Notula 290 Fabrizio Bonali, Paolo Marenzi*, Enrico

resa in qualità di foraggera e di biomassa per la produzione di energia pulita e a
ciò si ricollega anche la sua recente comparsa nel contesto agricolo mantovano e
cremonese (dove è stata osservata coltivata). La disarticolazione delle spighette
mature, che garantisce al selvatico autonomia di dispersione, si mantiene anche
nelle forme domestiche, implementando
possibili fughe della pianta in coltura.
Al momento, tuttavia, sono stati osservati solo individui più o meno dispersi a
lato della coltura nel mantovano; non è
possibile prevedere se nei prossimi anni
sarà rimasta qualche traccia di spontaneità della specie.
Notula 290
Fabrizio Bonali, Paolo Marenzi*,
Enrico BanÞ** & Gabriele Galasso**
Via Miglioli 7, 26028 Sesto ed Uniti (CR);
[email protected]
*Via Sebenico 19, 26040 Bonemerse (CR);
[email protected]
**Sezione di Botanica, Museo di Storia
Naturale di Milano, corso Venezia 55, 20121
Milano (MI); enrbanÞ@yahoo.it; gabriele.
[email protected]
290. Cenchrus purpureus (Schumach.) Morrone (Poaceae)
(Ł Pennisetum purpureum Schumach.)
+ (CAS) MN: Bagnolo San Vito
(MN), SS413 presso l’incrocio con
via Molinara (UTM ED50: 32T
0651237.4993912), 14 m s.l.m., no
exp., piccolo incolto a margine della
strada, 28 Oct 2014, F. Bonali & P.
Marenzi (MSNM, Herb. F. Bonali);
Bagnolo San Vito (MN), loc. Gazzo
(UTM ED50: 32T 0647791.4993496),
17 m s.l.m., no exp., nato da seme in
campo arato, 9 Nov 2014, F. Bonali &
P. Marenzi (MSNM). - NeoÞta casuale nuova per l’Italia, per la Lombardia
e per la provincia di Mantova.
Il miglio da foraggio è una specie nativa dell’Africa tropicale occidentale, che
vive nei siti ripariali, nei fondivalle e al
margine delle foreste, su suoli preferenzialmente ricchi, tra 0 e 2.500 m di quota (CLAYTON & RENVOIZE, 1982). È pure
largamente coltivata come foraggera
sia in patria sia in altre aree tropicali e
temperate del mondo e, attraverso la
domesticazione, sono state selezionate
cultivar ornamentali da giardino (WIPFF,
2003). Attualmente ne viene testata la
BIBLIOGRAFIA
CLAYTON W. D. & RENVOIZE S. A.,
1982 - Gramineae (Part 3). In: Flora
of Tropical East Africa. Polhill R. M.
(ed.). Royal Botanic Gardens, Kew.
WIPFF J. K., 2003 - 25.15
.15 Pennisetum Rich. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North
America Editorial Committee (ed.).
Oxford University Press, New York,
Oxford, 25 (Magnoliophyta: Commelinidae (in part): Poaceae, part 2):
515-529.
Notula 291
Claudio Berselli, Fabrizio Bonali*,
Enrico BanÞ** & Gabriele Galasso**
Via Corte Madama 49, 26012 Castelleone
(CR); [email protected]
*Via Miglioli 7, 26028 Sesto ed Uniti (CR);
[email protected]
**Sezione di Botanica, Museo di Storia
Naturale di Milano, corso Venezia 55, 20121
Milano (MI); enrbanÞ@yahoo.it; gabriele.
[email protected]
36
PAG. BOT. 2014, 38: 17-48
NOTULAE AD PLANTAS ADVENAS
LONGOBARDIAE SPECTANTES:
5 (263-310)
Gabriele Galasso* & Enrico BanÞ*
diretto di E. frumentacea Link, cereale domesticato in India e diffuso,
specialmente nel passato, nelle aree
a clima tropicale e subtropicale per
la produzione di farina alimentare,
birra e foraggio (MICHAEL, 2003). E.
colona è ormai presente in quasi tutte
le regioni italiane, comportandosi da
sinantropica occasionale dei luoghi
umidi, con frequenza massima al centro-sud e nelle isole. In Lombardia la
specie è stata segnalata da TABACCHI
et al. (2006) per le risaie del milanese e qui considerata naturalizzata da
BANFI & GALASSO (2010), come casuale da ARDENGHI (2012) in provincia di Pavia.
Notula 263
Eugenio Zanotti, Enrico BanÞ* &
Gabriele Galasso*
Via G. Galilei 10, 25034 Orzinuovi (BS);
[email protected]
* Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale
di Milano, corso Venezia 55, 20121 Milano
(MI); enrbanÞ@yahoo.it; gabriele.galasso@
comune.milano.it
263. Echinochloa colona (L.) Link
(Poaceae)
(Ł Panicum colonum L.)
+ (NAT) BS: Orzinuovi (BS), sponda
sinistra del Fiume Oglio tra Cascina
della Lunga e Casella Corradini (UTM
ED50: 32T 0569405.5031266), 74 m
s.l.m., no exp., greto, 19 Sep 2013,
E. Zanotti (MSNM). - NeoÞta naturalizzata nuova per la provincia di
Brescia.
Pianta a distribuzione pantropicale, di
origine paleotropica, attualmente diffusa nelle zone temperato-calde del
globo, inclusa l’area mediterranea;
YABUNO (1966), HILU (1994) e YAMAGUCHI et al. (2005) hanno dimostrato che questa specie è il progenitore
BIBLIOGRAFIA
ARDENGHI N. M. G., 2012 - Notulae 51-94. In: Notulae ad plantas
advenas longobardiae spectantes:
2 (29-140). Galasso G. & BanÞ E.
(eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011):
58-78.
BANFI E. & GALASSO G. (eds.), 2010 La ßora esotica lombarda. Museo di
Storia Naturale di Milano, Milano.
* Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, 20121
Milano; [email protected]; enrbanÞ@yahoo.it
17
PAGINE
BOTANICHEE
PERIODICO DEL GRUPPO
BOTANICO MILANESE
Direttore responsabile:
Gabriele Galasso
Comitato di redazione:
Enrico Banfi, Gabriele Galasso, Riccardo Mazza,
Roberto Ferranti, Benedetto Prinetti
Coordinamento editoriale:
Sandro Perego, Giorgio Ceffali
Coordinamento tecnico:
Lorenzo Achilli
Direzione e redazione:
c/o Museo Civico di Storia Naturale di Milano
C.so Venezia, 55 - 20121 Milano
C.C.P. n. 36070209 intestato al Gruppo Botanico Milanese
Registrazione Tribunale di Milano:
N. 124 del 3-3-1984
Distribuzione gratuita ai soci
Stampa:
Aessegi srl - via Andrea Costa, 8 - 20131 Milano
Finito di stampare: Febbraio 2015
Sito internet:
www.gruppobotanicomilanese.it
Il Gruppo si riunisce ogni lunedì sera dalle 21.00 alle 23.00
presso il Museo di Storia Naturale di Milano, ingresso gratuito