MATERIA Sistemi CLASSI Quinte - IIS Mattei

Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)
MATERIA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI CLASSI III
Moduli
MODULO 1 : la rappresentazione delle informazioni
 Comunichiamo con il calcolatore
La comunicazione
Tipologia dell’informazione
Protocollo di comunicazione

Digitale e binario
Analogico e digitale
Codifica in bit o binario
Prefissi binari per il byte

Sistemi di numerazione posizionali
1. Sistemi di numerazioni
2. Sistemi additivi/sottrattivi
3. Sistema posizionale

Conversione di base decimale
1. Conversione in decimale
2. Conversione da decimale intero alle diverse basi
3. Conversione da decimale frazionale
alle diversi basi

Conversione tra le basi binarie
1. Conversione tra binari ed esadecimali

Immagini, suoni e filmati: cenni
Classificazione delle varie estensioni Obiettivi: Conoscenze



Saper codificare
le informazioni digitali hardware e software
Saper usare le risorse del Sistema Operativo
Saper documentare il software
Obiettivi : Competenze



Utilizzare correttamente i vari codici binari
Operare in consapevolezza tra diversi tipi
di Sistema Operativi e le loro risorse
Utilizzare le conoscenze per documentare correttamente il
proprio software
1
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)
(jpeg,bmp,avi,mov)
MODULO 2 : I codici digitali
 Codici digitali pesati
1. La codifica di caratteri: codici ASCII e Unicode
2. Il codice BCD
3. Il codice Aiken
 Codici digitali non pesati
Il codice eccesso 3
La codifica di Grey
Il codice a sette segmenti
Barcode e QR Code

La correzione degli errori
1. Definizioni fondamentali
2. Identificazione e correzione degli
errori
MODULO 3 : La codifica dei numeri
 Operazioni tra numeri binari senza segno
Aritmetica binaria
Complemento a 1
Complemento a 2
Addizione
Sottrazione
Prodotto
Divisione
MODULO 4 : Il sistema operativo
 Generalità sui sistemi operativi
1. I sistemi operativi con proprie 2
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)



caratteristiche
Evoluzione dei sistemi operativi
Cenni storici
Sistemi dedicati dal 1945 agli anni 80
Sistemi odierni e sviluppi futuri
La gestione del processore
Introduzione al multitasking
I processori
Stato dei processori
1. La schedulazione dei processi
2. User mode e kernel mode 3. I criteri di scheduling
4. Scheduling a confronto tra sistemi
operativi
Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo
3
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)
MATERIA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
Moduli
MODULO 1:_ Processi sequenziali e paralleli.



I processi.
◦Modello a processi.
◦Stato dei processi.

Obiettivi: Conoscenze

Risorse e condivisione.
o
Classificazioni.
o
Grafo di Holt.
I thread o “processi leggeri”.
4.
Processi “pesanti” e “processi leggeri”.
5.
Soluzioni adottate: single threading vs multithreading.
6.
Realizzazione di thread.
7.
Stati di un thread.
8.
Utilizzo dei thread.

Saper codificare
le informazioni digitali hardware e software
Saper usare le risorse del Sistema Operativo
Saper documentare il software
CLASSI IV
Obiettivi: Competenze
 Utilizzare correttamente i vari codici binari
 Operare in consapevolezza tra diversi tipi
di Sistema Operativi e le loro risorse
 Utilizzare le conoscenze per documentare correttamente il
proprio software

Elaborazione sequenziale e concorrente. 4.
Processi non sequenziali e grafo di precedenza.
4
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)
5.

Scomposizione di un processo non sequenziale.
La descrizione della concorrenza. 2. Esecuzione parallela.
3. Fork­join.
4. Cobegin­coend.
5. Equivalenza di fork­join e cobegin­coend.
6. Semplificazione delle precedenze.
MODULO 2: Comunicazione e sincronizzazione.


La comunicazione tra processi.
4.
Comunicazione: modelli software
e hardware.
5.
Modello a memoria comune (ambiente globale , global environment).
6.
Modello a scambio di messaggi (ambiente locale , message passing).
La sincronizzazione tra processi.
Errori nei programmi concorrenti.
5
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei - Fortunato'
Via Serracapilli, 28/A 84025 Eboli (SA)
Definizioni e proprietà.

Sincronizzazione tra processi: semafori.

3.
Semafori di basso livello e spin lock().
4.
Semafori di Dijkstra.
5.
Semafori binari vs semafori di Dijkstra.
Applicazione dei semafori. Semafori a mutua esclusione.
Mutua esclusione tra gruppi di processi.
Semafori come vincoli di precedenza.
Problema del rendez­vous.
MODULO 3 La specifica dei requisiti software

La documentazione dei requisiti
6
MATERIA INFORMATICA
CLASSI III
Moduli
Introduzione all’ informatica
7. Informatica e sistemi di elaborazione
8. Hardware
9. Tipi di computer
10. Software
11. Programmare
12. I linguaggi di programmazione e la traduzione
di un programma
Conoscenze
Relazioni fondamenti dell’ elaborazione delle informazioni;
La programmazione
6. Definizione di un algoritmo e progettare soluzioni
7. Componenti di un algoritmo: dati e istruzioni
8. Rappresentazion
e di un algoritmo con Flow ­ chart e verifica degli algoritmi stessi
9. Linguaggio C++:
Capire i problemi esistenti nella comunicazione tra l’uomo e l’ elaboratore; conoscere
il concetto di variabile come strumento per immagazzinare valori; conoscere la simbologia utilizzata nei flow – chart; conoscere le regole di
base di un linguaggio di programmazione; saper riconoscere il ruolo esecutivo di una
linguaggi e macchine a
vari livelli di astrazione;
paradigmi di programmazione;
cos’è un linguaggio di
programmazione;
come viene creato un programma eseguibile.
Competenze
Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; usare le istruzioni di lettura,
scrittura e assegnazione per risolvere un problema;
individuare le fasi necessarie per passare
da un problema a una soluzione; saper istruzioni di I/O, di assegnazione, di selezione, di iterazione
10. Interpretazione
e compilazione dei programmi;
La metodologia top­down
1) La scomposizione di un problema
2) Sottoprogrammi e funzioni
3) Variabili locali e globali e criteri di visibilità
4) Il passaggio dei
parametri
5) La ricorsione
Strutture dati semplici
1) Caratteristiche di un vettore
2) Caricamento di un vettore
3) Visualizzazione di un vettore
4) Assegnazione valori in base a calcoli
5) Estrarre valori in base
a condizioni
6) Calcolare la media
7) Individuare un massimo macchina. riconoscere i dati di input e di output di un problema.
La progettazione top –
down; la scomposizione
in sottoproblemi;
Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; saper affrontare un problema
scomponendolo in sottoproblemi; risolvere problemi usando le procedure e le funzioni quando necessario. le variabili locali e globali; le procedure e le funzioni..
Conoscere la differenza tra variabili semplici e variabili strutturate;
conoscere gli algoritmi fondamentali
applicati alle strutture dati; rappresentare e gestire dati con vettori paralleli.
Saper caricare e visualizzare dati di un vettore e di vettori paralleli; saper cercare informazioni all’ interno di strutture dati; saper ordinare le strutture dati; saper fornire i totali
parziali elaborando i dati di un vettore; saper fondere due o un minimo
8) La ricerca di un elemento
9) Creare un nuovo vettore
10) Modificare gli elementi
dei vettori
11) Eliminare o aggiungere elementi in un vettore
12) Gestire vettori paralleli
13) L’ordinamento per selezione e bubble sort
14) Ordinare vettori paralleli
15) Lavorare su totali parziali
16) La ricerca dicotonica
17) La fusione di due vettori
Strutture dati complesse
 Caratteristiche di una matrice
 Visualizzare gli elementi di una matrice
 Gestire una matrice
 Operazioni su una matrice
 Matrici quadrata e trasposta
 Caratteristiche di una tabella
 Caricare e visualizzare i dati in una tabella
 Ordinare una tabella
vettori ordinati in un
terzo anch’ esso ordinato.
La matrice come struttura dati bidimensionale; il record come insieme di
elementi non omogenei;
la tabella come array di record; algoritmi per la ricerca e l’ordinamento. Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando soluzioni; risolvere problemi con
il supporto di strutture dati complesse
MATERIA INFORMATICA
CLASSI IV
Moduli
File di testo
7. I file
8. I file in C++
9. Leggere file di
testo
10.
Creare file di testo
11.
Usare file di testo per l’ I/O
Conoscenze
Sapere che cos’è un file in memoria di massa; conoscere le principali operazioni che un utente può eseguire su un file di
testo.
.
Competenze
Comprendere la possibilità di conservare le informazioni in memoria di massa; saper leggere e scrivere informazioni su un file di testo.
Strutture dati dinamiche
1) Lista, pila, coda
2) Grafi e alberi
3) Memorizzare una pila con puntatori
4) Memorizzare una coda con puntatori
5) Memorizzare una lista ordinata
6) Memorizzare pile e code
con vettori
7) Memorizzare liste e alberi con tabelle
Le strutture dinamiche
di dati e la loro allocazione in memoria
centrale; il concetto di puntatore; le strutture dati complesse: alberi e grafi.
Riconoscere in che modo le strutture dati
astratte sono allocate
fisicamente in memoria; individuare la struttura dati più idonea a risolvere un determinato problema.
La memorizzazione dei dati
File strutturati
File sequenziali
File ad accesso diretto
File ad accesso calcolato
Chiavi secondarie
La compressione dei dati
Sapere che cos’è un file in memoria di massa; conoscere i metodi di organizzazione dei file; conoscere tecniche di compressione; sapere Utilizzare le strategie del pensiero
razionale sugli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune Basi di dati
Basi di dati con Access
La tabelle in Access
Inserimento dei dati
Le query
I report
che cos’è una base di dati; conoscere le caratteristiche di una
base di dati relazionale; conoscere
le operazioni possibili sulle tabelle relazionali (query).
soluzioni; risolvere problemi che contemplino la memorizzazione permanente dei dati.
MATERIA INFORMATICA
CLASSI V
Moduli
Archivi
1) Caratteristiche degli archivi;
2) Organizzazione fisica ed organizzazione logica degli archivi;
3) Operazioni sugli archivi.
Obiettivi: Conoscenze
Conoscere le tipologie
di organizzazione degli archivi;
Basi di dati
5. Organizzazione degli archivi mediante database;
6. Il modello concettuale;
7. Il modello logico;
8. Linguaggi di interrogazione;
9. Lo sviluppo del
progetto informatico.
Conoscere le tecniche di base per la progettazione di un sistema informativo;
Progettazione web
1) Utilizzo di database nella programmazione lato server;
2) Strumenti di sviluppo.
Conoscere le tecniche di base della programmazione lato server;
Conoscere le operazioni che possono
essere effettuate sugli archivi.
Conoscere i fondamenti
di un linguaggio di interrogazione;
Conoscere i principi che determinano la qualità di un sistema informativo.
Conoscere le tecniche di implementazione di un database accessibile via web.
Obiettivi: Competenze
Saper confrontare le varie tipologie di organizzazione degli archivi;
Saper scegliere la tipologia di organizzazione più adatta al tipo di operazioni da effettuare.
Saper progettare e documentare un sistema
informativo;
Saper creare, manutenere ed interrogare un database mediante un linguaggio di interrogazione.
Saper implementare semplici sistemi informativi su web.
CURRICOLO VERTICALE
MATERIA SISTEMI
E RETI
CLASSI III
Moduli
Modulo n. 1 : Le architetture dei sistemi di elaborazione
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Capacità
Competenze
Conoscenze
 Conoscere le architetture dei sistemi di elaborazione
 Conoscere il ruolo dei componenti di un sistema
di elaborazione (CPU, RAM, I/O, bus)
 Conoscere come indirizzare la memoria
Saper identificare i vari
 Conoscere le principali tecniche che migliorano componenti HW di un sistema
le prestazioni dei computer.
reale di elaborazione;
Contenuti:
 L'architettura del computer
 Il ruolo della CPU
 Le memorie
 I bus secondo il modello di Von Neumann
 I bus presenti sul PC
 La gestione degli I/O dal punto di vista funzionale
Modulo n. 2 : Linguaggio Assembly
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Riconoscere e valutare i
principali indicatori
delle prestazioni di un
computer;
Porre rimedio ai
principali problemi di
malfunzionamento HW e SW
Conoscenze
 Conoscere la struttura del processore 8086
 Conoscere il modello di programmazione x86 a 16
e 32 bit
 Conoscere la struttura dello stack
 Saper distinguere gli elementi che concorrono all'assemblaggio
 Conoscere le istruzioni principali dell'ISA x86
 Conoscere la struttura di un programma assembly
Saper editare, compilare e
Conoscere i metodi di indirizzamento
linkare semplici programmi in
linguaggio Assembler;
Contenuti
Il processore 8086
 Il modello x86
 Il linguaggio assembly e l'assembler
 La struttura di un programma assembly
 Le istruzioni di assegnazione assembly
 Le istruzioni di salto
 Le istruzioni aritmetiche
 Le istruzioni logiche e di manipolazione dei bit
Saper riconoscere gli errori formali;
Utilizzare il debugging per la risoluzione dei problemi legati alla cattiva progettazione del
sw;
Modulo n. 3 : Fondamenti di Networking
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
 Conoscere gli elementi fondamentali di una rete Identificare le principali componenti HW di una rete  Conoscere le topologie di rete
locale
 Conoscere i compiti dei livelli ISO­OSI e TCP­
IP

Utilizzare gli strumenti di simulazione per realizzare semplici reti locali;
Utilizzare comandi per verificare la connettività di rete;
Contenuti
 Introduzione al networking
 Il trasferimento dell'informazione
L'architettura a strati ISO­OSI e TCP­IP
Modulo n. 4 : Dispositivi per la realizzazione
di reti locali
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Realizzare un cavo di Conoscere le principali attrezzature necessarie Identificare le problematiche rete;
inerenti il cablaggio
per la realizzazione di reti LAN e WAN
Realizzare una rete LAN strutturato;
con topologia a stella
Contenuti
•La connessione con i cavi di rame
•La connessione ottica
•La connessione wireless
•Il cablaggio strutturato
Modulo n. 5: Le reti ethernet e lo strato di
collegamento
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Evidenziare i principali
problemi che inducono cause di
Conoscenza dei protocolli livello fisico e
errore nella trasmissione dei
collegamento
dati
Contenuti
•La tecnologia ethernet, tipologie
•Le collisioni in ethernet
•Dispositivi di rete a livello 2
Modulo n. 6: Lo strato di rete e il protocollo
Comprendere la strategia più
TCP/IP
opportuna per realizzare una
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
segmentazione logica riduendo
il dominio di broadcasting
Conoscenze
Mettere in atto le strategie opportune affinché sia assicurata una corretta trasmissione
dati nelle reti LAN
Strutturare ed implementare un piano di indirizzamento IP per una
rete locale
Conoscenza del protocollo IP
Contenuti
•Il TCP/IP e gli indirizzi IP
•Introduzione al subnetting
•IP statici e dinamici
MATERIA SISTEMI E RETI
CLASSI IV
Moduli
Modulo n. 1 : Router
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
•Conoscere la struttura fisica di un router
•Conoscere la configurazione software di un router
Contenuti •Architettura hardware di un router
•Configurazione di un router
Conoscenze
Competenze
Identificare correttamente le componenti HW di un Comprendere come l'uso di un router;
router possa risolvere i Impostare i principali problemi di internetworking
parametri di configurazione di un router;
Modulo n. 2 : Il routing: protocolli ed algoritmi
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Conoscere le problematiche connesse all'instradamento
Conoscere il concetto di instradamento diretto ed
indiretto
Saper interpretare una tabela di routing
Conoscere la differenza tra routing statico e dinamico Conoscere le problematiche essenziali relative al Conoscere le tipologie degli algoritmi statici
Routing ed ai protocolli per la relativa gestione
Contenuti 
Fondamenti di routing
Routing statico e dinamico
Reti , alberi e grafi
Algoritmi di routing statici
Algoritmi di routing statici
Saper configurare semplici reti interconnesse mediante router attraverso programmi di simulazione;
Modulo n. 3 : Lo strato di trasporto
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Conoscere i principi che sono alla base dei servizi
del livello di trasporto
Conoscere i protocolli del livello di trasporto
Contenuti
Servizi e funzioni dello strato di trasporto
Il protocollo UDP
Il protocollo TCP
Problematiche di connessione e congestione
Modulo n. 4 : Lo strato di applicazione
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Conoscere il concetto di applicazione di rete
Individuare le tipologie di applicazione di rete
Avere il concetto di porta e di socket
Conoscere l'architettura gerarchica del WEB
Contenuti
Il livello delle applicazioni
Il protocollo Telnet
Web e HTTP
Trasferimento di File
DNS
Definire il formato dei Definire ed utilizzare le
segmenti UDP e TCP
porte ed i socket
Conoscere le principali applicazioni di rete
Acquisire le modalità di collegamento FTP
Analizzare pacchetti HTTP SMTP e POP
Utilizzare i comandi telnet
Utilizzare i comandi FTP
Scrivere semplici applicazioni Web Client­
Server
MATERIA SISTEMI
CLASSI V
Moduli
Modulo n. 1: VLAN – Virtual Local Area Network
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Conoscenze
Competenze
Delle modalità di Impostare gli switch della LAN
realizzazione di LAN Virtuali per realizzare VLAN
La struttura delle VLAN
Contenuti
•Le Virtual LAN
•Il protocollo VTP
Modulo n. 2: Tecniche crittografiche per la protezione dei dati
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Delle principali tecniche crittografiche
Attivare certificati digitali
Come prevenire attacchi esterni alle reti,
Come risolvere problemi legati alla privacy
Installare un antivirus
Conoscenze
La crittografia come strumento di protezione dei dati
Contenuti
•Principi di crittografia
•Crittografia simmetrica
•Crittografia asimmetrica
•Certificati e firma digitale
Modulo n. 3: La sicurezza nelle reti
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
I principali problemi per a sicurezza delle
attività nelle reti di trasmissione dati
Attivare un Firewall
Realizzare reti a dominio
Contenuti
•La sicurezza nei sistemi informativi
•La sicurezza nelle connessioni
•La difesa perimetrale
•Normativa sulla sicurezza e sulla privacy
Modulo n. 4: Wireless e reti mobili
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Un nuovo tipo di reti: le reti senza fili
Contenuti
•Comunicare senza fili
•Tecnologie trasmissive wireless
•Architettura delle reti wireless
Delle principali Configurare dispositivi per la problematiche connesse realizzazione di WLAN
all'installazione di una WLAN
Attivare Server DHCP
MATERIA INFORMATICA
GESTIONALE
Moduli
Archivi
1) Caratteristiche degli archivi;
2) Organizzazione fisica ed organizzazione logica degli archivi;
3) Operazioni sugli archivi.
Generalità sulle Basi Dati
Dati e informazioni.
Che cos’è una base dati.
Schemi ed istanze
Sistemi informativi e informatici.
Il modello dei dati.
La progettazione di una base dati
1) Le fasi della progettazione di una base dati : progettazione concettuale, logica e fisica
Architettura di un DBMS
Progettazione Concettuale : Il Modello ER
La modellazione dei dati: la progettazione concettuale Il diagramma E/R CLASSI V Obiettivi: Conoscenze
Conoscere le tipologie di organizzazione degli archivi;
Conoscere le operazioni che possono essere effettuate sugli archivi.
Obiettivi: Competenze
Saper confrontare le varie tipologie di organizzazione degli archivi;
Saper scegliere la tipologia di
organizzazione più adatta al tipo di operazioni da effettuare.
Conoscere la differenza tra Saper progettare e documentare sistema informativo e sistema un sistema informativo.
informatico.
Conoscere le tecniche di base per
la progettazione di un sistema informativo.
Conoscere i principi che
determinano la qualità di un
sistema informativo
Conoscere il concetto di entità,
di istanza, di attributo e di
attributo chiave.
Conoscere il concetto di
associazione fra entità e i loro
tipi.
Conoscere il concetto di grado di un’ associazione.
Saper
rappresentare entità,
attributi ed attributi chiave.
Saper
rappresentare
le
associazioni fra entità nei loro
diversi tipi.
Saper riconoscere il grado di
un’associazione
Saper riconoscere un diagramma
E/R da altri modelli di dati.
Saper realizzare autonomamente
un qualsiasi esempio di
diagramma E/R a partire dalle
specifiche date
Progettazione Logica : il Modello Relazionale
Conoscere il concetto di relazione, di chiave esterna e di
vincoli di integrità.
Conoscere le regole di trasformazione di un modello ER in schema relazionale;
Conoscere le operazioni dell’algebra relazionale
Saper definire uno schema di relazione, individuando gli elementi di chiave, di chiave esterna ed i vincoli di integrità.
Saper applicare le regole di trasformazione di un modello ER
in schema relazionale;
Saper svolgere espressioni con le operazioni dell’algebra relazionale
Standard SQL
Conoscere i fondamenti di un linguaggio di interrogazione;
Conoscere la sintassi la semantica per produrre un’interrogazione alla base dati.
Saper creare, manutenere ed interrogare un database mediante un linguaggio di interrogazione;
Saper utilizzare la corretta sintassi e la semantica necessarie a tradurre un’interrogazione dell’algebra relazionale in codice SQL e viceversa.
MICROSOFT ACCESS :Lo sviluppo del
Conoscere i fondamentali comandi
operativi dell’ambiente di sviluppo dei DBMS Relazionali MS
ACCESS per la creazione del db, delle tabelle, delle relazioni tra tabelle, dei vincoli di integrità, delle query, delle maschere e di report
Utilizzare i fondamentali comandi operativi dell’ambiente
di sviluppo dei DBMS Relazionali MS ACCESS per la creazione del db, delle tabelle, delle relazioni tra tabelle, dei vincoli di integrità, delle query, delle maschere e di report
1) La modellazione dei dati: la progettazione logica
2) Le relazioni
3) I vincoli di integrità
4) Dal diagramma E/R allo schema relazionale
5) Le operazioni relazionali
6) Cenni sulla normalizzazione
Un linguaggio di interrogazione per le base di dati relazionali
Identificatori e tipi di dati
Istruzioni del DDL di SQL: creazione tabelle, modifica dello schema, istruzione Select
Istruzioni del DML di SQL: modifica dei dati progetto informatico
Creazione di un database
Le tabelle : creazione tabella
in visualizzazione struttura
Le relazioni
Le query: visualizzazione struttura e creazione guidata
Le maschere: creazione guidata
I report: creazione guidata
I sistemi informativi aziendali nell’era di Internet
1) L’azienda e le sue risorse
2) Il sistema informativo ed
il sistema informatico
3) Le tipologie dei sistemi
informativi
4) Intranet ed Extranet
5) Internet e l’azienda
6) Il commercio elettronico
Conoscere gli elementi fondamentali di un’organizzazione
aziendale quali risorse, processi.
Conoscere le tipologie dei sistemi informativi di un’organizzazione aziendale;
Conoscere il rapporto tra l’azienda e la rete informatica ed in particolare il meccanismo del commercio elettronico
Saper definire e distinguere gli elementi fondamentali di un’organizzazione aziendale quali risorse, processi.
Saper distinguere le diverse tipologie dei sistemi informativi di un’organizzazione aziendale;
Saper riconoscere il meccanismo
del commercio elettronico