2g greco - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella

Anno scolastico 2013/2014
Classe II G
Programma di Greco
Insegnante: Patrizia Povolo
Morfologia
Ripasso della declinazione del nome e dell’aggettivo, dei pronomi personali, riflessivi, possessivi,
dimostrativi, relativi.
· Gradi di comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio.
· Pronomi indefiniti, relativi indefiniti ed interrogativi. Pronomi reciproci e correlativi.
· Fenomeni legati al pronome relativo: assorbimento , prolessi, attrazione diretta ed inversa.
· I temi temporali ; le classi verbali
· L’uso dei tempi al modo indicativo: il presente, l’imperfetto e l’aoristo
· Il sistema dell’aoristo: caratteristiche ed uso. La diatesi attiva e media
Aoristo primo o debole simatico e asigmatico
Aoristo secondo o forte
Aoristo terzo o fortissimo
Aoristo cappatico
· Il sistema del futuro: caratteristiche ed uso. La diatesi attiva e media.
Futuro sigmatico
Futuro asigmatico
Futuro attico
Futuro dorico
· Coniugazione di eimi
· L’aoristo passivo
Aoristo passivo primo o debole
Aoristo passivo secondo o forte
· Il futuro passivo
Futuro passivo primo o debole
Futuro passivo secondo o forte
· Il sistema del perfetto e il piuccheperfetto: caratteristiche ed uso. La diatesi attiva.
Perfetto primo o debole
Perfetto secondo o forte
Perfetto terzo o fortissimo o misto
I perfetti oida, eoika, dedoika - dedia
· Gli aggettivi verbali
· I verbi radicali in -mi: eimi, fhmi, keimai, kaqhmai
· Verbi deponenti col tema in
a: agamai, dunamai, epistamai, eramai.
· I principali paradigmi dei verbi in -mi ed in -w (pp. 333-352 della grammatica).
Sintassi
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Subordinate oggettive e soggettive implicite e d esplicite
Subordinate finali implicite ed esplicite
Subordinate temporali implicite ed esplicite
Subordinate consecutive implicite ed esplicite
Subordinate concessive
Subordinate causali implicite ed esplicite
Subordinate comparative e comparative ipotetiche
Subordinate relative proprie ed improprie
Completive con i verba timendi e con i verba curandi
Uso di an
Usi e funzioni del participio: sostantivato, attributivo, predicativo, congiunto( con o senza
particelle); genitivo assoluto ed accusativo assoluto
Usi e valori di wς
Usi e valori di ei
Uso e valori di opwV.
Cenni di sintassi dei casi: il nominativo, il genitivo, il dativo, l’accusativo.
Cenni al periodo ipotetico indipendente
Approfondimenti lessicali
Famiglie di parole, ambiti semantici e radici permanenti
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Ergon e il lessico del lavoro
Il sostantivo oikia e l’idea del “risiedere”
Il sostantivo paqoV e i corradicali
Il verbo dokew
La radice gen/gon/gn e il termine genoς
Il termine pragma
deinoς e dunatoς
I significati di poiew, prassw e draw
Il sostantivo kosmoV e i corradicali
I principali suffissi dei nomina agentis, nomina loci, nomina actionis, nomina rei actae e
nomina qualitatis.
Cultura e letteratura
Senofonte: contestualizzazione storica; cenni alla vita ed alle opere; caratteristiche stilistiche.
Testi: Memorabili di Socrate I, 1, 10-11; 16; I, 6,14; II, 1, 21-22; II, 1,23-28; II, 1, 30-34.
Anabasi, IV, 7,19-25.
Elleniche, VII, 5, 25-27
Luciano: contestualizzazione storico-culturale; cenni alla biografia ed alle opere principali;
caratteristiche della lingua e dello stile.
Testi: Icaomenippo, 11-12; 23-24.
Marco Aurelio: contestualizzazione storico-culturale; cenni alle posizioni filosofiche ed alle
caratteristiche contenutistiche e stilistiche dell’opera.
EiV eauton: VIII, 26-28 ; IX, 1-2; 27; XI, 1; 3-5; XII, 35-36.
Cittadella, 3 giugno 2014
L’insegnante
__________________________________________
I rappresentanti degli alunni
____________________________________
____________________________________