Istituto Comprensivo “CENTRO VALSUGANA” Via F. Meggio, 2/a - 38050 Roncegno Terme (TN) Tel. 0461/764581 - Fax 0461/771046 e-mail: [email protected] www.iccentrovalsugana.it SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI VALSUGANA SCUOLA PRIMARIA DI NOVALEDO SCUOLA PRIMARIA “PRIMO MARTINELLI”- RONCEGNO SCUOLA PRIMARIA DI MARTER SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MARCO POLA” - RONCEGNO TERME PROGETTO DI ISTITUTO PIANO ATTUATIVO a.s. 2013 - 2014 SCUOLA PRIMARIA DI TELVE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA DI TORCEGNO SCUOLA PRIMARIA “VITTORIO TITO GOZZER” DI CASTELNUOVO SCUOLA PRIMARIA DI TELVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DON MILANI” - TELVE Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 19 dicembre 2013 Approvato dal Consiglio dell’Istituzione nella seduta del 20 dicembre 2013 Premessa Questo documento viene presentato alle famiglie e alle istituzioni presenti sul territorio allo scopo di: illustrare, anche con dati e riferimenti concreti, la situazione per il corrente anno scolastico, rendendo esplicito all’esterno, quanto la nostra scuola può e intende offrire; essere un riferimento comune e chiaro in base al quale verificare, valutare e monitorare l’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo dei nostri interventi sulla base dei risultati via via conseguiti; proporsi come la parte variabile con valenza annuale del Progetto di Istituto. Nella progettazione dell’offerta formativa sono stati considerati tutti quegli elementi che, in aggiunta agli obiettivi definiti dai programmi didattici vigenti, interpretano con maggiore puntualità i bisogni degli studenti iscritti nelle nostre scuole, la capacità progettuale sviluppata dal collegio dei docenti, le istanze che il territorio propone alla nostra attenzione e le priorità indicate dalla Giunta provinciale per il biennio scolastico 2012-14, ossia: Asse A: Qualità degli apprendimenti. Promuovere la qualità degli apprendimenti, sviluppando una programmazione curricolare che punti su una didattica orientata allo sviluppo di competenze ed alla realizzazione di ambienti di apprendimento coerenti con i bisogni degli allievi, accentuando le forme di personalizzazione formativa e rendendo sistematica la valutazione dei risultati di apprendimento. Asse B: Capacità inclusiva del sistema. Aumentare costantemente i livelli di inclusività del sistema, contrastando la dispersione scolastica ed elevando il grado di inclusione degli studenti che partono da una posizione di svantaggio sotto il profilo socio-economico, o che esprimano fabbisogni educativi specifici, correlati a bisogni educativi speciali o alla condizione di soggetti immigrati. Promuovere la partecipazione degli adulti alle attività di istruzione e formazione, potenziando il sistema dell’Educazione degli Adulti (EDA). Asse C: Orientamento scolastico / professionale e raccordo tra scuola e mondo del lavoro. Potenziare le diverse forme di orientamento scolastico e professionale nell’intero sistema dell’education, compreso l’accompagnamento e sostegno alla transizione tra scuola e mondo del lavoro negli istituti del secondo ciclo, innovando le strategie didattiche impiegate, anche mediante attività di peer learning e di mobilità degli allievi su scala internazionale. Asse D: Sviluppo professionale del personale. Valorizzare e potenziare la professionalità del personale, mediante pratiche che facilitino l’analisi ed il miglioramento della pratica professionale, in rapporto sia ai fabbisogni di sviluppo individuale che allo sviluppo dell’istituzione scolastica e formativa. Asse E: Razionalizzazione delle risorse e semplificazione delle procedure. Razionalizzare l’utilizzo efficiente delle risorse finanziarie ed umane e attuare azioni di semplificazione dei procedimenti amministrativi. La Giunta provinciale, nel fissare gli indirizzi al sistema scolastico, ha inoltre stabilito per la prima volta, che ciascuna istituzione predisponga un piano di miglioramento approvato dal Consiglio dell’Istituzione che, partendo dall’analisi della situazione in essere, declini un proprio percorso da perseguire nel prossimo biennio (all. 1). Nel Piano attuativo al Progetto di Istituto per l’a.s. 2013 – 14 si possono ritrovare: coerenza tra le scelte educative e didattiche dell’istituto con le scelte istituzionali contenute sia nelle indicazioni nazionali che in quelle provinciali; funzionalità delle scelte educative e didattiche al soddisfacimento dei bisogni formativi degli allievi: bisogni di conoscenza, bisogni di identità e di socializzazione, bisogni di orientamento tanto in campo scolastico quanto in quello formativo più ampio, che supera il perimetro della scuola; bisogni di comunicazione e di “padronanza” dei vari linguaggi; bisogni di integrazione nel contesto socio-culturale; bisogni di rassicurazione e di gestione dell’incertezza e dell’imprevisto; tensione verso una gestione collegiale e partecipata del dirigente scolastico, dei docenti, del personale ATA e delle famiglie delle scelte educative e didattiche, attraverso il confronto sulle proposte e l’assunzione di precise responsabilità in relazione alla propria funzione e al proprio ruolo nella scuola; uso diffuso delle tecnologie educative e didattiche quali strumenti funzionali a promuovere apprendimenti disciplinari ed extradisciplinari e per imparare ad usare nuove forme di linguaggio (iconico, grafico, multimediale, ..); progettazione di situazioni formative che privilegino un apprendimento attivo degli allievi, attraverso forme di coinvolgimento, di responsabilizzazione e di motivazione degli allievi su argomenti, problemi, compiti di realtà significativi per ciascun alunno, fornendo elementi utili per valutarne le competenze. Roncegno Terme, dicembre 2013 La Dirigente scolastica dott.ssa Clara De Boni 1 La popolazione scolastica (1) • scuola primaria plesso B.E.S. L. 104 DSA tot.alunni trasportati A.O.F in mensa stranieri* Novaledo 74 18 71 74 1 5 / Marter 73 30 53 71 5 2 1 Roncegno 88 44 80 88 6 2 2 Ronchi 18 14 18 18 0 / / Telve 100 35 98 100 4 1 / Telve Sopra 29 3 29 29 2 / / Torcegno 32 8 32 32 1 / / Castelnuovo 50 11 41 50 5 1 1 464 163 422 462 24 11 4 tot.alunni trasportati A.O.F in mensa stranieri* Roncegno 122 87 25 117 8 10 9 Telve 133 84 52 127 10 7 7 255 171 77 244 18 17 16 scuola secondaria di 1° grado plesso B.E.S. L. 104 DSA (1) I dati sono riferiti al 10 dicembre 2013 * con entrambi i genitori stranieri Le risorse Per l’a.s. 2013-2014 sono state assegnate adeguate risorse di organico, sufficienti per far fronte alle esigenze di ciascuna unità scolastica. Nella scuola primaria – a fronte di 8 plessi, 32 classi e 464 studenti – l’organico è il seguente: posti di scuola comune: n. 45 + 10 h posti di lingua straniera: n. 4 (tedesco) ; n. 2 (inglese) e n. 1 e 12 h (Clil nelle classi 1^, 2^e 3^ di Castelnuovo) posti di sostegno: n. 5 e 12 ore h posti insegnamento IRC: n. 4 e 12 h per l’insegnamento dell’educazione motoria nelle classi 5^ : n. 16 h Nella scuola secondaria di primo grado – a fronte di 2 plessi, 12 classi e 255 studenti – l’organico è il seguente: cattedre: n. 24 + 15 h posti di sostegno: n. 6 posti insegnamento IRC: 12 h Sono state assegnati inoltre n. 5 assistenti educatori (n. 4 a 24 h e n. 1 a 30h) che operano sia nelle SP che nelle SSpG. Nei plessi di Marter e Roncegno-SSpG prestano inoltre servizio n. 2 assistenti educatori per n. 24 ore (Rosso Federica e Moser Nicole della CS4), con l’intervento finanziario della PAT e dell’Istituto. Il personale amministrativo risulta essere composto dal Funzionario Amministrativo Scolastico, da 1 posto di assistente amministrativo e da 6 posti di coadiutore, Nella Segreteria svolgono la loro attività esplicitata nel funzionigramma in allegato, condiviso all’inizio dell’anno, le seguenti figure: Roncegno n. 1 funzionario amm.vo scol. Corona Michele n. 1 ass.amm.vo scol. Purin Luisa n. 2 coad. amm.vi scol. Autuori Ida, Orsingher Marianna n. 2 coad. amm.vi scol. Moranduzzo Paola, Condini Elisabetta n. 1 coad. amm.vo scol. Bernardi Vania Telve n. 1 coad. amm.vo scol. Gasperi Isabella 2 a 36 h a 30 h a 36 h a 24 h a 30 h a 30 h Le due segreterie sono collegate tra loro con un server comune e con i plessi dell’Istituto con il sistema di telefonia VOIP. L’ Assistente di laboratorio scolastico assegnato al nostro Istituto (sig. Mrak Andrea) presta servizio per n. 36 ore settimanali. I posti di collaboratore scolastico sono complessivamente 18 e sono stati assegnati alle seguenti sedi di servizio (tutti i plessi, fatta eccezione per quello di Ronchi): plesso SSpG - Roncegno n. unità di personale n. 4 unità di personale a 36 ore Campestrin Cristina, Carneri Michele, Furlan Lucia,, Pedenzini Giuliana SSpG - Telve n. 3 unità di personale a 36 ore, n. 1 a 24 ore e n. 1 a 30 ore Andriollo Franca, Corn Antonella, Furlan Gianni, Roat Anna Maria, Zottele Paola SP – Roncegno n. 1 unità di personale a 24 ore e n. 1 a 18 ore SP - Telve n. 2 unità di personale a 36 ore - Eccel Anna, Tomio Boccher Vanda, Urbani Milena Andrea SP - Marter n. 2 unità di personale a 18 ore - Campregher Maria, Capraro Giovanna SP – Telve di Sopra SP - Novaledo SP - Castelnuovo SP - Torcegno n. 1 unità di personale a 30 ore - Vinante Luciano n. 1 unità di personale a 18 ore – Capraro Giovanna n. 1 unità di personale a 36 ore – Turrini Tiziana n. 1 unità di personale a 18 ore (8 mesi) – Valandro Elena L’azione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario si dispiega rispetto all’utenza interna ed esterna, cercando di rispondere alle diverse esigenze di natura didattica e funzionali dell’attività dell’Istituto nei diversi aspetti con il dovuto impegno e adeguata efficacia, seguendo anche le direttive impartite dalla Dirigente ad inizio anno. La scelta di mantenere una segreteria amministrativa a Roncegno e uno sportello a Telve con il collegamento fra le due sedi (server unico e Voip), è riuscita a soddisfare le richieste delle due “utenze” sia sotto il profilo delle risorse richieste sia sul piano dell’efficienza del servizio stesso; la gestione risulta però molto complessa, anche perché la linea Adsl è insufficiente . Le risorse contrattuali ♦ Attività funzionali all’insegnamento e attività di potenziamento formativo (ex art.12 del CCPL) L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente la funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. Tra gli adempimenti dovuti rientrano le attività relative: alla preparazione delle lezioni e degli elaborati alla correzione degli elaborati ai rapporti individuali con le famiglie alle operazioni di scrutinio Le attività di carattere collegiale funzionali all’insegnamento sono costituite da: a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali fino a quaranta ore annue; b) partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe e di interclasse (fino a 40 ore); c) svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. 3 comma 2 comma 3 a (fino a 40 ore) comma 3 b (fino a 40 ore) comma 3 c Preparazione delle lezioni e delle esercitazioni Correzione degli elaborati Rapporti individuali con le famiglie (proposta del Collegio Docenti al Consiglio dell’Istituzione) colloqui individuali (su appuntamento SP/con prenotazione telefonica SSpG): da ottobre a dicembre 1° Q. (n. 8)- da febbraio a maggio 2° Q (n. 8) “udienze generali”: a dicembre e a marzo/aprile Collegi docenti unitari/di sezione (n. 12 ore) 35 ore di plesso - per attività di programmazione inizio anno e di verifica finali (n. 12 ore) per ambiti disciplinari (n. 8 ore) Informazioni alle famiglie 5 ore Consigli di classe soli docenti Consigli di classe con rappresentanti genitori Incontri per il passaggio di informazioni tra S.I., S.P., SSpG e SSsG (a giugno solo SP ) e a ottobre) * Riunioni dei gruppi tecnici (L. 104) (n. 2 di 45’/30’)* * i docenti impegnati in più consigli di classe (che utilizzano tutte le 40) vedranno riconosciuto l’impegno con il F.I.e/o art. 12 Svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione 40 ore Le attività di potenziamento formativo comportano un impegno complessivo di 40 ore obbligatorie e sono così prioritariamente suddivise: a) 20 ore per la realizzazione del progetto d’istituto, utilizzate secondo il piano annuale di attività predisposto dal dirigente scolastico e deliberato dal collegio docenti; b) 10 ore per supplenze per assenze brevi dei docenti che saranno richieste dal dirigente scolastico mediante avviso e avuto riguardo alla presenza dei docenti nel plesso scolastico; c) 10 ore per attività di formazione e di aggiornamento su tematiche individuate dal collegio docenti per supportare e qualificare il progetto d’istituto (vedi Piano di formazione). Comma 4a Attività funzionali all’insegnamento: Dipartimenti disciplinari (oltre le ore art. 12 comma 3 lett. “a”) Incontri Scuola – Servizi ( NPI – Psic. Ass. soc.) su convocazione (oltre le ore art. 12 c. 3 “b”) ♦ Consigli di classe (oltre le ore art. 12 comma 3 lett. “b”) ♦ Incontri su convocazione con esperti per programmazione ed attuazione progetti didattici ♦ Attività di programmazione, realizzazione e/o coordinamento di progetti di valenza di plesso e/o d’Istituto e relativa documentazione, oltre l’eventuale misura riconosciuta con il fondo di Istituto o con il Fondo Qualità. ♦ Incontri tra insegnanti dello stesso consiglio di classe o di C.d.C. di corsi diversi per la programmazione di: attività interdisciplinari, interventi di recupero e potenziamento ♦ Incontri per il passaggio di informazioni tra S.P., SSpG e SSsG (a giugno solo SP ) e a ottobre)* ♦ “Udienze generali” (per docenti con 6 o più classi e nella SP articolate in due pomeriggi) fino a 2 ore Attività con alunni: ♦ Sorveglianza alunni trasportati e/o in mensa ♦ Uscite sul territorio deliberate a livello di plesso o Istituto (festa degli alberi, festa dello sport, etc.) - max 3 ore per ogni uscita oltre all’orario di servizio Attività opzionali facoltative Sostegno, recupero, potenziamento degli apprendimenti Supplenze oltre l’orario di cattedra Aggiornamento di inizio anno o in itinere, purché conforme alla normativa di riferimento e al Piano di formazione approvato dal Collegio Docenti 20 ore ♦ ♦ C.4b Comma 4c 10 ore 10 ore ♦ Il Fondo Unico dell’ Istituzione scolastica (Accordo provinciale 13 maggio 2013 di modifica del vigente CCPL del personale docente della scuola a carattere statale e Accordo provinciale 4 luglio 2013 per la definizione dei parametri di distribuzione delle risorse confluite nel Fondo unico dell’Istituzione scolastica (FUIS) e delle quote di risorse da destinare a specifiche attività e dei limiti massimi annui dei compensi individuali) Il Fondo di Istituto è finalizzato alla qualificazione e all’ampliamento dell’offerta di istruzione e formazione, anche in relazione alla domanda proveniente dal territorio e finanzia esclusivamente attività eccedenti quelle previste dall’ex art. 12. Per corrispondere agli scopi, di cui al comma 2 dell'articolo, il fondo di istituto è utilizzato per retribuire prestazioni aggiuntive nell'ambito: 4 Il FUIS finanzia: 3 flessibilita’ organizzativo-didattica (solo quella prevista art. 28, comma 3) 3 attivita’ aggiuntive d’insegnamento 3 attivita’ funzionali all’insegnamento 3 attivita’ prestate dai docenti collaboratori del dirigente scolastico 3 funzioni strumentali al progetto d’istituto 3 attivita di pre-scuola e post-scuola ex art. 27 ccpl 3 rimborso spese viaggio o indennita’ chilometrica per servizio su piu’ sedi 3 attivita’ complementare di educazione fisica 3 compensi fondo qualita’ (quota docenti) 3 i compensi per la sostituzione temporanea dei colleghi assenti e per le ore alternative alla religione Nella contrattazione decentrata sottoscritta il 18 ottobre 2013 si è concordato di: 1. Riservare prioritariamente fino ad un massimo di € 8.000,00 del FUIS per il rimborso spese viaggio o indennità chilometrica degli insegnanti con servizio su più sedi. 2. Destinare per l’attività complementare di educazione fisica per € 2.160,30 pari al 6% della quota di risorse del parametro C) dell’art. 4 dell’accordo del 04.07.2013. 3. Destinare per le attività di supplenza oltre quelle previste dal CCPL (ex art. 26) € 1.000,00. 4. Riservare per n. 11 collaboratori del dirigente scolastico tot. € 8.230,92 pari al 12%. 5. Riservare €. 13.718,20 pari al 20% per l’ accompagnamento alle visite guidate e ai viaggi di istruzione. 6. Riservare per le funzioni strumentali, tenuto conto della delibera del Collegio docenti del 24 settembre 2013 che ha individuato aree, criteri generali di attribuzione e competenze dei destinatari, € 5.598,00, così ripartita: FUNZIONE STRUMENTALE Intercultura Orientamento Continuità B.E.S. Ed. salute Aggiornamento sito web Progetto di istituto 7. N. DOCENTI 1 1 1 1 1 1 1 COMPENSO % 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 Destinare le risorse rimanenti del Fuis pari ad € 83.407,37 per la realizzazione del Progetto d’Istituto, con l’obiettivo di qualificare e ampliare l’offerta formativa: tipologia ATTIVITA’ AGGIUNTIVE DI INSEGNAMENTO Fino al 30% ATTIVITA’ AGGIUNTIVE FUNZIONALI AL PROGETTO DI ISTITUTO Fino al 70% 5 Descrizione attività sorveglianza alunni pre e post scuola recupero e consolidamento degli apprendimenti potenziamento offerta formativa con progetti approvati dal Collegio Docenti sviluppo competenze in lingua straniera: certificazioni, Clil commissioni e gruppi di lavoro incarichi a livello di plesso (responsabili laboratori informatica, biblioteca e sussidi, supporto ai consigli di classe, supporto al progetto sicurezza coordinatori di classe coordinamento attività/progetti nei plessi di scuola primaria coordinamento attività/progetti approvati dal Collegio docenti coordinamento G.a.D. attività di formazione in servizio, oltre le 10 previste dal CCPL ♦ Il Fondo per il miglioramento della qualità della scuola Con deliberazione n. 12 di data 26 settembre 2013 il Consiglio dell’Istituzione ha approvato di destinare la quota del 10% del “Fondo per la qualità del sistema provinciale” pari ad Euro 4.015,00 (al lordo degli oneri riflessi) e successivamente la contrattazione decentrata a livello di istituzione scolastica per la ripartizione delle risorse del fondo qualità tra le componenti interne del personale dell’istituto comprensivo “Centro Valsugana” del 18 ottobre 2013 assegnava l’intera quota del 10 % per incentivare attività di cui al comma 3 dell’art. 5 dell’accordo del 19.09.2013 del personale ATA e assistente educatore Il piano di formazione del Collegio Docenti L'aggiornamento professionale di tutto il personale della scuola è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l'innovazione didattiche e a tutto il personale maggiori capacità relazionali e più ampi margini di autonomia operativa anche in relazione alla diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Questi i criteri ai quali si ispirano le attività di aggiornamento che si realizzano nell’Istituto: l'aggiornamento è finalizzato all'arricchimento professionale in relazione alle richieste che il contesto dell'autonomia richiede, ai metodi e all’organizzazione dell’insegnare, all’integrazione delle tecnologie nella didattica e nella attività amministrativa e alla valutazione degli esiti formativi per competenze; le attività tendono alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti; l'aggiornamento è finalizzato a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione che la scuola mette in atto. Il Collegio dei Docenti individua le seguenti priorità formative: • progettazione di Unità di Lavoro coerenti con i Piani di studio di Istituto ed elaborazione strumenti per la valutazione per competenze degli studenti; certificazione delle competenze al termine del primo ciclo; • individuazione di metodologie e strumenti innovativi coerenti con i Piani di studio di Istituto; utilizzo delle LIM in classe; • strategie per il CLIL: didattica innovativa per una cittadinanza europea • strategie d’intervento per prevenire forme di disagio scolastico • bisogni educativi speciali e inclusione (DSA, insegnamento italiano L2, autismo,…) • continuità educativa La partecipazione a corsi esterni dovrà essere autorizzata preventivamente e, qualora implichi modifiche degli obblighi di servizio, si renderà opportuno verificare la compatibilità con gli impegni prioritari di insegnamento e collegiali. I Consigli di classe Gli articoli 11 e 12 del nostro Statuto definiscono composizione e funzioni dei Consigli di classe. Di seguito i consigli di classe delle scuole primarie e secondarie di primo grado. SCUOLA PRIMARIA DI NOVALEDO Docente Classe Gaigher M.Maddalena Bocher Carmen Pacher Carla 1^ Libardoni Antonella Vendrame Elena Angeloni Annelise Donanzan Irene Avancini Ambrogina Pacher Carla 2^ Libardoni Antonella Angeloni Annelise Bertoldi Ilaria Pinzon Angela Frisanco Lorenza 3^ Furlan Antonia Pacher Carla Libardoni Antonella Ambito Disciplinare Italiano -Storia/Geografia Matematica-Scienze/Tecn. -Arte-Musica-Motoria Tedesco Religione Sostegno Assistente educatore Italiano-Arte-Storia/Geografia-Musica-Motoria Matematica-Scienze e Tecnologia Tedesco Religione Assistente educatore Sostegno Italiano-Storia/Geografia-Arte-Musica-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Inglese + 1 ora Clil (musica) Tedesco Religione 6 4^ 5^ Angeli Fabrizia Frisanco Lorenza Pacher Carla Furlan Antonia Libardoni Antonella Cristofolini Francesca Gaigher M.Maddalena Avancini Ambrogina Furlan Antonia Pacher Carla Libardoni Antonella Paoli Giorgio Monachesi Monica Italiano-Storia/Geografia-Arte-Musica-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Inglese Religione Sostegno Italiano - Storia/Geografia Matematica - Scienze/Tecnologia - Arte Inglese Tedesco Religione Motoria Musica SCUOLA PRIMARIA DI MARTER Docente Classe Iobstraibizer Rosanna Dalmaso Manola 1^ Pacher Carla Pola Michela Zeni Giovanna Iobstraibizer Aldo 2^ Stenico Sigismondo Nones Laura Zeni Giovanna Iobstraibizer Aldo Rizzon Silvia Stenico Sigismondo 3^ Martinelli Claudia Furlan Antonia Pallaoro Isabella (Laganà) Rosso Federica Rizzon Silvia Ferraro Daniela 4^ Pacher Carla Furlan Antonia Martinelli Claudia Poian Giulia Dalmaso Manola Pacher Carla 5^ Furlan Antonia Nones Laura Paoli Giorgio Monachesi Monica Ambiti disciplinari Italiano-Storia/Geografia-Arte-Musica-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione Italiano - Storia/Geografia- Arte Matematica - Scienze/Tecnologia-Musica-Motoria Tedesco Religione Italiano - Storia/Geografia Matematica - Scienze/Tecnologia Arte-Musica-Motoria Tedesco Religione Inglese + 1 ora Clil (musica) Sostegno (Assistente Educatore CS4) Italiano - Storia/Geografia - Musica Matematica - Scienze/Tecnologia - Arte - Motoria Tedesco Inglese Religione Italiano- Storia/Geografia-Arte Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Inglese Religione motoria Musica SCUOLA PRIMARIA DI RONCEGNO Docenti Classe Conci Laura Bernardi Marina 1^ Lucchi Maria Stenico Sigismondo Trentin Emanuela Conci Serena Bernardi Marina 2^ Stenico Sigismondo Trentin Emanuela Ambito Disciplinare Italiano-Storia/Geografia Matematica - Scienze/Tecnologia Musica - Immagine - Motoria Tedesco Religione Italiano - Storia/Geografia- Arte -Musica –Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione 7 3^ 4^ 5^ Boccher Michela: Montibeller Pio Stenico Sigismondo Furlan Antonia Trentin Emanuela Conci Laura Lucchi Maria Stenico Sigismondo Trentin Emanuela Furlan Antonia Golin Anna Fedrizzi Gigliola Montibeller Pio Stenico Sigismondo Trentin Emanuela Furlan Antonia Paoli Giorgio Golin Anna Italiano-Storia/Geografia- Arte-Musica - Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Inglese + 1 ora Clil (musica) Religione Italiano -Storia/Geografia Matematica-Scienze/Tecn.-Motoria-Arte-Musica Tedesco Religione Inglese Sostegno Italiano - Storia/Geografia- Arte-Musica Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione Inglese Motoria Sostegno SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI Docenti Classe Capra Alessandra Borgogno Cinzia 1^/2^ De Toni Francesca Martinelli Claudia Samonati Luca: Borgogno Cinzia 3^/4^/5^ De Toni Francesca Martinelli Claudia Furlan Antonia Rosso William Ambito Disciplinare Italiano-Storia/Geo-Musica-Arte-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione Italiano - Storia/Geografia - Arte - Musica Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione Inglese Motoria SCUOLA PRIMARIA DI TELVE DI SOPRA Classe Docente Pasqualin Roberta Debortoli Rodolfo 1^/2^ Ropele Patrizia Pola Michela Trentin Graziella Debortoli Rodolfo Ropele Patrizia 5^ Motta Letizia (Scantamburlo) Pola Michela Rosso William Oberosler Manuela Costa Benedetta 3^/4^ Ropele Patrizia Motta Letizia(Scantamburlo) Pola Michela Ambito disciplinare Italiano-Storia/Geo-Musica-Arte-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Religione Italiano - Storia/Geo- Musica - Arte Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Inglese Religione Motoria Italiano-Storia/Geo-Musica-Arte-Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Tedesco Inglese + 1 ora Clil (musica) Religione SCUOLA PRIMARIA DI TORCEGNO Docente Classe Ferronato Elena Fratton Cristina Ropele Patrizia 2^/5^ Motta Letizia (Scantamburlo) Nones Laura Orsingher Antonella Ambito Disciplinare Italiano - Storia/Geografia- Arte Matematica - Scienze/Tecnologia - Musica Tedesco Inglese Religione Motoria in 2^ Rosso William Motoria 4^/5^ 8 1^/3^ 4^ Orsingher Antonella Costa Benedetta Fratton Cristina Ropele Patrizia Nones Laura Motta Letizia (Scantamburlo) Dalledonne Sara Fratton Cristina Ropele Patrizia Nones Laura Motta Letizia (Scantamburlo) Rosso William SCUOLA PRIMARIA DI TELVE Docente Classe Pedron Manola Trentin Annalisa 1^ De Toni Francesca Pola Michela: Costa Sonia Pedron Manola Baldi Marina 2^ De Toni Francesca Pola Michela Fedele Annamaria Sartori Anita 3^ De Toni Francesca Motta Letizia (Scantamburlo) Pola Michela Bortolini Marina Pecoraro Maurizia 4^ De Toni Francesca Pola Michela Motta Letizia (Scantamburlo) Bortolini Marina Rinaldi Franco 5^ De Toni Francesca Pola Michela Motta Letizia (Scantamburlo) Loffredo Giuseppe SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNUOVO Docenti Classe Trentin Giliola Pecoraro Norma 1^ Betti Layla 2^ Nones Laura Stenico Ornella Cordella Fabio Boschin Deborah Nones Laura Taddia Emanuela Cordella Fabio 3^ Boschin Deborah Ropele Patrizia Nones Laura Italiano - Storia/Geografia- Arte - Motoria Matematica - Scienze/Tecnologia Musica Tedesco Religione Inglese + 1ora Clil (musica) Italiano - Storia/Geografia- Arte Matematica - Scienze/Tecnologia - Musica Tedesco Religione Inglese Motoria 4^/5^ Ambito Disciplinare Italiano - Storia/Geografia Matematica-Scienze/Tecn.-Arte-Motoria-Musica Tedesco Religione Sostegno Italiano - Storia/Geografia Matematica-Scienze/Tecn.-Arte-Musica- Motoria Tedesco Religione Italiano- Storia/Geografia- Motoria Scienze/Tecnologia-Musica-Arte Tedesco inglese + 1 ora Clil (musica) Religione Italiano - Storia/Geografia Matematica-Scienze/Tecn.-Musica-Motoria-Arte Tedesco Religione Inglese Italiano - Arte Matematica-Scienze/Tecn-Storia/Geo.-Musica Tedesco Religione Inglese Motoria Ambito Disciplinare Italiano - Storia/Geografia Matematica - Scienze/Tecnologia Inglese - CLIL (Storia/Gegrafia-scienze-arte-musica- motoria) Religione Italiano -Storia/Geografia- Motoria - Arte Matematica - Scienze/Tecnologia Inglese - CLIL (Storia/Geografia scienze-arte-musica- Motoria) Religione Italiano-Storia/Geo.- Motoria- Arte-Musica Matematica - Scienze/Tecnologia Inglese - CLIL (Storia/Gegrafia-scienze-arte-musica- motoria) Ropele Patrizia: Tedesco Nones Laura: Religione 9 4^/5^ Stenico Ornella Trentin Giliola Pecoraro Norma Cordella Fabio Ropele Patrizia Nones Laura Motta Letizia(Scantamburlo) Rosso William Italiano (cl. 5^) - Arte Italiano (cl. 4^) – storia/geografia Matematica (cl. 4^)- Scienze/Tecn.-musica Matematica (cl. 5^) Tedesco Religione Inglese Motoria SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DI RONCEGNO Docente Classe Demattè Maria Luisa Nencini Maria Antonietta (sup.Sartori Sonia) Fabris Margherita Basso Flavia Margherita L. Stefani Paola (sup.Pante Christian) 1^ A Oliveri Mario Mazzilli Lucia Monachesi Monica Paoli Giorgio Montibeller Michele Pasquale Paola Demattè Maria Luisa Tomaselli Cinzia Basso Flavia Margherita L. Stefani Paola (sup.Pante Christian) Oliveri Mario 2^A Mazzilli Lucia Monachesi Monica Paoli Giorgio Montibeller Michele Montanaro Loredana Mazzeo Maria Luisa Fabris Margherita Basso Flavia Margherita L. Stefani Paola (sup.Pante Christian) Oliveri Mario 3^A Mazzilli Lucia Monachesi Monica Rosso William Montibeller Michele Ficara Francesco Bombasaro Maria Grazia Nencini M. Antonietta (sup.Sartori Sonia) Buffa Raimondo Basso Flavia Margherita L. Pisapia Angela (sup.Battisti Lucia) 1^B Oliveri Mario Mazzilli Lucia Monachesi Monica Paoli Giorgio Montibeller Michele Pasquale Paola 10 Discipline Italiano Storia e Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno 2^B 3^B Bombasaro Maria Grazia Buffa Raimondo Basso Flavia Margherita L. Pisapia Angela (sup.Battisti Lucia) Oliveri Mario Mazzilli Lucia Monachesi Monica Rosso William Montibeller Michele Montanaro Loredana Mazzeo Maria Luisa Nencini Maria Antonietta (sup.Sartori Sonia) Buffa Raimondo Basso Flavia Margherita L. Stefani Paola (sup.Pante Christian) Oliveri Mario Mazzilli Lucia Monachesi Monica Rosso William Montibeller Michele Ficara Francesco Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DI TELVE Classe 1^ A 2^A 3^A Docente Discipline Italiano Storia Geografia Matematica Tedesco Inglese Bannò Angelo Lanzuolo Elisabetta Wolf Danilo Caserotto Lucio Loss Elisabetta (sup.Faoro Anna) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Ramazzina Alessandra Lanzuolo Elisabetta Wolf Danilo Caserotto Lucio Loss Elisabetta (sup.Faoro Anna) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Nardelli Concetta Bannò Angelo Wolf Danilo Caserotto Lucio Loss Elisabetta (sup.Faoro Anna) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Grecchi Renza Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno 11 1^B 2^B 3^B Montanaro Anna Lucia Zuech Paola Trisotto Fiorello Benedetti Michela Pisapia Angela (sup.Battisti Lucia) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Ramazzina Alessandra Montanaro Anna Lucia Trisotto Fiorello Benedetti Michela Pisapia Angela (sup.Battisti Lucia) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Grecchi Renza Zuech Paola Trisotto Fiorello Benedetti Michela Loss Elisabetta (sup.Faoro Anna) Degiampietro Nicola Moranduzzo Manuela Zanetti Bernardino Loffredo Giuseppe Montibeller Michele Ramazzina Alessandra Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tedesco Inglese Arte e immagine Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Religione Sostegno Incarichi e collaborazioni Le dimensioni e la complessità dell’Istituto richiedono puntuali attenzioni organizzative e precise sensibilità educative e didattiche. Per questo, fatto salvi i ruoli e le funzioni di tutti gli “attori” che agiscono per la realizzazione del Progetto di Istituto, è importante riconoscere che per un buon funzionamento è necessaria un’organizzazione con una definizione accurata di incarichi e di compiti. In continuità con le scelte dei precedenti anni, accanto alla funzione esercitata dal Consiglio dell’Istituzione (rinnovato nell’ ottobre 2012, con la conferma della presidenza nella persona del signor Bruno Sbetta), del Collegio Docenti, della Consulta dei genitori (presieduta dalla signora Gasperi Isabella) e dal il comitato degli studenti, formato da n. 2 rappresentanti per ogni classe di SSpG l’organizzazione prevede: - collaboratori del dirigente scolastico: n. 1 in semiesonero e n. 2 in esonero parziale - collaboratori/coordinatori di plesso : n. 10 (nelle SSpG sono i collaboratori) - coordinatori di classe nelle SSpG: n. 12 - coordinatori dei G.a.D.: n. 5 - referenti per la sicurezza di plesso/di istituto: n. 10 (n. 2 sono personale ATA) - figure di supporto ai consigli di classe: n. 20 - responsabili dei laboratori di informatica: n. 10 - responsabili dei sussidi/biblioteca: n. 10 (nelle SSpG sono anche responsabili del laboratorio di informatica) - responsabili di progetto/attività: n. 7 - funzioni strumentali: n. 5 - commissioni di lavoro: n. 6 L’attività di queste figure è riconosciuta con il FUIS; profilo e compiti sono definiti nel documento “Compiti delle figure incentivate” allegato al Progetto di Istituto – parte pluriennale. Di seguito l’organigramma e le commissioni attivate dal Collegio dei docenti: 12 Collaboratore –coordinatore di plesso SSPG di Roncegno e sede staccata SSPG di Telve LUCIO CASEROTTO (semiesonero) GIORGIO PAOLI (esonero parziale) Collaboratore – coordinatore processi di valutazione di istituto GIULIA POIAN (esonero parziale) CASTELNUOVO – ORNELLA STENICO TELVE DI SOPRA – RODOLFO DEBORTOLI TELVE – FRANCO RINALDI TORCEGNO – CRISTINA FRATTON MARTER – MANOLA DALMASO NOVALEDO – MARIA MADDALENA GAIGHER RONCEGNO – MICHELA BOCCHER RONCHI – CINZIA BORGOGNO Coordinatore di plesso SP Scuola secondaria 1° grado - Roncegno 1ªA DEMATTE’ MARIA LUISA 1ªB NENCINI M. ANTONIETTA (Sartori Sonia) 2ªA TOMASELLI CINZIA 2ªB BOMBASARO MARIA GRAZIA 3ªA FABRIS MARGHERITA 3ªB MAZZEO MARIA LUISA Scuola secondaria 1° grado - Telve 1ªA BANNO’ ANGELO 1ªB MONTANARO A. LUCIA 2ªA LANZUOLO ELISABETTA 2ªB TRISOTTO FIORELLO 3ªA WOLF DANILO 3ªB ZUECH PAOLA Scuola secondaria 1° grado - Roncegno 1ªA MONACHESI MONICA 1ªB BUFFA RAIMONDO 2ªA STEFANI PAOLA (Pante Chris) 2ªB MAZZILLI LUCIA 3ªA OLIVERI MARIO 3ªB BASSO FLAVIA Scuola secondaria 1° grado - Telve 1ªA LOFFREDO GIUSEPPE 1ªB BENEDETTI MICHELA 2ªA CASEROTTO LUCIO 2ªB DEGIAMPIETRO NICOLA 3ªA ZANETTI BERNARDINO 3ªB MORANDUZZO MANUELA Scuole primarie CASTELNUOVO – BOSCHIN DEBORAH TELVE SOPRA – OBEROSLER MANUELA TELVE – FEDELE ANNAMARIA TORCEGNO – DALLEDONNE SARA MARTER – RIZZON SILVIA NOVALEDO – AVANCINI AMBROGINA RONCEGNO – FEDRIZZI GIGLIOLA RONCHI – CAPRA M. ALESSANDRA MONTANARO LOREDANA Coordinatore di classe Supporto ai Consiglio di classe e agli Organi collegiali Bisogni educativi speciali Educazione alla salute PEDRON MANOLA Intercultura/integrazione alunni stranieri STENICO SIGISMONDO Orientamento WOLF DANILO Responsabile del sito web dell’istituto OLIVERI MARIO Coordinatore attività “Sicurezza” Coordinatore “Giochi Sportivi” Coordinatore attività “Educazione stradale ” Coordinatore “Certificazioni linguistiche internazionali” PAOLI GIORGIO GIORGIO PAOLI GIORGIO PAOLI LUCIO CASEROTTO Coordinatore “Scambi linguistici” FLAVIA BASSO Coordinatore “Ambiente-Scuola e montagna” GIORGIO PAOLI Coordinatore “Rilevazione difficoltà di letto scrittura SP” SERENA CONCI 13 TELVE - RINALDI FRANCO NOVALEDO – PINZON ANGELA RONCEGNO – MONTIBELLER PIO TELVE SOPRA - OBEROSLER MANUELA TORCEGNO – ORSINGHER ANTONELLA CASTELNUOVO – TRENTIN GILIOLA RONCHI – SAMONATI LUCA MARTER – DALMASO MANOLA CONCI SERENA (Taddia Emanuela) DE TONI FRANCESCA (lingue comunitarie) MONTIBELLER MICHELE (IRC) CONCI SERENA (Italiano,Storiaed. cittadinanza e Geografia) PECORARO NORMA (Matematica, scienze e tecnologia) OLIVERI MARIO (Arte, Musica, Scienze motorie e sportive) Referente sicurezza di plesso (Preposto) SSpG RONCEGNO– FURLAN LUCIA (ATA) SSpG TELVE- FURLAN GIANNI (ATA) Tutor – docenti in anno di formazione Coordinatore GAD Responsabile sussidi-biblioteca Responsabile laboratorio di informatica * nelle SSpG vista la presenza settimanale del tecnico di laboratorio, a questa funzione si aggiunge anche quella precedente COMMISSIONI Staff Gruppo “Coordinatori di Classe SSpG” Continuità Giochi sportivi Bisogni Educativi speciali Sicurezza Ambiente – Scuola e montagna Orientamento SP Telve di Sopra – MANUELA OBEROSLER SP Novaledo – FRANCESCA CRISTOFOLINI SP Telve – MAURIZIA PECORARO SP Torcegno – ANTONELLA ORSINGHER SP Castelnuovo – LAURA NONES SP Roncegno – MARIA LUCCHI SP Marter – ALDO IOBSTRAIBIZER SP Ronchi – ALESSANDRA CAPRA SSpG Telve – BERNARDINO ZANETTI * SSpG Roncegno – MAZZILLI LUCIA * SSpG Telve – BERNARDINO ZANETTI* SSpG Roncegno – LUCIA MAZZILLI * SP Telve di Sopra RODOLFO DEBORTOLI SP Novaledo – LORENZA FRISANCO SP Telve – MARINA BORTOLINI SP Roncegno – MICHELA BOCCHER SP Marter – GIOVANNA ZENI SP Torcegno – CRISTINA FRATTON SP Castelnuovo – FABIO CORDELLA Collaboratori DS/Coordinatori di plesso, Funzioni Strumentali Coordinatori di classe SSpG Bernardi Marina, Bortolini Marina, Borgogno Cinzia, Dalmaso Manola, Ferronato Elena, Trentin Graziella Capra Alessandra, Ferraro Daniela, Debortoli Rodolo, Ficara Francesco, Rosso William, Loffredo Giuseppe, Trentin Annalisa Bertoldi Ilaria, Cristofolini Francesca, Grecchi Renza, Pallaoro Isabella (Laganà), Vendrame Elena, Golin Anna, Costa Sonia, Pasquale Paola, Montanaro Loredana, Ficara Francesco, Ramazzina Alessandra, Nardelli Concetta Angeloni Annelise, Casagrande Vanda, Ferrai Sandra, Libardi Clara, Zanetti Enrico (ass. ed.), Rosso Federica e Moser Nicole (CS4) Rinaldi F., Pinzon A., Montibeller P., Oberosler M., Orsingher A., Trentin G.., Samonati L., Dalmaso M. Samonati Luca, Montanaro Loredana, Pedron Manola, Sartori Anita, Debortoli Rodolfo, Wolf Danilo Bannò Angelo, Mazzeo Maria Luisa, Fabris Margherita, Grecchi Renza, FARE SCUOLA Punto di partenza per ragionare del fare scuola è senz'altro la consapevolezza del ruolo professionale del docente che si estrinseca in una serie di competenze: disciplinari, pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca. In una disincantata ricognizione, sia personale che collegiale, delle risorse umane su cui il nostro istituto può contare sta il primo passo per verificare le nostre buone intenzioni e la validità di alcune scelte, che si ispirano ai principi generali dichiarati nello Statuto e nel parte pluriennale del progetto di Istituto: a) la centralità dello studente nella relazione educativa e nella costruzione di un curricolo progressivo, dai sei ai tredici anni, adeguato a ritmi e stili di apprendimento propri delle diverse età, che lo consideri nella sua integralità ossia nella dimensione non solo cognitiva, ma anche affettiva, relazionale, estetica, etica e spirituale; b) la qualità della relazione educativa nel processo di apprendimento e insegnamento per la promozione del successo scolastico e formativo, perché ogni studente sviluppi al massimo le proprie potenzialità, arricchisca e consolidi il patrimonio cognitivo, sia nel campo della comunicazione, che in quello logico e strumentale; sviluppi 14 capacità e competenze, per appropriarsi di metodi e strumenti mentali per pensare meglio, acquisire ed elaborare nuove conoscenze, definire e risolvere problemi e prendere decisioni; c) il pieno riconoscimento della funzione formativa ed educativa dell’esperienza scolastica per favorire la crescita della comunità in senso democratico e civile, promuovendo i valori della pace, della solidarietà e della cooperazione, predisponendo ambienti aperti al dialogo, al confronto e all’arricchimento reciproco, e per la formazione di cittadini in grado di: integrarsi in una società sempre più plurale, complessa e in rapido cambiamento; acquisire autonomia e consapevolezza nello studio e nelle scelte indispensabili per progettare il proprio futuro; costruire relazioni positive attraverso il rispetto reciproco, in situazioni che richiedano spirito cooperativo; imparare a confrontarsi con idee e culture diverse; costruire la propria identità ed esercitare una cittadinanza attiva; d) la tensione verso la qualità del servizio erogato attraverso: la ricerca di modalità organizzative e gestionali attente alla soddisfazione della comunità degli utenti la valutazione/autovalutazione di istituto, anche all’interno di processi di valutazione di sistema e degli apprendimenti degli studenti la partecipazione attiva a processi di innovazione in reti di collaborazione con soggetti istituzionali nel territorio vicino e lontano e con istituti di ricerca qualificati. La scuola oggi giorno deve fare i conti con i processi di cambiamento precoci, che talvolta si esauriscono ancor prima di definirsi compiutamente; con modelli educativi variegati e spesso contraddittori; con aspettative generazionali non sempre identificabili; con scarsa capacità di offrire reali garanzie di successo rispetto ad anni passati. E' evidente che in questo panorama la qualità che ogni istituzione scolastica può assicurare dipende da una serie di fattori che non sempre si è in grado di riconoscere e dominare. Riesce sempre più faticoso definire una carta pedagogica esauriente e ampiamente condivisa e per questo il confronto interno all'istituto (nelle occasioni istituzionalizzate così come nei rapporti informali), meglio se sostenuto da una curiosità a tutto campo per le questioni pedagogiche, è un passaggio indispensabile per costruire quella identità e quella coesione sui temi generali che possono rendere attendibili le previsioni circa gli esiti del nostro lavoro. Le scelte che il collegio promuove per sottolineare la propria progettualità hanno periodicamente bisogno di essere suffragate da aggiornate conoscenze e dalla voglia di chiedersi come stiamo funzionando. In questo contesto sono d'attualità alcune scadenze: un adeguamento delle conoscenze che sono utili a mettere a fuoco la fisionomia dei bambini in età scolare e dei preadolescenti; un confronto sul futuro della scuola e della sua collocazione nel territorio, fra istanze locali e urgenze globali; una disanima accurata della validità delle scelte curricolari, dei contenuti dell'insegnamento praticato, dei metodi di insegnamento, a completamento della stesura dei Piani di studio di Istituto. L’OFFERTA FORMATIVA ♦ I Piani di studio di Istituto per il primo ciclo di istruzione prevedono le seguenti aree di apprendimento e lo sviluppo di adeguate competenze da parte degli studenti. Le aree di apprendimento sono: a) lingua italiana; b) lingue comunitarie: tedesco e inglese; c) storia con educazione alla cittadinanza, geografia; d) matematica, scienze e tecnologia; e) musica, arte e immagine, scienze motorie e sportive; f) religione cattolica Ciascuna di tali aree concorre alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni “fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali” secondo le indicazioni della Convenzione dei diritti dell’infanzia (art. 27), promuovendo lo sviluppo delle competenze chiave previste dagli orientamenti europei per l’apprendimento permanente, e aiutandolo a elaborare un suo progetto di vita, di studio e di lavoro futuro”. A questo fine va garantita da parte dei docenti sia a livello di scuola primaria, sia a livello di scuola secondaria di primo grado, la coerenza e convergenza della loro azione educativa e didattica verso queste finalità secondo un progetto di intervento unitario. I docenti di tutte le classi dell’Istituto comprensivo “Centro Valsugana” hanno avuto la possibilità di frequentare i corsi appositamente predisposti per raccogliere le osservazioni relative alle indicazioni dei Piani. Durante l’anno scolastico in corso gli insegnanti, nella loro programmazione, fanno riferimento ai Piani di studio di Istituto, approvati dal collegio docenti che sono il risultato di un riesame e di un adattamento dei Piani di studio provinciali. 15 Nella scuola primaria l’orario annuale di insegnamento delle discipline obbligatorie e aree di apprendimento è di n. 858 ore. Nella scuola secondaria di primo grado l’orario annuale di insegnamento delle discipline obbligatorie e aree di apprendimento è di n. 990 ore. Nel rispetto di quanto indicato nella normativa vigente , l’articolazione degli insegnamenti obbligatori nelle scuole del nostro istituto è la seguente: discipline Scuola Primaria Religione Italiano Storia e geografia Tedesco Inglese Matematica Scienze e tecnologia Arte e immagine Musica Corpo movimento sport TOT. ore A.O.F. I 2 7 2 2 / 7 2 1 1 2 26 * II 2 7 2 2 / 7 2 1 1 2 26 * ore sett.li III 2 6 3 2 1 6 2 1 1 2 26 * IV 2 6 3 2 2 5 2 1 1 2 26 * discipline Scuola Secondaria Religione Italiano Storia e geografia Tedesco Inglese Matematica Scienze Tecnologia Arte e immagine Musica Corpo movimento sport TOT. lezioni sett.li A.O.F. ore V 2 6 3 2 2 5 2 1 1 2 26 * I 1 6 4 3 3 4 2 2 2 2 2 31 2.30 lez. sett.li II 1 6 4 3 3 4 2 2 2 2 2 31 2.30 III 1 6 4 3 3 4 2 2 2 2 2 31 2.30 * 1h + 2,30 h che possono variare da plesso a plesso in relazione agli orari condizionati dal servizio trasporto Rientrano in queste anche le attività didattiche esterne, organizzate secondo criteri definiti dal regolamento interno, quali: uscite didattiche visite guidate viaggi di istruzione soggiorni formativi. ♦ Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica (IRC) Ogni anno, all'atto dell'iscrizione alla classe successiva, la famiglia e lo studente decidono se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Gli studenti che intendano non avvalersi dell'ora di religione possono scegliere una delle possibilità che la scuola offre, ovvero - attività didattico - formative - attività di studio e/o ricerca individuali con assistenza di personale docente - libera attività di studio e/o ricerca individuali senza assistenza di personale docente - uscita dalla scuola. Gli attuali orientamenti normativi indicano che per la scuola primaria le attività proposte siano volte “all’approfondimento di quelle parti dei programmi più strettamente attinenti ai valori fondamentali della vita e della convivenza civile” e la scuola SSpG ad approfondire “le tematiche fondamentali della vita e della convivenza civile” (C.M.129 e 130/86); si è dunque deciso di indirizzare le scelte degli argomenti da trattare e approfondire verso alcune tematiche, quali: la pace e la convivenza civile, la giustizia e i diritti umani, la salvaguardia della natura, la multiculturalità e il dialogo. Per gli studenti non italofoni di recente immigrazione sono previste attività laboratoriali per l’acquisizione e il potenziamento della lingua italiana, considerata condizione necessaria per la convivenza civile. ♦ In aggiunta all’orario annuale previsto per le discipline obbligatorie e le aree di apprendimento vengono proposte attività opzionali facoltative fino ad un massimo annuale di n. 132 ore nella scuola primaria e di n. 99 ore nella scuola secondaria di primo grado. Le attività opzionali facoltative (AOF), definite annualmente hanno lo scopo di personalizzare i percorsi degli studenti fornendo loro l’occasione di approfondire, secondo gli interessi personali, le diverse discipline proposte con funzione di orientamento e di promozione dell’eccellenza. Le attività opzionali facoltative sono comprese nelle seguenti aree: - attività espressive e musicali - attività motorie e sportive - attività di laboratorio (ad es. laboratorio di scienze, metodo di studio, informatica, certificazioni linguistiche….) Nel nostro Istituto, l’adesione alle attività facoltative-opzionali nella scuola primaria è altissima e assai apprezzata dall’utenza; una percentuale molto bassa di studenti partecipa invece nelle scuole secondarie di primo grado. L’iscrizione è libera ma, una volta che gli studenti sono iscritti, la frequenza diventa vincolante per tutto l’anno; è prevista una valutazione intermedia e finale. Vengono proposte dagli insegnanti e svolti dagli stessi con il supporto, se ritenuto necessario, di esperti. Sono organizzate a livello di classe e/o più classi o per gruppi di interesse, con la collaborazione di tutti gli insegnanti ed i ragazzi del plesso. La copertura finanziaria per l’intervento di esperti è possibile grazie ai fondi per il miglioramento della qualità della scuola. 16 Tale attività offrono una preziosa occasione per recuperare quelle intelligenze meno garantite all'interno di un percorso di apprendimento tradizionale: la creatività, la manualità, la progettualità finalizzata ad uno scopo concreto. Sono inoltre un primo tentativo di partecipazione attiva degli studenti delle SSpG per completare, con scelte parzialmente dirette, il proprio percorso formativo: sono gli studenti, insieme ai loro genitori, che decidono quale attività frequentare in orario pomeridiano, all’interno di una gamma di proposte presentate dalla scuola. L’iscrizione è libera ma una volta iscritti , la frequenza diventa vincolante per tutto l’anno; è prevista una valutazione intermedia e finale. ♦ Per gli studenti che frequentano le attività scolastiche pomeridiane, la Comunità di Valle organizza il servizio mensa che viene sottoposto alla sorveglianza, oltre che delle autorità sanitarie, anche di una speciale commissione dalla quale fanno parte i rappresentanti dei genitori e degli insegnanti. Eventuali problemi vengono segnalati al Capo d’Istituto, ai Referenti di plesso ed ai rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali, alla Comunità di Valle. L’aspetto educativo del momento mensa e la sorveglianza vengono assicurati dagli insegnanti di classe. Il momento mensa e interscuola offre opportunità di socializzazione e d’aggregazione e rappresenta un importante momento educativo – formativo, per l’acquisizione di corrette abitudini nel campo dell’alimentazione. A scuola, l’educazione alimentare è realmente attuata proponendo pasti equilibrati, con varietà di cibo per stimolare nei ragazzi l’interesse e la curiosità verso il “nuovo”. Osservazioni recenti hanno consentito di verificare che, le corrette abitudini alimentari acquisite in età scolare, sono poi conservate da gran parte dei ragazzi con positivo riscontro in età adolescenziale. Il momento interscuola fa parte a tutti gli effetti del programma didattico educativo; infatti, offre agli studenti continue occasioni per l’acquisizione di nuove regole comportamentali e di gioco e dà agli insegnanti un’ulteriore possibilità d’osservazione delle dinamiche di gruppo. ATTIVITA’ E PROGETTI Confermando una scelta già praticata negli anni precedenti, tutte le scuole dell'Istituto - accanto alle scelte che caratterizzano in modo specifico l'attività didattica di ciascun plesso - partecipano ai seguenti progetti: ♦ Accoglienza L’orario della prima settimana (o spezzone di settimana) di scuola dell’intero Istituto è solamente quello antimeridiano, per permettere di attuare il progetto accoglienza e potenziare in questo modo le informazioni avute dagli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria. In questo periodo infatti può essere acquisita, da parte dei docenti di classe, presenti anche in momenti contemporanei, tutta una serie di dati attraverso discussioni, questionari, prove oggettive... Inoltre gli insegnanti condividono con gli studenti, in ciascuna classe, il contratto formativo annuale che verrà sottoposto anche all’attenzione delle famiglie. Durante questa prima settimana di scuola si cerca di favorire la reciproca conoscenza tra gli alunni e gli insegnanti che si faranno carico del loro apprendimento. Vengono poi stabilite con gli studenti le regole e le sanzioni della vita di classe che potranno essere esposte su un cartellone alla parete e si individuano i vari incarichi che rendono più funzionale l’organizzazione della classe. ♦ Continuità Compito della scuola è quello di rendere il più unitario possibile il percorso formativo degli studenti, soprattutto nei momenti di passaggio da un ordine di istruzione all’altro, evitando la frammentazione, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita della persona. La continuità verticale costituisce ottimo momento di incontro fra docenti per una progettazione comune che ha come obiettivi principali: consentire ai ragazzi di star bene a scuola con se stessi e con gli altri, costruendo solidi legami di amicizia; far progredire i ragazzi sulla strada del potenziamento delle proprie competenze e della costruzione delle conoscenze; aiutare ad accogliere il cambiamento come evento stimolante che metta alla prova e proietti verso nuovi orizzonti. Tutte le scuole primarie, nel corso dell'anno scolastico, si impegnano per consolidare i contatti con le scuole dell'infanzia, in funzione dell'acquisizione di informazioni utili a valorizzare l'esperienza scolastica dei bambini nel momento in cui accederanno alla scuola primaria. E’ stato approvato dal Collegio docenti il Piano per la Continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. “La finalità di questo piano di intervento è quella di favorire e sostenere il passaggio di ciascun bambino dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, garantendo a ognuno il pieno riconoscimento del percorso formativo maturato durante gli anni della scuola dell’infanzia.” Fra le azioni previste quelle di: proseguire l’attività dei gruppi di lavoro e della commissione per la continuità; Attivare percorsi di formazione comuni. organizzare le visite, che potranno avere carattere episodico, oppure potranno essere inserite in un progetto che coinvolga entrambi i gruppi su una stessa esperienza (Natale, carnevale, giornata ecologica, …) 17 progettare percorsi educativo-didattici comuni sulla base della scelta di una tematica specifica. Il percorso viene articolato in una o più unità di lavoro e prevede il coinvolgimento attivo dei bambini. Il progetto dovrebbe essere elaborato all’inizio dell’anno scolastico per permettere poi un migliore utilizzo dei tempi a disposizione. integrarequesti percorsi con progetti realizzati in forma disgiunta nei rispettivi contesti scolastici, sui quali si potrà compiere periodicamente un confronto comune (progetti paralleli). costruire di Progetti-ponte, che iniziano nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e trovano prosecuzione nella scuola primaria. Per favorire il passaggio degli studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado si vuole: creare una rete di collaborazione e comunicazione tra gli adulti che hanno compiti educativi nei confronti dei ragazzi, mettendosi fin dall’inizio dell’anno a disposizione dei genitori che lo ritengano importante; abbassare il livello di tensione, preoccupazione, difficoltà a fidarsi, che può esserci in qualche famiglia o per qualche ragazzo, relativamente all’ingresso nella scuola “media”; raccogliere dai genitori, ancora ad inizio anno, informazioni utili sui ragazzi, per integrare quelle tradizionalmente trasmesse dagli insegnanti delle quinte elementari che li hanno seguiti; dare anche ai ragazzi un ruolo attivo, consapevole ed autorevole nella creazione del loro “profilo iniziale”; mettere gli insegnanti del Consiglio di Classe nelle condizioni di progettare tempestivamente percorsi adeguati alle necessità degli studenti. Per quanto riguarda la continuità scuola secondaria di primo grado- scuola sec. di secondo grado oltre le attività previste per l’orientamento ( vedi progetto), sul piano didattico sono attivi dei gruppi di docenti fra gradi di scuola diversi in servizio presso gli istituti presenti sul territorio per definire obiettivi comuni e curricoli verticali. Vengono anche analizzati i risultati delle prove di ingresso degli studenti della prima classe degli istituti superiori. - ♦ Orientamento La valenza della SSpG è orientativa e formativa, cioè deve porre lo studente in condizioni di iniziare a conoscere, capire, durante il percorso triennale, se stesso, il gruppo sociale nel quale è inserito, la realtà concreta - economica che lo circonda in modo tale da possedere degli strumenti per operare, guidato, la prima scelta importante per il suo progetto di vita, che è quella della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Pertanto l’orientamento scolastico - formativo è inteso nella sua dinamicità come parte integrante del processo di maturazione della personalità del ragazzo. Per questo sono state strutturate durante i tre anni attività e argomenti diversi. (vedi Progetto Orientamento) Nelle classi terze sono previsti alcuni interventi da parte di testimoni privilegiati che possano dare informazioni e rispondere alle richieste dei ragazzi( il dott. Graziano Zuffi, genitori e studenti, referenti per l’orientamento di Istituti Superiori e dei CFP…..). ♦ Educazione alla salute La promozione della salute che si concretizza attraverso la costruzione di competenze di vita è una priorità tra gli obiettivi educativi del nostro Istituto. Per competenze, o life skills, si intendono tutte quelle abilità che è necessario intraprendere, dedicando loro specifici momenti, per imparare a mettersi in relazione con gli altri, per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana, quali: capacità di prendere decisioni e di risolvere problemi, creatività, senso critico, comunicazione efficace, relazioni interpersonali, empatia, gestione delle emozioni e dello stress. L'educazione alla salute si pone quindi come strategia globale per l'acquisizione di attitudini e abilità comportamentali capaci di trasformare l'individuo da soggetto passivo di accadimenti e cure in critico e responsabile modificatore della salute propria e collettiva. In quest’ottica compito della scuola è quello di preparare e accompagnare le nuove generazioni al raggiungimento di un livello di consapevolezza critica necessaria per la formazione di una comunità preparata e forte, costruendo le competenze, in un clima di benessere e con il piacere di partecipare in modo attivo ai progetti. L’Educazione alla Salute, valorizza le professionalità esistenti all’interno dell’Istituto, utilizza le risorse del territorio attingendo dalla ricchezza di proposte che vengono dall’esterno, quelle ritenute più efficaci. Il nostro Istituto ha aderito alla proposta dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di formazione degli insegnanti al fine di coinvolgere gli studenti sul tema della sana alimentazione. Gli insegnanti frequentano il corso per acquisire metodi e strumenti didattici idonei ad uno specifico percorso educativo, i cui obiettivi vengono inseriti nel Piano di lavoro individuale, volto allo sviluppo di una coscienza critica rispetto alle scelte alimentari (incremento del consumo di frutta e verdura) e allo sviluppo nei gesti quotidiani del movimento, vissuto come consapevolezza della propria corporeità nello spazio (a scuola, a casa, all’aperto). In alcune scuole verranno organizzate “Colazioni a scuola” con la partecipazione di alunni e genitori. Nella Scuola Secondaria di Primo Grado verrà attuato il progetto di “peer education” promosso dal Tavolo di lavoro “Comunità che promuove benessere” per affrontare la questione legata a quelle che sono state definite fasce grigie, ovvero i gruppi di adolescenti presenti nella nostra comunità che già si caratterizzano per l’assunzione di comportamenti legati al rischio ed al disagio. Per quanto riguarda l’educazione all’affettività e alla sessualità nelle classi terze delle scuole secondarie di 1° 18 grado dell’Istituto gli interventi prevedono l’intervento di esperti quali: la psicologa dott.ssa Fontana e l’ostetrica Giacomelli. Nelle classi seconde è invece previsto un intervento della dott.ssa Fontana all’interno di un percorso di educazione socio-affettiva, per facilitare gli studenti ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i pari e con gli adulti. Una vera educazione socio-affettiva deve avere l’obiettivo di essere, da un lato, un’educazione dell’intelligenza e dall’altro un’educazione dei sentimenti, nel senso di un aiuto ad avvertire con un certo anticipo (rispetto all’esperienza diretta) la ricchezza e la varietà di sentimenti che può comportare un rapporto con una persona dell’altro sesso e a decentrarsi su di essa, tenendo nel dovuto conto anche i suoi sentimenti e il suo modo di vedere. Il percorso di educazione all’affettività rivolto alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado si articolerà nei seguenti incontri: un incontro iniziale con i docenti di lettere e/o scienze con lo scopo di condividere con l’esperta le eventuali problematiche e criticità delle varie classi; due incontri frontali di due ore ciascuno con le quattro classi seconde; un incontro finale di restituzione ai docenti di lettere e/o scienze rispetto all’andamento degli incontri nelle classi. Gli obiettivi del lavoro riguarderanno i seguenti aspetti: una prima riflessione sugli aspetti emotivi che possono condizionare la nostra vita di relazione, in generale e nello specifico durante la fase evolutiva che stanno vivendo i ragazzi, la pubertà; il riconoscimento della differenza tra emozioni e sentimenti; l’individuazione delle emozioni primarie; l’individuazione delle emozioni difficili da gestire e il riconoscimento di come il nostro modo di pensare ad esse influenza il nostro benessere emotivo; la conoscenza di alcune strategie di gestione delle emozioni negative. Un macro-obiettivo del progetto riguarda la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco. Gli strumenti che verranno utilizzati consistono in metodologie di tipo socio-affettivo, che sono in grado di facilitare la creazione di uno spazio di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe. ♦ “Spazio d’ascolto” L’Istituto da diversi anni ha promosso un’iniziativa di ascolto e consulenza per alunni delle due SSpG. La psicologo, dott.ssa Fontana è a disposizione per aiutare “i ragazzi che stanno bene, a stare meglio” e quindi per incoraggiarli a vedere le cose da diversi punti di vista, ricercando insieme la soluzione a piccoli e grandi problemi quali la difficoltà di relazioni con compagni, amici e insegnanti, la difficoltà nello studio, nella scelta della scuola superiore, la comprensione di ansie derivanti dai primi innamoramenti. La dott.ssa Fontana non userà assolutamente alcuna modalità o strumento di terapia, ma solo il colloquio richiesto dallo studente su appuntamento che potrà avvenire con il singolo ragazzo o con un gruppo di ragazzi a seconda delle richieste. Questo spazio-ascolto può essere utilizzato anche da: genitori che stanno vivendo un momento di difficoltà o che cercano un aiuto, un confronto per qualunque aspetto riguardante l'educazione dei propri figli, per comprendere meglio una determinata situazione e per aiutarli nella comunicazione tra genitori e figli in periodi diversi della loro crescita: infanzia, fanciullezza, adolescenza; insegnanti che desiderano confrontarsi su problematiche relazionali, chiedere una collaborazione o segnalare situazioni di disagio di singoli alunni o classi. ♦ Educazione all’ambiente Diversi docenti aderiscono ai percorsi di educazione ambientale proposti dalla PAT, dal WWF o da altre associazioni oppure partecipano ad attività in collaborazione con il corpo forestale locale o dall’APPA per conoscenza del proprio territorio. Essi si avvalgono anche della consulenza di esperti che invitano gli alunni ad affrontare argomenti in tema attraverso l’osservazione e il metodo di ricerca scientifico. Altri percorsi di educazione ambientale vengono svolti dagli stessi docenti nell’ambito del loro territorio. ♦ Inserimento e integrazione degli studenti stranieri Il nostro Istituto dal momento della sua costituzione come IC si è sempre proposto di favorire l’inserimento degli alunni stranieri, così come previsto dalla normativa in vigore. Nell’Istituto è attiva una Commissione Intercultura, composta da docenti rappresentanti i plessi scolastici di SP e di SSPG, coordinata da un referente d’Istituto. La commissione ha il compito di monitorare la situazione degli alunni stranieri iscritti nell’IC, rilevare i bisogni degli alunni raccogliendo informazioni direttamente o tramite gli insegnanti di classe, farsi portavoce dei bisogni dei docenti relativamente a questo aspetto, delle famiglie, fornire le prime indicazioni di risposta alle necessità e fare proposte a diverso livello per migliorare l’integrazione, la formazione, la dotazione di strumenti adeguati. L’Istituto si propone come luogo per promuovere l’incontro - confronto con le diverse realtà del mondo contemporaneo in un’ottica di superamento dei pregiudizi, stimolando una lettura della realtà da più prospettive culturali. 19 Le aree tematiche entro cui si inseriscono le attività e gli interventi della scuola sono: • l’accoglienza/integrazione; • l’alfabetizzazione linguistica; • l’educazione interculturale. L’Accoglienza rappresenta il contatto iniziale del bambino straniero e della sua famiglia con l’ambiente scolastico e con le persone in esso presenti. I docenti dell’IC contribuiscono a mantenere climi relazionali aperti, caratterizzati da una positiva curiosità reciproca e dal dialogo. Per l’inserimento degli alunni nelle classi viene seguito un protocollo di accoglienza approvato dal Collegio dei Docenti. Esso contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni immigrati, definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici, traccia le diverse fasi dell’accoglienza. Nella prima fase di inserimento, se necessario, si fa ricorso ai mediatori culturali per i colloqui con i genitori, per rilevare le competenze disciplinari degli alunni e per lavorare con le classi allo scopo di accompagnare gli inserimenti, stimolare la curiosità dei compagni e favorire l’integrazione. Si vedano le nuove disposizioni vigenti all’interno delle Linee guida per le scuole,approvate con delibera provinciale n° 1799 del 1 settembre 2006 e il regolamento attuativo dell’art. 75 della legge provinciale 7 agosto 2006 n°5. L’alfabetizzazione linguistica riguarda l’insegnamento dell’italiano L2 come lingua della comunicazione e dello studio. All’interno di ogni Plesso, poco dopo l’inizio delle attività didattiche (settembre/ottobre) in sede collegiale, vengono rilevati i vari bisogni, verificate le risorse umane (ore eccedenti l’orario di cattedra e recuperi per la SSpG e compresenze per la SP), che saranno utilizzate per rispondervi sia con interventi su piccoli gruppi (della stessa classe o di più classi), che individuali. Vengono attivati laboratori di italiano L2 tenuto dai docenti della stessa scuola che hanno disponibilità oraria e competenze e un facilitatore linguistico nella persona di Elena Cecchin, con un contratto di prestatore d’opera, utilizzando il fondo di miglioramento. In accordo con gli insegnanti di classe si programmano gli interventi che inizialmente hanno lo scopo di mettere in grado gli alunni stranieri di acquisire le prime competenze per saper interagire con adulti e coetanei nell’ambiente scolastico e sociale. Nell’IC si utilizzano le ore di compresenza durante l’orario scolastico, le attività opzionali e altre ore aggiuntive ricorrendo al Fondo di Istituto, all’interno del quale è riservata una quota per queste necessità. L’educazione interculturale. Pur riconoscendo come fondamentale un intervento didattico che consenta all’alunno straniero di apprendere la lingua italiana, si ritiene altrettanto importante lavorare anche su aspetti meno tecnici e più culturali, riconoscendo il bambino straniero come portatore di storie, abitudini, conoscenze da rispettare e valorizzare. A tale scopo spesso si fa ricorso ai mediatori culturali il cui compito è proprio quello di agevolare la conoscenza reciproca tra persone di culture, tradizioni, valori diversi e allo stesso tempo contribuire a determinare le condizioni per l’integrazione sociale e la convivenza pacifica all’interno della comunità scolastica. ♦ Progetto per l’individuazione precoce delle difficoltà in area linguistica nelle classi prime, seconde e terze della scuola primaria I DSA (disturbi specifici di apprendimento) sono disturbi di origine costituzionale che si manifestano in grado diverso di gravità, nell’apprendimento e nell’utilizzo degli aspetti automatici della lettura, della scrittura e del calcolo. I bambini/ragazzi con DSA sono normalmente intelligenti ed adeguati al livello di sviluppo per età in tutti gli altri aspetti. Tuttavia, la frustrazione legata alle scadenti prestazioni scolastiche può tramutarsi in demotivazione, depressione, disagio scolastico e, negli ultimi anni del percorso scolastico, in abbandono. L’individuazione dei bambini con DSA può essere fatta solo da specialisti con competenze professionali adeguate, mentre è la scuola che per prima ha la possibilità di rilevare il problema. Nella fase iniziale, nelle classi prime, seconde e terze della scuola primaria, è però ancora difficile distinguere alunni con DSA da alunni con semplici ritardi di apprendimento. Alla luce di queste considerazioni si è proposto un progetto per la rilevazione di tali difficoltà da condurre nelle classi utilizzando come strumento standardizzato il “Protocollo di Giacomo Stella”, composto da un dettato e da una prova di comprensione della lettura. La correzione delle prove e l’analisi delle prestazioni della letto-scrittura sono svolte in collaborazione con la dott.ssa Sara Vesco. Durante l’anno sono previsti inoltre alcuni laboratori gestiti dai docenti delle diverse classi, con la consulenza della logopedista per programmare attività didattiche mirate da proporre nelle classi con interventi in piccoli gruppi omogenei, su obiettivi specifici di recupero delle abilità di lettura e scrittura. La logopedista Sara Vesco è inoltre a disposizione dell’Istitutoda quest’anno scolastico per ofrrire consulenza ai docenti che ne facciano richiesta perché nella loro classe si ritrovano alunni con problemi di lettura e/o di scrittura. Nel rispetto della privacy alla specialista non vengono fatti i nomi degli alunni in difficoltà. ♦ Educazione alla cittadinanza Il nostro Istituto ritiene che l'avvicinamento di ogni studente al mestiere di cittadino non possa prescindere da una precisa ricognizione sulla questione dei diritti e dei doveri e sul riconoscimento che questi comportamenti sono perseguiti in modo molto differenziato nel mondo e anche sul nostro territorio. Partendo quindi dalle conoscenze già possedute dagli studenti, ogni scuola - con iniziativa singola ovvero in concorso con altre 20 scuole dell'Istituto - attiva nel corso dell'anno scolastico momenti di sensibilizzazione sul valore e sull'importanza della regole, condividendo il Contratto formativo, avendo riguardo ad un approccio finalizzato alla costruzione di saperi e consapevolezze, scegliendo metodi cooperativi, con l'intento di favorire atteggiamenti di comprensione dei problemi e della complessità della vita sociale e civile e di solidarietà. In questo contesto si inquadrano sia la riflessione che ogni scuola è chiamata ad organizzare in occasione della giornata della memoria del 27 gennaio e l'intenzione di partecipare, anche con contributi concreti, a sostenere progetti di aiuto mirato (ad associaz ioni di volontariato, all'Unicef, ad Emergency, ecc.), privilegiando quelle che riguardano il miglioramento delle condizioni di vita dell'infanzia, specie nei Paesi più poveri del mondo. Nei tre plessi del comune di Roncegno l’amministrazione ha proposto un progetto di educazione alla cittadinanza che, facendo proprio quanto contenuto nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia del 1989 “solleciti tutti i soggetti educativi e le istituzioni a produrre il cambiamento culturale auspicato, ripensando le pratiche, le modalità e i contenuti delle attività proposte ai bambini e agli adolescenti, al fine di costruire una società che favorisca, attraverso la partecipazione, il sano protagonismo nei luoghi che accompagnano la loro crescita”. Nella classi seconda e quarta della SP si svolgono, anche in collaborazione con gli agenti della polizia locale di valle, lezioni di educazione stradale che si concludono con una prova pratica di percorso a piedi per la classe seconda e di guida della bicicletta su un circuito appositamente preparato dagli stessi vigili per gli alunni delle quarte. Anche nelle altre classi vengono proposti momenti di educazione stradale nel corso dell’anno scolastico. La nuova normativa nazionale prevede che la prova pratica per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore venga svolta da una Scuola-guida, quindi l’Istituto ha sospeso anche i consueti corsi di teoria in collaborazione con il Corpo di Polizia locale, per aderire ad una proposta denominata “Strada amica”sempre in collaborazione con la stessa Polizia locale, rivolta agli studenti delle classi seconde della SSpG. Durante gli interventi, svolti in ogni classe, verranno trattati temi riguardanti il concetto di regole, di sicurezza stradale, di segnaletica, di comportamenti corretti per ciclisti e pedoni, in sintesi di educazione alla legalità. Per il terzo anno molte scuole primarie hanno aderito al progetto di educazione ambientale sui temi dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti, denominato “L’Ecopagella di Capitan Eco” promosso dal B.I.M. Brenta e gestito dalla rete nazionale Achabgroup. “Negli ultimi anni l’educazione ambientale ha assunto valenze più ricche, significative ed articolate, ma notevolmente più difficili ed impegnative da realizzare di una pura e semplice didattica naturalistica. L’obiettivo di questo percorso è quello di superare la didattica ambientale sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti, al fine di prendere coscienza del sé e degli altri, della conoscenza prima e della consapevolezza e responsabilità poi.” ♦ Le cooperative scolastiche L’ACS è una modalità di organizzazione in modo collaborativo dell’attività didattica all’interno di una classe o di più classi. Consiste nel dare vita ad un’organizzazione simile a una normale cooperativa, con obiettivi esclusivamente didattici, educativi, formativi e sperimentali, accanto a alla realizzazione concreta di un’attività a carattere economico. Obiettivo trasversale è la promozione di competenze riguardo al saper fare e al saper essere cooperatori ed educare i ragazzi alla cittadinanza consapevole e responsabile. In diverse scuole primarie e nelle due scuole secondarie, da anni sono attive cooperative scolastiche che e si avvalgono della collaborazione dei formatori della Federazione Trentina della Cooperazione. Gli studenti di norma producono lavori e manufatti che vendono in appositi mercatini. Parte dei proventi vengono utilizzati per finanziare progetti con scopi benefici. Alcune scuole hanno partecipato anche al relativo concorso indetto dalla Federazione provinciale delle cooperative, con ottimi risultati. ♦ Il progetto “Scuola e montagna” Da alcuni anni è attivo il progetto “Scuola-montagna” rivolto a tutte le istituzioni scolastiche trentine allo scopo di educare gli studenti a conoscere e vivere in modo consapevole l’ambiente montano e la pratica sportiva. Ogni scuola sviluppa il proprio progetto con nuove scelte che esplorano ulteriormente il nostro territorio per ricavarne nuove chiavi di lettura, all’interno di un percorso che ha come sfondo integratore la montagna, vista nelle sue molteplici rappresentazioni (storia, geografia, abitudini, modi di vita, cultura, economia). Il “Progetto bosco” , in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai e il Corpo forestale prevede attività alla scoperta di vari aspetti legati al bosco e del diverso utilizzo del legno locale. ♦ Il piacere di leggere L'appuntamento con il piacere di leggere viene realizzato in collaborazione con le Biblioteche comunali di Roncegno e Telve. Anche per l’anno scolastico 2013-2014 sono previste diverse iniziative, oltre agli incontri con i bibliotecari e le visite periodiche per i “prestiti” librari. Fra queste: - La mostra bibliografica “La vita e i libri” realizzata dall’Associazione culturale “Il gioco degli specchi”, che propone molti spunti in continuità anche con il progetto sull’emigrazione, proposto a partire dallo scorso anno scolastico dall’Ecomuseo del Lagorai. 21 - La mostra “Le storie che raccontano la storia” propone una scelta di romanzi a sfondo storico per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che spaziano dall’epoca moderna al Novecento, ponendo articolare attenzione alla ricorrenza del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale. ♦ Le attività per il potenziamento delle competenze nelle lingue straniere Durante le ore di tedesco (per un totale di 10 ore in tutte le classi delle SSpG) interviene un docente di madrelingua tedesca il quale colloquia con gli alunni nella propria lingua. L’obiettivo è quello di migliorare la capacità di comprensione e di espressione orale. Agli studenti delle classi 3^ delle SSpG vengono proposti corsi di preparazione all’esame per le certificazioni linguistiche internazionali (Ket e FIT). In tutte le classi della secondaria vengono svolti moduli di 20-40 ore di insegnamento della geografia in inglese. A Castelnuovo prosegue l’esperienza dell’insegnamento di alcune discipline in inglese (CLIL - Content and Language Integrated Learning) nelle classi 1^, 2^ e 3^. Da quest’anno in tutte le classi 3^ della scuola primaria l’ora di musica è svolta in inglese dalla docente di lingua straniera. ♦ I laboratori Da qualche anno le attività svolte all’interno dei laboratori rappresentano un piccola sfida per arricchire l'offerta formativa. In primo luogo, perché vogliono, essere una risposta ad una scuola troppo formalizzata e offrono una preziosa occasione per recuperare quelle intelligenze meno garantite all'interno di un percorso di apprendimento tradizionale: la creatività, la manualità, la progettualità finalizzata ad uno scopo concreto. In secondo luogo, perché sono un primo tentativo di partecipazione attiva degli studenti per completare, con scelte parzialmente dirette, il proprio curriculum formativo. Infatti gli studenti possono, in una qualche misura, decidere quale attività frequentare in orario pomeridiano, sulla base di una gamma di proposte presentate dalla scuola. E' quindi un impegno inderogabile delle scuole prevedere nella propria offerta formativa la presenza di laboratori in cui l'apprendimento si costruisca in modi non speculari alle normali lezioni. Fra le attività proposte, anche con l’intervento di “esperti” nelle scuole primarie: teatro e musica, pittura e bricolage. ♦ L’attività motoria, il gioco-sport, lo sport e l’avviamento alla pratica sportiva Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto vengono via via articolate, in modo graduale e nel rispetto delle fasi di accrescimento fisico e psicologico dell’allievo, una serie di proposte formative a carattere ludico, motorio e sportivo che hanno la finalità di concorrere alla crescita della persona e alla formazione dei futuri cittadini. Non si ritrovano solo percorsi volti al conseguimento di competenze ed abilità specifiche dell’area motoria, ma anche esperienze di abilitazione al lavoro sociale, di conoscenza di sé e di costruzione della propria identità personale. Attraverso il movimento l’alunno può esplorare lo spazio e l’ambiente, conoscere il suo corpo e le sue potenzialità, comunicare e relazionarsi con gli altri. Le attività di gioco motorio e sportivo sono davvero esperienze privilegiate per coniugare al meglio il sapere, il saper fare e il saper essere. Nella scuola primaria, accanto alle esperienze di gioco e movimento proposte nell’ambito della disciplina Scienze motorie e sportive, sono previsti interventi volti ad ampliare il bagaglio di esperienze motorie vissute dal bambino. In questa direzione si collocano i seguenti momenti formativi: - laboratorio di acquaticità; - lezioni di gioco - sport attuate in collaborazione con le Società sportive del territorio (anche nelle attività opzionali facoltative); - lezioni con esperti Coni per i bambini delle classi prime e seconde (progetto finanziato dalla provincia e con supporto della scuola) fino a venti ore per classe; - laboratori di gioco educativo; - festa dello sport di Istituto con la proposta di percorsi e giochi motori; gioco-sport dell’atletica leggera. Da gennaio a maggio alcune classi terze e quarte dei plessi di scuola primaria partecipano al progetto Scuola e sport, che, a finanziamento provinciale e su supporto comunale, mette in collegamento istruttori delle società sportive del territorio con le scuole, per la proposta mensile ad ogni plesso di sperimentazione di uno sport per una o due ore alla settimana, in orario curricolare, con intervento diretto di istruttori delle associazioni. Gli alunni avranno così occasione di avvicinare la pratica di sport noti e di nicchia, ma presenti associativamente sul territorio: calcetto maschile e femminile, minivolley e minibasket, arrampicata su roccia, danza, ginnastica artistica, arti marziali (Qwan ki do), bocce, atletica leggera, .... Nella scuola secondaria di primo grado la conoscenza del corpo e delle sue possibilità di movimento viene approfondita. Il movimento libero ed istintivo evolve progressivamente verso un movimento più finalizzato a scopi ed obiettivi, organizzato e controllato in modo più preciso. In questo ciclo la proposta si sposta gradualmente dal gioco - sport all’avviamento alla pratica sportiva, con una forte richiesta di partecipazione a tutte le manifestazioni d’Istituto dei giochi sportivi studenteschi. L’aspetto agonistico risulta assolutamente in secondo piano, mentre centrale è l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni in un processo di partecipazione, di conoscenza e di miglioramento di sé. In questa ottica le scuole secondarie di primo grado di Roncegno e di Telve: 22 promuovono la partecipazione degli alunni alla pratica delle attività sportive con la convinzione che impegnarsi in uno sport può dare un contributo importante alla formazione della persona e del cittadino; propongono a tutti i ragazzi i Giochi Sportivi Studenteschi, stimolando la massima partecipazione ai giochi sportivi scolastici d’Istituto, come momento di esperienza sportiva, di conoscenza di se stessi, di collaborazione e socializzazione, di interiorizzazione dei valori dello sport; inviano alcuni studenti (qualificati o più meritevoli) a rappresentare l’Istituto in alcune delle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi. I momenti più significativi del percorso di avviamento verso l’esperienza e la pratica sportiva nella SSpG, oltre alle attività realizzate nell’ambito della specifica disciplina, sono: i corsi sportivi attuati il venerdì pomeriggio nell’ambito delle attività opzionali facoltative (AOF); i corsi attivati il sabato mattina all’interno dell’attività complementare di educazione fisica; la giornata di Festa dello sport (giochi di atletica leggera); ♦ Visite guidate, viaggi di istruzione, scambi scolastici, settimane linguistiche La scuola fuori dalla scuola, tenendo conto delle peculiarità del nostro territorio, più che un'opzione è una necessità. Attraverso il ricorso alle viste guidate è possibile fare esperienze che consolidano e stimolano molti apprendimenti. In particolare, molto frequentati dai nostri studenti sono i musei di Trento e di Rovereto e alcuni ambienti attrezzati del territorio provinciale, ove è possibile riflettere sul campo su aspetti delle relazioni fra uomo e natura. Quindi, per convergente opinione anche degli organi collegiali, visite guidate e viaggi di istruzione sono un'opportunità da non lasciare cadere. Al tempo stesso, vengono proposte le settimane linguistiche per le classi 5^ delle scuole primarie; è continuata l’ attività degli scambi scolastici con le realtà di Westendorf (in Tirolo) nella scuola secondaria di Roncegno. Anche per quest'anno scolastico si intendono riproporre esperienze con cui approfondire gli abituali temi di studio e, contemporaneamente, aggiornare i criteri definiti nel Regolamento interno che disciplinano l'effettuazione delle iniziative, con riferimenti agli scopi, alla durata, alle condizioni operative, ai costi. ♦ Le nuove tecnologie Sta acquistando maggiore forza nel nostro istituto il ricorso alle potenzialità offerte dall'informatica, anche per rispondere ai bisogni educativi speciali dei nostri studenti. In particolare, accanto al lavoro più squisitamente didattico riservato agli studenti (con lezioni in laboratorio e l’utilizzo delle LIM, …), ai momenti di formazione dedicati ai docenti, si prevede di potenziare la comunicazione interna ed esterna, con due proposte precise: a) l’aggiornamento continuo del sito web dell'Istituto (www.iccentrovalsugana.it), destinato a raccogliere e socializzare numerose informazioni sulla vita del nostro Istitut; b) la creazione di aree riservate per docenti e genitori pensate come spazi di documentazione dì esperienze didattiche, di libero accesso per contribuire ad un dibattito pedagogico ed educativo grazie anche alla nuova funzione strumentale, in collaborazione con la segreteria amministrativa. ♦ Le attività di autoanalisi/autovalutazione di istituto Proseguirà anche quest'anno il monitoraggio sul funzionamento dell'attività didattica ed educativa del nostro Istituto. L'autoanalisi sarà condotta utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall'Invalsi e dal Comitato di Valutazione della PAT e, qualora ritenuto valido dal Nucleo interno di Valutazione, ricorrendo a strumenti adottati liberamente dai nostri organi collegiali. Accanto alla compilazione della documentazione richiesta dagli enti sopra citati, è prevista la partecipazione a verifiche proposte nell'ambito di valutazioni nazionali/internazionali degli apprendimenti, mediante la somministrazione di prove oggettive stabilite negli specifici progetti. Annualmente si rendiconterà agli organi collegiali (collegio dei docenti, consiglio dell’ istituzione, amministratori, …). La somministrazione delle prove Invalsi avverrà nei giorni 6 e 7 maggio 2014 nelle classi 2^ e 5^. Nelle classi 3^ delle SSpG la prova rientra in quelle previste per l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione ed è stata programmata per il giorno 19 giugno 2014. ♦ Attività rivolte ai genitori Per l’attività di “Orientamento” : due incontri con il dott. Graziano Zuffi ed una serata di “scuole aperte” con i referenti orientamento delle scuole secondarie/CFP. Per il progetto di Educazione all’affettività e alla sessualità: un incontro con la dott.ssa Fontana e l’ostetrica Giacomelli. Per il progetto “Accoglienza”: due incontri con i genitori delle future classi prime (primaria e secondaria di primo grado con la Dirigente scolastica per l’illustrazione dell’offerta formativa e una prima condivisione del “Contratto formativo”. Si prevede inoltre di organizzare incontri di riflessione su tematiche proposte dalla Consulta dei genitori, dai Comitati mensa, dal Sistema Culturale della Valsugana orientale e dalle amministrazioni comunali I genitori sono inoltre invitati a partecipare a tutte le iniziative finalizzate a presentare l’attività svolta dai ragazzi in occasione di saggi musicali e teatrali, mostre,…. 23 ORGANI E ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE A livello di istituzione scolastica è prevista la costituzione del Consiglio dell’istituzione, composto da rappresentanti dei docenti, dei genitori e del personale non docente eletti dalle rispettive componenti; ne fa parte di diritto il Dirigente scolastico, lo presiede un genitore e dura in carica tre anni. Il nuovo Consiglio dell’Istituzione è stato eletto nell’ottobre del 2012 e resterà in carica per il prossimo triennio. Secondo quanto indicato dallo Statuto è composto da 17 membri: 6 docenti, 6 genitori, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (membri elettivi), 2 rappresentanti del territorio e dalla Dirigente che ne fa parte di diritto. Il Consiglio dell’Istituzione è composto da: componente genitori Sartori Anita, Sbetta Bruno, Conti Paolo, Facchinelli Cinzia, Russo Antonio, Sglavo Vincenzo Maria componente docentiDalmaso Manola, Debortoli Rodolfo, Demattè Maria Luisa, Loss Elisabetta, Montanaro Loredana, Stenico Sigismondo componente personale Ata - Furlan Lucia, Vinante Luciano componenti del territorio - Campestrin Ornella e Gilli Giuliana Il presidente è il signor Sbetta Bruno e il vice-presidente è il dott. Sglavo Vincenzo Maria . Tutti i rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e nel consiglio dell’istituzione costituiscono la Consulta dei genitori , che ha nominato presidente la sig.ra Gasperi Isabella. Genitori eletti “rappresentanti di classe” Scuole primarie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1^ MARTER PEDENZINI ELISABETTA CIPRIANI KARYN FERRAI RAFFAELLA SIGISMONDI CARLO PATTI GAETANO STOLF MAURO SCALA CRISTINE LIBARDONI MONICA TRENTIN MARTINA HUELLER FABIO TELVE AGOSTINI ERIKA 2^ RIGO VANIA MORETI SNJEZANA 3^ RATTIN CARLA BRESSANINI LORENA 4^ PRIGHEL EMANUELA GONER CRISTIAN 5^ FACCHINELLI CINZIA DAL PERO LORELLA RONCHI 1^- 2^ CIMADOM LARA ZURLO TIZIANA 3^- 4^- 5^ BRUNO CATERINA ROZZA ISABELLA NOVALEDO CESTELE NICOLA FRISANCO SARA CETTO EROS PALAORO ADRIANA BASTIANI LARA DE PIERI WALTER DANDREA MICHELA PALLAORO ELISABETTA BALDESSARI MAURO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ CASTELNUOVO TOMASELLI LARA DELUCCA HILDA DOZIO ISABELLA BATTISTI ROBERTA OSTI PAOLO STEVANIN EMANUELA TOMIO VANNA FEDELE MIRIAM 1^ 2^ 3^ 4^-5^ 1^-2^ 3^-4^ TELVE DI SOPRA STROPPA TERESA CAMPESTRIN ELENA SAMONATI SILVIA PAGNUSATT CHANTAL 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1^-3^ 2^ -5^ 4^ 5^ RONCEGNO CELLI DANIELA DONATI SONIA PEDENZINI ROMINA SGLAVO VINCENZO MARIA CERANELLI SERENA TOMASELLI SILVIO HUELLER MARIANGELA TOMASELLI STEFANIA CANCELLIERE LIDIA JASUKATY RITA TORCEGNO GASPERI ISABELLA FURLAN RITA PIA FRATTON MARIA MOCELLIN MILVA COLME IULA CONSALVO MICHAELA TRENTINAGLIA PATRIZIA FRATTON DENISE Scuola Secondaria di I° grado di RONCEGNO CLASSE 1^A CLASSE 2^A CLASSE 3^A BRUZZESE ANNUNZIATA DI CERTO MARIA ROSA STEFANI MIRELLA FRANCESCHINI DANIELA TESSARO DANIELA DE CARLINI CINZIA CLASSE 1^B CLASSE 2^B Nessun eletto CLASSE 3^B 24 PEROTTO ELENA DEBORTOLO LORENA MATTE’ BRUNA FACCHINI IVANO MENEGOL MILENA SARTORI MORENA PEDENZINI ALIDA MONTIBELLER GRAZIELLA Scuola Secondaria di I° grado di TELVE ABBIATI MONICA PECORARO FRANCESCA VENTOLINI WANNA LENZI BRUNA BIZZOTTO EMANUELA PEVARELLO GIANPIETRO ZOTTA LAURA ORSINGHER GIANCARLO TRENTIN EDITH CLASSE 1^A CLASSE 2^A CLASSE 3^A CLASSE 1^B CLASSE 2^B CLASSE 3^B BERTUZZI LORENA DEMONTE MATTEO CONSALVO MICHAELA BRENDOLISE CRISTIANA FUSI ALESSANDRA ANDERLE PAOLA CAMPESTRIN AGOSTINA TOMIO SERENA VOLTOLINI TATIANA In grassetto i genitori rappresentanti di classe rerefenti per il plesso, come previsto dal Regolamento Interno. Il Comitato degli studenti per l’a.s. 2013 - 2014 è così costituito: SSpG di Roncegno SSpG di Telve CLASSE 1^ A CLASSE 1^ A CLASSE 1^ B CLASSE 2^ A CLASSE 2^ B CLASSE 3^ A CLASSE 3^ B RUSSO LAVINIA ZAMPIERO GENNI MONTIBELLER FRANCESCO MOMIC CLAUDIA ECCHER GIULIA RONI BALEN CAUMO GIADA MONTIBELLER FABIAN DEBORTOLI MARGHERITA SLOMP LORENZO DIETRE SAMUEL SUN YILI CLASSE 1^ B CLASSE 2^ A CLASSE 2^ B CLASSE 3^ A CLASSE 3^ B DEBORTOLI CHRISTIAN GAIOTTO MAGDA GARILLI ANNA KOVACEVIC ALEKSA LIPPI STEFANO SPAGOLLA FILIBERTO KARIM BRAHIM MARCON ANNA GIROTTO EFREM ZANETTI FEDERICA CHIN IRENE GIONGO NICOLO’ L’ Organo di garanzia previsto dall’art. 12 del “Regolamento sui diritti, sui doveri, sulle mancanze disciplinari degli studenti” è costituito dalla Dirigente scolastica, da n. 2 genitori De Pieri Walter e Conti Paolo e da n. 2 docenti, Bombasaro Maria Grazia e Caserotto Lucio La Commissione elettorale con i compiti di: formare ed aggiornare l’elenco degli elettori; decidere in merito ai ricorsi relativi all’elenco degli elettori; verificare la regolarità delle liste dei candidati e provvede all’affisione all’albo; decidere in merito ai ricorsi presentati avverso i risultati delle elezioni è formata da n. 2 docenti, Bernardi Maria e Wolf Danilo, n. 2 genitori, Boccher Michela e Hueller Elena e da n. 1 personale ATA, Moranduzzo Paola, che la presiede. LE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO Nelle pagine seguenti vengono presentate le schede di plesso che illustrano scuola per scuola l’organizzazione scolastica e le risorse umane presenti nell’a.s. 2011-2012 nelle scuole primarie di: Castelnuovo, Marter, Novaledo,Roncegno, Ronchi, Telve, Telve di Sopra, Torcegno e nelle scuole secondarie di primo grado di Roncegno e Telve. 25 Scuola Primaria”Vittorio Tito Gozzer” di Castelnuovo p.zza Municipio, 4 38050 Castelnuovo(TN) tel/fax: 0461/753303 int. 420 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Orario Mensa/interscuola 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 8.00 – 12.20 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 8.00 – 12.20 Pomeriggio 13.30 – 16.00 13.30 – 16.30 13.30 – 16.30 Popolazione scolastica n. studenti Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ } 12 10 12 4 12 GIORNO PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.05-18.05 (dal 16 settembre al 18 novembre); martedìì ore 16.35 – 18.35 (dal 26 novembre al 18 febbraio); giovedì ore 16.00-18.00 (dal 27 febbraio al 5giugno). COORDINATORE DI PLESSO: Stenico Ornella RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Cordella Fabio RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Nones Laura SEGRETARIO VERBALISTA: Boschin Deborah PREPOSTO SICUREZZA: Trentin Giliola SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA- ditta Pegoraro Luciano. Gli otto alunni trasportati arrivano a scuola alle ore 7.4, assieme ai 2 bambini che usufruiscono dell’ingresso anticipato vengono sorvegliati dalla collaboratrice scolastica. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati presso la mensa scolastica della scuola dell’infanzia di Castelnuovo. La sorveglianza è affidata a due docenti in servizio. Il mercoledì pomeriggio sono previste attività a scuola con l’intervento di educatori della cooperativa CS4, i cui costi sono a carico dell’amministrazione con un picolo contributo da parte delle famiglie. ATTIVITA’ OPZIONALI lunedì ore 13.30-16.00 PROGETTI PRINCIPALI Le AOF sono state programmate in modo da comprendere attività pratiche e manipolative, attività espressive e gestuali, attività sportive e sono state strutturate in tre periodi: - settembre/dicembre: Cooperativa scolastica con realizzazione di lavoretti manuali per il mercatino - gennaio/marzo: corso di nuoto / mini zumba / mini okey presso la piscina di Levico - marzo/giugno: teatro: recite e canzoni per lo spettacolo di fine anno scolastico avente come tema “Il centenario della prima guerra mondiale”. Progetto di musica con il prof. Pecoraro Nello (finanziato in parte dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo) per tutte le classi (gennaio/giugno) Progetto CONI per le classi 1^ e 2^ Progetto “Aula creativa” – Laboratorio di decorazioni e design per le classi 1^ e 2^ (novembre/dicembre) Progetto “Prima colazione” per le classi 1^ e 2^ (marzo) Progetto continuità con la Scuola dell’infanzia per la classe 1^ (maggio) Progetto continuità con la Scuola Media per la classe 5^ (maggio) Progetto con la Federazione Trentina delle Cooperative: costituire una prima ACS per la produzione e la vendita di oggetti (ottobre – dicembre) 26 classi Tutte le classi 1^ 2^ 3^ 4^-5^ Visite guidate e viaggi di istruzione 16 settembre: giornata dell’accoglienza presso il Centro Mascalcia / Debellat loc. Spagolle – Castelnuovo (Progetto Scuola Montagna) 27 settembre: giornata ecologica al vivaio in loc. S. Giorgio–Olle (Progetto Scuola Montagna) maggio: viaggio di istruzione a Venezia giugno: visita alla casa di riposo di Borgo 11 aprile: Muse –Trento: laboratorio “Pio pio pulcini al museo” 30 aprile: Museo Diocesano: “Gli animali dell’arcamuseo” maggio: Muse –Trento: Discovery room – esplora il bosco dicembre: visita alla casa di riposo di Borgo febbraio: Museo archeologico di Bolzano maggio: Muse –Trento: “Evoluzione dinosauri DNA” marzo: visita al Consiglio Provinciale e alla redazione dell’Adige 9 aprile: giochi sportivi a Telve 29 aprile: Muse –Trento: “La lunga storia delle Dolomiti” cl. 4^/5^ - “Giro al SASS con Lucius” cl. 5^ - Visita alla città cl.4^ Scuola Primaria di Marter via Chiesa, 14 38050 Marter di Roncegno (TN) tel/fax: 0461/773080 int. 430 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Orario Mensa/interscuola 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 8.10 – 12.40 8.10 – 12.40 Pomeriggio 14.00 – 16.40 14.00 – 16.40 14.00 – 16.40 Popolazione scolastica Classi n. alunni 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 10 16 16 16 15 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.45 – 18.45 (da settembre a novembre); martedì ore 16.45-18.45 (da dicembre a febbraio); mercoledì ore 16.45 – 18.45 (da marzo a giugno) COORDINATORE DI PLESSO: Dalmaso Manola RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Zeni Giovanna RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Iobstraibizer Aldo SEGRETARIO VERBALISTA: Rizzon Silvia PREPOSTO SICUREZZA: Dalmaso Manola SERVIZIO TRASPORTO Il servizio trasporto effettuato dal CTA- ditta Angeli, in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni e la sorveglianza è affidata alla collaboratrice scolastica in servizio nel plesso. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di Borgo Valsugana dalla ditta “Risto3” e trasportati in appositi contenitori. La sorveglianza è garantita dagli insegnanti in servizio. 27 ATTIVITA’ OPZIONALI martedì ore 14.00-16.40 Settembre/ Dicembre Attività espressive Attività scientifiche "Zumba Junior" "Musicando" Gennaio/Febbraio Nuoto Attività espressive Attività scientifiche "Musicando" Marzo/Maggio Attività espressive Golf Tennis Attività di teatro Tutte 3^ 5^ 2^ - 4^ 4^ - 5^ PROGETTI PRINCIPALI Progetto “Scuola e sport” (cl. 3) Progetto di educazione motoria con espertti CONI (cl. 1-2) Adesione alle proposte dell’APPA Laboratori presso il Mulino Angeli Partecipazione ai giochi sportivi di Istituto (cl. 4-5) Progetto lettura con visite bimestrali allabiblioteca comunale di Roncegno Progetto di educazione stradale (cl. 2-4) Progetto continuità Festa Ecologica Festeggiamenti per ottantacinquesimo Gruppo Alpini Serata finale del progetto Musicando Visite guidate e viaggi di istruzione Loc. Cinque Valli – Giornata ecologica Viaggio di istruzione Uscite sul territorio Visita e laboratori al MUSE di Trento Giornata sulla neve in territorio comunale Visite bimestrali alla Biblioteca comunale di Roncegno Borgo – giornata conclusiva progetto “Scuola e sport” Visita all’osservatorio in località Celado Uscite nell’ambito del progetto “Bimbi in sicurezza” Telve – giornata dello sport Scuola Primaria di Novaledo piazza Municipio, 5 38050 Novaledo (TN) tel/fax: 0461/721315 int. 440 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 7.50 – 12.10 7.50 – 12.10 7.50 – 12.10 7.50 – 12.20 7.50 – 12.20 Orario Mensa/interscuola Pomeriggio 12.10 – 13.30 12.10 – 13.30 12.10 – 13.00 13.30 – 16.00 13.30 – 16.00 13.00 – 16.00 Popolazione scolastica Classi n. studenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 10 25 17 15 7 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.15 -18.15 (settembre); mercoledì ore 16.15 -18.15(dal 2 ottobre all’11 dicembre); lunedì ore 16.15 –18.15 (dal 16 dicembre al 10 marzo); martedì ore 16.15 – 18.15 (dal 18 marzo al 3 giugno) COORDINATORE DI PLESSO: Gaigher Maria Maddalena RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Frisanco Lorenza RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Cristofolini Francesca SEGRETARIO VERBALISTA: Avancini Ambrogina PREPOSTO SICUREZZA: Pinzon Angela 28 SERVIZIO TRASPORTO Il servizio trasporto è effettuato dal CTA-ditta Angeli (arrivo al mattino alle ore 7.30; rientro al mattino alle ore 12.25 e al pomeriggio alle ore 16.20). Gli alunni sono affidati alla sorveglianza del collaboratore scolastico in servizio nel plesso. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di Borgo Valsugana dalla ditta “Risto3” e trasportati in appositi contenitori. L’assistenza in mensa e nell’interscuola è affidata ai docenti in servizio. ATTIVITA’ OPZIONALI martedì ore 14.00-16.40 Durante le AOF del martedì pomeriggio gli alunni del plesso partecipano a rotazione a tutte le attività proposte suddivisi in 6 gruppi. I progetti proposti riguardano: MUSICA E MOVIMENTO in collaborazione con la Scuola Musicale di Borgo, 10 incontri 1° - 2°, 10 incontri 3° - 4° - 5° da ottobre a marzo AVVIAMENTO AL CALCIO in collaborazione con il Gruppo Sportivo Roncegno, 10 incontri da ottobre a dicembre AVVIAMENTO ALLA PALLAVOLO in collaborazione con Associazioni Sportive di Novaledo, 10 incontri da gennaio a marzo AVVIAMENTO AL QWAN KI DO in collaborazione con l'Associazione Qwan Ki Do di Borgo Valsugana, 10 incontri da marzo a giugno ATTIVITA’ MANUALI E LAVORAZIONE DELLA LANA COTTA tutto l'anno, in parte in collaborazione con l’insegnante Vendrame (seguirà progetto), in parte guidate dalle insegnanti in servizio anche con proposta di manufatti per il mercatino solidale della Cooperativa Scolastica. classi tutte 1^-2^ 3^-4^5^ PROGETTI PRINCIPALI Educazione alla salute Educazione ambientale Educazione stradale Educazione alla cittadinanza: cooperativa scolastica Laboratori Orientamento/Continuità Scuola e montagna Visite guidate e viaggi di istruzione Giornata storico-ecologica in loc. La Bassa in Panarotta nell’ambito delle attività “Scuola e montagna” Visita guidata al MUSE di Trento Uscite a piedi sul territorio comunale Viaggio d’istruzione ad una fattoria didattica Viaggio d’istruzione alle Palafitte di Fiavè (3^-4^-5^) Giornata dello sport a Telve (4^-5^) Uscita a Roncegno per prova pratica in bicicletta nell’ambito delle attività di educazione stradale (4^) Uscita a Roncegno per il progetto di continuità con la SSpG (5^) 29 Scuola Primaria “Primo Martinelli” - Roncegno via Baldessari, 1, 38050 Roncegno (TN) tel/fax 0461-764787 int. 410 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 7.55 – 12.05 7.55 – 12.05 7.55 – 12.05 7.55 – 12.05 7.55 – 13.05 orario Mensa/interscuola Pomeriggio 12.05 – 13.25 12.05 – 13.30 12.05 – 13.25 13.25 – 16.00 13.30 – 16.00 13.25 – 16.00 Popolazione scolastica classi n. alunni 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 13 15 20 20 20 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE mercoledì ore 16,05-18,05 (da settembre a dicembre); lunedì ore 16,05-18,05 (da gennaio a marzo); martedì ore 16,05-18,05 (da aprile a giugno) COORDINATORE DI PLESSO: Boccher Michela RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Boccher Michela RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Lucchi Maria SEGRETARIO VERBALISTA: Fedrizzi Giliola PREPOSTO SICUREZZA: Montibeller Pio SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA-ditte Angeli e Dellai. Il servizio di sorveglianza al mattino per gli alunni che arrivano prima dell’inizio delle lezioni è affidato alle collaboratrici scolastiche. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati presso la mensa della SSpG di Roncegno rispettando i menù elaborati dal Comprensorio con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino e il servizio di assistenza è affidato ai docenti in servizio. ATTIVITA’ OPZIONALI martedì ore 14.00-16.40 Primo periodo (da settembre a dicembre) attività manuali: • traforo: due gruppi classi IV e V • lavoretti con la pasta sale: classi I, II e III • addobbi di Natale: classi I, II e III • attività con le perline: classi III, IV e V • attività di decoupage e altri lavori manuali: classi III, IV e V Si formeranno dei gruppi misti a scelta libera. L’attività scelta durerà l’intero pomeriggio. Le classi prima e seconda per un breve periodo effettueranno anche attività motoria con il professor Paoli. Secondo periodo (da gennaio a marzo) Progetto Coral…mente: quattro gruppi classi I, II, IV, V (la classe III partecipa al progetto il venerdì dalle ore 12,05 alle ore 13,05 durante la quarta ora di AOF) Corso di tennis: due gruppi tutte le classi Attività manuali: quattro gruppi tutte le classi Corso si sci da fondo (in collaborazione con la SP di Telve di Sopra) Il progetto Coral…mente prevede un’attività per classe mentre tutti gli altri corsi saranno misti e a PROGETTI PRINCIPALI Progetto “Coral…mente”. Il filo conduttore del progetto sarà la tradizione di Roncegno e il musical. Partecipano tutte le classi • Progetto “I-theatre” per le classi I e II. • Incontri con esperti APPA: 4 incontri per classe per tutte le classi in vari periodi • Progetto Coni per le classi prima e seconda. L’esperto effettuerà un’ora di educazione motoria in settimana per un totale di 18 incontri. • Progetto Scuola-sport per la classe quarta: ogni mese, da gennaio, esperti di associazioni sportive locali faranno provare le loro discipline agli alunni durante le due ore di educazione motoria. • Educazione stradale in collaborazione con la Polizia Municipale rivolto alle classi seconde e quarte. • Progetto “Prima colazione” per la classe prima. • Progetti in collaborazione con la Biblioteca di Roncegno (ancora in fase di definizione). • Nell’ambito dell’educazione alla salute ogni classe predispone dei percorsi sulle emozioni anche in riferimento al corso di aggiornamento “In punta dei piedi sul pianeta” a cui la maggior parte degli insegnanti ha partecipato ad inizio anno scolastico. • Le uscite previste sul territorio e la giornata ecologica 30 scelta libera. A metà pomeriggio ci sarà il cambio del gruppo e dell’attività. Terzo periodo (da aprile a giugno) • Progetto Coral…mente: quattro gruppi classi I, II, IV, V (la classe III partecipa al progetto il venerdì dalle ore 12,05 alle ore 13,05 durante la quarta ora di AOF) • Corso di arti marziali: due gruppi tutte le classi • Attività manuali: quattro gruppi tutte le classi Il progetto Coral…mente prevede un’attività per classe mentre tutti gli altri corsi saranno misti e a scelta libera. A metà pomeriggio ci sarà il cambio del gruppo e dell’attività. terranno conto delle indicazioni relative al progetto “Scuola-montagna”. • Per il progetto continuità prosegue come ogni anno la collaborazione con la Scuola Materna e con la SSPG. Visite guidate e viaggi di istruzione Uscite formative in ambito locale: tutte le classi effettueranno in corso d’anno attività didattiche all’esterno dell’edificio scolastico, nell’ambito del territorio del Comune e dell’Istituto, per conoscere direttamente l’ambiente ed approfondire particolari argomenti di osservazione, studio e ricerca. Martedì 24 settembre è stata effettuata un’uscita a piedi al museo della musica a S. Brigida. Giornata ecologica: non è stato possibile effettuare la tradizionale giornata ecologica nella data prevista a inizio ottobre, a causa delle cattive condizione del tempo. L’uscita è stata rinviata in primavera. Viaggi d’istruzione: le classi 1^, 2^ e 3^ parteciperanno al viaggio di istruzione al pastificio Jolly Sgambaro e all’Oasi di Cervara (TV) previsto per il mese di maggio; le classi 4^e 5^ si recheranno invece a Castel Coira sempre nello stesso periodo. Attività sportive: le classi 4^ e 5^ prenderanno parte alla “Giornata dello sport” presso la Scuola secondaria di Primo grado di Telve; la classe 4^ parteciperà alla giornata conclusiva del progetto “Scuola-sport” probabilmente verso la fine di maggio al campo sportivo di Borgo Valsugana. Alcuni studenti di classe 5^parteciperanno al progetto “I valori entrano in campo” organizzato dal professor Paoli. Visite guidate: oltre alle uscite sul territorio sono previste le seguenti visite guidate: - le classi 3^, 4^ e 5^ si recheranno al MUSE. - La classe 5^ organizzerà un uscita alla Trento Romana, alla Menz e Gasser, al Consiglio Provinciale e alla fattoria didattica degli struzzi. Per ridurre i costi di trasporto alcune di queste iniziative saranno abbinate nella stessa giornata. - Le classi 1^ e 2^ visiteranno la fattoria didattica in loc Pozze di Roncegno - La classe 4^ si recherà al museo Pietra Viva e al Giardino delle piante medicamentose d Baselga di Pinè. 31 Scuola Primaria di Ronchi Valsugana via Marchi,14 38050 Ronchi Valsugana (TN) tel/fax: 0461/773075 int. 480 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì orario Mensa/interscuola 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 8.00 – 12.30 8.00 – 12.30 Popolazione scolastica Pomeriggio 13.35 – 16.20 13.35 – 16.20 13.35 – 16.20 classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ } } n. alunni 3 5 5 3 2 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.30 - 18.30 (1° quadrimestre); martedì ore 16.30 – 18.30 (2° quadrimestre) COORDINATORE DI PLESSO: Borgogno Cinzia RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Capra Alessandra SEGRETARIO VERBALISTA: Capra Alessandra PREPOSTO SICUREZZA: Samonati Luca SERVIZIO TRASPORTO Il servizio è effettuato dal CTA - ditta Dellai in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni, rendendo necessario l’intervento di un docente per la sorveglianza a cui si aggiunge un altro docente nell’interscuola. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di Scurelle dalla ditta “Risto3”; vengono trasportati in appositi contenitori nel locale mensa e qui distribuiti da un’addetta. La sorveglianza è effettuata dagli insegnanti in servizio nel plesso. ATTIVITA’ OPZIONALI martedì ore 13.50-16.20 Settembre-ottobre Attività manuali espressive Giochi da tavolo Ottobre-dicembre Corso di nuoto Costruzione lanterne con materiale di riciclo Attività manuali e pratiche per Natale Letture natalizie Gennaio-marzo Qwan ki do “I like english” (cl. 1^-2^) Corso di acquerello (cl. 3^-4^-5^) Marzo-giugno Orienteering (cl. 3^-4^-5^) Letture animate (c. 1^-2^) PROGETTI PRINCIPALI Educazione alla salute: tutte le classi parteciperanno all’ attività “In punta di piedi sul pianeta” ( educazione alle emozioni) Educazione alla cittadinanza : nelle classi 3^,4^,5^ ci sarà l’intervento del corpo di polizia locale “bimbi in sicurezza” . Scuola e montagna : uscite a piedi sul territorio comunale per osservazioni scientifiche, giornata ecologica in primavera. Possibili mete : oasi del WWF in Valtrigona o zona montana del comune Educazione ambientale : gli alunni di 3^ -4^- 5^ parteciperanno anche quest’ anno al progetto organizzato dal Bim Brenta . Progetto di musica : tutte le classi: progetto che si svolgerà per due lezioni settimanali di 50’( una lezione 1^ e 2^,una 3^,4^,5^ ) a partire dalla fine del mese di novembre (presumibilmente) fino a maggio per un totale di 45 interventi con saggio finale. Continuità con la scuola dell’ infanzia : momenti di festa a Natale e a Carnevale con tutte le classi e progetto continuità con gli alunni di 1^ e 2^ ed i bambini dell’ ultimo anno della scuola materna (periodo primaverile, in fase di definizione). Continuità con la scuola secondaria di primo grado: giornata dell’ accoglienza presso la scuola media di Roncegno. 32 classi tutte 3^4^5^ Visite guidate e viaggi di istruzione Viaggio di istruzione al museo etnografico di Teodone Giornata ecologica (Oasi di Valtrigona o zona montana del comune) Trento – visita guidata al MUSE Trento – visita al Castello del Buonconsiglio Telve: giochi sportivi di istituto Scuola Primaria di Telve via Giusti, 5 38050 Telve (TN) tel/fax: 0461/766062 int. 470 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.00 – 12.00 8.00 – 12.00 8.00 – 12.00 8.00 – 12.00 8.00 – 12.00 orario Mensa/interscuola Pomeriggio 12.00 – 13.30 12.00 – 13.30 13.30 – 16.00 13.30 – 16.00 12.00 – 14.00 12.00 – 13.00 14.00 – 16.00 13.00 – 16.00 Popolazione scolastica classi n. alunni 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 16 20 23 23 18 GIORNO PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE martedì ore 16.10-18.10 COORDINATORE DI PLESSO : Rinaldi Franco RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Bortolini Marina RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Pecoraro Maurizia SEGRETARIO VERBALISTA: Fedele Annamaria PREPOSTO SICUREZZA: Rinaldi Franco SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta Pegoraro in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni; la sorveglianza degli alunni trasportati è affidata ai collaboratori scolastici e ad un docente. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati nella mensa della scuola primaria di Telve rispettando i menù elaborati dal Comprensorio con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è effettuata dagli insegnanti in servizio nel plesso. ATTIVITA’ OPZIONALI venerdì ore 13.00-16.00 1° quadrimestre cl. 1^ - Attività manipolative espressive cl. 2^ - Attività manipolative espressive Laboratorio di informatica cl. 3 - Corso di musica e canto con esperto esterno Pinocchio e i diritti del bambino Laboratorio informatico cl. 4^ - Progetto Valtrigona: laboratorio artistico – geografico e di esplorazione del territorio Corso di giochi logici cl. 5^ - Corso di musica e canto con esperto esterno PROGETTI PRINCIPALI Educazione alla salute: Prima colazione Educazione stradale in 2^ e 4^ Educazione alla cittadinanza Laboratori Orientamento/Continuità Scuola e montagna- Progetto Valtrigona Progetto lettura: “la vita e i libri”; “Le storie che raccontano la storia”, “Antigone” “Esprimo le mie emozioni” 33 Laboratorio informatico Laboratorio artistico 2° quadrimestre cl. 1^- Laboratorio teatrale con esperto esterno Corso di musica e canto Attività manipolative espressive Laboratorio di informatica cl. 2^ - Laboratorio teatrale con esperto esterno Corso di musica e canto Attività manipolative espressive cl. 3^ - Laboratorio teatrale con esperto esterno Pinocchio e i diritti del bambino cl. 4^ - Laboratorio teatrale con esperto esterno Corso di musica e canto con esperto esterno Progetto Valtrigona: laboratorio artistico – geografico e di esplorazione del territorio cl. 5^ - Laboratorio teatrale con esperto esterno Laboratorio informatico Laboratorio artistico o musicale classi tutte 1^-2^ 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Educazione ambientale: “Capitan Eco” e in collaborazione con APPA e WWF Potenziamento lingue straniere – Deutsch Wagen Visite guidate e viaggi di istruzione Festa degli alberi Viaggio di istruzione a Bonavicina (VR) – “La vecchia fattoria” S. Michele all’Adige – visita guidata al Museo degli Usi e costumi Trento – visita guidata al Muse Uscite sul territorio comunale all’interno dle progetto “Scuola e montagna” Trento– visita guidata al Muse Uscite sul territorio comunale all’interno del progetto “Scuola e montagna” Viaggio di istruzione a Ledro – Museo delle palafitte Trento – Visita al Muse e ai Beni archeologici Uscite sul territorio comunale all’interno del progetto “Scuola e montagna” Visita guidata al Riparo Dalmeri Viaggio di istruzione al Parco faunistico Cappeller di Cartigliano (VI) Visita guidata all’Oasi di Valtrigona Uscite sul territorio comunale all’interno del progetto “Scuola e montagna” Trento – visita guidata al Muse Viaggio di istrizione con meta da definire Trento - visite guidate (n. 2) al Muse Uscite sul territorio comunale all’interno del progetto “Scuola e montagna” 34 Scuola Primaria di Telve di Sopra via delle Scuole, 21 38050 Telve di Sopra(TN) tel/fax: 0461/767070 int. 460 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.00 – 12.20 8.00 – 12.10 8.00 – 12.20 8.00 – 12.20 8.00 – 12.20 orario Mensa/interscuola 12.20 – 14.00 12.10 – 13.30 12.20 – 14.00 12.20 – 14.00 Popolazione scolastica classi n. alunni Pomeriggio 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 14.00 – 16.00 13.30 – 16.00 14.00 – 16.00 14.00 – 16.00 } } 5 5 6 4 9 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE Martedì ore 16.05-18.05 (1° quadrimestre), giovedì 16.05-18.05 (2° quadrimestre) COORDINATORE DI PLESSO : Debortoli Rodolfo RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Debortoli Rodolfo RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Oberosler Manuela SEGRETARIO VERBALISTA: Oberosler Manuela PREPOSTO SICUREZZA: Oberosler Manuela SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta F.Galvan in orari non sempre coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni.La sorveglianza è affidata al collaboratore scolastico in servizio nel plesso. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati presso la scuola dell’infanzia di Telve di Sopra rispettando i menù elaborati dalla Comunità di Valle con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino; la sorveglianza è affidata a due docenti. ATTIVITA’ OPZIONALI venerdì ore 13.30-16.00 Settembre-ottobre attività sul tema delle emozioni Ottobre-dicembre corso di musica di 10 incontri per un totale di 20 ore con l'esperto esterno Nello Pecoraro; realizzazione delle lanterne per la festa di San Martino (sfilata per le vie del paese) preparazione di drammatizzazioni per il saggio di dicembre a conclusione del corso di musica sul tema delle emozioni Gennaio-febbraio attivazione di corsi di nuoto e sci da fondo (8 lezioni) in abbinamento con altri plessi Marzo-aprile corso di ceramica con esperto esterno per 5 incontri (10 ore). Aprile-giugno attività manipolative ed espressive, anche con l'intervento di genitori del plesso che si rendono disponibili. PROGETTI PRINCIPALI Educazione alla salute: la prima colazione Educazione ambientale progetto “L'Ecopagella di Capitan Eco” (B.I.M. Brenta) con laboratori specifici e adesione alle iniziative previste per le classi terza, quarta, quinta; progetto in collaborazione con il WWF con 4 interventi dell'esperto. Educazione alla cittadinanza: visita al Consiglio Provinciale per la cl. 5° con i plessi di Torcegno e Castelnuovo; per la altre classi le attività organizzate a livello interdisciplinare. Orientamento/Continuità: le iniziative promosse durante l’anno, tra cui le iniziative di continuità tra la classe prima e la scuola dell'infanzia e la giornata dell’accoglienza per la classe quinta alla scuola secondaria; Effettuazione di un elaborato eseguito al traforo per la classe quinta Scuola e montagna: uscite ecologiche e giornata sulla neve per la cl. 5° organizzata a livello di i stituto Sfilata di San Martino di tradizione tedesca con le canzoni per questa ricorrenza Spettacolo di Natale: saggio di Natale sul tema delle emozioni a conclusione del corso di musica con esperto che coinvolge tutte le classi 35 classi tutte 1^-2^ 3^-4^5^ 5^ Visite guidate e viaggi di istruzione Isola della Scala (Vr) Viaggio d'istruzione: visita alla Riseria Ferron con relativi laboratori didattici. Festa degli alberi Trento al Teatro S. Marco (mattino) e S. Michele all'Adige al Museo degli Usi e Costumi (pomeriggio) Trento al Muse Laboratorio “Esplora il bosco” + visita guidata al piano. Valtrigona Trento al Muse Visita guidata “Storia ed evoluzione della vita” + visita libera al museo. Telve alla Festa dello Sport Gardolo Torneo di calcio “I valori scendono in campo” Trento visita al Consiglio Provinciale + visita alla redazione giornalistica di un quotidiano locale Trento visita alla Trento Romana e alla città Scuola Primaria di Torcegno via delle scuole, 4 38050 Torcegno (TN) tel/fax: 0461/760760 int. 450 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 7.50 – 12.05 7.50 – 12.05 7.50 – 12.05 7.50 – 12.05 7.50 – 11.50 orario Mensa/interscuola 12.05 – 13.25 12.05 – 13.25 12.05 – 13.35 12.05 – 13.35 Pomeriggio 13.25 – 15.55 13.25 – 15.55 13.35 – 15.35 13.35 – 15.35 Popolazione scolastica classi n. alunni 1^ 3^ 2^ 5^ 4^ } } 6 5 5 6 10 GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE Martedì ore 16.05-18.05 COORDINATORE DI PLESSO: Fratton Cristina RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Fratton Cristina RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Orsingher Antonella SEGRETARIO VERBALISTA: Dalledonne Sara PREPOSTO SICUREZZA: Orsingher Antonella SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta Dellai in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni e la sorveglianza è affidata al collaboratore scolastico nel periodo toobre –maggio e ad un docente. SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella mensa della SP di Scurelle dalla ditta “Risto3” e consumati nella sala a piano terra dell’edificio scolastico. La sorveglianza è affidata a duedocenti. 36 ATTIVITA’ OPZIONALI Martedì ore 13.25-15.55 PROGETTI PRINCIPALI PER TUTTE LE CLASSI Attività manuali Corso di nuoto Attività musicali Laboratori artistici con uscita Cucina educazione alimentare Maschere di carnevale PLURICLASSE 1^ - 3^ Attività espressive Fiabe e favole PLURICLASSE 2^- 5^ e 4^ Attività linguistico- espressive Erbario Telaio Attività espressive sulle emozioni classi tutte 2^-3^ 4^ - 5^ 1^-2^-3^ 3^- 4^ 5^ 4^- 5^ Educazione alla salute Tutte le classi sono coinvolte in un lavoro interdisciplinare: “Una sana prima colazione” (UDL) che si concluderà a maggio con la colazione a scuola alla presenza degli operatori dell’ASL "La schiena va a scuola" a cura dell'Associazione italiana fisioterapisti con una lezione in classe 4^ e 5^ ed un incontro con tutti i genitori del plesso Educazione alla cittadinanza Tutte le classi partecipano ad un progetto di solidarietà che si concretizza nella raccolta di tappi di plastica e di sughero, consegnati ad un Ente che provvede alla vendita e all’utilizzo del ricavato per scopi benefici. Laboratori Tutte le classi partecipano ad un laboratorio musicale con il maestro N. Pecoraro, con spettacolo finale. In preparazione alla visita guidata ad Arte Sella, tutte le classi partecipano a 4 laboratori creativi “Cantierenatura”, a scuola, a cura della Cooperativa Sociale “La Coccinella”. Tutte la classi fruiranno di una o più letture animate e della partecipazione ad una rappresentazione teatrale, in loco o in un paese vicino, organizzati dal Sistema Bibliotecario Valsugana Orientale. Le classi 3^, 4^ e 5^ aderiscono al progetto”Capitan Eco”, a cura del BIM del Brenta, con laboratorio in tema ambientale e scientifico. Continuità Vengono effettuati, come di consueto, gli incontri collegiali e programmati con le insegnanti della Scuola dell’infanzia; in corso d’anno, in prossimità delle feste del calendario e nel mese di maggio, si incontrano i bambini per le attività programmate dalle insegnanti dei due ordini di scuola. Scuola e montagna Le uscite di esplorazione e di conoscenza ambientale sul territorio comunale sono parte integrante dell’attività di ogni singola classe. Per tutte le classi è prevista, nel periodo invernale, un’uscita a piedi e/o con ciaspole sulla neve nell’ambito del comune. Visite guidate e viaggi di istruzione MUSE – TRENTO Visita autonoma + visita guidata alla serra tropicale Viaggio di istruzione in ALTO ADIGE con meta da definire Uscite sul territorio comunale. Sfilata di San Martino per le vie del paese Uscita sulla neve con custodi forestali Pieve Tesino – fondazione trentina A. Degasperi, laboratorio “Cerca le fonti scopri l’identikit” Pieve Tesino fondazione trentina A. Degasperi, laboratorio “Ciak si gira! Speciale Trentino” Trento Museo Diocesano, laboratorio “Il mio ABC del museo” Trento museo archeologico, simulazione di scavo archeologico Trento SASS, visita e laboratorio Trento, visita al Consiglio Provinciale + visita al giornale “il Trentino” insieme alle classi quinte di Telve di Sopra e Castelnuovo Telve, giornata sportiva 37 Scuola Secondaria di Primo Grado “MARCO POLA” DI RONCEGNO via don F.Meggio,2/a, 38050 Roncegno Terme(TN) tel: 0461/764581 fax: 0461/771046 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì orario Mensa/interscuola 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 8.05 – 13.05 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 8.05 – 13.05 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 Pomeriggio 14.05 – 16.35 14.05 – 16.35 14.05 – 16.35 Popolazione scolastica Classi n. alunni 1^ A 1^ B 2^ A 2^ B 3^ A 3^ B 20 21 22 23 18 18 COORDINATORE DI PLESSO : Paoli Giorgio COORDINATORI DI CLASSE Demattè Maria Luisa (1^A), Tomaselli Cinzia (2^A), Fabris Margherita (3^A), Nencini (Sartori Sonia) (1^B), Bombasaro Maria Grazia (2^B), Mazzeo Maria Luisa (3^B). SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA- ditta Angeli e ditta Dellai e dalla Trentino Trasporti. La sorveglianza degli studenti che arrivano prima dell’inizio delle lezioni è affidata ai collaboratori scolastici (dalle ore 7.30 alle ore 7.45) a cui si aggiunge un docente (dalle ore 7,45 alle ore 8.00). SERVIZIO MENSA Le cuoche della mensa di Roncegno, gestita da un Comitato, curano la confezione e la distribuzione dei pasti, rispettando i menù elaborati dalla Comunità di Valle con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari- Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è affidata ai docenti in servizio. GIORNI DEI CONSIGLI DI CLASSE : martedì – giovedì ATTIVITA’ OPZIONALI venerdì ore 14.05 – 16.35 Primo modulo (settembre-novembre) Pallavolo Ceramica Giornalino on-line Laboratorio oggettistica per Natale Secondo modulo (novembre-gennaio) Gruppo musicale Sculture in gesso Pallavolo Giornalino on line Terzo modulo (gennaio – marzo) Gruppo musicale Pallacanestro Badmington Laboratorio cartapesta PROGETTI PRINCIPALI Tutte Sportello con la psicologa dott.ssa Fontana Giornata dello sport Partecipazione ai campionati studenteschi Attività complementare di educazione fisica Giornata sulla neve Saggio musicale di Natale e di fine anno scolastico Mostra degli elaborati artistici alla fine dell’anno scolastico Potenziamento Lingue comunitarie: - Progetto CLIL (Content Language Integrated Learning ) - Intervento Collaboratore di madrelingua tedesca (10h per classe) Consiglio comunale dei ragazzi in collaborazione con l’amm.ne comunale di Roncegno Giornalino on line “Laboratorio del fare” – con studenti BES e altre situazioni particolari Prime Incontro con un atleta (il ciclista Alessio Bottura) Partecipazione al progetto “Big school” di pallavolo Incontro con il direttore del Soccorso alpino di Borgo Progetto “Natura Alpina” “Opera domani” – auditorium di Trento 38 Giornalino on line Seconde Intervento dei custodi forestali Cooperativa scolastica: cineforum e serata danzante Progetto di educazione stradale in collaborazione con la Polizia locale Progetto “Logo” per educazione alla cittadinanza “Farmaci in classe” Educazione all’affettività con la dott.ssa Fontana Ed. alimentare in collaborazione con il presidio di Slow Food Terze Progetto “Natura Alpina” PROGETTO ORIENTAMENTO: intervento con l’esperto in classe, tavola rotonda, visita alle scuole superiori di Borgo Scambio linguistico con Westendorf Uso corretto delle nuove tecnologie” in collaborazione con la Polizia postale Quarto modulo (marzo – giugno) Gruppo musicale Fotoritocco Giornalino on line classi 1^ 2^ 3^ Visite guidate e viaggi di istruzione Sarmede (TV)- visita alla mostra “Le immagini della fantasia” e attività di laboratorio Val Venosta – visita ai borghi medievali e a Castel Coira e Glorenza Trento – partecipazione ad “Opera domani” Trento – visita al MUSE Padova – visita alla Cappella degli Scrovegni Maranello (MO) – visita alla Ferrari e alla città di Modena Trento – visita al MUSE Westendorf – soggiorno linguistico per scambio e visita a Monaco Uscite sul territorio nell’ambito del progetto “Natura alpina” Roncegno – visita al museo degli strumenti musicali Rovereto – visita guidata al Museo della Guerra Trento – visita al MUSE e laboratorio astronomico Scuola Secondaria di Primo Grado “DON MILANI” DI TELVE via per Borgo, 2/a 38050 Telve(TN) tel: 0461/766072 fax: 0461/767207 [email protected] Mattino Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì orario Mensa/interscuola 8.10 – 13.10 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 8.10 – 13.10 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 Pomeriggio 14.10 – 16.40 14.10 – 16.40 14.10 – 16.40 Popolazione scolastica Classi n. alunni 1^ A 1^ B 2^ A 2^ B 3^ A 3^ B 26 26 21 20 20 20 COORDINATORE DI PLESSO: Caserotto Lucio COORDINATORI DI CASSE Bannò Angelo (1^A), Lanzuolo Elisabetta (2^A), Wolf Danilo (3^A), Montanaro Anna Lucia (1^B), Trisotto Fiorello (2^B), Zuech Paola (3^B) SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato, in orari coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni, da Trentino Trasporti per il tragitto TelveTorcegno (pullman di linea, eccetto corsa delle ore 16.40) e Telve-Carzano-Castelnuovo (corsa speciale) e da CTA per il tragitto Telve-Frazioni. 39 SERVIZIO MENSA Le cuoche della mensa di Telve, gestita da un Comitato, curano la confezione e la distribuzione dei pasti, rispettando i menù elaborati dal Comprensorio con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è affidata ai docenti in servizio. GIORNI DEI CONSIGLI DI CLASSE : lunedì - mercoledì ATTIVITA’ OPZIONALI venerdì ore 14.10 – 16.40 PROGETTI PRINCIPALI 1° MODULO (SET-OTT-NOV) Attività sportive Laboratorio artistico Gruppo musicale Preparazione certificazione linguistica (Ket) Laboratorio di informatica 2° MODULO (DIC.-GENNAIO) Attività sportive Laboratorio artistico Gruppo musicale Preparazione certificazione linguistica (Ket) Laboratorio di informatica Laboratorio teatrale 3° e 4° MODULO (FEBB.-MARZO) Attività sportive Laboratorio artistico Gruppo musicale Laboratorio di informatica Laboratorio teatrale Attivita' sportive: − Giornata sulla neve (23.01.14) − Giornata dello sport (08.05.14) − Campionati studenteschi. − Attività sportiva del sabato Gruppo strumentale (AOF) Consulenza psicologica (Sportello) della dott.ssa F. Fontana Attività teatrale con la sig.ra Lorena Guerzoni (A.O.F.). Saggio natalizio e di fine anno scolastico Intervento Collaboratore di madrelingua tedesca (10h per classe); CLASSI PRIME Progetto conoscersi (settembre-ottobre); Progetto CLIL (Content Language Integrated Learning – 20 h a partire dal secondo quadrimestre) Progetto educazione alla Cittadinanza: − regole e regolamento; − il comitato degli studenti; − il patto formativo. Progetto “ Bosco” (2 h di intervento in classe e un’uscita sul territorio) Progetto “Lettura” (proposto dalla biblioteca comunale di Telve): Caccia al libro; Mostra bibliografica; Letture. CLASSI SECONDE Progetto “Lettura” in collaborazione con la Biblioteca pubblica comunale di Telve Mostra bibliografica con laboratorio “La vita e i libri” biblioteca 6/11 Progetto pluridisciplinare “Un tuffo nel passato…alla scoperta di tradizioni e stili di vita” Collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai: uscita sul territorio presso il Museo degli Usi e Costumi nel comune di Telve di Sopra (secondo quadrimestre) Progetto orientamento: progetto bosco con intervento degli esperti custodi forestali del Comune di Telve. Progetto CLIL (Content Language Integrated Learning – 25h ) Partecipazione al “Rally matematico” Educazione all’affettività (dott.ssa F. Fontana 4 ore) CLASSI TERZE PROGETTO ORIENTAMENTO: intervento con l’esperto in classe, tavola rotonda, visita alle scuole superiori di Borgo. Progetto energia (da confermare) INTERVENTI CON L’ESPERTO - Incontro con il dott. Girotto sulla I guerra mondiale in Valsugana (presso la scuola) 40 Eventuale incontro con un testimone della Resistenza (presso la Biblioteca Comunale) - Laboratorio sulle leggi razziali in collaborazione con il Museo Storico di Trento (presso la scuola) - Incontro con l’Associazione “Trentini nel mondo” sull’emigrazione (presso la biblioteca) - Eventuale rappresentazione teatrale proposta dal "Teatro delle Quisquilie o altri (presso la scuola) EDUCAZIONE ALLA SALUTE “Peer education” - Uso corretto dei farmaci con il dott. Genem Khamal (2h) - Educazione all’affettività e sessualità ( 8 ore in collaborazione con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ) - Sportello con la psicologa - Visita al Consultorio di Borgo EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA - Lezione della prof.ssa L. Baldi presso la sede del Polo Scolastico sulla Costituzione - Incontro con il Sindaco, gli Assessori e il Segretario comunale del comune di Telve. - Educazione alla legalità con i Carabinieri di Borgo - Mostra bibliografica presso la biblioteca di Telve: “ La vita e i libri”. Tema: i migranti - Incontro con l’esperto presso la Biblioteca Comunale: “ Le storie che raccontano la Storia” POTENZIAMENTO LINGUE COMUNITARIE: - Progetto CLIL (Content Language Integrated Learning – 30/40h ); - Certificazioni linguistiche KET e FIT2 - classi Visite guidate e viaggi di istruzione Viaggio di istruzione di un giorno (Castel Tirolo e Parco faunistico – mese di maggio) Uscite sul territorio: - Circondario Telve (26/09/13) “Progetto conoscersi”; - Biblioteca, percorsi di interesse storico-naturalistico; Visita guidata al Museo Diocesano-TN; Visita ad un’azienda agricola-zootecnica; Visita guidata Castellalto con l'Ecomuseo (entro fine novembre) 1^ Trento- Mostra al Castello del Buonconsiglio “Sangue di drago, squame di serpente” (mese di dicembre); Trento- Museo Diocesano – percorso storico sul Concilio di Trento (aprile 2014). Trento- visita al MUSE Uscite sul territorio per conoscere le realtà produttive locali del settore secondario Uscita sul territorio presso il Museo degli Usi e Costumi nel comune di Telve di Sopra in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai Viaggio di istruzione di due giorni alle grotte di Frassassi e Oltremare Rimini (maggio 2014). Visita guidata al MUSE di Trento (20 o 27 novembre 2013) Viaggio d’istruzione di tre giorni con meta da definire in Centro Italia Uscita sul territorio, in località Telve o zone limitrofe - centenario della I^ Guerra Mondiale Percorso storico – naturalistico in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Telve 2^ 3^ 41 FUNZIONIGRAMMA PERSONALE NON DOCENTE CORONA MICHELE Funzionario Amm.vo Scolastico PURIN LUISA (30h) Ufficio gestione affari contabili e amministrativi CONDINI ELISABETTA Ufficio protocollo (24h) (suppl. Galvan Manuela) Gestione dei rapporti con l’esterno e con i coordinatori/collaboratori dei plessi Collaborazione con il DS e il coadiutore amministrativo Moranduzzo Paola nella gestione del personale ATA e dei relativi rapporti Gestione delle risorse finanziarie e predisposizione del Bilancio e del documento tecnico Utilizzo dei programmi informatici e dei portali necessari agli adempimenti previsti dalla normativa vigente di gestione contabile, contrattuale e fiscale Inserimento dati ai fini dei pagamenti e delle riscossioni nel sistema di contabilità dell’Istituto Predisposizione e tenuta della documentazione degli organi decisionali dell’Istituto Gestione dell’attività contrattuale e delle procedute necessarie per l’acquisto di beni e servizi Tenuta ed aggiornamento dell’inventario Archiviazione documentazione contabile e amministrativa Inserimento dati degli esperti esterni nel programma “Anagrafe delle prestazioni” Inserimento dati nei portali: dell’Equitalia, dello Sportello unico previdenziale e dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Attivazione per rispondere a richieste del DS inerenti il settore di competenza. Gestione dell’attività necessaria alla distribuzione e raccolta dei libri di testo in comodato Ricognizione materiale acquistato dall’Istituto ai fini del successivo pagamento e relativa distribuzione ai plessi Utilizzo dei programmi informatici e dei portali necessari agli adempimenti previsti dalla normativa di vigente di gestione contabile Inserimento dati ai fini dei pagamenti e delle riscossioni nel sistema di contabilità dell’Istituto, in collaborazione con il FAS Aggiornamento Registro informatico relativo al materiale librario e ai software dell’Istituto Gestione delle procedure e aggiornamento costante dei dati relativi alla realizzazione di visite guidate, viaggi di istruzione, settimane linguistiche, gemellaggi, progetti didattici (in collaborazione con il F.A.S.) Gestione delle procedure necessarie per l’acquisizione di beni e servizi (in collaborazione con il F.A.S.) Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza Gestione del protocollo, distribuzione agli uffici e/o invio della documentazione agli interessati e ai plessi dell’Istituto. Archiviazione dei documenti Gestione dell’Albo cartaceo (zona Roncegno) e dell’albo on line dell’Istituto Aggiornamento sito web Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto Gestione dei rapporti con le amm.ni comunali per l’utilizzo delle strutture in orario extrascolastico Gestione documentazione e adempimenti inerenti la 42 MORANDUZZO PAOLA (24h) Ufficio ATA Rapporti con amm.ni comunali Organi Collegiali ORSINGHER MARIANNA (supl. Montibeller Sabrina) (Roncegno) Ufficio studenti GASPERI ISABELLA (30h) (Telve) AUTUORI IDA Ufficio docenti BERNARDI VANIA (30h) normativa sulla sicurezza (T.U. n. 81/2008) Attività connesse al funzionamento degli organi collegiali (elezioni Consiglio dell’Istituzione e Consigli di classe – Convocazioni Consigli dell’Istituzione) Gestione del personale ATA e ass. educatori (permessi, congedi, supplenze, tessere mensa, predisposizione orari, ferie, aggiornamento graduatorie per assunzioni, aggiornamento costante degli elenchi del personale ATA in servizio con relativi indirizzi, numeri telefonici, codici fiscali, dati anagrafici..); comunicazioni obbligatorie e raccolta e tenuta di ogni documentazione e richieste di autorizzazione da parte del personale Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto Gestione degli studenti dell’Istituto (iscrizioni, attività opzionali facoltative, trasferimenti, certificati e attestazioni, esami conclusivi del 1° ciclo, progetti ponte, comunicazioni scuola/famiglia, trasporti, mensa scolastica, infortuni, assenze alunni, diplomi, orientamento…) Gestione ed aggiornamento costante degli elenchi degli studenti da inserire in cartelle a disposizione del DS, del FAS e del personale dell’Ufficio Predisposizione degli elenchi dei genitori per le elezioni degli organi collegiali e convocazione dei Consigli di classe con i rappresentati dei genitori (*) Gestione delle convocazioni e della documentazione riferite a studenti con BES e stranieri in collaborazione con i docenti referenti (*) Gestione di ogni altra attività relativa agli studenti, anche in relazione alle attività di autovalutazione di istituto, alle attività sportive, di educazione alla salute e di educazione stradale Gestione prenotazione telefonica udienze SSpG Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto Gestione dell’Albo cartaceo di Istituto – zona Telve Adempimenti relativi al contratto dei docenti a tempo indet. e det. (congedi, permessi, tessere mensa, supplenze e sostituzioni in collaborazione con i coordinatori di sede, comunicazioni obbligatorie…) Utilizzo di tutti i programmi informatici e di tutti i portali necessari all’assolvimento degli adempimenti relativi alla gestione del personale docente, con relativo inserimento di dati di qualsiasi natura nei medesimi portali, comprensive delle procedure di concorso del personale docente. Gestione e aggiornamento delle graduatorie ai fini delle assunzioni temporanee Raccolta di tutta la documentazione relativa all’art. 12, al F.U.I.S./Fondo qualità, e relativa contabilizzazione Predisposizione, invio (anche con l’utilizzo della posta elettronica) tenuta delle circolari interne rivolte ai docenti e pubblicazione sul sito Raccolta e archiviazione della documentazione dei docenti (registri, relazione di inizio e fine anno, …) Predisposizione atti per la convocazione dei consigli di classe, dei collegi docenti, del comitato di valutazione… Raccolta e tenuta di ogni altra documentazione relativa ai docenti (servizio su più sedi, missioni, ….) Aggiornamento costante degli elenchi dei docenti in servizio con relativi indirizzi anche e-mail, numeri telefonici, codici 43 MRAK ANDREA Supporto tecnicoinformatico CAMPESTRIN CRISTINA CARNERI MICHELE FURLAN LUCIA PEDENZINI LUCIA ANDRIOLLO FRANCA (24 h) CORN ANTONELLA FURLAN GIANNI ROAT ANNAMARIA (suppl. fiscali, codici Iban, dati anagrafici Inserimento dati dei docenti nel programma “Anagrafe prestazioni” (*) Gestione documentazione e adempimenti inerenti la normativa sul trattamento dati (T.U. n. 196/2003) (*) Gestione di ogni altra attività relativa ai docenti, anche in relazione alle attività di autovalutazione di istituto Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto Controllo periodico della funzionalità dei laboratori di informatica di tutti i plessi e di tutte le attrezzature necessarie al loro funzionamento Collaborazione con i docenti responsabili dei laboratori per la rilevazione e la soluzione dei problemi Predisposizione delle misure necessarie per rispondere alle norme in materia di sicurezza e di trattamento dati Supporto per la soluzione al primo livello di problemi alle apparecchiature informatiche della segreteria in base alle direttive impartite dal Dirigente scolastico Collaborazione nelle procedure di protezione dati Collaudo delle nuove attrezzature acquistate dall’istituto Segnalazione al FAS dei beni inventariati non più funzionanti ai fini della loro dismissione Attività all’interno della “Commissione collaudo” dell’Istituto Assunzione della funzione di “Amministratore di sistema” Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto Collaboratore scolastico SSpG Roncegno Collaboratore scolastico SSpG Telve Valentini Patrizia) ZOTTELE PAOLA (30 h) ECCEL ANNA TOMIO ANDREA BOCCHER VANDA (24h) URBANI MILENA (18 h) TURRINI TIZIANA VINANTE LUCIANO(30 h) CAMPREGHER MARIA (18 h) CAPRARO GIOVANA (18 h) Collaboratore scolastico SP Telve Collaboratore scolastico SP Roncegno Collaboratore scolastico SP Castelnuovo Collaboratore scolastico SP Telve di Sopra Collaboratore scolastico SP Marter Accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli studenti in mensa, nelle aule, nei laboratori, nei corridoi, in occasione di momentanea assenza del docente, ecc. Collaborazione con i docenti per attività didattiche (duplicazione, approntamento materiale didattico, libri di testo, ecc.) Rilevazione presenze alunni in mensa Apertura e chiusura dei locali scolastici – accesso e sorveglianza movimento interno studenti e pubblico – “portineria” Pulizia dei locali scolastici e relative pertinenze, degli spazi scoperti, degli arredi, anche con l’ausilio di mezzi meccanici Ausilio materiale agli alunni in situazione di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita dalle stesse “servizio postale” 44 Collaboratore scolastico SP Novaledo CAPRARO GIOVANNA (18h) VALANDRO ELENA (18h x 8mesi) Collaboratore scolastico SP Torcegno Accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli studenti in mensa, nelle aule, nei laboratori, nei corridoi, in occasione di momentanea assenza del docente, ecc. Rilevazione presenze alunni in mensa Collaborazione con i docenti per attività didattiche (duplicazione, approntamento materiale didattico, libri di testo, ecc.) Apertura dei locali scolastici – accesso e sorveglianza movimento interno studenti e pubblico – “portineria” Pulizia dei bagni dopo la l’intervallo Ausilio materiale agli alunni in situazione di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche ORARIO DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO nome Autuori Ida Bernardi Vania Corona Michele Moranduzzo Paola Orsingher Marianna supl. Montibeller Sabrina) Purin Luisa Condini Elisabetta (suppl. Galvan Manuela) Coad.Amm. 36 h Coad.Amm. 30 h F.A.S. 36 h Coad.Amm. 24 h Coad.Amm. 36 h Ass.Amm . 36 h Coad. Amm. 24 h nome Gasperi Isabella Coad.Amm 30 h 07.30 -13.30 08.00 – 12.15 07.30 -13.30 07.30 -13.30 14.00 – 17.00 08.00 – 12.15 07.30 -13.30 08.00 – 12.15 07.30-13.30 Tecnico lab. 36 h giovedì 07.30 -13.30 venerdì 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 14.00 – 17.00 08.00 – 12.15 07.30 -13.30 08.00 – 12.15 14.00 – 16.45 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 14.00 – 17.00 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 14.00 – 17.00 07.30 -13.30 08.00-14.00 08.00-12.00 08.00-12.00 08.00-12.00 08.00-14.00 ORARIO UFFICIO TELVE lunedì martedì mercoledì 07.30-13.30 07.30-13.30 07.30-13.30 giovedì 07.30-13.30 venerdì 07.30-13.30 ORARIO TECNICO LABORATORIO lunedì martedì mercoledì nome Mrak Andrea ORARIO UFFICIO RONCEGNO lunedì martedì mercoledì 07.30 -13.30 07.30 -13.30 7.30 -13.30 14.00 – 17.00 14.00 – 17.00 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30(***) 07.30 -13.30 14.00 – 17.00(***) 14.00 – 17.00 (***) servizio a Telve 45 07.30 -13.30 giovedì venerdì 07.30 -13.30(***) 07.30 -13.30
© Copyright 2025 Paperzz