1 - Il MURO

Programma di Lingua inglese
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Prof. Gaudio Paola
Pre-requisiti
Si presuppone una conoscenza dell’inglese a livello B2. Tuttavia, una conoscenza della
lingua a livello avanzato (C1 o C2), non è di per sé garanzia di superamento dell’esame
poiché lo stesso non può prescindere dalla verifica dei contenuti di tipo specialistico né
dagli approfondimenti relativi alla sintassi. D’altro canto, coloro i quali non avessero un
livello sufficiente di conoscenza della lingua, potranno avvalersi dell’assistenza dell’esperta
linguistica, dott.ssa Mary Angela Mininni oltre che durante le ore di esercitazioni, anche al
ricevimento.
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è lo studio dell’inglese specialistico relativo alla finanza, nonché la
preparazione del curriculum vitae, di una cover letter e di un portafoglio di personal
investing in lingua inglese.
Programma
Parte generale: approfondimenti sulla grammatica della lingua inglese (il sintagma
nominale e il sintagma verbale). Parte specialistica: what is finance; what is a corporation;
organizational structure of a firm; pay plans; capital; capital structure; bonds; mutual funds;
capital stock; stock markets; market efficiency; dividends; interest; simple interest vs.
compound interest; investment risk; the time value of money; Socially Responsible
Investing; banking; insurance; forms of insurance; the actuarial profession; personal
investing; how to write your curriculum vitae and cover letter.
Bibliografia
L. Hashemi and B. Thomas, All in One Grammar – with answers and 2 audio CDs,
Cambridge University Press, 2008.
Dispensa.
Un dizionario bilingue a scelta.
Dizionario online: www.wordreference.com
Ulteriore materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni e le esercitazioni.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: Si
- Prova Scritta: Si
- Colloquio Orale: Si
Organizzazione della didattica
Cicli interni di lezione: No
Corsi integrativi: No
Esercitazioni: Si (a cura della lettrice dott.ssa Mary Angela Mininni (tel.: 080-5049296, email: [email protected]).
Seminari: No
Attività di laboratorio: No
Project work: Si (CV, cover letter, and personal investing portfolio)
Visite di studio: No
Informazioni sul corso e sulle modalità di esame:
Prova di esame scritta: test di grammatica della durata di 30 minuti, senza dizionario né
altri ausili. La presenza di dizionari, appunti, libri, cellulari, tablet o simili, anche se
inutilizzati o spenti, comporta l’annullamento della prova.
Prova orale: discussione in italiano del test di grammatica, presentazione e discussione
in inglese di cv, cover letter e personal investing portfolio, discussione in inglese del testo
di argomento specialistico con analisi testuale e traduzione in italiano.
L’analisi testuale consiste nell’individuare i componenti della frase (prepositions,
adverbs, nouns, adjectives, conjunctions, verbs and auxiliaries) con particolare riferimento
alla costruzione dei sintagmi nominali e verbali.
Sia l’analisi testuale che la traduzione della parte specialistica sono affrontate in
maniera dettagliata durante le lezioni del corso. Le esercitazioni di grammatica e di
preparazione del project work sono invece svolte dalla dott.ssa Mary Angela Mininni.
Nella seconda parte del corso, sarà possibile per gli studenti frequentanti presentare il
project work in classe. Tale presentazione equivale a un esonero e non viene pertanto
richiesta in sede di esame orale.
CV, cover letter e personal investing portfolio devono essere consegnati alla dott.ssa
Mininni almeno 5 gg. prima della prova scritta e sono propedeutici allo scritto. Lo scritto è
propedeutico all’orale. In caso di non superamento della prova orale, il project work e lo
scritto mantengono la loro validità nel corso dell’anno accademico, dopodiché lo studente
che non avesse ancora superato l’esame, dovrà ripeterlo in toto.
Esercitazioni: l’orario delle esercitazioni con la dott.ssa Mininni sarà concordato con gli
studenti, in base alle loro esigenze didattiche.
Programma di Tutela giuridica dei dati e della privacy
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Prof. Guarini Cosimo Pietro
Pre-requisiti
Conoscenza dei principi fondamentali del diritto costituzionale e comunitario e degli organi
di giustizia amministrava e costituzionale.
Obiettivi del corso
Conoscenza del regime giuridico della protezione dei dati e della privacy.
Programma
Origine ed evoluzione del concetto di privacy. Normativa vigente comunitaria e nazionale.
Il c.d. codice della privacy: principi generali. La natura e la struttura del diritto alla privacy e
dei diritti collegati. Privacy e PA. Privacy e privati. Privacy e codici deontologici. Sicurezza
dei dati e dei sistemi. Tutela dell’interessato e sanzioni. Le specificità di alcuni settori: in
particolare, l’ambito sanitario.
Bibliografia
Un qualsiasi c.d. Codice della privacy commentato, ultima edizione.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: No
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio
- Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No

Durante il corso saranno fornite dispense o ulteriori indicazioni bibliografiche di
approfondimento.
Organizzazione della didattica
Cicli interni di lezione: No
Corsi integrativi: No
Esercitazioni: No
Seminari: No
Attività di laboratorio: No
Project work: Si
Visite di studio: No
Programma di Matematica Finanziaria e Attuariale
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Prof.ssa Sara Barile
Prerequisiti
Concetti fondamentali di Matematica per l’Economia
Obiettivi del corso
· conoscenza degli strumenti matematici fondamentali della Matematica Finanziaria in
ambito deterministico e semi-deterministico; conoscenza dei primi elementi di Finanza
Matematica in ambito probabilistico;
· acquisizione di tecniche di analisi quantitativa inerenti i problemi di valutazione e di scelta
in Finanza.
Programma
PARTE A: MATEMATICA FINANZIARIA
1. Operazioni finanziarie elementari, grandezze finanziarie, leggi finanziarie.
Operazioni finanziarie elementari certe o aleatorie. Operazioni certe e grandezze
finanziarie associate, tassi. Capitalizzazione semplice; capitalizzazione composta; tassi
equivalenti, tasso nominale. Confronto dei due regimi finanziari. Capitalizzazione mista.
Sconto e capitalizzazione commerciale. Leggi finanziarie, proprietà, forza (o intensità
istantanea) d'interesse, forza d'interesse nei regimi elementari di capitalizzazione, formula
di rappresentazione. Scindibilità e uniformità, teoremi relativi.
2. Operazioni finanziarie con n importi. Funzione valore.
Operazioni finanziarie certe con n importi, riduzione ad uno stesso scadenzario,
scomposizione nel flusso dei costi e dei ricavi, combinazioni lineari di operazioni
finanziarie. Titoli, portafogli di titoli.
Titoli fondamentali: titoli a cedola nulla, rendite, titoli a cedola fissa. Valore attuale di un
titolo rispetto ad una certa legge finanziaria, operazioni finanziarie su titoli, Portafogli di
titoli, funzione valore, proprietà. Il caso della capitalizzazione composta, teorema del
valore attuale. Formula del prezzo dell’obbligazione, curve prezzo rendimento, altre misure
di rendimento. Valore di un titolo in un dato istante, flusso liquidato e flusso residuo,
rendimento effettivo a scadenza.
3. Rendite e piani di ammortamento.
Rendite, valore attuale, montante, valore in un epoca qualsiasi, problemi sulle rendite.
Proprietà del valore attuale di una rendita unitaria. Piano di costituzione di un capitale. Il
piano di ammortamento di un debito e le sue voci, proprietà. Ammortamenti a tasso fisso:
francese, italiano, teorema dell’ammortamento francese e corollari, teorema
dell’ammortamento italiano. Ammortamento americano.
4. Tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria.
Operazioni finanziarie eque rispetto ad una data legge. Definizione di tasso interno di
rendimento (TIR) di una operazione finanziaria, teorema di Cartesio, corollario, calcolo del
TIR in operazioni con titoli a cedola nulla o a cedola fissa, teorema del TCF. Metodo delle
tangenti (o di Newton) per la ricerca del TIR, calcolo approssimato del tasso in una
operazione di rendita e nell’ammortamento americano TAN e TAEG di una operazione
finanziaria. Tasso di rendimento effettivo a scadenza di una operazione finanziaria con un
solo esborso.
5. Struttura del mercato. Strutture per scadenza di tassi.
Le ipotesi caratteristiche del mercato. Contratti a pronti: teorema di indipendenza
dall'importo.
Portafogli di titoli a cedola nulla, teorema di linearità del prezzo. Contratti a termine:
teorema dei prezzi impliciti. Tassi a pronti (spot), tassi a termine (forward), tassi short.
Relazione fra tassi spot e tassi forward in un mercato a due periodi.
Strutture per scadenza: strutture per scadenza a pronti di prezzi e di tassi, strutture dei
prezzi e di tassi a termine, strutture di rendimento per scadenza. Relazioni tra tassi spot e
tassi forward. Teorema dell’invarianza.
6. Indici temporali e di variabilità.
Indici temporali di un flusso di pagamenti : scadenza, vita a scadenza, scadenza media
aritmetica, scadenza media, durata media finanziaria (duration) rispetto ad una legge o ad
una struttura.
Duration a struttura piatta, dollar duration, duration di un titolo a cedola fissa, proprietà
della duration. Prima formula della sensibilità del prezzo, I° criterio di scelta fra due titoli.
Momenti del secondo ordine, dispersione temporale di un flusso di importi. Duration e
dispersione di portafogli. Indici di variabilità di un flusso di attività: variazione relativa,
elasticità, convessità, convessità relativa. Seconda formula della sensibilità del prezzo, II°
criterio di scelta fra due titoli. Cenni di immunizzazione finanziaria: Il problema
dell’immunizzazione finanziaria, teorema di Fisher - Weil, teorema di Redington.
PARTE B: MATEMATICA ATTUARIALE.
La matematica attuariale e le operazioni assicurative. Assicurazioni sulla durata di vita. Il
principio di equivalenza attuariale.
Modelli biometrici. Durata aleatoria di vita, vita residua, vita probabile, vita media,
speranza abbreviata e speranza completa di vita.
Tavole demografiche, metodi demografico attuariale e demografico statistico. Intensità di
mortalità, rischio istantaneo di morte, coefficiente di mortalità, tasso centrale di mortalità.
Funzioni di sopravvivenza di de Moivre, di Makeham.
Assicurazioni in caso di vita. Valore attuariale e montante demografico finanziario.
Principio di mutualità. Rendite vitalizie, discrete, periodiche, costanti. Rendite temporanee.
Assicurazioni in caso di morte e miste. Assicurazioni in caso di morte continue o discrete:
a vita intera, temporanea, differita temporanea. Assicurazione di annualità. Assicurazioni
miste: semplice, a capitale raddoppiato.
Cenni sulla riserva matematica.
N.B. Degli argomenti sottolineati si porta la dimostrazione( ovvero la spiegazione
finanziaria).
Bibliografia (Testi consigliati)
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza, parte I e II, Il Mulino,
Bologna.
D.G. Luenberger, Finanza e investimenti, Apogeo
M. Cerè, Esercizi di matematica finanziaria, Pitagora , Bologna.
M. Costabile, I. Massabò, Esercizi di Matematica Finanziaria, Università della Calabria,
Centro Editoriale e Librario
D. Spelta, Teoria matematica delle assicurazioni sulla vita, Pitagora Editrice, Bologna.
Modalità di accertamento conoscenze
Esoneri: Si
Prova Scritta: Si
Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio
 Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: Si

Organizzazione della didattica
· Cicli interni di lezione: No
· Corsi integrativi: No
· Esercitazioni: Si
· Seminari: Si
· Attività di laboratorio: No
· Project work: No
· Visite di studio: No
Programma di STATISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Prof. d’Ovidio Francesco Domenico
Pre-requisiti
Conoscenza della statistica descrittiva e inferenziale, delle basi di algebra matriciale e dei
principali elementi di analisi statistica multivariata
Obiettivi del corso
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di utilizzare i maniera critica i principali metodi
statistici per l'analisi e la valutazione dei servizi e delle politiche di intervento (sia nel
settore pubblico che privato). Tramite strumenti di analisi multivariata sarà in grado di
distinguere le diverse categorie di utenti dei servizi e di identificarne i bisogni anche non
direttamente espressi, applicando a casi concreti gli strumenti concettuali, i modelli e le
tecniche statistiche trattate durante il corso.
Programma
PARTE I – Valutazione: definizioni e generalità
Concetto e scopo della Valutazione statistica.
Servizi: natura, definizioni e requisiti (efficienza, efficacia e qualità).
Definizione del concetto di qualità. TQM.
Ruolo della statistica e suoi campi di applicazione nella valutazione.
PARTE II – Misure statistiche della qualità dei servizi
Indicatori statistici di efficienza, di efficacia e di qualità: applicazioni della statistica
descrittiva basata su dati amministrativi.
Scale di misura e loro validità ed affidabilità.
Metodi di misura della qualità nei servizi: SERVQUAL e SERVPERF.
La costruzione di un questionario per la valutazione della qualità.
Analisi di Rasch per la validazione dei questionari e lo scaling unidimensionale.
PARTE III – Analisi statistica multivariata per la valutazione
Scaling multivariato di variabili ordinali e categoriali.
Analisi di segmentazione.
European Customer Satisfaction Index e metodo di stima PLS.
Richiami di analisi fattoriale esplorativa.
Modelli ad equazioni strutturali : Analisi fattoriale confermativa e determinazione delle
variabili latenti che esprimono la soddisfazione dell’utente e la percezione della qualità.
Bibliografia d’Ovidio F.D., Lezioni (versione PDF delle slide man mano presentate
durante il corso, in formato compresso crittografato: la relativa pw è fornita agli studenti
frequentanti al termine di ciascun argomento).
d’Ovidio F.D., a cura di (2012) Elementi di statistica per la valutazione dei servizi (tratto,
con correzioni e integrazioni, dagli appunti su consigliati). CLEUP, Padova.
Corbetta P. (2001), Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Il Mulino, Bologna.
Per approfondimenti:
Delvecchio F. (1995), Scale di misura ed indicatori sociali, Cacucci, Bari (fuori commercio).
Delvecchio F. (2010), Statistica per l'analisi di dati multidimensionali, CLEUP, Padova.
Fabbris L. (1997), Statistica multivariata: analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano.
Gori E. - Vittadini G., a cura di (1999), Qualità e valutazione nei servizi di pubblica utilità,
Etas, Milano.
Pagano A. - Vittadini G., a cura di (2004), Qualità e valutazione delle strutture sanitarie,
Etas, Milano.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: Sì, su richiesta degli studenti
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Sì
Forme di assistenza allo studio
- Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No
- Disponibilità on-line di dispense e slide delle lezioni per i frequentanti: Sì
Organizzazione della didattica
Cicli interni di lezione: No
Corsi integrativi: No
Esercitazioni: Sì
Seminari: Sì, su richiesta degli studenti (ove possibile)
Attività di laboratorio: No
Project work: No
Visite di studio: No