COPIA DELIBERA DELL’ASSEMBLEA CONSORTILE N. 7 del 23/04/2014 OGGETTO: DELIBERA AEEG 643/2013/R/IDR – APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DEL PIANO DEGLI INTERVENTI – L’anno 2014, il giorno 23 (ventitre) del mese di aprile alle ore 15,00 presso la sala del Consiglio Comunale del Comune di Jesi, si è riunita l’Assemblea Consortile, in SECONDA convocazione, all’uopo convocata dal Presidente dell’A.A.T.O. n. 2, ai sensi dell’art. 9 comma 2 dello Statuto dell’A.A.T.O., con lettera del 16/04/2014 prot. n. 432/14 per deliberare sugli argomenti iscritti all’O.d.G. Risultano presenti all’appello: ENTE RAPPRESENTATO NOME E COGNOME PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI AGUGLIANO COMUNE DI ANCONA COMUNE DI ARCEVIA COMUNE DI BARBARA COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE COMUNE DI CAMERANO COMUNE DI CAMERATA PICENA COMUNE DI CASTELBELLINO COMUNE DI CASTELLEONE DI SUASA COMUNE DI CASTELPLANIO COMUNE DI CERRETO D’ESI COMUNE DI CHIARAVALLE COMUNE DI CORINALDO COMUNE DI CUPRAMONTANA COMUNE DI FABRIANO COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA COMUNE DI GENGA COMUNE DI JESI COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI COMUNE DI MERGO COMUNE DI MONSANO COMUNE DI MONTECAROTTO COMUNE DI MONTEMARCIANO Antonella Fuselli /// Valeria Mancinelli Marisa Abbondanzieri Serrani Raniero Franco Morresi // // Demetrio Papadopoulos Giovanni Biagetti // // // Vinicio Franceschetti Enrico Giampieri Claudio Alianello Sergio Garofoli // Sergio Garofoli Domizioli Umberto // // // Liana Serrani CARICA (D=delegato; S= sindaco) D S D S D S S D D D D D D S QUOTE 5,000 0,000 17,959 3,258 0,434 0,895 0,000 0,000 0,675 0,567 0,000 0,000 0,000 1,733 1,252 9,849 4,884 0,000 8,154 1,301 0,000 0,000 0,000 1,847 COMUNE DI MONTE ROBERTO COMUNE DI MONTE S. VITO COMUNE DI MORRO D’ALBA COMUNE DI OFFAGNA COMUNE DI OSTRA COMUNE DI OSTRA VETERE COMUNE DI POGGIO S.MARCELLO COMUNE DI POLVERIGI COMUNE DI ROSORA COMUNE DI S.MARCELLO COMUNE DI S.PAOLO DI JESI COMUNE DI S. MARIA NUOVA COMUNE DI SASSOFERRATO COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SERRA DE’ CONTI COMUNE DI SERRA S. QUIRICO COMUNE DI STAFFOLO COMUNE DI TRECASTELLI COMUNE DI ESANATOGLIA COMUNE DI MATELICA TOTALI /// // // // // Serrani Raniero // // Lamberto Marchetti // // // // Maurizio Memè // /// // // /// Egidio Montemezzo TOTALE PRESENTI D S D D 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 1,124 0,000 0,000 0,452 0,000 0,000 0,000 0,000 8,670 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 3,136 71,19% Presiede Marisa Abbondanzieri, Presidente dell’A.A.T.O. n. 2. Verbalizza il Segretario dell’A.A.T.O. n. 2 Dott.ssa Alessandra Francesconi Funzionario Responsabile del Servizio Affari Generali. Constatata la presenza di rappresentanti dei Soci in numero pari al 50,372% delle quote e dichiarata pertanto la presenza del quorum costitutivo stabilito dallo Statuto per la validità della seduta in SECONDA convocazione, e la presenza del quorum deliberativo stabilito dallo statuto per la validità della deliberazione sul punto, assume la Presidenza Marisa Abbondanzieri, la quale invita l’Assemblea a procedere all’esame dell’oggetto sopra riportato. ALL’ASSEMBLEA CONSORTILE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’A.A.T.O. riunito, dietro regolare convocazione, nella seduta del 15/04/2014 ha disposto di sottoporre all’Assemblea Consortile, ai sensi dell’art. 11 del vigente Statuto dell’A.A.T.O., la seguente proposta di deliberazione presentata dal Direttore, che si intende qui di seguito riportata integralmente, corredata dai previsti pareri di regolarità tecnica, richiedendo, altresì l’immediata eseguibilità della stessa. OGGETTO: DELIBERA AEEG 643/2013/R/IDR – APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DEL PIANO DEGLI INTERVENTI – IL DIRETTORE PREMESSO CHE con deliberazione 643/2013/R/IDR “Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento” l’AEEG ha introdotto il Metodo Tariffario Idrico - MTI, basato su schemi regolatori per gli anni 2014 e 2015, facendo evolvere il Metodo Tariffario Transitorio – MTT, introdotto con la deliberazione 585/2012/R/IDR in una prospettiva di più lungo termine E CHE, congiuntamente, ha previsto l’obbligo, per tutti gli Enti d’Ambito, di trasmettere ciascuno schema regolatorio con l’aggiornamento dei dati raccolti ai sensi della regolazione tariffaria transitoria definita nelle deliberazioni 585/2012/R/IDR e 88/2013/R/IDR; PREMESSO CHE la regolazione introdotta con deliberazione 643/2013/R/IDR è declinata per schemi regolatori, al fine di far emergere la coerenza interna degli obiettivi che si vogliono perseguire in ciascun territorio, assicurando che gli stessi siano congrui con le tariffe che verranno applicate all’utenza E CHE l’ente di ambito adotta il pertinente schema regolatorio composto da: - il programma degli interventi (PdI), che specifica gli obiettivi da realizzare sulla base di una puntuale indicazione degli interventi per il periodo 2014-2017 riportando per il periodo residuo fino alla scadenza dell’affidamento le informazioni necessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio nonché al soddisfacimento della complessiva domanda dell’utenza; - il piano economico finanziario (PEF) limitatamente al piano tariffario e al rendiconto finanziario e al conto economico, che prevede con cadenza annuale per tutto il periodo dell’affidamento l’andamento dei costi di gestione e di investimento nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa con esplicitato, tra l’altro, il vincolo dei ricavi al gestore; - la convenzione di gestione, contenente gli aggiornamenti necessari a recepire la disciplina introdotta dal MTT; PREMESSO CHE con la Determina n°2/2014 del 28/02/2014 l’AEEG ha definito le procedure di raccolta dati e relativa modulistica ai fini della determinazione delle tariffe del servizio idrico integrato, nonché con la Determina n°3/2014 del 07/03/2014 è stato definito lo schema che descrive i contenuti minimi e l’ordine espositivo della relazione di accompagnamento; CONSIDERATO CHE l’allegata relazione di accompagnamento (ALLEGATO A) ripercorre la metodologia applicata e illustra le modalità di aggiornamento del PEF (i cui prospetti di piano tariffario, conto economico e rendiconto finanziario sono redatti conformemente a quelli allegati alla deliberazione 643/2013/R/IDR) e le principali assunzioni adottate per la proiezione delle grandezze economiche e finanziarie, le condizioni creditizie ipotizzate per la previsione delle fonti di finanziamento, E CHE la relazione illustra anche le previsioni in merito ad eventuali contributi a fondo perduto e la relativa provenienza, l’indicazione dell’eventuale quota del FoNI utilizzata ogni anno per il finanziamento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale, nonché l’eventuale quota destinata ad altri usi; il valore del servizio del debito non ancora rimborsato al termine dell’affidamento; il valore residuo delle immobilizzazioni del gestore (VRa) al termine della concessione; CONSIDERATO INOLTRE CHE l’allegato Piano degli Interventi (PdI) (ALLEGATO B) individua 2 distinte strategie di intervento, una di medio periodo (fino al 2017) ed una di lungo periodo (fino al 2030, anno di fine affidamento) E CHE per il periodo 2014-2017 è definito il cronoprogramma degli interventi che è stato determinato tenendo conto di diversi fattori: - la necessità di superamento delle criticità evidenziate nel Piano degli Interventi, così come aggiornato, in particolare per quanto riguarda quelle riguardanti i servizi di fognatura e depurazione in relazione alla procedura di infrazione n. 2014/2059 da parte della Commissione Europea e della relativa lettera di costituzione in mora per mancato rispetto degli obblighi di raccolta e trattamento reflui provenienti da agglomerati > 2.000 AE; - i vincoli legati alla “capacità produttiva” dell’azienda, in termini di capacità di realizzazione degli investimenti, legati alla struttura organizzativa; - i vincoli legati al rispetto dell’equilibrio economico - finanziario, considerando gli impegni già in corso con gli istituti di credito finanziatori, e una ipotesi ragionevole di ulteriori fonti finanziarie di terzi (nuovi tiraggi o rinegoziazione delle attuali condizioni di rientro del debito pregresso); PREMESSO ANCORA CHE l’art. 4.2 lett. c della deliberazione 643/2013/R/IDR prevede che la convenzione di gestione contenga gli aggiornamenti necessari a recepire la disciplina introdotta dal medesimo provvedimento E CHE l’art. 33.2 dell’allegato A alla stessa deliberazione dispone, in particolare con riferimento al valore residuo del gestore, che le clausole da inserire nelle convenzioni di gestione saranno disciplinate nell’ambito del procedimento avviato dalla deliberazione 412/2013/R/IDR (relativo alla predisposizione di una o più convenzioni tipo); CONSIDERATO CHE la finalità è quella di garantire ai sensi dell’art. 149 comma 4 del dlg. 152/2006 il “raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati”; CONSIDERATO CHE l’implementazione della deliberazione 643/2013/R/IDR in via sintetica incide sul vigente Piano d’Ambito Definitivo così come evidenziato nell’allegato prospetto di sintesi (ALLEGATO C) E CHE per poter definire nel dettaglio l’ampiezza della modifica degli equilibri contrattuali attualmente in essere (e poter anche valutare la stessa possibilità di attivare una rinegoziazione) e procedere ai sensi dell’art. 41bis della Convenzione in essere è opportuno sorpassare questa fase di start up del nuovo metodo tariffario anche per altre attività già avviate dall’AEEG (in particolare, quella relativa alla predisposizione delle convenzioni tipo); VISTI - il dlg. 152/2006; - l'articolo 2, comma 186 bis, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge finanziaria 2010); - il decreto legge n. 2/2010, come modificato dalla legge di conversione n. 42/2010; - la legge regionale n. 30/2011 "Disposizioni in materia di risorse idriche e di servizio idrico integrato"; - il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, come convertito nella legge 22 dicembre 2011 n. 214, in particolare l’articolo 21; - il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2012 recante “Individuazione delle funzioni dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, ai sensi dell’art. 21, comma 19 del decreto legge del 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214”; - la delibera AEEG 643/2013/R/IDR; - la Determina n°2/2014 del 28/02/2014 l’AEEG; - la Determina n°3/2014 del 07/03/2014; - la convenzione di gestione approvata con Delibera A.C. n. 03 del 25/06/2003 e ss. mm.; - visto lo Statuto dell’AATO, in particolare gli artt. 11 e 15; PROPONE 1) di prendere atto dei dati contenuti nella “Dichiarazione di Validazione dei dati” allegata (ALLEGATO A, allegato 1), esito della procedura di validazione delle informazioni effettuata dall’AATO; 2) di approvare la relazione allegata (ALLEGATO A) che illustra la metodologia applicata e le principali ipotesi adottate, ed in particolare: la selezione del quadrante regolatorio che il gestore dovrà applicare per il 2014 e il 2015 (quadrante III) e le ipotesi adottate per quantificare il fabbisogno di investimenti dal 2014 al 2017, la determinazione di tutte le componenti di costo del servizio, le ipotesi adottate ed i risultati ottenuti per determinare il vincolo ai ricavi del gestore (VRG) ed il moltiplicatore tariffario base θ (theta) nonchè la quota del vincolo ai ricavi riconosciuta a titolo di anticipazione per nuovi investimenti FoNI sulla base dello specifico schema regolatorio adottato, i criteri di applicazione dell’ammortamento finanziario, la determinazione della componente di costo COaaltri, i criteri per il recupero della componente Rc2015Tot; 3) di approvare il Programma degli Interventi, così come indicato in ALLEGATO B per le motivazioni ivi contenute; 4) di determinare per il 2014 e per il 2015 i valori del vincolo ai ricavi del gestore (VRG), del moltiplicatore tariffario θ (theta) così come indicato in ALLEGATO A per le motivazioni ivi contenute; 5) di predisporre la tariffa per gli anni 2014 e 2015 e di determinare il piano tariffario prospettico fino alla scadenza dell’affidamento (2030) così come in ALLEGATO A; 6) di approvare l’aggiornamento del PEF così come in ALLEGATO A; 7) di determinare i moltiplicatori θ2014e θ2015che il gestore del servizio applicherà ai corrispettivi utenti finali (in via provvisoria in attesa della approvazione da parte dell’AEEG) facendo riferimento alla struttura tariffaria vigente moltiplicando le relative quote fisse e variabili secondo le modalità previste nel MTI a decorrere dall’esecutività della presente delibera; 8) di dare mandato alla struttura dell’Autorità di predisporre la modulistica da trasmettere all’AEEG, a corredo del presente atto, e di trasmettere all’AEEG ed al gestore la presente delibera; 9) di rendere questa delibera immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134 comma 4 del dlg. 267/2000. Vista la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, si esprime parere favorevole, in relazione alle proprie competenze, sul presente atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000. Jesi, lì 15/04/2014 Servizio Tecnico Il funzionario responsabile F.to Ing. Silvia Pezzoli Servizio Pianificazione-controllo e Finanziario Il funzionario responsabile F.to Dott. Devis Fioretti Jesi, lì 15/04/2014 IL DIRETTORE F.to Ing. Massimiliano Cenerini L’ASSEMBLEA VISTO il sopra riportato documento istruttorio, che costituisce premessa alla presente deliberazione; VISTO che la proposta riporta il prescritto parere favorevole di regolarità tecnica; SENTITI gli interventi come da verbale in atti; VISTO lo Statuto dell’A.A.T.O. n. 2 “Marche Centro – Ancona” e il D. Lgs. 267/2000; RITENUTO di condividere la proposta di deliberazione, che si intende qui di seguito integralmente trascritta; TENUTO CONTO che il quorum deliberativo sull’oggetto risulta essere la maggioranza assoluta delle quote dell’Assemblea; con la seguente votazione: - presenti astenuti votanti: voti favorevoli voti contrari 71,19% 0 71,19% 71,19% 0 di cui: DELIBERA di far propria in ogni sua parte la proposta di deliberazione sopra riportata, DELIBERA ALTRESI’ con la seguente separata votazione di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134 D.Lgs. 267/2000: - presenti astenuti votanti: voti favorevoli voti contrari 71,19% 0 71,19% 71,19% 0 di cui: Il presente atto viene letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to Marisa Abbondanzieri IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia conforme all’originale, in carta libera, ad uso amministrativo. Jesi, lì 05/05/2014 IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi Il presente atto è esecutivo il 23/04/2014 Per decorrenza dei termini di cui all’art. 134 del decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267. Per dichiarazione di immediata eseguibilità. La sottoscritta Dott.ssa Alessandra Francesconi attesta che il presente atto è stato pubblicato all’albo pretorio on line dell’ente (http://www.aato2.marche.it) per 15 giorni consecutivi dal 05/05/2014 al 19/05/2014 senza rilievi, a norma dell’art. 124 del D.Lgs. 267/2000 ed ai sensi dell’art. 32 della Legge n. 69 del 18/06/2009 commi 1 e 5 come modificati dal D.L. 194/2009 art. 2 c. 5 convertito con modificazioni dalla L. 25/2010. Jesi, lì 20/05/2014 IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi ALLEGATO A AUTORITA’ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 “MARCHE CENTRO ANCONA” Applicazione del Metodo Tariffario Idrico AEEG e delle disposizioni di completamento per la determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015 e per l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario – Relazione illustrativa della metodologia applicata e delle principali ipotesi adottate Sommario 0 LA APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO AEEG PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER GLI ANNI 2014 E 2015 – ASPETTI GENERALI ........................................................................................................................................ 1 0.1 – Premessa ..................................................................................................................... 1 0.2 – Principi ed aspetti generali del Metodo Tariffario Idrico.......................................... 2 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE ............................................................................ 10 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti..................................................................... 10 1.2 Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche ........................................................ 10 1.3 Altre informazioni rilevanti ......................................................................................... 11 2 DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE...................................................................................................................................... 12 2.1 Dati tecnici e patrimoniali ........................................................................................... 12 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 Dati su territorio gestito e affidamento.......................................................................... 12 Dati tecnici ..................................................................................................................... 20 Fonti di finanziamento ................................................................................................... 20 Altri dati economico-finanziari ...................................................................................... 21 2.2 Dati di conto economico.............................................................................................. 21 2.2.1 2.2.2 Dati di conto economico ................................................................................................ 21 Focus sugli scambi all’ingrosso .................................................................................... 23 2.3 Dati relativi alle immobilizzazioni .............................................................................. 23 2.3.1 2.3.2 Investimenti e dismissioni .............................................................................................. 23 Infrastrutture di terzi...................................................................................................... 24 2.4 Corrispettivi applicati all’utenza finale ....................................................................... 25 2.4.1 2.4.2 2.4.3 3 Ambiti tariffari applicati ................................................................................................ 25 Struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2012 ....................................................... 25 Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi ................................................... 26 PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ................................................................................. 27 3.1 Quadrante dello schema regolatorio ............................................................................ 27 3.1.1 3.1.2 Selezione del quadrante ................................................................................................. 27 Valorizzazione delle componenti del VRG (Vincolo ai ricavi riconosciuto) ................ 30 3.2 Moltiplicatore tariffario ............................................................................................... 52 3.2.1 3.2.2 3.2.3 4 Calcolo del moltiplicatore ............................................................................................. 52 Confronto con il moltiplicatore previgente .................................................................... 54 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente........................................ 55 PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL PIANO D’AMBITO (PEF) ................... 56 4.1 4.2 Aspetti generali ............................................................................................................. 56 Piano tariffario .............................................................................................................. 57 4.3 4.4 5 Schema di conto economico ........................................................................................... 62 Rendiconto finanziario ................................................................................................... 64 SINTESI ................................................................................................................................ 67 ALLEGATO 1 – DICHIARAZIONE DI VALIDAZIONE DEI DATI ALLEGATO 2 - COSTI DI FUNZIONAMENTO ENTE DI AMBITO RICONOSCIUTI IN TARIFFA – ISTANZA PER DEROGA ALL’ART. 28.2 DELL’ALLEGATO A ALLA DELIBERA AEEG 643/2013 PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARAMETRO CO2012ATO 0 La applicazione del Metodo Tariffario Idrico AEEG per la determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015 – Aspetti generali 0.1 – Premessa Con la manovra Salva Italia, in particolare con l’articolo 21, comma 19, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono state trasferite all’AEEG le funzioni di regolazione e controllo in materia di servizi idrici, prima svolte dal Ministero dell’Ambiente e, presso di questo, dalla Commissione Nazionale di Vigilanza sulle Risorse Idriche (CoNViRI). Il DPCM 20 luglio 2012 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 ottobre 2012) ha indicato le rispettive funzioni dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) e del Ministero dell’Ambiente. L'AEEG è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo, è competente in materia tariffaria. Per la determinazione delle tariffe negli anni 2012 e 2013 l’AEEG aveva approvato un Metodo tariffario transitorio (MTT) attraverso diversi provvedimenti. Alla fine dell’anno 2013 a seguito di diverse procedure di consultazione l’AEEG ha deciso di introdurre il Metodo Tariffario Idrico - MTI, tramite la delibera 643/2013/R/IDR facendo evolvere il MTT in una prospettiva di più lungo termine e prevedendo per gli anni 2014 e 2015 un periodo di consolidamento; AEEG ha successivamente definito le procedure di raccolta dati e relativa modulistica ai fini della determinazione delle tariffe del servizio idrico integrato con la Determina n° 2/214 del 28/02/2014, nonché lo schema che descrive i contenuti minimi e l’ordine espositivo della presente relazione di accompagnamento definito con la Determina n°3/2014 (Allegato 2) del 07/03/2014. Il Metodo Tariffario Idrico adotta un nuovo approccio di regolazione, che prevede preliminarmente la individuazione degli obiettivi prioritari fissati per il territorio da parte degli Enti d’Ambito, individuando quindi la relazione tra tali obiettivi, gli interventi conseguentemente necessari per raggiungerli, il fabbisogno di risorse coerente con gli obiettivi selezionati e l’entità dei corrispettivi applicati all’utenza, attraverso la possibilità di adottare uno degli schemi regolatori in funzione del fabbisogno di investimenti per i prossimi quattro anni (in rapporto al valore delle infrastrutture esistenti) e i costi operativi necessari al raggiungimento degli obiettivi specifici. Le principali novità introdotte dal MTI: - la specifica indicazione delle modalità di aggiornamento del programma degli interventi e del piano economico-finanziario funzionali all’approvazione dello schema tariffario, al fine di assicurare la coerenza tra l’attività di approvazione tariffaria e la realizzazione di interventi per il raggiungimento degli obiettivi prioritari fissati per il territorio; - la definizione di una procedura per la predisposizione tariffaria e contestuale ripartizione dei compiti tra gestore e Ente di Ambito che consenta di superare gli effetti derivanti dall’eventuale inerzia dei soggetti coinvolti; - le modalità per determinare il moltiplicatore tariffario ϑ, rispetto all’articolazione applicata dai gestori nell’anno 2012 con la modifica di alcuni parametri rispetto al MTT e le modalità per determinare tutte le poste di conguaglio; 1 - la introduzione di una componente tariffaria a copertura dei costi ambientali e della risorsa e di una componente tariffaria a copertura del costo di morosità; - con riferimento alla determinazione dei corrispettivi per l’utenza finale, i vincoli da rispettare in caso di modifica della vigente articolazione tariffaria - l’inserimento delle modalità di rateizzazione dei conguagli relativi alle partite pregresse, derivanti da conguagli maturati in periodi precedenti il trasferimento delle competenze all'Autorità, da evidenziare come componente distinta dalla bolletta; - la specificazione delle modalità di determinazione e applicazione del deposito cauzionale prevedendo la facoltà per i gestori di determinare il deposito massimo alternativamente con riferimento al consumo storico per utente o al consumo medio per tipologia di utenza; - l’esplicitazione delle modalità di verifica dell’efficienza del servizio di misura e dei relativi indicatori; - l'individuazione di criteri per la quantificazione del valore residuo delle immobilizzazioni al momento della scadenza dell'affidamento;. 0.2 – Principi ed aspetti generali del Metodo Tariffario Idrico Vengono di seguito illustrati i principi e gli aspetti generali del Metodo Tariffario Idrico desunti dalla delibera 643/2013/R/IDR e dall’Allegato A nonché dalla nota di chiarimento elaborata congiuntamente da ANEA e Federutility a seguito di specifici contatti con l’Autorità nel mese di Febbraio 2014. Ambito di applicazione Il provvedimento reca le disposizioni per la determinazione dei costi riconosciuti per lo svolgimento dei seguenti servizi di pubblica utilità: a) captazione, anche a usi multipli; b) adduzione, anche a usi multipli; c) potabilizzazione; d) vendita di acqua all’ingrosso; e) distribuzione e vendita di acqua agli utenti finali; f) fognatura nera e mista, vendita all’ingrosso del medesimo servizio e raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano; g) depurazione e vendita all’ingrosso del medesimo servizio, anche ad usi misti civili e industriali; Il perimetro delle attività svolte attinenti ai servizi idrici è così definito: Servizio Idrico Integrato (SII) è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue, ovvero da ciascuno di suddetti singoli servizi, compresi i servizi di captazione e adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali. Con la introduzione del MTI sono inclusi anche i seguenti servizi: a) la realizzazione di allacciamenti idrici e fognari, che consistono nelle condotte idriche e fognarie derivate dalla principale e dedicate al servizio di uno o più utenti; include 2 l’installazione dei relativi accessori, le separazioni di rete, la rimozione dei punti presa, la realizzazione di pozzetti di derivazione; b) le attività di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano mediante la gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate (fognature bianche), incluse la pulizia e la manutenzione delle caditoie stradali; tuttavia, ai fini della determinazione dei corrispettivi, laddove non già incluse nel SII alla data del 27/12/2013, dette attività sono da considerarsi incluse tra le “attività non idriche che utilizzano anche infrastrutture del servizio idrico integrato. Altre attività idriche è l’insieme delle attività attinenti ai servizi idrici, diverse da quelle comprese nel SII, in particolare: a) lo svolgimento di altre forniture idriche, quali la vendita, con infrastrutture dedicate, di acqua non potabile o ad uso industriale, agricolo o igienico-sanitario, il trasporto e la vendita di acqua con autobotte o altri mezzi su gomma, l’installazione e gestione di “case dell’acqua”, l’installazione e gestione di bocche antincendio, il riuso delle acque di depurazione; b) lo svolgimento di altre attività di raccolta e trattamento reflui, quali la gestione di fognature industriali con infrastrutture dedicate, lo spurgo di pozzi neri, il trattamento di percolati da discarica, il trattamento di rifiuti liquidi o bottini; c) lo svolgimento di prestazioni e servizi accessori conto utenti, come l’attivazione, disattivazione e riattivazione della fornitura, la trasformazione d’uso, le volture, i subentri, la preparazione di preventivi, le letture una tantum, i sopralluoghi e le verifiche; d) lo svolgimento di attività di gestione della morosità, quali l’invio di solleciti e comunicazioni, la sospensione e riattivazione della fornitura; e) l’esecuzione di lavori conto terzi per la realizzazione di infrastrutture del servizio idrico integrato, che consiste nelle operazioni di realizzazione di infrastrutture del servizio idrico integrato per conto di un altro soggetto, che ha iscritto a patrimonio tali infrastrutture; f) lo svolgimento di altri lavori e servizi conto terzi, attinenti o collegati o riconducibili ai servizi idrici, indipendentemente dal fatto che siano prestate per un soggetto che non gestisce servizi idrici, come la realizzazione e/o manutenzione degli impianti a valle dei misuratori, la pulizia fontane, la lettura dei contatori divisionali all’interno dei condomini, l’istruttoria e sopralluogo per rilascio/rinnovo autorizzazioni allo scarico e per il rilascio pareri preventivi per impianti fognari privati, l’istruttoria, il collaudo e rilascio parere tecnico di accettabilità per opere di urbanizzazione e di allacciamento realizzati da terzi, le analisi di laboratorio, la fatturazione, la progettazione e l’engineering e altri lavori e servizi similari. Non si rilevano rispetto all’anno passato cessazioni di attività, o gestione di servizi o territori. Definizione delle componenti di costo del servizio Ai fini dell’aggiornamento tariffario, sono definite le seguenti componenti di costo del servizio: a) costi delle immobilizzazioni, intesi come la somma degli oneri finanziari, degli oneri fiscali e delle quote di ammortamento; b) costi operativi, intesi come la somma dei costi operativi endogeni alla gestione e dei costi operativi aggiornabili; c) eventuale componente di anticipazione per il finanziamento dei nuovi investimenti; d) componente relativa ai costi ambientali e della risorsa; e) componente relativa ai conguagli. 3 La determinazione delle tariffe per l’anno 2014 si basa sui dati raccolti con la relativa modulistica definita nella Determina n°2/214 del 28/02/2014, aggiornati con i dati di bilancio relativi all’anno 2012, validati dall’Ente di Ambito (vedasi Dichiarazione di validazione dei dati – Allegato 1). La determinazione delle tariffe per l’anno 2015 si basa sui dati aggiornati con il bilancio consuntivo 2013 approvato dal Consiglio di Amministrazione del gestore, ma non ancora dalla Assemblea dei soci; i dati non sono stati validati dall’Ente di Ambito in quanto al momento non sono ancora disponibili le fonti contabili obbligatorie nonché le ulteriori fonti informative necessarie. Definizione dello specifico schema regolatorio - Modalità di aggiornamento del Programma degli interventi e del Piano economico- finanziario La regolazione per schemi regolatori illustrata nell’Allegato A della delibera 643/2013 è applicata attraverso la definizione di uno specifico schema regolatorio, corrispondente all’insieme degli atti necessari alla predisposizione tariffaria, che l’Ente d’Ambito propone all’Autorità ai fini della relativa approvazione. L’Ente d’Ambito deve adottare il pertinente schema regolatorio, composto dai seguenti atti: A) il programma degli interventi (PdI), ai sensi dell’art. 149, comma 3, del d.lgs.152/06, che specifica gli obiettivi da realizzare sulla base di una puntuale indicazione degli interventi per il periodo 2014-2017, riportando, per l’eventuale periodo residuo fino alla scadenza dell’affidamento, le informazioni necessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio, nonché al soddisfacimento della complessiva domanda dell'utenza; Il PdI è redatto secondo i seguenti criteri: a) lo sviluppo dei PdI inizia con l’anno 2014 e termina con l’ultimo anno di ciascun affidamento; b) qualora l’aggiornamento del PdI comporti una diminuzione degli investimenti rispetto alla pianificazione precedentemente approvata, ne sono esplicitate le motivazioni e sono riportati i criteri utilizzati per la selezione degli interventi ritenuti prioritari; c) L’aggiornamento dei PdI deve essere effettuato in conformità alle seguenti indicazioni metodologiche: 1) le criticità del servizio sono suddivise in: • criticità di approvvigionamento idrico, direttamente legate ai fabbisogni primari dell’utenza, tra cui: assenza delle infrastrutture di acquedotto, qualità dell’acqua non conforme agli usi umani, interruzioni impreviste della fornitura, bassa pressione; • criticità nella fornitura di acqua potabile, correlate alla sicurezza delle forniture all’utenza, quali: obsolescenza delle reti e degli impianti, restrizioni all’uso, perdite, dotazione minima garantita; • criticità del servizio di fognatura, riconducibili all’allontanamento delle acque nere e miste, tra cui: assenza del servizio, obsolescenza delle reti, fuoriuscite, rischio di allagamenti; • criticità dell’impatto con l’ambiente, che coinvolgono impianti di trattamento delle acque reflue, quali: assenza di trattamenti, obsolescenza degli impianti, scarichi fuori norma, smaltimento dei fanghi; • criticità del servizio di misura, che coinvolgono la lettura contatori ed i misuratori di impianto, 4 • criticità nei servizi al consumatore, collocabili nell’area dei rapporti con l’utenza, tra cui:, bollettazioni, call center, trattamento dei reclami, risarcimenti, servizio di autolettura; 2) gli importi degli investimenti sono espressi a moneta costante dell’anno 2014, mediante l’applicazione del coefficiente di cui al comma 14.1 dell’Allegato A , dove t è l’anno nella cui moneta è espresso l’ultimo PdI approvato. d) La documentazione inerente ai PdI contiene il seguente contenuto informativo minimo, secondo quanto previsto nell’Allegato 2 della Determina 3/2014: o i livelli di servizio attuali per ciascun segmento, con indicazione della data dell’ultima rilevazione; o la sintesi delle criticità per ciascun segmento del servizio; o l’elenco degli obiettivi di servizio in risposta alle predette criticità; o i livelli di servizio obiettivo per ciascun segmento; o l’esplicitazione, per ciascun segmento, delle linee di intervento pianificate per il raggiungimento degli obiettivi di servizio; o l’evidenza della coerenza delle linee di intervento adottate con gli strumenti di pianificazione sovraordinati; o i criteri adottati per la quantificazione delle previsioni di spesa per le manutenzioni straordinarie; o il cronoprogramma degli interventi per il periodo 2014-2017, con individuazione delle opere. B) il piano economico finanziario (PEF), costituito dal Piano tariffario, Conto Economico e dal Rendiconto finanziario, prevede con cadenza annuale per tutto il periodo di affidamento, l’andamento dei costi di gestione e di investimento, nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa con esplicitati i connessi valori del moltiplicatore tariffario e del vincolo ai ricavi del gestore. I prospetti di piano tariffario, conto economico e rendiconto finanziario dei PEF sono redatti conformemente agli schemi in Appendice all’Allegato 1 della delibera 643/2013. È parte integrante della documentazione da trasmettere all’Autorità una relazione di accompagnamento che illustra la metodologia applicata adottata con approvazione da parte dell’organo competente, illustrativa delle modalità di aggiornamento dei PEF e le principali assunzioni adottate per la proiezione delle grandezze economiche e finanziarie. Il PEF è redatto secondo i seguenti criteri metodologici: a) lo sviluppo dei PEF inizia con l’anno 2014 e termina con l’ultimo anno di ciascun affidamento; b) lo sviluppo dei PEF garantisce il raggiungimento e mantenimento, in termini attuali e prospettici, dell’equilibrio economico finanziario della gestione del SII, tenendo conto dell’estinzione, entro la scadenza dell’affidamento, dei finanziamenti contratti per la realizzazione degli investimenti, fatte salve le necessità imposte dal raggiungimento e dal mantenimento dei livelli di servizio obiettivo. c) la relazione di accompagnamento al PEF (redatta secondo lo Schema tipo di cui all’Allegato 2 della Determina 3/2014) , esplicita: - le condizioni creditizie ipotizzate per la previsione delle fonti di finanziamento - per le società a totale partecipazione pubblica, devono essere specificate le condizioni di compatibilità con il Patto di stabilità interno, anche con riferimento ad eventuali aumenti di 5 capitale sociale, in relazione ai quali sono allegate le dichiarazioni di impegno da parte di ciascun soggetto socio, a firma del legale rappresentante. d) L’aggiornamento dei PEF deve essere effettuato in conformità alle seguenti indicazioni metodologiche: e) • i PEF sono sviluppati a partire dai valori delle componenti di costo delle immobilizzazioni e di costo operativo, incluse le transazioni all’ingrosso, individuate per ciascun gestore per l’anno 2014 ai sensi della deliberazione 643/2013; • a partire dalla predisposizione tariffaria del 2016, le componenti tariffarie sono calcolate mediante l’applicazione reiterata dei criteri di cui alla deliberazione 643/2013; • l’aggiornamento dei PEF è predisposto assumendo la costanza, per tutto il periodo di riferimento, dei volumi erogati, salvo quanto inerente alla previsione di nuove attività e variazioni sistemiche, che dovranno essere valutate ed inserite con le modalità e la tempistica previsti nel Piano d’Ambito vigente con la assunzione in merito alle corrispondenti variazioni dei costi e dei ricavi adeguatamente illustrate e giustificate nella relazione di accompagnamento; • tutte le componenti di costo, incluse le transazioni all’ingrosso, sono proiettate negli anni successivi al 2014 a moneta costante, assumendo quindi un’inflazione pari a zero; • per gli anni successivi al 2014, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è posto pari a zero; • i PEF assumono in ciascun anno la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l’entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno, considerato che l’investimento realizzato nell’anno a rileva ai fini tariffari nell’anno a+2 • per il calcolo della quota di ammortamento, in assenza di previsioni dettagliate nei PdI in merito alle diverse categorie di cespiti da realizzare, è calcolata un’aliquota di ammortamento media, sulla base del complesso delle immobilizzazioni del gestore; • le nuove attività e le variazioni sistemiche sono valutate ed inserite con le modalità e la tempistica previsti nel Piano d’Ambito vigente; le assunzioni in merito alle corrispondenti variazioni dei costi e dei ricavi sono adeguatamente illustrate e giustificate nella relazione di accompagnamento; • per il finanziamento degli investimenti, i PEF assegnano priorità all’utilizzo del FoNI. La documentazione inerente ai PEF contiene il seguente contenuto informativo minimo: • i prospetti di piano tariffario, conto economico e rendiconto finanziario, le previsioni in merito ad eventuali contributi a fondo perduto e la relativa provenienza, con indicazione degli atti con cui è stato disposto il corrispondente stanziamento; • l’indicazione dell’eventuale quota del FoNI utilizzata ogni anno per il finanziamento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale, nonché l’eventuale quota destinata ad altri usi; • il valore del servizio del debito non ancora rimborsato al termine dell’affidamento, comprensivo della quota capitale e della quota interessi; • il valore residuo delle immobilizzazioni del gestore al termine della concessione. Eventuali assunzioni differenti devono essere opportunamente illustrate e giustificate dagli Enti d’ambito. 6 C) la convenzione di gestione, contenente gli aggiornamenti necessari a recepire la disciplina introdotta con la delibera 643/2013. Nell’ambito della redazione degli atti di cui sopra, l’Ente d’Ambito, una volta individuato il rapporto tra il fabbisogno di investimenti dal 2014 al 2017 ed il valore delle infrastrutture esistenti, nonché i costi operativi aggiuntivi associati ad obiettivi specifici necessari in ciascun anno a seleziona le regole di determinazione tariffaria applicabili nel pertinente schema regolatorio. Determinazione del moltiplicatore tariffario per gli anni 2014 e 2015 e dei corrispettivi applicati all’utenza Il moltiplicatore tariffario ϑ di ciascun anno a (2014 e 2015) determinato ai sensi dell’articolo 4 dell’Allegato A della delibera 643/2013, è definito in base al rapporto tra i costi riconosciuti e la valorizzazione, in termini di tariffe rilevate ad inizio 2012, dei volumi relativi all’anno (a-2), tenendo conto degli eventuali effetti delle altre attività idriche. Per ciascun anno a, è definito il limite massimo alla variazione del moltiplicatore tariffario ϑ, di cui al citato articolo 4 dell’Allegato A, tenendo conto dell’inflazione programmata, di un fattore K e dello schema regolatorio individuato. I corrispettivi applicati all’utenza sono determinati applicando il moltiplicatore tariffario ϑ alle quote fisse e variabili della struttura tariffaria dell’anno base 2012. Tale struttura tariffaria, negli anni 2014 e 2015, può essere variata seguendo le modalità e nei limiti indicati nel Titolo 9 dell’Allegato A alla deliberazione 643/2013, ad invarianza di gettito tariffario. Diversamente da quanto previsto nella Delibera 585/2012 (MTT), il moltiplicatore tariffario (θ) per il 2014 ed il 2015 si applica ai corrispettivi utenti finali ed ai corrispettivi utenti acqua all’ingrosso, mentre non si applica ai corrispettivi delle altre attività idriche, ai contributi di allaccio idrici e fognari ed ai corrispettivi delle acque meteoriche. Procedura di approvazione La tariffa è predisposta dagli Enti d’Ambito sulla base della metodologia illustrata nella presente relazione utilizzando come dati di input quelli già inviati nell’ambito del procedimento di raccolta dati disposto dalla deliberazione 347/2012/R/IDR, aggiornati con i dati di bilancio relativi rispettivamente agli anni 2012 e 2013) per la determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015; a tal fine gli Enti d’Ambito devono validare le informazioni fornite dai gestori e le integrano o le modificano secondo criteri funzionali al riconoscimento dei costi efficienti di investimento e di esercizio. Entro il 31 marzo 2014, l’Ente d’Ambito: a) definisce gli obiettivi e, acquisita la proposta del gestore riguardo agli interventi necessari al relativo conseguimento, redige il programma degli interventi (PdI); b) predispone la tariffa per gli anni 2014 e 2015; c) redige coerentemente - ed adotta con proprio atto deliberativo di approvazione - il piano economico finanziario (fino al termine dell’affidamento) che garantisca il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario; d) ai fini dell’approvazione da parte dell’Autorità, trasmette: i. il programma degli interventi; 7 ii. il piano economico-finanziario, che esplicita il vincolo ai ricavi del gestore e il moltiplicatore tariffario teta (ϑ) che ciascun gestore dovrà applicare in ciascun ambito tariffario, rispettivamente per il 2014 e il 2015; iii. una relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata; iv. l’atto o gli atti deliberativi di predisposizione tariffaria ovvero di approvazione dell’aggiornamento del piano economico-finanziario; v. l’aggiornamento dei dati necessari richiesti secondo le modalità indicate alla Determina n° 2/2014. Entro i successivi 90 giorni, l'Autorità, salva la necessità di richiedere ulteriori integrazioni, approva le proposte tariffarie. I PdI e i PEF sono sottoposti a procedimento di verifica da parte dell’Autorità, nell’ambito dell’istruttoria finalizzata all’approvazione delle predisposizioni tariffarie, allo scopo di valutare: - la coerenza degli elaborati con gli obiettivi di servizio e con le predisposizioni tariffarie elaborate sulla base della metodologia prevista nella delibera 643/2013; - il rispetto dell’equilibrio economico-finanziario della gestione del SII. Il procedimento di verifica termina con l’approvazione dei PdI e dei PEF o con l’indicazione, da parte dell’Autorità, di osservazioni, rilievi e prescrizioni, che sono recepite dall’Ente d’ambito entro 30 giorni, a pena di inefficacia. Decorsi 180 giorni dalla trasmissione dei dati senza che l’Autorità abbia formulato osservazioni, rilievi o prescrizioni, i PdI e i PEF si intendono approvati. Ove il termine del 31/3/2014 decorra inutilmente il soggetto gestore trasmette all’Ente d’Ambito istanza di aggiornamento tariffario recante lo schema regolatorio, redatto conformemente ai criteri di cui alla delibera 643/2013 e ne dà comunicazione all’Autorità. L'Autorità, ricevuta la comunicazione diffida gli Enti d'Ambito ad adempiere entro i successivi 30 giorni. Decorso tale termine l’istanza di cui sopra si intende accolta dall’Ente d’Ambito ed è trasmessa all’Autorità ai fini della sua valutazione ed approvazione, entro i successivi 90 giorni. In tale caso la quota parte dei costi di funzionamento dell’Ente d’ambito medesimo di cui all’articolo 154, comma 1, del d.lgs. 152/06, con riferimento all’annualità 2014 è posta pari a zero. Laddove ricorrano le casistiche indicate al comma 2.7 della deliberazione 347/2012/R/IDR e in ogni caso laddove non si disponga degli atti, dei dati e delle informazioni necessarie alla determinazione tariffaria, la tariffa verrà determinata d’ufficio ponendo il moltiplicatore tariffario teta (ϑ) pari a 0,9 finché perdurano tali casistiche. In tali casi, la tariffa calcolata in base all’Allegato A alla delibera 643/2013, produce effetti a partire dal momento in cui sono rese disponibili le informazioni necessarie alla definizione della medesima ritenute conformi alle disposizioni vigenti da parte dell’Autorità. Applicazione dei corrispettivi all’utenza per l’anno 2014 A decorrere dal 1° gennaio 2014 i gestori del servizio sono tenuti ad applicare le seguenti tariffe massime: a) fino alla predisposizione delle tariffe da parte degli Enti d’Ambito, le tariffe approvate per il 2013 o, laddove non ancora approvate, quelle applicate nel medesimo anno senza variazioni; b) a seguito della predisposizione da parte degli Enti d’Ambito, oppure del perfezionarsi del silenzio-assenso di cui al comma 5.6 della deliberazione 643/2013 e fino all’approvazione da parte dell’Autorità, le tariffe predisposte dall’Ente d’Ambito oppure da esso accolte a seguito del perfezionarsi del citato silenzio assenso; 8 c) a seguito dell’approvazione delle tariffe da parte dell’Autorità, le tariffe dell’anno 2012 comunicate all’Autorità moltiplicate per il valore (ϑ2014) approvato dalla medesima Autorità. La differenza tra i costi riconosciuti sulla base delle tariffe provvisorie applicate nei periodi di cui alle precedenti lettere a) e b) ed i costi riconosciuti sulla base dell’approvazione di cui al precedente punto c) sarà oggetto di conguaglio successivamente all’atto di tale approvazione. Condizioni per l’aggiornamento tariffario nell’ambito ATO 2 Marche Centro Ancona Nell’ambito ATO 2 Marche Centro Ancona sussistono le condizioni per procedere con l’aggiornamento tariffario in quanto: - il titolo ad esercire il servizio non è stato dichiarato invalido con sentenza passata in giudicato, ovvero ritirato o annullato in via amministrativa; - non è pendente un contenzioso giurisdizionale inerente il titolo ad esercire il servizio e in cui sia stata emanata dall’autorità giudiziaria una misura cautelare sospensiva o limitativa del titolo stesso, per tutta la durata dell’efficacia della misura medesima, ovvero in cui sia stata emanata dall’autorità giudiziaria una sentenza, anche di primo grado se non successivamente sospesa, che abbia accertato l’invalidità del titolo medesimo. - è stata effettuata la consegna degli impianti in occasione dell’affidamento della gestione del SII; - è stata adottata la Carta dei servizi, e non viene più applicata alle utenze domestiche la fatturazione di un consumo minimo impegnato. - L’ AATO 2 Marche Centro Ancona ha inoltre adempiuto ai propri obblighi di predisposizione tariffaria per gli anni 2012 e 2013. Nei paragrafi che seguono è quindi illustrata la metodologia prevista dal MTI applicata alla nostra realtà. Per il relativo sviluppo degli elaborati è stato utilizzato lo strumento di calcolo predisposto e reso disponibile da ANEA; i dati di input sono quelli trasmessi dal gestore così come validati e rettificati dall’AATO. 9 1 Informazioni sulla gestione 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti Il perimetro delle attività svolte attinenti ai servizi idrici è riferito a partire dal 01/01/2014 ai 43 Comuni dell’ATO 2 Marche Centro Ancona; i Comuni dell’Ambito erano 45 fino al 31/12/2013, a seguito della aggregazione di 3 Comuni il numero complessivo è calato di 2 unità a seguito della fusione a partire dal 1/1/2014 dei Comuni di Ripe (Cod. ISTAT 42039), Castel colonna (Cod. ISTAT 42009), Monterado (Cod. ISTAT 42028) nel neocostituito Comune di Trecastelli (Cod. ISTAT 42050). Non si rilevano rispetto all’anno passato cessazioni di attività, o gestione di servizi o territori aggiuntivi. 1.2 Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche Si precisano nel prospetto che segue le attività svolte e quelle non svolte fra quelle appartenenti al “Servizio Idrico Integrato” e quelle appartenenti alle “Altre Attività Idriche”. La attività relativa agli “Allacciamenti” sono state collocate tra le attività relative al “Servizio idrico integrato” , in modo diverso rispetto a quanto fatto in sede di compilazione dei dati 2011 (“Altre attività idriche”). La contabilizzazione degli allacci e dei relativi contributi 2012 nel bilancio 2012 è considerata in conto capitale analogamente a come è stato fatto nell’anno 2011. La relativa rappresentazione è stata inserita nel file ATO, foglio ModStratificazione (3) fra gli investimenti, mentre i “Contributi di allacciamento” sono stati inseriti nello stesso foglio fra i CFP. Macroattività AEEG Descrizione attività AEEG Captazione Servizio Idrico Integrato Attività Svolte/Non svolte (SI/NO) SI Potabilizzazione SI Adduzione SI Acquedotto distribuzione SI Fognatura SI Depurazione SI Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica fognatura) SI Vendita di acqua all’ingrosso Vendita di acqua non potabile o ad uso industriale, agricolo o igienico-sanitario (qualora svolta congiuntamente ad altri servizi del SII) Vendita di acqua forfetaria NO Fornitura bocche antincendio SI Fognatura e depurazione civile (utenti con approvvigionamento autonomo) Fognatura e depurazione di acque reflue industriali (utenze industriali che scaricano in pubblica fognatura) Lavori c/terzi per la realizzazione di infrastrutture del SII SI NO Allacciamenti SI 10 SI NO SI Lettura contatori condominiali Attività Svolte/Non svolte (SI/NO) NO Vendita di acqua con autobotte NO Trattamento percolati da discarica SI Trattamento bottini SI Gestione fognature bianche NO Pulizia e manutenzione caditoie stradali NO Installazione e manutenzione bocche antincendio NO Vendita a terzi di servizi attinenti o collegati ai servizi idrici NO Lavori c/terzi attinenti o collegati ai servizi idrici NO Spurgo pozzi neri NO Rilascio autorizzazioni allo scarico SI Lottizzazioni SI Riuso delle acque di depurazione NO Case dell’acqua NO Altre prestazioni e servizi accessori SI Macroattività AEEG 1.3 Descrizione attività AEEG Altre informazioni rilevanti Nell’ambito ATO 2 Marche Centro Ancona sussistono le condizioni per procedere con l’aggiornamento tariffario in quanto: - il titolo ad esercire il servizio non è stato dichiarato invalido con sentenza passata in giudicato, ovvero ritirato o annullato in via amministrativa; - non è pendente un contenzioso giurisdizionale inerente il titolo ad esercire il servizio e in cui sia stata emanata dall’autorità giudiziaria una misura cautelare sospensiva o limitativa del titolo stesso, per tutta la durata dell’efficacia della misura medesima, ovvero in cui sia stata emanata dall’autorità giudiziaria una sentenza, anche di primo grado se non successivamente sospesa, che abbia accertato l’invalidità del titolo medesimo; - è stata effettuata la consegna degli impianti in occasione dell’affidamento della gestione del SII; - è stata adottata la Carta dei servizi, e non viene più applicata alle utenze domestiche la fatturazione di un consumo minimo impegnato; - l’AATO 2 Marche Centro Ancona ha inoltre adempiuto ai propri obblighi di predisposizione tariffaria per gli anni 2012 e 2013; - non sono in corso procedure fallimentari o di concordato preventivo. 11 2 Dati relativi alla gestione nell’ambito territoriale ottimale I dati relativi alla gestione nell’ambito territoriale inseriti nel formulario di raccolta, relativi al 2012, sono stati validati dall’Ente di Ambito attraverso una verifica con i dati desunti dalle fonti contabili obbligatorie ed altre fonti informative. Per quanto riguarda i dati relativi al 2013, non essendo ancora disponibili le fonti contabili obbligatorie approvate, è stata effettuata solo una verifica di massima della congruità dei dati. I commenti relativi ai dati inseriti nelle diverse sezioni di compilazione del formulario di raccolta dati e la dichiarazione di validazione che attesta che i dati inseriti sono stati verificati e risultano congruenti con i dati di bilancio, sono riportati nella “Dichiarazione di Validazione dei dati” (Allegato 1 alla presente relazione). 2.1 Dati tecnici e patrimoniali 2.1.1 Dati su territorio gestito e affidamento Nell’ATO 2 Marche Centro Ancona : - non ci sono state modifiche di perimetro del territorio servito rispetto alla raccolta dati ex deliberazione 347/2012/R/IDR - la Carta dei servizi è stata adottata precedentemente alla raccolta dati precedente; non è presente la fatturazione di un minimo impegnato per l’utenza domestica. - non è stato applicato un teta diverso da quello approvato nell’ultima fatturazione 2013. Le variazioni tariffarie intercorse a partire dal 1 gennaio 2012 ad oggi sono state solo quelle in applicazione del MTT proposte dall’Ente di Ambito con delibera A.C. N° 9/2013 del 23/04/2013 e successivamente approvate da AEEG. I valori del moltiplicatore tariffario applicati per la fatturazione per l’anno 2012 e l’anno 2013 rispetto ai valori tariffari (ModTariffe) trasmessi ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR sono riportati nel prospetto che segue. Moltiplicatori tariffari applicati per 2012 e 2013 Decorrenza Da 01/01/2012 a 31/12/2012 Da 01/01/2013 a 31/12/2013 Atto deliberativo di approvazione N° 9/2013 del 23/04/2013 N° 9/2013 del 23/04/2013 Moltiplicatore tariffario rispetto ai valori tariffari (ModTariffe) trasmessi ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR Volumi sui quali ciascuna tariffa è stata applicata 1 I Volumi sono riportati nel prospetto che segue 1,063254 I Volumi sono riportati nel prospetto che segue Media ponderata del moltiplicatore applicato per la fatturazione anno 2012 Media ponderata del moltiplicatore applicato per la fatturazione anno 2013 1 1,063254 Nei prospetti che seguono sono riportati i volumi su cui ciascuna tariffa è stata applicata per il 2012 ed il 2013, per ogni servizio, uso e scaglione. 12 2012 MODTARIFFE 1 ACQUEDOTTO TIPOLOGIA VOLUMI TARIFFA IMPORTO Uso domestico residente 0-60 8.979.844 0,538400 4.834.748 61-120 6.100.753 0,834300 5.089.858 121-180 2.906.090 1,106000 3.214.136 >180 2.452.043 1,465100 3.592.488 0-60 169.043 0,269200 45.506 61-120 117.300 0,417200 48.938 121-180 60.569 0,553000 33.495 >180 42.685 0,732600 31.271 1.003.260 2,218100 2.225.331 0-100 195.060 0,831600 162.212 > 100 344.989 1,170200 403.706 223.517 0,837100 187.106 1.460.715 1,703100 2.487.744 0-100 1.421.062 1,120200 1.591.874 101-400 1.199.725 1,430200 1.715.847 401-1200 1.084.106 1,694500 1.837.018 > 1200 1.407.495 2,038100 2.868.616 0-100 59.718 0,558500 33.353 101-1200 191.589 1,067400 204.502 > 1200 45.245 1,410600 63.823 157.775 2,176200 343.350 Uso acqua calda condominiale 61.456 1,143500 70.275 Uso circhi-spettacoli viaggianti 5.497 1,826100 10.038 126.461 2,380100 300.990 58.865 0,006400 377 1.150.352 0,006400 7.362 111.532 0,400000 44.613 Uso domestico residente Tariffa sociale Uso domestico non residente Uso agricolo allevamento animali industriale Diversi Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso cantiere Uso antincendio Uso antincendio comunale Uso comunale Uso piscine comunali 31.136.746 Totale 13 31.448.574 MODTARIFFE 2 FOGNATURA TIPOLOGIA VOLUMI Uso domestico residente TARIFFA IMPORTO 17.687.685 0,182900 3.235.078 Uso domestico residente Tariffa sociale 377.577 0,182900 69.059 Uso domestico non residente 840.589 0,182900 153.744 Uso agricolo 84.660 0,182900 15.484 allevamento animali 22.981 0,182900 4.203 industriale 1.125.665 0,182900 205.884 Diversi 4.202.673 0,182900 768.669 287.542 0,182900 Uso acqua calda condominiale 60.153 0,182900 11.002 Uso circhi-spettacoli viaggianti 5.450 0,182900 997 111.662 0,182900 20.423 57.518 0,182900 10.520 857.113 0,182900 156.766 89.986 0,182900 16.458 1.098.338 0,214829 235.955 Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso antincendio Uso antincendio comunale Uso comunale Uso piscine comunali Scarichi industriali 26.909.592 Totale 52.591 4.956.833 MODTARIFFE 3 DEPURAZIONE TIPOLOGIA VOLUMI Uso domestico residente TARIFFA IMPORTO 15.998.237 0,426500 6.823.248 Uso domestico residente Tariffa sociale 351.191 0,426500 149.783 Uso domestico non residente 705.018 0,426500 300.690 Uso agricolo 43.165 0,426500 18.410 allevamento animali 12.968 0,426500 5.531 industriale 1.080.219 0,426500 460.713 Diversi 3.753.857 0,426500 1.601.020 279.995 0,426500 Uso acqua calda condominiale 59.275 0,426500 25.281 Uso circhi-spettacoli viaggianti 5.415 0,426500 2.309 Uso antincendio 92.634 0,426500 39.508 Uso antincendio comunale 57.125 0,426500 24.364 787.110 0,426500 335.702 88.943 0,426500 37.934 1.098.338 0,500954 550.217 Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso comunale Uso piscine comunali Scarichi industriali 24.413.490 Totale 14 119.418 10.494.129 MODQFISSA TIPOLOGIA NUMERO TARIFFA Uso domestico residente IMPORTO 0 171.503 22,00 3.773.066 122 44,00 5.368 6001-18000 88,00 0 >18000 176,00 0 0-1200 1201-6000 Uso domestico residente Tariffa sociale 0 11,00 31.988 22,00 0 6001-18000 44,00 0 > 18000 88,00 0 20.236 33,00 667.788 3.087 22,00 67.914 1201-6000 39 44,00 1.716 6001-18000 1 88,00 88 176,00 0 351 22,00 7.722 0-1200 93 22,00 2.046 1201-6000 22 44,00 968 6001-18000 17 88,00 1.496 > 18000 20 176,00 3.520 0-1200 26.404 22,00 580.888 1201-6000 721 44,00 31.724 6001-18000 60 88,00 5.280 > 18000 2 176,00 352 0-1200 3.266 22,00 71.852 3 44,00 132 6001-18000 88,00 0 > 18000 176,00 0 0-1200 2.908 1201-6000 Uso domestico non residente Uso agricolo 0 0-1200 > 18000 allevamento animali industriale 0 Diversi 0 Uso promiscuo (domestico + altri usi) 0 1201-6000 Uso cantiere 0 1.021 22,00 22.462 1201-6000 8 44,00 352 6001-18000 3 88,00 264 176,00 0 22,00 46.046 1201-6000 44,00 0 6001-18000 88,00 0 > 18000 176,00 0 0-1200 > 18000 Uso acqua calda condominiale 0 0-1200 Uso circhi-spettacoli viaggianti 2.093 0 15 0-1200 7 22,00 154 1201-6000 2 44,00 88 6001-18000 88,00 0 > 18000 176,00 0 Uso antincendio 0 0-1200 893 22,00 19.646 1201-6000 14 44,00 616 6001-18000 3 88,00 264 > 18000 1 176,00 176 0-1200 180 22,00 3.960 1201-6000 3 44,00 132 6001-18000 2 88,00 176 > 18000 1 176,00 176 0-1200 2.258 22,00 49.676 1201-6000 169 44,00 7.436 6001-18000 21 88,00 1.848 > 18000 3 176,00 528 22,00 0 44,00 0 88,00 968 176,00 0 Uso antincendio comunale 0 Uso comunale 0 Uso piscine comunali 0 0-1200 1201-6000 6001-18000 11 > 18000 bocche anticendio 0 c. privato 886 96 85.056 c.c omunale 189 96 18.144 senza c. 395 135 237.018 Totale 53.325 5.565.401 2012 MODTARIFFE 1 MODTARIFFE 2 MODTARIFFE 3 MODQFISSA TOTALE 31.448.574 4.956.833 10.494.129 5.565.401 52.464.937 2013 MODTARIFFE 1 ACQUEDOTTO TIPOLOGIA VOLUMI TARIFFA IMPORTO Uso domestico residente 0-60 8.784.333 0,538400 4.729.485 61-120 5.819.894 0,834300 4.855.538 16 121-180 2.569.874 1,106000 2.842.281 >180 1.760.162 1,465100 2.578.813 0-60 178.658 0,269200 48.095 61-120 128.543 0,417200 53.628 121-180 63.976 0,553000 35.379 >180 41.963 0,732600 30.742 913.129 2,218100 2.025.411 0-100 172.420 0,831600 143.384 > 100 299.848 1,170200 350.882 200.067 0,837100 167.476 1.223.384 1,703100 2.083.545 0-100 1.221.861 1,120200 1.368.729 101-400 1.066.935 1,430200 1.525.930 401-1200 943.123 1,694500 1.598.122 1.215.311 2,038100 2.476.925 0-100 53.702 0,558500 29.993 101-1200 176.297 1,067400 188.179 > 1200 40.285 1,410600 56.826 131.166 2,176200 285.443 Uso acqua calda condominiale 64.082 1,143500 73.278 Uso circhi-spettacoli viaggianti 5.053 1,826100 9.227 Uso antincendio 56.346 2,380100 134.109 Uso antincendio comunale 21.781 0,006400 139 Uso comunale 764.687 0,006400 4.894 Uso piscine comunali 106.034 0,400000 42.414 Uso domestico residente Tariffa sociale Uso domestico non residente Uso agricolo allevamento animali industriale Diversi > 1200 Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso cantiere 28.022.914 Totale 27.738.869 MODTARIFFE 2 FOGNATURA TIPOLOGIA VOLUMI Uso domestico residente TARIFFA IMPORTO 16.523.130 0,182900 3.022.080 Uso domestico residente Tariffa sociale 400.060 0,182900 73.171 Uso domestico non residente 794.511 0,182900 145.316 Uso agricolo 74.615 0,182900 13.647 allevamento animali 21.739 0,182900 3.976 955.343 0,182900 174.732 3.715.819 0,182900 679.623 257.462 0,182900 Uso acqua calda condominiale 62.681 0,182900 11.464 Uso circhi-spettacoli viaggianti 5.050 0,182900 924 41.387 0,182900 7.570 industriale Diversi Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso antincendio 17 47.090 Uso antincendio comunale Uso comunale Uso piscine comunali Scarichi industriali 20.531 0,182900 3.755 729.885 0,182900 133.496 90.885 0,182900 16.623 1.044.879 0,214829 24.737.977 Totale 224.470 4.557.938 MODTARIFFE 3 DEPURAZIONE TIPOLOGIA VOLUMI TARIFFA IMPORTO 14.846.549 0,426500 6.332.053 Uso domestico residente Tariffa sociale 373.484 0,426500 159.291 Uso domestico non residente 692.021 0,426500 295.147 Uso agricolo 40.902 0,426500 17.445 allevamento animali 10.863 0,426500 4.633 925.375 0,426500 394.672 3.340.048 0,426500 1.424.530 250.564 0,426500 Uso acqua calda condominiale 61.800 0,426500 26.358 Uso circhi-spettacoli viaggianti 4.908 0,426500 2.093 Uso antincendio 41.747 0,426500 17.805 Uso antincendio comunale 20.149 0,426500 8.594 669.491 0,426500 285.538 90.885 0,426500 38.762 1.044.879 0,500954 523.436 Uso domestico residente industriale Diversi Uso promiscuo (domestico + altri usi) Uso comunale Uso piscine comunali Scarichi industriali 22.413.665 Totale 106.866 9.637.224 MODQFISSA TIPOLOGIA NUMERO TARIFFA Uso domestico residente IMPORTO 0 0-1200 1201-6000 600118000 170.864 22,00 3.759.008 64 44,00 2.816 88,00 176,00 >18000 Uso domestico residente Tariffa sociale 0 0 0 11,00 35.123 1201-6000 600118000 22,00 0 > 18000 88,00 0 33,00 674.586 0-1200 Uso domestico non residente 3.193 44,00 20.442 Uso agricolo 0 0 0-1200 1201-6000 600118000 > 18000 18 3.057 22,00 67.254 37 44,00 1.628 4 88,00 176,00 352 0 allevamento animali 340 22,00 0-1200 102 22,00 2.244 1201-6000 600118000 23 44,00 1.012 14 88,00 23 176,00 industriale 7.480 0 > 18000 Diversi 1.232 4.048 0 26.471 22,00 582.362 590 44,00 25.960 59 88,00 > 18000 3 176,00 0-1200 3.244 22,00 71.368 1 44,00 44 0-1200 1201-6000 600118000 Uso promiscuo (domestico + altri usi) 5.192 528 0 1201-6000 600118000 88,00 176,00 > 18000 Uso cantiere 0 0 0 929 22,00 20.438 3 44,00 132 4 88,00 > 18000 1 176,00 0-1200 2.103 22,00 46.266 1201-6000 600118000 44,00 0 > 18000 176,00 0-1200 1201-6000 600118000 Uso acqua calda condominiale 352 176 0 88,00 Uso circhi-spettacoli viaggianti 0 0 0 0-1200 8 22,00 176 1201-6000 600118000 1 44,00 44 88,00 176,00 > 18000 Uso antincendio 0 0 0 0-1200 904 22,00 19.888 1201-6000 600118000 10 44,00 440 1 88,00 > 18000 0 176,00 Uso antincendio comunale 88 0 0 195 22,00 4.290 2 44,00 88 1 88,00 > 18000 1 176,00 0-1200 2.322 22,00 51.084 143 44,00 6.292 0-1200 1201-6000 600118000 Uso comunale 88 176 0 1201-6000 19 600118000 11 88,00 > 18000 1 176,00 Uso piscine comunali 968 176 0 0-1200 22,00 0 1201-6000 600118000 44,00 0 12 88,00 176,00 > 18000 bocche anticendio 1.056 0 0 c. privato c.c omunale 900 96 195 96 senza c. 382 135 236.660 Totale 86.400 18.720 51.570 5.551.145 2013 MODTARIFFE 1 MODTARIFFE 2 MODTARIFFE 3 MODQFISSA TOTALE 2.1.2 27.738.869 4.557.938 9.637.224 5.551.145 47.485.175 Dati tecnici Le modifiche significative (> 10% ) rispetto all’anno precedente relativamente ai dati tecnici del 2012 riguardano solamente il volume di acqua prelevato da altri sistemi di acquedotto (A07 del DM 99/97): nel 2011 sono stati prelevati presso altri sistemi 381.000 mc, mentre nel 2012 sono stati prelevati 278.000 mc. La differenza è dovuta sia ad una riduzione dei consumi che ad un maggior utilizzo dell'acqua proveniente dal nostro ambito per piccole modifiche alla rete. Relativamente ai dati tecnici del 2013 rispetto all’anno 2012 le modifiche significative riguardano i sensibili minori volumi erogati (-10%); la differenza è imputabile per circa la metà agli usi domestici, e per la restante quota parte per tutti gli altri usi. Le motivazioni sono riconducibili in parte ad un fattore meteorologico, in parte alla criticità della situazione economica locale che ha comportato minori consumi. Una differenza, seppure di minore impatto (-7%) lo si rileva per i consumi energetici, per le analoghe motivazioni. Non si evidenziano dati non disponibili. 2.1.3 Fonti di finanziamento Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, con particolare riferimento a quelle derivanti da mezzi di terzi, negli anni 2012 e 2013 non sono state accese nuove operazioni finanziarie e nemmeno tiraggi da finanziamenti pregressi; è in corso, fino al 2020, la restituzione del debito derivante da finanziamenti pregressi, così come richiesto dagli istituti di credito, con la tempistica e gli importi indicati nel PEF e relativa Relazione di accompagnamento elaborati in base al MTT. 20 2.1.4 Altri dati economico-finanziari Non si registrano modifiche significative (> 10% ) rispetto agli anni precedenti relativamente ai dati economico- finanziari. Non si registrano attività afferenti al SII relative a variazioni sistemiche nelle condizioni di erogazione del servizio o per il verificarsi di eventi eccezionali. 2.2 Dati di conto economico 2.2.1 Dati di conto economico Il gestore del SII è una azienda di multiutility, le poste comuni (costi e ricavi) sono stati ripartiti secondo le seguenti percentuali di riparto di cui alla prospetto che segue, determinati sulla base dei corrispondenti driver. Tali criteri non sono variati rispetto a quelli utilizzati nella precedente metodologia tariffaria e/o nella compilazione dei moduli ex-Deliberazione 347/2012/R/IDR. Le poste comuni (costi e ricavi) dei Servizi Comuni (SC) e delle Funzioni Operative Condivise (FOC) sono stati ripartiti secondo le seguenti percentuali di riparto di cui alla tabella che segue, determinati sulla base dei seguenti driver: ⟹ SC Approvvigionamenti e Acquisti: in base al n° di ordini di acquisto per attività; (84.6% al SII) ⟹ SC Trasporti e autoparco: la maggior parte dei costi degli automezzi è già destinata alla funzione che li utilizza, vengono imputati al SC Trasporti e autoparco pochi costi ( assicurazioni e poco altro) in base ai costi degli automezzi imputati direttamente alle attività; (86,8% al SII) ⟹ SC Logistica e magazzini: in base al n° di prelievi registrati per ciascuna attività; (59,9% al SII) ⟹ SC Servizi immobiliari: in base al n° di addetti assegnati a ciascuna attività; (80,6% al SII) ⟹ SC Servizi informatici: il driver utilizzato per la ripartizione dei costi informatici attribuibili a più attività è dato dal costo delle manutenzioni hardware e software registrato a consuntivo per attività; 36% al SII) ⟹ SC Telecomunicazioni: vengono ripartiti in base al n° di postazioni telefoniche per attività; (71,2% al SII) ⟹ SC Servizi amministrativi e finanziari: in base al n° di movimenti contabili per attività; (72,6% al SII) ⟹ SC Organi legali e societari, alta direzione e staff centrali: in base ai costi operativi per attività; (79% al SII) ⟹ SC Servizi del personale e delle risorse umane: in base al n° di addetti per attività; (80,6% al SII) ⟹ FOC commerciale, di vendita e gestione clientela: in base al n° di bollette e fatture emesse per attività; (58,5% al SII) ⟹ FOC tecnica, di telecontrollo, di manutenzione e servizi tecnici: in base alle ore di manodopera diretta di manutenzione registrata da ciascuna attività; (88,9%al SII) ⟹ FOC di misura tra attività di settori diversi: in base al n° di letture misuratori effettuata per attività; (77,5% al SII) 21 ⟹ FOC di cartografia elettronica: in base ai km di rete per attività. (84,9% al SII) Per quanto riguarda i ricavi del ModCo, la somma dei ricavi (A1 + A5) del Servizio Idrico (colonna e+f) è esattamente uguale alla somma delle singole voci di ricavo inserite nella quarta parte dello schema, riferite alle colonne “e+f”. Per quanto riguarda le voci inserite tra le “ulteriori specifiche dei costi”, la voce di bilancio di appartenenza è di seguito specificata: erogazione liberalità costi pubblicitari e di marketing B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B7) PER SERVIZI B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE B8) GODIMENTO BENI DI TERZI B6) MATERIE PRIME, CONSUMO, MERCI B9) PER IL PERSONALE B8) GODIMENTO BENI DI TERZI oneri per sanzioni, penalità e risarcimenti oneri straordinari contributi associativi spese viaggio e rappresentanza spese funzionamento ente d'ambito contributi allacciamento rimborso mutui di comuni, az spec altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, soc patr B8) GODIMENTO BENI DI TERZI corrispettivi a gestori preesistenti B8) GODIMENTO BENI DI TERZI corrispettivi ai comuni B8) GODIMENTO BENI DI TERZI tosap, tarsu B14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE costi strutturazione finanziamento B7) PER SERVIZI Non sono presenti contributi solidaristici riportati nella voce “Oneri Locali”. Tutte le dismissioni sia del 2012 che del 2013 sono state elencate con tutte le informazioni contabili necessarie (Valore lordo e Fondo Ammortamento) e portate in sottrazione nell’anno del cespite. Un aspetto da sottolineare riguarda i Fabbricati per i quali per ottemperare alla nuova normativa fiscale, che impone la separazione della quota parte relativa al “terreno” dal cespite “fabbricato”, è stato necessario effettuare contabilmente lo scorporo del terreno dai fabbricati (pag. 48 del Bilancio 2012 del gestore). Per evidenziarne gli effetti ai fini tariffari è stato necessario modificare i corrispondenti modelli stratificazione stornando per ogni anno l’importo indicato nel prospetto che segue dai Fabbricati ed incrementando corrispondentemente il valore dei terreni per un pari importo. GIROCONTO DA FABBRICATI A TERRENI SOLO SII 1.833.768,42 3.857,96 1.339,00 359.399,31 35.681,43 8.565,31 1.725,99 2.244.337,41 ANNO 2002 2006 2007 2008 2009 2010 2011 22 2.2.2 Focus sugli scambi all’ingrosso Per quanto riguarda gli scambi all’ingrosso i soggetti coinvolti sono i medesimi indicati nel file utilizzato per le tariffe 2012-2013. Per quanto riguarda gli acquisti all’ingrosso i moltiplicatori relativi ai 2 grossisti per gli anni 2012 e 2013 sono rispettivamente pari a : A.S.SE.M. Azienda San Severino Marche S.p.A. ACQUAMBIENTE MARCHE S.r.l. Θ2012 Θ2013 1,05 1,049 1,1025 1,087 Riferimento delibera AATO 3 Marche Centro Macerata Del. 1 del 18/04/2013 Del. 2 del 18/04/2013 I moltiplicatori di cui sopra non sono stati ancora applicati per gli scambi all’ingrosso. Il gestore Multiservizi non effettua vendite all’ingrosso. 2.3 Dati relativi alle immobilizzazioni 2.3.1 Investimenti e dismissioni I cespiti acquisiti per le “altre attività idriche” sono riferiti alle seguenti tipologie: • Allacciamenti idrici considerati condutture e opere idrauliche fisse • Strutture specifiche dei depuratori che smaltiscono i reflui speciali o bottini sono stati inseriti negli impianti di trattamento. Il gestore del SII è una azienda di multiutility, i cespiti afferenti all'area dei costi comuni e generali sono stati ripartiti imputandoli al SII secondo le percentuali di cui al seguente prospetto, determinate utilizzando i seguenti driver: categoria 2-fabbricati non industriali 12-laboratori 12-laboratori 13-telecontrollo 13-telecontrollo 13-telecontrollo 14-autoveicoli 15-studi e ricerche 16-altre imm. Mat e immat 16-altre imm. Mat e immat 16-altre imm. Mat e immat 16-altre imm. Mat e immat classe cespite FABBRICATI-RECINZIONI-INV.SU BENI DI TERZI ATTREZZATURE LABORATORIO ANALISI ATTREZZATURE IMPIANTI TELECONTROLLO SISTEMI TELEFONICI TELEFONI CELLULARI AUTOMEZZI SPECIALI E AUTOVETTURE COSTI DI RICERCA, MARCHI, SOFTWARE GESTIONALI HARDWARE IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E RISCALDAMENTO MOBILI E ARREDI ONERI PLURIENNALI DIVERSI % da unbundling 80,60% 83,90% 88,90% 88,90% 71,20% 71,20% 86,80% 36,0% 36,0% 80,60% 80,60% 80,60% driver SC SERVIZI IMMOBILIARI % parametri analizzati FOC TECNICA, DI TELECONTROLLO, DI MANUTENZIONE E SERVIZI TECNICI FOC TECNICA, DI TELECONTROLLO, DI MANUTENZIONE E SERVIZI TECNICI SC TELECOMUNICAZIOI SC TELECOMUNICAZIOI SC TRASPORTI E AUTOPARCO SC SERVIZI INFORMATICI SC SERVIZI INFORMATICI SC SERVIZI IMMOBILIARI SC SERVIZI IMMOBILIARI SC SERVIZI IMMOBILIARI Relativamente ai contributi a fondo perduto la riconciliazione tra la somma indicata per l’anno 2012 e variazione dei risconti passivi indicata nel bilancio 2012 , è di seguito illustrata: QUADRATURA DEI CONTRIBUTI INCASSATI NELL'ANNO 2012 CONTO DI CONTABILITA' RISCONTO PASSIVI RISCONTO PASSIVI DA DA ENTI PRIVATI 23 TOTALE NOTE /riferimento Bilancio) ENTI PUBBLICI SALDO CONTO 31/12/2011 RISCONTI AL INCASSATI NELL'ANNO 2012 RISCONTI 2.199.284,46 49.994,85 RISCONTATI NELL'ANNO 2012 SALDO CONTO 31/12/2012 2.589.750,45 333.161,44 -254.812,78 AL -77.592,97 PAGINA 69-70 383.156,29 PAGINA 69-70 -332.405,74 2.384.932,53 PAGINA 74 BILANCIO PAGINA 69-70 2.454.852,94 RIEPILOGO INCASSI IMPORTO CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTO GESTITI NEI RISCONTI NOTE 383.156,29 PAGINA 58 CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTO GESTITI NEL CONTO CREDITI VERSO LA REGIONE TOTALE CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTI PUBBLICI E PRIVATI CONTO NELL'ANNO 2012 NON È STATO RISCOSSO NULLA- PERMANE UN CREDITO RESIDUO PARI A € 414.235 383.156,29 CONTRIBUTI LEGGE 66.849,88 46/92 DI PERTINENZA DEL SII CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO LEGGE 46/92 CONTRIBUTI IN FOTOVOLTAICO 0,00 ESERCIZIO 123.010,09 TOTALE CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 189.859,97 PAGINA 74 TOTALE CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTI PUBBLICI E PRIVATI ED ESERCIZIO 573.016,26 CONTRIBUTI DEL SII 350.832,62 CONTRIBUTI DEL GAS 99.173,55 CONTRIBUTI FOTOV: 123.010,09 La voce “17-Imm.immat. (avviamento, capitaliz.concessioni,etc.)”, non è stata compilata. 2.3.2 Infrastrutture di terzi Si segnala l’accorpamento a seguito di fusione a partire dal 1/1/2014 dei Comuni di Ripe (Cod. ISTAT 42039), Castelcolonna (Cod. ISTAT 42009), Monterado (Cod. ISTAT 42028) nel neocostituito Comune di Trecastelli (Cod. ISTAT 42050). I relativi File proprietari sono stati mantenuti per questa elaborazione ancora in forma distinta (n° 3 File Proprietari), per continuità con i formulari trasmessi per l’MTT; ai fini del calcolo delle corrispondenti componenti di costo relative alle infrastrutture di terzi è comunque irrilevante rappresentarli in forma distinta o aggregata in un unico File Proprietario. I dati relativi ai mutui MT p per quanto riguarda il periodo 2014 – 2030 sono stati leggermente modificati rispetto ai dati inseriti ed utilizzati nell’ultimo PEF approvato, per effetto di un aggiornamento della ricognizione, iniziata nel corso del 2013 ed ultimata alla fine dell’anno 2013, finalizzata ad aggiornare il database dei mutui esistenti. Sono rimasti invece ovviamente invariati i criteri di calcolo adottati per determinare il relativo costo da imputare alla tariffa del SII. I dati relativi agli altri corrispettivi AC p sono invariati. Non ci sono modifiche invece per quanto riguarda i dati relativi ad affitti e altri corrispettivi rispetto ai dati 2014–2030 utilizzati nell’ultimo PEF approvato. 24 2.4 Corrispettivi applicati all’utenza finale 2.4.1 Ambiti tariffari applicati Nell’ambito ATO 2 Marche Centro Ancona non esistono processi di convergenza tariffaria in corso in quanto esiste un unico ambito tariffario. 2.4.2 Struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2012 Per quanto riguarda la struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2012 (e comunicata ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR), nell’unico ambito tariffario si evidenzia che: - il totale derivante dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 (quote fisse e quote variabili) per i volumi/utenze 2012 nel ModTariffe è pari a 52.464.937 €. - dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 per i volumi 2012 indicati nel ModTariffe si ottiene un ammontare che non considera i rimborsi (partite negative) effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008 e nemmeno la componente UI1 (partita positiva) in quanto non prevista nel 2012; - per quanto riguarda le agevolazioni tariffarie ISEE nel struttura dei corrispettivi esistente a partire dal 2010 era già prevista una tariffa (cd “Tariffa sociale”) ridotta del 50% sia per la quota fissa che per quella variabile, rispetto alla tariffa per uso domestico residente per il servizio acquedotto. La moltiplicazione delle tariffe 2012 per i volumi 2012 indicati nel ModTariffe sono quindi da considerarsi al netto di tale agevolazione. L’ammontare complessivo di tale agevolazione, applicata a n° 2.908 utenti domestici residenti (per il servizio acquedotto) per il 2012 è pari 919.966 Euro. - per quanto riguarda i rimborsi ex-d.m. 30 settembre 2009, in ordine alla restituzione agli utenti della quota di tariffa di depurazione non dovuta (Sentenza Corte Cost. 335/2008), il prospetto che segue riporta le informazioni richieste: 25 RIMBORSI SENTENZA 335 N° clienti pubblicati in elenco (sito web) 26.738 N° richieste pervenute ed inserite ad oggi 16.497 N° richieste vagliate 16.434 N° richieste con codice cliente univoco 15.764 N° richieste con codice cliente non presente in elenco 1.870 N° rimborsi emessi (prima emissione 11/07/2011) Importo rimborsi emessi 14.120 3.081.042,45 N° rimborsi emessi (unica rata) 5.244 Importo rimborsi emessi (unica rata) 313.520,78 N° rimborsi emessi (2 rate) 903 Importo rimborsi emessi (2 rate) 333.601,63 N° rimborsi emessi (3 rate) 1.660 Importo rimborsi emessi (3 rate) 680.070,34 N° rimborsi emessi (4 rate) 6.313 Importo rimborsi emessi (4 rate) 1.753.849,70 Di seguito quanto comunicato alla ragioneria come previsione massima assoluta In relazione all'oggetto e considerando quanto ancora da registrare e verificare ad oggi si può valutare la seguente situazione: Richieste di rimborso da emettere n.c. 650 Richieste di rimborso da verificare 1.050 Totale 1.700 Importo medio per singolo rimborso 220 € Valore massimo dei rimborsi da effettuare 2.4.3 Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Non si propone una modifica della struttura dei corrispettivi. 26 € 374.000 3 Predisposizione tariffaria 3.1 Quadrante dello schema regolatorio 3.1.1 Selezione del quadrante a a Le regole di determinazione tariffaria delle componenti di costo Capex ,Opex , e la regola di a aggiornamento della componente FNIFoni , dipendono dal posizionamento in uno dei diversi quadranti secondo il seguente meccanismo di schemi regolatori, di seguito illustrato. Meccanismo di schemi regolatori (Σ 2017 (Σ 2017 2014 2014 nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore Quadrante I Quadrante II Quadrante III Quadrante IV IPexpt )/ RABMTT ≤ ω IPexpt )/ RABMTT > ω dove: • Σ 2017 2014 IPexpt è il valore della somma degli investimenti che l’Ente di Ambito ritiene necessari nell’arco dei 4 anni che vanno dal 2014 al 2017, al netto dei contributi a fondo perduto già stanziati ed effettivamente disponibili; • RABMTT è il valore dei cespiti gestiti, posto pari al valore IMN2013 definito successivamente; • ω è il parametro adimensionale che denota la potenziale insufficienza del gettito tariffario derivante dall’applicazione del MTT a sostenere gli investimenti richiesti, ed è posto da AEEG pari a 0,5. i) Quadrante I: Opex a end = (Op 2013+ COeff 2013)/2, inflazionato, con variabili specificate successivamente Capex a definito secondo le regole generali descritte successivamente 27 ii) Quadrante II: Opex a end = Op new, a in presenza di motivata richiesta Capex a definito secondo le regole generali descritte successivamente iii) Quadrante III: Opex a end = (Op 2013 + COeff 2013 )/2, inflazionato, con variabili specificate successivamente a Capex definito secondo le regole generali descritte successivamente l’ammortamento finanziario FNI new, a con facoltà di richiedere = max (0, ψ* (IPexpt - Capex a ) con l’anno t posto pari ad a iv) Quadrante IV: Opex a end = Op new, a in presenza di motivata richiesta Capex a definito secondo le regole generali definite successivamente con facoltà di richiedere l’ammortamento finanziario FNI new, a = max (0, ψ* (IPexpt - Capex a ) con l’anno t posto pari ad a dove: a • Opex end sono i costi operativi endogeni calcolati sulla base del metodo tariffario per l’anno di cui si stanno calcolando le tariffe (2014 o 2015); • Op • COeff 2013 sono i costi efficientabili calcolati secondo le regole MTT per la determinazione tariffaria dell’anno 2013; • Op new, a sono definiti come i costi operativi di piano rivisti dall’Ente d’Ambito a seguito di un cambiamento sistematico delle attività del gestore (territorio servito, servizi forniti, richiesta di livelli qualitativi sensibilmente più elevati, altro), sulla base di dati oggettivi (esempio: aumento del territorio coperto, aumento dei servizi forniti); • new, a FNI è il valore massimo della componente di costo per il finanziamento anticipato dei nuovi investimenti che, in ciascun anno a , può concorrere alla determinazione del vincolo ai ricavi del gestore; • ψ è il parametro che quantifica il fabbisogno di ulteriori fonti di finanziamento, al fine di realizzare gli investimenti previsti, rispetto al gettito delle componenti tariffarie a copertura dei costi delle immobilizzazioni; è facoltà degli Enti d’Ambito, determinare il valore del parametro ψ compreso nell’intervallo fra 0,4 - 0,6; • IPexpt sono gli investimenti programmati che l’Ente di Ambito ritiene necessari nell’anno t; • Capex a sono i costi delle immobilizzazioni calcolati sulla base del metodo tariffario per l’anno (a) di cui si stanno calcolando le tariffe. 2013 sono i costi operativi di piano previsti per l’anno 2013; 28 Si riportano di seguito i valori assunti dai seguenti parametri (euro): Σ 2017 2014 IP exp t = 70.937.000 RABMTT = 128.383.252 a 2013 2013 Opex end = (Op + COeff )/2 = 25.901.013 Non è previsto un cambiamento sistematico delle attività del gestore (territorio servito, servizi forniti) né una richiesta di livelli qualitativi sensibilmente più elevati e pertanto i costi operativi di piano non sono stati rivisti, e pertanto il parametro Op new, a non è stato determinato. Il fabbisogno di investimenti dal 2014 al 2017 è stato quantificato tenendo conto di diversi fattori : - la necessità di superamento delle criticità evidenziate nel Piano degli interventi, così come aggiornato; - i vincoli legati alla “capacità produttiva” dell’azienda, in termini di capacità di realizzazione degli investimenti, legati alla struttura organizzativa; - i vincoli legati al rispetto dell’equilibrio economico - finanziario, considerando gli impegni già in corso con gli istituti di credito finanziatori, e una ipotesi ragionevole di ulteriori fonti finanziarie di terzi (nuovi tiraggi o rinegoziazione delle attuali condizioni di rientro del debito pregresso), sulla base delle trattative riavviate dal gestore con le banche così come evidenziati nella comunicazione del gestore n°5884 del 18/03/2014. Pertanto il collocamento è nel quadrante III in quanto il rapporto fra il parametro Σ2014 2017 IPexpt ed il parametro RABMTT è maggiore di 0,5. 3.1.1.1 - Ammortamento finanziario Il collocamento nel quadrante III consente all’ammortamento finanziario. l’eventuale utilizzo della facoltà di ricorrere Ai sensi della regolazione tariffaria prevista dal MTI , l’ammortamento finanziario consente di adottare vite utili più brevi di quelle tecniche e anche, laddove giustificato sulla base degli investimenti programmati, vite utili più brevi di quella risultante dalla scadenza della concessione. È consentito anche adottare vite utili di tipologia diversa (vite utili tecniche o ammortamento finanziario in senso regolamentare) per diverse tipologie di cespiti. Considerato che nei confronti dell’Italia è stata avviata la procedura d’infrazione 2014/2059 per gli agglomerati con almeno 2.000 abitanti equivalenti che avrebbero dovuto essere conformi alla direttiva 91/271/CEE e che per quanto riguarda l’ATO 2 alcuni agglomerati non sono ancora conformi come evidenziato nel Piano degli Interventi aggiornato, si rende necessario incrementare nel breve periodo i flussi di cassa del gestore per consentire il finanziamento degli interventi necessari. Pertanto è stato applicato l’ammortamento finanziario solo per le categorie di cespiti la cui vita utile regolatoria Vc (determinata all’art. 18.2 dell’Allegato 1 alla delibera 643/2013) è maggiore del tempo residuo alla scadenza della concessione (16 anni) e pertanto : Fabbricati non industriali, Fabbricati industriali, Costruzioni leggere, Condutture e opere idrauliche fisse, Serbatoi, Nuovi allacci. 29 3.1.1.2 - Valorizzazione FNInew,a Poiché il quadrante prescelto è il III, è prevista la facoltà di valorizzare il parametro FNI new, a exp a pari al max (0, ψ* (IP t - Capex ). I parametri necessari per determinare FNI new, a sono: exp IP t sono gli investimenti programmati ritenuti necessari nell’anno t, illustrati nella relazione di accompagnamento all’aggiornamento del PdI . a Capex sono i costi delle immobilizzazioni calcolati sulla base del metodo tariffario per l’anno (a) di cui si stanno calcolando le tariffe applicando l’ammortamento finanziario sulla base dei criteri descritti al punto 3.1.1.1. Ψ : il parametro può essere valorizzato nell’ambito del range consentito (0,4-0,6) , per potere finanziare gli investimenti previsti nel PdI aggiornato, ad integrazione del gettito delle componenti tariffarie a copertura dei costi delle immobilizzazioni e delle risorse finanziarie di terzi prevedibili. new Il parametro FNI viene valorizzato pari a 0 per tutti gli anni 2014 -2017 in quanto il parametro a Capex è sempre superiore al parametro IPexpt. 3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG riconosciuto) (Vincolo ai ricavi Per determinare il moltiplicatore tariffario ϑ per gli anni 2014 e 2015 è necessario preliminarmente calcolare il vincolo riconosciuto ai ricavi (VRGa), in ciascun anno a = {2014; 2015}, così definito: VRGa = Capex a + FoNIa + Opex a + ERC a + RC Tot a dove : - a la componente Capex rappresenta i costi delle immobilizzazioni a la componente FoNI , rappresenta la componente tariffaria a titolo di anticipazione per il finanziamento dei nuovi investimenti a - la componente Opex , rappresenta la componente dei costi operativi - ERC a è la componente a copertura dei costi ambientali e della risorsa eccedenti rispetto a quelli già incorporati nelle precedenti componenti - RC Tot a è la componente a conguaglio relativa al vincolo ai ricavi del gestore dell’anno (a-2) Nel paragrafo che segue vengono illustrate in generale e nel dettaglio come vengono valorizzate le diverse componenti del VRG. 30 3.1.2.1 – I Costi delle immobilizzazioni (Capex) Per ciascun anno a= pari a: a a {2014; 2015}, i costi delle immobilizzazioni del gestore del SII (Capex a a Capex = AMM + OF + OFisc + ∆CUIT a ) sono a dove: a • AMM è la componente a copertura degli ammortamenti sulle immobilizzazioni di proprietà del gestore, che consentono di distribuire il costo degli interventi sull’arco della vita utile dei cespiti realizzati; a • OF è la componente a copertura degli oneri finanziari sulle immobilizzazioni di proprietà del gestore, destinati a coprire i costi del reperimento delle risorse per effettuare gli interventi richiesti sul territorio, nonché quelli delle infrastrutture già realizzate; a • OFisc è la componente a copertura degli oneri fiscali del gestore; a • ∆CUIT rappresenta l’eccedenza di valorizzazione delle infrastrutture di terzi rispetto alla sommatoria dei canoni ammessi, limitatamente alle componenti che non generano FoNI ai sensi della Delibera 585/2012, ossia ∆CUITEELL - ∆CUITnet. Le immobilizzazioni del gestore del SII i cui valori sono considerati ai fini del presente MTI sono quelle in esercizio nell’anno (a − 2) , afferenti al SII ed alle altre attività idriche, o strumentali allo svolgimento dei medesimi servizi e attività, ovvero oggetto di successivi interventi di sostituzione, ancorché non radiate e/o dismesse, per le quali il fondo di ammortamento non abbia già coperto alla medesima data il valore lordo delle stesse. Sono incluse le immobilizzazioni in corso del gestore risultanti al 31 dicembre dell’anno (a − 2), al netto dei saldi che risultino invariati da più di 5 anni. Sono escluse le immobilizzazioni non inserite nella linea produttiva o poste in stand-by. Occorre preliminarmente determinare il Valore lordo delle immobilizzazioni del gestore del SII (IML) Per la determinazione del valore lordo delle immobilizzazioni del gestore del SII si fa riferimento al corrispondente costo storico di acquisizione al momento della sua prima utilizzazione, ovvero al costo di realizzazione delle stesse, come risultante dalle fonti contabili obbligatorie. Dalla valorizzazione delle immobilizzazioni sono in ogni caso escluse le rivalutazioni economiche e monetarie, le altre poste incrementative non costituenti costo storico originario degli impianti, gli oneri promozionali, le concessioni, ivi inclusi gli oneri per il rinnovo e la stipula delle medesime, gli avviamenti e le immobilizzazioni assimilabili. Per gli anni successivi al 1996, sono altresì esclusi dalla valorizzazione delle immobilizzazioni gli eventuali incrementi patrimoniali corrispondenti agli oneri ed alle commissioni di strutturazione dei progetti di finanziamento. Nel nostro ambito non è consentita la valorizzazione delle immobilizzazioni del SII del gestore acquisite a titolo oneroso fino al luglio 2012 sulla base dei valori iscritti nel libro contabile del gestore in quanto tale modalità di valorizzazione non era già prevista in tariffa sulla base della regolazione precedente. Eventuali immobilizzazioni di proprietà del gestore del SII, ad esso trasferite in forma gratuita, sono assimilate alle immobilizzazioni finanziate a fondo perduto e concorrono, con riferimento all’anno in cui sono state trasferite, alla determinazione del valore del contributo a fondo perduto. 31 Per ciascun anno a = {2014; 2015}, il valore lordo delle immobilizzazioni del gestore del SII (IMLa) è pari a: a IML = IML + Σ (Σ a-2 2013 c t=2012 IP c, t * dfl a ) t dove: • IML 2013 è il valore lordo delle immobilizzazioni del gestore valorizzato ai fini della determinazione tariffaria per l’anno 2013 • IPc,t è il valore lordo delle immobilizzazioni appartenenti a ciascuna categoria c e iscritte a libro cespiti nell’anno t • dfl a t è il vettore che esprime il deflatore degli investimenti fissi lordi realizzati nell’anno t, con base 1 nell’anno a, i cui valori sono riportati i nella tabella all’art. 14.1 della delibera 643/2013. Il deflattore per l’anno 2015 verrà determinato da AEEG nella seconda metà del 2014. Si determina quindi il Valore netto delle immobilizzazioni del gestore del SII (IMN) Il valore netto delle immobilizzazioni del gestore del SII riferito all’anno a è così definito: IMN a Σ (Σ a-2 = c (IP a t=1961 - FAIP ,c,t )* dfl a c, t a ) t dove: • FAIP,c,t è il valore del fondo ammortamento del gestore del SII, come risultante dalle scritture contabili, riferito alle immobilizzazioni appartenenti a ciascuna categoria c e iscritte a patrimonio nell’anno t. Per ciascun anno a = è pari a: Σ a FAIP = c FAIP 2011 {2014, 2015}, il fondo ammortamento delle immobilizzazioni del gestore del SII ,c* dfl a +Σ Σ a 2011 + c t=2012 AMM c,t a * dfl a t FAIP,c,t, è il fondo ammortamento come risultante dalle scritture contabili fino al 2011 e, dopo tale a anno, secondo la contabilità regolatoria e quindi in realtà la formula per il calcolo dell’ IMN diventa: IMN a Σ [Σ a-2 = c ( IP a t=1961 * dfl a t - FAIP c, t 2011 ,c,t * dfl a t -Σ a-1 i=2012 AMM c,t i )* dfl a t ) ] Dove : 2011 FAIP ,c,t è il fondo ammortamento del cespite di categoria c costruito nell’anno “t” al 31 dicembre 2011, è pari a 0 per i cespiti del 2012 e 2013 Si determina quindi il Capitale investito netto del gestore del SII (CIN) Per ciascun anno a = {2014; 2015}, il capitale investito netto del gestore del SII (CIN a) è così definito: 32 CINa = IMNa + CCNa + LICa - FAcca – FoNIanon- inv dove: • CCNa è la quota a compensazione del capitale circolante netto, valutata forfetariamente sulla base delle seguente formula : a t CCNa = (90/365* Ricavia-2,A1 – 60/365 *Costi a-2,B 6+B 7 ) * Πt=a-1 (1+I ) dove: - Ricavia-2,A1 è l’importo della voce A1) “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” relativa alle attività afferenti al SII, come risultante dal Bilancio dell’anno (a-2) del gestore del SII; - Costi a-2,B 6+B 7 è la somma dell’importo delle voci B6) “Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci” e B7) “Costi per servizi”, relative alle medesime attività di cui al punto precedente, come risultanti dal Bilancio dell’anno (a-2) del gestore del SII; - t I è pari al tasso di inflazione riconosciuto sui costi operativi per l’anno (a), determinato dalla AEEG pari al 2,1 % per l’anno 2014, da determinarsi nella seconda metà del 2014 per l’anno 2015. • LIC a è il valore delle immobilizzazioni in corso del gestore del SII. Il valore delle immobilizzazioni in corso del gestore del SII relativo all’anno (a) pari a: LICa = LICa-2 * * dfl a a-2 Dove LICa-2 è pari al saldo delle immobilizzazioni in corso al 31 dicembre dell’anno (a-2), come risultante dal Bilancio del gestore, al netto dei saldi che risultano invariati da più di 5 anni. • FAcca è pari alla somma dei seguenti fondi accantonamento, dedotti gli accantonamenti e le rettifiche in eccesso rispetto all’applicazione di norme tributarie come risultanti dal bilancio dell’anno (a-2) del gestore del SII: a) fondi per trattamento di fine rapporto, incluso il fondo trattamento fine mandato degli amministratori, per la sola quota parte trattenuta dal gestore del SII; b) fondi per trattamento di quiescenza; c) fondi rischi e oneri; d) fondi accantonamento per la restituzione della quota non dovuta della tariffa di depurazione, in applicazione del D.M. 30 settembre 2009; e) fondo per il ripristino dei beni di terzi; f) fondi per il finanziamento di tariffe sociali o di solidarietà. FoNIanon- inv è la quota parte del Fondo nuovi investimenti (FoNI) non ancora investita, calcolata come segue (a partire dall’anno 2015): FoNIanon- inv = max {[Σ a-2 (FoNI − FoNI ) * dfl a ];0} t t=2012 t spesa 33 t Si determina quindi il Valore delle immobilizzazioni del gestore del SII finanziate a fondo perduto (CIN fp) { } Per ciascun anno a = 2014; 2015 , il valore delle immobilizzazioni del gestore del SII finanziate a fondo perduto con contributi pubblici e/o privati, è pari a: CIN a fp =Σ c Σt (CFP a − FA a CFP ) c t* dfl t a dove: • CFP a è il valore, calcolato nell’anno a , dei contributi a fondo perduto incassati dal gestore del SII nell’anno t per la realizzazione delle immobilizzazioni di categoria c; sono considerati come contributi a fondo perduto a partire dall’anno 2012 anche i contributi di allacciamento percepiti. A partire dall’anno 2014, tale voce comprende anche la componente FoNItspesa , definita successivamente, al netto della quota a copertura degli oneri fiscali (in quanto tale quota pur essendo spesa, non contribuisce alla realizzazione di investimenti e quindi non è un contributo in conto capitale) e per la sola quota parte destinata a investimenti, esclusa dunque la quota parte legata alla destinazione ad agevolazioni tariffarie e ad altri usi. • FAaCFP è il fondo ammortamento del gestore del SII, calcolato al 31 dicembre 2011, dei contributi a fondo perduto incassati nell’anno t per la realizzazione delle immobilizzazioni di categoria c, ricostruito, qualora non risultante dalle scritture contabili, secondo i medesimi criteri di ammortamento utilizzati per le immobilizzazioni della medesima categoria; Ai fini della determinazione di CFP a e FAaCFP si fa riferimento ai contributi a fondo perduto in conto capitale, erogati da qualsiasi soggetto, pubblico o privato, e finalizzati alla realizzazione degli investimenti del SII, inclusi i contributi di allacciamento, qualora non già portati in detrazione dei costi ammessi nella tariffa applicata agli utenti del SII nel metodo tariffario precedente l’applicazione del MTT . Il valore delle immobilizzazioni del gestore del SII sono riportate al lordo dei contributi a fondo perduto. GLI AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI DEL GESTORE DEL SII Si determinano ora i valori relativi all’ammortamento delle immobilizzazioni del gestore del SII. Per ciascun anno a = {2014; 2015}, l’ammortamento delle immobilizzazioni del gestore del SII (AMMa), calcolato al netto dell’AMM contributi a fondo perduto è pari a: AMM a = ΣcΣt 2011 ( IP c,t a FoNI è la componente riscossa a titolo di ammortamento sui min ( IPc,t * dflta / VUc ; IMNac,t ) + max {0; ΣcΣt=2012 a-2 min [ −CFPc,t ) / VUc * dflta ; (IMNac,t – (CFPac,t * dflta − FA a CFP))]} dove: • VUc è la vita utile regolatoria delle immobilizzazioni di categoria c, come definite dalla AEEG nella tabella all’art. 18.2 dell’Allegato 1 alla delibera 643/2013. E’ tuttavia consentito, laddove il gestore si collochi nei quadranti regolatori III o IV o nei casi in cui sia stato considerato ammissibile per le determinazioni tariffarie relative agli anni 2012 e 2013 ai sensi della deliberazione 459/2013/R/IDR (intendendo con ciò che ricorressero le condizioni di 34 ammissibilità degli ammortamenti finanziari di cui ai commi 3.2 a) b) c) d) della Delibera 459/2013 anche se non applicata dall’Ente di Ambito), adottare l’ammortamento finanziario, per tutte le immobilizzazioni (anche quelle realizzate prima del 31/12/2013). Questo comporta vite utili più brevi di quelle di cui alla tabella di cui all’art. 18.2 dell’Allegato 1 alla delibera 643/2013 e anche, laddove giustificato sulla base degli investimenti programmati, vite utili più brevi di quella risultante dalla scadenza della concessione. È consentito inoltre adottare vite utili di tipologia diversa (vite utili tecniche o ammortamento finanziario in senso regolamentare) per diverse tipologie di cespiti del medesimo gestore. In presenza di ricorso all’ammortamento finanziario sono poste pari a 0 le componenti tariffarie derivanti dalla valorizzazione della stratificazione dei beni di terzi, per quanto riguarda la componente ∆CUITFONI . Avendo prescelto il quadrante regolatorio III, è consentito adottare l’ammortamento finanziario, alle condizioni illustrate al cap. 3.1.1.1. • IMNac,t è il valore netto, nell’anno a, delle immobilizzazioni del gestore del SII, di categoria c iscritte a patrimonio nell’anno t, • CFPac,t è il valore, nell’anno a , del contributo a fondo perduto incassato dal gestore del SII nell’anno t per la realizzazione delle immobilizzazioni di categoria c. Ammortamento sui contributi a fondo perduto In ciascun anno a = {2014; 2015}, la componente di ammortamento sui contributi a fondo perduto è pari a: AMMaCFP= ΣcΣt [(CFP ) (CFPt*dflat ) ] a c,t*dfl t /VUc ; CFPc,t,p*dflat/VUc ; CFPt *dflat - FAa-1CFP c,p [( min )( - FACFP a-1)c ] 2011 + ΣpΣcΣt min dove: • CFP c,t è il valore del contributo a fondo perduto incassato nell’anno t dal gestore del SII per la realizzazione di infrastrutture di categoria c; • FACFP a-1c, è il fondo ammortamento del gestore del SII al 31 dicembre dell’anno precedente dei contributi a fondo perduto incassati per la realizzazione delle immobilizzazioni di categoria c; • CFPc,t,p è il valore del contributo a fondo perduto incassato nell’anno t da ciascun proprietario p diverso dal gestore del SII, nonché diverso dagli Enti locali e dalle loro aziende speciali e società di capitali a totale partecipazione pubblica, per la realizzazione di infrastrutture di categoria c; • FACFP a-1c,p è il fondo ammortamento al 31 dicembre dell’anno precedente dei contributi a fondo perduto incassati da ciascun proprietario p diverso dal gestore del SII, nonché diverso dagli Enti locali e dalle loro aziende speciali e società di capitali a totale partecipazione pubblica, per la realizzazione delle immobilizzazioni di categoria c. GLI ONERI FINANZIARI DEL GESTORE DEL SII Gli oneri finanziari del gestore del SII vengono determinati applicando un coefficiente standard post tasse (Km + α) , dipendente da numerosi parametri finanziari definiti da AEEG, al valore del 35 capitale investito netto del gestore del SII detratto il valore residuo dei finanziamenti a fondo perduto ricevuti. Per ciascun anno a = {2014; 2015}, gli oneri finanziari del gestore del SII (OFa) sono così definiti: OF = ( K m + α ) * ( CINa - CIN a fp ) a dove : • Km è il tasso di interesse di riferimento, il cui valore è stato calcolato sulla base dei parametri finanziari e fiscali forniti dalla AEEG: 1 CS / CnS + K d * (1 − tc ) * 1 + BTP10 * (1 + CS / CnS ) (1 + CS / CnS ) Km = −1 (1 + rpi ) dove: • BTP10 è la media degli ultimi 12 mesi del rendimento dei BTP decennali, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posta pari a 4,41%; • CS/CnS è il rapporto standard tra le immobilizzazioni a cui si applica lo scudo fiscale e le altre immobilizzazioni, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posto pari a 1; • Kd è il rendimento di riferimento delle immobilizzazioni, il cui interesse è soggetto a scudo fiscale, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posto pari a 5,36%; • tc è l’aliquota per il calcolo dello scudo fiscale degli oneri finanziari, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posta pari a 0,275; • rpi è il tasso atteso di inflazione, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posto pari a 1,50%. • α è la componente a copertura della rischiosità, così definita : α= β * ERP (1 + rpi ) * 1 (1 + CS / CnS ) dove: • β è la rischiosità relativa del SII, rispetto a quella media di mercato, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è pari a 0,8; • ERP è il premio per il rischio di mercato, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è pari al 4%. Per gli investimenti realizzati a partire dall’anno 2012, gli oneri finanziari determinati secondo quanto sopra descritto sono maggiorati di un onere finanziario (time lag) pari all’1%, a copertura degli oneri derivanti dallo sfasamento temporale tra l’anno di realizzazione degli investimenti (a-2) e l’anno di riconoscimento tariffario (a). 36 GLI ONERI FISCALI DEL GESTORE DEL SII Gli oneri fiscali del gestore del SII vengono determinati forfetariamente applicando un coefficiente pari a 0,275 al risultato ante imposte del gestore del SII (RAI) valutato forfetariamente. Per ciascun anno a = {2014; 2015}, l’onere fiscale del gestore del SII (OFisca ) è posto pari a: OFisca = 0,275*Rai a dove: • Rai a è il risultato ante imposte del gestore del SII, valutato forfetariamente pari a: ( K m + α + 1) * (1 + rpi ) − 1 1 + CIN fp (1 − T ) − 1 * 1 − a Raia = ( 1 + rpi ) CIN a * CIN a dove: • T è l’aliquota fiscale complessiva, pari a 0,317. VALORIZZAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI DI TERZI Occorre preliminarmente definire il Perimetro delle immobilizzazioni di terzi Le immobilizzazioni i cui valori sono considerati ai fini della determinazione dei costi per l’uso di infrastrutture di terzi sono quelle afferenti al SII ed alle altre attività idriche, o strumentali allo svolgimento dei medesimi servizi e attività, di proprietà di soggetti diversi dal gestore del SII e risultanti dai relativi documenti di bilancio in data 31 dicembre 2011, per le quali il fondo di ammortamento non abbia già coperto alla medesima data il valore lordo delle stesse, concesse in uso al gestore del SII a fronte del pagamento periodico di un corrispettivo, sotto forma di rimborso della rata dei mutui, di canone di concessione, di ristoro o di altro. L’eventuale inserimento di cespiti realizzati nel corso degli anni 2012 e 2013 da proprietari diversi dal gestore, e utilizzati per la fornitura dei servizi del SII, verrà valutato, a seguito di motivata istanza, sulla base di considerazioni di efficienza ed efficacia rispetto al raggiungimento degli obiettivi specifici sul territorio. Non sono stati inseriti cespiti realizzati nel corso degli anni 2012 e 2013 da proprietari diversi dal gestore. Sono considerate ai fini tariffari le sole immobilizzazioni utilizzabili per lo scopo per il quale sono state concesse in uso, che non siano state oggetto di radiazioni o dismissioni, ovvero oggetto di successivi interventi di sostituzione ancorché non radiate e/o dismesse. Sono escluse le immobilizzazioni affidate al gestore del SII in comodato d’uso gratuito nonché le immobilizzazioni non inserite nella linea produttiva o poste in stand-by. Sono, in ogni caso, escluse le immobilizzazioni inserite tra i cespiti del gestore. Sono altresì considerate ai fini tariffari: 37 • le immobilizzazioni dei proprietari diversi dal gestore del SII, realizzate entro il 31 dicembre 2011, concesse in uso a quest’ultimo a fronte del pagamento di un corrispettivo in un’unica soluzione, sia esso pagato all’inizio dell’affidamento, anche iscritto a patrimonio del gestore del SII come immobilizzazione immateriale, sia esso dovuto al termine dello stesso, anche accantonato dal gestore del SII a titolo di fondo per ripristino beni di terzi; • le immobilizzazioni di cui il gestore del SII usufruisce in virtù di contratti di locazione e contratti di leasing operativo e leasing finanziario; • le immobilizzazioni in corso di proprietà di soggetti diversi dal gestore del SII, risultanti al 31 dicembre 2011, al netto dei saldi che risultino invariati da più di 5 anni. Una nota risulta necessaria per i beni di proprietà del COGESCO (Consorzio per la gestione di servizi comunali) rimasto proprietario delle dotazioni patrimoniali realizzate nel territorio di sua competenza; le relative opere sono valutate al costo storico di acquisizione ed è stato compilato sia il ModProprietario che il ModStratificazione. Tuttavia per analogia a come si è preceduto per l’MTT poiché a fronte dell’utilizzo delle infrastrutture non vi è mai stato il pagamento di un corrispettivo (in quanto i mutui per la realizzazione delle opere sono stati ripartiti ai Comuni soci pro quota) le immobilizzazioni del Cogesco non vengono considerate ai fini tariffari non generando nessuna componente di costo. Si segnala l’accorpamento a seguito di fusione a partire dal 1/1/2014 dei Comuni di Ripe (Cod. ISTAT 42039), Castel colonna (Cod. ISTAT 42009), Monterado (Cod. ISTAT 42028) nel neocostituito Comune di Trecastelli (Cod. ISTAT 42050). I relativi File proprietari sono stati mantenuti ancora in forma distinta (n° 3 File Proprietari), per continuità con i formulari trasmessi per l’MTT ed essendo irrilevante ai fini del calcolo delle corrispondenti componenti di costo relative alle infrastrutture di terzi. Occorre quindi determinare il Valore lordo delle immobilizzazioni di terzi { } Per ciascun anno 2014; 2015 la componente a copertura dell’eccedenza di valorizzazione delle a infrastrutture di terzi rispetto alla sommatoria dei canoni ammessi (∆CUIT ) è calcolata come segue: ∆CUIT = ∑pmax (0; AMM a a p + OF p + OFisc a a p - (MT p + AC p )) a a dove: a - MTp è il valore del rimborso dei mutui di ciascun proprietario p inteso come il valore a moneta corrente delle rate dei mutui al cui rimborso ciascun Ente locale o sua azienda speciale o società di capitale a totale partecipazione pubblica, diverso dal gestore del SII, ha diritto in virtù della concessione in uso delle proprie infrastrutture, nei limiti di quanto giudicato ammissibile dall’Ente di Ambito in data antecedente al 27/12/2013 ad eccezione dei mutui stipulati per il finanziamento delle infrastrutture di proprietà del gestore del SII; - ACp è il valore a moneta corrente dei corrispettivi annuali, ad esclusione del rimborso della rata dei mutui, a cui ciascun Ente locale o sua azienda speciale o società di capitale a totale partecipazione pubblica, diverso dal gestore del SII, ha diritto in virtù della concessione in uso delle proprie infrastrutture, anche intesi come quota accantonata nell’anno dal gestore del SII per il ripristino dei beni di terzi, nei limiti di quanto deliberato dall’Ente competente in data antecedente al 28/04/2006; 38 a a a AMM p , OF p , OFisc p sono, rispettivamente, l’ammortamento, gli oneri finanziari e gli oneri fiscali sulle immobilizzazioni di proprietà di ciascun Ente locale, azienda speciale e società di capitali a totale partecipazione pubblica. - Ai fini della valorizzazione delle componenti ammortamento, oneri finanziari e oneri fiscali, il valore a lordo delle immobilizzazioni dei proprietari p diversi dal gestore del SII (IMLp ) è determinato secondo gli stessi criteri e modalità adottate per la determinazione del valore lordo delle immobilizzazioni del gestore del SII. Si determina quindi il Valore netto delle immobilizzazioni di terzi Per ciascun anno a = {2014; 2015}, il valore netto delle immobilizzazioni dei proprietari p diversi a dal gestore del SII (IMNp ) è determinato come segue: a IMNp = Σ Σ (Σ 2011 p c t=1961 (IP a - FAIP c,t )* dfl t) a p,c, t a dove: a • IP p,c, t è il valore lordo, nell’anno , delle immobilizzazioni del proprietario p, di categoria c, iscritte a libro cespiti nell’anno t a • FAIP c,t è il valore del fondo ammortamento, nell’anno a, delle immobilizzazioni del proprietario p, di categoria c iscritte a patrimonio nell’anno t. Si determina quindi il Capitale investito netto di terzi Per ciascun anno a = {2014; 2015}, il capitale investito netto dei proprietari p diversi dal gestore a del SII (CIN p), è pari a: (CIN p)= IMNp + LICp a a a dove: a a-2 LICp = LICp * dfl a a-2 Si determina infine quindi il Valore delle immobilizzazioni di terzi finanziate a fondo perduto Per ciascun anno a = {2014; 2015}, il valore delle immobilizzazioni dei proprietari p diversi dal gestore del SII finanziate a fondo perduto CINafp,p è determinato secondo i medesimi criteri e le modalità adottate per le immobilizzazioni del gestore, con riferimento al complesso delle immobilizzazioni rientranti all’interno del perimetro delle immobilizzazioni di terzi. Si determinano infine gli ammortamenti, gli oneri finanziari e gli oneri fiscali immobilizzazioni di terzi 39 delle Per ciascun anno a = {2014; 2015}, l’ammortamento delle immobilizzazioni di proprietari p diversi dal gestore del SII (AMMpa) è così determinato : AMMpa = Σ Σ (Σ 2011 p c min (IP a t=1961 * dfl t / Vuc; IMNp,c,t a p,c, t a ) Per ciascun anno a = {2014; 2015} gli oneri finanziari dei proprietari p diversi dal gestore del SII a (OFp ) sono determinati secondo i criteri e le modalità adottate per il gestore, con riferimento al valore del capitale investito netto di terzi, ed al valore delle immobilizzazioni di terzi finanziate a fondo perduto. Per ciascun anno a = {2014; 2015} gli oneri fiscali dei proprietari p diversi dal gestore del SII sono calcolati con le medesime regole degli oneri fiscali del gestore del SII ad esclusione del parametro moltiplicativo applicato al risultato ante imposte (Raia), che viene posto pari a 0,317. Considerato il fatto che si è ricorso all’ammortamento finanziario le componenti tariffarie derivanti dalla valorizzazione della stratificazione dei beni di terzi sono poste pari a 0. 3.1.2.2 – Fondo nuovi investimenti (FoNI) Calcoliamo la componente tariffaria a titolo di anticipazione per il finanziamento dei nuovi investimenti (FoNI). { } In ciascun anno a = 2014; 2015 , il Fondo nuovi investimenti (FoNIa) è definito come segue: FoNIa = FNIaFoNI + AMM aFoNI +∆CUITaFoNI dove: • FNIaFoNI è la componente riscossa a titolo di anticipazione per il finanziamento dei nuovi investimenti, • AMM aFoNI è la componente riscossa a titolo di ammortamento sui contributi a fondo perduto, • ∆CUITaFoNI è la componente riscossa a titolo di eccedenza del costo per l’uso delle infrastrutture di terzi, limitatamente alle componenti che generano FoNI ai sensi della Delibera 585/2012 (∆CUITnet). { } In ciascun anno 2014;2015 , l’Ente d’ambito può determinare l’importo delle 3 componenti nei limiti rispettivamente delle 3 componenti già definite : FNInew, a ( definita in funzione del posizionamento del gestore nei quadranti degli schemi regolatori), AMM aCFP , ∆CUIT a. Il valore determinato per la componente FONI è stata sempre pari al massimo consentito, ad eccezione dell’anno 2016 nel quale viene leggermente ridotto per non eccedere il limite massimo consentito del moltiplicatore). È fatto obbligo al gestore del SII di destinare esclusivamente alla realizzazione dei nuovi investimenti individuati come prioritari nel territorio servito, o al finanziamento di agevolazioni tariffarie a carattere sociale, una quota del vincolo riconosciuto ai ricavi destinata al Fondo nuovi investimenti FoNIa. 40 E’ prevista una metodologia che verifica il rispetto della destinazione del Fondo nuovi investimenti (FoNI) come di seguito illustrato. A partire dall’anno 2015, la sommatoria della quota parte di FoNI percepita in ciascun anno e non investita sino all’anno a-2 calcolata come segue: FoNIa non inv = max {[Σ (FoNI − FoNI ) * df l ];0} a-2 t t=2012 t spesa a t dove: • FoNItspesa è pari alla spesa complessiva, effettuata in ciascun anno t, per la realizzazione dei nuovi investimenti individuati come prioritari, nonché per il finanziamento di agevolazioni tariffarie a carattere sociale e per le altre destinazioni d’uso della componente ΔCUIT aFoNI approvate dall’AEEG ai sensi dell’Articolo 7, comma 7.3, lettera b) della deliberazione AEEG a cui si deve aggiungere l’effetto fiscale ottenuto applicando l’aliquota 0,275 alla componente FoNI t. L’Ente di Ambito ha il compito di verificare periodicamente l’utilizzo del FONI destinato ad agevolazioni tariffarie e non utilizzato. La verifica a consuntivo delle agevolazioni tariffarie previste nel FONIspesa non concorre alla determinazione del FONInon_inv. La quota parte del FONIa stanziato per agevolazioni tariffarie ma non erogato per ragioni non imputabili al gestore, indipendentemente dalle modalità di contabilizzazione del gestore, sarà trattato come un fondo fra i FAcc da portare in detrazione del CIN (art. 17.1, lett. f) all’anno a+2. Se FoNIa non inv > 0, viene azzerata, a partire da quell’anno, la componente ΔCUIT a FoNI. Se FoNIa non inv > ΔCUIT a FoNI , è azzerata anche la componente AMM aFoNI, tramite la sottrazione dei contributi a fondo perduto dalle immobilizzazioni lorde. A partire dall’anno 2014, con riferimento alle tariffe dell’anno a, la quota parte di FoNIspesa investita nell’anno (a–2), al netto della componente AMM aFoNI riferita al medesimo anno (a–2), ai fini della determinazione del valore lordo delle immobilizzazioni del gestore del SII nell’anno a è allocata proporzionalmente a ciascuna categoria di cespiti c realizzati nell’anno (a–2) ed è considerata interamente come contributo a fondo perduto percepito nel medesimo anno. 3.1.2.3 - I Costi operativi riconosciuti in tariffa (Opex) a La componente Opex , che rappresenta la componente dei costi operativi riconosciuti in tariffa include i a a costi operativi endogeni (Opex end) e i costi operativi aggiornabili (Opex al): Opex = Opex a a end + Opex aal Costi operativi endogeni (Opex { a end ) } In ciascun anno a = 2014, 2015 , la componente di costo relativa ai costi operativi endogeni a (Opex end) viene definita in funzione del posizionamento del gestore nei quadranti degli schemi regolatori. 41 Se il gestore si colloca nei quadranti I e III della matrice di schemi regolatori i costi operativi endogeni sono definiti come segue: a a Opex end = (Op2013 + CO eff 2013)/2* Πt=2014 (1+I) t dove: • Op2013 sono i costi operativi di piano previsti per l’anno 2013, rivisti e approvati dall’Ente d’Ambito ai fini della determinazione tariffaria 2013 in applicazione del MTT; • CO eff 2013 è la componente di costo definita al comma 32.1 del MTT, calcolata ai fini della determinazione tariffaria 2013. Ai fini dell’aggiornamento dei costi operativi, il tasso di inflazione I, inteso come variazione percentuale della media calcolata su 12 mesi dell’indice mensile ISTAT per le Famiglie di Operai ed Impiegati (FOI senza tabacchi) nei mesi da luglio di un anno rispetto a giugno dell’anno successivo, è pari a: • I 2014 = 2,1%; • I 2015 verrà determinato nella seconda metà dell’anno 2014. Se il gestore si colloca nei quadranti II e IV della matrice di schemi regolatori, i costi operativi endogeni sono posti pari a Opanew,, definiti come i costi operativi di piano rivisti dall’Ente d’Ambito a seguito di un cambiamento sistematico delle attività del gestore (territorio servito, servizi forniti, richiesta di livelli qualitativi sensibilmente più elevati, altro), a condizione che: • la richiesta sia motivata sulla base di dati oggettivi (aumento del territorio coperto, aumento dei servizi forniti); • vengano adottati criteri di contenimento dell’incremento dei costi operativi razionali e ispirati alla minimizzazione dei costi, tenendo in debita considerazione i potenziali effetti di scala. Come illustrato precedentemente sulla base del quadrante prescelto (III) i costi operativi endogeni sono determinati secondo la formula : Opex a a end = (Op2013 + CO eff 2013)/2* Πt=2014 (1+I) t a Costi operativi aggiornabili (Opex al) I costi operativi aggiornabili sono definiti come somma delle seguenti componenti: Opex a a al a = CO EE + CO ws + ∑p (MT p + AC p ) + CO a a a altri con: a i. CO EE a copertura dei costi di energia elettrica; a ii. CO ws a copertura dei costi degli acquisti all’ingrosso o wholesale; iii. ∑p (MT p + AC p ) a copertura dei corrispettivi verso i proprietari delle infrastrutture idriche; a a a iv. CO altri a copertura degli altri specifici costi. Vediamo nel dettaglio le singole componenti e le assunzioni adottate dall’Ente di ambito. 42 i. La componente di costo per l’energia elettrica che è stata riconosciuta ai fini tariffari per { } ciascun anno a = 2014; 2015 , è pari a: a CO EE = {min[CO a-2 EE ( medio, a-2 ; CO EE * kWh a-2 ) *1,1]}* Π a a-1 (1+I) t dove: a-2 - CO EE è il costo totale della fornitura elettrica, determinato sulla base di criteri di competenza, sostenuto 2 anni prima dell’anno di determinazione tariffaria dal gestore del SII; medio, a-2 - CO EE è il costo medio di settore della fornitura elettrica sostenuto nell’anno (a-2) determinato dall’AEEG; a-2 - kWh è il consumo di energia elettrica sostenuto 2 anni prima del gestore del SII; a t - Πa-1 (1+I) è la produttoria dei tassi di inflazione, che si applica a partire dall’anno a-1 fino all’anno di determinazione tariffaria a { } ii. La componente di costo riconosciuta ai fini tariffari per ciascun anno a = 2014; 2015 , a copertura a dei costi degli acquisti all’ingrosso o wholesale CO ws è pari a: a CO ws = 2013 CO ws iii. ∑p (MT p + AC p ) a copertura dei corrispettivi verso i proprietari delle infrastrutture idriche, dove: a a a - MT p è il valore del rimborso dei mutui di ciascun proprietario p inteso come il valore a moneta corrente delle rate dei mutui al cui rimborso ciascun Ente locale o sua azienda speciale o società di capitale a totale partecipazione pubblica, diverso dal gestore del SII, ha diritto in virtù della concessione in uso delle proprie infrastrutture, nei limiti di quanto giudicato ammissibile dall’Ente di Ambito in data antecedente al 27/12/2013 ad eccezione dei mutui stipulati per il finanziamento delle infrastrutture di proprietà del gestore del SII; il valore MTp , deve essere aggiornato annualmente dai soggetti competenti recuperando anche eventuali partite di conguaglio, connesse ad esempio alle eventuali caratteristiche variabili del contratti di mutuo già assentiti, rispetto agli importi riconosciuti nelle tariffe negli anni 2012 e 2013. Come evidenziato nella relazione di accompagnamento al PEF in applicazione del MTT, l’AATO ha effettuato nel corso del 2013 un aggiornamento della ricognizione per quanto riguarda le rate relative ai mutui esistenti, nel prospetto che segue sono riportati i valori aggiornati. a - AC p è il valore a moneta corrente dei corrispettivi annuali, ad esclusione del rimborso della rata dei mutui, a cui ciascun Ente locale o sua azienda speciale o società di capitale a totale partecipazione pubblica, diverso dal gestore del SII, ha diritto in virtù della concessione in uso delle proprie infrastrutture, anche intesi come quota accantonata nell’anno dal gestore del SII per il ripristino dei beni di terzi, nei limiti di quanto deliberato dall’Ente competente in data antecedente al 28 aprile 2006. { } iv. La componente di costo riconosciuta ai fini tariffari per ciascun anno a = 2014; 2015 , a copertura a degli altri specifici costi CO altri è pari a: 43 a a CO altri = CO ATO +CO AEEG +CO mor +CO res a a a dove: a - CO ATO è la voce di costo a copertura delle spese di funzionamento dell’Ente d’Ambito così determinata : 44 PROSPETTO DEI CORRISPETTIVI AI PROPRIETARI DELLE INFRASTRUTTURE IDRICHE (2014-2030) Mutui - Mt A.S. GORGOVIVO AGUGLIANO ANCONA ARCEVIA BARBARA BELVEDERE OSTRENSE CAMERANO CAMERATA PICENA CASTELBELLINO CASTELCOLONNA CASTELLEONE DI SUASA CASTELPLANIO CERRETO D'ESI CHIARAVALLE CIS (CONSORZIO) CORINALDO CUPRAMONTANA ESANATOGLIA FABRIANO FALCONARA MARITTIMA GENGA JESI MAIOLATI SPONTINI MATELICA MERGO MONSANO MONTE ROBERTO MONTE SAN VITO MONTECAROTTO MONTEMARCIANO MONTERADO MORRO D'ALBA OFFAGNA OSTRA OSTRA VETERE POGGIO SAN MARCELLO 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 831.919 40.104 153.351 140.073 32.645 7.617 11.604 6.114 53.637 2.440 48.221 9.598 99.240 21.674 307.163 190.909 38.557 26.563 432.662 16.291 48.200 182.052 124.983 104.702 3.036 13.060 10.204 3.476 22.920 40.485 39.609 3.947 6.562 84.289 45.039 849.272 24.907 164.495 144.932 32.645 7.613 11.604 900.528 0 142.427 0 5.610 571.124 439.981 426.406 426.406 276.910 43.480 -85.215 -46.481 142.427 0 8.992 142.427 0 8.992 142.427 0 8.992 142.427 0 5.143 142.427 142.427 142.427 142.427 142.427 134.952 134.952 134.952 0 5.143 12.087 12.087 12.087 12.087 12.087 53.637 2.440 48.221 9.598 94.956 41.550 307.163 194.339 38.185 31.343 425.286 16.291 48.200 182.052 124.983 104.702 3.036 13.060 10.204 2.942 11.282 40.485 43.278 3.947 6.562 90.476 47.970 28.998 2.440 4.215 0 56.180 28.998 2.440 4.215 0 56.180 16.565 2.440 4.215 0 51.523 16.565 2.440 4.215 0 20.243 16.565 20.243 20.243 307.163 187.745 15.159 15.970 142.211 0 49.913 120.975 75.929 79.839 154.817 187.745 245.138 173.533 145.316 173.533 145.316 100.190 145.316 100.190 15.970 121.439 0 48.496 120.975 75.929 82.707 15.970 104.931 4.894 40.569 120.975 75.929 82.707 15.970 96.122 15.766 40.569 120.975 75.929 82.707 5.188 96.122 15.766 5.188 84.190 15.766 120.975 55.303 82.707 2.884 2.826 2.767 2.709 2.651 2.593 2.534 2.476 2.418 2.360 2.301 2.243 25.945 20.787 4.598 25.945 22.515 4.598 25.945 22.515 4.598 25.945 22.515 4.598 25.945 18.745 4.598 25.945 18.745 25.945 8.020 25.945 25.945 25.945 25.945 25.945 71.495 8.971 71.495 8.971 71.495 8.971 3.929 8.971 19.912 19.912 19.912 45 2025 2026 2027 2028 2029 2030 70.156 5.360 15.766 11.279 6.791 120.975 120.975 120.975 120.975 120.975 120.975 120.975 120.975 55.303 8.199 96.581 61.255 2.185 2.127 2.068 25.945 25.945 60.086 36.023 15.766 15.766 15.766 15.766 15.766 15.766 POLVERIGI RIPA BIANCA (CONSORZIO) RIPE ROSORA SAN MARCELLO SAN PAOLO DI JESI SANTA MARIA NUOVA SASSOFERRATO SENIGALLIA SERRA DE' CONTI SERRA SAN QUIRICO STAFFOLO TOTALE Ac - Remunerazione opere realizzate in autofinanziamento Gorgovivo A.S. CIS TOTALE 34.096 35.900 21.074 21.074 21.074 12.120 12.120 12.120 122.177 9.177 26.692 7.854 0 211.962 308.906 44.816 15.758 122.177 9.177 26.692 7.854 0 211.962 320.090 42.431 8.501 78.480 78.480 78.480 70.599 47.988 47.988 152.199 267.205 8.506 136.604 308.061 8.506 132.901 308.061 8.506 132.901 308.061 1.292 163.359 267.205 8.506 132.901 132.901 377.993 377.993 408.321 408.321 408.321 408.321 408.321 408.321 329.245 250.168 3.984.384 4.016.440 2.821.985 2.298.355 2.231.892 2.001.116 1.817.359 1.618.047 986.062 630.695 669.371 715.794 708.260 708.202 708.144 535.333 325.642 608000 125.088 733.088 606000 120.586 726.586 605000 116.085 721.085 603000 111.583 714.583 603000 107.081 710.081 603000 102.579 705.579 46 603000 98.077 701.077 603000 603000 603000 603000 603000 603000 603000 603000 603000 603000 93.575 89.073 84.571 80.069 75.568 71.066 66.564 66.564 696.575 692.073 687.571 683.069 678.568 674.066 669.564 669.564 603.000 603.000 a CO ATO = min { CO a-2 ATO ( medio,2011 ; CO ATO ) } * popATO *z * Π i=2014 a (1+I) i dove: a-2 - CO ATO è il costo totale a copertura delle spese di funzionamento dell’Ente d’Ambito sostenuto 2 anni prima dell’anno di determinazione tariffaria dal gestore del SII; - CO ATO è il costo medio di settore delle spese funzionamento dell’Ente d’Ambito sostenute nell’anno 2011, valutato dall’AEEG pari a 1,01 euro/abitante residente servito; - popATO indica la popolazione residente nel territorio dell’ATO; - z è il parametro moltiplicativo che esprime lo scostamento massimo ammesso in tariffa delle spese di funzionamento dell’Ente d’Ambito addebitate al gestore rispetto alla media di settore; per gli anni 2014 e 2015 tale parametro assume valore 2; - Π medio,2011 a t (1+I) è la produttoria dei tassi di inflazione, che si applica a partire dall’anno 2014 fino all’anno di determinazione tariffaria a. t=2014 Per quanto riguarda la determinazione di questa voce di costo viene inoltrata apposita istanza ad AEEG 2012 (Allegato 2 alla presente relazione) sulla valorizzazione del parametro CO ATO per i motivi di seguito sinteticamente illustrati. Sulla base dell’articolo 152 del D.Lgs 152/2006, secondo cui le tariffe del Servizio Idrico Integrato dovevano tenere conto di una quota parte dei costi di funzionamento delle AATO, l’AATO 2 Marche “Centro-Ancona” ha introdotto in applicazione del vigente Metodo Tariffario Normalizzato quota parte del costo di funzionamento dell’ente fra i costi a carico della tariffa, a partire dall’anno 2007. Nonostante nel corso degli anni la prassi adottata dalla maggior parte delle AATO nazionali fosse stata quella di porre a carico della tariffa la totalità dei costi di funzionamento, l’AATO 2 Marche “CentroAncona” ha optato per una interpretazione più rigorosa del D.Lgs 152/2006. Non essendo precisata e quantificata in modo rigoroso quale fosse “la quota parte” del costo di funzionamento della struttura da considerare nell’articolo n. 152 del D.Lgs. 152/2006, l’AATO 2 Marche “Centro-Ancona” ha definito tali costi nella misura di 300.000 € che, per il 2007, rappresentavano poco meno del 50% dei contributi consortili che i Comuni soci dovevano versare a copertura dei costi di funzionamento. Ogni anno, a partire dal 2007, tale l’importo è stato incrementato con il tasso di inflazione programmata dell’anno corrente. Il prospetto che segue confronta i costi di funzionamento AATO e quelli posti a carico della tariffa dal 2007 al 2013. Si evidenzia che oltre al sensibile calo dal 2010 al 2011 dei costi di funzionamento dovuti all’azzeramento dei costi della politica, i costi di funzionamento sono rimasti costanti a partire dal 2011, senza effettuare nemmeno incrementi legati all’inflazione. Costi funzionamento AATO e costi a carico della tariffa 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Costi funzionamento AATO 613.200,00 643.100,00 635.500,00 661.000,00 572.300,00 572.000,00 572.000,00 Costi a carico della tariffa 300.000 306.000 312.120 320.610 325.406 330.294 335.255 47 Si evince pertanto che nel nostro caso il fatto di avere applicato fino al 2012 in modo rigoroso i contenuti del D.Lgs 152/2006, differentemente da tante altre realtà, non ci consente, a differenza di chi invece ha interpretato in modo più “flessibile” la norma vigente, di poter riconoscere in tariffa a partire dal 2014 il totale dei costi di funzionamento (considerato il fatto che i costi di funzionamento sono inferiori al costo medio moltiplicato per il fattore “z”). 2014 Pertanto si riterrebbe ragionevole l’ipotesi di calcolare CO ATO considerando che il parametro 2012 CO ATO rappresenti il totale delle spese di funzionamento dell’Ente d’Ambito del 2012, indipendentemente dal fatto che la quota posta a carico della tariffa fosse stata, per scelta discrezionale dell’AATO, quella di imputare a tariffa solo una quota parte delle stesse. In tale ipotesi il valore è così calcolato pari a : 2014 CO ATO = min{ 572.000 ; (1,01 * 403.827) *2}* 1,024 = 584.000 anziché pari a: 2014 CO ATO = min{ 330.000 ; (1,01 * 403.827) *2}* 1,024 = 337.000 2014 Nella elaborazione del PEF viene inserito per il parametro CO ATO il valore di 584.000, salvo rettificarlo nel caso di mancata accettazione dell’istanza di cui all’Allegato 2. a - CO AEEG è la componente a copertura del contributo all’Autorità per l’energia elettrica e il gas così determinata CO AEEG = Ricavia-2A1+A5 * quota‰ a dove: a) Ricavia-2A1+A5 è la sommatoria delle voci A1) e A5) del Bilancio, riferite alle attività afferenti al SII; b) quota ‰ è l’aliquota del contributo determinata dal più recente provvedimento in materia dell’AEEG (0,025%) a - CO mor è la componente a copertura del costo di morosità intesa come Unpaid Ratio (UR) a 24 mesi, determinata in misura parametrica ed in misura differenziata nell’ambito delle diverse macro-aree geografiche. Il costo massimo riconosciuto è pari a quello derivante dall’applicazione delle seguenti percentuali al fatturato annuo, derivante dalle sole componenti tariffarie, dell’anno (a-2), comprensivo di IVA: • 1,6% per i gestori siti nelle regioni del Nord; • 3% per i gestori siti nelle regioni del Centro; • 6,5% per i gestori siti nelle regioni del Sud. Laddove l’entità del costo effettivo di morosità, superiore a quello riconosciuto, rischi di compromettere l’equilibrio economico-finanziario della gestione, verrà valutata, previa presentazione di apposita istanza, la possibilità di riconoscere costi aggiuntivi in sede di conguaglio. La suddetta istanza dovrà essere corredata da un piano di azioni per il ripianamento dei costi di morosità, da valutare congiuntamente alle misure per garantire la sostenibilità della tariffa per le utenze finali. 48 Nel caso di superamento del ϑ, tale componente di costo concorre al calcolo del VRG, fermo restando che, ai fini dell’applicazione del theta, si procederà all’istruttoria di cui all’art. 9.3 dell’Allegato A. Considerando i dati storici relativi alla morosità ed il trend, viene assunto per questa componente di costo una percentuale rispetto al fatturato annuo pari al 2,5 %. a - CO res include gli oneri locali (canoni di derivazione/sottensione idrica, contributi per consorzi di bonifica, contributi a comunità montane, canoni per restituzione acque, oneri per la gestione di aree di salvaguardia, altri oneri tributari locali quali TOSAP, COSAP, TARSU, IMU) e una componente negativa pari ai contributi in conto esercizio percepiti nell’anno (a-2), come risultante dal Bilancio. Tale voce di costo per quanto riguarda la componente relativa gli oneri locali dal 2014 in poi è stata quantificata considerando anche oneri locali che non erano stati considerati nel MTT in quanto tali costi non erano al momento presenti; nello specifico trattasi di alcuni canoni di derivazione idrica richiesti dalle Province di Ancona e di Macerata, per un ammontare complessivo di competenza 2014 (e degli anni futuri) pari a 55.000 euro all’anno di maggiori costi, oltre a 70.000 di maggiori costi solo per il 2014. I costi di competenza dei periodi precedenti al 2011 richiesti dalle Province di Ancona e di Macerata verranno invece inseriti nel calcolo delle partite pregresse. 3.1.2.4 - Componente tariffaria a copertura dei costi ambientali e della risorsa (ERC) { } In ciascun anno a=2014; 2015 , la componente tariffaria a copertura dei costi ambientali e della risorsa (ERCa) è calcolata come segue: ERCa = EnvC a + ResC a dove: • EnvC a è la componente di costo riferita ai costi ambientali, che rappresentano la valorizzazione economica dalla riduzione e/o alterazione delle funzionalità proprie degli ecosistemi acquatici, tali da danneggiare il funzionamento degli ecosistemi acquatici stessi e/o alcuni usi degli ecosistemi acquatici e/o il benessere derivante dal non-uso di una certa risorsa; • ResC a è la componente di costo riferita ai costi della risorsa, che rappresentano la valorizzazione economica delle mancate opportunità (attuali e future) imposte, come conseguenza dell’allocazione per un determinato uso di una risorsa idrica scarsa in termini quali-quantitativi, ad altri potenziali utenti della medesima risorsa idrica; Ai fini della determinazione tariffaria dell’anno 2014, la componente tariffaria ERC2014 è posta pari a zero. Ai fini della determinazione tariffaria dell’anno 2015, la componente tariffaria ERC2015, la componente tariffaria sarà definita dall’AEEG con successivo provvedimento. 3.1.2.5 - Componenti a conguaglio inserite nel VRG (RcaTot) A partire dall’anno 2014, vengono determinate le componenti a conguaglio relative al precedente anno a-2, definite come segue: RcaTot = RcaVol+ RcaEE+ Rcaws + Rimba335+ RcaALTRO 49 dove: • RcaTot è il recupero totale dello scostamento tra il VRG calcolato ai fini della determinazione del moltiplicatore tariffario e quanto dovuto effettivamente al gestore nell’anno (a-2) • RcaVol è il recupero dello scostamento tra le tariffe effettivamente applicate rispetto al VRG calcolato per l’anno conseguente a variazione dei volumi fatturati o a eventuali modifiche nell’approvazione del moltiplicatore tariffario ϑa-2 calcolato come : RcaVol = Σu ϑa-2 * tarif2012u* (vscal2011u)T - Σu tarif2012u* (vscala-2u)T • RcaEE è il recupero dello scostamento tra la componente a copertura dei costi di energia elettrica calcolata nel VRG dell’anno (a-2) ed i costi effettivamente spettanti Il conguaglio dei costi di energia elettrica, per l’anno 2012, in coerenza con quanto stabilito nella Delibera 585/2012, è calcolato come differenza tra i costi effettivamente sostenuti ed i costi riconosciuti nel VRG2012 non essendo possibile applicare il concetto della tariffa media di settore. Dal 2013 il conguaglio dei costi di energia elettrica è valutato con la formula: RcaEE = {min[Co reali,a-2 EE ( reali medio, a-2 ; CO EE * kWh a-2 ) *1,1] - Co a-2 EE } dove: reali medio, a-2 o CO EE è il costo medio di settore della fornitura elettrica sostenuto nell’anno (a-2), valutato dall’AEEG a-2 o kWh è il consumo di energia elettrica registrato nell’anno (a-2) dal gestore del SII. • Rcaws è il recupero dello scostamento tra la componente a copertura dei costi all’ingrosso calcolata nel VRG dell’anno (a-2) ed i costi effettivamente sostenuti • Rimba335 è l’eventuale residuo della componente prevista per il rimborso ex d.m. 30 settembre 2009, in ordine alla restituzione agli utenti della quota di tariffa di depurazione non dovuta per l’anno (a-2) • RcaALTRO è il recupero dello scostamento tra quanto previsto nel calcolo del VRG dell’anno (a-2) e gli esborsi effettivamente sostenuti per le eventuali, seguenti voci di costo: - recupero dello scostamento tra la componente a copertura del contributo versato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas calcolata nel VRG dell’anno (a-2) ed i costi effettivamente sostenuti - recupero dello scostamento tra la quota della componente effettivamente sostenuto dal gestore per tale voce di costo. COares e l’esborso - costi delle attività afferenti al SII sostenuti per variazioni sistemiche nelle condizioni di erogazione del servizio o per il verificarsi di eventi eccezionali . Nessuna 50 A seguito di alcuni chiarimenti richiesti ad AEEG è emersa che stante la straordinarietà dei conguagli 2012 e 2013, (per ϑ non fatturati), i soggetti competenti e i gestori possono concordare, nel limite K, un piano di recupero dei conguagli 2012 e 2013 su più anni. Considerato che nel nostro ambito si è rilevato per la componente Rc2015Tot un valore elevato dovuto alla forte incidenza del parametro Rc2015Vol (4,922 milioni di euro) a causa di un sensibile calo dei volumi erogati nell’anno 2013 (vedasi motivazioni illustrate al punto 2.1.2) si è optato per un piano di recupero dei conguagli 2013 su 2 anni, nel 2014 e 2016 (mantenendo comunque la baricentricità dell’anno di recupero nel 2015) , anziché nel 2015 in quanto ciò avrebbe comportato per l’anno 2015 un alto incremento del moltiplicatore ben oltre il limite anche per effetto del calo dei volumi erogati utilizzati come base di calcolo per il moltiplicatore. Nella tabella 1 che segue sono valorizzate tutte le componenti di costo costituenti il VRG illustrate nei paragrafi precedenti. Tabella 1 - Valorizzazione delle componenti del VRG Componente tariffaria a Capex Specificazione componente a AMM a OF OFisca a FoNIa Opex a ERCa RcaTot VRG a ∆CUIT Totale FNIaFoNI AMM aFoNI ∆CUITaFoNI Totale a Opex end a Opex al Totale EnvC a ResC a Totale RcaVol RcaEE Rcaws Rimba335 RcaALTRO Totale a t Πi=a-1 (1+I) RCTOT inflazionati Ricollocazione dei RCTOT Rc TOT Valorizzazione 2014 Valorizzazione 2015 Note 10.011.912 12.071.458 Par. 3.1.2.1 5.922.769 5.940.157 Par. 3.1.2.1 2.576.055 0 2.538.879 0 Par. 3.1.2.1 18.510.735 0 20.550.494 0 Par. 3.1.2.1 Par. 3.1.2.2 1.148.664 1.348.494 Par. 3.1.2.2 0 0 Par. 3.1.2.2 1.148.664 1.348.494 Par. 3.1.2.2 Par. 3.1.2.3 25.901.013 26.444.934 13.708.003 39.609.016 0 13.118.179 39.563.113 0 Par. 3.1.2.1 Par. 3.1.2.3 Par. 3.1.2.3 Par. 3.1.2.4 0 0 Par. 3.1.2.4 0 0 2.646.381 4.922.812 Par. 3.1.2.4 Par. 3.1.2.5 92.151 -551.530 -28.151 -48.554 -2.727.169 247.577 14.334 -2.455 7.306 4.577.610 1,053 -2.584 1,042 4.771.889 2.385.944 -4.771.889 2.383.360 0 61.651.774 60.113.608 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 Par. 3.1.2.5 51 3.2 Moltiplicatore tariffario 3.2.1 Calcolo del moltiplicatore Avendo determinato tutti i parametri necessari per calcolare il vincolo riconosciuto ai ricavi (VRGa), in ciascun anno a = {2014; 2015} si può determinare il moltiplicatore tariffario (θa) rispetto alle tariffe applicate ad inizio anno 2012 e comunicate all’Autorità ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR, espresso con tre cifre decimali. Il moltiplicatore tariffario (θa) si applica ai corrispettivi utenti finali ed ai corrispettivi utenti acqua all’ingrosso, mentre non si applica ai corrispettivi delle altre attività idriche, ai contributi di allaccio idrici e fognari ed ai corrispettivi delle acque meteoriche. Tale coefficiente tariffario è pari a : se Rb a-2 > Cb a-2 ϑa = (VRGa + %b* (Rb a-2 - Cb a-2)) / (Σutarif2012u* (vscala-2 u)T+Rba-2 se Rb a-2 < Cb a-2 ϑa = (VRGa) / (Σu tarif2012u * (vscala-2 u)T dove: • Σutarif2012u* (vscala-2 u)T è il ricavo stimato del gestore del SII corrispondente alla sommatoria dei prodotti scalari, per ciascuna tipologia di utente, del vettore delle componenti tariffarie (tarif2012u) riferito all’anno 2012, per il trasposto del vettore delle variabili di scala effettivamente rilevate (vscala-2u), riferito all’anno (a-2), considerando solo il fatturato agli utenti finali e ai grossisti, al netto dei contributi di allaccio, in quanto considerati come contributi pubblici a fondo perduto, e dei corrispettivi delle acque meteoriche ove non già incluse nel SII alla data di pubblicazione della Delibera 643/2013. Il valore nel nostro ambito è integralmente derivante dall’applicazione dei corrispettivi all’utenza finale in quanto il gestore non esercita attività di vendita di servizi all’ingrosso. • Rb a-2 sono i ricavi delle altre attività idriche, come risultanti dal Bilancio dell’anno (a-2); Nel prospetto che segue sono indicate per macro-categorie le principali fonti di ricavo dei diversi servizi. RICAVI ALTRE ATTIVITA' IDRICHE SERVIZI (da ModCO) anno 2012 prestazioni e servizi accessori vendita di acqua con autobotte trattamento percolati trattamento bottini 52 676.779 1.160.140 235.966 anno 2013 695.090 1.056 1.288.621 261.468 rilascio autorizzazioni allo scarico lottizzazioni proventi straordinari rimborsi e indennizzi ricavi da altre attività 35.650 19.746 44.695 2.742 141.497 40.650 11.365 435 3.128 188.704 • Cb a-2 sono i costi, aggiornati per l’inflazione (con i valori indicati all’art. 14.3 dell’Allegato A), delle altre attività idriche, come risultanti dal Bilancio dell’anno (a-2) , al netto delle poste rettificative; Nel prospetto che segue sono indicate per macro-categorie i principali costi per i diversi servizi. COSTI ALTRE ATTIVITA' IDRICHE tipologia di costi (da ModCO) anno 2012 B6 - materie prime B7 - per servizi B8 - per godimento beni di terzi B9 - personale B11 - variazione delle rimanenze B12 - accantonamenti per rischi B13 - altri accantonamenti B14 - oneri diversi di gestione anno 2013 1.015.726 247.954 375.706 44 1.041.464 99 145 390.544 321.314 • %b=0,5. Da evidenziare che il moltiplicatore ϑ per l’anno 2015 risente degli effetti del sensibile calo dei volumi relativi all’anno 2013 (consumi assolutamente anomali rispetto allo storico dei consumi) per un duplice effetto: sia per la componente di costo RcVol sopra quantificata, il cui effetto viene modulato ridistribuendo tale voce in 2 anni , che per il fatto che come sopra illustrato le modalità di calcolo del moltiplicatore relativo all’anno 2015 (e degli anni a seguire nella elaborazione del piano tariffario) utilizzano al denominatore della formula il vettore delle variabili di scala effettivamente rilevate riferite all’anno 2013 (vscal2013 u). I valori anormalmente bassi comportano a parità delle altre variabili un incremento del moltiplicatore. Nel prospetto che segue è esplicitato il valore del moltiplicatore tariffario calcolato per gli anni 2014 e 2015. Valorizzazione Valorizzazione 2014 2015 ϑa calcolato 1,128 1,212 53 3.2.2 Confronto con il moltiplicatore previgente Il valore di ϑa calcolato è limitato per gli anni 2014 e 2015, salvo specifica istruttoria, secondo lo schema seguente (facendo riferimento per il confronto all’ultima tariffa applicata): Condizione Limite al moltiplicatore tariffario Quadranti I e II ϑa /ϑa-1 ≤ (1+rpi+K) ᵞ Quadranti III e IV ϑa /ϑa-1 ≤ (1+rpi+(1+ )*K) dove: • rpi è il tasso atteso di inflazione, che per la determinazione tariffaria 2014 e 2015 è posto pari a 1,50%; • K è il limite di prezzo, posto pari a 5%; • γ è il parametro che differenzia il limite al moltiplicatore tariffario nelle diverse casistiche evidenziate; per gli anni 2014 e 2015 è posto pari a 0,5. L’istruttoria di cui sopra include anche una verifica specifica, con il coinvolgimento degli Enti d’Ambito, in merito all’efficienza del servizio di misura erogato dal soggetto gestore del SII per accertare fra l’altro: • i criteri e le procedure di verifica e manutenzione dei misuratori, inclusa la periodicità di verifica preventiva; • la politica di sostituzione dei misuratori e dell’installazione dei medesimi nei nuovi insediamenti così come espressa negli atti di pianificazione; • la vetustà del parco misuratori; • la descrizione dei criteri e delle modalità di validazione dei dati e dell’eventuale stima. Nel prospetto che segue è esplicitato il moltiplicatore tariffario approvato dall’Ente d’Ambito, quello approvato da AEEGSI e quello applicato nell’ultima fatturazione dell’anno 2013. Θ2013 1,063254 approvato dall’Ente d’Ambito 1,063254 approvato da AEEGSI approvato dal gestore nell’ultima fatturazione dell’anno 2013 1,063254 Il valore del moltiplicatore tariffario calcolato per l’anno 2014 si colloca entro il limite di cui al comma 9.3 del MTI, in funzione del quadrante prescelto; l’incremento rispetto all’anno 2013 è pari al 6,1 %. Il valore del moltiplicatore tariffario calcolato per il 2015 si colloca entro il limite di cui al comma 9.3 del MTI; l’incremento rispetto all’anno 2014 è pari al 7,4 %. 54 3.2.3 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Nel prospetto che segue è riportato il riepilogo delle decisioni in merito al moltiplicatore tariffario : Θ2014 Θ2015 Moltiplicatore tariffario approvato dall’Ente d’Ambito 1,128 1,212 I valori sopra esposti sono stati approvati dall’Ente di Ambito e sono stati coerentemente riportati nel PEF approvato. 55 4 Piano economico-finanziario del Piano d’Ambito (PEF) In questo capitolo vengono illustrati gli aspetti generali e commentati gli schemi particolari di cui all’Appendice all’Allegato A alla deliberazione 643/2013/R/IDR. 4.1 Aspetti generali Cos’è il Piano Economico Finanziario? Il Piano economico finanziario (PEF) è l’atto, parte integrante del Piano d’Ambito ai sensi dell’art. 149, commi 1 e 4, del d.lgs 152/06, che prevede, con cadenza annuale per tutto il periodo di affidamento, l’andamento dei costi di gestione e di investimento, nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa; ai fini della presente relazione , il PEF si compone del piano tariffario, del conto economico e del rendiconto finanziario. Il PEF, così come redatto, dovrà garantire il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati. Il PEF così come definito è il PEF del Piano di Ambito, relativo pertanto alle sole attività regolate, e si basa sulle sole variabili e sugli importi utilizzati per lo sviluppo tariffario. Il Piano Economico Finanziario dell’Ente d’Ambito differisce da quello che il Gestore predisporrà con le banche almeno per i seguenti aspetti: a) I prospetti (il Gestore predispone anche lo Stato Patrimoniale); b) Il perimetro delle attività (il Gestore considera l’insieme delle attività aziendali); c) La situazione patrimoniale (il Gestore considera tutta la situazione patrimoniale esistente, l’Ente d’Ambito solo i debiti pregressi contratti per gli investimenti); d) Gli importi (l’Ente d’Ambito li rappresenta a moneta reale 2014, mentre il Gestore li rappresenta con l’inflazione). Cosa deve essere fatto ? I prospetti di piano tariffario, conto economico e rendiconto finanziario del PEF sono redatti conformemente agli schemi in Appendice all’Allegato 1 della delibera 643/2013. È parte integrante della documentazione da trasmettere all’Autorità la presente relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata adottata con approvazione da parte dell’organo competente, illustrativa delle modalità di aggiornamento dei PEF e le principali assunzioni adottate per la proiezione delle grandezze economiche e finanziarie, le condizioni creditizie ipotizzate per la previsione delle fonti di finanziamento, per le società a totale partecipazione pubblica, devono essere specificate le condizioni di compatibilità con il Patto di stabilità interno, anche con riferimento ad eventuali aumenti di capitale sociale, in relazione ai quali sono allegate le dichiarazioni di impegno da parte di ciascun soggetto socio, a firma del legale rappresentante. La relazione illustra anche: le previsioni in merito ad eventuali contributi a fondo perduto e la relativa provenienza, con indicazione degli atti con cui è stato disposto il corrispondente stanziamento, l’indicazione dell’eventuale quota del FoNI utilizzata ogni anno per il finanziamento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale, nonché l’eventuale quota destinata ad altri usi; il valore del servizio del debito non ancora rimborsato al termine dell’affidamento. 56 Come deve essere predisposto? Il PEF è redatto secondo i seguenti criteri metodologici: a) lo sviluppo dei PEF inizia con l’anno 2014 e termina con l’ultimo anno di ciascun affidamento; b) lo sviluppo dei PEF garantisce il raggiungimento e mantenimento, in termini attuali e prospettici, dell’equilibrio economico finanziario della gestione del SII, tenendo conto dell’estinzione, entro la scadenza dell’affidamento, dei finanziamenti contratti per la realizzazione degli investimenti, fatte salve le necessità imposte dal raggiungimento e dal mantenimento dei livelli di servizio obiettivo. c) L’aggiornamento del PEF deve essere effettuato in conformità alle seguenti indicazioni metodologiche: • il PEF è sviluppato a partire dai valori delle componenti di costo delle immobilizzazioni e di costo operativo, incluse le transazioni all’ingrosso, individuate per ciascun gestore per l’anno 2014 ai sensi della deliberazione 643/2013; • a partire dalla predisposizione tariffaria del 2016, le componenti tariffarie sono calcolate mediante l’applicazione reiterata dei criteri di cui alla deliberazione 643/2013; • l’aggiornamento dei PEF è predisposto assumendo la costanza, per tutto il periodo di riferimento, dei volumi erogati, salvo nuove attività previste; • tutte le componenti di costo, incluse le transazioni all’ingrosso, sono proiettate negli anni successivi al 2014 a moneta costante, assumendo quindi un’inflazione pari a zero; • per gli anni successivi al 2014, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è posto pari a zero; • i PEF assumono in ciascun anno la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l’entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno, considerato che l’investimento realizzato nell’anno a rileva ai fini tariffari nell’anno a+2; • per il calcolo della quota di ammortamento, in assenza di previsioni dettagliate nei PdI in merito alle diverse categorie di cespiti da realizzare, è calcolata un’aliquota di ammortamento media, sulla base del complesso delle immobilizzazioni del gestore; • la previsione di nuove attività e variazioni sistemiche dovranno essere valutate ed inserite con le modalità e la tempistica previsti nel Piano d’Ambito vigente con la assunzione in merito alle corrispondenti variazioni dei costi e dei ricavi adeguatamente illustrate e giustificate nella relazione di accompagnamento; • per il finanziamento degli investimenti, i PEF assegnano priorità all’utilizzo del FoNI. Il Modello di calcolo utilizzato per la redazione del PEF è quello predisposto e distribuito da ANEA (Associazione Nazionale Enti di Ambito). 4.2 Piano tariffario Si illustrano quali sono le assunzioni adottate dall’AATO 2 Marche Centro Ancona per la redazione del Piano Tariffario. Il PEF è stato sviluppato a partire dall’anno 2014 fino all’ultimo anno della concessione (2030). 57 Il perimetro delle attività incluse nel Piano Tariffario comprende le attività del SII e le Altre attività idriche, non si considerano quindi le altre attività svolte dal Gestore. Con riferimento alle attività di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano mediante la gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate (fognature bianche), incluse la pulizia e la manutenzione delle caditoie stradali, al fine della redazione del PEF laddove non già incluse nel SII alla data del 27/12/2013, dette attività sono da considerarsi incluse tra le “attività non idriche che utilizzano anche infrastrutture del servizio idrico integrato”. Nel nostro ambito questa attività è esclusa in quanto alla data del 27/12/2013 non era stata assegnata al gestore. Il Piano Tariffario è sviluppato a partire dai valori delle componenti di costo delle immobilizzazioni e di costo operativo, incluse le transazioni all’ingrosso, individuate per l’anno 2014. A partire dalla predisposizione tariffaria del 2016, le componenti tariffarie sono calcolate mediante l’applicazione reiterata dei criteri di cui alla deliberazione 643/2013. L’aggiornamento del PEF è predisposto assumendo la costanza, per tutto il periodo di riferimento, dei volumi erogati (volumi 2013). Tutte le componenti di costo, incluse le transazioni all’ingrosso, sono proiettate negli anni successivi al 2014 a moneta costante, assumendo quindi un’inflazione pari a zero. Per gli anni successivi al 2014, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è posto pari a zero. Il programma degli interventi preso in considerazione ai fini della redazione del presente Piano Tariffario è quello aggiornato ai sensi della Delibera 643/2013. Il Piano Tariffario assume in ciascun anno la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l’entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno, considerato che l’investimento realizzato nell’anno “a” rileva ai fini tariffari nell’anno “a+2”. E’ stata ipotizzata una previsione di distribuzione degli interventi programmati nelle diverse categorie di cespiti analoga a quella del complesso delle immobilizzazioni del gestore al 31/12/2011 rendicontate nei formulari compilati dal gestore. Per quanto riguarda le aliquote di ammortamento i criteri adottati sono quelli descritti al punto 3.1.1.1. Le previsioni in merito ai contributi a fondo perduto sono state effettuate considerando solo quelli certi per i quali esiste un atto o un accordo con cui è stato disposto il corrispondente stanziamento (vedasi prospetto che segue). Vengono inoltre ipotizzati contributi di allacciamento pari a quelli incassati nell’ultimo esercizio. Provenienza DIRPA (DIRETTRICE PERUGIA ANCONA E PEDEMONTANA DELLE MARCHE) AUTOSTRADE ANAS RFI PRUSST (Provincia di Ancona) MINISTERO DELL'AMBIENTE TOTALE 2014 2015 2016 2017 Totale 316.000 400.000 490.000 250.000 1.456.000 45.000 45.000 0 120.000 60.000 60.000 240.000 300.000 0 100.000 40.000 440.000 115.000 115.000 90.000 90.000 2.386.000 58 Non è consentito nel nostro caso, per gli anni 2012 e 2013, la possibilità di valorizzare le immobilizzazioni del SII acquisite a titolo oneroso fino al Luglio 2012 sulla base dei valori iscritti nel libro contabile del gestore in modo differente dal costo storico di acquisizione (perizie) in quanto la suddetta modalità di valorizzazione non era già prevista in tariffa nella regolazione precedente (condizione necessaria ai sensi dell’art. 2.1 della Deliberazione 459/2013 del 17/10/2013). Per coerenza con il passato si mantiene la modalità di valorizzazione dei cespiti sulla base dei costi storici di acquisizione anche per gli anni dal 2014 in poi. Per le immobilizzazioni in corso al 2013, LIC 2013 viene ipotizzata l’entrata in esercizio modulata in 3 anni (2014-2015-2016) in parti uguali, secondo la seguente ipotesi di distribuzione fra le diverse categorie di cespite. ENTRATA IN AMMORTAMENTO DEI LIC 2013 (euro) Codice 17 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 IND Categoria di cespiti 2014 Avviamenti, capitalizzazioni della concessione, ecc. Terreni Fabbricati non industriali Fabbricati industriali Costruzioni leggere Condutture e opere idrauliche fisse Serbatoi Impianti di trattamento Impianti di sollevamento e pompaggio Gruppi di misura meccanici Gruppi di misura elettronici Altri impianti Laboratori Telecontrollo e teletrasmissione Autoveicoli Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzazione Altre immobilizzazioni materiali e immateriali (al netto categoria successiva) Nuovi Allacci Indistinti Totale 2015 2016 2.136 2.136 2.136 827.795 87.627 1.135.337 28.510 827.795 87.627 1.135.337 28.510 827.795 87.627 1.135.337 28.510 10.366 107.492 10.366 107.492 10.366 107.492 2.199.263 2.199.263 2.199.263 In merito alle immobilizzazioni in corso per gli anni successivi nel modello viene assunto LICn = 0, ossia la completa entrata in esercizio nello stesso anno in cui l’intervento è programmato. Il valore determinato per la componente FONI è stata sempre pari al massimo consentito, ad eccezione dell’anno 2016 (per non eccedere il limite massimo consentito del moltiplicatore). Sulla base delle ipotesi illustrate nel paragrafo precedente il modello ha generato lo sviluppo tariffario fino a fine concessione, illustrato nel prospetto di seguito riportato; prospetto conforme allo schema di cui all’Appendice dell’Allegato 1 della delibera 643/2013, nel quale sono riportate con cadenza annuale per tutto il periodo di affidamento, l’andamento delle diverse componenti di costo nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa e del moltiplicatore tariffario θ. 59 PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI 2013 Op euro 24.220.441 euro 26.516.118 euro 0 0/1 0 euro 67.351.000 euro 128.383.252 0/1 1 (I, II, III, IV) III 2013 COeff new,a Op RABMTT SCHEMA REGOLATORIO COMPONENTI DI COSTO Opexa, Capexa e FNInew,a Opex a end Opex a al Opexa UdM 2014 2015 euro 25.901.013 euro 13.708.003 euro 39.609.016 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 OFa euro 5.922.769 5.940.157 8.148.067 8.536.637 9.085.821 9.571.270 9.618.345 9.582.142 9.445.966 9.244.977 8.954.059 8.574.870 8.076.997 7.475.066 6.673.491 5.633.711 4.224.981 OFisca euro 2.576.055 2.538.879 3.131.550 3.231.305 3.388.544 3.528.690 3.522.409 3.488.582 3.420.534 3.332.229 3.214.323 3.067.507 2.880.596 2.658.601 2.367.708 1.996.088 1.498.435 AMMa euro 10.011.912 12.071.458 12.879.207 14.098.692 15.557.218 17.058.343 18.177.835 19.476.280 20.344.350 21.378.026 22.739.756 24.677.097 26.287.148 29.180.255 33.043.692 38.735.476 50.096.255 CUITa euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Capexa euro 18.510.735 20.550.494 24.158.825 25.866.634 28.031.583 30.158.304 31.318.589 32.547.004 33.210.851 33.955.232 34.908.138 36.319.473 37.244.741 39.313.922 42.084.892 46.365.275 55.819.672 euro 10.762.000 16.039.000 19.229.000 21.321.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 Capexa euro 18.510.735 19.202.000 22.687.126 24.291.559 26.344.736 28.369.198 29.443.761 30.594.204 31.218.945 31.940.476 32.848.564 34.157.981 35.027.215 37.016.104 39.627.488 43.693.388 52.754.150 FNInew,a euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 SVILUPPO DEL VRG UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 Opexa euro 39.609.016 39.563.113 38.321.388 37.766.526 37.814.512 37.550.922 37.420.896 37.266.109 36.656.736 36.325.119 36.360.726 36.413.510 36.427.487 36.461.455 36.419.549 36.302.082 36.164.207 2030 Capexa euro 18.510.735 19.202.000 22.687.126 24.291.559 26.344.736 28.369.198 29.443.761 30.594.204 31.218.945 31.940.476 32.848.564 34.157.981 35.027.215 37.016.104 39.627.488 43.693.388 52.754.150 FoNIa euro 1.148.664 1.348.494 1.271.699 1.575.075 1.686.847 1.789.105 1.874.828 1.952.800 1.991.906 2.014.756 2.059.574 2.161.493 2.217.526 2.297.819 2.457.405 2.671.887 3.065.522 RCaTOT euro 2.383.360 0 2.385.944 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ERCa euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VRGa euro 61.651.774 60.113.608 64.666.157 63.633.160 65.846.095 67.709.226 68.739.485 69.813.113 69.867.586 70.280.351 71.268.864 72.732.983 73.672.228 75.775.377 78.504.441 82.667.357 91.983.880 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 VRGa euro 61.651.774 60.113.608 64.666.157 63.633.160 65.846.095 67.709.226 68.739.485 69.813.113 69.867.586 70.280.351 71.268.864 72.732.983 73.672.228 75.775.377 78.504.441 82.667.357 91.983.880 Cba-2 euro 2.061.241 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 1.564.250 Rba-2 euro 2.269.779 2.486.955 2.539.181 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 euro 52.464.937 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 47.485.175 Σ tarif 2012 a-2 *vscal 2030 ϑ n. 1,128 1,212 1,302 1,281 1,325 1,362 1,383 1,404 1,405 1,414 1,433 1,463 1,481 1,523 1,578 1,661 1,847 Limite al moltiplicatore tariffario (co. 9.3 All. A - MTI) Incremento annuale del ϑ n. 1,090 1,061 1,090 1,074 1,075 1,074 1,075 0,984 1,075 1,034 1,075 1,028 1,075 1,015 1,075 1,016 1,075 1,001 1,075 1,006 1,075 1,014 1,075 1,020 1,075 1,013 1,075 1,028 1,075 1,036 1,075 1,053 1,075 1,112 n. 1,128 1,212 1,302 1,281 1,325 1,362 1,383 1,404 1,405 1,414 1,433 1,463 1,481 1,523 1,578 1,661 1,786 a ϑ applicabile a n 60 FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 AMMaFoNI euro 1.148.664 1.348.494 1.271.699 1.575.075 1.686.847 1.789.105 1.874.828 1.952.800 1.991.906 2.014.756 2.059.574 2.161.493 2.217.526 2.297.819 2.457.405 2.671.887 3.065.522 FNIaFoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CUITaFoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 FoNI euro 1.148.664 1.348.494 1.271.699 1.575.075 1.686.847 1.789.105 1.874.828 1.952.800 1.991.906 2.014.756 2.059.574 2.161.493 2.217.526 2.297.819 2.457.405 2.671.887 3.065.522 INVESTIMENTI UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 Investimenti al lordo dei contributi euro 11.928.000 16.859.000 20.179.000 21.971.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 16.000.000 Contributi euro 1.166.000 820.000 950.000 650.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 Investimenti al netto dei contributi euro 10.762.000 16.039.000 19.229.000 21.321.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 15.700.000 CIN euro 155.579.372 155.623.895 156.110.642 160.746.855 167.837.879 173.998.477 173.460.945 171.721.595 168.487.784 164.396.111 159.030.905 152.388.292 143.943.840 134.001.270 121.042.065 104.493.345 82.400.150 CINfp euro 18.097.579 20.126.130 20.800.402 21.126.361 21.423.268 21.528.350 21.262.209 20.984.482 20.690.932 20.414.807 20.144.182 19.845.307 19.477.005 19.126.561 18.736.449 18.244.963 17.654.694 0,038 0,038 0,052 0,053 0,054 0,055 0,055 0,056 0,056 0,056 0,056 0,056 0,056 0,056 0,055 0,054 0,051 OF/CIN % VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE UdM valore euro 480.608.575 FAIP,c,t euro 423.459.949 CFPc,t euro 58.245.391 FACFP,c,t euro 38.896.597 LIC euro 0 VR a fine concessione euro 37.799.832 Ipc,t 61 2030 16.000.000 4.3 Schema di conto economico Sulla base delle ipotesi illustrate il modello ha generato il conto economico fino a fine concessione, illustrato nel prospetto di seguito riportato; prospetto conforme allo schema di cui all’Appendice dell’Allegato 1 della delibera 643/2013, nel quale sono riportate con cadenza annuale per tutto il periodo di affidamento, l’andamento delle seguenti componenti: ricavi, costi, ammortamenti, interessi passivi, imposte, fino a determinare il risultato di esercizio. Sono state assunte le seguenti ulteriori ipotesi: la percentuale di morosità/perdite su crediti è stata fissata pari al 2,5 % del fatturato le imposte sui redditi vengono calcolate dallo sviluppo tariffario; l’IRAP viene determinata sulla base della attuale aliquota applicata dalla Regione Marche (4,73%) nel conto economico (in aggiunta ai costi operativi) sono stati inseriti i rimborsi derivanti dalla restituzione della componente tariffaria relativa alla remunerazione del capitale abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, che a seguito della delibera AEEG 163/2014 sono stati approvati negli importi proposti dall’AATO 2 (2,080 milioni di euro) , e che si prevede vengano restituiti nel 2014. 62 CONTO ECONOMICO UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro 56.811.739 57.560.336 61.846.497 60.826.404 62.924.777 64.691.454 Contributi di allacciamento euro 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 Altri ricavi SII euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ricavi da Altre Attività euro Idriche 2.539.181 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 60.452.840 64.739.001 63.718.908 65.817.281 67.583.958 65.668.377 66.686.423 Totale Ricavi euro 59.650.920 Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro -23.994.961 -23.985.593 -23.111.851 -22.666.380 -22.605.367 -22.436.811 -22.298.856 -22.150.434 -21.721.507 -21.471.252 -21.475.497 -21.484.436 -21.458.159 -21.436.403 -21.373.998 -21.242.640 -21.087.095 Costo del personale euro -13.080.065 -13.074.959 -12.598.667 -12.355.833 -12.322.574 -12.230.691 -12.155.489 -12.074.582 -11.840.767 -11.704.348 -11.706.662 -11.711.535 -11.697.211 -11.685.351 -11.651.334 -11.579.728 -11.494.938 Totale Costi euro -37.075.027 -37.060.552 -35.710.518 -35.022.213 -34.927.941 -34.667.502 -34.454.345 -34.225.016 -33.562.274 -33.175.601 -33.182.159 -33.195.971 -33.155.370 -33.121.754 -33.025.332 -32.822.369 -32.582.033 MOL euro 22.575.893 Ammortamenti euro -10.812.654 -12.097.470 -13.625.240 -15.114.122 -16.160.617 -17.307.528 -18.393.497 -19.824.793 -20.915.548 -22.146.797 -23.254.423 -25.636.199 -28.478.310 -32.032.665 -36.765.417 -43.943.991 -58.323.787 Reddito Operativo euro 11.763.239 11.294.818 15.403.242 13.582.572 14.728.723 15.608.928 15.713.038 15.529.117 Interessi passivi euro -3.663.130 -3.626.764 -3.569.769 -3.536.084 -3.327.920 -2.850.805 -2.278.160 Risultato ante imposte euro 8.100.109 7.668.054 11.833.473 10.046.488 11.400.802 12.758.123 IRES euro -2.576.055 -2.538.879 -3.131.550 -3.231.305 -3.388.544 IRAP euro -1.091.204 -1.114.119 -1.137.515 -1.161.403 Totale imposte euro -3.667.258 -3.652.998 -4.269.066 Risultato di esercizio euro 4.432.851 4.015.056 7.564.407 23.392.288 29.028.483 28.696.695 30.889.340 32.916.456 68.560.880 69.578.927 66.738.077 67.129.472 68.066.811 69.455.133 70.345.754 72.340.024 74.927.805 78.875.208 87.709.418 34.106.535 35.353.910 69.630.581 70.021.976 70.959.315 72.347.637 73.238.258 75.232.527 77.820.309 81.767.711 90.601.921 36.068.306 36.846.376 37.777.155 39.151.666 40.082.887 42.110.774 44.794.976 48.945.343 58.019.889 8.029.559 5.001.352 -303.898 0 0 0 0 13.434.878 13.975.737 14.220.191 14.377.713 14.491.810 13.498.887 11.599.748 10.078.109 8.029.559 5.001.352 -303.898 -3.528.690 -3.522.409 -3.488.582 -3.420.534 -3.332.229 -3.214.323 -3.067.507 -2.880.596 -2.658.601 -2.367.708 -1.996.088 -1.498.435 -1.185.793 -1.210.694 -1.236.119 -1.262.077 -1.288.581 -1.315.641 -1.343.270 -1.371.478 -1.400.279 -1.429.685 -1.459.709 -1.490.363 -1.521.660 -4.392.708 -4.574.337 -4.739.384 -4.758.528 -4.750.660 -4.709.115 -4.647.870 -4.557.592 -4.438.985 -4.280.876 -4.088.286 -3.827.417 -3.486.451 -3.020.096 5.653.780 6.826.465 8.018.738 8.676.350 9.225.078 9.511.076 9.729.843 9.934.218 9.059.902 7.318.872 5.989.823 4.202.142 1.514.901 -3.323.994 -1.553.380 63 15.152.758 14.699.579 14.522.732 13.515.467 11.604.577 10.078.109 -932.567 -321.866 -30.922 -16.580 -4.829 4.4 Rendiconto finanziario Sulla base delle ipotesi illustrate nei paragrafi precedenti e di quelle di seguito illustrate il modello ha generato il Rendiconto Finanziario rappresentato nel formato del prospetto richiesto dalla AEEG di cui all’Appendice 1 dell’Allegato A della Delibera 643/2013 con esplicitate tutte le diverse componenti richieste. I tiraggi e le restituzioni, sia come quota capitale che come quota interessi, dal 2014 a fine affidamento, dei finanziamenti pregressi sono riportati nel seguente schema. Non sussistono differenze rispetto ai dati comunicati per l’ultimo PEF approvato. Descrizione Tiraggio finanziamenti pregressi 2014 2015 0 2016 0 2017 0 2018 0 2019 0 2020 0 2021 0 2022 0 2023 0 2024 0 2025 0 2026 0 0 Rimborso quota capitale per 9.796.064 9.735.556 9.587.108 9.569.983 9.618.487 9.668.932 9.636.956 1.547.132 1.601.375 1.657.834 1.271.760 1.057.525 698.509 finanziamenti pregressi Rimborso quota interessi per 3.530.449 3.121.433 2.595.731 2.071.087 1.548.845 1.020.728 finanziamenti pregressi 495.100 96.436 74.963 52.757 30.922 16.580 Il fabbisogno finanziario necessario per il finanziamento del piano degli interventi così come aggiornato viene coperto tenendo conto degli impegni già in corso con gli istituti di credito finanziatori, nonché di una ipotesi ragionevole di ulteriori fonti finanziarie di terzi (nuovi tiraggi o rinegoziazione delle attuali condizioni di rientro del debito pregresso), sulla base delle trattative avviate dal gestore con le banche così come evidenziati nella comunicazione del gestore n° 5884 del 18/03/2014, per il quale si ipotizza che: - il rimborso avvenga a partire dall’anno successivo all’ultimo anno di tiraggio del finanziamento; - la quota capitale da rimborsare annualmente è calcolata in base alla liquidità annuale disponibile tenendo conto del tasso di copertura del debito ipotizzato - gli oneri finanziari sono calcolati annualmente sul valore medio del debito residuo applicando un tasso di interesse ipotizzato pari al 6 %. Viene inoltre ipotizzato un apporto annuale corrispondente a risorse finanziarie derivanti da altre attività aziendali (distribuzione gas, dividendi partecipate, altro) che vengono destinate per finanziare gli investimenti del SII. Tale valore viene stimato tenendo conto dei valori storici in modo prudenziale e nella elaborazione viene assimilato ad apporto di capitale sociale. La componente FoNI viene utilizzata interamente per il finanziamento degli investimenti. Il valore del servizio del debito non ancora rimborsato al termine dell’affidamento, comprensivo della quota capitale e della quota interessi è pari a 0. Il valore residuo delle immobilizzazioni del gestore al termine della concessione, così come gli indicatori richiesti sono riportati nel prospetto di rendiconto finanziario. Sulla base delle ipotesi adottate e descritte nella presente relazione emerge che la gestione risulta in equilibrio economico finanziario ed il fabbisogno di nuovo finanziamento è rimborsato entro il periodo di concessione alle condizioni sopra descritte. 64 4.829 RENDICONTO FINANZIARIO UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro Contributi di allacciamento euro 56.882.441 55.143.669 59.378.353 58.163.815 60.128.693 61.777.066 62.667.417 63.603.483 63.625.493 63.990.538 64.871.949 66.151.673 66.979.404 68.865.605 71.272.991 74.966.209 83.294.179 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 Altri ricavi SII euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.539.181 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 2.592.504 Ricavi da Altre Attività Idriche euro RICAVI OPERATIVI euro Costi operativi euro -39.155.027 -37.060.552 -35.710.518 -35.022.213 -34.927.941 -34.667.502 -34.454.345 -34.225.016 -33.562.274 -33.175.601 -33.182.159 -33.195.971 -33.155.370 -33.121.754 -33.025.332 -32.822.369 -32.582.033 COSTI OPERATIVI MONETARI euro -39.155.027 -37.060.552 -35.710.518 -35.022.213 -34.927.941 -34.667.502 -34.454.345 -34.225.016 -33.562.274 -33.175.601 -33.182.159 -33.195.971 -33.155.370 -33.121.754 -33.025.332 -32.822.369 -32.582.033 Imposte euro -3.667.258 -3.652.998 -4.269.066 -4.392.708 -4.574.337 -4.739.384 -4.758.528 -4.750.660 -4.709.115 -4.647.870 -4.557.592 -4.438.985 -4.280.876 -4.088.286 -3.827.417 -3.486.451 -3.020.096 IMPOSTE euro -3.667.258 -3.652.998 -4.269.066 -4.392.708 -4.574.337 -4.739.384 -4.758.528 -4.750.660 -4.709.115 -4.647.870 -4.557.592 -4.438.985 -4.280.876 -4.088.286 -3.827.417 -3.486.451 -3.020.096 FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro 16.899.337 17.322.623 22.291.273 21.641.397 23.518.919 25.262.684 26.347.047 27.520.310 28.246.607 29.059.570 30.024.701 31.409.220 32.435.661 34.548.068 37.312.746 41.549.894 50.584.554 Variazioni circolante commerciale euro -2.633.630 402.073 -1.151.971 203.039 -524.048 -453.967 -255.902 -267.181 -59.426 -123.749 -230.662 -341.353 -222.465 -494.106 -644.876 -987.631 -2.195.230 Variazione credito IVA euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59.721.621 58.036.173 62.270.857 61.056.318 63.021.197 64.669.570 65.559.920 66.495.986 66.517.997 66.883.041 67.764.453 69.044.176 69.871.907 71.758.108 74.165.495 77.858.713 86.186.682 Variazione debito IVA euro FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro Investimenti con utilizzo del FoNI euro Altri investimenti euro -11.095.219 -15.881.342 -19.257.018 -20.829.071 -14.777.036 -14.702.899 -14.640.750 -14.584.220 -14.555.868 -14.539.302 -14.506.809 -14.432.918 -14.392.294 -14.334.081 -14.218.382 -14.062.882 -13.777.497 FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro 2.337.706 865.695 960.302 -126.564 6.994.871 8.808.717 10.091.145 11.253.129 12.187.181 12.935.821 13.794.039 15.067.867 16.213.196 18.053.962 20.667.870 24.562.263 32.389.324 FoNI euro 832.781 977.658 921.982 1.141.929 1.222.964 1.297.101 1.359.250 1.415.780 1.444.132 1.460.698 1.493.191 1.567.082 1.607.706 5.159.702 5.179.901 4.599.729 4.757.982 Erogazione debito finanziario a breve euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Erogazione debito finanziario medio lungo termine euro 4.422.707 7.998.966 7.624.594 8.740.701 1.728.572 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Erogazione contributi pubblici euro 866.000 520.000 650.000 350.000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Apporto capitale sociale euro 5.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti 14.265.706 17.724.695 21.139.302 21.844.436 22.994.871 24.808.717 26.091.145 27.253.129 28.187.181 28.935.821 29.794.039 31.067.867 32.213.196 34.053.962 36.667.870 40.562.263 48.389.324 -832.781 -977.658 -921.982 -1.141.929 -1.222.964 -1.297.101 -1.359.250 -1.415.780 -1.444.132 -1.460.698 -1.493.191 -1.567.082 -1.607.706 -1.665.919 -1.781.618 -1.937.118 -2.222.503 euro 13.459.194 13.362.320 13.156.877 13.106.067 12.946.407 13.105.818 14.450.396 15.668.909 16.631.313 17.396.519 18.287.230 19.634.950 20.820.902 26.213.664 28.847.771 32.161.992 40.147.307 euro -9.796.064 -9.735.556 -9.587.108 -9.569.983 -9.618.487 -9.668.932 -9.636.956 -1.547.132 -1.601.375 -1.657.834 -1.271.760 -1.057.525 -698.509 0 0 0 0 euro -3.530.449 -3.121.433 -2.595.731 -2.071.087 -1.548.845 -1.020.728 -495.100 -96.436 -74.963 -52.757 -30.922 -16.580 -4.829 0 0 0 0 euro 0 0 0 0 0 -28.506 -1.538.740 -9.331.780 -10.646.222 -8.970.293 0 0 0 0 0 0 0 euro -132.681 -505.331 -974.038 -1.464.997 -1.779.075 -1.830.077 -1.783.060 -1.456.944 -269.109 0 0 0 0 0 0 0 TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro -13.459.194 -13.362.320 -13.156.877 -13.106.067 -12.946.407 -12.548.243 -13.453.856 -12.432.292 -13.180.165 -10.949.993 -1.302.682 -1.074.105 -703.338 0 0 0 0 FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL DEBITO euro 0 0 0 0 0 557.575 996.540 65 3.236.617 -857.604 3.451.148 6.446.526 16.984.548 18.560.845 20.117.564 26.213.664 28.847.771 32.161.992 40.147.307 Valore residuo a fine concessione Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) 37.799.832 0 INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' TIR unlevered TIR levered ADSCR DSCR minimo LLCR Udm % % n. n. n. valore n.d. n.d. 5,63 1,00 1,04 66 5 Sintesi L'AEEG ha approvato con la deliberazione 643/2013/R/Idr il Metodo Tariffario Idrico (MTI) che individua i criteri che saranno adottati a livello nazionale per determinare le tariffe 2014 e 2015 del servizio idrico integrato. La presente relazione illustrativa rappresenta una degli elaborati richiesti da AEEG per la proposta di aggiornamento tariffario ai sensi del MTI, ed è redatta in conformità allo schema che descrive i contenuti minimi e l’ordine espositivo definito con la Determina n°3/2014 del 07/03/2014. La relazione è costituita da 5 capitoli (0-1-2-3-4) e 2 Allegati (1-2). Il Cap.0 illustra i principi e gli aspetti generali del Metodo Tariffario Idrico: l’ambito di applicazione, le varie componenti di costo del servizio, gli schemi regolatori, le modalità di aggiornamento del Programma degli interventi e del Piano economico - finanziario, la determinazione del moltiplicatore tariffario e dei corrispettivi applicati all’utenza, la procedura di approvazione della AEEG. La regolazione prevista nel Metodo Tariffario Idrico è quindi applicata attraverso la definizione di uno specifico schema regolatorio, costituito dai seguenti atti necessari alla predisposizione tariffaria, che l’Ente d’Ambito propone all’AEEG ai fini della relativa approvazione : Programma degli interventi e Piano economico - finanziario. Il Cap. 1 fornisce alcune informazioni sulla gestione : il perimetro della gestione ed i servizi forniti fra quelle appartenenti al “Servizio Idrico Integrato” e quelle appartenenti alle “Altre Attività Idriche”, nonché la illustrazioni delle condizioni esistenti nel nostro ambito per procedere con la applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Il Cap. 2 illustra e commenta i dati (tecnici, fonti di finanziamento ed altri dati economicofinanziari, dati di conto economico, immobilizzazioni, corrispettivi all’utenza finale) inseriti nel formulario di raccolta, ed utilizzati per la elaborazione del Piano economico – finanziario, così come validati dall’Ente di Ambito per l’anno 2012. Per quanto riguarda i dati relativi al 2013, non essendo ancora disponibili le fonti contabili obbligatorie approvate, è stata effettuata solo una verifica di massima della congruità dei dati trasmessi dal gestore. Il Cap. 3 illustra la metodologia utilizzata per la predisposizione tariffaria: la selezione del quadrante regolatorio (quadrante III) e le ipotesi adottate per quantificare il fabbisogno di investimenti dal 2014 al 2017, la determinazione di tutte le componenti di costo del servizio, le ipotesi adottate ed i risultati ottenuti utilizzando lo strumento di calcolo predisposto e reso disponibile da ANEA per determinare il vincolo ai ricavi del gestore (VRG) ed il moltiplicatore tariffario base teta (ϑ) sulla base dello specifico schema regolatorio adottato che il gestore dovrà applicare per il 2014 e il 2015. Una particolare rilevanza ai fini del calcolo, in quanto legati ad una componente di discrezionalità, riguarda: i criteri di applicazione dell’ammortamento finanziario (art.3.1.1.1), la determinazione della componente di costo COaaltri (art. 3.1.2.3), i criteri per il recupero della componente Rc2015Tot . Il Cap. 4 illustra i principi generali, le ipotesi adottate ed i risultati del calcolo per lo sviluppo del PEF (Piano Economico Finanziario), costituito dai prospetti di Piano tariffario, Conto economico e Rendiconto finanziario prospettici dal 2014 fino alla scadenza dell’affidamento (2030). L’Allegato 1 rappresenta la “Dichiarazione di Validazione dei dati” che commenta i dati di input inseriti, le modalità di verifica adottate ed attesta che tali dati risultano congruenti con i dati di bilancio ed altre fonti contabili (validati). L’Allegato 2 rappresenta l’istanza ad AEEG per quanto riguarda la valorizzazione del parametro relativo ai costi di funzionamento dell’Ente di ambito da inserire in tariffa. 67 Allegato 1 – Dichiarazione di Validazione dei dati Sommario 0 PREMESSA ............................................................................................................................ 1 1 PERIMETRO DELLE ATTIVITÀ ...................................................................................... 2 1.1 Variazioni del perimetro delle attività ........................................................................... 2 2 VALIDAZIONE DELLA CONGRUITÀ DEI DATI ......................................................... 3 2.1 Indicatori Tecnici .......................................................................................................... 3 2.2 Indicatori Gestionali ...................................................................................................... 5 2.3 Oneri Finanziari e Fiscali .............................................................................................. 6 2.4 Consistenza Fondi ......................................................................................................... 7 2.5 ModCo ........................................................................................................................... 8 2.6 ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro............................................................ 12 2.7 ModTariffa e ModQuotaFissa ..................................................................................... 15 0- Premessa 0 0- Premessa L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) aveva previsto all’art. 6 della Delibera 585/2012 che gli Enti di Ambito con procedura partecipata del gestore verificano la validità delle informazioni ricevute e le integrano o le modificano (VALIDAZIONE DEI DATI). Nella presente scheda è stato definito un elenco di attività da svolgere per la validazione dei dati, avendo tuttavia come quadro di azione le prescrizioni contenute nella Deliberazione 347/2012/R/idr (di seguito Deliberazione), le istruzioni di compilazione contenute all’Allegato 3 della Determinazione 2/2012-TQI aggiornate all’11 ottobre 2012 (di seguito Istruzioni) e i chiarimenti contenuti nelle domande e risposte frequenti aggiornate al 24 ottobre 2012 (di seguito FAQ). Allo scopo è stata evidenziata la validazione della congruità dei Dati, con cui compiere la verifica confrontando i dati trasmessi con i dati contenuti nelle fonti contabili obbligatorie e in altri documenti in possesso dell’Autorità, come ad esempio i dati provenienti dal flusso informativo degli obblighi di comunicazione presenti nella Convenzione di affidamento. Le tabelle riportate sono pensate per consentire un confronto immediato tra i dati trasmessi dal Gestore (dato dichiarato) e i dati contenuti nelle fonti contabili obbligatorie e/o in altri documenti in possesso dell’AATO (dato riscontrato), in modo da evidenziare eventuali scostamenti (Scostamento), con eventuale commento dei risultati del confronto e il riferimento alle fonti contabili obbligatorie (Note/Fonti). Laddove siano stati riscontrati durante il processo di validazione eventuali scostamenti, sono state effettuate con la partecipazione del gestore le verifiche necessarie ed il dato è stato rettificato; per tale motivo non si riscontrano, in questa ultima versione, casi di non congruità. Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 1 di 16 1- Perimetro delle attività 1.1 – Variazioni del perimetro delle attività 1 1- Perimetro delle attività 1.1 Variazioni del perimetro delle attività Nelle Istruzioni l’AEEG prevede che, in caso di variazioni del perimetro delle attività, i soggetti che gestivano alla data del 31 luglio 2012 impianti funzionali alla fornitura dei servizi idrici, trasmettano i dati delle preecedenti gestioni conciliandoli in base ai criteri di ragionevolezza e verificabilità, fornendo adeguato riscontro. Q1 Sono intervenute variazioni del perimetro delle attività dal 1 gennaio 2012 ? Q2 Se si, indicare per quali attività e/o in quali territori Avvio di nuove Attività/ Gestione di nuovi territori Q3 NO Cessazione di attività svolte fino al 31.12.2011/ Decadenza della gestione in territori gestiti fino al 31.12.2011 Sono intervenute variazioni dopo il 31 luglio 2012 ? Se si, indicare per quali attività e/o in quali territori Avvio di nuove Attività/ Gestione di nuovi territori NO Cessazione di attività svolte fino al 31.12.2011/ Decadenza della gestione in territori gestiti fino al 31.12.2011 Indicare il soggetto/i che hanno trasmesso i dati (Gestore attuale/preesistente, entrambi): Q4 Le variazioni del perimetro delle attività e/o del territorio gestito sono state comunicate agli uffici dell’AEEG come prescritto nelle Istruzioni? NO Perché non intervenuta alcuna variazione Nessuna variazione nel perimetro delle attività del gestore è avvenuta nel 2012. Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 2 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.1 – Indicatori Tecnici 2 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.1 Indicatori Tecnici La validazione consiste nel verificare la corrispondenza dei dati trasmessi con quelli presenti nelle fonti documentali trasmesse e/o già in possesso dell’Autorità di Ambito. E’ indicato nel campo note la fonte di provenienza del dato utilizzato ai fini della verifica. Tabella 1 SERVIZIO ACQUEDOTTO Numero di comuni serviti (ComA) UdM Dato dichiarato Dato riscontrato Scostamento Criterio (Coerenza/ Congruità) Note/Fonti Legge Regionale n. 18 del 22/06/1998 e Delibera AATO A.C. n. 3 del 25/06/2003 - 45 45 0 Coerenza e congruità - 412.042 412.042 0 congruità - 19,417 19,417 0 congruità Popolazione residente servita (PRA) Indicatore di difficoltà dei trattamenti di potabilizzazione (IT) Volume di acqua prelevato complessivamente dall'ambiente (A02) di cui captato da sorgente di cui emunto da pozzo di cui prelevato da acque superficiali m3 45.291.240 45.291.240 0 congruità m3 m3 42.201.003 3.090.237 42.201.003 3.090.237 0 0 m3 0 0 0 congruità congruità congruità Volume di acqua prelevato da altri sistemi di acquedotto (A07) m3 278.216 278.216 0 congruità Volume di acqua consegnato alle utenze, misurato e non (A10+A11) m3 30.976.754 30.976.754 0 congruità Volume di acqua fatturato (A20) m3 31.136.191 31.136.191 0 congruità Utenze domestiche con contatore del diametro minimo (Utdm) - 183.206 183.206 0 congruità Utenze totali (UtT) - 219.520 219.520 0 congruità - 119.072 119.072 0 congruità km2 1.815,5 1.815,5 0 congruità - 132 24 132 24 0 0 congruità congruità Dati Gestionali 2012 - Dato dichiarato dal Gestore Dati Siviri Legge regionale n. 18 del 22/06/1998 Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 - 0 0 0 congruità Dati Gestionali 2012 - 0 0 0 congruità Popolazione fluttuante (PFA) Superficie (SUA) Numero gruppo di sorgenti Numero campi pozzi Numero captazioni acque superficiali Numero invasi Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 - Calcolato dall’AATO Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 99 dell’8 gennaio 1997 – comunicazione diretta del gestore Dato dichiarato dal Gestore Dato dichiarato dal Gestore Dato dichiarato dal Gestore Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 99 dell’8 gennaio 1997 – comunicazione diretta del gestore Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 99 dell’8 gennaio 1997 – comunicazione diretta del gestore Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 99 dell’8 gennaio 1997 – comunicazione diretta del gestore Dati Gestionali 2012 Lunghezza rete (L) km 6.692 6.692 0 congruità Numero serbatoi Capacità totale serbatoi Numero stazioni di sollevamento Numero di utenze dotate di contatore Numero di utenze dotate di contatore funzionante m3 - 418 115.570 146 418 115.570 146 0 0 0 congruità congruità congruità Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 - Dato dichiarato dal Gestore Dato dichiarato dal Gestore Dato dichiarato dal Gestore Dato dichiarato dal Gestore - 219.729 219.729 0 congruità Dati Gestionali 2012 - 219.729 219.729 0 congruità Dati Gestionali 2012 SERVIZIO FOGNATURA Numero di comuni serviti (ComF) UdM Dato dichiarato Dato riscontrato Scostamento Criterio (Coerenza/ Congruità) Note/Fonti - 45 45 0 congruità Legge Regionale n. 18 del 22/06/1998, Delibera AATO A.C. n. 3 del 25/06/2003 0 congruità Dati Gestionali 2012 Popolazione residente servita (PRF) Lunghezza rete fognaria (LL) - 378.986 378.986 km 1.994,25 1.994,25 0 congruità Dati Gestionali 2012 Popolazione fluttuante (PFF) - 109.519 109.519 0 congruità km2 1.815,5 1.815,5 0 congruità Dati Siviri Legge Regionale n. 18 del 22/06/1998, Delibera AATO A.C. n. 3 del 25/06/2003 204 204 Superficie (SUF) Numero stazioni di sollevamento liquami - 0 congruità Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Dato dichiarato dal Gestore Pagina 3 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati SERVIZIO DEPURAZIONE Numero di comuni serviti (ComD) Popolazione residente servita (PRD) Popolazione fluttuante (PFD) Superficie (SUD) Costi operativi modellati per trattamento reflui (COTR) Totale carico inquinante acque reflue urbane dei comuni serviti (AetuS) Abitanti Equivalenti serviti da depurazione Potenzialità impianti depurazione esistenti di cui in esercizio range di abiitanti equivalenti A.E. <= 2.000 2.000 < A.E. <= 10.000 10.000 < A.E. <= 100.000 A.E. > 100.000 UdM 2.1 – Indicatori Tecnici Dato dichiarato Dato riscontrato Criterio (Coerenza/ Congruità) Note/Fonti 0 congruità Legge Regionale n. 18 del 22/06/1998, Delibera AATO A.C. n. 3 del 25/06/2003 Scostamento - 40 40 - 332.016 332.016 0 congruità Dati Gestionali 2012 - 95.946 95.946 0 congruità km2 1.815,5 1.815,5 0 congruità Euro 5.980.000 5.980.000 0 congruità Dati Siviri Legge Regionale n. 18 del 22/06/1998, Delibera AATO A.C. n. 3 del 25/06/2003 Dati Gestionali 2012 calcolato dall’AATO A.E. 371.882 371.882 0 congruità Dati Gestionali 2012 - Dato dichiarato dal Gestore A.E. 338.799 338.799 0 congruità Dati Gestionali 2012 - Dato dichiarato dal Gestore A.E. 488.705 488.705 0 congruità Dati Gestionali 2012 488.705 488.705 0 25 9 8 0 0 0 0 0 A.E. Dati Gestionali 2012 Num.impianti 25 9 8 0 congruità congruità congruità congruità Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 Pagina 4 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.2 – Indicatori Gestionali 2.2 Indicatori Gestionali La verifica consiste nel controllare la corrispondenza dei dati riportati in ModAto alla sezione Indicatori Gestionali e le medesime informazioni rintracciabili nel Bilancio e nelle rendicontazioni annuali effettuate dal gestore ai sensi della convenzione. Tabella 2 INDICATORI GESTIONALI Numero di addetti Numero di addetti acquedotto Numero di addetto fognatura Numero di addetti depurazione Numero addetti servizi comuni/condivisi Morosità (Euro) Importo delle fatture di competenza 2012 emesse agli utenti del SII Importo delle fatture di competenza 2012 pagate oltre i termini indicati Importo delle fatture di competenza 2012 non pagate al 30/06/2013 Importo delle fatture di competenza 2012 per le quali si è proceduto alla costituzione in mora al 30/06/2013 Dato dichiarato Dato riscontrato Criterio (Coerenza/ Congruità) Scostamento 212 31 85 212 31 85 0 0 57.374.609 57.374.609 27.631.242 27.631.242 1.764.473 1.764.473 966.256 966.256 0 0 0 0 Note/Fonti congruità congruità congruità Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 Dati Gestionali 2012 congruità Dati Gestionali 2012 congruità Estrapolazione statistica da banca dati del Gestore 2012 0 0 Estrapolazione statistica da banca dati del Gestore 2012 congruità 0 Estrapolazione statistica da banca dati del Gestore 2012 congruità Estrapolazione statistica da banca dati del Gestore 2012 0 congruità Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 5 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.3 – Oneri Finanziari e Fiscali 2.3 Oneri Finanziari e Fiscali La verifica consiste nel controllare la corrispondenza con i dati del Bilancio dei dati riportati in ModAto per gli oneri finanziari e le imposte. Tabella 3 ONERI FINANZIARI (Euro) Per debiti a breve termine Per debiti a medio-lungo termine Per finanziamenti a tasso agevolato Dato dichiarato 281.970 3.911.323 3.911.323 17.345 17.345 0 0 Valore dei depositi Dato dichiarato Dato riscontrato 0 0 0 0 Scostamento 1.911.150 1.911.150 0 0 0 0 Interessi maturati IMPOSTE (Euro) Criterio (Coerenza/ Congruità) Scostamento 281.970 Per debiti verso imprese controllate e collegate e verso controllanti DEPOSITI CAUZIONALI O ANTICIPI SUI CONSUMI (Euro) Dato riscontrato Dato dichiarato Dato riscontrato Scostamento IRES 1.505.349 1.505.349 0 IRAP 1.147.811 1.147.811 0 -285.776 -285.776 0 Imposte differite congruità congruità congruità congruità Criterio (Coerenza/ Congruità) congruità congruità Criterio (Coerenza/ Congruità) congruità congruità congruità Note/Fonti Conto economico del finanziaria del gestore Conto economico del finanziaria del gestore Conto economico del finanziaria del gestore Conto economico del finanziaria del gestore SII – dettaglio da procedura SII – dettaglio da procedura SII – dettaglio da procedura SII – dettaglio da procedura Note/Fonti Conto economico del SII – dettaglio da procedura finanziaria del gestore Conto economico del SII – dettaglio da procedura finanziaria del gestore Note/Fonti Conto economico del SII – dettaglio da procedura finanziaria del gestore Conto economico del SII – dettaglio da procedura finanziaria del gestore Conto economico del SII – dettaglio da procedura finanziaria del gestore Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 6 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.4 – Consistenza Fondi 2.4 Consistenza Fondi La verifica consiste nel controllare la corrispondenza dei dati riportati in ModAto con i dati del Bilancio. Q5 Il Fondo TFR è al netto della parte versata all’Inps ? SI Q6 Nella programmazione sono state riconosciute (ex-ante) le perdite su crediti ? NO Q7 In fase di revisione è stato deliberato il riconoscimento (ex-post) dei conguagli per le perdite su crediti ? NO Tabella 4 CONSISTENZA FONDI (Euro) Fondo trattamento di fine rapporto (incluso fondo trattamento fine mandato degli amministratori) Fondo sentenza Corte Costituzionale 335/2008 Fondi per trattamento di quiescenza Fondo rischi su crediti Dato dichiarato Dato riscontrato Criterio (Coerenza/ Congruità) Note/Fonti 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico Scostamento 3.959.402 3.959.402 1.840.246 1.840.246 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico 0 0 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico 0 0 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico Fondo svalutazione crediti 3.521.804 3.521.804 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico Altri fondi rischi ed oneri 2.439.296 2.439.296 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico 284.292 284.292 Fondi per imposte anche differite UTILIZZO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 2.513.624 2.513.624 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico 0 congruità Bilancio del SII : Stato Patrimoniale e Conto Economico Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 7 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.5 – ModCo 2.5 ModCo Q8 Per la sezione costi della produzione ( Tabella ), la somma delle 4 colonne – servizio idrico integrato, altre attività idriche, attività non idriche con infrastrutture dei servizi idrici, altre attività non idriche – coincide con il totale di bilancio? SI Q9 I costi dell’ energia elettrica 2012 riportati nel ModCO sono coerenti con i documenti contabili ufficiali ? SI* vedi nota NOTA Q9 Il costo sostenuto per l’acquisto dell’energia elettrica riportato nel Bilancio 2012 dell’azienda comprende anche il costo per i consumi di acqua e gas oltre che per energia elettrica e pertanto questi devono essere depurati dal totale, per cui il valore del costo per energia elettrica per il SII è pari ad € 6.706.280 come riportato nel ModCO Tabella 5 COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Servizio idrico integrato 3.676.212 Attività non Altre Altre idriche con attività attività infrastrutture non idriche dei servizi idriche idrici 390.544 Criterio Totale Riscontrato Scostamento (Coerenza/ dichiarato in Bilancio Congruità) 32.175 1.013.466 5.112.397 11.573.299 B7) Per servizi 16.623.215 10.033.814 energia elettrica da altre imprese del gruppo 5.520.669 167.385 389 energia elettrica da altre imprese 951.981 0 0 0 altri servizi da altre imprese del gruppo 27.470 0 31 163.238 7.711.560 153.929 B8) Per godimento beni di terzi 6.958.365 0 altri servizi da altre imprese di cui per uso impianti di altre imprese del gruppo di cui altre spese verso altre imprese del gruppo B9) Per il personale di cui per trattamento di fine rapporto (inclusa rivalutazione) B11) Variazione delle rimanenze B12) Accantonamenti per rischi B13) Altri accantonamenti B14) Oneri diversi di gestione 65.857 5.754.300 6.460.903 congruità -6.589.401 5.754.300 0 congruità 951.981 951.981 0 congruità 190.739 190.739 0 congruità 41.266 1.819.440 9.726.195 9.726.195 0 congruità 854 5.171.537 12.130.756 12.130.757 0 congruità 0 0 0 0 0 0 0 congruità 0 0 0 0 0 0 0 congruità 55.197 4.256.038 19.622.664 19.622.664 0 congruità 14.295.703 1.015.726 734.348 52.176 2.835 218.626 1.007.985 1.007.985 0 congruità 0 0 0 0 0 128.495 128.495 congruità 1.790.000 0 0 0 1.790.000 1.790.000 0 congruità 0 0 0 0 0 0 0 congruità 740.111 99 20.267 316.529 1.077.006 1.076.229 -777 congruità Note/Fonti Bilancio Consuntivo gestore* VEDI NOTA Bilancio Consuntivo gestore* VEDI NOTA Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore* VEDI NOTA Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore* VEDI NOTA NOTA Le differenze sono riscontrabili a causa dell’inserimento del costo dell’energia elettrica nella voce B6 nel bilancio quando questa è inserita nella voce B7 nel ModCO, secondo i criteri dell’unbundling del gas. Le restanti differenze di importi (780 €) sono irrilevanti ai fini della validazione dei dati stessi, pertanto viene convalidato il ModCO cosi come riportato nella precedente tabella. Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 8 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.5 – ModCo Tabella 6 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Dichiarato Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie Rettifiche di valori di attività finanziarie Costi connessi all'erogazione di liberalità Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili Oneri straordinari Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente Contributi associativi Spese di viaggio e di rappresentanza Spese di funzionamento Ente d'Ambito Canoni di affitto immobili non industriali Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari Gestione fognature bianche Pulizia e manutenzione caditoie stradali Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) Uso infrastrutture di terzi rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, società patrimoniali corrispettivi a gestori preesistenti, altri proprietari Riscontrato Criterio (Coerenza/ Congruità) Scostamento 0 0 0 congruità 0 0 0 congruità 2.135 2.135 0 congruità Dettaglio costi dichiarato dal Gestore 95.886 95.886 0 congruità Dettaglio costi dichiarato dal Gestore 4.679 4.679 0 congruità Dettaglio costi dichiarato dal Gestore 295.211 295.211 0 congruità Dettaglio costi dichiarato dal Gestore 0 0 0 congruità 60.430 2.127 60.430 2.127 0 0 330.294 0 0 0 0 Congruità 0 0 0 Congruità 480.026 480.026 0 Congruità 6.162.172 330.294 Congruità Bilancio del SII 2011: Conto Economico Congruità Bilancio del SII 2011: Conto Economico Coerenza e -330.294 Bilancio del SII 2011: Conto Economico congruità 3.281.469 2.416.317 134.092 0 0 0 0 0 0 Congruità contributi a comunità montane 0 0 0 Congruità canoni per restituzione acque oneri per la gestione di aree di salvaguardia altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) 0 0 0 Congruità 0 0 0 115.180 115.180 0 Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie Rettifiche di valori di attività finanziarie Costi connessi all'erogazione di liberalità Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili Oneri straordinari Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente Contributi associativi Spese di viaggio e di rappresentanza Spese di funzionamento Ente d'Ambito Canoni di affitto immobili non industriali Dichiarato Riscontrato Scostamento Dettaglio costi dichiarato dal Gestore Bilancio Consuntivo Gestore 2012 e FileProprietario Coerenza e La differenza è dovuta al costo di funzionamento AATO Congruità presente nei corrispettivi dati dai comuni e inseriti nel fileproprietario Oneri locali canoni di derivazione/sottensione idrica contributi per consorzi di bonifica ALTRE ATTIVITÀ’ IDRICHE Note/Fonti Congruità Congruità Congruità Bilancio del SII 2011: Conto Economico Criterio (Coerenza/ Congruità) Congruità 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Congruità 0 0 0 Congruità 0 0 0 0 0 0 Note/Fonti Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 9 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati ALTRE ATTIVITÀ’ IDRICHE 2.5 – ModCo Dichiarato Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari Gestione fognature bianche Pulizia e manutenzione caditoie stradali Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) Riscontrato Scostamento Criterio (Coerenza/ Congruità) Congruità 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Uso infrastrutture di terzi rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, società patrimoniali corrispettivi a gestori preesistenti, altri proprietari 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Oneri locali canoni di derivazione/sottensione idrica contributi per consorzi di bonifica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Congruità contributi a comunità montane 0 0 0 Congruità canoni per restituzione acque oneri per la gestione di aree di salvaguardia altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) 0 0 0 Congruità 0 0 0 0 0 0 Descrizione ModCO Energia elettrica (euro) 6.706.281 Descrizione Infrastrutture di terzi (Euro) Bilnacio 2012 ModCO Bilancio 2012 SII 5.831.878 Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Congruità Scostamento 6.706.280 Criterio (Coerenza/ Congruità) Congruità. Vedasi la nota inserita per 1 la giustificazione alla Q9 0 Note/Fonti Dati gestionali 2012 Criterio (Coerenza/ Congruità) Scostamento 5.831.878 Note/Fonti Note/Fonti Bilancio gestore 2012 Congruità/coerenza Tabella 7 VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) A1) A2) A3) A4) A5) Servizio idrico integrato Attività non Altre Altre idriche con attività attività infrastrutture non idriche dei servizi idriche idrici Ricavi delle vendite e delle 52.754.843 2.006.356 prestazioni di cui da altre imprese del 0 0 gruppo Variazioni rimanenze di prodotti in corso di 0 0 lavorazione, semilavorati e finiti Variazioni dei lavori in 0 0 corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per 4.310.697 18.959 lavori interni (inclusi costi del personale) di cui per realizzazione allacciamenti idrici e 252.235 fognari Altri ricavi e proventi di cui da altre imprese del gruppo 1.614.993 310.859 0 0 Criterio Totale Riscontrato Scostamento (Coerenza/ dichiarato in Bilancio Congruità) Note/Fonti Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore 0 18.474.842 73.236.040 73.236.041 0 Congruità 0 16.763.336 16.763.336 16.763.336 0 Congruità 0 0 0 0 0 Congruità 0 0 0 0 0 Congruità Bilancio Consuntivo gestore 992.865 5.324.674 5.324.674 0 Congruità Bilancio Consuntivo gestore 252.235 252.235 0 Congruità Bilancio Consuntivo gestore 407.383 2.326.989 4.660.224 4.660.224 0 Congruità 2.153 0 0 0 0 0 Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Congruità Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Pagina 10 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.5 – ModCo Tabella 8 ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI Dichiarato Riscontrato RICAVI (Euro) Servizio idrico integrato Ricavi da articolazione 51.416.969 51.416.969 tariffaria Vendita di acqua 0 0 all’ingrosso Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica 0 0 fognatura) Vendita di acqua non potabile o ad uso 92.245 92.245 industriale Vendita di acqua 0 0 forfetaria Fornitura bocche 158.156 158.156 antincendio Fognatura e depurazione civile 0 0 (approvvigionamento autonomo) Fognatura e depurazione 580.000 580.000 di acque reflue industriali Contributi di 507.473 507.473 allacciamento Lavori conto terzi 0 0 Proventi straordinari 1.226.458 1.226.458 Contributi esercizio in conto Rimborsi e indennizzi Contributi di allacciamento Altre attività idriche Prestazioni e servizi accessori Vendita di acqua con autobotte Trattamento percolati Trattamento bottini Gestione fognature bianche Pulizia e manutenzione caditoie stradali Installazione/manutenzion e bocche antincendio Vendita di servizi a terzi Lavori conto terzi Spurgo pozzi neri Rilascio autorizzazioni allo scarico Lottizzazioni Riuso delle acque di depurazione Case dell’acqua Proventi straordinari Contributi in conto esercizio Rimborsi e indennizzi Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) Attività non idriche con infrastrutture dei servizi idrici Vendita di servizi a terzi Lavori conto terzi Vendita di energia elettrica Fitti attivi 388.535 388.535 0 Criterio (Coerenza/ Congruità) Note/Fonti 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità 0 congruità 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 congruità Bilancio Consuntivo gestore 0 0 congruità congruità 0 congruità 0 congruità congruità Scostamento Bilancio Consuntivo gestore 507.473 507.473 0 676.779 676.779 0 0 0 0 1.160.140 congruità congruità Congruità 1.520.446 124.340 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35.650 35.650 0 19.746 19.746 0 0 0 0 0 44.695 0 44.695 0 0 235.966 Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore I contributi pubblici in conto esercizio rilevati dal Bilancio del gestore derivano dalla somma di : 66.850 contributi in conto esercizio 321.685 risconti di contributi in c/capitale Dati comunicati dal gestore Dati comunicati dal gestore Dati comunicati dal gestore Congruità Lo scostamento fra il valore riscontrato nel Bilancio del SII e il dato dichiarato nel ModCO e giustificato da ricavi da smaltimento rifiuti presso i depuratori del gestore non classificabili né come bottini né come percolati Bilancio Consuntivo gestore Congruità Bilancio Consuntivo gestore Congruità Bilancio Consuntivo gestore Congruità Congruità Congruità Congruità Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Congruità Congruità Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Congruità Congruità Congruità Bilancio Consuntivo gestore Dati comunicati dal gestore Congruità Congruità Dati comunicati dal gestore Dati comunicati dal gestore Congruità Congruità Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore Bilancio Consuntivo gestore 0 0 2.742 2.742 141.497 141.497 0 0 0 0 0 0 0 151.535 151.535 0 Congruità 1.583 1.583 0 Congruità Dati comunicati dal gestore Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 11 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.6 - ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro 2.6 ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro La verifica consiste nel controllare la corrispondenza dei dati riportati in ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro con i dati derivanti dalle fonti contabili. Q10 Il costo degli allacci capitalizzato? è SI I contributi di allaccio sono capitalizzati? SI Se il costo degli allacci è capitalizzato, è stato compilato il foglio Q11 ModStratificazione/ModLibro con codice immobilizzazione 3 (altri Servizi Idrici) ? SI Q12 È stato compilato il ModStratOF ? NO La somma algebrica complessiva degli IP 2012 di tutti i ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro corrisponde al valore contabile netto degli Q13 investimenti realizzati nel 2012? Q14 SI Vedasi nota esplicativa* Il valore erogato dei contributi pubblici a fondo perduto coincide con quello indicato negli atti che attestano l’erogazione degli stessi ? SI * Nota esplicativa sulla validazione dei valori IP di tutti i ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro La validazione dei dati è stata effettuata in primis verificando i valori aggregati con quelli presenti nelle scritture contabili obbligatorie. La successiva tabella 9 riporta il prospetto di riconciliazione tra le scritture contabili previste nei documenti ufficiali (Bilancio consuntivo 2012) e quanto inserito nei MODSTRATIFICAZIONE. Tabella 9 FOGLIO CODICE IMMOBILIZZAZIONE MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 1-TERRENI 2-FABBRICATI NON INDUSTRIALI MODSTRAT 1 5-CONDUTTURE CATEGORIA CLASSE CESPITE TERRENI FABBRICATIRECINZIONI-INV.SU BENI DI TERZI CONDOTTE ACQUA, FOGNARIE PROTEZIONE CATODICA E OPERE IDRAULICHE FISSE GIROCONTO ACQUISIZIONE ACQUISIZIONE ACQUISIZIONE DAL LIC TOTALE TOTALE DI % DA ANNI AZIENDALE DIRETTI COMPETENZA UNBUNDLING PRECEDENTI DA RIPARTIRE AZIENDALE SII TOTALE A CESPITI 2012 2012 2012 FINITI 2012 0 0,00% 0 0 179.538 80,60% 5.363 150.071 12.856 0 0,00% 5.323.126 5.323.126 2.401.773 Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 12 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.6 - ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro MODSTRAT 1 6-SERBATOI MODSTRAT 1 7-IMPIANTI DI TRATTAMENTO MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 8-IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 9-GRUPPI DI MISURA MODSTRAT 1 11-ALTRI IMPIANTI MODSTRAT 1 12-LABORATORI MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 12-LABORATORI 13TELECONTROLLO 13TELECONTROLLO 13TELECONTROLLO 13TELECONTROLLO MODSTRAT 1 MODSTRAT 1 TELEFONI CELLULARI AUTOMEZZI SPECIALI E 14-AUTOVEICOLI AUTOVETTURE COSTI DI RICERCA, MARCHI E 15-STUDI E SOFTWARE RICERCHE GESTIONALE MODSTRAT 1 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. MODSTRAT 1 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. MODSTRAT 1 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E RISCALDAMENTO MACCHINE ELETTRONICHE D'UFFICIO MODSTRAT 1 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. MOBILI E ARREDI MODSTRAT 1 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. ONERI PLURIENNALI DIVERSI MODSTRAT 3 5-CONDUTTURE MODSTRAT 3 7-IMPIANTI DI TRATTAMENTO ALLACCI IDRICI SMALTIMENTO BOTTINI NEI DEPURATORI 4 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. MODSTRAT MODSTRAT 4 SERBATOI DEPURATORI E IMPIANTI DI PRODUZIONE E FILTRAZIONE ACQUA SOLLEVAMENTO ACQUA POTABILE E ACQUA REFLUA CONTATORI ACQUA POTABILE MACCHINARI INSTALLATI SU IMPIANTI ACQUA POTABILE ATTREZZATURE LABORATORIO ANALISI 0 0,00% 423.084 423.084 547.300 0 0,00% 4.543.401 4.543.401 2.813.336 0 0,00% 434.459 434.459 37.079 0 0,00% 352.273 352.273 0 0,00% 166.383 166.383 45.000 83,90% ATTREZZATURE IMPANTI DI TELECONTROLLO RADIO RICETRASMITTENTI 10.618 88,90% 14.196 23.635 6.999 88,90% 71.212 77.435 0 88,90% 0 0 SISTEMI TELFONICI 300 71,20% 0 214 3.386 71,20% 0 2.411 253.284 86,80% 0 219.851 358.360 36,00% 15.794 144.803 105.870 36,00% 28 38.142 2.661 80,60% 0 2.144 0 80,60% 0 0 786 80,60% 0 634 3.691 80,60% 217.088 220.063 0 0,00% 702.720 702.720 0 0,00% 69.491 69.491 IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA 0 0,00% 4.150 4.150 COSTI DI RICERCA, MARCHI E SOFTWARE GESTIONALE 0 0,00% 0 0 HARDWARE 37.755 Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. 5.011 Pagina 13 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati STRATOF MODLIBRO STRATOF 1 2.6 - ModStratificazione, ModStratOF e ModLibro 16-ALTRE IMM. MAT E IMMAT. 2-FABBRICATI NON INDUSTRIALI TOTALE 0 0,00% 0 80,60% 970.494 MODSTRAT 1 MODSTRAT 3 LIC MAT + IMMAT LIC MAT + IMMAT LIC MAT + IMMAT 112.308 80,00% LIC MAT + IMMAT 0 0,00% 112.308 0 0 0 12.342.768 12.936.244 4.245.791 4.335.638 4.245.791 4.335.638 Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. 5.817.355 0 Pagina 14 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.7 2.7 - ModTariffa e ModQuotaFissa ModTariffa e ModQuotaFissa La verifica consiste nel controllare la corrispondenza delle informazioni di seguito riportate e contenute in ModAmbito, ModComuniAmbito, ModTariffa e ModQuotaFissa con i dati a disposizione dell’AATO. Q15 La struttura di articolazione tariffaria indicata dal Gestore corrisponde a quella esistente per ciascun bacino tariffario? SI Q16 Il fatturato indicato risultante come somma prodotto di quota fissa e variabile indicato dal Gestore è confrontabile con i dati riportati nel foglio ModCo ? SI* Q17 Il fatturato indicato risultante come somma prodotto di quota fissa e variabile indicato dal Gestore è confrontabile con i dati in possesso dell’Autorità ? SI* Quali delle seguenti tipologie riportate in * NOTA Esiste una minima differenza pari a circa € 150.000 (pari allo 0.2%) dovuta alle seguenti cause: - Conguagli riferiti a più anni e pertanto le tariffe applicate sono relative ai vari anni di competenza anche se contabilizzato in unico anno; - Restituzioni effettuate tramite “fatturazione manuale”; in questo caso viene Q18 contabilizzato regolarmente il rimborso o l’addebito ma le estrazioni utilizzate dalla procedura per la realizzazione del bilancio non tengono conto dei volumi; - Rimborsi per perdite idriche non coperti dal fondo creato appositamente; l’importo fatturato è corretto ma i volumi restituiti non vengono evidenziati nelle estrazioni. Tabella sono state rappresentate nel foglio Modtariffe e Modqfissa? SI * NOTA Esiste una minima differenza pari a circa € 150.000 (pari allo 0.2%) dovuta alle seguenti cause: - Conguagli riferiti a più anni e pertanto le tariffe applicate sono relative ai vari anni di competenza anche se contabilizzato in unico anno; - Restituzioni effettuate tramite “fatturazione manuale”; in questo caso viene contabilizzato regolarmente il rimborso o l’addebito ma le estrazioni utilizzate dalla procedura per la realizzazione del bilancio non tengono conto dei volumi; - Rimborsi per perdite idriche non coperti dal fondo creato appositamente; l’importo fatturato è corretto ma i volumi restituiti non vengono evidenziati nelle estrazioni. Tabella 10 Tipo SI/NO Ricavi da articolazione tariffaria (acq/fogn/dep civile) SI Vendita di acqua all’ingrosso NO Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica fognatura) SI Vendita di acqua non potabile o ad uso industriale SI Vendita di acqua forfetaria NO Fornitura bocche antincendio SI Fognatura e depurazione civile (approvvigionamento autonomo) SI Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. Pagina 15 di 16 2 - Validazione della Congruità dei Dati 2.7 - ModTariffa e ModQuotaFissa Fognatura e depurazione di acque reflue industriali SI Utenze deboli SI Perdite occulte NO Q19 Q20 La distribuzione dei metri cubi per fascia di consumo e tipologia d’uso indicata dal Gestore corrisponde con quella rendicontata all’Autorità ? In caso di acquisizione di nuovi territori aventi strutture tariffarie diverse, sono stati riconciliati i metri cubi e le utenze? Se si, descrivere brevemente il criterio utilizzato in caso di strutture non coincidenti: (è importante conoscere la redistribuzione dei metri cubi tra fasce e tipologie ai fini del calcolo del ϴ) Scheda di Validazione dei Dati richiesti dall’AEEG – GESTORE MULTISERVIZI S.p.a. SI NO Pagina 16 di 16 Allegato 2 - COSTI DI FUNZIONAMENTO ENTE DI AMBITO RICONOSCIUTI IN TARIFFA – ISTANZA PER DEROGA ALL’ART. 28.2 DELL’ALLEGATO A ALLA DELIBERA AEEG 643/2013 PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARAMETRO CO2012ATO Per quanto riguarda la determinazione della voce di costo relativa ai costi di funzionamento dell’ente di ambito viene presentata istanza ad AEEG per i motivi di seguito illustrati. Sulla base dell’articolo 152 del D.Lgs 152/2006, secondo cui le tariffe del Servizio Idrico Integrato dovevano tenere conto di una quota parte dei costi di funzionamento delle AATO, l’AATO 2 Marche “Centro-Ancona” ha introdotto in applicazione del vigente Metodo Tariffario Normalizzato quota parte del costo di funzionamento dell’ente fra i costi a carico della tariffa, a partire dall’anno 2007. Nonostante nel corso degli anni la prassi adottata dalla maggior parte delle AATO nazionali fosse stata quella di porre a carico della tariffa la totalità dei costi di funzionamento, l’AATO 2 Marche “Centro-Ancona” ha optato per una interpretazione più rigorosa del D.Lgs 152/2006. Non essendo precisata e quantificata in modo rigoroso quale fosse “la quota parte” del costo di funzionamento della struttura da considerare nell’articolo n. 152 del D.Lgs. 152/2006, l’AATO 2 Marche “Centro-Ancona” ha definito tali costi nella misura di 300.000 € che, per il 2007, rappresentavano poco meno del 50% dei contributi consortili che i Comuni soci dovevano versare a copertura dei costi di funzionamento. Ogni anno, a partire dal 2007, tale l’importo è stato incrementato con il tasso di inflazione programmata dell’anno corrente. Il prospetto che segue confronta i costi di funzionamento AATO e quelli posti a carico della tariffa dal 2007 al 2013. Si evidenzia che oltre al sensibile calo dal 2010 al 2011 dei costi di funzionamento dovuti all’azzeramento dei costi della politica, i costi di funzionamento sono rimasti costanti a partire dal 2011, senza effettuare nemmeno incrementi legati all’inflazione. Costi funzionamento AATO e costi a carico della tariffa Costi funzionamento AATO Costi a carico della tariffa 2007 613.200,00 300.000 2008 643.100,00 306.000 2009 635.500,00 312.120 2010 661.000,00 320.610 2011 572.300,00 325.406 2012 572.000,00 330.294 2013 572.000,00 335.255 Si evince pertanto che nel nostro caso il fatto di avere applicato fino al 2012 in modo rigoroso i contenuti del D.Lgs 152/2006, differentemente da tante altre realtà, non ci consente, a differenza di chi invece ha interpretato in modo più flessibile la norma vigente, di poter riconoscere in tariffa a 1 partire dal 2014 il totale dei costi di funzionamento (considerato il fatto che i costi di funzionamento sono inferiori al costo medio moltiplicato per il fattore “z”). 2014 Pertanto si ritiene ragionevole l’ipotesi di considerare come CO ATO il valore calcolato considerando che il parametro CO2012ATO rappresenti il totale delle spese di funzionamento dell’Ente d’Ambito del 2012, indipendentemente dal fatto che la quota posta a carico della tariffa fosse stata, per scelta discrezionale dell’AATO, quella di imputare a tariffa solo una quota parte delle stesse. In tale ipotesi il valore è così calcolato pari a : 2014 CO ATO = min{ 572.000 ; (1,01 * 403.827) *2}* 1,024 = 584.000 anziché pari a: 2014 CO ATO = min{ 330.000 ; (1,01 * 403.827) *2}* 1,024 = 337.000 Si formula pertanto la presente istanza per potere interpretare l’art. 28.2 dell’Allegato A della Delibera 643/2013 secondo quanto sopra illustrato. 2 ALLEGATO B AutoritàdiAmbitoTerritorialeOttimalen.2 MarcheCentroAncona PianodegliInterventi(PdI) redattosecondoloschematipodicui all’Allegato1allaDeterminazione7Marzo2014,n.3/2014-DSID Sommario INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................................. 1 CAP.1 – CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ED OBIETTIVI GENERALI DELLA PIANIFICAZIONE ....................... 1 Quadro normativo di riferimento regionale.................................................................................................. 1 Obiettivi generali della Pianificazione ........................................................................................................... 1 Caratteristiche del territorio e dell’infrastrutturazione presente ................................................................ 2 CAP.2 – LE CRITICITÀ NELL’EROGAZIONE DEL SII .............................................................................................. 5 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) - Codice A ........................................... 5 Criticità nella fornitura di acqua potabile (potabilizzazione e distribuzione) - Codice B........................... 6 Criticità del servizio di fognatura – Codice C ............................................................................................. 7 Criticità del servizio di depurazione – Codice D ........................................................................................ 9 Criticità dell’impatto con l’ambiente – Codice E ..................................................................................... 11 Criticità del servizio di misura – Codice F ................................................................................................ 11 Criticità nei servizi al consumatore – Codice G ....................................................................................... 12 CAP.3 – PARAMETRI DI PERFORMANCE DEL SII .............................................................................................. 13 CAP.4 – LIVELLI DI SERVIZIO ............................................................................................................................ 15 CAP.5 – LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVO - OBIETTIVI SPECIFICI ....................................................................... 17 CAP.6 – STRATEGIE DI INTERVENTO ................................................................................................................ 21 Nel medio periodo ................................................................................................................................... 21 Nel lungo periodo .................................................................................................................................... 22 CAP.7 – CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI .......................................................................................... 23 Quantificazione delle previsioni di spesa - criteri utilizzati ......................................................................... 23 Scelta degli interventi ritenuti meritevoli di priorità massima - motivazioni e criteri utilizzati .................. 24 Cronoprogramma degli interventi ........................................................................................................... 26 CAP.8 – SINTESI................................................................................................................................................ 33 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona INFORMAZIONI GENERALI ATO AATO 2 Marche Centro - Ancona Data di compilazione 31/03/2014 Regione Marche Soggetto responsabile della stesura del documento AATO 2 Marche Centro – Ancona Ing. Silvia Pezzoli Distretto idrografico Appennino Settentrionale Gestore del SII Multiservizi S.p.A. (cod. AEEG 308) CAP.1 – CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ED OBIETTIVI GENERALI DELLA PIANIFICAZIONE Quadro normativo di riferimento regionale1 Si riporta di seguito la normativa regionale di riferimento vigente con indicazione delle relative decorrenze di applicazione: Provvedimento Legge Regionale del 22/06/1998 n. 18 “Disciplina delle risorse idriche” e ss.mm. ii. D.G.R. 302 del 29/02/2000 “Approvazione del Piano di Tutela delle acque ai sensi del D.Lgs.152/99. Legge regionale 5 settembre 5 settembre 1992 n.46, articolo 7. 1° fase – acque superficiali. D.G.R. 2239 del 25/09/2001 “LR 18/98 "Disciplina delle risorse idriche" art. 3 comma 5. Adozione delle "Linee guida dei piani d'ambito" quale atto regionale di indirizzo metodologico per la redazione dei Piani d'Ambito da parte degli ATO (Ambiti Territoriali Ottimali).” D.A.A. L.R. n. 145 del 26/01/2010 “Piano di Tutela delle Acque (PTA) decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 articolo 121” Legge Regionale 28 Dicembre 2011, n. 30 “Disposizioni in materia di risorse idriche e di servizio idrico integrato” Decorrenza di applicazione/entrata in vigore Pubblicato sul BUR n.52 del 22/07/1998 Pubblicato sul Supplemento n.N.23 al BUR n.55 del 29/05/2000 26 Settembre 2001 27 Febbraio 2010 31 Dicembre 2011 Obiettivi generali della Pianificazione2 Nella tabella che segue sono esplicitati gli obiettivi generali della pianificazione, con indicazione dei relativi riferimenti alla normativa comunitaria, nazionale, regionale o di ambito sub regionale. 1 DET.03/2014: “Si riporta la normativa regionale e/o sub-regionale di riferimento vigente, elencando le rilevanti decorrenze di applicazione” 2 DET.03/2014: “Sono esplicitati gli obiettivi generali della pianificazione, distinguendo quelli direttamente riferiti agli obblighi imposti dalla normativa comunitaria, da quelli riconducibili a livello nazionale, regionale o di ambito sub regionale” Pagina 1 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Obiettivo generale Norma comunitaria Norma nazionale Assicurare un ragionevole livello di certezza di soddisfacimento del fabbisogno idropotabile anche attraverso gli interventi necessari per la difesa e la Dir. 200/60/CE (WFD) D.Lgs. 152/2006; DPCM 4/3/1996 salvaguardia della risorsa idrica Garantire la conformità delle acque destinate al consumo umano ai parametri di legge e dotazioni idriche adeguate, anche attraverso la riduzione delle PTA - Misure di tutela qualitativa (Disciplina Aree di Salvaguardia) D.Lgs. 31/2001; Dir. 98/83/CE D.M. LL.PP. 8/1/1997, n. 99 perdite Estendere ed adeguare il servizio di raccolta dei reflui Norma regionale Dir. 271/91/CEE D.Lgs. 152/2006 P.T.A. - .N.T.A. Assicurare una forma di trattamento adeguata a tutti gli scarichi, nell’ottica del raggiungimento e Dir. 200/60/CE (WFD); mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale Dir. 271/91/CEE D.Lgs. 152/2006 P.T.A. - Disciplina degli scarichi dei corpi idrici recettori Ottimizzare i processi, adeguando ed efficientando gli impianti in modo da minimizzare gli impatti e le P.T.A. - Misure di Dir. 271/91/CEE D.Lgs. 152/2006 pressioni sull’ambiente tutela quantitativa (DMV) D.G.R. 2239 del 25/09/2001 “LR 18/98 Garantire un servizio di qualità, con il rispetto degli D.P.C.M. 4/3/1996; - Linee guida dei standard di legge nei rapporti con l’Utenza finale D.P.C.M. 29/4/1999 piani d'ambito; L.R. 30/2011; Carta del S.I.I. Caratteristiche del territorio e dell’infrastrutturazione presente3 L’Ambito Territoriale Ottimale n.2, secondo i dati riportati nella Legge Regionale Marche 22/06/1998 n.18 oggi sostituita dalla Legge Regionale del 28/11/2011 n.30, si estende per una superficie pari a 1.816 km2 ed ospita, secondo l’aggiornamento al 2012, oltre 412 mila abitanti residenti. I Comuni appartenenti all’ATO2 sono 45 di cui 43 della Provincia di Ancona e 2 della Provincia di Macerata (dal 01/01/2014 a seguito della fusione dei Comuni di Ripe, Castel Colonna e Monterado, nel neo costituito Comune di Trecastelli, il numero dei Comuni della Provincia di Ancona è 42). Nel territorio sono individuabili, da ovest ad est, 3 zone : - - la zona appenninica, coincidente con la porzione più occidentale del territorio; essa risulta caratterizzata da una morfologia piuttosto varia ed articolata ed in generale da una bassa densità di popolazione; la zona collinare intermedia, la quale presenta una morfologia di transizione tra la zona appenninica e quella costiera; 3 DET. 03/2014: “Descrizione sintetica delle caratteristiche geomorfologiche del territorio e illustrazione delle più significative peculiarità infrastrutturali del servizio attualmente erogato, evidenziando in maniera aggregata le principali criticità e carenze” Pagina 2 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona - la zona costiera, in cui ricade la maggior parte dei centri principali, può essere identificata con i Comuni di Senigallia, Montemarciano, Falconara, Ancona. Il reticolo idrografico principale ha andamento ovest-est, i sistemi vallivi costituiscono le grandi connessioni del territorio. Il sistema di approvvigionamento e adduzione nel territorio dell’ATO2 è strettamente legato alle caratteristiche orografiche dell’area. Nella zona costiera e nella vicina zona collinare, dove peraltro si concentra la domanda idrica maggiore, è attivo un unico acquedotto alimentato dalla sorgente Gorgovivo (sita nel Comune di Serra San Quirico), integrato per le sole condizioni di richiesta di punta estiva, da alcuni pozzi di sub alveo. Nella parte appenninica invece sono attivi numerosi acquedotti che fanno capo a differenti sorgenti o pozzi. Molti di questi sono “locali” ossia servono solo il Comune o parte del Comune in cui si trovano, alcuni invece integrano l’alimentazione di più Comuni. La condotta di adduzione Gorgovivo, a partire dal serbatoio di carico di Serra San Quirico, si sviluppa per circa 70 km in direzione della costa, adducendo le acque della sorgente a ben 39 Comuni dell’ATO2 (86% della popolazione totale): 25 Comuni della Vallesina, 4 Comuni costieri e, grazie all’impianto di sollevamento di Castelplanio, 10 Comuni della valle del Misa. I Comuni della zona appenninica, non sono collegati alla condotta di adduzione Gorgovivo, ma sono serviti da diverse captazioni (sorgenti o pozzi) di minori dimensioni e meno profonde. A causa della bassa densità della popolazione, numerose sono le captazioni che alimentano aggregati minori, in alcuni casi, solamente frazioni piccolissime. Ed è per questo motivo che in questa zona si concentra la maggior parte dei punti di captazione di tutto l’ATO (l’ATO2 in totale è servito da 110 sorgenti o gruppi di sorgenti, e 35 pozzi o gruppi di pozzi). Le fonti di approvvigionamento dell’AATO sono tutte di tipo sotterraneo e di ottima qualità e non necessitano di particolari processi di potabilizzazione prima della distribuzione, ma vengono sottoposte ad una semplice disinfezione. Per il servizio di captazione ed adduzione, l’ATO2 può contare su un sistema di approvvigionamento che garantisce sia una certa sicurezza dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo. Dal punto di vista quantitativo l’ATO2 è in grado di garantire con i propri impianti di captazione l’approvvigionamento dell’intero sistema di distribuzione fatta eccezione, esclusivamente per motivi di locale opportunità tecnica, che per i Comuni di Matelica e di Camerano per i quali viene comprata acqua per un volume annuo inferiore allo 0,7% del volume prelevato nell’Ambito ed immesso in rete, senza che si rilevino particolari problemi di pressione o di interruzione del servizio. Da un punto di vista qualitativo l’acqua è di ottima qualità. Ridotti episodi di inquinamento di tipo batteriologico, che si rilevano principalmente per sorgenti poco profonde ed in occasione di eventi meteorici, vengono controllati attraverso i sistemi di disinfezione presenti sulla rete di distribuzione (principalmente sui serbatoi). Pertanto per il sistema di captazione ed adduzione non si rilevano carenze se non quella di una maggiore protezione delle fonti di approvvigionamento (individuazione delle aree di salvaguardia). Pagina 3 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Relativamente al servizio di distribuzione, sul territorio risultano circa 220 mila utenze, tutte dotate di contatore. I volumi erogati all’utenza nel 2012 sono stati 30,9 milioni di mc, valore che negli anni è andato progressivamente diminuendo (si tenga presente che nel 2003 sono stati 32,7 milioni di mc). Le perdite sono state circa 11,9 milioni di mc annui (dati D.M. 99/97), pari al 26,3% del volume totale immesso in rete; considerato che la rete idrica è costituita da - esclusi gli allacci - 5.151 km di tubazioni (corrispondente ad una lunghezza pro-capite di 12,5 m/abitante) il volume perso rapportato alla rete di acquedotto, corrisponde a 2.318 mc/km di rete all’anno. Il consumo idrico pro-capite calcolato sulla base dei volumi erogati relativi a tutti gli usi, in relazione alla popolazione servita, risulta pari a 205 l /ab.servito * giorno. In merito alla distribuzione non si rilevano problemi né dal punto di vista quantitativo, in quanto la rete ed i serbatoi di distribuzione sono in grado di coprire il 100% della popolazione residente garantendo 280 l/ab*giorno, né dal punto di vista qualitativo, in quanto sono rarissimi gli eventi di non potabilità registrati sulla rete di distribuzione. Relativamente al servizio di fognatura e depurazione, per i quali si registrano le principali carenze del territorio, la consistenza impiantistica può essere sinteticamente rappresentata come segue: - km rete fognatura: 1.994; numero impianti di sollevamento: 204; numero impianti di depurazione: 42; potenzialità degli impianti di depurazione esistente: 488.700 (AE). Le principali carenze che si rilevano sul territorio dell’ATO2 possono essere sinteticamente rappresentate in: - non sufficiente estensione della rete fognaria con particolare riferimento agli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE; non sufficiente copertura del servizio di depurazione con particolare riferimento agli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE. Relativamente all’impatto sull’ambiente non si rilevano specifiche carenze oltre a quelle già evidenziate derivanti dalla copertura del servizio di fognatura e depurazione. In merito al sistema di misura non si rilevano carenze in quanto tutte le utenze ed anche tutti i punti di prelievo, sono serviti da sistemi di misura. Relativamente ai servizi al consumatore tramite l’attività di controllo esercitata dall’AATO2 in merito al rispetto dei livelli di servizio previsti dalla Carta dei Servizi (approvata con Delibera dell’Assemblea del 29/04/2004 n.1) nonché l’attività di tutela degli utenti che l’AATO2 svolge dal 2004, si può affermare che non esistono carenze nei servizi al consumatore tali da prevedere specifici interventi. Pagina 4 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CAP.2 – LE CRITICITÀ NELL’EROGAZIONE DEL SII4 Le criticità che caratterizzano l’erogazione del SII nel ATO2 scaturiscono da una puntuale analisi dello stato di fatto aggiornata alla data del 31 dicembre 2013 e dal confronto con gli specifici obiettivi di servizio individuati dall’Ente d’Ambito ovvero direttamente riferiti agli obblighi normativi. Relativamente alle criticità generali della pianificazione dell’ATO2, il principale documento di riferimento per la loro individuazione, con particolare riferimento alla qualità ambientale è il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA). Infatti la Regione Marche, nelle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PTA oltre a recepire gli obblighi previsti dalla normativa Comunitaria e Nazionale in materia di qualità ambientale, per alcuni aspetti ha fissato indicazioni specifiche di metodo ed in certi casi anche obiettivi ancora più ambiziosi. Di seguito si rappresentano le criticità del territorio di competenza classificate secondo lo schema dettagliato proposto nella Determina 3/2014. Si vuole far presente che pur non evidenziandosi particolare vetustà delle reti e degli impianti, nel Piano degli Interventi sono sempre presenti investimenti di manutenzione straordinaria ed attività fisse che hanno lo scopo di mantenere l’attuale livello di servizio; questi interventi verranno classificati, secondo lo schema predisposto dall’Autorità, come una criticità specifica definita “mantenimento livello di servizio”. Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) - Codice A La criticità principale è relativa all’individuazione delle Aree di Salvaguardia. Come previsto dall’art. 94 del D.Lgs. 152/2006 le Regioni, su proposta delle Autorità di Ambito devono individuare le aree di salvaguardia per mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, erogate a terzi mediante acquedotto, nonché per la tutela dello stato delle risorse. Il PTA (art. 19 c.3 bis delle NTA), al fine di meglio indirizzare l’attività in capo agli Enti d’Ambito, ha definito diverse scadenze di adeguamento in base alla grandezza della captazione. Le AATO dovranno proporre le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta ed in zone di rispetto, e trasmetterle alla Giunta Regionale per la approvazione entro il 31/12/2014. Per le captazioni con prelievo inferiore o uguale a 10 l/s (portata media annuale), può essere utilizzato il criterio geometrico di cui al c.5 del Titolo I, Allegato 2 delle Linee Guida definite con l’Accordo del 12/12/2002; entro il 31/12/2022 anche per queste ultime 4 DET 03/2014: “Le criticità che caratterizzano l’erogazione del SII nel territorio di competenza sono descritte e analizzate in maniera puntuale evidenziando esplicitamente la data cui la rappresentazione delle criticità si riferisce. Le criticità che si riscontrano nel territorio di competenza sono classificate e ricondotte nelle sette aree tematiche di seguito elencate, ciascuna disaggregata in sottoaeree specifiche, identificate da un codice alfanumerico. Per ciascuna tipologia di criticità puntuale, è indicata la località nonché l’elemento infrastrutturale in cui la medesima criticità si manifesta. Ulteriori criticità puntuali, qualora presenti sul territorio, sono rappresentate nell’apposito sottocapitolo “altre criticità” con il medesimo dettaglio” Pagina 5 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona captazioni le AATO dovranno proporre le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta ed in zone di rispetto, e trasmetterle alla Giunta Regionale per l’approvazione utilizzando, un criterio diverso da quello geometrico. Cod. A1 A2 A3 A4 A5.1 Sotto-aree tematiche specifiche Assenza delle infrastrutture di acquedotto Alto tasso di interruzioni impreviste della fornitura Bassa pressione Vetustà delle reti e degli impianti Mancata individuazione delle Aree di Salvaguardia Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Opere di captazione Agugliano, Ancona, Arcevia, Castelplanio, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Esanatoglia, Fabriano, Genga, Jesi, Matelica, Monterado, Ostra, Poggio San Vicino, Sassoferrato, Senigallia, Serra de' Conti, Serra San Quirico, Sirolo Aree di Salvaguardia non ancora studiate (e quindi proposte alla Regione per la successiva individuazione) secondo le linee guida dell’Accordo del 12/12/2002 Criticità nella fornitura di acqua potabile (potabilizzazione e distribuzione) - Codice B Relativamente alla fornitura di acqua potabile non si riscontrano particolari criticità riconducibili agli obblighi normativi comunitari, nazionali e regionali, ma solamente necessità che derivano da specifiche situazioni o esigenze del territorio. Una di queste, classificata come “rimozione delle interferenze” prevede la rimozione di alcuni tratti di rete che interferiscono con i tracciati su cui si sviluppano i cantieri per i lavori di potenziamento di infrastrutture viarie presenti nell’ATO2 (terza corsia dell’autostrada A14, raddoppio della SS76 e della SS16, alcuni lavori su tratti ferroviari). Un’altra esigenza del territorio, è la necessità di adeguare le infrastrutture esistenti per far fronte a future espansioni delle aree produttive, commerciali e residenziali, prima che queste si sviluppino e le infrastrutture esistenti risultino non adeguatamente dimensionate per garantire alla nuova domanda l’attuale livello di servizio. Infine, si classifica come ulteriore criticità, il “mantenimento del livello di servizio” ovvero la necessità di garantire il mantenimento del livello attuale di servizio che è considerato buono. Cod. Sotto-aree tematiche specifiche Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati B1 Vetustà delle reti e degli impianti Criticità non presente nell’ATO2 - - Pagina 6 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8.1 B8.2 B8.3 Qualità dell'acqua non conforme agli usi umani Presenza di restrizioni all'uso Alto livello di perdite e presenza di perdite occulte Alto tasso di interruzioni impreviste della fornitura Bassa pressione Mancato raggiungimento della dotazione minima garantita Rimozione interferenze Adeguamento infrastrutture ai futuri sviluppi del territorio per mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Esistenza di interferenze tra le reti di distribuzione ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Reti Ancona, Castelplanio, Fabriano, Falconara, Genga. Necessità di adeguare le infrastrutture esistenti per le nuove aree di espansione Reti e serbatoi Casine di Ostra, Brugnetto di Senigallia, Camerano, Candia Mantenimento livello di servizio Reti, serbatoi, impianti di disinfezione Tutto l’ATO2 Criticità del servizio di fognatura – Codice C Si vuole sottolineare che le criticità dell’AATO2 sono relative solamente agli obblighi del PTA, e non a quelli comunitari, in quanto, relativamente agli obblighi derivanti dalla normativa Comunitaria, e nello specifico il rispetto del’art.3 della Direttiva 91/271/CEE – copertura del servizio di fognatura per gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE – l’ATO2 risulta conforme. Questo è quanto si evince dall’allegato 1 alla nota SG-Greffe(2014)D/4853 del 31/03/2014 della Commissione europea, in cui è indicato lo stato di conformità degli agglomerati rispetto all’art. 3 ed all’art.4 della suddetta Direttiva. È doveroso rappresentare che nello stesso allegato risultano 2 agglomerati non conformi all’art. 3, questo perché i dati elaborati per la redazione di tale documento sono relativi al 2011; con i dati relativi all’ultimo aggiornamento anche suddetti 2 agglomerati presentano le caratteristiche per il riconoscimento della conformità. Una delle criticità riscontrate nell’ATO2 per i servizio di fognatura rispetto al PTA è la presenza di sistemi individuali di trattamento (IAS) negli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE in cui è convogliato più del 2,5% del carico generato dall’agglomerato. Più precisamente il PTA stabilisce che negli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE è tollerato il mantenimento dei sistemi individuali appropriati di trattamento (IAS) esistenti che trattino fino ad un massimo del 5% del carico generato dell’agglomerato ed i Piani d’Ambito devono prevedere interventi per abbassare tale quota al 2,5 % (art.39 c.6 delle NTA). Nell’ATO2 il rispetto del livello inferiore al 5% è già abbondantemente raggiunto, pertanto si ritiene di dover perseguire l’obiettivo successivo del 2,5%. Un’altra criticità individuata, rispetto alle previsioni del PTA è la presenza di scarichi in mare di acque reflue urbane (provenienti da impianti di depurazione o da reti fognarie, inclusi quelli degli sfioratori di piena delle reti fognarie) che devono essere allontanati oltre le opere di difesa costiera parallele alla costa, incluse le scogliere soffolte, e oltre l’estremità delle opere marittime perpendicolari alla costa (art.36 c.1 e c.4 delle NTA). Pagina 7 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Ultimo obiettivo è legato alla gestione delle fognature in occasione degli eventi meteorici. Il D.Lgs. 152/2006 all’art. 113 prevede che le Regioni, disciplinano le acque di prima pioggia. La Regione Marche, con il PTA (art. 43 c.7 delle NTA), ha previsto la realizzazione, negli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE , di sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia che consentano una riduzione del carico inquinante derivante dalla superficie scolante, pari al 20%; ovvero pari al 30% se gli agglomerati sono situati entro 10 km dalla costa; ovvero pari al 35% per gli agglomerati con carico generato maggiore di 10.000 AE; o pari al 45% per gli agglomerati con carico generato maggiore di 10.000 AE e situati entro 10 km dalla costa. Ulteriori criticità che vengono individuate nella fognatura, così come è stato fatto nella potabilizzazione e distribuzione, riguardano una specifica esigenza del territorio inerente la rimozione delle interferenze ed il mantenimento del livello di servizio attuale. La rimozione dei tratti di reti fognarie che creano delle interferenze con i lavori di potenziamento di alcune infrastrutture viarie presenti nel territorio, è classificata come una criticità. Anche per la fognatura, viene classificato come criticità, il mantenimento del livello di servizio, che si ottiene attraverso la manutenzione straordinaria e attraverso altre attività fisse. Cod. C1 C2 C3 C4 C5.1 C5.2 Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE con carico generato superiore al 2,5% trattato attraverso IAS Reti Agglomerati di: Agugliano, Falconara, Camerano, Jesi, Sanata Maria Nuova, Sassoferrato, Serra de’ Conti, Cupramontana. Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 Criticità non presente nell’ATO2 - - Collettori e scolmatori Litorale di Ancona, Falconara. Montemarciano, Senigallia Reti fognarie e vasche di prima pioggia Agglomerati di: Agugliano, Ancona, Camerano, Castelbellino, Cerreto d’Esi, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara, Jesi, Macine Borgo Loreto, Matelica, Ostra, Ripe, Sanata Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra De Conti. Sotto-aree tematiche specifiche Criticità Assenza del servizio Vetustà delle reti e degli impianti Alto tasso di fuoriuscite Alta frequenza di allagamenti Mancato adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane alle prescrizioni dell’art. 36 c.1 e c.4 delle NTA del PTA (allontanamento oltre le opere di difesa costiera) Mancato adeguamento degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE alle prescrizioni dell’art. 43 c.7 delle NTA del PTA (gestione e trattamento acque di prima pioggia) Presenza di scarichi in mare di acque reflue urbane prima delle opere di difesa costiera Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE in cui mancano sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia Pagina 8 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Sotto-aree tematiche specifiche Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati C5.3 Rimozione interferenze Esistenza di interferenze tra le reti di fognatura ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Reti Ancona, Fabriano, Falconara, Genga C5.4 Mantenimento livelli di servizio Mantenimento livello di servizio Reti, sollevamenti, scolmatori Tutto l’ATO2 Cod. Criticità del servizio di depurazione – Codice D Relativamente al servizio di depurazione la principale criticità riscontrata è la non sufficiente copertura del servizio per gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE. Secondo l’art. 4 della Direttiva 91/271/CEE gli Stati Membri provvedono affinché le acque reflue urbane che confluiscono in reti fognarie siano sottoposte, prima dello scarico, ad un trattamento secondario o ad un trattamento equivalente secondo le seguenti modalità: - al più tardi entro il 31 dicembre 2000 per tutti gli scarichi provenienti da agglomerati con oltre 15.000 AE; entro il 31 dicembre 2005 per tutti gli scarichi provenienti da agglomerati con un numero di AE compreso tra 10.000 e 15.000; entro il 31 dicembre 2005 per gli scarichi in acque dolci ed estuari provenienti da agglomerati con un numero di AE compreso tra 2.000 e 10.000. Il D.Lgs. 152/2006 ha recepito gli indirizzi della direttiva europea, senza poter indicare i termini temporali ormai scaduti al momento della sua emanazione. Il PTA oltre a recepire tale indirizzo, ha individuato il raggiungimento della conformità degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE come priorità assoluta per i Piani d’Ambito (art.2 c.4 delle NTA). Un altro obiettivo derivante sempre dal PTA è la sostituzione dei sistemi di disinfezione a base di cloro per gli impianti con carico organico di progetto (COP) maggiore di 10.000 AE, con priorità per quelli maggiori di 50.000 AE (art. 50 c.5 delle NTA). Sempre sugli impianti di depurazione COP maggiore di 10.000 AE il PTA richiede per l’effluente il rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 (intesi come media su base annua degli autocontrolli e dei controlli fiscali) (art. 31 c.1 ed art. 47 c.3 delle NTA). Infine, il PTA richiede che gli impianti soggetti ad una fluttuazione del carico in ingresso maggiore del 50% per un periodo maggiore di 10 giorni l’anno, devono avere una potenzialità tale da garantire una capacità residua di trattamento capace di trattare le fluttuazioni prevedibili per i 10 anni successivi all’autorizzazione dell’impianto (art.46 c.6 e art.47 c.6 NTA). Anche per il servizio di depurazione, così come per il servizio fognatura e distribuzione, si individua come criticità, la necessità di spostare alcune sezioni del depuratore di Ancona Zipa a causa della futura Pagina 9 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona realizzazione dell’uscita di “Ancona Ovest” dell’autostrada A14, che interferirà con alcune sezioni dell’impianto nella configurazione attuale. Un’altra criticità è costituita dall’estensione del servizio di depurazione ad altre località non incluse negli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE. Infine, l’ultima criticità, anche per il servizio di depurazione, è caratterizzata dal mantenimento del livello di servizio. Cod. D1 D2 D3 Sotto-aree tematiche specifiche Assenza di trattamenti depurativi Vetustà degli impianti di depurazione Scarichi fuori norma Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE non ancora conformi Impianti di depurazione – reti e collettori Agglomerati di: Agugliano, Ancona, Camerano, Cerreto d’Esi, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara, Jesi, Macine Borgo Loreto, Ostra, Ripe, Sanata Maria Nuova, Sassoferrato. Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 Impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000: Dep. Ancona – Zipa, Dep. Camerano, Dep. Castelbellino, Dep. Fabriano – Via Bachelet, Dep. Falconara, Dep. Jesi, Dep. Matelica, Dep. Senigallia Impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000: Dep. Ancona – Zipa, Dep. Camerano, Dep. Castelbellino, Dep. Fabriano – Via Bachelet, Dep. Falconara, Dep. Jesi, Dep. Matelica, Dep. Senigallia - Criticità D4.1 Mancato adeguamento dei sistemi di disinfezione alle prescrizioni dell’art.50 c.5 delle NTA del PTA (utilizzo sistemi di disinfezione privi di cloro) Presenza di sistemi di disinfezione a base di cloro negli impianti con COP maggiore di 10.000 AE D4.2 Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. 31 c.1 e art. 47 c.3 delle NTA del PTA (rispetto dei parametri di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 per gli impianti con COP maggiore di 10.000 AE) Presenza di impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000 AE non in grado di garantire il rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 D4.3 Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. art.46 c.6 e art.47 c.6 delle NTA del PTA (impianti soggetti a forte fluttuazione del carico in ingresso impianto in grado di garantire una capacità depurativa residua capace di trattare tali fluttuazioni ) Impianti di depurazione non dimensionati in modo da garantire una capacità depurativa residua in grado di trattare elevate fluttuazioni stagionali Impianto di depurazione di Senigallia Ancona, Camerano, Castelbellino, Fabriano, Falconara, Jesi, Matelica, Senigallia. Ancona, Camerano, Castelbellino, Fabriano, Falconara, Jesi, Matelica, Senigallia. Senigallia Pagina 10 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Sotto-aree tematiche specifiche Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati D4.4 Rimozione interferenze Esistenza di interferenze tra gli impianti ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Impianti Ancona D4.5 Estensione del servizio per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Assenza trattamenti depurativi per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Reti Offagna, Monte Roberto, Monterado, Fabriano, Castelbellino, Montecarotto, Poggio San Marcello. D4.6 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Impianti di depurazione Tutto l’ATO2 Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Cod. Criticità dell’impatto con l’ambiente – Codice E In merito all’impatto con l’ambiente non si rilevano criticità. Cod. E1 E2 E3 E4 Sotto-aree tematiche specifiche Difficoltà di smaltimento dei fanghi di potabilizzazione Difficoltà di smaltimento dei fanghi di depurazione Elevato consumo di energia elettrica Presenza di subsidenza, stress delle fonti, difficoltà al mantenimento del “flusso ecologico” e in genere di pressioni sui corpi idrici di ricezione e di prelievo Criticità del servizio di misura – Codice F In merito al servizio di misura non si rilevano criticità se non quella legata al mantenimento del livello di servizio. Cod. F1 F2 F3 F4 Sotto-aree tematiche specifiche Non totale copertura di misuratori funzionanti in impianto Non totale copertura di misuratori funzionanti di utenza Alta vetustà misuratori di impianto Alta vetustà misuratori di utenza Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Pagina 11 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. F5 F6 F7 F8.1 Sotto-aree tematiche specifiche Basso tasso di lettura effettiva dei misuratori Assenza servizio di autolettura Bassa affidabilità dei dati raccolti tramite lettura e/o autolettura Mantenimento livello di servizio Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Mantenimento livello di servizio Contatori Tutto l’ATO2 Criticità nei servizi al consumatore – Codice G In merito ai servizi al consumatore non si rilevano criticità ad eccezione di quella legata al mantenimento del livello di servizio. Cod. G1 G2 G3 G4 G5.1 Sotto-aree tematiche specifiche Inadeguatezza del sistema di fatturazione (esempio scarsa frequenza di fatturazione, rettifiche elevate) Inadeguatezza del servizio di assistenza clienti (es. call center, pronto intervento, sportelli e trattamento dei reclami) Bassa performance nella continuità del servizio (numerose interruzioni per interventi di manutenzione, razionamento idrico in condizioni di scarsità, interruzioni in caso di pericolo o non conformità all’uso idropotabile) Qualità del servizio inferiore agli standard individuati dalla carta dei servizi Mantenimento livello di servizio Criticità Elemento infrastrutturale in cui la criticità si manifesta Comuni/località interessati Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Criticità non presente nell’ATO2 - - Mantenimento livello di servizio Servizi generali Tutto l’ATO2 Pagina 12 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CAP.3 – PARAMETRI DI PERFORMANCE DEL SII5 Per ciascuna criticità evidenziata nel precedente capitolo, viene individuato un parametro di performance, ovvero un indicatore misurabile al quale assegnare un valore che sia indicativo del livello di erogazione del SII. Cod. Sotto-aree tematiche specifiche A5.1 Individuazione delle Aree di Salvaguardia B8.1 Rimozione interferenze B8.2 Adeguamento infrastrutture ai futuri sviluppi del territorio per mantenimento livello di servizio B8.3 C1 C5.1 C5.2 C5.3 C5.4 Mantenimento livello di servizio Assenza del servizio Adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane all’art. 36 c.1 e c.4 delle NTA del PTA Adeguamento degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE alle prescrizioni sulla gestione e trattamento delle acque di prima pioggia come previsto dall’art. 43 c.7 delle NTA del PTA Rimozione interferenze Mantenimento livelli di servizio Indicatore (parametro di performance) u.m. n. aree di salvaguardia non ancora studiate n. n. interferenze n. Aree da adeguare alle esigenze future n. Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente n. agglomerati non ancora conformi n. n. di scarichi non ancora conformi n. Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE in cui mancano sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia negli n. di agglomerati non ancora conformi n. Esistenza di interferenze tra le reti di fognatura ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) n. interferenze n. Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Criticità Aree di Salvaguardia non ancora studiate (e quindi proposte alla Regione per la successiva individuazione) secondo le linee guide dell’Accordo del 12/12/2002 Esistenza di interferenze tra le reti di distribuzione ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Necessità di adeguare le infrastrutture esistenti per le nuove aree di espansione Mantenimento livello di servizio Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE con carico generato superiore al 2,5% trattato attraverso IAS Presenza di scarichi di acque reflue urbane prima delle opere di difesa costiera Mantenimento livello di servizio 5 DET 03/2014: “Per ciascuna criticità (A1, A2, ecc.), sono elencati i parametri (variabili, indicatori, indici) di performance individuati per rappresentare le condizioni di esercizio del SII, con indicazione della motivazione di scelta di ciascuno degli stessi, anche rispetto ad altri possibili parametri. Presentare una sintesi in forma tabellare delle criticità e dei parametri di performance ad esse associati” Pagina 13 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. D1 D4.1 D4.2 D4.3 Sotto-aree tematiche specifiche Criticità Indicatore (parametro di performance) u.m. Assenza di trattamenti depurativi Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE non ancora conformi n. agglomerati non ancora conformi n. Presenza di sistemi di disinfezione a base di cloro negli impianti con COP maggiore di 10.000 AE n. impianti non ancora conformi n. Presenza di impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000 AE non in grado di garantire il rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2009 n. impianti non ancora conformi n. Impianti di depurazione non dimensionati in modo da garantire una capacità depurativa residua in grado di trattare elevate fluttuazioni stagionali n. impianti non ancora conformi n. n. interferenze n. AE non ancora depurati AE Adeguamento dei sistemi di disinfezione alle prescrizioni dell’art.50 c.5 delle NTA del PTA (utilizzo sistemi di disinfezione privi di cloro) Rispetto dei parametri di tabella 2 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2009 per gli impianti con COP maggiore di 10.000 AE (art. 31 c.1 e art. 47 c.3) Impianti soggetti a forte fluttuazione del carico in ingresso impianto in grado di garantire una capacità depurativa residua capace di trattare tali fluttuazioni (art.46 c.6 e art.47 c.6 NTA) D4.4 Rimozione interferenze Esistenza di interferenze tra gli impianti ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) D4.5 Estensione del servizio per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Assenza trattamenti depurativi per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE D4.6 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo F8.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo G5.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Pagina 14 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CAP.4 – LIVELLI DI SERVIZIO6 Dopo aver definito quali sono gli indicatori che consentono una quantificazione nonché un monitoraggio delle condizioni di esercizio per ogni specifico settore che costituisce l’intero SII, si procede ad assegnare ad ognuno di questi un valore rappresentativo del livello di servizio attuale, ovvero all’ultima rilevazione disponibile (31/12/2013). Tutti i dati sono forniti direttamente dal Gestore con frequenza annuale. Cod. Sotto-aree tematiche specifiche A5.1 Mancata individuazione delle Aree di Salvaguardia B8.1 Rimozione interferenze B8.2 Adeguamento infrastrutture ai futuri sviluppi del territorio per mantenimento livello di servizio Criticità Aree di Salvaguardia non ancora studiate (e quindi proposte alla Regione per la successiva individuazione) secondo le linee guida dell’Accordo del 12/12/2002 Esistenza di interferenze tra le reti di distribuzione ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Necessità di adeguare le infrastrutture esistenti per le nuove aree di espansione Indicatore (parametro di performance) u.m. Livello di servizio attuale n. captazioni non ancora studiate n. 141 n. interferenze n. 8 Aree da adeguare alle esigenze future n. 4 Buono Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente C1 Assenza del servizio Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE con carico generato superiore al 2,5% trattato attraverso IAS n. agglomerati non ancora conformi n. 8 C5.1 Mancato adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane alle prescrizioni dell’art. 36 c.1 e c.4 delle NTA del PTA (allontanamento oltre le opere di difesa costiera) Presenza di scarichi in mare di acque reflue urbane prima delle opere di difesa costiera n. di scarichi non ancora conformi n. 30 B8.3 6 DET 03/2014: “Per ciascuna criticità (A1, A2, ecc.) e ciascuna località in cui la medesima si manifesta, è riportato il livello di servizio, in altre parole il valore rilevato del corrispondente parametro di performance, che caratterizza l’erogazione del SII, con indicazione della fonte delle informazioni e della data dell’ultima rilevazione. Sono da indicare anche modalità e criteri di rilevazione di ciascun livello (metodologia di rilevazione, frequenza, soggetto responsabile, ecc.).” Pagina 15 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. C5.2 C5.3 Sotto-aree tematiche specifiche Mancato adeguamento degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE alle prescrizioni dell’art. 43 c.7 delle NTA del PTA (gestione e trattamento acque di prima pioggia) Rimozione interferenze Criticità Indicatore (parametro di performance) u.m. Livello di servizio attuale Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE in cui mancano sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia n. di agglomerati non ancora conformi n. 18 Esistenza di interferenze tra le reti di fognatura ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) n. interferenze n. 4 Buono C5.4 Mantenimento livelli di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente D1 Assenza di trattamenti depurativi Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE non ancora conformi n. agglomerati non ancora conformi n. 14 Presenza di sistemi di disinfezione a base di cloro negli impianti con COP maggiore di 10.000 AE n. impianti non ancora conformi n. 8 Presenza di impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000 AE non in grado di garantire il rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 n. impianti non ancora conformi n. 8 Impianti di depurazione non dimensionati in modo da garantire una capacità depurativa residua in grado di trattare elevate fluttuazioni stagionali n. impianti non ancora conformi n. 1 D4.1 D4.2 D4.3 Mancato adeguamento dei sistemi di disinfezione alle prescrizioni dell’art.50 c.5 delle NTA del PTA (utilizzo sistemi di disinfezione privi di cloro) Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. 31 c.1 e art. 47 c.3 delle NTA del PTA (rispetto dei parametri di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 per gli impianti con COP maggiore di 10.000 AE) Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. art.46 c.6 e art.47 c.6 delle NTA del PTA (impianti soggetti a forte fluttuazione del carico in ingresso impianto in grado di garantire una capacità depurativa residua capace di trattare tali fluttuazioni) Pagina 16 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. Sotto-aree tematiche specifiche D4.4 Rimozione interferenze D4.5 Estensione del servizio per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Criticità Esistenza di interferenze tra gli impianti ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Assenza trattamenti depurativi per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Indicatore (parametro di performance) u.m. Livello di servizio attuale n. interferenze n. 1 AE non ancora depurati AE 14.000 D4.6 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo F8.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo G5.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Buono Buono Buono CAP.5 – LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVO - OBIETTIVI SPECIFICI7 Per le criticità sopra elencate, per le quali è stato evidenziato il livello di servizio attuale, verrà indicato, il livello obiettivo che si prevede di raggiungere attraverso l’attuazione del programma degli interventi con indicazione di livelli intermedi prevedibili al 2017. 7 DET 03/2014: “Per ciascuna criticità (A1, A2, ecc.) o area di criticità, si illustrano i livelli di servizio obiettivo (obiettivi specifici) da raggiungere attraverso l’attuazione del programma degli interventi. Per quanto attiene alla “qualità del servizio”, i livelli obiettivo sono individuati dalla “Carta dei servizi” adottata dai gestori del SII operanti nel territorio, nelle more della definizione della regolazione di tale disciplina da parte dell’Autorità. Presentare una sintesi in forma tabellare, per ciascuna criticità e località, dei livelli di servizio obiettivo, ossia dei valori dei parametri di performance che si intendono raggiungere e in quale arco di tempo. Laddove appropriato, si illustrano i livelli di servizio intermedi raggiunti in corrispondenza di eventi particolarmente significativi (milestone), come l’entrata in funzione di un nuovo impianto.” Pagina 17 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. A5.1 Sotto-aree tematiche specifiche Mancata individuazione delle Aree di Salvaguardia B8.1 Rimozione interferenze B8.2 Adeguamento infrastrutture ai futuri sviluppi del territorio per mantenimento livello di servizio B8.3 C1 C5.1 C5.2 Criticità Aree di Salvaguardia non ancora studiate (e quindi proposte alla Regione per la successiva individuazione) secondo le linee guida dell’Accordo del 12/12/2002 Esistenza di interferenze tra le reti di distribuzione ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) Necessità di adeguare le infrastrutture esistenti per le nuove aree di espansione Livello di servizio obiettivo 2017 Livello di servizio obiettivo 2030 Indicatore (parametro di performance) u.m. n. agglomerati non ancora conformi n. n. interferenze n. 0 0 Aree da adeguare alle esigenze future n. 0 0 Buono Buono 0 0 (quelle con portata inferiore a 10l/s con criterio geometrico) Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Assenza del servizio Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE con carico generato superiore al 2,5% trattato attraverso IAS n. agglomerati non ancora conformi n. 5 0 Presenza di scarichi in mare di acque reflue urbane prima delle opere di difesa costiera n. di scarichi non ancora conformi n. 30 15 Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE in cui mancano sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia n. di agglomerati non ancora conformi n. 15 12 Mancato adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane alle prescrizioni dell’art. 36 c.1 e c.4 delle NTA del PTA (allontanamento oltre le opere di difesa costiera) Mancato adeguamento degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE alle prescrizioni dell’art. 43 c.7 delle NTA del PTA (gestione e trattamento acque di prima pioggia) (con la realizzazione dell’impianto di Ripe si inciderà su 3 agglomerati) Pagina 18 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cod. C5.3 Sotto-aree tematiche specifiche Rimozione interferenze u.m. Livello di servizio obiettivo 2017 Livello di servizio obiettivo 2030 n. interferenze n. 0 0 Buono Buono Criticità Indicatore (parametro di performance) Esistenza di interferenze tra le reti di fognatura ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) C5.4 Mantenimento livelli di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente D1 Assenza di trattamenti depurativi Agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE non ancora conformi n. agglomerati non ancora conformi n. 0 0 Presenza di sistemi di disinfezione a base di cloro negli impianti con COP maggiore di 10.000 AE n. impianti non ancora conformi n. 7 4 Presenza di impianti di depurazione con COP maggiore di 10.000 AE non in grado di garantire il rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 n. impianti non ancora conformi n. 8 4 D4.1 D4.2 Mancato adeguamento dei sistemi di disinfezione alle prescrizioni dell’art.50 c.5 delle NTA del PTA (utilizzo sistemi di disinfezione privi di cloro) Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. 31 c.1 e art. 47 c.3 delle NTA del PTA (rispetto dei parametri di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2009 per gli impianti con COP maggiore di 10.000 AE) Pagina 19 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona u.m. Livello di servizio obiettivo 2017 Livello di servizio obiettivo 2030 n. impianti non ancora conformi n. 1 0 Rimozione interferenze Esistenza di interferenze tra gli impianti ed i lavori su alcune infrastrutture viarie (attualmente individuate) n. interferenze n. 1 0 Assenza trattamenti depurativi per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE Assenza trattamenti depurativi per località diverse dagli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE AE non ancora depurati AE 12.600 8.600 Buono Buono Buono Buono Buono Buono Cod. Sotto-aree tematiche specifiche D4.3 Criticità Indicatore (parametro di performance) Mancato adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’art. art. art.46 c.6 e art.47 c.6 delle NTA del PTA (impianti soggetti a forte fluttuazione del carico in ingresso impianto in grado di garantire una capacità depurativa residua capace di trattare tali fluttuazioni) Impianti di depurazione non dimensionati in modo da garantire una capacità depurativa residua in grado di trattare elevate fluttuazioni stagionali D4.4 D4.5 D4.6 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo F8.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo G5.1 Mantenimento livello di servizio Mantenimento livello di servizio Giudizio qualitativo Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente Pagina 20 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CAP.6 – STRATEGIE DI INTERVENTO8 Il Piano degli interventi dell’ATO 2 individua 2 distinte strategie di intervento: una di medio periodo (fino al 2017) ed una di lungo periodo (fino al 2030, anno di fine affidamento). Di seguito si descrivono le strategie scelte per far fronte alle criticità evidenziate nei precedenti capitoli, senza entrare nel dettaglio degli investimenti destinati ad interventi di manutenzione straordinaria ed attività fisse necessarie per il mantenimento sia del buono stato di conservazione delle reti e degli impianti, che del mantenimento della qualità dei servizi offerti agli utenti. Nel medio periodo Premessa la continua attività di manutenzione straordinaria di reti ed impianti, dalla quale non si può prescindere se si vuole mantenere un buon livello dei servizi erogati, la pianificazione d’ambito di medio periodo concentra buona parte delle risorse (33,5% del totale) sull’adeguamento degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE. Concentrare gli investimenti su tale attività, è l’unica soluzione possibile per prevenire, o quantomeno potersi difendere, di fronte alla procedura di infrazione da parte della Unione Europea. Al riguardo si fa presente che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con nota prot. 0009725/TRI del 02/04/2014 ha reso noto che nell’ambito della Procedura di Infrazione 2014/2059, è stata formalizzata dalla Commissione Europea, con nota SG-Greffe(2014)D/4853 del 31 Marzo u.s., l’emissione di una lettera di costituzione in mora (ax art. 258 TFUE). Questa ultima comunicazione ricevuta, ha rafforzato la convinzione dell’AATO di inserire nel medio periodo (programmazione fino al 2017) tutti gli investimenti necessari per portare a conformità gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE ancora non conformi, anche se tale scelta determina un considerevole impegno di investimenti. La strategia di intervento specifica per gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE, individuata ormai da qualche anno, è quella di collettare gli scarichi agli impianti già presenti sul territorio e a servizio degli agglomerati stessi. In un paio di casi, sarà necessario inoltre potenziare gli impianti. Inoltre in una specifica area dell’ATO2 in cui non esiste un impianto di grande potenzialità ed in cui la copertura del servizio è particolarmente bassa, si è scelto di realizzare un nuovo impianto consortile con potenzialità tale da garantire la depurazione agli scarichi di 3 agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE e di garantire anche una capacità residua ulteriore per gli scarichi provenienti anche da località con carico generato inferiore a 2.000 AE. 8 DET. 03/2014: “Per ciascuna criticità (A1, A2, ecc.) o area di criticità, si illustra la strategia d’intervento prescelta. Si riportano, inoltre, le possibili strategie alternative atte a garantire il raggiungimento dei medesimi obiettivi specifici. Si specifica, infine, la cifra di merito assegnata a ciascuna delle alternative individuate e soddisfacenti il raggiungimento degli obiettivi e che non hanno ancora completato il rilevante iter autorizzativo, e i criteri utilizzati per compilare tale ordinamento, in coerenza con gli obiettivi generali e gli strumenti di pianificazione sovraordinati.” Pagina 21 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Infine, oltre a dover fornire delle risposte agli obblighi normati, nel breve periodo una parte degli investimenti viene destinata a risolvere alcune specifiche esigenze del territorio come ad esempio la rimozione delle interferenze di reti di distribuzione, oppure di fognatura o di impianti di depurazione con lavori di spostamento ed potenziamento di infrastrutture viarie. Nel lungo periodo La strategia di intervento nel lungo periodo prevede l’avvio di investimenti per raggiungere i livelli obiettivo derivanti dal PTA. Anche in questo secondo periodo sarà necessario concentrarsi su attività che riguardano il servizio di fognatura e di depurazione, ovvero più in generale su interventi mirati al miglioramento della qualità ambientale. Relativamente al servizio di fognatura, si avvieranno gli studi per la realizzazione di sistemi di regolazione e gestione delle acque di prima pioggia; particolarmente rilevante sarà l’attività di individuazione e di verifica con i vari enti coinvolti delle aree e dei siti in cui realizzare tali opere, e successivamente, ottenute le necessarie autorizzazioni, si procederà alla realizzazione di tali sistemi (iter autorizzativi ancora in valutazione). In merito agli scarichi che dovranno essere convogliati oltre le opere di difesa della costa, sarà necessario individuare quelli su cui intervenire prioritariamente, in relazione sia dello stato di conservazione delle opere di difesa della costa (anch’esse in alcuni casi necessitano di interventi di ripristino) che dell’individuazione di situazioni prioritarie di intervento (iter autorizzativi ancora in valutazione). Relativamente al servizio di depurazione si procederà all’adeguamento dei sistemi di disinfezione degli impianti di depurazione con COP maggiore di 50.000 AE (successivamente, solo se rimarranno risorse disponibili, si procederà all’adeguamento di quelli con COP comprese tra 10.000 e 50.000 AE). Analogamente si procederà ad adeguare gli impianti per poter garantire livelli di rimozione e valori dei parametri in uscita nel rispetto dei limiti di tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006. Per l’impianto di Senigallia, si prevede un intervento organico che consenta sia il potenziamento dell’impianto per garantire sia una capacità depurativa residua anche nel periodo di forte fluttuazione del carico in ingresso (nel periodo estivo), che la sostituzione del sistema di disinfezione con sistemi privi di cloro, che il potenziamento per il rispetto dei limiti di tabella 2. Relativamente al servizio di acquedotto, si porteranno avanti gli studi per le aree di salvaguardia per le captazioni con prelievo inferiore a 10 l/s. In questo periodo di pianificazione, una parte delle risorse dovranno essere destinate a garantire un certo grado di sicurezza al sistema di approvvigionamento idrico. Infatti anche se attualmente non presenta criticità, l’Ente d’Ambito intende destinare una quota di investimenti alla ricerca di fonti alternative alla sorgente di Gorgovivo, al fine di preservarne l’ottima qualità, ed al fine anche di realizzare un sistema di distribuzione nell’area della valle del Misa, che sia svincolato dalla sorgente Gorgovivo. Infine, saranno sempre presenti investimenti destinati alla manutenzione straordinaria ed alle attività fisse, necessari per il mantenimento dello stato del servizio. Pagina 22 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona La strategia rappresentata nel presente paragrafo riassume tutte le informazioni necessarie sia al raggiungimento dei livelli minimi di servizio derivanti dagli obblighi normativi regionali ad oggi vigenti, sia al soddisfacimento della complessiva domanda dell’utenza, che al mantenimento del livello di servizio erogato. Per la realizzazione di quanto illustrato si prevede un investimento complessivo, fino alla fine dell’affidamento (anno 2030) di 208 milioni di euro che, al fine dell’elaborazione del Piano Economico e Finanziario (PEF), viene ripartito uniformemente negli anni dal 2018 in poi. CAP.7 – CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI9 Quantificazione delle previsioni di spesa - criteri utilizzati Il Cronoprogramma interventi prevede per gli anni 2014-2017 investimenti per 70,9 milioni di euro di cui circa 3,6 coperti da finanziamenti a fondo perduto per lo spostamento delle condotte idriche e fognarie che interferiscono con i lavori di potenziamento di alcune infrastrutture viarie (autostrada A14, SS16, SS76, ferrovie, ecc...) ed altri derivanti dai contributi degli utenti per la realizzazione dei nuovi allacci. Gli interventi possono essere suddivisi in nuove opere (NO) e manutenzione straordinaria (MS). Relativamente alle nuove opere, per il 77% di quelle che necessitano di progettazione, in base all’aggiornamento al 31/12/2013, è già stato predisposto almeno il progetto preliminare e pertanto la quantificazione della spesa necessaria per la realizzazione dell’intervento deriva da un computo metrico estimativo redatto in base al prezzario regionale ufficiale in materia di lavori pubblici. È possibile affermare quindi che per la maggior parte degli interventi la quantificazione della spesa deriva dai quadri economici dei progetti redatti, mentre, per la restante parte, gli investimenti sono stati quantificati sulla base di valutazioni parametriche. In merito alle opere di manutenzione straordinaria l’incidenza degli interventi che necessitano di progettazione è ovviamente inferiore rispetto a quella per le nuove opere (40% sul totale degli interventi di manutenzione straordinaria rispetto al 67% sul totale degli interventi di nuove opere), pertanto solamente per una parte residuale di tutti gli investimenti di manutenzione straordinaria è stato possibile far 9 “Si rappresenta in forma tabellare il cronoprogramma degli interventi associato alla strategia d’intervento prescelta, almeno per il periodo 2014-2017, con precisa individuazione delle criticità cui si riferiscono, delle opere da realizzare, degli output prodotti, del grado di raggiungimento atteso dei livelli di servizio obiettivo e delle località interessate da ciascuna opera, suddividendo fra gli interventi il cui iter autorizzativo al 31/12/2013 risulta perfezionato e quelli che risultano ancora in valutazione. Il cronoprogramma assume forma di schema cedevole, ovvero prevede alternative di intervento, qualora esistano più opzioni di intervento associate alla medesima criticità nel caso la valutazione/validazione prevista a livello regionale non si sia ancora perfezionata. Specificare i criteri adottati per la quantificazione delle previsioni di spesa, con separata indicazione dei criteri utilizzati per la quantificazione delle spese in manutenzioni straordinarie. Qualora il cronoprogramma degli interventi non contempli tutti gli investimenti necessari a dare attuazione alla strategia di intervento, esplicitare le motivazioni e i criteri utilizzati per la scelta degli interventi ritenuti meritevoli di priorità massima.” Pagina 23 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona riferimento ai quadri economici di progetti che sono almeno a livello preliminare. Per quanto riguarda gli importi degli altri interventi, essi sono stati proposti dal gestore in base all’esperienza maturata negli anni di gestione del SII sull’intero ATO2, contemperando l’esigenza di garantire nel tempo i livelli di servizio attuali ed il soddisfacimento della complessiva domanda dell’utenza, con l’effettiva capacità di realizzazione degli investimenti derivante dall’analisi di dati storici e consolidati. Scelta degli interventi ritenuti meritevoli di priorità massima - motivazioni e criteri utilizzati Come illustrato al capitolo precedente, nel periodo 2014-2017 è stata data priorità agli interventi relativi al raggiungimento della conformità degli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE. La lettera del 31/03/2014, di costituzione in mora relativa alla procedura di infrazione n.2014/2059 da parte della Commissione Europea, ha rafforzato la scelta fatta. Per l’individuazione degli interventi ritenuti meritevoli di massima priorità, si è tenuto conto anche della nota del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare prot. n.0054624/TRI del 11/11/2013, con la quale, tra le altre informazioni, è stato evidenziato quanto riportato nel Settimo report sulla stato di attuazione della direttiva: “la Commissione europea considera conforme un agglomerato se tutte le acque reflue sono collettate e trattate presso idonei impianti di trattamento, ovvero impianti con adeguata tipologia di trattamento e scarichi conformi ai valori limite di emissione; in presenza di carico generato non conforme (carico non adeguatamente collettato e/o trattato) la Commissione concede agli Stati Membri, in sede di valutazione, un certo margine di flessibilità superato il quale l’intero agglomerato è considerato non conforme: - art. 3: 2% del carico generato comunque non superiore a 2.000 abitanti equivalenti; art.4 e 5: 1% del carico collettato comunque non superiore a 2.000 abitanti equivalenti.” Sulla base di quanto sopra indicato, considerato che gli agglomerati di Matelica e di Castelbellino, rientrano nel caso di specie sopra illustrato: - Castelbellino o art.4: 1% del carico collettato, pari a 135 abitanti equivalenti; Matelica o art.4: 0,7% del carico collettato, pari a 77 abitanti equivalenti; si ritiene che gli interventi relativi per questi due agglomerati non siano di priorità massima, pertanto nella programmazione 2014-2017 sono stati inseriti gli interventi per portare a conformità gli agglomerati di: Agugliano, Falconara Marittima, Ancona, Camerano, Cerreto d’Esi, Corinaldo, Fabriano Jesi, Ostra, Ripe, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Cupramontana e Macine Borgo Loreto, e non quelli relativi al collettamento dell’1% di Castelbellino e allo 0,7% di Matelica. Oltre agli interventi relativi agli agglomerati, si sono ritenuti prioritari anche gli investimenti per lo spostamento delle reti (sia di fognatura che di distribuzione acquedotto) che interferiscono con altri interventi su infrastrutture viarie eseguiti da altre società. Tra questi risultano i lavori del raddoppio della SS16, i lavori per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada A14, i lavori per la realizzazione dello svincolo per l’uscita di Ancona-Ovest dell’autostrada, i lavori per la realizzazione di alcuni tratti della SS76 e Pagina 24 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona i lavori sulla rete ferroviaria. Tali investimenti non possono essere posticipati in quanto devono necessariamente seguire i cronoprogrammi di altre attività (alcune già in corso di esecuzione). Si evidenzia infine che nel periodo 2014-2017 sono previsti anche investimenti per la manutenzione straordinaria e per attività varie (quali ad esempio acquisto di attrezzature di varia natura - dagli automezzi, ai macchinari da laboratorio, ecc…-, certificazioni ambientali, implementazioni informatiche), che sono investimenti indispensabili per mantenere il buono stato di conservazione delle reti e degli impianti, e garantire un buon livello di servizio agli utenti (in senso generalizzato: lettura contatori, fatturazione, gestione clienti, rispetto livelli fissati nella Carta dei Servizi, gestione reti, sistemi di telecontrollo, gestione GIS e progettazione, ecc…). Questi interventi, vista la struttura prevista dalla Determina n.3/2014 dell’Autorità, sono stati associati ad una specifica criticità, anche se il livello di servizio non è ritenuto critico; trattasi di investimenti che vanno realizzati in maniera costante negli anni al fine di mantenere il buon livello di servizio attualmente erogato agli utenti. Tra gli interventi meritevoli di priorità , rientrano anche l’intervento di completamento dell’impianto di depurazione di Offagna (località non appartenente agli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE), in quanto i lavori erano già avviati e manca solamente la realizzazione della parte elettromeccanica per il completamento dei lavori. Pagina 25 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Cronoprogramma degli interventi CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO Realizzazione aree di tutela assoluta. Studi per l'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni gestite. A5.1 1 CAP/ADD ATO NO N.A. NO B8.1 1 POT/DIS Castelplanio MS N.A. SI B8.1 2 POT/DIS ATO MS N.A. NO B8.1 3 POT/DIS Ancona MS NESSUNO NO B8.1 4 POT/DIS Ancona-Falconara MS N.A. N.A. B8.1 5 POT/DIS Ancona MS N.A. NO B8.1 6 POT/DIS Fabriano - Genga MS PRELIMINARE NO B8.1 7 POT/DIS Ancona-Falconara MS N.A. N.A. B8.1 8 POT/DIS Ancona MS PRELIMINARE NO B8.2 9 POT/DIS Ostra e Senigallia NO LAVORI IN CORSO SI B8.2 10 POT/DIS Ostra e Senigallia MS LAVORI IN CORSO SI B8.2 11 POT/DIS Ancona MS PRELIMINARE NO B8.2 12 POT/DIS Camerano NO NESSUNO NO B8.2 13 POT/DIS ATO NO N.A. N.A. B8.2 14 POT/DIS ATO NO N.A. N.A. DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) Studio per l'individuazione delle aree di salvaguardia e di protezione delle captazioni gestite ad uso idropotabile. (compresa la protezione dell'ingresso basso del complesso sorgentizio di Gorgovivo) L'intervento prevede la sostituzione di circa 0,5 km di condotte per Rimozione interferenze ferroviarie a rimuovere le interferenze derivanti dalle installazioni ferroviarie Castelplanio (raddoppio della ferrovia) nel Comune di Castelplanio. L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete idrica per Rimozione interferenze con SS76-Quadrilatero risolvere le interferenze con la costruzione dei tratti della SS.76 Quadrilatero. Rimozione interferenze reti di acqua potabile L'intervento prevede lo spostamento delle condotte idriche per con la realizzazione della terza corsia e rimuovere le interferenze derivanti dalla realizzazione della terza dell'uscita Ovest di Ancona dell'autostrada A14 corsia dell' Autostrada e dell'uscita Ovest di Ancona. Rimozione interferenze con i lavori per il L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete idrica per raddoppio della SS16 Ancona Falconara (rete eliminare le interferenze con i lavori per il raddoppio della SS16 idrica) Ancona Falconara (tratto Caffetteria-Ospedale) L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete idrica per Rimozione interferenze con l'uscita ad ovest del eliminare le interferenze con i lavori per la realizzazione dell'uscita porto di Ancona ad ovest del porto di Ancona L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete idrica per Rimozione interferenze con la Pedemontana eliminare le interferenze con i lavori per la Pedemontana tratto tratto Fabriano - Matelica (rete idrica) Fabriano - Matelica L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete idrica per Rimozione interferenze con il nodo ferroviario eliminare le interferenze con i lavori per il nodo ferroviario di Falconara Falconara Spostamento condotte acqua per lavori di L'intervento prevede la progettazione esecutiva dello spostamento adeguamento della galleria ferroviaria del delle condotte acqua per lavori di adeguamento della galleria Castellano ferroviaria del Castellano di Ancona. (rimozione interferenze) L’intervento prevede l’estensione della condotta esistente per raggiungere la località Casine di Ostra al fine di servire nuove utenze. Estensione condotte idriche per Casine di Ostra La realizzazione di tale estensione consentirà anche di modificare e Brugnetto l’attuale circuitazione così che Casine di Ostra sarà alimentata da Senigallia e non più da Montecarotto. La conclusione dei lavori è prevista per il 2014 (conclusione lavori in corso) Interventi sulla rete idrica a servizio delle località di Casine di Ostra e Rinnovamento condotte idriche per Casine di di Brugnetto di Senigallia necessari per aumentare l'apporto di acqua Ostra e Brugnetto alle località rinnovando la tubazione verso Brugnetto (ed aumentandone il diametro). L'investimento prevede la progettazione esecutiva ed i lavori sulla rete idrica di distribuzione della località Candia di Ancona. L'obiettivo Rinnovamento condotte di distribuzione acqua è quello di rinnovare e di potenziare la rete attuale che risulta potabile per la località Candia di Ancona sottodimensionata per servire le nuove urbanizzazioni in corso di realizzazione. Progettazione esecutiva degli interventi di estensione della rete idrica del Comune di Camerano per circa 8 km. L'intervento è Estensione condotta acqua potabile zona sud di necessario per far fronte al fabbisogno generato da nuove Camerano urbanizzazioni o realtà in espansione (terme in fase di realizzazione, zona ZIPA in fase di realizzazione, ospedale INRCA, lavori appena avviati) Si prevede l'installazione di circa 2.000 contatori ogni anno (valore Installazione di nuovi contatori acqua potabile medio). Nuovi impianti di derivazione d'utenza acqua Realizzazione dei nuovi impianti di derivazione d'utenza acqua potabile potabile 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 250.000 10.000 50.000 50.000 360.000 300.000 0 0 0 300.000 216.000 150.000 50.000 0 416.000 165.000 20.000 0 0 185.000 0 20.000 0 0 20.000 0 40.000 0 0 40.000 0 150.000 250.000 250.000 650.000 0 0 100.000 40.000 140.000 10.000 30.000 30.000 0 70.000 400.000 0 0 0 400.000 300.000 0 0 0 300.000 50.000 350.000 0 0 400.000 30.000 20.000 20.000 20.000 90.000 57.200 60.000 60.000 60.000 237.250 303.100 300.000 300.000 300.000 1.203.100 Pagina 26 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO Manutenzione di impianti di potabilizzazione / disinfezione Manutenzione impianti di protezione catodica acqua potabile DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) B8.3 15 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. B8.3 16 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. B8.3 17 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. Manutenzione serbatoi acqua potabile B8.3 18 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. Interventi vari sulla condotta principale B8.3 19 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. Manutenzione rete acqua potabile B8.3 20 POT/DIS Sassoferrato NO PRELIMINARE NO Ristrutturazione sistema idrico capoluogo di Sassoferrato B8.3 21 POT/DIS Ancona MS DEFINITIVO NO B8.3 22 POT/DIS ATO NO N.A. N.A. B8.3 23 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. B8.3 24 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. B8.3 25 POT/DIS ATO NO N.A. N.A. Estensione rete acqua potabile Piccoli interventi per estensione rete acqua potabile. B8.3 26 POT/DIS ATO NO N.A. N.A. Controllo e telecontrollo acqua potabile Adeguamento ed implementazione dei sistemi di controllo e di telecontrollo delle reti e degli impianti acqua potabile. B8.3 27 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. Manutenzione complessi acqua potabile Interventi impiantistici vari sui complessi acqua potabile. B8.3 28 POT/DIS ATO MS N.A. N.A. Misura e controllo del grado di perdita nella rete idrica Rimozione interferenze con i lavori per il raddoppio della SS16 Ancona Falconara (rete fognaria) Attività di misurazione in campo di tratti di rete per ricerca di eventuali perdite occulte L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete fognaria per eliminare le interferenze con i lavori per il raddoppio della SS16 Ancona Falconara L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete fognaria per eliminare le interferenze con i lavori per la Pedemontana per Campo dell'Olmo L'intervento prevede lo spostamento di alcuni tratti di rete fognaria per eliminare le interferenze con la costruzione dei tratti della SS.76 - Quadrilatero. L'intervento consiste nello spostare circa 4,5 km di fognature a causa della realizzazione della terza corsia dell'autostrada. (rimozione interferenze) Interventi di manutenzione straordinaria sulla rete fognaria. Sono compresi i lavori per il rifacimento delle condotte di Falconara Villanova, delle condotte del C.so Matteotti di Jesi, delle condotte del fosso a Morro d'Alba, delle condotte posate in un terreno (di proprietà del sig. Figini ) ad Ostra e delle condotte sul ponte sul fiume Esino. Consolidamento statico del serbatoio Raffaello Sanzio Realizzazione di nuovi impianti di potabilizzazione / disinfezione Rinnovo sistematico di vecchi impianti di derivazione d'utenza acqua potabile Rilievo reti acqua potabile e caricamento sul SIT C5.3 1 FOG Ancona-Falconara MS N.A. N.A. C5.3 2 FOG Fabriano - Genga MS PRELIMINARE NO Rimozione interferenze con la Pedemontana per Campo dell'Olmo (rete fognaria) C5.3 3 FOG ATO MS N.A. N.A. Rimozioni Interferenze con SS76-Quadrilatero C5.3 4 FOG Ancona MS N.A. NO Rimozione interferenze reti di fognatura con la realizzazione della terza corsia e dell'uscita Ovest di Ancona dell'autostrada A14 C5.4 5 FOG ATO MS N.A. N.A. Manutenzione rete fognaria Manutenzione di impianti di potabilizzazione / disinfezione. Manutenzione impianti di protezione catodica acqua potabile. Manutenzione straordinaria serbatoi acqua potabile (in particolare è prevista la progettazione e la realizzazione del Serbatoio Borgo Loreto per circa 700.000 euro) Interventi di manutenzione straordinaria sulla condotta principale dell'acquedotto di Gorgovivo e sulle sue apparecchiature idrauliche. Interventi di manutenzione straordinaria rete acqua potabile. In particolare sono compresi i lavori di rinnovamento della condotta idrica di via Raffaello Sanzio e di altre vie di Ancona, i lavori per rinnovamento della condotta idrica di C.so Matteotti di Jesi, i lavori della condotta sul ponte sul fiume Esino, i lavori sulla scogliera AeA sul fiume Esino a Rosora, i lavori sulla condotta in via Banchina da Chio ad Ancona. Progettazione esecutiva degli interventi sulla rete idrica del Comune di Sassoferrato necessari per il rinnovamento delle condotte ormai vetuste e non adeguate e per la realizzazione di un nuovo serbatoio delocalizzato rispetto a quello attuale situato sulla Rocca. Progettazione e lavori per il consolidamento statico del serbatoio Raffaello Sanzio di Ancona necessario per la stabilità del serbatoio. Realizzazione di nuovi impianti di potabilizzazione / disinfezione. Si prevede il rinnovo di circa 80 derivazioni d'utenza ogni anno (valore medio). Reperimento e caricamento su SIT dati esistenti reti acqua potabile (manufatti, reti, allacci). 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 8.000 15.000 15.000 15.000 53.000 45.000 45.000 60.000 60.000 210.000 25.000 250.000 600.000 600.000 1.475.000 90.000 100.000 100.000 100.000 390.000 2.002.000 2.820.000 3.030.000 10.000 30.000 30.000 20.000 90.000 40.000 1.100.000 0 0 1.140.000 9.000 15.000 15.000 15.000 54.000 178.500 180.000 180.000 180.000 718.500 40.500 40.000 40.000 40.000 160.500 102.000 100.000 100.000 100.000 402.000 37.000 77.000 97.000 54.000 265.000 635.000 650.000 750.000 750.000 2.785.000 0 50.000 100.000 100.000 250.000 0 60.000 60.000 60.000 180.000 0 100.000 190.000 0 290.000 100.000 0 0 0 100.000 450.000 30.000 0 0 480.000 1.600.000 2.400.000 1.350.000 1.300.000 6.650.000 2.750.000 10.602.000 Pagina 27 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) C5.4 6 FOG ATO MS N.A. N.A. Manutenzione sollevamenti Manutenzione straordinaria sollevamenti fognari C5.4 7 FOG ATO MS N.A. N.A. Rilievo reti Censimento e regolarizzazione degli scarichi fognari C5.4 8 FOG ATO MS N.A. N.A. Videoispezioni reti fognarie C5.4 9 FOG ATO NO N.A. N.A. Controllo e Telecontrollo acqua reflua C5.4 10 FOG Territorio Interno NO N.A. N.A. Censimento e regolarizzazione degli scarichi fognari Territorio Interno D1 1 DEP Ripe NO DEFINITIVO NO Realizzazione depuratore consortile di Ripe, COP 16.000 AE D1 2 DEP Sassoferrato MS DEFINITIVO NO Potenziamento depuratore di Sassoferrato-Loc. Fornaci ad un COP di 6.800 AE D1 3 DEP Snta Maria Nuova MS STUDIO DI FATTIBILITÀ NO Realizzazione sedimentatore secondario depuratore di Santa Maria Nuova D1 4 DEP Castelbellino MS STUDIO DI FATTIBILITÀ NO Potenziamento del depuratore di Castelbellino ad un COP di 27.000 AE SI Collettamento frazione Aspio di Ancona (stralcio del progetto di Collettamento frazioni zona sud di Ancona (lotto 2) e realizzazione degli eventuali sollevamenti al depuratore di Camerano) D1 D1 5 DEP 6 DEP Ancona Ancona NO ESECUTIVO NO L'intervento relativo alla frazione Candia e Taglio di Candia è concluso. L'intervento relativo al Pinocchio è stato inserito nell'intervento 9_F_NO di cui è redatto il definitivo. NO Estensione rete fognaria e collettamento frazioni zona sud di Ancona (lotto 1) al depuratore di Camerano Ispezioni televisive finalizzate alla valutazione dello stato delle fognature sia in termini di tenuta delle giunzioni, sia della valutazione del grado di ostruzione sia dello stato deformativo delle tubazioni. Adeguamento ed implementazione dei sistemi di controllo e di telecontrollo delle reti e degli impianti acqua reflua Attività di censimento degli scarichi sul territorio andandoli a rilevare in campo e lavori di sistemazione (laddove risultasse necessario) Progettazione esecutiva e realizzazione di un depuratore consortile della potenzialità di 16.000 AE per trattare i reflui provenienti da Ripe, Ostra e Corinaldo. Il depuratore esistente verrà smantellato, e quello nuovo verrà realizzato sulla sponda opposta del fiume. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per il potenziamento di 3.000 AE del COP del depuratore di Sassoferrato Loc. Fornaci. Successivamente si prevede la dismissione del depuratore di Sassoferrato-Via Cagli ed il relativo collettamento dei reflui al depuratore di Sassoferrato-Loc. Fornaci. (nterv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) Progettazione esecutiva e realizzazione di un sedimentatore secondario per migliorare la qualità dell'effluente (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) Progettazione esecutiva del potenziamento del depuratore; il progetto prevede l'aumento di 16.000 AE del COP del depuratore di Castelbellino. L'obiettivo è di rendere conforme il COP al carico in ingresso impianto aumentato a causa del collettamento di diverse località. Il potenziamento potrebbe consentire la dismissione del depuratore di Maiolati Spontini Loc. Moie. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 300 m di rete. Con il seguente intervento verranno raccolti gli scarichi della località Aspio (125 AE) che fanno parte dell'agglomerato di Ancona. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la realizzazione di circa 11 km di rete. La conclusione del lavoro è prevista nel 2014. L'obiettivo è quello di collettare circa 2.300 AE della zona Sud di Ancona (Candia, Pinocchio, Pontelungo) al depuratore di Camerano e parte al depuratore di Ancona Zipa. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 200.000 200.000 200.000 200.000 800.000 5.000 0 10.000 10.000 25.000 100.000 100.000 100.000 100.000 400.000 110.000 60.000 120.000 70.000 360.000 0 0 100.000 100.000 200.000 5.000 1.200.000 3.100.000 1.600.000 5.905.000 0 90.000 1.000.000 1.240.000 2.330.000 0 10.000 0 200.000 210.000 2.000 25.000 15.000 5.000 47.000 2.000 0 170.000 200.000 372.000 350.000 0 0 0 350.000 Pagina 28 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO D1 7 DEP Ancona NO DEFINITIVO NO Estensione rete fognaria a tutti gli scarichi sparsi dell'agglomerato di Ancona D1 8 DEP Fabriano NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui di Fabriano all'impianto di Fabriano D1 9 DEP Falconara Marittima NO STUDIO DI FATTIBILITÀ NO Collettamento reflui di Falconara al depuratore di Falconara-Vallechiara D1 10 DEP Jesi NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui di via Esino di Jesi al depuratore di Jesi D1 11 DEP Corinaldo NO LAVORI IN CORSO SI Estensione rete fognaria e collettamento reflui di Corinaldo al depuratore consortile di Ripe D1 12 DEP Cupramontana NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui di Cupramontana all'impianto di Castelbellino D1 13 DEP Ostra NO DEFINITIVO NO Estensione rete fognaria e collettamento reflui di Ostra al depuratore consortile di Ripe D1 14 DEP Polverigi NO STUDIO DI FATTIBILITÀ NO Collettamento reflui zona Sud di Polverigi al depuratore di Jesi D1 15 DEP Polverigi NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui zona Nord di Polverigi al depuratore di Jesi D1 16 DEP Agugliano NO STUDIO DI FATTIBILITÀ NO Collettamento scarichi Località Case Gioacchini di Agugliano al depuratore di FalconaraVallechiara DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione della rete fognaria per circa 1,4 km. L'obiettivo è quello di collettare circa 2050 AE dell'agglomerato di Ancona ai depuratori ZIPA di Ancona e Falconara- Vallechiara (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 0,900 km di rete per collettare i reflui dell'agglomerato della città in via Dante, via XXIII Luglio, Via Cortina San Nicolò, via Rizzi e via Biondi per circa 720 AE . L'intervento a carico di Multiservizi è una parte di un intervento più ampio a carico del Comune di Fabriano nell'ambito dei Piani di Recupero. La conclusione dei lavori è prevista nel 2015. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 3,6 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare i circa 900 AE dell'agglomerato di Falconara al depuratore di Falconara Vallechiara (circa 227 AE di Falconara, 105 AE di Montemarciano, 140 AE di Camerata Picena, 408 AE di Chiaravalle, 24 AE di Monte San Vito). (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 0,76 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 750 AE dell'agglomerato di Jesi al depuratore di Jesi (circa 430 AE ella zona Gorgolungo, via Don Minzoni, via Latini e 320 AE di via Esino). (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la realizzazione di circa 12,8 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 2.000 AE di Corinaldo al depuratore consortile di Ripe. Nella Pianificazione attuale è prevista la conclusione dei lavori già avviati nel 2010 (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 2,2 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 230 AE dell'agglomerato di Cupramontana al depuratore di Castelbellino. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 5,4 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 3.200 AE di Ostra al depuratore consortile di Ripe. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione definitiva di circa 1 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 45 AE della zona Sud di Polverigi al depuratore di Jesi. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 4 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 250 AE della zona Nord di Polverigi al depuratore di Jesi. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) L'intervento prevede la progettazione definitiva di circa 0,3 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 50 AE della Località Case Gioacchini di Agugliano al depuratore di Falconara-Vallechiara. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) - (perimetro agglomerato in valutazione dalla Regione) 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 19.000 800.000 200.000 0 1.019.000 5.000 360.000 0 0 365.000 24.000 0 600.000 1.200.000 1.824.000 8.000 300.000 0 0 308.000 60.000 0 0 0 60.000 0 10.000 0 450.000 460.000 3.000 0 200.000 1.600.000 1.803.000 0 0 20.000 0 20.000 0 25.000 250.000 1.000.000 1.275.000 0 10.000 0 90.000 100.000 Pagina 29 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO NO Estensione rete fognaria e collettamento reflui di Sassoferrato al depuratore di SassoferratoFornaci D1 17 DEP Sassoferrato NO STUDIO DI FATTIBILITÀ D1 18 DEP Ripe NO NESSUNO NO Collettamento reflui zona Est di Ripe al depuratore consortile di Ripe D1 19 DEP Camerano NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui della zona Nord di Camerano al depuratore di Camerano D1 20 DEP Camerano NO PRELIMINARE NO Collettamento reflui della zona Sud-Est di Camerano (1° e 2° lotto) al depuratore di Camerano D1 21 DEP Camerano NO PRELIMINARE NO Collettamento reflui della zona Sud-Ovest di Camerano al depuratore di Camerano D1 22 DEP Cerreto d'Esi NO DEFINITIVO SI Collettamento reflui di Cerreto d'Esi al depuratore di Cerreto d'Esi Monterustico D1 23 DEP BORGO LORETO NO DEFINITIVO NO Estensione rete fognaria e collettamento reflui dell'agglomerato di Macine Borgo Loreto al depuratore di Castelbellino D1 24 DEP Maiolati Spontini NO DEFINITIVO NO Collettamento degli scarichi di Scorcelletti di Maiolati Spontini al depuratore di Castelbellino D1 25 DEP Matelica NO DEFINITIVO SI Estensione rete fognaria e collettamento reflui di Matelica al depuratore di Matelica D4.1 26 DEP Ancona MS NESSUNO NO Intervento per la regolazione delle portate in ingresso impianto nel periodo invernale DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 5,2 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 3.150 AE di Sassoferrato al depuratore di Sassoferrato-Fornaci. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 1,8 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 110 AE di Ripe al depuratore consortile di Ripe. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 6 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 640 AE della zona Nord di Camerano al depuratore di Camerano. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di circa 6,6 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 240 AE della zona Sud_Est di Camerano al depuratore di Camerano. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE. Entro il 2016 verrà realizzata la progettazione esecutiva dei due lotti e la partenza dei lavori del primo lotto (zona Zipa) L'intervento la progettazione esecutiva di circa 1,2 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 130 AE della zona Sud _Ovest di Camerano al depuratore di Camerano. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di un tratto di rete di circa 0,5 km con l'obiettivo di collettare circa 20 AE della Località Pian del Morro di Cerreto d'Esi (con relativa dismissione del depuratore di Pian del Morro) al depuratore di Cerreto d'Esi Monterustico e la progettazione esecutiva un altro tratto di rete di circa 0,8 km con l'obiettivo di collettare altri 50 AE (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'intervento che prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di un sollevamento e di un tratto di rete di circa 0,7 km. L'obiettivo è quello di collettare circa 70 AE dell'agglomerato di Macine Borgo Loreto al depuratore di Castelbellino. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE). L'intervento prevede la progettazione esecutiva della realizzazione di circa 0,55 km di rete. L'obiettivo è quello di collettare circa 20 AE della Località Scorcelletti di Maiolati Spontini al depuratore di Castelbellino. (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) L'investimento è la parte terminale di un intervento partito nel 2007 che prevede in totale la realizzazione di circa 4,1 km di fognatura ed il collettamento di circa 7200 AE . L'obiettivo di questa parte terminale dell'intervento è terminare alcuni tratti fognari per circa 0,5 km al fine di collettare anche gli ultimi abitanti di Matelica al depuratore di Matelica. L'intervento prevede la progettazione esecutiva . Per la conformità dell'agglomerato restano fuori circa 70 AE (interv. per la conformità degli AGG > 2.000 AE) Adeguamento sistema di filtrazione e di disinfezione del depuratore di Ancona ZIPA. L'intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di adeguamento del sistema di filtrazione e disinfezione del depuratore di Ancona ZIPA (l’intervento è necessario oltre che per migliorare la regolazione delle portate nel periodo invernale anche per sostituire nella disinfezione l'ipoclorito con gli UV secondo quanto stabilito dal PTA Marche, completando quanto previsto in un precedente appalto che non è andato a buon fine per inadempienze dell'appaltatore per le quali è ancora in corso il contenzioso) 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 30.000 200.000 800.000 900.000 1.930.000 0 0 0 500.000 500.000 3.000 30.000 700.000 900.000 1.633.000 50.000 30.000 1.550.000 1.000.000 2.630.000 0 15.000 0 0 15.000 8.000 0 0 350.000 358.000 0 10.000 250.000 0 260.000 2.000 3.000 0 0 5.000 6.000 0 0 0 6.000 5.000 10.000 400.000 500.000 915.000 Pagina 30 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO D4.4 27 DEP Ancona MS NESSUNO NO D4.5 28 DEP Offagna NO LAVORI IN CORSO SI D4.5 29 DEP Fabriano NO DEFINITIVO NO D4.5 30 DEP Monterado NO DEFINITIVO NO D4.5 31 DEP Monterado NO DEFINITIVO NO D4.5 32 DEP Monte Roberto NO DEFINITIVO NO D4.5 33 DEP Castelbellino NO DEFINITIVO NO D4.5 34 DEP Montecarotto e Poggio San Marcello NO NESSUNO NO D4.5 35 DEP ATO NO N.A. N.A. TITOLO DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) l'intervento prevede la progettazione preliminare delle sezioni dell’impianto che dovranno essere realizzate nell’area ex CCS. La Rimozione interferenze tra il depuratore di modifica all’impianto si rende necessaria a causa delle interferenze Ancona ZIPA e l'uscita Ovest di Ancona con l'uscita Ancona Ovest dell'autostrada di prossima realizzazione. dell'autostrada A14 Nel Progetto saranno previsti eventuali adeguamenti anche della sezione di sedimentazione secondaria. Realizzazione di un depuratore della potenzialità di 1.800 AE per Realizzazione depuratore di Offagna, COP 1.800 trattare i reflui di Offagna (realizzazione opere elettromeccaniche AE per conclusione lavori) L'intervento prevede la realizzazione di circa 1,1 km di rete per collettare le frazioni di Belvedere e di Campodonico all'impianto di Collettamento reflui di Belvedere/Campodonico fitodepurazione a servizio delle due frazioni per circa 300 AE. La realizzazione dell'impianto è a carico del Comune di Fabriano nell'ambito dei Piani di Recupero. L'intervento prevede la realizzazione di circa 1,1 km di rete da Ponte Rio ad un collettore già esistente nel Comune di Mondolfo. (il Estensione rete fognaria e collettamento dei collettamento degli 800 AE avverrà dopo la realizzazione del tratto di reflui da Ponte Rio di Monterado alla rete collettore dal capoluogo di Monterado a Ponte Rio). L'obiettivo è fognaria del Comune di Mondolfo per il quello di collettare i reflui di Monterado al depuratore di Marottadepuratore di Marotta Mondolfo Mondolfo eliminando il depuratore di Ponte Rio . I lavori dovrebbero terminare nel 2015 L'intervento prevede la progettazione esecutiva e l'inizio dei lavori per la realizzazione di circa 4,9 km di rete dal Capoluogo di Estensione rete fognaria e collettamento dei Monterado a Ponte Rio (allacciamento al tratto di collettore che reflui dall'abitato di Monterado fino a Ponte Rio inizia a Ponte Rio). L'obiettivo è quello di collettare circa 800 AE di Monterado al depuratore di Marotta-Mondolfo. L'intervento prevede la realizzazione di un collettore di circa 0,6 km Realizzazione di un collettore per allacciare la per portare i reflui della zona industriale di Monte Roberto (ponte fognatura della zona industriale di Monte Magno) al depuratore di Castelbellino. L'obiettivo è quello di Roberto al depuratore di Castelbellino e collettare circa 50 AE. Al collettore si allacceranno anche parte dei realizzazione degli eventuali sollevamenti reflui di Cupramontana e San Paolo di Jesi. Progettazione esecutiva del collettamento reflui dell'agglomerato Collettamento reflui dell'agglomerato delle delle località di Castelplanio Capoluogo, Piagge e di Maiolati Spontini località di Castelplanio Capoluogo, Piagge e di (via Torrette, versante Nord Capoluogo, Scisciano e Ponte Scisciano) Maiolati Spontini al depuratore di Castelbellino al depuratore di Castelbellino Progettazione definitiva del Collettamento Progettazione definitiva del collettamento reflui di Montecarotto e reflui di Montecarotto e Poggio San Marcello Poggio San Marcello con conseguente dismissione dei depuratori a con conseguente dismissione dei depuratori Castelbellino Estensione reti fognatura D4.6 36 DEP Ancona NO NESSUNO NO Collettamento reflui delle zone di Pinocchio (in parte), Posatora, Fornetto, Monte d'Ago di Ancona al depuratore di Ancona Zipa D4.6 37 DEP Ancona NO DEFINITIVO NO Collettamento reflui della cittadella sportiva Passo Varano di Ancona e relativi sollevamenti Interventi per estensione rete acqua reflua L'intervento prevede la progettazione definitiva per la realizzazione di circa 1,8 km di rete. L'obiettivo è quello di canalizzare un tratto di fognatura a cielo aperto, afferente al depuratore di Zipa a servizio delle Località del Pinocchio (in parte), di Posatora, Monte d'Ago, Fornetto di Ancona all'impianto di Ancona Zipa. (interv. per motivi igienico-sanitari ed ambientali) L'intervento prevede la progettazione esecutiva della realizzazione di circa 0,68 km di rete. L'obiettivo è quello di realizzare un tratto di collettore nella zona cittadella sportiva di Passo Varano di Ancona che colleghi i collettori che raccolgono gli scarichi di Ancona Sud ad un altro collettore esistente che arriva al depuratore di Camerano. 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 20.000 20.000 0 0 40.000 5.000 300.000 0 0 305.000 150.000 100.000 0 0 250.000 350.000 155.000 0 0 505.000 60.000 0 20.000 0 80.000 3.000 120.000 0 0 123.000 0 0 15.000 0 15.000 0 0 0 30.000 30.000 124.000 150.000 150.000 150.000 574.000 0 0 25.000 0 25.000 2.000 15.000 0 0 17.000 Pagina 31 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CRITICITÀ AEEG CODICE PROGR. LIVELLO DI COMUNI/LOCALITÀ TIPOLOGIA PROGETTAZIONE INTERESSATI AL 31/12/2013 ITER AUTORIZZATIVO CONCLUSO TITOLO DESCRIZIONE (output prodotto - opera da realizzare e impatto sull’indicatore associato allo specifico livello di servizio) L'intervento comprende i lavori per rinnovare gli impianti di aereazione, ormai obsoleti e del tutto inadeguati, delle linee A e B del depuratore di Jesi che sono le più vecchie; per la linea B si tratta di ultimare i lavori avviati nel 2013 mentre per la linea A si tratta di realizzare l'intervento completo che potrà essere avviato solo dopo l'ultimazione dei lavori in corso nella linea B. Manutenzione straordinaria impianti di depurazione (compresa la manutenzione per i depuratori di Senigallia e Fabriano) Manutenzione straordinaria di alcune parti degli impianti trattamento rifiuti liquidi presso gli impianti di Jesi e di Vallechiara L'intervento consiste nella sostituzione dei motori di alimentazione della cogenerazione a gas (per produzione di energia elettrica per autoconsumo nei depuratori di Ancona ZIPA e Falconara Vallechiara). Si prevede la sostituzione di circa 5700 contatori ogni anno (valore medio). Interventi di manutenzione straordinaria per le sedi aziendali . L'intervento più significativo riguarda la copertura della sede di via del Commercio di cui è prevista la realizzazione nel 2015. D4.6 38 DEP Jesi MS ESECUTIVO SI Intervento per la modifica sistema di aerazione comparto biologico D4.6 39 DEP ATO MS N.A. N.A. Manutenzione impianti di depurazione D4.6 40 DEP ATO MS N.A. N.A. Manutenzione impianti trattamento rifiuti liquidi D4.6 41 DEP ATO NO N.A. N.A. Attività varie acqua reflua F8.1 1 MIS ATO MS N.A. N.A. Sostituzione contatori acqua potabile G5.1 1 GEN ATO MS NESSUNO NO Manutenzione straordinaria sedi aziendali G5.1 2 GEN ATO NO N.A. N.A. Attivazione informatica gestionale Investimenti legati al servizio di informatica gestionale G5.1 3 GEN ATO MS N.A. N.A. Manutenzione evolutiva hw e sw Sistemi Gestionali Manutenzione evolutiva hw e sw Sistemi Gestionali G5.1 4 GEN ATO NO N.A. N.A. Implementazione DMR infrastruttura Strutturazione della rete per l'utilizzo della Radio DMR attraverso terminali in dotazione agli operativi per le comunicazioni tra mezzi sul territorio G5.1 5 GEN ATO MS DEFINITIVO NO Produzione energia idroelettrica Turbina nuova all'ingresso del serbatoio Tesoro di Falconara G5.1 6 GEN ATO NO N.A. N.A. Integrazione ed adeguamento attrezzature informatiche G5.1 7 GEN ATO NO N.A. N.A. Acquisto automezzi Acquisto ed integrazione HW e SW per informatica tecnica, sicurezza rete ed internet, server, posta elettronica, GIS Acquisto automezzi per il servizio acqua reflua, acqua potabile e per l'area commerciale. G5.1 8 GEN ATO NO N.A. N.A. Acquisto attrezzatura Acqua Potabile Acquisto attrezzatura acqua potabile G5.1 9 GEN ATO NO N.A. N.A. Acquisto attrezzatura Acqua Reflua Acquisto attrezzatura acqua reflua G5.1 10 GEN ATO NO N.A. N.A. Attività varie servizi generali Attività varie servizi generali (prevenzione e protezione, campagna risparmio acqua, certificazione ambientale, regolarizzazioni patrimoniali, strumentazione laboratorio analisi...) TOTALE 2014 2015 2016 2017 TOTALE 2014-2017 80.000 300.000 0 0 380.000 1.002.000 1.475.000 1.360.000 1.550.000 5.387.000 60.000 60.000 60.000 60.000 240.000 0 100.000 0 0 100.000 255.500 300.000 300.000 300.000 1.155.500 190.000 320.000 160.000 160.000 830.000 304.600 305.000 305.000 305.000 1.219.600 12.000 12.000 12.000 12.000 48.000 132.000 0 0 0 132.000 120.000 0 0 0 120.000 220.000 275.000 155.000 155.000 805.000 230.000 27.000 130.000 45.000 432.000 13.000 14.000 14.000 14.000 55.000 6.000 6.000 6.000 6.000 24.000 138.600 105.000 105.000 105.000 453.600 11.928.000 16.859.000 20.179.000 21.971.000 70.937.000 Legenda: alla colonna “LIVELLO DI PROGETTAZIONE AL 31/12/2013”: NO: nuova opera MS: manutenzione straordinaria alla colonna “ITER AUTORIZZATIVO”: N.A.: non applicabile Pagina 32 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona CAP.8 – SINTESI Il Piano degli Interventi qui illustrato è stato redatto secondo lo schema tipo di cui all’Allegato 1 alla Determinazione 7 Marzo 2014, n.3/2014 -DSID Al Cap. 1 vengono illustrate le caratteristiche del territorio, gli obiettivi generali della pianificazione, il quadro normativo di riferimento regionale, nazionale e comunitario, nonché le principali caratteristiche infrastrutturali del servizio. Al Cap. 2 vengono illustrate le criticità che caratterizzano l’erogazione del SII nel ATO2, sulla base della analisi dello stato di fatto e dal confronto con gli specifici obiettivi di servizio individuati dall’Ente d’Ambito. Tali criticità individuate avendo come riferimento gli obiettivi fissati dal Piano Regionale di Tutela delle Acque, sono state classificate secondo lo schema dettagliato proposto nella Determina 3/2014. Le criticità più significative si riscontrano nel servizio di fognatura e nel servizio di depurazione. Le criticità più significative che si riscontrano nel servizio di fognatura riguardano: la presenza, in alcuni agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE di una percentuale elevata di carico trattato attraverso sistemi individuali di trattamento, la presenza di scarichi in mare di acque reflue urbane che devono essere allontanati oltre le opere di difesa costiera parallele alla costa, la mancanza di sistemi di gestione e trattamento delle acque di prima pioggia. Le criticità più significative che si riscontrano nel servizio di depurazione riguardano: la non sufficiente copertura del servizio per gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 AE, la necessità di sostituzione dei sistemi di disinfezione a base di cloro e di adeguamento della qualità dell’effluente per gli impianti di maggiore potenzialità. Al Cap. 3 per ciascuna criticità evidenziata viene individuato un indicatore misurabile al quale è stato assegnato un valore indicativo del livello di erogazione del SII (parametro di performance). Al Cap. 4 viene assegnato ad ognuno dei parametri di cui sopra un valore rappresentativo del livello di servizio attuale. Al Cap. 5 per ogni criticità per le quali è stato evidenziato il livello di servizio attuale è stato fissato il livello obiettivo che si prevede di raggiungere attraverso l’attuazione del programma degli interventi con indicazione di livelli intermedi prevedibili al termine degli investimenti previsti per il 2017. Al Cap. 6 viene illustrata la strategia di intervento di breve e medio lungo periodo e le relative priorità di intervento. Pagina 33 Programma degli Interventi – AATO 2 Marche Centro - Ancona Al Cap. 7 è rappresentato in forma tabellare il cronoprogramma degli interventi associato alla strategia d’intervento prescelta, per il periodo 2014-2017, con individuazione: delle criticità, delle opere da realizzare, degli output prodotti, del grado di raggiungimento atteso dei livelli di servizio obiettivo e delle località interessate da ciascuna opera, degli importi previsti. Pagina 34 AUTORITA’ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 “MARCHE CENTRO ANCONA” Prospetto di sintesi delle modifiche al Piano d’Ambito Definitivo a seguito dell’implementazione della deliberazione AEEGSI 643/2013/R/idr Documenti allegati alla presente Delibera Documenti allegati alla Delibera A.C. n.2/2008 ALLEGATI 1E2 ALLEGATO 1 Documenti allegati alla Delibera A.C. n. 14/2006 Documenti allegati alla Delibera A.C. n. 17/2006 Piano d’Ambito Definitivo (Pubblicato sul sito dell’AATO 2) Relazione di accompagnam ento Applicazione del Metodo Tariffario Idrico AEEG e delle disposizioni di completamento per la determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015 e per l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario – Relazione illustrativa della metodologia applicata e delle principali ipotesi adottate Relazioni tecniche del Gestore Programma degli interventi - caratteristiche del territorio ed obiettivi generali della pianificazione; le criticità nell’erogazione del SII; parametri di performance del SII; - livelli di servizio; - livelli di servizio obiettivo - obiettivi specifici; -strategie di intervento; - cronoprogramma degli interventi 2014-2017; ALLEGATO 1 Relazione di accompagnam ento- Piano economico finanziario -Piano tariffario; -Conto economico; -Rendiconto finanziario In sostituzione di Proposta variante Piano Investimenti Quadro riassuntivo valori obiettivo In sostituzione di Documento di sintesi Piano degli interventi FASE 4 Programma Interventi A) Relazione cap. 6-7-8-910 Elenco investimenti previsti nel Piano D’Ambito FASE 4 Programma Interventi B)Gli interventi di Piano Quadro riassuntivo valori obiettivo FASE 4 Programma Interventi C) Obiettivi tecnici degli interventi Tabella 3 Parte IV sez. 1 Dis. Tecnico ALLEGATO 2 Relazione Del Direttore_ TABELLA 3 TRM 20062030 Piano Tariffario 2006-2030 Tab. 1: Calcolo TRM 2006-2030 FASE 6 Piano economicofinanziario A) Rapporto finale Cap. 6 Piano tariffario -Allegato A6
© Copyright 2025 Paperzz