MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA
Appello del 22 gennaio 2015
Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C.d.L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matricola n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cattedra:
prof. Pacati
prof. Ren`o.
Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi
occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli
appositi spazi.
Esercizio 1.
Un imprenditore si rivolge a due banche (banca A e banca B) per ottenere un prestito di S = 140 000 euro. La banca
A gli offre un finanziamento da restituire in due rate semestrali pari a R = 71 000 euro. La banca B gli propone invece
un finanziamento al tasso semplice di iS = 5.5%, da restituire in un’unica soluzione dopo T = 1 anno e 2 mesi. Si
determinino i tassi interni di rendimento dei due finanziamenti, esprimendoli in forma percentuale e su base annua.
i∗A =
%
i∗B =
%
Quale dei due finanziamenti sceglier`
a l’imprenditore, e per quale motivo?
Risposta:
Esercizio 2.
Una famiglia acquista un portafoglio finanziario del valore complessivo, in t = 0, di 80 000 euro, composto interamente
da BTP con maturit`
a di 10 anni e con t.n.a. del 3.5%. Sapendo che il rendimento del portafoglio (espresso in termini
di t.i.r.) `e del 7.2% si calcoli il flusso di cassa (= pagamento) garantito dall’investimento ai tempi T1 = 1 anno e
T2 = 10 anni.
xT1 =
mln di euro
xT2 =
mln di euro
Si calcoli il valore montante M e il valore residuo V dell’investimento in T3 = 9 anni e 5 mesi, in base alla legge
esponenziale di tasso annuo il t.i.r. del portafoglio
M=
mln di euro
V =
mln di euro
Esercizio 3.
Un imprenditore decide di accendere un mutuo per una somma di S = 140 000 euro, da restituirsi in 4 rate trimestrali
al tasso annuo i = 4%. Il mutuo prevede che la prima rata sia di preammortamento, che la seconda e la terza
siano uguali fra loro (R2 = R3 ) e che la quarta rata sia il doppio della seconda (R4 = 2R2 ). Si compili il piano di
ammortamento giustificando adeguatamente i valori inseriti.
rata n.
0
1
2
3
4
rata
quota capitale
0
quota interesse
0
debito residuo
0
140 000
Esercizio 4.
Alla data odierna (tempo zero) nel mercato dei titoli di Stato italiani `e in vigore la seguente struttura per scadenza
delle intensit`
a di rendimento a scadenza:
h(0, s) = 0.02 + 0.005 s anni−1
(tempo s espresso in anni). Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore
in questo mercato, esprimendoli in forma percentuale e in base annua.
i(0, 0.5) =
%
i(0, 0, 0.5) =
%
i(0, 1) =
%
i(0, 0.5, 1) =
%
i(0, 1.5) =
%
i(0, 1, 1.5) =
%
Si determini quindi in questo mercato il prezzo P , di un CCT con vita a scadenza un anno e mezzo, nominale 100
euro e spread 70 punti base su ogni cedola (si trascuri la cedola pagata in t = 0).
P =
euro
Esercizio 5.
Il sig. Bianchi ha in portafoglio i seguenti titoli:
– una rendita perpetua con rata annuale di 100 euro;
– un BOT a sei mesi di nominale 5 000 euro.
Sapendo che sul mercato `e in vigore una struttura per scadenza piatta, di tasso annua i=7%, si calcoli il valore V e la
duration (in anni) D del portafoglio
V =
euro
D=
anni
Un consulente finanziario lo convince che il suo portafoglio `e troppo rischioso e gli suggerisce di dimezzarne la duration.
A questo scopo, gli propone di vendere un po’ della rendita, per un valore di V euro, e di comprare con questa somma
un titolo a cedola nulla a 2 anni. Si determini il valore V necessario allo scopo.
V =
euro
Esercizio 6.
Nel mercato telebnk sono quotati alla data t = 0:
• il tasso a pronti a un anno `e il 2.1%;
• un contratto a termine, che rimborsa 102.6 euro a due anni a fronte del pagamento del prezzo di 100 euro fra un
anno;
• un titolo cedola fissa annuale, con nominale 100, durata 3 anni, cedola di 2.5 euro e quotato alla pari.
Si determini la struttura per scadenza dei tassi a pronti e tassi swap in vigore su questo mercato al tempo t, esprimendo
i tassi in forma percentuale e in base annua.
i(0, 1) =
%
isw (0; 1) =
%
i(0, 2) =
%
isw (0; 2) =
%
i(0, 3) =
%
isw (0; 3) =
%
MATEMATICA FINANZIARIA
Appello del 22 gennaio 2015
Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C.d.L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matricola n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cattedra:
prof. Pacati
prof. Ren`o.
Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi
occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli
appositi spazi.
Esercizio 1.
Un imprenditore si rivolge a due banche (banca A e banca B) per ottenere un prestito di S = 140 000 euro. La banca
A gli offre un finanziamento da restituire in due rate semestrali pari a R = 72 000 euro. La banca B gli propone invece
un finanziamento al tasso semplice di iS = 5.5%, da restituire in un’unica soluzione dopo T = 1 anno e 2 mesi. Si
determinino i tassi interni di rendimento dei due finanziamenti, esprimendoli in forma percentuale e su base annua.
i∗A =
%
i∗B =
%
Quale dei due finanziamenti sceglier`
a l’imprenditore, e per quale motivo?
Risposta:
Esercizio 2.
Una famiglia acquista un portafoglio finanziario del valore complessivo, in t = 0, di 80 000 euro, composto interamente
da BTP con maturit`
a di 10 anni e con t.n.a. del 4.5%. Sapendo che il rendimento del portafoglio (espresso in termini
di t.i.r.) `e del 7.2% si calcoli il flusso di cassa (= pagamento) garantito dall’investimento ai tempi T1 = 1 anno e
T2 = 10 anni.
xT1 =
mln di euro
xT2 =
mln di euro
Si calcoli il valore montante M e il valore residuo V dell’investimento in T3 = 9 anni e 5 mesi, in base alla legge
esponenziale di tasso annuo il t.i.r. del portafoglio
M=
mln di euro
V =
mln di euro
Esercizio 3.
Un imprenditore decide di accendere un mutuo per una somma di S = 140 000 euro, da restituirsi in 4 rate trimestrali
al tasso annuo i = 5%. Il mutuo prevede che la prima rata sia di preammortamento, che la seconda e la terza
siano uguali fra loro (R2 = R3 ) e che la quarta rata sia il doppio della seconda (R4 = 2R2 ). Si compili il piano di
ammortamento giustificando adeguatamente i valori inseriti.
rata n.
0
1
2
3
4
rata
quota capitale
0
quota interesse
0
debito residuo
0
140 000
Esercizio 4.
Alla data odierna (tempo zero) nel mercato dei titoli di Stato italiani `e in vigore la seguente struttura per scadenza
delle intensit`
a di rendimento a scadenza:
h(0, s) = 0.03 + 0.005 s anni−1
(tempo s espresso in anni). Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore
in questo mercato, esprimendoli in forma percentuale e in base annua.
i(0, 0.5) =
%
i(0, 0, 0.5) =
%
i(0, 1) =
%
i(0, 0.5, 1) =
%
i(0, 1.5) =
%
i(0, 1, 1.5) =
%
Si determini quindi in questo mercato il prezzo P , di un CCT con vita a scadenza un anno e mezzo, nominale 100
euro e spread 60 punti base su ogni cedola (si trascuri la cedola pagata in t = 0).
P =
euro
Esercizio 5.
Il sig. Bianchi ha in portafoglio i seguenti titoli:
– una rendita perpetua con rata annuale di 100 euro;
– un BOT a sei mesi di nominale 5 000 euro.
Sapendo che sul mercato `e in vigore una struttura per scadenza piatta, di tasso annua i=6%, si calcoli il valore V e la
duration (in anni) D del portafoglio
V =
euro
D=
anni
Un consulente finanziario lo convince che il suo portafoglio `e troppo rischioso e gli suggerisce di dimezzarne la duration.
A questo scopo, gli propone di vendere un po’ della rendita, per un valore di V euro, e di comprare con questa somma
un titolo a cedola nulla a 2 anni. Si determini il valore V necessario allo scopo.
V =
euro
Esercizio 6.
Nel mercato telebnk sono quotati alla data t = 0:
• il tasso a pronti a un anno `e il 2.2%;
• un contratto a termine, che rimborsa 102.6 euro a due anni a fronte del pagamento del prezzo di 100 euro fra un
anno;
• un titolo cedola fissa annuale, con nominale 100, durata 3 anni, cedola di 2.6 euro e quotato alla pari.
Si determini la struttura per scadenza dei tassi a pronti e tassi swap in vigore su questo mercato al tempo t, esprimendo
i tassi in forma percentuale e in base annua.
i(0, 1) =
%
isw (0; 1) =
%
i(0, 2) =
%
isw (0; 2) =
%
i(0, 3) =
%
isw (0; 3) =
%
MATEMATICA FINANZIARIA
Appello del 22 gennaio 2015
Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C.d.L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matricola n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cattedra:
prof. Pacati
prof. Ren`o.
Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi
occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli
appositi spazi.
Esercizio 1.
Un imprenditore si rivolge a due banche (banca A e banca B) per ottenere un prestito di S = 140 000 euro. La banca
A gli offre un finanziamento da restituire in due rate semestrali pari a R = 73 000 euro. La banca B gli propone invece
un finanziamento al tasso semplice di iS = 5.5%, da restituire in un’unica soluzione dopo T = 1 anno e 2 mesi. Si
determinino i tassi interni di rendimento dei due finanziamenti, esprimendoli in forma percentuale e su base annua.
i∗A =
%
i∗B =
%
Quale dei due finanziamenti sceglier`
a l’imprenditore, e per quale motivo?
Risposta:
Esercizio 2.
Una famiglia acquista un portafoglio finanziario del valore complessivo, in t = 0, di 80 000 euro, composto interamente
da BTP con maturit`
a di 10 anni e con t.n.a. del 5.5%. Sapendo che il rendimento del portafoglio (espresso in termini
di t.i.r.) `e del 7.2% si calcoli il flusso di cassa (= pagamento) garantito dall’investimento ai tempi T1 = 1 anno e
T2 = 10 anni.
xT1 =
mln di euro
xT2 =
mln di euro
Si calcoli il valore montante M e il valore residuo V dell’investimento in T3 = 9 anni e 5 mesi, in base alla legge
esponenziale di tasso annuo il t.i.r. del portafoglio
M=
mln di euro
V =
mln di euro
Esercizio 3.
Un imprenditore decide di accendere un mutuo per una somma di S = 140 000 euro, da restituirsi in 4 rate trimestrali
al tasso annuo i = 6%. Il mutuo prevede che la prima rata sia di preammortamento, che la seconda e la terza
siano uguali fra loro (R2 = R3 ) e che la quarta rata sia il doppio della seconda (R4 = 2R2 ). Si compili il piano di
ammortamento giustificando adeguatamente i valori inseriti.
rata n.
0
1
2
3
4
rata
quota capitale
0
quota interesse
0
debito residuo
0
140 000
Esercizio 4.
Alla data odierna (tempo zero) nel mercato dei titoli di Stato italiani `e in vigore la seguente struttura per scadenza
delle intensit`
a di rendimento a scadenza:
h(0, s) = 0.04 − 0.005 s anni−1
(tempo s espresso in anni). Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore
in questo mercato, esprimendoli in forma percentuale e in base annua.
i(0, 0.5) =
%
i(0, 0, 0.5) =
%
i(0, 1) =
%
i(0, 0.5, 1) =
%
i(0, 1.5) =
%
i(0, 1, 1.5) =
%
Si determini quindi in questo mercato il prezzo P , di un CCT con vita a scadenza un anno e mezzo, nominale 100
euro e spread 50 punti base su ogni cedola (si trascuri la cedola pagata in t = 0).
P =
euro
Esercizio 5.
Il sig. Bianchi ha in portafoglio i seguenti titoli:
– una rendita perpetua con rata annuale di 100 euro;
– un BOT a sei mesi di nominale 5 000 euro.
Sapendo che sul mercato `e in vigore una struttura per scadenza piatta, di tasso annua i=5%, si calcoli il valore V e la
duration (in anni) D del portafoglio
V =
euro
D=
anni
Un consulente finanziario lo convince che il suo portafoglio `e troppo rischioso e gli suggerisce di dimezzarne la duration.
A questo scopo, gli propone di vendere un po’ della rendita, per un valore di V euro, e di comprare con questa somma
un titolo a cedola nulla a 2 anni. Si determini il valore V necessario allo scopo.
V =
euro
Esercizio 6.
Nel mercato telebnk sono quotati alla data t = 0:
• il tasso a pronti a un anno `e il 2.3%;
• un contratto a termine, che rimborsa 102.6 euro a due anni a fronte del pagamento del prezzo di 100 euro fra un
anno;
• un titolo cedola fissa annuale, con nominale 100, durata 3 anni, cedola di 2.7 euro e quotato alla pari.
Si determini la struttura per scadenza dei tassi a pronti e tassi swap in vigore su questo mercato al tempo t, esprimendo
i tassi in forma percentuale e in base annua.
i(0, 1) =
%
isw (0; 1) =
%
i(0, 2) =
%
isw (0; 2) =
%
i(0, 3) =
%
isw (0; 3) =
%
MATEMATICA FINANZIARIA
Appello del 22 gennaio 2015
Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C.d.L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matricola n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cattedra:
prof. Pacati
prof. Ren`o.
Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi
occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli
appositi spazi.
Esercizio 1.
Un imprenditore si rivolge a due banche (banca A e banca B) per ottenere un prestito di S = 140 000 euro. La banca
A gli offre un finanziamento da restituire in due rate semestrali pari a R = 74 000 euro. La banca B gli propone invece
un finanziamento al tasso semplice di iS = 5.5%, da restituire in un’unica soluzione dopo T = 1 anno e 2 mesi. Si
determinino i tassi interni di rendimento dei due finanziamenti, esprimendoli in forma percentuale e su base annua.
i∗A =
%
i∗B =
%
Quale dei due finanziamenti sceglier`
a l’imprenditore, e per quale motivo?
Risposta:
Esercizio 2.
Una famiglia acquista un portafoglio finanziario del valore complessivo, in t = 0, di 80 000 euro, composto interamente
da BTP con maturit`
a di 10 anni e con t.n.a. del 6.5%. Sapendo che il rendimento del portafoglio (espresso in termini
di t.i.r.) `e del 7.2% si calcoli il flusso di cassa (= pagamento) garantito dall’investimento ai tempi T1 = 1 anno e
T2 = 10 anni.
xT1 =
mln di euro
xT2 =
mln di euro
Si calcoli il valore montante M e il valore residuo V dell’investimento in T3 = 9 anni e 5 mesi, in base alla legge
esponenziale di tasso annuo il t.i.r. del portafoglio
M=
mln di euro
V =
mln di euro
Esercizio 3.
Un imprenditore decide di accendere un mutuo per una somma di S = 140 000 euro, da restituirsi in 4 rate trimestrali
al tasso annuo i = 7%. Il mutuo prevede che la prima rata sia di preammortamento, che la seconda e la terza
siano uguali fra loro (R2 = R3 ) e che la quarta rata sia il doppio della seconda (R4 = 2R2 ). Si compili il piano di
ammortamento giustificando adeguatamente i valori inseriti.
rata n.
0
1
2
3
4
rata
quota capitale
0
quota interesse
0
debito residuo
0
140 000
Esercizio 4.
Alla data odierna (tempo zero) nel mercato dei titoli di Stato italiani `e in vigore la seguente struttura per scadenza
delle intensit`
a di rendimento a scadenza:
h(0, s) = 0.05 − 0.005 s anni−1
(tempo s espresso in anni). Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore
in questo mercato, esprimendoli in forma percentuale e in base annua.
i(0, 0.5) =
%
i(0, 0, 0.5) =
%
i(0, 1) =
%
i(0, 0.5, 1) =
%
i(0, 1.5) =
%
i(0, 1, 1.5) =
%
Si determini quindi in questo mercato il prezzo P , di un CCT con vita a scadenza un anno e mezzo, nominale 100
euro e spread 40 punti base su ogni cedola (si trascuri la cedola pagata in t = 0).
P =
euro
Esercizio 5.
Il sig. Bianchi ha in portafoglio i seguenti titoli:
– una rendita perpetua con rata annuale di 100 euro;
– un BOT a sei mesi di nominale 5 000 euro.
Sapendo che sul mercato `e in vigore una struttura per scadenza piatta, di tasso annua i=4%, si calcoli il valore V e la
duration (in anni) D del portafoglio
V =
euro
D=
anni
Un consulente finanziario lo convince che il suo portafoglio `e troppo rischioso e gli suggerisce di dimezzarne la duration.
A questo scopo, gli propone di vendere un po’ della rendita, per un valore di V euro, e di comprare con questa somma
un titolo a cedola nulla a 2 anni. Si determini il valore V necessario allo scopo.
V =
euro
Esercizio 6.
Nel mercato telebnk sono quotati alla data t = 0:
• il tasso a pronti a un anno `e il 2.4%;
• un contratto a termine, che rimborsa 102.6 euro a due anni a fronte del pagamento del prezzo di 100 euro fra un
anno;
• un titolo cedola fissa annuale, con nominale 100, durata 3 anni, cedola di 2.8 euro e quotato alla pari.
Si determini la struttura per scadenza dei tassi a pronti e tassi swap in vigore su questo mercato al tempo t, esprimendo
i tassi in forma percentuale e in base annua.
i(0, 1) =
%
isw (0; 1) =
%
i(0, 2) =
%
isw (0; 2) =
%
i(0, 3) =
%
isw (0; 3) =
%