Resistenze attritive in una parete muraria soggetta ad azioni normali al suo piano medio C. Casapulla Dipartimento di Costruzioni e Metodi matematici in Architettura, Università degli studi di Napoli, Italy SOMMARIO: Nel presente lavoro si esamina il comportamento a collasso di una parete muraria a blocchi, come parte della scatola muraria, sollecitata dal peso proprio e da forze orizzontali normali al suo piano medio. Uno studio preliminare completo dei cinematismi del blocco singolo consente di valutare le resistenze attritive a taglio e torsione che si generano tra i conci murari. Si discutono i limiti di validità dell’analisi limite in presenza di attrito, considerando la possibilità di adottare leggi di scorrimento di tipo associato. In tale ipotesi, con attenzione a quanto ricavato sperimentalmente da altri autori, si definisce il minimo valore di una particolare classe di moltiplicatori cinematici e la relativa deformata di collasso, evidenziando come i rapporti dimensionali dei blocchi e la presenza dell’attrito contribuiscano in modo determinante alla resistenza della parete. Opportuni grafici mostrano i risultati raggiunti. ABSTRACT: This paper deals with the limit-state analysis of a block masonry wall, connected to side-walls, subject to its weight and out of plane seismic actions. The net frictional forces and moments between the rigid blocks at each level in the wall, are evaluated by considering the results of a preliminary and complete study of the single block. The problem is treated with associated flow rule, guaranteed by some hypotheses herein discussed. The ultimate load and the settlement of the collapse situation of the masonry structure are obtained by simple numerical procedures, pointing out the importance of the friction and the blocks’ dimensions. Proper graphics show the achieved results with reference to some given geometric parameters. 1 INTRODUZIONE Lo studio del comportamento della parete muraria a blocchi comporta evidenti difficoltà di generalizzazione a causa del sussistere di ineliminabili incertezze nella valutazione di molti parametri, ad esempio: contributi coesivi della malta, disomogeneità, fessurazioni e distacchi. Di qui un ampio studio, in corso da tempo presso il Dipartimento di Costruzioni della Facoltà di Architettura di Napoli, rivolto a privilegiare anzitutto l’affidabilità dei modelli; nel caso specifico esso è fondato sul modello semplificato, ma appunto largamente affidabile, di parete muraria a blocchi con giunti attritivi in assenza di coesione. Il lavoro in oggetto si colloca all’interno di questo filone di ricerca ed è rivolto ad indagare sul problema della resistenza a collasso della parete muraria, come parte della scatola muraria, in presenza di azioni sismiche normali al suo piano medio. Un problema che, benché già studiato da altri autori, non appare ancora chiaramente sistemato, pur nella semplicità del modello. La tendenza dominante, infatti, a lavorare nella classe delle soluzioni cinematiche (giustificata dalla difficoltà di produrre soluzioni statiche localmente ammissibili) comporta tuttora almeno due ordini di incertezze: a) incertezze sull’efficace utilizzabilità dei risultati dell’analisi limite per legami attritivi notoriamente non associati; b) e incertezze nella valutazione della resistenza attritiva a taglio-torsione delle cerniere cilindriche dei meccanismi, in ragione della forma dei blocchi e dell’apparecchio murario. Nel presente lavoro sono stati discussi i limiti di validità dell’analisi limite ed è stato condotto uno studio preliminare completo dei cinematismi del blocco singolo, evidenziando i casi in cui sono consentite linearizzazioni e le possibilità di previsione degli errori. 2 ASPETTI GENERALI DEL PROBLEMA La possibilità di adottare l’analisi limite per lo studio della muratura e di sfruttare per le verifiche tecniche i suoi teoremi fondamentali, è già stata ampiamente discussa (Heyman 1966, Como 1983, Giuffrè 1990). La presenza dell’attrito, tuttavia, comporta la necessità di rimuovere una delle regole fondamentali per un materiale standard: la legge di normalità tra il campo vettoriale delle tensioni limite e quello degli incrementi delle deformazioni. Il materiale ha quindi, in presenza di attrito, un comportamento non standard ed è regolato da una legge di scorrimento di tipo non associato (Livesley 1978, Franciosi 1980, Lo Bianco & Mazzarella 1987, D’Ayala & D’Asdia 1991), con la conseguente invalidità dei teoremi dell’analisi limite e perdita dell’unicità della soluzione (Drucker 1954). In particolare, il problema delle murature a blocchi si può configurare meccanicamente come un problema di contatto unilatero e attritivo tra corpi rigidi, regolato dalla legge di Coulomb. Tale legge, com’è noto, può essere rappresentata, nell’ipotesi di attrito isotropo e in assenza di coesione, da un solido a forma di cono nello spazio tridimensionale della tensione normale σ e di due tensioni tangenziali τ1 e τ2, come illustrato in Figura 1a). L’assenza di normalità del vettore degli incrementi di deformazione plastica δγ rispetto alla frontiera del dominio limite, definisce una legge di scorrimento di tipo non associato. D’altra parte è ben noto (Goyal et al. 1991), ed è ovvio, che, se la tensione normale è una quantità localmente determinata, essa può essere ignorata nella definizione della superficie di snervamento ed il cono di Coulomb può essere ridotto ad un cerchio, nel piano delle tensioni tangenziali, con centro in A, estremo del vettore della tensione normale (Fig. 1b)). τ2 τ2 δγ δγ τ τ−τ∗ b) a) τ∗ O A σ A τ1 τ1 Figura 1. a) Il cono di Coulomb. b) Dominio nel piano delle tensioni tangenziali In tal caso, poiché la diseguaglianza del massimo lavoro plastico è sempre soddisfatta e cioè (Fig. 1b)): (τ − τ *) δγ ≥ 0 (1) la legge di normalità è rispettata. Lo studio del comportamento del materiale può allora essere ricondotto a quello di un materiale rigido-perfettamente plastico, caratterizzato da una tensione tangenziale limite costante: τ = σ tan ϕ (2) dove ϕ è l’angolo d’attrito. In tali condizioni è garantita la possibilità di utilizzare la strumentazione teorica valida per legami associati. 3 ANALISI DEL BLOCCO RIGIDO, APPOGGIATO SU UN PIANO RIGIDO, SOGGETTO A TAGLIO E TORSIONE IN REGIME DI SFORZO NORMALE COSTANTE L’analisi di un corpo rigido, appoggiato su un piano rigido, soggetto ad un’azione tagliante eccentrica, in regime di sforzo normale costante, è ricondotta, per quanto suesposto, allo studio del comportamento del blocco in regime di taglio e torsione in campo plastico. Le resistenze d’attrito che si generano sulla superficie di contatto sono infatti regolate da legami associati, proprio perché la tensione normale è una quantità localmente nota. Il meccanismo di scorrimento associato è una rototraslazione rispetto al baricentro della superficie di contatto e la soluzione del problema è ricercata attraverso la definizione delle relazioni tra gli sforzi limite e le coordinate del centro di rotazione assoluto. In particolare, se un blocco rettangolare, di lunghezza a e larghezza b, è soggetto ad un’azione tagliante nella direzione dell’asse baricentrico Y (Fig. 2), oltre che, come detto, ad uno sforzo normale costante, esso subisce solo traslazione nella stessa direzione, con una tensione tangenziale che in ogni punto della superficie di contatto sarà: τ = σ tanϕ (3) dove σ indica la tensione normale dovuta allo sforzo normale costante. Y a C b X F0 Figura 2. Blocco soggetto a taglio, in regime di sforzo normale costante La forza limite d’attrito risulta in tal caso: F0 = τ a b (4) Se il blocco, invece, è soggetto solo a torsione, esso subisce una rotazione intorno all’asse Z passante per il baricentro. Essendo le τ sempre parallele, per la legge di Coulomb, alle direzioni dei relativi spostamenti, esse risultano in ogni punto perpendicolari alla distanza dal baricentro (Fig. 3) ed il momento d’attrito torcente limite è dato dalla relazione seguente: a/2 M 0 = 4τ ∫ ∫ 0 = = τ 2 a/2 ∫ 0 τ b/2 dx x 2 + y 2 dy = 0 b 4 x 2 + b 2 + 4 x 2 ln a 3 ln 12 b + 4x 2 + b 2 2 dx = b + a2 + b2 a + a2 + b2 + b 3 ln + 2 a b a2 + b2 a b (5) che, tenendo conto della (4), può scriversi anche nella forma: M 0 = F0 d 0 (6) in cui: d0 = 1 3 b + a2 + b2 a + a 2 + b2 a ln + b 3 ln + 2 a b a2 + b2 12 a b a b (7) Y a τ C b X M0 Figura 3. Blocco soggetto a torsione, in regime di sforzo normale costante I casi intermedi riguardano sollecitazioni composte di taglio e torsione, che comportano, come già detto, rotazioni del blocco intorno ad assi non baricentrici. Con riferimento alla Figura 4, i valori limite della forza F e del momento Mt rispetto al baricentro O del blocco, per cui esso ruota intorno a C, sono definiti attraverso le seguenti equazioni di equilibrio: xc + a F1 =τ yc + b ∫ dx ∫ xc yc yc + b F2 =τ 2 x +y xc + a ∫ ∫ xc 2 2 x +y ∫ dy = τ xc yc + b x dy yc xc + a y 2 dx = τ ∫ yc b a M t + F1 y c + + F2 x c + = τ 2 2 x 2 + ( y + b )2 − x 2 + y 2 dx c c (8) (9) ( x c + a )2 + y 2 yc + b xc + a ∫ ∫ dy yc − x c 2 + y 2 dy x 2 + y 2 dx (10) xc in cui, essendo e l’eccentricità della forza rispetto al baricentro O, il momento è: M t = F1 e2 + F2 e1 = F e (11) Con le posizioni: B= b ; a X= F0 = B a 2τ ; xc 1 y e e B e + ; Y= c + ; E1 = 1 ; E2 = 2 ; E= ; a 2 a 2 a a a M F F a 3τ F M0 = D; N1 = 1 ; N2 = 2 ; N= ; M= t ; 12 F0 F0 F0 M0 1+ B 2 +1 D = ln B + B 2 + 1 + B 3 ln + 2 B B 2 + 1; B G = 2 X − 1; H = 2 X + 1; I = 2 Y − B; L = 2 Y + B; P = G2 + I 2 ; Q = G 2 + L2 ; R = H 2 + L2 ; S = H 2 + I 2 le tre precedenti equazioni (8), (9) e (10) forniscono: (12) N1 = 1 G+P H + R 2 + L2 ln G(P − Q ) + H (R − S ) + I ln 8B H +S G +Q (13) N2 = 1 I +P L + R 2 + H 2 ln I (P − S ) + L(R − Q ) + G ln 8B L+Q I +S (14) I +P L+R 3 3 2G(I * P − L * Q ) + 2H (L * R − I * S ) + G ln L + Q + H ln I + S 1 M= H+R 4D 3 G + P 3 + I ln H + S + L ln G + Q − 48N1 BY − 48N 2 BX + (15) a Y e1 τ F1 F2 d F e2 O b xc yc C X Figura 4. Blocco soggetto a taglio e torsione, in regime di sforzo normale costante La Figura 5 illustra i risultati ottenuti per un blocco con rapporto dimensionale b/a=0,25. Nel quadrante destro superiore sono rappresentati diversi punti di applicazione dei tagli F (le cui direzioni sono ortogonali alle distanze dei punti stessi dal baricentro) con i relativi valori di N e nel quadrante sinistro inferiore i corrispondenti centri di rotazione. Y b X a Figura 5. Tagli e relativi centri di rotazione per un blocco con b/a=0,25 Per il caso particolare, e più interessante ai fini della presente trattazione, di una forza eccentrica diretta parallelamente alla direzione Y, per la quale il centro C giace sull’asse X e quindi yc= - b/2 (Fig. 4), le relazioni M-N per diversi rapporti dimensionali, sono mostrate in Figura 6. A M 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 B 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 N b/a=0,25 b/a=0,5 b/a=1 b/a=2 AB Figura 6. Curve di interazione per diversi valori di b/a, relative ad una forza F diretta parallelamente ad Y Tali relazioni sono ovviamente riducibili ad espressioni del tipo: n M = 1 + a1 N + a 2 N 2 + ... = 1 + ∑a i Ni (16) i =1 in cui i coefficienti ai sono funzioni dei rapporti dimensionali dei blocchi. In pratica non vi sono ragioni che impediscano l’impiego della (16), con valori anche elevati di n. Pur tuttavia, nell’applicazione che segue, si è preferito rinunciare ad una precisione solo apparente, privilegiando, invece, una formulazione più semplice a favore di sicurezza. Si è così assunta a riferimento la retta AB in Figura 6, espressa dalla relazione: M = 1− N (17) 4 ANALISI DELLA PARETE Il presente lavoro è finalizzato, come già detto, a fornire un contributo allo studio del comportamento meccanico delle strutture murarie, al fine di valutare la loro sicurezza nei confronti di forze orizzontali rappresentative di azioni sismiche. L’analisi che segue è relativa ad una parete muraria a blocchi parallelepipedi, con un unico blocco nello spessore, come parte della scatola muraria, sollecitata dal peso proprio e da azioni orizzontali ortogonali al suo piano, dirette verso l’interno della scatola. Il discorso non cambia se le azioni sono dirette verso l’esterno, con l’ipotesi aggiuntiva che non possa verificarsi, per debolezza delle connessioni con le pareti ortogonali, il ribaltamento dell’intera parete. Adottando come modello della parete una struttura discreta costituita da blocchi rigidi con giunti attritivi in assenza di coesione, è stata analizzata una particolare classe di possibili cinematismi, già esaminata da altri autori (Croci 1981, Giuffrè 1990) e confortata da risultati sperimentali (De Riggi 1997). Il cinematismo tipo di tale classe, illustrato in Figura 7, è caratterizzato da una porzione triangolare di parete, costituita da due corpi rigidi che ruotano intorno ad una sorta di cerniere cilindriche, in mezzeria e lungo due direzioni inclinate. Figura 7. Ipotesi di cinematismo di una parete per azioni fuori dal piano Questo meccanismo è stato sinora fondamentalmente studiato o in regime di attrito infinito, caratterizzato da semplici rotazioni dei corpi rigidi (Giuffrè 1990) o valutando solo momenti di attrito torcente lungo le cerniere cilindriche, sia in mezzeria che nelle direzioni inclinate (De Riggi 1997). In realtà, ritenendo opportuno considerare anche il contributo del taglio, equilibrante le azioni orizzontali esterne, le resistenze attritive che si generano tra i conci murari risultano essenzialmente di tipo torcente in mezzeria e di tipo composto taglio-torsione lungo le linee di fessurazione inclinate. Valutando tali resistenze a taglio-torsione in funzione delle forze orizzontali esterne, proporzionali ai carichi verticali secondo un certo moltiplicatore λ, l’analisi proposta conduce alla definizione della resistenza globale della parete attraverso un processo di minimizzazione della classe dei moltiplicatori in esame, come verrà esposto più avanti. La possibilità di adottare una legge di scorrimento di tipo associato è garantita, per quanto detto nel secondo paragrafo del presente lavoro, dalla costanza dei pesi gravanti sulle superfici di contatto fra i blocchi. I risultati che seguono potranno comunque essere corretti, a vantaggio di sicurezza, assumendo a riferimento, nelle resistenze locali, valori del peso ridotti in modo da risultare sufficientemente affidabili. Con riferimento, quindi, al cinematismo schematizzato in Figura 8 di una parete di lunghezza netta l, altezza h e spessore b (spessore semplice), costituito da due blocchi triangolari soggetti al peso proprio P e all’azione orizzontale λP, la rotazione generica β della cerniera obliqua si decompone in una rotazione intorno ad un asse verticale (β sinα), che provoca il lavoro dei momenti torcenti, ed in una rotazione intorno ad un asse orizzontale (β cosα), che non provoca lavoro interno (alla Heyman). Il momento torcente limite tra due blocchi in mezzeria è dato dalla resistenza d’attrito offerta dalla superficie di contatto pari a metà area del singolo blocco (parte rigata in Figura 9), tale che, all’innesco del moto, il blocco ruoti intorno al punto C, baricentro della superficie. Tale momento, ad una generica distanza ξ dalla sommità della parete (Fig. 8), si ottiene dalla (6): M1 = F1 d1 (18) in cui, essendo a/2 la lunghezza della superficie resistente, d1 è dato dalla relazione: 2 2 a + a2 + 4b2 1 3 2b + a + 4b 3 2 2 d1 = a ln + 8 b ln + 4 a b a + 4b 48 a b a 2b ed F1 è il taglio puro: (19) F1 = τξ a b µ γ a b ξ tan ϕ = 2 (20) 2 dove γ è il peso specifico della muratura e µ un coefficiente riduttivo del peso. A ξ D α λP G P x β cos α β sin α β h B b l Figura 8. Schema del cinematismo ipotizzato a C1 C b F Figura 9. La superficie resistente del singolo blocco Per i blocchi lungo le linee di fessurazione inclinate, soggetti a taglio e torsione, la rotazione avviene intorno ad un punto C1 (Fig. 9), tale che il momento resistente limite all’altezza ξ è ricavato dalla (17) e vale: F M 2 = M1 1 − F1 (21) Appare ora sufficientemente giustificato assumere, tenuto conto che le resistenze sono proporzionali ai pesi, che tagli e momenti varino linearmente con l’altezza x. Pertanto il taglio t per unità di altezza è espresso in funzione dell’azione esterna λP con la relazione: t= 2λ P x2 ξ (22) e, sapendo che: P= µγ bl x (23) 4 i due momenti m1 e m2 sono espressi dalle relazioni seguenti: m1 = m2 = µ γ a b tanϕ d1 2s ξ µ γ a b tanϕ d1 2s sl λ 1 − ξ a x tan ϕ (24) in cui s è l’altezza del singolo filare. Il lavoro delle forze interne per il tratto di altezza x definito dall’angolo α (Fig. 8) è dato dalla relazione: x a tanϕ d1 l d1 λ 2 Lint = 2(m1 + m2 ) β sinα dξ = µ γ b − x β sinα s 2x 0 ∫ (25) ed il lavoro delle forze esterne P e λP, applicate nei baricentri dei due blocchi triangolari, si scrive nella forma: Lest = 2 Lλ P − 2 LP = 2 x λ P β cosα − b P β cosα 3 (26) Uguagliando la (25) e la (26) per il P.L.V., si ha: 2 a tanϕ d1 2 l xλ bl x − d1 x λ = − sl 6 4 (27) da cui, con le posizioni: a s ψ= ; tanα = 2x ; l δ= d1 ; l χ= b l (28) si ottiene: λ= 6 δ ψ tan ϕ tan 2 α + 3 χ (1 + 6 δ ) tan α (29) La determinazione del minimo valore di λ fornisce, come è noto in regime di legami associati, il cinematismo più probabile della struttura e quindi, in questo caso, le dimensioni delle porzioni di muratura interessate dal collasso. Condizione necessaria per ottenere il minimo di λ è l’annullarsi della sua derivata prima rispetto al valore tanα: ∂λ =0 ∂ tanα (30) La condizione sufficiente è data da: ∂ 2λ ∂ tan2 α >0 (31) La (30) fornisce: tanα = χ 2 δ ψ tanϕ (32) per cui il minimo valore di λ è: λ= 6 1+ 6 δ 2 χ δ ψ tan ϕ (33) con la condizione, imposta dalla seconda delle (24), che: λ< 2 χ δ ψ tan ϕ 4δ (34) e cioè che sia rispettata la limitazione seguente: δ< 1 18 (35) affinché non via sia rottura della parete per scorrimento globale dei blocchi. Il diagramma in Figura 10 definisce le curve dei moltiplicatori sismici λ in funzione della lunghezza della parete, per diversi rapporti dimensionali dei blocchi. Si può notare che la resistenza della parete, misurata come l’azione orizzontale ultima che essa può sopportare prima che avvenga il collasso, diminuisce, a parità di altezza, con l’aumentare della sua lunghezza, ma aumenta con l’aumentare del rapporto b/a. In altre parole, come era prevedibile, pareti tozze, composte da blocchi tozzi, offrono un maggiore contributo alla stabilità, sempre nelle condizioni in cui sia rispettata la (35). 1,5 λ 1,2 0,9 0,6 b/a=1 b/a=0,5 b/a=0,25 0,3 0 5 8 11 14 17 l/a 20 Figura 10. Curve di λ in funzione della lunghezza della parete, per ψ=5 e tanϕ=0,75 D’altra parte, però, le pareti con blocchi tozzi presentano, a parità di lunghezza, una maggiore porzione di muratura interessata dal collasso rispetto a quelle composte da blocchi più snelli, come si può osservare in Figura 11, dalla quale si evince, altresì, che l’altezza x della lesione verticale cresce proporzionalmente alla lunghezza stessa della parete. 8 x/a 6 b/a=1 b/a=0,5 4 b/a=0,25 2 0 5 8 11 14 17 l/a 20 Figura 11. Altezza della lesione verticale (x) in funzione della lunghezza della parete, per ψ=5 e tanϕ=0,75 La Figura 12 mostra, infine, che la resistenza della parete è fortemente influenzata dall’attrito, che manifesta il suo grande contributo già per valori molto bassi. I risultati testé ottenuti rappresentano la naturale conclusione del lavoro svolto e costituiscono le premesse necessarie per una promettente direzione d’indagine futura, rivolta a pareti murarie con tessiture interne geometricamente più complesse. 4 λ 3 b/a=1 2 b/a=0,5 b/a=0,25 1 0 0 5 10 15 20 ϕ tanϕ Figura 12. Curve di λ in funzione del coefficiente di attrito, per ψ=5 e l/a=10 5 CONCLUSIONI L’analisi limite di una parete muraria, collegata a muri trasversali, soggetta al peso proprio e ad azioni orizzontali normali al suo piano medio, è stata opportunamente basata, nel presente lavoro, su leggi di scorrimento di tipo associato, garantite, con sufficiente attendibilità, da valori di sforzo normale localmente noti. In tali ipotesi, valide a rigore per un blocco singolo, è stata valutata la resistenza globale, misurata come l’azione orizzontale che la parete può sopportare prima che avvenga il collasso, evidenziando come essa sia fortemente influenzata dai rapporti dimensionali dei blocchi e dalla presenza dell’attrito. Poiché l’analisi è stata focalizzata su una particolare classe di possibili cinematismi con cui la parete può essere portata al collasso, avrà interesse indagare anche su altre eventuali ipotesi di cinematismo, al fine di pervenire ad una più completa valutazione della resistenza. Il metodo proposto per una parete a semplice spessore costituisce, infine, il primo passo per la formalizzazione e la risoluzione del problema di analisi limite di strutture murarie a blocchi geometricamente complesse. RINGRAZIAMENTI L’autore ringrazia il prof. P. Jossa per il continuo incoraggiamento con spunti di riflessione, per le indicazioni metodologiche e per la proficua partecipazione alla discussione del problema analizzato. Lavoro svolto con cofinanziamento M.U.R.S.T. 98. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Baggio, C., Masiani, R. & Trovalusci, P. 1991. Modelli discreti per lo studio della muratura a blocchi. Atti V Conv. Naz. L’Ingegneria Sismica in Italia, Palermo, 29 settembre-2 ottobre 1991. Casapulla, C., De Riggi, T. & Jossa, P. 1996. Il ruolo dell’attrito nella resistenza di pareti murarie. Ingegneria Sismica 3: 32-40. Casapulla, C., De Riggi, T. & Jossa, P. 1998. Cinematica di blocchi affiancati con attrito in presenza di azioni sismiche. Ingegneria Sismica 3: 21-34. Casapulla, C., De Riggi, T. & Jossa, P., in stampa. Static and dynamic analysis of masonry block-chains. Como, M. & Grimaldi, A. 1983. Analisi limite di pareti murarie sotto spinta. Atti Ist. Tecn. delle Costr., Fac. Ing., Univ. di Napoli 546. Croci, G. 1981. Sicurezza delle costruzioni in relazione agli interventi di consolidamento ed adeguamento antisismico. Atti del I Congr. Naz. ASS.I.R.C.CO., Verona, 1981. D’Ayala, D. & D’Asdia, P. 1991. L’analisi del comportamento attritivo di murature costituite da grandi blocchi a secco. Atti V Conv. Naz. L’Ingegneria Sismica in Italia, Palermo, 29 settembre-2 ottobre 1991. De Riggi, T. 1997. Comportamento sismico della scatola muraria. Cinematismi e stati di sforzo ammissibili in presenza di attrito. Tesi di Dottorato, Roma, 1997. Drucker, D. C. 1954. Coulomb friction, plasticity and limit loads. Journ. Appl. Mech. ASME 21(1): 71-74. Franciosi, V. 1980. L’attrito nel calcolo a rottura delle murature. Giornale del Genio Civile 8: 215-234. Franciosi, V. 1987. La verifica delle strutture spingenti lapidee sotto sismo. In A. Giuffrè & A. Grimaldi (eds), Studi italiani sulla meccanica delle murature; Atti del Conv. Stato dell’arte in Italia sulla meccanica delle murature, Roma, ottobre 1985. Giuffrè, A. 1990. Letture sulla meccanica delle murature storiche. Roma: Kappa. Goyal, S., Ruina, A. & Papadopoulos, J. 1991. Planar sliding with dry friction. Part I: Limit surface and moment function. Wear 143(2): 307-330. Heyman, J. 1966. The stone skeleton. Int. Journ. of Solids and Struct. 2: 249-279. Livesley, R. K. 1978. Limit analysis of structures formed from rigid blocks. Int. Journ. for Num. Meth. in Eng. 12: 1853-1871. Lo Bianco, M. & Mazzarella, C. 1987. Sulla sicurezza sismica delle strutture in muratura a blocchi. In A. Giuffrè & A. Grimaldi (eds), Studi italiani sulla meccanica delle murature; Atti del Conv. Stato dell’arte in Italia sulla meccanica delle murature, Roma, ottobre 1985.
© Copyright 2024 Paperzz