3A - Liceo scientifico Boggio Lera

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3A – a. s. 2013/2014
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
Chimica

Le teorie atomiche: l’atomo di Thompson, l’atomo di Böhr, l’atomo di Rutherford, l’atomo
moderno.

La configurazione elettronica degli elementi: Il numero quantico principale,secondario,
magnetico e di Spin; la rappresentazione della configurazione elettronica dei vari elementi
della Tavola periodica.

I composti chimici: reazione di formazione degli ossidi, anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni
di salificazione(acido + base, metallo + acido, ossido + anidride, sale + sale). Bilanciamento
delle reazioni chimiche. Nomenclatura tradizionale IUPAC.

Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semireazione di
ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento.
Biologia

La Glicolisi: le tappe della via metabolica ed il bilancio energetico finale.

La fermentazione lattica ed alcolica: processi generali.

Il ciclo di Krebs ed il trasporto degli elettroni: Le reazioni chimiche dei mitocondri ed il
bilancio energetico finale.

Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo. Il metabolismo basale.

La Fotosintesi: la fase luminosa e la fase oscura. Il ciclo di Calvin. Le piante C3, C4 e CAM.
Scienze della Terra

Gli strati della Terra: Crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera.

Minerali e rocce: famiglie di minerali (generalità). Classificazione delle rocce e ciclo
litogenetico. Le proprietà dei minerali.

Le rocce laviche e vulcani: vulcani a scudo e a strato. Origine di un vulcano.
Prof. Giuseppe Maugeri
Programma di fisica
Classe III A
a. s. 2013/2014
Prof.ssa Cecilia Leonardi
Le leggi del moto
Il moto rettilineo; la velocità (media e istantanea) e il suo diagramma orario; il moto rettilineo
uniforme; l’accelerazione (media e istantanea); il grafico velocità-tempo; il moto rettilineo
uniformemente accelerato; corpi in caduta libera; principi della dinamica; il moto in due e tre
dimensioni; la velocità e l’accelerazione nel moto curvilineo; forza e accelerazione nel moto
curvilineo; il moto dei gravi nel piano; le componenti cartesiane di un vettore; relazioni
goniometriche tra modulo e componenti di un vettore; il punto materiale e il corpo rigido; moto
traslatorio; moto rotatorio e momento di una forza rispetto ad un punto come prodotto vettoriale;
condizione di equilibrio.
Moti circolari e oscillatori
La cinematica del moto circolare uniforme; accelerazione angolare e tangenziale; la dinamica del
moto circolare; la cinematica del moto armonico; moto armonico e forza elastica; il pendolo;
approfondimenti: la fase di un’oscillazione armonica; la legge oraria, l’espressione della velocità e
dell’accelerazione; strategie di problem solving: una pista pericolosa.
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazioni; il principio di relatività
classico; la fisica in ascensore; forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio
accelerato; forza centrifuga e forza centripeta.
L’energia meccanica
Il lavoro e l’energia cinetica; il lavoro come prodotto scalare; il lavoro della forza peso; il lavoro di
una forza variabile; il lavoro della forza elastica; l’energia dei corpi in movimento; teorema
dell’energia cinetica; la potenza; forze conservative ed energia potenziale; principio di
conservazione dell’energia; il lavoro delle forze non conservative; conservazione dell’energia
totale; il lavoro e l’energia nei moti dei fluidi; la portata; l’equazione di continuità; teorema di
Bernulli e sue applicazioni.
La quantità di moto e gli urti
La quantità di moto e impulso; la conservazione della quantità di moto; i principi della dinamica e
quantità di moto; gli urti; urti elastici in una e due dimensioni.
Momento di una forza e momento angolare
Momento meccanico e variazione della velocità angolare; il momento d’inerzia di un punto
materiale; il momento angolare e sua definizione vettoriale; il momento angolare in funzione del
momento d’inerzia e della velocità angolare; l’equazione del moto rotatorio.
Gravitazione universale
Le orbite dei pianeti e le leggi di Keplero; la legge di gravitazione universale; la pesata della terra; il
campo gravitazionale; il campo gravitazionale terrestre; l’accelerazione di gravità in funzione della
distanza dalla terra; l’energia potenziale gravitazionale; conservazione dell’energia meccanica
nell’interazione gravitazionale; velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti; dal moto dei
proiettili a quello dei satelliti; satelliti artificiali terrestri; satelliti geostazionari.
Catania 31 maggio 2014
Liceo scientifico “E.Boggio-Lera” Catania
Programma di filosofia classe III sez. A p.n.i. a.s. 2013/2014
Prof. Alessandra Sinatra
Libro di testo:Domenico Massaro, Il pensiero che conta, Paravia,2008
La filosofia dalle origini a Socrate
La scuola ionica : Talete,Anassimene Anassimandro
I pitagorici
Essere e Divenire : Eraclito Parmenide
Zenone: i paradossi logici
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
Democrito
La sofistica e Socrate
Protagora
Gorgia
Socrate
La filosofia della Grecia classica
Platone: Gnoseologia, Ontologia, Politica, Etica
Aristotele: La critica a Platone, Logica, Ontologia, Fisica, Etica, Politica
La filosofia ellenistica
Scetticismo
Epicureismo
Stoicismo
Il neoplatonismo
Plotino il processo di emanazione, le ipostasi, il ritorno all’Uno
Patristica e Scolastica: caratteri generali
Agostino :Le “Confessioni”,dal Manicheismo al Cristianesimo , il problema del male, il problema
del tempo
Liceo Scientifico “E.Boggio-Lera” Catania
Anno Scolastico 2013/2014
Programma di Storia classe III sez. A
Prof. Alessandra Sinatra
Testo: V. Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, vol.1, La Nuova Italia
Poteri Universali e monarchie feudali
Cristianità e Impero dal XI al XII secolo
L’Italia dei Comuni
Le vie dei commerci tra Oriente e Occidente
La crisi del Trecento
Le rivolte contadine
La depressione e la peste
Il declino di poteri universalistici e l’ascesa degli stati nazionali
La crisi dell’autorità papale
La guerra dei Cento Anni
La guerra delle due rose e la dinastia dei Tudor
Il potenziamento delle monarchie: Francia e Spagna
Eserciti permanenti e nuovi armamenti
L’avanzata ottomana e la caduta dell’impero bizantino
L’Italia delle signorie
Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio
Dall’Umanesimo al Rinascimento
La nascita del mondo moderno
L’era delle scoperte
L‘avventura di Cristoforo Colombo
Le popolazioni amerinde
La conquista del Nuovo Mondo
La Riforma protestante
I mali della Chiesa
La sfida di Lutero
La guerra dei contadini
La diffusione della riforma
Riforma cattolica e Controriforma
Il concilio di Trento
Spinte repressive e spinte riformatrici
Stato moderno e assolutismo in Europa
Le guerre d’Italia e L’impero di Carlo V
La Spagna di Filippo II
L’Inghilterra di Elisabetta
Le guerre di religione in Francia e l’editto di Nantes
La guerra dei Trent’Anni : cause e conseguenze
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico 2013/2014
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Classe 3^ sez. A Ordinario
Docente: PROF. ALDO DI PIETRO
Libri di testo:
Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli
Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini
GEMETRIA DESCRITTIVA:











Prospettiva di uno scrittoio per ufficio
Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione
Prospettiva di due parallelepipedi
Prospettiva di una maniglia
Prospettiva della lettera M
Prospettiva di due solidi sovrapposti
Assonometria di una scala a due rampe
Assonometria di un cilindro e di due parallelepipedi
Assonometria di un monumento moscovita
Assonometria di due cubi intersecati con un parallelepipedo
Assonometria di un cilindro e di un parallelepipedo sovrapposti
STORIA DELL’ ARTE














Filippo Brunelleschi
Lorenzo Ghiberti
Donatello
Masaccio
I della Robbia
Leon Battista Alberti
Paolo Uccello
Verrocchio
Botticelli
Piero della Francesca
Architettura e urbanistica
Pienza
Urbino
Ferrara
Programma di Storia della musica - classe
Anno scolastico 2013/2014
Storia della musica
La musica medievale: la musica polifonica religiosa, la scuola di Notre Dame, il mensuralismo e
l’Ars Antiqua, Guido d’Arezzo, la musica nei castelli, dalla lauda alla sacra rappresentazione.
Il quattrocento: le scuola fiamminghe, il canone enigmatico, le forme polifoniche vocali del
quattrocento.
Il cinquecento: la riforma protestante e il corale. Le tre scuole italiane: la scuola romana, Pier Luigi
da Palestrina, San Filippo Neri e l’oratorio. La scuola veneziana: il basso continuo, cori spezzati o
cori battenti. La scuola fiorentina: la villanella, il balletto, il madrigale.
La musica barocca: il teatro, musiche da sonar e musiche da cantar, stile concertante, concerto
grosso e concerto solista, il balletto, genere teatrale e genere cameristico. Reitar cantando, opera
seria e opera buffa. Claudio Monteverdi. L’oratorio in Germania. La musica strumentale in
Germania e in Francia.
La teoria musicale
Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e
composto, la scala musicale.
Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce.
Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra
costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura.
Brani musicali
La violetta ( anonimo del XVI sec.)
Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594)
L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622)
Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico)
Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)
Gli alunni
L’insegnante
Campisi Febronia
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 3^ sez. A
Anno Scolastico 2013-2014
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: In dialogo per un mondo migliore
 Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)
 Religioni e Costituzione Italiana (p. 430)
 La globalizzazione dell’indifferenza: riflessioni sulla strage di Lampedusa del 2 ottobre
 La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso (p. 432-434)
 Il Concilio Vaticano II e l’aggiornamento della Chiesa (p. 232-233)
Documenti: Costituzione della Repubblica italiana, artt. 7, 8 e 19
R. Louise, Raimon Panikkar-profeta del dopodomani, 2011, ed. San Paolo (stralcio)
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
 L’Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. Le vie per raggiungere il divino. La trasmigrazione delle
anime. Lo yoga. (p. 396-404)
 Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero. Le pratiche
ascetiche. La figura del monaco. (p.406-412)
 Confucianesimo e Taoismo: Confucio e Lao Tse. Lo Yin e lo Yang. (p.413-414 e 417-418)
 Lo Shintoismo: animismo e culto degli antenati. (p.422-423)
 La salvezza nelle religioni. Lo specifico del Cristianesimo: la storia strumento di salvezza (p. 440-441)
 Religioni e salvezza: la tesi inclusivista (p. 444-445)
Documenti:
La morte di Krishna, da Mahabharata (p. 397)
Le caratteristiche morali di un uomo, da Il Canto del Sublime (p. 405)
Dichiarazione conciliare sulle religioni non cristiane Nostra Aetate, n° 2-3-4
3° Modulo: Gesù di Nazareth e il messaggio evangelico
 Il messaggio evangelico:l’annuncio del Regno e l'insegnamento in parabole ( pag. 144-145).
 Il messaggio evangelico: un amore che va oltre le etichette.
 Gesu' e le donne. Lettura e analisi di Gv 8,1-11
 Le donne nel Vangelo (pag 134 e 142)
 Gesu per i non cristiani e secondo le altre religioni. (pag 168-169)
 Gesu nella letteratura
 Il volto di Dio nella predicazione di Cristo: lettura di Lc 15,11-32

Ipotesi sulla resurrezione: la morte apparente, l'allucinazione collettiva, il mito. I racconti delle
apparizioni e la "ragionevolezza" della fede
Documenti: Matteo 13,3-9.18-23: Luca 15,11-32; 16,19-31; 10,30-37.
Luca 19,1-10: Matteo 19,16-22; Giovanni 8,1-11; Marco 2,1-12
Giovanni Paolo II, Mulieris Dignitatem" di, cap. V,13
Recensione al libro: "Cristo secondo un ateo" di P. Veyne (da "Il fatto quotidiano" anno XII n.
147)
Intervista a Ida Magli da "Inchiesta sul cristianesimo" di V. Messori
Ig. Silone, Severina. Appendice, Mondadori, pag 163-164; L’avventura di un povero cristiano,
Mondadori, pag 244
M. K. Gandhi, The message of Jesus Christ, Bombay 1964 (passo scelto)
3° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
 Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere nella teologia cattolica e protestante (p. 216-218)
 La reazione della Chiesa al Protestantesimo: Controriforma e Riforma cattolica. (p. 220-221)
 La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario. L’inculturazione del
Cristianesimo (p. 222-226)
 L’esperienza delle “reducciones” dei Gesuiti in Paraguay
Documenti: Bernardo di Chiaravalle, L’importanza della povertà (p. 207)
Francesco Saverio, Le doti del buon missionario (p. 226)
Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie Occidentali
Catania, 5 giugno 2014
L’insegnante
prof.ssa Irene Li Greggi
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2013/14
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: F.Fichera
Classe 3 Sez. A
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,
apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;
Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;
• Il cuore e l’esercizio fisico
• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;
• L’economia dei diversi sistemi energetici;
• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.
L’insegnante
Prof.ssa F. Fichera
Programma di matematica
Anno scolastico 2013/2014
insegnante Albana Magnano
classe 3 A
Ripasso sistemi lineari.
Disequazioni di primo e secondo grado.
Disequazioni fratte e letterali. Sistemi di disequazioni.
Equazioni e disequazioni con valore assoluto.
Equazioni e disequazioni irrazionali.
Funzioni: dominio, codominio, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni inverse, zeri di una
funzione,segno, funzioni composte.
Successioni e successioni monotone.
Principio di induzione.
Progressioni aritmetiche.
Progressioni geometriche.
Piano cartesiano
Coordinate cartesiane nel piano.
Distanza tra due punti e lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro.
Simmetria centrale e formule.
La retta nel piano cartesiano: forma implicita ed esplicita.
Rette parallele e rette perpendicolari .
Equazione della retta per un punto e con assegnato il coefficiente angolare.
Coefficiente angolare della retta passante per due punti.
Asse di un segmento.
Equazione della retta per due punti.
Distanza di un punto da una retta.
Bisettrice di un angolo.
Fascio di rette generato da due rette.
La circonferenza nel piano cartesiano.
Equazione della circonferenza.
Circonferenza per tre punti.
Posizione reciproca tra retta e circonferenza.
Tangenti ad una conica da un punto esterno o da un suo punto: metodo generale.
Tangenti ad una circonferenza da un punto esterno o da un suo punto, metodo particolare.
Intersezione tra due circonferenze e asse radicale.
La parabola e la sua equazione.
Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate e all’asse delle ascisse.
Tangenti alla parabola.
Traslazioni e formule.
L’ellisse: equazione canonica dell’ellisse.
Equazione dell’ellisse traslata.
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe III Sez. A – Scientifico
Anno Scolastico 2013/ 2014
Prof. F. Pollicino
Letteratura :
The development of the English language:
Old English
Middle English
The Anglo-Saxon Period: historical background:
The Celts – Halloween and its origins
Roman Britain
The Anglo – Saxon invasion
The Seven Kingdoms
The Viking Attacks
The Saxons: Alfred the Great – Edward the
Confessor – Harold
Social background:
The Iberian way of life
Celtic civilization
Anglo – Saxon civilization
Roman civilization
Anthology:
Beowulf’ s Funeral ( vv. 1-36 )
The Middle Ages: historical background:
The Norman Conquest: William I – William II - Stephen
The Feudal System
The Plantagenets: Henry II – Richard I – John Lackland
The Magna Charta – The Birth of Parliament – The Feudal Society –
Medieval Outlaws
Social background:
Consequences of the Norman Conquest - Middle English – Decline of
feudalism – The three orders of Medieval society
The Age of Chaucer:
The poetry: Courtly literature
G. Chaucer: Life and works
Anthology:
G. Chaucer: “ The Wife of Bath” (from “ The Canterbury Tales”)
The Age of Tudors: Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth
The English Renaissance
The Elizabethan Sonnet vs. the Petrarchan sonnet
Wyatt and Surrey
W. Shakespeare: Sonnets
W. Shakespeare: Julius Caesar
Grammar Exponents:
Revision of verbal tenses
The use of the
Libri di testo:
1. Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale
con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth
century - Zanichelli
L’insegnante,
Francesca Pollicino
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma di Latino - ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof.ssa
Di Lorenzo Maria Luisa
Classe terza
Sezione A
Indirizzo scientifico
Argomenti trattati:



La cultura orale delle origini
Le prime testimonianze scritte
L’età arcaica: lo scontro tra aristocratici e democratici e la polemica sull’ellenismo. Il circolo degli Scipioni.
 Livio Andronico:l’Odusia.
 Nevio: Il Bellum Poenicum.
 Plauto: le commedie
Lettura in lingua italiana:Psedolus(394-408), Aulularia (713-807), Mostellaria(1-84, 1149-1181).
 Ennio: gli Annales.
 Terenzio: le commedie
Lettura in lingua italiana dell’Adelphoe (81-154,679-711,855-88 )e dell’Heautontimorumeros (53-158).
 L’ ultimo secolo della Repubblica (133-44 a.C): Il ruolo dell’intellettuale nella società. La filosofia e il
nuovo intellettuale.
 Lucrezio: il De Rerum natura
 Lettura in lingua latina del Proemio (libro I,1-43), il Sacrificio di Ifigenia ( libro I, 80-101),Felicità come
assenza di dolore (libro II, 1-19).
 Catullo: il Liber
 Lettura in lingua latina del carme LXXXV “Odi et Amo”, carme V “Il Carme dei baci”,carme VIII “La
tristezza del distacco!”
 Cesare: il De Bello Gallico
 Lettura in lingua latina del libro VI (13,15,16,21), del libro I (51).
Libro di testo: Roncoroni, Latinitas, Signorelli scuola.Vol.1
Catania, __3__/ __6__/ 2014
La docente Maria Luisa Di Lorenzo
ITALIANO – CLASSE III A Ordinario
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2013/14
Prof.ssa Antonella Privitera
Società feudale e Medioevo latino






Introduzione al Medioevo; origine del termine, concetti e parole chiave.
I tempi, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura.
Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e quella
allegorica della storia e dei documenti culturali.
Le altre culture: l’influenza araba.
Percorsi tematici: lo spazio ed il tempo; l'anima ed il corpo; figure sociali e rappresentazioni
dell'uomo.
L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature
europee










Dal latino parlato alle lingue romanze. i Carmina Burana; lettura di "O Fortuna".
I primi documenti di volgare italiano
Date e luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese.
Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e
dell’amore.
Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese.
La letteratura europea e l'egemonia francese; la corte eil ruolo sociale del cavaliere; il filone
epico;: la Chanson del Roland; lettura ed analisi di "La morte di Orlando" dalla Chanson de
Roland.
La trattatistica d'amore; il romanzo cortese; la poesia provenzale
Schematizzazione della letteratura medievale europea
per luoghi, generi e temi.
Percorsi tematici: il tempo e lo spazio nella narrazione; la donna; il cavaliere; l'ideologia
feudale della guerra; il monastero e la corte.
L’affermazione della civiltà comunale. I rapporti sociali e l’immaginario, gli
intellettuali e l’organizzazione della cultura




Basso medioevo; tempo e luoghi; la città, il mercante, le università.
Il concetto di allegoria secondo Huzinga
L'autunno del Medioevo con una nuova idea di spazio, tempo, nuova educazione e nascita
delle scuole cittadine.
Nuovi intellettuali, il pubblico,la scrittura e il libro. La filosofia tomistica.
La letteratura religiosa




I movimenti religiosi del XIII secolo
La lauda
San Francesco. Lettura ed analisi delle Laudes creaturarum- conflitto delle interpretazioni.
Jacopone da Todi. Lettura ed analisi di “Donna de paradiso”.
La poesia lirica dai Provenzali allo Stil Novo

La scuola siciliana; tempi, luoghi e strutture metriche





Giacomo da Lentini e gli altri Siciliani. Lettura ed analisi di “Meravigliosamente”, di
“Contrasto”.
I rimatori siculi-toscani e Guittone d’Arezzo.
Il “dolce stil novo”: tempo, luoghi, autori, poetica.
Guido Guinizzelli, padre dello Stilnovismo. Lettura ed analisi di ”Al cor gentile rempaira
sempre amore”
Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti. Lettura ed analisi di “Voi che per li occhi mi
passaste ‘l core”;
La poesia comica


I poeti comici: Cecco Angiolieri
"S'i,fosse foco, arderei 'l mondo".
La figura dell’intellettuale nella civiltà comunale: Dante Alighieri






Attualita, vita, formazione, idee
La vita nuova:Lettura ed analisi dei cap X, XI, XXVI
Rime: “Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io; “Tre donne interno al cor mi son venute”.
Convivio
De Vulgari Eloquentia
Monarchia
La divina Commedia: introduzione generale
 Inferno: I, II, III, V, VI, X, XIII, XXI, XXVI, XXXII (versi 127-1143) XXXIII (fino al
verso 90)
 Raccordo dal XIV al XXV canto
 Raccordo dal XXXVII al XXXI
Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati
nazionali e regionali




Il Trecento tra autunno del Medioevo e “preumanesimo”
Tempi, luoghi, la cultura ed i suoi centri
La nascita degli Stati nazionali ed il passaggio dal Comune alla Signoria
La trasformazione dell’intellettuale
Boccaccio




Vita e significato delle sue opere
Il Filocolo: lettura ed analisidi “L’innamoramento di Florio e Biancifiore”(II,4)
Le opere del periodo fiorentino
Il Corbaccio
Decameron: struttura e temi; poetica; la funzione della cornice; tempo e spazio; realismo e
comicità; ideologia; ragione e morale; la società; ricezione e confronto con il Decameron di
Pasolini.
 La novella di Cappelletto
 La novella di Andreuccio da Perugia
 La novella di Tancredi e di Ghismunda





La novella di Elisabetta da Messina
La novella di Nastagio degli Onesti
La novella di Chichibio e la Gru
La novella di frate Cipolla
La novella di Calandrino e l’elitropia
Petrarca




Novità; vita;formazione culturale
Epistolario: Lettera a Dionigi di Borgo di San Sepolcro
I Trionfi
Il Secretum. Lettura ed analisi di “L’amore per Laura sotto accusa" (III)
Canzoniere: struttura e narrazione; diario ed autobiografia; l’io lirico e la fondazione della lirica
moderna; il paesaggio stato-d’animo; metrica e stile; il linguaggio della lirica; l’importanza della
memoria.
 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
 “Era il giorno ch’al cor si scoloraro”
 “Movesi il vecchierel canuto et biancho”
 Chiare, fresche et dolci acque”
 “Solo et pensoso i più diserti campi”
 “L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi”
 “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
 Percorsi tematici: Tempo e spazio nel Canzoniere; il doppio uomo che era in Francesco ed
il
corpo di Laura; l'amore impossibile del Canzoniere.
Catania 6/6/2014
Antonella Privitera