5 C - Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"

LICEO SCIENTIFICO STATALE
Via Zaccaria Pinto, 1
84078 Vallo della Lucania (SA)
Aut. 75
c.m. SAPS10000T
c.f. 84000540652
 0974.4572
 0974.719487
 [email protected]
(ministeriale)

[email protected]
(posta certificata)
 [email protected]
Prot. 2208/c29
del 15 maggio 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Art. 5, comma 2 del Regolamento –DPR 323/98)
CLASSE
V SEZIONE C
Indirizzo Normale +
P.N.I. matematica e fisica
Pubblicato il 15/05/2014
Anno Scolastico 2013/2014
Composizione del Consiglio di Classe
Prof. Antonio Iannuzzelli
RELIGIONE
Salvatore Monterosso
ITALIANO
Gaetano Cammarota
LATINO
Gaetano Cammarota
STORIA
MARIA D’ANGELO
FILOSOFIA
MARIA D’ANGELO
MATEMATICA
Rosa Cappelli
FISICA
Rosa Cappelli
INGLESE
Rosa Anna Mazzeo
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Maria Grazia De Vita
SCIENZE DELLA TERRA
Adelina Veneri
ED. FISICA
Angela Dalena
Pagina
2
DIRIGENTE SCOLASTICO
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Sommario
1
PREMESSA .......................................................................................................................... 5
1.1 L’ISTITUTO E IL TERRITORIO ............................................................................................................................... 5
1.1.1
La struttura ...................................................................................................................................................... 5
1.1.2
Le risorse strumentali ...................................................................................................................................... 5
1.1.3
Il territorio ....................................................................................................................................................... 5
1.2
CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO NORMALE + P.N.I. MATEMATICA E FISICA .............................................. 6
2
PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE .......................................................................... 7
2.1
EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE............................................................ 7
2.2 FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI ................................................................................................10
2.2.1
AREA LINGUISTICO-UMANISTICO-ARTISTICA: ............................................................................................... 10
2.2.2
AREA STORICO-FILOSOFICA: .......................................................................................................................... 10
2.2.3
AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA .................................................................................................................. 11
2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L’ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E
L’APPROFONDIMENTO ..............................................................................................................................................12
2.4
METODO DI LAVORO ........................................................................................................................................13
2.5 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ...........................................13
2.5.1
Tempi ............................................................................................................................................................. 14
2.6
ATTIVITA’ CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE ......................................................................14
1.1 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate) ......................................................15
2.6.1
Prove scritte:.................................................................................................................................................. 15
2.6.2
Prove strutturate: .......................................................................................................................................... 15
2.6.3
Prove orali:..................................................................................................................................................... 15
2.6.4
Prove pratiche: .............................................................................................................................................. 15
2.6.5
Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009 ........................................................................................................ 17
2.7
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI ................................................................................................18
3
ALLEGATI .......................................................................................................................... 18
3.1 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE ................................................................................................................19
3.1.1
TERZA PROVA ESAME DI STATO .................................................................................................................... 20
4
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO .......... 31
4.1
RELIGIONE (Prof. Salvatore Monterosso) ..........................................................................................................31
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
3
3.2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle prove (scritti e orale) ......................................................................................23
3.2.1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO ........................................................................... 23
3.2.2
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA......................................................................................... 26
3.2.3
ESAMI DI STATO ............................................................................................................................................. 28
3.2.4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO ............................................................. 30
4.2
ITALIANO E LATINO (prof. Gaetano Cammarota) ..............................................................................................33
4.3
CONTENUTI DISCIPLINARI: ITALIANO ................................................................................................................34
4.4
CONTENUTI DISCIPLINARI: LATINO ...................................................................................................................36
Apuleio Dalle Metamorfosi, ....................................................................................................................................38
4.5
STORIA (Prof.ssa Maria D’Angelo) ....................................................................................................................38
4.6
CONTENUTI DISCIPLINARI .................................................................................................................................39
4.7
FILOSOFIA (Prof.ssa Maria Rosa D’Angelo) .......................................................................................................41
4.8
MATEMATICA (Prof. Rosa Cappelli) ..................................................................................................................43
4.9
FISICA (Prof. Rosa Cappelli) ..............................................................................................................................48
4.10
LINGUA E LETTERATURA INGLESE (Prof.ssa Rosanna Mazzeo) .....................................................................53
4.11
SCIENZE DELLA TERRA (Prof.ssa Adelina Veneri) ..........................................................................................56
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI ......................................................................................... 56
6
AMBITO DEL SAPERE ......................................................................................................... 56
7
AMBITO DEL SAPER FARE .................................................................................................. 56
7.2
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Prof.ssa Maria Grazia De Vita) .........................................................................60
7.3
EDUCAZIONE FISICA (Prof.ssa Angela Dalena) ..................................................................................................64
7.4
ELENCO CANDIDATI ..........................................................................................................................................77
8
RATIFICA DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL ....................................................................... 78
Pagina
4
5
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
1 PREMESSA
1.1 L’ISTITUTO E IL TERRITORIO
1.1.1 La struttura
Il Liceo Scientifico «Leonardo da Vinci» di Vallo della Lucania nasce nel 1967/1968 come sezione
annessa al Liceo Ginnasio «Parmenide». Nel 1973, con l'aggiunta delle sezioni staccate di Centola
(fino all ’a.s. 1975/’76) e Gioi Cilento (fino all ’a.s. 1981/’82), il nostro istituto prende il nome di
«Leonardo da Vinci» e, dall’anno 1987, dispone di strutture moderne ed efficienti.
1.1.2 Le risorse strumentali
Il Liceo Scientifico dispone di strutture adeguatamente efficienti, sia perché l'edificio è di recente
costruzione sia perché sono stati realizzati, riorganizzati e potenziati – grazie anche all’ultimo
finanziamento PON – i laboratori di scienze, di fisica, di astronomia, d’informatica, quello
linguistico-multimediale e il laboratorio di disegno. L’istituto è dotato, altresì, di una moderna
palestra polifunzionale che consente agli studenti di svolgere, in piena efficienza e funzionalità,
diverse attività sportive.
1.1.3 Il territorio
L’area nella quale l'istituto è attivo ha caratteristiche molto peculiari, tali da influenzare non poco
l'attività educativa e la didattica. Vi domina, infatti, una notevole frantumazione urbana in piccoli o
piccolissimi aggregati, che, nella maggior parte, contano tra mille e duemila abitanti. La
marginalità dell'area e alcune carenze infrastrutturali rendono complessa la penetrazione dei
nuovi processi conoscitivi e rallentano talvolta la diffusione delle moderne tecnologie. L’esigenza
di un riscatto culturale quale volàno di un nuovo corso economico e sociale è oggi fortemente
sentita dalle componenti istituzionali e sociali attive sul territorio: essa parte da una coscienza
identitaria che, seppur forte di una storia e di una cultura legate alle interpretazioni del territorio,
intende aprirsi a saperi nuovi.
È in tale direzione che si indirizzano i percorsi formativi del nostro liceo, miranti alla
compenetrazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica nell’equilibrio di discipline che
Da Vinci è il luogo dove la frantumazione si ricompone.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
creare un legame forte con il patrimonio culturale nazionale, europeo, globale, il Liceo Scientifico
5
interpretano la pluralità dei saperi, senza costringerli in una scatola chiusa. Offrendo occasioni per
Il nostro Liceo si pone dunque i seguenti obiettivi generali:
a) offrire occasioni di formazione e socializzazione;
b) rimuovere chiusure individuali;
c) fornire le competenze per la valorizzazione delle risorse;
d) promuovere iniziative per l’integrazione nel proprio contesto;
e) sperimentare strategie didattiche disciplinari e interdisciplinari mirate all’acquisizione di
competenze per l’integrazione in ambito locale, nazionale e globale.
1.2 CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO NORMALE + P.N.I. MATEMATICA
E FISICA
Tale indirizzo di studio, di cui peraltro nel corrente A.S. si chiude definitivamente il protocollo
sperimentale, è caratterizzato sostanzialmente da una “minisperimentazione” che nel contenitore
della programmazione “Brocca” si rivolgeva a quegli studenti – e alle rispettive famiglie – che non
se la sentivano di sottoscrivere il contratto formativo dei corsi maxisperimentali con il loro
notevole carico di innovazione didattico-disciplinare.
Si tratta, dunque, di un normale corso liceale scientifico cui – specificatamente nel corso del
biennio e in ottemperanza al Piano Nazionale Informatica – è stata affiancata una più intensa
attività laboratoriale anche nelle discipline di matematica e fisica, così da favorire nella crescita
dell’alunno l'analisi critica del contesto fenomenico a monte dello sviluppo teorico, la riflessione
metodologica sulle procedure sperimentali, la valutazione delle tecniche e delle tecnologie
adottate, l'analisi delle strutture logiche coinvolte e dei modelli utilizzati, l'apporto
interdisciplinare dei vari linguaggi.
L'area delle discipline umanistiche, comprendente anche lo studio del latino (il cui curriculum oltre
al dato linguistico evidenzia anche gli aspetti socio-culturali) ha lo scopo di assicurare l'acquisizione
di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e
delle espressioni culturali di quelle società umane che hanno prodotto i progressi della scienza.
Le suddette competenze offrono la possibilità sia di accedere all'attività produttiva, sia di
proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario, in particolare
Pagina
6
nelle facoltà scientifico-tecnologiche.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
2 PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE
2.1 EXCURSUS
GENERALE
STORICO
DELLA
CLASSE
E
PERCORSO
DIDATTICO
La classe è formata da ventidue elementi, dodici alunne e dieci alunni, alcuni provenienti dal
circondario e quindi nella condizione di pendolari, tutti regolarmente frequentanti le lezioni. Si
tratta, dunque, di un gruppo per il quale risulta ottimale il rapporto numerico allievi/insegnante:
infatti, nel corso dei cinque anni, la variazione nel numero degli iscritti, tenuto conto degli
incidenti di percorso in uscita e in entrata, appare compatibile con una storia didattica
statisticamente normale: venti iscritti alla prima classe, venti ancora in seconda, ventidue in terza,
di nuovo venti in quarta.
Correttamente informati sull’organizzazione scolastica, le regole e la serie di cambiamenti
epocali cui stiamo assistendo e dei quali, si spera, saranno loro stessi, in futuro, protagonisti, i
ragazzi mostrano un significativo livello di affiatamento nelle relazioni umane: tra loro hanno
creato un gruppo decisamente compatto e tale da condividere nelle decisioni e nei comportamenti
un’evidente complicità che è venuta invece meno con i docenti; con alcuni dei quali (gli insegnanti
di Italiano e Latino, Scienze e Scienze motorie), si è sì stabilito un rapporto continuativo nell’arco
del triennio, ma tutti gli altri insegnanti, invece, sono cambiati di anno in anno e tale
avvicendamento ha contribuito non poco a creare ed aggravare problemi di cui più avanti si dirà
nello specifico.
la VC è una classe decisamente problematica, allineata più alla tipologia di studenti che, nel
bene e nel male, ci si aspetterebbe di trovare in un istituto tecnico che in un liceo: ragazzi dotati di
una sorta di innato pragmatismo sia concettuale sia esistenziale, abituati al ragionamento spiccio e
propensi – per così dire – al metodo sperimentale, nel senso che non di rado hanno provato a
sperimentare il grado di pazienza e tolleranza dei propri docenti… Ironia a parte, soprattutto negli
ultimi tempi, è sembrato proprio che alcuni di loro testassero quanto fosse loro concesso di
derogare a quelle poche regole comportamentali che una scuola deve pur comprendere nel
proprio regolamento (ritardi, ingressi alla seconda ora, uso improprio del cellulare, assenze non
giustificate); e, gradualmente, osare sempre qualcosa in più, spostare l’asticella sempre un po’ più
dubbio del logos. E ciò affiora inevitabilmente dalle loro competenze linguistiche e dalle modalità
espressive che, seppure sufficientemente corrette, rivelano una superficialità espositiva,
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
orientata più verso l’approccio risolutorio e la certezza della techné che alla riflessione nutrita dal
7
in alto. Seppur con le dovute eccezioni, essi preferiscono una visione del mondo deterministica,
un’elementare e talvolta abborracciata capacità argomentativa, un bagaglio lessicale
approssimativo. Eppure si tratta di ragazzi che non mancano certo di curiosità intellettuale; ma,
pur consapevoli della necessità del dato teorico, preferiscono risoluzioni hic et nunc, il tutto e
subito, possibilmente al minor prezzo, con l’immediatezza dell’applicazione pratica, meglio se e
quando supportata dalle nuove tecnologie.
Sia sul piano comportamentale sia su quello del profitto generale, dalle risultanze delle
riunioni di consiglio, i docenti ritengono piuttosto critica la situazione della classe che,
praticamente dal primo anno, ha rivelato numerosi problemi e attraversato momenti di tensione e
di conflitto. Sembra che alla vigilia dell’Esame di stato, le cose si siano ulteriormente aggravate.
Relativamente al profitto, l’atteggiamento generalizzato dei ragazzi è caratterizzato da un’apatia
relazionale e cognitiva, da un marcato – e sovente sfacciato – disinteresse a qualsiasi stimolo
culturale che non sia immediatamente spendibile e ritagliato su misura alle proprie curiosità ed
esigenze. Troppo spesso ciò si traduce, all’interno del dialogo educativo, in un feedback improbo e
logorante, in un lavorio finalizzato quasi esclusivamente alla ricerca dell’escamotage
opportunistico per pilotare e differire ad libitum le verifiche e sottrarsi al lavoro individuale e
domestico. Tale è l’atteggiamento di chi, giunto impunemente alla fine di un percorso comunque
accidentato ma che, tra debiti formativi recuperati all’ultimo momento, o non recuperati ma
sanati per decisione del C.d.c. in occasione degli scrutini di agosto, ritiene di potersi licenziare a
fine anno quasi automaticamente, senza alcuno sforzo personale.
Tale atteggiamento appare suffragato da un comportamento per lo più indolente, da una
visione del mondo determinata dal tirare a campare per forza d’inerzia, e giustificata da
un’unilaterale acquisizione ex lege, che gli alunni hanno tradotto nella poetica seguente: “Siamo
arrivati in Quinta, ci hanno promosso in Quinta e a questo punto non ci potranno di certo negare
la Licenza”.
Di una siffatta distorta consapevolezza, non è d’altro canto giustificabile demandare agli
alunni l’intero fardello di colpe. Spesso, infatti, quei docenti che si sono avvicendati fino dal primo
anno, si sono arresi di fronte alle troppe lacune cognitive, alla debolezza del metodo di studio, alla
pigrizia di ragazzi che rimandavano ad infinitum l’impegno personale domestico; nonché
assecondando – si direbbe, per sfinimento – comportamenti inappropriati (intendi ritardi continui
refrattarietà al dialogo formativo. Insomma, tra docenti incaricati per un solo anno (che, magari,
8
demandavano ai colleghi dell’anno successivo eventuali provvedimenti) e docenti che hanno
Pagina
e reiterati senza motivazioni accettabili, e prolungati allontanamenti dall’aula) e ad una insistita
chiesto di essere impegnati ad altre classi, la scuola – se non sconfitta sul piano motivazionale –
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
non ha certo operato al meglio per offrire ad una simile utenza un’alternativa credibile.
In tal modo la situazione si è spesso risolta in un dialogo educativo tendente a zero, e
cronicizzata in una diffusa immaturità che occasionalmente virava in paradossale orgoglio: «Siamo
fatti così, siamo la favola dell’istituto e ne andiamo fieri» è il “motto” di cui i ragazzi della VC si
sono fatti interpreti e dietro al quale si sono nascosti.
Nel parziale fallimento delle iniziative di recupero (non si può recuperare chi non ha alcun
interesse a farlo) e nel venir meno anche delle famiglie che si sono per lo più arrese allo status
quo, l’unica contromisura – ed è questa la “prova del nove” di una corresponsabilità del Consiglio
di classe nello stato delle cose – è spesso divenuta l’uso della valutazione come arma di ricatto,
nonché l’adozione del metodo del muro contro muro, attivato in più occasioni dai docenti.
Ora, seppure ciò definisca il milieu dell’intero gruppo classe, è necessario fare gli opportuni
distinguo, allorquando si guardi alle singole posizioni degli alunni. Nello specifico, quattro –
soltanto quattro – dei quali mostrano un atteggiamento responsabile e una certa maturità nel
dialogo, così da ottenere in tutte le discipline risultati soddisfacenti, ma comunque “frenati” dalla
zavorra del feedback generale del gruppo che trattiene il loro profitto verso il basso. Sei ragazzi,
invece, pur registrando delle difficoltà in una o due discipline, rivelano una generale disponibilità
all’autoanalisi e accettano di rivedere criticamente le loro lacune; altri quattro mostrano ritardi per
lo meno in quattro materie, generalmente dell’area tecnico-scientifica; mentre i rimanenti otto,
dalle risultanze dei precedenti anni scolastici, nonché da quelli relativi al primo quadrimestre del
corrente A.S., rivelano lacune diffuse in cinque o anche sei materie, attribuibili sia a gap formativi
preesistenti che non è stato possibile colmare, sia alla mancanza di motivazioni al cambiamento.
Ciò non di meno, l‘attività didattica, che ha avuto come centro aggregante e propulsivo
dell’impegno educativo, il Consiglio di classe, si è sempre alimentata di un fitto scambio di
esperienze fra i docenti sui rispettivi percorsi programmatici e le singole valutazioni, anche perché,
nonostante la presenza costante e responsabile della componente alunni, nel corso degli ultimi tre
anni si è registrata, come si accennava più sopra, il progressivo e irreversibile allontanamento della
componente genitori dagli incontri collegiali. Il Consiglio della VC ha recepito, da un verso, le
direttive della presidenza, improntate al rispetto della normativa ministeriale e alla promozione
delle risorse territoriali; e ha fatto propri, dall’altro, gli orientamenti didattico-educativi del
Pagina
9
Collegio docenti e dei Dipartimenti.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
2.2 FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
Pur se a differenti livelli di acquisizione, alla fine del percorso didattico, finalità e obiettivi raggiunti
possono essere così distinti:
CONOSCENZE
COMPETENZE
Conoscenza delle strutture
portanti delle singole discipline
Collocazione epistemologica
delle varie discipline
CAPACITÁ
Interpretazione di un testo e
tecnica per prendere appunti
Rielaborazione di testi di
natura letteraria, storica e
scientifica
Conoscenza di testi di natura Corretto utilizzo dei linguaggi,
letteraria, storica e scientifica
delle tecniche specifiche e del
computer
Applicazione delle tecniche per
il lavoro di gruppo
Consultazione di fonti per le
attività di ricerca
Potenziamento di capacità
critiche, di analisi e di sintesi
Distinzione di analogie e
differenze in contesti diversi
Organizzazione autonoma del
lavoro
Effettuazione di collegamenti
interdisciplinari
Acquisizione consapevole della
propria identità culturale e
personale nella comprensione
delle diversità e nel rispetto
degli altri
Per ciò che concerne finalità e obiettivi raggiunti distinti per aree, essi possono essere così
riassunti :
2.2.1 AREA LINGUISTICO-UMANISTICO-ARTISTICA:
 Capacità di analisi dei fenomeni linguistici e di valutazione critica del prodotto letterario e
artistico.

Acquisizione delle competenze espressivo-espositive; uso della lingua in diversi contesti in
modo attivo, personale ed appropriato.

Conoscenza degli elementi fondamentali delle culture e delle civiltà studiate.
2.2.2 AREA STORICO-FILOSOFICA:
 Capacità di analisi e di rielaborazione delle varie problematiche attraverso una lettura di tipo
Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate dell’intreccio storico e delle teorie
filosofiche trattate;

Acquisizione di un apparato terminologico adeguato ad una corretta verbalizzazione storicofilosofica.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina

10
genetico-critico; capacità di argomentare in maniera efficace e pertinente le tesi enunciate.

Acquisizione ed affinamento di un metodo di studio anche in direzione pluridisciplinare.

Possesso dei contenuti principali esaminati.
2.2.3 AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA
 Capacità di operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole
sintattiche di trasformazione delle formule.

Capacità di costruzione di procedure di risoluzione di un problema sia geometrico che
algebrico.

Capacità di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici.

Conoscenza a livello sufficiente dei contenuti studiati.

Capacità di utilizzare correttamente e propriamente il linguaggio specifico.
La realizzazione delle finalità e degli obiettivi menzionati, ovviamente, varia da punte massime
a livelli diversi.
Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento agli allegati distinti per singola
Pagina
11
disciplina, parte integrante del presente documento.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L’ATTIVITÁ
DIDATTICA, IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO
Con una certa frequenza, nel corso degli anni, al di là delle pur tante difficoltà di cui si diceva
sopra, gli alunni hanno raccolto dagli insegnanti gli input veicolati all’approfondimento di dati in
quegli ambiti multi e pluridisciplinari, che contenessero le opportune inferenze all’attualità,
all’ambiente, alla complessità in generale.
In tale direzione, si sono progettati gli interventi didattici: percorsi modulari che, per quanto
possibile, affiancassero argomenti e tematiche dell’area umanistica, a quelli del settore scientifico.
Non a caso, nelle sessioni di verifica individuale, sia nei primi che nei secondi quadrimestri di
ogni A.S., tutti gli alunni si sono avvalsi dell’opportunità di scegliere liberamente un percorso
individuale (dei quali il sottoscritto conserva in taluni casi copia delle griglie sinottiche) che, pur
ispirandosi necessariamente ai contenuti dei programmi delle singole materie, comprendesse
riferimenti e rimandi tematici trasversali e ramificati. In tal modo essi hanno potuto simulare le
modalità del colloquio dell’Esame di stato con largo anticipo, nonché avvalersi delle modifiche e
dei consigli operativi ricevuti dall’insegnante.
Naturalmente, la medesima strategia, basata sulla simulazione delle prove d’esame, è stata, in
armonia con le decisioni prese in sede di C.d.c, di riunioni di dipartimento e collegi docenti,
applicata anche alle verifiche scritte collettive. Nella fattispecie, sono stati somministrati compiti in
classe che contenessero tutte le tipologie previste e che sono stati corretti, valutati e classificati
(con votazione in quindicesimi affiancata a quella tradizionale) secondo le griglie approvate dai
singoli dipartimenti e dal Collegio docenti.
Nell’ultimo anno l’attività didattica si è svolta senza troppe difficoltà ma con gli inevitabili
ritardi dovuti per lo più all’accavallarsi di iniziative culturali ed eventi di varia natura (Mac π, viaggi
e assenze, partecipazione a conferenze, incontri per l’orientamento universitario, simulazioni di
prove d’esame). La programmazione iniziale è stata sviluppata nel rispetto delle indicazioni fornite
da tutti i docenti e confrontata e verificata in itinere, in occasione dei periodici Consigli di classe o
delle simulazioni delle prove di esame.
Gli alunni con carenze formative hanno partecipato ai corsi IDEI della scuola e hanno superato
per lo meno parzialmente il gap pregresso. Inoltre, tutti gli insegnanti hanno a più riprese e con
12
modalità diverse effettuato delle pause didattiche volte e al potenziamento e all’approfondimento
Pagina
di taluni argomenti.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
2.4 METODO DI LAVORO
Il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro utilizzate con la classe per lo sviluppo del
programma di lavoro sono stati i seguenti:
Lezioni frontali;
lezioni partecipate e didattica cooperativa;
problem solving;
discussioni finalizzate all’applicazione del metodo induttivo;
esercitazioni e lavori di gruppo per valorizzare la capacità di collaborazione degli studenti, fra
loro e con gli insegnanti e sviluppare il senso di responsabilità;
simulazioni;
mappe concettuali;
azioni di guida nell’utilizzo dei testi in adozione e di qualunque altro sussidio didattico (cassette
video ed audio, cd-rom e dvd, etc.);
esperienze di laboratorio relativamente alle discipline che ne prevedono l’uso;
puntuali correzioni dei compiti scritti e coordinamento delle date del loro svolgimento tra i
docenti delle diverse discipline;
rispetto dei tempi di assimilazione individuale dei contenuti disciplinari
scambio di esperienze tra i docenti anche tramite lezioni a “classi aperte”.
2.5 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO
FORMATIVO
Al fine di facilitare la comprensione e l’assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati
utilizzati:
 Libri di testo
 Dispense
 Mappe concettuali e sinottiche
 Laboratorio linguistico
 Laboratorio multimediale
 Software specifico (Wikipedia, Youtube, quotidiani on-line, ecc.)
 LIM
 Presentazioni Powerpoint
 Cd-Rom e DVD
Gli allievi, inoltre, hanno avuto la possibilità di disporre della Biblioteca d’Istituto per letture ed
eventuali approfondimenti e dei Laboratori per potenziare le attività pratiche; per l’insegnamento
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
13
 Quotidiani e riviste
dell’Educazione fisica, hanno potuto avvalersi di un’ampia palestra e dei campi esterni.
2.5.1 Tempi
La Programmazione didattica annuale di ciascun docente prevede la ripartizione in moduli
bimestrali dei contenuti proposti durante l’anno scolastico, secondo la struttura e le modalità
approvate dai singoli dipartimenti. I Docenti del Consiglio di classe si sono quindi regolarmente
riuniti, nella sede dei Consigli di Classe o nei rispettivi Dipartimenti disciplinari, per una periodica
valutazione didattico-educativa del percorso già effettuato, l’individuazione di eventuali situazioni
problematiche e l’adozione di strategie operative comuni e condivise.
Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, per gli alunni che hanno rivelato delle
difficoltà nella rielaborazione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte e/orali,
hanno manifestato specifiche mancanze, sono state messe in atto durante le lezioni curriculari
mattutine opportune strategie metodologiche. In primis, sono stati creati percorsi graduati e
semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; continuo è stato poi l’intervento dei
docenti per correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto attraverso lezioni guidate
che riprendessero le conoscenze essenziali, esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, verifiche di
livello.
Al termine del primo quadrimestre sono stati inoltre avviati interventi di sostegno e di recupero
durante le ore curricolari mattutine (indicazioni per lo studio domestico e percorsi individualizzati);
inoltre, gli allievi in difficoltà hanno potuto usufruire di alcuni corsi pomeridiani (I.D.E.I.). Il
Consiglio, in genere, ha posto l'accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto,
concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggiore autonomia
nell'esecuzione di compiti specifici.
2.6 ATTIVITA’ CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE
«Olimpiadi» di matematica — fisica — informatica — biologia — chimica;
-
campionati provinciali e/o regionali sportivi di calcio (nei quali hanno ottenuto diversi
significativi risultati);
-
conferenze sull’orientamento tenute da esponenti del mondo del lavoro, delle Forze Armate,
dell’Università di Salerno e dell’Università Bocconi;
-
seminario sul funzionamento del sistema universitario e sulla valutazione delle aspettative e
potenzialità personali, gestito dal referente per l’orientamento in uscita dell’istituto;
-
visite guidate: Velia, Monte Gelbison;
-
viaggio d’istruzione: Rimini, Riccione, S. Marino (2011/2012)
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
-
14
La classe, nel corso del triennio, ha partecipato alle seguenti iniziative:
1.1 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie
allegate)
Le verifiche, sia scritte che orali hanno mirato al raggiungimento degli obiettivi da parte degli
studenti, a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica. Sono state effettuate
tre verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la valutazione scritta e almeno due
verifiche orali per ciascun quadrimestre. Le tipologie di verifiche usate sono qui di seguito indicate:
2.6.1
Prove scritte:
analisi e commento di testi in prosa e in versi, argomentativi e scientifici;
riassunti e saggi brevi;
somministrazione prove di tipologie A, B, C e D previste dalla I prova dell’Esame di Stato;
risoluzione di problemi e/o esercizi in cui si è cercato di riprodurre la terminologia e la
strutturazione utilizzati nella formulazione della II prova dell’Esame di Stato;
2.6.2
Prove strutturate:
quesiti a risposta singola e multiple choice, per abituare gli allievi allo svolgimento della III
Prova scritta prevista dall’Esame di Stato;
costruzione di grafici;
semplici problemi applicativi.
2.6.3
Prove orali:
risoluzione di esercizi/problemi alla lavagna;
colloqui orali (per accertare, da un lato, la capacità di esporre in modo argomentato, coeso e
coerente specifici segmenti del programma svolto; dall’altro, la padronanza complessiva delle
materie e la capacità di orientarsi nella stessa).
2.6.4
Prove pratiche:
esercitazioni di laboratorio;
pratica sportiva, individuale e di squadra;
esercizi, circuiti e percorsi.
Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di
oggettività, trasparenza e democrazia degli elementi di valutazione così come previsto dalla Carta
dei diritti delle studentesse e degli studenti, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima
perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche
tempestive e periodiche, individuali e collettive.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da
15
ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l’analisi della
La costante verifica dell’attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul
processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali
modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti
programmati. Quanto ai criteri di valutazione, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati
chiaramente agli alunni l’oggetto della verifica e gli obiettivi da raggiungere; sono state quindi
utilizzate le griglie di valutazione concordate nei singoli Dipartimenti, contenute nel P. O. F e
allegate al presente Documento. Nel valutare si sono sempre tenuti presenti le capacità e la
personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della
prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad autovalutarsi,
al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare
in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto,
oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e competenze acquisite), dei
progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell’interesse, della
partecipazione e dell’impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica
degli alunni.
CREDITO SCOLASTICO
CLASSI TERZE , QUARTE E QUINTE
Candidati interni
Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009
(sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così
come modificata dal D.M. n. 42/2007
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9< M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media
16
M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione
Pagina
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
- Il voto positivo del saldo del debito dal 6 al 10 concorre alla media dei voti e al punteggio di fascia
per l’assegnazione del relativo credito.
- Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l’ammissione alla classe
successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio.
2.6.5
Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009
CRITERI DI ATTRIBUZIONE
Punti
III-IV
3-4
0,25
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
4-5
6<M ≤ 7
8<M ≤ 9
V Classi
5-6 Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità*
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
5-6
7<M ≤ 8
V Classi
4-5 Punteggio base di fascia
V Classi
6-7 Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità*
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
6-7
V Classi
7-8 Punteggio base di fascia
17
M=6
Requisiti punteggio di fascia
0,25
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
Media dei voti
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
7-8
9<M ≤ 10
V Classi
8-9 Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
Assiduità *
Classi con n. di ore
settimanali
34
ASSENZE CONSENTITE
(Calcolate in unità orarie)
112 (10% circa)
33
110 (10% circa)
32
105 (10% circa)
31
102 (10% circa)
30
100 (10% circa)
N.B. Si attribuisce il credito scolastico nella misura massima dei punti previsti dalla fascia di
oscillazione agli alunni con una media (M) dei voti superiore di 0,50 alla media di base della fascia.
-Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l’ammissione alla classe
successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio.
2.7 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
Riguardo alle relazioni e ai contenuti si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina,
Pagina
18
parte integrante del seguente Documento.
3 ALLEGATI
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
3.1
TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE
In vista della Terza prova dell’Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno
sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni
sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate
simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le
discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto del
curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione
didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le
seguenti discipline: Inglese, Latino, Disegno e Storia dell’arte, Storia e Filosofia, Matematica,
Fisica, Scienze; e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di prove interne di
verifica. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state effettuate due
simulazioni con la medesima tipologia mista, affinché la prima fosse d'indagine e la seconda - sulla
base delle risultanze della prima - correggesse il tiro sul piano dei contenuti e della valutazioni.
DATA
TIMING
12 febbraio
2h
14 aprile
2h
MATERIE
TIPOLOGIA
Tipologia mista B+C: quesito
INGLESE, LATINO, STORIA,
risposta breve (max 7 righe) +
SCIENZE, FISICA
domande a risposta multipla
INGLESE, STORIA DELL’ARTE, Tipologia mista B+C: quesito
risposta breve (max 7 righe) +
FILOSOFIA, SCIENZE, FISICA
domande a risposta multipla
a
6
a
6
Il Consiglio ha scelto di proporre e testare la tipologia mista B+C che, alla luce delle condizioni
generali di profitto e delle capacità espositive della classe, risulta essere la più idonea. Si allegano
Pagina
19
le griglie di valutazione utilizzate, insieme ad uno specimen delle due simulazioni effettuate.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
3.1.1
TERZA PROVA ESAME DI STATO
TIPOLOGIA MISTA B/C
CLASSE VC …/…/2014
Alunno/a…………………………………
Materia 1: ……………..
TIPOLOGIA B
ABILITÁ
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o
della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.
CONOSCENZE
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e
dei dati teorici della disciplina.
COMPETENZE
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00















Totale tipologia B
TIPOLOGIA C
RISPOSTE NULLE
RISPOSTE ERRATE
RISPOSTE ESATTE
PUNTEGGIO
0
-0,25
+1,00
ACQUISITE
TOTALE
Punteggio comprensivo B+C
Materia 2: ……………..
TIPOLOGIA B
ABILITÁ
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o
della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.
CONOSCENZE
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e
dei dati teorici della disciplina.
COMPETENZE
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
scarso
inadeguato
sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
inadeguato
sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
inadeguato
sufficiente
Buono
Ottimo
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00















Totale tipologia B
TIPOLOGIA C
RISPOSTE NULLE
RISPOSTE ERRATE
RISPOSTE ESATTE
PUNTEGGIO
0
-0,25
+1,00
ACQUISITE
TOTALE
Punteggio comprensivo B+C
Materia 3: ……………..
CONOSCENZE
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e
dei dati teorici della disciplina.
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
anno scolastico 2012/2013









20
ABILITÁ
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o
della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.
Pagina
TIPOLOGIA B
COMPETENZE
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00






Totale tipologia B
TIPOLOGIA C
RISPOSTE NULLE
RISPOSTE ERRATE
RISPOSTE ESATTE
PUNTEGGIO
0
-0,25
+1,00
ACQUISITE
TOTALE
Punteggio comprensivo B+C
Materia 4: ……………..
TIPOLOGIA B
ABILITÁ
CONOSCENZE
COMPETENZE
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o
della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e
dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo















Totale tipologia B
TIPOLOGIA C
RISPOSTE NULLE
RISPOSTE ERRATE
RISPOSTE ESATTE
PUNTEGGIO
0
-0,25
+1,00
ACQUISITE
TOTALE
Pagina
21
Punteggio comprensivo B+C
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Materia 5: ……………..
TIPOLOGIA A
ABILITÁ
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o
della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.
CONOSCENZE
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e
dei dati teorici della disciplina.
COMPETENZE
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00
0,25
0,50
1,50
2,00
3,00















Totale tipologia B
TIPOLOGIA B
RISPOSTE NULLE
RISPOSTE ERRATE
RISPOSTE ESATTE
PUNTEGGIO
0
-0,25
+1,00
ACQUISITE
TOTALE
Punteggio comprensivo B+C
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
DELLA PROVA
Punteggio comprensivo
Materie 1+2+3+4+5:5 =
TOTALE
Pagina
22
I COMMISSARI
Documento del Consiglio di Classe
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
3.2
GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle prove (scritti e orale)
3.2.1
Prof.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
Tipologia prescelta ……………
……………………………..
Alunna/o ………………………………………… Classe …. ..A.S. 20…./20…. … quadrimestre
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA C e D (temi tradizionali)
V A L O R I
Punteggiatura,ortografia, morfosintassi………
Proprietà lessicali……………………………..
Ampiezza, correttezza e pertinenza dei contenuti..
Sviluppo e coerenza delle
argomentazioni……………………
Competenze
linguistiche
Conoscenze
Capacità elaborative,
logico-critiche e
creative
Nullo
Basso
Medio
0 
1 
2 
0 
1 
2 
0 
1 
2 


0
0
1
1


Alto
3 
3 
3 
2 
2 
3 
3 
Elaborazione personale……………………
Altro:……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………. ……
Punteggio totale (in decimi): …….
Punteggio totale (in quindicesimi): …………….
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA A (Analisi del testo)
V A L O R I
Nullo
0 
0 
Comprensione……………….………………
Analisi………
Elaborazione critica, riflessioni,
approfondimenti……………………………..
Aspetti contenutistici
0

Basso
1 
1 
1

Medio
2 
2 

2
Alto
3 
3 
3

Morfosintassi……..
0 
1 
2 
3 
Livello espositivo dell’elaborato…………….
0 
1 
2 
3 
Altro:…………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Aspetti formali
Punteggio totale (in quindicesimi) : …………….
Punteggio totale (in decimi): …….
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA B (Saggio breve, artic.)
V A L O R I
Correttezza morfosintattica e lessicale…….
Conformità e coerenza dello stile e del registro
linguistico rispetto al destinatario e aderenza alla
tipologia prescelta
Correttezza, pertinenza e ampiezza dei
contenuti……………………………………
Capacità di interpretare, confrontare o
selezionare ( artic.di giornale) le fonti……
Competenze
linguistiche
Conoscenze
Capacità elaborative
Logico-critiche e
creative
Nullo
0 
Basso
1 
Medio
2 
3
Alto

0

1

2

3

0

1

2 
3

0

1

2 
3 
Originalità delle argomentazioni e
0 
1 
2 
3 
dell’elaborazione personale……………….
Altro:………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………..
Punteggio totale (in decimi): …….
Punteggio totale (in quindicesimi): …………….
1
1
1
2
1.2
1+
3
1.8
2-
4
2.4
2+
5
3
3
6
3.6
3½
Firma alunno …………………………………………
7
4.2
4+
8
4.8
5-
9
10
5.4 6
5½ 6
11
6.6
6½
12
7.2
7+
13
7.8
8-
14
8.4
8½
Firma docente ………………………………….....
NB:all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato,sarà valutata la prova con punteggio minimo
Documento del Consiglio di Classe
15
9/10
9/9½/10
V sez. C
anno scolastico 2012/2013
Pagina
Punt. in quindic.
Punt. in decimi
lessico tradiz.
23
3.2.1.1.1 LEGENDA CONVERSIONE VOTI QUINDICESIMI/DECIMI
Dipartimento di Matematica e Fisica
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)
5 punti
Descrittori
misurazione
Conosce gli argomenti in modo
completo ed organico
5
Conosce gli argomenti in modo
completo
4,5
Conosce gli argomenti in modo
essenziale
4
Conosce gli argomenti in modo
limitato
3,5
Conosce gli argomenti in modo
parziale e ripetitivo
3
Conosce gli argomenti in modo
lacunoso
2
Non conosce gli argomenti
Applica ed espone in modo esauriente e
corretto
Competenze
applicative ed
espositive
3 punti
1
3
2
Applica ed espone in modo
essenziale
1
………………..
Applica ed espone in modo
parziale e ripetitivo
0,75
Applica ed espone in modo
lacunoso e poco corretto
0,5
Sviluppa in modo abbastanza
coerente
Sviluppa in modo semplice e con
scelte adeguate
2 punti
………………..
Applica ed espone in modo quasi
completo e lineare
Manca dei requisiti minimi per
l’applicazione
Sviluppa in modo del tutto coerente
Capacità di
sviluppo dei
contenuti
Punteggio
assegnato
Sviluppa in modo
superficiale
poco coerente
2
1,5
1
…………….
0,75
Sviluppa in modo
Superficiale e
poco coerente
0,5
Non sviluppa
0
Alunno:…………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
0
V sez c
Totale:……………………..
24
Conoscenza
specifica degli
argomenti
richiesti
Punteggio
massimo
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Indicatori
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
COLLOQUIO
CONOSCENZE
Esposizione
ABILITÀ
Organizzazione del
discorso
DESCRITTORI
Contenuti completi ed approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del confronto
Argomentazione sicura, collegamenti puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione appropriata, collegamenti
fondamentali, spunti di riflessione
Argomentazione fondamentali, spunti di
riflessione
Argomentazione adeguata, collegamenti
fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione inesistente, rifiuto del
confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
9-10
25
8
GIUDIZIO TIPO
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti.
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria l'argomentazione.
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione parziale.
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali. Argomentazione superficiale.
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato. Argomentazione essenziale.
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate. Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali.
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione lessicale. Argomentazione appropriata,
collegamenti fondamentali, spunti di riflessione.
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed approfondite. Argomentazione sicura,
collegamenti puntuali, riflessione autonoma.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
VOTO
1-2
3
4
5
6
7
3.2.2
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
(da utilizzare nelle esercitazioni e nelle simulazioni delle prove di esame)
(Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012)
Tipologia A
Alunno/a…………………………………………………..
1
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della
lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e
altro.
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti,
CONOSCENZE delle regole e dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo
COMPETENZE all’enunciato.
Quesito n°
2
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della
lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e
altro.
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti,
CONOSCENZE delle regole e dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo
COMPETENZE all’enunciato.
Quesito n°
3
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
-
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
ABILITÁ
PUNTEGGIO
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
ABILITÁ
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della
lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e
altro.
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti,
CONOSCENZE delle regole e dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo
COMPETENZE all’enunciato.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
-
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
26
ABILITÁ
-
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Quesito n°
classe…………
Quesito n°
4
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della
lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e
altro.
ABILITÁ
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti,
CONOSCENZE delle regole e dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo
COMPETENZE all’enunciato.
Quesito n°
5
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
ABILITÁ
-
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della
lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e
altro.
Conoscenza e comprensione generale dei contenuti,
CONOSCENZE delle regole e dei dati teorici della disciplina.
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo
COMPETENZE all’enunciato.
-
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
TOTALE
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
27
………………………………………………
3.2.3
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 20…./20….
Commissione ……………………………..
TERZA PROVA SCRITTA
Tipologia B (quesiti a risposta aperta)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE1
Capacità
punti 3
1
Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito
Il candidato:
Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato
Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio
poco appropriato
Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo
generalmente appropriato
Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo,
con linguaggio adeguato
Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in
sintesi complete ed efficaci
Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito
Il candidato:
espone i problemi in modo sufficientemente chiaro
si esprime in modo chiaro e corretto
1
Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per eccesso.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
2
3
4
5
6
2
3
4
5
6
1
2
3
28
Competenze
punti 6
1
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Conoscenze
punti 6
Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito
Il candidato possiede conoscenze:
Scorrette
Limitate
Corrette nonostante qualche imprecisione
Sostanzialmente corrette
Corrette e approfondite
GRIGLIA DI V ALUTAZIONE
TABELLA RIASSUNTIVA2
ALUNNO………………………………………………………………………………………….
MATERIA 1
QUESITO 1
QUESITO 2
CLASSE……………….
QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 2
PUNTEGGIO 1
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 3
PUNTEGGIO 2
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 4
PUNTEGGIO 3
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 5
PUNTEGGIO 4
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
PUNTEGGIO 5
TOTALE PROVA:
…../5 =
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline andrà diviso per cinque.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
2
29
N.B. Per la Tipologia C e per la Tipologia MISTA, i punteggi, sempre in quindicesimi, saranno definiti dai docenti in rapporto al
numero dei quesiti predisposti, utilizzando per i quesiti a risposta singola gli stessi indicatori.
3.2.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO
CANDIDATO__________________________________Cl. _________Sez. ______
I FASE
DATA
_________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Punteggio in /30
1. Capacità di applicazione
delle conoscenze e di
collegamento multidisciplinare
Autonoma, consapevole ed efficace
Accettabile e sostanzialmente corretta
Guidata e in parte approssimativa
Inadeguata, limitata e superficiale
4-3
2. Capacità di argomentazione,
di analisi/sintesi,
di rielaborazione critica
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed accettabile
Parzialmente adeguata e approssimativa
Disorganica e superficiale
4
3
2
0-1
3. Capacità espressiva
e padronanza della lingua
Corretta, appropriata e fluente
Corretta e scorrevole
Incerta e approssimativa
Scorretta, stentata
4
3
2
0-1
Punteggio
assegnato
2
0-1
Argomento
proposto dal
candidato
____/12
II FASE
1. Conoscenze disciplinari e
capacità di collegamento
interdisciplinare
Complete, ampie e approfondite
Corrette e in parte approfondite
Essenziali ma sostanzialmente corrette
Imprecise e frammentarie
Frammentarie e fortemente lacunose
6
5
4
3
2-0
Argomenti
proposti dai
commissari
2. Corenza logico-tematica,
capacità di argomentazione, di
analisi/sintesi
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed efficace
Adeguata e accettabile
Parzialmente adeguata e approssimativa
Disorganica e superficiale
6
5
4
3
2-0
3. Capacità di rielaborazione
critica
Efficace e articolata
Sostanzialmente efficace
Adeguata
Incerta e approssimativa
Inefficace
4
3
2
1
0
I PROVA
Adeguata
Inefficace
0,50
0
II PROVA Adeguata
Inefficace
0.50
0
III PROVA Adeguata
Inefficace
1
0
____/16
III FASE
Discussione prove
scritte
1. Capacità di autovalutazione
e autocorrezione
____/ 2
____/30
IL PRESIDENTE
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
30
LA COMMISSIONE
4 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
4.1 RELIGIONE (Prof. Salvatore Monterosso)
testo: …………………………………. – Compact volumi 2 e 3
Il programma proposto all'inizio dell'anno e che ha trovato corrente svolgimento nel corso delle
lezioni, ha interessato in particolare la morale dell'uomo e responsabilità di fronte a se stesso e di
fronte a Dio per una realizzazione che rientra non solo nell'ambito dei suoi compiti e quanto nella
sua vocazione di uomo.
Tuttavia l'interesse, l'attenzione e la conseguente partecipazione della classe non sono stati
omogenei: una parte degli alunni e cioè la fascia che rientra nella mediocrità non ha fatto lo sforzo
necessario per aprirsi ad un confronto sereno sulle tematiche riguardanti la vita stessa dell'uomo e
dei giovani in particolare. Altri alunni – e cioè quella fascia di alunni interessati – hanno posto alla
base del rapporto con la disciplina in questione un dialogo che è risultato fecondo di riflessione e
ricerca.
FINALITA'
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore secondaria deve concorrere a
promuovere, insieme alle altre discipline il pieno sviluppo della personalità degli alunni e deve
contribuire ad un più alto livello di conoscenza e capacità critica, propri di questo grado di scuola.
L'I.R.C. deve offrire i contenuti e gli strumenti specifici per una lettura della realtà storica e
culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita;
contribuisce alla coscienza morale; offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al
problema religioso.
OBBIETTIVI EDUCATIVI
o Sviluppare la riflessione degli alunni sui valori della morale naturale cristiana a partire dalla
centralità dell'uomo in quanto persona.
o Analisi dei valori che umanizzano l'uomo: il dialogo, il rispetto per la vita, la pace, la non
violenza.
Punto di riferimento di ogni iniziativa didattica è stata la dimensione religiosa dell'esistenza umana
come componente essenziale per il completo sviluppo di ogni uomo. Si è cercato di evidenziare la
necessità di "un' etica per l'uomo" nella cultura contemporanea che spesso mette in discussione i
valori umani e morali e che spesso addirittura li nega.
Gli alunni hanno ricevuto gli strumenti concettuali utili a chiarire che l'etica umana è la fedeltà
dell'uomo e se stesso e la sua coerenza con la sua dimensione più profonda. Si è insistito molto sul
concetto dell'amore come centro della vita morale e come criterio fondamentale di giudizio degli
atteggiamenti e dei comportamenti nelle diverse situazioni dell'esistenza.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
31
OBIETTIVI DIDATTICI
Agli alunni sono state fornite conoscenze relative alla loro appartenenza alla Chiesa cattolica
nell'ottica di migliorare la capacità di confronto con le altre confessioni cristiane e i vari sistemi di
significato per comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia
etico-religose. In tal modo gli alunni sono progressivamente passati dal piano della conoscenza e
quello dell'apprendimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza
sulla cultura e sulla vita individuale sociale ed allo scopo di riconoscere meglio il ruolo del
cattolicesimo nella crescita civile della società italiana ed europea.
CONTENUTI
Sono stati sviluppati nel corso di quest'anno le seguenti tematiche:
o I fondamenti della vita morale: libertà e persona; modelli fondativi della morale storica; la
coscienza.
o Morale sociale: essere ed amare; tipologia dell'amore (amore del prossimo, di amicizia sociale,
per Dio, per se stessi, parentele coniugali).
o La vita umana ed il suo rispetto: la chiesa e la vita; problemi di bioetica; la fecondazione
artificiale e l'aborto; il senso umana; l'eutanasia e l'accanimento terapeutico.
o La famiglia: la sessualità come dimensione fondamentale della persona umana; la paternità e la
maternità responsabile.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
32
VALUTAZIONE
La valutazione è stata fatta in base all'impegno, alla partecipazione, al dialogo educativo ed
all'apprendimento dei concetti proposti.
4.2 ITALIANO E LATINO (prof. Gaetano Cammarota)
testi: ITALIANO: G. BALDO, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, Paravia, MI;
presentazioni Powerpoint prodotte dall’insegnante
LATINO: presentazioni Powerpoint e testi prodotti dall’insegnante con il gruppo-classe
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
33
Gli alunni si sono mostrati generalmente disposti all’interazione insegnamento/apprendimento e
notevolmente capaci di capitalizzare e le lezioni in aula e gli interventi didattici, individuali e/o in
plenaria, che accoglievano ed ano con spirito critico ed una certa capacità di contestualizzazione
tematica: in tal senso, cogliendo gli input rivolti loro dall’insegnante, essi hanno rivelato una certa
sicurezza nell’approfondimento dei dati in ambiti multi e pluridisciplinari, con opportune inferenze
all’attualità, all’ambiente, alla complessità in generale.
In tale direzione, infatti, si sono veicolati gli interventi didattici, programmati secondo percorsi
modulari, ai quali in genere, si affiancavano argomenti afferenti non solo ai curricula dell’area
umanistica, ma anche a quelli del settore scientifico. Non a caso, nelle sessioni di verifica
individuale, sia nel primo che nel secondo quadrimestre, tutti gli alunni hanno scelto liberamente
un percorso individuale (dei quali il sottoscritto conserva una copia delle griglie dei contenuti) che,
pur ispirandosi necessariamente ai contenuti dei programmi di lettere, comprendesse riferimenti e
rimandi tematici trasversali e ramificati. In tal modo essi hanno anche potuto simulare le modalità
del colloquio dell’Esame di stato, nonché avvalersi delle modifiche e dei consigli operativi ricevuti
dall’insegnante.
Naturalmente, la medesima strategia basata sulla simulazione delle prove d’esame è stata, in
armonia con le decisioni prese in sede di C.d.c, di riunioni di dipartimento e collegi docenti,
applicata anche alle verifiche scritte collettive. Nella fattispecie, oltre ai tradizionali temi di
carattere storico e d’ordine generale (tipp. C e D), sono state proposte analisi del testo ma
soprattutto saggi brevi per il consolidamento delle tecniche di redazione e stesura, l’uso del
dossier documenti, il rispetto delle consegne, la discussione sui criteri di valutazione.
Ricettivi, aperti e propensi ad una critica costruttiva, i ragazzi hanno sempre risposto con
entusiasmo ed un certo senso di responsabilità alle sollecitazioni dell’insegnante ed alla
collaborazione nel lavoro, mostrandosi progressivamente più consapevoli del loro ruolo e dei loro
obblighi, nonché di appartenere ad una realtà scolastica di prestigio per la sua serietà e le
potenzialità formative offerte.
Gli alunni mostrano un più che soddisfacente livello d’affiatamento nei rapporti e nelle
relazioni comunicative, sia tra loro stessi sia con il sottoscritto; naturalmente, nel corso del primo
quadrimestre e poi con continuità nel prosieguo dell’anno scolastico, si sono formati e consolidati
dei sottogruppi in relazione e alla provenienza e alle affinità, ma, a livello di gruppo-classe, a parte
forse un paio di elementi, non si rilevano situazioni di isolamento; e comunque, in nessun caso
episodi di tensione ed incompatibilità.
Per ciò che attiene ai risultati delle verifiche dei livelli di apprendimento ed al monitoraggio
delle competenze richieste per affrontare le prove d’esame, si rileva, in generale, un discreto
grado di conoscenza delle strutture di base della lingua e della grammatica, una più che adeguata
capacità espressiva e un soddisfacente bagaglio lessicale, soprattutto nelle prove scritte; migliore
senz’altro il loro coinvolgimento in classe, durante le lezioni, che l’impegno autonomo nel lavoro
domestico.
Nel dettaglio, un gruppo di tre/quattro alunni rivela un livello di profitto buono; dodici di essi
raggiungono un grado di preparazione adeguato, grazie a buone capacità di analisi ed
assimilazione dei contenuti tecnici della disciplina; quattro si attestano su una complessiva, sicura
sufficienza, dovuta anche all’ impegno autonomo nel lavoro domestico. Due/tre alunni, infine,
nonostante i ripetuti tentativi dell’insegnante di rimodulare le basi del dialogo e gli inviti a
riorganizzare il metodo di studio per rafforzare la qualità complessiva del loro impegno, mostrano
tuttora una partecipazione discontinua, un atteggiamento puramente ricettivo e un grado di
preparazione generalmente mediocre sia in italiano che in storia.
In relazione all’azione didattica prevista in sede di programmazione annuale, afferente al
conseguimento degli obiettivi minimi, si può senz’altro considerare positiva l’esperienza educativa
e curriculare svolta; anche in funzione dell’impianto modulare attivato, che ha fornito
all’insegnante alcuni spunti particolarmente proficui in sede di riflessione etimologica e lessicale e
per i quali c’è stata una piena e stimolante interazione con il gruppo classe.
Per quanto riguarda invece i programmi, nonostante le difficoltà relative alla vastità dei
curricula del quinto anno, in particolare d’italiano, lo scrivente si può globalmente ritenere
soddisfatto del lavoro svolto e del quale si palesano i contenuti affrontati, elaborati e approfonditi
nel dettaglio dei programmi allegato alla presente relazione conclusiva.
4.3 CONTENUTI DISCIPLINARI: ITALIANO
MODULO 1: Giacomo Leopardi
U.D. 0 – Leopardi e il romanticismo europeo
o Caratteri generali
o Giacomo Leopardi, vita e opere
TESTI:
G. LEOPARDI, dalle Operette morali, 1. Dialogo della Natura e di un islandese; 2. Dialogo di Federico
Ruysch e delle sue mummie.
 Schede d’approfondimento:
Schopenhauer e Leopardi: natura e dolore, esistenza e resistenza. La filosofia leopardiana
MODULO 2: l’età delle contraddizioni
U.D. 0 – dal Verismo al Decadentismo
o La Belle Epoque, la cultura del Positivismo tra Ottocento e Novecento
o Positivismo e letteratura: Naturalismo e Verismo
o La nuova letteratura: il Decadentismo
o Il simbolismo
U.D. 1 – Positivismo e letteratura
o Il Verismo italiano e il Naturalismo francese
o Cenni sul liberismo, liberalismo e marxismo
o Il realismo nelle esperienze letterarie europee: Francia, Gran Bretagna, Russia
o Luigi Capuana, l’ideologo del verismo italiano
o Giovanni Verga
o Il “Ciclo dei vinti”
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
34
TESTI:
G. VERGA, da Vita dei campi, 1. La lupa; da Novelle rusticane, 2. La roba.
U.D. 2 – Decadentismo e Simbolismo
o Le origini del Decadentismo in Francia
o Il precursore e maestro: Baudelaire
o Un prodromo del Decadentismo in Italia: la Scapigliatura
o Decadentismo, decadentismi, nazionalismo
o Poetica e tematiche decadenti; il principio dell’Art pour l’art
o Per un approccio critico alla letteratura del Novecento: a) La poetica del decadentismo di W.
Binni, b) la critica di B. Croce
o Giovanni Pascoli, il “poeta fanciullo”
o Gabriele d’Annunzio, il “poeta-vate”
TESTI:
C. BAUDELAIRE, da I fiori del male, 1. l’Albatro; 2. Spleen.
A. RIMBAUD, 1. Vocali
G. PASCOLI, dal Fanciullino Approfondimenti tematici; polisemia e simbolismo nei linguaggi
dell’arte; 1. il “fanciullino” e il Novecento; da Myricae, 2. L’assiuolo; 3. Nebbia; dai Canti di
Castelvecchio, 4. Il gelsomino notturno; dai Poemetti, 5. Italy
G. D’ANNUNZIO, da Il piacere, 1. cap. II; dalle Laudi, libro III, 2. Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia
nel pineto.
MODULO 3: Le Avanguardie del Secolo breve
U.D. 0 – Il secolo breve
o Ideali ottocenteschi e crisi della borghesia
o Il primo Novecento e la crisi della razionalità
o L’irrazionalismo e la lezione di Schopenhauer
o Freud e la scoperta dell’inconscio
o Le avanguardie storiche: Futurismo, Surrealismo, Dada
o I poeti crepuscolari
TESTI:
F.T. MARINETTI, 1. Il Manifesto letterario del Futurismo; 2. Il bombardamento di Adrianopoli.
A. BRETON, 1. Dal Primo manifesto del Surrealismo.
S. CORAZZINI, Da Poesia e prosa, 1. Perché tu mi dici poeta?
U.D. 1 – la grande prosa del Novecento
o Luigi Pirandello fra narrativa, teatro e filosofia
o Italo Svevo e il romanzo della coscienza
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
35
TESTI:
L. PIRANDELLO, 1. relativismo psicologico e relativismo filosofico; dal Saggio sull’umorismo, 2. capp.
II, III, avvertimento e sentimento del contrario; 3. dai Sei personaggi in cerca d’autore, atto I, sc.
2.
I. SVEVO, da la Coscienza di Zeno, 1. Prefazione; 2. Preambolo; 8. “la fine del mondo”
 Schede d’approfondimento:
I Svevo: la poetica del “faro e della formica”; Svevo, Joyce, Proust, Freud, Bergson: tempo
interiore, flusso di coscienza, opera aperta.
MODULO 4: La lirica del Novecento
U.D. 1 – la stagione della grande poesia italiana
o Giuseppe Ungaretti
o Eugenio Montale
TESTI:
G. UNGARETTI, da L’allegria, 1. Il porto sepolto; 2. Veglia; 3. Risvegli; 4. I fiumi; 5. S. Martino del
Carso; da Sentimento del tempo, 6. La madre.
E. MONTALE, da Ossi di Seppia, 1. I limoni; 2. Non chiederci la parola; 3. Spesso il male di vivere ho
incontrato; 4. Forse un mattino andando; da La bufera e altro, 5. L’anguilla; 6. da Xenia, II,5 “Ho
sceso milioni di scale” 7. I,1 “Caro piccolo insetto”.
MODULO 5: Il realismo magico
U.D. 1 – Italo Calvino
MODULO 6: La Divina Commedia: il Purgatorio e il Paradiso
U.D. 1 – la Divina Commedia
o la struttura dell’Oltremondo dantesco; cosmologia, allegoria e simbolismo nelle figure di
Virgilio, Beatrice, S.Bernardo; la fortuna critica della “Commedia”; “Figura e “Compimento”;
Dante auctor e Dante Viator
o lettura, commento ed analisi testuale dei canti: Purg. XXXIII; Par. I, II, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
4.4 CONTENUTI DISCIPLINARI: LATINO
MODULO 0 di collegamento: dalla grammatica al testo
Recupero delle competenze linguistiche e approccio ai testi letterari
U.D. 1 – COMPETENZE GRAMMATICALI
o Elementi di morfologia di base
o Il verbo e la consecutio temporum
o Proposizione infinitiva e finale
o Proposizione causale e consecutiva
o Proposizione narrativa e relativa
o Ablativo assoluto e costruzioni perifrastiche
o Sintassi dei casi
o Coordinazione e subordinazione; la struttura del periodo
MODULO 1 di collegamento interdisciplinare
U.D. 1 – la descrizione dell’eruzione del vesuvio in Plinio
o L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
o L’osservazione naturalistica degli antichi: Ovidio, Lucrezio, Plinio
o Caio Plinio Primo e Caio Plinio Secondo
o Le lettere di Plinio e il loro valore documentale
o La descrizione dell’eruzione: analisi e traduzione
TESTI:
C. PLINIO IL GIOVANE 1. Da Ad familiares, VI, 16
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Documento del Consiglio di Classe
36
MODULO 2: Il periodo “argenteo”
Letteratura, società e storia
U.D. 1 – la rinascita delle lettere sotto Nerone
o Filosofia e politica
o L’intellettuale e il potere
o Otium e ragione di stato
o Epicureismo e stoicismo
U.D. 2 – Seneca
o Lucio Anneo Seneca, vita
o Cronologia e classificazione delle opere
o Le opere naturalistiche e la trattatistica
o Le epistole a Lucilio
o Le tragedie
TESTI:
SENECA 1. Dal De tranquillitate animi, 6-15 2. Da Epistulae morales ad Lucilium, VI, “servi sunt,
immo homines”
U.D. 3 – Petronio
o Petronio, arbiter elegantiae: un giallo non risolto
o Il realismo petroniano
o La fortuna critica di Petronio
TESTI:
PETRONIO 1. Dal Satyricon, “La cena di Trimalchione” 2. capp. XXXII e LXXIV
U.D. 4 – Lucano
o Marco Anneo Lucano, vita
o Lucano, l’antivirgilio
o L’epica nell’epoca neroniana
TESTI:
LUCANO 1. Dalla Pharsalia, VI, 637-648; 750-776, “gli orridi rituali della maga Erittone”
MODULO 3: Il conformismo accademico dell’Età dei Flavi
Letteratura, società e storia
U.D. 1 – la repressione nell’eta’ dei Flavi
o La decadenza dell’oratoria e della retorica
o Quintiliano e la nascita della pedagogia
TESTI:
QUINTILIANO 1. Dall’Institutio oratoria, Proemio; Tacito 2. dal Dialogus de oratoribus, XXXIV-XXXV, La
decadenza dell’eloquenza
MODULO 4: Il principato illuminato di Nerva e Traiano
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
37
U.D. 2 – poesia e realismo
o La tradizione della poesia epigrammatica
o M. Valerio Marziale, vita
o La poesia dei sentimenti in Marziale
TESTI:
MARZIALE
Letteratura, società e storia
U.D. 1 – la storiografia
o Un autore “decadente”: Cornelio Tacito, vita
o La storiografia monografica di Tacito
o La storiografia annalistica di Tacito
TESTI:
TACITO 1. dall’Agricola, XXX, Il discorso di Calgaco, “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant” 2.
dagli Annales, Ab excessu divi Augusti, Ann. XV, 63-65, “La morte di Seneca”
U.D. 2 – la poesia
o la rinascita della satira
o Decimo Giunio Giovenale, vita
o Il poeta dell’indignatio
TESTI:
GIOVENALE 1. Dalle Satire, Sat. I, 3, La povertà
MODULO 5: L’età degli Antonini
Letteratura, società e storia
U.D. 1 – l’eta’ della crisi
o Il “secolo d’oro” e la pax Romana
o Le cause del declino culturale
o Marco Aurelio, l’imperatore filosofo
U.D. 2 – la letteratura come espressione dell’inquietudine
o La vita e l’opera di Apuleio come espressione dell’inquietudine e dell’irrazionalismo dell’epoca
o L’Apologia o De magia
o Le Metamorfosi o Asino d’oro.
o L’arte magica di Apuleio: magia ed horror vacui
TESTI:
Apuleio Dalle Metamorfosi,
4.5 STORIA (Prof.ssa Maria D’Angelo)
testo: ABBAGNANO-FORNERO, Itinerari di filosofia – (tomo 2b, 3a e 3b), Paravia
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
38
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V C costituita da 22 alunni. Nel suo insieme, il livello di preparazione è da ritenersi quasi
sufficiente. Si sottolinea la presenza di un folto gruppo di alunni che manifesta scarso interesse e
impegno per lo studio. Questi stessi non si comportano correttamente ed educatamente:
distraendosi continuamente e non partecipando pro positivamente alle lezioni. Altri alunni, invece,
sono ben disposti all’apprendimento e mantengono un comportamento educato e corretto. Nel
programma di storia, seppur comprendendo i fatti dei secoli XIX e XX, per ragioni di tempo, si è
inevitabilmente operata una scelta, soprattutto in funzione degli interessi maturati in itinere, che
evidenziasse alcune tematiche rispetto ad altre, come nel dettaglio dei contenuti disciplinari
elencati più avanti.
Il discorso educativo-formativo è stato articolato su temi di ieri e di oggi, quali la frattura tra
scuola e mondo del lavoro, i progressi della scienza e della tecnica, la crisi dei valori, lasciando ad
ogni alunno spazio per esprimersi e manifestare le proprie idee ed esperienze personali.
4.6 CONTENUTI DISCIPLINARI
1° Modulo: l’età degli imperialismi e della società di massa
o La società di massa
o Verso la società dei consumi
o Masse e politiche
o Forze trasnazionali, forze nazionali
o La crisi della modernità
o La guerra russo giapponese
2° Modulo: l’Europa e l’Italia fra i due secoli
o L’Europa della “belle epoque”
o Gli scenari internazionali prima del 1914
o L’impero russo e la rivoluzione del 1905
o L’Italia liberale
o L’età giolittiana
3° Modulo: La prima guerra Mondiale
o Lo scoppio della guerra: cause e conseguenze
o La guerra europea, la discesa in campo dell’Italia
o La fine della guerra
o La rivoluzione russa
4° Modulo: la lunga crisi europea
o Il dopoguerra nel mondo e in Europa
o Il biennio “rosso”
o La costruzione della Russia, il comunismo di guerra
o L’Italia nel dopoguerra
5° Modulo: l’età dei totalitarismi
o La grande depressione del primo dopoguerra
o La Repubblica di Weimer
o La grande crisi del ’29 Roosevelt e il “new deal”
o Il regime fascista in Italia
o Il fascismo in Europa
o Il nazismo in Germania
o Lo stalinismo
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Documento del Consiglio di Classe
39
6° Modulo: La seconda guerra Mondiale
o Le cause della guerra
o Lo sbarco degli alleati
o La sconfitta della Germania e del Giappone
o La ricostruzione e la resistenza
o La “shoah”
7° Modulo: USA e URSS e il mondo bipolare
o La ricostruzione dell’Europa e la guerra fredda
o La destalinizzazione
o Il modello americano e la società dei consumi
o L’Italia del miracolo
o L’Italia repubblicana
o I percorsi di decolonizzazione
METODOLOGIA
Organizzazione in unità didattiche del processo di apprendimento, lezione frontale, discussioni
guidate e a tema libero per cogliere la genesi e la formazione di un pensiero, di una corrente,
anche in relazione alla loro evoluzione storica.
MEZZI
Libro di testo.
SPAZI
Le lezioni sono tenute in aula e in laboratorio.
TEMPI
Orario curricolare previsto per l’attività didattica ordinaria.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La verifica è stata essenzialmente di tipo orale. Non sono mancate esercitazioni scritte riguardanti
la terza prova dell’esame di Stato. La verifica in itinere ha mirato ad accertare il possesso delle
conoscenze in ordine alle tematiche proposte. Quella finale, sia sommativa che formativa, ha
tenuto conto dei seguenti criteri:
o Conoscenza e comprensione dei contenuti
o Competenze e capacità espressive
o Capacità di organizzare il discorso in modo organico
o Personalizzazione dei contenuti
o Capacità critiche
o Capacità di stabilire collegamenti
o Metodo di studio
o I progressi in relazione ai livelli di partenza
o Impegno, interesse, partecipazione al dialogo educativo
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
40
OBIETTIVI CONSEGUITI
o Conoscenze delle correnti storiche fondamentali.
o Capacità di analisi e di sintesi.
o Analisi e comprensione di un testo storico in modo organico e corretto.
o Capacità di selezionare fattori con cui stabilire relazioni per costruire determinati processi
storici.
4.7 FILOSOFIA (Prof.ssa Maria Rosa D’Angelo)
testo: ABBAGNANO-FORNERO, Itinerari di filosofia – (tomo 2b, 3a e 3b), Paravia
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V C costituita da 22 alunni. Nel suo insieme ha una preparazione quasi sufficiente. Si
sottolinea la presenza di un gruppo di alunni che manifesta scarso interesse e impegno per lo
studio. Questi stessi non si comportano correttamente ed educatamente. Si distraggono
continuamente e non partecipano alle lezioni. Altri alunni invece, sono ben disposti
all’apprendimento, mantengono un comportamento educato e corretto. Nel programma di
filosofia, seppur comprendendo i protagonisti e le correnti di pensiero dei secoli XIX e XX, per
ragioni di tempo, si è inevitabilmente operata una scelta, soprattutto in funzione degli interessi
maturati in itinere, che evidenziasse alcune tematiche rispetto ad altre, come nel dettaglio dei
contenuti disciplinari elencati più avanti.
Il discorso educativo-formativo è stato articolato su temi di ieri e di oggi, quali la frattura tra
scuola e il mondo del lavoro, i grandi problemi inerenti scienze ed etica, scienza e tecnica, crisi e
decadimento dei valori, solitudine e male di vivere, lasciando ad ogni alunno spazio per esprimersi
e manifestare le proprie idee ed esperienze personali.
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO 1: Romanticismo, Idealismo, Storicismo
o I dibattiti sulle aporie del Kantismo e i preludi dell’Idealismo
o (Reinhold; Schulze; Maimon)
o Fichte: l’idealismo fichtiano; la “Dottrina della scienza”; Lo “Stato commerciale chiuso” e l’idea
di nazione
o Schelling: gli inizi fichtiani del pensiero schellinghiano e la filosofia della Natura; Idealismo
trascendentale e Idealismo estetico; la filosofia dell’Identità; le ultime fasi del pensiero
o Hegel: I capisaldi del sistema; la Fenomenologia dello Spirito; La Logica; la filosofia della
Natura; la filosofia dello Spirito
o Destra e Sinistra hegeliana; Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia; il
Socialismo utopistico.
MODULO 2: la scoperta dell’esistenza e la critica del razionalismo dello Storicismo
o Schopenhauer: il mondo come “volontà” e “rappresentazione”; irrazionalismo e pessimismo;
processo di liberazione dell’uomo
o Kierkegaard: la filosofia esistenziale del “Singolo”; la “causa del Cristianesimo”;
possibilità,angoscia e disperazione
o Nietzsche: Distruzione delle certezze; polemica contro l’intellettualismo e lo storicismo; il
nichilismo; la morte di Dio; il Superuomo; l’eterno ritorno.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
41
MODULO 3: filosofia e società nell’800
o Marx: Il materialismo storico-dialettico; la lotta di classe; il “Capitale”; l’avvento del
comunismo
o Comte e il Positivismo sociologico
o Darwin: la teoria dell’evoluzione biologica
MODULO 4: tendenze del pensiero contemporaneo
o Il neoidealismo italiano: Croce e Gentile
o L’esistenzialismo: Heidegger
o A. Arendt
o Una filosofia a difesa della libertà
o Antisemitismo, imperialismo e totalitarismo
o L’epistemologia: Popper
o La scoperta dell’inconscio: Freud
o Lo Spiritualismo: Bergson.
METODOLOGIA
Organizzazione in unità didattiche del processo di apprendimento, lezione frontale, discussioni
guidate e a tema libero per cogliere la genesi e la formazione di un pensiero, di una corrente,
anche in relazione alla loro evoluzione storica.
MEZZI
Libro di testo. Lettura critica di passi scelti significativi dei vari filosofi.
SPAZI
Le lezioni si sono tenute in aula e in laboratorio.
TEMPI
Orario curricolare previsto per l’attività didattica ordinaria.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La verifica è stata essenzialmente di tipo orale. Non sono mancate esercitazioni scritte riguardanti
la terza prova dell’esame di Stato.
La verifica in itinere ha mirato ad accertare il possesso delle conoscenze in ordine alle
tematiche proposte. Quella finale, sia sommativa che formativa, ha tenuto conto dei seguenti
criteri:
o Conoscenza e comprensione dei contenuti
o Competenze e capacità espressive
o Capacità di organizzare il discorso in modo organico
o Personalizzazione dei contenuti
o Capacità critiche
o Capacità di stabilire collegamenti
o Metodo di studio
o I progressi in relazione ai livelli di partenza
o Impegno,interesse,partecipazione al dialogo educativo.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
42
OBBIETTIVI CONSEGUITI
o Conoscenze delle correnti filosofiche fondamentali del pensiero moderno e contemporaneo e
contenuti filosofici affrontati.
o Collegamento tra testi filosofici e con testi problematici.
o Capacità di analisi e di sintesi.
o Analisi dei problemi personali e socio politici con spirito critico.
4.8 MATEMATICA (Prof. Rosa Cappelli)
testo: MARZIA RE FRASCHINI, GABRIELLA GRAZZI, Matematica per i licei scientifici sperimentali, 3 A e 3 B,
Ed. Atlas.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Durante l’attività didattica, gli alunni hanno mantenuto nel complesso un comportamento
sostanzialmente corretto, manifestando un modesto interesse per la disciplina e instaurando un
rapporto costruttivo e corretto con l’insegnante, anche se non tutti hanno mostrato la stessa
attenzione e partecipazione alle lezioni. All’interno del gruppo-classe si possono individuare 5
fasce di livello:
o una comprendente (1) alunno che ha dimostrato solide motivazioni, costanza nell’impegno,
ma anche di possedere una più che discreta preparazione di base, buone abilità nel calcolo
algebrico e una buona autonomia nei procedimenti. Ha inoltre dimostrato di possedere un
metodo di lavoro efficace e una buona consapevolezza critica;
o una comprendente (3) alunni che hanno dimostrato di avere motivazioni positive, di
impegnarsi con accettabile costanza, di aver sviluppato un discreto metodo di studio; hanno
dimostrato inoltre di possedere, in generale, una discreta preparazione di base, discrete abilità
nel calcolo algebrico ed un’ accettabile conoscenza dei contenuti che collegano tra loro ed
applicano sufficientemente bene in diversi contesti;
o una comprendente (4) alunni, i quali hanno acquisito una conoscenza abbastanza completa ma
non approfondita degli argomenti dovuta, in alcuni casi a un impegno non costante e a
incertezze nel calcolo algebrico in altri casi a una certa fragilità nelle motivazioni. Essi
comunque hanno maturato almeno le competenze fondamentali e hanno dimostrato di
possedere sufficiente consapevolezza e predisposizione all’apprendimento della disciplina;
o una comprendente (5) alunni che hanno appreso i contenuti molto superficialmente e spesso
in modo frammentario raggiungendo abilità di livello non del tutto sufficienti. Hanno
dimostrato motivazioni spesso non solide e si sono impegnati nello studio in modo non
costante, partecipando all’attività didattica in modo non sempre corretto e hanno dimostrato
difficoltà di concentrazione;
o una comprendente (9) alunni che hanno manifestato una conoscenza frammentaria e non
corretta dei contenuti (o addirittura in alcuni casi un’assenza di conoscenze). Alle pesanti
lacune di base si è aggiunto un impegno nello studio domestico quasi assente ( o assente), un
metodo di studio per nulla produttivo e autonomo e una partecipazione all’attività didattica
scarsa e non costruttiva, dimostrando inoltre grosse difficoltà di concentrazione.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
43
ABILITA’ (Obiettivi, modalità per il loro raggiungimento, verifiche)
Durante l’anno scolastico si è lavorato per contribuire in maniera essenziale alla formazione
culturale dello studente, in modo che essa acquistasse anche i caratteri di una formazione
scientifica, quali l’attitudine alla razionalità, l’attitudine alla ricerca, la capacità di esprimersi in
modo chiaro e rigoroso, la consapevolezza del ruolo della scienza nell’evoluzione del pensiero.
Si è altresì operato per il potenziamento delle capacità logiche e delle abilità di calcolo per poter
affrontare con serenità una prova complessa e articolata come lo scritto d’esame.
In particolare mi sono proposta di favorire:
o Lo sviluppo della razionalità, nella consapevolezza della sua potenza e dei suoi limiti
o L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione
o L’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via
acquisite
o L’attitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori
La trattazione degli argomenti ha avuto come finalità lo sviluppo delle seguenti abilità:
o Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo
o Saper riconoscere, interpretare e costruire relazioni e funzioni
o Saper rappresentare particolari funzioni nel piano cartesiano
o Risolvere semplici problemi scegliendo gli strumenti matematici più adatti
o Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica
o Saper sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti
o Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite
Analizzando l’andamento dall’inizio dell’anno scolastico, la risposta agli obiettivi è stata, in
particolare:
o Buona per il 5% (studio rigoroso, critico, approfondito)
o Discreta per il 14% (studio costante, non sempre approfondito e rigoroso)
o Mediamente sufficiente per il 18% (studio esclusivamente scolastico, non approfondito)
o Non del tutto sufficiente per 23% (studio occasionale, frammentario, metodologia inadeguata)
o Del tutto insufficiente per 40% (impegno nello studio quasi del tutto assente, pesanti lacune di
base, conoscenze frammentarie o assenti)
CONTENUTI DISCIPLINARI
o
o
o
o
o
o
Insiemi numerici
Insiemi, sottoinsiemi.
Insiemi di numeri reali.
Intervalli, intorni. Insiemi limitati.
Estremo inferiore e superiore di un insieme.
Punti di accumulazione di un insieme.
o
o
o
o
o
Funzioni reali di variabile reale
Funzioni reali di una variabile reale.
Campo di esistenza.
Funzioni pari, dispari; funzioni periodiche e monotone.
Grafico delle funzioni, in particolare grafico di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali,
trascendenti.
Funzione valore assoluto.
Funzione inversa e grafico della funzione inversa.
Grafico delle funzioni circolari inverse.
Funzione composta.
o
o
o
o
Limiti di funzione
o Limiti che si presentano in forma determinata    , 0   ,
Documento del Consiglio di Classe
 0
e .
 0
V sez c
44
Definizione di limite di una funzione f (x) per x che tende a un valore finito e a   .
Verifica di un limite.
Limite destro e sinistro di una funzione in un punto.
Limite finito e infinito e per x  .
Teoremi sui limiti: unicità (senza dimostrazione), permanenza del segno, confronto, somma di
limiti, prodotto e quoziente (senza dimostrazione).
anno scolastico 2013-2014
Pagina
o
o
o
o
o
o Limite delle funzioni composte f (x)g ( x) e forme indeterminate 1 , 00 ,  .
o Risoluzione delle diverse forme indeterminate.
o Limite all’infinito di un polinomio.
o Limite all’infinto delle funzioni razionali.
0
o Limiti notevoli:
lim
x0
sin x
(senza dimostrazione) e
x
x
lim
x
 1
1   e limiti da essi
 x
deducibili.
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Funzioni continue
Definizione di continuità in un punto e in un insieme.
Continuità a destra e a sinistra.
Continuità delle funzioni fondamentali.
Esempi di funzione continue.
Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.
Funzioni continue in un intervallo.
Teorema di Weierstrass e Teorema dei valori intermedi (solo enunciati).
Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni.
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e/o obliqui.
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Derivate delle funzioni di una variabile
Rapporto incrementale.
Definizione di derivata, di derivata sinistra e destra.
Significato geometrico della derivata.
Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.
Teoremi sulle derivate: derivata della somma, del prodotto, della funzione reciproca e del
quoziente (senza dimostrazione).
Derivate fondamentali con dimostrazione.
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).
Regola di derivazione delle funzioni composte.
Derivata logaritmica.
Significati fisici della derivata (velocità e accelerazione).
Derivate di ordine superiore.
o
o
o
o
o
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Teorema di Rolle e suo significato geometrico (senza dimostrazione).
Teorema di Cauchy (solo enunciato).
Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (solo enunciato).
Teorema di De L’Hospital (solo enunciato): risoluzione di vari casi di indeterminazione.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
45
o Massimi e minimi- Studio di una funzione.
o Massimi e minimi assoluti e relativi.
o Metodo delle derivate successive per la determinazione dei massimi e minimi di una funzione
derivabile.
o Studio dei massimi e minimi con la sola derivata prima.
o Crescenza e decrescenza di una funzione.
o Concavità, convessità e punti di flesso.
o Studio completo del grafico di una funzione.
o Problemi di massimo e minimo.
o Analisi dei punti critici: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.
o
o
o
o
o
o
o
Integrale indefinito
Primitiva di una funzione.
Definizione di integrale indefinito.
Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati e riconducibili.
Integrazione per scomposizione, per parti e per sostituzione.
Integrazione di funzioni razionali fratte.
o
o
o
o
o
o
o
o
Integrale definito
Area del trapezoide.
Integrale definito e sue proprietà.
Teorema della media e suo significato geometrico (con dimostrazione).
La funzione integrale. Teorema di Torricelli-Barrow.
Calcolo di aree di domini piani.
Volumi di solidi di rotazione.
Significato fisico dell’integrale definito (velocità e accelerazione).
o La risoluzione approssimata delle equazioni e degli integrali
o Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: metodo delle tangenti e delle secanti.
o Calcolo approssimato di un integrale: i metodi di integrazione numerica e i tipi di errori da cui
sono affetti i risultati che essi forniscono; il metodo dei rettangoli, il metodo di CavalieriSimpson
N.B. Gli argomenti seguenti:
o Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: metodo delle tangenti e delle secanti.
o Calcolo approssimato di un integrale: i metodi di integrazione numerica e i tipi di errori da cui
sono affetti i risultati che essi forniscono; il metodo dei rettangoli, il metodo di CavalieriSimpson.
presenti nel programma precedentemente stilato verranno svolti nella restante frazione dell’anno
scolastico fino al termine delle lezioni. Qualora tali argomenti non venissero, per un qualsiasi
motivo affrontati se ne darà comunicazione alla Commissione d’Esame.
METODOLOGIA
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
46
La trattazione dei contenuti è avvenuta attraverso la presentazione frontale dell’argomento,
affiancata anche da momenti di dialogo, discutendo la parte teorica e applicandola a situazioni
diverse.
Nella lezione frontale è stato fatto in modo che gli studenti fossero consapevoli dei vari
passaggi logici, cercando di dare ampio spazio ad esempi e controesempi, visualizzazioni grafiche,
esercizi e problemi mirati alla migliore comprensione dei concetti studiati. Particolare rilievo è
stato dato anche alle definizioni, alle dimostrazioni, all’esattezza del procedimento richiedendo un
grado di astrazione e di rigore formale maggiore di quello acquisito negli anni presedenti. Il
sostegno è stato attuato nelle ore curriculari a beneficio di tutta la classe mediante la correzione
sistematica degli esercizi assegnati la volta precedente eliminando tempestivamente dubbi e
rendendo il lavoro più continuativo perché monitorato continuamente.
SUPPORTI DIDATTICI
Strumento essenziale è stato il libro di testo e gli esercizi in esso presenti.
Il testo è stato integrato con esercizi di approfondimento tratti da altri manuali e distribuiti
molto spesso agli alunni su fotocopia.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Il livello di apprendimento è stato verificato con prove scritte e interrogazioni orali.
Le prime somministrate al termine di un gruppo affine di argomenti costituite da problemi ed
esercizi mirati, presentanti richieste di dimostrazione e applicazione diretta di regole studiate; le
interrogazioni orali invece hanno avuto forma di colloquio e sono state rivolte a valutare
l’acquisizione dei contenuti, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso.
La prova scritta ha verificato il grado di:
o
o
o
o
Conoscenza dei concetti essenziali
Competenza nella gestione dei calcoli usuali
Presenza di una sostanziale coerenza logica
Utilizzo del linguaggio specifico
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
47
In generale la valutazione delle verifiche è avvenuta tenendo conto dei seguenti elementi:
o Strumenti cognitivi (conoscenza di regole, teoremi, proprietà)
o Padronanza dei calcoli
o Coerenza, linearità, rigore logico (sequenzialità, assenza di contraddizioni e di salti logici,
congruenza tra premessa e conclusioni)
o Strategie risolutive (sintesi e opportunità dei percorsi prescelti, originalità, eleganza
procedurale ed espositiva).
4.9 FISICA (Prof. Rosa Cappelli)
testo: UGO AMALDI, La fisica di Amaldi: idee ed esperimenti, vol. 3, Zanichelli.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli studenti hanno dimostrato di possedere, abbastanza correttamente, gli strumenti e le basi per
un corretto approccio ai fenomeni fisici. Ad un interesse abbastanza condiviso per gli argomenti
trattati e allo sforzo profuso da un certo numero di allievi per chiarire e approfondire i concetti
attraverso il dialogo in classe, ha fatto riscontro un atteggiamento diversificato per quanto
riguarda lo studio individuale. Ciò ha determinato una certa disomogeneità nei risultati.
Pertanto la classe si presenta divisa in tre macrogruppi: l’uno, costituito da alunni partecipi ed
interessati alla disciplina di studio, abbastanza costanti nell’impegno che utilizza discretamente un
linguaggio scientifico nell’esposizione orale ed istituisce collegamenti significativi; un altro,
costituito da alunni che hanno dimostrato o una conoscenza completa ma non approfondita degli
argomenti o una conoscenza legata ai contenuti essenziali e rivela un’accettabile proprietà di
linguaggio; un ultimo, costituito da alunni con basso livello di attenzione e dall’impegno
discontinuo, per altri del tutto assente che manifesta o una conoscenza frammentaria e non
sempre corretta dei contenuti o non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti e si riscontrano
difficoltà nella comprensione degli argomenti trattati e una scarsa proprietà di linguaggio.
ABILITA’ (Obiettivi, modalità per il loro raggiungimento, verifiche)
L’insegnamento della fisica è avvenuto cercando di fornire allo studente strumenti idonei a
conoscere e interpretare la realtà, e comprendere quindi i ritmi e le modalità con cui il pensiero
scientifico si è evoluto.
Le finalità generali del corso di fisica sono state le seguenti:
o Contribuire alla formazione di una cultura di base, con stretti legami con la matematica e la
logica
o Consentire di leggere, comprendere e valutare le informazioni che ci vengono dal mondo
scientifico e tecnologico
o Contribuire a formare una personalità flessibile, che sia capace di affrontare situazioni
problematiche
o Promuovere lo sviluppo del metodo di studio attraverso il rafforzamento, la sistemazione e
l’organizzazione di conoscenze già acquisite al fine di utilizzare in diversi contesti.
In particolare con l’insegnamento della fisica mi sono prefissa di fornire una serie di competenze e
abilità di metodo e di ragionamento, ovvero:
o
Durante l’anno, la risposta a tali obiettivi è stata in generale positiva e in particolare:
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
48
o
o
o
Conoscere i metodi della ricerca scientifica, sperimentali e teorici
Conoscere concetti, leggi e principi in modo logico
Riconoscere nella realtà le interpretazioni e i modelli della fisica
Controllare più variabili e comprendere il procedimento per stabilire relazioni.
Saper analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi significativi e le
relazioni tra i dati
Saper raccogliere e analizzare criticamente i dati, valutandone l’incertezza ad essi associata
Saper applicare le leggi studiate alla risoluzione di problemi di varia difficoltà
Aver competenza di un adeguato registro linguistico, ricchezza e precisione del lessico,
rispondere in modo ampio e corretto alle domande
Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con risultati sperimentali
anno scolastico 2013-2014
Pagina
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Buona per il 18% (studio rigoroso, critico, approfondito)
Discreta per il 19% (studio costante, non sempre approfondito e rigoroso)
Sufficiente per il 23% (studio scolastico, non approfondito tuttavia essenziale)
Non del tutto sufficiente per il 40% (studio superficiale e poco consapevole)
CONTENUTI DISCIPLINARI
FENOMENI PRINCIPALI DELL’ELETTROSTATICA
o Corpi elettrizzati e loro interazioni.
o Elettrizzazione per strofinio e per contatto.
o Conservazione della carica elettrica.
o Conduttori ed isolanti.
o Elettroscopio a foglie.
o Polarizzazione nei dielettrici
o Induzione elettrostatica nei metalli.
o Distribuzione di carica nei conduttori e densità di carica lineare, superficiale e volumetrica.
o Legge di Coulomb.
o Principio di sovrapposizione delle forze elettriche.
o Confronto tra forze gravitazionali ed elettriche.
o Costante dielettrica relativa e assoluta.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
IL POTENZIALE ELETTRICO
o Energia potenziale del campo E costante.
o Energia potenziale del campo creato da una carica puntiforme.
o Lavoro ed energia potenziale. Conservazione dell’energia nel campo elettrico.
o Circuitazione del campo E elettrostatico.
o Potenziale e differenza di potenziale.
o Superfici equipotenziali.
o Campo e potenziale elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
o Teorema di Coulomb
o Potere dispersivo delle punte.
CAPACITA’ E CONDENSATORI
49
CAMPO ELETTROSTATICO
o Campo elettrico E.
o Definizione operativa di campo elettrico generato da una carica puntiforme.
o Principio di sovrapposizione di campi generati da cariche puntiformi.
o Linee di forza e rappresentazione di un campo uniforme di un campo generato da una carica
elettrica (positiva e negativa) e di un campo generato da un dipolo.
o Flusso del campo elettrico attraverso una superficie di forma qualsiasi purchè chiusa
o Teorema di Gauss per il campo elettrico dimostrato nel caso di una superficie sferica e
generalizzato
o Conseguenze del Teorema di Gauss:
1. Distribuzione della carica elettrica sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio
elettrostatico: calcolo del campo E in prossimità di un conduttore metallico e al suo interno.
2. Campo elettrico generato da una distribuzione sferica di cariche (senza dimostrazione).
3. Campo elettrico generato da una lastra piana indefinita.
4. Campo elettrico in prossimità di un filo carico di lunghezza infinita
5. Campo elettrico nello spazio compreso tra le armature di un condensatore.
o Capacità elettrica di un conduttore isolato: definizione, significato fisico e geometrico, unità di
misura.
o Fattori che influenzano la capacità elettrica.
o Capacità di un conduttore sferico.
o Condensatore a facce piane e parallele.
o Capacità di un condensatore piano.
o Capacità equivalente di condensatori in serie e parallelo
o Lavoro di carica, energia immagazzinata in un condensatore carico.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
o Corrente elettrica e intensità di corrente.
o Circuito elettrico in corrente continua e suoi elementi (amperometro e voltometro, generatori
di corrente).
o Resistenza elettrica: definizione, significato fisico e geometrico e unità di misura.
o I legge di Ohm
o II legge di Ohm, resistività e sua dipendenza dala temperatura.
o Conduttività e conduttanza: definizione e unità di misura.
o I e II Legge di Kirchhoff.
o Resistenza equivalente di resistenze in serie e parallelo.
o Effetto Joule: energia e potenza elettrica.
o Circuito RC: carica e scarica di un condensatore.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
50
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
o Magneti e magnetizzazione, interazioni magnetiche.
o Campo magnetico e vettore induzione B.
o Forza su un filo percorso da corrente in un campo magnetico e definizione del modulo B.
o Legge della mano destra per la determinazione del verso di B.
o Campo magnetico terrestre.
o Campi magnetici generati da correnti.
o Campo creato da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica: legge di Biot-Savart.
o Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente elettrica (senza dimostrazione.).
o Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente elettrica (senza
dimostrazione.).
o Il motore elettrico.
o Forze fra fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente.
o Definizione dell’unità di intensità di corrente.
o La circuitazione del campo di induzione magnetica.
o Flusso dell’induzione magnetica B attraverso una superficie chiusa: Teorema di Gauss per il
magnetismo.
o Teorema della circuitazione di Ampere e corrente concatenata.
o Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente elettrica.
o Campo magnetico nella materia e permeabilità magnetica relativa ed assoluta.
o Magnetizzazione della materia e campo magnetizzante.
o Sostanze dia-para e ferromagnetiche- ferromagnetismo
o Ciclo d’isteresi magnetica.
o Cenni sull’interpretazione atomica del ferromagnetismo (teoria dei domini).
o Moto di cariche elettriche in un campo elettrico e in un campo magnetico.
o Il moto di una carica in un campo elettrico.
o La forza magnetica sulle cariche in movimento: forza di Lorentz.
o Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E APPLICAZIONI
o Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.
o Legge di Faraday-Neumann.
o Legge di Lenz e conservazione dell’energia.
o Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica.
o Circuiti RL: extracorrente di chiusura e di apertura.
o Energia immagazzinata in un induttore.
o Mutua induttanza e mutua induzione.
o Alternatori e correnti alternate.
o Circuiti in corrente alternata: circuiti ohmici, induttivi e capacitivi.
o Il trasformatore.
EQUAZIONI DI MAXWELL
o Campo E indotto da un campo B variabile nel tempo e sua circuitazione.
o Paradosso del Teorema di Ampere nel caso non stazionario.
o Corrente di spostamento e legge di Ampere- Maxwell.
o Equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario.
N.B. Gli argomenti seguenti:
o Campo E indotto da un campo B variabile nel tempo e sua circuitazione.
o Paradosso del Teorema di Ampere nel caso non stazionario.
o Corrente di spostamento e legge di Ampere- Maxwell.
o Equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario.
presenti nel programma precedentemente stilato verranno svolti nella restante frazione dell’anno
scolastico fino al termine delle lezioni. Qualora tali argomenti non venissero, per un qualsiasi
motivo, affrontati, se ne darà comunicazione alla Commissione d’Esame.
METODOLOGIA
Il metodo seguito è stato quasi sempre quello della lezione frontale accompagnato da lezioni
dialogate, così da stimolare gradualmente riflessioni ed interpretazioni dei fenomeni.
A tale fine sono stati coinvolti gli alunni nella risoluzione di qualche semplice problema in
modo che fosse approfondita e chiarita la conoscenza dei contenuti attraverso l’applicazione delle
leggi studiate. Inoltre si è verificata sperimentalmente qualche legge fisica in laboratorio.
SUPPORTI DIDATTICI
Strumento essenziale è stato il libro di testo. Si è utilizzato anche il CD multimediale annesso al
libro di testo o come introduzione ad un dato argomento o come riepilogo di un gruppo affini di
argomenti. Si è fatto riferimento anche ad altri testi scolastici proposti e predisposti dalla
sottoscritta, sia per la parte teorica che per quella pratica.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
51
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Il livello di approfondimento è stato verificato costantemente durante l’anno scolastico mediante
verifiche scritte e orali, monitorando così il livello di apprendimento degli alunni.
Si è tenuto conto della capacità di analisi e di sintesi, e delle abilità nell’applicazione delle
conoscenze acquisite, dell’autonomia nello sviluppo dei temi trattati, del rigore nell’utilizzo del
linguaggio specifico. In particolare, le verifiche orali hanno avuto forma di colloquio e sono state
svolte ad accertare il possesso dei contenuti, così come la capacità di esprimersi in forma chiara e
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
52
precisa, l’ordine logico nella trattazione. Sono state accompagnate da verifiche scritte al termine di
un gruppo affine di argomenti; tali verifiche, per la maggior parte delle volte, sono state
organizzate secondo la tipologia B, cioè in quesiti a risposta singola per le cui risposte si è previsto
un limite di estensione in righe e la tipologia C, cioè in quesiti a risposta multipla. In questo modo,
durante l’intero anno scolastico, si è cercato di abituare gli studenti al tipo di verifica prevista nella
terza prova d’esame.
4.10 LINGUA E LETTERATURA INGLESE (Prof.ssa Rosanna Mazzeo)
testo: Witness to the Times, Compact voll. 2 e 3
Per l’avvicendarsi di diversi docenti di Lingua inglese lungo tutto l’arco del quinquennio, la classe non ha potuto avvalersi del
sussidio della continuità didattica, a discapito del profitto e del conseguimento di livelli medi ottimali di padronanza linguistica. Gli
alunni hanno sostanzialmente partecipato volentieri al dialogo educativo, sebbene, per alcuni di loro, permangano incertezze e la
tendenza ad uno studio prettamente mnemonico.
Dal punto di vista linguistico la maggior parte degli alunni si esprime in modo corretto, con un lessico adeguato, anche se non
sempre ricco o preciso; le difficoltà maggiori emergono a livello di organizzazione testuale, di velocità espositiva e fluency.
L’apprendimento dei contenuti, nel corso dell'anno, è stata mediamente discreta.
Un piccolo gruppo di alunni è in possesso di un robusto bagaglio linguistico pregresso che ha consentito loro di raggiungere un
livello di preparazione consistente e di affinare le capacità critiche e rielaborative; mentre la maggioranza di loro, nonostante i
progressi tecnico-espositivi e il miglioramento nell’applicazione autonoma, fatica a esprimersi con l’adeguata disinvoltura
espressiva.
Obiettivi generali raggiunti
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITA’
Saper leggere testi storico-sociali e
Conoscere i contenuti relativi al periodo
Capacità di comprendere lo scopo e il
letterari in inglese e sapere usare le
storico-letterario in esame.
senso di testi scritti di tipo generale e
informazioni per operare scelte e
letterario.
preparare resoconti scritti e orali.
Conoscere il contesto storico, sociale e
letterario nonché i principali autori,
Capacità di produrre testi scritti di
Ricostruire in ordine logico gli elementi di opere e movimenti letterari del periodo
carattere generale e/o letterario con
un testo.
storico in esame.
sufficiente coerenza e coesione.
Saper comprendere e produrre contesti
significativi in lingua orale e in lingua
scritta riguardanti tematiche e argomenti
storico-sociali-letterari.
Conoscere la peculiarità del genere
letterario proposto e i
vari livelli di analisi del testo stesso
(fonologico-semantico-extratestuale).
Reimpiegare il testo, sfruttandone gli
elementi linguistici in contesti nuovi.
Capacità di ascolto e comprensione di
espressioni d’uso quotidiano e letterario.
Capacità di sostenere una conversazione
esprimendosi con efficacia funzionale,
accettabile correttezza formale e
proprietà lessicale su argomenti generali
e storico-sociali-letterari.
Essere in grado di spiegare concetti,
argomenti e tematiche relative a periodi
storici e letterari in inglese.
Espandere e rielaborare personalmente,e
con considerazione ragionate, il
contenuto del testo e le scelte
dell’autore.
Linee metodologiche ed organizzazione didattica dei contenuti
Il luogo dell’apprendimento sia linguistico che culturale è stato, in questo caso, il testo in lingua letto ed interpretato ai diversi
livelli (fonologico, semantico ed extratestuale).
L’obiettivo è stato la messa a punto di metodi e strumenti che hanno permesso al discente di fruire dapprima in maniera guidata,
ed in fine avanzata e personale, del testo.
L’attenzione si è concentra in particolare sui seguenti tipi di testo: testi narrativi ( estratti di romanzi e short stories), testi poetici.
In particolare il discente è in grado di:
a. comprendere un messaggio (decodificare);
b. ricostruire in ordine logico gli elementi portanti del testo;
c. reimpiegare il testo, sfruttandone gli elementi linguistici in contesti nuovi;
d. sintetizzare il messaggio;
e. parafrasare, ossia saper rendere conto del testo;
f. individuare il registro;
g. espandere o rielaborare personalmente con considerazioni ragionate sul contenuto del testo e sulle scelte dell’autore
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
53
Il testo letterario
Il metodo adottato è stato fondamentalmente incentrato sull’analisi testuale: si è cercato di abituare gli allievi ad “entrare” nel
testo per appropriarsi gradualmente del contenuto, attraverso attività guidate. A tale scopo, ogni testo è stato veicolato in due
fasi: a) osservazione ed individuazione dei suoi tratti superficiali (livello semantico – comprensione letterale); b) lettura completa e
rilevazione dei suoi caratteri formali e peculiari.
Si è finalizzato tale lavoro di analisi a stimolare gli studenti a riflessioni critiche e indurli a conclusioni sintetiche che permettessero
di collocare il testo nel contesto del genere e del milieu socio-culturale.
A questo scopo ogni fenomeno letterario affrontato è stato accompagnato da informazioni di carattere generale e di collocazione
storica.
Per quanto concerne i singoli autori, l’aspetto biografico è stato ridotto all’essenziale, concentrando l’attenzione sulle
caratteristiche tematiche, sottolineando le relazioni fra
autori diversi e tra essi e il momento storico, individuando anche, ove possibile, le linee di sviluppo dei generi.
La classe V sez. C, composta da 22 alunni, pur conservando la sua vivacità ha avuto sempre un
comportamento corretto ed un atteggiamento positivo nei confronti della docente manifestando
interesse per la disciplina.
Ciò nonostante la competenza linguistica appare ancora piuttosto incerta e generica: tale risultato
è dovuto fondamentalmente alla scarsa applicazione nello studio durante le ore pomeridiane.
Una parte della classe riesce di fatto ad individuare in un testo letterario le informazioni generiche
ed essenziali.
Un altro gruppo di discenti usa il sistema linguistico in modo sostanzialmente corretto anche se il
lessico è talvolta ripetitivo.
Un gruppo più ristretto di alunni riesce a comunicare in lingua straniera in modo sostanzialmente
corretto ed adeguato evidenziando capacità di rielaborazione e sintesi.
Le attività didattiche sono state svolte utilizzando il libro di testo, articoli, schede, filmati e lezioni
frontali.
L’argomento che ha richiesto più tempo per il suo svolgimento è stato «Il Periodo Vittoriano» ed
in tale occasione si è notata una maggiore applicazione degli alunni nello studio degli autori e delle
opere che hanno maggiormente caratterizzato tale periodo.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1. The Early Romantic Age
o The historical and social context
o Industrial and Agricultural Revolutions
o Emotion vs Reason
TESTI
WILLIAM BLAKE:
The Lamb
The Tyger
2. The Romantic Age
o The Romantic Imagination
TESTI
W. WORDSWORTH:
Daffodils
JOHN KEATS:
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
54
S.T. COLERIDGE:
from The Rime of the Ancient Mariner, «The killing of Albatross»
Ode on a Grecian Urn
JANE AUSTEN:
from Pride and Prejudice, «Mr and Mrs Bennett»
3. The Victorian Age
o Life in Victorian Britain
o The Victorian Compromise
TESTI
CHARLES DICKENS:
from Oliver Twist, «Oliver wants some more»
ROBERT LOUIS STEVENSON:
from The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, «Jekill’s Experiment»
OSCAR WILDE:
from The Picture of Dorian Gray, «Dorian ‘s Death»
4. The Modern Age
o
o
o
o
The Edwardian Age
Britain and World War I
The Twenties and the Thirties
The second World War
o The Age of anxiety
o The modern novel
o The interior monologue
o The stream of consciousness
TESTI
JAMES JOYCE:
from Ulysses, «The Funeral»
N.B.
Gli argomenti di seguito elencati saranno svolti nel periodo successivo al 15 maggio:
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
55
GEORGE ORWELL:
from 1984, Newspeak
4.11 SCIENZE DELLA TERRA (Prof.ssa Adelina Veneri)
testo: TARBUCK – LUTGENS, Corso di Geografia generale, Linx Edizioni
5
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
6 Ambito del sapere
o Conoscere la terminologia, le informazioni, i criteri, i metodi, le teorie oggetto di studio;
o comprendere la terminologia, le informazioni orali, scritte e grafiche, le relazioni, i concetti e
le teorie.
In particolare:
o stabilire le relazioni fra informazioni, metodi e teorie;
o estendere definizioni e concetti a fatti, situazioni e fenomeni;
o stabilire effetti e conseguenze utilizzando dati ed informazioni.
7 Ambito del saper fare
o Applicare in maniera compiuta e corretta i termini di cui già conoscono il significato in ciascun
settore della disciplina;
o applicare principi e/o teorie per spiegare fatti e fenomeni, per affrontare esercizi e situazioni
nuove;
o analizzare elementi, dati, informazioni, idee, teorie.
In particolare:
o classificare elementi, dati, informazioni secondo criteri oggettivi;
o esaminare in modo autonomo situazioni, fatti, fenomeni, riconoscendone proprietà, variabili,
analogie e differenze;
o mettere in relazione fatti, idee, informazioni, teorie;
o argomentare in modo pertinente e coerente le opinioni relative a teorie, idee, situazioni,
fenomeni.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Alla fine dell’anno lo studente dovrà essere in grado di:
o conoscere i principali strumenti usati in astronomia;
o spiegare qual è la funzione dei radiotelescopi e dei moderni sistemi di rilevazione;
o spiegare le caratteristiche e le finalità dell’analisi spettrale distinguendo tra i vari tipi di spettri;
o descrivere i metodi di misurazione delle distanze stellari;
56
7.1.1.1 OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
L’insegnamento delle scienze della Terra e geografia astronomica si propone di sviluppare:
a) la comprensione della Terra come sistema complesso, parte integrante del Sistema solare;
b) la comprensione del sistema terra come risultato di molteplici variabili, che mutano nel
tempo e nello spazio;
c) la comprensione della scale delle dimensioni temporali e spaziali, in rapporto alla Terra e
alla sua storia;
d) la capacità di riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze che si sono evolute nel
tempo anche in relazione al progredire degli strumenti di indagine;
e) la consapevolezza dell’influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale ed
economico delle comunità umane;
f) la comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali per l’effettuazione
di scelte responsabili per la gestione del territorio;
g) la capacità di individuare i rapporti delle scienze della terra con le altre scienze;
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
spiegare il significato del diagramma H-R;
descrivere le fasi dell’evoluzione stellare;
illustrare le caratteristiche generali del Sole;
enunciare le leggi di Keplero;
evidenziare le differenze tra modello geocentrico e modello eliocentrico;
esporre le prove della sfericità terrestre;
illustrare le prove dello schiacciamento polare;
illustrare le caratteristiche del moto di rotazione terrestre e distinguere tra velocità lineare e
angolare di rotazione;
descrivere le prove “storiche” sperimentali delle rotazione: Guglielmini e Foucault;
esporre le conseguenze del moto di rotazione: la variazione della forza di gravità, la forza di
Coriolis, l’alternanza del dì e della notte, il moto apparente giornaliero della sfera celeste;
illustrare le caratteristiche del moto di rotazione e di rivoluzione della Terra;
discutere il fenomeno della aberrazione stellare come prova del moto di rivoluzione;
spiegare l’effetto Doppler e discuterlo come prova della rivoluzione terrestre;
descrivere il metodo di Eratostene per determinare le dimensioni della Terra;
individuare le cause dell’alternanza delle stagioni;
mettere a confronto le caratteristiche di Luna e Terra;
spiegare i motivi e conoscere le conseguenze dell’assenza di atmosfera e di acqua sulla Luna;
descrivere le caratteristiche del moti delle Luna;
descrivere l’andamento delle fasi lunari;
individuare le condizioni necessarie affinché avvengano le eclissi;
illustrare le teorie relative all’origine della Luna;
descrivere le caratteristiche generali dei minerali
descrivere le caratteristiche generali delle rocce, in particolari le rocce magmatiche.
descrivere il ciclo litogenetico
descrivere le caratteristiche delle onde sismiche;
distinguere tra magnitudo e intensità e capire il diverso significato tra scala Richter e scala
MCS;
analizzare criticamente la differenza tra previsione deterministica e statistica;
saper in quali modi si possono prevenire i danni dei terremoti;
descrivere l’attività vulcanica di tipo effusivo e di tipo eruttivo;
mettere in relazione l’acidità e la basicità del magma con il tipo di edificio vulcanico;
descrivere i fenomeni legati al vulcanismo secondario;
conoscere la struttura interna della Terra;
conoscere la Teoria della Tettonica delle Placche.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1. L’Universo e il sistema solare
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
57
o Strumenti utilizzati in Astronomia: I telescopi ottici (telescopi a rifrazione, telescopi a
riflessione). Radioastronomia.
o L’analisi spettrale: Gli spettroscopi.. Gli spettri di emissione continui, spettri di emissione a
righe o bande, spettri di assorbimento.
o Le distanze astronomiche: Unità Astronomica, Parsec e Anno luce.
o Classificazione spettrale delle stelle. Il diagramma H-R. .Evoluzione delle stelle.
o I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle (cenni).
o L’origine dell’Universo.
o Il Sole. La struttura interna del Sole.
o Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale.
Forma della Terra. Esperienza di Eratostene.
o I sistemi di riferimento: latitudine e longitudine.
o Il moto di rotazione e di rivoluzione della Terra. Prova di Guglielmini. Prova di Foucault.
L’aberrazione stellare. L’effetto Doppler.
o Le stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche.
o La Luna. Caratteristiche generali della Luna. I principali movimenti della Luna. Le eclissi. Le fasi
lunari. Origini della Luna.
2. La dinamica della litosfera
o I minerali: caratteristiche generali dei minerali.
o Le rocce (cenni): tipi di roccia, in particolare, le rocce ignee.
o Il ciclo delle rocce
o I vulcani: meccanismo eruttivo, attività vulcanica esplosiva, attività vulcanica effusiva,
vulcanismo secondario, distribuzione vulcanica e rischio vulcanico in Italia.
o I terremoti: La teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche, gli strumenti di rilevazione delle
onde sismiche, magnitudo e intensità di un terremoto. Come difendersi dai terremoti. Rischio
sismico.
o La deriva dei continenti: L’espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche.
L’interno della Terra.
METODI, MEZZI E STRATEGIE
L’impostazione didattica ha previsto un coinvolgimento attivo che tenesse conto della psicologia
dell’allievo, delle sue esperienze, nonché della realtà con cui egli si confronta ogni giorno.
Scienze della terra è una disciplina scientifica fondamentalmente sperimentale, perciò diventa
primario dare rilievo alla dimensione pratica e all’osservazione dei fenomeni della natura più che
ad un insegnamento puramente contenutistico. Pertanto, per raggiungere gli obiettivi prefissati, si
è privilegiato l’aspetto metodologico: puntando non solo all’acquisizione dei contenuti, ma
soprattutto alla riflessione e allo studio critico degli argomenti del programma.
Si è cercato di utilizzare una strategia d'insegnamento motivante e coinvolgente. Per
affrontare gli itinerari didattici si è preso avvio da situazioni problematiche create dalla
presentazione di fatti e fenomeni, dalla curiosità dello studente, dal suggerimento del docente,
oppure da ricerche e documenti relativi al territorio.
Si è tentato di analizzare i problemi in modo ragionato, distinguendo fra osservazione, fatti,
ipotesi e teorie. Gli argomenti sono stati trattati facendo riferimento al periodo storico, anche per
capire lo sviluppo della ricerca scientifica nel corso dei secoli.
L’uso delle mappe concettuali, quale strumento per la riorganizzazione dei contenuti appresi, ha
consentito di approfondire le conoscenze possedute dagli allievi in modo progressivo e
consequenziale.
Gli audiovisivi, inoltre, sono stati utilizzati per mostrare situazioni non gestibili direttamente a
scuola. Sono stati proposti lavori di gruppo sia per il recupero, sia per la ripetizione e per
l’approfondimento.
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Documento del Consiglio di Classe
58
STRUMENTI
o il libro di testo,
o quaderno operativo,
o fotocopie integrative ed esemplificative,
o
o
o
o
o
materiale audiovisivo,
riviste scientifiche,
computer,
visite guidate e viaggio di istruzione,
biblioteca d’Istituto.
ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE REALIZZATE
Le attività di recupero e sostegno sono state svolte in itinere, utilizzando lo strumento della pausa
didattica.
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ ACQUISITE DAGLI ALUNNI
L’analisi dell’andamento generale della scolaresca evidenzia un profilo sostanzialmente mediocre
per la disponibilità al dialogo educativo e per l’impegno dimostrato durante il corso dell’anno
scolastico. Occorre tuttavia rilevare la presenza di alcuni allievi che hanno manifestato interesse
per la disciplina. Pertanto, all’interno del gruppo classe si distinguono tre livelli di apprendimento:
o una fascia che ha conseguito livelli quasi sufficienti agli standards cognitivi minimi, rivelando
un impegno superficiale, ma soprattutto molto saltuario, nonostante le continue sollecitazioni,
le diverse proposte di strategie educative di recupero(pause didattiche);
o una fascia di alunni che hanno raggiunto appena gli obiettivi minimi programmati;
o una fascia di livello più che sufficiente che ha dimostrato un grado di preparazione discreto
considerando le condizioni di partenza della scolaresca.
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE
In armonia con quanto proposto nel Dipartimento di scienze e successivamente deliberato nel
Consiglio di classe, si sono individuati i seguenti obiettivi minimi:
o Saper utilizzare il linguaggio di comunicazione appropriato
o Conoscere i processi della dinamica terrestre
o Individuare le caratteristiche generali del il sistema Terra
o Localizzare il sistema Terra nello spazio
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
59
Nella valutazione della classe si è tenuto conto dei seguenti parametri :
o progressi realizzati dallo studente rispetto alla situazione di partenza;
o livello di raggiungimento degli obiettivi indicati;
o sviluppo della coscienza delle proprie abilità e potenzialità;
o interesse e partecipazione durante le lezioni;
o comportamento durante le lezioni;
o la puntualità nello svolgere il lavoro assegnato;
o risultati ottenuti nelle prove di verifica;
7.2 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Prof.ssa Maria Grazia De Vita)
testo: AA.VV, Eikon, guida alla storia dell’arte, vol. 3
La classe è composta da 22 alunni: 10 maschi, 12 femmine. La maggioranza degli allievi, anche se
capaci, presentano una preparazione lacunosa, in ragione di un loro impegno superficiale e un
comportamento scarsamente responsabile, hanno dimostrato una visibile superficialità
nell’affrontare il lavoro didattico. E ciò è evidenziato anche dal loro scarso impegno sia nella
partecipazione alle lezioni sia nello studio individuale a casa.
Dal punto di vista disciplinare, il comportamento generale degli alunni non si è rivelato sempre
corretto, dal momento che alcuni di loro, sono stati sovente richiamati per le numerose entrate ed
uscite “strategiche”, in occasione delle lezioni della disciplina: è innegabile che ciò abbia
sicuramente condizionato i loro risultati.
Solo una percentuale minima, meno di un quarto della classe, ha mostrato interesse e attenzione
verso la disciplina comportandosi in maniera responsabile e matura ottenendo, così, una buona
preparazione.
Il programma è stato svolto con regolarità, e i numerosi alunni che nel primo quadrimestre
avevano riportato il debito nella disciplina sono riusciti a recuperare raggiungendo gli obiettivi
minimi stabiliti.
OBIETTIVI
Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi conseguiti a livello generale sono relativi a:
1. acquisizione delle conoscenze di base della disciplina;
2. uso adeguato del linguaggio tecnico specifico della materia;
3. acquisizione di un metodo di “lettura dell’opera d’arte” in relazione a contesto storicogeografico, descrizione del soggetto dell’opera analizzata, linguaggio visivo;
4. consapevolezza del ruolo dell’arte, di come i linguaggi visivi siano rapportabili al contesto
storico-geografico e di come le arti abbiano stimolato nel corso del tempo un mutamento
1. del pensiero;
5. autonomia nel metodo di studio e di rielaborazione dei contenuti;
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
Conoscenze
o Conoscenza degli argomenti: dall’Impressionismo alle Avanguardie artistiche del Novecento
o Conoscenza del linguaggio tecnico specifico della disciplina
o Conoscenza del metodo di lettura di un’opera d’arte
o Conoscenza delle tematiche di realizzazione di un’opera anche contemporanea
Competenze
60
Obiettivi minimi
Gli obiettivi minimi sono relativi a:
1. conoscenza accettabile degli argomenti trattati;
2. saper utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico della disciplina;
3. collocare artisti ed opere nel corretto contesto storico-geografico;
4. lettura dell’opera d’arte in relazione al contesto storico-geografico, al soggetto, alle
caratteristiche principali del linguaggio visivo.
o Saper utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico della materia
o Saper utilizzare il metodo di lettura di un’opera per contestualizzarla
o Saper riconoscere le valenze specifiche delle varie tecniche anche in relazione ad eventuali
innovazioni
o tecnologiche della contemporaneità
Capacità
o Capacità di analisi, sintesi, rielaborazione dei contenuti
o Dimostrare autonomia nel metodo di studio, di ricerca, di rielaborazione critica, di
autovalutazione
o Capacità di individuare percorsi interdisciplinari e di svilupparli autonomamente
METODOLOGIA
Il lavoro didattico ha privilegiato la lezione frontale e interattiva, con approfondimenti tematici.
Lo strumento didattico utilizzato principalmente è stato il libro di testo in adozione, integrato da
Proiezioni in PowerPoint e audiovisive.
Libro di testo: Eikon: guida alla storia dell’arte volume 3
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico sono stati verificati in itinere tramite prove
formative di vario tipo: argomentative e orali.
Durante l’anno sono state svolte attività di recupero basate sullo studio individuale con successive
verifiche scritte.
Nella valutazione finale si è tenuto conto delle conoscenze dei contenuti, dei progressi ottenuti
rispetto al livello di partenza e in relazione agli obiettivi prefissati, delle effettive conoscenze e
competenze acquisite.
CONTENUTI DISCIPLINARI
o
o
o
o
o
L’Impressionismo:
Edouard Manet
Claude Monet
Pierre-Auguste Renoir
Edgar Degas
Paul Cezanne
Il Puntinismo :
o Seurat e Signac
Tendenze postimpressioniste :
o Paul Gauguin
o Vincent Van Gogh
o Henri de Toulouse Loutrec
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
61
Il Simbolismo:
o Edvard Munch
Il Realismo:
o Gustave Courbet
I Macchiaioli:
o Silvestro Lega
o Giovanni Fattori
o Telemaco Signorini
Il Divisionismo:
o Gaetano Previati
o Giovanni Segantini
o Giuseppe Pellizza da Volpedo
Un nuovo materiale per una totale libertà delle forme:
o il cemento armato
Art Nouveau:
o Gustav Klimt
o
o
o
o
o
o
o
Architettura dell’Art Nouveau:
Victor Horta e Joseph Hoffman
Otto Wagner
Charles Rennie Mackintosh
Gino Coppedè
Antoni Gaudì
Adolf Loos
La scuola di Chicago
L’Espressionismo:
I Fauves:
o Henri Matisse
Il Cubismo:
o Pablo Picasso
L’Astrattismo:
o Vasilij Kandinskij
Il Futurismo:
o Umberto Boccioni
o Giacomo Balla
La Metafisica:
o Giorgio De Chirico
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
62
Il Surrealismo:
o Salvador Dalì
o Renè Magritte
o Joan Mirò
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
63
TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE
Durante l’anno scolastico sono state svolte prove che hanno mirato a verificare il grado di
apprendimento degli allievi e la validità della programmazione con i conseguenti cambiamenti e
recuperi. Le prove di verifica sono state le seguenti:
 Prove orali; attraverso esposizione individuale, discussioni guidate, anche, partendo dalla
visione di videocassette e attraverso colloqui aperti alla classe.
 Prove scritte; costituite da un certo numero di quesiti a risposta sintetica.(simulazione della
terza prova)
7.3 EDUCAZIONE FISICA (Prof.ssa Angela Dalena)
testo: E. FONTANA, I. FONTANA, Atletica-Mente, Hoepli
CONTENUTI DISCIPLINARI
Obiettivi disciplinari perseguiti:
1. Potenziamento delle grandi funzioni organiche.
2. Esercizi pre-atletici generali e specifici per: velocità, ostacoli, mezzo fondo, salti e lanci.
3. Giochi di squadra: Calcio, Pallavolo, Basket .
4. Ginnastica di base a corpo-libero e con piccolo attrezzi. (Ed. fisica femminile).
5. Ed. Alimentare: la dieta dello sportivo, il peso forma, le vitamine.
6. Ed. Stradale: Il Codice della strada.
7. Elementi di primo soccorso: I principali traumi da sport.
8. Giochi individuali:Scacchi, Dama, Tennis-Tavolo
Argomenti di particolare approfondimento:
1. La dieta dello sportivo.
2. Il peso forma.
3. Atletica, Calcio, Pallavolo
4. Tennis-Tavolo
5. Gli effetti benefici dell’ attività motoria su organi,apparati,sistemi del corpo umano.
METODI, MEZZI, STRATEGIE
o Lavoro individuale.
o Lavoro di gruppo
Tipologia delle prove utilizzate:
o Test.
o Tornei.
o Prove strutturate ripetute.
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
64
CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITÀ ACQUISITE DAGLI ALUNNI
Gli alunni sono in grado di riconoscere i propri limiti motori, mediante esperienze motorie varie e
sempre più complesse sano capaci di superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età.
Hanno acquisito la consapevolezza della salute e del benessere pisco-fisico e ottenuto con
l’abitudine al movimento inteso come costume di vita. Conoscono, inoltre, le regole dei giochi
praticati e gli argomenti oggetto di studio in forma più che discreta.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Via Zaccaria Pinto, 1
84078 Vallo della Lucania (SA)
Aut. 75
c.m. SAPS10000T
c.f. 84000540652
 0974.4572
 0974.719487
 [email protected]
(ministeriale)
 [email protected]
(posta certificata)
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
11/II/2014
Classe VC – primo quadrimestre
SIMULAZIONE III PROVA Tipologia B+C
DISCIPLINE:
STORIA
INGLESE
SCIENZE
LATINO
FISICA
ALUNNO
DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA PROVA
ROSANNA MAZZEO
MARIA D’ANGELO
GAETANO CAMMAROTA
ROSA CAPPELLI
ADELINA VENERI
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
65
……………………………………….
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
STORIA
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
1. L’attentato di Srajevo del28 giugno1914 produsse l’attacco:
a) della Serbia all’Austria


b) della Russia alla Serbia

c) dell’Austria alla Russia


d) della Francia all’Austria 

o
2. Con i trattati di pace, l’Italia ottenne:
a) il pieno controllo dell’Istria e della Dalmazia
b) Istria e Trieste
c) Istria, Trieste e Fiume
d) Dalmazia, Trieste e Fiume
o
o





3. Il Trattato di Versailles, alla fine della Grande guerra, definiva:
a) le condizioni di pace con la Germania

b) le condizioni di pace con la Turchia

c) le condizioni di pace con l’Austria

d) le condizioni di pace con l’Inghilterra

4. I soviet sono:
a) le fattorie russe
b) gli operai russi
c) gli organi di governo popolare
d) i contadini




o
5. Con la rivoluzione bolscevica del 1917si costituisce un nuovo governo formato da:
a) Lenin e Kerenskij 
b) Lenin, Trotzkij e Stalin

c) solamente Lenin 
d) Kornilov e Lenin 
o
6. Quale, tra i seguenti intellettuali italiani fu allineato al fascismo:
a) Giovanni Gentile 
b) Benedetto Croce 
c) Eugenio Montale
o

d) Carlo Levi

Illustra l’importanza e il significato storico dell’intervento americano nella Prima guerra mondiale
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
66
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
INGLESE
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
o
o
o
o
o
1. When did Queen Victoria come to the throne?
a) 1837
b) 1832 
c) 1839

d) 1835
2. When was Pride and Prejudice published?
a) 1811 
b) 1813 
c) 1798 

3. how would you define the tone of Jane Austen’s novel?
a) comic 
b) ironic 
c) humorous 
d) grotesque
4. in which year was the Great INternational Exibition promoted?
a) 1851 
b) 1837 
c) 1839
 

5. in which year was the Ten Hours’ Act passed?
a) 1847
b) 1832 
c) 1835

d) 1801

6. when was the Factory Act passed?
b) 1834 

d) 1798

a) 1833
o

c) 1860
d) 1818 

d) 1799

Talk about the Victorian age.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
67
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/ 02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
SCIENZE
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
1. L’esperienza di Guglielmini ha dimostrato che un gravein caduta libera:
a) giunge al suolo spostato verso ovest




b) segue la verticale che conduce al centro della Terra
c) giunge al suolo spostato verso est 




d) subisce uno spostamento che è indipendente dall’altezza del punto di partenza
o
o
2. Quali tra i seguenti fenomeni è causa dello schiacciamento polare?
a) il moto di rivoluzione

b) il moto di rotazione

c) la variazione della distanza Terra-Sole

d) la forza d’attrazione gravitazionale Terra-Luna


3. L’esperienza del pendolo di Foucault è la prova:




a) della rivoluzione della Terra intorno al Sole
b) della processione degli equinozi
c) della rotazione della Terra intorno al suo asse
d) è un fenomeno non legato a nessuno degli effetti precedenti
o
4. La forza centrifuga:
a) è massima ai poli
b) si oppone alla gravità in modo crescente dai poli all’equatore
c) si oppone alla gravità in modo decrescente dai poli all’equatore
d) non si oppone alla gravità in nessun modo
o








5. Eratostene suppose che:
a) Alessandria e Siene stessero sullo stesso parallelo 
b) Alessandria e Siene stessero entrambe all’equatore
c) Alessandria e Siene stessero sul meridiano di Greenwich d) Alessandria e Siene stessero sullo stesso meridiano


o
6. Come può essere interpretato il fatto che nel diagramma H-R lamaggior parte delle stelle si trovi lungo la
sequenza principale?
a) la sequenza principale rappresenta la fase più lunga e stabile della vita di una stella  b)
la
sequenza
principale
rappresenta la fase iniziale dell’evoluzione stellare 
c) la sequenza principale comprende le stelle più
calde e luminose
d) la sequenza principale comprende le stelle di medie dimensioni
o
In un periodo di circa 365 giorni, il nostro pianeta descrive un’orbita ellittica di cui il Sole occupa uno dei
fuochi. Spiega qualche conseguenza derivante da tale moto.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
68
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
LATINO
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
1. I protagonisti della Pharsalia sono:
a) Cesare, Ottaviano Augusto e Marco Antonio 
b) Cesare, Pompeo Magno e Catone l’Uticense
c) Cesare, Pompeo Magno e Catone il Censore  
d) Cesare, Marco Antonio e Pompeo 

o




2. le tragedie di Seneca si presentano come:
a) una scelta dei miti più orripilanti e macabri del repertorio classico
b) una scelta dei miti più insoliti e misconosciuti del repertorio classico
c) un repertorio di fatti sanguinosi tratti dalla storia
d) un repertorio di fatti misteriosi e orridi tratti sia dalla storia che dal mito
o

3. I protagonisti del Satyricon sono:




a) tre nullafacenti, Eumolpo, Gitone e Trimalchione
b) quattro ragazzi di Roma, tra cui Encolpio che poi è Petronio stesso
c) due coppie omosessuali, Encolpio e Gitone, Eumolpo e Ascilto
d) due coppie d’amanti, Gitone ed Eufelia, Eumolpo e Gala
o




4. il romanzo greco-ellenistico è caratterizzato da:
a) una scelta di vari argomenti, pastorale, mitologico, biografico; ma quello dominante è quello amoroso
b) una scelta di vari argomenti, pastorale, mitologico, biografico; ma quello dominante è quello satirico
c) un’ambientazione realistica, senza riferimenti mitologici
d) un’ambientazione fantastica, senza precisi riferimenti biografici e realistici
o
o
o
5. il vero obiettivo della satira di Petronio Arbitro è:
a) l’attacco al potere imperiale 
b) l’esaltazione dell’eleganza e del buon gusto

c) la lotta al cattivo gusto e all’ignoranza 
d) l’esaltazione della poesia e dei miti greci
6. Petronio Arbitro può essere considerato uno dei padri de:
a) il realismo letterario 
b) il romanzo d’amore 
c) la tradizione comica





 d) il teatro europeo

L’episodio della cena di Trimalchione rappresenta uno dei momenti più interessanti e significativi del Satyricon di
Petronio. Perché Cosa rappresenta? Cosa significa nell’economia del romanzo?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
69
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/ 2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
FISICA
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
1. Una carica di +8C si muove da un punto a potenziale di 6V ad un punto di potenziale di 2v. IL lavoro fatto
dalla forza del campo è pari a:
a) +32 J
b) +6J

c) -2J
d) -32J

e) 16J 
o
2. La corrente in un conduttore metallico è dovuta:
a) al moto degli elettroni 
b) al moto di cariche positive e negative 
c) al moto di un’onda elettromagnetica

d) al moto di un fluido

e) al moto dell’etere 

3. la resistenza di un conduttore ohmico di forma cilindrica è direttamente proporzionale:
a) alla sezione 
b) al quadrato della sezione 
c) al cubo della sezione 
d) alla lunghezza 


e) al quadrato della lunghezza 
o
o
o
o
4. delle lampadine sono collegate in serie. Cosa succede quando il filamento di una di esse s’interrompe?:
a) l’intensità di corrente aumenta 
b) le lampadine si spengono tutte

c) si spengono solo le due lampadine vicine a quella rotta


d) la potenza dissipata aumenta

e) la potenza dissipata diminuisce (di una lampada su tutte)
5. la capacità di un condensatore piano e parallelo è:
a) dipendente dalla natura delle armature 
b) inversamente proporzionale alla superficie 
c) inversamente proporzionale alla costante dielettrica 
d) inversamente proporzionale alla distanza tra le armature 

e) uguale a 5F 
6. il campo prodotto da una carica puntiforme positiva nello spazio vuoto:
a) ha le linee di forza di forma circolare col centro nella carica
b) è uniforme
c) ha un’intensità direttamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica
d) ha un’intensità inversamente proporzionale alla distanza dalla carica
e) ha le linee di forza uscenti dalla carica
o






Illustra quali sono le caratteristiche del campo elettrico e del potenziale in un conduttore carico in equilibrio
elettrostatico.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
70
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Via Zaccaria Pinto, 1
84078 Vallo della Lucania (SA)
Aut. 75
c.m. SAPS10000T
c.f. 84000540652
 0974.4572
 0974.719487
 [email protected]
(ministeriale)

[email protected]
(posta certificata)
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
14/IV/2014
Classe VC – secondo quadrimestre
SIMULAZIONE III PROVA
Tipologia B+C
DISCIPLINE
INGLESE
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
FISICA
SCIENZE DELLA TERRA
ALUNNO
DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA PROVA
ROSANNA MAZZEO
MARIA D’ANGELO
MARIAGRAZIA DE VITA
ROSA CAPPELLI
ADELINA VENERI
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
71
……………………………………….
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
ENGLISH
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
o
o
o
1. Who sucessed Victoria to the throne?
a) Edward VII
b) George V 
2. The World War I broke up in
a) 1921 
b) 1914 

3. where was signed the Armistice?
a) in Paris 
b) at Versailles
c) Elizabeth II 
d) George VI
c) 1920 
d) 1916 

c) at Geneva 
4. the Triple Alliance was formed by
a) Germany/Austria/Italy 
b) Germany/Spain/Italy

c) Austria/France/Germany


d) Austria/Germany/England
d) in London


o
5. the Triple Entente was created in reaction to the forming of Triple Alliance and included
a) Russia/Franc e/Italy 
b) France/England/Russia 
c) Italy/France/Russia 

d) France/Spain/Italy  

o
6. In 1918, for the first time, all men aged twenty-one and wommen over
a) thirty voted

b) thirty-one voted

c) twenty-one voted


d) twenty-two voted 

o
What do you think the picture in The Picture of Dorian Gray represent?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
72
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/ 02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
FILOSOFIA
ALUNNA/O……………………………………
1c. Il noumeno per Schopenhauer è
a) la realtà che si nasconde
c) il velo di Maya
2c. In Schopenhauer, la volontà di vivere è
a) l’unica verità del mondo
c) una finalità
b) un concetto limite
d) l’unica verità del mondo
b) un Dio
d) un principio
3c. Per Kierkegaard l’uomo dello stadio estetico vive per
a) l’attimo
c) la fede
b) la famiglia
d) il piacere
4c. La figura che rappresenta lo stato religioso per Kierkegaard è
a) Abramo 
b) Giobbe
c) il marito 
5c. Per Nietzsche Dio rappresenta:
a) la guida 
c) una forza vitale 
d) il dongiovanni
b) il nemico della vita
d) la ragione 


6c. “Dionisiaco” e “apollineo” per Nietzsche rappresentano
a) bene e male
b) forza vitale e armonia
c) piacere e sofferenza
d) gioia e dolore
1b. Illustra il concetto di “oltreuomo” (übermensch) per Nietzsche
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
73
…………………………………………………………………………………………………………………
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
STORIA DELL’ARTE
ALUNNA/O ………………………………………………………
o
1. le caratteristiche fondamentali dell’arte realista:
a) l’arte è espressione soggettiva del sentimento del singolo artista 


b) l’arte è espressione del potere ufficiale e rappresenta l’ordine e la trascendenza divina
c) l’arte ha il compito di descrivere la realtà come essa appare, senza la mediazione dell’artista
d) l’arte deve imitare i modelli antichi 





o
o
2. Vincent Van Gogh, nel quadro Campo di grano con volo di corvi, esprime
a) la gioia di vivere

b) il lavoro dei contadini

c) la tristezza e la solitudine estrema

d) la bellezza della natura


3. nel dipinto I mangiatori di patate di van Gogh, la luce
a) proviene dall’esterno, attraverso le finestre che si notano sul fondo
b) proviene dall’esterno, attraverso la porta che si nota sul lato sinistro
c) proviene da più fonti, esterne ed interne
d) proviene da un’unica fonte di luce interna, la lampada ad olio sospesa sul tavolo
o








4. A Monaco, nel 1911, Vassilij Kandinskij e Franz Marc fondarono l’associazione Der Blaue Reiter (Il
cavaliere azzurro) con cui essi si prefiggevano lo scopo di
a) introdurre nell’avanguardia tematiche visionarie e fortemente deformanti che avrebbero aperto poi la strada alle
esperienze surrealiste

b) riproporre in un nuovo contesto i temi della protesta sociale che erano già stati alla base del primo gruppo di espressionisti
tedeschi

c) superare la rappresentazione delle impressioni ricevute dal mondo esterno, finalizzando la pitture all’espressione di
esperienze interiori di grande tensione spirituale

d) mettere in crisi i codici della pittura tradizionale, in favore della ricerca sulla funzione sociale dell’arte

o
5. nella Stanza rossa di Henry Matisse prevalgono
a) le due fruttiere, le due caraffe e la natura morta
b) le due sedie impagliate e la finestra con le persiane socchiuse
c) la bidimensionalità delle campiture rosse e gli arabeschi blu
d) la campitura verde con gli alberi in fiore
o




6. il termine en plein air si riferisce
a) all’abitudine dei pittori realisti francesi di esporre le loro opere all’aperto per fare interagire i colori del quadro con le
tonalità dell’atmosfera circostante

b) alla consuetudine della pittura ottocentesca di porre le figure dei dipinti sullo sfondo di paesaggi agresti

c) alla tendenza dei pittori impressionisti di rappresentare la vita moderna colta nelle vie delle grandi città
d) all’abitudine che si diffonde tra i pittori dell’Ottocento di una ripresa dal vero, che renda i valori cromatici percepiti
dall’occhio senza il condizionamento di schemi compositivi preesistenti 



o
Descrivi dal punto di vista della forma e dello stile l’opera. Titolo, autore, epoca di realizzazione e corrente cui
appartiene.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
74
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
FISICA
ALUNNA/O……………………………………
1c. Un numero N di resistenze tutte uguali vengono disposte prima in serie e poi in parallelo e il sistema ottenuto
viene alimentato dalla stessa tensione. La potenza dissipata da ogni resistenza è
a) uguale nei due casi
b) maggiore nel primo caso
c) maggiore nel secondo
caso
d) dipende dal numero delle resistenze

e) nessuna delle
precedenti
2c. La forza di Lorentz non compie lavoro perché
a) è sempre perpendicolare alla velocità della particella su cui agisce
b) è sempre perpendicolare al campo magnetico


c) non agisce sulle cariche ferme 



d) è una forza apparente 




e) nessuna delle precedenti









3c. Nelle regioni di spazio dove non sono presenti correnti non è possibile introdurre un potenziale magnetico
scalare perché
a) il campo magnetico non è conservativo 
b) esiste già un potenziale elettrico 

c) la forza di Lorentz non compie lavoro

d) non esistono monopoli magnetici

e) nessuna delle precedenti


4c. La traiettoria di una particella in un campo magnetico è
a) rettilinea 
b) parabolica
c) circolare o elicoidale 
d) ellittica 
e) nessuna delle precedenti
5c. In un conduttore AB, in cui la corrente fluisce da A verso B
a) gli elettroni del conduttore si muovono da A verso B

b) i protoni del conduttore si muovono da A verso B

c) i protoni del conduttore si muovono da B verso A 
d) gli elettroni del conduttore si muovono da B verso A

e) nessuna delle precedenti



6c. Le linee di forza del campo magnetico sono sempre chiuse perché
a) il campo magnetico è prodotto da cariche in moto
b) non esistono monopoli magnetici


c) il campo magnetico non è conservativo 

d) le linee di forza di qualunque campo sono chiuse 
e) nessuna delle precedenti



1b. Descrivi la Legge della circuitazione di Ampère
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
…………………………………………………………………………………………………………………
75
…………………………………………………………………………………………………………………
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VC 12/02/2014 TIPOLOGIA MISTA B/C
SCIENZE
1c. Le rocce ignee si formano
a) dalla deposizione in una piana evaporitica
c) dall’azione di organismi vegetali 
2c. Il granito
a) si forma a partire da magmi basici 
c) è costituito da tre tipi di minerali 

ALUNNA/O……………………………………
b) dal raffreddamento di un magma fuso
d) dalla forte pressione di detriti 
b) è una roccia effusiva 
d) forma il pavimento degli oceani
3c. Il vulcanesimo effusivo o esplosivo dipende:
a) dalla composizione mineralogica del magma 
c) dalla quantità di vapore acqueo presente nel magma
magma 


b) dal luogo di origine del magma 

d) dalla temperatura di origine del
4c. Da eruzioni di lava fluida si originano
a) vulcani a scudo o plateau lavici 
b) strato-vulcani

c) vulcani a pareti ripide

d) caldere

5c. La produzione di una nube ardente durante una eruzione vulcanica indica un tipo di vulcanismo
a) effusivo 
b) esplosivo 
c) secondario 
d) lineare
6c. Le sorgenti di acque termali sono
a) un fenomeno vulcanico secondario
terrestre 
c) collegate alla subduzione 

 b) un fenomeno collegato al riscaldamento globale della superficie
d) tipiche di zone con un vulcanismo attivo

1b. Su quali elementi si fonda la previsione delle eruzioni vulcaniche?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
76
…………………………………………………………………………………………………………………
Cammarota Danilo
Cerbone Christian
D’Angiolillo Francesco
De Cocinis Angela
Errico Valeria
Farro Vincenzo
Filpi Antonia
Iannuzzi Alessia
Inverso Aniello
Lerro Chiara
Maiuri Andrea
Malatesta Francesca
Merola Bartolomeo
Palladino Antonio
Puglia Giuseppina
Sansone Giusy
Taddeo Mario
Tanzola Marco
Tomeo Angela
Veneri Federica
Villani Sara
Volpe Stefania
77
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
ELENCO CANDIDATI
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
7.4
8
RATIFICA DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL
Consiglio di Classe
Dirigente scolastico
ANTONIO IANNUZZELLI
SALVATORE MONTEROSSO
ITALIANO
GAETANO CAMMAROTA
LATINO
GAETANO CAMMAROTA
FILOSOFIA
MARIA ROSA D'ANGELO
STORIA
MARIA ROSA D'ANGELO
FISICA
ROSA CAPPELLI
MATEMATICA
ROSA CAPPELLI
INGLESE
ROSA ANNA MAZZEO
STORIA DELL'ARTE
MARIA GRAZIA DE VITA
EDUCAZIONE FISICA
ANGELA DALENA
SCIENZE
ADELINA VENERI
Documento del Consiglio di Classe
V sez c
anno scolastico 2013-2014
Pagina
78
RELIGIONE