SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Federica Migliaccio
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
E CARTOGRAFIA
MAGGIOLI
EDITORE
Indice
Parte I - Cartografìa
Capitolo 1 - Introduzione alla cartografìa
1.1 Cenni storici
1.2 Caratteristiche delle carte
1.3 Concetto di scala e generalizzazione delle informazioni cartografiche . . . .
1.4 Classificazione delle carte
1.5 Impatto dell'evoluzione tecnologica sulla cartografia
1
8
9
12
14
Capitolo 2 -La rappresentazione della superficie terrestre sul piano della carta
2.1 Generalità
17
2.2 Superfici di
riferimento
18
2.2.1 II geoide
18
2.2.2 L'ellissoide
21
2.2.3 La sfera
26
2.3 Sistemi di coordinate e sistemi di
riferimento
26
2.3.1 Coordinate cartesiane geocentriche e coordinate cartesiane locali. . 26
2.3.2 Coordinate geografiche (o geodetiche) geocentriche
27
2.3.3 Trasformazione tra coordinate cartesiane e coordinate geografiche . 30
2.4 Trasformazione superficie di riferimento - piano della carta
31
2.4.1 Rappresentazioni cartografiche definite per via analitica
32
2.4.2 Rappresentazioni cartografiche ottenute
per via geometrica ("proiezioni")
32
2.4.3 Scala della rappresentazione cartografica e fattore di scala . . . .
34
2.5 Deformazioni sul piano della rappresentazione cartografica
35
Capitolo 3 - Principali rappresentazioni cartografiche
3.1 Carta di Mercatore (1569)
3.2 Carta di Gauss (1820) oUTM
3.3 Proiezione stereografica polare
3.4 Carta conica di Lambert
3.5 Carta di Cassini - Soldner
3.6 Criteri di scelta del sistema di rappresentazione cartografica
41
45
48
49
52
54
Capitolo 4 - Cartografia italiana
4.1 Cenni storici
4.2 Cartografia ufficiale italiana prodotta dall'IGM
4.2.1 Inquadramento della cartografia IGM
4.2.2 Cartografia IGM in formato cartaceo
4.2.3 Dati cartografici IGM in formato digitale
4.2.4 Nuovo inquadramento della cartografia IGM
4.3 Cartografia catastale a cura del Dipartimento del Territorio
4.3.1 Scopo e contenuto della cartografia catastale
4.3.2 Inquadramento della cartografia catastale
4.4 Cartografia tecnica regionale
57
58
58
61
66
69
70
70
71
74
Parte II - Dati cartografici digitali e cartografìa numerica
Capitolo 5 - Dati cartografici digitali
5.1 Modelli per dati cartografici digitali
5.1.1 Generalità
5.1.2 II modello vettoriale
5.1.3 II modello raster
5.2 Conversione di dati cartografici da formato analogico a digitale
5.2.1 Vettorializzazione di cartografia
5.2.2 Scansione di cartografia (rasterizzazione)
5.3 La rappresentazione delle quote in formato digitale: i DTM
5.3.1 Generalità sui modelli digitali del terreno
5.3.2 Acquisizione dei dati per la realizzazione di un DTM
5.3.3 Modello di DTM a griglia regolare (o a matrice)
5.3.4 Modello di DTM di tipo TIN
5.3.5 Applicazioni dei DTM e prodotti derivati
77
77
78
80
85
85
92
93
93
95
97
101
104
Capitolo 6 - Acquisizione di dati georeferenziati
6.1 Misure topografiche e reti d'appoggio
6.1.1 Appoggio orizzontale
6.1.2 Appoggio verticale
6.1.3 Rilievo di dettaglio
6.1.4 Strumentazione topografica
6.2 Posizionamento elettronico: il sistema GPS
6.3 Telerilevamento
6.3.1 Principio del telerilevamento
6.3.2 Tecnologia fotografica: la fotogrammetria
6.3.3 Tecnologia non fotografica: gli scanner multispettrali
6.3.4 Tecnologia non fotografica: i sistemi radar
6.3.5 Processamento di immagini telerilevate
6.3.6 Cenni sulle immagini satellitari ad alta
risoluzione
109
109
113
113
115
117
120
120
124
130
134
136
144
Capitolo 7 - Cartografia numerica
7.1 Generalità
7.2 Contenuto planimetrico della cartografia numerica
7.3 Contenuto altimetrico della cartografia numerica
7.4 Sistema di codifica
7.5 Congruenze geometriche in cartografia numerica
7.6 Intervento sui dati: editing cartografico
147
148
150
152
155
158
Parte III - Sistemi Informativi Territoriali
Capitolo 8 - Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali
8.1 Generalità sui SIT
8.2 Componenti di un SIT
8.2.1 Hardware
8.2.2 Software
8.2.3 Dati (e metadati)
8.2.4 Risorse umane
8.3 Livelli di complessità di un SIT
161
164
164
165
169
170
172
Capitolo 9 - Dati in un SIT
9.1 Caratteristiche delle diverse componenti dell'informazione in un SIT . . . . 175
9.2 Dati spaziali in un SIT
175
9.2.1 Descrizione della posizione degli oggetti
176
9.2.2 Descrizione delle relazioni spaziali fra gli oggetti
178
9.3 Dati tematici in un SIT
181
9.4 Componente statistica dell'informazione
184
9.5 Componente temporale dell'informazione
188
9.6 Dati in un SIT: dall'acquisizione alla produzione di elaborati
190
Capitolo 10 - Modelli per l'organizzazione della base di dati di un SIT
10.1 Organizzazione della base di dati di un SIT: i DBMS
10.2 Modelli di strutture per l'organizzazione dei dati:
modello gerarchico (o "ad albero") e modello a rete
10.3 Modelli di strutture per l'organizzazione dei dati:
modello relazionale
10.4 Modellazione di dati georeferenziati
10.5 Le basi di dati orientate ad oggetti (modellazione semantica)
195
196
198
200
206
Capitolo 11 - Progettazione di un SIT
11.1 Raccolta e analisi dei requisiti
213
11.2 Progettazione della base di dati
214
11.3 Modellazione concettuale: il diagramma entità-relazioni
217
11.4 Modellazione logica: le tabelle relazionali
222
11.5 Operazioni su tabelle di una base di dati relazionale (algebra relazionale). . 230
11.6 Software per la gestione di una base di dati relazionale
234
11.7 Modellazione fisica (interna): l'archiviazione dei dati nel computer
236
11.7.1 Partizionamento di un archivio di dati
236
11.7.2 Indicizzazione dei dati
237
11.7.3 Compressione dei dati raster e vettoriali
240
Capitolo 12 - Qualità dei geodati e metadati
12.1 Generalità e definizioni sulla qualità dei dati
245
12.2 Standard internazionali per la valutazione della qualità dei dati geografici . 247
12.3 Parametri per la valutazione della qualità dei dati
250
12.3.1 Accuratezza
250
12.3.2 Consistenza logica
254
12.3.3 Completezza
254
12.4 Altri indicatori per la valutazione della qualità dei dati
255
12.5 Metadati
256
Riferimenti bibliografici
261