UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 5 INDICE GENERALE Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Sigle e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 PRIMA UNITÀ DIDATTICA LA “LEX ORANDI ” DELLA CHIESA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 1.13 1.14 1.15 1.16 Il perché di questo inizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . La lezione di Cipriano Vagaggini . . . . . . . . . . . . . Il pensiero del Magistero . . . . . . . . . . . . . . . . . Il “locus liturgicus” della teologia . . . . . . . . . . . . La cornice temporale delle azioni liturgiche . . . . . Il centro dato dalla celebrazione eucaristica . . . . Le altre tracce del mistero trinitario . . . . . . . . . La Traditio Apostolica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le Sacre Scritture. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’insegnamento del Vaticano II . . . . . . . . . . . . . . La prassi patristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tradizione, Scrittura e Magistero. . . . . . . . . . . . L’unità dei due Testamenti . . . . . . . . . . . . . . . . La vita dei credenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Primi tentativi di “teologizzare” sul mistero di Dio . Il metodo della “oikonomia ad extra ”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 13 14 14 15 17 19 19 19 20 20 21 21 22 25 SECONDA UNITÀ DIDATTICA L’ANTICO TESTAMENTO LETTO A PARTIRE DALLA PROSPETTIVA CRISTIANA 2.1 2.2 2.3 2.4 Le cinque “tracce” suggerite dal prof. Coda a) L’approccio dei Patriarchi . . . . . . . . . . . b) L’approccio della rivelazione mosaica . . . c) L’approccio dei profeti . . . . . . . . . . . . . d) L’approccio dei sapienti. . . . . . . . . . . . . e) L’approccio dell’apocalittica . . . . . . . . . . I cinque ambiti del prof. Schulte . . . . . . . . a) La paternità di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . b) La Parola di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . c) La Sapienza di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . d) Lo Spirito di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . e) L’“angelo di Dio” . . . . . . . . . . . . . . . . . . La scena dell’apparizione dei tre angeli . . . . Excursus sullo “spirito di Dio” nell’AT . . . . . 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 32 33 34 35 36 37 37 38 43 46 48 50 51 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 6 ■ INDICE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 55 55 56 57 59 59 60 61 62 63 64 65 Una premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elementi per una riflessione teologica. . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo di Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo di Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un testo di Matteo ritenuto “trinitario”: Mt 11, 25-27 . . . . . Il metodo di Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’evento sinottico della trasfigurazione e l’identità di Gesù . . Il metodo di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Prologo di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’“ego- eimi ” del Vangelo secondo Giovanni . . . . . . . . . . . . . Il rapporto “Figlio”, “Spirito”, “Padre” nel Vangelo di Giovanni Il metodo di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tentativo di una sintesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo dei Sinottici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La prospettiva di Paolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riflessioni sul Mistero di Dio e Trinità nel NT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 70 71 78 84 87 91 96 96 101 105 107 112 113 115 117 118 Riflessioni sul Mistero di Dio nell’AT . . . . . . . . . . . I Analisi di una pagina classica: Es 3, 1-15 . . a) Prima parte (Es 3, 1-6) . . . . . . . . . . . . . b) Seconda parte (Es 3, 7-12) . . . . . . . . . . c) Terza parte (Es 3, 13-15) . . . . . . . . . . . II a) Il fatto fondamentale . . . . . . . . . . . . . . b) L’alleanza giuridica e l’alleanza di sangue . c) Il Creatore, il Signore, il Santo . . . . . . . . III a) Quando in Israele si parlava di Dio Padre b) Il dabar della tradizione ebraica . . . . . . . c) La Sapienza in Israele. . . . . . . . . . . . . . d) La Ruah Adonai . . . . . . . . . . . . . . . . . . e) L’Angelo di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TERZA UNITÀ DIDATTICA L’APPROCCIO AL MISTERO DI DIO NEL NUOVO TESTAMENTO 3.1 3.2 3.3 3.4 3.4.1 3.5 3.5.1 3.6 3.6.1 3.6.2 3.6.3 3.7 3.8 3.8.1 3.8.2 3.8.3 3.8.4 Excursus L’ora dell’Alleanza del NT (Gv 2, 1-12). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 QUARTA UNITÀ DIDATTICA PRIMI SVILUPPI STORICI DI UNA TEOLOGIA TRINITARIA 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.6.1 4.6.2 4.7 4.7.1 Interrogativi teologici permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I primi passi della riflessione teologica e l’eresia ebionita . . . . . Tra “cristologia angelica” e “Cristo Logos” . . . . . . . . . . . . . . . L’imago Trinitatis e la Chiesa nei Primi Padri . . . . . . . . . . . . . Alcune prime acquisizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mistero trinitario e lo schema teologico “Dio-Logos” . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aspetti del pensiero degli apologisti anteriori . . . . . . . . . . . . . Tesi giudicate “eretiche” e il pensiero degli apologisti posteriori Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 133 135 136 139 140 140 141 145 145 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 7 INDICE GENERALE ■ 4.7.2 4.7.3 4.8 4.8.1 4.8.2 4.8.3 4.8.4 Tesi giudicate “eretiche” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risposte degli apologisti posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La riflessione sul mistero trinitario tra Oriente e Occidente . . Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Origene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I due Dionigi di Roma e Alessandria e la comparsa di “ousia” Paolo di Samosata e il suo discepolo Ario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 146 149 149 150 152 153 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 155 159 159 160 161 162 165 167 170 173 173 178 179 QUINTA UNITÀ DIDATTICA LA CRISI ARIANA DEL IV SECOLO E LA TRIADOLOGIA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.9.1 5.10 5.10.1 5.10.2 5.10.3 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La posizione di Ario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I chiarimenti di Alessandro . . . . . . . . . . . . . . . . . . I chiarimenti di Marcello di Ancira . . . . . . . . . . . . . Alcune ipotesi su Eustazio di Antiochia . . . . . . . . . . Progressi e limiti dei Padri citati . . . . . . . . . . . . . . Il Credo del Concilio di Nicea . . . . . . . . . . . . . . . . . La travagliata recezione del Concilio . . . . . . . . . . . . Arianesimo radicale e reazione dei vescovi ortodossi Il dibattito sullo Spirito Santo . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mistero della Santa Trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La formula vincente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le aggiunte del Costantinopolitano I (381) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SESTA UNITÀ DIDATTICA LO SVILUPPO DELLA RIFLESSIONE SULLA TRINITÀ IN OCCIDENTE 6.1 6.2 Le dottrine ritenute “eterodosse” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Le risposte dei polemisti “ortodossi” in Occidente. . . . . . . . . . . . . 182 SETTIMA UNITÀ DIDATTICA AGOSTINO DI IPPONA E IL SUO DE TRINITATE 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.5.1 7.5.2 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo di Agostino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il piano dell’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contenuto teologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manuductio di A. Trapé nella lettura del “De Trinitate” . . . . . . Libri I-IV: unità ed uguaglianza della Trinità secondo le Scritture Libri V-VII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prima parte: la dottrina delle relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . a) Le relazioni divine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b) Le processioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a) I nomi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Seconda parte: formulazione del dogma . . . . . . . . . . . . . . . . a) Le tre Regole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b) Il problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c) Il concetto agostiniano di “persona” . . . . . . . . . . . . . . . . . d) Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 194 195 195 196 196 198 198 198 199 200 201 202 202 203 205 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 8 ■ INDICE GENERALE 7.5.3 L’introduzione del Libro VIII e l’illustrazione del dogma nei Libri IX-XV a) L’uomo immagine di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b) L’uomo immagine di Dio-Trinità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c) Immagine simile e dissimile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d) Differenza tra generazione e processione . . . . . . . . . . . . . . . . e) Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 206 207 209 210 210 Appunti per una conclusione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Appendice Da ricordare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Espressioni latine/italiane di Agostino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Le regole agostiniane sulla Trinità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Bibliografia essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Indice biblico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 8 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 9 Introduzione C irca due anni fa il Padre Alberto Trevisiol, Rettore Magnifico della Pontificia Università Urbaniana, mi chiese di comporre un volume in cui sintetizzare il mio insegnamento su ciò che una volta si chiamava Trattato “De Trinitate” della cui omonima cattedra mi onoro di essere Professore Straordinario. Ho riflettuto a lungo sulla richiesta fattami e alla fine ho accettato di tentare l’impresa. Mi sono subito reso conto però che potevo soltanto mettere per scritto le mie lezioni frontali intese non soltanto a “informare”, ma anche a “formare” i miei studenti, aiutandoli a dare ragione della propria fede, fino a testimoniarla, e niente altro. Il mio scopo poteva essere sì accademico, ma non nel senso di una ricerca altamente scientifica, perché non mi sembrava opportuno dimenticare la nota pastorale o pratica che comporta lo studio della teologia nelle nostre Università Ecclesiastiche. Scopo del lavoro poteva essere soltanto quello di compiere un cammino mistagogico con gli studenti di teologia utilizzando, per quanto possibile, il metodo induttivo. I miei studenti, provenienti da tutte le parti del mondo, hanno infatti in comune il patrimonio liturgico della Chiesa Cattolica Romana, di cui hanno fruito quasi tutti fino dall’infanzia. Constatazione che mi facilita moltissimo il lavoro, perché nonostante le enormi differenze di lingue e di culture, abbiamo in comune gli stessi sacramenti, gli stessi simboli liturgici, le stesse strutture ecclesiastiche e le stesse convinzioni di fede attinte dal seno materno e dalla catechesi cattolica. Si tratta dunque di un patrimonio ampiamente condiviso da cui partire per individuare il senso di riti, formule di fede, istituzioni ecclesiastiche e consuetudini familiari, che suppongono una fede trinitaria spesso, purtroppo, non sufficientemente compresa e tanto meno studiata. Preghiere, per esempio, come il “Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo”, oppure il segno della croce accompagnato dalle parole “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” oppure, e più ancora, l’apprendimento a memoria del “Simbolo Niceno Costantinopolitano” presupposto dal battesimo ricevuto anch’esso nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, sono scontati per tutti loro e costituiscono la comune preghiera quotidiana senza che riescano, spesso, ad andare consapevolmente oltre la semplice ripetizione meccanica di formule e preghiere. Ho pensato perciò che si potesse partire proprio dall’esperienza liturgica come punto base e da lì condurre per mano gli studenti di teologia alla comprensione più profonda possibile di ciò che vivono già nella celebrazione liturgica e nella vita, con l’aiuto della Bibbia interpretata dai Padri della Chiesa. E così 9 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 10 ■ INTRODUZIONE il mio libro si è strutturato in modo quasi spontaneo con una serie di blocchi di Unità Didattiche, le quali ultime non dovevano necessariamente essere estese tutte allo stesso modo, ma che potevano, nonostante la maggiore o minore estensione di ciascuna, essere cornici adeguate alla composizione dell’insieme. Non sarebbe stato necessario essere innovativo a tutti i costi. Mentre sarebbe stato sufficiente essere chiari il più possibile in modo che gli studenti potessero fruire del lavoro compiuto per loro non soltanto per favorirli nell’acquisire conoscenze storiche, filologiche o di contenuto filosofico e teologico, ma anche per stimolarli a maturare nella fede, aprendosi con generosità alla testimonianza e alla missione. Insomma si tratterebbe di parlare della Trinità a dei credenti che intendano trasformare la conoscenza in esperienza vitale per divenire sempre più fondati nella fede e sempre più consapevoli di avere ricevuto l’incarico di trasmetterla con amore agli altri con l’insegnamento e con la vita. Non ho mai pensato che la conoscenza potesse essere fine a stessa; nemmeno quella particolare conoscenza che chiamiamo teologia. E, d’altra parte, i miei studenti urbaniani sanno che, in questo, sono in tutto e per tutto discepolo di Evagrio Pontico, il quale dichiarava apertamente: «se sei teologo vuol dire che preghi secondo verità e se preghi secondo verità sei teologo». Convinzione confermata dalla tradizione costante della Chiesa che da sempre ha ripetuto che la lex orandi è il fondamento stesso della lex credendi. Durante il mio lavoro ho constatato quanto avessero inciso nella mia formazione teologica e spirituale liturgisti come, per esempio, Cipriano Vagaggini, Salvatore Marsili, Adrien Nocent; patrologi come Henri De Lubac, Jean Gribomont, Basil Studer, Manlio Simonetti; dogmatici come Magnus Löhrer, Raphael Schulte, Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Luigi Sartori; biblisti come Ignace de la Potterie e Alonso Schökel; moralisti come Bernhard Häring, Anselm Günthor, Tullo Goffi; esperti di spiritualità come Jean Leclercq, Benedetto Calati, Thomas Špidlík. E tanti altri maestri e colleghi dai quali ho ricevuto arricchimenti davvero straordinari. Di tutti mi sono sentito e mi sento tuttora debitore, anche se non tutti ho potuto citare a dovere. Del resto non riuscirei più a distinguere quando, cosa, da chi e in che misura, ho preso dall’uno o dall’altro. Quello che si è sedimentato in me appartiene certamente a tutti loro, ma non riuscirei in nessun modo, e tanto meno in modo adeguato, a riconoscere l’apporto che devo a ciascuno di loro. Avrei dovuto fare a meno di scrivere per non rischiare di appropriarmi indebitamente di qualcosa che l’uno o l’altro di questi miei maestri e compagni di viaggio aveva seminato nella mia memoria? Forse sì, ma la richiesta del Rettore Magnifico dell’Urbaniana mi ha dato il coraggio di scrivere comunque queste cose per aiutare chi non ha avuto la stessa fortuna che ho avuto io. Mi sono convinto che valeva la pena mettere tutto nero su bianco e rischiare. E così sono uscite queste pagine delle quali chiedo ai lettori, e soprattutto agli studenti di teologia, ai quali sono rivolte, di accogliere criticamente tutto e di approfittare delle cose eventualmente nuove, che possono rintracciare in ciò che scrivo, per progredire oltre. Questo mio lavoro è, del resto, quasi una rassegna 10 UUP_Manuale_Gargano.qxd:Manuale_Bresciani.qxd 27-05-2014 11:40 Pagina 11 INTRODUZIONE ■ di autori contemporanei riconosciuti universalmente come maestri della materia trattata. Ricordo in particolare i professori Simonetti e Trapé, l’uno per la storia del pensiero cristiano antico e l’altro per il pensiero di Agostino. Mi sono lasciato prendere per mano diversamente da chi ne sapeva certamente più di me, nell’uno o nell’altro campo, su un materiale davvero immenso, come quello che riguarda il Mistero Trinitario, cercando di essere il più scrupoloso possibile nel citare le fonti. In calce ad ogni unità didattica il lettore troverà, per questo, un ampio riferimento bibliografico scorrendo il quale può raggiungere, ove lo credesse opportuno, le fonti alle quali di volta in volta io stesso ho attinto. Concludo rivendicando il tentativo di lasciar trasparire sollecitazioni di vita così detta “spirituale”, sia nelle celebrazioni liturgiche, sia in alcune pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento, sia infine nell’approfondimento dogmatico del pensiero dei Padri della Chiesa. Per tutto il resto mi affido alla comprensione e alla favorevole accoglienza di tutti. Per ultimo ricordo che si tratta soltanto di un primo volume, cui spero ne tenga seguito, nel più breve tempo possibile, un altro in cui parlare di nuovo agli studenti di teologia sullo sviluppo avuto dalla riflessione sul Mistero della Trinità nei secoli che vanno dal medioevo alla modernità fino a toccare alcuni aspetti del pensiero teologico contemporaneo. Per prepararsi in leggerezza a queste pagine consiglio di leggere: Elmar SALMANN, Memorie italiane. Impressioni e incontri di un cammino teologico, a cura di Gianluca De Candia e Armando Matteo, Cittadella Editrice, Assisi 2012, pp. 85-95. Per una visione generale del tema consiglio vivamente: Mysterium Salutis. Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza, a cura di J. FEINER e M. LÖHRER, edizione italiana a cura di Tommaso Federici, Queriniana, Brescia 1967. Di questa collana, formata da 12 volumi, è indispensabile, per il nostro tema, compulsare i primi tre volumi e, in particolare, il vol. 3, edizione italiana a cura di Fernando Vittorino Joannes, disponibile nella terza edizione, Brescia 1972. Tra gli autori degli ultimi anni che hanno approfondito il tema trinitario consiglio invece il conosciutissimo Bruno FORTE, Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1985; ma anche: Jürgen MOLTMANN, Nella storia del Dio Trinitario. Contributi per una teologia trinitaria, Edizioni Queriniana, Brescia 1993; Nicola CIOLA, La crisi del teocentrismo trinitario nel Novecento teologico, Edizioni Dehoniane, Roma 1993; Gisbert GRESHAKE, Il Dio Unitrino. Teologia Trinitaria, Edizioni Queriniana, Brescia 2000; Giordano FROSINI, La Trinità mistero primordiale, EDB, Bologna 2000; Luis F. LADARIA, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, traduzione italiana di Marco Zappella, Edizioni PIEMME, Casale Monferrato 2002 (II edizione); René LAURENTIN, Trattato sulla Trinità principio, modello e termine di ogni amore. Testamento spirituale, Edizioni ART, Roma 2009; Alberto COZZI, Manuale di Dottrina trinitaria, Edizioni Queriniana, Brescia 2009; Piero CODA, Dalla Trinità l’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2012 (II edizione). 11
© Copyright 2024 Paperzz