CARD O NEWS 4 CEVA SANTÉ ANIMALE AL CUORE DELL’INNOVAZIO N E Biomarkers cardiaci AUTORE: SOMMARIO: Introduzione Troponine Quale sarà il futuro? Bibliografia Parole chiave: diagnosi malattie cardiache, insufficienza cardiaca troponine. Adrian Boswood è l’autore di questo quarto numero della CardioNews. E’ Professore in Medicina Interna presso il Royal Veterinary College ed è attivamente coinvolto nella ricerca clinica sull’utilità dei biomarkers cardiaci nei piccoli animali. Oggi i biomarkers cardiaci sono un promettente nuovo strumento per la diagnosi delle malattie cardiache nei cani e gatti e, nel corso di questo numero, Adrian Boswood esporrà le sue opinioni ed esperienze in merito. Adrian Boswood MA, VetMB, DVC, Dipl. ECVIM (Cardiology), MRCVS Department of Veterinary Clinical Sciences, The Royal Veterinary College, Hawkshead Lane, North Mymms, Hatfield, Hertfordshire, AL9 7TA, U.K. Che cosa sono i biomarkers? Una definizione utile, ma molto generica di cosa sia un biomarker è: “una caratteristica oggettivamente misurabile e valutabile come indicatore dei normali processi biologici, patogeni o farmacologici in risposta ad un intervento terapeutico”1. Questa definizione potrebbe comprendere una moltitudine di fattori misurabili. La definizione è usata sempre più per descrivere in senso ristretto i marcatori di una malattia solitamente misurati nel sangue e non valutati come parte di una routine biochimica o di un profilo ematologico. Esistono un gran numero di marcatori che possono essere modificati dalla presenza di malattie cardiovascolari2, ma attualmente nei pazienti umani solo due marcaCARDIO NEWS n°4 tori sono considerati sufficientemente validi da essere stati ampiamente adottati nelle linee guida della pratica medica. Questi indicatori sono le troponine per l’infarto del miocardio3 e i peptidi natriuretici per i pazienti con disfunzione ventricolare sinistra e insufficienza cardiaca4. Altri tipi di marcatori ritenuti importanti nei pazienti con malattie cardiovascolari comprendono marcatori di disfunzione endoteliale, marcatori di infiammazione e marcatori di rimodellamento2. Sebbene molti di questi siano anche stati studiati negli animali, il loro valore clinico non è ancora stato chiaramente dimostrato e non sono attualmente considerati come strumenti di ricerca. 1 Troponine • Le troponine I e T sono proteine intracellulari che, con i test attualmente disponibili, non sono presenti nelle concentrazioni rilevabili nella circolazione della maggioranza dei cani sani5. I danni all’integrità cellulare del miocardio, causati da ischemia, infarto, infiammazione o malattie degenerative, provocano una perdita di troponina nello spazio extracellulare e quindi nel plasma in cui può essere rilevata (Figura 1). Le malattie cardiache che provocano la morte cellulare simultanea sono relativamente rare nel cane e nel gatto, anche se la cardiopatia ischemica è riscontrata in veterinaria6. Esistono numerosi articoli sulla valutazione A Figure 1(A). Nelle normali cellule del miocardio la troponina è presente nel citosol (cerchi viola) ed è legata ad intervalli regolari ai filamenti di actina delle proteine contrattili (cerchi rossi). Non è presente una notevole quantità di troponina nella regione extracellulare. B delle concentrazioni di troponina negli animali7-10, ma il loro potenziale come marcatori nella pratica veterinaria non sembra essere così grande come quello dei peptidi natriuretici11. Peptidi natriuretici • I peptidi natriuretici atriali (PNA) e peptidi natriuretici di tipo B (PNB) sono prodotti dal miocardio atriale e ventricolare. Vengono prodotti in grandi quantità in risposta ad un maggiore stiramento del miocardio e ad un aumento dello stress della parete. Pertanto la loro concentrazione aumenta quando aumenta la pressione di riempimento cardiaca, elemento essenziale per lo sviluppo dell’insufficienza cardiaca congestizia. I peptidi sono inizialmente prodotti come grandi molecole di pro-ormoni dai quali si stacca il terminale C per rendere attivo il peptide (Figura 2)12. I frammenti del terminale N, per lo più considerati il sottoprodotto non attivo della produzione di peptide terminale C, vengono rilasciati in quantità uguali e quindi la misurazione dei peptidi terminale N fornisce informazioni utili sull’attività dei sistemi peptidici in generale. Sebbene entrambi i peptidi terminale C ed N possono essere misurati sia per PNA che per PNB esistono vantaggi nella misurazione del frammento terminale N: esso ha una emivita più lunga e i risultati delle concentrazioni di plasma sono superiori e meno soggetti a fluttuazioni. 2 Figure 1(B). La perdita di integrità delle cellule del miocardio deriva dalla perdita di troponina nello spazio extracellulare, e quindi nel plasma, sia dal compartimento citosolico sia dal rilascio delle proteine miofibrillari. N Pro-ormone Frammento terminale N Inattivo Stabile Emivita lunga C Frammento terminale C Attivo Instabile Emivita Corta Figure 2. Il diagramma illustra la produzione di peptidi natriuretici. Lo sfaldamento della porzione di terminale C da un grande pro-ormone produce la creazione di due peptidi: il frammento attivo il frammento del terminale C e il residuo frammento del terminale N. CARDIO NEWS n°4 10000.00 Concentrazione nel plasma NT di proBNP in pmol/L • Una recente rassegna ha concluso che, per pazienti umani malati, l’uso clinico di misurazioni di peptide natriuretico (PN) che includono biomarkers quantitativi di insufficienza cardiaca (IC) e un’accurata diagnosi per la presenza di IC, utili per il rischio di stratificazione, sono in grado di migliorare la gestione del paziente e ridurre i costi totali di trattamento nei pazienti con dispnea acuta e rischio di morte e di riospedalizzazione dei pazienti con IC. È stato osservato che, quando utilizzati come linee guida di una terapia, i marcatori possono migliorare la morbilità e/o la mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca13. Tenuto conto dei numerosi potenziali usi, non sorprende il fatto che lo sviluppo e l’introduzione di questo modo completamente nuovo di valutare i pazienti con problemi cardiaci sia stato accolto con entusiasmo e scetticismo in egual misura. • Le ricerche sull’uso dei peptidi natriuretici sugli animali sono ancora alle prime fasi, ma stanno sviluppando analogie con studi che suggeriscono che la misurazione di questi indicatori possa essere applicata anche nel settore veterinario. Esistono diversi tipi di peptidi natriuretici che possono essere misurati. I principali studiati negli animali sono il PNB11- 14, il PNA15, il pro PNA, i frammenti di pro PNA16 e il NTpro PNB17-20 e le loro concentrazioni; tutti aumentano in situazioni di aggravamento delle malattie cardiache. La Figura 3 illustra le concentrazioni di NTproPNB nei cani con problemi e scompensi cardiaci rispetto a quelli con malattie respiratorie17. L’aumento delle concentrazioni associata alla presenza di problemi cardiaci, con un ulteriore aumento nei cani che presentano segni di insufficienza cardiaca. 8000.00 6000.00 * 4000.00 2000.00 * 0.00 Insufficienza cardiaca Malattia cronica Malattia respiratoria Patologia Figura 3. Concentrazioni di NTproBNP in pazienti canini a seconda della malattia. I pazienti con insufficienza cardiaca presentano una maggiore concentrazione rispetto a quelli con problemi cardiaci più lievi che a loro volta hanno maggiore concentrazione rispetto ai cani affetti da malattie respiratorie. La barra rappresenta la concentrazione media per il gruppo, le linee sottili rappresentano la variazione delle misurazioni e il cerchio e le stelle rappresentano valori anomali. (da Boswood et al., 2008 17). • Alcuni studi hanno confrontato il valore di questi markers nella diagnosi dell’ insufficienza cardiaca. Due studi hanno suggerito che il NTproPNA sia più efficace rispetto al PNB nell’individuare i cani con insufficienza cardiaca da quelli senza11 -14, mentre un altro studio ha ipotizzato che il NTproPNB sia più efficace rispetto ai frammenti pro PNA nel distinguere i pazienti con problemi cardiaci da quelli con malattie respiratorie17. Nonostante nessuna tesi sia risultata migliore di altre, l’interesse recente si è focalizzato sulla valutazione della NTproPNB sia nei cani che nei gatti17-20. Questo in parte è dovuto molto pragmaticamente alla disponibilità e alla facilità di utilizzo del test. Per avere valore clinico, uno dei fattori critici da considerare è la quantità di test effettuati e ora le misurazioni dei NTproPNB sono ampiamente disponibili grazie ai laboratori diagnostici. CARDIO NEWS n°4 3 Come si misura il valore dei peptiti natriuretici? Gli studi pubblicati di recente sui peptidi natriuretici sono prevalentemente trasversali e trattano la capacità dei test nel distinguere tra pazienti con o senza una particolare malattia. In questi studi vengono descritti la sensibilità e la specificità, in generale la “precisione” globale dei test. Questo è un modo semplice e utile per descrivere le prestazioni dei test, ma i dati tendono a derivare da una relativamente ristretta popolazione di pazienti in cui alcuni animali con la malattia concomitante vengono esclusi. Gli studi che hanno finora descritto il valore diagnostico di questo test sulla NTproPNB, hanno prodotto risultati apparentemente contrastanti. Questo è probabilmente dovuto al fatto che gli studi e i campioni sono stati gestiti in modo differente. • Fine et al.19 hanno suggerito che il 92% di cani con insufficienza cardiaca ha una concentrazione NTproPNB sopra 1.400 pmol/L. Oyama et al.20 hanno evidenziato che 83% dei cani con malattie cardiache presentano concentrazioni di oltre 445 pmol/L (sensibilità dell’ 83% per l’individuazione delle malattie cardiache), ciò non avviene per il 90% dei cani sani (specificità del 90%). In quest’ultimo studio il valore di 820 pmol/L è stato proposto come soglia sotto la quale risultava molto improbabile che il paziente soffrisse di insufficienza cardiaca. Infine in uno studio da noi condotto17 è stata proposta una soglia inferiore di 210 pmol/L per la rilevazione dei problemi cardiaci, anche se nella maggior parte dei cani con insufficienza cardiaca sono state osservate concentrazioni oltre 1000 pmol/L. La soglia inferiore del nostro studio è stata probabilmente un riflesso di una gestione meno rigorosa del campione. Se il plasma viene separato dalle cellule in poche ore e congelato prima delle analisi, è probabile ottenere dei valori più elevati a causa della minore degradazione del peptide. In uno studio più recente (attualmente non pubblicato) in cui i campioni sono stati trattati con maggiore attenzione, abbiamo effettuato test su 20 cani di taglia piccola relativamente anziani (età media di 10 anni). La con4 centrazione media in questa popolazione stata di circa 400 pmol /L (W. Moonarmart comunicazione personale) a conferma che la precedente soglia suggerita si 210 pmol/L fosse troppo bassa. • Esistono attualmente pochi studi riguardanti i peptidi natriuretici nei gatti, ma la capacità diagnostica dei test specie specifici, in una specie in cui è in genere difficile fare una diagnosi conclusiva di insufficienza cardiaca, sembra essere eccellente18. • In realtà è probabile che la concentrazione plasmatica di NTproPNB aumenti con l’aggravarsi della malattia cardiaca, ecco perchè viene considerato un biomarker “quantitativo” (invece di qualitativo) per l’insufficienza cardiaca13. Questo significa che l’aumento delle concentrazioni sono associate ad una sempre più probabile presenza di gravi malattie cardiache e le concentrazioni intorno alla soglia proposta sono quelle con i valori più difficili da interpretare. La Figura 4 illustra in modo più attento i risultati di un test diagnostico. Maggiore è la probabilità di anomalie, in questo caso di presenza di insufficienza cardiaca, maggiore è la concentrazione dei markers, quindi a basse concentrazioni, la probabilità di rischio di insufficienze - Situazione normale Zona grigia - Situazione patologica AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DEI MARKER Figure 4. Illustrazione schematica degli effetti dell’aumento della concentrazione di biomarkers e la relativa probabilità della presenza di malattie. CARDIO NEWS n°4 cardiache diminuisce e aumentano i pazienti sani. Nel punto in cui i valori delle probabilità si incrociano, la concentrazione è tale per cui i pazienti possono essere sia sani che malati. Oltre questo punto, con l’aumentare della concentrazione aumenta la probabilità che il paziente sia malato anziché sano. I valori della zona intermedia, dove la probabilità di comparsa di malattia o meno è pressoché simile, non consentono di appurare se il pa- ziente è malato o sano. Se si utilizza il NTproBNP per valutare nei cani la presenza di significative malattie cardiache, i valori di questa zona grigia sono probabilmente tra i 445 e 1000 pmol/L circa. I valori in questo intervallo non devono essere interpretati in modo isolato, ma piuttosto combinati con altri dati, prima di prendere qualsiasi decisione definitiva su un particolare paziente. Altri potenziali usi dei peptidi natriuretici Come menzionato in precedenza, la maggior parte degli studi finora pubblicati sui biomarkers negli animali hanno valutato il loro potenziale come marcatori diagnostici in studi trasversali. E’ stato pubblicato relativamente poco in merito al loro utilizzo nel prevedere la prognosi, in risposta ad una terapia o nello stabilire una linea terapeutica da seguire. Nei pazienti umani il potenziale di prognosi dei peptidi natriuretici e le concentrazioni di troponina sono state ben analizzate22. Esistono numerosi studi in cui è stata descritta la riduzione della concentrazione di markers in risposta ad una terapia e di recente l’interesse si è incentrato sulla concentrazione potenziale di peptidi natriuretici di supporto alla terapia, con un conseguente miglioramento dei risultati per i pazienti 23-24. Alcuni studi veterinari hanno suggerito che i biomarkers come la troponina9 e la concentrazione di peptidi natriuretici 25-26 possono diventare indicatori di prognosi. Infine è stata dimostrata nei cani27 la riduzione delle concentrazioni di peptidi natriuretici in risposta all’introduzione di un trattamento nella cura dell’insufficienza cardiaca congestizia, ma il loro potenziale come strumenti di monitoraggio o di linee guida terapeutica guida è ancora da esplorare. COSA PORTERA’ IL FUTURO? Lo sviluppo e la valutazione dei biomarkers sia in medicina umana che in veterinaria rimane un settore della ricerca molto attivo. Restano ancora da esplorare a fondo le potenzialità dei markers attualmente disponibili ed è molto probabile che markers differenti, o combinazioni di markers, si renderanno disponibili in futuro. La sfida per i ricercatori in questo campo è quello di dimostrare se tali marcatori hanno un valore reale nella pratica clinica di routine. Ciò potrebbe essere realizzato in vari modi: in primo luogo il valore potrebbe essere stabilito dimostrando l’indipendenza dei marcatori di diagnosi e di prognosi, fornendo ai veterinari informazioni più precise, più utili ed economiche e più velocemente rispetto a quelle disponibili con i metodi attuali. Per superare lo scetticismo e l’opposizione, che è la reazione naturale di medici e cardiologi, quando il nuovo test sarà disponibile, in ultima analisi, ciò che deve essere considerato è che il livello di cura che i veterinari sono in grado di offrire può migliorare attraverso l’uso di questi markers. Questo verrebbe dimostrato in modo conclusivo se fosse possibile mostrare che quando vengono presi in esame questi marcatori, i risultati dei pazienti migliorano. Ciò richiede approfonditi studi longitudinali sui relativi risultati dei pazienti con malattie comuni. C’è ancora molto lavoro da fare! CARDIO NEWS n°4 5 bibliografia 1. Biomarkers and surrogate endpoints: preferred definitions and conceptual framework. Clin Pharmacol Ther 2001;69:89-95. 2. Braunwald E. Biomarkers in heart failure. N Engl J Med 2008;358:2148-2159. 3. Alpert JS, Thygesen K, Antman E, et al. Myocardial infarction redefined--a consensus document of The Joint European Society of Cardiology/ American College of Cardiology Committee for the redefinition of myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 2000;36:959-969. 4. Tang WH, Francis GS, Morrow DA, et al. National Academy of Clinical Biochemistry Laboratory Medicine practice guidelines: Clinical utilization of cardiac biomarker testing in heart failure. Circulation 2007;116:e99-109. 5. Sleeper MM, Clifford CA, Laster LL. Cardiac troponin I in the normal dog and cat. J Vet Intern Med 2001;15:501-503. 6. Falk T, Jonsson L. Ischaemic heart disease in the dog: a review of 65 cases. J Small Anim Pract 2000;41:97-103. 7. Herndon WE, Kittleson MD, Sanderson K, et al. Cardiac Troponin I in Feline Hypertrophic Cardiomyopathy. J Vet Intern Med 2002;16:558-564. 8. Connolly DJ, Cannata J, Boswood A, et al. Cardiac troponin I in cats with hypertrophic cardiomyopathy. J Feline Med Surg 2003;5:209216. 9. Oyama MA, Sisson DD. Cardiac troponin-I concentration in dogs with cardiac disease. J Vet Intern Med 2004;18:831-839. 10. Spratt DP, Mellanby RJ, Drury N, et al. Cardiac troponin I: evaluation I of a biomarker for the diagnosis of heart disease in the dog. J Small Anim Pract 2005;46:139-145. 11. Prosek R, Sisson DD, Oyama MA, et al. Distinguishing cardiac and noncardiac dyspnea in 48 dogs using plasma atrial natriuretic factor, B-type natriuretic factor, endothelin, and cardiac troponin-I. J Vet Intern Med 2007;21:238-242. 12. Sisson DD. Neuroendocrine evaluation of cardiac disease. Vet Clin North Am Small Anim Pract 2004;34:1105-1126. 13. Maisel A, Mueller C, Adams K, Jr., et al. State of the art: using natriuretic peptide levels in clinical practice. Eur J Heart Fail 2008;10:824-839. 14. Haggstrom J, Hansson K, Kvart C, et al. Relationship between different natriuretic peptides and severity of naturally acquired mitral regurgitation in dogs with chronic myxomatous valve disease. Journal of Veterinary Cardiology 2000;2:7-16. 15. Vollmar AM, Reusch C, Kraft W, et al. Atrial natriuretic peptide concentration in dogs with congestive heart failure, chronic renal failure, and hyperadrenocorticism. Am J Vet Res 1991;52:1831-1834. 16. Boswood A, Attree S, Page K. Clinical validation of a proANP 31-67 fragment ELISA in the diagnosis of heart failure in the dog. J Small Anim Pract 2003;44:104-108. 17. Boswood A, Dukes-McEwan J, Loureiro J, et al. The diagnostic accuracy of different natriuretic peptides in the investigation of canine cardiac disease. J Small Anim Pract 2008;49:26-32. 18. Connolly DJ, Soares Magalhaes RJ, Syme HM, et al. Circulating natriuretic peptides in cats with heart disease. J Vet Intern Med 2008;22:96-105. 19. Fine DM, Declue AE, Reinero CR. Evaluation of circulating amino terminal-pro-B-type natriuretic peptide concentration in dogs with respiratory distress attributable to congestive heart failure or primary pulmonary disease. J Am Vet Med Assoc 2008;232:1674-1679. 20. Oyama MA, Fox PR, Rush JE, et al. Clinical utility of serum N-terminal pro-B-type natriuretic peptide concentration for identifying cardiac disease in dogs and assessing disease severity. J Am Vet Med Assoc 2008;232:1496-1503. 21. Morrow DA, de Lemos JA. Benchmarks for the assessment of novel cardiovascular biomarkers. Circulation 2007;115:949-952. 22. Latini R, Masson S, Anand IS, et al. Prognostic value of very low plasma concentrations of troponin T in patients with stable chronic heart failure. Circulation 2007;116:1242-1249. 23. Jourdain P, Jondeau G, Funck F, et al. Plasma brain natriuretic peptide-guided therapy to improve outcome in heart failure: the STARS-BNP Multicenter Study. J Am Coll Cardiol 2007;49:1733-1739. 24. Troughton RW, Frampton CM, Yandle TG, et al. Treatment of heart failure guided by plasma aminoterminal brain natriuretic peptide (N-BNP) concentrations. The Lancet 2000;355:1126-1130. 25. Greco DS, Biller B, Van Liew CH. Measurement of plasma atrial natriuretic peptide as an indicator of prognosis in dogs with cardiac disease. Can Vet J 2003;44:293-297. 26. MacDonald KA, Kittleson MD, Munro C, et al. Brain natriuretic peptide concentration in dogs with heart disease and congestive heart failure. J Vet Intern Med 2003;17:172-177. 27. Haggstrom J, Hansson K, Hoglund K, et al. Comparison of short term effects of pimobendan and benazepril on pulmonary transit times and neuroendocrine profile in dogs with decompensated mitral regurgitation. In: European College of Veterinary Internal Medicine. Budapest: ECVIM; 2007. http://www.idexx.com/animalhealth/laboratory/cardiopetprobnp/ (accessed 2nd January 2009) i 6 CARDIO NEWS n°4
© Copyright 2025 Paperzz