Offerta didattica AAF per il II e III anno delle lauree Triennali e

DIPARTIMENTO DI
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI (DSA3)
ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE (AAF)
a.a. 2014-2015
ATTIVITA’ PER IL 2° e 3° ANNO
DELLE LAUREE TRIENNALI e LAUREE MAGISTRALI
ATTIVITA’ DA 3 CFU
ORIENTAMENTO ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (DAL LAUREATO AL PROFESSIONISTA)
II semestre
Docente responsabile: Prof. Adriano CIANI
Attività a scelta per gli iscritti al 3°anno delle Lauree di I livello e per tutti gli iscritti alle
Lauree Magistrali.
A. L’esercizio della professione di agronomo:
Dalla laurea alla professione. Competenza e passione. Saper conoscere, saper fare.
Inquadramento normativo. I settori d’interesse della professione di agronomo. Le abilità
dell’agronomo professionista.
B. Project management:
I concetti teorici e la buona pratica del Project Management e del Project Financing-Il
principio di chi fa, cosa, quando. Full Immersion nel Programma Microsoft Project-Piano di
miglioramento aziendale di una azienda zootecnica in ambito di "green economy".
C. Dall’idea al progetto
Analisi delle opzioni tecnologiche e determinazione analitica dei costi di investimento. Piano
operativo tempi di implementazione dell'investimento. Stima dei risultati economici attesi.
D. Metodi di Valutazione
Valutazione Economica, Finanziaria e di Impatto Ambientale di un InvestimentoPredisposizione della documentazione necessaria per accedere ai finanziamenti pubblici
previsti dal PSR.
AMMINISTRAZIONE DELL’IMPRESA - TEORIA (FARE AFFARI CON L’IMPRESA)
I semestre
Docente responsabile: Prof. Adriano CIANI
Attività a scelta per gli iscritti al 3° anno delle Lauree di I livello e del 1° e 2° anno delle
Lauree Magistrali.
Fare affari nella Amministrazione di Impresa. Inquadramento giuridico. Impresa, sviluppo
sostenibile e multifunzionalità. Amministrazione , funzioni gestoriali e contabili.
Principi di ragioneria. L'organizzazione di una contabilità generale.
1
Aspetti civilistici, fiscali, tecnici nella contabilità'. Il ciclo economico, finanziario, di cassa e
patrimoniale dell'impresa. Apertura, Svolgimento Chiusura della contabilità. Il risultato
contabile di gestione e suoi contenuti. Il monitoraggio continuo dell'impresa. Principi di
management innovativo. Il budget . Principi e contenuti. L'analisi di bilancio . Principi e
Metodi. La piramide degli indici. Dal bilancio contabile al bilancio economico. Il trattamento
dei dati contabili ai fini della redazione di un bilancio economico. consuntivo , preventivo
gestionale, preventivo estimativo.
Il processo di ottimizzazione :metodi predittivi ed adattativi. Il piano di sviluppo aziendale e
sue valutazioni. Project Management e Project Financing. L'analisi costi benefici e la
valutazione degli impatti. Catena del valore e creazione di liquidita'. ll Business Plan.
AMMINISTRAZIONE DELL’IMPRESA – PRATICA PROFESSIONALE (FARE AFFARI CON L’IMPRESA)
II semestre
Docente responsabile: Prof. Adriano CIANI
Attività a scelta per gli iscritti al 3°anno delle Lauree di I livello e del 1° e 2° anno delle
Lauree Magistrali ad eccezione del 1° anno della LM in Scienze Zootecniche .
2.1 - Richiami di teoria (0,5 CFU): il ciclo economico, finanziario, di cassa e patrimoniale
dell'impresa. Apertura, Svolgimento Chiusura della contabilità. Il risultato contabile di
gestione e suoi contenuti. Il trattamento dei dati contabili ai fini della redazione di un
bilancio economico. consuntivo , preventivo gestionale, preventivo estimativo.
Il processo di ottimizzazione :metodi predittivi ed adattativi. Il piano di sviluppo aziendale e
sue valutazioni. Project Management e Project Financing. L'analisi costi benefici e la
valutazione degli impatti. Catena del valore e creazione di liquidita'. ll Business Plan.
2.2 - Pratica professionale (2,5 CFU): esercitazione completa in partita doppia relativa in
un'azienda multifunzionale e pluriattiva. Redazione pratica del bilancio alla luce delle norme
tecniche, civilistiche, fiscali e della UE. Collegamenti fra bilancio contabile ed equazione
generale bilancio economico aziendale. Verifica pratica del passaggio dai dati contabili alla
PLV, al Tornaconto ed al Reddito Netto, Costi di Produzione e Bilanci Colturali .Dalla
Contabilita’ Generale alla Contabilità analitica di esercizio. Verifica del bilancio contabile.
Riclassificazione ed analisi di bilancio. Redazione pratica di un piano di sviluppo aziendale e
sua valutazione.
Redazione di un documento di analisi critica individuale di un caso pratico di studio.
Workshop con gara finale di redazione di un Business Plan.
VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI E PRINCIPI DI BIOMECCANICA
II semestre
Docente responsabile: Dott. Maurizio MICHELI
Biomeccanica degli alberi: definizioni e generalità. Teorie di Mattheck e assioma della
tensione costante. Teorie di Shigo e CODIT. Monitoraggio della fitostabilità mediante i
metodi VTA, ITA, SIM e SIA. Tecniche di intervento su pianta: il treeclimbing (generalità, fasi
operative, strumenti di lavoro e problematiche inerenti la sicurezza). Tecniche di sostegno e
conservazione di alberi monumentali e di grandi dimensioni: cabling e bracing. Attribuzione
di valore economico agli alberi. Cenni di legislazione in materia di responsabilità del verde
pubblico. Piano e Regolamento del Verde.
2
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE AGROZOOTECNICA
II semestre
Docente responsabile: Prof. Piero BORGHI
Si consiglia comunque di frequentare il corso di COSTRUZIONE e PROGETTAZIONE.
Programma delle lezioni teoriche: Generalità, l’azienda agrozootecnica, dotazione edilizia;
unità edilizie produttive e di servizio: l’aspetto tipologico; unità edilizie produttive: l’aspetto
tecnologico; centro aziendale: disposizione delle unità edilizie e relative infrastrutture; gli
interventi di recupero e/o migliorativi sulle unità edilizie esistenti; la gestione dei reflui;
riepilogo generale e conclusioni.
Programma delle lezioni integrative: l’edificio ed il risparmio energetico; relazioni reflui e
territorio.
APICOLTURA COME ATTIVITÀ ZOOTECNICA
II semestre
Docente responsabile: Dott. Tiziano GARDI
Legislazione apistica nazionale e regionale. Importanza dell'apicoltura in Italia. Alveare,
società o colonia. Apiario e tipologie di arnie. Attrezzature apistiche. Tecniche ed operazioni
apistiche (travasi, divisioni, riunioni, inserimento/sostituzione di telaini, nutrizioni,
livellamento delle colonie, introduzione di api regine). Visite stagionali e valutazione dello
sviluppo delle colonie mediante attribuzione di punteggi selettivi. Principi di selezione
massale. Tecniche di allevamento di api regine. Nuclei di fecondazione. Gestione
dell'alveare in termini di sanità e produttività. Nomadismo: modalità di spostamento ed
accorgimenti di garanzia. Produzioni apistiche: miele, polline, gelatina reale, propoli, veleno,
produzione di sciami, api regine selezionate. Aspetti comportamentali di api mellifere
ligustiche autoctone e d'importazione.
Mieli uniflorali e multiflorali: caratterizzazione pollinica, fisico-chimica ed organolettica.
Aspetti dietetico-nutrizionali e medicamentosi dei prodotti delle api. Aspetti sanitari:
principali patologie dell'alveare e possibili sistemi di controllo. Applicazione di biotecniche
rispettose del "Sistema alveare" e della salubrità dei prodotti apistici.
TECNOPATIE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
I semestre
Docente responsabile: Dott. Francesco BIRETTONI
Le tecnopatie: le tecnologie impiegate nell’allevamento intensivo come causa di patologie
(sindromi enteriche e respiratorie, patologie degli arti e disordini della mammella); i fattori
predisponenti l’insorgenza di tecnopatie nei sistemi di allevamento intensivo di specie
diverse (bovini, suini, volatili, pesci): ruolo dell’alimentazione, del management, dei
programmi sanitari; cenni di biosicurezza. Le tecnopatie come conseguenza di modalità di
razionamento e distribuzione dell’alimento non appropriate per le diverse specie animali; le
contaminazioni chimiche dell’alimento e dell’acqua di bevanda. Fattori strutturali dei
ricoveri in grado di favorire l’insorgenza di tecnopatie: tipo di pavimentazione, numero degli
abbeveratoi, tipo di lettiera, sistemi di ventilazione ed illuminazione. La gestione delle sale
parto e di mungitura, nonché delle sale di schiusa ed incubazione. Esempi di normativa in
vigore.
Visite aziendali ed esercitazioni in classe su programmi di biosicurezza per allevamenti
intensivi.
3
LA PRATICA DELLA SELEZIONE NELLA GESTIONE DELL’ALLEVAMENTO
I semestre
Docente responsabile: Dott. Emiliano LASAGNA
Non utilizzabile da parte degli studenti della LM in SZ.
La programmazione degli accoppiamenti: esempi pratici nel settore latte e carne. La riforma
aziendale. La scelta della rimonta femminile e maschile. Utilizzo di strumenti informatici per
la programmazione degli accoppiamenti e per operare le scelte selettive aziendali.
L’organizzazione dei controlli funzionali. Conduzione dei principali test di valutazione dei
riproduttori negli animali di interesse zootecnico: il performance test, il progeny test e il sib
test. Utilizzazione dei cataloghi dei riproduttori per le scelte aziendali di miglioramento
genetico.
Tecniche di indicizzazione dei riproduttori mediante strumenti di genetica molecolare.
Visite aziendali e seminari: partecipazione ad un asta pubblica per la vendita dei torelli
approvati presso il Centro genetico ANABIC, seminari presso APA e ANA effettuati da tecnici
delle Associazioni, ecc.
4
ATTIVITA’ DA 2 CFU
ATTIVITA’ DI INFORMATICA
INFORMATICA AVANZATA
Docente responsabile: Prof. Emidio ALBERTINI
Online (I e II semestre)
Propedeuticità: Informatica base o superamento test di accesso
L’attività può essere scelta da tutti gli studenti del 1° anno ad eccezione di quelli iscritti a
VOP che già usufruiscono di un corso di Informatica applicata di 8 CFU.
Word avanzato: la formattazione avanzata, le tabelle, word art–grafici e smart art, il
controllo ortografico e gli strumenti di word, stili e temi, formattazione di un documento,
uso dei modelli, i contenuti riutilizzabili, la scheda riferimenti, la stampa unione, le revisioni,
le macro, i documenti master, la protezione.
Excel avanzato: la formattazione avanzata, importazione dei dati, le visualizzazioni di lavoro,
le funzioni e le formule, i controlli errore, i grafici, i filtri, la struttura, la convalida dati,
collegare e consolidare, le tabelle pivot, analisi di simulazione, le macro, la protezione.
Access base: teoria e concetti, l’area di lavoro, introduzione a tabelle e tipi di dato, opzioni e
altri tipi di dato, tabelle correlate e relazioni, database e query, introduzione ai report.
ELABORAZIONE IMMAGINE E VIDEOEDITING
I semestre
Docente responsabile: Dott. Roberto ROMANI
Vengono fornite nozioni di base sui principali formati grafici e video utilizzati, le
caratteristiche comparate dei vari formati e la loro utilizzabilità ai fini di una presentazione
di elaborato finale. Vengono inoltre illustrati i principali strumenti di fotoritocco e di
videoediting, inclusi all’interno dei pacchetti informatici CorelDraw11, Adobe Photoshop 6,
nonché l’utilizzo di programmi freeware per la gestione dei video.
INTRODUZIONE AL SOFTWARE STATISTICO R
II semestre
Docente responsabile: Prof.ssa Francesca Maria SARTI
Introduzione al pacchetto statistico “R” e principali differenze con Excel, vettori e variabili;
matrici: operazioni algebriche e operazioni con le matrici, operazioni di input/output:
importare dati, salvare, dirottare output su file, leggere un file di comandi; definire una
nuova funzione, introduzione alla statistica ed alle implementazioni grafiche.
5
ALTRE ATTIVITA’
GESTIONE E PROMOZIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
I semestre
Docente responsabile: Prof. Adriano CIANI
I paradigmi dello sviluppo sostenibile. Suolo e territorio. Rischi e gestione de territorio. Da
una opzione di gestione delle emergenze ad una di gestione preventiva. Strumenti e modelli
matematici e statistici.
Il territorio, un libro da saper leggere e valorizzare. Tradi-Ovation (Tradizione ed
Innovazione). Il ruolo delle ICT (GIS,GPS,DSS,DRONI,SMARTPHONE, BANDA LARGA) nella
moderna gestione e promozione del territorio. Verso un territorio che parla e comunica. I
Contratti di Gestione Territoriale(Contratti di Fiume, Contratti di Paesaggio, Contratti di
Lago, Contratti di Boschi, Contratti di Beni collettivi).
Aspetti giuridici ed amministrativi. Strumenti e metodi nella gestione dei contratti
territoriali. Multiple Criteria Decision Aiding (MCDA). Casi pratici.
ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI
II semestre
Docente responsabile: Dott. Lorenzo VERGNI
L’attività può essere scelta da tutti gli studenti del 1° anno ad eccezione di quelli iscritti a
STAGAL che già usufruiscono di un corso di Informatica e Statistica di 6 CFU.
L’attività illustra le tecniche statistiche e gli strumenti informatici necessari per
l’elaborazione e l’interpretazione dei dati sperimentali.
Distribuzioni di frequenza assoluta, relativa e cumulata, indici di posizione e di dispersione
campionaria. Tabelle di contingenza, analisi di correlazione, analisi di regressione lineare
semplice e multipla (cenni). Funzioni e grafici di Excel per l’analisi statistica dei dati.
ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI
ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE CON LA FEDERAZIONE REGIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI
FORESTALI DELL’UMBRIA
Docente coordinatore delle attività: Prof. Antonio PIERRI
I semestre
Le attività sono svolte in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi
e dei Dottori Forestali dell’Umbria. Per l’acquisizione dei CFU è previsto il superamento di
un test finale di verifica dell’apprendimento. Le attività attivate durante ogni semestre
saranno rese note all’inizio dello stesso.
ARCHICAD BASE
I semestre
Generalità su ARCHICAD e sui programmi ARCHICAD. Strumenti base per il disegno tecnico
con software ARCHICAD (linea, polilinea, copia, taglia, cancella, estendi, ruota, sposta, ecc);
modalità di utilizzo dei comandi base per il disegno di figure piane regolari ed irregolari.
Quotature di linee, figure, ecc., determinazione del testo e sue caratteristiche; esempi di
disegni tecnici relativi a costruzioni agricole e rurali.
6
DISEGNO TECNICO E CASI PRATICI DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI ARCHICAD
Propedeuticità: ARCHICAD base
II semestre
Elementi di rappresentazione grafica nel disegno tecnico; pratica di rappresentazione con
strumenti di ARCHICAD; elaborazione di un progetto con discussione di elementi tecnici e
scelte progettuali; esercitazioni.
LEGISLAZIONE
PER LA RICHIESTA DI TITOLI ABILITATIVI
(DIA, PERMESSO
DI
COSTRUIRE,
SVINCOLO
IDROGEOLOGICO, ECC.). ATTIVITÀ CATASTALI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE DELL’AGRONOMO
I semestre
La L.R. 1/2004 e i titoli abilitativi; iter tecnico-burocratico per la redazione di un progetto e
l’ottenimento del titolo abilitativo; esempi pratici; esercitazioni.
REDAZIONE DEI PIANI AZIENDALI PREVISTI DALL’ART. 32 DELLA L.R. 11/2005. CASI PRATICI
I semestre
Il piano aziendale: compilazione delle schede del piano; piano aziendale e piano aziendale
convenzionato; la consulenza dell’agronomo: il sopralluogo in azienda ed esempi pratici di
proposte di sviluppo aziendale; esercitazioni.
ATTIVITÀ
CATASTALI NELLA PROFESSIONE DELL’AGRONOMO. LA PROCEDURA
DOCFA, L’ACCATASTAMENTO E
STIMA CATASTALE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI
II semestre
Generalità su procedura DOCFA 4.00.2, predisposizione il Modello D; il Modello 1N (I e II
parte); il Modello 2N (I e II parte); Planimetrie ed Elaborato Planimetrico per immobili a
destinazione ordinaria e speciale. Esempi pratici; esercitazioni.
La stima catastale per gli immobili a destinazione speciale con particolare riferimento agli
immobili strumentali all’esercizio della attività agricola. Requisiti e criteri per la richiesta di
ruralità degli immobili censiti al CF. Il ricorso tributario e l’autotutela nell’accertamento
catastale.
ATTIVITÀ PRATICHE
SPECIE VEGETALI SPONTANEE: USI E TRADIZIONI LOCALI
II semestre
Docente responsabile: Prof. Agr. Aldo RANFA
Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere le caratteristiche morfologiche, corologiche,
le usanze alimentare e le tradizioni locali delle principali specie vegetali spontanee dell’Italia
centrale. Verranno anche fornite informazioni per il riconoscimento delle principali specie
vegetali spontanee tossiche e/o velenose e allergeniche.
FONDAMENTI DI TARTUFICOLTURA
II semestre
Docente responsabile: Dott.ssa Domizia DONNINI
Verranno trattati i principi riguardanti la biologia e la sistematica dei funghi ascomiceti del
genere Tuber; l'ecologia e le tecniche di coltivazione dei tartufi, con particolare riferimento
alle specie pregiate. L’attività si svolgerà presso la foresteria del Terminillo del Centro
7
Appenninico C. Jucci con la possibilità di visita ad un impianto di trasformazione e in
tartufaie naturali e coltivate di tartufi pregiati.
FORME ORGANIZZATIVE E FISCALITÀ NELL'IMPRESA AGRICOLA
II semestre
Docente responsabile: Prof. Antonio PIERRI
L’impresa agricola e la sua evoluzione nel quadro normativo. Le attività agricole connesse.
La prevalenza. L’imprenditore agricolo professionale. Il coltivatore diretto. L’impresa
familiare e i patti di famiglia. L’imprenditoria agricola giovanile.
Le forme di esercizio dell'impresa agricola. La nascita dell'impresa e gli adempimenti
conseguenti. Il contratto di società. Il contratto di consorzio. L'imprenditore agricolo
individuale. La società di persone. La società di capitali. La società cooperativa. Il consorzio.
L'imprenditore ai fini fiscali. L'imposizione fiscale diretta: il concetto di reddito imponibile e
di reddito fondiario. I redditi di allevamento. Le costruzioni rurali. L’imposta sul reddito delle
persone fisiche. L’imposta sul reddito delle società
L'imposizione fiscale indiretta: l’Iva in agricoltura. Il regime di forfetizzazione e l’opzione per
l’applicazione dell’imposta nel modo normale. Le forfetizzazioni speciali: l’agriturismo e le
altre attività connesse. Il regime di esonero. L’esercizio di più attività. I conferimenti di
prodotti agricoli. La vendita al dettaglio. L’Iva nell’edilizia rurale
Gli altri contratti rilevanti (la soccida, l’affitto di azienda, la società semplice)
L’Imposta regionale sulle attività produttive. L'Imposta comunale sugli immobili. I contributi
sociali nell'impiego del fattore lavoro. La tassazione nelle diverse forme giuridiche di
esercizio dell'impresa agraria. L'impresa agraria e l'impresa commerciale: comparazioni
Le forme d’incentivo all'impresa agraria. Le nuove opportunità per l'imprenditore agrario. La
produzione di energia da fonti agrarie. Le problematiche di natura fiscale nell’investimento.
IMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA
II semestre
Docente responsabile: Prof. Angelo FRASCARELLI
L’obiettivo dell’attività formativa è fornire conoscenze e abilità imprenditoriali
indispensabili per affrontare con successo le sfide competitive nel settore agro-alimentare.
L’attività è basata su:
- lezioni sui temi più rilevanti per la formazione imprenditoriale;
- testimonianze in aula di imprenditori di successo;
- visite aziendali presso imprese agricole e agroalimentari.
Temi delle lezioni:
- i contratti agrari disciplinati dal codice civile;
- definizione di imprenditore agricolo, figure soggettive (IAP, coltivatore diretto),
società agricole, giovani agricoltori;
- i contratti di lavoro.
Verranno portati in aula e commentati i testi dei principali contratti agrari e contrati di
lavoro con l’obiettivo di pervenire, mediante esercitazioni pratiche, alla stesura di alcuni
contratti.
Temi delle testimonianze (prevalentemente giovani imprenditori):
- imprenditore nel settore vitivinicolo;
- imprenditore nel settore zootecnico;
- imprenditore nel settore agrituristico;
8
- imprenditore nel settore delle agroenergie;
- imprenditore nel settore della trasformazione alimentare.
Visite aziendali:
- imprese agricole e zootecniche;
- imprese agroalimentari.
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE RURALI INTERNE
I semestre
Attività a scelta solo per gli iscritti delle Lauree Magistrali
Docenti responsabili: Prof.ssa Biancamaria Torquati e Prof. Stefano Casadei
La gestione per la conservazione e lo sviluppo durevole delle aree rurali interne passa
attraverso la prevenzione del dissesto idrogeologico, la cura e la gestione delle risorse
idriche, la conservazione della diversità biologica e socio-culturale, la produzione di tipicità e
qualità, la salvaguardia dei paesaggi rurali, l’utilizzo di agro-energie e la mitigazione e
adattamento ai cambiamenti climatici.
L’attività intende affrontare l’argomento attraverso una serie di seminari su tematiche
economiche, ambientali e sociali.
ATTIVITA’ DA 1 CFU
ACCESS AVANZATO
Online (I e II semestre)
Docente responsabile: Dott. Lorenzo VERGNI
Propedeuticità: Informatica avanzata
Introduzione ai database, passi della progettazione gestione semplificata per la creazione di
campi e tabelle, proprietà formato-numerico testo, ricerca guidata di un campo, ricerca
guidata multipla, convalida dati, valore predefinito. Le relazioni: introduzione, le relazioni,
tipi di join e loro gestione. Le query: criteri, operatori di confronto, i tipi di query, e
subquery. Le maschere: progettazione e creazione, i controlli. Tabelle pivot in Access e
grafici pivot in Access. I report. Il disegnatore di macro, gli eventi tabella e le macro, le
macro denominate. Le macro e gli eventi. Importazione ed esportazione dei dati, tools e
strumenti.
PROGETTO ”LIBRI RARI E COLLEZIONI SPECIALI”
I e II semestre
Responsabile: Dott.ssa Brunella Spaterna
e “Altre attività formative” presso la biblioteca del DSA3 sono inserite all'interno dei
progetti del gruppo di lavoro “Libri rari e collezioni speciali” che si occupa di individuare e
valorizzare fondi che, per provenienza e/o per contenuto, si considerano di particolare
interesse.
Allo studente si propone il coinvolgimento in ogni fase del progetto, dalla individuazione dei
fondi, alla loro descrizione e infine alla loro valorizzazione mediante pubblicazione di schede
descrittive corredate, quando ritenuto utile, di immagini esemplificative.
9
Quanto al primo punto, e allo scopo di rendere le attività di interesse, si offre allo studente
la possibilità di scegliere tra i diversi fondi. Quanto invece alla descrizione, poiché essa
richiede competenze bibliografiche nonché l'uso di strumenti informatici atti allo scopo, una
porzione iniziale del tempo disponibile verrà utilizzata per una introduzione alla ricerca e
citazione bibliografica (o una verifica delle conoscenze già possedute dallo studente) e una
introduzione all'uso di un programma specifico.
In sintesi, queste le fasi del lavoro:
1. Ricognizione collezioni speciali, a scelta tra:
–
Biblioteca della Società economico-agraria.
Archivio di fascicoli con pubblicazioni dei docenti.
–
–
Fondo Miscellanee.
–
Collezione Antinori.
–
Collezione Casalina.
–
Collezione Istituto di Bachicoltura.
–
Fondo proveniente dall'antica Biblioteca di San Pietro.
2. Raccolta e ordinamento dei materiali necessari alla redazione di schede
informativo/biografiche di persone e/o istituzioni da cui sono pervenute le suddette
collezioni. Oltre a quelli soprannominati anche altri soggetti i cui nomi emergessero
nel corso dei rilevamenti.
3. Attività propedeutiche di carattere metodologico:
–
elementi di ricerca e citazione bibliografica con introduzione all'uso di un
software specifico;
–
introduzione alla ricerca storica (ricerca d'archivio).
PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE SISTEMATICA DI OPERE ANTICHE
I e II semestre
Responsabile Prof.ssa Francesca Maria Sarti
La Biblioteca del DSA3 ha presentato al Centro Servizi Bibliotecari il Progetto “Catalogo
digitale della stampa periodica di interesse agrario, socio-economico e letterario del secolo
XIX e prima metà del XX”. A tale scopo è necessario procedere alla scansione di tale
materiale con uno scanner A3 e salvare dette scansioni in un hardware aggiuntivo ad un PC
della Biblioteca e poi “linkarle” ai record catalogati. Il lavoro sarà eseguito con il sistema
OCR in grado di leggere e tradurre la configurazione dei testi e delle illustrazioni originali per
poi eventualmente anche modificarli in Word. Il software utilizzato sarà FINE READER ABBYY
8 professional.
L’apporto degli studenti sarà quello di affiancare il bibliotecario nell’operazione di scansione
per un totale di 20 ore.
Le attività proposte nell’ambito del PROGETTO ”LIBRI RARI E COLLEZIONI SPECIALI” e del PROGETTO
DI DIGITALIZZAZIONE SISTEMATICA DI OPERE ANTICHE possono essere ampliate per 1 ulteriore CFU,
su richiesta specifica dello studente alla Commissione AAF, previo accordo con il docente
Responsabile.
10