INDICE LEGENDA/GLOSSARIO 003 GENNAIO 004 FEBBRAIO 008 MARZO 022 APRILE 036 MAGGIO 052 GIUGNO 069 LUGLIO 085 AGOSTO 090 SETTEMBRE 092 OTTOBRE 104 NOVEMBRE 112 DICEMBRE 120 2 GLOSSARIO Convegno internazionale Riunione con partecipanti italiani e stranieri di diverse organizzazioni su temi scientifici di grande rilevanza. Convegno nazionale Riunione con partecipanti italiani di diverse organizzazioni e/o organismi scientifici per discutere temi scientifici di grande rilevanza. Workshop/Meeting Gruppo di lavoro, a carattere ristretto fra distinti Enti, strutture, organizzazioni scientifiche per discutere temi relativi anche ad un solo progetto di ricerca. Seminario Evento scientifico organizzato da una o più strutture dell'Ente con la partecipazione di uno o più personalità scientifiche di rilievo invitate a presentare una relazione su un tema associato alla missione scientifica della struttura organizzatrice. Giornata divulgativa Manifestazione o evento organizzato con lo scopo specifico di diffondere, manifestare, pubblicizzare risultati, nozioni, novità a carattere scientifico o tecnico. Giornata dimostrativa Manifestazione o evento organizzato con lo scopo specifico di dimostrare al pubblico attraverso argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità di un tema, di una teoria, di una novità scientifica di interesse pubblico, soprattutto mediante visite a campi sperimentali. Corso Evento destinato ad un pubblico che ha preventivamente manifestato il proprio interesse realizzato con lo scopo di informare o istruire su un determinato tema, sull'uso di tecniche o strumentazioni a carattere tecnico/scientifico. 3 GENNAIO WORKSHOP E MEETING CRA-QCE, 16 gennaio, Milano Monitoraggio Attività Progetto Micoprincem Responsabile: Maria Grazia D’Egidio Tematica: Attività previste e in corso di realizzazione nei WP del Progetto Micoprincem. Obiettivi: Monitoraggio Attività Progetto Micoprincem. Collaborazioni: CRA-MAC, CRA-SCV, CRA-GPG, CRA-ING, CRA-PAV, ISS, UNITO, CNR (ISPA), Univ. Cattolica di Piacenza SEMINARI CRA-SCA, 28 gennaio, Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA) Le colture energetiche nelle aree marginali - Seminario sul cardo Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. 4 GENNAIO Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce CRA-PAV, 14 gennaio, sede, Roma Sequenziamento del genoma di Pyrenochaeta lycopersici agente causale della suberosi radicale del pomodoro Responsabile: Maria Aragona Tematica: Sequenziamento del genoma di Pyrenochaeta lycopersici agente causale della suberosi radicale del pomodoro. Obiettivi: Il seminario ha come obiettivo quello di condividere i risultati del sequenziamento genomico di un fitopatogeno fungino, frutto della collaborazione di soli gruppi di ricerca italiani (CRA-PAV, CRA-GPG e Università degli Studi di Verona). L’assemblaggio del genoma di P. lycopersici ha rivelato un interessante arsenale genico coinvolto nel comportamento riproduttivo e patogenetico e quindi nell’interazione con la pianta ospite. Da qui l’interesse per la ricerca di eventuali punti di contatto con altri sistemi ospite-patogeno oggetto di studio presso questo Centro ed altre strutture del CRA. CRA-API, 22-23 gennaio, sede, Bologna Seminario di chemiometria Responsabile: Francesca Grillenzoni, Francesca Corvucci Tematica: Chemiometria. Obiettivi: Introduzione e studio della statistica delle misure ripetute e analisi multivariata. Collaborazioni: Università degli studi di Bologna 5 GENNAIO CRA- FLC, 24 gennaio, sede, Lodi Characterization of bacterial strains from intestines and pollens of Georgian honeybee Responsabile: B. Ferrari, L. Monti, M. Zago (CRA-FLC); relatore Irakli Janashia (G. Eliava Institute, Georgia) Tematica: Caratterizzazione delle diversità microbica associata agli intestini e pollini di api dell’ecosistema Georgiano. Obiettivi: Divulgare l’attività sperimentale nell’ambito della collaborazione scientifica fra Eliava Institute e CRA-FLC. Collaborazioni: CRA-API; Eliava Institute, Tbilisi, Georgia CRA-PAV, 28 gennaio, sede, Roma Le norme nazionali che regolano il materiale di propagazione frutticolo Responsabile: Marina Barba Tematica: Le norme nazionali che regolano il materiale di propagazione frutticolo. Obiettivi: Aggiornare i ricercatori che si interessano degli aspetti sanitari del materiale di propagazione frutticolo sulle norme nazionali e comunitarie che ne garantiscono la qualità. CRA-GPG, gennaio-dicembre, sede, Fiorenzuola d’Arda (PC) Ciclo seminari 2014 Responsabile: Luigi Cattivelli Tematica: Come ogni anno presso il Centro di Genomica di Fiorenzuola verrà organizzato un ciclo di seminari con ospiti esterni. I seminari sono tenuti da ricercatori italiani o stranieri attivi nel settore della genetica o della genomica. E’ previsto un seminario al mese (con la sospensione nei mesi estivi) per un totale di 8-10 eventi. I relatori e le date sono comunicati sul sito di CRA-GPG ed a tutti gli iscritti alla mailing list seminari. 6 GENNAIO Obiettivi: Promuovere il dibattito scientifico interno ed offrire nuove opportunità di interazione scientifica. CORSI CRA-VIC, 16, 22, 23 gennaio, Poppi (AR) Aggiornamento tecnico sulla potatura dei fruttiferi e della vite Responsabile: Paolo Valentini Tematica: Tecnica colturale delle produzioni arboree. Obiettivi: Aggiornamento tecnico- pratico sulle tecniche di potatura invernale. Collaborazioni: Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa, Coldiretti di Arezzo CRA-MPF, 24 gennaio – giugno, Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN) Coltivazione, raccolta e trasformazione delle piante officinali Responsabile: Pietro Fusani Tematica: Il corso, programmato nell’ambito dell’attività di qualificazione professionale agricola della Fondazione Edmund Mach (TN), intende formare operatori del settore agricolo relativamente alla coltivazione e trasformazione di piante officinali; le materie trattate sono: botanica; moltiplicazione e coltivazione; piante spontanee; principi attivi; avversità e tecniche di difesa; operazioni post raccolta; trasformazione e conservazione; aspetti normativi ed igienico-sanitari; redditività delle colture e commercializzazione dei prodotti. Vengono svolte prove pratiche di coltivazione in campo e visite a realtà produttive regionali. Obiettivi: La partecipazione con esito positivo al corso consente di ottenere il requisito di formazione previsto dall’articolo 43 ter. della Legge Provinciale della Provincia Autonoma di Trento 28 marzo 2003 n. 4 (Sostegno dell’economia agricola, 7 FEBBRAIO disciplina dell’agricoltura geneticamente non biologica modificati) che e della disciplina contrassegnazione la coltivazione, la dei prodotti raccolta, la lavorazione, la preparazione, la trasformazione, il confezionamento e il commercio di piante officinali coltivate in provincia di Trento. Collaborazioni: Fondazione Edmund Mach, San Michele all'Adige (TN), Centro Istruzione e Formazione - Dipartimento Qualificazione Professionale Agricola; Ufficio per le Produzioni Biologiche del Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento CONVEGNI NAZIONALI CRA-MAC, 7 febbraio, Camera di Commercio di Bergamo Giornata del mais - 15ª edizione Responsabile: Carlotta Balconi Tematica: Il tradizionale appuntamento per la filiera maidicola quest'anno sarà dedicato ai temi: - stato fito-sanitario del mais e sicurezza alimentare, - risultati finali del progetto IDIAM (MiPAAF) “Interventi per contrastare la diffusione e i danni da diabrotica nella maiscoltura italiana”, - risultati delle attività coordinate da CRA–MAC, reti nazionali di sperimentazione agronomico varietale e all’attività di miglioramento genetico, - germoplasma: un’utile risorsa per piani di sviluppo rurale e per le potenzialità di ricerca e innovazione sostenibile. Obiettivi: - Condivisione prospettive filiera maidicola 2014 con operatori del settore, tecnici, ricercatori, - Sperimentazione agronomica e miglioramento genetico, 8 FEBBRAIO - Verso EXPO 2015, - Presentazione Progetto MEB 2015-“Mais Expo Bergamo”. Collaborazioni: Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Regione Lombardia CRA-CIN, 14 febbraio, Tolentino (MC), Abbadia di Fiastra Girasole: in attesa di riscossa Responsabile: Andrea Del Gatto Tematica: - Aggiornamento delle notizie su argomenti di tecnica agronomica (scelta varietale) - Aggiornamento del quadro di politica economica sulle oleaginose in generale e la coltura del girasole in particolare. - Informare gli operatori di settore oleifero (mercato, politica agricola comunitaria) - Divulgazione attività sperimentali progettuali “Qualità girasole” Collaborazioni: ASSOSEMENTI (Associazione Italiana Sementi) – Bologna, Università Politecnica delle Marche (AN) – Facoltà di Economia, Regione Toscana – Centro per il Collaudo e Trasferimento dell’Innovazione, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, ASSITOL, NOVAMONT CRA-ORT, 15 febbraio, Castel San Lorenzo (SA) Distretti: IL PROGETTO INTEGRATO PER UN'ECONOMIA RIGENERATIVA - Recupero & valorizzazione dell'aglianicone e vitigni autoctoni, della biodiversità orticola e frutticola nel comprensorio della Valle del Calore – Cilento Responsabile: Rosa Pepe, Anna Pina Arcaro (Ente per lo sviluppo sostenibile “I Piccoli Campi Srl”) Tematica: Presentazione della proposta di distretto, turistico, agroalimentare e rigenerativo, attraverso la creazione di filiere, in particolare viticola, orticola, olivicola, ecc. 9 FEBBRAIO Obiettivi: Con questo convegno si apre la candidatura del distretto alla regione al fine del suo accreditamento, presso la regione Campania. Fine di dare via alle azioni previste e avviare le progettualità in corso. E’ il momento di conoscenza da parte della parte pubblica e privata che ha aderito alla manifestazione d’interesse o che intende aderire. Collaborazioni: Ente per lo sviluppo sostenibile “I Piccoli Campi Srl”, associazione ACARBIO, Coldiretti SA WORKSHOP E MEETING CRA-API, 5 febbraio, sede, Padova Meeting con gli industriali della seta A.I.U.F.F.A.S.S. Responsabile: Silvia Cappellozza Tematica: Discussione sulla possibilità di riprendere l'attività di produzione di fibra serica nel continente europeo/bacino del Mediterraneo, per soddisfare i fabbisogni dell'industria serica europea. Obiettivi: Mostrare all'industria le realizzazioni tecnologiche del CRA-API, con la visita delle installazioni e dei macchinari presenti, nonché illustrare l'attività finora svolta dal CRA-API in collaborazione con l'industria, compresi i brevetti registrati o in atto di registrazione. Collaborazioni: Ufficio Italiano Seta CRA-SEL, 11-12 febbraio, sede, Arezzo Plenary Meeting progetto LIFE+ ManForCBD Responsabile: Gianfranco Fabbio Tematica: Stato di avanzamento del progetto Italia-Slovenia “Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing”. Relazioni di tutti i gruppi di lavoro: - Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 FEBBRAIO - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura - Università degli Studi del Molise - Regione Veneto - Regione Molise Obiettivi: Verificare lo stato dei lavori sulle prove sperimentali di confronto tra gestione selvicolturale tradizionale e adattativa condotte in 6 foreste italiane (gestione UTB), una foresta comunale e 3 foreste pubbliche in Slovenia e su tutte le indagini correlate su: legno morto, macro, meso e microfauna, diversità floristica, dendrostrutturale, diversità a scala di paesaggio, accrescimento, capacità di sequestro e stoccaggio di carbonio, multifunzionalità del bosco Collaborazioni: CNR-IBAF CRA-UTV, 11-12 febbraio, sede, Bari Partecipazione a SMAU- Bari Responsabile: Gianvito Masi, Luigi Tarricone Tematica: Incontrare le aziende sui temi dell'alta formazione e dei nuovi brevetti derivanti dalle attività di ricerca dei progetti TEGUVA, PS_026, ECO_P4, PROALIFUN sviluppati dal CRA-UTV. Obiettivi: Dagli sviluppi dei progetti TEGUVA e ONEV del green-biotech si intende offrire agli operatori della filiera viticola servizi per l’identificazione certa delle varietà vegetali, per la caratterizzazione del materiale genetico e per l’applicazione della selezione precoce assistita (MAS). Dagli sviluppi del progetto Pro.Ali.Fun si intende offrire servizi di valorizzazione di matrici di Vitis vinifera per l’estrazione di composti funzionali, prevedendo di ottenere estratti e procedure preparative più idonee all’ottenimento di formulati nutraceutici, farmaceutici e cosmetici. Dagli sviluppi del progetto ECO-P4 si intendono offrire trasferimenti tecnologici volti 11 FEBBRAIO alla riduzione dell’impiego delle risorse idriche mediante l’ottenimento di nuove cultivar di uve da tavola resistenti ed il trasferimento tecnologico di pratiche agronomiche virtuose di utilizzo della risorsa idrica in viticoltura. Dagli sviluppi dei progetti PS_026 e IV gamma si intendono offrire trasferimenti tecnologici delle attività sviluppate nei progetti, nella realizzazione di prodotti innovativi da uva da tavola come succhi, succhi parzialmente fermentati e confetture e uva da tavola di IV gamma. CRA-ORA, 13 febbraio, sede, Monsampolo del Tronto (AP) workshop formativo del progetto IPATECH “Tecnologie di miniaturizzazione per la trasformazione a supporto della micro-impresa rurale nelle Marche” Responsabile: Emidio Sabatini Tematica: Workshop informativo previsto dal progetto IPATECH. Obiettivi: Accrescere le competenze dei portatori di interesse circa la trasformazione dei prodotti orticoli con linee miniaturizzate. Collaborazioni: CRA-IAA CRA-API, 25 febbraio, sede, Bologna Presentazione progetto 1234 regionale su selezione parametri resistenza malattie Responsabile: Emanuele Carpana Tematica: Individuazione e selezione di parametri di resistenza alle malattie varroosi e peste americana. Obiettivi: Spiegazione del progetto, dei principi fondanti e dei metodi che verranno usati. 12 FEBBRAIO SEMINARI CRA-SCA, 4 febbraio, Aberobello (BA), Istituto Tecnico Agrario “CaramiaGigante” Le colture energetiche nelle aree marginali - Brassica carinata Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche. Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce CRA-PAV, 11 febbraio, sede, Roma Principi della resistenza dei miceti patogeni ai fungicidi e uso di molecole naturali nella gestione della resistenza Responsabile: Ernesto Lahoz Tematica: Principi della resistenza dei miceti patogeni ai fungicidi e uso di molecole naturali nella gestione della resistenza. 13 FEBBRAIO Obiettivi: Discutere sui meccanismi di resistenza dei funghi patogeni, affrontando una tematica decisiva per l’uso sostenibile delle molecole. Rilanciare la ricerca in fitoiatria settore strategico per l’agricoltura moderna considerando l’elevato livello tecnologico dei nuovi principi attivi. Tracciare un quadro sulle caratteristiche che devono avere le sostanze naturali per essere utilizzate nella difesa. Collaborazioni: CRA-CAT CRA-SCA, 18 febbraio, Aberobello (BA), Istituto Tecnico Agrario “CaramiaGigante” Le colture energetiche nelle aree marginali - Canna comune Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche. Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce 14 FEBBRAIO CRA-API, 18 febbraio, sede, Bologna Seminario nell’ambito della riunione annuale degli iscritti all’Albo Nazionale Allevatori di Api Italiane Responsabile: Cecilia Costa Tematica: Conservazione e valore delle popolazioni locali di api in Europa. Obiettivi: Fornire aggiornamento su acquisizioni recenti ed esperienze sulle possibilità e sui vantaggi di allevare api locali. Collaborazioni: Dr.ssa Pilar de La Rua, Università di Murcia CRA-ACM, 18 febbraio, sede, Acireale (CT) Innovazioni nel miglioramento genetico degli agrumi Responsabile: Marco Caruso, Giuseppe Russo, Giuseppe Reforgiato Recupero Tematica: - Miglioramento genetico degli agrumi (Marco Caruso) - Innovazioni nelle varietà e negli ibridi (Giuseppe Russo) - Innovazioni nel portainnesto (Giuseppe Reforgiato Recupero) Obiettivi: Aggiornamento sui recenti risultati della ricerca in agrumicoltura. Collaborazioni: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania CRA-FLC, 21 febbraio, sede, Lodi Efficienza dell’utilizzazione dell’azoto alimentare nelle bovine da latte. Risultati dei progetti AQUA /CE, bando Life) e RENAI (MIPAAF) Responsabile: B. Ferrari, L. Monti, M. Zago (CRA-FLC); relatore L. Migliorati (CRAFLC) 15 FEBBRAIO Tematica: - Gestione della risorsa acqua nell’allevamento intensivo da latte, - Riduzione dell’impatto ambientale dell’azoto negli allevamenti intensivi della bovina da latte. Obiettivi: Divulgare l’attività sperimentale nell’ambito dei progetti AQUA e RENAI. Collaborazioni: CRA-SUI CRA-PAV, 25 febbraio, sede, Roma Analisi genetica di popolazioni italiane di Fusarium fujikuroi e screening di germoplasma di riso per la resistenza Responsabile: Maria Teresa Valente Tematica: Analisi genetica di popolazioni italiane di Fusarium fujikuroi e screening di germoplasma di riso per la resistenza. Obiettivi: Aggiornare i colleghi fitopatologi sulla caratterizzazione della struttura genetica di popolazioni di Fusarium fujikuroi, agente causale del Bakanae nel riso e sullo screening per la resistenza/tolleranza di germoplasma di riso italiano nei confronti di questo fungo. GIORNATE DIVULGATIVE CRA-ORT, 7 febbraio, Napoli La Bonifica verde dei suoli contaminati. Tecnologie sostenibili per il ripristino della qualità dei suoli Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Tecnologie “verdi” disponibili per la bonifica dei suoli. Obiettivi: Illustrare quali sono le tecniche di bonifica ecocompatibili disponibili per la bonifica dei suoli e illustrare come le diverse tecniche possono essere tra loro integrate per migliorare l’efficienza di disinquinamento. 16 FEBBRAIO Collaborazioni: UNINA CRA- SFM, 11 febbraio, sede, Bagheria (PA) Focus group sul florovivaismo Regionale Siciliano Responsabile: Giovanni Gugliuzza Tematica: Analisi swot del settore florovivaistico Obiettivi: Definizione delle linee guida del settore florovivaistico per la stesura del PSR Sicilia 2014-2020. Collaborazioni: INEA, Assessorato Risorse Agricole e Alimentari - Regione Sicilia CRA-OLI, 12 febbraio, Santa Ninfa (TP) La gestione della chioma per una moderna e razionale olivicoltura da olio Responsabile: Veronica Vizzarri Tematica: Meccanizzazione della raccolta nell’olivicoltura da olio, innovazioni nella lotta della mosca dell’olivo e principali patologie dell’olivo e relativa difesa. Obiettivi: Aggiornamento in merito ad una moderna e razionale olivicoltura da olio. Collaborazioni: Regione Sicilia - Assessorato Regionale dell’agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea CRA-ORT, 19 febbraio, Battipaglia (SA) Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche (POLIECO 2) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Presentazione del progetto finanziato con la Misura 124 del PSR Campania 2007-2013. L’attività del progetto è incentrata sulla messa a punto di un sistema di recupero totale degli scarti di coltivazione e lavorazione delle erbe aromatiche 17 FEBBRAIO mediante estrazione degli oli essenziali dalla biomassa e successiva riutilizzazione delle stesse nel sistema agricolo mediante processi di compostaggio. Obiettivi: Collaudo, adozione e diffusione di innovazioni tecnologiche, di processo e organizzative nella fase precompetitiva in aziende agricole e commerciali che operano nel settore delle aromatiche per la GDO. Collaborazioni: UNISA CRA- ORT, 20 febbraio, Pontici (NA) Technologies to stabilize soil organic carbon and farm productivity, promote waste value and climate change mitigation (CarbOnFarm) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Presentazione alla collettività del progetto europeo Life+ la cui finalità è quella di proporre un sistema di compostaggio ubicato nella Piana del Sele, capace di compostare le biomasse agricole raccolte da un comprensorio di circa 2.000 ha con produzione di compost “on farm” di qualità, da utilizzare come ammendante in suoli della Piana coltivati intensivamente con specie ortive. Obiettivi: Proporre una nuova gestione agricola basata sul riciclo delle biomasse agricole di scarto attraverso il loro compostaggio e l’impiego del compost prodotto direttamente in loco. Collaborazioni: UNINA, UNIBAS, Regione Campania, Regione Basilicata CRA-ABP, 27 febbraio, sede, Firenze Incontro con gli Istituti Professionali Agrari. Istituto Tecnico Agrario, Borgo S. Lorenzo (FI) Responsabile: Valeria Francardi 18 FEBBRAIO Tematica: - Le nuove tecnologie per la difesa fitosanitaria delle colture agroforestali e dei prodotti agroalimentari. - Valutazione e tutela della biodiversità. Obiettivi: Fornire agli studenti degli Istituti Agrari un quadro generale sulle linee di ricerca avanzata nell’ambito della difesa fitosanitaria delle colture agroforestali, delle derrate e dell’ambiente. CRA-RPS, 27 febbraio, sede, Roma “Un lavoro, una passione” In memoria di Corrado Nigro, Augusto Petralli, Marino Perelli Responsabile: Anna Benedetti Tematica: Seminario sulla tematica dei fertilizzanti aperto a tutto il mondo imprenditoriale italiano. Obiettivi: Ricordare tre grandi personalità venute a mancare nel biennio 2012-2013. Nell'occasione verrà dedicata la biblioteca del CRA- RPS a Corrado Nigro e l'impianto lisimetrico del Campo Sperimentale di Tor Mancina a Luciano Tombesi. CRA-NUT, febbraio, sede, Roma Convegno di chiusura del Progetto MiPAAF-NUME (Nutrigenomica Mediterranea) Responsabile: Giuditta Perozzi Tematica: Nutrigenomica. Obiettivi: Il Convegno di fine-progetto illustrerà i risultati ottenuti negli anni di finanziamento (2008-2013). Collaborazioni: Università della Tuscia, Università di Salerno 19 FEBBRAIO CRA-ABP, febbraio, sede, Firenze Incontro con gli Ispettori del Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana sulla problematica del Nematode da Quarantena Bursaphelenchus xylophilus Responsabile: Pio Federico Roversi Tematica: Tecniche di estrazione da legno e realizzazione di indagini biomolecolari nell’ambito dei monitoraggi per PWN previsti dalla normativa UE. Obiettivi: Illustrare le corrette operazioni di manipolazione del materiale biologico per le indagini sulla specie da quarantena PWN. Collaborazioni: Società Italiana di Nematologia GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-ACM, 25 febbraio, Az. Sperimentale Palazzelli, Lentini (SR) Miglioramento genetico degli agrumi Responsabile: Giuseppe Russo Tematica: Innovazioni nelle varietà e negli ibridi. Obiettivi: Aggiornamento sulle recenti innovazioni varietali in agrumicoltura. Collaborazioni: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania CORSI CRA-CMA, febbraio, sede, Roma Analisi di dati agrometeorologici ed elementi di programmazione Responsabile: Maria Carmen Beltrano, Chiara Epifani Tematica: Argomenti delle lezioni saranno il trattamento dei dati meteo-climatici, l'implementazione di algoritmi, la produzione di indici agrometeorologici; verranno altresì affrontati aspetti della modellistica di simulazione (modelli di bilancio idrico, di 20 FEBBRAIO produzione colturale, epidemiologici,....). http://agrometeorologia.it/documenti/Corsi/corsoAiam_programma2014.pdf Obiettivi: Fornire ai partecipanti una preparazione adeguata per la soluzione di problemi tipici dell'agrometeorologia, operando su dati di tipo fisico e biologico. Collaborazioni: Associazione Italiana di Agrometeorologia 21 MARZO CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-ORT, 6-9 marzo, Napoli LEGUMINOSA Responsabile: Massimo Zaccardelli, Rosa Pepe Tematiche: Evento a carattere internazionale organizzato da Slow Food che ha per oggetto le leguminose da granella ad uso alimentare umano coltivate in tutto il mondo. L’evento presenta espositori di legumi coltivati in varie regioni d’Italia e del mondo, workshop, seminari. Questa manifestazione vuole essere una occasione per riflettere sulle peculiarità della coltivazione dei legumi, spesso praticata in contesti territoriali impervi e secondo tecniche antiche, in grado però di garantire la salubrità delle produzioni e la sostenibilità ambientale, e sul ridotto consumo dei legumi su larga scala. Il CRA-ORT partecipa con un’esposizione di legumi della biodiversità campana e con un workshop incentrato sulla ecosostenibilità della loro coltivazione e presenterà parte delle attività realizzate nell’ambito del progetto Agrigenet e il progetto di sviluppo orticolo nel Vallo di Diano. Sono previsti seminari e laboratori. Obiettivi: Far conoscere alla collettività i vantaggi del consumo di proteine di origine vegetale. Collaborazioni: Slow Food Campania. WORKSHOP E MEETING CRA-SCA, 4-5 marzo, sede, Bari SonicLib: una libreria in R per gestire dati sonici Responsabile: Gianfranco Rana Tematica: - Introduzione alla programmazione in R - Post-processing dati sonici 22 MARZO - Misura scambi gassosi tra coltura e atmosfera Obiettivi: Scambio di informazioni, opinioni e opportunità d’incontro tra ricercatori che misurano i flussi di gas in traccia con la tecnica eddy covariance. Collaborazioni: Servizi Territorio (Cinisello Balsamo, MI), Università di Milano, Università di Bari, Università del Salento, CNR-ISAFOM (Ercolano, NA) CRA-ENC, 14 marzo, Frascati (RM) Dulcis in fundo…Cannellino Responsabile: Simonetta Moretti Tematica: Presentazione del progetto “WE CAN” la cui tematica attiene alla “Innovazione nel progetto produttivo mediante tecniche innovative di post raccolta ed appassimento finalizzate alla produzione del vino DOCG Cannellino Frascati”. Obiettivi: Trasferire agli operatori del settore enologico, con particolare attenzione ai produttori della DOCG Frascati, il know how acquisito dagli enti di ricerca partecipanti al progetto e riguardante le tecnologie applicabili per il miglioramento qualitativo del prodotto “Cannellino” a sostegno della conoscenza del prodotto, al miglioramento della sua immagine e, conseguentemente, all’aumento del valore del marchio. Collaborazioni: Università di Viterbo, Consorzio per la tutela della denominazione Frascati CRA-UTV, 28 marzo, Corato (BA), Cantina Torrevento Primi risultati del Progetto PRI.MO “Miglioramento delle performance viti-enologiche di Primitivo, Moscato reale e Nero di Troia” Responsabile: Gianvito Masi, Luigi Tarricone Tematica: Ricerche in fisiologia, efficienza irrigua ed enologia sui vitigni Primitivo, Nero di Troia e Moscato Reale. 23 MARZO Obiettivi: - Migliorare la resistenza della cv Primitivo alla Botritis. - Studiare la risposta del Nero di Troia a diverse restituzioni di evapotraspirato. - Studiare diverse metodologie nell’ottenimento del Passito da Moscato Reale. Collaborazioni: Provincia di Bari CRA-ORL, marzo, Cesena (FC) Risultati 2010-2012 ottenuti dalle prove Bio condotte su alcune Orticole. Primi risultati ottenuti dall’attività di Selezione e Breeding partecipativi in Biologico. Responsabile: Bruno Campion Tematica: Nell’ambito del Progetto PNSB, sono state effettuate sperimentazioni su alcune specie orticole con l’obiettivo di individuare le varietà commerciali più performanti in ambiente di coltivazione col metodo biologico. Obiettivi: L’identificazione delle migliori varietà/ibridi commerciali più performanti consentirebbe alle ditte sementiere di svolgere attività sementiera specializzata allo sviluppo di seme biologico per le specie orticole esaminate. Collaborazioni: Ditta Sementiera “ARCOIRIS” di Modena CRA-FSO, marzo, Sanremo (IM) Progetto QUALIMAPRO: presentazione manuali sulla qualità del materiale micro propagato e sulla detection virale in floricoltura Responsabile: Barbara Ruffoni Tematica: Qualità del materiale propagato in floricoltura. Obiettivi: Presentare e divulgare i risultati del progetto QUALIMAPRO. Collaborazioni: CNR IVV Torino, CNR IVALSA Sesto Fiorentino 24 MARZO SEMINARI CRA-SCA, 11 marzo, Aberobello (BA), Istituto Tecnico Agrario “CaramiaGigante” Le colture energetiche nelle aree marginali - Panico Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce CRA-FLC, marzo, sede, Lodi Workshop termine Progetto Pavimenti (Regione Lombardia) Responsabile: B. Ferrari, L. Monti, M. Zago (CRA-FLC); relatore M. Speroni (CRAFLC) 25 MARZO Tematica: Effetti dell’ innovazione dei pavimenti su benessere, sanità, produzione, riproduzione e redditività nelle aziende bovine da latte: studio tecnico-economico sull’ uso della gomma deformabile. Obiettivi: Divulgare l’attività sperimentale nell’ambito del Progetto PAVIMENTI (Regione Lombardia). Collaborazioni: CRPA (Reggio Emilia) CRA-PAV, 11 marzo, sede, Roma Esperienze pluriennali di uso integrato di portinnesti, solarizzazione e prodotti chimici al fine di individuare percorsi alternativi alla sterilizzazione del terreno per la coltura del peperone sotto serra Responsabile: Luigi Morra Tematica: Esperienze pluriennali di uso integrato di portinnesti, solarizzazione e prodotti chimici al fine di individuare percorsi alternativi alla sterilizzazione del terreno per la coltura del peperone sotto serra. Obiettivi: Dibattere sulla necessità di attivare approcci sperimentali che prevedano l’uso integrato di più strumenti al fine di controllare problemi parassitari riducendo la dipendenza da singoli prodotti chimici a forte impatto ambientale. Evidenziare che questo tipo di sperimentazione è time-consuming e va condotta nelle condizioni operative di campo. Collaborazioni: CRA-CAT CRA-PAV, 25 marzo, sede, Roma Gestione rifiuti speciali pericolosi di laboratorio Responsabile: Cinzia Morgia Tematica: Gestione rifiuti speciali pericolosi di laboratorio. 26 MARZO Obiettivi: Il Seminario si propone di illustrare, in base alle vigenti normative, la corretta gestione dei rifiuti speciali pericolosi di laboratorio, illustrandone le modalità di raccolta, classificazione ed avvio allo smaltimento. CRA-NUT, marzo, sede, Roma Seminario scientifico del Dott. Bruno Sobral, Direttore del BioSystem Informatics Laboratory del Nestlé Institute of Health Sciences, Losanna (CH) Responsabile: Giuditta Perozzi Tematica: La piattaforma microbiomica del NIHS: metagenomica, metaproteomica, metatrascrittomica dei microrganismi. Obiettivi: Stabilire una collaborazione scientifica tra NIHS e CRA-NUT sulla metagenomica degli alimenti. Collaborazioni: Nestlé Institute of Health Sciences, Losanna (CH) GIORNATE DIVULGATIVE CRA-FSO, 1 marzo, sede, Sanremo (IM) Il Rosmarino: saperi, colori e aromi del Mediterraneo Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Impieghi tradizionali e moderni del rosmarino (religiosi, simbolici, ornamentali, medicinali, cosmetici, alimentari). Obiettivi: La giornata si propone di far conoscere ad un vasto pubblico da un lato gli aspetti storico-culturali dell’uso del rosmarino dall’antichità ad oggi nell’ambito del Mediterraneo, dall’altro le prospettive per questa pianta legate alla produzione di sostanze bioattive, evidenziando il contributo del sapere tradizionale all’innovazione tecnico-scientifica. Collaborazioni: Evento organizzato in collaborazione con il Club Unesco di Sanremo e inserito in un ciclo di giornate divulgative dal titolo “Piante mediterranee tra scienza e tradizione”. 27 MARZO CRA-SCA, 5 marzo, Bari Il mandorlo nel giardino mediterraneo Responsabile: Pasquale Losciale Tematica: Il Mandorlo: biodiversità e mostra carpologica. Obiettivi: La Biblioteca della Regione Puglia dedica una parte delle sue attività a seminari a carattere divulgativo sulle colture minacciate da estinzione. Queste attività sono raggruppate nelle iniziative “Giardino Mediterraneo” patrocinate dal CRA-SCA. L’obiettivo è divulgare le azioni intraprese dalla U.R. per il recupero del germoplasma del mandorlo. Nell’occasione verrà allestita una mostra carpologica degli ecotipi locali di mandorlo. Collaborazioni: Biblioteca della Regione Puglia CRA-ACM, 14 marzo, sede, Acireale (CT) Mostra pomologica degli agrumi Responsabile: Giancarlo Roccuzzo Tematica: - Mostra pomologica degli agrumi. - 4 Relazioni ad invito (Portinnesti, agricoltura biologica, fitormoni e trasformazione industriale) Obiettivi: Alla tradizionale mostra pomologica si intende abbinare alcune relazioni ad invito su tematiche di particolare interesse per la base produttiva e la comunità tecnica agrumicola. Collaborazioni: SOI CRA-API, 15 marzo, Orto botanico, Università di Bologna Incontro con il pubblico per il progetto LIFE PP-ICON Responsabile: Laura Bortolotti 28 MARZO Tematica: Rapporto tra piante e impollinatori, con particolare riferimento agli impollinatori di Dictamnus albus. Obiettivi: Illustrare le relazioni esistenti tra le piante e i loro impollinatori, evidenziando l’importanza della salvaguardia di questo delicato rapporto di simbiosi. Collaborazioni: Università di Bologna, Fondazione Villa Ghigi CRA-ACM, 21 marzo, Soat Paternò (CT) L’impiego dei fitoregolatori per il controllo della senescenza dei frutti in campo Responsabile: Filippo Ferlito Tematica: L’impiego dei fitoregolatori per il controllo della senescenza dei frutti in campo. Obiettivi: Esporre lo stato dell’arte sulle tematiche relative agli interventi tecnici possibili per il miglioramento qualitativo dei frutti trattati in pre-harvest anche in relazione alla normativa vigente ed enunciare le linee di ricerca condotte dal CRAACM. Collaborazioni: Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentati, Università di Catania CRA-SCA, 25 marzo, Aberobello (BA), Istituto Tecnico Agrario “CaramiaGigante” Visita tecnica presso l'impianto biogas della società ARTI a Trinitapoli (FG) Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche. Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. 29 MARZO Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce CRA-ABP, marzo, sede, Firenze Incontro con gli Istituti Professionali Agrari. Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”, Macerata Responsabile: Valeria Francardi Tematica: - Le nuove tecnologie per la difesa fitosanitaria delle colture agroforestali e dei prodotti agroalimentari. - Valutazione e tutela della biodiversità. Obiettivi: Fornire agli studenti degli Istituti Agrari un quadro generale sulle linee di ricerca avanzata nell’ambito della difesa fitosanitaria delle colture agroforestali, delle derrate e dell’ambiente. CRA-ABP, marzo, sede, Firenze Conoscere il suolo: osservazione a diverse scale per comprenderne il ruolo nella valutazione del territorio e nella gestione sostenibile Responsabile: Marcello Pagliai 30 MARZO Tematica: Il suolo è costituito da diversi microambienti (gli aggregati, la rizosfera, il sistema dei pori…) con diverse caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, che nel loro insieme formano un sistema complesso ed eterogeneo. Questa complessità consente al "sistema suolo" di svolgere numerose funzioni: dalla produzione di biomassa, allo stoccaggio, filtrazione e trasformazione di nutrienti, sostanze e acqua, alla riserva di biodiversità. Obiettivi: Percorso didattico-interattivo per gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, finalizzato all’approfondimento della conoscenza del suolo e alla sensibilizzazione verso i fenomeni di degrado ambientale. CRA-ORT, marzo, sede, Pontecagnano (SA) Servizio televisiva di GEO&GEO Responsabile: Rosa Pepe Tematica: La biodiversità cinaricola campana. Obiettivi: Partecipazione alla trasmissione GEO&GEO, la tematica della registrazione riguarderà il carciofo nella piana del Sele e la biodiversità cinaricola in conservazione presso il nostro centro. Collaborazioni: Consorzio meristema, Eboli (SA) CRA-ABP, marzo, sede, Firenze Incontro con gli Istituti Professionali Agrari. Istituto Tecnico Agrario, Firenze Responsabile: Valeria Francardi Tematica: - Le nuove tecnologie per la difesa fitosanitaria delle colture agroforestali e dei prodotti agroalimentari. - Valutazione e tutela della biodiversità. 31 MARZO Obiettivi: Fornire agli studenti degli Istituti Agrari un quadro generale sulle linee di ricerca avanzata nell’ambito della difesa fitosanitaria delle colture agroforestali, delle derrate e dell’ambiente. CRA-ORT, marzo, Massa di Somma (NA) Miglioramento della conservabilità del “pomodorino del Piennolo del Vesuvio”, mediante l’utilizzo in pre-raccolta di formulati a basso impatto ambientale Responsabile: Mario Parisi Tematica: Valorizzazione di risorse genetiche. Obiettivi: Identificare molecole naturali o di sintesi per il miglioramento della serbevolezza della DOP “Pomodorino del piennolo del Vesuvio”. Collaborazioni: CRA-CAT, ARCA-2010 srl, Consorzio di Tutela del “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio” DOP CRA-ORT, marzo, S. Paolo Bel Sito (NA) Compostaggio dei residui di potatura dei noccioleti Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Valorizzazione dei residui colturali (scarti di potatura) attraverso il compostaggio. Obiettivi: Recuperare i residui di potatura dei noccioleti dell’areale mediante la produzione di compost, per il mantenimento della sostanza organica umificata del suolo. GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-ORT, marzo, Futani (SA) L’asparago selvatico, potenzialità e sviluppo. Sicili, SA 32 MARZO Responsabile: Rosa Pepe Tematica: L’asparago selvatico, seminario di formazione agli operatori economici interessati. Visita al campo dimostrativo di coltivazione dell’asparago selvatico e illustrazione e verifica delle pratiche agronomiche utilizzate. Obiettivi: Far conoscere ad un pubblico sempre più vasto questa coltura e far incontrare tutti i segmenti della filiera, al fine di attivare filiere a km 0. CRA-ACM, marzo, Lentini (SR), azienda sperimentale Palazzelli, Giornata divulgativa sulle buone pratiche di inerbimento e compostaggio in agrumicoltura biologica Responsabile: Giancarlo Roccuzzo Tematica: Attività prevista nell’ambito del progetto “Indirizzi tecnici e scientifici all’impianto e alla conversione dei frutteti all’agricoltura biologica – ITACA” [Decreto Ministeriale 24 dicembre 2013 n. 67362]. Obiettivi: ll progetto ha l’obiettivo di addensare un nucleo di stakeholders, di tecnici e di ricercatori operanti in frutticoltura biologica, per definire in modo dinamico le linee guida della delicata fase di conversione. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso attività di divulgazione e comunicazione diversificate, che vanno dalle attività di animazione a livello locale, all’utilizzo dei moderni network informatici, ai convegni di carattere tecnico e scientifico. Collaborazioni: CRA-PAV, CRA-RPS, SOI CORSI CRA-IAA, 10-14 marzo, sede, Milano Il percorso sensoriale degli alimenti Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo 33 MARZO Tematica: - I sapori della qualità - Il colore degli alimenti - Sicurezza alimentare - Come addestrare i sensi Obiettivi: Informazione ed educazione alimentare, trasferimento delle conoscenze. Collaborazioni: Fondazione Morando Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO). Evento con il patrocinio del Comitato Scientifico EXPO 2015 CRA-ABP, marzo, Palermo Illustrazione delle politiche regionali sulla difesa del suolo e il progetto LIFE SOILPRO Responsabile: Fabio Guaitoli (Regione Siciliana), Edoardo Costantini, Maria Fantappiè (CRA-ABP) Tematica: Le politiche regionali di difesa del suolo all’interno della programmazione PSR 2014-2020. Obiettivi: Informare e coinvolgere gli agricoltori e i tecnici regionali sulle politiche di difesa del suolo regionale e introdurre all’uso dei risultati del progetto LIFE “Monitoring for soil protection”. Collaborazioni: Regione Siciliana, assessorato agricoltura e foreste CRA-SCS, marzo, Milano Controlli sotto sorveglianza ufficiale Responsabile: Pier Giacomo Bianchi Tematica: Controlli sotto sorveglianza ufficiale ai fini della certificazione delle sementi, in riferimento alle componenti ispezioni in campo, campionamento e analisi di laboratorio. Parte teorica del corso. 34 MARZO Obiettivi: Rilascio ai tecnici di ditte sementiere dell’autorizzazione ad effettuare controlli sotto sorveglianza ufficiale nell’ambito della certificazione delle sementi. 35 APRILE CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-RPS, 27 aprile -2 maggio, Vienna, Austria EGU (European Geosciences Union) General Assembly, Soil System Sciences Division, Session 6.8 Responsabile: Rosa Francaviglia Tematica: Carbonio organico nei suoli Mediterranei. Obiettivi: Confronto di ricerche relative all’adozione di tecniche di gestione, uso e variazione d’uso del suolo, fattori climatici e topografici ed impiego di residui organici che influenzano il contenuto di carbonio organico nel suolo. Collaborazioni: Beatriz Lozano García (University of Córdoba, Spain), Luis Parras Alcántara (University of Córdoba, Spain), Luca Montanarella (European Commission – JRC, Land Management and Natural Hazards Unit, Italy), Ágata Novara (University of Palermo, Italy), Susanne Schnabel (University of Extremadura, Spain) CONVEGNI NAZIONALI CRA-ABP, aprile, Firenze CRA-ABP sede Le Camere riverberanti alle microonde per la protezione delle matrici alimentare e degli imballaggi in legno Responsabile: Pio Federico Roversi Tematica: Difesa fitosanitaria dei prodotti agroalimentari e delle produzione legnose da insetti, acari e nematodi nocivi. Obiettivi: Diffondere tra gli operatori del settore informazioni derivate dagli studi condotti nell’ambito di Convenzioni (Convenzione - Microwave device and method for disinfestation of wood packaging material)finanziati da industrie private e Progetti Nazionali del CRA finanziati dal MIPAAF (PROGETTO "RISALE - Metodologia di risanamento dei legumi dai parassiti mediante microonde). 36 APRILE Collaborazioni: CRA-IAA, EMITECH (Electro Magnetic Innovative Technologies) s.r.l. di Bari CRA-PLF, aprile, sede, Casale Monferrato (AL) Presentazione di iniziative a favore della pioppicoltura in Piemonte Responsabile: Giuseppe Nervo Tematica: Prospettive e vantaggi per sistema produttivo pioppicolo a seguito della firma di un nuovo strumento di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione dell’intera filiera del pioppo. Obiettivi: Illustrare le prospettive della filiera pioppicola del Piemonte alla luce di recenti iniziative a livello regionale e interregionale. Collaborazioni: Regione Piemonte, IBL Industria produttrice di pannelli a base di legno, Comune di Casale Monferrato WORKSHOP E MEETING CRA-NUT, 10-11 aprile, sede, Roma 2nd Workshop Nutritional Researchers Cohort (NRC Project) Responsabile: Giuditta Perozzi Tematica:. Il Progetto Nutrition Researchers Cohort (NRC - http://nrc.dbnp.org/home/index) è iniziato nel 2013. Mira a creare una cohort costituita interamente da ricercatori, che fungono da soggetti sia attivi (messa a punto delle tecniche sperimentali) che passivi (fungono cioè da pazienti fornendo il proprio materiale biologico) per la messa a punto delle tecnologie–omiche di caratterizzazione dei profili metabolici individuali in risposta alla dieta. Obiettivi: Obiettivo del secondo Workshop del Progetto è l’aggiornamento e la discussione dei risultati finora ottenuti nei diversi gruppi partecipanti, che provengono da 10 Paesi Europei. 37 APRILE Collaborazioni: Nutrigenomics Organization (NuGO), TNO (NL) CRA-VIC, aprile, Toscana Innovazioni per la sostenibilità delle produzioni vitivinicole Responsabile: Paolo Storchi Tematica: Viticoltura ed enologia Obiettivi: Presentazione dei risultati ottenuti nel progetto di ricerca “IMVITO” Collaborazioni: Università di Pisa, Università di Firenze, Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna, Pisa, Regione Toscana CRA-SEL, aprile, sede, Arezzo Approcci innovativi nella gestione integrata dei combustibili forestali per prevenire gli incendi boschivi Responsabile: Piermaria Corona Tematica: Prevenzione selvicolturale degli incendi boschivi. Obiettivi: Presentazione di un compendio scientifico sulla prevenzione selvicolturale degli incendi boschivi. Parlano gli autori principali. Collaborazioni: Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Accademia Italiana di Scienze Forestali CRA-FSO, aprile, sede, Sanremo (IM) ANEMOS e dintorni Responsabile: Andrea Allavena Tematica: Meeting di chiusura del progetto ANEMOS. 38 APRILE Obiettivi: Al termine di un ciclo di attività sull’anemone, svolto nell’ambito del progetto ANEMOS ed altri, fare il punto sui risultati acquisiti e proporre nuove strategie di miglioramento genetico della specie. Collaborazioni: CRA-GPG, Azienda Agricola Biancheri Creation, Azienda Agricola Manuela Brea CRA-ABP, aprile, Palermo Dimostrazione e guida all’uso dello strumento web-GIS “SMS” del progetto LIFE SOILPRO Responsabile: Edoardo Costantini, Maria Fantappiè (CRA-ABP), Fabio Guaitoli (Regione Siciliana) Tematica: Dimostrazione tecnico pratica dell’uso dello strumento SMS (soil monitoring system) per il caricamento on-line dei dati regionali e l’elaborazione di tematismi funzionali alle politiche di difesa del suolo regionale. Obiettivi: Informare e addestrare i tecnici di più amministrazioni regionali sulle possibilità offerte dallo strumento SMS del progetto LIFE “Monitoring for soil protection” (www.soilpro.eu). Collaborazioni: Regione Siciliana, assessorato agricoltura e foreste, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Puglia SEMINARI CRA-SCA, aprile, sede, Bari Agroecological and Ecosystem Services of U.S. Organic Production Responsabile: Francesco Montemurro Tematica: Il seminario si inserisce nelle attività di agro-ecologia ed agricoltura biologica studiate dal CRA-SCA, ed in particolare nell’Azienda Sperimentale Metaponto del CRA-SCA di Bari. 39 APRILE Obiettivi: Il seminario sarà tenuto da: Kathleen Delate, Professor-Organic Agriculture, Iowa -State University, Ames, Iowa, USA. L’obiettivo del seminario è quello di incrementare le conoscenze nel campo dell’agroecologia e dell’agricoltura biologica seguendo le esperienze di altri ricercatori operanti in realtà scientifiche differenti. CRA-PAV, 8 aprile, sede, Roma Recupero e utilizzazione di germoplasma ortivo in peperone e pomodoro Responsabile: Mario Parisi Tematica: Recupero e utilizzazione di germoplasma ortivo in peperone e pomodoro. Obiettivi: Divulgazione delle ricerche effettuate presso il CRA-ORT. Discussione sulle possibili sinergie tra CRA-ORT e CRA-PAV, anche i fini di proposte progettuali da presentare presso Enti finanziatori. Collaborazioni: CRA-ORT CRA-MPF, 11 aprile, Coredo (TN) Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia Responsabile: Alessandro Paletto Tematica: Il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte e nei processi di pianificazione e gestione della risorsa forestale è un argomento fortemente dibattuto in questi ultimi anni. Nel nostro paese questa tematica è entrata nell’agenda dei decisori politici soltanto nell’ultimo decennio e conseguentemente ha trovato spazio nella ricerca scientifica specialistica e applicazione in esperienze concrete di pianificazione forestale. Questo tema suscita entusiasmi e aspettative, ma contemporaneamente anche diffidenza e timore. Se ne sappiano concretamente valutare potenzialità e limiti 40 APRILE l’approccio partecipativo costituisce un’interessante opportunità per la gestione forestale, assicurando la diminuzione dei confitti e la maggiore accettabilità sociale delle decisioni. Infatti, in determinate situazioni, la qualità del coinvolgimento della popolazione risulta altrettanto importante della bontà delle soluzioni tecniche. D’altra parte non si può considerare la partecipazione una panacea, né è realistico pensare che esistano, a livello metodologico, ricette valide ed applicabili per ogni situazione. Sulla base di queste considerazioni il presente seminario presenta in modo organico la tematica della pubblica partecipazione nella gestione forestale. Obiettivi: Il principale obiettivo del seminario è la presentazione ai tecnici gestori e ai liberi professionisti forestali delle principali tecniche di pubblica partecipazione nella gestione delle risorse naturali dal punto di vista teorico e pratico (attraverso casi di studio). Collaborazioni: Associazione Forestale del Trentino (AFT), Università degli studi di Trento CRA-OLI, 4 aprile, Sede di Città Sant’Angelo Seminario tecnico per i capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del D.M. 28/02/2012 Responsabile: Luciana Di Giacinto Tematica: Il ring test nazionale 2014: Sintesi dell’attività svolta e dei risultati conseguiti. Panoramica sulle norme comunitarie e nazionali relative ai comitati di assaggio nel settore degli oli vergini di oliva. Obiettivi: Coordinamento in ambito nazionale dei 76 comitati di assaggio ufficiali e professionali riconosciuti dal MiPAAF. Collaborazioni: MiPAAF – PIUE V 41 APRILE CRA-ACM, 29 aprile, sede, Acireale (CT) Innovazioni in cerealicoltura Responsabile: Massimo Palumbo, Fabiola Sciacca, Alfio Spina, Nino Virzì Tematica: - Miglioramento genetico e aggiornamento varietale dei cereali a paglia (M. Palumbo); - Valorizzazione di antiche popolazioni siciliane di frumento duro (F. Sciacca); - Alimenti funzionali a base di cereali (A. Spina); - Potenzialità di sviluppo di una filiera di orzo da birra in Sicilia (N. Virzì). Obiettivi: Divulgare le innovazioni nel settore cerealicolo ed i risultati delle ricerche condotte in Sicilia. Collaborazioni: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania CRA-CMA, aprile, sede, Roma Presentazione del libro “Alle origini dell’astrofisica italiana: il carteggio SecchiTacchini, 1861-1877” a cura di Ileana Chinnici (INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo) e Antonella Gasperini (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri) Responsabile: Maria Carmen Beltrano, Ileana Chinnici Tematica: Il libro contiene la corrispondenza tra i due grandi astronomi italiani, Angelo Secchi e Pietro Tacchini, pionieri della ricerca astrofisica in Italia e nel mondo che operarono nella seconda metà dell'800. Obiettivi: Saranno presentate le figure e la storia di due grandi scienziati astronomi e meteorologi che hanno operato al Collegio Romano, sede del CRA-CMA, erede dell’Ufficio Centrale di Meteorologia di cui fu primo direttore il prof. Pietro Tacchini e che vide il padre Angelo Secchi nelle vesti di primo Presidente del Consiglio Direttivo della Meteorologia. 42 APRILE La ricomposizione completa dello scambio tra i due scienziati nel periodo 1861-1877 permette di apprezzare l'importanza della loro collaborazione che contribuì in maniera decisiva al passaggio dall'astronomia tradizionale, la cosiddetta "astronomia di posizione", alla nuova scienza "astrofisica", grazie allo sviluppo della spettroscopia astronomica. Collaborazioni: INAF-Palermo, INAF-Arcetri GIORNATE DIVULGATIVE CRA-SCA, 8 aprile, Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA) Visita tecnica presso l'Azienda Sperimentale del CRA-SCA "Venezian Scarascia" a Rutigliano (BA) Responsabile: Laura D'Andrea Tematica: La coltivazione delle colture energetiche Obiettivi: Il Progetto di Ricerca SOBIMA (Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale) finanziato dal MIPAF, è stato svolto in collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “Caramia-Gigante” ad Aberobello (BA), e le prove in campo sono state eseguite presso la loro azienda sperimentale. Nell'ambito di questa collaborazione, il corso tecnico scientifico rivolto agli studenti, vuole essere un riassunto di quanto è stato svolto sperimentalmente nei tre anni di progetto dal punto di vista sia tecnico e sia scientifico. Dal punto di vista tecnico si studieranno le interazioni "pianta-suolo-atmosfera" osservando i principali strumenti di misura. Dal punto di vista scientifico, per ciascuna specie, saranno sviluppati i principali argomenti:a) Tecniche agronomiche; b) Filiere energetiche; c) Casi studio del Progetto SOBIMA. 43 APRILE Collaborazioni: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR - ISPA), Bari e Lecce CRA-FSO, 5 aprile, Sanremo (IM) Salvie a tutto tondo: risorse e polifunzionalità Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Aspetti storico-culturali e moderni dell’uso dei Viburni. Obiettivi: La giornata si propone di far conoscere ad un vasto pubblico da un lato la biodiversità nel genere Viburnum e i suoi impieghi tradizionali, dall’altro l’uso attuale e potenziale di molte specie in campo ornamentale e paesaggistico. Collaborazioni: Evento organizzato in collaborazione con il Club Unesco di Sanremo e inserito in un ciclo di giornate divulgative dal titolo “Piante mediterranee tra scienza e tradizione”. CRA-RPS, 15 aprile, sede, Roma Bar della scienza “lo scienziato della porta accanto” Responsabile: Anna Benedetti Tematica: Verranno tenute quattro conferenze divulgative nella serata dei giorni indicati presso il giardino della struttura al fine di aprire il centro al territorio, soprattutto al quartiere ed agli insegnati delle scuole del quartiere. Le tematiche verteranno principalmente sulle relazioni tra pianta e suolo illustrando l’attività di ricerca che il centro svolge in tema di agricoltura-ambiente con particolare riguardo alle tre grandi convenzioni internazionali: biodiversità, cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione. Obiettivi: L’obiettivo è quello di offrire, attraverso quattro eventi divulgativi, una informazione ai cittadini circa l’attività che viene svolta dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione dell’Agricoltura. 44 APRILE Collaborazioni: Sede Centrale, Servizio Trasferimento della Conoscenza CRA-ENC, aprile, sede, Velletri (RM) Adolescenza e alcool: effetti e cattive abitudini per un approccio consapevole ai nuovi modelli di consumo Responsabile: Francesca Cecchini e Noemi Bevilacqua Tematica: Incontro con studenti e docenti delle scuole superiori di Velletri sul fenomeno dell’abuso di alcool fra gli adolescenti e i danni ad esso collegati. Obiettivi: Diffondere tra i giovani in età adolescenziale e i docenti la consapevolezza dei rischi connessi all’abuso di alcol in forma di superalcolici educando e informando al contempo sui benefici derivanti da un consumo moderato in età adulta. CRA-ORT, aprile, comprensorio Alburni-Tanagro (SA) Coltivazione e valorizzazione dell’orticoltura minore: asparago selvatico e pomodoro piennolo giallo nel comprensorio Alburni-Tanagro (ASPOM) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Presentazione del progetto approvato in risposta ad un bando GAL della Regione Campania, incentrato sulla razionalizzazione della tecnica colturale e difesa di asparago locale e di un un ecotipo locale di pomodorino a bacca gialla, coltivati nella Provincia di Salerno. Inoltre, il progetto prevede la possibilità di migliorare la conservazione e la presentazione dei suddetti prodotti per favorire lo sviluppo di filiere corte. Obiettivi: Trasferimento di innovazione c/o aziende agricole locali. Collaborazioni: Fondazione Medes 45 APRILE CRA-ORT, aprile, Vatolla - Perdifumo (SA) Valorizzazione Cipolla di Vatolla: razionalizzazione tecniche colturali, miglioramento della conservazione post-raccolta, trasformazione del prodotto (VALCIVA) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Presentazione del progetto approvato in risposta ad un bando GAL della Regione Campania, incentrato sulla razionalizzazione della tecnica colturale e difesa di un ecotipo locale di cipolla coltivato nella Provincia di Salerno. Inoltre, il progetto prevede la possibilità di migliorare la conservazione del bulbo e di mettere a punto tecniche di trasformazione dello stesso in creme alimentari e marmellate, vista la particolare dolcezza del prodotto. Obiettivi: Trasferimento di innovazione c/o aziende agricole locali. Collaborazioni: UNISA CRA-ORT, aprile, Stio (SA) Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria e innovazione di prodotto (FAGORGA) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Presentazione del progetto approvato in risposta ad un bando GAL della Regione Campania, incentrato sulla razionalizzazione della tecnica colturale e difesa di un ecotipo locale di fagiolo coltivato nella Provincia di Salerno. Inoltre, il progetto prevede la possibilità di migliorare la conservazione del seme e della farina da esso ottenuta, ottima per la produzione di dolci e gelati visto la sua delicatezza. Obiettivi: Trasferimento di innovazione c/o aziende agricole locali. Collaborazioni: UNISA CRA- MPF, aprile, Roma Il carbonio nelle foreste d'Italia 46 APRILE Responsabile: Patrizia Gasparini Tematica: Presentazione volume “Il contenuto di carbonio delle foreste italiane” (P. Gasparini, L. Di Cosmo, E. Pompei, a cura di) edito da CRA; presentazione del terzo Inventario Forestale Nazionale -risultati preliminari della prima fase, tempi e modalità di realizzazione dell’indagine. Obiettivi: Divulgare al settore forestale e al pubblico in genere la conoscenza del volume dedicato alle statistiche relative alla capacità di fissazione del carbonio degli ecosistemi forestali italiani, risultato di una specifica indagine integrativa dell’Inventario forestale nazionale sui serbatoi agro-forestali di carbonio (fitomassa, necromassa, lettiera e suolo); aggiornamento sullo stato di avanzamento del terzo Inventario Forestale Nazionale avviato nel 2013 e realizzato dal Corpo Forestale dello Stato e dall’unità di ricerca CRA-MPF. Collaborazioni: Corpo Forestale dello Stato CRA- FRF, aprile, Cesena (FC) La fragola in Romagna in coltura protetta e in pieno campo Responsabile: Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi Tematica: Novità varietali (Progetto Liste Varietali del MiPAAF + Regione EmiliaRomagna) e risultati dell’attività di breeding "fragola" in Romagna (Progetto CRPV – New Plant). Obiettivi: L'incontro tecnico - suddiviso in due parti in base alle due tecniche colturali più diffuse in Romagna (coltura protetta e coltura di pieno campo), ha l'obiettivo di dare la massima divulgazione a operatori tecnici e fragolicoltori dei risultati degli studi varietali e delle ricerche di miglioramento genetico condotte in Romagna da CRA-FRF in collaborazione con CRPV e New Plant. Saranno presentate le nuove creazioni varietali costituite in Italia e all’estero, che appaiono più interessanti per le colture fragolicole romagnole. Collaborazioni: CRPV-Cesena, New Plant – Forlì 47 APRILE CRA- GPG, aprile, sede, Velletri (RM) Giornate didattiche per le scuole primarie e secondarie Responsabile: Delfina Barabaschi Tematica: Ogni anno il Centro organizza un ciclo di giornate divulgative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie che ne fanno richiesta, con l’obbiettivo di approfondire alcune tematiche inerenti la biologia vegetale, la genetica e la biodiversità dei vegetali. Secondo il grado di preparazione, gli studenti sono direttamente coinvolti in una piccola esperienza di laboratorio, quale l’estrazione degli acidi nucleici da materiale vegetale, o la visualizzazione di marcatori molecolari su gel. Obiettivi: Diffondere la cultura scientifica, promuovere la conoscenza delle attività del Centro e favorire l’integrazione con il territorio. GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA- QCE, 10 aprile, Cadriano (BO) Visita guidata alle prove di campo allestite per saggiare la resistenza delle arietà di frumento duro al virus del mosaico comune del frumento (SBWMV) Responsabile: C. Rubies-Autonell e Victor Vallega Tematica: Resistenza al virus del mosaico comune del frumento (SBWMV). Obiettivi: Divulgare conoscenze sul SBWMV e far conoscere a tecnici ed agricoltori il grado di resistenza delle varietà di grano duro. Collaborazioni: Università degli Studi di Bologna CRA-ORT, aprile, Rofrano (SA) L’asparago selvatico, potenzialità e sviluppo. Sicili, SA Responsabile: Rosa Pepe 48 APRILE Tematica: L’asparago selvatico, seminario di formazione agli operatori economici interessati. Visita al campo dimostrativo di coltivazione dell’asparago selvatico e illustrazione e verifica delle pratiche agronomiche utilizzate. Obiettivi: Far conoscere ad un pubblico sempre più vasto questa coltura e far incontrare tutti i segmenti della filiera, al fine di attivare filiere a km 0. CRA-SCA, aprile, Rutigliano (BA) L’impiego dei sensori geofisici per la stima del contenuto idrico in un suolo agrario Responsabile: Annamaria Castrignanò Tematica: Agricoltura sostenibile con particolare riferimento all’Agricoltura di Precisione. Obiettivi: La giornata dimostrativa si prefigge di far conoscere agri agricoltori le potenzialità e i vantaggi derivanti da un’applicazione sito-specifica delle diverse operazioni (fertilizzazione, disinfestazione, raccolta, lavorazione del terreno) agricole con particolare riferimento all’irrigazione. La giornata vedrà alternarsi sedute teoriche divulgative a dimostrazioni in campo utilizzando i sensori in dotazione alle strutture del CRA e quelle messe a disposizione dalle imprese partecipanti alla dimostrazione. Collaborazioni: Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Geoprospector-prospezioni geofisiche s.r.l. Barletta (BA) CORSI CRA-API, 2, 9, 16 aprile, sede, Padova Corso per veterinari Responsabile: Silvia Cappellozza Tematica: Aspetti legislativi e sanitari dell'allevamento del gelso con introduzione all'utilizzo del baco da seta nell'alimentazione animale. 49 APRILE Obiettivi: Preparare alcuni tecnici per l'assistenza agli allevamenti bachicoli, soprattutto per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria. Collaborazioni: Ordine dei Veterinari di Padova, ULSS n. 16 di Padova, Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche, Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Università di Padova, Museo Esapolis CRA-ABP, 9 aprile, sede, Firenze Teoria e pratica dell’impiego del Sedigraph III per l’analisi granulometrica del suolo Responsabile: Maria Costanza Andrenelli Tematica: Messa a punto di una metodologia analitica speditiva per la determinazione della tessitura dei suoli attraverso l’impiego del Sedigraph III: taratura dello strumento, preparazione del campione ed analisi. Obiettivi: Divulgare un nuovo metodo analitico per la determinazione speditiva della granulometria del suolo. CRA-SEL, aprile, sede, Arezzo Corso di introduzione agli strumenti open access per applicazioni geo-informatiche nel settore forestale Responsabile: Ugo Chiavetta Tematica: Il corso in parte teorico e in parte pratico, verterà sulla presentazione, dimostrazione e contestualizzazione nel settore forestale dei seguenti argomenti: - Cenni ai sistemi operativi open source - Geodatabase e loro strumenti di gestione - Geostatistica - Telerilevamento - Rilevamento prossimale. 50 APRILE Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo della diffusione di strumenti e informazioni open access per applicazioni tecnico-scientifiche in campo forestale. 51 MAGGIO CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-NUT, 1-3 maggio, Carovigno (BR) Eating for Preventing Responsabile: Mauro Serafini Tematica: Immuno-nutrizione: scienza che studia i rapporti tra dieta e immunità. Obiettivi: Il mondo occidentale si trova a fronteggiare un’emergenza sanitaria di notevole portata rappresentata da disfunzioni metaboliche, obesità e patologie quali diabete, rischio cardiovascolare, neurodegenerazione e cancro, legate a profili nutrizionali sbilanciati. Tali patologie tendono ad aggravarsi in corso di senescenza laddove la ridotta risposta immunitaria espone gli individui a maggiore pressione antigenica (patogeni ed autoantigeni). Nel convegno si parlerà di stress ossidativo, d’infiammazione degenerativa, di stress metabolico e di obesità nelle varie età della vita, di meccanismi di difesa immunitaria e del ruolo della dieta mediterranea e dei suoi componenti nel modularli, di attività fisica e di allergie, una sessione specifica verterà sulla problematica dei biomarcatori di funzione immunitaria nell’uomo. Collaborazioni: Università di Bari, I-Finer Group on Immunonutrition CRA-SCA, 22-24 maggio, Chilan (Chile) 1st Chilean Sweet Cherry Congress Responsabile: Pasquale Losciale Tematica: Invited speaker sulla fisiologia del ciliegio ed i rapporti pianta ambiente. Collaborazioni: Università degli studi di Bologna CRA-RPS, 26-30 maggio, Trieste PRION 2014 52 MAGGIO Responsabile: Liviana Leita Tematica: PRIONS: epigenetics and neurodegenerative diseases. Shaping the future of prion research. Obiettivi: - Partecipazione al comitato organizzatore - Presentazione progetto SCRASU e risultati ottenuti. Collaborazioni: SISSA, Università di Udine CONVEGNI NAZIONALI CRA-SEL, 28 maggio, Firenze Il progetto Life PProSpoT: risultati di un progetto per la conservazione e valorizzazione delle specie sporadiche della toscana (Convegno finale) Responsabile: Francesco Pelleri CRA-SEL, Paolo Mori Compagnia delle Foreste CdF Tematica: Conservazione della biodiversità forestale e valorizzazione delle specie sporadiche. Obiettivi: Disseminazione dei risultati del progetto Life PProSpoT. Collaborazioni: Unione di comuni montana delle Colline Metallifere, Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Compagnia Delle Foreste, Dream Italia CRA-IAA e CRA-FLC, 28-30 maggio, Modena VI Simposio NIR Italia 2014 “Alla giusta frequenza” Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo, (CRA-IAA); G. Cabassi, S. Barzaghi (CRA-FLC) Tematica: Applicazioni della spettroscopia nel vicino infrarosso in diversi settori operativi e stato dell’arte sulle applicazioni della tecnologia NIR nel settore agroalimentare. 53 MAGGIO Obiettivi: Updating della ricerca italiana di settore. Collaborazioni: SISNIR, Università di Modena. L’evento è patrocinatro dal Comitato Scientifico EXPO 2015. CRA-PLF, aprile, Mantova Presentazione dei risultati del progetto “Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura per legno ed energia” Responsabile: Giuseppe Nervo Tematica: Risultati ottenuti nell’ambito della qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura per legno ed energia (progetto QualiAmbiPio), finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del “Programma regionale di ricerca in campo agricolo 20102012 (d.g.r. del 29 dicembre 2010, n° 1180)”. Obiettivi: Trasferimento delle conoscenze ottenute e delle innovazioni prodotte nell’ambito del progetto. Collaborazioni: Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Associazione Pioppicoltori Italiani CRA-SFM, maggio, Palermo La scienza Botanica prima della scienza Responsabile: Silvia Lazzara Tematica: - Raccolta e trasformazione in rimedi terapeutici delle piante - Proprietà nutraceutiche e medicinali e usi storici ed attuali. Obiettivi: Le sostanze naturali nelle piante officinali e alimentari: estrazione, isolamento e proprietà farmacologiche. 54 MAGGIO Collaborazioni: Università degli Studi del Molise; Società italiana per la ricerca sugli oli essenziali; SOI CRA-SCS, maggio-giugno, Sardegna Premiazione del Concorso Regionale moltiplicatori sementi di grano duro Responsabile: Luigi Tamborini Tematica: Giornata dedicata alle problematiche delle sementi di grano duro ed in generale alla filiera del grano duro Nell’occasione vengono premiati i migliori moltiplicatori. Obiettivi: Affrontare i vari aspetti coinvolgendo tutta la filiera. Collaborazioni: Laore, Agris Sardegna WORKSHOP E MEETING CRA-SEL, maggio, Alpe di Catenaia (AR) Risorse agro-forestali e fauna ungulata: da antinomia a forme di gestione integrata Responsabile: Andrea Cutini Tematica: Ecologia forestale, selvicoltura e pianificazione delle risorse forestali e fauna ungulata (in particolare cervidi e cinghiale). Obiettivi: Aggiornare il quadro sulle crescenti criticità nel rapporto tra gestione delle risorse agro-selvicolturali e fauna ungulata (in particolare cervidi e cinghiale), con ripercussioni negative (danni) alle produzioni agro-forestali e alla stabilità degli ecosistemi, e proporre criteri di gestione innovativi basati su una pianificazione intergrata. Collaborazioni: Università di Torino, Università di Sassari, Società Italiana di Ecologia e Selvicoltura 55 MAGGIO CRA-QCE, maggio, sede, Roma Workshop finale attività progetto Micoprincem Responsabile: Maria Grazia D’Egidio Tematica: Workshop finale attività progetto Micoprincem. Obiettivi: Divulgazione delle attività realizzate nell’ambito del progetto Micoprincem. Collaborazioni: CRA-MAC, CRA-SCV, CRA-GPG, CRA-ING, CRA-PAV, ISS, UNITO, CNR (ISPA), Università Cattolica di Piacenza e operatori della filiera SEMINARI CRA-SCA, 22-24 maggio, University of Conception (Chile) Lecture professor for graduate students at University of Conception Responsabile: Raul Cerda Gonzales Tematica: Fotosintesi, fotoprotezione e fotoinibizione: Risvolti ecofisiologici sulla produttività e pratiche agronomiche per enfatizzare le performance degli alberi da frutto ed alleviare gli stress da eccesso termico e luminoso. Obiettivi: - Fornire una panoramica riguardante i meccanismi biochimici e fisiologici che sottendono il processo di fotoassimilazione, fotoprotezione e fotoinibizione; - Fornire una panoramica generale riguardo le metodologie di misura di tali processi. CRA-VIC, maggio, sede, Arezzo Tecnologie di viticoltura di precisione Responsabile: Paolo Storchi Tematica: Viticoltura, Ingegneria agraria. Obiettivi: Aggiornamento sull’applicazione delle più recenti tecnologie per la viticoltura di precisione. 56 MAGGIO Collaborazioni: Ordini degli Agronomi GIORNATE DIVULGATIVE CRA-ORT, 2-4 maggio, Napoli, orto Botanico Planta, il giardino e non solo… Responsabile: Rosa Pepe Tematica: Mostra Mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche. Obiettivi: Presentare il progetto Agrigenet e Fao attraverso pannelli espositivi, semi e seminari tematici. Collaborazioni: Orto Botanico di Napoli CRA-CMA, 5 maggio-29 giugno, Torino, Ex-Manifattura Tabacchi Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di sismologia strumentale in Italia Responsabile: Graziano Ferrari (INGV), Maria Carmen Beltrano (CRA-CMA) Tematica: Saranno esposti settanta strumenti di sismologia e documenti storici originali e il percorso storico-tematico riprenderà parte dei temi trattati nella mostra Dal cielo alla terra: meteorologia e sismologia a Firenze dall’Ottocento a oggi, che si è tenuta a Firenze dal 17 gennaio al 31 maggio 2013. La mostra sarà integrata da un ciclo di conferenze e da visite guidate alle scuole sui temi della mostra stessa. Obiettivi: Presentazione dello sviluppo dei sistemi di osservazione sismologica in Italia, di cui anche l’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica (oggi CRA-CMA) è stato un importantissimo protagonista. Collaborazioni: INGV, Centro Scienza, Torino 57 MAGGIO CRA-ACM, 7 maggio, Ramacca (CT), Azienda sperimentale “Libertinia” Giornata divulgativa presso i campi sperimentali di cereali del CRA-ACM Responsabile: Massimo Palumbo, Fabiola Sciacca, Alfio Spina, Nino Virzì Tematica: - Biodiversità e germoplasma cerealicolo - Miglioramento genetico dei cereali - Prove sperimentali di frumento duro, frumento tenero, orzo, avena e farro - Prove delle reti nazionali di confronto varietale - Prova ufficiale per l’iscrizione al registro delle novità vegetali. Obiettivi: Divulgare le innovazioni nel settore e i risultati delle ricerche a ricercatori, tecnici, agricoltori e operatori della filiera cerealicola. Collaborazioni: Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, ESA - Ente di Sviluppo Agricolo, Federazione regionale Ordine degli Agronomi CRA-FSO, 10 maggio, Bordighera (IM) Salvie a tutto tondo: risorse e polifunzionalità Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Impieghi tradizionali e moderni delle salvie (religiosi, simbolici, ornamentali, medicinali, cosmetici, alimentari). Obiettivi: La giornata si propone di far conoscere ad un vasto pubblico da un lato la grande biodiversità nel genere Salvia e gli aspetti storico-culturali dell’uso di differenti specie presso varie culture, dall’altro le moderne prospettive in campo medicinale e salutistico legate a recenti scoperte di interessanti proprietà da parte di alcuni composti chimici, evidenziando il contributo del sapere tradizionale all’innovazione tecnico-scientifica. 58 MAGGIO Collaborazioni: Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e con il Club Unesco di Sanremo; è inserito in un ciclo di giornate divulgative dal titolo “Piante mediterranee tra scienza e tradizione” CRA-FSO, 11 maggio, Sanremo (IM), Centro Servizi Floricoltura - Regione Liguria “Innovazione, introduzione e valorizzazione commerciale di rose storiche nel Ponente ligure”: INNESTO Responsabile: Annalisa Giovannini Tematica: Ottimizzare le metodiche di produzione in cv storiche del genere Rosa, già coltivate nel Ponente ligure, per ottenere un prodotto caratteristico del territorio. Obiettivi: L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare le finalità del progetto e divulgare le attività svolte dai partner per realizzarle. Collaborazioni: Regione Liguria CRA-FSO, 12-16 maggio, Sanremo (IM) Settimana delle Salvie Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Visite guidate alla collezione di specie e varietà della collezione di Salvie mantenuta presso il CRA-FSO, con discussione sulle tematiche di ricerca su queste piante, con particolare riguardo al settore ornamentale e alle prospettive di introduzione di genotipi originali per il florovivaismo e il giardino mediterraneo. Obiettivi: La giornata è rivolta principalmente a tecnici, professionisti e coltivatori del settore florovivaistico e paesaggistico, delle piante aromatiche e estrattivo (oli essenziali) al fine di evidenziare le potenzialità di sfruttamento produttivo e ambientale dell’ampia variabilità genetica esistente nell’ambito del rosmarino. 59 MAGGIO CRA-RPS, 14 e 28 maggio, sede, Roma Bar della scienza “lo scienziato della porta accanto” Responsabile: Anna Benedetti Tematica: Verranno tenute quattro conferenze divulgative nella serata dei giorni indicati presso il giardino della struttura al fine di aprire il centro al territorio, soprattutto al quartiere ed agli insegnati delle scuole del quartiere. Le tematiche verteranno principalmente sulle relazioni tra pianta e suolo illustrando l’attività di ricerca che il centro svolge in tema di agricoltura-ambiente con particolare riguardo alle tre grandi convenzioni internazionali: biodiversità, cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione. Obiettivi: L’obiettivo è quello di offrire, attraverso quattro eventi divulgativi, una informazione ai cittadini circa l’attività che viene svolta dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione dell’Agricoltura. Collaborazioni: Sede Centrale, Servizio Trasferimento della Conoscenza CRA-PAV, 18 maggio, sede, Roma e Orto botanico di Roma Fascination of Plants Day 2014 Responsabile: Vincenza Ilardi Tematica: Illustrazione della ricerca scientifica sulle piante svolta dal nostro Ente ed in particolare dal CRA-PAV. Obiettivi: L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico riguardo all’importanza della Ricerca scientifica sulle piante per la nostra società e l’economia. Collaborazioni: L’ evento, giunto al terzo anno, prevede la partecipazione di ben 50 nazioni a livello mondiale. A livello nazionale partecipano diversi enti di ricerca ed università (www.plantday12.eu). CRA-CER, 18 maggio, sede, Foggia Open Day 60 MAGGIO Responsabile: Roberto Papa Tematica: Divulgazione attività del centro. Obiettivi: Divulgazione scientifica alla cittadinanza. CRA-VIV, maggio, Pescia (PT) Tetti verdi e giardini verticali:specie vegetali e progettualità Responsabile: Gianluca Burchi Tematica: Modelli, specie vegetali e progettualità inerenti alla realizzazione di tetti verdi e giardini verticali. Obiettivi: Esperienze maturate all’interno del CRA e presso liberi professionisti e aziende nella realizzazione del verde verticale. CRA-ORT, maggio, Napoli Sostenibilità di Stato: compostaggio di stallatico equino prodotto presso le stalle delle Guardie Forestali del Bosco di Capodimonte (Napoli) Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Recupero dello stallatico equino per la produzione di compost di qualità. Obiettivi: Recuperare lo stallatico mediante la sua trasformazione in compost al fine di impedirne lo smaltimento come rifiuto speciale, con conseguente notevole risparmio economico. Collaborazioni: UNIBAS, Guardie forestali, Sovrintendenza beni culturali di Capodimente CRA-ORT, maggio, Battipaglia (SA) Impiego di compost vegetali e di compost-tea su pomodoro e peperone coltivati in biologico in pieno campo e su rucola e lattuga coltivate sotto serra 61 MAGGIO Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Illustrare i risultati di prove dimostrative finanziate dalla Regione Campania nell’ambito del Centro Orticolo Campano. Obiettivi: Trasferimento di innovazione agli operatori agricoli. Collaborazioni: Regione Campania CRA-ORT, maggio, Pioppi (SA) Le erbe spontanee ed ortive, i loro molteplici utilizzi, in cucina, per uso erboristico Responsabile: Rosa Pepe Tematica: Le erbe spontanee ed ortive, i loro molteplici utilizzi, in cucina, per uso erboristico. Le stesse saranno illustrate attraverso seminari tematici e laboratori. Obiettivi: Far conoscere ad un pubblico sempre più vasto queste piante e i loro molteplici utilizzi. Il CRA-ORT parlerà dell’asparago selvatico. Collaborazioni: Associazione per la dieta mediterranea di Pioppi e il comune di Pollica CRA-CIN, maggio, sede, Osimo Visita alle prove su colza e altre brassicacee Responsabile: Andrea Del Gatto Tematica: Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli varietà in iscrizione - Aggiornamento relativo ai criteri di valutazione per l'iscrizione delle varietà al Registro nazionale. Rispondenza ed idoneità delle cultivar testimoni. Istituzione di una rete nazionale di valutazione delle principali cultivar. Obiettivi: Segnalazione ai costitutori di eventuali problematiche relative alla omogeneità e purezza varietale. Divulgazione agli agricoltori delle principali novità in termini di tecnica agronomica e scelta varietale. 62 MAGGIO Collaborazioni: Regione Emilia Romagna, Associazione Italiana Sementi – Bologna, MiPAAF CRA-ACM, maggio, Azienda Pantanello, Metaponto (MT) – ALSIA Basilicata Giornata divulgativa sulle buone pratiche nella conversione dei fruttiferi all’agricoltura biologica Responsabile: Giancarlo Roccuzzo Tematica: Attività prevista nell’ambito del progetto “Indirizzi tecnici e scientifici all’impianto e alla conversione dei frutteti all’agricoltura biologica – ITACA” [Decreto Ministeriale 24 dicembre 2013 n. 67362]. Obiettivi: ll progetto ha l’obiettivo di addensare un nucleo di stakeholders, di tecnici e di ricercatori operanti in frutticoltura biologica, per definire in modo dinamico le linee guida della delicata fase di conversione. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso attività di divulgazione e comunicazione diversificate, che vanno dalle attività di animazione a livello locale, all’utilizzo dei moderni network informatici, ai convegni di carattere tecnico e scientifico. Collaborazioni: CRA-PAV, CRA-RPS, SOI, ALSIA – Az. Pantanello GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-API, 10 maggio, Bologna, Parco cittadino di Villa Ghigi Passeggiata aperta al pubblico nell’ambito del progetto LIFE PP-ICON Responsabile: Laura Bortolotti Tematica: Rapporto tra piante e impollinatori, con particolare riferimento agli impollinatori di Dictamnus albus. Obiettivi: Illustrare le diverse tipologie di piante presenti nel parco, le loro modalità di impollinazione e gli impollinatori; visita alla stazione dimostrativa di Dictamnus albus. 63 MAGGIO Collaborazioni: Fondazione Villa Ghigi, Università di Bologna CRA-API, 24 maggio, Bologna, Orto botanico, Università di Bologna Passeggiata aperta al pubblico nell’ambito del progetto LIFE PP-ICON Responsabile: Laura Bortolotti Tematica: Rapporto tra piante e impollinatori, con particolare riferimento agli impollinatori di Dictamnus albus. Obiettivi: Visita alle piante fiorite dell’Orto Botanico e descrizione delle loro modalità di riproduzione e dei loro eventuali impollinatori; visita alla stazione dimostrativa di Dictamnus albus. Collaborazioni: Università di Bologna, Fondazione Villa Ghigi CRA-SEL, 29-30 maggio, Montieri (GR) - Abetone (PT) Visita degli interventi dimostrativi realizzati nell'ambito del progetto LIFE PProSpoT Responsabile: Francesco Pelleri, Mori Paolo Compagnia delle Foreste (CdF) Tematica: Visita alle aree di intervento del progetto. Obiettivi: Disseminazione dei risultati del progetto. Collaborazioni: Unione di comuni montana delle Colline Metallifere, Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Compagnia Delle Foreste, Dream Italia CRA-ORT, maggio, Sicili - Caselle in Pittari (SA) Asparago selvatico Responsabile: Rosa Pepe Tematica: L’asparago selvatico, seminario di formazione agli operatori economici interessati. Visita al campo dimostrativo di coltivazione dell’asparago selvatico e illustrazione e verifica delle pratiche agronomiche utilizzate. 64 MAGGIO Obiettivi: Far conoscere ad un pubblico sempre più vasto questa coltura e far incontrare tutti i segmenti della filiera, al fine di attivare filiere a km 0. CRA-ORL, maggio, Montanaso Lombardo (az. sperimentale CRA-ORL), Rosolina (az. sperimentale Po’ di Tramontana di Veneto Agricoltura), Volania (FE) Visite guidate alle prove sperimentali asparago Responsabile: Agostino Falavigna Tematica: Attività di miglioramento genetico dell’asparago condotte con finanziamento di Veneto Agricoltura e New Plant. Obiettivi: Mostrare agli operatori di settore ed agli Enti finanziatori i nuovi ibridi di asparago derivati dall’attività di miglioramento genetico e quelli proposti dalle ditte sementiere. Collaborazioni: Veneto Agricoltura, Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) di Cesena, AOP New Plant, Orogel CRA-SCV, maggio, sede, S. Angelo Lodigiano (LO) Visita ai campi sperimentali gestiti da CRA-SCV Responsabile: Maurizio Perenzin Tematica: - Visita alle prove sperimentali gestite dall’Unità (in particolare reti varietali di cereali vernini). - Visita alle prove agronomiche per l’iscrizione di nuove varietà di cereali a paglia al Registro Nazionale delle Varietà. 65 MAGGIO Obiettivi: - Valutazione dei nuovi materiali iscritti al Registro. - Valutare con i costitutori il materiale in corso di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà. Collaborazioni: CRA-SCS CORSI CRA-ZOE, 5-9 maggio, sede,Bella (PZ) Corso base di caseificazione Responsabile: Lucia Sepe Tematica: Teoria e pratica delle tecniche di caseificazione, con latte bovino e caprino. Obiettivi: Offrire una preparazione teorico-pratica sufficiente ad avviare l’attività del casaro. CRA-IAA, 12-16 maggio, sede, Milano Laboratori sperimentali con impianti miniaturizzati Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo Tematica: - Produzione di conserve vegetali - Essiccatori solari - Minicaseificazioni Obiettivi: Trasferimento delle conoscenze. Collaborazioni: CRA-FLC; Fondazione Morando Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO). Evento con il patrocinio del Comitato Scientifico EXPO 2015 66 MAGGIO CRA-RPS, 13-14 maggio, sede, Roma Scuola di Biodindicazione e Biodiversità Responsabile: Anna Benedetti Tematica: Ogni anno a partire dal 2006 il CRA-RPS propone due giorni di scuola sulla tematica della misura della biodiversità del suolo. la scuola si propone quale guida a tutti coloro che vogliono iniziare questo percorso di conoscenza teorico-pratico. Obiettivi: Insegnare la metodologia utile alla misura della biodiversità del suolo. Collaborazioni: SISS (Società Italiana di Scienza del Suolo) CRA-VIC, maggio, sede, Arezzo Corso di ampelografia e riconoscimento varietale Responsabile: Paolo Storchi Tematica: Viticoltura. Obiettivi: Aggiornamento sulle tecniche di caratterizzazione e riconoscimento ampelografico delle varietà di vite. Collaborazioni: Ordini degli Agronomi e collegi dei Periti Agrari della Toscana CRA-VIT, maggio, Susegana (TV) Corso sulla legislazione vivaistico viticola e sul software per la gestione delle denunce di produzione Responsabile: Mario Pecile, Carmelo Giorgio Zavaglia Tematica: La produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite e l’utilizzo del software per la gestione delle denunce di produzione. Obiettivi: L’obiettivo è di fornire ai funzionari regionali, responsabili dei controlli, ai fini del rilascio della certificazione, le informazioni sulla normativa e l’addestramento per l’utilizzo degli strumenti informatici. 67 MAGGIO CRA-VIT, maggio, Susegana (TV) Corso pratico di riconoscimento delle principali varietà di vite Responsabile: Mario Pecile, Carmelo Giorgio Zavaglia Tematica: Elementi per il riconoscimento delle varietà di viti in campo mediante lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, con supporti audiovisivi e di campo. Obiettivi: L’obiettivo è di fornire ai partecipanti nozioni e strumenti conoscitivi per poter distinguere in campo le varietà di viti. I corsi sono destinati a Funzionari incaricati dei controlli in vigneto. CRA-SCS, maggio, Battipaglia (SA), Osteria Grande (BO), Tavazzano (LO) Controlli sotto sorveglianza ufficiale Responsabile: Pier Giacomo Bianchi Tematica: Controlli sotto sorveglianza ufficiale ai fini della certificazione delle sementi, in riferimento alle componenti ispezioni in campo, campionamento e analisi di laboratorio. Parte teorica specifica e pratica del corso. Obiettivi: Rilascio ai tecnici di ditte sementiere dell’autorizzazione ad effettuare controlli sotto sorveglianza ufficiale nell’ambito della certificazione delle sementi. 68 GIUGNO CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-GPG, 3-6 giugno, Salsomaggiore Terme (PR) IWBLD – 1st International Workshop on Barley Leaf Diseases Responsabile: Valeria Terzi, Alessandro Tondelli, Luigi Cattivelli, Michele Stanca Tematica: Il workshop costituisce un forum internazionale per la ricerca dedicate alle malattie fogliari dell’orzo, con particolare attenzione alle basi genetiche della resistenza, all’interazione tra pianta e patogeno ed all’evoluzione delle popolazioni fungine CRA-SEL, giugno, Arezzo o Roma Metodi di Migrazione Assistita nel contesto del Cambiamento Globale. Assisted Migration Methods in the Context of the Global Change Responsabile: Fulvio Ducci, Anna De Rogatis, Cristina Monteverdi Tematica: Ricerca, messa a punto di metodologie per favorire la conservazione dinamica di gene pool caratterizzati da elevato valore adattativo e produttivo poste a rischio di estinzione in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Obiettivi: Individuare i filoni di ricerca, delineare lo stato dell’arte e le possibili collaborazioni necessarie per sviluppare una proposta di progetto Europeo sulla tematica in oggetto. Collaborazioni: Cost FP1202,FAO Silva Mediterranea, IUFRO 200213 Joint Meeting, Unitus, CNR IGV, FFEM Fao, INIA (Sp), AUTH (Gr), INRA (Fr), Metla (Fi) CONVEGNI NAZIONALI CRA-CMA, 10-12 giugno, sede, Roma Convegno Nazionale AIAM: “Ruolo dell’agrometeorologia nelle nuove politiche agricole" 69 GIUGNO Responsabile: Giovanni Dal Monte, Chiara Epifani, Maria Carmen Beltrano Tematica: - Gestione e difesa fitosanitaria delle colture; - Cambiamenti climatici: mitigazione e adattamento; Innovazioni e tecnologie. http://www.agrometeorologia.it/joomla/it/aiam2014.html Obiettivi: Momento di incontro della comunità agrometeorologica italiana rappresentata sia dal mondo della ricerca sia da quello dei servizi operativi, dal quale scaturiscono linee di orientamento della ricerca, sulla base delle esigenze espresse dal mondo agricolo. Collaborazioni: AIAM CRA-PAV, 11-13 giugno, Roma, CNR II Congresso Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica - “Il contributo dell'Agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione” Responsabile: Anna La Torre Tematica: Agricoltura Biologica. Obiettivi: La manifestazione intende richiamare l’attenzione, non solo degli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto delle Istituzioni, sull’importanza dell’avanzamento delle conoscenze scientifiche e dell’innovazione nel campo delle produzioni e dei prodotti biologici, quale strumento per orientare le strategie di sviluppo sostenibile del settore agro-alimentare. Collaborazioni: CNR, INEA, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Università degli Studi di Palermo, AGER srl – Coldiretti, ENEA, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pisa, AIAB 70 GIUGNO CRA-ING, 13 giugno, sede, Monterotondo (RM) Integrazione tra gli aspetti ergonomici e di sicurezza nelle macchine agricole. Convegno finale del Progetto INTRAC Responsabile: Carlo Bisaglia Tematica: La progettazione delle macchine agricole prevede che vengano soddisfatti obiettivi, spesso contrastanti, di tipo tecnico, normativo ed ergonomico. L’esigenza di integrare nel modo più ampio possibile – e, quindi, tenendo conto anche del parere degli utenti – è di grande attualità, ma richiede strumenti innovativi e ancora poco diffusi nel settore delle tecnologie per l’agricoltura. Obiettivi: Divulgare i risultati del progetto triennale INTRAC, finanziato dal MiPAAF, attraverso le presentazioni dei ricercatori coinvolti e l’illustrazione dei prototipi realizzati. Collaborazioni: ENAMA, CRA-PAV, CNR-IMAMOTER, INAIL, Ergoproject, ErgoCert, Edizioni PanPan, Università di Roma CRA-OLI, 30 giugno, sede, di Città Sant’Angelo Monitoraggio degli alchil esteri (AE) nell’olio extra vergine di oliva (MONITORALCHIL) – Risultati dell’attività sperimentale 2012-2014 Responsabile: Luciana Di Giacinto Tematica: Caratterizzazione qualitativa degli oli prodotti in territorio nazionale con particolare riferimento alle regioni: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivi: L’attività di ricerca si incentra sul monitoraggio, nelle regioni italiane a maggior produzione olivicola, di oli di oliva vergini, sfusi ed etichettati con la dicitura “Italia” o “italiano” o che comunque evochino un’origine italiana, al fine di prevenire frodi nella commercializzazione di tali oli. Collaborazioni: MiPAAF-ICQRF Laboratorio Centrale di Roma 71 GIUGNO CRA-SCS, giugno Premiazione del Concorso Nazionale moltiplicatori sementi di riso Responsabile: Luigi Tamborini Tematica: Giornata dedicata alle problematiche delle sementi di riso ed in generale alla filiera del riso. Nell’occasione vengono premiati i migliori moltiplicatori. Obiettivi: Affrontare i vari aspetti coinvolgendo tutta la filiera. Collaborazioni: Fondazione Morando Bolognini, Ente Nazionale Risi WORKSHOP E MEETING CRA-SCS, 22-27 giugno, Paestum – Capaccio (SA) UPOV Technical Working Party for Vegetables- TWPV, Forty-eighth Session Responsabile: Romana Bravi Tematica: Sistema UPOV di protezione delle varietà di specie ortive. Obiettivi: Armonizzare e rafforzare il sistema UPOV di protezione delle varietà di specie ortive. Sviluppare descrizioni varietali armonizzate, protocolli e linee guide tecniche aggiornate per la conduzione delle prove DUS di specie ortive. Collaborazioni: UPOV-International Union for the Protection of new varieties of plants - Geneva CRA-RIS, giugno, sede, Vercelli Premiazione Concorso nazionale per i produttori di semente di riso certificate (campagna risicola 2013) Responsabile: Giampiero Valè Tematica: La giornata prevede la partecipazione di circa 100-150 persone che includono risicoltori, ditte sementiere e stakeholders della filiera. Circa 50 risicoltori saranno premiati ed altri 50 circa riceveranno un diploma di benemerenza. 72 GIUGNO Obiettivi: Comunicare alla filiera del riso la importanza della qualità della semente del riso nella produzione sementiera. Collaborazioni: CRA-SCS, Fondazione Morando Bolognini, Ente Nazionale Risi CRA-IAA, giugno, sede, Milano Convegno finale progetto PRO-INN Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo Tematica: Risultati finali di progetto. Obiettivi: Trasferimento delle conoscenze. Collaborazioni: CRA-ACM, CRA-RPS, CRA-VIV, Barzaghi S.r.l. CRA-OLI, giugno, Spoleto Colture consociate all'oliveto per aumentare reddito e sostenibilità (nell'ambito del progetto europeo (VII PQ) AGFORWARD Responsabile: Adolfo Rosati Tematica: La coltivazione nell'oliveto di specie (vegetali e/o allevamenti) tecnicamente ed eco-fisiologicamente compatibili con la coltivazione dell'olivo, sia in oliveti tradizionali che in oliveti moderni intensivi e super-intensivi, offre interessanti possibilità di integrazione al reddito in modo sostenibile. Obiettivi: Incontro preliminare con agricoltori per: - divulgare il progetto AGFORWARD - iniziare un dialogo con gli agricoltori interessati - raccogliere il feedback degli agricoltori per guidare le attività del progetto in una direzione utile agli agricoltori stessi. 73 GIUGNO CRA-SEL, giugno, sede, Arezzo Annual Meeting of WP8 “Spatial modeling of provenance regions and future site suitability matching “of Trees4Future Responsabile: Fulvio Ducci, Maurizio Marchi Tematica: Metodi di realizzazione cartografica di regioni di provenienza, breeding zone e previsione degli effetti del cambio climatico, seminario riservato ai partner. Obiettivi: Developing infrastructure for the spatial description of species and provenance based on site-based models and to make available climate matching tools for species and provenance selection in Europe. The tool will help identify material suitable for adapting forestry to reduce the impacts of climate change (see WP8). Collaborazioni: Ray Duncan, Forest Research (ex Forestry Commission) UK CRA-SEL, giugno, sede, Arezzo – sede centrale, Roma Progetto LIFE+ ManForCBD - Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing Responsabile: Gianfranco Fabbio Tematica: Interrelazioni tra le diverse componenti di ricerca del progetto: verifica del flusso di informazione e dello scambio reciproco di conoscenze tra i diversi soggetti e le scale di lavoro per implementare la base comune di sviluppo nella seconda parte del progetto e orientare i contenuti e le forme dei prodotti scientifici e di disseminazione. Relazioni di tutti i gruppi di lavoro: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura, Università degli Studi del Molise, Regione Veneto, Regione Molise. Obiettivi: Verifica dello stato reciproco di conoscenza e implementazione delle relazioni funzionali e di scala tra tutte le indagini in atto: prove selvicolturali innovativo/adattative e tradizionali presenza/assenza e forme di legno morto e di macro, meso e microfauna, diversità floristica, dendro-strutturale, diversità a scala di 74 GIUGNO paesaggio, accrescimento, capacità di sequestro e stoccaggio di carbonio, multifunzionalità del bosco. Collaborazioni: CNR-IBAF CRA-CAT/CRA-FRC, giugno, sede, Caserta Recupero dei reflui da frantoi oleari attraverso il compostaggio, modalità di valorizzazione agronomica del compost prodotto: prospettive per lo sviluppo di una filiera di recupero Responsabile: Luigi Morra Tematica: Il recupero e la valorizzazione della biomassa di scarto dei frantoi oleari che, per quanto regolamentato dalla Legge 548/96 che ne consente lo smaltimento nei campi, rappresenta ancora un rischio per l’inquinamento dei corsi d’acqua (scarico diretto in essi) o lo scorretto spandimento sui terreni. Obiettivi: Fare il punto con alcuni tra i maggiori esperti nazionali su quali tecnologie di compostaggio siano più adeguate ad essere gestite nelle realtà frantoiane, sulle caratteristiche del processo di compostaggio e del compost ottenibile. Discussione su casi studio derivanti da ricerche svolte o in atto, volte a individuare i settori elettivi di impiego (ammendamento del suolo, succedaneo della torba nel vivaismo) del compost di sansa e gli effetti da esso prodotti. Collaborazioni: CRA-SCA, CIEC-Italia, Assessorato Agricoltura Regione Campania SEMINARI CRA-SCA, giugno, azienda sperimentale di Rutigliano (BA) The use of passive samplers for monitoring ammonia concentration in air Responsabile: Rossana Monica Ferrara Tematica: Misure di concentrazione di gas in traccia con la tecnica dei campionatori passivi in un sistema colturale tipico dell’ambiente mediterraneo. 75 GIUGNO Obiettivi: Quantificazione delle perdite di azoto ammoniacale. Collaborazioni: Dr Marco Carozzi, INRA-UMR-EGC (Thiverval-Grignon, Francia) CRA-SCA, giugno, azienda sperimentale di Rutigliano (BA) The use of inverse dispersion models for quantifying ammonia fluxes over agricultural crops Responsabile: Rossana Monica Ferrara Tematica: Utilizzo di modelli inversi di dispersione per la stima degli scambi gassosi in un sistema colturale tipico dell’ambiente mediterraneo. Obiettivi: Quantificazione delle perdite di azoto ammoniacale. Collaborazioni: Dr Benjamin Loubet, INRA-UMR-EGC (Thiverval-Grignon, Francia) CRA-SEL, giugno, Università della Tuscia, Viterbo Verso EXPO' 2015: foreste per la sicurezza alimentare e ambientale Responsabile: Giuseppe Scarascia Mugnozza, Piermaria Corona Tematica: Gestione delle risorse forestali alla luce delle crescenti necessità del pianeta in tema di sicurezza alimentare e ambientale. Obiettivi: Evento di sensibilizzazione del ruolo delle risorse forestali in vista di EXPO'2015. Collaborazioni: Università della Tuscia, Università del Molise, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Accademia Italiana di Scienze Forestali GIORNATE DIVULGATIVE CRA-FSO, 7 giugno, sede, Sanremo (IM) Salvie a tutto tondo: risorse e polifunzionalità 76 GIUGNO Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Biodiversità, impieghi tradizionali e moderni dell’elicriso. Obiettivi: La giornata si propone di far conoscere ad un vasto pubblico da un lato la biodiversità nel genere Helichrysum e gli aspetti storico-culturali dell’uso di differenti specie, dall’altro e le moderne prospettive in campo medicinale e cosmetico legate alla produzione di sostanze naturali in colture artificiali, evidenziando il contributo del sapere tradizionale all’innovazione tecnico-scientifica. Collaborazioni: Evento organizzato in collaborazione con il Club Unesco di Sanremo e inserito in un ciclo di giornate divulgative dal titolo “Piante mediterranee tra scienza e tradizione”. CRA-RPS, 11 e 18 giugno, sede, Roma Bar della scienza “lo scienziato della porta accanto” Responsabile: Anna Benedetti Tematica: Verranno tenute quattro conferenze divulgative nella serata dei giorni indicati presso il giardino della struttura al fine di aprire il centro al territorio, soprattutto al quartiere ed agli insegnati delle scuole del quartiere. Le tematiche verteranno principalmente sulle relazioni tra pianta e suolo illustrando l’attività di ricerca che il centro svolge in tema di agricoltura-ambiente con particolare riguardo alle tre grandi convenzioni internazionali: biodiversità, cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione. Obiettivi: L’obiettivo è quello di offrire, attraverso quattro eventi divulgativi, una informazione ai cittadini circa l’attività che viene svolta dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione dell’Agricoltura. Collaborazioni: Sede Centrale, Servizio Trasferimento della Conoscenza CRA-VIV, 26 giugno, sede, Pescia (PT) Progetto SUBINNOVA: substrati innovativi per piante da vaso fiorito 77 GIUGNO Responsabile: Gianluca Burchi Tematica: Individuazione di substrati alternativi alla torba per la coltivazione di piante da vaso fiorito, adattabili ad un ampio spettro di specie anche a ciclo stagionale diverso e in concomitanza dell’uso di microrganismi benefici (Trichoderma). Obiettivi: Diffusione dei risultati scientifici ottenuti durante le prove sperimentali effettuate in tre diverse aziende commerciali nell’area Toscana su Geranio, Proteaceae e Hardenbergia. Collaborazioni: Università di Pisa, Flora Toscana CRA-FRF, giugno, sede, Magliano di Forlì (FC) Incontri a Magliano 14°: Novità varietali di ciliegio e di fragola tardiva in mostra Responsabile: Alessandro Liverani, Gianluca Baruzzi, Walther Faedi Tematica: Saranno esposte ed illustrate le novità varietali in valutazione nell’ambito del Progetto Liste Varietali del MiPAAF + Regioni. Obiettivi: Divulgazione delle innovazioni varietali di ciliegio e di fragole tardive. Collaborazioni: CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Dipartimento di Scienze Agrarie - Area scientifica Colture Arboree - Università di Bologna CRA-SEL, giugno, sede, Arezzo Mostra Fotografica Storica Archivio Fotografico CRA-SEL Responsabile: Fulvio Ducci Tematica: Mostra del lavoro di archiviazione digitale di parte dell’Archivio storico fotografico del CRA-SEL ad opera di studenti (legge 104) dell’ITIS, indirizzo biologico di Arezzo. Obiettivi: Mostrare I progressi fatti e I principali risultati ottenuti relativamente alla documentazione sul territorio toscano ed Aretino in particolare. 78 GIUGNO Collaborazioni: ITIS “Galileo Galilei”, indirizzo biologico sanitario, Arezzo CRA-VIV, giugno, sede, Pescia (PT) Risultati Progetto Bouquet “Realizzazione di un bouquet toscano con essenze disponibili durante l’intero arco dell’anno” Responsabile: Gianluca Burchi Tematica: Messa a punto di diverse tipologie di bouquet con essenze di produzione toscana ad elevata rusticità e basso input energetico, da proporre alla GDO (o ad altra catena di distribuzione) in tutti i periodi dell’anno. Obiettivi: Presentazione risultati del progetto Bouquet. GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-API, 16 giugno, sede, Bologna Valutazione di parametri di resistenza Responsabile: Emanuele Carpana, Cecilia Costa Tematica: Individuazione e selezione di parametri di resistenza alle malattie varroosi e peste americana. Obiettivi: Fornire metodologie per il migliore riconoscimento delle malattie. CRA-FRC, giugno, sede, Caserta Potenzialità salutistiche specie frutticole in Campania Responsabile: Marco Scortichini Tematica: Potenzialità salutistiche specie frutticole in Campania. Obiettivi: Illustrare le notevoli potenzialità che alcune coltura frutticole coltivate in Campania ricoprono ai fini di un’alimentazione salutistica. 79 GIUGNO Collaborazioni: Regione Campania CRA-ORT, giugno, sede, Pontecagnano (SA) Pomodoro in subirrigazione in canaletta Responsabile: Accursio Venezia Tematica: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in canaletta facile da gestire ed economica. Obiettivi: Mostrare a ricercatori, tecnici e imprenditori agricoli interessati gli esperimenti in corso volti alla messa a punto del riutilizzo del substrato nella coltivazione del pomodoro per subirrigazione in canaletta. Collaborazioni: Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti (OFR.AL.SER.) CRA-ORT, giugno, Eboli (SA) Pomodoro in subirrigazione in canaletta presso un’azienda agricola della Piana del Sele Responsabile: Accursio Venezia Tematica: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in canaletta facile da gestire ed economica. Obiettivi: Mostrare a tecnici e imprenditori agricoli interessati una coltivazione di pomodoro per subirrigazione in canaletta realizzata presso un’azienda agricola su una superficie di 1000 m2. Collaborazioni: Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti (OFR.AL.SER.) 80 GIUGNO CRA-ORT, giugno, Mariglianella (NA) Pomodoro in subirrigazione in canaletta presso un’azienda agricola dell’Agro Nolano Responsabile: Accursio Venezia Tematica: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in canaletta facile da gestire ed economica. Obiettivi: Mostrare a tecnici e imprenditori agricoli interessati una coltivazione di pomodoro per subirrigazione in canaletta realizzata presso un’azienda agricola su una superficie di 2000 m2. Collaborazioni: Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti (OFR.AL.SER.) CORSI CRA-SCA, 2-6 giugno, Potenza, Università della Basilicata Tecniche di campo non-distruttive per la valutazione della qualità e variabilità del suolo e delle colture Responsabile: Annamaria Castrignanò Tematica: - Integrazione di dati e piattaforme multi-sensore a scala diversa. - Ottimizzazione del campionamento e trattamento dei dati. Obiettivi: Con questo corso i partecipanti apprenderanno tecniche dell’integrazione di dati derivanti da piattaforme multi-sensore a scala diversa. Inoltre acquisiranno nozioni sulle tecniche di ottimizzazione del campionamento. Collaborazioni: Università della Basilicata, Università di Bologna, Università di Padova, CNR-IMAA e ISAFOM 81 GIUGNO CRA-SCA, 2-6 giugno, Potenza, Università della Basilicata Tecniche ed approcci per la ricerca agronomica sul suolo Responsabile: Annamaria Castrignanò, Roberta Rossi, Anna Maria Stellacci Tematica: Tecniche di campo non-distruttive per la valutazione della qualità e variabilità del suolo e delle colture. Obiettivi: Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Agronomia (SIA) in collaborazione con la Commissione I di Fisica del suolo della Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS) e ha l’obiettivo di approfondire e diffondere conoscenza e innovazioni nell’ambito delle tecniche di: - valutazione della qualità fisica del suolo - misura e mappatura delle proprietà del suolo rilevanti per le problematiche di gestione agronomica - misura della variabilità spaziale del suolo e delle colture. Collaborazioni: Università della Basilicata, Università di Bologna, Università di Padova, CNR-IMAA e ISAFOM CRA-API, 9-11 giugno, sede, Bologna Corso d’inseminazione strumentale dell’ape regina Responsabile: Cecilia Costa, Marco Lodesani Tematica: Tecniche di controllo dell’accoppiamento applicate alle api. Obiettivi: Fornire agli allevatori di api regine le tecniche necessarie per operare il miglioramento genetico delle loro popolazioni di api. CRA-PCM, 16-27 giugno, Latina International Buffalo Federation (IBF) Training Course on Buffalo Management and Industry 82 GIUGNO Responsabile: Segreteria IBF (Barile VL, Terzano GM) Tematica: Approfondimento dei vari aspetti dell’allevamento bufalino relativi a: management, tecnologie riproduttive, patologie e controllo sanitario, nutrizione, produzione e qualità dei prodotti, tecnologie per la trasformazione dei prodotti, gestione dei reflui. Il corso prevede anche esercitazioni pratiche da svolgere in azienda e nei centri di trasformazione. Obiettivi: Acquisizione di conoscenze teorico-pratiche a supporto del processo di trasformazione dell’allevamento bufalino, tuttora a conduzione familiare e/o di tipo estensivo, nei Paesi asiatici e latino-americani. Collaborazioni: Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana CRA-SCA, giugno, Bari Application of Geostatistics to environmental sciences and agriculture Responsabile: Annamaria Castrignanò Tematica: Tecniche di geostatistica e di simulazione stocastica per l’analisi dei dati spaziali. Obiettivi: Con questo corso i partecipanti impareranno la teoria delle tecniche base e avanzate di geostatistica e simulazione stocastica e le loro applicazioni con ISATIS software (Geovariances) a casi reali presentati dai partecipanti. CRA-SCA, giugno, azienda sperimentale di Rutigliano (BA) Measurement of trace gas fluxes over a green manure crop in Mediterranean region Responsabile: Rossana Monica Ferrara Tematica: Misura e modellizzazione di scambi gassosi di un sistema colturale tipico dell’ambiente mediterraneo. 83 GIUGNO Obiettivi: Quantificazione delle perdite di azoto ammoniacale e bilanci del carbonio e dell’acqua con metodi micrometeorologici. Collaborazioni: CNR-ISAFOM (Ercolano, NA), INRA-UMR-EGC (Thiverval-Grignon, Francia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia) 84 LUGLIO CONVEGNI NAZIONALI CRA-FRF, luglio Liste 2014 di Orientamento Varietale Fragola e Piccoli Frutti Responsabile: Walther Faedi, Gianluca Baruzzi Tematica: Orientamento Varietale della fragola e piccoli frutti a livello nazionale Obiettivi: Presentazione delle Liste di Orientamento Varietale della fragola e piccoli frutti, valutate nei diversi ambienti colturali italiani. Collaborazioni: CRPV – Cesena, Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg WORKSHOP E MEETING CRA-ABP, luglio Novel acquisitions in cryopreservation: from physic to biology Responsabile: Tiziana Irdani Tematica: Crioconservazione. Obiettivi: Illustrare le competenze e gli avanzamenti ottenuti nel corso del progetto di ricerca biennale CRYO-UP 2012-14. Condividere le esperienze scientifiche multidisciplinari applicate al tema CRYO. Collaborazioni: Euroklimat SpA, Università di Firenze, Università di Perugia, Azienda Ospedaliera di Careggi SEMINARI CRA-ACM, luglio, sede, Acireale (CT) Qualità e Tecnologie dei derivati Agrumari Responsabile: Paolo Rapisarda, Simona Fabroni, Flora Valeria Romeo, Maria Concetta Strano 85 LUGLIO Tematica: - Composizione nutrizionale e nutraceutica dei derivati agrumari; - Qualità dei derivati agrumari; - Tecnologie di trasformazione tradizionali ed innovative dell’industria dei derivati agrumari; - Biotecnologie per la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumaria; - Post raccolta degli agrumi: conservazione e trattamento. Obiettivi: Divulgare le innovazioni nel settore agrumicolo ed i risultati delle ricerche condotte in Sicilia. Collaborazioni: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania GIORNATE DIVULGATIVE CRA-FSO, 11 luglio, Albenga (SV) Il rosmarino: nuove potenzialità produttive dall’ innovazione tecnico-scientifica Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Il seminario verterà sulla presentazione di aspetti innovativi relativi all’impiego del rosmarino, scaturiti da recenti ricerche scientifiche e dalla esplorazione del germoplasma di questa specie. Le tematiche presentate riguarderanno le potenzialità di nuovo germoplasma a fini ornamentali, l’utilizzo di agrofarmaci di origine naturale, le caratteristiche fitochimiche e medicinali dell’olio essenziale, l’uso di antiossidanti negli alimenti. Obiettivi: Il seminario è rivolta a tecnici, professionisti e produttori del settore florovivaistico, paesaggistico, erboristico, alimentare e si pone l’obiettivo di mettere a conoscenza di aspetti innovativi scaturiti da recenti ricerche sul rosmarino, pianta che da un lato ha forti legami storico-culturali col territorio ligure, dall’altra possiede 86 LUGLIO potenzialità ancora poco esplorate per andare incontro alla domanda d’innovazione in differenti settori produttivi e su tematiche d’attualità quali l’agricoltura biologica, la nutraceutica, l’uso di sostanze medicinali di origine naturale. Collaborazioni: Cersaa – Albenga, Università di Pisa, Dip. Di Farmacia CRA-FRU, 26 luglio, sede, Roma 56° Mostra Pomologica presso il CRA-FRU Responsabile: Guido Cipriani, Alisea Sartori, Massimo Terlizzi Tematica: Esposizione di campioni di varietà commerciali appartenenti alle specie frutticole che maturano da luglio a fine settembre. Presentazione dei risultati ottenuti dal progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. Sostenibilità ed innovazione varietale del comparto frutticolo. Obiettivi: Divulgazione dei risultati ottenuti e dei dati raccolti nell’ambito del progetto Liste di Orientamento Varietale ed esibizione e confronto varietale rivolto ad agricoltori, vivaisti e professionisti del settore frutticolo. Collaborazioni: La fornitura dei campioni esposti è curata dallo stesso CRA-FRU e si avvale della collaborazione delle numerose UU.OO., sparse sul territorio italiano, afferenti al progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. CRA-FRF, luglio, sede, Magliano di Forlì (FC) Incontri di Magliano 15°: in mostra le nuove e vecchie varietà di pesco e nettarine Responsabile: Daniela Giovannini, Alessandro Liverani Tematica: Pesche e nettarine di Romagna, tra tradizione e innovazione varietale. Obiettivi: Mostrare e descrivere le innovazioni varietali di pesco ottenute dall’attività del breeding CRA-FRF insieme alle vecchie varietà della tradizione romagnola recuperate e valorizzate nell’ambito dei Progetti MiPAAF e Provincia di Forlì-Cesena. 87 LUGLIO Collaborazioni: CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Provincia Forlì-Cesena CRA-CIN, luglio, Osimo (AN) Visita alle prove su girasole Responsabile: Andrea Del Gatto Tematica: - Puntualizzazione delle problematiche agronomiche della coltura - Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli ibridi a confronto. Rispondenza ed idoneità delle cultivar testimoni. Obiettivi: Divulgare l'attività progettuale agli operatori del settore. Segnalazione ai costitutori di eventuali problematiche relative alla omogeneità e purezza varietale. Divulgazione agli agricoltori delle principali novità in termini di tecnica agronomica e scelta varietale. Collaborazioni: Associazione Italiana Sementi – Bologna, Regione Emilia Romagna, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-ORL, luglio, Montanaso Lombardo (LO), Scoglitti (RG), Rimini Visite guidate alle prove sperimentali di melanzana Tematica: Attività di miglioramento genetico di melanzana condotte. Obiettivi: Mostrare agli operatori di settore ed alle ditte finanziatrici i nuovi ibridi di melanzana. Collaborazioni: CRA-ORA, ditte sementiere orticole italiane ed estere 88 LUGLIO CRA-ORL, luglio, Alessandria e Cuneo Visita guidata alle prove di confronto varietale: melone di pieno campo Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna Tematica: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Obiettivi: Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale. Collaborazioni: Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) CRA-ORL, luglio, Tortona (AL) Visita guidata alle prove di confronto varietale: cipolla Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna Tematica: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Obiettivi: Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale. Collaborazioni: Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) 89 AGOSTO GIORNATE DIVULGATIVE CRA-VIC, agosto, Maratea (PZ) I Vitigni autoctoni e storici della Basilicata Responsabile: Pasquale Cirigliano Tematica: Viticoltura, germoplasma. Obiettivi: Divulgazione scientifica sullo stato dell’Arte degli studi in corso sulla caratterizzazione dei vitigni autoctoni e/o storici della Basilicata. Collaborazioni: CRA-UTV GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-ORL, agosto, Montanaso Lombardo (LO), Scoglitti (RG), Rimini Visite guidate alle prove sperimentali di melanzana Tematica: Attività di miglioramento genetico di melanzana condotte. Obiettivi: Mostrare agli operatori di settore ed alle ditte finanziatrici i nuovi ibridi di melanzana. Collaborazioni: CRA-ORA, ditte sementiere orticole italiane ed estere CRA-ORL, agosto, Brà (AT) Visita guidata alle prove di confronto varietale: peperone Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna Tematica: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Obiettivi: Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale. 90 AGOSTO Collaborazioni: Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) CRA-ORL, agosto, Boves (CN) Visita guidata alle prove di confronto varietale: pomodoro da mensa, zucchino e fagiolo rampicante Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna Tematica: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Obiettivi: Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale. Collaborazioni: Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) CORSI CRA-SCS, agosto, Battipaglia (SA), Osteria Grande (BO), Tavazzano (LO) Controlli sotto sorveglianza ufficiale Responsabile: Pier Giacomo Bianchi Tematica: Controlli sotto sorveglianza ufficiale ai fini della certificazione delle sementi, in riferimento alle componenti ispezioni in campo, campionamento e analisi di laboratorio. Parte teorica specifica e pratica del corso. Obiettivi: Rilascio ai tecnici di ditte sementiere dell’autorizzazione ad effettuare controlli sotto sorveglianza ufficiale nell’ambito della certificazione delle sementi. 91 SETTEMBRE CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-NUT, 8-11 settembre, Vesuvian Institute, Castellammare di Stabia (NA) NuGOweek 2014 – Nutrigenomics of Foods Responsabile: Giuditta Perozzi Tematica: Si tratta del Convegno Annuale della Nutrigenomics Organization NuGO (www.nugo.org). Le tematiche dei convegni NuGO sono centrate ogni anno su un diverso aspetto delle ricerche del settore, quest’anno e’ stato scelto il tema della Nutrigenomica degli Alimenti. Obiettivi: Nutrigenomics of Foods mira ad affrontare la complessità della risposta dell’organismo umano all’introduzione di alimenti complessi (dieta), sottolineando l’esigenza di tecnologie –omiche in entrambi i settori scientifici. Collaborazioni: NuGO – Nutrigenomics Organization, TNO, The Netherlands, Università di Bologna CRA-CIN, 9-12 settembre, Harper Adams University, Regno Unito 5th symposium on Biofumigation Responsabile: Luca Lazzeri Tematica: Biofumigazione come alternativa non chimica nella difesa e gestione delle colture agrarie. Obiettivi: Presentazione di una main lecture. CRA-SCA, 22-26 settembre, Dubrovnik, Croatia The XII congress of the croatian society of soil science. Sustainable soil management for food and environment safety Responsabile: Annamaria Castrignanò 92 SETTEMBRE Tematica: Framework topic: Soil fertility and plant nutrition; Nutrient management and soil and plant analysis. Obiettivi: Presentazione su invito per esporre i principi dell’agricoltura di precisione. Dal titolo: Application of multivariate Geostatistics and proximal sensing to delineate Management zones. Collaborazioni: Prof. Marija Romić, University of Zagreb Faculty of Agriculture Croatia CONVEGNI NAZIONALI CRA-RPS, 3-5 settembre, Roma, CNR X convegno nazionale sulla biodiversità Responsabile: Anna Benedetti, Flavia Pinzari, Corrado Ciaccia Tematiche: - Biodiversità e conservazione: programmi europei e nazionali; - Biodiversità e comunicazione; - Biodiversità e innovazione; - Biodiversità, conservazione del suolo e servizi ecosistemici; - Biodiversità e sviluppo locale: conservazione e valorizzazione dell'agro-biodiversità. Obiettivi: Con cadenza biennale viene organizzato il Convegno sulla biodiversità e per il 2014 il CGIM ha affidato l'incarico al CRA ed all'Università della Tuscia l'organizzazione del convegno. Si tratta dell'evento nazionale più importante sulla materia al quale partecipano 300-350 persone. Collaborazioni: CGIM, Università degli Studi della Tuscia, CNR, SIMTREA 93 SETTEMBRE CRA-ORL, 24-26 settembre, Cesena Innovazioni per ottimizzare produzione e qualità dell’asparago Responsabile: Agostino Falavigna Tematiche: L’evento, previsto nell’ambito della fiera MacFrut di Cesena, prevede 4-5 presentazioni riguardanti: scelta varietale, tecnica colturale, concimazione, controllo di erbe infestanti, costi di produzione analisi di mercato. Obiettivi: Aggiornamento tecnico di agricoltori e tecnici divulgatori. Collaborazioni: Centro di Ricerche Produzioni Vegatali di Cesena, AOP New Plant, Veneto Agricoltura CRA-SCA, settembre, Pisa 43° Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Responsabile: Domenico Ventrella Tematiche: Impatto delle pratiche agronomiche sulla produttività e la sostenibilità dei sistemi colturali nel territorio italiano. Obiettivi: Il convegno si articolerà nelle seguenti sessioni: - Sistemi colturali - Produttività delle colture e qualità delle produzioni - Gestione del suolo e delle risorse - Modelli e pianificazione territoriale Collaborazioni: Strutture CRA afferenti ai Dipartimenti DAF, DPV e DTI CRA-SEL, settembre, sede, Arezzo - Roma, CFS Giornata di divulgazione tecnico-scientifica dei risultati del Monitoraggio intensivo a livello nazionale condotto negli ultimi 15 anni in ambito ICP-IM, ICP-Forests 94 SETTEMBRE Responsabile: Gianfranco Fabbio, Angela Farina (CFS) Tematiche: Sintesi delle conoscenze acquisite dai diversi gruppi di lavoro tematici nei 31 siti della rete nazionale, dello stato biologico del bosco e dei cambiamenti nella fisica-chimica del mezzo di crescita atmosfera-suolo. Stato del sistema, direzione, entità delle eventuali variazioni in atto, disturbi (natura, intensità, frequenza, durata) capacità di adattamento (resilienza, resistenza) e di mitigazione dei sistemi biologici sotto osservazione. Obiettivi: Realizzare uno stato dell’arte aggiornato di dettaglio (livello singolo sito) di tutte le conoscenze raccolte nel periodo (15 anni) ai portatori di interesse regionali/nazionali e ai gestori delle foreste in cui sono collocati i siti di monitoraggio. Collaborazioni: CFS WORKSHOP E MEETING CRA-UTV, 12 settembre, sede, Turi (BA) Primi risultati del Progetto ECOAPIREN “Metodi di gestione ecosostenibili nella produzione di uve da tavola apirene” Responsabile: Gianvito Masi, Luigi Tarricone Tematica: Agrotecniche ecosostenibili Obiettivi: - Sostituzione delle lavorazioni meccaniche del suolo con diversi tipi di inerbimento; - controllo della tignoletta dell’uva Lobesia botrana con il metodo della confusione sessuale; - eliminazione o limitazione dell’impiego di fitoregolatori con la tecnica dell’incisione anulare; - validazione di una nuova forma di allevamento su varietà apirene, quale il sistema ad Y trasversale; 95 SETTEMBRE incrementare la precocità di maturazione e le caratteristiche compositive delle cultivar apirene Sugrathirteen® e Sugraeighteen® con l’utilizzo di specifici film plastici fotoselettivi. Collaborazioni: MIPAAF CRA-RIS, settembre, sede, Vercelli Open Day 2014 Responsabile: Giampiero Valè Tematica: Giornata di presentazione dell’attività sperimentale di CRA-RIS con visita ai campi. Obiettivi: E’ la giornata più importante per la filiera produttiva e delle Ditte sementiere che scelgono materiale da provare e/o opzionare per successiva registrazione. Generalmente viene associato all’evento un Workshop tematico su un argomento di attualità. CRA-VIT, settembre, Cantina di Negrar, Negrar (VI) Il progetto AGROFREE: Messa a punto di un protocollo operativo attento alla presenza di Agrobacterium vitis per la produzione di barbatelle di qualità Responsabile: Elisa Angelini Tematica: Convengo finale del progetto regionale AGROFREE, in cui verrà illustrato il progetto nel suo insieme, evidenziando i punti critici della filiera, le soluzioni individuate per risolverli, l’applicabilità pratica del protocollo operativo messo a punto ed i possibili sviluppi futuri. Obiettivi: Mettere a conoscenza i viticoltori, i vivaisti, i tecnici e i consulenti viticoli ed il mondo scientifico italiano dei risultati del progetto. 96 SETTEMBRE Collaborazioni: Dipartimento TE.S.A.F. territorio e sistemi agro forestali, Facoltà di Agraria, Università di Padova, Consorzio per la Valorizzazione dei Prodotti Ortoflorovivaistici Veronesi, Regione Veneto - Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari, Provincia di Verona CRA-ORL, settembre, sede, Montanaso Lombardo (LO) Utilizzo della selezione assistita per nella costituzione varietale della melanzana Responsabile: Giuseppe Leonardo Rotino Tematica: Illustrare le potenzialità applicative degli strumenti molecolari recentemente sviluppati ed utilizzabili praticamente nei programmi di breeding della melanzana. Obiettivi: Instaurare collaborazioni, partenariati con ditte sementiere e/o loro coinvolgimento in progetti di ricerca. Collaborazioni: CRA-ORA, CRA-ORT, CRA-GPG, Ditte semetiere, DiSAFA UniTO CRA-QCE, settembre, sede, Roma VIII Giornata Tecnica Frumento Duro Responsabile: Fabrizio Quaranta, Maria Grazia D’Egidio Tematica: Presentazione dei risultati del 41° anno di sperimentazione nazionale sul frumento duro convenzionale e biologico; aspetti produttivi, qualitativi, fitopatologici ed igienico-sanitari. Obiettivi: Divulgazione dei principali risultati sperimentali e occasione di scambio in merito alle esigenze e attualità tecnico-scientifiche con i principali attori della filiera grano duro. Collaborazioni: CRA-SCV, CRA-GPG, CRA-CER, CRA-ACM, Regioni, Settori scientifici delle principali Ditte sementiere 97 SETTEMBRE GIORNATE DIVULGATIVE CRA-FRU, 27 settembre, sede, Roma 57° Mostra Pomologica presso il CRA-FRU Responsabile: Guido Cipriani, Alisea Sartori, Massimo Terlizzi Tematica: Esposizione di campioni di varietà commerciali appartenenti alle specie frutticole che maturano da luglio a fine settembre. Presentazione dei risultati ottenuti dal progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. Sostenibilità ed innovazione varietale del comparto frutticolo. Il workshop avrà come tema di discussione la coltivazione del Melograno (Punica granatum). Obiettivi: Divulgazione dei risultati ottenuti e dei dati raccolti nell’ambito del progetto Liste di Orientamento Varietale ed esibizione e confronto varietale rivolto ad agricoltori, vivaisti e professionisti del settore frutticolo. Collaborazioni: La fornitura dei campioni esposti è curata dallo stesso CRA-FRU e si avvale della collaborazione delle numerose UU.OO., sparse sul territorio italiano, afferenti al progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. CRA-API, 27 settembre, sede, Padova, Museo Esapolis, Museo Abegg Notte dei ricercatori Responsabile: Silvia Cappellozza Tematica: La ricerca sulla seta resa accessibile al pubblico Obiettivi: Tramite questo incontro si ha l'opportunità di incontrare i ricercatori del mondo della seta, scoprire la struttura del CRA-API, non solitamente aperta al pubblico (laboratori, e collezioni museali conservata ad Esapolis), capire come avviene la filatura della seta e come il baco da seta può essere utilizzato come bioreattore con le tecnologie e gli strumenti più avanzati, partecipare a esperimenti (fare la trattura della seta, prendere i mano una larva o una farfalla, preparare la dieta sostituiva) 98 SETTEMBRE assistere a dimostrazioni, scambiarsi idee e confrontarsi. L’obiettivo è avvicinare i ricercatori al pubblico e accrescere la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione che vengono svolte, al fine di sostenere il riconoscimento da parte dei cittadini del lavoro svolto quotidianamente dai ricercatori comprendendone l’impatto del lavoro e incoraggiando i giovani a intraprendere la carriera scientifica. Collaborazioni: Museo Esapolis (PD), Museo Abegg di Garlate (CO) CRA-VIV, settembre, sede, Pescia (PT) Convegno: Risultati Progetto Symplitaly “Costituzione, Selezione e Propagazione di Ibridi Interspecifici di Lilium” Responsabile: Beatrice Nesi Tematica: Reperimento del materiale, incroci e messa in coltura di ovari e ovuli, ottenimento di ibridi di Lilium e loro propagazione mediante bireattori. Obiettivi: Presentazione dei risultati ottenuti dall’attività svolta nell’ambito del progetto. Collaborazioni: Dipartimento DAFNE – Università della Tuscia CRA-SFM, settembre, Bagheria (PA) Pomelia felicissima: storia, botanica e coltivazione della plumeria nel mediterraneo. Responsabile: Antonio Giovino Tematica: - botanica - propagazione - coltivazione 99 SETTEMBRE Obiettivi: Divulgazione dei risultati scientifici del progetto di ricerca “PROPLUMERIA” dal titolo: “Aspetti propagativi in vivo ed in vitro di accessioni di Plumeria spp. Per l’ottenimento di piante da vaso fiorito”. Collaborazioni: Università degli Studi di Catania dip. Agraria, Università degli Studi di Palermo Orto Botanico CRA-SFM, settembre, Bagheria (PA) Euphorbia x Lomi un ibrido dalle molteplici potenzialità per il settore florovivaistico Responsabile: Giancarlo Fascella Tematica: Innovazione di prodotto, sostenibilità nel florovivaismo. Obiettivi: Trasferimento agli operatori del settore delle conoscenze tecnico scientifiche (propagazione in vivo ed in vitro, tecnica colturale, scelta degli ibridi commerciali) acquisite dal CRA-SFM. Collaborazioni: UNIBA GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-SCA, settembre, Az.Agr. Sperimentale “La Piantata” Bitetto (BA); Az.Agr. Sperimentale “Venezian-Scarascia”, Rutigliano (BA) Il progetto Recupero del Germoplasma Frutticolo Pugliese (Re.Ge.Fru.P) – Il Mandorlo Responsabile: Losciale Pasquale Tematica: Lancio del progetto FEASR “Re.Ge.Fru.P”, sezione Mandorlo avente l’obiettivo di recuperare, caratterizzare e promuovere il germoplasma mandorlicolo pugliese. Obiettivi: - Promuovere la conoscenza dei campi collezione di germoplasma ubicati nelle aziende; 100 SETTEMBRE Informare gli operatori della filiera mandorlicola (frutticoltori, tecnici, ricercatori, commercianti, operatori dell’industria dolciaria etc.) circa le tematiche di ricerca sul mandorlo affrontate dal CRA-SCA, sul parco varietale di mandorlo già in possesso; - Conoscere le esigenze del settore mandorlicolo; - Promuovere scambi proficui con i diversi portatori di interesse. Collaborazioni: CRSFA Basile Caramia, Locorotondo CRA-ORT, settembre, Eboli (SA) Ortaggi in coltura protetta su suolo: Miglioramento della ventilazione dei multi tunnel più diffusi e Gestione dell’ambiente aereo e radicale in modo eco sostenibile e ripetibile nel tempo Responsabile: Accursio Venezia Tematica: Migliorare la ventilazione naturale di multi tunnel senza aperture al colmo e la gestione della fertirrigazione. Obiettivi: Mostrare a tecnici e imprenditori agricoli interessati una tecnica migliorata di coltivazione di ortaggi da frutto in coltura protetta su suolo presso un’azienda agricola. Collaborazioni: Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti (OFR.AL.SER.) CORSI CRA-API, 10, 17 settembre, sede, Padova Corso per veterinari Responsabile: Silvia Cappellozza 101 SETTEMBRE Tematica: Aspetti legislativi e sanitari dell'allevamento del gelso con introduzione all'utilizzo del baco da seta nell'alimentazione animale Obiettivi: Preparare alcuni tecnici per l'assistenza agli allevamenti bachicoli, soprattutto per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria Collaborazioni: Ordine dei Veterinari di Padova, ULSS n. 16 di Padova, Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche, Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Università di Padova, Museo Esapolis CRA-FSO, settembre, sede, Sanremo (IM) Summer school in Floriculture: La sostenibilità delle aziende floricole Responsabile: Barbara Ruffoni Tematica: Sostenibilità ambientale ed economica prendendo in esame i risultati più innovativi rispetto alle tematiche di energia, substrati, difesa, coltivazioni. Obiettivi: Scuola di alta formazione rivolta a laureati, dottorandi, utenti del settore sui vari aspetti della sostenibilità ambientale ed economica al fine di migliorare l’impatto delle aziende floricole. Collaborazioni: CRA-VIV, Università di Torino, DIVAPRA, Università di Catania, Università di Napoli, IRF Sanremo CRA-API, settembre, sede, Padova Corso per bachicoltori Responsabile: Silvia Cappellozza Tematica: Introduzione all'allevamento del baco da seta: tecniche allevatorie, prevenzione delle malattie, commercializzazione, utilizzi del prodotto serico. 102 SETTEMBRE Obiettivi: Preparare alcuni operatori agricoli all'introduzione della bachicoltura nelle loro aziende. Collaborazioni: ULSS n. 16 di Padova, Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche 103 OTTOBRE CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-VIT, 16-17 ottobre, Rauscedo presso VCR (PN) First International Symposium on grape vine roots Responsabile: Diego Tomasi Tematiche: Gli apparati radicali della vite analizzati da molteplici discipline e aspetti (storico, genetica, agronomica, delle patologie, ambientali). Obiettivi: Il simposio ha come principale scopo quello di mettere assieme per la prima volta le esperienze di ricercatori appartenenti a diverse discipline, le cui ricerche riguardino specificatamente gli apparati radicali della vite. L’obiettivo ultimo è quello di rendere più comprensivo e dettagliato questo importante settore della ricerca viticola. Collaborazioni: CRA-GPG CRA-ABP, ottobre, Napoli Strumenti e tecnologie innovative per il supporto alle politiche e azioni per la conservazione del suolo nei sistemi agricoli e forestali Responsabile: Edoardo Costantini, Maria Fantappiè (CRA-ABP), Fabio Terribile (Università di Napoli) Tematiche: Verranno invitati i referenti regionali di varie regioni europee e verranno illustrati i risultati dei progetti LIFE SOILCONS e SOILPRO. Obiettivi: Avanzare nella conoscenza e uso degli strumenti di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione sostenibile dei sistemi agricoli e forestali. Collaborazioni: Università di Napoli, Joint Research Centre (Ispra) CONVEGNI NAZIONALI CRA-CMA, 29-30 ottobre, sede, Roma Convegno finale del progetto AGROSCENARI 104 OTTOBRE Responsabile: Domenico Vento, Stanislao Esposito, Sara Quaresima, Maria Carmen Beltrano Tematiche: Progetto Agroscenari, Scenari di adattamento dell'agricoltura italiana ai cambiamenti climatici. http://www.agroscenari.it Obiettivi: Saranno presentati i risultati ottenuti dal progetto, finalizzati al conseguimento di strumenti cognitivi e decisionali in grado di orientare l’attività agricola verso forme di adattamento ai cambiamenti climatici, secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica. Collaborazioni: Mipaaf, CRA-ING, CRA-ABP, CRA-CIN, CNR-IBIMET, CNR-ISAFOM, NRD-UNISS, ISAN-UNICATT, ARPA-SIMC, DAFNE-UNITUS, INEA. CRA-FRF, ottobre Presentazione Liste 2014 di Orientamento Varietale Pero e Melo Responsabile: Walther Faedi, Gianluca Baruzzi Tematiche: Orientamento Varietale del Pero e del Melo a livello nazionale. Obiettivi: Presentazione delle Liste di Orientamento Varietale di pero e melo, valutate nei diversi ambienti colturali italiani. Collaborazioni: CRPV – Cesena, Dipartimento di Scienze Agrarie - Area scientifica Colture Arboree - Università di Bologna, CreSO - Cuneo WORKSHOP E MEETING DPV, 10 ottobre, Bergamo Giornata Mondiale dell’alimentazione –Il CRA verso EXPO2015 Responsabile: Elisabetta Lupotto, Carlotta Balconi (CRA-MAC) 105 OTTOBRE Tematica: In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione 2014, quest’anno dedicata alla Agricoltura familiare, il CRA propone tematiche che si inseriscono nel percorso tematico “verso EXPO2015” entro il progetto territoriale MEB2015 “Maize for EXPO for Bergamo”, approfondendo il tema dell’agricoltura in area urbanizzata e industriale così come l’agricoltura di montagna, con attenzione particolare alle colture di cereali, leguminose e tuberi, oggetto di interesse di uno dei Cluster che parteciperanno ad EXPO 2015. Obiettivi: portare a conoscenza del grande pubblico le attività e competenze del CRA nel settore specifico, e la partecipazione del CRA nel progetto MEB2015 per EXPO. Collaborazioni: Parteciperanno altre strutture CRA che conducono ricerche nei settori indicati: cereali, leguminose da granella, tuberi CRA-PAV, 14-15 ottobre, sede, Roma EPPO Panel on Diagnostics in virology and phytoplasmology Responsabile: Marina Barba Tematica: Il gruppo di esperti EPPO si riunisce annualmente per discutere e concordare protocolli di diagnosi da utilizzare per il rilevamento di patogeni virali, viroidali e fitoplasmali in matrici vegetali. Obiettivi: Definire protocolli di diagnosi. Collaborazioni: EPPO- European plant protection Organization CRA-SEL, ottobre, Cagliari, Foresta di Is Cannoneris Conservazione e gestione dei popolamenti di leccio della Sardegna Responsabile: Maria Chiara Manetti, Andrea Cutini Tematica: Ecologia forestale, selvicoltura e pianificazione delle risorse forestali. 106 OTTOBRE Obiettivi: Stato dell’arte e proposta di criteri di gestione per la conservazione e la valorizzazione dei popolamenti a prevalenza di leccio (Quercus ilex) della Sardegna con particolare riferimento a quelli di origine agamica. Collaborazioni: Ente Foreste della Sardegna, Università di Sassari, Università della Tuscia, Società Italiana di Ecologia e Selvicoltura CRA-VIT, ottobre, sede di Susegana (TV) Bilancio Fitosanitario 2014 Responsabile: Luigi Bavaresco, Elisa Angelini, Alessandro Zanzotto Tematica: Bilancio degli andamenti stagionali, vegetativi e fitosanitari in viticoltura registrati nel 2014 nell’area del triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige). Novità emergenti nel settore delle ricerca. Obiettivi: Scambio di informazioni sugli andamenti fitosanitari dell’annata viticola e possibilità innovative di difesa tra strutture di ricerca e tecnici che operano direttamente in vigneto; analisi collegiale delle problematiche di tipo fisiologico e fitosanitario. Collaborazioni: CONDIFESA CO.DI.TV. Consorzio Difesa Delle Attività Agricole Dalle Avversità – Treviso, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Università di Padova, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene, Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), Ufficio Vitivinicolo Consorzio DOC – FVG, Informatore Agrario (VR) CRA- FSO, ottobre, Sanremo (IM) Le specie sud africane per la floricoltura italiana Responsabile: Barbara Ruffoni 107 OTTOBRE Tematica: Presentazione dei risultati preliminari di adattamento, crescita, produzione e commercializzazione delle specie e varietà floricole introdotte nella Riviera di ponente. Obiettivi: Presentare e divulgare i risultati del progetto AFRIFLOWERS. Collaborazioni: ARC – VOPI Pretoria (ZA) GIORNATE DIVULGATIVE CRA-VIV, ottobre, sede, Pescia (PT) Realizzazione di una collezione di germoplasma di orchidee autoctone italiane ed europee Responsabile: Gianluca Burchi Tematica: Reperimento, catalogazione e conservazione di germoplasma di orchidee spontanee, nell’ambito del Trattato FAO sulle Risorse Genetiche Vegetali. Obiettivi: Presentazione di una nuova attività di ricerca, per il triennio 2014-2016, nell’ambito del Progetto RGV-FAO MiPAAF, sulla messa a punto di tecniche di conservazione e propagazione di specie di orchidee spontanee minacciate italiane ed europee. CRA-ORT, ottobre, sede, Salerno o Battipaglia (SA) Risultati conseguiti Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Analisi chimiche, microbiologiche e biologiche di biostabilizzati provenienti da un impianto CDR (STIR di Battipaglia) al fine di valutarne la qualità e verificare se è possibile il loro impiego nel riempimento di cave e discariche dismesse. Obiettivi: Ottenere un biostabilizzato qualitativamente accettabile per essere recuperato e impiegato nel riempimento di cave e discariche dismesse. 108 OTTOBRE Collaborazioni: Assessorato all’Ambiente della Regione Campani, Ecoambiente Salerno CRA-ORT, ottobre, sede, Battipaglia (SA) Impiego del formulato Vitanica SI nel controllo della batteriosi della rucola e nel miglioramento della produttività, qualità e conservabilità del prodotto Responsabile: Massimo Zaccardelli Tematica: Commessa di ricerca data da una Ditta privata per valutare l’efficacia di un preparato biostimolante da lei prodotto. Obiettivi: Valutare l’efficacia di un preparato biostimolante (Vitanica SI) commercializzato dalla Ditta COMPO Expert Italia srl. Collaborazioni: Ditta COMPO Expert Italia srl CRA-ENC, ottobre, Velletri (RM) Allestimento della Mostra Ampelografica in occasione della festa dell’uva e dei vini di Velletri Responsabile: Francesca Cecchini, Massimo Morassut Tematica: Mostra ampelografica dei vitigni Internazionali, Nazionali e locali da vino e da tavola oggetto delle attività di ricerca. Obiettivi: Divulgare la conoscenza della biodiversità della base ampelografia regionale e nazionale alla base delle produzioni enologiche della Regione Lazio. Collaborazioni: CRA-CMA e altre istituzioni di ricerca del territorio CRA-ENC, ottobre, Velletri (RM) Realizzazione di una stazione locale di monitoraggio aerebiologico 109 OTTOBRE Responsabile: Maria Cecilia Serra Tematica: Ipoetesi di implementazione di una stazione di monitoraggio locale areobiologico per lo studio di agenti fitopatogeni, pollini allergenici e entomofauna. Studio preliminare. Obiettivi: Verificare in sede locale la possibilità di costituire una stazione di monitoraggio areobiologico finalizzata al monitoraggio di agenti patogeni della vite e dei pollini allergenici. Collaborazioni: CRA-CMA e altre istituzioni di ricerca del territorio GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-SCA, ottobre, Monteroni (LE) Produrre energia dalle sanse olearie (il prototipo del bio-digestore di Monteroni) Responsabile: Marcello Mastrorilli Tematica: Filiere agro-energetiche. Obiettivi: Nell’ambito del progetto OLIGAS, l’UR SCA ha realizzato il prototipo di un bio-digestore presso l’azienda sperimentale “Sant’Anna” a Monteroni. Il prototipo verrà presentato alla comunità scientifica e produttiva locale con lo scopo di descrivere il biodigestore e quali opportunità può dare al territorio, ma anche quali rischi porta con se. La co-digestione è la pratica di miscelazione di diverse matrici organiche utilizzate. Essa compensa le fluttuazioni di biomassa stagionale dei sistemi colturali agroenergetici del Salento. Particolare attenzione si pone all’utilizzo della sansa dei frantoi oleari o di altre biomasse considerate ancora veri e propri rifiuti. Collaborazioni: CRA-OLI 110 OTTOBRE CRA-FRC, ottobre, Caserta Mostra pomologica 2014 Responsabile: Marco Scortichini Collaborazioni: Regione Campania CORSI CRA-ZOE, ottobre, sede, Bella (PZ) Tecnologie di caseificazione del latte caprino Responsabile: Lucia Sepe Tematica: Teoria e pratica delle tecniche di caseificazione con latte caprino. Obiettivi: Offrire una preparazione specialistica sulla trasformazione del latte caprino. 111 NOVEMBRE CONVEGNI INTERNAZIONALI CRA-ABP, novembre, Palermo Le strategie regionali per la politica agricola e la difesa del suolo Responsabile: Edoardo Costantini, Maria Fantappiè (CRA-ABP), Fabio Guaitoli (Regione Siciliana) Tematica: Verranno invitati i referenti regionali italiani e greci e verranno illustrati i risultati del progetto LIFE SOILPRO. Obiettivi: Condividere le strategie regionali di difesa del suolo e gli strumenti politiciamministrativi e tecnici più efficaci (best practices). Collaborazioni: Regione Siciliana, assessorato agricoltura e foreste, altri enti regionali italiani, Regione Peloponneso, Università di Atene CONVEGNI NAZIONALI CRA-CIN, 5-8 novembre, Rimini, Fiera Ecomondo Risultati finale del progetto VALSO Responsabile: Luca Lazzeri Tematica: Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera del biodiesel attraverso un approccio di bioraffineria. Obiettivi: Attività di divulgazione e disseminazione del progetto nazionale “Sistema integrato di tecnologie per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera del biodiesel – VALSO”. Collaborazioni: CRA-ORA, CRA-ACM, Università di Bologna, Università di Pisa, Novamont, Foundry Chemicals 112 NOVEMBRE CRA-MAC, 28 novembre, Milano - Bergamo Risultati finali del progetto MAISMOLINO “Sviluppo delle filiere di produzione a valore aggiunto nel comparto del mais alimentare, attraverso la costituzione di nuove varietà con superiori caratteristiche qualitative” Responsabile: Alberto Verderio Tematica: Costituzione di nuove varietà di mais con superiori caratteristiche qualitative. Obiettivi: - Nuovi ibridi di mais per la filiera food - Miglioramento delle procedure di produzione in adattamento alle condizioni ambientali lombarde - Adattamento di nuovi prodotti (ibridi e tecniche di produzione) ai processi di trasformazione dell’industria molitoria. Collaborazioni: Fondazione Morando Bolognini, Cooperativa Coopsementi (VI), Cooperativa CISA (BG), Cooperativa Co.Ma.Cer. (BS), Molino Corn Valley (MN), Molino Lameri (CR) CRA-ABP, novembre, sede, Firenze Nematodi e Acari del suolo: biodiversità, crioconservazione e criticità di due gruppi fondamentali per il funzionamento e la sostenibilità dei sistemi agricoli Responsabile: Sauro Simoni Tematica: Tutela della biodiversità degli ambienti agrari e Difesa fitosanitaria. Obiettivi: - Diffondere nella comunità scientifica e tra gli operatori pubblici e privati del settore agricolo informazioni derivate da recenti studi. 113 NOVEMBRE Lanciare l’idea di una Banca Genetica Crioconservata Nazionale (BGCN) di organismi e microrganismi di interesse agroforestale. Collaborazioni: altre strutture CRA, Società Italiana di Nematologia CRA-SCS, novembre, Castello d'Agogna (PV), Ente Nazionale Risi Certificazione sementi di riso Responsabile: Luigi Tamborini Tematica: Giornata dedicata alle problematiche delle sementi di riso. Obiettivi: Affrontare i vari aspetti coinvolgendo tutta la filiera. Collaborazioni: Ente Nazionale Risi, Università e/o Enti che abbiano studiato aspetti che possano interessare la filiera. WORKSHOP E MEETING CRA-NUT, novembre, sede, Roma Aggiornamento delle conoscenze relative agli aspetti nutrizionali e di sicurezza di specie ittiche di pesca ed acquacoltura Responsabile: Elena Orban Tematica: Realizzare un volume che raccolga Tabelle di composizione chimiconutrizionale delle principali specie ittiche, di pesca e di acquacoltura maggiormente presenti sul mercato (pesci, crostacei e molluschi). Tali tabelle comprenderanno risultati dall’attività sperimentale che il Gruppo di Lavoro sui prodotti ittici dell’ex INRAN ha prodotto e produrrà in questo progetto considerando anche le richieste specifiche delle cooperative che verranno coinvolte e gli acquacoltori. Obiettivi: Il convegno sarà il momento di diffusione dei risultati del progetto. 114 NOVEMBRE Collaborazioni: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ISS, Cooperative: MARE (Cattolica), AGEI CRA-NUT, novembre, sede, Roma Alimenti Mediterranei 50 Anni dopo (ipotetico) è il Convegno finale del progetto ALIMED Responsabile: Elena Orban Tematica: Obiettivo del progetto di ricerca multidisciplinare era lo studio, mediante differenti linee di attività, delle varie problematiche riguardanti la qualità, gli aspetti nutrizionali, l’evoluzione delle tecniche di produzione e trasformazione relativamente a tre Filiere Produttive: Filiera Cereali, Filiera Ittica, Filiera Carne. L’attività svolta considerazione in collaborazione prodotti vegetali con il mondo tradizionali della (grano produzione duro), prodotti prende di in nuova concezione (nuove varietà di riso, germogli di grano saraceno) o indirizzati a nuovi impieghi e prodotti di origine animale (specie ittiche, carni suine). Obiettivi: Il convegno sarà il momento di diffusione dei risultati del progetto. Collaborazioni: CRA-CMA, CRA-RPS, CRA-QCE, CRA-CER, CRA-ACM, MiPAAF Centro di documentazione per la banca dati qualitativi, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (Me.Mo.Mat.) Università “La Sapienza” Roma, Università “La Tuscia” Viterbo, Cooperative Ittiche, Ente Nazionale Risi SEMINARI CRA-SCA, novembre, sede, Bari Bilancio del carbonio e uso delle risorse naturali in una coltura da biomassa Responsabile: Gianfranco Rana 115 NOVEMBRE Tematica: Utilizzo delle tecniche micrometeorologiche per la misura degli scambi gassosi di una coltura da biomassa. Obiettivi: Studio dell’adattabilità di una coltura da biomassa all’ambiente semi-arido. GIORNATE DIVULGATIVE CRA-ACM, novembre, sede, Acireale (CT) Giornata divulgativa sulle buone pratiche per l’impianto e la conversione degli agrumeti all’agricoltura biologica Responsabile: Giancarlo Roccuzzo Tematica: Attività prevista nell’ambito del progetto “Indirizzi tecnici e scientifici all’impianto e alla conversione dei frutteti all’agricoltura biologica – ITACA” [Decreto Ministeriale 24 dicembre 2013 n. 67362]. Obiettivi: ll progetto ha l’obiettivo di addensare un nucleo di stakeholders, di tecnici e di ricercatori operanti in frutticoltura biologica, per definire in modo dinamico le linee guida della delicata fase di conversione. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso attività di divulgazione e comunicazione diversificate, che vanno dalle attività di animazione a livello locale, all’utilizzo dei moderni network informatici, ai convegni di carattere tecnico e scientifico. Collaborazioni: CRA-PAV, CRA-RPS, SOI, AgrinovaBio2000, FIRAB CRA-ACM, novembre, Libera Università di Bolzano Giornata divulgativa sulle buone pratiche nella conversione dei fruttiferi all’agricoltura biologica Responsabile: Giancarlo Roccuzzo 116 NOVEMBRE Tematica: Attività prevista nell’ambito del progetto “Indirizzi tecnici e scientifici all’impianto e alla conversione dei frutteti all’agricoltura biologica – ITACA” [Decreto Ministeriale 24 dicembre 2013 n. 67362]. Obiettivi: ll progetto ha l’obiettivo di addensare un nucleo di stakeholders, di tecnici e di ricercatori operanti in frutticoltura biologica, per definire in modo dinamico le linee guida della delicata fase di conversione. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso attività di divulgazione e comunicazione diversificate, che vanno dalle attività di animazione a livello locale, all’utilizzo dei moderni network informatici, ai convegni di carattere tecnico e scientifico. Collaborazioni: CRA-PAV, CRA-RPS, LUB, Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, SOI CRA-ABP, novembre, sede, Firenze La bioelettricità microbica: limiti e prospettive Responsabile: Stefano Mocali Tematica: La recente scoperta di microrganismi elettrogenici, cioè capaci di produrre energia elettrica trasferendo direttamente elettroni da una matrice organica a degli elettrodi, ha aperto nuovi orizzonti applicativi nel settore delle bioenergie. Questo fenomeno avviene grazie alla particolare capacità di alcuni batteri che vivono nel suolo e nei sedimenti marini e che riescono a trasferire gli elettroni attraverso accettori extracellulari in ambiente preferibilmente anaerobico. Le particolari capacità di questi batteri, detti “elettrogenici”, hanno recentemente consentito lo sviluppo e la messa a punto di vere e proprie batterie, dette Microbial Fuel Cells (MFCs). Il trattamento delle biomasse di scarto della filiera agroindustriale attraverso sistemi di MFC potrà rappresentare, in prospettiva, un nuovo metodo di smaltimento e, allo stesso tempo, di riutilizzo di biomasse di scarto che attualmente prevedono costi di smaltimento elevati da parte delle aziende. 117 NOVEMBRE Obiettivi: Evento divulgativo a carattere scientifico finalizzato all’approfondimento della conoscenza della bioelettricità microbica e alla sensibilizzazione verso i sistemi di produzione di energie alternative sostenibili. Collaborazioni: CRA-RPS, Università di Firenze GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-CMA, novembre, sede, Roma Dall’osservazione alla previsione del tempo Responsabile: Maria Carmen Beltrano, Luigi Iafrate Tematica: Mostra di strumenti e metodi di osservazione meteorologica; presentazione delle attività agrometeorologica svolte dal CMA. Obiettivi: La giornata, rivolta specialmente ad un pubblico di adolescenti (scolaresche di scuola media inferiore e superiore) ha l’obiettivo di presentare in chiave scientificodivulgativa i diversi aspetti della meteorologia, partendo dai metodi di monitoraggio utilizzati nel passato per arrivare ai modelli elaborati da moderni calcolatori. CORSI CRA-SEL, novembre, sede, Arezzo Corso di approfondimento agli strumenti open access per applicazioni geo- informatiche nel settore della ricerca forestale Responsabile: Ugo Chiavetta Tematica: Il corso in parte teorico e in parte pratico, verterà sulla presentazione, dimostrazione e contestualizzazione nel settore forestale dei seguenti argomenti: 118 NOVEMBRE Cenni ai sistemi operativi open source - Geodatabase e loro strumenti di gestione - Geostatistica - Telerilevamento - Rilevamento prossimale Inoltre verranno presentati dei casi studio di ricerca applicata al settore forestale realizzati interamente con strumenti open source. Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo della diffusione di strumenti e informazioni open access per applicazioni scientifiche in campo forestale. CRA-SCA, novembre, Facultad de Agronomia, Universidad de Buenos Aires, Argentina Application of Geostatistics to precision fertilization Responsabile: Annamaria Castrignanò Tematica: - Principi di base dell’analisi spaziale; - Geostatistica stazionaria univariata e multivariata; - Geostatistica non lineare; - Geostatistica non stazionaria Obiettivi: Mettere in grado i partecipanti al corso di risolvere problemi pratici relativi, in particolare, all’impiego dei fertilizzanti in agricoltura mediante l’impiego della geostatistica. Collaborazioni: Facultad de Agronomia, Universidad de Buenos Aires, Argentina 119 DICEMBRE CONVEGNI NAZIONALI CRA-ABP, dicembre, sede, Firenze La protezione delle Palme ornamentali e spontanee. I risultati del Progetto Finalizzato Nazionale “PROPALMA” Responsabile: Valeria Francardi Tematica: Difesa fitosanitaria del patrimonio di Palme dall’invasione biologica di Rynchophorus ferrugineus Obiettivi: Diffondere nella comunità scientifica e tra gli operatori pubblici e privati del settore della difesa fitosanitaria informazioni derivate dagli studi condotti nell’ambito Progetti Nazionale del CRA “PROPALMA” finanziato dal MIPAAF. Collaborazioni: CRA-FSO, CRA-SFM, CRA-ING, ENEA – Roma, Laboratorio Gestione Sostenibile degli Agroecosistemi (UTAGRI-ECO) WORKSHOP E MEETING CRA-MAC Workshop conclusivo progetto COEMA Responsabile: Alberto Verderio Tematica: Indagine sulle dinamiche di diffusione del polline tra coltivazioni contigue di mais e modelli di coesistenza per la maiscoltura italiana. Obiettivi: Valutare il livello di contaminazione in colture convenzionali con l’evento Mon 810 in località del Friuli; rivelare l’entità dell’impollinazione incrociata (flusso genico) a diverse distanze da una fonte di mais “tracciante/marcatore”. Valutare l’efficacia di alcuni strumenti agronomici per contenere l’entità della fecondazione incrociata quali: 120 DICEMBRE adozione di distanze di separazione tra le colture; - utilizzo di file di mais “barriera”(buffer) che ostacolano il flusso pollinico; - coltivazione di varietà con diverse epoche di fioritura. Collaborazioni: Fondazione Morando Bolognini GIORNATE DIVULGATIVE CRA-VIC, dicembre, Villa D’Agri (PZ) La Zonazione Viticola in corso in Val D’Agri Responsabile: Pasquale Cirigliano Tematica: Viticoltura, zonazioni. Obiettivi: Divulgazione sull’avanzamento delle attività di Ricerca sulla Zonazione Viticola della DOP Terre dell’Alta Val D’Agri. Collaborazioni: CRA-UTV, Università della Basilicata CRA-VIC, dicembre, Lagonegro (PZ) I vitigni autoctoni e/o storici del versante tirrenico della Basilicata Responsabile: Pasquale Cirigliano Tematica: Viticoltura, germoplasma. Obiettivi: Divulgazione scientifica sull’avanzamento delle attività di Ricerca sui vitigni autoctoni/storici dei territori del G.A.L. “Cittadella del Sapere”. Collaborazioni: A.L.S.I.A. Basilicata, Comunità Montana del Lagonegrese CRA-ABP, dicembre, Roma Impatto della Condizionalità sull’ambiente e sulla competitività delle imprese agricole 121 DICEMBRE Responsabile: Paolo Bazzoffi Tematica: PAC, Condizionalità. Obiettivi: Divulgazione dei risultati e scambio di esperienze a fini programmatori della decretazione MiPAAF sulla condizionalità nel periodo 2015-20. Collaborazioni: CRA-ABP, CRA-RPS, CRA-SCA, CRA-CER, CRA-ACM, CRA-AAM, CRAZOE, CRA-FLC, CRA-OLI, CRA-VIT, CRA-ING CRA-FSO, Sanremo (IM) Settimana del rosmarino Responsabile: Claudio Cervelli Tematica: Visite guidate alla collezione di specie, varietà e selezioni di Rosmarino mantenuta presso il CRA-FSO, con discussione sulle tematiche di ricerca su questa specie polifunzionale, con particolare riguardo al settore ornamentale e alle prospettive di introduzione di genotipi originali per il florovivaismo e per il giardino mediterraneo. Nel giorno 4 marzo si terrà un incontro con produttori e tecnici riguardante le attività del progetto RGV-FAO e l’introduzione in coltivazione di nuove varietà ornamentali. Obiettivi: La giornata è rivolta principalmente a tecnici, professionisti e coltivatori del settore florovivaistico e paesaggistico, delle piante aromatiche e estrattivo (oli essenziali) al fine di evidenziare le potenzialità di sfruttamento produttivo e ambientale dell’ampia variabilità genetica esistente nell’ambito del rosmarino. GIORNATE DIMOSTRATIVE CRA-ORL, dicembre, Alessandria e Boves (CN) Visita guidata alle prove di confronto varietale: presentazione dei risultati ottenuti 122 DICEMBRE Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna Tematica: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Obiettivi: Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale. Collaborazioni: Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) 123 Direzione Scientifica e Dipartimenti DCS Direzione Centrale Attività Scientifiche DPV Dipartimento Biologia e Produzione Vegetale DTI Dipartimento Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agroindustriali DAF Dipartimento Agronomia, Foreste e Territorio DPA Dipartimento Biologia e Produzioni Animali Strutture CRA CRA-AAM Unità di ricerca per i sistemi agropastorali in ambiente mediterraneo (Sanluri VS) CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (Firenze) CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (ex I.R.S.A. Firenze) CRA-ACM Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee (Acireale CT) CRA-ACM Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee (Reggio Calabria) CRA-APC Unità di ricerca per i sistemi agropastorali dell’Appennino centrale (Rieti) CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (Bologna) CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (Padova) CRA-CAR Unità di ricerca per l’individuazione e lo studio di colture ad alto reddito in ambiente caldo-arido (Lecce) CRA-CAT Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (Scafati SA) CRA-CAT Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (Bovolone VR) CRA-CER Centro di ricerca per la cerealicoltura (Foggia) CRA-CIN Centro di ricerca per le colture industriali (Rovigo) CRA-CIN Centro di ricerca per le colture industriali (Bologna) CRA-CMA Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all’agricoltura (Roma) CRA-ENC Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (Velletri RM) 124 CRA-ENO Centro di ricerca per l’enologia (Asti) CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (Cremona) CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (ex ISLC Lodi) CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (Lodi) CRA-FRC Unità di ricerca per la frutticoltura (Caserta) CRA-FRF Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì) CRA-FRU Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma) CRA-FSO Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali (Sanremo IM) CRA-GPG Centro di ricerca per (Fiorenzuola d’Arda PC) CRA-IAA Unità di ricerca per i processi dell'industria agroalimentare (Milano) CRA-ING Unità di ricerca per l’ingegneria agraria (Laboratorio di ricerca di Treviglio BG) CRA-ING Unità di ricerca per l’ingegneria agraria (Roma-Tormancina) CRA-MAC Unità di ricerca per la maiscoltura (Bergamo) CRA-MPF Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale (Trento) CRA-NUT Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Roma) CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Città S.Angelo PE) CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Spoleto PG) CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Rende CS) CRA-ORA Unità di ricerca per l’orticoltura (Monsampolo del Tronto AP) CRA-ORL Unità di ricerca per l’orticoltura (Montanaso Lombardo LO) CRA-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura (Pontecagnano SA) CRA-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura (Salerno) CRA-PAV Centro di ricerca per la patologia vegetale (Roma) CRA-PCM Centro di ricerca per (Roma -Tormancina) CRA-PCM Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico (Torino) CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta (Roma) CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta (Casale Monf. AL) la la genomica produzione e la delle postgenomica carni e il animale e miglioramento vegetale genetico 125 CRA-QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Roma) CRA-QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Roma) CRA-RIS Unità di ricerca per la risicoltura (Vercelli) CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Gorizia) CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Torino) CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Roma) CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Roma-Tormancina) CRA-SAM Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo (Cosenza) CRA-SCA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (Bari) CRA-SCS Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi (Milano) CRA-SCV Unità di ricerca per la selezione dei cereali e la valorizzazione delle varietà vegetali (S. Angelo Lodigiano LO) CRA-SEL Centro di ricerca per la selvicoltura (Arezzo) CRA-SFA Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell’Appennino (S.Pietro Avellana) CRA-SFM Unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (Palermo) CRA-SSC Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto MT) CRA-SUI Unità di ricerca per la suinicoltura (Modena) CRA-UTV CRA-UTV Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (Cantina sperimentale di Barletta) Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (Turi BA) CRA-VIC Unità di ricerca per la viticoltura (Arezzo AR) CRA-VIT Centro di ricerca per la viticoltura (Conegliano TV) CRA-VIT Centro di ricerca per la viticoltura (Susegana TV) CRA-VIV Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale (Pescia PT) CRA-ZOE Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (Bella PZ) CRA-ZOE Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (sez. operativa di Segezia FG) 126
© Copyright 2025 Paperzz