UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAMERINO Facoltà di Scienze e Tecnologie Dipartimento di Biologia MCA Bando Ricerca e Sperimentazione – L.R. 37/99 – DGR 1234/05 L’arca delle verdure (Progetto n° 4) Sommario dell’attività svolta e dei risultati ottenuti nel primo anno di attuazione del progetto Responsabile scientifico: Prof. Evandro Fioretti Dipartimento di Biologia MCA, Università di Camerino 62032 Camerino (MC) Tel. 0737/403210 Fax 0737/636216 Email: [email protected] Il progetto triennale “Arca delle verdure” nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Camerino (Dipartimento di Biologia MCA, Laboratorio di Biochimica e Chimica Clinica), l’azienda Agrifaber srl e la CIA Marche ed è finalizzato a: 1. approfondire le conoscenze agronomiche e biologiche di erbe selvatiche ed implementare idonee tecniche naturali per la loro coltivazione 2. Analizzare le proprietà nutrizionali e salutistiche peculiari delle singole specie con particolare riferimento a: – caratterizzazione quali quantitativa dei flavonoidi presenti nei loro estratti; – individuazione di metaboliti secondari aventi elevato valore nutrizionale e biologico 3. Implementare e migliorare il processo di lavorazione per ottenere prodotti selvatici di IV gamma caratterizzati da genuinità ed innovatività 4. Promuovere accordi integrati di filiera su questi prodotti, anche finalizzati alla creazione di un marchio di origine; 5. Fornire agli agricoltori (specie se ubicati in zone montane e svantaggiate) nuove opportunità colturali ed economiche in alternativa alle attuali produzioni cerealicole-foraggiere. Attività svolte e risultati ottenuti nel primo anno di attività 1) Identificazione delle specie vegetali da sottoporre alla sperimentazione acquisizione della bibliografia riguardo al contenuto metabolico di specie vegetali edibili presenti nell’area mediterranea selezione di 9 specie vegetali delle quali sono state disposte schede specifiche (Reichardia picroides, Cichorium intybus, Picris hieracioidies, Urospermum dalechampii, Sanguisorba minor, Sonchus oleraceus, Chondrilla juncea, Tetragonia tetragonordes, Taraxacum officinale messa a punto di protocolli per il campionamento e per la conservazione Caratterizzazione bromatologica e nutrizionale delle specie in esame (non prevista nel progetto) 2) Messa a punto di metodiche “efficienti” per la estrazione di polifenoli e metaboliti secondari da matrici vegetali ottimizzazione delle procedure di estrazione dei polifenoli da specie vegetali messa a punto di protocolli per la estrazione dei metaboliti vegetali in condizioni di Subcritical Water Extraction (SWE) utilizzando un estrattore automatico ASE 100 (Accelerated Solvent Extraction) della ditta Dionex ottenimento di una miscela di polifenoli purificati da specie vegetali produzione di estratti secchi per ogni campione edibile in esame comparazione del contenuto in flavonoidi tra specie spontanee e coltivate (non previsto nel progetto) 3) Messa a punto di protocolli idonei per la coltivazione delle specie selvatiche in esame anche in relazione al loro contenuto in flavonoidi e metaboliti secondari 4) Divulgazione della natura del progetto e dei suoi scop ianche attraverso brochures stampate e lutilizzo della rete 5) Sensibilizzazione degli operatori agricoli
© Copyright 2024 Paperzz