ALLEGATO A intestazione

TEMATICHE:
A1 - ACQUA
A2 - ARIA
A3-BIODIVERSITÁ
A4 - CLIMA
A5 - ENERGIA
A6 - MOBILITÁ
A7 - PAESAGGIO
A8-POPOLAZIONE
ALLEGATO A:
LE TEMATICHE DEL
PROGETTO MAPSHARING
A9 - RADIAZIONI
A10 - RIFIUTI
A11 - RUMORE
A12 - SUOLO
1
Partnership:
PROVINCIA DI TRIESTE (CAPOFILA ITALIANO)
Funzione Pianificazione Territoriale e Strategica
arch. William STARC
PROVINCIA DI PORDENONE (PARTNER ITALIANO)
Servizio Pianificazione del territorio
arch. Eddi DALLA BETTA
COMUNE DI UDINE (PARTNER ITALIANO)
Servizio Pianificazione Territoriale
dott. Giorgio PILOSIO
COMUNE DI MUGGIA (PARTNER ITALIANO)
Servizio Pianificazione/Ufficio Pianificazione Urbanistica ed Economico
dott. Ladi COCIANI
CENTRO REGIONALE DI SVILUPPO CAPODISTRIA (CAPOFILA SLOVENO)
dott. Giuliano NEMARNIK
COMUNE DI CAPODISTRIA (PARTNER SLOVENO)
Ufficio Progetti
dott. Igor MAHER
Consulenti:
IUAV – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Pianificazione del Territorio
prof. ssa Maria Rosa VITTADINI
Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
prof. Eliot LANIADO
Ing. Stefano DEL CONT BERNARD
Gruppo di lavoro:
dott. Mauro D’ODORICO
dott. Paolo DE CLARA
geom. Gianni FRANGINI
arch. Addolorata LO RÈ
dott. ssa Serena MARCOLIN
dott. Alberto MENEGANTE
dott. Daniele ORZAN
p.a. Daniele ZUCCHIATTI
dott. Mag. Heidi OLENIK
dott. Slavko MEZEK
Collaboratore:
ing. Pietro GALIOTO
Ringraziamenti:
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Friuli Venezia Giulia – ARPA FVG
Direttore Tecnico Scientifico dott. Gianni MENCHINI
dott. ssa Anna BAMPO
dott. Daniele DELLA TOFFOLA
dott. ssa Paola GIACOMICH
dott. ssa Concettina GIOVANI
dott. Giorgio MATTASSI
dott. Stefano MICHELETTI
dott. ssa Beatrice MIORINI
geom. Luca PIANI
dott. ssa Marta PLAZZOTTA
dott. Roberto SBRUAZZO
dott.ssa Francesca TASSAN
ing. Massimo TELESCA
dott. Baldovino TOFFOLUTTI
dott. Renato VILLALTA
dott. ssa Laura Gallizia VUERICH
2
Rete Ferroviaria Italiana
Direzione Compartimentale Infrastrutture - Trieste
sig. Fabio MILANI
ing. Rosina OLIVETO
A.N.A.S. S.p.a.
Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia
Capo Compartimento ing. Ugo DIBENNARDO
dott. Sergio STORONI
Autovie Venete s.p.a.
Settore ammodernamenti e manutenzioni
Responsabile ing. Renzo PAVAN
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Servizio Statistica
dott. ssa Nicoletta SPIEZIA
Servizio Informativo Territoriale Regionale (SITER)
dott. Marco LUNARDIS
ARSO
Agencija Republike Slovenije za Okolije
dr. Irena REJEC BRANCELJ
3
TEMATICHE:
Il progetto Mapsharing prevede per il catalogo dei contenuti e per gli indicatori comuni la
classificazione nei 12 temi sotto riportati:
MapSharing
A1 - ACQUA
A2 - ARIA
A3-BIODIVERSITÁ
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
acqua
aria
biodiversità
clima
energia
mobilità
paesaggio
popolazione e società
radiazioni
rifiuti
rumore
suolo
A4 - CLIMA
A5 - ENERGIA
A6 - MOBILITÁ
A7 - PAESAGGIO
A8-POPOLAZIONE
A9 - RADIAZIONI
A10 - RIFIUTI
A11 - RUMORE
A12 - SUOLO
4
In particolare in merito ai contenuti della matrice delle condizioni ambientali, per ognuno dei 12
temi è stato predisposto un documento che raccoglie ed articola in maniera ragionata tutto il lavoro
di analisi riferito alla fase 1, al fine di definire un set di obiettivi e indicatori transfrontalieri.
Le schede ripropongono inizialmente una definizione ed una descrizione della tematica (a);
vengono individuati una serie di contributi relativi agli obiettivi di sostenibilità, frutto dell’attività
di Benchmarking su: documenti normativi comunitari, nazionali e regionali, esperienze di altre
regioni (Piani/Programmi/Rsa), su esperienze nell’ambito di progetto e su documenti nazionali ed
internazionali che promuovono obiettivi di sostenibilità (b).
Una seconda parte viene dedicata alla ricerca di indicatori di sostenibilità, ripercorrendo lo stesso
percorso logico strutturato per gli obiettivi; gli indicatori sono stati selezionati secondo il criterio
delle best pratics, ed ordinati per fonte e secondo la schema DPSIR.(c,d,e)
La terza parte delle scheda è dedicata alla descrizione delle criticità rilevate all’interno dei
documenti di governo del territorio di scala regionale e nei rapporti sullo stato dell’ambiente
attinenti l’ambito del progetto MapSharing.(f)
Sono state individuate situazioni negative che interessano l’area vasta e situazioni localizzabili
puntualmente che comunque permettono di strutturare una quadro conoscitivo territorialmente
definito.
La quarta parte delle schede propone, come verrà ampliamente illustrato nei prossimi paragrafi, le
tabelle attinenti gli obiettivi di sostenibilità e relativi indicatori selezionati nel lavoro di ricerca sui
documenti transfrontalieri Italia-Slovenia. Le schede compilate mediante un’operazione di
benchmarking sulle esperienze nazionali ed internazionali, raccolgono per ciascun tema le best
pratics, sono state predisposte per ricostruire la mole di informazioni trattate e condividere i
materiali utili per la definizione di un set di obiettivi ed indicatori transfrontalieri.
Di seguito si descrivono i punti della scheda:
a) una sua definizione e descrizione;
b) per ogni tema sono stati individuati degli obiettivi di sostenibilità a partire da:
- normativa comunitaria/nazionale/regionale
- documenti internazionali, nazionali che promuovono obiettivi di sostenibilità
Piani e Programmi Regionali
esperienze di altre regioni di Piani e Programmi Regionali e di RSA (comprese esperienze di
VAS o VALSAT);
c) a partire dagli obiettivi di sostenibilità si sono individuati degli indicatori in riferimento a:
- documenti internazionali, nazionali
- Piani e Programmi Regionali
- RSA Regionale
- esperienze di altre regioni di Piani e Programmi Regionali e di RSA (comprese esperienze
di VAS o VALSAT);
d)
e)
f)
da questo set di indicatori sono stati scelti quelli in grado di garantite: accessibilità,
aggiornabilità, popolabilità, significatività (indicatori di sostenibilità proposti);
indicatori per la VAS transfrontaliera: l’attività di confronto, a partire da degli obiettivi di
sostenibilità “comuni”, degli indicatori proposti dai partner italiani e sloveni;
le criticità che sono state evidenziate all’interno degli RSA redatti dall’ARPA FVG.
Nella implementazione della CCT, con l’inserimento delle conoscenze messe a disposizione, sono
state riscontrate delle difficoltà nel collocare in modo certo i contenuti all’interno della struttura.
Operativamente a partire dall’esigenza di trovare una collocazione univoca dei contenuti all’interno
della struttura della CCT, e considerata la trasversalità di alcuni dati territoriali rispetto ai sistemi e
ai temi, si è valutato di volta in volta la maggiore pertinenza con l’obbiettivo di evitare ridondanze e
duplicazioni.
TEMATICHE:
A1 - ACQUA
A2 - ARIA
Di seguito sono riportate le schede relative alle 12 tematiche:
A1 - Acqua
A2 - Aria
A3 - Biodiversità
A4 - Clima
A5 - Energia
A6 - Mobilità
A7 - Paesaggio
A8 - Popolazione
A9 - Radiazioni
A10 - Rifiuti
A11 - Rumore
A12 - Suolo
A3-BIODIVERSITÁ
A4 - CLIMA
A5 - ENERGIA
A6 - MOBILITÁ
A7 - PAESAGGIO
A8-POPOLAZIONE
A9 - RADIAZIONI
A10 - RIFIUTI
A11 - RUMORE
A12 - SUOLO
5
6