Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Programma del Corso di Introduzione alla Fisica della Materia AA 2013-14 Docente: Prof. Alessandro Cuccoli 16 giugno 2014 Sistemi di particelle non interagenti Gas ideale classico e gas quantistici debolmente degeneri Particelle distinguibili ed indistinguibili. Spin e simmetria della funzione d’onda. Bosoni e Fermioni. Funzione di partizione gran-canonica per bosoni e fermioni; numero medio di occupazione degli stati. {Refs. [LL99], § 53-54; [Pel03], cap. 4; [Goo85], § 2.1, 2.2, 2.3; [RPFS70] §4.1, 4.3} Gas di particelle libere: densit`a di modi nello spazio dei vettori d’onda; degenerazione di spin; densit` a degli stati in energia per particelle libere; generalizzazione al caso di leggi di dispersione ε ∝ |~q|α in d-dimensioni. Propriet`a generali dei gas perfetti: relazione fra pV ed energia interna; equazione delle trasformazioni adiabatiche reversibili {Refs. [LL99], § 56; [Pel03], § 4.3.2}. Limite classico; lunghezza di De Broglie termica e limiti di validit` a dell’approssimazione classica. Gas quantistici debolmente degeneri: correzioni al potenziale chimico, gran-potenziale e pressione rispetto al caso classico. {Refs. [LL99], § 56; [Sch06], § 4.2; [Goo85], § 2.1, 2.2, 2.4} Gas di Fermi a T = 0 Gas di Fermi a T = 0: energia e temperatura di Fermi, pressione ed energia interna del gas di elettroni liberi. Cenno alle correzioni a temperatura finita. {Refs. [LL99], § 57; [Sch06], § 4.3.1; [Goo85], § 2.5 (esclusa l’Eq. (2.5.16) e la parte successiva del paragrafo.)} Gas di Bose degenere e condensazione di Bose-Einstein Gas di Bose degenere: condensazione di Bose; energia e pressione del gas di Bose degenere. Condensazione di Bose: dipendenza dalla dimensione dello spazio e dalla legge di dispersione.{Refs. [LL99], § 62; [Sch06], § 4.4; [Goo85], § 2.46; [Pel03], § 4.4} Oscillatori armonici classici e quantistici Teorema di equipartizione classico. Termodinamica dell’oscillatore armonico classico e quantistico Energia media e capacit` a termica dell’oscillatore armonico quantistico. Discussione del limite classico. Legge di Doulong-Petit. {Refs. [Pel03], § 4.1.} Campo e.m. in equilibrio termico e corpo nero Richiami di elettromagnetismo classico. Sviluppo del campo in una cavit`a in onde piane. Modi propri di oscillazione e variabili canoniche coniugate del campo.{Refs. [LL03], § 52}. Corpo nero: definizione del potere emissivo e sua relazione con la densit` a di energia nella cavit` a. Densit`a di modi per unit`a di frequenza nella cavit`a. Evidenze sperimentali e legge di Wien. Fallimento della teoria classica di Rayleigh-Jeans. Teoria di Planck. Legge di StefanBoltzmann; propriet` a termodinamiche del campo elettromagnetico e studio del gas di fotoni come sistema di Bose a potenziale chimico nullo. {Refs. [BJ83] § 1.3; [Pel03], § 4.2.1; [LL99], § 63; [RC07], Probl. F.I.2; [Sch06], § 4.5; [RPFS70] §4.4, 4.5; (lettura storica e approfondimento: [RKL55] Cap. 4.} Teoria e coefficienti di Einstein per assorbimento ed emissione spontanea e stimolata. {Refs. [BJ83] § 4.4; [RC07], Probl. F.I.1}. Interazione radiazione-materia Campo elettromagnetico: relazioni fra modulo del potenziale vettore, intensit`a luminosa, numero di fotoni. Hamiltoniana semiclassica di interazione fra un elettrone ed il campo e.m. Interazione atomo campo e.m.: probabilit` a di transizione al primo ordine perturbativo. Sezione d’urto di assorbimento Emissione stimolata ed emissione spontanea.{Refs. [BJ83] § 4.1, 4.2} Introduzione elementare alla quantizzazione del campo e.m. libero nel vuoto; emissione ed assorbimento di radiazione e.m. da parte di un atomo come interazione fra atomo e campo e.m. quantizzato. {Refs. [Sch07], § 16.4.2-3, [LL04], § 2, 3, 44}. Calcolo degli elementi di matrice atomici per assorbimento ed emissione di radiazione e.m.: approssimazione di dipolo elettrico; termini di dipolo magnetico e quadrupolo elettrico e relativi ordini di grandezza. {Refs. [BJ83] § 4.3, 4.5} Serie spettrali per l’atomo di idrogeno. La costante di Rydberg. Correzioni alle energie dei livelli atomici dovute alla massa finita del nucleo: massa ridotta. {Refs. [BJ83] § 2.7, 3.1, 3.2, 3.3} Regole di selezione per transizioni di dipolo elettrico: polarizzazione della radiazione e leggi di conservazione del momento angolare nell’interazione radiazione-materia. {Refs. [BJ83] § 4.5} Vita media dei livelli atomici e larghezza naturale delle righe. Forma Lorentziana degli spettri di emissione e assorbimento. Calcolo semiclassico della larghezza naturale delle righe. Allargamento Doppler degli spettri di emissione e assorbimento. {Refs. [BJ83] § 4.6, 4.7} Atomi idrogenoidi Correzioni relativistiche e struttura fine dello spettro L’equazione di Dirac e le correzioni relativistiche per l’atomo di idrogeno: approssimazione non relativistica, spin dell’elettrone ed equazione di Pauli.{Refs. [BJ83] Appendice 7 } L’equazione di Dirac e le correzioni relativistiche per l’atomo di idrogeno: correzione per l’energia cinetica, termine di Darwin, interazione spin-orbita. Serie spettrali dell’atomo di idrogeno e loro struttura fine, in approssimazione di dipolo elettrico, secondo la teoria di Dirac. {Refs. [BJ83] § 5.1} Correzioni radiative: separazione dei livelli 2s1/2 e 2p1/2 ed esperienza di Lamb e Retherford {Refs. [BJ83] § 5.4}. Atomo in campo magnetico statico: diamagnetismo atomico. Confronto degli ordini di grandezza dei termini diamagnetici, Zeeman e di struttura fine. Richiami sull’effetto Zeeman normale ed anomalo per stati p di un atomo di idrogeno: separazione delle righe spettrali. (Consigliato esercizio sulla polarizzazione in osservazione longitudinale e trasversa e sulla separazione Zeeman del doppietto D del sodio) {Refs. [BJ83] § 5.2; [RC07], § 4.3}. Atomi in campi elettrici statici: effetto Stark al primo ordine, degenerazione degli stati imperturbati e momenti di dipolo propri. Atomi in campi elettrici statici: effetto Stark al secondo ordine, polarizzabilit`a atomica. Effetto Stark per livelli quasi degeneri; allargamento Stark delle righe. {Refs. [BJ83] § 5.3; [RC07], § 4.2 }. Atomi con pi` u elettroni Atomi con due elettroni Atomi a pi` u elettroni: separazione del moto del centro di massa e coordinate relative {Refs. [BJ83] Appendice 8}. Atomi a due elettroni: simmetria delle funzioni d’onda complessive e delle componenti spaziali e di spin; stati di singoletto e di tripletto; ortoelio e paraelio. Atomo di Elio Atomo di Elio: energia dello stato fondamentale con il metodo perturbativo e variazionale {Refs. [BJ83] § 6.1-6.4, § 6.5 (Teoria delle perturbazioni senza calcoli espliciti; metodo variazionale, escluso il paragrafo contenente l’Eq. (6.80) e i seguenti)}. Energia degli stati eccitati; integrali coulombiano e di scambio. Interazione efficace di scambio fra spin elettronici ed origine elettrostatica dell’ordine magnetico {Refs. [BJ83] § 6.6 (solo teoria perturbativa).} Atomi a molti elettroni Atomi a pi` u elettroni: approssimazione di campo centrale, determinante di Slater; correzioni al campo centrale: residuo elettrostatico ed interazione spin-orbita. Accoppiamento di Russell-Saunders: configurazione elettronica, termini, multipletti (normali e invertiti). {Refs. [BJ83] § 7.1, 7.2 (leggere), 7.5 (esclusi la enumerazione dettagliata dei termini e il paragrafo j-j coupling)}. Regole di selezione per atomi a pi` u elettroni. Metalli alcalini Spettri dei metalli alcalini; difetto quantico {Refs. [BJ83] § 8.1, 8.2}. Sistemi con pi` u nuclei Separazione di Born-Oppenheimer e approssimazione adiabatica. Potenziale efficace per i moti nucleari {Refs. [BJ83] § 9.1, 9.2; [RC07], § 7.1, Problema F.VII.1}. Introduzione alla Fisica dei Solidi Reticoli e cristalli Reticolo cristallino e base atomica. Celle unitarie e primitive. Vettori di traslazione. Conteggio dei siti reticolari appartenenti ad una cella. Reticoli di Bravais in 2 e 3 dimensioni. Volume della cella primitiva; numero di primi vicini. Cella di Wigner-Seitz. Strutture cristalline degli elementi chimici: reticoli cubici BCC e FCC; reticolo HCP; celle convenzionali e primitive; frazione di impacchettamento di sfere rigide in un reticolo. Strutture cristalline con una base; struttura del diamante. Piani cristallini e indici di Miller. {Refs. [Kit71] Cap. 1; [AM76] Cap. 4 e Cap. 7; [Zim72] §1.1; [RC07], § 11.1-11.3} Reticolo reciproco ed esperimenti di diffrazione Funzioni periodiche del reticolo e sviluppo in serie di Fourier. Reticolo reciproco e relativi vettori primitivi. Reticoli reciproci per i reticoli cubici ed esagonale. Zona di Brillouin. Relazioni fra vettori del reticolo reciproco (rlv) e piani reticolari; lunghezza dei rlv irriducibili e distanza dei piani reticolari. {Refs. [Zim72] §1.2-1.3; [Kit71] Cap. 2; [AM76] Cap. 5; [RC07], § 11.2, Problemi F.XI.1, F.XI.4}. Condizione di Bragg per la diffrazione di raggi X. Diffrazione di particelle da un reticolo cristallino in approssimazione di Born. Condizione di Laue; fattori di forma atomici e fattore di struttura geometrico. {Refs. [Zim72] §2.6; [Kit71] Cap. 2; [AM76] Cap. 6; [RC07], § 11.2} Relazione fra lunghezza d’onda ed energia delle principali sonde utilizzate in fisica dello stato solido: raggi X, neutroni, elettroni. {Refs. [Kit71] Cap. 2; [RC07], Problema F.XI.3} Vibrazioni reticolari e calore specifico dei solidi isolanti Vibrazioni di una catena armonica monoatomica: equazioni di moto, condizioni periodiche al contorno, modi propri e vettori d’onda permessi, curva di dispersione. Fononi. Vibrazioni di una catena armonica biatomica: rami ottico e acustico; catena monoatomica come limite di quella biatomica. Approssimazione armonica per cristalli tridimensionali; numero e caratteristiche dei rami ottici e acustici. {Refs. [Kit71] Cap. 5 (fino al paragrafo “Propriet`a ottiche nell’infrarosso” escluso; [AM76] Cap. 22 (senza i dettagli di calcolo per i reticoli tridimensionali); [Zim72] §2.1-2.2; [RC07], §14.3.1, 14.3.2., 14.4} Contributo reticolare al calore specifico dei solidi: teoria armonica classica e legge di Doulong e Petit; teoria armonica quantistica e legge del T 3 a basse temperature; approssimazione di Einstein; approssimazione e modello di interpolazione di Debye. {Refs. [Kit71] Cap. 6 (fino al paragrafo “Interazioni anarmoniche nei cristalli” escluso; [AM76] Cap. 23 (escluso paragrafo sulla densit`a degli stati fononici e singolarit`a di van Hove); [Zim72] §2.4; [RC07], §14.5, 14.3.3}. Gas di elettroni in un reticolo Cenno al contributo elettronico al calore specifico di bassa temperatura dei solidi conduttori. {Refs. [Kit71] Cap. 7 (senza i calcoli dettagliati dalla Eq.(38) alla Eq. (45) e fino al paragrafo “Conduttivit`a elettrica e legge di Ohm“ escluso); [AM76] Cap. 2 (escluso modulo di compressibilit`a, dettagli di calcolo dalla Eq. (2.68) alla (2.78), e fino al paragrafo ”The Sommerfeld theory of conduction ...” escluso.} Teorema di Bloch. Modello ad elettroni quasi liberi: gap e struttura delle bande in prossimit` a del bordo zona in d = 1 {Refs. [Kit71] Cap. 9 (fino al paragrafo “Costruzione delle superfici di Fermi” escluso); [AM76] Cap. 8 (fino al paragrafo “Second proof of Bloch’s Theorem” escluso, Cap. 9 (fino al paragrafo “Brillouin Zones” escluso); [RC07] §12.2, 12.7.1, 12.7.2 .}. Esercizi Calcolo degli ordini di grandezza delle correzioni quantistiche per un gas perfetto. Distanza quadratica media di due particelle distinguibili ed indistinguibili non interagenti. Calcolo delle grandezze caratteristiche di un atomo idrogenoide con il metodo di Bohr. Espressione delle scale di lunghezza, energia e velocit`a atomiche in funzione di grandezze fondamentali dell’elettrone libero e della costante di struttura fine. Correzioni all’energia dei fotoni emessi ed assorbiti dovute al rinculo dell’atomo. Modi propri di vibrazione della molecola di CO2 . Fattore di struttura geometrico dl diamante. Diffrazione di Bragg da reticoli cubici. N.B. Ogni riferimento bibliografico indicato si riferisce alla parte di programma che precede il riferimento stesso fino al riferimento precedente. Riferimenti bibliografici [AM76] N.W. Ashcroft and N.D. Mermin. Solid State Physics. Holt, Rinehart and Winston, New York, 1976. [BJ83] B.H. Bransden and C.J. Joachain. Physics of atoms and molecules. Longman Scientific and Technicals, Harlow, Essex (UK), 1983. [Goo85] David L. Goodstein. States of Matter. Dover Publication Inc., New York, 1985. [Kit71] C. Kittel. Introduzione alla Fisica dello Stato Solido. Boringhieri, Torino, 1971. [LL99] Lev D. Landau and Evgenij M. Lifshitz. Fisica Teorica vol. 5 - Fisica Statistica. Editori Riuniti, Roma, 1999. [LL03] Lev D. Landau and Evgenij M. Lifshitz. Fisica Teorica vol. 2 - Teoria dei Campi. Editori Riuniti, Roma, 2003. [LL04] Lev D. Landau and Evgenij M. Lifshitz. Fisica Teorica vol. 4 - Teoria Quantistica Relativistica. Editori Riuniti, Roma, 2004. [Pel03] L. Peliti. Appunti di meccanica statistica. Bollati Boringhieri, Torino, 2003. [RC07] Attilio Rigamonti and Pietro Carretta. Structure of Matter. Springer Verlag Italia, 2007. [RKL55] F. K. Richtmyer, E. H. Kennard, and T. Lauritsen. Introduction do Modern Physics. McGraw-Hill, 1955. [RPFS70] Robert B. Leighton Richard P. Feynman and Matthew Sands. The Feynman Lectures on Physics vol. 3. Addison Wesley Longman, New York, 1970. [Sch06] Franz Schwabl. Statistical Mechanics. Springer Verlag, Berlin-Heidelberg, 2006. [Sch07] Franz Schwabl. Quantum Mechanics. Springer Verlag, Berlin-Heidelberg, 2007. [Zim72] J. M. Ziman. Principles of the Theory of Solids. Cambridge Unviersity Press, 1972.
© Copyright 2025 Paperzz