SOLUZIONI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A.
SOLUZIONI
Si consideri la struttura in c.a. rappresentata in figura. Essa è soggetta ad un carico uniformemente ripartito il
cui valore di calcolo (comprensivo di carichi permanenti e variabili incluso il peso proprio della trave) è pari
a pd=60kN/m. Si richiede di:
1. Determinare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di sollecitazione (N,V,M);
2. Progettare le armature longitudinali della trave per le sezioni più sollecitate, considerando una sezione di
larghezza b=40cm, altezza h=80cm copriferro d’=4cm;
3. Verificare a doppia armatura le sezioni più sollecitate;
4. Disegnare il tracciato delle armature della trave ed il relativo momento resistente.
Si assumano le seguenti caratteristiche dei materiali:
- acciaio: B450C;
- calcestruzzo: classe C25/30 (Rck=30MPa).
(Nota: lunghezze espresse in metri)
Caratteristiche dei materiali
Acciaio B450C → f yd  391.3 MPa ;  sy  1.9·10 -3 MPa
Cls C25/30 → Rck = 30 MPa → f cd  14.11 MPa ; f ctd  1.79 MPa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
1. Reazioni vincolari e diagrammi delle sollecitazioni
Sforzo normale
Taglio
Momento
Sezione E
Maggiormente
sollecitata in campata
(MEd positivo), a
distanza dall’appoggio
(sezione B):
x(sez.E) =
= 318.75/60 = 5.31m
Reazioni vincolari:
yD=281.25 kN;
xD=0;
yB=468.75 kN;
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
2. Progetto armature longitudinali nelle sezioni più sollecitate
b = 40 cm
h = 80 cm
Acls = 3200 cm2
d = 76cm
d’ = 4 cm
δ = d’/d=0.053
Livello di armatura
Sollecitazioni agenti
Sezione
MEd [kNm] *
TEd [kN]
As,min [cm2]
sup
187.5
7.0
BSX
inf
sup
187.5
7.0
BDX
inf
sup
E
(max M+)
inf
659.18
24.6
sup
C
inf
281.25
7.19
* Diagramma TRASLATO della sollecitazione di momento flettente agente
Armature
Ferri adottati
320
220
320
220
220
320+424
220
320
As [cm2]
9.42
6.28
9.42
6.28
6.28
27.5
6.28
9.42
In azzurro sono indicate le armature longitudinali tese
NB: Flessione: As,min=MEd/(0,9·d·fyd);
Taglio: As,min=TEd/fyd; (cfr. Circ 2009 par. C4.1.6.1.1.)
Verifica quantitativo minimo di armatura tesa:
Along,tesa ≥ 0.26·fctm/fyk·b·d = 0.26·2.56/450·40·80 = 4.7 cm2 Verificato
Verifica quantitativo massimo di armatura totale:
Along,TOT < 0.04Ac = 128cm2 Verificato
Nota: per i dettagli costruttivi si veda N.T.C. 2008 par 4.1.6.1.1. e il corrispondente paragrafo della Circolare
applicativa 2009.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
3. Verifica a doppia armatura delle sezioni maggiormente sollecitate
Sezione B
As=9.42 cm2
As’=6.28 cm2
μs=(As·fyd)/(fcd·b·d)=(9.42·39.13)/(1.411·40·76)=0.085
μs’=(As’·fyd)/(fcd·b·d)=(6.28·39.13)/(1.411·40·76)=0.057
μs-μs’=0.027 → Regione 3
Si ipotizza che l’armatura compressa non sia snervata.
Posizione dell’asse neutro nella condizione di armatura tesa snervata e armatura compressa in fase elastica:
yc =
(A s f yd  A's E s  cu )  (A s f yd  A's E s  cu ) 2  3.2bd ' f cd A's E s  cu
1.6bf cd
=54.5mm
Deformazione armatura compressa:
s’=cu× (d’-yc)/yc=0.0035×(40-54.4)/54.5= -0.9×10-3
Tensione armatura compressa:
s’=Es ×s’ = 210000 × (-0.9×10-3) = -195.5 MPa
Momento ultimo:
Mu = As×fyd×(d-0.4yc)+ As’×s’×(d’-0.4yc) =
= 942×391.3×(760-0.4×54.5)+628×195.5×(40-0.4×54.5) =
= (272+2)kNm = 274 kNm>187,5kNm
SEZIONE VERIFICATA
Sezione E
As=27.5 cm2 → μs=(As·fyd)/(fcd·b·d)=0.224
As’=6.28 cm2 → μs’=(As’·fyd)/(fcd·b·d)=0.051
μs-μs’=0.173 → Regione 3
Si ipotizza che l’armatura compressa sia snervata.
Posizione dell’asse neutro nell’ipotesi di armatura snervata:
yc=(As×fyd)/(0.8×b×fcd)=238.5mm
Deformazione armatura compressa e armatura tesa:
s=cu× (d-yc)/yc=0.0035×(760-238.5)/238.5=7.65×10-3 >sy → Armatura tesa snervata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
s’= |cu× (d’-yc)/yc| =0.0035×(40-238.5)/238.5=2.91×10-3 >sy → Armatura compressa snervata
Momento ultimo:
Mu=As×fyd×(d-0.4 yc)=2750×391.3×(760-0.4×238.5)=715.15kNm > 659,18 kNm
SEZIONE VERIFICATA
4. Tracciato armature e momento resistente
Prima di tracciare il momento resistente è necessario traslare il diagramma dei momenti di una quantità pari
ad a1 per tenere in considerazione l’interazione taglio momento.
a1 = 0,9d(cotg-cotgα)/2 = 0.9·76·2.5/2 = 85.5cm
A questo punto si può calcolare il momento resistente
relativamente ai ferri presenti nella trave e riportare tutto
nel grafico:
MRd(220) = 6.28·0.9·76·39.13 = 168.08 kNm
MRd(320) = 9.42·0.9·76·39.13 = 252.12 kNm
MRd(320+224) = 18.46 ·0.9·76·39.13 = 494.1 kNm
MRd(320+424) = 736.03 ·0.9·76·39.13 = 736.03 kNm
Calcolando i punti di intersezione tra i momenti resistenti
e il diagramma di sollecitazione del momento traslato, si
ottiene la lunghezza dei ferri che dovrà però essere
ulteriormente incrementata della lunghezza di ancoraggio,
pari a 40.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2013/2014
Corso di
Tecnica delle costruzioni
Prof. Gianmarco de Felice
ESERCITAZIONE N.9
E’ stato necessario interrompere i correnti perché la trave ha una lunghezza complessiva superiore ai 12 m.