Classe 5B - Virgilio

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L’ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2013 -2014
CLASSE
QUINTA
SEZ. B
INDIRIZZO :
LINGUISTICO
APPROVATO IL GIORNO 9 MAGGIO 2014
AFFISSO ALL’ALBO D’ISTITUTO IL GIORNO 15 MAGGIO 2014
1
Docenti
Sacconi Antonella
Sacconi Antonella
Sacconi Antonella
Cei Donatella
Falsetti Annamaria
Maionchi Sandra
Mannaioni Cristina
Mannaioni Cristina
Cappellini Giuseppe
Billeri Maurizio
Fiorini Lorenzo
Profeti Daniela
Beconcini Sandra
Discipline
Italiano
Latino
Storia
Francese
Inglese
Filosofia
Matematica
Fisica
Religione
Ed. Fisica
Storia dell’arte
Spagnolo
Scienze
ORE
Settimanali
4
3
3
3
3
3
3
2
1
2
2
4
2
Studenti
ANTONINI CORINNA
ARANEO IRENE
CAPARRINI GIULIA
CEI CHIARA
CINELLI ROSA
CIONI C.ZOE
CIONI ELEONORA
CORRADINI BEATRICE
FERRARA GIORGIA
FOSSI ELEONORA
GIROLAMI MATTEO
GROSSI CLAUDIA
ILIOPULOS ZOI
LEGGERI FEDERICO
MUGNAI DEBORA
PICCHI ELENA
RAIMO MIRKO
RONDONI LUISA
SPITALE DILETTA
TESI FRANCESCA
2
Discipline
Ore classe
terza
Ore classe
quarta
Ore classe
quinta
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia
Filosofia
Matematica e Fisica
Biologia
Chimica
Storia dell’arte
Educazione Fisica
Religione
4
3
2+1
4+1
4+1
3
2
3+2
2
2
2
1
4
2
2+1
4+1
4+1
3
3
3+2
2
2
2
1
4
3
2+1
3+1
3+1
3
3
3+2
2
2
2
1
Anno di Corso
Terza
Quarta
Quinta
Promossi
dall'anno
precedente
Studenti
inseriti
Studenti
ritirati
Totale
0
0
0
2
1
0
21
20
20
23
21
20
Continuità delle discipline:
Anni di Corso
Discipine
Italiano
Latino
Inglese
Francese*
Spagnolo*
Storia
Filosofia*
Matematica e Fisica*
Scienze
Storia dell’arte*
Educazione fisica
Religione
Terza
Sacconi
Sacconi
Quarta
Sacconi
Sacconi
Quinta
Sacconi
Sacconi
Falsetti
Patru
Isoldi
Sacconi
Gasperoni
Balducci
Beconcini
Pisani
Billeri
Cappellini
Falsetti
Gaggiano
Ballerini
Sacconi
Maionchi
Martini
Beconcini
Fiorini
Billeri
Cappellini
Falsetti
Cei
Profeti
Sacconi
Maionchi
Mannaioni
Beconcini
Fiorini
Billeri
Cappellini
* indica. le discipline dove non c'è stata continuità didattica nel triennio
3
Obiettivi Trasversali Raggiunti
Obiettivi comportamentali:




Puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati
Rispetto per le scadenze fissate
Assunzione di un comportamento corretto e complessivamente partecipe durante lo
svolgimento dell’attività scolastica
Acquisizione di sufficienti capacità comunicative e dialettiche all’interno del
processo di insegnamento-apprendimento a diversi livelli
Obiettivi cognitivi:
Conoscenze:
 Conoscenza dei principali strumenti di lettura di un testo
 Conoscenza delle principali tecniche di produzione di un testo
 Conoscenza di differenti linguaggi disciplinari
 Conoscenza di funzioni e registri diversi in relazione al contesto della comunicazione
Competenze:
 Uso dei principali strumenti di lettura di un testo
 Uso delle principali tecniche di produzione di un testo
 Uso di differenti linguaggi disciplinari
Capacità:
 Capacità di pianificare e organizzare un personale percorso di studio
 Capacità di analisi
 Capacità di operare collegamenti tra le discipline
 Capacità di rielaborazione critica e personale
Obiettivi Trasversali solo parzialmente raggiunti
Capacità:
 Capacità di sintesi
 Capacità di rielaborazione critica e personale
4
BREVE STORIA DELLA CLASSE
L’attuale VB linguistico è composta da 20 studenti. La classe risulta formata da un gruppo
abbastanza omogeneo che ha visto una forte selezione nel biennio per poi stabilizzarsi nel triennio.
In terza un alunno ha cambiato scuola per poi ritornare nella stessa classe; in quarta si è poi ritirato
a metà anno. Nel mese di marzo si è ritirato un alunno e alla fine della terza un altro si è trasferito
all’estero.
All’inizio della terza la classe risultava ancora abbastanza immatura, agitata sotto il profilo
comportamentale e, spesso, da parte di alcuni studenti si notavano svogliatezza e uno studio ed
attenzione piuttosto superficiali. Nel corso dell’anno, però, gli studenti hanno dimostrato un
progressivo cambiamento in positivo, risultando più attenti, disciplinati e maturati sotto il profilo
didattico e disciplinare. In IV si attesta il giudizio positivo sulla classe, soprattutto per quanto
riguarda il piano umano. E’ da segnalare un cambio di insegnanti nelle discipline di francese
filosofia, spagnolo e matematica Emergono, secondo alcuni docenti, alcuni alunni che spiccano
maggiormente per vivacità ed altri che spesso devono essere invitati a partecipare attivamente al
dialogo perché tendono ad non esporsi spontaneamente..
In V il giudizio degli insegnanti riguardo alla classe permane molto buono; sono tutti concordi
nell’affermare che c’è un buon clima soprattutto dal punto di vista relazionale tra gli studenti stessi
e nei loro rapporti con i docenti. Mostrano impegno e partecipazione attiva alle lezioni con spunti di
personale creatività e anche gli studenti che, per carattere, risultano più chiusi e meno propensi ad
esporsi hanno cominciato a mostrare più sicurezza anche se devono essere spesso stimolati per
intervenire durante le lezioni. Nel corso dell’anno gli studenti hanno affrontato alcuni momenti
difficoltosi sotto il profilo dell’emotività, ma questo non ha mai pregiudicato i risultati d’insieme
della classe che si è contraddistinta per la coesione interna, la responsabilità, grande umanità e
disponibilità (soprattutto tenendo conto della loro giovane età). Hanno cambiato nuovamente gli
insegnanti di francese e spagnolo. Per quanto concerne la matematica all’inizio dell’anno la docente
che li aveva ripresi dopo averli avuti in seconda si è dovuta assentare per problemi di salute e li ha
portati fino in fondo all’anno il supplente incaricato dal mese di gennaio (precedentemente avevano
avuto un’altra docente)
All’inizio del secondo quadrimestre fino agli inizi di aprile hanno perso la continuità di studio con
la lingua francese perché, essendosi infortunata la docente, hanno avuto una supplente chiamata
dopo molti giorni dall’accaduto.
. Al termine del percorso di studi , si possono individuare nella classe tre fasce di livello:
- Un piccolo gruppo di alunne si colloca nella fascia di profitto molto buono, dimostrando di
aver raggiunto la maggior parte degli obiettivi cognitivi: sono partecipi, interessate nello
svolgimento dell’attività scolastica che vedono come un’occasione preziosa per la loro
crescita, sia intellettuale che umana. Sono capaci di organizzare i contenuti e di operare
riflessioni personali.
- Un gruppo più consistente raggiunge un discreto livello di conoscenze, competenze e
capacità soprattutto in alcune materie. Non risultano sempre costanti nello studio e spesso
presentano una preparazione piuttosto scolastica. Quando si impegnano, o nelle materie che
li vedono più interessati, riescono ad intervenire con pertinenti ed interessanti riflessioni
personali.
- altri studenti ottengono risultati sufficienti o più che sufficienti, pur manifestando alcune
difficoltà soprattutto in alcune materie e discontinuità nello studio
5
Metodologie e strumenti
Quadro sintetico di metodologie e strumenti per ciascuna disciplina
Disciplina
Metodologie
Strumenti
Italiano
 Modularità:
 Le grandi opere
 I grandi autori
 Le inquadrature storicoletterarie
 I temi
 I generi
 Centralità del testo:
 Conoscenza diretta dei testi
 Interpretazione dei testi
 Dall’interpretazione dei testi
ai concetti, ai problemi, alle
forme e ai generi
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Discussione
 Lavoro individuale



Libro di testo
Saggi
Dizionari
Latino
 Modularità:
 Le grandi opere
 I grandi autori
 Le inquadrature storicoletterarie
 I temi
 I generi
 Centralità del testo:
 Conoscenza sia diretta dei
testi (in lingua originale) sia
in traduzione italiana
 Comprensione dei testi
 Interpretazione dei testi
 Dall’interpretazione dei testi
ai concetti, ai problemi, alle
forme e ai generi
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Discussione



Libro di testo
Saggi
Dizionari
6
 Modularità
 Comunicazione in lingua
 Metodo comunicativofunzionale
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Attività guidate
 Discussioni guidate
 Lettura analitica di testi in
classe
 Riflessioni personali con
l’ausilio di esercizi svolti sia
in classe che a casa



Francese
 Analisi dei testi letterari e del
loro contesto storico-culturale:
 Lettura globale e analitica
del testo
 Discussione in classe (in
lingua francese)
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Attività guidate


Spagnolo
 Modularità
 Il contesto storico, sociale e
culturale
 Gli scrittori simbolo-portavoci
del secolo XIX e XX
 Temi e generi riflesso
dell’epoca
 Centralità del testo
Lettura del testo e verifica della
comprensione mediante attività guidata

Lettura analitica del testo
 Analisi del contesto socio-culturale
e storico alla base dell’opera
trattata
 Comunicazione disciplinare
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Riflessioni e analisi personali
svolte a casa o in classe, guidate
dall’insegnante
 Ricerca su internet e
apprendimento su ulteriori
libri
Inglese


Libro di testo
Fotocopie
Articoli di
quotidiani e riviste
Sussidi
audiovisivi e
informatici
Laboratorio
linguistico
Manuali
Fotocopie
 Manuali
 Testi di lettura
 Fotocopie
 Sussidi audiovisivi
internet
7
Storia
 Modularità:
 Grandi inquadrature
 Grandi eventi
 Concetti-chiave
 Racconto storico
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Discussione



Manuali
Saggi
Dizionari
Filosofia



Conoscere il
pensiero degli
autori studiati,
inquadrato nel
periodo storico
Saper analizzare
gli elementi di un
sistema filosofico,
con riferimenti
intra- ed,
eventualmente,
inter-disciplinari
Capacità di
sintetizzare un
pensiero con una
esposizione
adeguata
Capacità di
rielaborazione
critica e personale
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
Colloqui individuali
Questionari secondo la tipologia
B prevista dalla terza prova
d’esame




Matematica
 Modularità
 Approccio per problemi
 Metodo funzionale:
 Strutturazione di situazioni
motivanti
 Condivisione del processo di
valutazione
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione partecipata
 Esercitazioni guidate e
partecipate con attività in
piccoli gruppi





Libro di testo
Appunti
Fotocopie
Lavagna
Laboratorio di
informatica
Fisica
 Modularità
 Approccio per problemi


Libro di testo
Appunti
8
Scienze
Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione
 Metodo funzionale:
 Strutturazione di situazioni
motivanti
 Condivisione del processo di
valutazione
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione partecipata
 Esercitazioni guidate e
partecipate con attività in
piccoli gruppi

 Modularità
 Approccio evolutivo
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione partecipata



Fotocopie
Lavagna
Laboratorio di
fisica




Libro di testo
Modelli
Appunti
Audiovisivi




Centralità dell'opera d'arte:
Analisi dell'opera d'arte
Interpretazione dell'opera d'arte
Contestualizzazione dell'opera
d'arte







Comunicazione disciplinare:
Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussioni guidate
Libro di testo
Sintesi – schede
Proiezione in
classe di immagini
da CD o DVD
 Fotocopie
Materiale visivo e
testuale accessibile da
internet
 Metodo:
 Libera esplorazione
 Scoperta guidata
 Risoluzione dei problemi
 Misto (analitico-sintetico)
 Assegnazione dei compiti
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Esercizi individuali
 Esercizi a coppie
 Esercizi a gruppi
 Giochi a squadre
 Giochi partita
 Correzione e assistenza
individuale


Metodologia disciplinare
 lezione frontale
 discussione guidata
Modularità
 Temi





Audiovisivi
Attrezzi (palloni,
bacchette,
clavette, funicelle,
palloni medicinali,
scala orizzontale,
scala curva,
spalliera,
materassi)
Palestra
dell’istituto
Libro di testo
Bibbia
Giornali, riviste
Supporti
audiovisivi
9
 Problemi
 Approccio per prospettive:
 Prospettiva antropologica
 Prospettiva biblica
 Prospettiva storica

Testi di lettura
10
Verifiche e Valutazioni
Quadro sintetico delle tipologie di verifica e dei criteri di valutazione per ciascuna disciplina
Disciplina
Italiano
Tipologie di verifica






Prove di comprensione del testo
Prove di analisi del testo
Prove di interpretazione del testo
Prove di contestualizzazione del
testo
Prove scritte secondo le
tipologie previste dall’Esame di
stato (A, B, C, D)
Verifiche orali
Criteri di valutazione






Latino





Prove di comprensione del testo
Prove di analisi del testo
Prove di interpretazione del testo
Prove di contestualizzazione del
testo
Simulazioni di terza prova





Inglese
 Formativa:
 Test
 Conversazioni
 Letture
 Prove scritte (riassunti,
composizioni)
 Sommativa:
 Verifiche scritte
(tipologia dell’Esame di
Conoscenza dei
contenuti
Correttezza formale
(ortografia, lessico,
morfo-sintassi)
Rispetto delle
consegne
Coerenza
nell’organizzazione
dei contenuti
Capacità di operare
collegamenti
Capacità di
rielaborazione
critica e personale
Conoscenza dei
contenuti
Conoscenza delle
strutture morfosintattiche
Conoscenza del
lessico
Comprensione del
significato
Capacità di
contestualizzazione
e interpretazione
Si valuta se l’alunno:
 Si esprime in lingua
in modo
formalmente
corretto
 Presenta “fluency”
nel parlare
 Usa la terminologia
letteraria propria
11

Stato)
Questionari di letteratura


degli argomenti
trattati
Sa esprimere le
proprie opinioni
elaborando
criticamente le sue
conoscenze
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
Francese
 Verifica formativa:
 Test
 Conversazioni
 Letture
 Attività di ascolto
 Verifica sommativa:
 Prove scritte (tipologia
dell’esame di Stato)
 Analisi del testo
 Riassunti
 Relazioni
 Composizioni
Spagnolo
Verifica formativa:
 Test
 Conversazioni
 Letture
 Questionari
Verifica sommativa: (tipologia
della III prova d’esame di stato)
 Prove di comprensione del testo
 Prove di rielaborazione del testo
 Prove di produzione ( riassunti,
relazioni, composizioni)
Prove di analisi del testo
 Abilità:
 Conoscenza dei
contenuti
 Competenza
linguistica e
correttezza
espositiva
 Capacità di
collegamenti
interdisciplinari
 Capacità di
rielaborazione
critica e personale
dei testi studiati
 Capacità di analisi e
sintesi
 Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
 Conoscenza dei
contenuti
 Comprensione del testo
 Applicazione delle
strutture morfosintattiche
 Capacità di esposizione
 Capacità di
rielaborazione critica e
personale
 Capacità di analisi e di
sintesi
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
12
Storia






Filosofia


Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Prove di comprensione, analisi e
contestualizzazione di
documenti
Temi
Verifiche orali
Simulazioni di terza prova

Interrogazioni periodiche
Verifiche scritte: prove
strutturate tipologia B







Matematica




Verifiche formative in itinere
sotto forma di esercitazioni
collettive partecipate
Compiti scritti (esercizi
applicativi e quesiti a risposta
aperta)
Verifiche orali
Interventi e partecipazione alle
lezioni
Conoscenza degli
eventi
Conoscenza del
lessico (parolechiave)
Conoscenza dei
concetti
Capacità di
comprensione,
analisi e
contestualizzazione
Conoscere il
pensiero degli autori
studiati, inquadrato
nel periodo storico
relativo
Saper analizzare gli
elementi di un
sistema filosofico,
con riferimenti ad
altre correnti di
pensiero ed
eventualmente ad
altre discipline
Capacità di
sintetizzare un
pensiero con
esposizione
adeguata
Capacità di
rielaborazione
critica e personale

Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento

Rispetto delle
consegne
Uso del lessico
specifico
Capacità di analisi e
sintesi
Capacità di
collegare temi
all’interno della
disciplina e tra
discipline diverse



13

Fisica




Verifiche formative in itinere
sotto forma di esercitazioni e
ripasso collettivi partecipati
Compiti scritti (esercizi
applicativi e quesiti a risposta
aperta)
Verifiche orali
Interventi e partecipazione alle
lezioni
Simulazioni di terza prova

Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento

Rispetto delle
consegne
Raggiungimento
delle conoscenze e
competenze
richieste
Uso del lessico
specifico
Capacità di analisi e
sintesi
Capacità di
collegare temi
all’interno della
disciplina e tra
discipline diverse





Scienze



Verifiche orali
Prove strutturate
Domande a risposta aperta





Storia dell’arte




Verifiche scritte con domande a
risposta aperta (tipologia B)
Analisi delle opere
Verifiche orali e scritte sui
caratteri specifici di singoli
autori e movimenti
Interventi e partecipazione alla
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
Raggiungimento delle
conoscenze e
competenze richieste
Uso del lessico
specifico
Capacità di analisi e di
sintesi
Capacità di collegare
temi all’interno della
disciplina e tra
discipline diverse
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento



Continuità e
puntualità nello
studio a casa
Progresso nei livelli
di apprendimento
Rielaborazione e
riflessione personale
14
lezione


Educazione fisica




Religione

Capacità di
collegamento
all'interno della
disciplina e tra
discipline
Partecipazione al
processo di
insegnamentoapprendimento
Test sulle capacità condizionali
(forza, resistenza, velocità)
Test sulle capacità coordinative
(oculo-manuale, oculo-podalica,
lateralità, spazio-temporale,
apprezzamento delle distanza e
delle traiettorie, mobilità
articolare)
Verifiche orali
Verifiche pratiche




Test d’ingresso
Test intermedi
Test finali
Sufficienza=
miglioramento della
coscienza/conoscenz
a del proprio corpo,
a livello statico e
dinamico, anche
minimo rispetto alla
situazione di
partenza
Verifiche orali con analisi e
riflessioni personali

Progresso nella
capacità di riflettere
in modo personale
Partecipazione al
processo di

insegnamentoapprendimento
CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE
15
Conoscenze
Conosce pochi elementi
e commette errori gravi
1~4 nell'esecuzione di
compiti semplici.
Competenze
Capacità
Non sa analizzare gli
Non sa sintetizzare le conoscenze
elementi di un sistema; acquisite. Si esprime con
manca di autonomia.
difficoltà.
Competenze disciplinari
molto scarse
Possiede conoscenze
limitate e non
approfondisce gli
argomenti. Commette
errori nell’applicazione.
Commette errori
nell’analisi, non è in
grado di rielaborare
autonomamente le
conoscenze.
Competenze disciplinari
modeste.
Conosce e comprende
gli elementi essenziali e
commette qualche errore
sia nell’applicazione sia
nell’analisi.
E’ in grado di effettuare Sa sintetizzare le conoscenze
l’analisi un modo
acquisite ma in modo impreciso.
abbastanza autonomo,
Ha qualche difficoltà espositiva.
ma in modo parziale e
con qualche errore.
Competenze disciplinari
sufficienti.
7
Conosce in modo
approfondito gli
elementi essenziali e
commette lievi errori
nell’esecuzione di
compiti complessi.
E’ in grado di effettuare
analisi anche se non
molto approfondite con
sufficiente autonomia.
E’ autonomo nella sintesi, non
approfondisce troppo, ma se
sollecitato sa effettuare alcuni
collegamenti. Si esprime con un
linguaggio chiaro e corretto e usa
una terminologia appropriata.
8
Conosce e comprende
tutti gli elementi; non
commette errori
nell’applicazione e
nell’analisi di compiti
complessi
Effettua analisi
approfondite in modo
autonomo.
E’ in grado di effettuare una
sintesi personale e di collegare
contenuti diversi. Usa un
linguaggio ricco, chiaro, corretto
e adeguato.
Effettua analisi
approfondite e
consapevoli ottenendo
risultati originali.
Sa organizzare interpretare e
rielaborare autonomamente le
sue conoscenze, è in grado di
effettuare collegamenti con
ottime capacità di analisi e
sintesi.
5
6
Conosce e comprende in
modo approfondito tutti
gli elementi. Non
9~10
commette né errori né
imprecisioni.
Effettua solo una sintesi parziale
e spesso imprecisa delle
conoscenze. Ha qualche
difficoltà espositiva
16
Attività pluridisciplinari
di
orientamento
recupero,
(triennio)
sostegno,
(quarta
potenziamento
La
classeeèquinta)
stata
coinvolta nel seguente percorso pluridisciplinare: Alternanza Scuola-Lavoro
(NelIV)
triennio)
(in
Il primo anno del triennio il C.d. c ha ritenuto di attivare il corso di Matematica e Fisica; per
tutte le altre discipline è stato assegnato lo studio individuale o effettuato il ripasso in itinere
in orario mattutino.
Il secondo anno si è attivato il corso di recupero di Francese; per le altre materie si è
provveduto con l’assegnare lo studio individuale.
Il C.d. c. ha attivato, per il corrente a. s., il corso di recupero di matematic; per le altre
materie è stato assegnato lo studio individuale.
 Orientamento informativo:
 Conferenze e incontri organizzati nell’Istituto “Virgilio”
 Seminari “La scelta universitaria” presso il Centro per l’impiego di Empoli
 Partecipazione ai vari saloni di orientamento organizzati da varie facoltà
universitarie
 Stage per l’orientamento di una settimana, effettuato nella classe IVª (effettuato
nell’a.s. 2012-2013) in virtù del quale gli alunni sono stati inseriti in contesti da
17
Attività integrative
(triennioo) loro richiesti per fare esperienza diretta o di percorsi di studio o di sbocchi
professionali.
Classe III
Visita agli Uffizi
Visione dello spettacolo “Nel mezzo del cammin” al teatro di Rifredi
Visione di “West Side Story” (in lingua inglese) a teatro
Conferenza sugli aspetti psicologici della sessualità tenutasi a Viareggio nell’ambito del Festival
della salute
Alcuni studenti hanno sostenuto le certificazioni in lingua straniera: Trinity, P.E.T. Delf, First
Classe IV
“L’Orlando Furioso” con Stefano Accorsi. Spettacolo teatrale serale accompagnati dalla prof.ssa
Sacconi
Corso di primo soccorso
Visita al Museo del Risorgimento a Torino
Visita al Museo della Scienza a Firenze
Incontro-conferenza sull’HIV
Classe V
- Lezione sulla donazione degli organi
- Partecipazione alla conferenza della prof.ssa Sacconi, tenutasi presso l’Istituto Virgilio,
sull’”Avventura archeologica di Francesco Morosini ad Atene (1687-1688)”
- Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese “Revolution ‘68” presso il Teatro
Puccini di Firenze (21/01/2014)
- Partecipazione al Meeting regionale degli studenti dal titolo "Alla ricerca dei giusti" presso
il Mandela Forum di Firenze in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio 2014)
- Partecipazione alla conferenza presso la Scuola Aeronautica "Douhet" di Firenze per il Giorno
del Ricordo (10 febbraio 2014)
- - Visita al Vittoriale degli Italiani (13 maggio)
Scambi culturali o
viaggio d’istruzione
(triennio)
Classe III: Viaggio d’Istruzione a Parigi
Classe IV
Stage linguistico di spagnolo a Valencia con accompagnatori Centeno Hernandez Josè Maria
e Sacconi Antonella ( marzo 2013)
Classe V
18
Viaggio d’istruzione a Berlino
19
ALLEGATI
1. I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
2. Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno
3. Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi
20
ALLEGATO 1
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
21
ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
22
PROGRAMMA DI ITALIANO
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Antonella Sacconi
Testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, C. Zaccaria, La letteratura
Paravia, Torino, voll.4, 5, 6
(VOL.4)
Giacomo Leopardi:
dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Indefinito e infinito
Il vero è brutto
Parole poetiche
Teoria del suono
La rimembranza
dai Canti
L’infinito
L’ultimo canto di Saffo
La sera del dì di festa
Il sabato del villaggio
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
dalle Operette morali
Dialogo della natura e di un islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
L’ETA’ POSTUNITARIA: (vol.5)
La Scapigliatura
Emilio Praga
Preludio
Iginio Ugo Tarchetti
L’attrazione della morte
Giosuè Carducci:
da Rime nuove
Pianto antico (in fotocopia)
San Martino
da Odi Barbare
Alla stazione in una mattina d’autunno
IL NATURALISMO FRANCESE: caratteri generali
Il VERISMO:
Giovanni Verga:
Impersonalità e “regressione”
I “vinti” e la “fiumana” del progresso
“L’eclisse” dell’autore e la regressione del mondo rappresentato
23
da Vita dei Campi
Rosso Malpelo
Fantasticheria
da I Malavoglia
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno
dalle Novelle rusticane
La roba
da Mastro don Gesualdo
La morte di mastro-don Gesualdo
IL DECADENTISMO: caratteri generali
Charles Baudelaire
Da Le fleurs du mal
L’albatro
Giovanni Pascoli:
da Myricae
L’Assiuolo
X Agosto
Arano
da I primi poemetti
La digitale purpurea
L’Aquilone
da I Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La mia sera (in fotocopia)
L’ora di Barga (in fotocopia)
da Il fanciullino
Una poetica decadente
Gabriele D’Annunzio:
da Il Piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
L’attesa di Andrea (in fotocopia)
Colazione in compagnia di Galeazzo Secinaro (in fotocopia)
da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Il vento scrive
Dal Notturno
La prosa “notturna”
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
(caratteri generali)
Il Futurismo
24
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
IL PRIMO NOVECENTO: quadro di riferimento
I Crepuscolari
G.Gozzano
Da Colloqui
La signorina Felicita
Invernale
Cocotte
Italo Svevo:
da Una vita
Le ali del gabbiano
da Senilità
Il ritratto dell’inetto
da La coscienza di Zeno
La morte del padre
Psico-analisi
La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello:
da L’umorismo
Un’arte che scompone il reale
dalle Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
La trappola
Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal
Lo” strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
da Uno, nessuno e centomila: cenni generali
TRA LE DUE GUERRE: quadro di riferimento
Giuseppe Ungaretti:
da L’Allegria
Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Commiato
Mattina
Soldati
I fiumi
da Sentimento del tempo
Non gridate più
25
Eugenio Montale:
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando+
da Le Occasioni
La casa dei doganieri
da Satura
Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale (in fotocopia)
Cesare Pavese: (vol.7)
da Lavorare stanca
I mari del Sud
da La casa in collina
“Ogni guerra è una guerra civile”
da La luna e i falò
Il falò della Gaminella
da Il mestiere di vivere
Non parole. Un gesto
Da Poesie del disamore
The cats will know (in fotocopia)
Last blues, to be read some day (in fotocopia)
Lettera a Costance Dowling (in fotocopia)
Dante, Paradiso: canti I, VI, XVII
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:
La fonetica, la morfologia e la sintassi della lingua italiana
Lo sviluppo della storia della letteratura italiana
Le grandi opere degli autori più significativi della letteratura italiana
I principali generi letterari e il loro sviluppo
Le principali tecniche di analisi del testo letterario
Le varie tipologie dell’ elaborazione scritta e le relative procedure
Competenze
26
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze
Utilizzano la lingua italiana con correttezza
Utilizzano la lingua italiana nella sua varietà e specificità lessicale in relazione al contesto della
comunicazione
Utilizzano i principali strumenti della lettura del testo letterario e non
Utilizzano gli strumenti necessari per le realizzazione di testi scritti ( tipologia A, analisi del testo;
tipologia B – saggio breve; articolo di giornale ; intervista; tipologia C, tipologia D)
Capacità
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:
Sanno organizzare un discorso coerente e argomentato
Sono in grado di stabilire collegamenti e relazioni
Sviluppano spunti personali motivati e pertinenti
Un piccolo gruppo di studentesse raggiunge eccellenti risultati: le alunne mostrano di padroneggiare
gli argomenti trattati e di saperli rielaborare in modo personale e critico, sia nelle verifiche orali che
in quelle scritte (tipologie A, B, C, D); vi è poi un gruppo di allievi che manifesta una buona
conoscenza dei contenuti, ha discrete competenze linguistiche e di elaborazione testuale, ma non
sempre riesce a proporre un apporto personale; un piccolo gruppo scrive in un italiano
sufficientemente corretto dal punto di vista formale, si impegna nello studio della disciplina,
riferisce all’orale con un esposizione semplice, ma non ha raggiunto una piena padronanza di tutte
le tipologie testuali scritte.
Tutta la classe ha sempre mostrato nei confronti della disciplina un grande interesse che ha portato,
spesso, ad interessanti discussioni in aula e ha fornito spunti critici riguardo la letteratura.
Come insegnante della disciplina posso essere pienamente soddisfatta del modo in cui gli studenti si
sono approcciati allo studio della letteratura non vista soltanto come sterile ripetizione di testi
letterari ma come materia viva da cui trarre emozioni ed insegnamenti.
Linee guida per il saggio breve
Il Dipartimento della classe A051, per dare uniformità alla stesura (con conseguente valutazione)
del saggio breve, dopo aver vagliato attentamente la bibliografia relativa alla suddetta tipologia, usa
come riferimento le indicazioni contenute nel testo di E.Degli Innocenti, Laboratorio delle
competenze linguistiche, Paravia
Taglio critico (parola greca Krinein che significa distinguere) perché è una scrittura
documentata.
1)
2)
3)
4)
5)
lettura e consegna dell’argomento
lettura della documentazione
sottolineatura dei passaggi chiave all’interno dei documenti
individuazione e scelta della tesi da argomentare (o confutare), con eventuale scaletta
lo studente può utilizzare tutti o parte dei documenti forniti e, inoltre, può avvalersi delle sue
conoscenze personali (documentate) a sostegno della tesi elaborata.
Lingua e stile
27
1) per dare un senso di validità generale alla informazioni si usino il tempo presente e verbi ed
espressioni verbali in forma impersonale (si deve, è necessario che, è opportuno affermare
che)
2) si usi un lessico più o meno specialistico a seconda dell’argomento
3) si usi una sintassi abbastanza complessa con un periodare preferibilmente ipotattico, con
proposizioni subordinate adeguate al tipo di ragionamento (causali, se si intende evidenziare
i rapporti di causa-effetto; temporali, se si sta ricostruendo un periodo storico; periodi
ipotetici se si utilizza il metodo deduttivo
28
STORIA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
29
PROGRAMMA DI STORIA
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Antonella Sacconi
Testo: Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi, Dentro la storia, Eventi, testimonianze e
interpretazioni, voll. 2, 3 A e B
Vol.2
1) L’Italia di Giolitti
Vol.3 A
1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra
1) Le origini e lo scoppio della guerra
2) Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee
3) Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra
4) Una guerra diversa da tutte le altre
5) Il rifiuto della guerra in Occidente e il suo dilagare fuori d’Europa
6) Il 1917: l’anno della svolta
7) L’ultimo anno di guerra
8) Il bilancio della guerra
Versailles o la pace difficile
1) 1918: trionfo dello Stato-nazione?
2) La Conferenza di Parigi e i trattati di pace
3) Confini, migrazioni e plebisciti
4) Le guerre dopo la pace (cenni generali)
5) La Società delle Nazioni
6) La difficile diplomazia degli anni Venti
Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin
1) La guerra civile in Russia
30
2) La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica
3) Stalin al potere
4) La collettivizzazione delle campagne
5) L’industrializzazione forzata
6) Il potere totalitario: capo, partito, Gulag
7) Le “Grandi Purghe” e i processi spettacolo
8) Il Komintern
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
1) Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti
2) Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità
3) I Fasci italiani di combattimento
4) 1921-1922: da Giolitti a Facta
5) La marcia su Roma e il “governo autoritario”
6) Dall’assassinio di Matteotti alle “leggi fascistissime”
Il fascismo al potere: gli anni 30
1) Il fascismo entra nella vita degli italiani
2) Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa
3) La politica economica del regime
4) Le opere pubbliche del fascismo: “battaglia del grano” e “bonifica integrale”
5) Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo
6) La” rivoluzione culturale” del fascismo
7) Imperialismo e impresa d’Etiopia
8) Le leggi razziali
Hitler e il regime nazista
1) La rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar
2) Una repubblica politicamente debole
3) Problemi internazionali e crisi economica
4) La Grande crisi e l’ascesa di Hitler al potere
31
5) La rapida costruzione della dittatura
6) Il controllo nazista della società
7) Ein volk, ein Reich, ein Fuhrer
8) Verso la “soluzione finale della questione ebraica”
La febbre delle dittature
5) La penisola iberica: la Guerra civile spagnola
6) La tenuta delle democrazie: Regno Unito e Francia
Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”
1) Gli Stati Uniti negli anni Venti
2) La Grande crisi economica
3) Il nazismo al potere in Germania
5) L’impresa di Etiopia e i suoi riflessi sull’Europa
6) L’Asse Roma-Berlino e la Guerra civile spagnola
7) Dall’Anschluss a Monaco
8) La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
1) Prima fase della guerra: l’Asse all’attacco
2) Seconda fase: apogeo dell’Asse e intervento americano
3) Terza fase: svolta e crollo dell’Italia
4) Il contributo della Resistenza europea e italiana
5) Verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone
Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale
1) Guerra ai civili e massacri
2) La guerra razziale e la Shoah
3) Norimberga e i difficili percorsi della memoria
Vol.3B
Est e Ovest nemici (1945-1956)
1) Dalla nascita dell’Onu alla “dottrina Truman”
2) La forte contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica
32
3) Stati Uniti ed Europa occidentale
4) Unione Sovietica ed Europa orientale
Argomenti che si presume di trattare dopo il 15 maggio
Gli anni Sessanta e Settanta: la “coesistenza pacifica” (cenni generali)
Gli anni della ricostruzione (1943-1958) (cenni generali)
Dal miracolo economico agli “anni di piombo” (1958-1979) (cenni generali)
Cenni generali sulle stragi di mafia degli anni 90
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:
•
•
•
Gli eventi significativi del periodo storico studiato
Il lessico significativo
Gli strumenti di analisi di un documento
Competenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:
•
Sanno collocare gli avvenimenti nello spazio e nel tempo
•
Sanno evidenziare le cause e le conseguenze degli avvenimenti storici
•
Sanno leggere e analizzare un documento
Capacità
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:
•
Stabiliscono relazioni tra gli eventi
•
Colgono gli elementi di continuità tra passato e presente
La maggior parte della classe raggiunge tutti gli obiettivi: possiede una buona conoscenza degli
eventi storici, usa un lessico appropriato, sa analizzare un documento e ha la capacità di stabilire
collegamenti tra i fatti occorsi. Alcuni studenti raggiungono ottimi risultati, la maggior parte
discreti ma appaiono più scolastici soprattutto nell’esposizione del fatto storico. Alcuni mostrano
difficoltà nell’esposizione, soprattutto di fronte a domande relative a collegamenti tra i vari
accadimenti storici e nei rapporti di causa e effetto dell’evento esposto. La totalità della classe ha
seguito con interesse il percorso storico, partecipando attivamente durante le lezioni e facendo
scaturire interessanti discussioni. Come insegnante della materia, posso ritenermi pienamente
33
soddisfatta del modo in cui gli alunni hanno percepito la storia: non singoli avvenimenti avvenuti in
ordine cronologico ma catena di fatti che hanno radici profonde nel nostro passato e sono
importanti spunti di riflessione per il futuro.
34
PROGRAMMA DI LATINO
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
35
PROGRAMMA DI LATINO
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Antonella Sacconi
TESTO: G.GARBARINO – L.PASQUARIELLO, LATINA (voll.1,2,3)
L’età augustea: cenni generali
Orazio (vol. 2)
Le Satire:
“Un incontro sgradevole” (in italiano) (I, 9)
Le Odi:
“Una scelta di vita” (I,1)
“Il congedo” (III, 30)
“Pirra” (I, 5))
“Lidia” (III, 9)
“Carpe diem” (I, 11)
“Non pensare al futuro” (I,9)
Lucrezio (vol.1)
De rerum natura:
“L'inno a Venere” (I, vv.1-43)
“L’argomento del poema” (in italiano) (I, vv.50-61)
“Elogio di Epicuro” (I, vv.62-79)
“La povertà della lingua e la novità della materia (in italiano) (I,vv.136-148)
“La funzione della poesia” (in fotocopia) (I, vv.921-950)
“Naufragio con spettatore” (in fotocopia) (I,vv.1-19)
“L'epicureismo non può essere accusato di empietà” (I, vv.80-101)
“La follia d’amore” (in italiano) (IV,1058-1140)
Seneca (vol.3)
De brevitate vitae:
“La vita è davvero breve?” (1, 1-4;3, 3-4)
“La galleria degli occupati” (in italiano 12, 1-7;13, 1-3)
Epistulae ad Lucilium
“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” (1)
“Gli schiavi” (in italiano) ( 47, 1-4)
De Ira
L’ira (in italiano) (I, 1-4)
III, 36 (in fotocopia)
Fedra
La dichiarazione di Fedra a Ippolito (in italiano)
LETTERATURA
I poeti elegiaci: Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio: la poetica e le opere
Petronio e il romanzo nell’antica Roma
Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)
La presentazione dei padroni di casa (37-38,5)
Trimalchione fa sfoggio di cultura (50, 3-7)
La matrona di Efeso (110, 6-112)
36
Conoscenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:



Le principali strutture morfosintattiche
I temi fondanti della cultura latina
Il lessico significativo relativo agli autori studiati
I principali elementi retorici
Competenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze
 Sanno individuare e riconoscere gli elementi morfo-sintattici di un testo
 Sono in grado di fare un’analisi del testo
 Sanno riconoscere le figure retoriche
 Sanno riconoscere il significato comprensivo di un testo
Capacità
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:



Interpretano e contestualizzano un testo
Operano collegamenti fra testi conosciuti
Sono in grado di trovare relazioni tra la letteratura latina e quella italiana
Tutta la classe conosce gli argomenti studiati, è capace di operare una corretta analisi del testo
latino e di fare collegamenti con altri passi dello stesso autore o con il pensiero di autori diversi.
Tengo, però, a sottolineare che la materia è stata affrontata attraverso letture di testi sia in lingua
che in traduzione italiana con analisi della struttura e dei contenuti. Ho abbandonato le traduzioni e
quindi l' aspetto morfologico e sintattico è stato posto in secondo piano, anche se gli alunni sanno
nella stragrande maggioranza riconoscere le principali costruzioni della lingua latina. I compiti sono
stati svolti attraverso l'analisi di un testo latino.
Si distinguono tre fasce:
- un piccolo gruppo raggiunge ottimi risultati nell’analisi di un testo latino e nella conoscenza
della letteratura
- un gruppo più numeroso ottiene risultati discreti
- un terzo gruppo si presenta sufficiente
- Tutta la classe ha mostrato interesse nei confronti della materia. Spesso sono avvenute
discussioni in aula, relative alle diverse tematiche trattate e gli studenti hanno sempre rimarcato
la grande attualità del pensiero degli autori presi in esame. Come insegnante di latino, materia
solitamente piuttosto ostica agli alunni, non posso che ritenermi estremamente soddisfatta del
lavoro condotto insieme alla classe; lavoro che ha fatto crescere loro e me, nel continuo
alternarsi e mescolarsi del docere e discere
37
INGLESE
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
38
PROGRAMMA DI INGLESE
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Annamaria Falsetti

Hero / Heroine : J. Joyce : Ulysses : Text one, Text two;
A letter from Joyce to his American publisher.
W. B. Yeats : Easter 1916; The wild Swans at Coole
R.Brooke : The soldier
W.Owen : Dulce et decorum est; Futility
S.Sassoon : lettura tratta da : A critical view of the war
A . Huxley : Brave new world: Text 8: Don’t take that horrible stuff.
Its poison, its poison. (Fotocopia)
W . Auden : Refugee Blues
J . Osborne : Look back in anger: Text one
A Review of Look back in anger

The Irish
Problem:
W . B. Yeats : Easter 1916; The Lake isle of Innisfree (Fotocopia)
J . Joyce : Dubliners: lettura di “The Dead” e “Eveline”

Journey :
W.B.Yeats: Sailing to Byzantium
E . M . Forster : A Passage to India:Text one.
T . S . Eliot : The Waste Land: Text one, text two;
Journey of the Magi
The value of tradition
V .Woolf : Mrs. Dalloway: Text one

Love :

Dictatorship :
J. Joyce : Eveline / The Dead
V . Woolf : To the Lighthouse: text one
D . H. Lawrence : Sons and Lovers:Text one,text two;
The Fox: Text one
E.M.Forster: Maurice: Text one
T : Hughes : The thought – fox
D . Thomas : The hunchback in the park( Fotocopia) ;
And Death shall have no dominion( Fotocopia)
G . Orwell : 1984: Text one, text two; Animal Farm: Text one
T . Hughes : Hawk roosting (Fotocopia)
I . Mc. Iwan : Concentration camp of Majdanek (Fotocopia)
39
W . Golding : Lord of the flies: Text one, text two
1. Woman :
V . Woolf : A room of one’s own : Shakespeare’s sister (fotocopia)
D. Lessing : The grass is singing: Text one;
The diaries of Jane Somers: Text one
A . Carter : Wise Children:Text one
2. The Absurd :
S.Beckett : Waiting for Godot: Text one, text two

W . Golding : The Lord of the flies: text one, text two
A Huxley : Brave new world: Text 8
Future :
3. India:
E . M . Forster : A Passage to India: Text one
S.Rushdie: Midnight’s children:Text one
Dei suddetti testi in prosa sono stati presi in esame alcune parti essenziali alla comprensione; le
poesie sono state analizzate e commentate . Sono state eseguite varie letture in inglese relative agli
autori studiati .
DESCRIZIONE del METODO di INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO
Per questo punto si sono usate le seguenti metodologie :


Metodo di lavoro: centralità del testo , modularità ,laboratorio
Comunicazione disciplinare: lezione frontale, lezione interattiva, analisi del testo, role play
discussioni guidate
Strumenti utilizzati: libro di testo, testi giornalistici, fotocopie, dispense, laboratori linguistici e
multimediali
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle verifiche il docente ha utilizzato le griglie di valutazione elaborate in sede
di riunioni disciplinari ed ha illustrato la propria griglia agli studenti.
Per la valutazione finale si è tenuto conto dei seguenti indicatori :
 Conoscenza e comprensione dei contenuti
 Capacità di esposizione e di argomentazione
 Uso del lessico specifico disciplinare
 Correttezza formale
 Capacità di collegamento tra i diversi argomenti della stessa disciplina e argomenti comuni
tra discipline affini
 Capacità di applicare le conoscenze apprese in contesti diversi
 Partecipazione attiva e costante alle lezioni
 Puntualità nel rispetto delle consegne
40

Miglioramento rispetto al livello di partenza
RELAZIONE FINALE
Conosco la classe fin dal primo anno di Liceo; gli studenti che sono giunti all’ultimo anno del loro
percorso hanno instaurato un buon rapporto fra di loro e con gli insegnanti. La maggior parte ha
partecipato in modo corretto, maturo e responsabile al dialogo educativo e didattico pervenendo
nella disciplina a dei risultati buoni e in certi casi eccellenti, pochissimi gli alunni che si fermano
alla sufficienza .Molti studenti hanno dimostrato una buona vivacità intellettiva che li ha messi in
grado di attenuare alcune difficoltà iniziali nel primo anno del triennio e rendendoli poi sempre più
attenti , partecipi e critici sia verso loro stessi che verso i docenti per giungere alla fine ad un buon
traguardo. La maggior parte ha apprezzato lo studio della letteratura fin dal primo anno giungendo
ad un interesse profondo per i temi e gli avvenimenti trattati in questo ultimo periodo scolastico,
anche perché tanti eventi hanno toccato la sensibilità degli studenti, che umanamente hanno sempre
dimostrato un forte coinvolgimento emotivo.
41
CONVERSAZIONE
DI LINGUA INGLESE
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
42
CONVERSAZIONE DI LINGUA INGLESE
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Mary Virginia Dorfman
Reading Materials:
- Film Study Worksheet – For a Work of Fiction
- The Roaring Twenties – OUTLINE
(The Jazz Age, The Age of Intolerance, and The Age of Wonderful Nonsense)
- Photocopy about the author Steinbeck
- The Cold War and the Red Scares
- McCarthyism: A Brief Summary
- Film Movie Review about ‘On the Waterfront’
- The High Price of Facebook – Newsweek June 7th, 2010
- Should 9-year-olds Really be on Facebook? – June 27, 2010
Class Discussion:
- The Great Depression
- The Roaring Twenties
- Prohibition
- The Mafia Rings
- The Cold War and the Red Scares
- McCarthyism and Author Miller
- My Experience in Nicaragua just before the Revolution
Films related to History and Literature:
- ‘The Grapes of Wrath’ – Steinbeck
- ‘The Great Gatsby’ – with Robert Redford and Mia Farrow
- ‘The Girl with the Pearl Earring’ – story about the Dutch artist Vermeer
- ‘On the Waterfront – with Marlon Brando
43
FILOSOFIA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
44
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Maionchi Sandra
Testo in uso: N. Abbagnano, G. Fornero, Le tracce del pensiero, Paravia, 2005, volumi 2 e 3.
CONTENUTI:
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo: il rifiuto della ragione illuministica, la
ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’assoluto, il senso dell’infinito.
J.G. Fichte: la Dottrina della scienza e i suoi tre principi, la dottrina della conoscenza, la dottrina
morale, la filosofia politica.
Hegel: il periodo giovanile, le tesi di fondo del sistema, la dialettica, la Fenomenologia dello
spirito, l’Enciclopedia delle scienze filosofiche.
Schopenhauer: il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”, caratteri e manifestazioni
della “volontà di vivere”, il pessimismo, le vie di liberazione dal dolore, la concezione della storia.
Kierkegaard: l’esistenza come possibilità, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede.
Caratteri distintivi di destra e sinistra hegeliana.
Feuerbach: la critica alla religione, la critica a Hegel, umanismo e filantropismo.
Marx: caratteristiche generali del marxismo, la critica al “misticismo logico” di Hegel, la critica
della civiltà moderna e dello stato liberale, la critica dell’economia borghese e la problematica
dell’alienazione, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, la
concezione materialistica della storia, L’ideologia tedesca, Il Manifesto, Il Capitale, rivoluzione,
dittatura del proletariato e società comunista.
Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.
Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia e la sociocrazia.
Spencer: la dottrina dell’inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione, la teoria dell’evoluzione,
biologia, psicologia e teoria della conoscenza, sociologia e politica, l’etica evoluzionistica.
Nietzsche: apollineo e dionisiaco, considerazioni sulla storia, la morte di Dio e la fine delle illusioni
metafisiche, il superuomo, l’eterno ritorno, genealogia della morale e la “trasvalutazione” dei valori,
la volontà di potenza, il nichilismo.
Freud: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, la realtà dell’inconscio e i modi per accedervi, la
scomposizione psicoanalitica della personalità, la teoria della sessualità e il complesso edipico, la
religione e la civiltà.
Arendt: le origini del totalitarismo, la banalità del male, Vita activa.
45
Per ciascuno degli autori studiati sono stati letti brani tratti dalle opere più significative, scelti fra
quelli presenti sul manuale in uso o da altri manuali.
I vari autori sono stati trattati in riferimento al relativo contesto storico, ma anche cercando spunti
ed occasioni per la riflessione sul presente e sul vissuto personale, in modo che lo studio della storia
della filosofia potesse essere veicolo di maturazione delle relazioni interpersonali ed intrapersonali.
La classe si è dimostrata nel complesso curiosa verso i contenuti dell’apprendimento, disponibile
all’interazione e alla discussione. Ha seguito le lezioni con interesse ed attenzione e lo studio
individuale è stato, nella maggior parte dei casi, costante nel corso dell’anno. Rispetto all’anno
scolastico precedente, sono migliorate le capacità espressive e di rielaborazione, gli alunni hanno
dimostrato un maggior coinvolgimento nella materia che ha avuto positivi riflessi sull’applicazione
allo studio.
Obiettivi raggiunti:
Pur con diversi livelli individuali, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- CONOSCENZE: conoscere i tratti fondamentali del pensiero degli autori trattati;
contestualizzare le nozioni essenziali con riferimenti cronologici, storici e geografici
- COMPETENZE: individuare i temi caratterizzanti e le peculiarità del pensiero di un autore,
individuare analogie e differenze fra concetti, modelli e metodi di diversi autori e teorie
- CAPACITA’: esporre con chiarezza gli argomenti trattati; utilizzare il lessico specifico
appropriato.
46
STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
47
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI SVOLTI
rof. Lorenzo Fiorini
Manuale: Marco Bona Castellotti, NELLA STORIA DELL'ARTE, vol.4 - 5, Electa Scuola
 ARTI
L’invenzione della fotografia
 Ora e per sempre: da Niépce, a Fox Talbot.
Joseph Nicéphore Niepce, Veduta dalla finestra della casa di Gras, 1826
 Fotografia e pittura.
Oriente-Occidente
 Tempo e natura nelle stampe giapponesi dell’ukiyo-e.
 Il Giapponismo.
L’impressionismo
 Manet: citazioni storiche, infrazioni normative, innovazioni cromatiche.
Edouard Manet, Déjuner sur l'herbe, 1863
Olympia, 1863
La gare de St. Lazare, 1872-73
 Monet: opacità e trasparenza della raffigurazione.
Claude Monet, Impression, soleil levant,1872/73
La Rue Montorgueil à Paris. Fête du 30 juin 1878, 1878
La Cathédrale de Rouen. Le Portail, effet du matin, 1894
 Renoir: interazioni luce/ombra/colore.
Pierre-Auguste Renoir, Il palco, 1874
Bal au Moulin de la Galette, 1876
La colazione dei canottieri, 1880-81
 Degas: spettacolo con feticci e figure.
Edgar Degas, Ballet, 1876
L'assenzio, 1876
La petite danseuse de 14 ans, 1881
 Pittorico e rappresentazione:
- gesto, segno, colore, materia, superficie,
- raffigurazione, opacità, astrazione.
 Per un’analisi degli elementi pittorici: Seurat e il pointillisme.
Georges Seurat, Une dimanche après-midi à l'Ile de la Grande Jatte,1884-85
48
Oltre l’Impressionismo
 Van Gogh o dell’urgenza espressiva.
Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885
I girasoli, 1888
La notte stellata, 1889
Campo di grano con corvi, 1890
 Gauguin tra simbolismo, colore ed esotismo.
Paul Gauguin, Visione dopo il sermone, 1888
Cristo giallo, 1889
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897
 Cezanne: autonomia del pittorico e destruzione del “reale”.
Paul Cézanne, Natura morta con tenda e brocca a fiori, 1890
Mont Sainte-Victoire, 1905
Route tournante en sous-bois,1902-06
 Klimt: il perturbante e le textures.
Gustav Klimt, Fregio di Beethoven, 1902
Il bacio, 1907-08
Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907
 Munch, un precursore dell’Espressionismo
Edvard Munch, Sera sul corso Karl Johan, 1892
Il grido, 1893
Pubertà, 1895
Madonna,1895
Avanguardie, movimenti e figure del Novecento

 I Fauves e Matisse: verso l’essenzialità e la semplificazione.
Henri Matisse, La tavola imbandita (Armonia in rosso), 1908
La danza, 1909-10
Jazz, 1947
 L’Espressionismo.
 Die Brücke, Kirchner, Nolde.
 Schiele o della giovinezza.
Egon Schiele, L'abbraccio, 1917
La famiglia, 1918
 Picasso, il Cubismo e la nuova visione del reale.
Pablo Picasso, Les Demoiselles dAvignon, 1907
Ritratto di Ambroise Vollard, 1910
Guernica, 1937
 Réclame e modernità: il Futurismo.
 Boccioni tra pittura e scultura.
49
Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-11
Forme uniche della continuità nello
spazio, 1913
 Balla tra pittura e fotografia.
Giacomo Balla, Lampada ad arco, 1910
Bambina che corre sul balcone, 1912
Dinamismo di un cane al guinzaglio,
1912
 Russolo e il rumore.
 L’anarchia Dada.
 Schwitters e Harp: il residuo e il caso.
Hans Arp, Secondo la legge del caso, 1916-17
Kurt Schwitters, MZ 601, 1923
 Duchamp tra ready-made e alchimia.
Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913
Fontana, 1917
L.H.O.O.Q., 1919
 Man Ray tra documento e invenzione.
Man Ray, Cadeau, 1921
Le violon d'Ingres, 1924
 La Metafica.
 De Chirico: enigmi,figure.
Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti, 1917
 Morandi: “tutte le cose sono illuminate”.
Giorgio Morandi, Natura morta, 1939
 “Per ritrarre il grido che ho sognato”: la Révolution Surréaliste.
 Ernst: frottage, grattage, collage.
Max Erst, L'Europa dopo il diluvio, 1940-42
 Mirò: la gioiosa rivolta delle cose.
Joan Mirò, Carnevale di Arlecchino, 1924
 Magritte: il mistero del quotidiano, “le parole e le cose”.
René Magritte, Il tradimento delle immagini (Ceci n'est
pas une pipe), 1929
Le parole e le immagini, 1929
La condizione umana, 1933
 Oppenheim: sinestesie in pelliccia.
Meret Oppenheim, Colazione in pelliccia, 1936

50
Oltre la figura
 Der Blaue Reiter e Kandinskij.
Vasilij Kandinskij, Primo acquerello astratto,
1909
Composizione IV, 1911
 La non-rappresentazione: Malevič e il Suprematismo.
Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco,
1915
Quadrato bianco su fondo bianco,1918
oceano), 1915
giallo,1930
L’informale
 La griglia etica di Mondrian.
Piet Mondrian, Albero rosso, 1911
Albero argentato, 1911
Melo in fiore, 1912
Composizione 10 in bianco e nero (Molo e
Composizione con rosso, azzurro e
 Ai margini dell’azione: l’action painting di Pollock.
 Oltre la superficie: le attese di Fontana.
 ARTI APPLICATE, INDUSTRIAL DESIGN, ARCHITETTURA
 William Morris e i presupposti dell’Art Nouveau.
 Caratteri dell’Art Nouveau in Europa.
 La Secessione Viennese: architettura, arti applicate.
 Bauhaus: arte, architettura e industrial design.
Gli alunni hanno mostrato una buona progressione nell'impegno cercando di confrontarsi con la
complessità asistemica propria all'arte del Novecento, così affinando le proprie competenze e
capacità ed ampliando il proprio bagaglio di conoscenze. La partecipazione attiva alle lezioni e la
capacità di interagire autenticamente con le tematiche proposte non sono apparse tuttavia costanti e
non hanno riguardato la totalità della classe.
La preparazione appare nel complesso adeguata con alcune punte di eccellenza e qualche alunno
che ha raggiunto soltanto conoscenze basiche/essenziali. In specifico la classe appare in grado di:
- situare gli eventi artistici nello specifico contesto storico con particolare attenzione al ruolo
assunto dall’artista/dai movimenti,
- confrontarsi con opere/autori/movimenti sia sul piano iconografico che iconologico individuando
gli elementi di innovazione tecno-formale e teorica,
- muoversi nel contesto intersemico/interdisciplinare/isomorfico che caratterizza l'arte del
Novecento (ridefinizione epistemologica del "fare arte").
Le tematiche previste dalla programmazione sono state affrontate catalizzando l’attenzione su
luoghi -momenti, opere, autori- in grado di riassumere ed esplicitare linee, strutture, idee dominanti,
proponendo così un percorso organico -una linea di lettura orientata criticamente- in grado di
stimolare un processo di crescita personale.
51
La necessità di inglobare nella programmazione parte del programma dell'anno passato e di
costruire categorie critiche essenziali (opacità e trasparenza dell'opera, figurazione e astrazione,
oggetto e processo, testuale e concettuale) non ha permesso di affrontare approfonditamente il
periodo dell'Informale e le tematiche neofigurative ed ha sensibilmente ridotto la sezione dedicata
all'architettura.
Il metodo di lavoro e la verifica degli apprendimenti sono stati conformi a quanto esplicitato nella
programmazione depositata. Compatibilmente alla disponibilità, è stato fatto ampio uso
dell'hardware digitale e al manuale sono state affiancate molte schede di approfondimento su opere
e autori.
52
PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
53
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CONTENUTI SVOLTI
Prof. Andrea Carpignani
TESTO IN USO: M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi. “Corso base verde di Matematica”
Edizione Zanichelli.
Richiami riguardanti:
 Funzioni: definizioni, dominio, codominio;
 Funzioni elementari.
Limiti delle funzioni:
 definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito;
 definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;
 definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito;
 definizione di limite infinito per x che tende ad un valore infinito;
 semplici verifiche di limiti;
 teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite e del confronto (senza dimostrazione);
 enunciati dei teoremi sulle operazioni con i limiti;

limiti notevoli
(con dimostrazione),
e
 forme indeterminate; , ,
,
esercizi solo sulle forme e .
Funzioni continue
 Definizione di funzione continua;
 Continuità delle funzioni elementari;
 Enunciato del teorema di esistenza degli zeri;
 Enunciato del teorema di Bolzano-Weierstrass;
 Discontinuità delle funzioni (classificazione dei punti di discontinuità);
 Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali e obliqui.
Derivata di una funzione
 Definizione di derivata
 Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)
 Significato geometrico della derivata;
 Derivate delle funzioni elementari;
 Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di una somma, di un prodotto, di un
quoziente, della funzione composta;
 Definizione di derivate di ordine superiore al primo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
 Teorema di Lagrange (solo enunciato con interpretazione geometrica);
 Teorema di Rolle (solo enunciato con interpretazione geometrica);
 Teorema di De l’Hôpital (solo enunciato);
 Teorema di Cauchy (solo enunciato).
Massimi e minimi e flessi

Funzioni crescenti e decrescenti;

Definizione di minimo e massimo relativo;

Definizione di flesso;
54



Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili con lo studio del segno della
derivata prima;
Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda;
Punti di una curva a tangente verticale. Cuspidi.
Studio di funzioni

Schema generale per lo studio di una funzione, in particolare le funzioni algebriche.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti obiettivi in
termini di conoscenze, competenze e capacità.
Conoscenze:
conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il programma;
conoscere la terminologia specifica; saper tracciare il grafico di una funzione; saper interpretare
la rappresentazione geometrica di una funzione.
Competenze:
saper analizzare, applicare e rielaborare le conoscenze acquisite; usare un linguaggio chiaro,
corretto e adeguato; saper utilizzare gli strumenti matematici in altri contesti, in particolare in
Fisica.
Capacità:
saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite; saper utilizzare la Matematica come
strumento di interpretazione della realtà.
Per ciò che riguarda il livello con cui sono stati raggiunti gli obiettivi su indicati, occorre
evidenziare che la classe complessivamente ha acquisito i principali concetti in matematica
(concetto di funzione, di limite, di continuità e dei principali teoremi, operazione di derivata).
Buona parte della classe ha dimostrato di saper operare con i limiti e con le derivate; ha saputo
costruire il grafico di una funzione, anche se il livello dei singoli studenti risulta differenziato:
alcuni hanno acquisito una discreta padronanza su tutti gli argomenti, altri hanno conseguito
risultati complessivamente soddisfacenti; solo alcuni, pur migliorando le proprie capacità logicodeduttive e grazie anche ad un costante impegno nel corso del quinquennio, mostrano ancora delle
incertezze e difficoltà soprattutto riguardo agli elaborati scritti. Va pure osservato che la maggior
parte delle carenze riscontrate negli studenti, anche nei più bravi, riguarda principalmente le
capacità di manipolazione delle formule e la risoluzione di equazioni e disequazioni.
L’autonomia, l’indipendenza nell’organizzazione del lavoro, l’abilità nella rielaborazione dei
concetti nelle due discipline è stata raggiunta anche se a livelli diversi all’interno della classe.
Va comunque sottolineato che, per quest’anno scolastico, la classe ha avuto tre diversi docenti di
matematica e fisica e questo ha causato sia qualche ritardo nello svolgimento del programma,
rispetto a quello stabilito nella programmazione iniziale, sia maggiori difficoltà, da parte dei singoli
studenti, nell’apprendimento globale.
55
PROGRAMMA DI FISICA
CONTENUTI SVOLTI
Prof. Andrea Carpignani
TESTO IN USO: U. Amaldi. “La fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti. Elettromagnetismo”
Edizione Zanichelli.








L’elettrizzazione per strofinio; i conduttori e gli isolanti; la definizione operativa della carica
elettrica; la legge di Coulomb; la forza di Coulomb nella materia; l’elettrizzazione per
induzione.
Il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo
elettrico; il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie; il flusso del campo
elettrico e il teorema di Gauss; il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita
di carica.
L’energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; le superfici equipotenziali; la
circuitazione del campo elettrostatico.
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico; il campo elettrico e il
potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio; la capacità di un conduttore; il
condensatore; la capacità di un condensatore; la capacità di un condensatore piano; i
condensatori in serie e in parallelo.
L’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione e i circuiti elettrici; la prima legge
di Ohm; i resistori in serie e in parallelo; le leggi di Kirchhoff; la trasformazione
dell’energia elettrica; la forza elettromotrice.
La seconda legge di Ohm; la resistività di un conduttore, dipendenza della resistività dalla
temperatura.
La forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra magneti e correnti: l’esperienza
di Oersted, l’esperienza di Faraday; forze tra correnti: l’esperienza di Ampère; l’intensità del
campo magnetico; la forza magnetica su un filo percorso da corrente; il campo magnetico di
un filo percorso da corrente: la legge di Biot e Savart.
La forza di Lorentz; il selettore di velocità e selettore di massa; il moto di una carica in un
campo magnetico uniforme; il flusso del campo magnetico; la circuitazione del campo
magnetico.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti obiettivi in
termini di conoscenze, competenze, e capacità.
Conoscenze:
conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il programma;
conoscere la terminologia specifica.
56
Competenze:
saper analizzare, applicare e rielaborare le conoscenze acquisite; usare un linguaggio chiaro,
corretto e adeguato. Utilizzare correttamente le unità di misura. Saper individuare le
caratteristiche dei campi elettrico, gravitazionale e magnetico. Saper operare con semplici circuiti
in corrente continua.
Capacità:
saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite. Saper cogliere la stretta connessione tra
fenomeni elettrici e magnetici. Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei fenomeni.
Per ciò che riguarda il livello con cui sono stati raggiunti gli obiettivi su indicati, occorre
evidenziare che la classe complessivamente ha acquisito i principali concetti in fisica (cariche
elettriche in equilibrio, il campo elettrico e il potenziale elettrico, la corrente elettrica continua, il
campo magnetico, l’induzione elettromagnetica). Una parte degli alunni ha dimostrato di saper fare
collegamenti tra argomenti diversi e di sapere applicare i contenuti in semplici esercizi; solo alcuni
pur migliorando le proprie capacità logico-deduttive nel corso del triennio, mostrano ancora alcune
lievi incertezze sia per l’uso di un linguaggio non del tutto adeguato, sia per la difficoltà che
incontrano in questa disciplina. Sicuramente, una delle maggiori difficoltà di ciascuno studente
risiede nella difficoltà, peraltro già osservata nella relazione di matematica, di manipolare le
formule algebriche.
L’autonomia, l’indipendenza nell’organizzazione del lavoro, l’abilità nella rielaborazione dei
concetti nella disciplina è stata raggiunta anche se a livelli diversi, all’interno della classe.
Poiché, come già detto nella relazione di matematica, si sono intervallati tre docenti nel corso
dell’anno scolastico, ci sono stati alcuni ritardi nell’esecuzione del programma e dunque alcuni
argomenti (rispetto alla programmazione iniziale) sono stati trattati più superficialmente oppure
sono stati tolti dal programma.
57
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
58
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Sandra Beconcini
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : CECIE STARR - BIOLOGIA – IL SISTEMA UOMO GARZANTI SCUOLA
Anatomia e fisiologia dell’uomo:
I tessuti : epiteliale , connettivo , muscolare , nervoso.
Meccanismi omeostatici : regolazione ormonale e nervosa dei singoli apparati e sistemi
Organizzazione generale del corpo umano : organi pari , impari , piani di simmetria , organi
interni ed esterni.
Il sistema tegumentario : la pelle e gli annessi epidermici.
Il sistema scheletrico : i diversi tipi di scheletro ; struttura e funzioni delle ossa ; le articolazioni .
Il sistema muscolare: interazioni tra scheletro e muscoli ; struttura e funzione del muscolo
scheletrico ; l’energia per la contrazione.
L’apparato digerente: struttura e funzione degli organi che lo compongono ; le ghiandole
annesse ; i processi digestivi . La nutrizione e l’alimentazione ; le principali patologie dell’apparato
digerente.
L’apparato respiratorio: la meccanica respiratoria , la struttura delle vie aeree ; la fisiologia e lo
scambio dei gas ; i danni provocati dal fumo.
L’apparato cardiocircolatorio: il sangue , i vasi sanguigni il cuore ; principali patologie
dell’apparato cardiocircolatorio.
L’apparato riproduttore: apparato riproduttore maschile , la spermatogenesi ; l’apparato
riproduttore femminile , il ciclo ovarico e uterino ; la fecondazione , la gravidanza ed il parto.
Malattie a trasmissione sessuale ; l’AIDS ; metodi anticoncezionali ; tecniche di procreazione
assistita ; comportamenti corretti in gravidanza.
Conoscenze : conoscere i principali tipi di tessuti che, rispettando l’organizzazione gerarchica ,
danno origine al corpo umano nel la sua completezza ;
conoscere l’organizzazione generale del corpo umano e le interazioni tra i diversi apparati e
sistemi ; conoscere l’anatomia dei principali organi che compongono gli apparati e i sistemi ;
conoscere la fisiologia degli organi e degli apparati proposti.
Competenze : riconoscere l’ uomo come prodotto di un lungo processo di trasformazione
evolutiva ; saper individuare i principali meccanismi omeostatici;
riconoscere lo stato di salute e malattia come il risultato di processi interni ed esterni all’uomo ;
saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina .
Capacità : Capacità di operare collegamenti tra argomenti diversi e di rielaborare
personalmente le conoscenze ; capacità di adattare ed integrare il proprio
metodo di studio agli argomenti proposti. ; capacità di utilizzare in modo appropriato il
linguaggio specifico della disciplina .
La classe è composta da venti alunni , tre maschi e diciassette femmine . Gli alunni , nel corso degli
anni, hanno consolidato i rapporti relazionali positivi che si erano instaurati fin dal primo anno di
scuola e la classe appare complessivamente ben amalgamata ed unita, nel rispetto delle differenze
59
tra le singole personalità degli alunni ; inoltre la classe è stata in grado di instaurare buoni rapporti
con tutti i docenti , per cui il clima durante le lezioni è stato sempre caratterizzato da serenità e
positività .L’interesse per la disciplina è stato sempre vivace e la classe ha mostrato curiosità e
partecipazione durante le attività didattiche fino alla fine dell’anno scolastico, pur sapendo che la
disciplina non è materia dell’esame di stato. Alla fine del percorso di studi , per quanto riguarda il
raggiungimento dei livelli di apprendimento si possono compiere le seguenti osservazioni : tre
alunni hanno raggiunto gli obiettivi programmati in modo più che sufficiente , mostrando anche
maggiore impegno e continuità di studio rispetto agli anni scolastici precedenti ; dieci alunne, dotate
di buone capacità di rielaborazione personale e metodo di studio sufficientemente organizzato ,
hanno raggiunto un livello di conoscenze e competenze buono ; un terzo gruppo di sei alunni ha
conseguito ottime conoscenze , metodo di studio puntuale e ben organizzato, ottime capacità di
rielaborazione personale .Infine un’ alunna ha raggiunto l’eccellenza , distinguendosi nella classe
per rielaborazione molto personale e critica , ottime capacità di analisi e conoscenze molto
approfondite .
METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO
Metodo di lavoro:
- modularità
- centralità del testo
- laboratorio
- approccio per problemi
Comunicazione disciplinare
- lezione frontale
- lezione dialogata
- problem-solving
- brain-storming
Strumenti didattici utilizzati: manuali, dizionari, articoli di quotidiani e riviste, sussidi audiovisivi,
informatici e laboratorio; partecipazione a conferenze su temi di educazione alla salute
TIPOLOGIE DI VERIFICA
-
Interrogazioni orali
Verifiche scritte con domande a risposta aperta
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sarà basata sui seguenti indicatori :
-
Conoscenza e comprensione dei contenuti
Capacità di esposizione
Uso del lessico specifico
Capacità di collegamento tra argomenti diversi
Padronanza nell’applicazione delle conoscenze
Rielaborazione personale dei contenuti
Capacità di adattare ed integrare il proprio metodo di studio agli argomenti proposti
Partecipazione attiva e continua alle lezioni
Evoluzione rispetto al livello di partenza
La scelta dei voti copre l’intera scala docimologia .Per la valutazione ci si è attenuti alla griglia
redatta nella programmazione disciplinare, in accordo anche con la programmazione trasversale
approvata dal consiglio di classe.
60
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
.
61
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Daniela Profeti

La Ilustración
Leandro Fernández de Moratín “El sí de las niñas” (análisis de dos fragmentos sacados
del acto II escena I y del acto III escena VIII).

El Costumbrismo
Mariano José de Larra “El castellano viejo” (fragmento I) y “Un reo de muerte”.

El Romanticismo
Gustavo Adolfo Bécquer “Introducción sinfónica” y “Rimas VII/XIII/XXXVIII/XLI”.

El Realismo
Benito Pérez Galdós “Fortunata y Jacinta” (análisis de dos fragmentos sacados de la
Parte 1 cap. IV y de la Parte 1 cap. V). Visión de la película “Tristana”.

Historia del siglo XX
el desastre del ’98; Alfonso XIII; la dictadura de Primo de Rivera; la II República; la
Guerra Civil; el franquismo; la Transición.

El Modernismo
Rubén Darío “La Sonatina”, “Sinfonía en gris mayor”.

La Generación del ’98
Las características de una generación.
1) Antonio Machado “Campos de Castilla” (análisis de “Retrato” y “Por tierras de
España”); “Soledades. Galerías. Otros poemas” (análisis del poema XI).
2) Miguel de Unamuno “En torno al casticismo” (análisis de un fragmento de “La
tradición eterna”); “San Manuel Bueno, Mártir”; visión de la película “Niebla”.

La Generación del ’27
Federico García Lorca “Romancero Gitano” (análisis del “Romance de la pena negra).

Las vanguardias
62
Creacionismo y Ultraísmo

La renovación hispanoamericana
Pablo Neruda “España en el corazón”.
RELAZIONE FINALE VB
La classe, che ha iniziato lo studio dello spagnolo a partire dal III anno, ha mostrato durante
tutto l’anno scolastico un’ottima disponibilità all’apprendimento della lingua e della cultura
spagnola, con un livello di attenzione e di impegno costante nel seguire le lezioni in presenza e
nello svolgere i compiti a casa.
Il livello raggiunto dagli alunni è vario: una parte degli studenti è pari al B2 del quadro comune
di riferimento, ha sviluppato una capacità critica propria nell’analisi letteraria e ha acquisito un
metodo di studio autonomo; una parte della classe mostra di possedere delle buone competenze
in campo linguistico e letterario, pur commettendo ancora alcuni errori formali, e di avere
sviluppato una capacità critica sufficiente; un’altra parte invece ha raggiunto un livello pari al B1
del quadro comune di riferimento, commette ancora alcuni errori formali e il metodo di studio
acquisto è spesso mnemonico.
Nonostante la classe non abbia potuto godere della continuità didattica, dato che gli insegnanti di
spagnolo sono sempre cambiati durante i tre anni, ha sempre dimostrato una forte motivazione e
un profondo interesse nei confronti della materia, approcciandosi ed affrontando qualsiasi
argomento e attività proposti dalla docente o dal lettore madrelingua con molto entusiasmo e in
certi casi anche molta creatività.
63
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
64
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA
CONTENUTI SVOLTI
Prof. Josè’ Maria Centeno Hernandez
-
Lectura y debate sobre la pena de muerte.
-
Los alumnos exponen a qué se dedicarían en la vida si estuvieran seguros de que van a tener
éxito y por qué.
-
Lectura y debate sobre los matrimonios concertados.
-
Se puede estar enamorado de alguien independientemente de cómo te trate. Exposición
individual.
-
Visionado de la película “Tristana”.
-
Lectura y debate sobre la legalización de la marihuana.
-
Historia de la banda terrorista ETA.
-
Exposición de un telediario en español recogiendo las noticias más importantes de esa
semana, después de haber visto los telediarios de la semana respectiva. Actividad que los
alumnos divididos en grupos realizan con periodicidad semanal.
-
Trabajo de visionado, resumen y exposición relativo a la Historia de España del s. XX desde
1898 hasta nuestros días como actividad complementaria al estudio de la Literatura española
del s. XX.
Obiettivi Raggiunti
La maggior parte della classe ha ragiunto un discreto livello di comunicazione orale, anche se
persistono errori di grammatica nella libera esposizione di argomenti non precedentementi studiati
ma improvvisati.
Un piccolo gruppo ha raggiunto un buon livello di esposizione e qualche alunno è ancora limitato
nella corretta comunicazione orale.
65
PROGRAMMA DI FRANCESE
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
66
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Donatella Cei
Testo in uso: G.F. Bonini –M.C Jamet
Ecritures 2
Valmartina
Gli obiettivi didattici in termini di conoscenza, competenza e capacità sono stati raggiunti dagli
studenti in modo differenziato secondo le caratteristiche individuali.
Contenuti:
STORIA
Bonini – Jamet
Ecritures 1
Le XVIII siècle
La monarchie en crise: Le temps de Louis XV
Le temps de Louis XVI
Chronique de la Révolution
La Restauration
Bonini – Jamet
Ecritures 2
Napoléon Bonaparte
La Restauration – La Révolution de ‘48
La deuxième République et le coup d’état
Le Second Empire - La Commune
Architecture et urbanisme – Haussman
La Première Guerre mondiale vue du coté français
Une reprise difficile
La France entre les deux guerres
Dal 15 maggio fino alla fine dell’anno scolastico, si intendono sviluppare i seguenti argomenti:
La Seconde Guerre mondiale vue du coté français
De la IV République à la V République
La décolonisation
LETTERATURA
67
Bonini – Jamet
Ecritures 1
Le siècle des Lumières:
La philosophie des Lumières – L’esprit des Lumières
Les connaissances scientifiques
L’Encyclopédie
D’Alembert
article “Monde”
Montesquieu
“ De l’esclavage des nègres”
Rousseau
: vie et oeuvres
Discours sur les sciences et sur les arts (extrait )
Discours sur l’origine de l’inégalité
(extrait)
Du contrat social
(extrait)
L’Emile
(extrait)
Bonini - Jamet
Ecritures
2
Le XIX siècle:
Chateaubriand :
vie et oeuvres
René
Un état impossible à décrire
Quitter la vie
A. de Lamartine :
Le lac
vie et oeuvres
(photocopie)
V. Hugo :
vie et oeuvres
Les Misérables
La mort de Gavroche
Terrible dilemme
Les Contemplations
Bonjour mon petit père
Mélancholia
Demain dès l’aube (photocopie)
Les grands thèmes romantiques
Le théâtre romantique
H. de Balzac :
vie et oeuvres
68
Le Père Goriot:
La déchéance de Goriot
La peau de chagrin
Une étrange inscription
Lettura integrale del testo
Le Père Goriot
G. Flaubert
vie et oeuvres
Mme Bovary
Une lune de miel
Charles et Rodolphe
Maternité
L’Education sentimentale
Rencontre banale
Lettura integrale del testo
Mme Bovary
E. Zola:
vie et oeuvres
L’Assommoir
L’alambic
Germinal
Qu’ils mangent de la brioche
Ch. Baudelaire
vie et oeuvres
Les Fleurs du Mal:
L’Albatros
Correspondances
Elévation
Le voyage
P. Verlaine
Poèmes saturniens
Le ciel par dessus le toit…
A.Rimbaud
Poésies
Le dormeur du val
Le bateau ivre
LE XX SIECLE
Apollinaire et la rupture :
vie et oeuvres
Calligrammes
Il pleut
Et combien j’en ai vu
Dal 15 maggio fino alla fine dell’anno scolastico, si intendono sviluppare i seguenti argomenti
Le Surréalisme
69
A.Bréton
Le Manifeste du Surréalisme
L’écriture automatique
P. Eluard
Poésie et vérité
Liberté
A.Camus :
vie et oeuvres
L’Etranger
Aujourd’hui maman est morte
Alors j’ai tiré
La Peste
Héroisme ou honneteté ?
Il percorso nello studio della lingua francese è stato piuttosto difficoltoso; la classe infatti ha
cambiato insegnante ogni anno e nel corso della quarta ci sono stati problemi con il docente.
Questa situazione ha portato ad un notevole rallentamento del programma che non è stato
completato (studio fino al XVII secolo).
All’inizio del corrente anno scolastico si è dovuto riprendere il programma dell’anno
precedente, il XVIII secolo, ritenendo di non poter prescindere da contenuti così importanti.
Inoltre la concomitanza delle ore di lezione con giorni di festa ed un’assenza prolungata
dell’insegnante per motivi di salute, hanno portato a dover operare delle scelte nel
programma della quinta.
In generale la classe ha sempre partecipato con interesse alle attività svolte in classe,
mostrando impegno nello studio. Gli alunni hanno eseguito regolarmente i lavori assegnati e
rispettato tempi e scadenze delle verifiche.
Il metodo di studio è stato efficiente , ma un po’ scolastico; si è cercato di stimolare
l’elaborazione personale e critica, ma i risultati non sono sempre stati adeguati, eccetto per
un gruppo di alunni che sono riusciti in un lavoro più approfondito.
Si evidenziano infatti due gruppi di alunni : alcuni possiedono buone capacità operative ed
espressive e conseguono risultati molto buoni, soprattutto nella conoscenza dei contenuti e
nell’espressione orale, insieme ad una visione più personale e critica degli argomenti trattati;
un secondo gruppo mostra competenze sufficienti o più che sufficienti nel raggiungimento
degli obiettivi, visto che lo studio permane più scolastico.
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
CONOSCENZE. Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:



Le principali strutture morfologiche e sintattiche per esprimersi in lingua in modo
formalmente corretto.
Il lessico appropriato
I contenuti degli argomenti di letteratura e storia trattati.
COMPETENZE. Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:
70




Usare la lingua con la consapevolezza dei significati che essa trasmette.
Sostenere una conversazione adeguata al contesto ed alla situazione, su argomenti tanto di
carattere generale quanto specifico.
Riferire oralmente ed in forma scritta relazioni, riassunti con sufficiente correttezza,
chiarezza e coerenza.
Usare la terminologia letteraria propria degli argomenti trattati.
CAPACITÀ. Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:




Esporre gli argomenti trattati in lingua in modo corretto.
Interpretare e contestualizzare un testo.
Operare collegamenti.
Esprimere la propria opinione
71
CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE
PROGRAMMA SVOLTO
E OBIETTIVI RAGGIUNTI
72
Programme Conversation de français
Christine Meister (2013/2014)
Civilisation
 La vie à Berlin : monuments, caractéristiques du mode de vie allemand.
 Les personnages célèbres et l’histoire des années 1960-70
Histoire
 La révolution française
 La terreur
 Les droits de l’homme et le rapport avec la société contemporaine
 La première constitution
 Napoléon I ses conquêtes, la campagne d’Italie
 Napoléon Bonaparte : le second Empire
 Haussmann et la transformation de Paris
 La première et la deuxième République
 La Belle époque, la première guerre et les années folles
Littérature
 L’encyclopédie Universelle de Diderot
 Victor Hugo sa vie et son œuvre
 les Misérables :
La mort de Gavroche

Terrible dilemme
 Notre Dame de Paris : Une larme pour une goutte d’eau
 Les contemplations : Bonjour mon petit père
 Balzac sa vie et son oeuvre
 Le père Goriot :
La déchéance de Goriot
 Flaubert sa vie et son œuvre
 Mme Bovary : Les rêves d’Emma
 Education sentimentale
 Verlaine : le ciel est par-dessus les toits
 Rimbaud : Le dormeur du val
Film et spectacle
 Le spectacle mai 68
73
EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
74
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CONTENUTI SVOLTI
Prof. Maurizio Billeri
Contenuti
Introduzione alla dietologia e sue connaturazioni per la educazione fisica.
La biomeccanica ela posturologia
Il potenziamento muscolare
Il condizionamento Fisiologico ed il suo allenamento
La sensibilizzazione dei muscoli addominali e del perineo
Cura della velocità intesa come elemento coordinativo
Giochi Sporivi
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Ottima classe che si pone nei confronti della materia con diligenza, costanza e ottime
capacità. Classe che diventa operativaa in specie nella parte teorica con estrema velocità, si
predispone al lavoro non lasciando niente al caso. Nonostante la predisposizione alla guida, unqa
volta instradata verso gli argomenti riesce a progettare con velocità e competenze supportate da
ottime acquisizioni culturali. Ottimo il rapporto con l'insegnante e ottimi risultati.
75
RELIGIONE
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
76
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CONTENUTI SVOLTI
Prof. Giuseppe Cappellini
CONTENUTI

L’uomo: un “problema aperto”

La relazione con se stessi

Alla ricerca della propria identità

L’uomo: un essere in relazione

Il “dramma” della condizione umana

La ricerca di senso ieri e oggi

La questione etica nei seguenti ambiti: scienza, mass media, economia, disagio,
emarginazione, scuola, sanità, lavoro, musica, sport, famiglia, ecc.

Dalla storia un ventaglio di risposte ai problemi etici

Etica della responsabilità

Etica personalistica

Etica religiosa

Problematiche scaturite dal relativismo etico
Ho seguito la classe per l'intero quinquennio scolastico. La classe ha risposto in modo positivo al
programma proposto dall'insegnante e ha lavorato con disponibilità e interesse. Gli alunni hanno
partecipato attivamente alle discussioni in classe, mostrando senso critico, capacità di riflessioni
personali e rispetto nel reciproco scambio di opinioni: infatti il metodo adottato è stato quello del
dialogo riflessivo. Sono stati disponibili ad approfondire alcuni temi e desiderosi di conoscere in
modo più approfondito la materia.
OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI RAGGIUNTI
La classe conosce e comprende gli elementi essenziali della disciplina. E’ in grado di effettuare
analisi in modo sufficientemente autonomo. Alcuni alunni sanno sintetizzare le conoscenze
acquisite e dietro sollecitazione sanno effettuare collegamenti fra contenuti diversi.
CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’




Conoscenza dei principi e dei valori del cristianesimo in ordine alla loro incidenza sulla
cultura e sulla vita individuale e sociale.
Riconoscere e decifrare la religione quale dimensione integrante della cultura e della storia.
Conoscenza delle molteplici forme del linguaggio religioso e specificatamente di quello
cristiano.
Accostare in maniera corretta i documenti principali della tradizione cristiana.
77
ALLEGATO 2
TESTI DELLE PROVE D’ESAME
SIMULATI DURANTE L’ANNO
78
Istituto di Istruzione Superiore
Virgilio (Empoli) A.S. 2013/2014
I° SIMULAZIONE III PROVA
24 Febbraio2014
Classe QUINTA Sez. B Indirizzo LINGUISTICO
DISCIPLINE: FILOSOFIA, INGLESE, MATEMATICA, SPAGNOLO,STORIA
TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
due ore e trenta minuti
TIPOLOGIA B
Due domande a risposta aperta per ogni disciplina, massimo 10 righe
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE: Dizionario di italiano, dizionario monolingue e
bilingue di inglese e francese; calcolatrice scientifica non programmabile.
79
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Filosofia
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) Quale scopo si prefigge Fichte nella Dottrina della scienza?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) In riferimento all’Enciclopedia di Hegel, quali sono le sezioni e i principali contenuti
della Logica?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
80
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Inglese
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) 1How can "The Waste Land " be interpreted in the light of what you have learned about the
world Eliot lived in and about his biography ?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) 2. An Irishman and writer of a wide range of literature including drama and criticism, W.B.
Yeats is best known for his highly suggestive poetry; he is one of the 20 th century’s greatest
poets.What are the themes, the issues and the recurrent symbols of his poetry?Refer to the poems
you know.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------81
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Matematica
Il candidato …………………………………………………………… risponda ai seguenti quesiti:
1) Dopo aver dato la definizione di asintoto verticale, scrivere una funzione che abbia due asintoti
verticali di equazione x = -1 e x = 1.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Scrivere le definizioni di discontinuità di prima, seconda e terza specie e dare un esempio di
una funzione con una discontinuità di seconda specie in x = 0 .
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
82
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Lingua e Civiltà Spagnola
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) Explica qué es y con qué modalidades se expresa el costumbrismo
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Explica los conceptos clave del Realismo
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------83
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Storia
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) Spiega “l’anomalia” del Patto di Londra e le sue conseguenze
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Spiega perché nel 1917 in Russia si parla di rivoluzioni e non di rivoluzione
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------84
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Istituto di Istruzione Superiore
Virgilio (Empoli) A.S. 2010/11
SIMULAZIONE III PROVA
26 Marzo 2014
Classe QUINTA Sez. B Indirizzo LINGUISTICO
DISCIPLINE:LATINO, MATEMATICA, FILOSOFIA, SPAGNOLO, FRANCESE
TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
due ore e trenta minuti
TIPOLOGIA B
Due domande a risposta aperta per ogni disciplina, massimo 10 righe
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE: Dizionario di italiano, dizionario monolingue e
bilingue di spagnolo e francese, dizionario di latino, calcolatrice scientifica non
programmabile.
85
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Latino
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti quesiti:
1) Riassumi il seguente passo mettendo in evidenza le parole chiave
Humana ante oculos foede cum vita iaceret
in terris oppressa gravi sub religione,
quae caput a caeli regionibus ostendebat
horribili super aspectu mortalibus instans,
primum Graius homo mortalis tollere contra
est oculos ausus primusque obsistere contra
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Spiega a che cosa si riferisce il termine praeceptor amoris nella produzione poetica di Ovidio
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
86
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Matematica
Il candidato …………………………………………………………… risponda ai seguenti quesiti:
1) Enunciare il teorema di Weierstrass e mostrare con un esempio che il teorema non vale quando si
consideri una funzione continua sull’intervallo aperto
.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Dare la definizione di derivata di una funzione
calcolare la derivata di
nel punto
in un punto
e, usando la definizione,
.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
87
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Filosofia
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) Commenta la seguente affermazione di Schopenhauer “Il mondo è una mia
rappresentazione”.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Come intende Kierkegaard la categoria della possibilità?
88
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Lingua e Civiltà Spagnola
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
1) Explica cuáles son los rasgos que caracterizan una Generación.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------89
2) ¿Qué elementos caracterizan la obra de Unamuno?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classe V sez. B Liceo Linguistico 2013-2014
Lingua Francese
Il candidato (cognome e nome)………………………………………………..risponda ai seguenti
quesiti:
Qu’est-ce que le “ drame romantique” ? Quelle est l’importance des préfaces de Cromwell et
d’Hernani ?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
90
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Pourquoi on peut considérer Balzac l’initiateur du roman réaliste ?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALLEGATO 3
CRITERI ED INDICATORI
PER L’ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI
91
GRIGLIE DI
VALUTAZIONE
Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano
Triennio del Liceo Linguistico
a.s. 2013-14
Indicatori
Descrittori
Conoscenze 


Competenze




Capacità




Comprensione del/i testo/i e
individuazione degli aspetti
rilevanti (tipologia A e B).
Conoscenza dell’argomento
(tipologia C e D).
Conoscenza delle
caratteristiche stilistico-formali.
Uso della lingua in relazione
alle norme fono-morfologiche e
sintattiche.
Proprietà e varietà lessicale.
Fluidità del discorso.
Organizzazione testuale:
organicità, coerenza, equilibrio
e coesione fra le parti.
Rispetto delle consegne proprie
della tipologia scelta.
Capacità di stabilire
collegamenti.
Capacità di approfondire.
Capacità di esprimere giudizi
personali motivati e pertinenti.
Capacità di produrre lavori con
un’impronta di originalità per
forma e/o contenuto.
Livelli di
valutazione
Punteggi
o
/15
Punteggio
/10
 Grav. insuff.
 Insufficiente
 Sufficiente
 Discreto
 Buono
 Ottimo
0-2
3
4
 4,5
5
6






0 -1,5
2
2,5
3
3,5
4
 Grav. insuff.
 Insufficiente
 Sufficiente
 Discreto
 Buono
 Ottimo
0-2
3
4
 4,5
5
6






0 -1,5
2
2,5
3
3,5
4
 Insufficiente
 Sufficiente
 Buono
 Ottimo
0
2
 2,5
3




0
1
1,5
2
LA COMMISSIONE:
………………………..
……………………….
……………………..
………………………
……………………….
…………………….
……………………….
……………………..
Il Presidente
92
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “ VIRGILIO” EMPOLI
ALUNNO/A……………………………….
LINGUA……………………….
Classe VB linguistico
GRIGLIA di VAUTAZIONE
II PROVA LINGUA STRANIERA(comprensione del testo e produzione)
Obiettivi:
 Elementi di narratologia.
Conoscenze:
Competenze:
 Saper scrivere in lingua straniera (Inglese, Spagnolo, Francese) in maniera pertinente dal punto di
vista del contenuto, scorrevole e corretta dal punto di vista della forma.
Indicatori
Comprensione
del testo
Competenze
Linguistiche
Livelli di valutazione
Descrittori
Punteggio
15
 Errata.
 Insufficiente
 Sufficiente
 Globale
 Dettagliata
 Il messaggio risulta incomprensibile.
 1 punto
 2 punti
 3 punti
 4 punti
 5 punti
 2 punti
 Poco scorrevole con errori formali diffusi.
 3 punti
 Parzialmente corretto. Ripetitivo nelle strutture, non variato
nel lessico.
 Abbastanza corretto e scorrevole, buon livello.
Morfosintattico e registro appropriato.
 Decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e
sintatticamente corretto.
 Inesistente
 4 punti
Rielaborazione
(attinenza alla
traccia, capacità
 Non molto approfondita
di operare
collegamenti
 Sufficiente
raffronti, capacità
di sintesi)
 Buona
 5 punti
 6 punti
 1 punto
 2 punti
 3 punti
 4 punti
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15
93
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE“VIRGILIO” – EMPOLI
ALUNNO/A……………………………….
LINGUA……………………..
Classe VB linguistico
GRIGLIA di VAUTAZIONE
II PROVA LINGUA STRANIERA(composizione in lingua straniera)
Obiettivi:
 Elementi di narratologia.
Conoscenze:
Competenze:
 Saper scrivere in lingua straniera (Inglese, Spagnolo, Francese) in maniera pertinente dal punto di
vista del contenuto, scorrevole e corretta dal punto di vista della forma.
Livelli di valutazione
Descrittori
Indicatori
Punteggio
15
 Errata.
Contenuti/conoscenze  Insufficiente
tematiche trattate
 Sufficiente (conosce solo i dati essenziali)
 Abbastanza approfondita e dettagliata
 Decisamente approfondita e dettagliata
 Il messaggio risulta incomprensibile.
 1 punto
 2 punti
 3 punti
 4 punti
 5 punti
 2 punti
 Poco scorrevole con errori formali diffusi.
 3 punti
 Parzialmente corretto. Ripetitivo nelle strutture, non
variato nel lessico.
 Abbastanza corretto e scorrevole, buon livello.
Morfosintattico e registro appropriato.
 Decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e
sintatticamente corretto.
 Inesistente
 4 punti
 1 punto
 Non molto approfondita
 2 punti
 Sufficiente
 3 punti
 Buona
 4 punti
Competenze
Linguistiche
Rielaborazione
(attinenza alla
traccia, capacità di
operare collegamenti
raffronti, capacità di
sintesi)
 5 punti
 6 punti
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15
94
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO
ESAMI DI STATO 2013/2014
Griglia di valutazione della terza prova
(Quesiti a risposta singola)
Alunno:……………………………………………………..
Indicatori
Conoscenze
descrittori
Completezza e
pertinenza
dell’informazione
Competenze
Correttezza formale;
uso del linguaggio
specifico; rispetto
delle consegne
Capacità
Collegamenti
intra/interdisciplinari;
selezione e sintesi
delle informazioni
Giudizio
 Approfondite
 Buone
 Sufficienti
 Parziali
 Scarse
 Non pertinenti
 Ottime
 Buone
 Sufficienti
 Non Sufficienti
 Scarse
 Approfondita
 Sufficiente
 Non pertinenti
 Inesistente
Punti in 15mi
 6
 5
 4
 3
 2
 0-1
 5
 4
 3
 2
 0-1
 4
 3
 2
 0-1
Risultato della prova:
Discipline
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio
disciplina
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_______/15
95
Il Consiglio della classe 5° sezione B indirizzo Linguistico
BECONCINI SANDRA
BILLERI MAURIZIO
CAPPELLINI GIUSEPPE
CEI DONATELLA
FALSETTI ANNAMARIA
FIORINI LORENZO
MAIONCHI SANDRA
MANNAIONI CRISTINA
PROFETI DANIELA
SACCONI ANTONELLA
CHRISTINE MEISTER
DORFMAN MARY VIRGINIA
JOSE’ MARIA CENTENO
HERNANDEZ
96