CORSI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Indice Indice 1 ADE - Alterazioni fisiopatologiche respiratorie e cardiocircolatorie dopo interventi di resezione polmonare 7 ADE - Cardio-respiratory pathophysiologic changes after pulmonary resection ADE - Le diagnosi differenziali del paziente con dolore toracico: sindromi coronariche e aortiche acute ADE - Valutazione della riserva funzionale respiratoria nei candidati a interventi di resezione polmonare 9 10 ADE - Physiologic assessment of the patient being considered for lung resectional surgery ADE – Alcolismo e psichiatria 12 ADE - Alcoholism and psychiatry ADE – Approcci innovativi alle malattie sistemiche e immunologiche con coinvolgimento renale 14 ADE - Novel approaches to systemic and immunologic diseases with renal involvement ADE – Approccio al paziente con ipertensione arteriosa 16 ADE – Approach to the hypertensive patient ADE – Approccio clinico al nodulo tiroideo 18 ADE - management of thyroid nodule ADE – Attuali orientamenti nella chirurgia del cancro al retto 20 ADE - New concepts in rectal surgery ADE – Cicli di seminari programmati I 21 ADE – Cicli di seminari programmati II 22 ADE – Clinica e diagnostica dei tumori del distretto cervico-encefalico 23 ADE - Clinical diagnosis of head and neck cancer ADE – Come il cuore cambia fenotipo per limitare i danni da ischemia e riperfusione 25 ADE - The way the heart changes its phenotype to limit ischemia and reperfusion injury ADE – Complicanze neurologiche delle malattie internistiche 27 ADE - Neurological complications of internal diseases ADE – Dal rapporto medico paziente all’organizzazione del lavoro: il follow-up delle malattie croniche in una società che cambia 29 ADE – From the patientphysicien relationship to the organization of the clinical work: the follow-up of chronic diseases in a changing society ADE – Dall’epatopatia cronica al cancro-cirrosi 31 ADE - From chronic hepatitis to hepatocellular carcinoma ADE – Diagnostica oncologica molecolare in anatomia patologica 33 ADE - Molecular pathology of tumors ADE – Dieta, dialisi e trapianto, le scelte critiche della sostituzione funzionale renale: un percorso clinico ed etico 35 ADE - Diet, dialysis and transplantation, the critical choices in renal replacement therapy: a clinical and ethical payhway ADE – Elementi di medicina molecolare I 38 ADE - Basics of Molecular Medicine - I ADE – Elementi di medicina molecolare II 40 ADE – Basics of Molecular Medicine - II ADE – Elementi di radioprotezione 42 ADE - Radiationprotection issues ADE – Elettrocardiografia clinica 44 ADE – Evidence-based medicine in pediatria 45 ADE - Evidence-Based Medicine in Pediatrics ADE – Gestione clinica delle patologie ostruttive respiratorie 47 ADE - Management of obstructive lung diseases ADE – Gestione dell’agitazione e dell’aggressività 49 ADE - Management of agitation and aggressiveness ADE – Globalizzazione: rischi infettivi 51 ADE - Globalization: infectious risks ADE – Identificazione in genetica forense e il sopralluogo sulla scena del crimine 53 ADE - Identification in forensic genetics. and crime scene examination ADE – Il rene e i disturbi dell’equilibrio idro salino e degli elettroliti ADE - The kidney and the disturbances of fluid and electrolyte balance -1- 56 ADE – Internato di Genetica medica 58 ADE - Internship in Medical Genetics ADE – Interpretazione patologico-clinica dei principali test del laboratorio immunologico 60 ADE - Clinical interpretation of the most diffuse laboratory tests for evaluating of immune-mediated disorders ADE – Interpretazione patologico-clinica del sedimento orinario 62 ADE - Examination and clinical interpretation of urine sediment ADE – La chirurgia laparoscopica: campi di applicazione 64 ADE - Laparoscopic Surgery and its application in Abdominal Surgery ADE – La chirurgia plastica nella patologia oncologica della mammella 66 ADE - Plastic Surgery in oncological pathology of the breast ADE – La comunicazione spontanea e consapevole 68 ADE – Spontaneous and conscious communication ADE – La menopausa e il rischio oncologico e cardiovascolare: interazioni con la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) 70 ADE - The Menopause faces oncologic (mainly Breast Cancer) and cardiovascular risk: effects from Hormonal Replacementxz Therapy (HRT). ADE – La radioterapia oncologica: dall’indicazione clinica all’erogazione della dose 72 ADE - Radiation Oncology: from clinical indication to dose delivery ADE – La salute globale 74 ADE - Global health ADE – La valutazione della funzione respiratoria nella diagnosi e nel follow-up delle patologie respiratorie 76 ADE - Assessment of lung function and diagnosis and follow up of respiratory diseases ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte I 78 ADE- Laboratory of microscopic anatomy - part I ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte II 80 ADE - Laboratory of microscopic anatomy - part II ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte IV 82 ADE - Laboratory of microscopic anatomy - part IV ADE – Le malattie neurologiche autoimmunitarie demielinizzanti e paraneoplastiche: patogenesi e terapia 84 ADE - Autoimmune demyelinating and paraneoplastic neurological diseases: pathogenesis and therapy ADE – Le malformazioni cerebrovascolari: meccanismi patogenetici, procedure diagnostiche e strategie terapeutiche 86 ADE - Pathobiology of human cerebrovascular malformations: pathogenetic mechanisms, diagnostic procedures and therapeutic strategies ADE – Le urgenze respiratorie 91 ADE - Emergencies in respiratory diseases ADE – Lesioni traumatiche dell’anello pelvico 93 ADE - Pelvic ring injuries ADE – Linfomi primitivi della cute 95 ADE – L’attività fisico-sportiva come mezzo di promozione della salute, di prevenzione e di cura: il ruolo del medico nella prescrizione dell’attività fisica 96 ADE - Physical activity as a tool for health promotion, prevention and cure: medical prescription of physical activity. ADE – Modificazioni metaboliche ossee nella donna in Menopausa: diagnosi e opzioni terapeutiche 98 ADE - Bone metabolism changes in Menopause/Ageing: diagnosis and therapeutic strategies. ADE – Nuove tecnologie e chirurgia robotica in urologia 100 ADE - New technologies and robotic surgery in Urology ADE – Nuovi aspetti del sistema RAAS 102 ADE - New aspects of RAAS ADE – Odontostomatologia per il medico di famiglia e il pediatra 104 ADE - Dentistry for general practitioner and pediatrician ADE – Patologie infettive emergenti e riemergenti 106 ADE - Emerging and re-emerging infectious diseases ADE – Pediatria per immagini 108 ADE - Pediatrics by images ADE – Piccola chirurgia di pronto soccorso 110 ADE - Emergency ambulatorial surgery ADE – Protesica di anca e di ginocchio 112 ADE - Hip and knee prostheses ADE – Radiologia clinica e interventistica 114 ADE - Clinical and interventional radiology -2- ADE – Sovrappeso e obesità: meccanismi fisiopatologici, comorbidità e possibile trattamento farmacologico 116 ADE - Overweight and obesity: physiopathologic mechanisms, comorbidity and pharmacotherapies ADE – Sviluppi recenti in cardiochirurgia 118 ADE - Recent developments in cardiac surgery ADE – Tecniche a mediazione corporea per la gestione delle emozioni 120 ADE – Body mediated techniques to manage emotions ADE – Tecniche avanzate di microscopia per applicazioni biomediche 122 ADE - Advanced Microscopy Techniques for Biomedical Applications ADE – Terapia topica e sistemica in dermatologia 125 ADE – Urgenze in O.R.L. 126 ADE - Emergency in Otorhinolaryngology Anatomia patologica 128 Pathology Anatomia patologica 133 Anatomia patologica 133 Apparato cardiovascolare e respiratorio 135 Cardiovascular and Respiratory Apparatus Anatomia umana 138 Chirurgia generale e vascolare 138 Fisiologia 139 Malattie dell'apparato cardiovascolare 139 Malattie dell'apparato respiratorio 140 Apparato locomotore: funzionamento e malattia 141 Musculoskeletal system, function and disease Anatomia umana 144 Malattie dell'apparato locomotore 145 Basi Biochimico-molecolari del metabolismo 146 Biochemical and molecular basis of metabolims Biochimica 150 Bioinformatica 150 Biologia molecolare 150 Molecular Biology Basi cellulari e genetiche della medicina 153 Cellular and Genetic Foundations of Medicine Biologia applicata 159 Genetica medica 159 Basi di Morfologia Umana 161 Human morphology Anatomia umana 163 Istologia 164 Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano 165 Basic elements of physics and physiology of the human body Fisica applicata 168 Fisiologia 169 Chirurgia generale 170 General Surgery Chirurgia generale 177 Chirurgia toracica 178 Ematologia, infettivologia e immunologia clinica 179 Hematology, infectious disease and clinical immunology Immunologia clinica 181 Malattie cutanee e veneree 181 Malattie del sangue 181 -3- Malattie infettive 182 Patologia generale 182 Emergenze medico chirurgiche 184 Anestesiologia 185 Emergenze medico chirurgiche 185 Farmacologia 185 Malattie apparato locomotore 186 Medicina interna 186 Farmacologia 188 Pharmacology Il Sistema Immunitario 190 The ImmuneSystem Inglese 193 Introduzione alla medicina 194 Introduction to Clinical Medicine Igiene generale ed applicata 196 Medicina interna 196 Storia della Medicina 197 Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico 198 Endocrinological, metabolic and gastroenterological diseases Biochimica 203 Chirurgia 204 Endocrinologia 204 Gastroenterologia 205 Medicina interna 205 Malattie testa-collo 207 Head and Neck Diseases Audiologia 211 Chirurgia maxillo-facciale 211 Fisiologia 212 Malattie dell'apparato visivo 212 Malattie odontostomatologiche 215 Otorinolaringoiatria 216 Medicina di laboratorio 217 Laboratory Medicine Biochimica clinica 222 Microbiologia clinica 223 Patologia clinica 223 Proteomica e genomica 224 Statistica medica 224 Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale 226 Igiene generale ed applicata 226 Medicina del Lavoro 227 Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale 227 Medicina legale 227 Organizzazione aziendale 228 Statistica medica 228 Medicina interna I e genetica medica 230 Integrated Course of Internal Medicine and Medical Genetics Genetica medica 233 Medicina interna 233 -4- Psicologia clinica 234 Medicina interna II 235 Internal Medicine II Medicina fisica e riabilitativa 237 Medicina interna 237 Medicina interna 238 Medicina materno-infantile e della riproduzione 239 Medicine of mother-childhealth and reproduction Ginecologia e ostetricia 245 Istologia 245 Neuropsichiatria infantile 246 Pediatria 246 Metodi quantitativi in medicina 248 Quantitative methods in medical reseach Igiene generale ed applicata: il metodo epidemiologico 249 Informatica di base 249 Metodi statistici nella ricerca clinica 250 Metodologia Clinica e Semeiotica 251 Clinical Methodology and Semeiotics Diagnostica per immagini e radioterapia 255 Metodologia Clinica e Semeiotica Chirurgica 255 Metodologia Clinica e Semeiotica Medica 256 Medical clinical methodology & Semeiotics Patologia clinica 257 Psicologia medica 258 Microbiologia 259 Microbiology Nefrologia e malattie apparato urogenitale 264 Nephrology and urogenital diseases Farmacologia 267 Nefrologia 267 Urologia 267 Oncologia 269 Medical Oncology Anatomia patologica 276 Anestesiologia 276 Biologia molecolare 276 Chirurgia generale 277 Diagnostica per immagini e radioterapia 277 Istologia 278 Oncologia 278 Patologia generale 279 Psicologia clinica 279 Statistica medica 280 Patologia e fisiopatologia generale 282 Pathology and Pathophysiology General Propedeutica biochimica e biologia molecolare 285 Propedeutical Biochemistry and Molecular Biology Biochimica 288 Biologia molecolare 288 Radiologia medica 289 Radiology -5- Fisica 297 Radiodiagnostica per immagini e radioterapia 298 Scienze neurologiche e del comportamento 299 Neurological and behavioral sciences Anatomia umana 305 Biochimica 305 Farmacologia 305 Fisiologia 306 Neurochirurgia 306 Neurologia 307 Psichiatria 307 Tirocinio Approccio integrato ala soluzione dei problemi in medicina ed EBM (III anno) 309 Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (IV anno) 310 Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (V anno) 311 Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM + BLSD ( II anno) 312 Tirocinio interprofessionale (I anno) 313 -6- ADE - Alterazioni fisiopatologiche respiratorie e cardiocircolatorie dopo interventi di resezione polmonare ADE - Cardio-respiratory pathophysiologic changes after pulmonary resection Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0037 Docente: Francesco Ardissone (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/21 - chirurgia toracica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Essere in possesso delle nozioni di base della fisiologia e fisiopatologia cardio-respiratoria. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire le basi razionali per la prevenzione e il trattamento delle complicanze postoperatorie immediate e delle sequele funzionali a lungo termine, che si osservano dopo interventi di resezione polmonare. English To provide a sound basis for developing interventions to reduce perioperative risks and long-term respiratory disability after pulmonary resection. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Alterazioni fisiopatologiche cardiorespiratorie conseguenti a interventi di resezione polmonare. Meccanismi eziopatogenetici: fattori di rischio correlati al paziente, non polmonari (età, patologie concomitanti, obesità) e polmonari (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Fattori di rischio correlati all'intervento chirurgico: sede e tipo dell'intervento, anestesia generale, ventilazione mono-polmonare. Alterazioni precoci a carico di: meccanica respiratoria (ventilazione e volumi polmonari), lavoro respiratorio, membrana alveolo-capillare, emodinamica polmonare, funzione del ventricolo destro. Alterazioni tardive a carico di: prove di funzionalità respiratoria, capacità di esercizio, qualità di vita. English -7- Cardio-respiratory pathophysiologic consequences of lung resection. Patient-related risk factors: age, concomitant diseases, obesity, chronic lung disease. Procedure-related risk factors: surgical site and procedure, anesthetic technique (mechanical ventilation after muscle paralysis, one-lung ventilation). Early changes in respiratory mechanics (ventilatory pattern and lung volumes), work of breathing, gas exchange, pulmonary hemodynamics, right ventricular performance, Long-term changes in pulmonary function tests, exercise capacity, and quality of life. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA West JB. Respiratory Physiology: the essentials. Schwartzstein RM, Parker MJ. Respiratory Physiology: a clinical approach. West JB. Pulmonary Pathophysiology: the essentials. Ali J, Summer W, Levitzky M. Pulmonary Pathophysiology. Riferimenti bibliografici citati nella presentazione. NOTA Numero massimo studenti: Minimo 5 studenti – Massimo non indicato ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei seguenti giorni: 21 aprile 2015 in Aula Seminari alle ore 15.30 27 aprile 2015 in Aula Verde alle ore 15.30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b2ux -8- ADE - Le diagnosi differenziali del paziente con dolore toracico: sindromi coronariche e aortiche acute Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0403 Docente: Roberto POZZI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Puntualizzare il significato delle moderne definizioni delle Sindromi Coronariche Acute e le ricadute sull'approccio iniziale al paziente e la sua gestione successiva dopo le dimissioni. Sviluppare competenze pratiche di gestione diagnostica del paziente con dolore toracico. Potenziare le capacità di lettura elettrocardiografia delle alterazioni morfologiche QRST e delle aritmie. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9jfi -9- ADE - Valutazione della riserva funzionale respiratoria nei candidati a interventi di resezione polmonare ADE - Physiologic assessment of the patient being considered for lung resectional surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0117 Docente: Francesco Ardissone (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/21 - chirurgia toracica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Essere in possesso delle nozioni di base della fisiologia e fisiopatologia cardio-respiratoria. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Promuovere un approccio razionale alla valutazione del rischio operatorio nei pazienti portatori di carcinoma bronchiale, ritenuti potenziali candidati alla terapia chirurgica. English To further a rigorous approach to operative risk evaluation in lung cancer patients deemed to be potential surgical candidates. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Studio dei metodi di indagine atti a valutare la riserva funzionale respiratoria nei potenziali candidati a interventi di resezione polmonare. Valutazione del rischio operatorio in termini di complicanze e decessi postoperatori immediati nonché di sequele a lungo termine. Principali fattori di rischio: età, concomitanti affezioni cardiovascolari (cardiopatia ischemica, vasculopatia periferica e/o cerebrale), funzione respiratoria [prove di funzionalità respiratoria, capacità di diffusione per il CO, calcolo della funzione polmonare postoperatoria prevista come % dei valori teorici (scintigrafia polmonare perfusionale, metodo anatomico, TC quantitativa), test da sforzo cardio-polmonare], emogasanalisi arteriosa, saturazione arteriosa di O2, stato nutrizionale e di efficienza fisica. Valutazione del rischio di limitazioni funzionali respiratorie tardive. English - 10 - Preoperative evaluation of pulmonary function: operative risk evaluation (immediate postoperative morbidity and mortality, long-term residual functional status and quality of life). Major areas of concern in terms of fitness for surgery: age, co-existent cardiovascular disease (coronary artery disease, peripheral vascular or cerebrovascular disease), pulmonary function [spirometry, lung volumes, CO diffusing capacity, calculation of postoperative lung function as % of predicted (radionuclide perfusion scan method, anatomic method, quantitative CT scan), cardiopulmonary exercise testing], arterial blood gas analysis, oxygen saturation, nutrition and performance status. Risk of long-term pulmonary disability following surgical resection. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA West JB. Respiratory Physiology: the essentials. Schwartzstein RM, Parker MJ. Respiratory Physiology: a clinical approach. West JB. Pulmonary Pathophysiology: the essentials. Ali J, Summer W, Levitzky M. Pulmonary Pathophysiology. Riferimenti bibliografici citati nella presentazione. NOTA Minimo 5 studenti – Massimo non indicato ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei seguenti giorni: 24 aprile 2015 in Aula Seminari alle ore 15.30 29 aprile 2015 in Aula Verde alle ore 15.30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xmqr - 11 - ADE – Alcolismo e psichiatria ADE - Alcoholism and psychiatry Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0041 Docente: Prof. Rocco Luigi PICCI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Scienze Neurologiche e del Comportamento o, quanto meno, di averne seguito il corso OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Approfondire le problematiche alcol-correlate, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti (precoce età di assunzione, binge-drinking e policonsumo)e alle complicanze psichiatriche. English In-depth study of alcohol-related problems, with particular reference to emerging phenomena (precocious age of users, binge-drinking and multi-substance abuse) and to the psychiatric complications. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - I concetti di doppia diagnosi e di comorbidità. - Dati epidemiologici. - I disturbi psichiatrici alcol-correlati e le differenze di genere. - Problemi di diagnosi e trattamento - La precoce assunzione di alcol, il bingedrinling e il policonsumo: conseguenze neurobiologiche e cliniche. - Sintomi e disturbi psicotici correlati all'uso di sostanze. Il fenomeno delle nuove droghe - 12 - English - The concepts of double diagnosis and comorbidity. - Epidemiological data. - Alcohol-related psychiatric disorders and gender differences. - Problems of diagnosis and treatment. - Precocious alcohol use, binge drinking and multi-substance use: neurobiological and clinical consequences. - Psychotic symptoms and disorders related to substance use. The phenomenon of the new drugs. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense e slides fornite dal docente NOTA Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà l'8 maggio 2015 alle ore 9.00 presso l'Aula Rossa del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x00u - 13 - ADE – Approcci innovativi alle malattie sistemiche e immunologiche con coinvolgimento renale ADE - Novel approaches to systemic and immunologic diseases with renal involvement Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0028 Docente: Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707751 / 0112342051, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/14 - nefrologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Si consiglia di aver sostenuto almeno gli esami del 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Apprendere i principali schemi terapeutici convenzionali per il trattamento delle malattie renali immunomediate e conoscere alcune tra le proposte terapeutiche innovative English Knowing the main conventional therapeutic schemes for the treatment of immune-mediated kidney diseases and some of the innovative protocol proposals MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Quiz a risposte multiple PROGRAMMA Italiano 1. Protocolli steroidei 2. Protocolli immunosoppressivi 3. I farmaci biotecnologici 4. I trattamenti emergenti (inibitori proteasomici, JAK-inibitori) English 1. Corticosteroids 2. Immunosuppressants - 14 - 3. Biological drugs 4. Emerging treatments (proteasome-inhibitors, Janus kinase-inhibitors) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Scott J. et al: Primer on Kidney Diseases della National Kidney Foundation. Sesta Edizione (2014) NOTA Seminario interattivo con attività pratiche - Maggio 2015 Ospedale G. Bosco, Aula-biblioteca della SCDU Nefrologia e Dialisi Minimo 1 studente – Massimo 50 studenti ( a gruppi di 10) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 26/05/2015 al 27/05/2015 Nota: L'ADE si svolgerà presso l'Ospedale Giovanni Bosco i giorni 26 e 27 maggio 2015 dalle ore 13 alle ore 18. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=36jt - 15 - ADE – Approccio al paziente con ipertensione arteriosa ADE – Approach to the hypertensive patient Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0062 Docente: Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705457; 0119026788, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di cardiologia, nefrologia, endocrinologia e farmacologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Corretto approccio diagnostico – terapeutico al paziente con ipertensione - Il concetto di danno d'organo - Conoscere le più comuni forme di ipertensione secondarie Conoscere indicazioni ed eventi avversi delle diverse classi di farmaci anti-ipertensivi English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Le linee guida per la gestione del paziente iperteso - L'ipertensione resistente - Il problema dell'aderenza alla terapia e del follow-up - L'ipertensione secondaria (principi di screening e descrizione delle forme più comuni) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison – Principi di Medicina Interna - 16 - Cecil – Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Bartoli – Medicina Interna UpToDate Documenti di consenso pubblicati su riviste internazionali (indicazioni bibliografiche verranno consegnate durante i seminari) NOTA Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà il 14 e il 21 maggio 2015 in Aula Seminari del Polo Didattico dalle 9.00 alle 13.30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqg7 - 17 - ADE – Approccio clinico al nodulo tiroideo ADE - management of thyroid nodule Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0252 Docente: Fabio Orlandi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0118151404, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/13 - endocrinologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di avere sostenuto l'esame di endocrinologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisire competenze teoriche e pratiche sulla gestione clinica del paziente affetto da patologia nodulare della tiroide Conoscere gli strumenti necessari per affrontare autonomamente un problema clinico di così frequente riscontro English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Ore 9.00 Approccio Clinico al Nodulo Tiroideo Ore 9.30 Il Ruolo dell'Ecografia nella diagnostica e nel follow up. A. Veltri ; Quando, Come, Perché &n bsp; & nbsp; Ore 10.00 Il Ruolo della Medicina Nucleare Ore 10.30 L'Esame Citoaspirato . &nb sp; Quando e Come. Modalità di Refertazione ; &n bsp; &n bsp; &n bsp; F. Orlandi & nbsp; &nbs p; T. Angusti &nbs p; &n bsp; M. Volante &nbs p; Ore 11.00 Terapia Medica e Chirurgica. Trattamenti Termoablativi S. Corvisieri Ore 11.30 Conclusioni &nb sp; ; & nbsp; - 18 - &nb sp; ; F. Orlandi Esercitazioni Pratiche Mercoledì 20 Maggio 2015 ore 10.30-15.30 Presidio Sanitario Gradenigo: F. Orlandi, F. Arecco Discussione di Casi Clinici nel Corso di Seduta Ecografica Venerdì 22-29 Maggio 2015 ore 8.30-14.00 Presidio Sanitario Gradenigo: F. Orlandi, F. Arecco Partecipazione a seduta di Citoaspirazione Lunedì 18 maggio 2015 ore 14.00-18.00 Anatomia Patologica AOU San Luigi Gonzaga: M. Volante Discussione di reperti ottenuti da citoaspirazione TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Malattie del sistema endocrino e del metabolismo" Camanni, EDIERMES 2012 NOTA Seminario e attività interattiva su casi simulati Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Maggio 2015 (giorno e orari da definire) parte teorica + tirocini formativi Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5r7g - 19 - ADE – Attuali orientamenti nella chirurgia del cancro al retto ADE - New concepts in rectal surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0064 Docente: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di Anatomia Umana Normale della regione pelvica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprendere le più recenti acquisizioni anatomiche e tecniche nella chirurgia del cancro al retto. English Understand recent advances in surgical anatomy for rectal cancer surgery. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Spiegazione dei nuovi concetti della chirurgia del cancro del retto ed in particolare dell'asportazione del mesoretto English Explenation of the new concepts of the cancer rectal surgery and the total mesorectal excision. NOTA Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà nei giorni 19 e 20 maggio 2015 alle ore 9.00 presso l'Aula Verde del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8tij - 20 - ADE – Cicli di seminari programmati I Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0128 Docente: Prof. Salvatore BOZZARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705406, [email protected] Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale NOTA Questa ADE può essere utilizzata per la registrazione della Formazione sulla Sicurezza Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60tt - 21 - ADE – Cicli di seminari programmati II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0130 Docente: Prof. Salvatore BOZZARO Contatti docente: 0116705406, [email protected] Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale NOTA Questa ADE può essere utilizzata per la registrazione della Formazione sulla Sicurezza Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ta2b - 22 - ADE – Clinica e diagnostica dei tumori del distretto cervico-encefalico ADE - Clinical diagnosis of head and neck cancer Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0340 Docente: Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 70952305, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/31 - otorinolaringoiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver seguito il Corso integrato di Organi di Senso (Malattie testa-collo) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire familiarità con l'approccio clinico e diagnostico ai pazienti portatori di patologie neoplastiche del distretto cervico-cefalico. English Become familiar with the medical and diagnostic approach to patients carrying neoplastic diseases of the head and neck. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Attività formativa sul campo nel corso di una tornata di prime visite oncologiche, unitamente a nozioni teoriche sulle più frequenti patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico. English Educational activity of first oncological visits, together with theoretical notions about the most frequent head and neck cancers. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Rossi – Albera Trattato di otorinolaringoiatria Minerva Medica ed. NOTA Seminario: Ospedale Martini – Via Tofane 71 TORINO Minimo 5 studenti - 23 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà il 13 maggio 2015 alle ore 9.00 in Aula Verde del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m1ue - 24 - ADE – Come il cuore cambia fenotipo per limitare i danni da ischemia e riperfusione ADE - The way the heart changes its phenotype to limit ischemia and reperfusion injury Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0020 Docente: Prof. Claudia PENNA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver seguito il corso di Fisiologia e di avere delle buone basi di biologia e biochimica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare un approccio sperimentale nella valutazione dei danni da ischemia e riperfusione incrementare le proprie conoscenze circa i meccanismi intracellulari di protezione e sviluppare un senso critico nel valutare le procedure adottabili in campo umano in termini di cardioprotezione. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Il danno da ischemia/riperfusione; protocolli di cardioprotezione e pathway molecolari coinvolti; cardioprotezione farmacologica; impatto delle co-morbilità in termini di danno cardiovascolare; analisi di alcuni trials clinici. English Ischemia / reperfusion injury; protocols of cardioprotection and molecular pathways involved; pharmacological cardioprotection; impact of co-morbidities in terms of cardiovascular damage; analysis of some clinical trials. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale consegnato durante l'ADE NOTA - 25 - Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà dalle 10:00 alle 12:00 in Aula Verde del Polo Didattico nei giorni: 28/04/2015 - mar 29/04/2015 - mer 30/04/2015 - gio Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=npj4 - 26 - ADE – Complicanze neurologiche delle malattie internistiche ADE - Neurological complications of internal diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0044 Docente: Prof. Marinella CLERICO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026681-0119026981, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver sostenuto l'esame di Scienze Neurologiche e del comportamento e di avere una buona conoscenza della Medicina Interna OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza delle complicanze neurologiche gravi che condizionano la prognosi nelle malattie internistiche. English The knowledge of the serious neurological complications affecting the prognosis in internal diseases. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Le relazioni tra malattia internistica e le sue complicanze neurologiche, la prognosi e le possibilità terapeutiche. English The relationship between internal diseases and its neurological complications, prognosis and therapeutic possibilities. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison. Principi di Medicina Interna NOTA L'ADE verrà svolta se saranno iscritti almeno 4 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Lo svolgimento e conclusione dell'ADE si terranno l'8 maggio 2015 dalle ore 11.15 alle ore 13 in Aula Arancio - 27 - Nota: Lo svolgimento e conclusione dell'ADE si terranno l'8 maggio 2015 dalle ore 11.15 alle ore 13 in Aula Arancio del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g9xt - 28 - ADE – Dal rapporto medico paziente all’organizzazione del lavoro: il follow-up delle malattie croniche in una società che cambia ADE – From the patientphysicien relationship to the organization of the clinical work: the followup of chronic diseases in a changing society Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0023 Docente: Prof. Giorgina Barbara PICCOLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0115213165, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/14 - nefrologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire competenza in merito alla definizione storica del rapporto medico paziente, sia all'interno delle "medicine Tradizionali" sia all'interno delle "Medicina Complementari". Analisi delle attività cliniche e dei bisogni dei pazienti. Acquisire conoscenza rispetto ai principali metodi di individuazione dei bisogni dei pazienti (focus group, brain storimng, questionari). Acquisire conoscenza in merito alle principali modalità di interazione (paternalistica o parentale; autonomia del paziente; alleanza terapeutica) nei modelli di medicina assistenziale e medicina come office. Quantificazione delle attività cliniche in ciascun sistema e marcatori di efficienza e gradimento. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano il rapporto medico paziente secondo una prospettiva storica: lettura di documenti: Ippocrate, Mosè Maimonide, Codice di Noromberga, Belmont Report. - Analisi del consenso informato. Codice Deontologico Italiano. - 29 - - Modalità di analisi dei fabbisogni: focus group, brain storimng, questionari - Analisi (lavoro a piccoli gruppi) di differenti realtà operative English Patientphysician relationship in an historical prospective: analysis of the documents and codes: Ippocrates, Moses Maimonides, Nunberg code, Belmont Report, Italiandeontology code. - Analysis of the needs: focus groups, brain storming, questionnaires - Analysis (small group activity) if the modality of work in different contexts TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Testi: Giuramento di Ippocrate, preghiera del Medico di Mosè Maimonide, Codice di Noromberga, Belmont Report.Codice Deontologico Italiano. Dichiarazione di Istambul. Tutto il materiale è facilmente reperibile sul web. Eventuali altri articoli verranno consegnati in corso delle lezioni. NOTA Seminario – lavoro a piccoli gruppi Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Le date esatte verranno comunicate più avanti Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3vk6 - 30 - ADE – Dall’epatopatia cronica al cancro-cirrosi ADE - From chronic hepatitis to hepatocellular carcinoma Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0251 Docente: Giorgio Maria Saracco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/12 - gastroenterologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di gastroenterologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire la capacità di formulare una corretta diagnosi eziologica delle epatopatie croniche, loro stadi azione e terapia appropriata English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Enzimi epatici di citolisi e colestasi. Diagnostica strumentale delle epatopatie. Interpretazione dei markers virali, autoanticorpali, di accumulo. Le epatiti acute e loro evoluzione. La cirrosi epatica. Scompenso epatico (ascite, encefalopatia porto-sistemica, insufficienza epatica oligurica, ipertensione portale, ecc.). Tumori primitivi e secondari. English Necrosis and cholestasis liver enzymes. Imaging of liver diseases. Interpretation of viral markers, autoantibodies, markers of storage diseases. Acute hepatitis and their evolution. Liver cirrhosis. Chronic liver failure (ascites, portosystemic encephalopathy, olyguric liver failure, portal hypertension, etc.). Primary and secondary liver tumors. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw Hill NOTA Minimo 10 studenti - 31 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'Ade verrà tenuta nei giorni 5, 11, 18 e 25 febbraio 2015 dalle 14.00 alle 16.00 in Aula Seminari del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u9lm - 32 - ADE – Diagnostica oncologica molecolare in anatomia patologica ADE - Molecular pathology of tumors Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0073 Docente: Mauro Giulio Papotti (Docente Titolare dell'insegnamento) Marco Volante (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706514, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) Anatomia Patologica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Apprendere le principali tecniche di diagnostica oncologica molecolare in anatomia patologica Comprendere come interpretare i marcatori con valore diagnostico, prognostico e predittivo di risposta terapeutica in un contesto clinico English - To learn the basic techniques of molecular pathology of solid tumors To critically understand the role of molecular markers in terms of diagnosis, prognosis and predictivity of response to therapy in the clinical context of individual tumor patients MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite mediante discussione critica di un lavoro di letteratura PROGRAMMA Italiano Attività didattica frontale: corsi monografici su tematiche di patologia molecolare oncologica dei tumori solidi (carcinoma del polmone, della mammella e del colon, neoplasie endocrine e neuroendocrine) Partecipazione diretta a attività pratiche di gestione di campioni per biologia molecolare, allestimento delle metodiche di analisi, interpretazione dei risultati e formulazione di un referto di patologia molecolare Apprendimento individuale dello studente su materiale inerente a linee guida in vigore per la gestione e - 33 - refertazione di metodiche molecolari in neoplasie solide; valutazione critica di lavori di letteratura inerenti come fase propedeutica all'esame finale, inteso come interpretazione critica di una pubblicazione inerente alla tematica generale. English Lectures on specific topics of diagnostic molecular pathology of solid tumors (lung, breast and colon cancer, endocrine and neuroendocrine neoplasms; Direct participation to the management, technical preparation, interpretation of results and reporting of real cases Individual study of guidelines concerning molecular pathology of solid tumors; critical comprehension and comment of literature studies as the preliminary phase of the final exam. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Nessuno NOTA Seminario e attività interattiva su casi simulati Durata 50 ore (25 ore settimanali): 30 ore di didattica con i docenti, 20 ore di apprendimento individuale. L'ADE si svolgerà presso SCDU di Anatomia Patologica, PAdiglione SPecialità (Arancione), III piano ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] e/o [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=93tz - 34 - ADE – Dieta, dialisi e trapianto, le scelte critiche della sostituzione funzionale renale: un percorso clinico ed etico ADE - Diet, dialysis and transplantation, the critical choices in renal replacement therapy: a clinical and ethical payhway Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0022 Docente: Prof. Giorgina Barbara PICCOLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0115213165, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/14 - nefrologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere una preparazione di base di fisiologia –fisiopatologia renale; meglio se accompagnata da una preparazione di Nefrologia (non indispensabile) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire competenza in merito alle scelte cliniche dell'uremia terminale: - la dialisi cronica ed i suoi limiti; - emodialisi e dialisi peritoneale a confronto - la definizione del miglior momento per l'avvio della dialisi - il trapianto predialisi - il trapianto da vivente - il trapianto da cadavere - riconoscere i principali problemi etici legati: - all'avvio della dialisi (tutti i pazienti?) - all'interruzione del trattamento - all'accesso al trapianto (inclusi i criteri di scelta) - al trapianto mercenario - al ritrapianto di rene - 35 - English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Clinica: - la dialisi cronica ed i suoi limiti; - emodialisi e dialisi peritoneale a confronto - la definizione del miglior momento per l'avvio della dialisi - il trapianto predialisi - il trapianto da vivente - il trapianto da cadavere Etica: - indicazioni all'avvio della dialisi (tutti i pazienti?) - interruzione del trattamento - accesso al trapianto (inclusi i criteri di scelta) - trapianto mercenario - ritrapianto di rene English Clinicalas pects: - Chronic dialysis and its limits - Heodialysis and Peritoneal dialysis: a comparison - Definition of when to start dialysis - Pre-emptive transplantation - Living donorkidenygraft - Cadaverickidney graft Ethics: - start of dialysis (all patients?) - discontinuation of dialysis - access to transplantation (criteria of choice) - 36 - - kidneyvending - re.transplantation NOTA Minimo 5 Ripetibile se più studenti iscritti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: l'ADE si terrà dalle 9.00 alle 13.00 nei giorni: martedì 4 novembre 2014 martedì 11 novembre 2014 martedì 18 novembre 2014 martedì 25 novembre 2014 martedì 2 dicembre 2014 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66y7 - 37 - ADE – Elementi di medicina molecolare I ADE - Basics of Molecular Medicine - I Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0003 Docente: Marco Arese (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933536, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Si consiglia di avere superato la prova in itinere di Propedeutica Biochmica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire le basi delle tecniche e dei concetti della ricerca di base in oncologia e biologia vascolare. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Breve relazione scritta di verifica al termine della frequenza da consegnare entro 7 giorni dal termine dell'attività PROGRAMMA Italiano Lo studente seguirà un ricercatore del laboratorio durante l'esecuzione di compiti sperimentali di base in biologia cellulare. English The student will follow a researcher in the lab while performing basic experimental tasks in cell biology. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale fornito durante l'ADE NOTA Seminario e attività interattiva in laboratorio presso I.R.C.C. Candiolo Minimo 2 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà presso I.R.C.C. Candiolo - Ricerca - III piano, nei giorni 8 e 9 giugno 2015 dalle 9.30 alle - 38 - Nota: L'ADE si svolgerà presso I.R.C.C. Candiolo - Ricerca - III piano, nei giorni 8 e 9 giugno 2015 dalle 9.30 alle 17.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1i3c - 39 - ADE – Elementi di medicina molecolare II ADE – Basics of Molecular Medicine - II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0004 Docente: Marco Arese (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933536, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Si consiglia di aver superato gli esami di Propedeutica Biochimica e Biochimica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Illustrare le peculiarità biochimico- cellulari del sistema vascolare. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Breve relazione scritta di verifica al termine della frequenza da consegnare entro 7 giorni dal termine dell'attività PROGRAMMA Italiano Lo studente seguirà un ricercatore nel laboratorio durante l'esecuzione di compiti sperimentali in biologia cellulare. .English The student will follow a researcher in the lab while performing experimental tasks in cell biology. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale fornito durante l'ADE NOTA Seminario e attività interattiva in laboratorio presso I.R.C.C. Candiolo Minimo 2 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà presso I.R.C.C. Candiolo - Ricerca - III piano, nei giorni 7 e 9 settembre 2015 dalle 9.30 alle - 40 - 17.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66t1 - 41 - ADE – Elementi di radioprotezione ADE - Radiationprotection issues Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0136 Docente: Andrea Veltri (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +390119026780, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base sulla fisica delle radiazioni e sulle tecniche radiologiche OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscere le caratteristiche principali delle radiazioni ionizzanti impiegate in medicinae le principali modalità operative per proteggere l'operatore, il paziente e la popolazione dai rischi sanitari connessi. English To acquire the basic knowledge of ionizing radiationsused for medical purposes and the main technical modalities to protect the operator, the patient and population against health associated risks. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Tipi di radiazioni utilizzati e sorgenti in medicina; grandezze ed unità di misura; la legge dell'inverso del quadrato della distanza e dell'attenuazione esponenziale in un mezzo; strumenti di misura in radioprotezione; la radiazione di fondo; i moderni principi della radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione); la normativa italiana;aspetti operativi in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia. English Sources and types of radiation in medicine; quantities and units; the inverse square law and exponential attenuation in a medium; measuring instruments in radiation protection; the background radiation; modern principles of radiation protection (justification, optimization, limitation); Italian legislation; operating aspects in diagnostic radiology, nuclear medicine and radiotherapy. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Presentazione in power-point e testo scritto del docente - 42 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà presso la Radioterapia dell'AOU San Luigi Gonzaga, il 3, 10 e 17 febbraio 2015, dalle 15.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cu16 - 43 - ADE – Elettrocardiografia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0026 Docente: Prof. Fiorenzo GAITA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116709557, [email protected] Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 CFU SSD attvità didattica: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA I disturbi della formazione e della conduzione dell'impulso - dott. Carla Giustetto Dilatazione e ipertrofia - dott. Roberto Pozzi Le alterazioni del tratto ST nelle cardiopatie strutturali - dott. Roberto Pozzi Le alterazioni del tratto ST nelle malattie aritmogene genetiche - dott. Carla Giustetto Le aritmie ipercinetiche - prof. Fiorenzo Gaita ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà nei giorni 2,4,9,11 e 16 marzo 2015 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Alla voce "Programma" sono elencati i dottori ospiti. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4bfk - 44 - ADE – Evidence-based medicine in pediatria ADE - Evidence-Based Medicine in Pediatrics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0119 Docente: Prof. Antonio Giulio PIGA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026032, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/38 - pediatria generale e specialistica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno in particolare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare, in modalità interattiva in aula informatica, un percorso di applicazione pratica dei principi EBM applicato alla Pediatria. English To develop a practical path of EBM principles applied to Pediatrics, using an interactive mode in the computer room. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Le fonti di informazione in medicina; come costruire un quesito specifico, PubMed ed altri database; ricerca avanzata; tipo di articoli e revisione critica delle evidenze; le principali fonti pediatriche. English Information resources in medicine; how to formulate a specific question; PubMed and other databases; advanced search; article types and critical appraising of evidences; main pediatric resources. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Sackett, D. L. (2002). La medicina basata sulle evidenze scientifiche: come praticare e insegnare l'EBM. Torino, Centro Scientifico. NOTA Seminario e attività interattiva su casi simulati - 45 - Minimo 6 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà martedì 3 marzo ore 8.30 in Aula informatica del Polo Didattico. Per dettagli, contattare il docente all'indirizzo mail [email protected], tel.011 902 6032 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zl0b - 46 - ADE – Gestione clinica delle patologie ostruttive respiratorie ADE - Management of obstructive lung diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0006 Docente: Prof. Virginia DE ROSE (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO Prof. Claudia PENNA Contatti docente: 0119026416-432, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato o studiato l'esame di Malattie dell'Apparato Respiratorio. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire gli elementi metodologici fondamentali per una corretta diagnosi differenziale delle principali patologie ostruttive respiratorie al fine di una idonea gestione clinica. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Inquadramento nosografico delle patologie ostruttive respiratorie - La funzione respiratoria nelle patologie ostruttive - Epidemiologia, patogenesi, quadri clinici e fenotipi - Diagnosi, diagnosi differenziale, trattamento English - Introduction: the spectrum of obstructive lung diseases - Lung function in obstructive lung diseases - Epidemiology, pathogenesis, clinical manifestations and phenotypes - 47 - - Diagnosis, differential diagnosis, treatment TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison's Principles of Internal Medicine, 18th Edition, McGraw-Hill Verrà inoltre fornita letteratura selezionata da parte dei docenti NOTA Seminario Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: La data di svolgimento verrà inserita successivamente. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=md6u - 48 - ADE – Gestione dell’agitazione e dell’aggressività ADE - Management of agitation and aggressiveness Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0021 Docente: Prof. Rocco Luigi PICCI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia padronanza del programma di Psicologia Medica (corso di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica) e di Psichiatria (corso di Scienze Neurologiche e del Comportamento) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Approfondire le manifestazioni, i fattori causali e la gestione clinica dell'agitazione-aggressività, con particolare riferimento all'approccio relazionale e alle tecniche di de-escalation English In-depth study of the manifestations, causal factors and clinical management of agitation-aggressiveness, with particular reference to the relational approach and to de-escalation techniques MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Definizione, manifestazioni e finalità dell'aggressività. - L'aggressività in Psichiatria: stereotipi, pregiudizi e stigma. L'approccio relazionale e le tecniche di de-escalation nel ciclo dell'aggressività (controllo dell'aspetto, del tono di voce, dell'ambiente; gestione della relazione; controllo della postura; la comunicazione con il soggetto agitato o aggressivo). - Il Piano Emergenza Sicurezza Persone dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga English - 49 - - Definition, manifestations and objects of aggressiveness. - Aggressiveness in psychiatry: stereotypes, prejudices and stigmas. The relational approach and de-escalation techniques in the aggressiveness cycle (controlling one's appearance, tone of voice, the environment; managing relations; controlling one's posture; communicating with the agitated or aggressive subject). - The A.O.U. San Luigi Gonzaga Emergency Staff Security Plan. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense e slides fornite dal docente NOTA Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà il 19 maggio 2015 alle ore 9.00 presso l'Aula Rossa del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mlgh - 50 - ADE – Globalizzazione: rischi infettivi ADE - Globalization: infectious risks Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0362 Docente: Prof. Dianella SAVOIA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705427, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Microbiologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire conoscenze sulle implicazioni che la globalizzazione può avere per la diffusione di microorganismi patogeni. English Globalization and spread of pathogens. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle conoscenze acquisite PROGRAMMA Italiano Valutazione dei rischi infettivi a seguito di diffusione di microorganismi in Europa e malattie dei viaggiatori. English Evaluation of infectious risks due to globalization. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Siti internet (CDC, PubMed,ecc.) NOTA Seminario e discussione in gruppo Studenti: Minimo 15 – Massimo 50 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 51 - Nota: L'ADE si svolgerà tra marzo e maggio 2015. Contattare la docente all'indirizzo mail [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bva1 - 52 - ADE – Identificazione in genetica forense e il sopralluogo sulla scena del crimine ADE - Identification in forensic genetics. and crime scene examination Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0018 Docente: Prof. Sarah GINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705919, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver seguito il corso di biologia e di genetica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornirele basi tecniche e pratiche per il repertamento delle tracce biologiche sulla scena del crimine e per la loro attribuzione mediante lo studio dei polimorfismi del DNA. English The aim of the course is to provide the theoretical and practical principles for evidence collection at the crime scene and for biological tracesty pingusing DNA polymorphisms. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Identificazione: cenni storici il sopralluogo la conservazione dei reperti e la diagnosi di natura delle tracce biologiche l'estrazione, la quantificazione del DNA quali marcatori in genetica forense l'amplificazione del DNA e la tipizzazione dei principali marcatori genetici l'identificazione di rapporti parentali l'interpretazione dei risultati: i calcoli statistici in genetica forense - 53 - English Identification, crime scene investigation, preservation and diagnosis of the nature of biological traces DNA extraction, DNA quantification Markers in forensic genetics DNA amplification and typing Identification of parental relationships Interpretation of results: the statistical calculations in forensic genetics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA La prova del DNA per la ricerca della verità – Ricci U, Previderè C, Fattorini P, Corradi F – Giuffrè editore NOTA Seminario preesso Sezione di Medicina Legale – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – c.so Galileo Galilei 22 - Torino Studenti: Minimo 2 – Massimo 15 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà presso l'aula di Medicina Legale in corso Galileo Galilei 22. IDENTIFICAZIONE IN GENETICA FORENSE ED IL SOPRALLUOGO SULLA SCENA DEL CRIMINE ANNO ACCADEMICO 2014-2015 DOTT.SSA GINO Lezioni frontali data orario argomento 9 aprile 9-11 presentazione del corso; identificazione 11-13 il sopralluogo 16 aprile 9-11 il repertamento biologico 11-13 genetica forense I 23 aprile 11-13 il repertamento dattiloscopico 14-16 genetica forense II 30 aprile 9-11 interpretazione statistica - 54 - 11-13 indagini di paternità I 7 maggio 11-13 indagini di paternità II 21 maggio 11-13 il sopralluogo del pubblico ministero Esercitazioni - Facoltative data orario argomento 9 aprile 14-16 Conservazione dei campioni, diagnosi di natura, estrazione 16 aprile 14-16 Quantificazione, amplificazione, corsa elettroforetica 30 aprile (gruppo A) 14-18 Il sopralluogo 7 maggio (gruppo B) Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1k5a - 55 - ADE – Il rene e i disturbi dell’equilibrio idro salino e degli elettroliti ADE - The kidney and the disturbances of fluid and electrolyte balance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0027 Docente: Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707751 / 0112342051, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/14 - nefrologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Si consiglia di aver sostenuto almeno gli esami del 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire competenza in merito alla gestione dei principali disordini dell'equilibrio elettrolitico e dei disordini acidobase English Knowledge and competence on management of the main disorders of acid-base fluid and electrolytes MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Quiz a risposta multipla PROGRAMMA Italiano 1. Iponatriemie e Disordini ipo-osmolari 2. Ipernatriemie 3. Ipo e Iperkaliemie 4. Approccio clinico ai disordini del bilancio acido-base 5. Gli edemi. Uso clinico dei diuretici English 1. Hyponatremia and hypo-osmolar disorders 2. Hypernatremia - 56 - 3. Disorders of Potassium metabolism 4. Disorders of Calcium, Phosphorus and Magnesium Homeostasis 5. Edema and the clinical use of Diuretics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Scott J. et al: Primer on Kidney Diseases della National Kidney Foundation. Sesta Edizione (2014) NOTA Seminario interattivo con attività pratiche - Maggio 2015 Ospedale G. Bosco, Aula-biblioteca della SCDU Nefrologia e Dialisi Studenti: Minimo 1 – Massimo 50 ( a gruppi di 10) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 18/05/2015 al 19/05/2015 Nota: Le lezioni si svolgeranno il 18 ed il 19 maggio 2015 dalle ore 13 alle 18 presso l'Ospedale Giovanni Bosco, Piazza del Donatore di Sangue 3- TORINO Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l5n6 - 57 - ADE – Internato di Genetica medica ADE - Internship in Medical Genetics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0060 Docente: Prof. Mario DE MARCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705425, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/03 - genetica medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver acquisito le conoscenze e le competenze che sono obiettivo dei dei corsi dal I al IV anno, con particolare riferimento a quelle di Genetica, Biologia, Biochimica, Biologia Molecolare, Patologia generale, Metodologia Clinica, Patologie Sistematiche. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Saper motivare le indicazioni al test genetico - Comprendere gli obiettivi e le modalità comunicative della consulenza genetica pre- e post-test Descrivere le principali procedure di analisi citogenetiche e molecolari per la diagnosi d malattie genetiche. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Frequenza nell'ambulatorio e nel laboratorio di Genetica medica. English Attendance of consultations and lab activities of the Medical Genetics Unit NOTA Attività interattiva in laboratorio e ambulatorio Frequenza guidata di singoli studenti in periodi da concordare, fino a un massimo 10 nell'anno ORARIO LEZIONI - 58 - Giorni Ore Aula Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x1gb - 59 - ADE – Interpretazione patologico-clinica dei principali test del laboratorio immunologico ADE - Clinical interpretation of the most diffuse laboratory tests for evaluating of immunemediated disorders Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0023 Docente: Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011- 6336603 011- 6707765, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/05 - patologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Avere seguito il modulo di Patologia clinica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Apprendere la teoria e la pratica delle tecniche di effettuazione degli esami immunologici di maggiore applicazione clinica. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano -Metodiche per la ricerca degli autoanticorpi: ANA, Anti-DNA, ANCA ed ENA: loro significato ed interpretazioni cliniche . -Dosaggi IMMUNOENZIMATICI. -Allestimento di preparati biologici per i test in IMMUNOFLUORESCENZA. -Lettura al microscopio. English -Diagnostic technologies for the detection of ANA, Anti-DNA, ANCA and ENA antibodies: clinical interpretation of serum antibody levels in autoimmune diseases. -ELISA test - 60 - -Preparation of biological samples for Indirect Immunofluorescence Microscopy -Microscopic examination TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Medicina di Laboratorio: La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata; PICCIN Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta; PICCIN NOTA SCDU Immunologia Clinica_ CMID _ Ospedale G. Bosco_ Torino Attività interattiva in laboratorio ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Prima edizione 26 febbraio 2015 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 Seconda edizione 18 giugno 2015 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pm7h - 61 - ADE – Interpretazione patologico-clinica del sedimento orinario ADE - Examination and clinical interpretation of urine sediment Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0022 Docente: Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011- 6336603 011- 6707765, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/05 - patologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Avere seguito il modulo di Patologia clinica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Apprendere l'allestimento del campione biologico Interpretare la lettura del sedimento orinario English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Allestimento di preparati biologici per l'esame chimico-fisico delle orine. Lettura al microscopio. Interpretazione diagnostica e laboratoristica dell'esame delle orine. English Preparation of biological samples for urinalysis Microscopic examination of urine sediment Clinical interpretation of urinalysis TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 62 - Medicina di Laboratorio: La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata; PICCIN Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta; PICCIN NOTA SCDU Immunologia Clinica_ CMID _ Ospedale G. Bosco_ Torino Attività interattiva in laboratorio ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Prima edizione 27 febbraio 2015 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 Seconda edizione 19 giugno 2015 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i61j - 63 - ADE – La chirurgia laparoscopica: campi di applicazione ADE - Laparoscopic Surgery and its application in Abdominal Surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0138 Docente: Mario Solej (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 3388624939, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di anatomia umana e di fisiopatologia chirurgica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscere i campi di applicazione della chirurgia mininvasiva valutando vantaggi e svantaggi con approfondimento fisiopatologico dei quadri clinici che possono beneficiare di tale tecnica. English To learn the fields of application of minimally invasive surgery by evaluating the advantages and disadvantages in abdominal surgery. To learn the most important clinical diseases that can benefit from this technique. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Generalità sulla chirurgia laparoscopica. - Strumentario e suo utilizzo. - La colecistectomia laparoscopica. - La chirurgia laparoscopica delle ernie e dei laparoceli. - La chirurgia laparoscopica del colon e del retto. La chirurgia laparoscopica nell'urgenza English - General information on laparoscopic surgery. - 64 - - Instruments and its use. - Laparoscopic cholecystectomy. - Laparoscopic surgery of hernias and incisional hernias. - Laparoscopic surgery of the colon and rectum. Laparoscopic surgery in urgency TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico (lezioni e articoli di letteratura) verrà consegnato al termine di ogni lezione NOTA Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE verrà svolta nei giorni 2 e 9 marzo 2015 in Aula Rossa del Polo Didattico. Si conferma che si tratta di lezioni con chirurgia laparoscopica in diretta. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2mwx - 65 - ADE – La chirurgia plastica nella patologia oncologica della mammella ADE - Plastic Surgery in oncological pathology of the breast Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0049 Docente: Prof. Egle MUTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116708101, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/19 - chirurgia plastica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Illustrare agli studenti le attuali possibilità nel trattamento del carcinoma mammario, dal punto di vista di recupero totale dalla malattia sia come ricostruzione morfologica sia come ricostruzione psicologica del sé corporeo. Imparare tecniche di sutura. English Explaining to the students the existingpossibility for the treatment of the mammary carcinoma, from the point of view of the totalrecovery from the desease, takingintoconsideration the importance of the psycologicalrecovery of the bodily self. To learn the different suture techniques. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite, preparazione tesina. PROGRAMMA Italiano Utilità della Chirurgia Plastica specialmente nella chirurgia oncologica mammaria. Imparare le tecniche di sutura. English Benefit of Plastic Surgeryespecially in oncologicalsurgery of the breast. Learning the different suture techniques. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Nessuno ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 66 - Nota: 1 dicembre ore 14.00 aula Seminari del Polo Didattico I piano 22 dicembre ore 14.00 aula Arancio del Polo Didattico piano terra Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=056e - 67 - ADE – La comunicazione spontanea e consapevole ADE – Spontaneous and conscious communication Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0256 Docente: Luca Ostacoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisire conoscenze in ambito psicologico e metodologico, integrando le diverse discipline - Acquisire le competenze essenziali per la relazione d'aiuto e per leggere e interpretare i diversi contesti sociali al fine di identificare i bisogni di salute e individuare i fattori sociali di rischio Apprendere conoscenze riguardo la relazione, la comunicazione e il comportamento delle persone e dei gruppi English - To acquire psychological and methodological knowledge, integrating related disciplines - To acquire basic skills for helping relathionship and to understand social contexts in order to identify health needs and social risk factors To increase communication skills with the medically ills and their relatives MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano 4 incontri di 4 ore di attività interattiva con discussioni di gruppo e role playing English 4 interactive session of 4 hours each, based on group discussions and role playings TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, di Paul Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson - 68 - - Venturino M. Cosa sognano i pesci rossi. Oscar Mondadori, 2011. NOTA Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Le lezioni si terranno: il 17 aprile 2015 dalle 9.00 alle 13.00 in aula Pescetti il 29 aprile 2015 dalle 9.00 alle 13.00 in aula Pescetti il 8 maggio 2015 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Polo Biologico il 22 maggio 2015 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Polo Biologico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6tjo - 69 - ADE – La menopausa e il rischio oncologico e cardiovascolare: interazioni con la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) ADE - The Menopause faces oncologic (mainly Breast Cancer) and cardiovascular risk: effects from Hormonal Replacementxz Therapy (HRT). Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0029 Docente: Gian Franco Trossarelli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026481-0119038632, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia aver frequentato il Modulo di Ginecologia e Ostetricia – C.I. Medicina Materno Infantile e della Riproduzione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Approfondire e discutere l'epidemiologia della Malattia Oncologica e di quella Cardiovascolare dopo la Menopausa e gli eventuali rapporti con la TOS English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Epidemiologia, fattori di rischio, potenziali rapporti con la Menopausa/Invecchiamento e con la TOS, qualità, dosi e composizione di questa e le sue possibili connessioni con le due patologie alla luce dei principali Studi di EBM. English Epidemiology, risk factors, potential relation with Menopause/Ageing and with HRT, the possible effects of HRT quality, dosage and composition on these two pathologies as regards the main EBM Studies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Minimo 3 studenti - 70 - Dopo il Seminario del Docente, verranno preparate da piccoli gruppi di 5-6 Studenti delle diapositive sugli argomenti trattati ed esposte ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni 3 e 4 dicembre 2014, dalle 8.00 alle 13.00. Il 17 dicembre 2014 dalle 8.00 alle 13.00 presentazione, con l'ausilio di diapositive, degli argomenti oggetto dell'ADE da parte di piccoli gruppi di studenti e discussione. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u6ur - 71 - ADE – La radioterapia oncologica: dall’indicazione clinica all’erogazione della dose ADE - Radiation Oncology: from clinical indication to dose delivery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0366 Docente: Maria Grazia Ruo Redda (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 3351276326 011.9026043, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione in ambito radiologico ed oncologico OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Integrare le conoscenze di radioterapia oncologica nelle principali patologie neoplastiche Fornire le conoscenze circa il percorso del paziente che deve essere sottoposto ad un trattamento radioterapico. English - Integrate the knowledge of radiation oncology regarding the most frequent neoplastic diseases Provide knowledge about the course of the patient who must undergo radiation therapy. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Inquadramento clinico del paziente e della neoplasia mediante; valutazione della documentazione diagnostico – strumentale. Impostazione terapeutica (radioterapia esclusiva o in associazione a chirurgia e/o chemioterapia) e pianificazione del trattamento radioterapico. Eventuale allestimento di sistemi di contenzione e immobilizzazione per la ripetibilità quotidiana del trattamento. - 72 - Simulazione con Tomografia Computerizzata dedicata (procedura che consiste nell'individuazione delle sedi anatomiche e dei volumi corporei da irradiare). Calcolo relativo alla distribuzione tridimensionale della dose da erogare al paziente e analisi del piano di cura da parte del Fisico. Esecuzione della seduta di radioterapia e verifica, attraverso opportuni controlli, della correttezza del trattamento. English Patient's clinical examination and staging of the tumor; evaluation of diagnostic documentation - instrumental. Therapeutic approach (radiotherapy alone or in combination with surgery and / or chemotherapy) and radiation treatment planning. Immobilization device for the repeatability of the daily treatment. Simulation with dedicated Computed Tomography (procedure which consists in the identification of anatomical sites and body volumes to be irradiated). Calculation of the three-dimensional distribution of the dose delivered to the patient and analysis of the treatment plan by the medical physicist. Execution of radiotherapy session and verification, through appropriate controls, of the accuracy of treatment. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Libri di testo consigliati: I capitoli di radioterapia oncologica presenti nei vari testi di oncologia clinica e radiologia NOTA Studenti: Minimo 5 – Massimo 10 per ciascuna sessione ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà presso la Radioterapia dell'AOU San Luigi Gonzaga. Vengono proposte due date: il 9 e il 23 giugno 2015, dalle 9.00 alle 13.30. Gli studenti dovranno indicare al docente in quale data intendono partecipare. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xfb6 - 73 - ADE – La salute globale ADE - Global health Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0078 Docente: Prof. Giuseppe COSTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Imparare a utilizzare fonti diverse di indicatori sanitari e demografici e a passare dalla distinzione tra paesi sviluppati e sottosviluppati ad una nuova tassonomia che correli i diversi livelli di salute con lo sviluppo economico ed il grado di equità di un Paese. - Riflettere sulla collaborazione a programmi di cooperazione sanitaria internazionale - Fornire un giudizio sulle implicazioni per la salute umana di determinate scelte economiche, politiche e sociali Offrire un contributo professionale in discussioni su problematiche nuove correlate al fenomeno della globalizzazione, come accordi commerciali globali, diritti umani, migrazioni, conflitti e privatizzazioni dei servizi ed il loro possibile impatto sulla salute umana. English - Using appropriate indicators to identify equity and development perspectives of different countries at global level - Identifying potentials and opportunities of engagement of physicians in health oriented programs and projects for development in poor countries Assessing health implications of economic, social and political decisions at global level. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Itliano Variazioni geografiche dei principali indicatori di benessere a livello globale e dei loro determinanti - 74 - La cooperazione sanitaria internazionale Implicazioni di salute delle principali decisioni a livello globale: accordi commerciali, diritti umani, immigrazione, conflitti, privatizzazione dei servizi. English Health variations at global level and their determinants International health cooperation Health implications of the main decisions during globalization era: international trade agreements, human rights, immigration, conflicts, privatization of health services. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA OMS e diritto alla salute: quale futuro? A cura di Adriano cattaneo e Nicoletta Dentico. Osservatorio italiano sulla Salute Globale. Bologna 2013 NOTA Minimo 15 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni: -22 aprile dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula gialla -29 aprile dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula pescetti - 6 maggio dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula gialla -13 maggio dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula gialla Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l3k - 75 - ADE – La valutazione della funzione respiratoria nella diagnosi e nel follow-up delle patologie respiratorie ADE - Assessment of lung function and diagnosis and follow up of respiratory diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0005 Docente: Prof. Virginia DE ROSE (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026416-432, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato (o studiato) l'esame di Fisiologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire le conoscenze di base sulle indagini impiegate per la valutazione della funzione respiratoria e sulle loro indicazioni,interpretazione e limiti nella diagnosi e nel follow up delle patologie respiratorie. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Principali indagini impiegate nella valutazione della funzione respiratoria: indicazioni, interpretazione e limiti - Deficit ventilatorio ostruttivo, restrittivo e misto - Patologia vascolare polmonare Insufficienza respiratoria English - Pulmonary function testing: indications interpretation and limits. - Ventilatory defects (obstructive, restrictive, mixed) - Vascular diseases - 76 - - Respiratory failure TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Testi Base:: Harrison'sPrinciples of Internal Medicine, 18th Edition, McGraw-Hill.Hyatt RE et al: Interpretation of PulmonaryFunctionTesting, 3rd ed. Philadelphia, Lippincott Williams & Wilkins.Verrà inoltre fornita letteratura selezionata da parte dei docenti NOTA Seminario Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: La data di svolgimento verrà inserita successivamente. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wax1 - 77 - ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte I ADE- Laboratory of microscopic anatomy - part I Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0008 Docente: Prof. Stefano GEUNA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705433, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Mista Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) Basi di Morfologia Umana OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisizione delle competenze morfologiche di base per l'esecuzione di tecniche istologiche tradizionali Comprendere le potenzialità delle moderne tecniche di immagini attraverso esperienze pratiche English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Inclusione, taglio e colorazioni istologiche per microscopia ottica, confocale ed elettronica. English Embedding, cutting and histological staining for light, confocal and electron microscopy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Di Scipio F*, Raimondo S*, Tos P, Geuna S. A simple protocol for myelin sheath staining with osmium tetroxide for light microscope observation. Microscopy Research and Technique, 2008; 71: 497-502. Raimondo S, Fornaro M, Di Scipio F, Ronchi G, Giacobini-Robecchi MG, Geuna S. Methods and protocols in peripheral nerve regeneration experimental research: part II-morphological techniques. Int Rev Neurobiol. 2009; 87: 81-103 NOTA - 78 - Attività interattiva in laboratorio ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c7oj - 79 - ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte II ADE - Laboratory of microscopic anatomy - part II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0009 Docente: Prof. Stefano GEUNA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705433, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Mista Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) Basi di Morfologia Umana OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisizione delle competenze morfologiche di base per l'esecuzione di tecniche istologiche tradizionali Comprendere le potenzialità delle moderne tecniche di immagini attraverso esperienze pratiche English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Inclusione, taglio e colorazioni istologiche per microscopia ottica, confocale ed elettronica. English Embedding, cutting and histological staining for light, confocal and electron microscopy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Di Scipio F*, Raimondo S*, Tos P, Geuna S. A simple protocol for myelin sheath staining with osmium tetroxide for light microscope observation. Microscopy Research and Technique, 2008; 71: 497-502. Raimondo S, Fornaro M, Di Scipio F, Ronchi G, Giacobini-Robecchi MG, Geuna S. Methods and protocols in peripheral nerve regeneration experimental research: part II-morphological techniques. Int Rev Neurobiol. 2009; 87: 81-103. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 80 - Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=co28 - 81 - ADE – Laboratorio di anatomia microscopica parte IV ADE - Laboratory of microscopic anatomy - part IV Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0011 Docente: Prof. Stefania RAIMONDO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705433, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Mista Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) Basi di Morfologia Umana OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisizione delle competenze morfologiche di base per l'esecuzione di tecniche istologiche tradizionali Comprendere le potenzialità delle moderne tecniche di immagini attraverso esperienze pratiche English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Inclusione, taglio e colorazioni istologiche per microscopia ottica, confocale ed elettronica. English Embedding, cutting and histological staining for light, confocal and electron microscopy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Di Scipio F*, Raimondo S*, Tos P, Geuna S. A simple protocol for myelin sheath staining with osmium tetroxide for light microscope observation. Microscopy Research and Technique, 2008; 71: 497-502. Raimondo S, Fornaro M, Di Scipio F, Ronchi G, Giacobini-Robecchi MG, Geuna S. Methods and protocols in peripheral nerve regeneration experimental research: part II-morphological techniques. Int Rev Neurobiol. 2009; 87: 81-103. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 82 - Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gl97 - 83 - ADE – Le malattie neurologiche autoimmunitarie demielinizzanti e paraneoplastiche: patogenesi e terapia ADE - Autoimmune demyelinating and paraneoplastic neurological diseases: pathogenesis and therapy Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0030 Docente: Prof. Luca DURELLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116636327, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Scienze Neurologiche e del comportamento OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Identificare le malattie neurologiche autoimmunitarie demielinizzanti e paraneoplastiche e conoscerne l'eziopatogenesi, la prognosi e la terapia. English To identify the most common autoimmune demyelinating and paraneoplastic neurological diseases and to know their etiology, prognosis, and treatment. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Malattie neurologiche paraneoplastiche: patogenesi, relazione con il tumore extraneurologico, caratteristica sintomatologica e possibilità terapeutiche - Malattie neurologiche autoimmunitarie demielinizzanti del sistema nervoso centrale e periferico: patogenesi, caratteristica sintomatologica e possibilità terapeutiche. English - Paraneoplastic neurological diseases: pathogenesis, relationship to the tumor located outside the nervous system, symptoms and treatment options - 84 - - Neurological autoimmune demyelinating diseases of the central and peripheral nervous system: symptoms, pathogenesis and therapeutic options. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Ropper AH, Samuels MS. Adams and Victor's Principles of Neurology. Mc Graw Hill, New York, 2009. NOTA Minimo 4 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'incontro del 25 febbraio viene annullato, al più presto verrà comunicata la data del recupero L'ADE si terrà secodo il seguente programma: giovedì 5 febbraio 2015 dalle 14.00 alle 17.00 Introduzione (Sistema nervoso centrale) giovedì 12 febbraio 2015 dalle 14.00 alle 17.00 Introduzione (Sistema nervoso periferico) mercoledì 25 febbraio 2015 dalle 14.00 alle 17.00 Presentazione degli studenti Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1k02 - 85 - ADE – Le malformazioni cerebrovascolari: meccanismi patogenetici, procedure diagnostiche e strategie terapeutiche ADE - Pathobiology of human cerebrovascular malformations: pathogenetic mechanisms, diagnostic procedures and therapeutic strategies Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0025 Docente: Prof. Saverio Francesco RETTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6706426, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/13 - biologia applicata MED/26 - neurologia MED/27 - neurochirurgia MED/37 - neuroradiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Competenze integrative: basi cellulari e genetiche della medicina. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza delle principali forme di malformazioni cerebrovascolari; della storia naturale, degli aspetti clinici, dei metodi di diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio; delle basi fisiopatologiche e dei fattori di rischio; delle strategie terapeutiche. Conoscenza delle principali metodologie di ricerca biomedica per la caratterizzazione dei meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni cerebrovascolari. Conoscenza di modelli cellulari ed animali utilizzati per la caratterizzazione dei meccanismi patogenetici e la validazione di nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico. Conoscenza approfondita dei meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi e del rischio di sanguinamento delle malformazioni cerebrovascolari. Presentazione di casi clinici con Discussione Interattiva. English Knowledge of the main forms of cerebrovascular malformations; natural history, clinical features, principal methods of clinical diagnosis and laboratory tests; pathophysiology and risk factors; and therapeutic strategies. Knowledge of the main methods of biomedical research for the characterization of the pathogenic mechanisms underlying cerebrovascular malformations. Knowledge of cellular and animal models used for the characterization of pathogenic mechanisms and the validation of new therapeutic approaches. - 86 - Deep knowledge of molecular and cellular mechanisms underlying the pathogenesis and the risk of bleeding of cerebrovascular malformations. Presentation of clinical cases with Interactive Discussion. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Conferenze/seminari focalizzati sugli aspetti neurologici, neuroradiologici, neurochirurgici, anatomopatologici e genetici delle malformazioni cerebrovascolari tenuti da medici specialisti e ricercatori di varie Università (Torino, Brescia, Padova, ecc.) esperti nel campo. Creazione e utilizzo di modelli cellulari ed animali per lo studio di patologie cerebrovascolari umane. Network molecolari: analisi dei principali pathway molecolari implicati nella patogenesi e progressione (sanguinamento o trombosi) delle malformazioni cerebrovascolari. Identificazione e caratterizzazione dei fattori di rischio associati alla severità e progressione delle malattie cerebrovascolari. Definizione di strategie terapeutiche nei modelli cellulari e animali, e sviluppo di trial clinici. Sessioni interattive: 1) presentazione e discussione interattiva di casi clinici; 2) presentazione e discussione interattiva di approcci diagnostici molecolari (lettura di sequenze di DNA per l'identificazione di mutazioni responsabili di malformazioni cerebrovascolari; analisi di marcatori biochimici; ecc.) English Conferences/seminars focused on neurological, neuroimaging, neurosurgery, pathological and genetic aspects of the cerebrovascular malformations held by medical specialists and researchers from various Universities (Turin, Brescia, Padua, etc.) with specific expertise in the field. Preparation and utilization of cellular and animal models for the study of human cerebrovascular diseases. Molecular network: analysis of the key molecular pathways implicated in pathogenesis and progression (bleeding or thrombosys) of cerebrovascular malformations. Identification and characterization of the risk factors associated with severity and progression of cerebrovascular diseases. Definition of therapeutic strategies in cellular and animal models, and development of clinical trials. Interactive sessions: 1) presentation and interactive discussion of clinical cases; 2) presentation and interactive discussion of molecular diagnostic approaches (reading of DNA sequences for the identification of mutations responsible for cerebrovascular malformations; analysis of biochemical markers, etc.). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 23/04/2015 al 23/04/2015 Nota: L'ADE si terrà il 23 aprile 2015 dalle ore 8:00 alle ore 18:30 presso l'Aula Magna della Dental School al Lingotto, Torino. Per gli studenti la parteciapazione è gratuita, previa iscrizione all'ADE secondo le modalità previste. Per ogni evenienza, gli studenti interessati possono contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] - 87 - Si riporta di seguito la versione finale del programma: Giovedì 23 aprile 2015 - Aula Magna della Dental School al Lingotto, Torino LE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI: STORIA NATURALE, MECCANISMI PATOGENETICI, PROCEDURE DIAGNOSTICHE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Programma 08:00 - 08:20 Registrazione dei partecipanti 08:20 - 08:40 Introduzione al corso e apertura dei lavori Saluto delle autorità Prof. Carlo Panzica (Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e membro della Giunta della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino) Dott. Guido Regis (Vice-Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino) Dott.ssa Laura GHERSI (Assessore alla Cultura della Città di Rivoli) Saluto dei responsabili scientifici e coordinatori del corso Prof. Saverio Francesco Retta (Torino), Prof. Marco Fontanella (Brescia), Prof. Lorenza Trabalzini (Siena) Introduzione – Sig. Massimo Chiesa (Pres. Associazione Italiana Angiomi Cavernosi – AIAC) Le Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM): il punto di vista del paziente "Rari, ma reali: vivere con una malattia rara, giorno per giorno" Introduzione – Dr. Lorenzo Cuffini (Scrittore) "Il Viaggio Indesiderato - Quando la malattia entra in casa…e fa strike" I SESSIONE - FISIOPATOLOGIA, CLINICA E DIAGNOSTICA DELLE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEI CAVERNOMI CEREBRALI E SPINALI Moderatori: Prof. Lorenzo Pinessi (Torino) e Prof. Mauro Bergui (Torino) 08:40 - 09:05 Neurologia – Dott. Paolo Cerrato (Torino) / Dott.ssa Giovanna Vaula (Torino) Diagnosi differenziale, epidemiologia, aspetti neurologici e fattori di rischio delle Malformazioni Cavernose Cerebrali e Spinali familiari e sporadiche 09:05 - 09:30 Neurologia – Prof. Paolo Benna (Torino) / Dott.ssa Elisa Montalenti (Torino) Cavernomi e epilessia DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E INQUADRAMENTO ANATOMOPATOLOGICO Moderatori: Prof. Gianni Boris Bradac (Torino) e Prof. Andrea Veltri (Torino) 09:30 - 09:50 Neuroradiologia Diagnostica – Dott. Alfonso Cerase (Siena) Diagnostica neuroradiologica delle malformazioni cerebrovascolari (tomografia computerizzata [TC]; risonanza magnetica [RM]; angiografia cerebrale; angiografia spinale; angio-TC; angio-RM; ecc.) L’angioma cavernoso cerebrale: un modello di malformazione vascolare cerebrale. Introduzione neuroradiologica. 09:50 - 10:10 Neuroradiologia Diagnostica – Prof.ssa Alessandra Splendiani (L’Aquila) Diagnostica neuroradiologica delle malformazioni cerebrovascolari: studi di tipo funzionale con tecniche avanzate di risonanza magnetica 3.0 tesla [diffusione, tensore/trattografia, perfusione, spettroscopia e di attivazione di aree cerebrali (RM funzionale-bold)]. 10:10 - 10:30 Anatomia Patologica – Prof.ssa Paola Cassoni (Torino) Inquadramento anatomopatologico delle malformazioni cerebrovascolari 10:30 - 10:45 Discussione - 88 - 10:45 - 11:00 Pausa caffè II SESSIONE – BASI GENETICHE E NUOVE METODICHE DI DIAGNOSI MOLECOLARE Moderatori: Prof.ssa Stefania Battistini (Siena), Prof.ssa Barbara Pasini (Torino) 11:00 - 11:15 Genetica Medica – Prof. Alfredo Brusco (Torino) Presente e futuro della diagnosi genetica delle malattie cerebrovascolari 11:15 - 11:25 Genetica Medica – Dott. Carlo Arduino (Torino) Identificazione di nuove mutazioni geniche associate alle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM): mutazioni missenso o di splicing? 11:25 - 11:40 Genetica Medica – Dott. Matteo Bertelli (MAGI, Bolzano) La tecnica Next-Generation Sequencing (NGS) nella routine diagnostica: test genetici multipli (pannelli NGS) per la diagnosi molecolare di malformazioni cerebrovascolari e ictus emorragico 11:40 - 11:55 Farmacogenetica / Neurogenetica – Dott. Antonio D’Avolio (Torino) / Dott. Salvatore Gallone (Torino) Diagnosi predittiva e/o di suscettibilità - I polimorfismi genetici: fattori predittivi utili nella pratica clinica? - Fattori genetici di suscettibilità per l’ictus emorragico 11:55 - 12:00 Discussione III SESSIONE – MECCANISMI PATOGENETICI, FATTORI DI RISCHIO E NUOVE PROSPETTIVE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Moderatori: Prof.ssa Giuseppina Barrera (Torino), Dott.ssa Cinzia Antognelli (Perugia) e Dott.ssa Simona Delle Monache (L’Aquila) 12:00 - 12:30 Patologia Generale – Lettura Magistrale - Prof. Giuseppe Poli (Torino) Ruolo degli ossisteroli e dello stress ossidativo nella patogenesi delle Malattie Cerebrovascolari. 12:30 - 12:50 Biologia Applicata – Prof. Francesco Retta (Torino) Patogenesi delle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM): meccanismi molecolari, fattori di rischio di valore diagnostico e prognostico, e nuove prospettive terapeutiche farmacologiche. 12:50 - 13:00 Biochimica – Prof.ssa Lorenza Trabalzini (Siena) Approcci di proteomica funzionale per l’identificazione di proteine e meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi e nella progressione delle Malformazioni Cerebrovascolari. 13:00 - 13:10 Discussione 13:10 - 14:15 Pausa pranzo IV SESSIONE – APPROCCI TERAPEUTICI CHIRURGICI E NEURORADIOLOGICI Moderatori: Dott. Giuliano Faccani (Torino), Prof. Franco Benech (Torino) e Prof. Gianluigi Zona (Genova) 14:15 - 14:35 Neurochirurgia - Prof. Marco Fontanella (Brescia) Aspetti neurochirurgici delle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM) familiari e sporadiche 14:35 - 14:55 Neurochirurgia – Dott. Diego Garbossa (Torino), Dott. Federico Griva (Torino) Aspetti neurochirurgici dei Cavernomi del tronco encefalico e spinali 14:55 - 15:15 Radiochirurgia - Dott. Piero Picozzi (Humanitas, Milano) Possibilità terapeutiche della radiochirurgia Gamma Knife 15:15 - 15:30 Neuroradiologia Interventistica – Prof. Mauro Bergui (Torino) Neuroradiologia Interventistica cerebrovascolare: stato dell’arte e considerazioni terapeutiche 15:30 - 15:40 Discussione - 89 - V SESSIONE – LE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI NELL’ETÀ PEDIATRICA Moderatori: Dott. Marco Pavanello (Gaslini, Genova) e Dott.ssa Maria Consuelo Valentini (Torino) 15:40 - 15:55 Neuroradiologia Pediatrica – Dott. Fabrizio Venturi (Torino) Diagnostica neuroradiologica delle malformazioni vascolari cerebrali: cosa cambia in età pediatrica 15:55 - 16:15 Neurologia Pediatrica – Dott.ssa Irene Toldo (Padova) Aspetti neurologici delle malformazioni vascolari cerebrali e spinali nell’età pediatrica 16:15 - 16:35 Neurogenetica Clinica – Dott.sse Valeria Capra e Patrizia De Marco (Gaslini, Genova) Diagnosi differenziale delle malformazioni/sindromi emorragiche del bambino e casistica pediatrica delle Malformazioni Cavernose Cerebrali 16:35 - 16:55 Neuroradiologia Interventistica Pediatrica – Dott. Francesco Causin (Padova) Neuroradiologia Interventistica cerebrovascolare neonatale e pediatrica 16:55 - 17:10 Neurochirurgia Pediatrica – Prof. Domenico D’Avella (Padova) Aspetti neurochirurgici delle malformazioni cerebrovascolari nell’età pediatrica: Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM) e malattia di Moyamoya 17:10 - 17:30 Neurochirurgia Pediatrica – Dott.ssa Paola Peretta (Torino) Aspetti neurochirurgici delle malformazioni cerebrovascolari nell’età pediatrica: Malformazione Aneurismatica della Vena di Galeno (MAVG) 17:30 - 18:00 Discussione 18:00 - 18:30 Test di apprendimento e conclusione dei lavori Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bufr - 90 - ADE – Le urgenze respiratorie ADE - Emergencies in respiratory diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0115 Docente: Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +39-011-9026777, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Apparato Cardiovascolare e Respiratorio OBIETTIVI FORMATIVI italiano Sviluppare la capacità critica nel riconoscimento della urgenza medica in campo respiratorio e dei livelli di gravità della stessa e nella scelta dell'iter diagnostico-terapeuticopiù appropriato Implementare l'attitudine alla ricerca informatica della letteratura scientifica qualificata e alla presentazione e discussione di casi clinici inglese To create the capability to recognize medical emergencies in respiratory field and to discriminate its severity and to choose the correct diagnostic and therapeutic strategies MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite. PROGRAMMA italiano Asma acuto, riacutizzazione in BPCO, Edema polmonare cardiogeno, ARDS, Trombo-Embolia polmonare, Insufficienza Respiratoria inglese Acute Asthma, COPD exacerbation, pulmonary edema, ARDS, pulmonary embolism and Respiratory Failure TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Principles of Internal Medicine (Harrison) - 91 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE verrà svolta in Aula Gialla del Polo Didattico nei giorni: mercoledì 27 maggio 2015 dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì 10 giugno 2015 dalle 9.00 alle 13.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ne4w - 92 - ADE – Lesioni traumatiche dell’anello pelvico ADE - Pelvic ring injuries Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0059 Docente: Alessandro Massè (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933329, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di apparato locomotore OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprendere i criteri e i principi di gestione multidisciplinari delle lesioni traumatiche del bacino. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Fisiopatologia del trauma addominopelvico, principi di trattamento in emergenza, principi di trattamento definitivo. English Physiopathology of pelvic ring injury, basic principles of emergency and definitive treatment. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Paolo Gallinaro, Giovanni Peretti, Elio Rinaldi : Manuale di Ortopedia e Traumatologia 3/ed NOTA Attività interattiva Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni 22 e 28 aprile 2015 dalle ore 15,30 presso il Reparto di Ortopedia dell'AOU San Luigi - 93 - Gonzaga Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nmiq - 94 - ADE – Linfomi primitivi della cute Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0048 Docente: Dott. Paola SAVOIA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116335816, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/34 - medicina fisica e riabilitativa Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Presso Osp. Dermatologico Via Cherasco, n. 23 P.T. Torino Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fn3r - 95 - ADE – L’attività fisico-sportiva come mezzo di promozione della salute, di prevenzione e di cura: il ruolo del medico nella prescrizione dell’attività fisica ADE - Physical activity as a tool for health promotion, prevention and cure: medical prescription of physical activity. Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0254 Docente: Prof. Piero PACCOTTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026871, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver acquisito le basi di biochimica del metabolismo energetico OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica sul benessere soggettivo e sullo stato di salute, nella prevenzione e nella strategia di cura di malattie a larga incidenza e prevalenza a grande impatto sociale ed economico Acquisire strumenti utili a sviluppare la capacità di pianificare e prescrivere l'attività fisica English To get information about the role of physical activity in fitness and health, and its social and economical weight in prevention and cure strategies for high prevalence diseases. To get information useful to physical activity prescription. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Attività fisica e sport nel tempo e nelle culture. Promozione della salute, prevenzione e sostenibilità dei servizi sanitari. Principi di prescrizione dell'attività fisica nel sano e nel malato. Bio-energetica. Postura e movimento: il punto di vista del laureato in Scienze Motorie. Significato dell'attività fisica nella gestione di pazienti affetti da sindrome metabolica, ipertensione arteriosa, diabete di tipo II e, in generale, nella gestione del rischio cardiovascolare. - 96 - English Cultural aspects of physical activity and sport across the ages. Health promotion, disease prevention, and health systems sustainability. Principles for prescribing physical activity to healthy and ill people. Fundamentals of fuel metabolism. Posture and movement: the point of view of the expert in motor sciences. Role of physical activity in the management of patients affected by metabolic syndrome, hypertension, type 2 diabetes, and in the general management of cardiovascular risk and disease. NOTA Seminario in 4 incontri. Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà nei giorni 7, 14, 21 e 28 maggio 2015 dalle 15.00 alle 17.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q2op - 97 - ADE – Modificazioni metaboliche ossee nella donna in Menopausa: diagnosi e opzioni terapeutiche ADE - Bone metabolism changes in Menopause/Ageing: diagnosis and therapeutic strategies. Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0123 Docente: Gian Franco Trossarelli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026481-0119038632, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia aver frequentato il Modulo di Ginecologia e Ostetricia-C.I. Medicina Materno Infantile e della Riproduzione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Approfondire e discutere la riduzione della massa ossea postmenopausale e le sue ricadute mediche e sociali alla luce dell'allungamento della vita media nella donna. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Eziopatogenesi, diagnosi, prevenzione e terapia della riduzioine della massa ossea postmenopausale e senile. Verranno discussi i principali Studi di EBM sull'argomento. English Ethiopathogenesis, diagnosis, prevention and treatment of the bone mass worsening in postmenopause and in ageing. NOTA Minimo 3 studenti Dopo il Seminario del Docente, verranno preparate da piccoli gruppi di Studenti delle diapositive sull'argomento ed esposte. ORARIO LEZIONI - 98 - Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà l'11 dicembre 2014, dalle 8.00 alle 13.00. Il 17 dicembre 2014 dalle 8.00 alle 13.00 presentazione, con l'ausilio di diapositive, degli argomenti oggetto dell'ADE da parte di piccoli gruppi di studenti e discussione. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e7kx - 99 - ADE – Nuove tecnologie e chirurgia robotica in urologia ADE - New technologies and robotic surgery in Urology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0026 Docente: Francesco Porpiglia (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026557, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/24 - urologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di avere frequentato le lezioni del CI Malattie Apparato urogenitale e studiato gli argomenti oggetto delle lezioni/sostenuto l'esame. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscere le nuove tecnologie in ambito endoscopico e laparoscopico urologico Conoscere la chirurgia robotica, i campi di applicazione, le tecniche e i risultati English Improve the knowledge on endoscopy and laparoscopy in Urology Improve the knowledge on roboticsurgery, with itsindications, techniques and results MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Dalla laparoscopia tradizionale alla LESS, NOTES e mini laparoscopia Innovazioni in endoscopia urologica Chirurgia robotica: tecnologia, indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati Dalla teoria alla pratica: frequenza in sala operatoria Hands on: pelvic trainer e simulatore robotico English From standard laparoscopy to LESS NOTES and mini Lap -Innovations in endoscopy - 100 - -Roboticsurgery: technology, indications, surgicaltechniques, results -OR activities -Hands on: pelvic trainer and robotic simulator TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pubmedsearchonroboticsurgery, endoscopy mini laparoscopy NOTES and LESS in urology NOTA Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà il: 11 maggio 2015 dalle 9 alle 14 seduta operatoria 11 maggio 2015 dalle 15 alle 17 teoria 12 maggio 2015 dalle 9 alle 14 seduta operatoria Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2h8o - 101 - ADE – Nuovi aspetti del sistema RAAS ADE - New aspects of RAAS Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0019 Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver conoscenze di Biochimica e di Fisiologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare le proprie conoscenza circa la complessità del sistema RAAS (sistema renina angiotensina aldosterone). Sapere quali sono gli enzimi e i fattori di recente individuazione coinvolti nel sistema e saper integrare le informazione al fine di avere un quadro completo delle varie funzioni controllate dal sistema RAAS. English To implement the knowledge about the complexity of the RAAS (Renin angiotensin aldosterone system). To know which are the recently identified enzymes and factors involved in the system and to be able to integrate information in order to get a complete picture of the various functions controlled by the RAAS. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Verranno discusse la recenti scoperte circa i recettori della renina e della prorenina e le vie di segnalazione attivate che possono modulare l'attività e l'espressione genica. Si discuterà di ACE 2 e ACE testicolare e dei RAAS locali. Oltre al ruolo dell'angiotensina (ANG) II e III, verranno analizzati gli effetti attribuiti all'ANG-(1-7), la quale agendo sul proprio recettore può indurre vasodilatazione. Infine verrà discusso il ruolo dell'ouabaina endogena la quale, fra l'altro, può essere coinvolta nella genesi dell'ipertensione. Soprattutto in quelle indotte dall'introduzione con la dieta una elevata quantità di sale. Evidenze sperimentali e cliniche suggeriscono che una ouabaina endogena, simile a quella esogena, è prodotta dall'ipotalamo e dalla corticale della surrene. Questa va inclusa insieme all'ANG, all'aldosterone, ai peptidi atriali e all'NO, fra i fattori che regolano il bilancio elettrolitico, la funzione renale e il sistema nervoso vegetativo e che possono essere causa di ipertensione. Inoltre vertono prese in esame le evidenze sperimentali dell'azione ipertrofica sui muscoli lisci di alcune di queste sostanze e come tutti questi effetti portino all'aumento della ritenzione idro-salina e all'aumento delle resistenze periferiche e quindi all'ipertensione arteriosa. - 102 - English During the meetings we will discuss the latest findings about the renin and prorenin receptors and signaling pathways activated that may modulate the activity and gene expression. We will discuss testicular ACE and ACE 2 and so-called local RAAS. In addition to the role of angiotensin (ANG) II and III, we will analyze the effects of ANG-(17), which acting on a specific receptor can induce vasodilatation. Finally, we will discuss the role of endogenous ouabain, which may be involved in the genesis of hypertension, especially in the hypertension induced by the introduction of a high amount of salt with the diet. Clinical and experimental data suggest that an endogenous ouabain is produced by the hypothalamus and the cortex of the adrenal gland. Ouabain should be included together to ANG, aldosterone, atrial peptides and NO, among the factors that regulate electrolyte balance, renal function and the autonomic nervous system and can cause hypertension. We will discuss the experimental evidence about some of these substances in triggering smooth muscle hypertrophy and will consider how all these effects lead to increased hydro-saline retention and increased peripheral resistance and thus to arterial hypertension. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale consegnato durante gli incontri. NOTA Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Contattare il docente via mail all'indirizzo [email protected] Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=glqn - 103 - ADE – Odontostomatologia per il medico di famiglia e il pediatra ADE - Dentistry for general practitioner and pediatrician Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0118 Docente: Monica Pentenero (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026532, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/28 - malattie odontostomatologiche Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) Organi di senso (Malattie testa-collo) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire le nozioni fondamentali per la prevenzione e la gestione dei pazienti con patologie odontostomatologiche. English Get skills for the prevention and management of patients with oral pathologies. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Fluoroprofilassi, traumatologia dentaria, inquadramento delle algie facciali, sindrome della bocca che brucia. English Fluoride treatments, dental trauma, classification, diagnosis and management of facial pain, burning mouth syndrome. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Modica – Trattato di Odontoiatria Clinica – Edizioni Minerva Medica Mongini - Le cefalee e il dolore facciale - UTET NOTA Minimo 5 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 104 - Giovedì 9:00 - 11:00 Lezioni: dal 16/04/2015 al 07/05/2015 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4w8s - 105 - ADE – Patologie infettive emergenti e riemergenti ADE - Emerging and re-emerging infectious diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0338 Docente: Prof. Alberto BIGLINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/17 - malattie infettive Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI E' consigliabile avere sostenuto l'esame di Microbiologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il controllo delle infezioni emergenti richiede la capacità di comprendere i meccanismi di interazione tra sistemi biologici, attività umane ed ambiente. E' inoltre fondamentale acquisire le conoscenze di base sui nuovi aspetti clinico-epidemiologici e sulle strategie di prevenzione delle antropo-zoonosi, specie trasmesse da vettori, la cui espansione caratterizza l'attuale epoca di mutazioni climatiche, nonché sul problema delle resistenze ai chemioantibiotici, compresi i farmaci anti-tubercolari. English Controlling emerging infections requires understanding the interrelationships between biological systems, human activities and the environment. The aim of the course is to provide basic knowledge on new clinical / epidemiological aspects of anthropo-zoonoses, especially of vector-borne infections associated with climatic change, as well as on bacterial resistance to antibiotics, including multi-drug resistant tuberculosis. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Verranno delineati i principali meccanismi biologici ed i fattori ambientali e umani in grado di favorire l'espansione di infezioni già note con conseguente comparsa di nuove epidemie, oppure di "nuovi" agenti infettivi derivanti da mutazioni o riassortimento di microrganismi esistenti. Particolare attenzione verrà dedicata agli Influenzavirus i rapporto ad eventuali prossime pandemie, alle recenti forme di insufficienza respiratoria acuta severa (SARI) quale la Middle-East respiratory Syndrome (MERS), nonché all'espansione di malattie trasmesse da vettori, quali Dengue e zoonosi quali virus West-Nile, Congo-Crimea, Rift Valley Fever. Infine verrà affrontato il problema crescente dell'antibiotico-resistenza, con particolare riguardo alla tubercolosi multi-farmaco resistente. English The different mechanisms and factors acting simultaneously on the emergence of new outbreaks of existing - 106 - diseases or of new ones will be presented, with particular emphasis on new Influenza strains and possible future pandemics, on MERS and other Severe Acute Respiratory Syndromes (SARIs) and on the nothward spread of vector-borne diseases such as West Nile, Dengue, Congo-Crimea and Rift Valley viruses. Moreover, the appearance of new, drug-resistant strains of hospital-acquired bacteria, as well as the problem of drug-resistant tuberculosis will be discussed. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Articoli scelti da "Emerging Infectious Diseases" (ISSN 1080-6059) verranno presentati e discussi in relazione agli argomenti trattati ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE verrà svolta nei giorni 2 e 4 marzo 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Polo Didattico. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rsbh - 107 - ADE – Pediatria per immagini ADE - Pediatrics by images Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0402 Docente: Prof. Antonio Giulio PIGA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026032, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/38 - pediatria generale e specialistica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno in particolare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Sviluppare un percorso ragionato di clinica pediatrica basato sulle immagini e in modalità interattiva Migliorare le competenze nell'orientamento diagnostico delle patologie pediatriche English - To develop a critical path of pediatrics images-based and interactive To enhance competencies in diagnostic orientation of pediatric pathologies MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Infezioni, esantemi infantili, reazioni allergiche ed eruzioni da farmaci, traumi e abuso, alterazioni genetiche, tumori. English Infections, pediatric exanthemas, allergic reactions and drug rashes, traumas and child abuse, genetic alterations, tumors. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA -Bona-Miniero: Pediatria Pratica, Ed. Min. Medica, 2013 -Cohen BA, Pediatric Dermatology, Elsevier, 2005 - 108 - -Teitelbaum JE, Segni e sintomi pediatrici "In a page", Minerva Medica, 2008 NOTA Seminario e attività interattiva su casi simulati Minimo 6 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni Lunedì 9 e Martedì 10 marzo, ore 8.30 in Aula Seminari del Polo Didattico Per dettagli, contattare il docente all'indirizzo mail [email protected], tel.011 902 6032 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofmf - 109 - ADE – Piccola chirurgia di pronto soccorso ADE - Emergency ambulatorial surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0076 Docente: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Chirurgia Generale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Avvicinarsi al tema della piccola chirurgia in urgenza Apprendere le manovre di base English - Introduction to minor emergency surgery Learn basic surgical maneuvers MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Esercitazioni a piccoli gruppi di tecnica di sutura e medicazione relativa a traumi diagnosticati in Pronto Soccorso English Small-group hands-on practice in suture and wound dressing for injuries diagnosed in the Emergency Department. NOTA Seminario e attività interattiva su casi simulati Minimo 6 studenti ORARIO LEZIONI - 110 - Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni 16 e 17 marzo ore 14.00 presso l'Aula Gialla del Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9zjt - 111 - ADE – Protesica di anca e di ginocchio ADE - Hip and knee prostheses Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0057 Docente: Alessandro Massè (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933329, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver superato l'esame di apparato locomotore OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprendere i criteri di indicazione all'impianto di una protesi articolare. Saper riconoscere le principali complicanze legate a questa chirurgia. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Biomeccanica dell'anca e del ginocchio, biomateriali protesici, cause di artrosi, principi generali di impianto protesico, complicanze English Hip and knee biomechanics, biomaterials for joint replacement, arthritis, basic knowledge of prosthetic implants, complications. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Paolo Gallinaro, Giovanni Peretti, Elio Rinaldi : Manuale di Ortopedia e Traumatologia 3/ed NOTA Attività interattiva Minimo 3 studenti ORARIO LEZIONI - 112 - Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni 4 e 11 maggio 2015 dalle 8,30 presso il Reparto di Ortopedia dell'AOU San Luigi Gonzaga Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fnn2 - 113 - ADE – Radiologia clinica e interventistica ADE - Clinical and interventional radiology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0401 Docente: Andrea Veltri (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +390119026780, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver studiato l'esame di Radiologia o di aver consolidato le basi fisiche e la semeiotica delle tecniche radiologiche fondamentali, studiate nell'esame di Metodologia Clinica e Semeiotica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Integrare le nozioni di Radiologia generale con le principali applicazioni cliniche in medicina interna, chirurgia generale, medicina d'urgenza, oncologia e alcune tra le principali discipline specialistiche. English To integrate the knowledge of general radiology with the main clinical and interventional applications in internal medicine, general surgery, emergency medicine, oncology, and some of the main specialist disciplines. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Illustrazione e discussione di argomenti relativi alla radiologia in oncologia polmonare, alle applicazioni avanzate della TC, alla radiologia del capo-collo e di emergenza, alla neuroradiologia e alla radiologia interventistica. English Presentation and discussion of arguments related to radiology in lung tumors, advanced applications of CT, head and neck and emergency radiology, neuroradiology and interventional radiology. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA R. Passariello, G. Simonetti, Compendio di radiologia III edizione, Ed. Idelson-Gnocchi NOTA Studenti: Minimo 10 - 114 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà da lunedì 13 a venerdì 17 aprile 2015 alle ore 9.00 presso il Polo Didattico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zhzs - 115 - ADE – Sovrappeso e obesità: meccanismi fisiopatologici, comorbidità e possibile trattamento farmacologico ADE - Overweight and obesity: physiopathologic mechanisms, comorbidity and pharmacotherapies Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0120 Docente: Prof. Silvia Anna RACCA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705438, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Possedere conoscenze di farmacologia e clinica medica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Approfondire i meccanismi fisiopatologici del sovrappeso e dell'obesità e delle patologie a loro associate - Apprendere i meccanismi che regolano il consumo alimentare, il possibile ruolo di una loro alterazione nello sviluppo dell'obesità Conoscere i farmaci attualmente approvati o in corso di sperimentazione per il controllo del sovrappeso e dell'obesità. English - To deepen the pathophysiologic mechanisms underlying overweight and obesity and associated comorbidity. - To understand mechanisms that control food intake and their possible involvement in obesity development. To know drugs currently approved or under investigation for treatment of obesity. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Primo giorno: Controllo neuroendocrino del consumo alimentare e del bilancio energetico. Trattamento dell'obesità: cambiamento dello stile di vita; chirurgia bariatrica e farmacoterapia (farmaci approvati e strategie per lo sviluppo di nuovi farmaci antiobesità). Secondo giorno: Malattie associate all'obesità. Sindrome dell'apnea - 116 - ostruttiva notturna. English First day: The neuroendocrin control of food intake and energy metabolism. Management of obesity: lifestyle changes;bariatric surgery; pharmacotherapy (currently approved drugs and current strategies for the development of new anti-obesity drugs). Second day: Obesity and increased risk of associated diseases. Obstructive Sleep Apnea Sindrome. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Seminario Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà nei giorni: 21 maggio 2015 dalle ore 14,30 28 maggio 2015 dalle ore 14,30 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvhc - 117 - ADE – Sviluppi recenti in cardiochirurgia ADE - Recent developments in cardiac surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0433 Docente: Prof. Mauro RINALDI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116335511, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/23 - chirurgia cardiaca Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Portare a conoscenza degli studenti dei recentissimi sviluppi tecnologici che stanno modificando gli approcci cardiologici e cardiochirurgici delle più frequenti patologie cardiache. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano - Cardiochirurgia mini-invasiva mitralica e aortica - Cardiochirurgia "Ibrida" Cardiochirurgia verso scompenso e assistenze ventricolari English - Mitral and aortic mini-invasive cardiac surgery - "Hybrid" cardiac surgery Cardiac surgery for heart failure and ventricular assist device TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Nessuno ORARIO LEZIONI - 118 - Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si svolgerà nell'aula meeting presso il reparto degenza Cardiochirurgia (Presidio Molinette) corridoio lato c.so Dogliotti (ascensore 33 al 3° piano)nei giorni: - 5 giugno ore 14.00 - 17.00 - 12 giugno ore 14.00 - 17.00 - 19 giugno ore 14.00 - 17.00 - 26 giugno ore 14.00 - 17.00 Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0fd - 119 - ADE – Tecniche a mediazione corporea per la gestione delle emozioni ADE – Body mediated techniques to manage emotions Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0116 Docente: Luca Ostacoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Acquisire le conoscenze di base sulle caratteristiche dell'esperienza emozionale e delle modalità per poterle vivere e gestire L'ADE è esperienziale e utilizza tecniche in parte derivate dalla mindfulness (consapevolezza) applicata in ambito relazionale English - To acquire basic skills on the emotional experience and how to live and manage it in a healthy way The course is experiential and mindfulness based MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano 3 incontri di circa 4 ore con una sensibilizzazione attraverso tecniche pratiche basate sulla mindfulness English 3 sessions of about 4 hours each, with a sensibilization through mindfulness based techniques TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Bibliografia a scelta (almeno 1 dei testi segnati) Autore Kabat Zinn "Dovunque tu vada ci sei già" Ed. Gorbacio Autore Gendlin: Focusing Autore Corrado Pensa: La tranquilla Passione, Ed. Ubaldini Autore Bertino Gabriella - 120 - Meditazioni: dalla mindfulness una via pratica per la salute del corpo e della mente Da ordinare su internet in formato ebook ed. www.ecomind.it NOTA Minimo 10 studenti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Le lezioni si terranno: il 6 marzo 2015 dalle 9.00 alle 13.00 in aula Pescetti il 13 marzo 2015 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Polo Biologico il 20 marzo 2015 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Polo Biologico Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qovt - 121 - ADE – Tecniche avanzate di microscopia per applicazioni biomediche ADE - Advanced Microscopy Techniques for Biomedical Applications Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0024 Docente: Prof. Saverio Francesco RETTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6706426, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/13 - biologia applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver già sostenuto gli esami di biologia cellulare e istologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscere i principi di funzionamento fondamentali della microscopia ottica ed elettronica. Conoscere ed applicare le principali tecniche di microscopia ottica convenzionale e confocale nell'ambito della ricerca biomedica di base ed applicata. Acquisire la capacità di allestire preparati per l'analisi microscopia; scegliere le tecniche di allestimento ed analisi più adeguate; interpretare e valutare criticamente i risultati ottenuti in funzione del metodo adottato. English Knowledge of the basic principles of optical and electron microscopy. Knowledge and ability to set up the basic conventional and confocal microscopy techniques in biomedical research. Ability to set up preparations for microscopy analysis: selection of adequate techniques, critical interpretation and evaluation of the results. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite PROGRAMMA Italiano Principi fondamentali dell'osservazione microscopica Tecniche per la preparazione di cellule e tessuti per l'osservazione microscopica Preparazione e colorazione di sezioni per l'osservazione al Microscopio Ottico Microscopia a contrasto di fase per cellule viventi - 122 - Microscopia a contrasto interferenziale (DIC) Immunofluorescenza: principi e applicazioni Microscopia confocale Multifluorescence imaging La microscopia in time-lapse. Proteine chimeriche fluorescenti: strategie sperimentali per monitorare la dinamica di una proteina e le sue relazioni con strutture subcellulari in cellule viventi. Le tecniche "F" e le loro applicazioni: "Fluorescence Resonance Energy Transfer" (FRET), "Fluorescence Recovery After Photobleaching" (FRAP), "Fluorescence Loss In Photobleaching" (FLIP), "Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy" (FLIM), ecc. La microscopia a due fotoni La microscopia correlativa La microscopia a super-risoluzione Principi e applicazioni della microscopia elettronica English Basic principles of microscopic observation Techniques for the preparation of tissues and cells for microscopic observation Sections preparation and staining for optical observation Phase-contrast microscopy for living cells Differential interference contrast microscopy (DIC) Immunofluorescence: principles and applications Confocal microscopy Multifluorescence imaging Time-Lapse microscopy Chimeric fluorescent proteins: experimental strategies for monitoring proteins dynamics and relationships with subcellular structures in living cells The "F" techniques and their applications: "Fluorescence Resonance Energy Transfer" (FRET), "Fluorescence Recovery After Photobleaching" (FRAP), "Fluorescence Loss In Photobleaching" (FLIP), "Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy" (FLIM), ... Two-photon microscopy Correlative microscopy Super-resolution microscopy Electron Microscopy: principles and applications TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico del docente ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 22/05/2015 al 05/06/2015 Nota: L'ADE si svolgerà il 05 giugno 2015 dalle ore 09:00 alle ore 17:00 presso l'aula "Gialla" del centro didattico del corso di laurea in Medicina e Chirurgia del San Luigi. Inoltre, si terranno due lezioni presso l'aula Mendel del Centro per le Biotecnologie Molecolari (via Nizza 52), secondo il seguente calendario: 22 maggio 2015 dalle 09:00 alle 11:00 29 maggio 2015 dalle 09:00 alle 11:00 Per eventuali informazioni, si prega di contattare il docente via e-mail al seguente indirizzo: [email protected] - 123 - Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z2tx - 124 - ADE – Terapia topica e sistemica in dermatologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0047 Docente: Dott. Paola SAVOIA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116335816, [email protected] Anno: 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: Presso Osp. Dermatologico Via Cherasco, n. 23 P.T. Torino Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b38q - 125 - ADE – Urgenze in O.R.L. ADE - Emergency in Otorhinolaryngology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0053 Docente: Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 70952305, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/31 - otorinolaringoiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si consiglia di aver seguito il Corso integrato di Organi di Senso (Malattie testa-collo) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire familiarità con l'approccio clinico e diagnostico ai pazienti portatori di patologie acute del distretto cervico-cefalico che presentino una sintomatologia d'esordio caratterizzante una autentica condizione di emergenza otorinolaringoiatrica. English Become familiar with the medical and diagnostic approach to patients suffering from acute diseases of the head and neck presenting symptoms characterizing a true emergency condition. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio valutativo per la verifica delle competenze acquisite nel seminario PROGRAMMA Italiano Attività formativa sul campo nel corso di una tornata di pronto soccorso ORL, unitamente a nozioni teoriche sulle più frequenti patologie che configurano condizioni di emergenza. English Training activities during a session in the emergency room ENT, together with theoretical knowledge of the most frequent diseases configuring emergency conditions. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Rossi – Albera Trattato di otorinolaringoiatria Minerva Medica ed. NOTA Minimo 5 studenti - 126 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: L'ADE si terrà il 18 aprile 2015 ore 8.00 presso l'Ospedale Martini in Via Tofane 71 Torino Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=glvr - 127 - Anatomia patologica Pathology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0095 Docente: Mauro Giulio Papotti (Docente Responsabile del Corso Integrato) Marco Volante Contatti docente: 0116706514, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Essenziali conoscenze di anatomia umana, istologia e patologia generale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano acquisire le conoscenze essenziali sulle basi morfologiche delle malattie, ivi comprese le lesioni cellulari, tissutali e d'organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati; conoscere gli ambiti della diagnostica tradizionale (citologica, istologica e autoptica) e quelli essenziali della patologia molecolare conoscere lo scopo del lavoro del patologo, le principali tecniche di indagine (comprese le nuove tecniche diagnostiche molecolari) e l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale del medico, utilizzando i contributi della diagnostica isto-patologica e cito-patologica sia nella diagnosi sia nella prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente conoscere le principali correlazioni anatomo-cliniche in campo oncologico e non-oncologico, con l'obiettivo di sviluppare una capacità critica di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico. English Basic lesions in pathology including cell damage, tissue damage, organ damage; their evolution during most relevant diseases in different organs and apparatuses. Role of pathology in the decision-making process of the doctor, employing the contribution from diagnostic histopathology and cytopathology in the fields of diagnosis, preventive medicine, prognosis and treatment of individual patients. - Role of pathology in the knowledge of most relevant diseases in the various organs and apparatuses. - Critical analysis correlation ability between functional alterations, signs and symptoms and pathological - 128 - conditions, interpretation the underlying mechanisms and understanding the clinical significance. New diagnostic molecular techniques applied to tissues for diagnostic, prognostic and therapeutic purposes, aimed to better characterizing human tumors. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame a fine corso teorico: Scritto + orale PROGRAMMA Italiano patologia cardio-vascolare - Pericardio. Versamenti. Pericarditi. Tumori. - Cuore. Cardiopatie congenite. Miocarditi. Endocarditi. Cardiopatie reumatica. Vizi valvolari. Cardiomiopatie. Infarto, angina, morte improvvisa. - Vasi. Aterosclerosi, sclerosi calcifica, arteriolosclerosi. Aneurismi. Arteriti. Varici, tromboflebiti e flebotrombosi. - Quadri complessi: Scompenso. Ipertensione. Trapianto cardiaco. patologia dell'apparato respiratorio - Laringe. Larigiti, polipi, papillomi, leucoplachie, carcinomi. - Bronchi/polmoni. Cisti. Atelettasia. Danno alveolare diffuso. Shock. Edema. Ipertensione polmonare. Embolie polmonari. Bronchite cronica. Malattia delle piccole vie aeree, enfisemi, bronchiettasie, asma. Polmoniti. Ascesso. Fibrosi polmonari. Pneumoconiosi. Sarcoidosi. Tubercolosi. Micosi. Tumori polmonari. - Pleura. Versamenti. Pleuriti. Placche ialine. Tumori. - Quadri complessi. Sindromi respiratorie ostruttive e restrittive. Trapianto polmonare. Patologia mediastinica. gastro-enterologia, malattie infettive. - Tumori della bocca e del capo-collo e delle Ghiandole salivari. Sialoadeniti. - Esofago. Malformazioni e stenosi. Lesioni precancerose e carcinomi. - Stomaco. Gastriti, Ulcere acute e croniche (gastroduodenali). Polipi e adenomi. Carcinomi. - Intestino. Anomalie di posizione. Diverticolosi. Malassorbimento. Infarto ed enterocolite ischemica. Tifo. Tubercolosi. Enterocoliti infettive. Malattia infiammatoria intestinale (IBD). Polipi, adenomi e adenomatosi. Adenocarcinoma e tumori maligni. - Peritoneo. Versamenti. Peritoniti. Tumori primitivi e secondari. - Fegato. Malattie vascolari. Epatopatie tossiche. Epatiti virali. Necrosi epatiche. Ascessi. Echinococcosi. Cirrosi. Tumori primitivi (benigni e maligni) e secondari. - Vie biliari. Colangiti, colecistiti, colelitiasi. Tumori benigni e maligni. - Pancreas esocrino. Pancreatiti acute e croniche. Fibrosi cistica. Tumori. - 129 - - Quadri complessi: itteri, sepsi; Amiloidosi; ipertensione portale; Trapianto epatico; occlusioni intestinali, emorragie gastro-enteriche. nefrourologia, endocrinologia - Rene. Malattie cistiche. Glomerulonefriti. Sindrome nefrosica. Nefropatie ereditarie. Necrosi tubulare. Nefriti interstiziali. Tubercolosi. Vasculiti. Nefrosclerosi. Tumori. Trapianto renale. - Vescica. Cistiti, tumori benigni e maligni. - Sistema neuroendocrino diffuso. Tumori neuroendocrini/carcinoidi e carcinomi a piccole cellule. Patologia tiroidea, del surrene, dell' ipofisi, delle paratiroidi, del pancreas endocrino ematopatologia - Linfonodi. Linfoadeniti. Linfomi Hodgkin e non-Hodgkin. Iperplasia e tumori timici. - Sistema emopoietico. Leucemie. Mielomi. Sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche - Milza. Stasi, infarto, splenomegalie, infezioni. apparato genitale - Prostata. Iperplasia, PIN, carcinoma. Testicolo: orchiti, epididimiti, tumori, infertilità maschile. - Ovaio: cisti, teratomi, tumori. Utero: alterazioni ormonali endometriali, iperplasie e polipi endometriali. Fibroleiomiomi, carcinomi, endometriosi. Patologia della gravidanza. patologia mammaria - Mastiti, malattia fibrocistica, ginecomastia, fibroadenomi, papillomi, carcinomi, fattori prognostici. dermatopatologia - Tumori della cute e annessi. Nevi e melanomi. sistema nervoso: - Edema e idrocefalo, alterazioni da anossia, infarto cerebrale, emorragie ed ematomi, ascesso, encefaliti, meningiti. Tumori. patologia dell'osso e dei tessuti molli - Osteoporosi, rachitismo e osteomalacia. Osteomieliti e necrosi ossee. Tumori benigni e sarcomi dell'osso. Metastasi. - 130 - - Tumori dei tessuti molli. Classificazione tumori benigni e sarcomi. autopsia per riscontro diagnostico, fenomeni cadaverici, accertamento cause di morte. English CARDIO-VASCULAR PATHOLOGY - Pericardium. Effusions, pericarditis, tumors. - Heart. Congenital heart disease. Myocarditis. Endocarditis. Rheumatic heart disease. Valvular diseases. Cardiomyopathy. Infarction, angina, sudden death. - Vessels. Aterosclerosis, calcific sclerosis, arteriolosclerosis. Aortic dissection. Arteritis. Varices, thrombophlebitis & phlebothrombosis. - Complex diseases: Heart failure. Hypertensive disease. Heart transplant. PULMONARY PATHOLOGY - Larynx. Laringitis, polyp, papilloma, leucoplakia, carcinoma. - Bronchi and lungs. Cysts. Atelectasy. Diffuse alveolar damage. Shock. Edema. Pulmonary hypertension. Embolism. Chronic bronchitis and small airway disease, emphysema, bronchiectasy, asthma. Pneumonia. Abscess. Pulmonary fibrosis, pneumoconiosis. Sarcoidosis. Tuberculosis. Mycosis. Lung cancer - Pleura. Effusions. Pleuritis. Hyaline plaques. Tumors. - Complex diseases. Obstructive and restrictive respiratory syndromes. Lung transplant. Mediastinal diseases and tumors. GASTROINTESTINAL PATHOLOGY, INFECTIOUS DISEASES. - Tumors of the oral cavity and head&neck. Salivary gland tumors. Sialoadenitis. - Esophagous. Congenital malformations and stenosis. Precancerous lesions and carcinoma. - Stomach. Gastritis, Peptic ulcer (gastroduodenal). Polyp and adenoma. Carcinoma. - Bowel. Congenital abnormalities. Diverticular disease. Malabsorption. Infarction and ischemic colitis. Thyphoid fever. Tuberculosis. Enteritis. Inflammatory bowl disease (IBD). Polyp, adenoma and adenomatous syndromes. Adenocarcinoma and malignant tumors. - Peritoneum. Effusions. Peritonitis. Tumors. - Liver. Vascular diseases. Toxic and viral hepatitis. Liver necrosis. Abscess. Hydatid disease. Cyrrhosis. Tumors: primary (benign and malignant) and metastatic. - Biliary tree. Cholangitis, cholecistitis, gallbladder stones. Benign and malignant tumori. - Exocrine pancreas. Acute and chronic pancreatitis. Mucoviscidosis. Tumors. - Complex diseases: Icterus, sepsis; amiloidosis; portal hypertension; liver transplant; intestinal obstruction, intestinal hemorrhages. - 131 - GENITOURINARY PATHOLOGY, ENDOCRINE PATHOLOGY - Kidney. Cystic disease. Glomerulonephritis. Nephrosic syndrome. Hereditary nephropaties. Tubular necrosis. Interstitial nephritis. Tuberculosis. Vasculitis. Nephrosclerosis. Tumors. Renal transplant. - Bladder. Cystitis. Benign and malignant tumors. - Diffuse neuroendocrine system. Neuroendocrine tumors/carcinoids and small cell carcinomas. Pathology of the thyroid, adrenal, pituitary, parathyroid, endocrine pancreas. HEMATO PATHOLOGY - Limph nodes. Lymphoadenitis. Hodgkin and non-Hodgkin lymphomas. Thymic hyperplasia and tumors. - Bone marrow. Leukemias. Myeloma. Myeloproliferative and myelodisplastic syndromes. - Spleen. Congestion, infarction, splenomegalies, infections. MALE GENITAL TRACT, GYNECOLOGIC PATHOLOGY - Prostate. Hyperplasia, PIN, carcinoma. Testis: orchitis, epididimitis, tumors, male infertility. - Ovary: cysts, teratomas, tumors. Uterus: endometrial hormonal abnormalities, hyperplasia, endometrial polyp. Fibroleiomyoma, carcinoma, endometriosis. Pathology of pregnancy. BREAST PATHOLOGY - Mastitis, fibrocystic disease, gynecomastia, fibroadenoma, papilloma, carcinomas, prognostic factors. DERMATO PATHOLOGY - Epidermis and adnexial tumors. Nevi and melanomas. NEURO PATHOLOGY: - Edema and hydrocephalus, Hypoxic damage, cerebrovascular accidents hemorrhages, hematomas, abscess, enkephalitis, meningitis, tumors. BONE AND SOFT TISSUE PATHOLOGY - Osteoporosis, rickets e osteomalacia. Osteomyelitis and bone necrosis. Benign tumors and bone sarcomas. Metastases. - Soft tissue tumors. Classification of benign tumors and sarcomas. - 132 - AUTOPSY for medical purposes, post mortem phenomena, cause of death definition TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Robbins, Le basi patologiche delle malattie, 8° edizione, 2010 - Gallo-D'Amati, Anatomia Patologica: La sistematica, UTET, 2008 - eventuali testi atlante interattivi sul web o su CD Moduli didattici: Anatomia patologica Anatomia patologica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6ryf Anatomia patologica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0095A Docente: Mauro Giulio Papotti (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706514, [email protected] Corso integrato: Anatomia patologica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2a32 Anatomia patologica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0095B Docente: Marco Volante (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6705441 011.6705403, [email protected] Corso integrato: Anatomia patologica Anatomia patologica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: - 133 - Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5f32 - 134 - Apparato cardiovascolare e respiratorio Cardiovascular and Respiratory Apparatus Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430 Docente: Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Carlo ALBERA Prof. Francesco Bruno Prof. Virginia DE ROSE Dott. Carla GIUSTETTO Silvia Novello Prof. Pasquale PAGLIARO Prof. Claudia PENNA Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO Contatti docente: 116705435, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 13 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia BIO/16 - anatomia umana MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione relativa alle discipline del primo biennio OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente dovrà essere in grado di identificare le principali patologie a carico dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio, che nel corso integrato verranno inquadrate nel contesto anatomico, biochimico e fisiopatologico. Obiettivo del corso è quindi l'acquisizione da parte dello studente delle relative nozioni biomolecolari, fisiologiche, etiologiche, epidemiologiche, unitamente ad una corretta impostazione diagnostica, guidata dall'anamnesi e corredata dagli accertamenti (laboratoristici e/o strumentali: necessari fino al raggiungimento di un approccio razionale al trattamento. Lo studente dovrà altresì essere in grado di riconoscere le problematiche psicologiche e psicopatologiche, che spesso accompagnano la patologia toracica e cardiovascolare. English The student will be able to identify the major diseases affecting the respiratory and cardiovascular systems, in the anatomical, biochemical and pathophysiological context. The course aim is the acquisition by the student of molecular, physiological, etiological, epidemiological knowledges together with a correct diagnostic approach, guided by the medical history and supported by the appropriate diagnostic investigations (laboratory and/or instrumental) to achieve a rational approach to disease treatment. The student will also be able to recognize the psychological and psychopathological problems, that often occur together with respiratory and cardiovascular - 135 - diseases. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalità di esame per gli studenti dell'a.a. 2014-2015 e adeguamento per gli studenti degli a.a. 2011-2012, 20122013 e 2013-2014 Nell'a.a. 2014-2015 sono attivate le seguenti discipline: "Discipline di base": Anatomia (1CFU); Fisiologia (4 CFU) = 5 CFU "Discipline cliniche": Cardiologia (3CFU); Malattie App. Resp. (4CFU); Chirurgia vascolare (1CFU) = 8CFU TEST SCRITTO (e test in itinere) Verrà proposto un test scritto propedeutico e obbligatorio. Questo scritto "esonera" (qualora superato) dagli argomenti delle materie di base (fermo restando che lo studente deve dare dimostrazione, qualora necessario, di conoscere i suddetti argomenti all'orale). - 25 domande a risposta multipla: 4 risposte possibili di cui 1 esatta + una domanda aperta - Argomenti: FISIOLOGIA 20 domande a risposta chiusa + 1 domanda a risposta aperta, ANATOMIA 5 domande a risposta chiusa - Calcolo punteggio : domande a risposta chiusa: Risposta errata = -0.25, non data = 0, giusta= +1 Domanda a risposta aperta: da 0 a 4 punti - La votazione espressa in trentesimi influenzerà il voto finale conseguito all'orale (vedi oltre per spiegazione dettagliata) - Date e validità. Il test scritto verrà proposto, come test in itinere, nella sessione "di Pasqua" (10 aprile2015) e alla fine del Corso (5 giugno 2015) . Il test verrà poi riproposto ad ogni appello (7 volte l'anno!) Il test scritto: - se sostenuto "in itinere": il risultato resterà valido fino al test in itinere successivo (quindi circa un anno); - se sostenuto durante un appello: il risultato resterà valido ancora tutta la sessione successiva. NB Per "sessione" qui si intende: Sessione estiva: Appelli di giugno e luglio Sessione autunnale : Appelli di settembre e "finestra di Natale" Sessione di Febbraio: Appelli di gennaio, febbraio e "finestra di Pasqua" (nota: la differente validità è legata alla volontà di indurre il maggior numero di studenti a studiare "in tempo reale, cioè seguendo le lezioni) Esame finale : Si prevede una prova orale relativa alle materie cliniche. Il voto conseguito nel test scritto sarà la base per il calcolo del voto finale che non potrà (salvo la Commissione decida all'unanimità di invitare il Candidato a ritirarsi a fronte di gravissime "mancanze") discostarsi da quello di oltre 6 punti (in più o in meno) Nel caso lo studente non superi l'esame orale il test scritto perderà la sua validità indipendentemente dal numero di appelli trascorsi. Resterà valido, ove superato, il test in itinere (fino al test successivo) Le presenti regole si applicano integralmente agli studenti dell'a.a. 2014-2015. Adeguamento per gli studenti degli a.a. 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014 . - studenti dell' a.a. 2011-2012 - Come per il passato solo esame orale su tutte le discipline - studenti degli a.a. 2012-2013 e 2013-2014 - Si applicano le attuali regole a far tempo dall'appello di dicembre. Resta inteso che: a) gli studenti che non abbiano ancora superato nessuna prova (o che abbiano superato prove che abbiano perso la validità a suo tempo prevista) da dicembre 2014 dovranno sostenere il test scritto sulle materie di base che però comprenderà anche le 5 previste domande di Biochimica. Il resto del loro esame sarà solo orale ma comprenderà anche la Chirurgia Toracica. b) Gli studenti che abbiano superato prove scritte ancora valide a settembre (prove in itinere sostenute nell'a.a. 2014 ovvero nella sessione estiva 2014) sosterranno solo più la prova orale relativa alle materie cliniche. Per gli studenti dell'a.a. 2012-2013 che abbaino sostenuto una prova scritta con la valutazione A, B o C si considererà A=27/30, B=24/30 e C=21/30 PROGRAMMA Italiano Dati epidemiologici, biomolecolari, meccanismi patogenetici, etiologici, caratteristiche cliniche, indagini diagnostiche (dati anamnestici, esame clinico, indagini laboratoristiche e strumentali) e rapporto con il paziente per quanto concerne le principali patologie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare. Più nel dettaglio, per quanto riguarda i vari insegnamenti, seguono i contenuti, che potranno peraltro trovare variazioni nel programma definitivo a cura del singolo docente. L'apparato respiratorio e le vie aeree, i bronchi e la loro innervazione, il polmone e la pleura, anatomia cuore, piccolo e grande circolo. Biochimica del muscolo liscio e cardiaco, ipossia, angiogenesi e vasopermeabilità. Fisiologia del miocardio; diffusione impulso e contrazione del muscolo cardiaco; ECG; ciclo cardiaco; valvole cardiache; toni cardiaci e soffi, gettata cardiaca; polso arterioso; rapporto flusso-resistenza, pressione-volume, pressioneflusso, capillari; lavoro e rendimento cardiaco; flusso coronarico; meccanica respiratoria; volumi e capacità polmonari, volumi statici e dinamici, spazio morto anatomico e fisiologico; compliance polmonare; pressione arteriosa: metodi di misura e regolazione a breve, medio e lungo termine, barocettori; adattamenti circolatori - 136 - durante l'esercizio fisico; pressioni parziali dei gas respiratori; scambi gassosi a livello polmonare; diffusione e trasporto dei gas respiratori; circolazione attraverso regioni speciali e cardioprotezione; controllo nervoso e umorale dell'attività cardiovascolare; flusso polmonare e rapporto ventilazione/perfusione; controllo chimico e nervoso del respiro. Organogenesi dell'apparato e cardiocircolatorio e respiratorio; anomalie congenite del cuore, delle vie aeree e dei polmoni e della circolazione polmonare; traumi toracici contusivi e penetranti, lesioni traumatiche del diaframma; empiema pleurico primitivo e secondario; pneumotorace spontaneo e acquisito. Disturbi del ritmo cardiaco e della conduzione; cardiopatie valvolari; cardiopatia ischemica; cardiomiopatie; miocarditi; malattie del pericardio; endocarditi; scompenso cardiaco. Broncopneumopatie cronico ostruttive/bronchite cronica; enfisema; asma bronchiale; asma grave e aspergillosi broncopolmonare allergica; fibrosi cistica; bronchiettasie; fibrosi polmonare; interstiziopatie polmonari diffuse; carcinoma polmonare; nodulo polmonare solitario; pneumopatie professionali; infezioni polmonari batteriche, virali, da miceti, da protozoi; tubercolosi polmonare e micobatteriosi; versamento pleurico; mesotelioma della pleura; tromboembolia polmonare; disturbi respiratori nel sonno; insufficienza respiratoria. Aneurismi dell'aorta; arteriopatie vasi cerebro-afferenti; flebopatie; arteriopatie croniche. Disturbi psichiatrici nella patologia cardio-vascolare e respiratoria e nella patologia neoplastica (ansia, depressione, confusione mentale e disturbi cognitivi). English Epidemiological and biomolecular data, etiological factors pathogenetic, clinical features, diagnostic assessment (clinical history, health examination, laboratory and instrumental investigations) and relation with the patient, concerning the main diseases of the respiratory and cardiovascular systems. More into detail (with regard to the different items) the content list, that may have minor variations in the final program, is reported below. The respiratory system and the airways, the bronchial tree and its innervation, the lung and the pleura, heart anatomy, systemic and pulmonary circulation. Biochemistry of smooth and cardiac muscle, hypoxia, angiogenesis and vasopermeability. Physiology of the myocardium; cardiac muscle diffusion, pulse and contraction; ECG; cardiac cycle; heart valves; heart sounds and murmurs, cardiac output; arterial pulse; flow-resistance, pressure-volume, pressure-flow relationship, capillaries; work and cardiac output; coronary flow; respiratory mechanics; lung volume and capacity, static and dynamic volumes, anatomical and physiological dead space; lung compliance; blood pressure: short-, medium- and long-term of measurement and regulation methods baroreceptors; circulatory adjustments during physical exercise; partial pressures of respiratory gases; gas exchange in the lungs; respiratory gas diffusion and transport; circulation through special regions and cardioprotection; nervous and humoral control of the cardiovascular activity; pulmonary blood flow and ventilation-perfusion; nervous and chemical control of breathing. Cardiovascular and respiratory system organogenesis; heart congenital, lungs, airways and pulmonary circulation anomalies blunt and penetrating thoracic trauma, injuries of the diaphragm; primary and secondary pleural empyema; spontaneous and scanned pneumothorax. Heart rhythm disorders and conduction; valvular heart disease; ischemic heart disease; cardiomyopathies; myocarditis; pericardial diseases; endocarditis; cardiac insufficiency.. Chronic obstructive pulmonary disease/chronic bronchitis; emphysema; bronchial asthma; severe asthma and allergic bronchopulmonary aspergillosis; cystic fibrosis; bronchiectasis; pulmonary fibrosis; diffuse interstitial lung disease, lung cancer; solitary pulmonary nodule; occupational lung diseases; bacterial, viral, fungal, protozoal lung infections; pulmonary tuberculosis and mycobacteriosis; pleural effusion; pleural mesothelioma; pulmonary thromboembolism, sleep-disordered breathing; respiratory failure. - 137 - Aortic aneurysms, arteriopathy cerebro-afferent vessels; venous diseases; chronic arterial disease. Psychiatric disorders in the cardiovascular and respiratory disease and neoplastic disease (anxiety, depression, mental confusion and cognitive impairment). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA I testi cui fare riferimento saranno, per quanto riguarda gli insegnamenti di: Anatomia Umana, Biochimica, Fisiologia, gli stessi già consigliati negli anni precedenti. Per gli insegnamenti di Malattie dell'Apparato Respiratorio e Malattie dell'Apparato Cardiovascolare il testo consigliato è Harrison's Principles of Internal Medicine, 18th Edition, McGrawHill (oppure Harrison Principi di Medicina interna; 17° Edizione Versione in Italiano). Per gli insegnamenti di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Toracica i testi consigliati sono: R Dionigi. Chirurgia, V Edizione. Elsevier. Milano, 2011. C Towsend, RD Beauchamp, BM Evers, K Mattox. Sabiston Textbook of Surgery. 19th Edition. Saunders Elsevier. Philadelphia, 2012. Per quanto riguarda Psichiatria, verranno fornite specifiche dispense e materiale audiovisivo. Eventuali testi e pubblicazioni di approfondimento verranno indicati a lezione dai singoli docenti. Moduli didattici: Anatomia umana Chirurgia generale e vascolare Fisiologia Malattie dell'apparato cardiovascolare Malattie dell'apparato respiratorio Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8fbc Anatomia umana Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430B Docente: Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 116705435, [email protected] Corso integrato: Apparato cardiovascolare e respiratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=51ca Chirurgia generale e vascolare Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430A - 138 - Docente: Prof. Francesco Bruno (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116963813, [email protected] Corso integrato: Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a9b5 Fisiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430C Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Claudia PENNA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso integrato: Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7a25 Malattie dell'apparato cardiovascolare Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430F - MSL0430G Docente: Dott. Carla GIUSTETTO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio - 139 - Apparato cardiovascolare e respiratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xk22 Malattie dell'apparato respiratorio Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0430D - MSL0430E Docente: Silvia Novello (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Virginia DE ROSE (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Carlo ALBERA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026233, [email protected] Corso integrato: Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Apparato cardiovascolare e respiratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=70ce - 140 - Apparato locomotore: funzionamento e malattia Musculoskeletal system, function and disease Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0092 Docente: Alessandro Massè (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Stefano GEUNA Contatti docente: 0116933329, [email protected] Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: - Descrivere lo scheletro osseo del tronco e degli arti - Descrivere le articolazioni della colonna vertebrale e degli arti - Descrivere i gruppi muscolari del tronco e degli arti in relazione ai movimenti eseguiti - Descrivere i muscoli della parete addominale ed il canale inguinale - Riconoscere con l'anamnesi, l'esame obiettivo ed esami di primo livello e conoscere i principi di cura di: patologie ortopediche e traumatiche più diffuse e di rilevanza sociale; patologie ortopediche meno diffuse ma che richiedono un riconoscimento urgente patologie traumatiche che richiedono un riconoscimento urgente ; patologie ortopediche gravi per prognosi; Indicare le caratteristiche principali dell'approccio metodologico nei pazienti con malattie dell'apparato locomotore. Illustrare le indicazioni delle indagini strumentali e di laboratorio per la diagnosi delle principali malattie dell'apparato locomotore: esami emato-chimici, Rx, ecografia, TC, RNM, scintigrafia ossea. Descrivere l'incidenza, l'eziopatogenesi, la fisiopatologia, i connotati laboratoristici e strumentali diagnosticamente rilevanti, il quadro anatomo-clinico, le complicanze e le possibili terapie mediche, fisiche, riabilitative e chirurgiche delle patologie descritte nel programma del corso. English - 141 - At the end of the course the student should be able: - To describe the skeletal organization of the trunk and the limbs - To describe the joints of the column and the limbs - To describe the muscles of the trunk and the limbs - To describe the muscles of the abdominal wall - To identify with anamnesis, physical examination and first level exams principles of treatment of: most common and socially considerable orthopaedics and traumatic diseases; less common orthopaedics diseases needing urgent identification; traumatic diseases needing urgent identification; serious prognosis orthopaedics diseases; - To indicate main characteristics of the methodological approach to patients with musculoskeletal diseases; To explain indications for instrumental and laboratory exams in the diagnosis of main musculoskeletal diseases: haematology and clinical chemistry exams, RX, - ecography, CT scan, MRI, bone scintigraphy; To describe incidence, etiopathogenesis, fisiopathology, instrumental and laboratory exams useful for diagnosis, pathoanatomy, complications and possible medical, physical, rehabilitative and surgical treatments for diseases described in the course program. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Test scritto con domande a risposta multipla e domande aperte su argomenti del programma Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale su richiesta del candidato. PROGRAMMA Italiano Ortopedia - La prevenzione - Le deformità congenite e connatali: la displasia dell'anca (prelussazione, lussazione franca, lussazione inveterata, sublussazione); il piede torto congenito; le deformità congenite del rachide; il torcicollo. - Le malattie dell'infanzia e dell'adolescenza: il morbo di Perthes; l'epifisiolisi; cifosi e scoliosi; i difetti di asse-rotazione degli arti inferiori, il ginocchio varo e valgo. - I tumori: I tumori benigni e maligni dell'osso (primitivi e secondari) - osteoma osteoide, osteosarcoma, encondroma, esostosi, condrosarcoma; tumore gigantocellulare; tumore di Ewing; istiocitoma fibroso maligno; le metastasi ossee; il mieloma; Le lesioni similtumorali - cisti solitaria, difetto fibroso (fibroma non ossificante), tumore bruno in iperparatiroidismo; I tumori benigni e maligni (sarcomi) delle parti molli. - 142 - - Le osteoartropatie endocrine e metaboliche (l'aspetto ortopedico): iperparatiroidismo, osteoporosi Le osteoartropatie infiammatorie ed infettive (l'aspetto ortopedico): infezioni osteo-articolari specifiche e aspecifiche; morbo di Paget; artrite reumatoide; spondilite anchilopoietica - Le osteoartropatie degenerative (anca, ginocchio, rachide) La patologia degenerativa articolare e periarticolare della spalla (la sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori); le patologie da sforzi ripetuti dell'arto superiore - L'osteonecrosi idiopatica e secondaria della testa del femore - L'ernia del disco lombare, le discopatie Traumatologia Le fratture e le lussazioni : la fisiopatologia della guarigione delle fratture; le complicanze generali e locali; le fratture esposte; la sindrome ischemica di Volkmann; le fratture del collo del femore; le fratture pelviche; i traumi vertebro-midollari - Le lesioni capsulo-legamentose di ginocchio e le lesioni meniscali - Le lesioni muscolo-tendinee Principi di trattamento del politrauma English Orthopaedics - Prevention - Congenital deformity: Hip dysplasia (pre-dislocation, true dislocation, inveterate dislocation and subdislocation); Congenital clubfoot; spinal congenital deformity; torticollis. - Childhood and adolescence diseases: Perthes disease; epiphysiolysis; kyphosis and scoliosis; axis-rotation defects of inferior limbs; valgus and varus knee. - Tumors: Benign and malignant bone tumors (primitive and secondary)- osteoid osteoma, osteosarcoma, enchondroma, exostosis, chondrosarcoma; giant cell tumor; Ewing sarcoma; malignant fibrous histiocytoma; bone metastasis; myeloma; Pseudotumoral lesions: solitary bone cysts, fibrous dysplasia ( non-ossifying fibroma), brown tumor in hyperparathyroidism; Benign and malignant (sarcomas) soft tissue tumors. - Edocrine and metabolic osteoarthropathies (orthopaedics point of view): hyperparathyroidism, osteoporosis Infiammatory and infective osteoarthropathies (orthopaedics point of view): specific and aspecific osteoarticular infections; Paget's disease; rheumatoid arthritis; ankylosing spondylitis - Degenerative osteoarthropathies (hip, knee, spine) - 143 - Articular and periarticular degenerative shoulder disease (rotator cuff attrition); superior limb repetitive strain injuries - Idiopatic and secondary osteonecrosis of the femoral head - Lumbar disc herniation, discopathy Traumatology Fractures and dislocations: physiopathology of fractures recovery; general and local complications; open fractures; Volkmann's ischaemic contracture; neck femoral fractures; pelvic fractures; vertebral and spinal cord injuries - Capsular and ligamentous injuries of the knee and meniscal lesions - Tendon and muscle injuries Basic principles of the treatment of polytrauma patient TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Core curriculum. Ortopedia e traumatologia Paolo Gallinaro, Michele D'Arienzo, Massimo Innocenti Moduli didattici: Anatomia umana Malattie dell'apparato locomotore Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6847 Anatomia umana Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0092A Docente: Prof. Stefano GEUNA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705433, [email protected] Corso integrato: Apparato locomotore: funzionamento e malattia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cd1c - 144 - Malattie dell'apparato locomotore Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0092B Docente: Alessandro Massè (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933329, [email protected] Corso integrato: Apparato locomotore: funzionamento e malattia Apparato locomotore: funzionamento e malattia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=be0a - 145 - Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Biochemical and molecular basis of metabolims Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0084 Docente: Prof. Michele DE BORTOLI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Marco Arese Contatti docente: 0116705058, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica BIO/11 - biologia molecolare INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il programma di Biochimica intende introdurre gli studenti alle basi molecolari necessarie per affrontare efficacemente i problemi medici. In particolare, la produzione di energia e la sua utilizzazione rappresentano il nucleo centrale del programma come esempio paradigmatico per comprendere la vita ad un livello meccanicistico. I concetti chiave oggetto di studio si concentreranno quindi su come le molecole straordinariamente complesse che si trovano negli organismi viventi creano strutture, effettuano reazioni chimiche, e archiviano e utilizzano le informazioni per generare le notevoli proprietà di organismi viventi. Nel modulo di Biologia Molecolare gli studenti dovranno acquisire una conoscenza preliminare del tipo di informazione che gli studi genomici e post-genomici hanno portato alla biologia ed alla medicina. Capire l'impatto delle nuove tecnologie sullo studio delle casistiche e delle relazioni genotipo-fenotipo. Acquisire una buona conoscenza di base sui meccanismi dell'epigenomica. Focalizzare gli strumenti di studio e di rappresentazione di dati multidimensionali. Per quanto riguarda il modulo di Informatica, gli studenti acquisiranno con alcune esercitazioni pratice e on-line la capacità di interagire a livello introduttivo con i principali database biologici e dovranno saper interfacciarsi con i più semplici programmi di accesso all'informazione, attraverso seplici esercizi con i siti di ENSEMBL, NCBI, OMIM. English The program aims to introduce students to the Biochemistry molecular basis necessary to deal effectively with medical problems. In particular, the production of energy and its use represent the core of the program as a paradigmatic example to understand life at a mechanistic level. The key concepts under study will focus on how so extraordinarily complex molecules that are found in living organisms create structures, carry out chemical reactions, and store and use the information to generate the remarkable properties of living organisms. - 146 - Students should gain a preliminary understanding of the type of information that the genomic and post-genomic studies have led to biology and medicine. Understanding the impact of new technologies on the study of case studies and genotype-phenotype relationships. Gain a basic understanding of the mechanisms dell'epigenomica. Focusing on the means of study and representation of multidimensional data. Students will acquire, through guided and on-line pratice and exercises the ability to interact at an introductory level with the main biological databases and will become able to interface with the most simple programs of access to information, through elementary exercises on websites ENSEMBL, NCBI, OMIM . RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI si MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO esame Per quanto riguarda il modulo di Biochimica è previsto uno scritto con domande aperte, orale successivo. Per gli altri moduli verrà proposto un test su piattaforma Moodle, orale su richiesta ATTIVITÀ DI SUPPORTO Su piattaforma Moodle: http://medicina.i-learn.unito.it/course/view.php?id=12 PROGRAMMA Italiano Biochimica Metabolica Vitamine e cofattori. Meccanismi di catalisi: chimotripsina, aspartato proteasi, aminotransferasi, lattato deidrogenasi, piruvato deidrogenasi, glicogeno fosforilasi, aconitasi . Il metabolismo. Introduzione ai meccanismi di regolazione delle vie metaboliche. Il metaboloma. Il metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo del glicogeno nel fegato e nei muscoli. Glicolisi. Il ciclo dell' acido citrico. Trasporto di elettroni, fosforilazione ossidativa e la regolazione della produzione di ATP. La via dei pentosi fosfato. Gluconeogenesi. La digestione dei carboidrati. Utilizzazione di galattosio, fruttosio, mannosio. Malattie genetiche legate al metabolismo dei carboidrati. Regolazione del metabolismo dei carboidrati da ormoni e circuiti trascrizionali Metabolismo lipidico. L'ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi dei fosfolipidi. Biosintesi del colesterolo, gli ormoni steroidi e degli acidi biliari. Prostanoidi. Lipoproteine. Regolazione del metabolismo lipidico da ormoni e circuiti trascrizionali. La produzione e gli effetti di radicali di ossigeno. Metabolismo degli acidi nucleici. biosintesi Purine. biosintesi Pirimidine. catabolismo purine. catabolismo Pirimidine. Malattie genetiche legate al metabolismo dei nucleotidi. Regolazione del metabolismo dei nucleotidi. Metabolismo delle proteine. Le vie anaboliche dell'azoto: i) la fissazione di azoto, ii) la sintesi di glutammato, glutamina, carbamoilfosfato. Esempi paradigmatic di sintesi di aminoacidi: alanina, aspartato, cisteina, tirosina. Il ciclo dell'urea. Il metabolismo dell'eme. Integrazione del metabolismo. Il metabolismo durante lo stress, attività aerobiche e anaerobiche. Il controllo del - 147 - metabolismo del sistema nervoso centrale. Biologia molecolare Circuiti, Reti e grafi. Le reti metaboliche. Le reti d'interazione fra macromolecole. Espressione del genoma, regolazione e controllo nello sviluppo, omeostasi e patologie. Reti di controllo trascrizionale e post-trascrizionale dell'espressione genica. microRNA, lncRNA e loro ruolo nei circuiti che controllano diversi tipi di risposta: acuta, smorzata, omeostatica, oscillante. Altri ruoli dei lncRNA. I progetti genomici e loro significato funzionale: ENCODE, GWAS, TCGA, 1000 Genomes ed altri. Analisi globale della struttura e dell'espressione genica. Analisi di interazione proteine-DNA e di accessibilità alla cromatina su scala globale. Informatica I database biologici. Database primari e secondari. Knowledge databases. Database di riferimento per la medicina. OMIM, TCGA, ed altri database di interesse. Analisi di reti e di pathways. Interazione pratica di base con i database e con i programmi informatici più semplici d'accesso. English Metabolic Biochemistry Vitamins and cofactors. Mechanisms of catalysis: chymotrypsin, aspartate protease, alanine aminotransferase, lactate dehydrogenase, pyruvate dehydrogenase, glycogen phosphorylase, aconitase. The metabolism. Introduction to mechanisms of regulation of metabolic pathways. The metabolome. The metabolism of carbohydrates. The metabolism of glycogen in the liver and muscles. Glycolysis. The citric acid cycle. Electron transport, oxidative phosphorylation and regulation of ATP production. Pentose phosphates. Gluconeogenesis. Digestion of carbohydrates. Utilization of galactose, fructose, mannose. Genetic diseases related to carbohydrate metabolism. Regulation of carbohydrate metabolism by hormones and transcriptional circuits Lipid metabolism. The oxidation of fatty acids. Biosynthesis of fatty acids. Biosynthesis of phospholipids. Biosynthesis of cholesterol, steroid hormones and bile acids. Prostanoids. Lipoproteins. Regulation of lipid metabolism by hormones and transcriptional circuits. The production and the effects of oxygen radicals. Nucleic acid metabolism. Purine biosynthesis. Pyrimidine biosynthesis. purine catabolism. Pyrimidine catabolism. - 148 - Genetic diseases related to nucleotide metabolism. Regulation of nucleotide metabolism. Protein metabolism. The anabolic pathways of nitrogen: i) nitrogen fixation, ii) the synthesis of glutamate, glutamine, carbamoyl phosphate. Paradigmatic examples of synthesis of amino acids: alanine, aspartate, cysteine, tyrosine. The urea cycle. The metabolism of heme. Integration of metabolism. The metabolism during stress, aerobic and anaerobic activity. The control of central nervous system metabolism Circuits, Networks and graphs. Metabolic networks. The networks of interaction between macromolecules. Genome expression, regulation and control in the development, homeostasis and disease. Networks of transcriptional and post-transcriptional control of gene expression. microRNAlncRNA and their role in the circuits that control different types of response: acute, damped, homeostatic, cyclic. Other roles of lncRNAs. The genome projects and their functional significance: ENCODE, GWAS, TCGA 1000 Genomes and others. Global analysis of gene structure and expression. Analysis of protein-DNA interaction and accessibility to chromatin on a global scale. Biological databases. Primary and secondary databases. Knowledge databases. Reference database for medicine. OMIM, TCGA, and other databases of interest. Analysis of networks and pathways. Practice: basic interaction with databases and simple-accesscomputer programs. si TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Biochimica Metabolica BERG Jeremy M, TYMOCZKO John L , STRYER Lubert. BIOCHIMICA. Zanichelli; NELSON David L , COX Michael M I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli; Murray- Granner-Mayes-Rodwell- Harper, Biochimica, McGrawHillVoet D, Voet JG-Pratt - Fondamenti di Biochimica. Zanichelli. Biologia molecolare Reviews scientifiche fornite come materiali di riferimento sulla piattaforma Moodle: http://medicina.ilearn.unito.it/course/view.php?id=12 Informatica Guide on-line dei siti e dei database principali. NOTA PROGRAMMA D'ESAME Il programma d'esame coincide con il programma del corso Moduli didattici: Biochimica - 149 - Bioinformatica Biologia molecolare Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bbbb Biochimica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0084B Docente: Marco Arese (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933536, [email protected] Corso integrato: Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5a36 Bioinformatica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0084C Docente: Prof. Michele DE BORTOLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705058, [email protected] Corso integrato: Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5ewr Biologia molecolare Molecular Biology - 150 - Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0084A Docente: Prof. Michele DE BORTOLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705058, [email protected] Corso integrato: Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Basi Biochimico-molecolari del metabolismo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/11 - biologia molecolare Erogazione: Mista Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Propedeutica biochimica, Biologia cellulare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage PROGRAMMA Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage Italiano: vedi pagina principale del corso - 151 - English: see the main course webpage TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano: vedi pagina principale del corso English: see the main course webpage ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 15/01/2008 al 17/04/2008 Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6452 - 152 - Basi cellulari e genetiche della medicina Cellular and Genetic Foundations of Medicine Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0080 Docente: Prof. Salvatore BOZZARO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Adriano CECCARELLI Prof. Claudia GIACHINO Contatti docente: 0116705406, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 13 SSD attvità didattica: BIO/13 - biologia applicata MED/03 - genetica medica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di (o studiato) propedeutica biochimica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprendere i meccanismi molecolari delle attività della cellula, acquisendo la consapevolezza che tutte le patologie derivano, in ultima analisi, da disfunzioni - di origine genetica e/o ambientale - nelle attività cellulari. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Acquisizione delle conoscenze tecniche di base che consentano di interpretare i dati scientifici della letteratura internazionale. English The course aims at offering to the student the theoretical and practical tools for understanding the molecular mechanisms regulating all cellular activities. At the end of the course the student is expected to have reached awareness that all pathologies result ultimately from dysfunctions - of genetic or environmental origin - in cellular activities. OBJECTIVES OF INTERACTIVE TEACHING ACTIVITIES Acquiring the abilities to critically interpret the scientific data of the international literature. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ESAME SCRITTO: Domande a scelta multipla, domande a completamento di frase, domande vero/falso con giustificazione, domande aperte ESAME ORALE: Discussione a partire dall'esame scritto PROGRAMMA Italiano -La cellula: unità strutturale del mondo vivente Architettura generale della cellula pro- ed eucariotica - 153 - -Trasporto di ioni e molecole e conversione di energia nella cellula Trasporto attraverso le membrane dei compartimenti Trasporto attivo e passivo - trasporto di ioni, piccole molecole e macromolecole - endocitosi e pinocitosi. Medicina molecolare: trasporto di ioni in alcune patologie. Conversione di energia nella cellula eucariotica Meccanismi di regolazione dei processi metabolici La glicolisi - Il compartimento mitocondriale e la generazione di ATP Medicina molecolare: malattie mitocondriali. -L'informazione genetica e la trasmissione di caratteri ereditari Organizzazione strutturale e funzionale dei genomi Genomi pro- ed eucariotici - Il genoma mitocondriale Progetto genoma umano Conservazione e replicazione dell'informazione genetica Replicazione del DNA Danno e meccanismi di riparazione del DNA Mitosi e meiosi - ricombinazione genetica e ricombinazione somatica I principi dell'eredità negli eucarioti Stabilità e variabilità genetica Eredità dei caratteri monofattoriali e leggi di Mendel - caratteri autosomici e X-linked - Eredità dei caratteri poligenici Mappatura dei cromosomi - Analisi molecolare di loci umani Mutazioni e loro conseguenze Mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche Genetica di popolazione: Variabilità genetica e sua modulazione La trascrizione e la sintesi proteica Meccanismo della trascrizione Controllo trascrizionale e posttrascrizionale -Il codice genetico - La traduzione Medicina molecolare: principi e applicazioni della terapia genica - 154 - -La comunicazione intercellulare Principi di base e modalità della comunicazione cellulare Ormoni steroidei e recettori nucleari Recettori con 7 domini transmembrana - Trasduzione del segnale mediata da recettori associati a proteine G eterotrimeriche - PLC, PKA, PI3K, TOR-K Recettori con attività tirosin-cinasica , altri recettori e fosfatasi di membrana e trasduzione del segnale - MAPK Proteine G monomeriche -Rigenerazione dei compartimenti cellulari e traffico intracellulare Principi di base nella biogenesi dei compartimenti Trasporto di proteine in nucleo, mitocondri e perossisomi Sintesi e trasporto di proteine convogliate nel reticolo endoplasmatico (ER) Sintesi di lipidi di membrana nell'ER Principi di base del trasporto mediato da vescicole Formazione di vescicole di trasporto e fusione con compartimenti accettori - traffico dall'ER ai compartimenti post Golgi - modificazioni di proteine e lipidi nel Golgi - Endocitosi, fagocitosi e macropinocitosi - degradazione nei lisosomi Medicina molecolare: malattie lisosomiali - endocitosi e fagocitosi nella difesa immunologica e come veicoli di infezione. -Regolazione della forma e della motilità cellulare: il citoscheletro Relazione tra morfologia e funzione cellulare Microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi I processi di motilità e la migrazione cellulare Assemblaggio e regolazione dei microfilamenti di actina Microtubuli e strutture specializzate: fuso mitotico, flagelli, assone Assemblaggio e regolazione dei microtubuli Proteine motrici di microtubuli e microfilamenti I filamenti intermedi e la stabilità della forma cellulare Assemblaggio e regolazione dei filamenti intermedi Medicina molecolare: patologie legate a malfunzionamento del citoscheletro - 155 - - Proliferazione, ciclo cellulare e morte programmata negli eucarioti Meccanismi di regolazione di mitosi e citodieresi - Regolazione del ciclo cellulare Morte cellulare: necrosi - apoptosi - regolazione dell'apoptosi -Dall'unicellularità alla pluricellularità: adesione intercellulare Struttura e funzione delle principali classi di molecole di adesione Complessi di adesione nei tessuti - adesione cellula-matrice extracellulare -Biologia dello Sviluppo: Principi di base del differenziamento e della morfogenesi Determinazione e differenziamento - equivalenza dei genomi e determinanti citoplasmatici - induzione istruttiva e permissiva - morfogeni e geni omeotici Trapianti di nucleo e clonazione - riprogrammazione nucleare e imprinting genomico - cellule staminali English -The cell as the basic structural unit of life General architecture of the pro- and eucaryotic cell -Transport of ions and molecules and energy conversion in the cell Tranasport across compartmental membranes Active and passive transport - transport of ions, small molecules and macromolecules - endocytosis and pinocytosis. Molecular Medicine: ion transport in selected pathologies Energy conversion in the eucaryotic cell Metabolic energy Glycolysis - Mitochondrial compartment and ATP synthesis Molecular Medicine: mitochondrial diseases. -The flow of genetic information Structural and functional genome organization Pro- and eucaryotic genomes - mitochondrial genome Human genome project - 156 - Maintenance and transmission of genetic information DNA replication DNA damage and repair mechanisms Mitosis and meiosis - genetic and somatic recombination Genetic heredity in eucaryotes Genetic stability and variability Monofactorial characters and Mendel laws - autosomic and X-linked characters Herediting polygenic characters Chromosome mapping - molecular analysis of human loci Mutations and their outcomes Point, chromosomal and genomic mutations Population genetics Genetic variability and its modulation Transcription and translation Transcription mechanism - Transcriptional and post-transcriptional control The genetic code - Translation Molecular Medicine: gene therapy in theory and practice. - Cell-cell communication Basic principles and modalities of cell signaling Steroid hormones and nuclear receptors G-protein coupled receptors - Heterotrimeric G protein-linked signal transduction - PLC, PKA, PI3K, TOR-K Tyrosine kinase receptors, other membrane receptors and phosphatases and signal transduction - MAPK Monomeric G proteins -Regeneration of cellular compartments and intracellular traffic Basic principles in the biogenesis of compartments Protein sorting to nucleus, mitochondria and peroxisomes Protein synthesis and transport in the endoplasmic reticulum (ER) Synthesis of membrane lipid in the ER Basic principles in vesicle-mediated transport - 157 - Vesicle formation, transport and fusion with acceptor compartments - vesicle traffic from the ER to post-Golgi compartments - protein and lipid modifications in the Golgi - Endocytosis, phagocytosis and macropinocytosis Digestion in the lysosomes Molecular Medicine: lysosomal diseases - endo- and phagocytosis as defence mechanism and as infection vehicles -Regulation of cell shape and motility: the cytoskeleton Relationship between cell shape and function Microfilaments, microtubules and intermediate filaments Motility processes and cell migration Actin filament assembly and regulation Microtubules and specialized structures: mitotic spindle, flagella, axon Microtubule assembly and regulation Motor proteins of microfilaments and microtubules Intermediate filaments and the stability of cell shape Intermediate filament assembly and regulation Molecular Medicine: diseases linked to cytoskeletal dysfunction -Cell proliferation, cell cycle and programmed cell death in eucaryotes Regulation of mitosis and cytokinesis - Cell cycle regulation Cell death: necrosis - apoptosis - Regulatory circuitry in apoptosis -From unicellularity to multicellularity: cell adhesion Strcture and function of the major classes of cell adhesion molecules Adhesion complexes in tissues - Cell-extracellular matrix adhesion -Developmental Biology: Basic principles of cell differentiation and morphogenesis Determination and differentiation - Genomic equivalence and cytoplasmic determinants - Instructive and permissive induction - Morphogens and homeotic genes Nuclear transplantation and cloning - Nuclear reprogramming and genomic inprinting - Stem cells and Induce Pluripotent Stem Cells TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Fantoni et al. Biologia Cellulare e genetica - Parte I Biologia Cellulare, Piccin, 2008 Fantoni et al. Biologia Cellulare e Genetica - Parte II Genetica, Piccin 2009 Cooper e Hausman, La Cellula, Piccin, 2009 Alberts et al., Biologia - 158 - Molecolare della Cellula, Zanichelli 2008 Lodish et al., Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli 2009 Griffiths et al., Genetica – Principi di analisi formale, Zanichelli NOTA BIO/13 - Biologia applicata - 10 CFU MED/03 - Genetica medica - 3 CFU Moduli didattici: Biologia applicata Genetica medica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9faa Biologia applicata Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0080B Docenti: Prof. Salvatore BOZZARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Adriano CECCARELLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705406, [email protected] Corso integrato: Basi cellulari e genetiche della medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: BIO/13 - biologia applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fec3 Genetica medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0080A Docente: Prof. Claudia GIACHINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705425, [email protected] Corso integrato: Basi cellulari e genetiche della medicina Basi cellulari e genetiche della medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/03 - genetica medica Erogazione: Lingua: Italiano - 159 - Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=edb0 - 160 - Basi di Morfologia Umana Human morphology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0407 Docente: Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Stefano GEUNA Silvia Giordano Contatti docente: 116705435, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 13 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana BIO/17 - istologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di Biologia cellulare e Biochimica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Ogni studente al termine del ciclo di lezioni deve avere conoscenza degli aspetti morfologici e, in forma sintetica, dei processi embriologici ed organogenetici relativi ai vari apparati del corpo umano presi in considerazione. Nel corso verranno gettate le basi di morfologia umana che sono patrimonio irrinunciabile della formazione del medico. L'insegnamento avrà anche l'obiettivo di fornire la base necessaria per i successivi studi di fisiologia e per l'interpretazione delle anomalie riscontrabili nelle diverse patologie che lo studente dovrà prendere in esame nei corsi delle discipline cliniche. English At the end of the course the students shall demonstrate to know the morphological and embryologic and organogenetic bases of the human body. The course will address human morphology with the aim of providing the basis for medical education. The course will also provide the basis for the disciplines of the following semesters (such as physiology, pathology etc.) and to understand the physio-pathological bases of the of the of the main human diseases that will be addressed along the entire medical curriculum. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano 1a Prova - Scritta - Solo Anatomia - NON OBBLIGATORIA - Programma: Cranio, Generalità App. locomotore, Generalità Neuroanatomia - - 30 domande a risposta chiusa (1 risposta giusta su 4). Durata prova 30 minuti Valutazione : [Risposta giusta= +1, risposta non data=0, risposta errata= -0,5 ] A (25-30), B (21-24), C (15-20) e D (non superato) - Si tratta di una prova "in itinere" che viene riproposta ad ogni appello - Lo studente che preferisce può portare il "programma" tutto all'esame orale. - Se superato il "programma" del test non viene più richiesto - Validità 2 anni solari - La valutazione non "fa media" ma può contribuire (marginalmente) alla definizione del voto finale 2a Prova - Scritta - Anatomia e Istologia - Programma: Tutto il programma di esame - 40 domande a risposta chiusa (da 0 a 4 risposte giuste)- 15 proposte dall'Istologia e 30 dall'Anatomia (programmi fortemente intersecati!). Durata - 161 - prova 45 minuti - Valutazione : [Risposta giusta= +1, risposta non data=0, risposta errata= -0,5 ] I punteggi ottenibili vengono trasformati in trentesimi (tenendo anche conto - trattandosi di un esame del I anno - della difficoltà del test) A (25-30), B (21-24), C (15-20) e D (non superato) - La prova è riproposta AD OGNI APPELLO (tot.7 volte) ed è obbligatoria (sono, a richiesta, esonerati gli studenti stranieri con problemi di lingua) - Validità l'anno accademico di riferimento (fino alla "finestra di Pasqua" dell'anno solare successivo) ma lo studente che non abbia superato l'orale dovrà ripetere lo scritto 3a Prova - Orale - Anatomia e Istologia Lo studente di norma si sottopone a tre "momenti" : - Illustrazione di un preparato di Anatomia Microscopica (alla presenza di un docente di Anatomia e uno di Istologia) 1-2 domande di Istologia - 1-2 domande di Anatomia - Valutazione dell'esame Viene applicata la regola del "+ - 6" rispetto al voto dello scritto (tenendo anche conto del punteggio eventualmente ottenuto nella 1° prova scritta) Applicazione. Le presenti norme varranno (per tutti gli studenti ex 270) a far tempo dalla sessione estiva dell'a.a. 2014-2015. English PROGRAMMA Italiano Nel corso verrà illustrata l'organizzazione dei diversi tessuti, organi ed apparati integrando l'approccio sistematico a quello topografico. In particolare verrà enfatizzato lo studio istologico della struttura degli organi, fondamentale per la comprensione della fisiopatologia, nonché la posizione reciproca degli organi nell'ambito dei diversi distretti corporei. Particolare attenzione sarà inoltre riservata a quei rapporti che si rivelino significativi alla comprensione dei meccanismi funzionali delle più comuni manovre diagnostiche e terapeutiche. Per la conduzione di questo corso verrà privilegiata l'utilizzazione di metodologie didattiche di tipo interattivo che stimolino l'interesse degli studenti e, nel medesimo tempo, facilitino l'acquisizione delle nozioni fondamentali per il prosieguo del corso di studi (core curriculum). Questo obiettivo viene perseguito derivando la trattazione delle lezioni dai problemi prioritari di salute della nostra Regione. Inoltre, per quanto riguarda la didattica integrativa, verranno utilizzate metodologie didattiche interattive correlando costantemente le tematiche biologiche trattate a quelle cliniche e stimolando una più attiva partecipazione all'apprendimento da parte degli studenti. Introduzione alla microscopia e alle tecniche istologiche Cenni di embriologia Gli epiteli: classificazione, morfologia, aspetti funzionali. Ghiandole esocrine ed endocrine: classificazione, morfologia, aspetti funzionali. Tessuto connettivo: classificazione, composizione, morfologia e funzioni. Aspetti morfofunzionali del plasma e delle cellule del sangue; cenni sull'ematopoiesi e sul sistema immunitario. Struttura e funzione del tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco. Le cellule del sistema nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali. Organizzazione anatomica del corpo umano. Testa e collo. La cavità toracica: logge pleuro-polmonari e mediastino. La cavità addominale. Introduzione al sistema cardio-circolatorio Basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare. Il cuore: morfologia esterna e interna con particolare riguardo ai sistemi valvolari. Sistema di conduzione. Pericardio. Irrorazione del cuore: coronarie Albero arterioso e venoso Introduzione all'apparato locomotore Generalità su ossa articolazioni e muscoli. Introduzione al sistema nervoso. Le diverse parti del Sistema Nervoso. - 162 - Vascolarizzazione dell'encefalo. Cenni sulle grandi vie motorie e sensitive. Generalità di organizzazione del Sistema Nervoso Periferico ed autonomico. Apparato respiratorio. Cavitànasali e seni paranasali. Laringe: sede, cenni di costituzione, morfologia cavitaria. Albero tracheo-bronchiale: morfologia, sede e rapporti. Il polmone: morfologia esterna e suddivisioni del parenchima. La pleura e la cavità pleurica. Struttura degli organi. Organizzazione anatomica dell'apparato linfatico. Milza, timo e linfonodi. Struttura degli organi. Apparato tegumentario. Apparato genitale. Organizzazione anatomica dell'apparato genitale maschile e femminile. Gonadi. Struttura degli organi. Sistema endocrino. Morfologia, sede, rapporti e struttura delle ghiandole endocrine. Apparato urinario. Morfologia; sede e rapporti delle vie urinarie. Rene. Struttura degli organi. Apparato digerente. La cavità buccale: suddivisione e limiti. La lingua. I denti. Le ghiandole salivari maggiori. Faringe. Sede e morfologia cavitaria. Il tubo digerente: morfologia e sede dei diversi tratti. Il peritoneo: la cavità peritoneale ed il suo contenuto. Il fegato ed il pancreas. Struttura degli organi. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • AA.VV. Anatomia Umana (3 volumi), Edi Ermes • Angelo Bairati, Trattato di Anatomia Umana (6 volumi), Minerva Medica • Williams et al. Anatomia del Gray (2 volumi), Elsevier • Pasqualino, G.L. Panattoni, Anatomia Umana, UTET • Esposito et Al. Anatomia Umana, Piccin NOTA BIO/16 - anatomia umana – 11 CFU BIO/17 – istologia – 2 CFU Moduli didattici: Anatomia umana Istologia Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5505 Anatomia umana Anno accademico: 2014/2015 - 163 - Codice attività didattica: MSL0407B Docenti: Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Stefano GEUNA Contatti docente: 116705435, [email protected] Corso integrato: Basi di Morfologia Umana Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8b02 Istologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0407A Docente: Silvia Giordano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933233, [email protected] Corso integrato: Basi di Morfologia Umana Basi di Morfologia Umana Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/17 - istologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5467 - 164 - Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano Basic elements of physics and physiology of the human body Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0408 Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Daniele MANCARDI Prof. Raffaella RASTALDO Dott. Ada Maria SOLANO Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/01 - statistica medica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si consiglia un attento ripasso di matematica. Si consiglia di avere conoscenze di Anatomia e Biochimica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso fornisce le conoscenze di fisica e le conoscenze di fisiologia di base necessarie alla professione del medico chirurgo, con enfasi al carattere scientifico della pratica medica. Lo studente dovrà: conoscere e saper applicare le leggi e i principi della fisica necessari per comprendere il funzionamento dei sistemi del corpo umano e per utilizzare la strumentazione biomedica; - comprendere e descrivere il funzionamento delle cellule e dei tessuti eccitabili; avere una visione unitaria del sistema nervoso e dei muscoli al fine di avere una visione d'insieme della capacità di svolgere attività motorie e avere una vita di relazione; comprendere come il controllo nervoso regoli le funzioni vitali dell'organismo umano. English The course provides the knowledge of physics and physiology needed for the profession of physician, with emphasis on the scientific nature of the medical practice. The student should: Know and be able to apply the laws and principles of physics needed to understand the functioning of the human-body systems and to use the biomedical instrumentation; Understand and describe the excitable organs and systems of the human body, the control mechanisms and the manner in which organs and systems work together in maintaining the vital functions of human body. - 165 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande a risposta multipla o aperta e in problemi sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano Grandezze fisiche Grandezze fisiche e unità di misura. Biomeccanica Cinematica. Dinamica. Lavoro e energia. Principi di conservazione. Statica e leve. Elasticità. Elettricità e magnetismo Atomo. Carica elettrica. Forza, campo e potenziale elettr. Capacità. Intensità di corrente e legge di Ohm. Elettroforesi. Forza di Lorentz. Elementi di e.m.. Membrane, Eccitabilità e comunicazione fra cellule Composizione e distribuzione dei liquidi corporei. Scambi ionici transmembrana, sistemi di trasporto attivo e passivo. Equazioni di Nernst, Gibbs-Donnan e Goldmann. Potenziale di membrana a riposo, graduato e d'azione. Propagazione intra- ed inter-cellulare di fenomeni elettrici. Sinapsi elettrica e chimica. Neurotrasmettitori e recettori. Integrazione, plasticità e facilitazione sinaptica. Il sistema nervoso: sensitivo e motorio Sistema somato-sensoriale: unità motorie e archi riflessi; trasduzione sensoriale. Il sistema nervoso autonomo Suddivisione, organizzazione e funzioni del SNA. I muscoli Struttura e funzione del muscolo scheletrico: le proteine miofibrillari e il sarcomero, l'accoppiamento eccitazionecontrazione, la contrazione muscolare e la teoria del ciclo dei ponti trasvers, il rilasciamento muscolare. Biofisica del muscolo: contrazione isometrica e isotonica, la curva tensione-lunghezza e la curva carico velocità. Scossa muscolare e tetano. Fibre muscolari: lente e rapide. Unità motorie e reclutamento. Fonti di energia e metabolismo. Il debito di ossigeno e la fatica muscolare. Struttura e funzione del muscolo liscio: le caratteristiche delle fibrocellule muscolari lisce, l'accoppiamento eccitazione-contrazione, il fenomeno del chiavistello, la contrazione tonica e fasica. Innervazione del muscolo liscio. Regolazione nervosa e ormonale della contrazione. Il rilasciamento della fibrocelllula muscolare liscia. Classificazione dei muscoli lisci: unitari e muti unitari Muscolo cardiaco: contrazione e genesi e propagazione dei potenziali d'azione. L'ECG. Meccanica dei fluidi Pressione. Principi di Pascal e Archimede. Portata. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Resistenza idrodinamica. Moto turbolento. Sedimentazione. Calorimetria, termodinamica e metabolismo - 166 - Temperatura. Calore e sua propagazione. Gas perfetti e miscele. Elementi di termodinamica. Gas reali e vapor saturo. Legge di Henry. Metabolismo. Fenomeni di superficie, diffusione e osmosi Tensione superficiale. Legge di Laplace. Capillarità. Diffusione. Osmosi. Onde: acustica e ottica Generalità. Riflessione e rifrazione. Interferenza. Acustica. Onde e.m.. Ottica fisica e geometrica. I Sensi Speciali Occhio. Orecchio. Sistema gustativo e olfattivo. English Physical quantities Physical quantities and units. Biomechanics Kinematics. Dynamics. Work and energy. Conservation principles. Statics and levers. Elasticity. Electricity and magnetism Atom. Electric charge. Elec. force, field and potential. Capacitance. Elec. current and Ohm's law. Electrophoresis. Lorentz force. Basics of electromagnetism. Membrane Physiology and communication between cells Cell membrane and its function. Passive and active transport. Endo-exocytosis. Intercellular junctions. Passive membrane properties. Ion channels. Nernst, Gibbs-Donnan and Goldmann equations. Resting membrane potential. Initiation and propagation of nerve impulses. Electrical and chemical synapses. Neurotransmitters and receptors. Synaptic integration, plasticity and facilitation. Nervous system: sensory and motor system Motor unit and reflex arcs. Sensory transduction. Somatosensory system. Pain receptors, hyperalgesia, reflex axons. Autonomic nervous system General organization and functions of autonomic nervous system. The muscles Structure and function of skeletal muscle: myofibrillar proteins and sarcomeres, excitation-contraction coupling, contraction and the theory of cross-bridge cycle, skeletal muscle relaxation. Biophysics of muscle: isometric and isotonic contraction, length-tension and force-velocity curves. The twitch and muscular tetanus. Fast- and slowtwitch fibers. Motor unit recruitment. Energy metabolism. Oxygen debt and muscle fatigue. Structure and function of smooth muscle: smooth muscle fiber characteristics excitation-contraction coupling,latchbridge mechanism. Phasic and tonic contraction. Innervation of smooth muscle fibers. Neural and humoral control. Smooth muscle relaxation. Classification: single-unit and multi-unit smooth muscle. Cardiac muscle: contraction and genesis and propagation of action potentials. ECG. Fluid mechanics - 167 - Pressure. Pascal and Archimedes' principles. Continuity equation. Bernoulli's equation. Viscosity. Hydrodynamic resistance. Turbulent flow. Sedimentation. Calorimetry, termodynamics and metabolism Temperature. Heat and its propagation. Perfect gas and mixtures. Basics of termodynamics. Real gas and saturation vapour pressure. Henry's law. Metabolism. Surface phenomena, diffusion and osmosis Surface tension. Laplace pressure. Capillary action. Diffusion. Osmosis. Waves: acoustics and optics Characteristics. Reflection and refraction. Interference. Acoustics. Electromagnetic waves. Physical and geometrical optics. Special Senses The eye. The ear and sense of hearing. The chemical senses: taste and smell. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Fisica - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EdiSES - J.W. Kane e M.M. Sternheim, Fisica Applicata, E.M.S.I. - E. Ragozzino, Principi di Fisica, EdiSES Fisiologia - AAVV, Fisiologia Medica di Guyton Hall, Elsevier - AAVV, Fisiologia Medica di Ganong, Piccin - Koeppen BM, Stanton BA. Berne & Levy. Fisiologia, Ambrosiana - AAVV, Fisiologia e Biofisica, Poletti ed. NOTA BIO/09 – fisiologia – 4 CFU FIS/07 - fisica applicata – 4 CFU Moduli didattici: Fisica applicata Fisiologia Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=63be Fisica applicata Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0408B Docente: Dott. Ada Maria SOLANO (Docente Titolare dell'insegnamento) - 168 - Contatti docente: 0116707310, [email protected] Corso integrato: Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7ba1 Fisiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0408A Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Daniele MANCARDI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Raffaella RASTALDO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso integrato: Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=238c - 169 - Chirurgia generale General Surgery Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0106 Docente: Francesco Ardissone (Docente Responsabile del Corso Integrato) Mario Nano Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 6° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale MED/21 - chirurgia toracica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di Anatomia Umana normale e Fisiopatologia Clinica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprendere l'inquadramento clinico delle patologie, al fine di saper valutare per ciascuna di esse le indicazioni e le controindicazioni ai diversi possibili trattamenti chirurgici, con particolare attenzione al concetto di chirurgia mininvasiva. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA TEORICO-PRATICA Studio del malato chirurgico nella sua globalità, con particolare attenzione all'iter diagnostico ed alla formulazione del programma terapeutico. A tal fine verrà fatto ampio uso di casi clinici simulati. - Acquisire le conoscenze essenziali dei quadri clinici delle malattie del torace. - Apprendere le principali tecniche e metodologie di indagine clinica . - Conoscere i percorsi diagnostici razionali che conducono alle scelte terapeutiche. - Conoscere gli interventi chirurgici e le relative indicazioni in rapporto alle condizioni particolari di ogni paziente. English Clinical assessment of diseases and conditions, considering the indications for and contraindications to possible surgical treatment options, particularly in keeping with the principles of minimally invasive surgery. OBJECTIVES OF THEORETIC-PRACTICAL TEACHING. Preoperative assessment of the surgical patient, focusing on the diagnostic process and formulation of a treatment plan, with extensive use of case studies and role play. - Acquire basic knowledge of the clinical presentation of thoracic disorders. – Learn the main techniques and principles of clinical history taking. – Demonstrate knowledge of rational diagnostic procedures that guide the choice of therapeutic decisions. – Demonstrate knowledge of surgical interventions and their relative indications in relation to a patient's condition. - 170 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Lo scritto conterra' solo domande chiuse, sei di Chirurgia Generale e quattro di Chirurgia Toracica : la durata della prova sara' di un'ora L'esame orale e' obbligatorio, indipendentemente dal risultato favorevole della prova scritta L'ammissione alla prova orale avviene solo se il candidato ha superato almeno il 50% della prova scritta. Indipendentemente dal numero di risposte esatte il candidato deve raggiungere almeno il 50% di risposte esatte per ogni modulo. PROGRAMMA Italiano 1 Parte generale - Storia della Chirurgia in Piemonte - L'ambiente chirurgico: la sala operatoria e la sterilità. - L'ambulatorio di chirurgia generale, il day surgery ed il day hospital. Dinamiche organizzative e rapporti con il DEA e le unità di degenza - Lo strumentario chirurgico. Materiali e suture in chirurgia. - Nozioni di piccola chirurgia: le ferite. - Le infezioni localizzate e la "patologia ambulatoriale": foruncolo, patereccio, onicocriptosi, flemmone, ascesso, favo, idrosadenite. - Le infezioni sistemiche in chirurgia: setticemia, setticopiemia, batteriemia. - Analisi dei parametri che condizionano maggiormente il rischio chirurgico, la preparazione del malato all' intervento ed la sua gestione nel primo periodo post operatorio. - Emorragie, emostasi ed emoderivati in chirurgia - Generalità sui trapianti d'organo: la morte cerebrale e la donazione d'organo. Indicazioni e controindicazioni al trapianto epatico. Trapianto di pancreas. Trapianto di polmone. 2. Parte speciale Tiroide e paratiroidi - Ipertiroidismi d'interesse chirurgico - Gozzo multi nodulare - Tumori benigni e maligni della tiroide - Iperparatiroidismi primitivi, secondari e terziari Parete toracica - Deformità congenite - Lesioni flogistice - Sindrome dello stretto toracico superiore - 171 - - Lesioni neoplastiche - Lesioni traumatiche Polmone - Anomalie congenite dell'apparato respiratorio - Pneumotorace spontaneo ed acquisito - Nodulo polmonare solitario - Enfisema polmonare - Bronchiectasie e sindrome adeno-bronchiale - Ascesso polmonare - Micosi (aspergillosi) - Tubercolosi (aspetti di interesse chirurgico) - Metastasi polmonari - Carcinoma bronchiale - Tumori neuroendocrini - Trapianto di polmone Pleura - Empiema pleurico - Mesotelioma pleurico - Chilotorace Mediastino - Lesioni neoplastiche e similneoplastiche del mediastino - Sindrome mediastinica - Stenosi tracheali - Corpi estranei Esofago - I diverticoli esofagei. Le lesioni da caustici. - L'acalasia e la malattia da reflusso gastro-esofageo. Le ernie jatali. L'esofago di Barrett. - Perforazioni, fistole esofago-tracheali, S. di Boerhaave. - Neoplasie benigne e maligne. Stomaco - La malattia peptica: indicazioni chirurgiche. - 172 - - Patologie benigne e maligne. Duodeno - Patologie benigne (diverticoli) e maligne Pancreas - Pancreatiti acute - Pseudocisti e cisti - Pancreatite cronica - Pancreas esocrino: neoplasie benigne e maligne - Pancreas endocrino: neoplasie benigne e maligne Milza - Ipersplenismi - Idatidosi splenica Fegato e vie biliari - Anomalie congenite (cisti, policistosi, malattia di Caroli etc) - Colelitiasi ed ittero ostruttivo - Ascessi epatici - Idatidosi - Patologie benigne e maligne del fegato e delle vie biliari - Il trapianto epatico Digiuno ed ileo - Sindrome aderenziale - Ileite terminale: indicazioni chirurgiche - Diverticolo di Meckel Colon-retto - IBD (Crohn, colite ulcerosa) - Diverticolosi e diverticolite del colon - Appendicite acuta - Patologie benigne e maligne del colon/retto - Patologia benigna anorettale (fistole, emorroidi, ragadi, prolasso) Parete addominale - Ernie e laparoceli - 173 - Malattie vascolari d'interesse chirurgico - Arteriopatie ostruttive croniche periferiche - Aneurisma dell'aorta addominale - Aneurismi periferici - Arteriopatie acute periferiche - Embolia - Trombosi - Patologie dei tronchi sovraortici - Traumi vascolari - Trombosi venosa profonda - Insufficienza venosa cronica arti inferiori Varici arti inferiori English Part 1 - Essentials - History of surgery in Piedmont - The surgical setting: the operating room and appropriate sterile techniques. - The general outpatient surgery, day surgery, and day hospital. Organizational relationship with the Emergency Department and the inpatient wards. - The surgical instrumentarium. Materials and surgical sutures. - Basics of minor surgery: wounds. - Local infections and common "outpatient problems": furuncles, whitlows, onychocryptosis, inflammation, abscess, favus, hidradenitis. - Systemic infections in the surgical patient: septicemia, septicopyemia, bacteremia. - Analysis of main factors that increase perioperative risk, preparation of the surgical patient and management during the immediate postoperative period. - Hemorrhage, hemostasis, and hemoderivatives in surgery. - Basics of organ transplantation: brain death and organ donation. Indications for and contraindications against liver transplant. Pancreas transplant. Lung transplant. Part 2 - Specifics Thyroid and parathyroid glands - Hyperthyroidism of surgical interest - 174 - - Multinodular goiter - Benign and malignant thyroid cancer - Primary, secondary, and tertiary hyperparathyroidism Thoracic wall - Congenital deformities - Inflammatory lesions - Tight chest syndrome - Chest wall tumors - Trauma injuries Lungs - Congenital anomalies of the respiratory system - Spontaneous and acquired pneumothorax - Solitary pulmonary nodule - Lung emphysema - Bronchiectasis and adeno-bronchial syndrome - Lung abscess - Mycosis (aspergillosis) - Tuberculosis (aspects of surgical interest) - Lung metastasis - Bronchial carcinoma - Neuroendocrine tumors - Lung transplantation Pleura - Pleural empyema - Pleural mesothelioma - Chylothorax Mediastinum - Neoplastic and neoplastic-like mediastinal lesions - Mediastinal syndrome - Tracheal stenosis - Foreign bodies - 175 - Esophagus - Esophageal diverticulum. Caustic burns - Achalasia and gastroesophageal reflux disease. Hiatus hernia. Barrett's esophagus - Perforations, esophagotracheal fistula, Boerhaave syndrome - Benign and malignant neoplasms Stomach - Peptic disorders: surgical indications - Benign and malignant disorders Duodenum - Benign (diverticulitis) and malignant disorders Pancreas - Acute pancreatitis - Pseudocysts and cysts - Chronic pancreatitis - The exocrine pancreas: benign and malignant neoplasms - The endocrine pancreas: benign and malignant neoplasms Spleen - Hypersplenism - Splenic hydatidosis Liver and biliary ducts - Congenital anomalies (cysts, polycystosis, Caroli's disease, etc.) - Cholelithiasis and obstructive jaundice - Liver abscess - Hydatidosis - Benign and malignant disorders of the liver and biliary ducts - Liver transplantation Jejunum and ileum - Adherential syndrome - Terminal ileitis: surgical indications - Meckel's diverticulum Colon-rectum - 176 - - Inflammatory bowel disease (Crohn's disease, ulcerous colitis) - Diverticulosis and diverticulitis of the colon - Acute appendicitis - Benign and malignant disorders of the colon/rectum - Benign anorectal disorders (fistula, hemorrhoids, rhagades, prolapse) Abdominal wall - Hernia and laparocele Vascular diseases of surgical interest - Chronic peripheral obstructive arteriopathy - Abdominal aortic aneurysm - Peripheral aneurysm - Acute peripheral arteriopathy - Embolism - Thrombosis - Supraaortic trunk disease - Vascular trauma - Deep venous thrombosis - Chronic lower limb venous insufficiency Leg varices TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA CHIRURGIA GENERALE Greenfield's Chirurgia- Ed. Delfino (testo consigliato)-Courtney Towsend Sabiston "Textbook of Surgery: the biological basis of the modern surgical practice" Elsevier Saunders NOTA MED/18 - chirurgia generale – 5 CFU MED/21 - chirurgia toracica – 1 CFU Moduli didattici: Chirurgia generale Chirurgia toracica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0af7 Chirurgia generale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0106A - 177 - Docenti: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso integrato: Chirurgia generale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0a6h Chirurgia toracica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0106B Docente: Francesco Ardissone (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Chirurgia generale Chirurgia generale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/21 - chirurgia toracica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4e21 - 178 - Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Hematology, infectious disease and clinical immunology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432 Docente: Prof. Giuseppe SAGLIO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Alberto BIGLINO Prof. Federica CAVALLO Prof. Daniela CILLONI Dott. Carmen FAVA Dott. Paola SAVOIA Contatti docente: 0116705476, [email protected] Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale MED/09 - medicina interna MED/15 - malattie del sangue MED/17 - malattie infettive MED/35 - malattie cutanee e veneree Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Aver una solida preparazione e saper affrontare i temi con ragionamento clinico OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo è quello di acquisire una visione aggiornata di come l'immunologia, lo studio delle malattie infettive e l'ematologia vengono oggi applicate nella pratica clinica. Gli studenti saranno istruiti sulle basi fisiopatologiche per arrivare alla definizione di specifiche entita' nosologiche, sui criteri diagnostici, classificativi e prognostici delle diverse malattie e sulle basi razionali della terapia English The aim is to obtain with an up-to-date understanding of immunology, infectious diseases and hematology as it is applied to clinical practice. The students will be provided with information concerning the physiopathology of different clinical entities, the criteria to establish diagnosis, prognosis and classification of the differnet diseases and on the rational for the therapeutic approach. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Test scritto con domande a risposta multipla e breve su argomenti del programma di immunologia clinica Prova orale: verifica della preparazione complessiva sui temi di malattie infettive e di ematologia PROGRAMMA Italiano Immunodeficienze; ipersensibilità; autoimmunità; vaccinazione; immunologia dei tumori. - 179 - Un ampio spettro di malattie ematologiche sara' presentato: anemie emolitiche, anemie e trombocitopenie autoimmuni, talassemie ed emoglobinopatie, sindromi mielodisplastiche, mieloma multiplo, leucemia linfocitica cronica, leucemie acute, aplasie midollari, disordini mieloproliferativi cronici e leucemia mieloide cronica. Trapianto di midollo autologo e allogenico, disordini immunologici. Basi terapeutiche delle principali malattie ematologiche. Saranno trattati gli aspetti epidemiologici, fisiopatologici e clinici delle più attuali problematiche infettivologiche, quali:Interazioni ospite / mondo microbico:contaminazione, colonizzazione, infezione. Fattori di virulenza batterica. Batteriemie e Sepsi.Endocardite infettiva. Meningiti e meningo-encefaliti. Infezioni dei tessuti molli. Tubercolosi. Infezione da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Mononucleosi infettiva. Toxoplasmosi. Brucellosi.Febbre tifoide.Malaria. Leishmaniosi. Infezioni delle vie urinarie. Infezioni nosocomiali e del paziente immunocompromesso. English Immunodeficiencies; hypersensitivity; autoimmunity; immunization; tumor immunology A broad spectrum of hematological diseases will be presented, including aplastic anemia; autoimmune thrombocytopenias and hemolytic anemias; sickle cell anemia; myelodysplastic syndromes; multiple myeloma; chronic lymphocytic and chronic myelocytic leukemias; acute leukemias; and congenital bone marrow failure states. Ongoing experimental protocols will involve autologous and allogeneic bone marrow transplantation. Therapy of the most relevant hematological diseases. The current epidemiological and clinical topics concerning infectious diseases will be presented:Host- parasite interactions(contamination, colonization, infection; virulence factors).Bacteremia, Sepsis, Septic shock.Infectious endocarditis.Bacterial & viral Meningitis / meningo-encephalitis.Skin & soft tissue infections. Tuberculosis. HIV infection and the Acquired Immune Deficiency Syndrome. Infectious Mononucleosis. Toxoplasmosis. Brucellosis.Typhoid fever.Malaria. Leishmaniasis.Urinary tract infections. Health-care associated and immunosuppression-related infections. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Case Studies in Immunology. A clinical companion.Sixth edition. Authors: Raif Geha, Luigi Notarangelo Editors: Garland Science, New YorkISBN: 9780815344414 Sezione di ematologia del testo Rugarli di medicina Interna Sezione di Malattie Infettive di "Harrison's Principles of Internal Medicine" NOTA MED/04 - patologia generale – 1 CFU MED/09 - medicina interna – 2 CFU MED/15 - malattie del sangue – 3 CFU MED/17 - malattie infettive – 3 CFU MED/35 - malattie cutanee e veneree - 2 CFU Moduli didattici: Immunologia clinica Malattie cutanee e veneree Malattie del sangue Malattie infettive Patologia generale - 180 - Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a09e Immunologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432D Docente: Prof. Daniela CILLONI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0117905475, [email protected] Corso integrato: Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2juj Malattie cutanee e veneree Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432G Docente: Dott. Paola SAVOIA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116335816, [email protected] Corso integrato: Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/35 - malattie cutanee e veneree Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f680 Malattie del sangue Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432E - MSL0432F Docente: Prof. Giuseppe SAGLIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Carmen FAVA (Docente Titolare dell'insegnamento) - 181 - Contatti docente: 0116705476, [email protected] Corso integrato: Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/15 - malattie del sangue Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5cae Malattie infettive Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432A - MSL0432B Docente: Prof. Alberto BIGLINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/17 - malattie infettive Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5e9f Patologia generale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0432C Docente: Prof. Federica CAVALLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 670 6457, [email protected] Corso integrato: Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Ematologia, infettivologia e immunologia clinica - 182 - Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ac28 - 183 - Emergenze medico chirurgiche Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032 Docente: Prof. Massimo TERZOLO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Franco APRA' Prof. Paolo AVAGNINA Dott. Giovanni Nicolao BERTA Prof. Mauro Felice FRASCISCO Alessandro Massè Mario Solej Augusto Tempia Contatti docente: 0116705457; 0119026788, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 6° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia MED/09 - medicina interna MED/18 - chirurgia generale MED/33 - malattie apparato locomotore MED/41 - anestesiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO 1) l'esame prevede una prova scritta ed un orale; 2) la prova scritta consiste in domande a risposta multipla (4-5 risposte di cui solo una corretta); 3) il numero di domande per ogni modulo corrisponde al numero di ore di lezione svolte (in tal modo viene garantita la proporzionalità tra moduli con "peso didattico" diverso); 4) le domande sono predisposte da ogni docente in numero corrispondente alle ore di didattica effettuate e riguarderanno, di massima, gli argomenti svolti nel corso delle lezioni; 5) le domande sono complessivamente 56 ed il tempo a disposizione per la prova è di 90 minuti (circa 1 minuto e mezzo per domanda); 6) le risposte esatte sono valutate con 1 punto; quelle errate o la omessa risposta, con 0 punti; 7) sono ammessi all'orale gli studenti che hanno risposto in modo esatto ad un minimo di 33 domande (equivalente a 18/30); in caso di risposta corretta a tutte le 56 domande l'equivalenza è 30/30;(la conversione in 30simi è calcolata dalla equazione: 56:30=33:X, sostituendo a 33 i punti ottenuti). 8) lo studente che ha superato lo scritto può accettare il voto derivato dal punteggio raggiunto oppure può sostenere l'esame orale che sarà orientato, su indicazione della Commissione, in modo preferenziale sulle materie risultate non sufficienti ovvero con il punteggio più scadente,. 9) l'orale, in relazione al livello di preparazione manifestato dallo studente può risolversi in un miglioramento, nella conferma ovvero nel peggioramento del voto derivato dallo scritto (in quest'ultimo caso si può anche configurare il mancato superamento dell'esame). 10) non è previsto nessun tipo di superamento parziale dell'esame. Moduli didattici: Anestesiologia Emergenze medico chirurgiche Farmacologia Malattie apparato locomotore - 184 - Medicina interna Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9i2 Anestesiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032C Docente: Augusto Tempia (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707776, [email protected] Corso integrato: Emergenze medico chirurgiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/41 - anestesiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9p3l Emergenze medico chirurgiche Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032E Docente: Mario Solej (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 3388624939, [email protected] Corso integrato: Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dcq1 Farmacologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032B - 185 - Docente: Dott. Giovanni Nicolao BERTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.670.54.46, [email protected] Corso integrato: Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=454e Malattie apparato locomotore Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032D Docente: Alessandro Massè (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933329, [email protected] Corso integrato: Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fp8p Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0032A - SCB0032F Docente: Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Mauro Felice FRASCISCO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Franco APRA' (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026021/0116705461, [email protected] - 186 - Corso integrato: Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Emergenze medico chirurgiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=acfb - 187 - Farmacologia Pharmacology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0094 Docente: Prof. Carola EVA (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Giovanni Nicolao BERTA Prof. Barbara MOGNETTI Prof. Silvia Anna RACCA Contatti docente: 0116706608/7718, [email protected] Anno: 4° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Apprendimento dei principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica. Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di farmaci. Esempi di impiego clinico. Risultati dell'apprendimento Conoscere: i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacologia cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione. English Learning of the molecular mechanisms of drug action and pharmacokinetics. Knowledge of therapeutic activity, kinetics, side and toxic effects and clinical use of main drug classes. Main results Knowledge of the principal mechanisms regulating pharmacokinetic and cellular pharmacology; main determinants of variability in drug responses;mechanisms of action of drugs acting on neurotransmitter systems. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 188 - Conoscere: i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacologia cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Test scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano I parte (Farmacologia generale): Generalità. Farmacologia cellulare e molecolare. Principi di farmacocinetica. Farmacologia dei principali sistemi di neurotrasmissione. Variabilità della risposta ai farmaci. Principi di tossicologia. II parte (Farmacologia speciale): Farmaci attivi sull'apparato digerente. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio. Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie dismetaboliche e nei disordini ormonali. Farmaci antiflogistici e per il trattamento della gotta. Farmaci del sangue e della coagulazione. Farmaci attivi sull'apparato cardiocircolatorio e renale. Chemioterapia antimicrobica ed antineoplastica. English 1st Part (General principles): Cellular and molecular pharmacology. Principles of pharmacokinetics. Pharmacology on neurotransmitter systems. Drug interactions. Variability in drug responses. Principles of toxicology. 2nd part (The Pharmacological Basis of Therapeutics): Drugs affecting gastrointestinal tract. Drugs affecting respiratory tract. Endocrine drugs. Cardiovascular-renal drugs. Drugs used to treat diseases of the blood. Drugs used to treat inflammation and gout . Antimicrobic and antineoplastic agents. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA 1) Rossi F., Cuomo V., Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche " , Minerva Medica, 2011 2) Clementi F, Fumagalli G, "Farmacologia generale e molecolare" Utet 4) Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia.il Manuale" ed italiana; McGraw-Hill NOTA MODALITA' DI EROGAZIONE Lezioni METODI DI VALUTAZIONE Esame orale (nell'ambio dell'esame unico del corso integrato) Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=75ef - 189 - Il Sistema Immunitario The ImmuneSystem Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0086 Docente: Prof. Federica CAVALLO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Contatti docente: 011 670 6457, [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di istologia e biologia cellulare. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La comprensione del funzionamento del sistema immunitario è fondamentale per la comprensione di come il nostro corpo interagisce con l'ambiente che lo circonda che contiene molte specie di microrganismi potenzialmente pericolosi, come si protegge da questi e attraverso quali meccanismi. Il corso vuol fornire allo studente gli strumenti per interpretare i meccanismi cellulari e molecolari della risposta immunitaria naturale e adattativa verso l'infezione dei microbi e i meccanismi patogenetici delle malattie nelle quali il sistema immunitario è coinvolto. English An understanding of the immune system is central to the understanding of how the body interacts with its surroundings, and how it both protects itself and responds to infectious disease. The course leads the student through both innate and adaptive immunity, how infection is detected, and how the cells of the immune system interact to generate a response. The mechanisms underlying allergy and hypersensitivity are also provided. The aim is to provide the understanding of the essential aspects of immunity required to understand immunological diseases, investigations and treatment. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta con domande aperte a risposta breve edomande a risposta multipla. Coloro i quali superano il test scritto sono ammessi al colloquio orale durante il quale si discute il risultato del compito scritto e gli argomenti connessi. PROGRAMMA Italiano IL SISTEMA IMMUNITARIO - Il sistema immunitario nel suo insieme: funzioni e meccanismi. - Risposte naturali ed adattative. Concetto di citochina. - 190 - - Il complesso maggiore di istocompatibilità: organizzazione genetica e polimorfismi. - Le cellule dell'immunità specifica. Linfociti T: origine, differenziazione, circolazione. I CD dei linfociti - Il TCR: i geni e la molecola - Educazione timica: presentazione degli antigeni - Eventi molecolari nell'attivazione dei linfociti T - La generazione di linfociti citotossici e l'interazione con le cellule bersaglio: meccanismi molecolari. - Linfociti B: maturazione ed educazione, generazione delle diversità anticorpali, cooperazione tra linfociti T e B - - Le plasmacellule: sintesi e catabolismo delle immunoglobuline (Ig). Struttura del monomero Ig. - Idiotipia, allotipia: evoluzione della superfamiglia delle Ig. Le caratteristiche isotipiche - L'interazione antigene-anticorpo: affinità, avidità, specificità - AID e il suo ruolo nella commutazione di classe e nell'ipermutazione somatica - Cinetica e regolazione della risposta anticorpale: il network idiotipico - Gli anticorpi monoclinali: Ig monoclonali ottenute con tecniche di ingegneria genetica - Il complemento: meccanismi di attivazione, attività biologiche - I vaccini: basi teoriche e prospettive - Le manifestazioni secondarie delle reazioni antigene-anticorpo e loro impiego diagnostico - Basi anatomiche della presentazione dell'antigene - Tolleranza del self ed induzione della tolleranza verso antigeni esogeni Le reazioni di ipersensibilità English THE IMMUNE SYSTEM - Overview of the immune system - Natural and adaptive immune responses. The cytokine network - The Major Histocompatibility Complex: genomic organization and polimorfisms - Cells of the adaptive immune response. T cells: maturation and differentiation. Clusters of Differentiation - The T cell receptor - Thymic education and antigen recognition - Molecular events in T cell activation. - Generation, activation and effector mechanisms of cytotoxic T lymphocytes. - B cells. The generation of antibodies diversity. T and B cell cooperation - Plasmacells. Antibody production. Molecular structure of the monomeric Ig - 191 - - Idiotypes, allotypes and isotypes - Antigen-antibody interaction: affinity, avidity and specificity. - AID and its role in class switching, and somatic hypermutation - Kinetics of the humoral immune response; the idiotypic network - Monoclonal antibodies and their application - The complement system: activation and effector functions - Principles of vaccination - Antigen-antibody interaction-based diagnostics - Functional anatomy of the immune system - Self tolerance and tolerance induction to exogenous antigens Allergy and hypersensitivity. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Janeway'sImmunobiologia, Ottava Edizione, Piccin Editore Cellular and Molecular Immunology, Sixth Edition, AK Abbas et al., Elsevier Saunders The Immune System, Third Edition, P Parham, Garland Science Immunity, AL DeFranco et al., Oxford University Press NOTA Italiano Verifica del profitto: avviene mediante una prova scritta, consistente nello svolgimento di domande a risposta multipla sul programma. Coloro i quali superano il test scritto sono ammessi al colloquio orale durante il quale viene discusso il risultato del compito scritto e gli argomenti connessi. Scritto e orale devono essere superati nella stessa sessione. Il voto dello scritto non può valere per una sessione successiva. English Achievement Tests: The exam will consist of a written multiple-choice test on the entire program. Those who pass the written test are admitted to the oral part for discussing the results of the test and the related topics. The written and oral parts of the exam must be taken in the same session. The written mark cannot be kept over to another session. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ec21 - 192 - Inglese Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0103 Docente: Dott. Ermelinda MASSARI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Anno: Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ku8i - 193 - Introduzione alla medicina Introduction to Clinical Medicine Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0409 Docente: Prof. Giuseppe SAGLIO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Alessandro BARGONI Prof. Giuseppe COSTA Prof. Elisabetta VERSINO Contatti docente: 0116705476, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/02 - storia della medicina MED/09 - medicina interna MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo scopo di questo corso è di fornire ai discenti gli strumenti per: • Comprendere il significato della Medicina nei suoi poliedrici aspetti • Riconoscere gli elementi chiave della "mission" del Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia del San Luigi • Sviluppare una capacità di analisi critica in relazione al proprio ruolo attuale di discente del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia del San Luigi. • Sviluppare una capacità di analisi critica in relazione al ruolo del medico all'interno di una professione, di una organizzazione, di una comunità e di un determinato contesto socio-culturale. OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO Al termine del corso lo studente sarà in grado di: • Utilizzare i metodi della pedagogia attiva e gli strumenti offerti dal corso di laurea (core curriculum, apprendimento basato su problemi, lavoro di gruppo o di equipe, tirocinio o percorsi assistenziali) per autodiagnosticare i propri bisogni formativi ed autovalutare la propria performance (oggi come discente, domani come professionista) • Riconoscere la centralità della persona e della comunità nella propria pratica professionale • Riconoscere la necessità di un approccio evidencebased ai problemi di salute individuali e/o di una popolazione • Identificare la definizione di salute, società e medicina nonché le norme deontologiche e le scelte valoriali connesse alla propria figura professionale • Identificare le regole e le dinamiche che caratterizzano il lavoro con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo • Elaborare modalità di analisi e lettura di contesti al di là della generalizzazione, rispetto ai vari contesti organizzativi e alle diverse culture con cui si viene a contatto. • Identificare le regole e le dinamiche che caratterizzano la relazione e la comunicazione con il paziente, i suoi familiari e gli altri operatori sanitari e non • Riflettere su se stessi, come persone, potenziali pazienti e professionisti appartenenti ad un organizzazione English The purpose of this course is to give learners the tools for: • Understand the significance of medicine in its multifaceted aspects • Recognize the key elements of the "mission" of the degree program in Medicine of San Luigi Gonzaga Faculty • Develop a capacity for critical analysis in relation to his/her current role as learner of the degree in Medicine of San Luigi Gonzaga Faculty • Develop a capacity for critical analysis in relation to his/her future role of doctor within a profession, an organization, a community and a socio-cultural context. SPECIFIC OBJECTIVES OF THE COURSE At the end of the course the student will be able to: • Use the methods of active pedagogy and tools offered by the course (core curriculum, problem-based learning, team work or equipe work or care pathways) to - 194 - self-diagnose his/her learning needs and to assess his/her own performance ( today as learner, as a professional tomorrow) • Recognize the centrality of the person and the community in his/her professional practice • Discuss the need for an evidence based approach to individual health problems and / or to population health problems • Identify the definition of health, medicine and society and the rules of ethics and the value choices related to their profession • Identify the rules and dynamics that characterize the work with various professionals in the medical group • Develop methods of analysis and reading of contexts beyond the generalization, in relation to different organizational contexts and different cultures with which he/she comes into contact. • Identify the rules and dynamics that characterize the relationship and communication with the patient, his family and other professionals (health care professionals and not) • Reflect on him/herself, as a person, potential patient and professional in an organization. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La valutazione sarà composta da - valutazioni in itinere specifiche di modulo, realizzate attraverso test scritti e relazionali di valutazione individuale; - elaborazione di una relazione di soluzione di un caso, eseguita dagli studenti in piccoli gruppi ed esaminata secondo una griglia di valutazione condivisa tra i docenti; - dall'esame del Diario di Bordo English Student's performance will be evaluated through - Ongoing evaluation for specific modules, made through written test and assessment of individual skills in relationships with other students and teachers; - Written solution of a case, performed by students in small groups and examined under a grid of evaluation shared among the teachers; PROGRAMMA Itliano Il corso integrato si articola su due semestri, con i moduli 2)-4) concentrati nel primo semestre e i moduli 1), 5), 6) distribuiti nei due semestri 1) Modulo introduttivo al corso di laurea e alla pedagogia medica (e al "diario di bordo") (2 ore) 2) Modulo sull'introduzione alla clinica (8 ore) 3) Modulo sull'introduzione alla relazione (8 ore) 4) Modulo sui ruoli professionali e sulle organizzazioni (8 ore) 5) Modulo sulla responsabilità della società nella salute e nella sanità (8 ore) 6) Modulo conclusivo sul core curriculum e sull'impostazione del tirocinio e dell'apprendimento per casi clinici negli anni successivi (2 ore). English The course will cover two semesters, with modules 2) -4) concentrated in the first semester and modules 1), 5), 6) distributed in the two semesters 1) Module to introduce the course and pedagogical tools in medical education (and the "logbook") (2 hours) 2) Introductory module on the clinic (8 hours) 3) Introductory module on human relationships (8 hours) 4) Module on professional roles and organizations (8 hours) 5) Module the responsibility of society in health and health care (8 hours) 6) Final module on core curriculum and on the training and learning by clinical cases in the following years (2 hours) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Trattandosi di un corso integrato su aspetti pluridisciplinari, i docenti, oltre a rendere disponibili le slide utilizzate a - 195 - lezione, raccomanderanno letture di testi (articoli scientifici e capitoli di libri) utili per l'apprendimento tramite studio individuale e di gruppo da parte dello studente, testi che saranno legati ai casi utilizzati nei moduli. English Being an integrated course on multidisciplinary aspects, teachers will make available the slides used during lectures and recommend readings of texts (scientific articles and book chapters) useful for learning through personal study and group study; recommended texts will be linked to the cases used in the modules. NOTA Verrà privilegiato un approccio pedagogico attivo centrato sullo studente ed orientato ai bisogni di salute dell'individuo e della comunità, che utilizzi strumenti quali l'apprendimento basato su problemi (PBL), il lavoro a piccoli gruppi, l'esperienza in ambiente professionale protetto (APP) MED/02 – storia della medicina – 1 CFU MED/09 - medicina interna – 1 CFU MED/42 - igiene generale e applicata – 1 CFU Moduli didattici: Igiene generale ed applicata Medicina interna Storia della Medicina Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3eff Igiene generale ed applicata Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0409B Docenti: Prof. Giuseppe COSTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Elisabetta VERSINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Corso integrato: Introduzione alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=834a Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0409A - 196 - Docente: Prof. Giuseppe SAGLIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705476, [email protected] Corso integrato: Introduzione alla medicina Introduzione alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=32d3 Storia della Medicina Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0409C Docente: Prof. Alessandro BARGONI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705382, [email protected] Corso integrato: Introduzione alla medicina Introduzione alla medicina Introduzione alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/02 - storia della medicina Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=11e3 - 197 - Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Endocrinological, metabolic and gastroenterological diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0425 Docente: Giorgio Maria Saracco (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Paolo AVAGNINA Prof. Roberta GIORDANO Prof. Angelo GUERRASIO Mario Nano Fabio Orlandi Luca Primo Contatti docente: - - - -, [email protected] Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 13 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica MED/09 - medicina interna MED/12 - gastroenterologia MED/13 - endocrinologia MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di anatomia e fisiologia con particolare riguardo per l'apparato endocrino, gastroenterico e cardiovascolare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano FINALITA' GENERALI Il corso si propone di fornire elementi di un percorso decisionale che conduca alla diagnosi delle principali malattie gastroenteriche, endocrinologiche e metaboliche, nonché all'impostazione razionale della terapia sia medica che chirurgica. Si propone inoltre di consentire l'acquisizione di conoscenze sulle basi metaboliche delle patologie vascolari, ed in particolare della vasculopatia aterosclerotica polidistrettuale e dello scompenso cardiaco. I mezzi proposti a tal fine comprendono: la raccolta dei dati anamnestici strutturati per problemi, i segni fisici del paziente, la conoscenza delle risorse biotecnologiche e strumentali impiegabili, il loro valore predittivo in funzione dei diversi contesti di utilizzazione,la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici implicati nelle singole malattie (sia a livello focale/distrettuale, sia a livello sistemico), la valutazione critica e la capacità di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico, il concetto di terapia eziopatogenetica. OBIETTIVI PRATICI Calcolare il rischio cardiovascolare globale nel singolo paziente - 198 - Saper diagnosticare le patologie metaboliche che influenzano il rischio cardiovascolare nei singoli pazienti identificandone le strategie di trattamento a breve e lungo termine. Identificare i percorsi diagnostico-terapeutici delle patologie endocrinologiche. Apprendere l'algoritmo diagnostico-terapeutico delle principali malattie gastroenterologiche. Conoscere la semeiotica clinica, biochimica e strumentale delle malattie gastroenteriche Riconoscere gli aspetti endoscopici delle malattie peptiche, oncologiche, ischemiche del tubo gastroenterico. Far proprie le indicazioni chirurgiche alle principali malattie gastroenteriche, del fegato e del pancreas. English GENERAL AIMS The course is designed to provide the elements for a diagnostic flow-chart involving the main gastroenterological, endocrinological and metabolic diseases, and to lead to a rational medical and surgical therapeutic management. Moreover, it is intended to give exhaustive informations about the metabolic basis of vascular diseases, and in particular of the atherosclerotic vascular disease and of cardiac failure. The ways proposed to reach the final comprehension are: collection of problems-oriented anamnestic data, physical signs of the patients, knowledge of the available biotechnological and instrumental resources, their predictive value among different contexts, knowledge of physiopathological mechanisms involved in the diseases (both locally and systemically), critical evaluation and capacity of finding the link between clinical symptoms, physical signs, functional alterations and histologic lesions, interpretation of induction mechanisms and comprehension of the clinical meaning, concept of ethiopathogenetic therapy RESIDENCY AIMS To evaluate the global cardiovascular risk in the patients To be able to diagnose the metabolic diseases able to influence the cardiovascular risk in the patients and to plan short and long-term treatment policies To learn the diagnostic/therapeutic flow-chart of main gastroenterologic diseases To know clinic, biochemical and imaging/endoscopic signs of gastroenteric diseases To recognize endoscopic features of peptic, oncologic and ischemic diseases affecting the digestive tract. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO 1. L'esame scritto e l'esame orale sono obbligatori ad ogni appello. 2. L'esame scritto, se superato, ha validità per l'appello in corso e fino all'appello successivo. Se l'esame orale non è superato decade la validità dell'esame scritto. 3. L'esame scritto contiene 6 domande a risposta chiusa (4 risposte, 1 sola giusta) e 1 domanda aperta per ciascuno dei 3 moduli da 3 CFU (Gastroenterologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche), 6 domande a risposta chiusa (4 risposte, 1 sola giusta) per il modulo da 2 CFU (Biochimica) e 4 domande a risposta chiusa per i 2 moduli da 1 CFU (Chirurgia digestiva, Dietologia e nutrizione clinica). 4. Ogni risposta giusta alle domande chiuse varrà 1 punto, 0 punti se non si risponde, - 0.25 in caso di risposta errata. Le risposte alle domande aperte varranno da un minimo di 0 punti (risposta assente o totalmente sbagliata) fino ad un massimo di 4 punti. 5. L'esame scritto si intende superato e lo studente è ammesso all'orale alle seguenti condizioni: a. il punteggio finale dello scritto deve essere pari ad almeno il 50% del punteggio totale ottenuto b. il punteggio finale di ciascun modulo che compone il Corso deve essere almeno il 25% del punteggio totale del modulo stesso. 6. Il voto dell'esame scritto costituisce il punto di partenza per l'esame orale e qualunque scostamento significativo del voto dell'esame orale rispetto a quello dell'esame scritto va giustificato allo Studente dalla Commissione Esaminatrice (non da un singolo docente). 7. La votazione finale dell'esame orale deve rispecchiare la proporzionalità dei CFU assegnati alle singole discipline. In caso di assenza di docenti referenti di una disciplina, è responsabilità della Commissione esaminatrice nel suo insieme il rispetto di tale proporzionalità. PROGRAMMA Italiano Malattie dell'apparato digerente. Chirurgia dell'apparato digerente. Elementi di nutrizione clinica. - 199 - Biochimica: funzioni biochimiche del tratto gastrointestinale: enzimi, acidi biliari e ormoni. Esofago: principi di fisiopatologia. Malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze. Disordini motori primitivi e secondari. Diverticoli da trazione e da pulsione. Disfagia. Acalasia. Lesioni precancerose e carcinomi. Il sanguinamento da varici esofagee. Stomaco: principi di fisiopatologia. La dispepsia. Ulcera peptica. Malattia peptica complicata Gastriti acute e croniche. L'infezione da Helicobacter Pylori. Early gastric cancer. Neoplasie gastriche. Emorragie digestive (acute e croniche). Intestino tenue: fisiopatologia e clinica dei malassorbimenti intestinali. Morbo celiaco. Diarrea cronica. Diverticolo di Meckel. Occlusione Colon e Retto: principi di fisiopatologia. Malattia diverticolare complicata-Appendicite-Mucocele appendicolare. Occlusione. Stipsi. I polipi del colon. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): m. di Crohn e colite ulcerosa. Neoplasie del colon retto. Pancreas: pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche Fegato e colecisti: diagnostica delle epatopatie. Gli itteri. Le epatiti acute e loro evoluzione. Calcolosi della colecisti complicata. Le cirrosi epatiche. Scompenso epatico (ascite, encefalopatia porto-sistemica, insufficienza epatica oligurica, ipertensione portale, ecc.). Tumori primitivi e secondari. Elementi di Nutrizione clinica: la malnutrizione e la valutazione dello stato nutrizionale, aspetti epidemiologici e clinici, la malnutrizione correlata alla malattia cronica di fegato La disfagia ed il ruolo degli integratori nutrizionali La nutrizione artificiale enterale: indicazioni e controindicazioni, prescrizione e monitorizzazione della nutrizione enterale (per sonda naso-gastrica o per via gastrostomica) Il ruolo della flora microbica intestinale e della sua manipolazione con integrazione probiotica. Malattie endocrinologiche Organizzazione del sistema endocrino Struttura chimica degli ormoni Interazione ormone-recettore Proteine di trasporto ormonale - 200 - Cenni di cronobiologia Ipofisi: adenomi ipofisari, gigantismo e acromegalia, deficit staturali, iperprolattinemia, ipopituitarismo, diabete insipido Tiroide: Biochimica: Ormoni tiroidei: sintesi e regolazione fisiopatologia degli ormoni tiroidei, gozzo, ipotiroidismi, tireotossicosi, tiroiditi, tumori della tiroide Paratiroidi: fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforico, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo Surrene: Biochimica: ormoni steroidei: sintesi e regolazione Fisiopatologia degli ormoni surrenalici, ipercorticosurrenalismo ( Sindrome di Cushing, iperaldosteronismi primitivi e secondari), ipocorticosurrenalismi, sindromi adreno-genitali, feocromocitoma Sindromi Polighiandolari Autoimmuni - MEN Gonadi: fisiopatologia della pubertà:, pubertà precoce e ritardata, amenorree, ipogonadismi femminili, ipogonadismi maschili, disordini della differenziazione sessuale Malattie metaboliche Biochimica: Insulina e glucagone: sintesi, rilascio e meccanismo d'azione Integrazione del metabolismo e omeostasi metabolica A.Le alterazioni del metabolismo glucidico: Classificazione e criteri diagnostici 1a. Ridotta tolleranza al glucosio, Alterata glicemia a digiuno, Precedente e potenziale ridotta tolleranza al glucosio: significato clinico. 1b. Il Diabete: a) Epidemiologia, patogenesi e cenni di terapia del diabete di Tipo 1 (compresa la forma LADA); del diabete di Tipo 2, del diabete Monogenico, del diabete secondario ad altra patologia; del diabete gestazionale b) Complicanze a lungo termine del diabete: microangiopatiche (retinopatia e nefropatia); macroangiopatiche; neuropatiche; il "piede diabetico": epidemiologia, patogenesi, mezzi diagnostici, cenni di terapia. c) Modalità di conduzione ed obiettivi terapeutici del follow-up del paziente diabetico 1c. L'Ipoglicemia a) Aspetti fisiopatologici b) Classificazione c) Aspetti clinici e terapeutici - 201 - 1d. I Comi con alterati valori glicemici: chetoacidosico, iperosmolare, ipoglicemico a) Aspetti fisiopatologici b) Aspetti clinici e terapeutici B. Le Alterazioni del metabolismo lipidico a) Biochimicadellelipoproteine b) Dislipidemie primitive e secondarie: classificazione, patogenesi, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia C. L'obesità: patogenesi, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia D. La Sindrome Metabolica: classificazione, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia E. Ruolo dei fattori metabolici nella aterogenesi e nella patogenesi degli eventi cardiovascolari su base aterosclerotica: aspetti biologici, epidemiologici e clinici F. Il rischio cardiovascolare globale: modalità di determinazione, significato clinico e terapeutico G. Le Alterazioni del metabolismo purinico a) aspetti biochimici b) la gotta: patogenesi, classificazione, aspetti clinici, cenni di terapia English Biochemistry: function of gastrointestinal tract: enzymes, bile acids and hormones. Oesophagus: physiopathology. Gastro-oesophageal reflux disease and its complications. Primary and secondary motility disorders. Traction and drive diverticula. Dysphagia. Achalasia, Pre-neoplastic lesions and carcinomas. Stomach: physiopathology. Dyspepsia. Peptic ulcer Complicated ulcer disease. Acute and chronic gastritis. Helicobacter Pylori infection. Early gastric cancer. Gastric neoplasias. Acute and chronic upper digestive bleedings. Gut: physiopathology and clinical manifestations of gut malabsorption, Coeliac disease. Chronic diarrhea. Meckel's diverticulum. Obstruction. Colon and rectum: physiopathology. Complicated diverticular disease,appendicitis. Appendicular mucocele. Obstruction. Constipation. Colon polyps. Inflammatory bowel diseases: Crohn disease and ulcerative colitis. Colon and rectum neoplasias. Pancreas: acute and chronic pancreatitis. Pancreatic cancer. Liver and gallbladder: diagnostic flow-chart of liver diseases. Differential diagnosis of jaundice. Acute hepatitis and their evolution. Symptomatic gallbladder calculosis. Liver cirrhosis. Chronic liver failure (ascites, porto-systemic encephalopathy, olyguric liver failure, portal hypertension, etc.). Primary and secondary liver tumors. Elements of Clinical Nutrition Malnutrition and nutritional status evaluation epidemiological and clinical aspects malnutrition related to chronic liver diseases Dysphagia and the role of modified diet The enteral nutrition indications and contraindications prescription and monitoring of enteral nutrition (by feeding tube or gastrostomy) Gut microbiota and its manipulation with probiotics Endocrinological disease General endocrinology Molecular structure of hormones Hormone – receptor interaction Hormone carriers Chronobiology Pituitary: pituitary adenomas, gigantism and acromegaly, growth hormone - 202 - deficiency, hyperprolactinemia, hypopituitarism, diabetes insipidus Thyroid: Biochemistry: thyroid hormones: biosynthesis and regulation goiter, hypothyroidism, thyrotoxicosis, thyroiditis, thyroid cancer Parathyroid: hyperparathyroidism, hypoparathyroidism Adrenal: Biochemistry: Steroid hormones: biosynthesis and regulation Cushing's syndrome, hyperaldosteronism, adrenal insufficiency, adrenogenital disorders, pheochromocytoma Syndromes: autoimmune polyglandular syndromes – multiple endocrine neoplasia (MEN) Gonads: precocious and delayed puberty, amenorrheas, female and male hypogonadism, sexual maturation disorders Metabolic diseases Biochemistry: insulin and glucagon : byosynthesis and regulation A. Disorders of glucose metabolism : classification and diagnostic criteria 1a. Impaired glucose tolerance, Impaired fasting glucose, Previous and potential impaired glucose tolerance: clinical relevance 1b. Diabetes Mellitus: a) Epidemiology, pathophysiology and therapy of Diabetes (DM) Type 1 (including LADA); Type 2 DM, Monogenic DM, other types of DM (frequently secondary to other diseases); Gestational DM b) Long-term diabetes complications (DC): diabetic microangiopathy (retinopathy and nephropathy); macroangiopathy; neuropathy; "diabetic foot" : epidemiology, pathogenesis, diagnostic criteria, therapy. c) Clinical relevance and therapeutic targets of chronic follow-up 1c. Hypoglycemia a) Pathophysiology b) Classification c) Clinical and therapeutical aspects 1d. Coma with altered blood glucose concentrations: diabetic ketoacidosis, hyperglycemic hyperosmolar state, hypoglycemic coma a) Pathophysiology b) Clinical and therapeutical aspects B. Disorders of Lipoprotein Metabolism a)Biochemicalaspectsoflipoproteins b) Primary and secondary dislipoproteinemias : classification; pathogenesis; epidemiological, clinical and therapeutical aspects C. Obesity: pathogenesis, epidemiology, clinical and therapeutical aspects D. Metabolic syndrome: classification, epidemiology, clinical and therapeutical aspects E. Role of metabolic factors in atherogenesis and in the pathogenesis of atherosclerotic cardiovascular events: biological, epidemiological and clinical aspects. F. The global cardiovascular risk: assessment, clinical and therapeutic relevance G. Disorders of purine metabolism a) biochemical aspects b) the gout: pathogenesis, classification, clinical and therapeutical aspects TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw Hill Unigastro. Malattie dell'apparato digerente. UTET OkolicsanyiRoncoroni. Core Curriculum Gastroenterologia, McGraw Hill Rocco Bellantone-CHIRURGIA GENERALE-Edizioni Minerva Chirurgica Colombo-Paletto-TRATTATO DI CHIRURGIA-Ed.UTET Rugarli, Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson. Camanni, Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Ed. Centro scientifico editore Faglia, BeckPeccoz, Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Ed. Mc Graw-Hill Italia Giuseppe Fatati, Dietetica e Nutrizione: clinica, terapia ed organizzazione Il Pensiero Scientifico Editore 200 NOTA BIO/10 – biochimica – 2 CFU MED/09 - medicina interna – 4 CFU MED/12 – gastroenterologia – 3 CFU MED/13 – endocrinologia – 3 CFU MED/18 - chirurgia generale – 1 CFU Moduli didattici: Biochimica Chirurgia Endocrinologia Gastroenterologia Medicina interna Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19ab Biochimica Anno accademico: 2014/2015 - 203 - Codice attività didattica: MSL0425A Docente: Luca Primo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933505, [email protected] Corso integrato: Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7e8a Chirurgia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0425G Docente: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso integrato: Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3555 Endocrinologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0425E - MSL0425F Docente: Fabio Orlandi (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Roberta GIORDANO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0118151404, [email protected] Corso integrato: Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Anno: - 204 - Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/13 - endocrinologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8c47 Gastroenterologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0425C - MSL0425D Docente: Giorgio Maria Saracco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/12 - gastroenterologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=741b Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0425B Docente: Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026021/0116705461, [email protected] Corso integrato: Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 - 205 - SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=08f8 - 206 - Malattie testa-collo Head and Neck Diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431 EX 91 Docente: Sergio Gandolfo (Docente Responsabile del Corso Integrato) Raffaele NUZZI Prof. Pasquale PAGLIARO Giovanni Succo Contatti docente: 0116632563, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia MED/28 - malattie odontostomatologiche MED/29 - chirurgia maxillofacciale MED/30 - malattie apparato visivo MED/31 - otorinolaringoiatria MED/32 - audiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame o di aver studiato o comunque avere una solida preparazione di: MORFOLOGIA UMANA (Si consiglia di possedere una solida preparazione di anatomia del distretto cervico-cefalico), BASI FISICHE E FISIOLOGICHE DELL'ORGANISMO UMANO, MICROBIOLOGIA, SISTEMA IMMUNITARIO, METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, DERMATOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Partendo da aspetti di carattere filogenetico, ontogenetico, anatomico e fisiologico, il Corso Integrato si propone di approfondire le patologie di carattere specialistico otorinolaringoiatrico, oculistico (in particolare Occhio e Patologia Medica) e odontostomatologico, di più comune riscontro nella pratica del medico di medicina generale Al termine del Corso Integrato gli studenti dovranno possedere le basi fisiologiche, fisiopatologiche, semeiologiche e cliniche, per Saper riconoscere e trattare le più semplici patologie di competenza Otorinolaringoiatrica Oculistica ed Odontostomatologica comprese le urgenze, Sapere quando e perché inviare ad opportuna consulenza specialistica Saper capire e valutare criticamente i risultati di tale visita anche in relazione alla salute globale del Paziente. English Starting from phylogenetic, ontogenetic, anatomical and physiological aspects the course aims to deepen the diseases of head and neck district most commonly seen in the daily practice of general practitioner - 207 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PROVA SCRITTA: Consiste in una serie di domande a risposta multipla oppure breve su argomenti del programma. Sia le domande che la valutazione sono proporzionali ai CFU. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. PROVA ORALE: La Commissione esaminatrice potrà, in base al livello di preparazione che emerge dall'esame scritto, decidere collegialmente, in accordo con il Candidato, che il voto attribuito può essere convalidato; in caso contrario verranno fatte le domande ritenute più opportune ed attribuito il voto finale in trentesimi tenendo conto in modo prioritario del voto dello scritto e della proporzionalità tra i CFU. PROGRAMMA Italiano FISIOLOGIA Principi generali e fisiologia dei sistemi sensoriali. Le sensibilità tattili, propriocettive, termiche e dolorifiche. Ottica della visione. Funzione nervosa e recettoriale della retina. Neurofisiologia centrale della visione. Il senso dell'udito. Sensibilità vestibolare. I sensi chimici: olfatto e gusto la secrezione salivare. OCULISTICA Occhio e Malattie Sistemiche. Cataratta. Glaucoma. Terapia Oculare. Difetti Refrattivi ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE Malattie dei Denti, Malattie delle Gengive e del Parodonto, Malattie delle Ossa Mascellari, Ascessi e Flemmoni, Malattie della Mucosa Orale e dei tessuti molli, Tumori benigni e maligni del cavo orale e maxillo facciali, Protesi dentaria e principi di implantologia AUDIOLOGIA - 208 - Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema uditivo Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema vestibolare Patologie dell'udito Patologie e disturbi dell'equilibrio La sordità infantile OTORINOLARINGOIATRIA Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema naso-sinusale Patologie del naso e dei seni paranasali Epistassi Patologie infettive dell'anello linfatico del Waldeyer Corpi estranei delle vie aeree superiori ; Anatomo – fisiologia e semeiotica della laringe Tumori della laringe Paralisi laringee Tumori delle ghiandole salivari Tumefazioni del collo Tumori della bocca e dell'orofaringe Tumori del rinofaringe Tumori della tiroide English PHYSIOLOGY General principles and sensosry physiology. The tactile, position, thermal sensation and pain. Optic of vision. Receptor and neural function of the retina. Central neurophysiology of vision. The sense of hearing. Vestibular mechanisms. The chemical senses: smell and taste salivary secreation. OPHTHALMOLOGY - 209 - Eye And Systemic Diseases. Cataract. Glaucoma. Eye Therapies. Refractive Defects DENTISTRY and MAXILLOFACIAL SURGERY Dental caries, Pulp and Periapical Diseases, Gingivitis and Periodontal disease, Jaw diseases and inlammatory Jaw Lesions (Abscess, Osteomyelitis), Oral mucosal lesions and diseases, Soft tissue tumors and lesions , Oral and Maxillofacial malignant lesions, Oral Rehabilitation and dental implants AUDIOLOGY Anatomy, physiology and symptomatology of the auditory system Anatomy,physiology and symptomatology of the vestibular system Hearing disorders Diseases and disorders of balance The childhood deafness OTOLARYNGOLOGY Anatomy,physiology and symptomatology of the rhinosinusal system Diseases of the nose and paranasal sinuses Epistaxis Infectious diseases lymphatic ring of Waldeyer Foreign bodies of the upper airway Anatomy,physiology and symptomatology of the larynx Cancers of the larynx Laryngeal palsy Tumors of the salivary glands Swelling of the neck Cancers of the mouth and oropharynx Tumors of the nasopharynx Thyroid tumors TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA AAVV Fisiologia Medica di Guyton Hall, Elsevier AAVV Fisiologia Medica di Ganong, Piccin M.MIGLIOR OFTALMOLOGIA CLINICA ED MONDUZZI - 210 - G.FICARRA MANUALE DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE McGROW HILL Albera-Rossi : OTORINOLARINGOIATRIA Minerva Medica Ed. Albera-Schindler: AUDIOLOGIA E FONIATRIA Minerva Medica Ed. Ralli-Albera: COMPENDIO DI OTORINOLARINGOIATRIA Minerva Medica Ed. NOTA BIO/09 – fisiologia – 1 CFU MED/28 - malattie odontostomatologiche – 1 CFU MED/29 - chirurgia maxillofacciale – 1 CFU MED/30 - malattie apparato visivo – 2 CFU MED/31 – otorinolaringoiatria – 2 CFU MED/32 – audiologia – 1 CFU Moduli didattici: Audiologia Chirurgia maxillo-facciale Fisiologia Malattie dell'apparato visivo Malattie odontostomatologiche Otorinolaringoiatria Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uhnj Audiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431A Docente: Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 70952305, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/32 - audiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ab01 Chirurgia maxillo-facciale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0091C Docente: Sergio Gandolfo (Docente Titolare dell'insegnamento) - 211 - Contatti docente: 0116632563, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Malattie testa-collo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/29 - chirurgia maxillofacciale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=df80 Fisiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431F Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0435 Malattie dell'apparato visivo Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431E Docente: Raffaele NUZZI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0115666185, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Anno: - 212 - Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/30 - malattie apparato visivo Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza completa della patologia dell'apparato oculare con particolare riguardo alle patologie che interessano le altre discipline e coinvolgono altri distretti, in modo da consentire la diagnosi ed una adeguata comprensione interattiva. Vengono illustrate le varie tecniche e manovre semeiologiche da utilizzare nell'esame degli annessi, del segmento anteriore e posteriore dell'occhio. PROGRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO - Anatomia fisiologica dell'apparato oculare - Vizi di refrazione ( Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo ) - Malattie dell'orbita ( esoftalmo, cellulite, fratture, etc… ) - Malattie delle palpebre ( ptosi, entopion, traumatismi, blefariti etc…) - Malattie delle vie lacrimali ( dacrioadeniti, dacrioocistiti, dacriostenosi, etc..) - Oftalmopatie iatrogene da farmaci - Malattie della congiuntiva ( congiuntiviti, pterigio, pinguecola, ect.. ) - Malattie della cornea e della sclera ( cheratiti, distrofie, scleriti, episcleriti, etc.. ) - Malattie generali dell'apparato oculare - Malattie del cristallino ( cataratta, ectopie, ect.. ) - Malattie dell'iride ( iriti, iridociclite, uveiti, tumori, etc.. ) - Malattie del vitreo ( ialiti, distacco, etc.. ) - Glaucoma - Malattia della retina ( distacco ) - Malattie della retina ( patologia vascolare, retinopatie etc.. ) - Malattie della coroide ( coroiditi, tumori etc.. ) - Malattie del nervo ottico ( neuriti, otticopatie, etc.. ) - Pronto soccorso oculistico - 213 - - Strabismo / ambliopia ATTIVITA' TEORICO / PRATICA - Colliri – pomate – medicazione - Semeiotica orbita – palpebre – congiuntiva - Test di lacrimazione – lavaggio vie lacrimali - Tonometria – test di provocazione – campo visivo – gonioscopia - Rudimenti di pronto intervento – oftalmoscopia diretta e indiretta - Cover test – motilità oculare – test di visione binoculare – stereopsi - Determinazione acuità visiva – oftalmometria – schiascopia ATTIVITA' DIDATTICA INTERATTIVA - Esame obiettivo Ispezione, etc. Lampada a fessura, biomicroscopia, etc. Tonometria Oftalmoscopia diretta e indiretta - Esame della Rifrazione Oftalmometria Schiascopia Acuità visiva ( miopia, ipermetropia, astigmatismo ) Senso cromatico - Esame del Campo Visivo Manuale cinetico Manuale statico Automatico computerizzato - Esame della Motilita' Oculare Riflessi corneali – Cover test – Versione e Vergenze Worth – stereotest – Schema di Hess - Ecografia Concetti diagnostici - 214 - Biometria TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Bianchi / Brancato, Oftalmologia, Ghedini - Chawla, Elementi di Oftalmologia, CIC Ed. - Frezzotti, Guerra, Oftalmologia essenziale, Ambrosiana - M. Miglior, Oftalmologia Clinica, Monduzzi Ed - Saraux, Oculistica, Masson Ed. - Sborgia, Delle Noci, Malattie dell'Apparato Visivo – Piccin Ed. - Small, Manuale di Oftalmologia Clinica, CIC Ed. - Kanski J.J. Clinical Ophthalmology ( versione inglese o italiana ) Ed. Butterworths NOTA PROGRAMMA D'ESAME: scritto + orale. Orario ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico o via e-mail con il Prof. NUZZI Raffaele ( orario 15:00 – 19:00 ) ai seguenti numeri telefonici: - 011/6690820; 368/203493 fax: 011/6695009 e-mail: [email protected] Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0572 Malattie odontostomatologiche Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431D Docente: Sergio Gandolfo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116632563, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/28 - malattie odontostomatologiche Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: - 215 - Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4b08 Otorinolaringoiatria Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0431B Docente: Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 70952305, [email protected] Corso integrato: Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Malattie testa-collo Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/31 - otorinolaringoiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5bae - 216 - Medicina di laboratorio Laboratory Medicine Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101 Docente: Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Simone BALDOVINO Consolata BRACCO Prof. Giuseppe MIGLIARETTI Prof. Barbara PERGOLIZZI Prof. Dario ROCCATELLO Prof. Dianella SAVOIA Guido Serini Contatti docente: 011- 6336603 011- 6707765, [email protected] Anno: 5° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica INF/01 - informatica MED/01 - statistica medica MED/05 - patologia clinica MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di Biochimica generale e speciale, Microbiologia, Patologia generale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente deve essere in grado di valutare criticamente sia il valore delle metodologie pertinenti alla Medicina di Laboratorio, sia il significato dei dati da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche dell'Uomo, di approfondire le conoscenze biochimiche su una singola patologia o impostare un lavoro di ricerca, valutare le circostanze analitiche e biologiche che possono indurre ad un'errata interpretazione dei risultati, metterli in relazione alle diverse situazioni fisiopatologiche onde arrivare ad una decisione medica. • Patologia clinica: acquisizione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia diagnostica clinica (analisi e medicina di laboratorio) e della medicina trasfusionale • Biochimica clinica: gli studenti dovranno saper richiedere ed interpretare i comuni dati di laboratorio e, all'occasione, essere in grado di approfondire le conoscenze biochimiche su una singola patologia o impostare un lavoro di ricerca. • Microbiologia clinica: gli studenti dovranno - apprendere le informazioni necessarie per saper richiedere ed interpretare i principali esami diagnostici, - 217 - - orientarsi nell'ambito delle patologie causate da microorganismi diversi per sistemi, apparati ed organi, - acquisire alcuni elementi essenziali di epidemiologia per poter attuare un approccio razionale alla diagnosi ed alla terapia delle infezioni. Obiettivi della didattica interattiva Frequenza a gruppi presso servizi diagnostici di laboratorio convenzionati al fine di conoscere le problematiche della sicurezza e dell'organizzazione di un laboratorio diagnostico, apprendere il funzionamento delle apparecchiature ed eseguire alcune metodiche per meglio comprendere il dato analitico ed interpretare le informazioni ottenute. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto (domande a risposta multipla) e orale. Modulo di Statistica: 6 domande. Risposta univoca con breve commento a motivazione della risposta formulata. Tempo: 20 min. 5 punti per ogni risposta corretta. Nessuna prova orale. Moduli di Microbiologia Clinica, Biochimica Clinica e Patologia Clinica: Prova scritta: 10 quiz a risposta multipla per ogni per ogni modulo. Tempo globale: 30 min 1 punto per ogni risposta corretta. Prova orale (comunque obbligatoria): una sola domanda per ogni modulo del valore potenziale di +/-5 punti. Validità delle prove scritte: fino a un anno dalla data della prima sessione d'esame del Corso. Se l'esame orale non è superato o la votazione viene rifiutata decade la validità dell'esame scritto. Risultato finale: sommatoria ponderata secondo il numero di CFU dei 4 moduli. I docenti si riservano di non approvare il candidato nel caso di una gravissima lacuna di preparazione su di un tema la cui conoscenza sia stata ribadita, durante il corso, come critica per il superamento dell'esame. PROGRAMMA Italiano PATOLOGIA CLINICA Elettroliti e bilancio acido base Calcio, magnesio, fosforo Parametri di funzione renale Esame delle urine, proteinuria, aspetti sedimentologici e grandi sindromi patologico-cliniche di interesse nefrologico Principali indicatori bioumorali del rischio cardiovascolare Emocromo e disordini correlati Approccio laboratoristico ai disordini della coagulazione Raccolta del sangue, valutazioni pretrasfusionali, terapia trasfusionale e sue complicazioni. L'emolisi immunomediata. Cenni di terapia con componenti plasmatici e cellule staminali. Trattamenti aferetici. Principi di diagnostica immunologica Proteine della fase acuta, Determinazione delle plasma proteine Test di autoimmunità Applicazioni patologico-cliniche dei dispositivi MEMS (Micro Electro-mechanical Systems) e nuove tecnologie ad alta processività per l' analisi genomica (next generation sequencing, microarray) e proteomica (shotgun proteomics a) in patologia molecolare b) nelle patologie immuno-mediate c) nelle malattie rare - 218 - BIOCHIMICA CLINICA Per gestire al meglio questo compito gli studenti devono avere una solida formazione di Biochimica generale e speciale e devono imparare a raccogliere l'informazione biochimica specifica per ogni obiettivo estraendola dall'enorme quantità di dati della Rete. I passi di questa procedura sono: La definizione dell'obiettivo (ad es nome della malattia nel Disease Dictionary etc) Identificazione delle parole chiave migliori da usare per la ricerca Uso di diversi motori di ricerca e database (strumenti diversi possono dare risultati molto diversi anche sullo stesso insieme di dati) Validazione dei dati trovati sulla base della loro coerenza con un modello robusto di organismo vivente. Le caratteristiche più rilevanti di un organismo vivente da tenere sempre presenti sono: Il continuo bisogno di produzione di energia (ATP) da cui dipende la necessita' di una fornitura continua di ossigeno e nutrienti Il ruolo della asimmetria cellulare (Na+, K+, Ca++, Cl-, H+, proteine etc) che dipende dalla presenza di un trasporto attivo ATP-dipendente. Il ruolo dei segnali (ormoni, citochine, fattori di crescita etc) in salute e nella malattia L'identificazione dei migliori test di laboratorio (marcatori o predittivi di malattia) usando un modello ampio e complesso del paziente come un tutto unico (Esami di sangue standard, Urine, Ormoni tiroidei, Ormoni Steroidei, Vitamina K, Fattori di rischio trombotico, etc.) La valutazione degli studenti verrà fatta con la discussione di una pagina Web (stile Wikipedia) precedentemente pubblicata sull'argomento scelto con l'obiettivo di fornire nuove e originali ipotesi sulle basi molecolari (biochimiche) di sintomi o malattie. La nuova pagina non deve sostituire o duplicare informazioni pre-esistenti sull'argomento ma creare nuove connessioni tra i dati esistenti Il sito di riferimento dove si trovano tutte le informazioni pertinenti al Corso e dove devono essere pubblicate le pagine Web e' il Flipper e la Nuvola (http://flipper.diff.org/). La lingua del sito è l'inglese. MICROBIOLOGIA CLINICA Elementi di diagnostica con particolare riguardo al prelievo, alla conservazione e al trasporto dei materiali biologici ed alla interpretazione degli esami di laboratorio. Infezioni del sistema nervoso centrale con particolare riguardo alle indagini microbiologiche su liquor. Infezioni delle vie respiratorie con particolare riguardo alla diagnostica microbiologica. Infezioni dell'apparato gastroenterico comprese le tossinfezioni e le intossicazioni alimentari di origine microbica. Infezioni delle vie urinarie con particolare riguardo al problema dell'urocoltura e alla sua interpretazione. Infezioni a trasmissione sessuale. Infezioni del feto e del neonato. Infezioni del sangue e dell'apparato cardiocircolatorio con particolare riguardo al problema dell'emocoltura. Le epatiti Infezione da HIV con particolare riguardo ai risvolti diagnostici ed epidemiologici. Patologia infettiva dell'ospite immunodepresso. Cenni sulle infezioni della cute e degli annessi cutanei, del tessuto osseo ed articolare, dell'orecchio e dell'occhio. Analisi di casi clinici in riferimento alla diagnosi microbiologica, interpretazione dei risultati e possibilità terapeutiche. - 219 - STATISTICA MEDICA Caratteristiche di un test diagnostico: Affidabilità, riproducibilità e Validità &nbs p; &n bsp; i. Sensibilità e Specificità &nbs p; &n bsp; ii. Valori predittivi &nbs p; iii. Rapporti di Verosimiglianza &nbs p; iv. Curva ROC &nbs p; &n bsp; v. Rapporti di verosimiglianza &nbs p; vi. Intervalli di Confidenza degli indicatori di validità &nbs p; vii. Confronto della validità tra differenti test diagnostici Metodi di somministrazione di test diagnostici Test in serie Test in parallelo Diagnosi precoce: I test di Screening Programma di screening Requisiti di un test di screening Screening e storia naturale della malattia Valutazione di un programma di screening English CLINICAL PATHOLOGY Aim of the course is to provide intensive training in order to acquire scientific and technical knowledge in the Clinical Pathology field including the practice of Immuno-haematology and Blood Transfusion Medicine. Program Electrolytes and acid-base balance Calcium, magnesium, phosphorus Parameters of renal function Urinalysis, proteinuria, sedimentological features in urine analysis; main clinical-pathological syndromes of in nephrology Key biochemical indicators for cardiovascular risk Complete Blood count and related disorders Laboratory approach to coagulation disorders Blood collection, pre-transfusion evaluations, transfusion therapy and its complications. The immunemediated hemolysis. Hints of therapeutical approach with plasma components and stem cells. Apheresistreatment Principles of immunological diagnosis Acute-phase proteins, Determination of plasma proteins Testing in autoimmunity Clinico-pathological applications of MEMS (Micro Electro-mechanical Systems) devices and of novel high throughput technologies for genomic (next generation sequencing, microarray) and proteomic (shotgun proteomics) analysis: a) in molecular pathology b) in immuno-mediated disorders c) in rare diseases - 220 - CLINICAL BIOCHEMISTRY The course is aimed at teaching and training students in browsing the web to find out all the relevant information needed to understand the molecular bases of the diseases. To properly manage this task students should have a sound background of basic biochemistry and have to learn how to select further biochemical information from the information overload of the web according to a specific target. The steps of this procedure are: 1) Target definition (including for example the disease name from the Diseases Dictionary etc) 2) Identification of the best keywords to be used in the search 3) Use of different Search Engines or databases (different tools can give quite different results on the same set of data) 4) Validation of the found data on the basis of their coherence with a sound model of living organism. The most relevant features of the living organisms to be constantly kept in mind are: The continuous need for energy production (ATP) and hence for oxygen and nutrients supply. The role of cellular asymmetry (Na+, K+, Ca++, Cl-, H+, proteins etc) depending on ATP-driven active pumps. The role of signaling (hormones, cytokines, growth factors etc) in health and disease. 5) The identification of the best laboratory tests (markers or predictors of diseases) based on a complex and comprehensive model of the patient as a whole (Standard blood tests, Urine test, Thyroid Hormone, Steroid Hormones, Vitamin K, Thrombosis risk factors, etc.). The student evaluation will be performed by the discussion of a web of page (Wikipedia like) previously published on a selected topic intended to supply new and original view on the molecular (biochemical ) bases of symptoms and diseases. The new page is expected not to replace or duplicate pre-existing information on the topic but to create new links between published or known data All information relevant to the Course can be found in the Web site il Flipper e la Cloud (http://flipper.diff.org/), that is also the tool for publishing new pages. The language of the site is English. CLINICAL MICROBIOLOGY Aim of the course are: - to learn the principal concepts useful for request and interpretation of the main diagnostic tests, - to know the pathologies determined by microorganisms in the different apparatus and organs, to acquire some essential elements of epidemiology to carry out a rational diagnostic and therapeutic approach. Program Main concepts on clinical microbiology laboratory management; general principles of specimen collection and handling; laboratory procedures. Central nervous system infections. Upper and lower respiratory tract infections. Gastrointestinal tract infections. Urinary tract infections. Sexually transmitted diseases. Foetus and newborn infections. Sepsis. Hepatitis. Infections in - 221 - immunodeficient and HIV subjects. Short accounts on infections of the skin, eye and ear. Discussion on clinical cases referring to the microbiological diagnosis and interpretation of laboratory results. Medical Statistics Program Diagnostic test and Gold Standard Principal indicators for the evaluation of a diagnostic test ROC curve Diagnostic tests and statistical inference Confidence Intervals of the principal indicators for the evaluation of a diagnostic test Combining multiple test: Serial and Parallel testing TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Medicina di Laboratorio: La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata; PICCIN - Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta; PICCIN - Microbiologia clinica. Gli aspetti microbiologici delle malattie infettive. Molina Romanzi; UTET - Microbiologia clinica, Mims, Dockrell, Roitt, Wakelin, Zuckerman, EMSI ed., 2006 Argomenti di Statistica Medica: Altman D.G., Machin D., Bryant T.N. and Gardner M.J. 'Statistica Medica. Intervalli di Confidenza nella ricerca biomedica'. Edizioni Minerva Medica. 2004, Torino. - Diapositive presentate durante il corso scaricabili dal sito Campusnet NOTA BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica – 1 CFU INF/01 – informatica – 1 CFU MED/01 - statistica medica – 1 CFU MED/05 - patologia clinica – 2 CFU MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica – 2 CFU Moduli didattici: Biochimica clinica Microbiologia clinica Patologia clinica Proteomica e genomica Statistica medica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ca04 Biochimica clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101A Docente: Guido Serini (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933508, [email protected] - 222 - Corso integrato: Medicina di laboratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=moyl Microbiologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101D Docente: Prof. Dianella SAVOIA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705427, [email protected] Corso integrato: Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7d50 Patologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101E Docente: Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Simone BALDOVINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707751 / 0112342051, [email protected] Corso integrato: Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 - 223 - SSD attvità didattica: MED/05 - patologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e1ec Proteomica e genomica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101C Docente: Prof. Barbara PERGOLIZZI (Docente Titolare dell'insegnamento) Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705445, [email protected] Corso integrato: Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=l5mh Statistica medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0101B Docente: Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705808, [email protected] Corso integrato: Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Medicina di laboratorio Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: - 224 - Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dvi9 - 225 - Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107 Docente: Prof. Giuseppe COSTA (Docente Responsabile del Corso Integrato) Cesare CISLAGHI Prof. Sarah GINO Prof. Giovanni MAINA Prof. Giuseppe MIGLIARETTI Prof. Elisabetta VERSINO Prof. Federica VIGNA-TAGLIANTI Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Anno: 6° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Moduli didattici: Igiene generale ed applicata Medicina del Lavoro Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina legale Organizzazione aziendale Statistica medica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2gw Igiene generale ed applicata Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107A Docenti: Prof. Giuseppe COSTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Elisabetta VERSINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: - 226 - Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=x9sx Medicina del Lavoro Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107D Docente: Prof. Giovanni MAINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933478, [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=kzsk Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107E Docente: Prof. Federica VIGNA-TAGLIANTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=czci Medicina legale - 227 - Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107B Docente: Prof. Sarah GINO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705919, [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/43 - medicina legale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5bd9 Organizzazione aziendale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107F Docente: Cesare CISLAGHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bsos Statistica medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0107C - 228 - Docente: Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705808, [email protected] Corso integrato: Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Medicina di Sanità Pubblica e Medicina Legale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=z1ex - 229 - Medicina interna I e genetica medica Integrated Course of Internal Medicine and Medical Genetics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0102 Docente: Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Paolo AVAGNINA Prof. Marco DE GOBBI Prof. Mario DE MARCHI Luca Ostacoli Contatti docente: - - - -, [email protected] Anno: 5° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica MED/03 - genetica medica MED/09 - medicina interna Erogazione: Mista Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Per una migliore comprensione degli argomenti del Corso è opportuno aver superato gli esami degli anni precedenti. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper: conoscere i percorsi diagnostico-terapeutici più comuni nel settore della medicina interna; analisi delle interazioni medico-pazienti; concetti di base sulle possibilità di diagnosi, profilassi e terapia. applicare la corretta metodologia di approccio al paziente dall'anamnesi alla diagnosi differenziale compresa la valutazione critica degli esami strumentali e di laboratorio - alla prognosi e alla scelta della strategia terapeutica, con le modalità di relazione e comunicazione più idonee per le singole persone. applicare correttamente l'iter diagnostico per i quadri clinici di più frequente riscontro valutandone l'eterogeneità eziologica e l'epidemiologia (malattie rare, casi familiari vs sporadici), gestire la continuità terapeutica e assistenziale ospedale e territorio attraverso l'integrazione delle competenze specialistiche nelle diverse fasi della malattia, iniziali o asintomatiche, croniche o evolutive, e il riconoscimento precoce delle complessità psico-sociali. impostare razionalmente la strategia terapeutica sulla base delle evidenze scientifiche, dell'analisi dei costi/benefici e della possibilità di scelte terapeutiche personalizzate. riconoscere le indicazioni e le modalità applicative dei test genetici e il ruolo della consulenza genetica pree post test. interpretare il ruolo di mutazioni e polimorfismi genici nei meccanismi di malattie mono- e multifattoriali. English At the end of the course the student should be able: - 230 - to apply the proper methodological approach to the patient - from anamnesis to differential diagnosis, including the critical evaluation of findings and laboratory tests, the prognosis, the choice of therapeutic strategies and appropriate communication skills to each person. to apply the proper diagnostic procedures for the most frequent clinical conditions in light of their etiological heterogeneity and epidemiology (rare and familial cases vs common and sporadic) to manage the therapeutic continuity from district to hospital and back, integrating the role of various specialties along the disease stages, from early and still asymptomatic, to chronic or progressive, and the early recognition of psycho-social complexity. to define a rational therapeutic strategy on the basis of scientific evidence, cost /benefits analysis and possibly of personalized therapeutics. to recognize indications and applicative modalities of genetic tests and the role of pre- and post.-test genetic counselling. to understand the role of gene mutations and polymorphisms in the pathogenesis of monofactorial as well as complex diseases. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Medicina Interna I Risultati d'apprendimento previsti Conoscenza dei percorsi diagnostico-terapeutici più comuni nel settore della medicina interna; analisi delle interazioni medico-pazienti; concetti di base sulle possibilità di diagnosi, profilassi e terapia. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO la Commissione del Corso Integrato ha così stabilito riguardo alle modalità di esame: - ad ogni CFU sono attribuiti 10 punti - il compito sarà composto da 5 domande aperte e 16 chiuse complessive secondo il seguente schema: Medicina Interna 5 CFU (50 punti) - 2 domande aperte 20+20 punti - 10 domande a risposta chiusa 10 x 1 punto Psicologia 1 CFU (10 punti) - 1 domanda aperta 8 punti - 2 domande a risposta chiusa 2 x 1 punto Genetica Medica 2 CFU (20 punti) - 2 domande aperte 2 x 8 punti - 4 domande a risposta chiusa 4 x 1 punto Punteggio massimo dello scritto = 80 punti (8CFU) Soglia minima per accedere all'orale (50%): 40 punti Soglie minime per accedere all'orale per modulo (25%): Medicina Interna 12,5 punti Genetica Medica 5 punti Piscologia 2 punti Dai 40 punti ogni 3 punti si attribuisce 1 voto in più in 30esimi secondo lo schema: (ovviamente i punteggi intermedi corrispondono al voto più basso: es. 41 e 42 =18) 40 18 43 19 46 20 49 21 52 22 55 23 58 24 61 25 64 26 67 27 70 28 73 29 76 30 - durata del compito scritto (comprensivo delle domande aperte e chiuse dei 3 moduli): 2h 30' - tempo che intercorre tra l'esame scritto e l'esame orale: massimo 4 giorni lavorativi - Il superamento dello scritto dà diritto a presentarsi all'orale non oltre l'appello successivo. L'orale in quel caso verrà sostenuto nel giorno in cui si svolgono gli orali nel nuovo appello. NB: La commissione del CI di Medicina Interna e Genetica Medica ha unanimemente deciso di adottare una sola modalità d'esame, quella del Nuovo Ordinamento anche per gli studenti degli Ordinamenti precedenti. PROGRAMMA Italiano Medicina interna: Esposizione e discussione di casi clinici con l'intervento attivo degli studenti. Presentazione di casi clinici di Medicina Interna con discussione approfondita dell' iter diagnostico e valutazione interattiva delle scelte terapeutiche più appropriate. Verranno discussi casi clinici riguardanti le patologie cardiovascolari, polmonari, gastroenteriche, renali, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro nella pratica clinica ambulatoriale ed ospedaliera con particolare riguardo alla diagnostica differenziale. Nell'ambito dell'approccio terapeutico al paziente verranno illustrati i principi della sperimentazione clinica con i diversi passaggi che regolano l'introduzione di nuovi farmaci in Medicina Interna, e le nuove prospettive di personalizzazione terapeutica basate sulla Farmacogenetica - 231 - Genetica medica: Dal laboratorio all'ambulatorio: concetti di base con esempi reali di alberi genealogici, trasmissione,mutazione,penetranza, espressività variabile, pleiotropia, linkage,un gene-una malattia e tanti genitante malattie, mosaicismo somatico e germinale,polimorfismi, ricadute cliniche della genetica di popolazione. Dall'ambulatorio al laboratorio: counselling, ragionamento clinico, DB disponibili, linee guida, privacy, consenso informato, tipi di prelievo, test predittivi Genetica oncologica: genetica dei tumori ereditari della e dell'ovaio, sindrome di Lynch, poliposi familari, neoplasie endocrine multiple, casi complessi, collaborazione tra specialità, follow up Malattie genetiche in ambito neurologico, cardiologico, pneumologico, nefrologico, oculistico, otorinolaringologico. Genetica prenatale e patologia cromosomica Prospettive future:farmacogenetica, test di suscettibilità English Internal medicine: Cases of Internal Medicine will be presented and discussed with the active involvement of students. The presentation will include interactive in-deep discussion of the diagnostic procedure and of the most appropriate treatment choices. The selected cases will include patients with cardiovascular, pulmonary, gastroenteric, renal, haematological and reumatological diseases that are most frequent in the outpatient and hospital practice, with special attention focused on differential diagnosis. The discussion of therapeutic approaches will also consider the principles of clinical trials, the process and regulation for introducing new drugs in the practice of Internal Medicine, and the perspective of new personalized treatment strategies based on Pharmacogenetics. Medical genetics: From the lab to the clinics: basic concepts and real examples of pedigrees, transmission modes, mutations, penetrance, variable expressivity, pleiotropy, linkage, one gene-one disease vs many genes-many diseases, somatic and germ-line mosaicism, polymorphisms, and the concepts of population genetics that are relevant in medicine. From the clinics to the lab: clinical reasoning in medical genetics, types of biological samples, diagnostic and presymptomatic gene testing, genetic counselling, available databases, guidelines, rules of privacy and informed consent. Cancer genetics: genetics of hereditary breast and ovary cancer, Lynch syndrome, familial polyposis, multiple endocrine neoplasia, complex cases, collaboration between specialties, role of follow up. Genetic diseases in neurology, cardiovascular and respiratory medicine, nephrology, ophthalmology, otorhinolaryngology Prenatal genetics and chromosomal pathology Future perspectives: pharmacogenetics, testing susceptibility to complex disesase. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 232 - Rugarli Medicina Interna Sistematica, Harrisons' Principles of Internal Medicine NOTA Medicina Interna I Modalità di erogazione Il corso consiste in lezioni formali e attività didattica interattiva (esercitazioni a piccoli gruppi in ambulatori e corsia). Metodo di valutazione L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti svolti a lezione. Num. massimo di studenti Quelli iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Polo San Luigi Moduli didattici: Genetica medica Medicina interna Psicologia clinica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4142 Genetica medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0102A - MSL0102D Docente: Prof. Mario DE MARCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705425, [email protected] Corso integrato: Medicina interna I e genetica medica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/03 - genetica medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d1e8 Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0102C Docente: Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Marco DE GOBBI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026656, 0119026305, [email protected] Corso integrato: Medicina interna I e genetica medica Medicina interna I e genetica medica Anno: - 233 - Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9eec Psicologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0102B Docente: Luca Ostacoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Medicina interna I e genetica medica Medicina interna I e genetica medica Medicina interna I e genetica medica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e13f - 234 - Medicina interna II Internal Medicine II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0031 Docente: Prof. Massimo TERZOLO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Paolo AVAGNINA Prof. Angelo GUERRASIO Contatti docente: 0116705457; 0119026788, [email protected] Anno: 6° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna MED/34 - medicina fisica e riabilitativa Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Aver acquisito le competenze in relazione ai contenuti dei seguenti corsi: Apparato cardiovascolare e respiratorio Ematologia, infettivologia e immunologia clinica Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico Nefrologia e malattie dell'apparato urogenitale Medicina di laboratorio Medicina interna I e genetica medica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Porre il paziente al centro del ragionamento clinico, con particolare enfasi alla qualità di vita e alle aspettative personali e famigliari. Approccio al paziente che presenta molteplici malattie conosciute delle quali una è dominante. Approccio al paziente con malattie note, prevalentemente croniche, che si presentano come aggravamento o scompenso, o nuove presentazioni di malattie in soggetti precedentemente sani o in soggetti già affetti da polipatologia. Apprendimento della complessità clinica e assistenziale e definizione di una gerarchia di priorità di intervento. Applicazione pratica delle regole del ragionamento clinico e della metodologia clinica a pazienti complessi e spesso anziani. Impiego bilanciato delle risorse in termini di diagnostica e terapia; evitare la medicina difensiva. Pianificazione della decisione terapeutica mediante l'applicazione ragionata della medicina basata su prove di efficacia. Pianificazione del follow-up del paziente, con riferimento ai parametri clinici e di laboratorio utili per mantenere e controllare la stabilità clinica e individuare precocemente i segni di instabilità e scompenso. Approccio al paziente anziano fragile e valutazione multidimensionale geriatrica. Principi di continuità di cure, cure palliative e riabilitazione. - 235 - Capacità di operare in un sistema complesso, multidisciplinare e multiprofessionale; interazione con altre figure professionali del sistema sanitario. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame include una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede di risolvere due casi clinici che fanno riferimento agli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Entrambe le prove devono essere superate nella stessa seduta di esame. La prova orale consiste nella presentazione di un caso clinico di medicina interna preparato dallo studente con una serie di diapositive che affrontino le problematiche diagnostico-terapeutiche del caso e forniscano una discussione ragionata dello stesso. Inoltre, verrà effettuata una verifica della preparazione complessiva ed un'eventuale discussione della prova scritta. PROGRAMMA Italiano La complessità clinica e assistenziale in Medicina Interna e Geriatria. Modalità di presentazione di un caso clinico internistico. Principi di nutrizione enterale e nutrizione artificiale parenterale. Principi di terapia delle seguenti affezioni: - ipertensione arteriosa ; - scompenso cardiaco ; - fibrillazione atriale ; - dislipidemie ; - disturbi elettrolitici ; - cirrosi ; - patologie endocrine e diabete ; - asma e BPCO. Nozioni di terapia steroidea. Nozioni di terapia anticoagulante e antiaggregante. Nozioni di antibiotica ed antifungina. Nozionidi immunosoppressiva. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Harrison – Principi di Medicina Interna Cecil – Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica - 236 - Bartoli – Medicina Interna UpToDate NOTA MED/09 - medicina interna – 5 CFU MED/34 – medicina fisica e riabilitativa – 1 CFU Moduli didattici: Medicina fisica e riabilitativa Medicina interna Medicina interna Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a05 Medicina fisica e riabilitativa Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0031A Docente: Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705457; 0119026788, [email protected] Corso integrato: Medicina interna II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/34 - medicina fisica e riabilitativa Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2eof Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0031B Docente: Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026021/0116705461, [email protected] Corso integrato: Medicina interna II Medicina interna II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 - 237 - SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cba6 Medicina interna Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCB0031B Docente: Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026021/0116705461, [email protected] Corso integrato: Medicina interna II Medicina interna II Medicina interna II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j899 - 238 - Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicine of mother-childhealth and reproduction Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0105 Docente: Prof. Antonio Giulio PIGA (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Marina GANDIONE Silvia Giordano Dott. Luca MAROZIO Gian Franco Trossarelli Contatti docente: 0119026032, [email protected] Anno: 5° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: BIO/17 - istologia MED/38 - pediatria generale e specialistica MED/39 - neuropsichiatria infantile MED/40 - ginecologia e ostetricia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno in particolare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano OBIETTIVI DI CONOSCENZA - Conoscere i processi di embriogenesi e morfogenesi, con particolare attenzione allo sviluppo dei principali sistemi e organi. - Conseguire le fondamentali conoscenze sia di anatomia micro e macroscopica dell'apparato genitale e della mammella, sia di fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio con la loro diagnosi e trattamento. - Conoscere le principali patologie di competenza ginecologica, la diagnosi, l'evoluzione clinica e l'approccio terapeutico. - Acquisire quelle nozioni di buona pratica clinica che gli consentiranno, nello svolgimento della sua professione, un corretto approccio terapeutico nei confronti della pianificazione familiare e della medicina della terza età. - Acquisire, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTEGRATIVA - Apprendere la fisiologia dello sviluppo embrionale al fine di comprendere l'origine delle anomalie e - 239 - malformazioni di più frequente riscontro nella pratica clinica. - Apprendere i fondamenti di una corretta diagnostica e terapia dell'endocrinologia ginecologica. - Acquisire le potenzialità e i limiti della diagnosi e del trattamento delle patologie prenatali fetali. - Impadronirsi delle metodiche di diagnosi precoce e prevenzione (laddove questo sia possibile) delle principali patologie oncologiche ed inoltre conoscere l'iter che porta ad un corretto approccio terapeutico di tali neoplasie. Acquisire la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista pediatra e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: domande a risposta multipla e a risposta aperta breve. Prova orale: discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva PROGRAMMA Italiano ISTOLOGIA - Ovogenesi e cicli femminili - Spermatogenesi - Fecondazione - Prima settimana - Seconda settimana - Terza settimana - Quarta settimana - Sviluppo dell'apparato genitale - Sviluppo dell'apparato urinario - Sviluppo dell'apparato digerente - Sviluppo del cuore - Annessi embrionali - Placenta - Amnios - Cordone ombelicale - Potenzialità prospettica: gemelli - Geni omeotici - 240 - - Transgeni GINECOLOGIA ED OSTETRICIA - Cenni di anatomia dell'apparato genitale femminile - Funzione gonadotropa ipofisaria ed controllo neuroendocrino - Endocrinologia dell'ovaio. Ciclo endometriale. - Anovularietà cronica. Amenorree primitive e secondarie - Ovaio poli e multicistico. Iperandrogenismi e virilismo - Sindrome adrenogenitale - Endometriosi - Fibromiomi uterini - Menopausa e la sindrome climaterica - Diabete in gravidanza - Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza - Diagnosi prenatale dei difetti congeniti - Aborto - Ipertensione in gravidanza - Parto spontaneo - Parto pretermine. Rottura prematura delle membrane amniocoriali - Distacco intempestivo di placenta. Placenta previa - Screening e metodologia clinica in ginecologia oncologica - Tumori della mammella - Tumori della portio e dell'endometrio - Tumori ovarici - Contraccezione: metodi ormonali - Tumori della vulva e lesioni distrofiche vulvari - Neoplasie trofoblastiche gestazionali (mola idatiforme, corioncarcinoma) - Diagnosi di gravidanza ed igiene della gravidanza - Semeiologia feto-placentare - Malattie infettive in gravidanza - Anomalie di sede della gravidanza - 241 - - Incompatibilità materno-fetale - Parto distocico. Taglio cesareo - Gravidanza gemellare PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Natalità, morbilità e mortalità infantile - Malattie rare e farmaci orfani - Bambino immigrato - Bambino maltrattato - Auxologia - Sviluppo psicomotorio - Allattamento al seno - Divezzamento ed alimentazione - Neonato fisiologico e pretermine - Principali patologie neonatali - Principali sindromi ereditarie - Dismorfismi e malformazioni - Malattie metaboliche - Diagnostica prenatale - Screening neonatali - Valori ematologici ed età - Anemie - Emoglobinopatie - Porpore - Coagulopatie - Vasculiti - Leucemie - Linfomi - Tumori solidi - Malattie mieloproliferative - Trapianto di cellule staminali - 242 - - Faringotonsilliti - Ipertroflaadenotonsillare - Otiti - Epiglottite - Laringite stridula - Asma bronchiale - Bronchiolite - Bronchiti e broncopolmoniti - Fibrosi cistica - Peculiarità pediatriche delle malattie cardiache - Glomerulonefrite acuta - Sindromi nefrosiche - Infezioni vie urinarie - Vomito: diagnostica differenziale - Reflusso gastro-esofageo - Diarree acute e croniche - Malassorbimento e malattia celiaca - Stipsi - Dolori addominali ricorrenti - Malattie esantematiche - Pertosse - Parotite epidemica - Mononucleosi infettiva - Linfoadeniti - Epatiti - Infezione da HIV - Meningiti ed encefaliti - Tubercolosi - Vaccinazioni - Febbre in età pediatrica - Principali malattie allergiche - 243 - - Malattia reumatica - Artrite reumatoide - Malattia di Kawasaki - Immunodeficienze primitive ed acquisite - Malformazioni cerebrali - Encefaliti ed encefalomieliti - Convulsività ed epilessie - Paralisi cerebrali infantili - Malattie neuromuscolari - Ritardo mentale e disturbi dell'apprendimento - Disturbi pervasivi dello sviluppo - Psicopatologia dell'adolescenza - Sviluppo puberale normale - Pubertà precoce e ritardata - Basse stature - Obesità - Diabete mellito ed insipido - Ipotiroidismo - Sindrome adreno-genitale - Criptorchidismo - Disvitaminosi - Rachitismo - Displasia congenita dell'anca - Scoliosi - Addome acuto - Atresia dell'esofago, stenosi ipertrofica del piloro, malrotazione ed invaginazione - Varicocele - Ernia incarcerata Torsione del funicolo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Bona-Miniero: Pediatria Pratica, Ed. Minerva Medica, 2013 - 244 - - Grella, Massobrio, Pecorelli, Zichella, Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore NOTA BIO/17 – istologia – 2 CFU MED/38 - pediatria generale e specialistica – 4 CFU MED/39 - neuropsichiatria infantile – 1 CFU MED/40 - ginecologia e ostetricia – 4 CFU Moduli didattici: Ginecologia e ostetricia Istologia Neuropsichiatria infantile Pediatria Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ak65 Ginecologia e ostetricia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0105B Docenti: Gian Franco Trossarelli (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Luca MAROZIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026481-0119038632, [email protected] Corso integrato: Medicina materno-infantile e della riproduzione Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c84e Istologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL015D Docente: Silvia Giordano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933233, [email protected] Corso integrato: Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 - 245 - SSD attvità didattica: BIO/17 - istologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=57jr Neuropsichiatria infantile Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0105C Docente: Dott. Marina GANDIONE (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0113135248, [email protected] Corso integrato: Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/39 - neuropsichiatria infantile Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=677b Pediatria Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0105A Docente: Prof. Antonio Giulio PIGA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026032, [email protected] Corso integrato: Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Medicina materno-infantile e della riproduzione Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/38 - pediatria generale e specialistica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: - 246 - Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5dfd - 247 - Metodi quantitativi in medicina Quantitative methods in medical reseach Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL088 Docente: Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Paola BERCHIALLA Prof. Giuseppe COSTA Contatti docente: 0116705808, [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica MED/01 - statistica medica MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente deve saper costruire obiettivi conoscitivi epidemiologici a partire dalle domande più ricorrenti del contesto clinico e di sanità pubblica (determinanti della malattia, la predittività di segni e sintomi rispetto alla diagnosi, la predittività di segni e sintomi rispetto all'esito, l'efficacia di un trattamento, la riproducibilità di una misura). English Students should be able to write research questions relevant to the more frequent issues of his/her clinical and public health tasks: which are the health determinants, how much predictive is a sign or a symptom for diagnosis and prognosis of a disease, how much effective is the intervention) MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande e problemi sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva PROGRAMMA Italiano da un quesito clinico/preventivo ad un obiettivo conoscitivo (elementi costitutivi dell'epidemiologia); gli elementi costitutivi di un obiettivo conoscitivo (le relazioni di occorrenza); il confondimento e la modificazione di effetto; le misure di occorrenza e di associazione (e la popolazione); a definizione operativa delle variabili in studio (e dei segni, sintomi, diagnosi) e l'accuratezza e la riproducibilità nella misura (e nei test); i modelli di studio (osservazioni e sperimentali); la validità dell'osservazione English - 248 - Key elements fora n epidemiologic research question, confounding and effect modification, measures of occurrence and association, operational definition of variables and accuracy and reproducibility of data collection, study models (observational and experimental), validity TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica di Fabrizio Faggiano, Francesco Donato, Fabio Barbone. Centro Scientifico Editore, 2005 Moduli didattici: Igiene generale ed applicata: il metodo epidemiologico Informatica di base Metodi statistici nella ricerca clinica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=481c Igiene generale ed applicata: il metodo epidemiologico Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0088B Docente: Prof. Giuseppe COSTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Corso integrato: Metodi quantitativi in medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7048 Informatica di base Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0088C Docente: Dott. Paola BERCHIALLA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 3478768532, [email protected] Corso integrato: Metodi quantitativi in medicina Metodi quantitativi in medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: - 249 - Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f98a Metodi statistici nella ricerca clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0088A Docente: Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705808, [email protected] Corso integrato: Metodi quantitativi in medicina Metodi quantitativi in medicina Metodi quantitativi in medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=clbq - 250 - Metodologia Clinica e Semeiotica Clinical Methodology and Semeiotics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110 Docente: Prof. Piero PACCOTTI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Paolo AVAGNINA Prof. Elisa MENEGATTI Mario Nano Prof. Rocco Luigi PICCI Andrea Veltri Contatti docente: 0119026871, [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: MED/05 - patologia clinica MED/09 - medicina interna MED/18 - chirurgia generale MED/25 - psichiatria MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Conoscenza degli elementi di base di Anatomia e Fisiologia Umana OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente deve riconoscere i principali problemi della medicina clinica, acquisire le fondamentali nozioni di semeiotica medica, conoscere il significato e l'interpretazione degli esami di laboratorio e le tecniche radiologiche di comune impiego diagnostico, saper impostare correttamente il ragionamento clinico ed il rapporto con il paziente, comprese le interazioni con la famiglia e l'ambiente. In ambito chirurgico lo studente deve apprendere i processi di fisiopatologia clinica che sono alla base delle patologie di interesse chirurgico. Vengono spiegati altresì i punti principali della Semeiotica Chirurgica, con particolare interesse a segni e sintomi delle patologie addominali di interesse chirurgico. Obiettivi della didattica interattiva: sulla base delle conoscenze acquisite con metodi didattici interattivi, lo studente deve saper effettuare correttamente l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e la raccolta delle informazioni cliniche, compresi gli aspetti psicologici individuali ed interpersonali. English The students will recognize the most important medical problems and will be able to construct clinical reasoning models and to develop a positive interaction with the patient and his family/social network, will know the fundamentals of medical semeiotics, the most common laboratory tests, and the radiological techniques. - 251 - In the surgical field clinical pathophysiological process on the basis of surgical diseases are explained. Surgical semeiotics is explained too, in its main points. Signs and symptoms of abdominal surgical diseases are the core of most of the lessons. Interactive teaching: the students will be able to write correctly a case history, and will be skilled to perform a general clinical examination of an ill patient, including psychological and behavioral aspects of the patient-physician relationship. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedi obiettivi formativi MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: domande chiuse a risposta multipla e domande a breve risposta aperta, sugli argomenti svolti nei diversi ambiti disciplinari. Il superamento di questa prova, secondo criteri esplicitati, consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: discussione dei risultati della prova scritta e verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano Logica del ragionamento clinico Comprendere il significato: del "problema" in medicina, inteso come tutto ciò che si discosta dall' "atteso" e si manifesta in base ad osservazioni condizionate dalle attese; delle ipotesi diagnostiche generate per spiegare i problemi e dei processi di verifica e falsificazione a cui devono essere sottoposte; - dell'errore nel procedimento diagnostico; - dell'esperienza clinica; del "senso clinico", inteso come capacità di giungere in tempi rapidi a formulare l'ipotesi più verosimile, e delle sue componenti; degli aspetti quantitativi del ragionamento clinico: probabilità di malattia, validità di un test e suo impatto diagnostico; - degli aspetti psicologici che condizionano il ragionamento clinico; - della diagnosi intesa come l'ipotesi che ha meglio resistito ai processi di verifica e falsificazione; - delle fasi dell'atto medico: diagnostica, prognostica, dell'osservazione clinica, terapeutica Raccolta e documentazione delle informazioni cliniche Anamnesi: componenti e modelli di conduzione. Esame obiettivo generale strutturato. Note sui rilievi laboratoristici e strumentali. La cartella clinica. L'importanza della collaborazione tra le differenti figure professionali. Consenso informato e segreto professionale. Inquadramento diagnostico dei principali problemi clinici Dolore toracico, dolore addominale, sindrome occlusiva, sindrome perforativa e sindrome emorragica da - 252 - sanguinamento del tubo gastroenterico, dolore articolare, dolore ischemico agli arti inferiori; febbre; alterazioni dello stato di coscienza; alterazioni del colorito cutaneo con particolare attenzione per il pallore, la cianosi e l'ittero; edema distrettuale e generalizzato; dispnea; tosse; emottisi; ipertensione arteriosa; manifestazioni cliniche dell'ischemia coronarica; aritmie; scompenso cardiaco; sincope; proteinuria; ematuria; oliguria; anuria; poliuria; pollachiuria; nicturia; disuria; stranguria; sindrome nefritica; sindrome nefrosica; ipertensione portale; anemia; policitemia; splenomegalia; epatomegalia; disordini elettrolitici; alterazioni vascolari arteriose e venose. Basi di nutrizione clinica Le basi della conoscenza per un appropriato uso dei nutrienti ed i principi elementari per correggere le condizioni di difetto o di eccesso attraverso: l'identificazione ed il riconoscimento dei macro (idrati di carbonio, proteine, lipidi) e micronutrienti (vitamine, sali minerali); la definizione dei fabbisogni nutrizionali e della spesa energetica; gli obiettivi e le linee guida di una corretta alimentazione e l'uso terapeutico delle diete (principi di educazione alimentare); riconoscimento della malnutrizione per difetto e per eccesso e suo inquadramento sotto i profili epidemiologico, nosografico, fisiopatologico, clinico e del trattamento. Aspetti relazionali della metodologia clinica Status e ruolo del paziente e delle figure professionali in ambito sanitario; fattori oggettivi e soggettivi; principali meccanismi di difesa del medico e del paziente; la comunicazione; la relazione col paziente in situazioni critiche; l'adesione al percorso diagnostico e terapeutico: aspetti psicologici e sociologici; le dinamiche del lavoro in équipe. Basi di radiologia diagnostica Basi fisiche e tecniche radiologiche fondamentali (radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica); modalità di produzione delle immagini e anatomia radiologica basale e contrastografica; semeiotica radiologica delle singole tecniche Basi di patologia clinica Introduzione alla patologia clinica. Concetti di reperto e referto, variabilità, controllo di qualità, intervalli di riferimento, valore predittivo, livelli decisionali. Cenni di organizzazione di un laboratorio di Patologia Clinica nelle sue sub-specialita'. Panoramica sulle metodologie diagnostiche classiche e nuove tecniche di analisi molecolare ad alta processività. English Clinical reasoning and critical thinking what is "a problem" in medicine: its perception and interpretation as any difference from one's expected "normal" picture; - initial concept and multiple diagnostic hypotheses, their verification or confutation; - the mistake in the diagnostic procedure; - the ingredients of an "expert clinical eye", the ability to get quickly the most reliable hypothesis; - measurable variables of clinical reasoning: likelihood of illness, diagnostic power of the tests; - psychological aspects of clinical thinking; - the diagnosis as a correct selection among competing theories; - the steps of medical acting: diagnosis, prognosis, observation, therapy. Collecting clinical informations and documents - 253 - Anamnesis: aspects and techniques; general physical examination; laboratory and radiology tools; medical record; cooperation with different professional figures; informed consent; professional secrecy. Diagnostic methods in most important clinical problems Pain (thorax, abdomen, joints, lower limb ischemia); bowel occlusion; gastrointestinal bleeding and perforation; fever; altered state of consciousness; paleness, cyanosis, icterus; oedema; dyspnea; cough; hemoptysis; hypertension; coronary artery disease; arrhythmias; cardiac failure; presyncope, syncope, shock; urinary tract diseases, symptoms and signs; acute renal failure and chronic kidney disease; nephritic and nephrotic syndrome; portal vein hypertension; anemia, polycythemia; hepatomegaly, splenomegaly; acid-base and electrolyte (Na/K) disorders. Basics in clinical nutrition The appropriate knowledge base for a medical use of nutrients to rectify states of deficiency or excess. The general areas that involve both macronutrients (energy, protein, lipids) and micronutrients (vitamins, minerals), including 1) the definition of nutrient requirement, 2) the concept of dietary goals and guidelines, along with food composition and preparation, 3) identification of individual nutrients deficiency or excess, 4) the medical use of diets and 5) the interaction of other medical therapies (drugs) with components of nutritional therapy. Relational aspects of clinical methodology Status and role of patient and physician; objective and subjective factors; principal defence mechanisms of physician and patient; verbal and non-verbal communication; empathy and therapeutic alliance; the dynamics of team work Fundamentals of diagnostic radiology: main radiological techniques (conventional radiology, US, CT, MRI); imaging modalities and radiological anatomy; contrast agents; radiological semeiotics by techniques. Clinical Pathology Introduction to clinical pathology. Concepts of report findings, variability, quality control, reference intervals, predictive value, decision-making levels. Organization of a Clinical Pathology laboratory in its sub-specialties. Overview of classical diagnostic methods and new high throughput molecular techniques. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA C. Rugarli, Medicina Interna Sistematica, Elsevier Harrison's, Principles of Internal Medicine, McGraw Hill L. Sackett, R.B. Haynes, P. Tugwell, Epidemiologia Clinica, Centro Scientifico Torinese, Torino, 1988 (Cap. 1: La diagnosi). N. Dioguardi, G.P. Sanna, Moderni aspetti di semeiotica medica, SEU . G.M. Rasario, Manuale di semeiotica medica, Idelson. Fradà & Fradà, Semeiotica medica, Piccin G. Cittadini, G. Cittadini, F. Sardanelli, Diagnostica per immagini e radioterapia, Ed.ECIG NOTA MED/05 - patologia clinica – 1 CFU MED/09 - medicina interna – 7 CFU MED/18 - chirurgia generale – 2 CFU MED/25 - psichiatria – 1 CFU - 254 - MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia – 1 CFU Moduli didattici: Diagnostica per immagini e radioterapia Metodologia Clinica e Semeiotica Chirurgica Metodologia Clinica e Semeiotica Medica Patologia clinica Psicologia medica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ab21 Diagnostica per immagini e radioterapia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110C Docente: Andrea Veltri (Docente Responsabile del Corso Integrato) Contatti docente: +390119026780, [email protected] Corso integrato: Metodologia Clinica e Semeiotica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e7a3 Metodologia Clinica e Semeiotica Chirurgica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110D Docente: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso integrato: Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: - 255 - Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dywb Metodologia Clinica e Semeiotica Medica Medical clinical methodology & Semeiotics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110A Docente: Prof. Piero PACCOTTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026871, [email protected] Corso integrato: Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: MED/09 - medicina interna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Conoscenza degli elementi di base di Anatomia e Fisiologia Umana OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve riconoscere i principali problemi della medicina clinica ed acquisire le fondamentali nozioni di semeiotica medica. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Saper effettuare correttamente anamnesi ed esame obiettivo generale di pazienti affetti da patologie di ordine internistico, riconoscendone i problemi clinici e dandone un corretto inquadramento diagnostico di base. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA - Logica del ragionamento clinico Comprendere il significato: a)del "problema" in medicina, inteso come tutto ciò che si discosta dall' "atteso" e si manifesta in base ad osservazioni condizionate dalle attese; b)delle ipotesi diagnostiche generate per spiegare i problemi e dei processi di verifica e falsificazione a cui devono essere sottoposte;.c)dell'errore nel - 256 - procedimento diagnostico; d)della esperienza clinica; e)del "senso clinico"- inteso come capacità di giungere in tempi rapidi a formulare l'ipotesi più verosimile- e delle sue componenti; f)degli aspetti quantitativi del ragionamento clinico: probabilità di malattia, validità di un test e suo impatto diagnostico; g)degli aspetti psicologici che condizionano il ragionamento clinico; h)della diagnosi intesa come l'ipotesi che ha meglio resistito ai processi di verifica e falsificazione; i)delle fasi dell'atto medico: diagnostica, prognostica, dell'osservazione clinica, terapeutica - Raccolta e documentazione delle informazioni cliniche Anamnesi: componenti e modelli di conduzione; esame obiettivo generale strutturato; note sui rilievi laboratoristici e strumentali; la cartella clinica; l'importanza della collaborazione tra le differenti figure professionali; consenso informato e segreto professionale. - Inquadramento diagnostico dei principali problemi clinici Dolore toracico, dolore addominale, dolore articolare, dolore ischemico agli arti inferiori; febbre; alterazioni dello stato di coscienza; alterazioni del colorito cutaneo con particolare attenzione per il pallore, la cianosi e l'ittero; edema distrettuale e generalizzato; dispnea; tosse; emottisi; ipertensione arteriosa; manifestazioni cliniche dell'ischemia coronarica; aritmie; scompenso cardiaco; sincope; proteinuria; ematuria; oliguria; anuria; poliuria; pollachiuria; nicturia; disuria; stranguria; sindrome nefritica; sindrome nefrosica; disfagia; odinofagia; pirosi; dispepsia; nausea e vomito; diarrea; stipsi; emorragie digestive; occlusione intestinale; ipertensione portale; peritoniti; anemia; policitemia; disordini leucocitari; disordini piastrinici; diatesi trombotica ed emorragica; adenomegalia; splenomegalia; epatomegalia; iperglicemia; ipoglicemia; dislipidemie; disordini elettrolitici; alterazioni vascolari arteriose e venose; ansia; depressione; confusione mentale; delirio; allucinazione; agitazione psichica. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Da concordare con i docenti del corso NOTA Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f9c8 Patologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110E Docente: Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011- 6336603 011- 6707765, [email protected] Corso integrato: Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/05 - patologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano - 257 - Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a686 Psicologia medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0110B Docente: Prof. Rocco Luigi PICCI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Metodologia Clinica e Semeiotica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=28e6 - 258 - Microbiologia Microbiology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0087 Docente: Prof. Dianella SAVOIA (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Manuela DONALISIO Prof. David LEMBO Contatti docente: 0116705427, [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Gli studenti devono conoscere: gli agenti microbici responsabili delle principali malattie infettive, la loro struttura e le loro caratteristiche di virulenza; le interazioni ospite-parassita e i meccanismi patogenetici delle principali malattie determinate da microorganismi; i concetti di base riguardanti l'asepsi, la disinfezione e la sterilizzazione, e le misure atte a prevenire le possibilità di contagio; le modalità di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni microbiologici e i concetti generali sulle tecniche di diagnostica microbiologica; - le basi della terapia antibiotica e antivirale - le condizioni che possono favorire l'insorgenza di infezioni e le relative modalità di prevenzione. Tirocinio di Microbiologia. Il tirocinio in Microbiologia ha lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di: sterilizzare e preparare terreni di coltura per batteri, protozoi e virus; - coltivare batteri, protozoi e virus; - valutare l'effetto di composti diversi sulla crescita di batteri, protozoi e virus; - tipizzare i microorganismi in base ai loro caratteri fenotipici e genotipici; - analizzare particolari caratteri genetici dei microorganismi in base a tecniche di biologia molecolare. English To know the microorganisms responsible of the main infectious diseases, their structures and virulence factors; to know the host-parasite interactions and the pathogenetic mechanisms of the most important infectious diseases; to - 259 - know the principal concepts regarding antisepsis, disinfection and sterilization, and the means to prevent infections; to know how to take, transport and preserve a sample for microbiological diagnosis and general concepts on the techniques for microbiological diagnosis; to know the main concepts of the antibiotic and antiviral therapy; to know the conditions promoting the rise up of infections and the prevention options. Stage of Microbiology: use of the optical microscope, techniques of staining and culture of microorganisms, preparation of cell cultures and infections by viruses. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti devono apprendere le informazioni necessarie per saper richiedere ed interpretare i principali esami diagnostici di microbiologia clinica. Inoltre devono essere in grado di orientarsi nell'ambito della patologia microbica e virale per sistemi, apparati ed organi, acquisendo anche elementi essenziali di epidemiologia per poter attuare un approccio razionale alla diagnosi ed alla terapia delle infezioni. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano Microbiologia generale: Cenni storici; importanza dei microbi; ecologia microbica; ruolo del microbiota; sorgenti d'infezione e modalità di trasmissione; patogeni opportunisti; fattori di virulenza batterica. Struttura e metabolismo; riproduzione e coltivazione dei batteri; tecniche di colorazione e di osservazione microscopica; azione patogena; tossine; spore. Tecniche di disinfezione e sterilizzazione. Concetti essenziali di genetica batterica. Difese dell'ospite. Vaccini e sieri. Chemioterapici e antibiotici. Concetti essenziali di diagnosi microbiologica delle malattie ad eziologia batterica. Batteriologia speciale: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Neisserie. Micobatteri, Corinebatteri, Bacilli, Listeria. Enterobatteriacee (Coliformi, Proteus, Salmonelle, Shigelle). Yersinie, Pseudomonas, Vibrioni, Campylobacter, Helicobacter. Brucelle, Emofili, Bordetelle, Legionelle. Spirochete (Treponemi, Borrelie, Leptospire). Batteri anaerobi (Clostridi). Rickettsie, Clamidie, Micoplasmi. - 260 - Parassitologia: Concetti essenziali di protozoologia e di diagnostica parassitologica; protozoi urovaginali e intestinali, emoflagellati, coccidi e plasmodi. Concetti essenziali sulle parassitosi d'importazione e degli immunodepressi. Micologia: Caratteri generali dei miceti; principali miceti patogeni per l'uomo e possibilità diagnostiche. Virologia generale: Cenni storici sugli studi virologici; morfologia e classificazione dei virus; meccanismi di replicazione, tecniche di coltivazione e diagnostica virologica; genetica virale; i batteriofagi; patogenesi delle infezioni virali. Meccanismi di difesa dalle infezioni virali. Farmaci antivirali. Virus e tumori. Virologia speciale: Ortomixovirus, Paramixovirus, Rabdovirus. Togavirus, Coronavirus, Calicivirus, Picornavirus. Virus dell'epatite. Herpesvirus. Retrovirus. Adenovirus, Papovavirus, Poxvirus, Parvovirus. Virus trasmessi da vettori. Reovirus, Rotavirus. English General microbiology Importance of microorganisms in nature; infection sources and ways of transmission; opportunistic pathogens; virulence factors. General characters and structure of bacteria; their multiplication and culture; their pathogenic role; toxins; spores. Prevention of infections: antisepsis, disinfection, sterilization; vaccines and sera. - 261 - Chemotherapics and antibiotics; importance of resistance. Main concepts of microbiological diagnosis. Systematic bacteriology Staphylococci, Streptococci, Neisserie. Mycobacteria, Corynebacteria, Bacilli, Listeria. Enterobacteriacee (Coliforms, Proteus, Salmonellae, Shigellae). Yersinia, Pseudomonas, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter. Brucella, Haemophylus, Bordetella, Legionella. Spirochetes (Treponema, Borrelia, Leptospira). Anaerobic bacteria (Clostridia). Rickettsiae, Chlamydiae, Mycoplasma. Parasitology Main concepts on the infections caused by parasites, in particular urovaginal and intestinal protozoa, blood flagellates and plasmodia. Mycology Main concepts on the infections caused by fungi. General virology General characters, structure and classification of viruses; their replication mechanisms and culture; their diagnosis; concepts of viral genetics; bacteriophages; pathogenesis of viral infections. Mechanisms of defence from viral infections. Antiviral chemotherapy. Viruses and cancer. Systematic virology Ortomixovirus, Paramixovirus, Rabdovirus, Togavirus, Coronavirus, Calicivirus, Picornavirus. Viruses causing hepatitis. - 262 - Herpesvirus. Retrovirus. Adenovirus, Papovavirus, Poxvirus, Parvovirus. Arthropod-borne viruses. Reovirus, Rotavirus. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Microbiologia medica, La Placa, ed. Esculapio; Microbiologia medica, Murray, Rosenthal, Pfaller, ed. Masson. NOTA Modalità di erogazione Il corso consiste in lezioni formali abbinate a quiz su problemi di diagnostica microbiologica ed è corredato da una esercitazione pratica nel laboratorio dell'ospedale al fine di apprendere la pratica della gestione microbiologica dei campioni patologici. Metodo di valutazione L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti svolti a lezione. Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9eae - 263 - Nefrologia e malattie apparato urogenitale Nephrology and urogenital diseases Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0097 Docente: Francesco Porpiglia (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Barbara MOGNETTI Prof. Giorgina Barbara PICCOLI Prof. Dario ROCCATELLO Contatti docente: 0119026557, [email protected] Anno: 4° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia MED/14 - nefrologia MED/24 - urologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di farmaci impiegati in ambito nefro-urologico Acquisizione delle conoscenze base per la gestione del paziente con malattia renale acuta/cronica edelle principali possibilità terapeutiche del paziente con malattia sistemica coinvolgimento renale Acquisizione delle conoscenze di base per la diagnosi e la terapia medico-chirurgica delle principali patologiche di interesse urogenitale English Knowledge of the therapeutic activity, kinetics, side effects and toxic effects of the major classes of drugs used in the nephro-urological field Knowledge of management of patients with acute and chronic kidney diseases and of the main therapeutic options for the patients with sistemic disorder and renal involvement Knowledge of diagnosis and medical/surgical treatment of main urogenital diseases MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande aperte / a risposta breve/ a risposta multipla e problemi sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva PROGRAMMA Italiano - 264 - Farmacologia: Somministrazione di farmaci in caso di insufficienza renale Immunosoppressori ed antiinfiammatori steroidei Farmaci stimolanti l'eritropoiesi Incontinenza urinaria Ipertrofia prostatica benigna Trattamento del carcinoma prostatico, renale e della vescica Trattamento delle disfunzioni erettili Nefrologia: Principi di semeiotica nefrologica (valutazione della funzione renale, le anomalie orinarie, grandi sindromi nefrologiche, tecniche di imaging) Disordini idroelettrolitici e del bilancio acido-base Glomerulopatie idiopatiche (Minimal change disease, glomerulosclerosi focale e segmentaria, Nefropatia Membranosa, Nefropatia a depositi IgA, Glomerulonefriti membranoproliferative, GN da anticorpi anti-membrana basale) Nefropatie in corso di malattie sistemica (Glomerulonefrite post-infettiva, Vasculiti primitive sistemiche, Nefriti lupiche, Sindrome di Henoch-Schoenlein, Nefropatia diabetica, Nefropatie in corso di disgammaglobulinemia ed Amiloidosi, Microangipatie trombotiche, Nefropatie in corso di infezione HCV, HBV, HIV, Sindrome cardio-renale ed epato-renale), Nefropatie tubulointerstiziali e aspetti medici della Nefrolitiasi Nefroangiosclerosi; Insufficienza renale cronica Insufficienza renale acuta; Farmaci e Rene Disordini ereditari (Nefropatia policistica, Nefronoftisi e rene cistico midollare, Malattia di Alport, Malattia di Fabry) Pielonefriti; Rene e gravidanza Urologia: Ritenzione urinaria: IPB, disturbi minzionali nel maschio d'età avanzata Ostruzioni delle alte vie urinarie Urolitiasi: manifestazioni cliniche e terapia Disfunzione erettile e disturbi della fertilità nel maschio Infezioni delle alte e basse vie urinarie nell'adulto Infezioni genitali nel maschio Uroginecologia e incontinenza urinaria Tumore di prostata - 265 - Tumori uroteliali delle basse e alte vie urinarie Urgenze ed emergenze in urologia e andrologia: ematuria, traumi, neoplasie testicolari Urologia pediatrica Masse renali: solide, cistiche; masse surrenaliche La chirurgia del trapianto renale English Pharmacology: Drug administration in renal failure; Immunosuppressive drugs; Erythropoietic stimulating agents; Urinary incontinence; Benign prostatic hyperplasia Treatment of prostate, renal and bladder cancer. Nephrology: Clinical evaluation of kidney function, Urinalysis, imaging techniques ; Acid-base fluid and Electrolyte disorders; Primary glomerulopathies; The kidney in Systemic diseases; Tubulo-interstitial Nephropathies and medical aspects of Nephrolithiasis; Nephroangiosclerosis, Chronic Kidney Disease; Acute kidney injury, Drugs and kidney; Hereditary Kidney Disorders; Pyelonephritis, The Kidney in Pregnancy; Renal Replacement Therapies Urology: Urinary retention, upper urinary tract obstruction, Urinary Stones, Male infertility and Erectile dysfunction, Urinary tract infections, Uro-Gynaecologic diseases, Prostate cancer, Bladder and Upper Urinary tract cancer, Urological urgencies and emergencies, kidney tumours, pediatric urology, Urological trauma, Testis cancer, Kidney transplantation TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA -Farmacologia: gli stessi consigliati per Farmacologia -Nefrologia: Primer on Kidney Diseases della National Kidney Foundation. Sesta Edizione (2014); Manuale di terapie delle nefropatie glomerulari (Pasquali, Pani e Roccatello – Wichtig, ed. 2013) -Urologia: Compendio di Urologia che verrà consigliato all'inizio del C.I. NOTA BIO/14 – farmacologia – 1 CFU MED/14 – nefrologia – 3 CFU MED/24 – urologia – 3 CFU Numero massimo studenti Studenti iscritti al IV anno di corso Moduli didattici: Farmacologia Nefrologia Urologia Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=72b2 - 266 - Farmacologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0097C Docente: Prof. Barbara MOGNETTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705439, [email protected] Corso integrato: Nefrologia e malattie apparato urogenitale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=aac1 Nefrologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0097B - MSL 0097F Docente: Prof. Giorgina Barbara PICCOLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0115213165, [email protected] Corso integrato: Nefrologia e malattie apparato urogenitale Nefrologia e malattie apparato urogenitale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/14 - nefrologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c5bc Urologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0097D - MSL0097E Docente: Francesco Porpiglia (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026557, [email protected] Corso integrato: Nefrologia e malattie apparato urogenitale - 267 - Nefrologia e malattie apparato urogenitale Nefrologia e malattie apparato urogenitale Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/24 - urologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=046f - 268 - Oncologia Medical Oncology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104 Docente: Giorgio Vittorio Scagliotti (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Fiorella BIASI Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO Silvia Giordano Prof. Giuseppe MIGLIARETTI Mario Nano Luca Ostacoli Maria Grazia Ruo Redda Marco Tampellini Augusto Tempia Marco Volante Contatti docente: 0119026414, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 14 SSD attvità didattica: BIO/11 - biologia molecolare BIO/17 - istologia M-PSI/08 - psicologia clinica MED/01 - statistica medica MED/04 - patologia generale MED/06 - oncologia medica MED/08 - anatomia patologica MED/18 - chirurgia generale MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia MED/41 - anestesiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione dei concetti base di Biologia (con particolare attenzione alla biologia molecolare), di patologia generale e di Medicina Interna OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo formativo del corso è fornire allo studente la visione integrale del problema cancro, dalle sue basi biologiche alle conseguenze cliniche, dalla caratterizzazione morfologica ai trattamenti chirurgici, radioterapici e medici. Al termine gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere la genesi del tumore, i fattori di rischio, interpretare gli esami di screening, capire il ragionamento alla base del percorso diagnostico terapeutico a cui i pazienti sono sottoposti ed intervenire, quando saranno medici, per quanto di loro competenza. English - 269 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI x MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande e problemi sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano PARTE INTRODUTTIVA Immortalizzazione e Tumorogenesi La tumorogenesi: un processo multistep Invasione e metastasi Epigenetica del tumore Telomerasi e tumore Cellule staminali tumorali Esempi derivati da varie tipologie di tumori: Breast, Colorectal, Ovarian, Liver cancers Design di clinical trials Trasduzione del segnale nelle cellule normali Oncogeni e geni oncosoppressori Le basi molecolari del comportamento delle cellule neoplastiche Il concetto di "oncogene addiction" Terapie mirate: basi molecolari della loro attività carcinoma del colon carcinoma gastrico carcinoma polmonare mesotelioma carcinoma mammario Test molecolari in diagnostica oncologica anatomopatologica: principi generali e considerazioni metodologiche - 270 - Marcatori molecolari tessutali di utilità diagnostica in oncologia Marcatori molecolari tessutali di utilità prognostica e predittiva di risposta alla terapia in oncologia Aspetti di correlazione tra genotipo e fenotipo di potenziale impatto diagnostico in patologia neoplastica Cancerogenesi da agenti chimici, fisici e biologici Ruolo della dieta nel processo di cancerogenesi Ereditarietà e tumori Alterazioni metaboliche nei tumori e cachessia neoplastica Ormoni e tumori. Sindrome paraneoplastica Transizione epitelio- mesenchimale e invasività tumorale Infiammazione e cancro Cenni di immunologia dei tumori e caratteristiche biochimico-biologiche dei marcatori tumorali Metodi di statistica inferenziale non parametrici nella ricerca clinica Analisi della sopravvivenza Tavola di sopravvivenza Curve di Kaplan Meier Log-Rank test Modello di Cox Hazard ratio e relativo intervallo di confidenza al 95% Controllo dei fattori confondimeto PARTE CLINICA Basi della radioterapia oncologica Tecniche radioterapiche (3D, IMRT, bracchterapia, stereotassi e radiochirurgia) Ruolo della radioterapia nei trattamenti integrati delle neoplasie della mammella, polmone, prostata, retto La radioterapia palliativa Trattamento chirurgico dei tumori del pancreas Trattamento chirurgico dei tumori della mammella - 271 - Trattamento chirurgico dei tumori dello stomaco Trattamento chirurgico dei tumori del retto Psicooncologia La fragilità famigliare e la valutazione psicosociale Il percorso dell'ammalato e dei famigliari Le relazioni alla fine della vita La comunicazione Terapia antalgica Genesi del dolore neoplastico acuto e cronico e loro trattamento Introduzione all'Oncologia Medica Stadiazione dei tumori e strategie terapeutiche Principi di chemioterapia dei tumori (comprese target therapy) Ausili e sistemi per l'infusione di citostatici Epidemiologia, stadi azione, diagnosi e cura delle principali neoplasie solide: Tumori del grosso intestino Tumori dello stomaco Tumori delle vie biliari Tumori del pancreas Tumori della mammella Tumori dell'apparato genito-urinario femminile Tumori del polmone Tumori della prostata Tumori della vescica e dell'apparato genito-urinario maschile Tumori neuroendocrini Metastasi ossee English GENERAL SECTION - 272 - Immortalization and Tumorogenesis Tumorogenesis: a multisteps process Invasion and metastasis Cancer epigenetics Telomerases and cancers Cancer stem cells Examples from various tumors: Breast, Colorectal, Ovarian, Liver cancers Design di clinical trials Signal transduction in normal cells Oncogenes and tumor suppressor genes The molecular bases of cancer cell behavior The concept of oncogene addiction Targeted therapies: molecular basis of their activity Colon cancer Gastric cancer Lung cancer Mesothelioma Breast cancer Molecular tests in diagnostic pathology of tumors: basic concepts and methodological issues Molecular tissue markers of diagnostic impact in medical oncology Molecular tissue markers of prognostic and predictive impact in medical oncology Genotype-to-phenotype correlations of potential diagnostic usefulness in neoplastic pathology Chemical and physical carcinogenesis Influence of diet in carcinogenesis Altered metabolism of cancer Biochemical/biological features of tumor markers Interactions between hormones and tumor - 273 - Paraneoplastic syndrome Tumor-host interactions in tumor metastasis Molecular mechanisms of cancer cachexia Non parametrical inferential methods in the clinical research Survival analysis Survival tables Kaplan Meier curves Log-Rank test Cox model Hazard ratio and relative 95% confidence interval Confounders adjustment CLINICAL SECTION Basic radiation oncology Advances in radiation oncology techniques (3D, IMRT, brachytherapy, stereotactic radiotherapy, radiosurgery) Role of radiotherapy in multimodality treatment of breast, lung, prostate and recital cancer Palliative radiotherapy Surgical treatment in pancreas cancer Surgical treatment in breast cancer Surgical treatment in gastric cancer Surgical treatment in rectal cancer Fragility of the family and psycho-social evaluation Patient and family course End-of-life relationships Communication in Oncology Acute and chronic neoplastic pain: genesis, symptoms and treatment - 274 - Introduction: What does Medical Oncology mean? Tumor staging and therapeutic strategies Chemotherapy principles (including target therapy) Devices for the administration of chemotherapy Epidemiology, staging, diagnosis and therapy of the principal solid tumors: Large bowel Stomach Biliary tract Pancreas Breast Female genito-urinary tumors Lung Prostate Bladder and male genito-urinary tumors Neuroendocrine tumors Bone metastases TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Medicina Oncologica,G. Bonadonna, G.Robustelli della Cuna, P.Valagussa. Ed.Elsevier-Masson, VIII Edizione, 2007 con CD-ROM incluso. NOTA BIO/11 - biologia molecolare – 2 CFU BIO/17 – istologia – 1 CFU M-PSI/08 - psicologia clinica – 1 CFU MED/01 - statistica medica – 1 CFU MED/04 - patologia generale – 2 CFU MED/06 - oncologia medica – 3 CFU MED/08 - anatomia patologica – 1 CFU MED/18 - chirurgia generale – 1 CFU MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia – 1 CFU MED/41 – anestesiologia – 1 CFU Moduli didattici: Anatomia patologica Anestesiologia Biologia molecolare Chirurgia generale Diagnostica per immagini e radioterapia Istologia Oncologia - 275 - Patologia generale Psicologia clinica Statistica medica Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=223d Anatomia patologica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104B Docente: Marco Volante (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6705441 011.6705403, [email protected] Corso integrato: Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=x216 Anestesiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104C Docente: Augusto Tempia (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707776, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/41 - anestesiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=475a Biologia molecolare - 276 - Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104E Docente: Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705417, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/11 - biologia molecolare Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2gmf Chirurgia generale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104F Docente: Mario Nano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119026525, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/18 - chirurgia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=szne Diagnostica per immagini e radioterapia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104G Docente: Maria Grazia Ruo Redda (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 3351276326 011.9026043, [email protected] - 277 - Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=30f6 Istologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104D Docente: Silvia Giordano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933233, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: BIO/17 - istologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=67yy Oncologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104H - MSL0104J Docente: Giorgio Vittorio Scagliotti (Docente Responsabile del Corso Integrato) Marco Tampellini (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] - 278 - Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/06 - oncologia medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=46dc Patologia generale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104A Docente: Prof. Fiorella BIASI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705420, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2x4d Psicologia clinica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104I - 279 - Docente: Luca Ostacoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=842e Statistica medica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0104K Docente: Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705808, [email protected] Corso integrato: Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: - 280 - Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2hkj - 281 - Patologia e fisiopatologia generale Pathology and Pathophysiology General Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0085 Docente: Prof. Giuseppe POLI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Elena Maria CHIARPOTTO Prof. Gabriella Marisa LEONARDUZZI Contatti docente: 0116705422, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si raccomanda di sostenere questo esame una volte acquisite opportune nozioni di Anatomia, Fisiologia, Biochimica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano PATOLOGIA GENERALE Studio della malattia come alterazione dei meccanismi omeostatici. Le varie cause di malattia saranno analizzate in relazione alla patogenesi. L'obiettivo principale del corso è fornire un modello generale di malattia che specifichi i meccanismi di alterazione ai vari livelli di organizzazione, dalla molecola all'organismo in toto. ONCOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE Approccio completo alla biologia della crescita tumorale. Cenni sulle principali cause di tumore nell'uomo e sulla classificazione istogenetica dei tumori benigni e maligni; particolare approfondimento dell'accrescimento metastatico. Concetti base del ragionamento fisiopatologico, fondamentale nella diagnostica di tutte le forme patologiche ed indispensabile per affrontare le patologie specialistiche. English Comprehensive knowledge of major human non transmissible diseases, in terms of ethiology, pathogenesis, evolution. Achievement of a comprehensive approach to the analysis of the single disease process, with special regard to the multifactorial and multiphasic ones, such as cancer, diabetes, cardiovascular diseases. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI XXXX MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 282 - Patologia Generale, Oncologia Generale e Fisiopatologia Generale Esame scritto con 6 (sei) domande aperte, seguito da orale. PROGRAMMA Italiano PATOLOGIA GENERALE EZIOLOGIA GENERALE Fattori congeniti di malattia. Cause fisiche, chimiche, nutrizionali/metaboliche ed infettive di embrio- e fetopatie. Malattie citogenetiche Fattori genetici di malattia. Agenti mutageni. Difetti genici e malattia. Trasmissione delle malattie genetiche. Fattori ambientali di malattia Cause fisiche: danni da temperature estreme; danni da radiazioni ionizzanti ed eccitanti Cause chimiche: meccanismi di danno e di difesa. I veleni. Tossicità dell'etanolo. Droghe d'abuso. Tossicità di metalli. PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Patologie da radicali liberi Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Mortecellulare: aspetti morfologici, biochimici e molecolari di necrosi e da poptosi. Risposta tessutale al danno: ipertrofia, iperplasia, atrofia, regressione, metaplasia, displasia. Processi regressivi cellulari: steatosi, tesaurismosi da deficit di enzimi lisosomiali. Processi regressivi della matrice extra cellulare: amiloidosi, fibrosi, sclerosi, cirrosi. Aterosclerosi: formazione, progressione e complicanze della lesione aterosclerotica INFIAMMAZIONE Definizione e fasi del processo infiammatorio Angioflogosi e distoflogosi. Cause, fasi e cellule del processo infiammatorio. Il processo infiammatorio acuto (angioflogosi) Struttura e funzioni del microcircolo. Eventivascolo-ematici. Formazione dell'essudato. Migrazione cellulare. Aspetti morfologici. Mediatori chimici dell'infiammazione Mediatori di fase fluida: complemento, chinine, plasminogeno-plasmina, sistema della coagulazione Mediatori cellulari: istamina, enzimi lisosomiali, eicosanoidi, citochine e NO Infiammazione cronica (istoflogosi) Aspetti morfologici. Le cellule del processo infiammatorio cronico. Classificazione, patogenesi ed evoluzione dei granulomi. - 283 - Processi di riparazione del danno Rigenerazione epiteliale. Reintegrazione connettivale. La guarigione delle ferite. Cellule e mediatori del processo riparativo. Modificazioni patologiche della risposta riparativa. ONCOLOGIA GENERALE Definizione di neoplasia. Multifasicità del processo neoplastico. Cenni di epidemiologia e classificazione dei tumori. Graduazione e stadi azione delle neoplasie. Le basi genetiche e molecolari del cancro. Oncogeni e geni oncosoppressori. Proliferazione normale e neoplastica: fattori di crescita e modificazione della trasduzione del segnale; alterazioni dell'espressione genica. L'invasività neoplastica: meccanismi molecolari. Accrescimento infiltrativo della massa neoplastica. Neoangiogenesi. Le metastasi tumorali Infiammazione e tumori Cenni di eziologia dei tumori: cause chimiche, fisiche, biologiche e genetiche. FISIOPATOLOGIA GENERALE Trombosi ed embolia. Patologie da ischemia-riperfusione; vasculite e danno tessutale Fisiopatologia della nutrizione (cenni): disvitaminosi, deficit di minerali essenziali, diete squilibrate; reazioni avverse ai cibi: intolleranze ed allergie alimentari; effetti tossici di lipidi ossidati introdotti con la dieta Ipercolesterolemia come fattore di rischio in patologia umana Dislipidemie primitive e secondarie Sindrome metabolica Ipertermie febbrili e non febbrili. Ipotermia. English Comprehensive analysis of genetic, chemical and physical causes of disease in humans. Natural history of not transmissible chronic disease processes, in particular atherosclerosis and cardiovascular diseases, cancer. Inflammation: i) ethiology and mechanisms ii) acute and chronic types; iii) driving role in promotion and progression of disease. Pathophysiology of lipid metabolism. Dyslipidemia. The metabolic syndrome. Food allergy and food intolerance. Hyperthermia and fever. Thrombosis and embolism. Ischemia-reperfusion syndrome. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Robbins e Cotran "Le basi Patologiche delle malattie" Casa Editrice Elsevier Poli e Columbano "Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia" Minerva Medica Rubin e Strayer "Patologia Generale" Piccin Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7aaf - 284 - Propedeutica biochimica e biologia molecolare Propedeutical Biochemistry and Molecular Biology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0406 Docente: Marco Arese (Docente Responsabile del Corso Integrato) Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO Contatti docente: 0119933536, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica BIO/11 - biologia molecolare Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una conoscenza basilare di chimica generale e inorganica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisizione di conoscenze riguardanti - la natura degli atomi e dei legami chimici - il ruolo chiave dei catalizzatori nel far procedere le reazioni chimiche - i meccanismi delle reazioni tipiche dei composti organici nonché la struttura e classificazione di zuccheri, lipidi e aminoacidi - il ruolo chiave dell'acqua quale solvente per il mantenimento delle reazioni biochimiche, il ruolo del trasferimento di elettroni (ossidazione – riduzione) quale aspetto principale del recupero di energia dai nutrienti. -la struttura delle proteine e degli acidi nucleici. - la relazione struttura-funzione nelle proteine. - i meccanismi di interazione proteina-proteina e proteina-acidi nucleici. - i meccanismi di controllo dell'espressione genica. - la struttura del genoma umano. English Aims Acquisition of knowledge about: - the nature of atoms and chemical bonds - the role of catalysts in advancing the chemical reactions - the mechanisms of key reactions of organic compounds and the structure and classification of sugars, lipids and amino acids - the key role of water as a solvent for the maintenance of biochemical reactions, the role of electron transfer (oxidation - reduction) as a main aspect of the recovery of energy from nutrients. - the structure of proteins and nucleic acids. - structure-function relationship in proteins. - protein-protein and proteinnucleic acids interactions. - the regulation of gene expression - the structure of human genome. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste di di domande a risposta aperta, esercizi di a risposta chiusa o problemi sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta ed una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano CHIMICA GENERALE - 285 - Cenni: atomi, elementi, molecole, composti. La tavola periodica. Cenni di termochimica. I legami chimici: caratteristiche e classificazione dei legami nelle molecole.La forma delle molecole. Le reazioni chimiche: reazioni di precipitazione, di ossido-riduzione, acido-base. I numeri di ossidazione. Soluzioni, sospensioni, colloidi. Proprietà colligative. La cinetica chimica: equazione di velocità, meccanismi di reazione. L'equilibrio chimico, costante di equlibrio, legge di azione di massa. Acidi e basi: definizione e equilibri nelle soluzioni di acidi e di basi. I tamponi. I Sali. CHIMICA ORGANICA Gli idrocarburi: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura e meccanismi di reazione generali. Isomeria. Nomenclatura, caratteristiche chimico fisiche e principali reazioni di: alcani, alcheni, idrocarburi aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, ammidi. PROPEDEUTICA BIOCHIMICA i Carboidrati. I monosaccaridi e derivati: esteri, acidi, lattoni, alditoli, aminozuccheri. Disaccaridi. Il legame Oglucosidico ed N-glucosidico. Maltoso, lattoso, fruttoso, cellobioso. Omopolisaccaridi e eteropolisaccaridi. Le glicoproteine. I lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. Glicerofosfolipidi. Sfingosidi. Malattie da accumulo. Ruolo del colesterolo nelle membrane. Fosfolipidi e membrane cellulari. Gli aminoacidi:struttura e proprietà generali, aminoacidi modificati proteici e non proteici, curve di titolazione, il legame peptidico e la sua natura BIOLOGIA MOLECOLARE Struttura delle proteine: la struttura primaria. La struttura secondaria delle proteine. La struttura terziaria e quaternaria delle proteine. Organizzazione a domini delle proteine. I domini di interazione Proteina/Proteina (SH3, Coiled-coils, SH2). I domini di interazione Acidi nucleici/Proteina (Leucine-zipper, Zinc-finger, Helix-loop-helix, p53). Le globine: Caratteristiche funzionali della mioglobina ed emoglobina. Cinetiche di legame O2/CO2 alla mioglobina ed alla emoglobina. L'effetto cooperativo. Il modello di Perutz. Mutazioni delle globine. Struttura delle immunoglobuline. Struttura degli Istoni. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Turnover delle proteine. Cinetica enzimatica: Cosa è un enzima. Il meccanismo di azione delle proteasi a serina. Equazione di Michaelis, Vmax e la costante di Michaelis. Effetto della concentrazione dell'enzima sulla velocità di reazione. Uso diretto della curva v/[S] per l'analisi della cinetica enzimatica. Metodo di Lineweaver-Burk. Inibitori competitivi, noncompetitivi e acompetitivi. Inibizione da prodotto. Inibizione da substrato in eccesso. Costante di inibizione. Reazioni multi substrato. Effetti della concentrazione del substrato. Inibizione del prodotto. Inibizione del substrato. Proprietà degli enzimi allosterici. Struttura degli acidi nucleici: Struttura del DNA (A, B, Z). Cromosomi, cromatina e nucleosoma. RNA: Struttura dei tRNA. Le aminoacil-tRNA sintetasi. Selettività di caricamento dei tRNA. Struttura dei ribosomi. Siti di legame degli antibiotici ai ribosomi. Struttura degli RNA non codificanti. Funzione dei piccoli RNA nucleari nel processamento e nel controllo della stabilità di altri RNA. sRNA e silencing. Organizzazione strutturale del genoma umano. La trascrizione negli eucarioti. La regolazione genica negli eucarioti. La traduzione. Tecniche di separazione ed analisi di acidi nucleici e polipeptidi. Analisi del trascrittoma. Sequenziamento di genomi. English GENERAL CHEMISTRY Outline: atoms, elements, molecules, compounds. The periodic table. Outline of thermochemistry. The chemical bonds.Features and classification of bonds in molecules. The shape of the molecules. Chemical reactions of precipitation, oxidation-reduction, acid-base. The oxidation number. Solutions, suspensions, colloids. Colligative properties. The speed of reactions: the rate equation, reaction mechanisms. Chemical equilibrium: the equilibrium constant, law of mass action. Acids and bases: definitions and equilibria in solutions of acids and bases. Buffers. Salts. ORGANIC CHEMISTRY - 286 - Hydrocarbons: physical-chemical properties, nomenclature and general reaction mechanisms. Isomers. Nomenclature, physical and chemical properties of and main reactions of: alkanes, alkenes, aromatic hydrocarbons, alcohols, aldehydes, ketones, carboxylic acids and derivatives, amines, amides. PROPAEDEUTIC BIOCHEMISTRY Carbohydrates. The monosaccharides and derivatives: esters, acids, lactones, alditols, aminosugars. Disaccharides. The O-glucoside and N-glucoside bonds. Maltose, lactose, fructose, cellobiose. Omopolisaccarides and heteropolysaccarides. Glycoproteins. The Lipids. Fatty acids. Triglycerides. Glycerophospholipids. Sphingosides. Storage diseases. Role of cholesterol in membranes. Phospholipids and cell membranes. Amino acids: structure and properties, proteic and non proteic modifiedaminoacids, titration curves, the peptidic bond. MOLECULAR BIOLOGY Protein structure: primary structure. Secondary structure components. Introduction to tertiary and quaternary protein structure. Domain organization in tertiary structure. Structures and functional meaning of protein proteininteractions (SH3, Coiled-coils, SH2). Structures and functional meaning of protein-nucleic acids interactions (Leucine-zipper, Zinc-finger, Helix-loop-helix, p53). Globins: Tertiary and quaternary structure. Functional characteristics of mioglobin and hemoglobin. O2/CO2 kinetics. Perutz model. Mutations and functional implications. Immunoglobulins structure. Histones structure. Post-translational protein modifications. Protein turnover. Enzyme kinetics: What is an ezyme? Katalysis in serine-proteases. Michaelis' equation, Vmax and Michaelis' constant. Effect of enzyme concentration on reaction speed. Kinetic analysis using v/[S] curve. Lineweaver-Burk, Eadie-Hofstee and Hanes methods for kinetc enzyme analysis. Reversible and irreversible inhibitors. Competitive, noncompetitive and competitive inhibitors. Product inhibition. Substrate driven inhibition. Inhibition constant (Ki). Multi-substrate reactions. Kinetc mechanisms (ordered sequential, random sequential, Ping-pong). Substrate concentration effects. Product and substrate inhibition. Kinetic parameters: Definitions. Allosteric enzymes characteristics. Allosteric mechanism. Nucleic acid structure: DNA structure (A, B, Z). DNA topology. Chromosomes, chromatin, nucleosomes. RNA: tRNA structure. tRNA structure importance in aminoacil-tRNAsynthetase recognition. Aminoacid charge selectivity. rRNAs and ribosomes structures. Antibiotics binding to ribosomes. Non-coding RNA structure. Functional implications of small non-coding RNAs in RNAs processing and stability. Human genome structural organization. Transcription. Gene expression regulation in Eukariotes. Translation. Methods for nucleic acids and proteins separation and analysis. Transcriptome analysis. Genomes sequencing. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ATKINS Peter , JONES Loretta CHIMICA GENERALE. Zanichelli HART Harold , CRAINE Leslie E , HART David J. Organic chemistry - Houghton Mifflin/traduzione italiana CHIMICA ORGANICA. Zanichelli PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (testiutilianche al secondo anno/ The propaedeutic biochemistry module is covered by biochemistry text book which will be also used for the Biochemistry course (second year): BERG Jeremy M, TYMOCZKO John L , STRYER Lubert. BIOCHEMISTRY. – WH Freeman traduzioneitaliana BIOCHIMICA. Zanichelli NELSON David L , COX Michael M LEHNINGER PRINCIPLES OF BIOCHEMISTRY-WH Freeman / traduzioneitaliana I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli BIOLOGIA MOLECOLARE: Thomas M Devlin Editor Text book of Biochemistry with clinical correlations. 6 Ed.. WILEY-LISS PRESS Petsko; Ringe Struttura e Funzione delle proteine, , ZANICHELLI Gibson e Muse Introduzione alla Genomica, ZANICHELLI NOTA BIO/10 – biochimica – 6 CFU BIO/11 - biologia molecolare – 3 CFU Moduli didattici: Biochimica Biologia molecolare - 287 - Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e919 Biochimica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0406B Docente: Marco Arese (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933536, [email protected] Corso integrato: Propedeutica biochimica e biologia molecolare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cb9b Biologia molecolare Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0406A Docente: Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705417, [email protected] Corso integrato: Propedeutica biochimica e biologia molecolare Propedeutica biochimica e biologia molecolare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: BIO/11 - biologia molecolare Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ad55 - 288 - Radiologia medica Radiology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0100 Docente: Andrea Veltri (Docente Responsabile del Corso Integrato) Valerio Podio Dott. Ada Maria SOLANO Contatti docente: +390119026780, [email protected] Anno: 5° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possedere una solida preparazione di fisica, anatomia, fisiologia e patologia medica e chirurgica OBIETTIVI FORMATIVI italiano • Rendere lo studente in grado di prescrivere le indagini radiologiche e di medicina nucleare, basandosi su corrette indicazioni cliniche e valutandone benefici, rischi e costi • Insegnare allo studente a interpretare correttamente i referti radiologicie medico nucleari• Far conoscere le indicazioni anche terapeutiche delle procedure radiologiche e di medicina nucleare. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA: mostrare le varie procedure diproduzione e interpretazione delle immagini, e le tecniche operative imaging-guidate o di terapia radiometabolica, al fine di sperimentare l'applicazione delle nozioni teoriche alla pratica diagnostica e interventistica• Arricchire il bagaglio culturale del futuro medico, anche al fine di informare adeguatamente il paziente sulle procedure diagnostico-terapeutiche di Radiologia e Medicina Nucleare. English • To make the student able to propose the investigations of diagnostic imaging (radiology and nuclear medicine), based on correctindications andassessingbenefits, risks and costs• To allow the student tointerpret the diagnostic reports• To allow the student to understand the main procedures of Interventional Radiology and Radiometabolic Therapy. OBJECTIVES OF INTERACTIVE TEACHING • To show several techniques of Radiology and Nuclear Medicine, in order to associate the theoretical concepts to operational practice. • To complete the radiological experience of the future doctor, even to adequately cooperateto inform the patient for the purpose of obtaining an informed consent. - 289 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: Consiste in una serie di domande a risposta aperta e chiusa sugli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale. Prova orale: Consiste in una discussione dei risultati della prova scritta e una verifica della preparazione complessiva. PROGRAMMA Italiano Fisica. - Ultrasuoni ed effetto Doppler in ecografia. - Raggi X e loro impiego in Medicina. - Immagini radiologiche e loro gestione. - Elementi di dosimetria e radioprotezione. - Radionuclidi e loro impiego in diagnostica e terapia. Generalità. - La radiologia digitale - Contrasto naturale e mezzi di contrasto in radiologia - Tecniche di radiologia tradizionale - Tecniche ultrasonografiche - Principali applicazioni dell'ecografia - Funzionamento della tomografia computerizzata - Modalità di applicazione della TC - Funzionamento e principali applicazioni della RM Applicazioni cliniche in Medicina Nucleare (MN). - Radiofarmaci - Tecnologia di rivelazione mono- e bifotonica - Imaging integrato: usodiagnostico e significatoclinico - Indicazioni e significatoclinicodella PET con FDG; uso di altriradiofarmaciPET - Uso radiofarmacirecettoriali - Elementi di terapiaradiometabolica Diagnostica per immagini dell'apparato muscolo-scheletrico: - 290 - - Possibilità di studio radiologico dell'apparato locomotore - Ruolo della radiologia nella patologia traumatica dell'apparato locomotore - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini della patologia non traumatica dell'apparato locomotore - Ruolo della radiologia nella patologia traumatica delle articolazioni - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini della patologia non traumatica delle articolazioni - Ruolo della radiologia nella patologia neoplastica dell'apparato muscolo-scheletrico - Diagnostica radiologica delle rachialgie - Studio dell'apparatoscheletrico con tecniche di Medicina Nucleare Diagnostica per immagini del torace: - Possibilità di studio radiologico dell'apparato respiratorio - Possibilità di studio radiologico dell'apparato cardio-vascolare - Inquadramento clinico e tecniche di imaging nello studio delle pneumopatie focali non tumorali - Inquadramento clinico e tecniche di imaging nello studio delle pneumopatie diffuse - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini nello studio dei tumori del polmone - Nodo polmonaresolitario: iterdiagnostico - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini dei tumori della pleura - Ruolo della radiologia nella patologia pleurica non tumorale - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini delle masse mediastiniche - La diagnostica per immagini nella valutazione della dispnea acuta - La diagnostica per immagini nella valutazione della dispnea cronica - La diagnostica per immagini nella valutazione dell'emoftoe - Studio radiologico della trombo-embolia polmonare - Valutazione del circolofunzionale del polmone con tecnichediMedicinaNucleare - La diagnostica per immagini nella cardiopatia ischemica - La diagnostica per immagini nelle cardiopatie non ischemiche - La diagnostica per immagini nella valutazione del dolore toracico - Ruolo dellaMedicinaNucleare in Cardiologia Studio radiologico dell'apparato circolatorio.: - Studio radiologico dei vasi arteriosi - 291 - - Studio radiologico dei vasi venosi La diagnostica per immagini nella valutazione delle patologie emo-linfoproliferative Diagnostica per immagini nello studio dell'apparato digerente: - Possibilità di studio radiologico dell'apparato digerente - Possibilità di studio radiologico del tubo digerente - Diagnostica per immagini nella valutazione della colica addominale - Diagnostica per immagini nella valutazione della dispepsia - Diagnostica per immagini nella valutazione dell'epigastralgia - Diagnostica per immagini nella valutazione dell'ematemesi - Studio radiologico del fegato nei pazienti cirrotici - Diagnosi e terapia dell'epatocarcinoma (HCC) - Studio radiologico del fegato nel follow-up oncologico - Studio radiologico di lesione focale epatica di riscontro occasionale - Ruolo della diagnostica per immagini nello studio delle epatopatie diffuse - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini delle patologie non neoplastiche di colecisti e vie biliari - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini delle neoplasie di colecisti e vie biliari - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini delle patologie non neoplastiche del pancreas - Inquadramento clinico e diagnostica per immagini delle neoplasie del pancreas - Diagnostica per immagini nella valutazione dell'addome acuto Diagnostica per immagini dell'apparato urinario: - Possibilità di studio radiologico dell'apparato urinario - Diagnostica per immagini nella valutazione della colica renale - Inquadramento clinico e diagnostica radiologica delle masse renali - Ruolo dellaMedicinaNucleare in Nefrologia e in Urologia Inquadramento clinico e studio radiologico delle patologie dell'apparato genitale maschile Inquadramento clinico e studio radiologico delle patologie dell'apparato genitale femminile Diagnostica per immagini nella valutazione della gravidanza - 292 - Inquadramento clinico e studio radiologico delle patologie della tiroide Patologia tiroidea: ruolodellaMedicinaNucleare Ruolo della radiologia nelle patologie endocrinologiche non tiroidee Ruolo dellaMedicinaNuclearenello studio dellapatologia endocrina non tiroidea Possibilità di studio radiologico del sistema nervoso centrale - Inquadramento clinico e studio radiologico della patologia cerebro-vascolare acuta - Indicazioni allo studio RM delle patologie del sistema nervoso centrale Inquadramento clinico e studio radiologico delle patologie otorinolaringoiatriche non tumorali Inquadramento clinico e studio radiologico delle patologie otorinolaringoiatriche tumorali Diagnostica per immagini in odontostomatologia Ruolo della radiologia in senologia La radiologia interventistica diagnostica La radiologia interventistica terapeutica La radiologia interventistica vascolare La radiologia interventistica extra-vascolare La radiologia interventistica oncologica English Physics. - Ultrasounds and Doppler effect in medical imaging. - X-rays and their use in Medicine. - Radiological images and their treatment. - Introduction to dosimetry and radiationprotection. - Radionuclides in Nuclear Medicine. Generalities - 293 - - Digital Radiology - Natural contrast and contrast agents in radiology - Techniques of conventionalradiology - Techniques of sonographicexamination - Mainapplications of ultrasounds - Operation of computedtomography - Applications of the CT - Operation and mainapplications of MRI Clinical Applications in Nuclear Medicine (NM). - Radiopharmaceuticals - Single photon and PET imaging - Multi-modality imaging: physiopathology and diagnosis - FDG-PET imaging; PET with differentradiopharmaceuticals - Radiolabeledreceptor-ligands: use in Nuclear Medicine - Radionuclide therapy Diagnostic imaging of the musculoskeletal system: - Possibility of radiologicalexaminations of the musculoskeletalsystem - The role of radiology in traumaticpathology of the locomotorapparatus - Clinicalclassification and diagnostic imaging of non-traumaticpathology of the locomotorapparatus - The role of radiology in traumaticpathology of the joints - Clinicalclassification and diagnostic imaging of non-traumaticdisease of the joints - The role of radiology in neoplasticpathologies of the musculoskeletalsystem - Diagnostic imaging of back pain - Nuclear Medicine in bone evaluation Diagnostic imaging of the chest: - Possibility of radiologicalstudy of the respiratorysystem - Possibility of radiologicalstudy of the cardio-vascularsystem - Clinicalclassification and imaging techniques in the study of focal non-cancerouspulmonarydiseases - 294 - - Clinicalclassification and imaging techniques in the studyof diffuse non-cancerouspulmonarydiseases - Clinicalclassification and imaging techniques in the study of tumors of thelung - Lungnode: diagnosis and evaluation - Clinicalclassification and imaging techniques in the study of tumors of the pleura - The role of radiology in non-cancerouspleuraldiseases - Clinicalclassification and imaging techniques in the study of mediastinal masses - Diagnostic imaging in the evaluation of acute dyspnea - Diagnostic imaging in the evaluation of cronicdyspnea - Diagnostic imaging in the evaluation of hemoptysis - Radiologicalstudy of pulmonarythromboembolism - Nuclear Medicine in lungperfusionstudies - Diagnostic imaging in ischemicheartdisease - Diagnostic imaging in non-ischemicheartdisease - Diagnostic imaging in the evaluation of chestpain - Heartdisease and Nuclear Medicine techniques Radiological study of the circulatory system.: - Radiologicalstudy of the arterialvessels - Radiologicalstudy of the venousvessels Diagnostic imaging in the evaluation of lymphoproliferative disorders Diagnostic imaging in the study of the digestive system: - Possibility of radiologicalexamination of the digestive system - Possibility of radiologicalexamination of the digestive tract - Diagnostic imaging in the evaluation of abdominalcolic - Diagnostic imaging in the evaluation of dyspepsia - Diagnostic imaging in the evaluation of heartburn - Diagnostic imaging in the evaluation of haematemesis - Radiologicalstudy of the liver in cirrhoticpatients - Diagnosis and treatment of hepatocellular carcinoma (HCC) - 295 - - Radiologicalstudy of the liver in oncologic follow-up - Radiologicalstudy of focalliverlesion of incidentalfinding - Role of diagnostic imaging in the studyof diffuse liverdisease - Classification and clinicaldiagnostic imaging of non-neoplasticdiseases of the gallbladder and biliarytract - Clinicalclassification and diagnostic imaging of tumors of the gallbladder and biliarytract - Clinicalclassification and diagnostic imaging of non-neoplasticdiseases of the pancreas - Clinicalclassification and diagnostic imaging of tumors of the pancreas - Diagnostic imaging in the evaluation of the acute abdomen Diagnostic imaging of the urinary tract: - Possibility of radiologicalstudy of the urinarytract - Diagnostic imaging in the evaluation of renalcolic - Clinicalclassification and diagnostic imaging of renalmasses - Nuclear Medicine in Nephrology and Urology Clinical diagnosis and radiological study of diseases of the male genital apparatus Clinical diagnosis and radiological study of diseases of the female genital apparatus Diagnostic imaging in the evaluation of pregnancy Clinical diagnosis and radiological study of thyroid diseases Role of radiology in non-thyroid endocrine diseases Nuclear Medicine in Endocrinology Possibility of radiological study of the central nervous system - Clinicalclassification and diagnostic imaging of acute cerebrovasculardisease - Indications to the MRI study for disorders of thecentralnervoussystem Clinical diagnosis and radiological study of the non-neoplastic ear-nose-throat (ENT) diseases Clinical diagnosis and radiological study of neoplastic ENT diseases Diagnostic imaging in dentistry - 296 - Role of radiology in breast diseases Diagnostic interventional radiology Therapeutic interventional radiology Vascular interventional radiology Extra-vascular interventional radiology Oncologic interventional radiology TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA FISICA - D. Scannicchio, Fisica biomedica, Ed. EdiSES - J.W. Kane e M.M. Sternheim, Fisica biomedica, E.M.S.I. - J.D.Cutnell e K.W. Johnson, Fisica, Zanichelli RADIODIAGNOSTICA - G. Cittadini, G. Cittadini, F. Sardanelli, Diagnostica per immagini e radioterapia, Ed. ECIG - P. Torricelli, S. Mignani, M. Zompatori, Manuale di diagnostica per immagini per il corso di laurea in medicina e chirurgia, Ed. Società Editrice Esculapio - R. Passariello, G. Simonetti, Compendio di radiologia III edizione, Ed. Idelson-Gnocchi NOTA FIS/07 - fisica applicata – 1 CFU MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia – 4 CFU Moduli didattici: Fisica Radiodiagnostica per immagini e radioterapia Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xqb7 Fisica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0100B Docente: Dott. Ada Maria SOLANO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116707310, [email protected] Corso integrato: Radiologia medica - 297 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=um6f Radiodiagnostica per immagini e radioterapia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0100A Docente: Andrea Veltri (Docente Titolare dell'insegnamento) Valerio Podio (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +390119026780, [email protected] Corso integrato: Radiologia medica Radiologia medica Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=vrzr - 298 - Scienze neurologiche e del comportamento Neurological and behavioral sciences Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096 Docente: Prof. Luca DURELLI (Docente Responsabile del Corso Integrato) Marco Arese Franco Benech Prof. Marinella CLERICO Prof. Carola EVA Prof. Stefano GEUNA Prof. Giuseppe MAINA Prof. Pasquale PAGLIARO Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI Contatti docente: 0116636327, [email protected] Anno: 4° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 17 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia BIO/10 - biochimica BIO/14 - farmacologia BIO/16 - anatomia umana MED/25 - psichiatria MED/26 - neurologia MED/27 - neurochirurgia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Si consiglia di aver dato l'esame di anatomia, fisiologia, biochimica e farmacologia OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Identificare le malattie neurologiche di più frequente osservazione ed incidenza e conoscerne l'eziopatogenesi, la prognosi e la terapia. Fornire le nozioni necessarie per indicare l'esecuzione d'esami neuroradiologici, e per indirizzare il paziente al neurochirurgo e al neuroriabilitatore. Principi fondamentali di diagnosi e terapia dei disturbi psichiatrici. Nozioni generali sulla legislazione e sulla organizzazione della psichiatria in Italia. Principi generali e fisiologia dei sistemi sensoriali. Fisiologia del sistema motorio e integrativa. - 299 - Peculiarità metaboliche del neurone (compartimenti, vie, regolazione) e malattie neuropsichiatriche Apprendimento dei principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale. Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di neuropsicofarmaci. English To identify the most common neurological diseases and to know their etiology, prognosis, and treatment. To provide the necessary elements to indicate the execution of neuroradiological, and to refer the patient to the neurosurgeon or to the neuro-rehabilitator. Diagnostic and therapeutic fundamental principles of psychiatry. General concepts of organization and legislation of psychiatry care in Italy. General principles and sensory physiology. Motor and integrative neurophysiology. Learning pharmacodynamics and pharmacokinetics of drugs acting on the central nervous system. Knowledge of therapeutic activity, kinetics, side and toxic effects and clinical use of drugs used for the treatment of neurological and psychiatric disorders. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalità dell'esame finale. 1) L'esame è composto di una parte scritta e, a seguire, una parte orale. E' prevista, inoltre, una prova scritta sugli argomenti sviluppati nel I semestre chiamata prova di esonero (e dettagliati nel paragrafo "Argomenti prova di esonero") 2) Lo scritto da luogo ad un punteggio X: a) se inferiore alla metà del punteggio massimo raggiungibile, lo studente è automaticamente considerato "Ritirato" b) se uguale o superiore alla metà del punteggio massimo raggiungibile, lo studente è ammesso all'orale e il punteggio conseguito allo scritto concorre al voto finale; fermo restando il fatto che per ogni disciplina lo studente dovrà avere raggiunto almeno il 25% del punteggio massimo della disciplina. 3) Il test scritto sarà ripetuto ad ogni appello. Il punteggio conseguito, se accettato dallo studente, resterà valido per due appelli (quello "in corso" e quello immediatamente successivo: per esempio, giugno e luglio, luglio e settembre, ecc.). Lo studente ha naturalmente facoltà di rifiutare (ma in modo esplicito) l'esito di uno scritto e risostenere la prova scritta, acquisendo una nuova votazione, che resterà valida per due appelli successivi (automaticamente verrà annullato lo scritto precedente). 4) Lo studente che sostiene la prova orale e non la supera non può richiedere che gli sia "mantenuto" il punteggio dello scritto fino al successivo appello di esame. In altre parole, chi non supera la prova orale dovrà ripetere anche la prova scritta. Test scritto: costruzione e punteggio 1) Il Corso integrato fornisce 17 CFU, in 7 discipline (4 Neurologia, 3 Psichiatria, 1 Neurochirurgia, 3 Anatomia, 2 Fisiologia, 2 Biochimica, 2 Farmacologia). 2) Per quanto concerne la composizione della prova scritta , sono previste: — 4 domande a risposta chiusa (4 risposte delle quali 1 sola corretta) per ogni CFU — 1 domanda a risposta aperta per disciplina (tranne Neurologia e Psichiatria che ne prevedono 2 ciascuna) Per esempio, per Anatomia sono previste 12 domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta. 3) L'attribuzione del punteggio prevede per le domande a risposta chiusa: — +1 punto per ogni risposta giusta — 0 punti per ogni risposta non data — - 0,25 punti per ogni risposta errata Ogni risposta "aperta" è valutata da 0 a 4 punti. 4) Il punteggio viene quindi trasformato in voto in trentesimi Voto finale Al termine della prova orale, la commissione decide collegialmente la proposta di una votazione che non può comunque essere superiore o inferiore di oltre 6 punti (espressi in trentesimi) al voto conseguito nella prova scritta. In caso di punteggio inferiore - 300 - a 18/30 lo studente verrà invitato a ritirarsi Prova di esonero A partire dall'a.a. 2013-2014 una prova di esonero solo scritta sarà proposta (anche agli studenti dell'attuale V anno) a febbraio 2014 e all'interno della "finestra di Pasqua. Tale prova potra' essere gia' sostenuta anche dagli studenti dell'anno in corso (e che quindi hanno terminato le lezioni solo del primo semestre del Corso), ma anche dagli studenti degli anni precedenti. Il test sara' quindi riproposto anche in tutti gli altri appelli. Argomenti prova di esonero Il test avra' come argomenti (che verranno totalmente "esonerati" all'esame finale) -Patologie del SNP (nervi cranici e nervi spinali): anatomia, fisiologia e clinica neurologica e neurochirurgica -Vascolopatie : anatomia, fisiologia e clinica neurologica e neurochirurgica -Il midollo spinale: anatomia, fisiologia e clinica neurologica -Il Morbo di Parkinson: anatomia, fisiologia e clinica neurologica -Traumi cranici: anatomia (cranio e meningi) e clinica neurochirurgica -Psicodinamica e Psicopatologia Verranno "utilizzati" per la prova di esonero: Anatomia 1,5 CFU Neurochirurgia 0.5 CFU Neurologia 1,5 CFU Fisiologia 1 CFU Psichiatria 1 CFU Per un totale di 5,5 CFU Per ogni disciplina verranno proposte un numero di domande (tutte a risposta chiusa) proporzionale (4 per CFU), per un totale max teorico di 22 punti; l'idoneità verrà conseguita con un punteggio superiore o uguale a 14/22. Per il test "prova di esonero" la soglia di risposte giuste per ogni disciplina sara' alzata al 50% di riposte giuste. Nell'esame finale lo Studente che avrà ottenuto l'idoneità avrà un test con 22 domande in meno (quelle relative agli argomenti "esonerati"). Validità : fino alla finestra di Pasqua dell'anno successivo, oppure fino alla finestra di Pasqua immediatamente successiva per gli studenti che sostengono questa prova nei mesi di Gennaio - Marzo dell'anno successivo a quello di corso. PROGRAMMA Italiano La funzione motoria: sistema piramidale, sistema extrapiramidale, il cervelletto, il motoneurone periferico e la sua patologia. - La sensibilità: vie, centri. I disturbi della sensibilità. - I nervi cranici: funzioni e disturbi. - Le funzioni simboliche: Afasia, agnosia, aprassia. - Lo stato di coscienza ed i suoi disturbi. - Le encefaliti. - L'epilessia e l'elettroencefalogramma. - Le malattie demielinizzanti e i potenziali evocati cerebrali - Le vasculopatie cerebrali. - Malattie del midollo spinale. - Le malattie dei nervi spinali. Le neuropatie. L'elettromiogramma. - Le malattie muscolari. - La sindrome da ipertensione endocranica. I tumori cerebrali. - Il morbo di Parkinson ed i parkinsonismi. Le coree, le distonie, i tremori. - La malattia di Alzheimer e le demenze. - Le atassie degenerative. - I principali esami neuroradiologici. - Principi di neuroriabilitazione. - 301 - - Le cefalee. - L'emorragia subaracnoidea. - L'idrocefalo. - I traumi cranici. - La nevralgia del trigemino. - Le ernie cervicali e lombari. - La valutazione clinica in psichiatria. Cenni di psicopatologia generale. - I disturbi dell'umore: disturbi bipolari e disturbi unipolari - I disturbi d'ansia - Il disturbo ossessivo-compulsivo - I disturbi del comportamento alimentare - Disturbi dissociativi e disturbi somatoformi - La schizofrenia e le altre psicosi correlate - I disturbi da uso di sostanze e alcool - I disturbi di personalità - Le terapie psichiatriche - La legislazione e l'organizzazione dell'assistenza psichiatrica - Modulazione farmacologica dei principali sistemi di neurotrasmissione centrale - Farmaci per il trattamento delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale - Farmaci antiepilettici - Farmaci antidepressivi - Farmaci ansiolitici - Farmaci antipsicotici - Stabilizzatori dell'umore - Farmaci ipnotico-sedativi Abuso, dipendenza e tossicomania English The motor function: pyramidal, extrapyramidal system, the cerebellum, the peripheral motor neuron and its pathology. - Sensations: pathways and centers. The sensation disorders. - 302 - - The cranial nerves: functions and disorders. - The symbolic functions: Aphasia, agnosia, apraxia. - The state of consciousness and its disorders. - The encephalitis. - The Epilepsies and the electroencephalogram. - The demyelinating diseases and brain evoked potentials - The cerebral vasculopathy. - Diseases of the spinal cord. - Diseases of the spinal nerves. Neuropathies. The electromyogram. - The muscle diseases. - The syndrome of intracranial hypertension. The brain tumors. - Parkinson's disease and parkinsonism. The choreas, dystonias, tremors. - Alzheimer's disease and dementias. - Degenerative ataxias. - The main neuroradiological exams. - Principles of neurorehabilitation. - The headaches. - The subarachnoid hemorrhage. - Hydrocephalus. - Head injuries. - Trigeminal neuralgia. - The cervical and lumbar hernias. - Psychiatric evaluation and assessment. General psychopathology. - Mood disorders. Bipolar and unipolar disorders - Anxiety disorders - Obsessive-compulsive disorder - Eating disorders - Dissociative and Somatoform disorders - Schizophrenia and other related psychotic disorders - Substance use disorders - Personality disorders - 303 - - Psychiatric therapies - Mental health system organization - Neurotransmission and the central nervous system - Pharmacotherapy of the epilepsies - Treatment of central nervous system degenerative disorders - Drugs therapy of depression - Drug therapy of anxiety disorders - Pharmacotherapy of psychosis and mania - Hypnotics and sedatives - Drug addiction TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Mutani R. et al. Il Bergamini di Neurologia, Cortina, Torino, 2012. - Ropper AH, Samuels MS. Adams and Victor's Principles of Neurology. Mc Graw Hill, New York, 2009. - Bogetto F., Maina G., Elementi di Psichiatria – II Edizione, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2006. Rossi F., Cuomo V., Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche " , Minerva Medica, 2011 - Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia. Il Manuale" ed italiana; McGraw-Hill NOTA BIO/09 – fisiologia – 2 CFU BIO/10 – biochimica – 2 CFU BIO/14 – farmacologia – 2 CFU BIO/16 - anatomia umana – 3 CFU MED/25 – psichiatria – 3 CFU MED/26 – neurologia – 4 CFU MED/27 – neurochirurgia – 1 CFU Numero massimo studenti: Tutti gli studenti iscritti al IV anno Moduli didattici: Anatomia umana Biochimica Farmacologia Fisiologia Neurochirurgia Neurologia Psichiatria Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8f59 - 304 - Anatomia umana Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096F Docenti: Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Stefano GEUNA Contatti docente: 116705435, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c4d8 Biochimica Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096G Docente: Marco Arese (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0119933536, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a42b Farmacologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096A Docente: Prof. Carola EVA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706608/7718, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento - 305 - Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6ed0 Fisiologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096C Docente: Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705430, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ad7d Neurochirurgia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096E Docente: Franco Benech (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011677078, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Anno: - 306 - Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/27 - neurochirurgia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e579 Neurologia Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096D Docente: Prof. Luca DURELLI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Marinella CLERICO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116636327, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fa5d Psichiatria Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0096B Docente: Prof. Giuseppe MAINA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116634848, [email protected] Corso integrato: Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento Scienze neurologiche e del comportamento - 307 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del modulo: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4789 - 308 - Tirocinio Approccio integrato ala soluzione dei problemi in medicina ed EBM (III anno) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0346 Docente: Giorgio Maria Saracco (Coordinatore dell'attività di tirocinio) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j4sm - 309 - Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (IV anno) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0347 Docente: Prof. Rocco Luigi PICCI (Coordinatore dell'attività di tirocinio) Contatti docente: - - - -, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 4° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bnr - 310 - Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (V anno) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0348 Docente: Prof. Federica VIGNA-TAGLIANTI (Coordinatore dell'attività di tirocinio) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 5° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6b6l - 311 - Tirocinio Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM + BLSD ( II anno) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0434 Docente: Prof. Piero PACCOTTI (Coordinatore dell'attività di tirocinio) Contatti docente: 0119026871, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uw0l - 312 - Tirocinio interprofessionale (I anno) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MSL0373 Docente: Prof. Elisabetta VERSINO (Coordinatore dell'attività di tirocinio) Contatti docente: 0119026060, [email protected] Corso di studio: Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Anno: 1° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Pagina web del corso: http://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=subs - 313 - Stampato il 12/04/2015 05:42 - by CampusNet - 314 -
© Copyright 2025 Paperzz