Autoverifica soluzioni 1 Dalla carta d’identità dell’acetone e dell’etanolo riportiamo i seguenti dati: Sostanza teb (°C) tf (°C) d (g/mL) acetone 56 294 0,79 etanolo 79 2117 0,79 Un volume di 50 mL di acetone viene miscelati con 100 mL di etanolo. In relazione alle proprietà del miscuglio omogeneo ottenuto, indica per ogni affermazione se è vera o falsa: a) Il volume della miscela è sicuramente 150 mL. V b) La miscela bolle a 56 °C, mantenendo questa temperatura fino a quando tutto l’acetone è evaporato. V c) La miscela solidifica alla temperatura fissa di 2117 °C. V d) La massa della miscela è sicuramente minore di 150 g. V e) La densità della miscela è sicuramente minore di 0,79 g/mL. V F F F F F 2 Una soluzione acquosa inizia a solidificare a –3,8 °C e a bollire a 101,0 °C. Qual è l’abbassamento crioscopico della soluzione? A 1,0 °C B –1,0 °C C 101,0 °C D 3,8 °C E 96,2 °C 3 In un becher sono contenuti 100 g di acqua distillata. Se nell’acqua si sciolgono 30 g di nitrato di calcio, quale proprietà della soluzione è uguale a quella del solvente? A la temperatura di ebollizione B la temperatura di solidificazione C la massa volumica D il volume E nessuna delle proprietà elencate 4 In relazione alle soluzioni, indica l’unica affermazione sbagliata: A le soluzioni acquose sono liquidi trasparenti B la solubilità di una sostanza in un determinato solvente dipende dalla temperatura C una soluzione idroalcolica è formata da due solventi D per calcolare la concentrazione delle soluzioni occorre conoscere solo la massa del soluto E la solubilità dei gas in acqua diminuisce con l’aumentare della temperatura 5 In 250 mL di una soluzione acquosa sono sciolti 1,6 g di solfato di rame. Qual è la concentrazione della soluzione? A 1,6 g/L B 400 g/L C 156 g/L D 0,40 g/L E 6,4 g/L 6 Uno studente scioglie 10 g di zucchero in 200 g di acqua. Indica le due affermazioni corrette: A il sistema è un miscuglio omogeneo B la concentrazione della soluzione vale 5% m/m C il volume del sistema vale 0,200 L D la massa del sistema vale 210 g E la concentrazione della soluzione vale 50 g/L 7 Se due soluzioni acquose a diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile, accade che: A le soluzioni si miscelano fino a che la concentrazione diventa uguale B le particelle di soluto migrano per osmosi dalla soluzione più concentrata a quella più diluita C solo le molecole di acqua possono attraversare la membrana semipermeabile D la concentrazione della soluzione ipotonica tende a diminuire nel tempo E nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 8 Per preparare un ghiacciolo una studentessa miscela nell’apposito stampino 10 mL di sciroppo di menta e 75 mL di acqua. La studentessa pone lo stampino in un congelatore alla temperatura di –2 °C. Dopo alcune ore il miscuglio contenuto nello stampino è ancora liquido. Come si spiega questo fatto? ........................................................................................................................................................... 9 Il latte vaccino contiene mediamente il 3,5% di proteine e il 75% di queste è costituito da una proteina che si chiama caseina; quanti grammi di caseina è possibile ricavare da 1000 g di latte? ......................................................................................................................................................... 10 Osserva il grafico relativo alla solubilità in acqua di alcune sostanze. a) Determina la massa di nitrato di potassio necessaria per saturare 200 g di acqua alla temperatura di 80 °C. b) Qual è la temperatura minima alla quale è possibile sciogliere 1800 g di saccarosio in 1000 g di acqua? c) A quale temperatura la solubilità in acqua del nitrato di potassio è uguale a quella del cloruro di sodio? 11 Che cosa succede con la dissoluzione di un solido in un liquido? A le particelle del solido diventano uguali a quelle del solvente B le particelle del soluto si mescolano uniformemente con quelle del liquido C le particelle del soluto si dispongono sul fondo del recipiente D le particelle del solido fondono diventando liquide E le particelle del soluto nella soluzione sono visibili soltanto al microscopio 12 Che cosa si deve fare per esprimere la concentrazione di una soluzione in % m/m? A moltiplicare per 100 il rapporto tra il volume e la massa della soluzione B calcolare il rapporto tra la massa di soluto e la massa di 100 mL di soluzione C moltiplicare per 100 il rapporto tra la massa di soluto e la massa di soluzione D calcolare il rapporto tra la massa di 100 g di soluto e la massa di soluzione E moltiplicare per 100 il rapporto tra la massa di soluzione e la massa di soluto 13 In un bicchiere si miscelano 50 mL di alcol denaturato e 50 mL di acqua distillata: il volume del miscuglio risulta minore di 100 mL. Indica tra le seguenti affermazioni l’unica corretta: A le particelle di alcol e di acqua non cambiano e si mescolano uniformemente B le particella di acqua diventano più piccole per dare spazio a quelle di alcol C le particelle di alcol diventano più piccole per miscelarsi con quelle di acqua D la massa delle particelle di alcol e di acqua cambia facendo diminuire il volume E le particelle di alcol e di acqua non si miscelano e il volume diminuisce 14 Una soluzione acquosa di cloruro di sodio ha concentrazione 5,2% m/m. Uno studente preleva 0,050 kg di soluzione e la pone in stufa a 105 °C. Quando il solvente è completamente evaporato, quanti grammi di sale può pesare lo studente? ........................................................................................................................................................... 15 Anche dal gheriglio delle noci è possibile estrarre un gustoso olio. Il guscio della noce costituisce mediamente il 18% della massa dell’intera noce. L’olio costituisce mediamente il 4,6% della massa del solo gheriglio. Calcola la quantità massima di olio che si può estrarre da 50 kg di noci. ......................................................................................................................................................... 16 Una soluzione acquosa di sale ha concentrazione 8,5% m/m. Uno studente deve esprimere la concentrazione in massa su volume. Quale altra informazione è necessaria per svolgere il compito? ......................................................................................................................................................... 17 In un becher vi sono 250 mL di soluzione acquosa di saccarosio che ha concentrazione 28 g/L. Viene poi aggiunta acqua fino a raddoppiarne il volume. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A la massa di saccarosio è dimezzata B la concentrazione della soluzione è raddoppiata C per raddoppiare il volume della soluzione sono stati aggiunti 250 mL di acqua D la massa della soluzione è raddoppiata E nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 18 Uno studente ha pesato 100 g di zucchero con cui deve preparare una soluzione acquosa con concentrazione 40% m/m. Quanta acqua distillata deve pesare? A 250 g B 100 g C 60 g D 150 g E 40 g 19 In relazione al fenomeno della dissoluzione, indica l’unica affermazione sbagliata: A quando un solido si scioglie in un liquido si forma un miscuglio omogeneo B alcuni solidi sciogliendosi in acqua fanno aumentare la temperatura C alcuni solidi sciogliendosi in acqua fanno diminuire la temperatura D la solubilità dei gas aumenta all’aumentare della temperatura E la solubilità dei solidi dipende dalla temperatura 20 Che cosa significa affermare che una dissoluzione è endotermica? A la temperatura del solvente è minore di quella del soluto B la dissoluzione fa diminuire la temperatura del sistema C la dissoluzione fa aumentare l’energia termica del sistema D il soluto ha una temperatura maggiore di quella del solvente E la dispersione della sostanza nel solvente libera calore 21 Uno studente pesa 100 g di acqua, ne misura la temperatura (t = 22 °C) e vi scioglie 10 g di idrossido di sodio. Dopo alcuni secondi la sostanza è completamente disciolta e la temperatura della soluzione è di 34 °C. In base a queste informazioni, quale affermazione è corretta? A la concentrazione della soluzione è 100 g/L B la dissoluzione è endotermica C il volume del sistema è 100 mL D la solubilità di idrossido di sodio è minore di 10 g/100 g di acqua E nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 22 Una soluzione (A) è stata preparata sciogliendo 4,6 g di naftalene in 200 g di benzene. Un’altra soluzione di naftalene in benzene (B) ha concentrazione 2,5% m/m. Quale delle due fa registrare il maggiore abbassamento crioscopico? Perché? ........................................................................................................................................................ 23 La seguente tabella riporta alcuni dati relativi a due liquidi miscibili tra loro, A e B: Sostanza A B teb (°C) 60 90 d (g/mL) 0,80 1,0 In relazione a una miscela ottenuta mescolando 50 g di A e 50 g di B, quale affermazione è corretta? A la soluzione bolle a una temperatura maggiore di 90 °C B la massa della soluzione è 100 g C il volume della soluzione è 100 mL D la densità della soluzione è 1,8 g/mL E la soluzione inizia a bollire a 60 °C 24 Una soluzione acquosa che contiene sali di cromo ha una concentrazione in cromo pari a 2,5 ppm. Questo significa che: A in 100 g di soluzione sono disciolti 2,5 g di cromo B in 1000 g di soluzione sono disciolti 2,5 g di cromo C in 1000 kg di soluzione sono disciolti 25 g di cromo D in 1000 g di soluzione sono disciolti 2,5 mg di cromo E in 1000 parti di soluzione vi sono 2,5 parti di cromo 25 Quanti grammi di solfato di sodio sono presenti in 180 mL di una sua soluzione che ha concentrazione 11,3 g/L? A 2,03 g B 2030 g C 2,03 kg D 6,28 g E 0,628 g
© Copyright 2024 Paperzz