Scheda di lavoro relativa all’esperienza: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A TITOLO NOTO Scopo dell'esperienza: preparare una soluzione a molarità nota (o a titolo noto) per pesata e per diluizione. Prerequisiti: 1- la soluzione è una miscela omogenea/eterogenea di una/due o più sostanze (in forma di molecole, atomi o ioni). La sostanza presente in maggior quantità è detta ………………..; la sostanza o le sostanze presenti in quantità minore disciolte nel solvente sono dette …………………… L’importanza delle soluzioni è dovuta proprio alla caratteristica di …………………, cioè al fatto che in ogni punto la soluzione presenta le stesse ………………. Normalmente, quando si parla di soluzioni, si intendono sistemi in fase gassosa/liquida/solida, costituiti da un solvente liquido che contiene disciolto come ……………. un gas (per esempio una bevanda gassata) oppure un altro liquido (per esempio ………………………………) oppure un solido (per esempio …………………………..). Noi tratteremo esclusivamente soluzioni ………………. in cui il solvente è l’acqua. Le soluzioni si distinguono dalle sostanze pure composte perché la loro composizione non è variabile/costante bensì variabile/costante: le loro proprietà variano infatti con continuità in funzione della quantità relativa dei loro componenti. 2- La concentrazione di una soluzione (detta anche ……………) esprime la quantità di …………… contenuto in una data quantità di soluzione. Può essere espressa in diversi modi: La molarità di una soluzione (M) indica il numero di ……….…… di …………… (n) presenti in 1L di ……………………. M (mol / L) 3- nsoluto (mol) Vsoluzione ( L) la diluizione: consiste nell’aggiunta di solvente ad una soluzione fino ad ottenere la concentrazione desiderata. Con la diluizione resta invariata la quantità di …………………. prelevata dalla soluzione più concentrata e presente invece nel volume totale della soluzione più …………………….. Materiale occorrente: ………………………………………………………………………………………… …………………………………………….…………………………………………………………………….. Strumenti di misura: bilancia: portata: …… costante: …… matraccio: portata: …………….. ……………….…. : portata: …………….. costante: …………… Procedimento con Osservazioni personali: La preparazione di una soluzione a titolo noto in laboratorio è avvenuta: a) per pesata diretta (descrivo le figure riportate in sequenza): ………………………………………………………………………………………………….……………... ............................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. b) per diluizione di una soluzione più concentrata (descrivo le figure riportate in sequenza): ……………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………............. ………………………………………………………………………………….. Procedo poi come ai punti , , Dati di interesse e loro rielaborazione: a) preparazione della soluzione per pesata del soluto: ■ dati la molarità della soluzione da preparare, pari a …………………, e il suo volume, pari a …………………, si determinano le moli di soluto con la seguente formula: n soluto ........ Vsoluzione pertanto esse risultano n soluto ……………………………………………. ■ Nota la formula chimica del soluto, che è il …………………………….., si calcola la sua massa molare, che risulta pari a MM=……….……g/mol. ■ Nota la MM si determina infine la massa da pesare come segue: msoluto MM (...... / .......) ....... soluto (mol) =……………….………………………………………. b) preparazione della soluzione per diluizione ■ Si calcolano prima le moli di soluto presenti nel volume finale, pari a ……………mL, utilizzando il titolo della stessa soluzione che è pari a .......................................... mol/L. n soluto ………………………………………………………………………………………………….. ■ Il volume incognito della soluzione più concentrata da prelevare si determina a partire dalla seguente formula: Vincognito nsoluto ………………………………………………………………………………… M iniziale Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………. Soluzioni: prerequisiti: 1-omogenea, due, solvente, soluti, omogeneità, proprietà; 2-liquida, soluto, soluzione alcolica, acqua e zucchero, liquide, costante, variabile; 3- titolo, soluto, moli soluto, soluzione
© Copyright 2024 Paperzz