TROMBA - Saint Louis College of Music

TROMBA
- COMJ/01 -
INDIRIZZO JAZZ
13 14
CORSO ACCADEMICO di 1° LIVELLO
PIANO DI STUDI
Triennio di Diploma Accademico di I° Livello
crediti
CFA
STRUMENTO
tromba jazz 1
30
11
improvvisazione jazz 1
20
armonia jazz 1
30
13 14 © Saint Louis College of Music
EAR TRAINING
MUSICA
D’INSIEME
STORIA e
ANALISI
PRODUZIONE
LINGUA INGLESE
6 CREDITI
a scelta
dello studente
TESI FINALE
CONCERTO DI
DIPLOMA
MONTE ORE
crediti
CFA
tromba jazz 3
30
11
2
improvvisazione allo strumento
22
7
30
4
analisi forme compositive e
performative del jazz
50
6
scrittura e arrangiamento jazz 1
30
4
scrittura e arrangiamento jazz 2
30
4
piano complementare 3
32
6
musica d’insieme in studio
di registrazione
50
10
crediti
CFA
tromba jazz 2
30
11
2
improvvisazione jazz 2
20
4
armonia jazz 2
ARMONIA e
ARRANGIAMENTO
piano complementare 1
ore
ore
2° ANNO
3° ANNO
32
6
piano complementare 2
32
6
ear training avanzato
30
4
assoli e trascrizioni
30
4
analisi ritmica
30
4
laboratorio professionale
musica d’insieme
50
10
laboratorio professionale
musica d’insieme
50
10
22
4
22
4
30
3
30
3
20
2
20
2
produzione musicale
20
2
produzione musicale
20
2
informatica musicale
20
2
lingua inglese 1
30
2
lingua inglese 2
30
2
lingua inglese 3
30
2
storia della musica afro-americana
storia del jazz
storia delle forme e repertori musicali
6
6
6
6
1° ANNO
344
60
2° ANNO
344
60
3° ANNO
264
60
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ore
1° ANNO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
REGOLAMENTO
AMMISSIONE
Si accede ai corsi accademici di primo livello al termine del corso pre-accademico o tramite esame di ammissione (consultabile
sul sito www.slmc.it). E’ possibile essere ammessi con un massimo di due materie a debito. Al termine delle prove di ammissione,
posti disponibili in ordine di graduatoria.
pari o superiore a 7,50/10 non è necessario sostenere l’esame di ammissione, in quanto il corso pre-accademico è organico e
FREQUENZA
lezione di strumento principale e il laboratorio di musica di insieme con frequenza settimanale. In entrambi i casi il monte
ore complessivo rimane invariato. Le eventuali materie a debito possono essere organizzate in giorni differenti a discrezione
della Segreteria e non possono essere garantite negli stessi giorni di frequenza del corso accademico. La lezione individuale di
strumento/canto potrebbe non essere garantita negli stessi giorni di frequenza del corso accademico, ma deve necessariamente
OBBLIGO DI FREQUENZA
ciascuna materia. Superato tale limite perentorio l’allievo non potrà sostenere l’esame e dovrà necessariamente frequentare
ESAMI
Gli esami si tengono nella sessione estiva (giugno-luglio), autunnale (settembre) e invernale (febbraio). Lo studente deve
prenotarsi per qualunque materia oggetto di esame entro le seguenti date:
1) per la sessione estiva dal 2 al 15 maggio
2) per la sessione autunnale dal 2 al 20 luglio
3) per la sessione invernale dal 3 al 15 gennaio
sostenere l’esame in seguito, potrà comunque frequentare la materia del livello successivo. In sede di esame, l’allievo dovrà
IDONEITÀ
Le materie soggette a idoneità (vedi piani di studio) non prevedono sessioni di esame, ma il rilascio della idoneità direttamente
domanda di esame.
PIANO DI STUDI E MATERIE ELETTIVE
All’inizio di ciascun anno accademico lo studente deve presentare entro il 15 di ottobre il piano di studi, indicando oltre alle
In quest’ultimo caso, l’allievo deve presentare idonea documentazione probante l’attività svolta da sottoporre al Consiglio
Accademico per l’assegnazione dei crediti.
ESONERI PARZIALI DALLA FREQUENZA
In caso di provata conoscenza di una o più materie, il Consiglio Accademico può riconoscere un esonero parziale dalla frequenza
TASSA LAZIODISU
Per l’immatricolazione è obbligatorio il versamento della tassa Laziodisu. Per informazioni sui servizi offerti: www.laziodisu.it
Il referente interno al Saint Louis è Alessandra Collatina ([email protected]).
La tassa regionale universitaria di € 140,00 va versata sul conto corrente di laziodisu aperto presso:
Tesoreria dell’Ente - Banca Popolare di Sondrio - IBAN: IT46 P056 9603 2110 0005 1111X93
informazioni:
UNIVERSITA’ SAINT LOUIS
13 14 © Saint Louis College of Music
3
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TROMBA JAZZ
COGNOME E NOME
CODICE FISCALE
DOCENTI
Mario Caporilli
Claudio Corvini
degli iscritti a Laziodisu.
portando con sé i seguenti documenti:
1. Ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. in corso (rette iscrizione saint louis)
2. Ricevuta pagamento Tassa universitaria regionale (140.00 €)
TROMBA JAZZ 1
le eccezioni previste per alcune categorie di studenti). Nel caso di fruizione dei servizi di mensa a tariffa inferiore a quella dovuta,
dovute e quelle pagate per il periodo di riferimento
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I - COMJ/01
PROGRAMMA DIDATTICO
11 CREDITI
PRE-REQUISITI
Tromba 3 pre-accademico
TECNICA
relativo documento sostitutivo)
trombettistica con la giusta preparazione di base.
REFERENTI
di studi, (ad esempio gestione Laziodisu, contemporaneità corsi universitari, etc.) è possibile rivolgersi ad Alessandra Collatina
([email protected]) presso la sede di Via Urbana 49/a.
CONSULTA STUDENTI
Tutti gli studenti dei corsi accademici di primo livello possono eleggere ed essere eletti rappresentanti della Consulta Studenti,
avanzare proposte, segnalare anomalie. I Rappresentanti Studenti partecipano alle riunioni del Consiglio Accademico per
presentare le istanze degli studenti. Per comunicare con il rappresentante degli studenti è possibile utilizzare la casella
[email protected]
IMPROVVISAZIONE
della scala pentatonica e della scala blues in tutte le 12 tonalità.
patterns estrapolati da registrazioni.
LIBRETTO DELLO STUDENTE
FREQUENZA CONTEMPORANEA AD ALTRI CORSI UNIVERSITARI
istituzioni presenta i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti.
MONTE ORE
approvate con le medesime modalità. Fino all’approvazione dei piani di studio, lo studente è iscritto con riserva ed è ammesso
alle attività formative in entrambe le istituzioni.
ESAME
studio dello studente.
Le Università e gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici, previa eventuale individuazione di un referente per ciascuna
1. le attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni e l’acquisizione dei relativi crediti
valutabili in entrambi gli ordinamenti;
2. il rispetto dei piani di studio presentati dallo studente;
regionali competenti in materia;
ripetenze e sbarramenti in relazione a particolari insegnamenti.
4
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
5
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II - COMJ/01
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TROMBA JAZZ 2
TROMBA JAZZ 3
PROGRAMMA DIDATTICO
11 CREDITI
TECNICA
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III - COMJ/01
PROGRAMMA DIDATTICO
L’ultima annualità di strumento è dedicata all’utilizzo pratico delle conoscenze
11 CREDITI
la personalità e la creatività artistica dello studente, indirizzandone le capacità
verso l’ideazione e la realizzazione pratica di un progetto musicale originale.
L’allievo si confronterà inoltre con lo studio e l’arrangiamento di un repertorio jazz di livello impegnativo.
trombettistica con la giusta preparazione di base.
la propria personale marca artistica.
ESAME
CONCERTO DI DIPLOMA
IMPROVVISAZIONE
discendenti miste e dalla nota più grave su tutta l‘estensione dello strumento.
tutta la comunicazione necessaria per promuovere l’evento.
l’esecuzione di brani originali e standard jazz di alto livello.
patterns creati dall’allievo e patterns estrapolati da registrazioni.
e a discrezione della direzione.
MONTE ORE
ESAME
esecuzione di una scala minore melodica a partire dalla nota più bassa dello strumento per tutta la sua estensione.
6
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
7
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
IMPROVVISAZIONE JAZZ
TECNICA
- tutte le tipologie di accordo di dominante e relative scale.
DOCENTI
Cristiano Mastroianni
TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE
MUSICALE I - COMI/08
- II-V-V ALT.-I (bridge di “Invitation”)
- II-V discendente per tono.
- II-V-I maggiore e minore discendente per tono.
IMPROVVISAZIONE JAZZ 1
PROGRAMMA DIDATTICO
BIBLIOGRAFIA
2 CREDITI
PROGRAMMA
L’obiettivo del corso è di fornire all’allievo tutti gli strumenti necessari allo sviluppo delle sue potenzialità creative e nello stesso
MONTE ORE
Molto importante è lo studio dell’improvvisazione tematica come punto di partenza di un assolo e quindi pensare “l’improvvisazione”
come “variazione”.
TECNICA
principali: V-I; IV-V-I; II-V-I; I-VI-II-V;
(scale bebop)
- studio ed analisi di semplici patterns per comprendere l’arte del fraseggio.
- studio della pronuncia e degli accenti, per dare “vita” ed espressività al fraseggio senza trascurarne l’inventiva ritmica.
1) Esecuzione di un assolo trascritto dall’allievo scelto dalla commissione
da un elenco di tre presentato dall’allievo
2) Analisi di un brano dato per l’esame
3) Esecuzione del brano con improvvisazione
4) Esecuzione di un brano studiato durante l’anno con improvvisazione
5) Esecuzione di un blues a scelta dell’allievo con modulazione data
IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO
- studio del blues minore: “Mr Pc”, “Equinox”
- alcune tipologie di accordo di dominante e relative scale.
ESAME
COMJ/01
PROGRAMMA DIDATTICO
curi le note e le pause per non degenerare in una logorroicità ed esuberanza
7 CREDITI
inibisce il controllo razionale. Approfondimento dell’aspetto ritmico del fraseggio
BIBLIOGRAFIA
MONTE ORE
BIBLIOGRAFIA
1) Esecuzione di un assolo trascritto e studiato durante l’anno
2) Esecuzione con improvvisazione di un brano studiato durante l’anno
3) Esecuzione di un blues a scelta dell’allievo senza modulazioni
TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE
MUSICALE II - COMI/08
MONTE ORE
IMPROVVISAZIONE JAZZ 2
L’obiettivo del corso sarà l’approfondimento del linguaggio (fraseggio)
sugli accordi e l’uso di elementi armonici più complessi (sostituzioni
8
ESAME
13 14 © Saint Louis College of Music
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
1) Esecuzione di un assolo trascritto dall’allievo scelto dalla commissione
da un elenco di cinque presentato dall’allievo
3) Analisi ed esecuzione di un brano assegnato dalla commissione
4) Esecuzione di un brano studiato durante l’anno con armonia non convenzionale
ESAME
6) Scrittura di una progressione armonica modale
13 14 © Saint Louis College of Music
9
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ARMONIA
ARMONIA JAZZ 2
PROGRAMMA DIDATTICO
DOCENTI
Pierpaolo Principato
CODC/04
ARGOMENTI DI RIPASSO RAPIDO E APPROFONDIMENTO
- Relazione Modo-Accordo delle scale minori
- Interscambi modali e scale relative
- Voicings in posizione stretta e lata degli accordi estesi e loro collegamento
ARMONIA JAZZ 1
CODC/04
4 CREDITI
PROGRAMMA DIDATTICO
4 CREDITI
PROGRAMMA
ARGOMENTI DI RIPASSO RAPIDO E APPROFONDIMENTO
Relazione tra i MODI della scala maggiore e gli accordi relativi: estensioni compatibili e “Avoid Notes”.
Criteri di scelta delle estensioni (9a, 11a, 13a) in base alla struttura degli accordi ed alla loro funzione. Disposizione a 4 parti in
stato fondamentale degli accordi estesi (9a, 11a, 13a) Armonizzazione della melodia con accordi a 4 parti estesi.
- Related IInd
PROGRAMMA
L’accordo di 7a diminuita:
L’accordo diminuito di passaggio in tonalità maggiore
melodico-improvvisative
Dominanti secondarie in tonalità minore
Relazione tra i modi delle scale minori (arm. e mel.) e gli accordi relativi: le estensioni compatibili (riepilogo), le “Avoid Notes”
Le scale relative alle dominanti secondarie in tonalità magg. e min. (riepilogo delle estensioni compatibili e delle “Avoid Notes”)
Voicings a 5 voci (parti strette); uso della doppia estensione
Voicings a 5 voci (parti late): tecnica del “drop”
Lo “Spread Voicing”, le “Upper Structures”
di grado, nota al canto indipendente.
diminuito, di dominante, parallela).
Riepilogo delle scale relative agli acc. di 7a di dominante e relative contestualizzazioni
Pedali armonici (di tonica e dominante) e pedali melodici
Gli “Interscambi Modali”
I modi relativi agli interscambi modali e le opportune estensioni
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
MONTE ORE
4) DISPENSE
MONTE ORE
ESAME
ESAME
10
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
11
CODM/06
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ANALISI FORME COMPOSITIVE E PERFORMATIVE DEL JAZZ
ARRANGIAMENTO JAZZ
DOCENTI
Antonio Solimene
PROGRAMMA DIDATTICO
PRE-REQUISITI
DOCENTI
Antonio Solimene
SCRITTURA E ARRANGIAMENTO JAZZ 1
6 CREDITI
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
grado di scrivere una ri-composizione ispirata agli stili analizzati.
TECNICHE DI SCRITTURA E
ARRANGIAMENTO PER VARI TIPI
DI ENSAMBLE - CODC04
4 CREDITI
- Sviluppo delle sigle date da triadi ad accordi di settima o di nona
- Estensione della successione armonica con altri accordi funzionali presi dal corrispondente universo armonico (II-7 correlati,
dominanti secondari, dominanti sostituti, etc)
MODULO A - Analisi delle forme del repertorio jazzistico
- Il blues, dalla forma classica di 12 battute alle strutture complesse e irregolari. (Blues singolare)
- La forma aaba, abac, abcd
- Forme ad episodi (Politematici)
- Creazione di una linea di basso per gradi congiunti ascendenti o discendenti
- Uso delle strutture costanti su pedale (politonale)
Parafrasi ritmico melodica
MODULO B - La composizione stilistica
originali. Tali composizioni saranno ispirate allo stile, all’epoca, ai musicisti studiati ed analizzati durante il corso.
BIBLIOGRAFIA
- “I segreti del jazz”, Stefano Zenni - Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, Viterbo 2008, con Cd Rom allegato
La scrittura a due voci
- Effetti timbrici: unisoni, ottave, unisoni misti
- Suddivisione di un’idea melodica: suddivisione breve, due gruppi - suddivisione media, tre gruppi - suddivisione estesa, due
gruppi
MONTE ORE
ESAME
MODULO A (PROVA SCRITTA)
- Analisi scritta di una composizione jazzistica attraverso l’ascolto e/o la partitura. (Tempo massimo 3 ore)
- Frammentazione
- Collegamento tra le note
- Note vicine
- Riempimenti (Fills)
- Articolazioni
- Scrittura isoritmica
- Scrittura di una contro melodia
Elaborazione di un arrangiamento
- La forma
- Introduzione
- Tema
MODULO B (PROVA ORALE)
- Discussione di una o più composizioni realizzate dal candidato durante il corso dell’anno accademico.
- Discussione della prova scritta.
- Ending
- Inserimento di eventuali code, codette e interludi
BIBLIOGRAFIA
MONTE ORE
12
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
13
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
PIANO COMPLEMENTARE
ESAME
- Consegna di un arrangiamento realizzato durante il corso dell’anno di uno standard jazz (tipo song), scritto originariamente
Pierpaolo Principato, Antonio Solimene, Stefano Sabatini, Claudio Colasazza,
Dario Zeno, Carlo Mezzanotte
DOCENTI
- Realizzazione di un arrangiamento (o frazione di arrangiamento) con la stessa formazione, da scrivere in 10 ore di clausura.
PIANOFORTE COMPLEMENTARE 1
TECNICHE DI SCRITTURA E
ARRANGIAMENTO PER VARI TIPI
DI ENSAMBLE - CODC04
SCRITTURA E ARRANGIAMENTO JAZZ 2
4 CREDITI
- Spread voicing:
Spread voice e melodia avulsa
Spread voice con lead indipendente (Corale)
6 CREDITI
Nessuno
PROGRAMMA
- Impostazione allo strumento
- Elementi di tecnica strumentale: articolazione, cadute, legato, ex per le 5 dita
- Lettura in doppio pentagramma: repertorio classico e/o moderno
- Scale maggiori e minori naturali su 1 ottava di estensione per moto parallelo (2 a discrezione del docente)
- Triadi e rivolti a parti strette (Magg.; Min. ;Aum.; Dim.; b5; sus4; sus2; Add2)
- Legame armonico
melodia e/o sostituzione
Nota dell’accordo --------->
tensione
Tensione
tensione correlata
--------->
PROGRAMMA DIDATTICO
PRE-REQUISITI
PROGRAMMA DIDATTICO
PIANOFORTE PER STRUMENTI
E CANTO JAZZ I - COMJ/09
- Progressioni triadi strette per salti di 4a e 5a
- Triadi a parti late
- Progressioni triadi late con raddoppio al canto della nota al basso
- Accompagnamento brani con armonia triadica (repertorio Popular)
- La combo a 6 voci (little big band)
- Approfondimenti sulla forma:
- Accordi settima a parti strette in stato fondamentale e di rivolto
eventuali code, codette e interludi
REPERTORIO
BIBLIOGRAFIA
Vari
BIBLIOGRAFIA
MONTE ORE
DISPENSE
ESAME
MONTE ORE
- Consegna di un arrangiamento realizzato durante il corso dell’anno di uno standard jazz per:
ESAME
- Realizzazione di un arrangiamento (o frazione di arrangiamento) con la stessa formazione, da scrivere in 10 ore di clausura.
14
13 14 © Saint Louis College of Music
2) 1 brano in doppio pentagramma
3) 2 brani con partitura in sigle e melodia (solo accompagnamento)
13 14 © Saint Louis College of Music
15
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
PIANOFORTE PER STRUMENTI
E CANTO JAZZ II - COMJ/09
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
PIANOFORTE COMPLEMENTARE 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
- Studi tecnici necessari per lo svolgimento del programma
- Le scale maggiori su 2 ottave di estensione in moto parallelo
- Le scale minori armonica e melodica su 1 ottava di estensione per moto parallelo (2 a discrezione del docente)
- I modi della scala maggiore: esecuzione per 1 ottava con la sola mano destra a partireda qualsiasi nota (es. C dorico, C frigio,
C lidio, etc.)
MONTE ORE
ESAME
2) 1 standard comprensivo di esposizione della melodia
3) 2 standards: solo accompagnamento (1 in ton. magg. ed 1 in ton. min.)
estensioni compatibili e di quelle più dissonanti (avoid notes)
- Lettura in doppio pentagramma: repertorio classico e/o moderno
- Costruzione degli accordi di settima sui gradi delle scale maggiori
EAR TRAINING
- II-V-I e Turn Around con accordi di settima in posizione stretta, in tonalità maggiore e minore
- Disposizione degli accordi di settima a 4 parti in stato fondamentale senza raddoppio della fondamentale (disposizione
semilata) e loro utilizzo per l’accompagnamento
DOCENTI
Antonio Solimene, Claudio Ricci
- Stili ritmici di accompagnamento:
Swing e Bossa Nova
BIBLIOGRAFIA
EAR TRAINING AVANZATO
EAR TRAINING I - COTP/06
PROGRAMMA DIDATTICO
MONTE ORE
4 CREDITI
PRE-REQUISITI
Ear Training 3
ESAME
percorso in sintonia con le conoscenze di armonia jazz, si insegna come riconoscere dominanti secondarie, sostituzioni di tritono
(con relativi secondi correlati) e prestiti modali. Il percorso, via via più complesso, raggiunge il suo obiettivo con la trascrizione
2) 1 standard comprensivo di esposizione della melodia
3) 2 standards: solo accompagnamento.
PIANOFORTE PER STRUMENTI
E CANTO JAZZ III - COMJ/09
PIANOFORTE COMPLEMENTARE 3
- Studi tecnici necessari per lo svolgimento del programma
PROGRAMMA DIDATTICO
EAR TRAINING
6 CREDITI
di estensione con la sola mano destra e l’accordo relativo sulla sinistra
(in varie tonalità maggiori e minori).
- II V I e Turn Around con accordi estesi in tonalità maggiore e minore
- Accompagnamento degli standards con accordi estesi a 4 parti
strumento e trascritti con il software di notazione FINALE.
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
A. Solimene, “Solfeggi cantati in stile classico e moderno”, edizioni Saint Louis Doc
16
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
17
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
RITMICA DELLA MUSICA
CONTEMPORANEA - COMI/06
ANALISI RITMICA
MONTE ORE
DOCENTI
Claudio Mastracci
Gianni Di Renzo
ESAME
ESAME
PROGRAMMA DIDATTICO
4 CREDITI
PROGRAMMA
EAR TRAINING II - COTP/06
- studio della pulsazione e delle suddivisioni in tempi composti, tempi dispari.
- studio e applicazione dei gruppi dispari, (suddivisioni basate su gruppi di tre, cinque, sette, nove, undici note per tempo).
ASSOLI E TRASCRIZIONI
- studio e applicazione avanzati del tempo tagliato.
PROGRAMMA DIDATTICO
BIBLIOGRAFIA
4 CREDITI
PRE-REQUISITI
Ear Training 3 (pre-accademico)
MONTE ORE
PROGRAMMA
ESAME
Gli assoli, ancor prima di essere trascritti, sono imparati a memoria ed eseguiti all’unisono con l’ausilio del proprio strumento
(rapporto audiotattile).
MONTE ORE
ESAME
- Consegna trascrizioni svolte durante l’anno
- Esecuzione a memoria di tre assoli studiati durante l’anno
- Trascrizione ed esecuzione con l’ausilio del proprio strumento di un assolo assegnato un’ora prima
LABORATORIO PROFESSIONALE DI MUSICA D’INSIEME
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI JAZZ I - COMI/06
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI JAZZ II - COMI/06
DOCENTI
Lello Panico
Maurizio Giammarco
Marco Siniscalco
Elisabetta Antonini
Pierluca Buonfrate
Umberto Fiorentino
Cristiano Mastroianni
Nico Stufano
Pierpaolo Principato
Stefano Sabatini
Claudio Colasazza
Amedeo Tommasi
Alessandro Gwis
La disponibilità dei docenti dei laboratori professionali varia di anno in anno.
18
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
19
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
SEZIONE FIATI E ORCHESTRA
PROGRAMMA DIDATTICO
10 CREDITI
per ognuna delle 2 annualità
DOCENTI
Mario Caporilli
Sandro Satta
Mauro Massei
Emanuele Melisurgo
PROGRAMMA
Obiettivo dei laboratori è la performance, con standard di alto livello tratti dal repertorio tradizionale del jazz e brani originali,
I gruppi si esibiranno durante l’anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival
di Roma:
SEZIONE FIATI E ORCHESTRA 1 E 2
PROGRAMMA DIDATTICO
I migliori progetti saranno inoltre ulteriormente promossi per ingaggi professionali in live club, festival e rassegne in Italia.
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.
4 CREDITI
PRE-REQUISITI
MONTE ORE
FORMAZIONE CORALE - COMI/01
per ognuna delle 2 annualità
Sax 3 pre-accademico
PROGRAMMA
ESAME
stesso livello l’anno successivo.
d’autore.
MONTE ORE
PRASSI ESECUTIVE E
REPERTORI JAZZ III
- COMI/06
MUSICA D’INSIEME IN STUDIO DI REGISTRAZIONE
ESAME
PROGRAMMA DIDATTICO
10 CREDITI
Realizzazione di un progetto originale in studio di registrazione sotto la guida di un docente in funzione di direttore artistico.
volta conseguito il diploma accademico di primo livello.
del cd pronto per la pubblicazione.
ESAME
Giudizio di idoneità da parte del docente
20
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
21
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA DELLA MUSICA
CODM/06
Il nuovo suono del jazz
Le nuove patrie del jazz
STORIA DELLA MUSICA AFRO-AMERICANA
PROGRAMMA
DIDATTICO
DOCENTI
Adriano Mazzoletti
PROGRAMMA DIDATTICO
La storia del jazz mondiale procederà parallelamente alla storia socio-politica del XX secolo.
MONTE ORE
3 CREDITI
PROGRAMMA
Fra Africa ed Europa nel Nuovo Mondo
Voci nere nell’America bianca
L’era del Ragtime
I giorni del Blues
ESAME
attraverso l’ascolto di registrazioni
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
CODM/04
DOCENTI
Alessandro Cusatelli
Inizia l’era dello Swing
PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri.
Scopo del programma, è la conoscenza delle origini e motivazioni
del novecento musicale, i suoi vari percorsi, l’evoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna.
Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:
MONTE ORE
ESAME
attraverso l’ascolto di registrazioni
CODM/06
2 CREDITI
PROGRAMMA
La storia del jazz mondiale procederà parallelamente alla storia socio-politica del XX secolo.
STORIA DEL JAZZ
PROGRAMMA
DIDATTICO
DOCENTI
Adriano Mazzoletti
n. 8
PROGRAMMA DIDATTICO
PRE-REQUISITI
3 CREDITI
Storia della musica afro-americana
marini.
PROGRAMMA
BIBLIOGRAFIA
I Boppers
MONTE ORE
L’eredità del Bebop
ESAME
La prova d’esame consiste in un questionario, comprendente realizzazione pratica di un breve brano dodecafonico.
22
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
23
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
CODM/04
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI
ESAME
Antonio Solimene, Amedeo Tommasi, Stefano Zenni, Roberto Spadoni
DOCENTI
PRODUZIONE MUSICALE 2
PROGRAMMA DIDATTICO
Storia ed analisi delle forme del jazz dalle origini ai tempi moderni, approfondimento storico stilistico degli autori principali di
standard jazz, studio delle forme moderne complesse
ESAME
Prova scritta
INFORMATICA MUSICALE
- COME/05
PROGRAMMA DIDATTICO
Cubase: creazione di un nuovo progetto, project folder e salvataggio.
2 CREDITI
infoline, transport bar ed area di lavoro nel dettaglio.
Il setup dei virtual instruments, registrazione e gestione delle tracce midi.
Midi editors, quantizzazione degli eventi.
CD e DVD dati, audio, video. Creazione, e gestione delle tracce audio.
PRODUZIONE MUSICALE
MONTE ORE
DOCENTI
Luca Spagnoletti
INFORMATICA MUSICALE
- COME/05
Realizzazione di una breve produzione musicale su tema dato
PRODUZIONE MUSICALE 1
INFORMATICA MUSICALE
PROGRAMMA DIDATTICO
VIDEOSCRITTURA MUSICALE
E EDITORIA MUSICALE
INFORMATIZZATE - COME/05
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ESAME
2 CREDITI
necessarie ad affrontare con consapevolezza tutte le fasi di una produzione
Nei tre anni di corso (due di produzione musicale, uno di informatica musicale) vengono affrontati in modo didatticamente
equalizzazione, processori dinamici, processori ambientali, mixer, automazioni,
mastering, export audio, sincronizzazione audio-video, distribuzione digitale,
diffusione e promozione.
MONTE ORE
digitale e promozione online.
ESAME
Al termine del corso, date per acquisite le necessarie competenze musicali ed una certa maturità artistica, l’allievo sarà in
grado di curare una produzione musicale, direttamente o seguendone con cognizione di causa tutte le fasi: stesura di un brano,
arrangiamento, pre-produzione, registrazione audio, mix, mastering, stampa, distribuzione e promozione. Sarà inoltre in grado
arrangiatori, fonici, industrie per la stampa dei supporti aggregatori per la distribuzione on line, piattaforme di diffusione online, ecc.).
audio lineari e compressi. Sintesi per campionamento, multisampling orizzontale, verticale, dimensionale. Tipologia di strumenti
messaggi.
MONTE ORE
24
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
25
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
LINGUA INGLESE
LINGUA INGLESE 2
PROGRAMMA DIDATTICO
DOCENTI
Paolo Ciarlo
2 CREDITI
PROGRAMMA
LINGUA INGLESE 1
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
Nel primo anno si affrontano contemporaneamente i rudimenti della grammatica inglese (pronuncia, singolare/plurale, articolo
determinativo/indeterminativo, present simple, past simple, verbi regolari ed irregolari, present perfect e future tenses, aggettivi
Il secondo anno è dedicato all’approfondimento della grammatica, con lo studi
o dei vari tipi di futuro e loro utilizzo, i continuous tenses e le varie forme verbali del passato e i verbi modali.
Con un uso più massiccio di materiale video, oltre alle dispense, si continua lo studio del linguaggio tecnico con l’approfondimento
della teoria e della notazione musicale, l’introduzione all’uso di Finale, uno degli “score editor” più utilizzati, e verso l’inizio della
tipo teorico (le onde audio, l’elettricità, il riverbero) e pratico (il microfono, il protocollo MIDI, le tipologie di cavi e connettori). Il
tutto è corredato da test online, conversazione in classe e prove di dettato.
BIBLIOGRAFIA
GRAMMATICA:
INGLESE TECNICO:
delle strutture musicali. Inoltre, occasionalmente, durante l’anno si usano articoli per stimolare la conversazione in classe, test
BIBLIOGRAFIA
Bouncing off walls from Electronic Musician Mar 02, pag. 98
GRAMMATICA:
INGLESE TECNICO:
VIDEO:
MONTE ORE
VIDEO:
ESAME
MONTE ORE
LINGUA INGLESE 3
ESAME
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
Nel terzo anno si completa l’approfondimento sull’utilizzo dei tempi verbali e si
dettato.
26
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
27
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
BIBLIOGRAFIA
GRAMMATICA:
INGLESE TECNICO:
VIDEO:
DVD Protools LE
MONTE ORE
ESAME
28
13 14 © Saint Louis College of Music