SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell

SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015
Nome
dell’insegnamento:
Teoria dell’interpretazione, etica e gestione dell’attività professionale
SSD di riferimento:
L-LIN/02
Numero di CFU:
8 CFU
Durata e periodo di
svolgimento:
Annuale (48 ore)
Gruppo destinatario:
I annualità - Corso di laurea magistrale
Docente responsabile:
Marta Biagini
Articolazione didattica:
8 moduli tematici da 6 ore ciascuno
Titolo del corso:
Approcci teorici e metodologici per lo studio di eventi comunicativi
mediati da interpreti
Obiettivi:
Il corso si pone i seguenti obiettivi generali:
a) offrire una panoramica generale sulle prassi professionali degli
interpreti/mediatori e sui contesti socio-culturali in cui questi operano,
introducendo così alle principali questioni di etica e di gestione dell’attività
professionale;
b) fornire risorse teoriche e metodologiche per condurre analisi sociolinguistiche sulle prassi delle interazioni mediate da interpreti nei vari
contesti;
c) svolgere sessioni-laboratorio di attività di ricerca propedeutiche alla
elaborazione della tesi di laurea.
Contenuti / argomenti
affrontati:
Una bibliografia dettagliata sarà fornita all’inizio delle lezioni e resa
disponibile nella Comunità del corso.
Modalità di svolgimento:
Lezioni di introduzione ai temi trattati.
Laboratori di analisi su prassi professionali reali.
Modalità di esame:
Eventuale valutazione in
itinere:
Prova scritta per frequentanti e non frequentanti.
Prove in itinere per frequentanti
08.10.2014
Criteri di valutazione:
Sarà valutata la qualità del processo di acquisizione delle conoscenze e
delle attività svolte in classe.
a. Articoli di base, tratti da manuali disponibili in biblioteca:
1. Falbo C., Russo, M. e Straniero S. F. (eds.) (1999).
Interpretazione simultanea e consecutiva. Milano: Hoepli
Parte prima: cap. 1-3-6-8; Parte seconda: cap. 10
2. Russo M., Mack G. (eds.) (2005). Interpretazione di trattativa.
Milano: Hoepli
Parte prima: cap. 1-2; Parte seconda: cap. 6-13; Parte terza: 15
3. Pochhacker F. (2004). Introducing Interpreting Studies. London:
Routledge, cap. 1-8
4. Wadensjö, Cecilia. (1998). Interpreting as interaction. London:
Longman, capitoli da definire.
b. Articoli singoli, suddivisi per area tematica (disponibili in dispensa):
Nel corso delle lezioni saranno inoltre proposte e discusse letture di brani
tratti dai seguenti articoli, suddivisi per area tematica:
Gli eventi comunicativi mediati da interprete: un’introduzione
1. Mikkelson H. ([1999] 2009), «Interpreting is Interpreting – Or Is IT?
», In Communicate, The AIIC Newsletter, consultable à l’adresse
http://www.aiic.net/ViewIssues.cfm.
2. Alexieva B. (2002), “A Typology of Interpreter-Mediated Events”, In
Pochhacker F., Miriam Shlesinger (eds.), The Interpreting Studies
Reader, Routledge Language Readers, p. 219-233
La gestione dell’attività in contesto
Testi di esame:
3. Gile D. (1995), “The Efforts model”, cap. 7, In Basic concepts and
models
in
Interpreter
and
Translator
Training,
Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins
4. Poyatos F. (2002), “Nonverbal Communication in Simultaneous
Interpretation: A Theoretical Model and New perspectives”, In
Pochhacker F. and Shlesinger M. (eds.), The Interpreting Studies
Reader, Routledge Language Readers, p. 235-245
L’etica dei codici: per una revisiona critica
5. Hale S. (2004), “Analysing the Interpreter’s Code of Ethics”, Chp. 4
In Hale S. (ed.), Community Interpreting, Palgrave
6. Bancroft M. (2005), The Interpreter’s World Tour: An
Environmental Scan of Standards of Practice for Interpreters,
http://www.hablamosjuntos.org/resources/pdf/The_Interpreter's_Worl
d_Tour.pdf
L’interpretazione come interazione
7. Wadensjo C., “The double-role of the dialogue interpreter”, in
Pochhacker F. and Miriam Shlesinger (eds.), (2002), The Interpreting
Studies Reader, Routledge Language Readers, p. 355-370
8. Gavioli L. (2009), “La mediazione-linguistico culturale come
interazione”, In Gavioli L. (ed.), La mediazione linguistico-culturale :
una prospettiva interazionista, Guerra Edizioni, p.11-24
9. Amato A., Garwood C. (2010), “Cultural mediators in Italy: a new
breed
of
linguists”,
Intralinea
:
08.10.2014
http://www.intralinea.it/volumes/ita_more.php?id=963_0_2_0_C
La pratica della ricerca sulle interazioni mediate da interprete: la
trascrizione di dati autentici
10. Bendazzoli C. (2010), Il corpus DIRSI: creazione e sviluppo di un
corpus elettronico per lo studio della direzionalità in interpretazione
simultanea, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di
Bologna. Dottorato di ricerca in Lingue, culture e comunicazione
interculturale, http://amsdottorato.unibo.it/3081/, cap. 6.
11. Niemants, N.S.A “The transcription of interpreting data”. Interpreting
14(2). 165-191.
Saranno infine approfondite questioni relative agli statuti associativi e ai
codici deontologici di:
- aiic.net
- assointerpreti.it
- aiti.org
Programma per non
frequentanti:
Disponibile sulla Comunità, da novembre
Altro:
08.10.2014