MEG – Lezione 4

Metodologie Elettromagnetiche
per la geofisica
Proprietà elettromagnetiche di
suoli e rocce (II)
Anno Accademico 2009/2010
Docente:Elena Pettinelli
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Dielettrici e conduttori
ε = ε ′ − jε e′′
σ
ε e′′ = ε ′′ + s
ω
σ s è la conducibilità statica del mezzo
ε e = permettività efficace
Conducibilità equivalente
σ e = σ s + ωε ′′ = σ s + σ a
σ a = conducibilità dovuta al campo alternato
Il termine σe definisce, quindi, la conducibilità elettrica totale data dalla somma
di un termine rappresentante la conducibilità elettrica statica e di un termine
rappresentante la conducibilità elettrica dovuta alla presenza di un campo
elettrico alternato, conducibilità causata dalla rotazione dei dipoli nel momento
in cui questi tendono ad allinearsi con il campo elettrico alternato applicato.
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Dielettrici e conduttori
σe
σ s + ωε ′′
′
=ε − j
ω
ω
σ ⎞
⎛
ε = ε ′ − j ⎜ ε ′′ + s ⎟
ω⎠
⎝
ε = ε′− j
σ = (σ s + ωε ′′) + jωε ′
σ = jωε
perdite dielettriche + perdite conduttive
+
Conducibilità complessa
Molti materiali dielettrici, come ad esempio il vetro e la plastica,
posseggono un valore molto basso della conducibilità statica e si
comportano come buoni isolanti, ma se soggetti a campi elettrici alternati
esibiscono un elevato valore della componente alternata della conducibilità,
dissipando una notevole quantità di energia.
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Dielettrici e conduttori
J tot = J ce + J de
J ce = σ e E
J de = jωε ′E
jσ ⎞
⎛
J tot = jωε ′ ⎜ 1 − e ⎟ E = jωε ′ (1 − j tan δ e ) E
⎝ ωε ′ ⎠
σ
σ + σ a σ S ε ′′
=
+
= tan δ s + tan δ a
tan δ e = e = s
tangente di perdita effettiva
ωε ′
ωε ′
ωε ′ ε ′
σs
ωε ′
σ
ε ′′
tan δ a = a =
ωε ′ ε ′
tan δ s =
tangente di perdita statica
tangente di perdita alternata
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Dielettrici e conduttori
Buoni dielettrici
⎛σ e
⎞
⎜ ωε ′ ⎟ << 1
⎝
⎠
σ ⎞
⎛
J tot = jωε ′ ⎜1 − j e ⎟ E ≅ jωε ′E
ωε ′ ⎠
⎝
La densità di corrente di spostamento è più grande di quella di conduzione, e la
densità di corrente totale è approssimativamente uguale a quella di spostamento.
Buoni conduttori
⎛σ e
⎞
⎜ ωε ′ ⎟ >> 1
⎝
⎠
σ ⎞
⎛
J tot = jωε ′ ⎜1 − j e ⎟ E ≅ σ e E
ωε ′ ⎠
⎝
ωt =
σ
ε
Frequnza di
transizione
La densità di corrente di conduzione è più grande di quella di spostamento, e la
densità di corrente totale è approssimativamente uguale a quella di conduzione.
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permettività complessa
Roccia parzialmente saturata d’acqua
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permettività dielettrica
(in funzione della frequenza)
I tot = iωε 0
A '
σ
1
(ε r − iε r" − i
)V = (iω C + ω C0ε r" +
)V
ωε 0
d
Rσ
Le due ammettenze
reali (dissipative)
possono essere
conglobate in un
unico elemento
resistivo R
Circuito equivalente di
un condensatore
riempito con materiale
di permettivita’ ε*
R=
1
1
+ ωC0ε r"
Rσ
=
Rσ
=
"
1 + ωC0ε r Rσ
Rσ
ωε 0ε r"
1+
σ
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permettività dielettrica
(in funzione della frequenza)
Un metodo abbastanza semplice e largamente utilizzato in pratica per
caratterizzare materiali nel dominio della frequenza fino a frequenze dell’ordine
delle decine di MHz e quello di misurare la capacita’ di un condensatore
riempito con il materiale in esame. Dal valore della capacita’ misurata in
funzione della frequenza rispetto al valore del condensatore misurato in aria si
ottiene lo spettro dielettrico del materiale
Per un circuito equivalente
parallelo, i valori di Cp e della
tangente di perdita δ possono
essere ricavati dalle misure della
reattanza Xp e della resistenza Rp
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permettività dielettrica
con ponte ad autobilanciamento
≅
Zx rappresenta l'impedenza incognita da misurare.
Vgen e' un generatore sinusoidale che applica al circuito un segnale di ampiezza costante ed eventualmente
variabile in frequenza.
Il voltmetro Vmeter misura la tensione del generatore.
La tensione V2 e’ proporzionale alla corrente I1=I2 e viene misurata all’uscita dell’amplificatore in ampiezza e
fase rispetto alla tensione del generatore.
L'amplificatore A e' un amplificatore operazionale.
Il valore di Zx e' quindi dato da: Z = Vgen ⋅ R fb
x
V2
Notare che essendo misurata anche la fase tra V2 e Vgen , l’impedenza Zx e' determinata in modo complesso.
Il sistema di misura e' detto ad autobilanciamento in quanto il circuito di reazione dell'amplificatore fa in modo di
mantenere sempre a zero il lato (-) dell'amplificatore (per il principio della terra virtuale) e fa in modo che la
corrente che scorre in Zx sia uguale a quella che scorre in Rfb.
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure della permettività dielettrica
di materiali granulari
Sabbia vulcnica + neve di CO2
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure delle permettività dielettriche
delle rocce
Trachyte
1mm
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure delle permettività dielettriche
di suoli e rocce
Magnetite –
glass beads
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Suscettività magnetica
I materiali magnetici sono quei
materiali che mostrano una
polarizzazione magnetica nel
momento in cui sono sottoposti
ad un campo magnetico esterno
applicato
POLARIZZAZIONE MAGNETICA
dove ∆V è il volume;
r
1
M = lim
∆V → 0 ∆V
N m ∆V
∑
i =1
r
r
dmi = N m < dm >
Ne il numero di dipoli per unità di volume;
dmi sono i vari momenti che si formano nel
volume in considerazione.
r
< dm >
dipolo magnetico medio
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Suscettività magnetica
La densità di flusso magnetico attraverso una superficie è aumentata
dalla presenza di M così che la densità di flusso magnetico effettiva in
ogni punto interno alla superficie è data da
r
r
r
B = µ0 H a + M
(
)
µ0=4πx10-7 H/m
r
r
B = µs Ha
r
r
M = χmHa χm è una grandezza adimensionale detta suscettività magnetica
r
r
r
B = µ0 Ha + χmHa = µ0 (1+ χm ) Ha = µs Ha
(
)
µs = µ0 (1+ χm ) µs è la permeabilità magnetica statica del mezzo
µs
km = =1+ χm km permeabilità magnetica relativa
µ0
s
s
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permeabilità magnetica complessa
Analogia circuitale
La tensione V applicata
all’induttanza genera una
corrente di magnetizzazione Im
in accordo con la legge
d’induzione di Faraday
V =L
Im =
V
jω L0
µ′
µ0
=−j
V
ω L0 km′
dI
dt
La corrente di
magnetizzazione Im è
in ritardo di 90°
rispetto alla tensione V
L è l’induttanza (in presenza di materiale
all’interno) ed L0 è l’induttanza del vuoto
(induttanza geometrica).
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permeabilità magnetica complessa
Le permeabilità µ’ e µ0 (4πx10-7 H/m) sono, rispettivamente, la
permeabilità magnetica del materiale e del vuoto, e rappresentano la
loro magnetizzazione. Il loro rapporto rappresenta la permeabilità
relativa del materiale.
km ' = µ '/ µ0
A causa della resistenza R delle spire dell’induttore, si produce anche una
componente ohmica V/R. Può generasi, in fase con V, una corrente di perdita
magnetica Il dovuta alla dissipazione di energia durante il ciclo di magnetizzazione
I tot = I m + I l =
V
jV ( µ '+ j µ ′′)
=−
L
jω L0 km
ω 0 ( µ ′2 + µ ′′2 )
µ0
µ = µ ′ − j µ ′′ permeabilità magnetica complessa
km =
µ
= km′′ − jkm′′ permeabilità magnetica complessa relativa
µ0
µ ′′
tgδ m =
tangente di perdita magnetica
µ′
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permeabilità magnetica complessa
Le perdite magnetiche tengono conto in particolare
della dissipazione per isteresi del ciclo di
magnetizzazione, delle correnti parassite indotte per
effetto Faraday nel materiale (se conduttivo), e della
dissipazione indotta dallo spostamento dei confini dei
domini magnetici durante il ciclo di magnetizzazione
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permeabilità magnetica complessa
La dipendenza dalla frequenza delle proprietà magnetiche di un
materiale può essere descritta dall’equazione di Cole-Cole:
µ s − µ∞
µ = µ '− j µ " = µ∞ +
α
1 + ( jωτ )
µ∞ = limite della permeabilità ad alta frequenza
µ s = limite della permeabilità a bassa frequenza
ω = pulsazione
τ = costante di tempo
α = parametro della distribuzione
Quando α = 1, il modello Cole-Cole si riduce al modello di
rilassamento di Debye.
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Permeabilità magnetica complessa
Spettro magnetico di una ferrite di nichel misurato a T=25°C
La permeabilità a bassa frequenza è piuttosto elevata, mentre decresce
rapidamente al di sopra dei 100 MHz (dispersività a più bassa frequenza rispetto
ai dielettrici polari)
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.3
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permeabilità magnetica
(in funzione della frequenza)
Il valore della permeabilita’ magnetica viene ricavata dal confronto tra l’induttanza
del solenoide misurata in aria ( a cui corrisponde µr=1 ) e l’induttanza misurata in
presenza del materiale
Induttanza di un solenoide toroidale
N2 N2
L=
=
µ0 µr* S = µ r* L0
l
R
R=
l
S µ0 µ r
R è la riluttanza, S e’ la sezione delle spire (area
della superficie del piano contenente una spira)
ed L0 l’induttanza in aria
La permeabilita’ magnetica e’ una quantità
complessa, quindi anche l’induttanza L può essere
considerata una grandezza complessa
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permeabilità magnetica
(in funzione della frequenza)
Circuito equivalente del solenoide toroidale immerso in un materiale magnetico
dI
VL = L
dt
VL = iωµ r* L0 I
regime armonico
caduta di tensione totale ai capi del solenoide
Vtot = ( R0 + iωµ r* L0 ) I = ( R0 + iω ( µ r' − i µ r" ) L0 ) I = (iωµ r' L0 + R0 + ωµ r" L0 ) I
R0 resistenza addizionale dovuta alla resistenza del filo
conduttore con cui e’ costruito l’avvolgimento di spire
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permeabilità magnetica
(in funzione della frequenza)
Reattanza
Resistenza
iω L = iωµ r' L0 + R0 + ωµ r" L0
Circuito equivalente in aria
Circuito equivalente con materiale
"
Z mat
µ =
ω L0
'
r
'
Z mat
− R0
µ =
ω L0
"
r
'
"
Dove Z mat
e Z mat
sono la parte reale ed immaginaria dell’impedenza del solenoide
misurate in presenza di materiale, mentre R0 ed L0 sono la resistenza e l’induttanza
misurate a vuoto
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure di permeabilità magnetica
con ponte ad autobilanciamento
Schema di connessione da effettuare per la misura con un induttore.
La corrente misurata dal sistema (quella che fluisce in Rfb) e’ quella che
attraversa il solenoide essendo nulla la corrente che e’ assorbita dall’ingresso
invertente dell’amplificatore operazionale
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure della permeabilità magnetica
di materiali granulari
Magnetite
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”
Misure della permeabilità magnetica
di suoli e rocce
Magnetite –
glass beads
Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica – lezione n.4
Dipartimento di Fisica “Edoardo Amaldi”