LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO LEONARDO DA VINCI Indirizzo Liceo delle Scienze umane PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013-14 CLASSE 4^AS SCIENZE UMANE Prof.sa Patrizia Scanu Testi: Bianchi – P. Di Giovanni, Psicologia oggi, Paravia Bianchi – Di Giovanni, La dimensione antropologica, Paravia. olistica. Dispensa a cura della docente: Antropologia culturale: oggetto, metodi e storia Diapositive a cura della docente: Come l’uomo si trasforma in mostro. Ps ico lo gi a so cia le Modulo 1. La vita sociale Fonte Periodo Oggetto e metodi della psicologia sociale. La social Manuale Settembre Manuale e materiale della docente Settembre cognition. La comprensione della realtà sociale. Le attribuzioni. Le conoscenze sociali: opinioni, atteggiamenti, valori, stereotipi e pregiudizi, rappresentazioni sociali. La conoscenza delle altre persone: le prime impressioni; Manuale Ottobre Manuale Ottobre Manuale Ottobre Manuale Ottobre Manuale Novembre l’arricchimento delle prime impressioni; l’accuratezza della conoscenza degli altri. Il sé: la conoscenza di sé: autoconsapevolezza, concetto di sé, autostima, identità, immagini di sé. Come si forma e si mantiene il sé. I comportamenti prosociali: le origini evolutive della prosocialità. La simpatia: somiglianza e diversità; l’attrattiva delle persone familiari; la bellezza. Il senso di giustizia: la credenza nel mondo giusto e nel sé giusto; la reazione all’ingiustizia. L’altruismo: i processi cognitivi nell’altruismo; l’influenza della situazione; inibizione e facilitazione sociale nell’emergenza; il punto di vista dell’accettore. Le relazioni interpersonali: le reti sociali; le relazioni profonde: come nascono e si sviluppano; gli incidenti di percorso; la fiducia fra i partner. I gruppi: caratteri dei gruppi; la ricerca sui gruppi. La coesione: Che cos’è e come si misura; vantaggi e svantaggi della coesione; fattori che uniscono e che dividono. La leadership: natura della leadership; stili di leadership (Lippitt e White, Bales, Fiedler); come nasce un leader. I fattori di produttività dei gruppi. L’obbedienza all’autorità e le dinamiche psicologiche del Diapositive della docente; filmati originali degli esperimenti; video Novembre Modulo 2. La persona Fonte Periodo La personalità: la questione della personalità; genetica, Manuale Novembre Manuale Novembre Fonte Periodo genocidio: Milgram, Asch, Zimbardo e gli esperimenti sulla conformità sociale. Visione del documentario L’influenza sociale di Piero Angela e del film L’onda. Ps ico lo gi a de lla pe rs on ali tà e psi co pa tol og ia Ant ropo cultura e sviluppo; le teorie della personalità: teorie tipologiche, dei tratti, psicodinamiche, umanistiche, comportamentali. I test di personalità Salute e malattia mentale: normalità e patologia. La nosografia del DSM e le relative critiche. Disturbi d’ansia, disturbi somatici, disturbi dell’umore, schizofrenia. Modelli psicopatologici. Le psicoterapie. Modulo 3. L’antropologia culturale logi Storia, oggetto e metodi dell'antropologia dalle Manuale a origini ad oggi (con intervento dell'antropologo dispensa cult ural e A. Favole sul dibattito teorico e Dicembre-gennaio fornita attuale dalla docente dell'antropologia: “Identità e creatività delle culture”). L'evoluzionismo di Tylor e Morgan; il darwinismo sociale; il particolarismo storico di Boas e Kroeber; la teoria freudiana dell'origine della società; la Scuola cultura-personalità: Benedict, Mead, Linton, Kardiner; l'etnologia francese: Durkheim, Mauss, Lévy-Bruhl; il funzionalismo britannico: Malinowski e Radcliffe-Brown; lo strutturalismo: Lévi-Strauss; Evans-Pritchard; la Scuola di Manchester e Gluckman; dinamica Leach di e Barth; Balandier; l'antropologia l'etnoscienza; il neoevoluzionismo: White e Steward, Service e Sahlins; il materialismo di Harris; l’antropologia interpretativa di C. Geertz. Approfondimenti: evoluzionismo e idea di progresso; i concetti di totemismo e di tabù; lo strutturalismo. La vita di un popolo di cacciatori-raccoglitori: i !Kung Manuale Gennaio Manuale Gennaio tappe dell’evoluzione della specie umana. Società umane: varietà delle società umane; Appunti e Febbraio classificazione e relative critiche. Società di fotocopie del Kalahari. L’oggetto di studio dell’antropologia culturale. Lo sguardo antropologico. I metodi della ricerca in antropologia. Società animali e società umane: società anonime e società individualizzate; comunicazione, genetica, cultura; la società come strategia evolutiva; l'altruismo e la questione delle basi biologiche della socialità: la sociobiologia. Evoluzione biologica ed evoluzione culturale. La paleoantropologia e le caccia e di raccolta. Società pastorali. Società orticole. Società statali tradizionali. Le lingue del mondo: l’antropologia linguistica. Febbraio Il linguaggio nelle Scienze sociali (modulo pluridisciplinare fra psicologia, etologia, antropologia). Modulo 4. Le moderne società occidentali Fonte Periodo Soci ologi a a. L’immaginazione sociologica la Manuale e e Febbraio-marzo scoperta della società come oggetto di materiale in PDF ricerca. Società animali e società umane, La sociologia e le altre scienze umane. b. La modernizzazione: la nascita delle moderne società occidentali; la modernizzazione; il problema del motore del cambiamento c. La demografia: il regime demografico moderno; l'urbanizzazione. d. L'economia: il capitalismo; la diffusione dell'economia di mercato; sfruttamento dell'energia inanimata, meccanizzazione, razionalizzazione della produzione; l'agricoltura moderna e l'industria; lo sviluppo economico e il benessere; l'evoluzione dei settori produttivi. e. Il lavoro: la classe lavoratrice e il mercato del lavoro; la disoccupazione; la moderna divisione del lavoro e le sue conseguenze; i conflitti di lavoro e le relazioni industriali; il tempo libero. f. La politica: lo Stato moderno; il lungo processo di moderni; formazione l'espansione degli dello Stati Stato moderno; la crisi dello Stato moderno. g. La cultura: l'espansione l'ideologia della moderna; coscienza e la moderna sensibilità morale; scienza e tecnologia; l'uomo moderno. h. Scuola, famiglia, alfabetizzazione e socializzazione: scolarizzazione di massa; cause dell'esplosione scolastica; il ruolo della famiglia. i. Classi e mobilità sociale: la stratificazione per classi; l'incremento di mobilità. Ps ico lo gi a de l lin gu ag gi oe de lla co m un ica zio ne Modulo 5. Il linguaggio e la comunicazione Fonte Periodo La comunicazione interpersonale: complessità dello Manuale Aprile Manuale e appunti Aprile Manuale Aprile Manuale Aprile scambio faccia a faccia. La CNV: prosodia, aspetto esteriore, segnali prossemica, postura, espressioni del viso, gesti. Il linguaggio: che cos’è il linguaggio; lo studio del linguaggio; la struttura stratificata del linguaggio; le origini del linguaggio; significati e contesto; gli usi del linguaggio. L’etnografia della comunicazione: la comunicazione come attività sociale; le regole della conversazione;le forme socio-culturali di conversazione; il controllo della relazione. La comprensione: che cosa c’è da capire in una comunicazione; come cogliamo i significati nascosti; come integriamo i vari segnali; il malinteso. Materia Modulo 6. La storia dell’educazione tra Fonte Periodo Settecento e Ottocento Pedago L’educazione nell’Illuminismo: Locke, Rousseau e Manuale gia Maggio Kant. I teorici dell’Illuminismo fra riforme e rivoluzione. Voltaire, Diderot e l’Énciclopedie. L’Illuminismo italiano; Vico e Filangieri.. L’educazione nel Romanticismo: Goethe, Froebel Manuale Maggio e Pestalozzi. Il problema educativo nel Risorgimento italiano. Manuale La situazione scolastica in Italia: Romagnosi e Cuoco. La riflessione pedagogica: Lambruschini, Aporti e Don Bosco. Maggio La pedagogia del Positivismo in Francia, In Manuale Maggio Inghilterra e in Italia: Comte. Saint-Simon, Durkheim, Séguin, Owen, Spencer; Cattaneo, Ardigò e Gabelli. La narrativa per i ragazzi: De Amicis e Collodi. I materiali didattici in formato elettronico sono disponibili in allegato al programma. Alba, 6 giugno 2014 L’insegnante ______________________________
© Copyright 2024 Paperzz