Prof. Pucci

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 , CLASSE 2B: Italiano-Latino e Storia;
2C Storia; 4F Italiano; 3E Latino. Insegnante Prof.ssa Patrizia Pucci
ITALIANO
Testo in adozione di storia della letteratura italiana . Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,
volume 1, dalle origini al Medioevo ( dalle origini al 1380).
Società medioevale e Medioevo latino
 medioevo e feudalesimo
 -medioevo latino
 letterature romanze.
Il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
-l'Italia nell'anno 1000
-l'Europa nel 1100
I centri di produzione culturale,gli intellettuali, la scrittura.
Il tempo e lo spazio; l'interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia
-il tempo della Chiesa e il tempo del mercante ( Le Goff )
-Bestiari, lapidari, erbari nella letteratura e nelle arti figurative
I fondatori del medioevo latino
 l'influenza araba
 la letteratura in latino
L'affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee
-dal latino parlato alle lingue romanze
-come cambia una lingua
I primi documenti di volgare italiano
-le date e i luoghi : la nascita delle letterature europee e l'egemonia francese
Realtà, ideologie immaginario nella società cortese. Una nuova concezione della donna e dell'amore
Autori,pubblico e generi letterari: il modello francese
L'Epica francese, la Chanson de Roland
Il concetto di “ cortesia “ e le promesse teoriche del romanzo cortese e della metrica d'amore:
Andrea Cappellano
Il poema allegorico e il Roman de la rose
La letteratura francese e provenzale in Italia
Il poema del mio Cid e la letteratura nella poesia iberica.
La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII
LA CIVILTA' COMUNALE
Il tempo e i luoghi
Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile
 le città e la campagna nel 300
L'arte nella città comunale
 la chiesa romanico gotica
 simbolo e allegoria nel medioevo
L'Università
 Arte e artisti nel medioevo
Una nuova idea dello spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione e la nascita delle
scuole cittadine
-abaco e algoritmo
-la rivoluzione degli orologi
I nuovi intellettuali
L'uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro
La scolastica
La letteratura, le poetiche, gli stili
Il volgare, i generi letterari,il pubblico
La letteratura religiosa : la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica
I movimenti religiosi nel XIII secolo
Gli ordini mendicanti : Domenicani e Francescani
il poemetto didattico e la lauda
Francesco d'Assisi
Jacopone da Todi
La poesia lirica dalla scuola siciliana allo Stil Novo
La scuola siciliana






il tempo
i luoghi
le figure sociali
la metrica
la lingua
la posizione di Dante sulla scuola siciliana
Giacomo da Lentini
Cielo d'Alcamo
I rimatori siculo – toscani e Guittone d'Arezzo
Il dolce Stil Novo
Che cos'è una avanguardia.
TESTI POETICI LETTI ED ANALIZZATI
Il canto dei bevitori
La morte di Orlando
I comandamenti di Amore di A. Cappellano
Tristano ed Isotta di Bédier
Lancelot
La notte di amore tra Ginevra e Lancillotto di C. de Troyes
Per la dolcezza della nuova stagione di G. d'Aquitania
Quando vedo l'allodoletta muovere di B. de Ventadon
Il Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi
O iubeo de core di J. Da Todi
Donna de Paradiso di J. Da Todi
O segnor per cortesia di J. Da Todi Meravigliosamente di G. da Lentini
Contrasto di Cielo d'Alcamo
Tuttor ch'eo dirò “gioi”,gioiva cosa di Guittone d'Arezzo
Nella dolcezza della primavera di Guglielmo d'Aquitania.
PERCORSI TEMATICI
Lo spazio e il tempo non misurabili dell'alto Medioevo
Il contrasto tra anima e corpo
Due figure opposte : il monaco e il giullare
Il libro come un tesoro
Lo spazio e il tempo nella narrazione
Dalla demonizzazione ascetica della donna alla esaltazione cortese
Il cavaliere
L'ideologia feudale della guerra
Lo spazio urbano e il tempo del mercante
Il mercante
Il libro come strumento
Lode delle creature e senso di annientamento
Il frate
L'ossessione medioevale del diavolo.
Dal testo,allegato al volume di letteratura, La scrittura: guida alla composizione
La parafrasi
L'articolo di giornale, stile,titolo e struttura.
Articolo di cronaca,di opinione e culturale.
Analisi del testo in poesia ed in prosa
Il saggio breve,le fasi di costruzione del saggio breve.
Per quanto riguarda il completamento dello studio della sintassi si è proceduto affrontando l'analisi
del periodo,seguendo il testo in adozione Strumenti dell'italiano,vol.A, di pari passo con gli
argomenti studiati a latino: rapporti di coordinazione e subordinazione,proposizioni
subordinate,periodo ipotetico indipendente.
E' stata completata la lettura del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni dall'edizione consigliata
a cura di Paolo di Sacco,ed. Il Capitello.
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2B
Il congiuntivo
ripasso dei tempi e del cum narrativo
I pronomi relativi
la proposizione relativa propria
l'antecedente pronominale e la prolessi del relativo
i pronomi relativi indefiniti
Il nesso relativo e la relativa impropria
il verbo possum e gli altri composti di sum
la proposizione relativa introdotta da avverbi
I comparatici e i superlativi
il grado comparativo dell'aggettivo e dell'avverbio
alcune particolarità delle comparazione
l'ellisse del secondo termine e la comparatio compendiaria
il grado superlativo dell'aggettivo e dell'avverbio
superlativi rafforzati
i comparaticvi e superlativi suppletivi, atematici e altre particolarità
Le interrogative dirette e indirette
pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi ed esclamativi
la proposizione diretta e indiretta
la proposizione esclamativa
i verbi fero ed eo
I verbi deponenti
participio perfetto e ablativo assoluto con i verbi deponenti
il verbo utor
le particolarità nel significato e nell'uso dei participi dei verbi deponenti
i valori del participio e l'ablativo assoluto
I verbi semideponenti e i numerali
i verbi semideponenti
i numeri cardinali e ordinali
le cifre romane
i numerali distributivi e gli avverbi numerali
i complementi di estensione, distanza e di età
I pronomi indefiniti (1)
i pronomi indefiniti che significano “ qualcuno”
valori ed usi di quodam
i pronomi indefiniti che significano “altro”
usi particolari di alius, alter
la proposizione dichiarativa introdotta da quod
I pronomi indefiniti (2)
I pronomi indefiniti che significano “ ciascuno”,”entrambi”,”qualsiasi”
i pronomi indefiniti che significano “nessuno”,”niente”
l'uso delle negazioni con i pronomi indefiniti
avverbi di luogo derivati da pronomi indefiniti
i pronomi,gli aggettivi e gli avverbi correlativi
riepilogo dei pronomi indefiniti
Il gerundio e il gerundivo
il gerundio
il gerundivo e la perifrastica passiva
il gerundivo attributivo al posto del gerundio
come rendere in italiano il gerundivo attributivo
il geundivo predicativo
il supino in -um e in -u
la proposizione finale
Il periodo ipotetico indipendente
p.i di primo tipo
p.i. Di secondo tipo
p.i di terzo tipo
i verbi che significano “ dividere2, “impadronirsi”, “subire”
il verbo fio e i suoi significati il passivo di facio e dei suoi composti
Edo e i verbi difettivi
il verbo edo e i suoi composti
i verbi atmosferici
i verbi : memini,odi, coepi, novi e altre particolarità
il perfetto logico e la costruzione passiva di coepi
le proposizioni complementari dirette introdotte da verbi di timore
le proposizioni complementari dirette introdotte da verbi di dubbio, impedimento,rifiuto.
SINTASSI
La sintassi del nominativo
videor : costruzione personale e impersonale
verbi copulativi e doppio nominativo
altri verbi con costruzione personale
La sintassi dell'accusativo
i verbi assolutamente e relativamente impersonali
i verbi che vogliono l'accusativo
i verbi che reggono il doppio accusativo
il passivo di colo e doceo
ripasso dei complementi in accusativo
La sintassi del genitivo
i verbi interest e refert
i verbi estimativi e giudiziari con il genitivo
genitvo soggettivo e oggettivo
i verbi che significano” ricordare2 e “dimenticare”
ripasso dei complementi in genitivo
La sintassi del dativo
il dativo retto da verbi non transitivi
il passivo dei verbi dei verbi che reggono il dativo
i verbi con doppia costruzione
i verbi con costruzione e significati diversi , ripasso dei complementi in dativo
La sintassi dell'ablativo
Le funzioni dell'ablativo,allontanamento o separazione, origine o provenienza
ripasso dei complementi in ablativo
le costruzioni con l'ablativo strumentale: dignus e opus estensionele locuzioni con l'ablativo
strumentale
i nomi ops, opus, opera.
VERSIONI SVOLTE
Agesilao sale al trono dopo una contesa dinastica
Gli Eburoni attaccano le truppe di Titurro e Cotta (1)
La morte di Alcibiade
Fallito attentato a Datone
I Romani sono messi in difficoltà da un improvviso attacco dei Germani
Panthera et pastores
Cesare prepara l'esercito per la battaglia
Dichiarazione di guerra e contrasti al comando dell'esercito
Spesso una vita troppo lunga è fonte di sciagure
Alessandro uccide l'amico Clito
Gli Etruschi vengono respinti da Sutri
I Britanni
cercano di approfittare delle iniziali difficoltà di Cesare
Maxime conservanda sunt iura belli
Le ostriche e la luna
Crasso rompe gli indugi e attacca battaglia
Cesare respinge l'attacco degli Elvezi
Nobile comportamento di Agesilao
Pompeo raccoglie e incita i senatori e i nemici di Cesare
Cesare attacca i Germani e fa una strage
Incursione di Cesare nel paese dei Germani.
CIVILTA'
La misura del tempo ( i giorni del mese e le ore del giorno)
La morte di Cesare
Dalla res publica al principato ( da Cesare ad Augusto)
Guerra e pace nell'antica Roma
Giustizia e politica nella Roma antica (delitti,tribunali, leggi e pene)
Il sogno nel mondo classico (sogni e profezie)
L'educazione a Roma ( la politica scolastica e i metodi didattici)
Vecchi e giovani a Roma ( il conflitto generazionale)
La clementia: una virtù politica
Liberi,liberti e schiavi
La congiura di Catilina
Lettere e corrispondenze nel mondo antico ( tavolette di Vindolanda e lettere di Cicerone.
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014
Programma di Storia classe 2 B
Libro di testo “ Il nuovo Sulle spalle dei giganti” vol. 2 edizione scolastiche B. Mondadori
SEZIONE 4 : DALLA REPUBBLICA ALL'IMPERO
+
UNITA' 14: L'impero senza imperatore: la soluzione augustea
paragrafi 1-una partita a tre Ottaviano, Antonio, i repubblicani
2- la costruzione del principato
letture: La ferocia degli assassini di Cicerone
Ottaviano ad Azio come scontro di civiltà
Il Principe che rispetta la repubblica: Augusto parla di se
Il principe e la cultura: Il rogo dei libri di Labieno
Unità 15: Prove di dinastia. L'Impero romano da Tiberio a Domiziano
Paragrafi 1- continuare Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni
2-il centro e le periferie. Organizzazione burocratica e l'esercito
3- l'impero e il mondo
Letture: Nerone o il vero volto del potere
Principe-mostro: l'esempio di Caligola
Il Principe buono: l'esempio di Tito
Seneca, consigliere del Principe
Un dibattito ne 48 d.C.
Accogliere o respingere la richiesta dei Galli di entrare in senato?
La distruzione di Gerusalemme e del tempio della pace.
Unità 16: Il governo del migliore: da Traiano ai Severi
Paragrafi 1- dai principi adottivi agli imperatori soldati
2- Espansione e contrazione, la politica estera da Traiano ai Severi
3- Il secolo più felice del mondo e le sue crepe
Letture
Sezione 5: La fine del mondo antico
Unità 17: fra crisi e trasformazioni: il tardo-antico
Paragrafi 1- l'impero romano dalla anarchia militare a Costantino
2- La fine dell'abbondanza: città e campagna nella tarda antichità
3- l'infanzia del cristianesimo
4- cristianesimo, chiesa ed impero tra terzo e quarto secolo
Letture
Unità 18: finale di partita: crisi e caduta dell'impero do occidente
Paragrafi 1- Oriente ed occidente, dall'unità alla rottura
2- tardo impero e cristianesimo
Sezione 6: Tra il mediterraneo e l'Europa
Unità 19: Restauratio imperii: l'ingresso silenzioso nel Medioevo
Paragrafi 1- La convivenza difficile tra germani e romani
2- l'imperatore Giustiniano, l'ultimo dei romani
3- dal deserto al convento: nascita e diffusione del monachesimo
letture
Unità 20: “ I più barbari tra i barbari”. L'Italia dei Longobardi
Paragrafi 1- L'ultima invasione germanica
2- Le terre del Papa
Unità 21. L'altro Medio evo, la nascita dell'Islam
Paragrafi 1- qualcosa di nuovo in Arabia: la storia di Maometto
2- la religione e l'impero, le conquiste arabe
3- “ La casa dell'Islam”: economia e cultura nell'impero
Sezione 7. La sociedtà feudalesimo
Unità 22: Un altro impero romano: Carlo Magno e la nascita dell'Europa
paragrafi 1- da Pipino a Carlo: la potenza dei Franche
2- L'Impero di Carlo Magno
3- Crisi e dissoluzione dell'impero carolingio
Letture
Unità 23: Fra terra e cielo: vivere nel Medioevo
Paragrafi 1- La terra e i suoi uomini. Il sistema feudale
2- Dio, uomo e natura nel Medioevo
3- Il tempo della Chiesa
Letture
Unità 24: Vigilia del millennio
paragrafi 1-Normanni, Arabi, Ungari: gli ultimi invasori
2-Il progetto imperiale degli Ottoni
Letture
Le antichità degli altri
Cina e Africa.
Educazione civica: La Costituzione Italiana.
Il Parlamento Europeo
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014
Programma di Storia classe 2 C
Libro di testo “ Il nuovo Sulle spalle dei giganti” vol. 2 edizione scolastiche B. Mondadori
SEZIONE 4 : DALLA REPUBBLICA ALL'IMPERO
+
UNITA' 14: L'impero senza imperatore: la soluzione augustea
paragrafi 1-una partita a tre Ottaviano, Antonio, i repubblicani
2- la costruzione del principato
letture: La ferocia degli assassini di Cicerone
Ottaviano ad Azio come scontro di civiltà
Il Principe che rispetta la repubblica: Augusto parla di se
Il principe e la cultura: Il rogo dei libri di Labieno
Unità 15: Prove di dinastia. L'Impero romano da Tiberio a Domiziano
Paragrafi 1- continuare Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni
2-il centro e le periferie. Organizzazione burocratica e l'esercito
3- l'impero e il mondo
Letture: Nerone o il vero volto del potere
Principe-mostro: l'esempio di Calligola
Il Principe buono: l'esempio di Tito
Seneca, consigliere del Principe
Un dibattito ne 48 d.C. Accogliere o respingere la richiesta dei Galli di entrare in senato?
La distruzione di Gerusalemme e del tempio della pace.
Unità 16: Il governo del migliore: da Traiano ai Severi
Paragrafi 1- dai principi adottivi agli imperatori soldati
2- Espansione e contrazione, la politica estera da Traiano ai Severi
3- Il secolo più felice del mondo e le sue crepe
Letture
Sezione 5: La fine del mondo antico
Unità 17: fra crisi e trasformazioni: il tardo-antico
Paragrafi 1- l'impero romano dalla anarchia militare a Costantino
2- La fine dell'abbondanza: città e campagna nella tarda antichità
3- l'infanzia del cristianesimo
4- cristianesimo, chiesa ed impero tra terzo e quarto secolo
Letture
Unità 18: finale di partita: crisi e caduta dell'impero do occidente
Paragrafi 1- Oriente ed occidente, dall'unità alla rottura
2- tardo impero e cristianesimo
Sezione 6: Tra il mediterraneo e l'Europa
Unità 19: Restauratio imperii: l'ingresso silenzioso nel Medioevo
Paragrafi 1- La convivenza difficile tra germani e romani
2- l'imperatore Giustiniano, l'ultimo dei romani
3- dal deserto al convento: nascita e diffusione del monachesimo
letture
Unità 20: “ I più barbari tra i barbari”. L'Italia dei Longobardi
Paragrafi 1- L'ultima invasione germanica
2- Le terre del Papa
Unità 21. L'altro Medio evo, la nascita dell'Islam
Paragrafi 1- qualcosa di nuovo in Arabia: la storia di Maometto
2- la religione e l'impero, le conquiste arabe
3- “ La casa dell'Islam”: economia e cultura nell'impero
Sezione 7. La sociedtà feudalesimo
Unità 22: Un altro impero romano: Carlo Magno e la nascita dell'Europa
paragrafi 1- da Pipino a Carlo: la potenza dei Franche
2- L'Impero di Carlo Magno
3- Crisi e dissoluzione dell'impero carolingio
Letture
Unità 23: Fra terra e cielo: vivere nel Medioevo
Paragrafi 1- La terra e i suoi uomini. Il sistema feudale
2- Dio, uomo e natura nel Medioevo
3- Il tempo della Chiesa
Letture
Unità 24: Vigilia del millennio
paragrafi 1-Normanni, Arabi, Ungari: gli ultimi invasori
2-Il progetto imperiale degli Ottoni
Letture
Le antichità degli altri
Cina e Africa.
Educazione civica: La Costituzione Italiana.
Il Parlamento Europeo
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2013/2014 Classe IVF
Libri di testo: vol.2 , 3, 4 Il nuovo LA SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE, a cura di
LUPERINI, CATALDI,MARCHIANI,MARCHESE, ed. Palumbo editore
Dal vol. 2
Parte V
Cap.6 Ariosto, vita ed opere.
Testi analizzati: Il proemio (I, 1-4)
Il primo canto (I, 5-23, 32-45, 48-61, 65-71)
Il palazzo di Atlante (XII, 4-22)
Cloridano e Medoro (XVIII,165-192; XIX, 1-15)
La pazzia di Orlando (XXIII, 100-136; XXV,1-13)
Dal vol.3
Parte VI, L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA
cap.1 L'affermazione e la crisi della potenza spagnola,il Concilio di Trento,la condizione degli
intellettuali,le ideologie e l'immaginario,il Manierismo nelle arti e nella letteratura.
Cap.2 La poesia lirica in Italia,l'esaurimento del petrarchismo e la svolta di Torquato Tasso
Testi analizzati. Gabriello Chiabrera, Belle rose porporine
Tommaso Campanella, A certi amici
Cap.3 Torquato Tasso, vita ed opere.
Testi analizzati: Prologo, Aminta, vv.52-91
Aminta , Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi, atto I parte della scena prima e seconda
“ Obella età de l'oro” Aminta atto I coro
Capitolo IV La Gerusalemme liberata
Testi analizzati: esordio del poema( I, 1-5)
Il priimo incontro fra Tancredi e Clorinda( I, 46-49,4)
Erminia tra i pastori(VII,1-22)
Il giardino di Armida ( XVI, 9-10, 17-23)
Rinaldo nella selva incantata ( XVIII, 17-38, 4)
Parte VII L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA: IL BAROCCO ( 1610-1690)
Cap. 1 La situazione economica e politica nel Seicento, gli intellettuali, la rivoluzione scientifica, la
nuova visione del mondo.
Cap. 2 La trattatistica scientifica e Galileo Galilei
Testi analizzati: Galileo Galilei, Dalla lettera a Cristina di Lorena: La scienza e le Sacre scritture
Galileo Galilei da Il saggiatore, La natura, un libro scritto in lingua matematica
Parte VIII LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA: L'ETA' DELL'ARCADIA E DEL
ROCCOCO' ( 1690-1748)
Cap. 1: La situazione economica e politica, gli intellettuali e l'Arcadia, l'industria editoriale e il
pubblico, la filosofia e le poetiche del sensismo, i mutamenti dell'immaginario.
Dal volume IV
Parte IX: Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e neo classicismo
Cap.1 La rivoluzione industriale e le rivolyuzioni politiche, gli intellettuali illuministi e
l'organizzazione della cultura, le ideologie e l'immaginario, il Neo classicismo e le tendenze
preromantiche.
Cap.2 Le nuove forme di trattato
Cap.3: La poesia
Testi analizzati: Ippolito Pindemonte, La melanconia( poesie campestri V)
Cap. 4: Giuseppe Parini, vita ed opere
Cap.5: Il giorno
Testi analizzati: Il risveglio ( da il Mattino, vv.1-168)
La vergine cuccia ( Il mezzogiorno vv. 517-556)
Cap.6. Ugo Foscolo, vita ed opere.
Testi analizzati: All'amica risanata
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Il sorriso delle Grazie ( Da le Grazie, inno I, vv.263-296
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
cap. 7 Lettura integrale de “ I sepolcri”
Cap. 9 Carlo Goldoni: lettura di un testo teatrale a scelta
Cap11. Vittorio Alfieri, vita ed opere.
Testi analizzati: Delirio e morte di Saul ( Atto V, scena II-V vv.106-225)
Mirra, conclusione (Atto V, scene II-III vv.37-220 )
Parte X L'età della Restaurazione e delle lotte di indipendenza: Idea di Romanticismo
Tutti gli alunni hanno letto il volume “ Portami tanta vita” di Paolo di Paolo
Dante Alighieri Divina Commedia- Purgatorio
Canti: I-II-III-V-VI-X del canto XI vv-109-142; del canto XIII vv. 85-154, XXIV, XXVI,
(XXVII-XXVIII-IXXX-XXXI-XXXII argomento), XXX-XXXIII
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014
PROGRAMMA LATINO 3E
LIBRI DI TESTO: Laboratorio 2,latino a casa e latino a scuola ,ed. Poseidonia, volume di
grammatica. .E.T. Esercizi per la traduzione.
SINTASSI dei casi
Accusativo, Genitivo, Dativo, Ablativo
SINTASSI del verbo
Consecutio temporum
Il modo Indicativo, valori ed usi
L'imperativo e il congiuntivo esortativo
Il congiuntivo indipendente, desiderativo e dell'eventualità.
Le proposizioni subordinate al congiuntivo, uso dei tempi, , proposizioni irreali e suppositive,
consecutive, di I grado e di superiore al I grado.
Periodo ipotetico dipendente con apodosi all'infinito e al congiuntivo.
Lo stile epistolare, il discorso indiretto
Pronomi e avverbi nel discorso indiretto
Versioni svolte:
Perchè Cicerone si è dedicato alla filosofia
Cesare respinge l'attacco degli Elvezi
Crasso rompe gli indugi ed attacca battaglia
Liberalità di Attico
Gli Elvezi preparano l'invasione della Gallia
Onori resi a Trasibulo
Psiche ruba a Venere l'onore degli altari
Dolore del padre
Tre generi di lettere
Mario Homo novus
L'ascesa di Agricola
La morte non è la fine di tutto
Seneca piange la morte di Sereno
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
Libro di testo: La cultura latina, vol.1 a cura di M. Bettini Ed. La nuova Italia
L'età delle origini, introduzione; alle origini della cultura latina, la nascita della letteratura latina
L'età arcaica: Il teatro romano arcaico, Livio Andronico e Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio,
Terenzio, Lucilio
La letteratura dai Gracchi a Silla
L'età di Cesare: la notte della repubblica, una nuova poesia: I preneoterici e i neoterici
Catullo, Cesare, Sallustio
Testi analizzati
Presentazione del Miles, Plauto, vv.1-78; it
Il primo inganno: Due sorelle in una, Plauto vv. 494-591.it
Il debutto di Terenzio, Terenzio vv 1-27 testo a fronte
“ hommo sum” Elogio dell'indiscrezione, Terenzio vv. 53-168 it.
Nulla di nuovo sotto il sole, Terenzio vv.1-45. it.
La dedica Catullo da Liber C1 vv.1-10, testo a fronte
Cinquecento mila baci e la morte, Catullo, Liber c5 vv-1-12 testo a fronte
Un invito a cena Liber C 13 latino vv-1-15
Canto di nozze, Catullo C62 vv-1-67
Epigrammi mordaci, Catullo C 93 vv-2 latino e C-113 v.4 latino
La zmyrna di Cinna C95 vv.1-10 latino
Memoria del fratello c 101 Latino vv-1-10
Cesare: La Gallia e i suoi popoli: De bello gallico, I, 1; pr.1-7 latino
I Druidi D.B.G. VI, 14 pr. 1-6 latino
I sacrifici dei Galli, &, 16 pr.1-5 latino
La resa di Vergintetorige,D.B.G. 7, 87-90, italiano
Le cause della guerra civile: De Bello civili, I, 3-4 italiano
Sallustio: De coniuratione Catilinae I 2 italiano
La battaglia di Pistoia e la fine di Catilina 57-61 italiano-L
Libro di Testo autori latini di Mario Lentano vol.1
Catullo: la dedica, liber, C 1 Latino
Sulla tomba del fratello c.101 latino, f; in fotocopia In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo e
“ Atque in perpetuum “ di Giorgio Caproni
Il passero di Lesbia, Liber C2 latino
Il compianto per il passero liber C3 latino
Cinquecento mila baci e la morte C5 latino
Saffo, l'amore e la gelosia, C51 latino
Catullo vs Saffo
Odi et amo C85 latino e in fotocopia analisi traduzioni diverse
A Cesare C 93 vv.2 latino
Cesare: La società gallica D.B.G. 6,13 pr.1-7 latino
I sacrifici umani D.B.G., 14, par. 1-6 latino
Il calendario e i figli D.B.G. 6 18, par.1-3 latinoIl matrimonio e i funerali D.B.G. 6, 19, pr 1-4 latino
La rivolta dei Galli e l'ascesa di Vergingetorige: D.B.G. III,4 pr. 1.10 latino
Sallustio
Ritratto di Catilina B.C. 5,1-8 latino
Il ritratto di Catilina nella pro Coelio di Cicerone in italiano-LL'altro proemio B.J. 1-4 latino
Dal libro “ Cultura latina” Il proemio De c. C. 1-2 italiano
L'insegnante
Prof.ssa Patrizia Pucci
Siena 4.6.2014