mallozzi - Liceo Formia

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE
PROGRAMMA ANNUALE – A. S. 2013 – 2014
CLASSE 1^ D
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
MODULO
RECUPERO E RACCORDO
UD 1 Il testo poetico: significante e significato
UD 2 La metrica e il ritmo
UD 3 Le figure retoriche
LETTURE: E. Montale, Spesso il male di vivere
E. De Luca, Naufragi
G. Pascoli, Lavandare
EDUCAZIONE LETTERARIA
MODULO 1 IL MEDIOEVO





L’ evoluzione delle strutture politiche
Società ed economia
Mentalità e visioni del mondo
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
L’ idea della letteratura e le forme letterarie
MODULO 2 LE ORIGINI DELLE LETTERATURE ROMANZE





La nascita delle lingue nazionali
I primi documenti della formazione dei volgari romanzi
I presupposti culturali e sociali della letteratura in volgare
La società cortese e i suoi valori
Le forme della letteratura nell’ età cortese: le chansons de geste, il romanzo cortesecavalleresco, la lirica provenzale
LETTURE: Anonimo, Chanson de Roland, Morte di Orlando
Chrétien de Troyes, Lancillotto, La donna crudele e il servizio d’ amore
Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta
MODULO 3



L’ ETÀ COMUNALE
La situazione politica nell’ Italia del Duecento e del Trecento
La civiltà comunale: quadro storico ed economico-sociale
La civiltà comunale: il quadro culturale ( la mentalità, i centri di produzione e di diffusione
della cultura, la figura e la collocazione dell’ intellettuale, il pubblico e la circolazione della
cultura, la lingua )
MODULO 4 LA POESIA DEL DUECENTO





Il sentimento religioso e la letteratura di ispirazione francescana: Francesco d’ Assisi e
Iacopone da Todi
La Scuola siciliana
La Scuola toscana di transizione
Il Dolce Stil Novo
La tradizione comico- realistica e popolare
LETTURE: San Francesco d’ Assisi, Cantico di Frate Sole
Iacopone da Todi, Laude, Donna de Paradiso
Iacopo da Lentini, Amore è uno desio
G. Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ ogn’om la mira
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Cecco Angiolieri, Becchin ‘amor
Tre cose solamente m’ enno in grado
S’ i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
MODULO 5 DANTE ALIGHIERI
Dante Alighieri: la formazione culturale e l’ esperienza politica
Le opere minori: la Vita nova, le Rime, il Convivio, il De vulgari eloquentia, la Monarchia e le
Epistole
La Commedia: la genesi politico-religiosa del poema, gli antecedenti culturali e i fondamenti
filosofici, visione medievale e “ pre-umanesimo “ di Dante, l’ allegoria e la concezione figurale, la
molteplicità dei generi, dei piani stilistici e linguistici, la struttura e le tecniche narrative.
LETTURE: Dante, Vita nuova, cap. I, Il libro della memoria
cap. II, La prima apparizione di Beatrice
cap. XIX, Donne ch’ avete intelletto d’ amore
cap. XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare
cap. XLI, Oltre la spera che più larga gira
cap. XLII, La “ mirabile visione “
Rime, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Convivio, I, I. Il significato del Convivio
De vulgari eloquentia, I, XVI – XVIII, Caratteri del volgare illustre
De monarchia, III, xv, 7 – 18, L’ imperatore, il papa e i due fini della vita umana
Epistola a Cangrande
Divina Commedia, Inferno, canti I – III – V – VI – X – XIII - XXVI
MODULO 6 FRANCESCO PETRARCA
Francesco Petrarca: le vicende biografiche
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Le opere religioso-morali
Le opere umanistiche
Il Canzoniere
LETTURE: F. Petrarca, Canzoniere, I, Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono
XVI, Movesi il vecchierel canuto e bianco
XXXV, Solo e pensoso i più deserti campi
XC, Erano i capei d’ oro a l’ aura sparsi
CXXVI, Chiare, fresche e dolci acque
CCLXXII, La vita fugge , e non s’ arresta un’ ora
MODULO 7 GIOVANNI BOCCACCIO
La vita e la formazione
Le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino ( cenni )
Il Decameron
LETTURE: G. Boccaccio, Decameron, Proemio
II, 5, Andreuccio da Perugia
IV, 1, Tancredi e Ghismunda
IV, 5, Lisabetta da Messina
V, 9, Federigo degli Alberghi
VI, 9, Guido Cavalcanti
VI, 10, Frate Cipolla
VIII, 3, Calandrino e l’ elitropia
SCRITTURA
MODULO 1 LA TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E I QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
MODULO 2 ANALISI DEL TESTO
Analisi dei livelli del testo poetico
MODULO 3 IL SAGGIO BREVE
LETTURA INTEGRALE
Maurizio de Giovanni, Il senso del dolore
Carla M. Russo, Il cavaliere del Giglio
Formia, 7 giugno 2014
L’ insegnante
Gli alunni