’
Universita’ LUISS in aula
magna
13 marzo 2014 (2 ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Attività integrativa di
orientamento
Incontro con Militari
dell’Accademia Marina
Militare
20 dicembre 2013 (2 ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
Attività integrativa di
orientamento
Incontro con Militari
dell’Accademia Marina
Militare
11 gennaio 2014 (2 ore)
19
•
•
•
molto positiva
positiva
poco significativa
!!
!!
!!
!
16.
AREA DI PROGETTO
L’attività svolta durante quest’anno scolastico 2013/14 è consistita nell’attivita’ degli alunni, in
collaborazione con i docenti , finalizzata all’elaborazione delle tesine per l’Esame di Stato.
Il quarto anno la classe ha dedicato le ore dell’ AREA DI PROGETTO ad un percorso volto ad
approfondire tematiche legate all’Ecologia . Il percorso aveva come titolo “Una mente eco-logica”
e si è realizzato grazie ad interventi di esperti, visione di pellicole, dibattiti, uscite formative.
Il terzo anno gli alunni si sono impegnati in nel progetto intitolato “Visione 10 decimi” in
collaborazione con il Centro Anfass di Crema che ha previsto uscite formative, dibattiti , visione di
pellicole, interventi di esperti.
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 31
! di !32
17. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
!
!
Docente
Materia/e insegnata/e
Formaggia Giulio
Religione
Martinotti Daniela
Italiano
Zucca Ida Maria
Latino
Barcilesi Daniela *
Lingua straniera (Inglese)
Rudy Christine
Lettrice madrelingua (Inglese)
Gerevini Stefania*
Lingua straniera (Francese)
Tamburelli Marie Pierre
Lettrice madrelingua
(Francese)
Cigoli Paola Alessandra*
Lingua straniera (Spagnolo)
Bertoni Rita Ines
Lettrice madrelingua
(Spagnolo)
Bianchessi Cornelia
Storia e Filosofia
Bozzetti Michele
Biologia
Scaglia Mario Angelo
Matematica e Fisica
Marchesetti Paolo
Storia dell’Arte
Mandotti Fernanda
Educazione fisica
Firma
!!
!!
!!
!!
!!
* Commissari interni d’esame
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 2 del 07/08/12
Pagina 32
! di !32