DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe. R ELATORI Dott. Luigi Gualtieri, Direttore UO Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, AUSL della Romagna – Cesena Dott. Luigi Marotta, Ospedale Bambino Gesù di Roma Dott.ssa Maurizia Migliori, Dirigente Tecnico USRER Dott. Daniele Mugnaini, Psicologo dello sviluppo e dell'educazione, Azienda Sanitaria di Firenze ambulatorio per l'assessment neuropsicologico e sugli apprendimenti I s c r iz i on e a l c onve g n o Per iscriversi al convegno si prega di inviare una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: DIP AR TIME NTO DI PSIC OLOGI A [email protected] AUSL DE LL A ROM AG NA- CE SE N A Indicando: Nome, Cognome e Professione Iscrizioni aperte fino al 7 Giungo 2014 Dott.ssa Franca Petrucci, Responsabile CDE, Comune di Cesena Dott. Enrico Savelli, Psicologo, AUSL della Romagna—Rimini Dott. Carmelo Sergi, Dirigente Scolastico Ist. Comprensivo Giulio Cesare Savignano sul Rubicone Dott. Paolo Valli, Dirigente Scolastico IPSIA Comandini di Cesena D IPARTIMENTO DI P SICOLOGIA , U NIVERSITÀ DI B OLOGNA Dott.ssa Mariagrazia Benassi, Prof. Roberto Bolzani, Dott.ssa Paola Bonifacci, Dott.ssa Sara Giovagnoli, Dott.ssa Sara Magri, Dott. Luca Mandolesi, Dott.ssa Michela Muccinelli Si ringrazia U N I VE R S I T À D I B O L O G N A In collaborazione con DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe. Per prendere Informazioni: Telefono: 0547–339841 E-mail: [email protected] WEB: www.psice.unibo.it Sede del convegno Aula Magna Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Piazza Aldo Moro, 90 Cesena 17 GIUGNO 2014 AULA MAGNA, DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA UOS CESENA PIAZZA ALDO MORO, 90 CESENA DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe. DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe. Obiettivi Il convegno intende proporsi come momento di discussione su tematiche riguardanti il riconoscimento precoce e la diagnosi dei DSA e BES e la pianificazione degli interventi in classe. Contenuti Le relazioni tratteranno delle problematiche inerenti la valutazione di DSA e BES nei diversi ordini di scuola e presenteranno esperienze di interventi effettuate nel contesto scolastico. Destinatari: il convegno si rivolge a chiunque manifesti interesse per le tematiche trattate e in particolare alle figure professionali che operano nell’ambito dei DSA e dei BES come Psicologi, Logopedisti, Psicoterapeuti, Medici, Insegnanti. Può essere una opportunità formativa anche per gli studenti dei corsi di laurea di Psicologia, Scienze della formazione, Medicina. DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe. 9,00 Saluti delle autorità Introduzione a cura di Dott. Luigi Gualtieri, Dott.ssa Franca Petrucci, Dott.ssa Maurizia Migliori, Dott. Carmelo Sergi I Parte Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria: strumenti di valutazione precoce e protocolli di potenziamento in classe II Parte La valutazione di DSA e BES nella Scuola Secondaria 14,00-14,45 Introduzione a cura di Dott. Luigi Gualtieri, Dott. Enrico Savelli, Dott. Paolo Valli 10,00-10,45 Aspetti legislativi (Dott. Enrico Savelli) 10,45-11,30 Dalla valutazione all’intervento di potenziamento nella classe (Dott.ssa Sara Giovagnoli) 14,45-15,30 Dal profilo neuropsicologico alle indicazioni funzionali al PDP (Dott. Daniele Mugnaini) Esperienze di lavoro: L’esperienza nella scuola primaria di Savignano (Dott.ssa Michela Muccinelli, Dott.ssa Sara Magri) 15,30-16,15 Motivazione, strategie e apprendimenti: 11,30-12,00 Pausa 16,15-16,45 Pausa 12,00-12,45 Fattori predittivi e potenziamento dei DSA nella scuola primaria (Dott. Luigi Marotta) 16,45-17,30 Dalla valutazione all’intervento di potenziamento nella classe (Dott.ssa Mariagrazia Benassi) 12,45-14,00 Pausa Pranzo Esperienze di lavoro: L’esperienza nella scuola Secondaria di Secondo grado, IPSIA Comandini di Cesena (Dott.ssa Sara Magri, Dott. Luca Mandolesi) quali implicazioni per popolazioni scolastiche con Bisogni Educativi Speciali? (Dott.ssa Paola Bonifacci) 17,30-17,45 Conclusioni (Prof. Roberto Bolzani)
© Copyright 2024 Paperzz