pH 18) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pKa dell’aminoacido b) calcolare il valore del pI e individuarlo sul grafico. c) Indicare quali forme dell’amminoacido sono presenti a maggiore concentrazione a pH 2.2, 5.6 e 10.5. d) Calcolare la carica netta media a pH 10.5. 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 - moli OH /mole amminoacido 19) Sapendo che i valori dei pKa dell’ac. aspartico sono pKa1 = 2.0; pKa2 = 9.9; pKaR = 3.7 costruite la curva di titolazione, calcolate il punto isoelettrico di tale aminoacido e indicatelo sul grafico. Quali specie sono presenti e in quale percentuale a pH 4.7 e a pH 6.8? 14 13 12 11 10 9 pH 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 - moli OH /mole amminoacido 20) Scrivere la struttura del peptide: Asn-Cys-Asp-Lys-His-Glu (Asn = asparagina; Cys = cisteina; Asp = ac. Aspartico; Lys = lisina; His = istidina; Glu = ac. Glutammico) a) Calcolate in quale parte della scala del pH è il suo punto isoelettrico. b) Qual’è la sua carica netta a pH 7,5, a pH 1,5, a pH 13. 21) Un polipeptide ricco di Ac. Glutammico (Glu) forma regioni di α-elica a pH < 3 in soluzione acquosa ma a pH > 5 assume una conformazione estesa. Spiegare il motivo di tale osservazione. A che valore di pH la polilisina (Lys)n può formare α-eliche? 22) Scrivere la struttura del peptide: Arg-Lys-Ser-Asp-Asn a- individuare i piani ammidici, a cosa si riferisce tale termine? b- indicare la carica netta del peptide a pH 1.0; 7.0 e 13.5 c- dire in quale intervallo di pH cade il punto isoelettrico del peptide 23) Dato il tetrapeptide Tyr-Lys-Cys-His, dire se: a) il peptide possiede un residuo di istidina in posizione 1 b) il peptide è basico c) il peptide contiene prevalentemente residui amminoacidici idrofobici d) calcolare la carica netta del peptide a pH 13.0 e a pH 1.0 24) Dati i seguenti tipi di legame indicare per ciascuno il ruolo svolto nel determinare la struttura di una proteina e quali gruppi vengono coinvolti: covalente; legame idrogeno; ponte salino; forze di van der Waals. 26) Cosa si intende per struttura terziaria di una proteina? Qual è la forza trainante nell’acquisizione della struttura terziaria? 27) DATO IL SEGUENTE PEPTIDE: Ala-Phe-Lys-Arg Dire se: a) IL PEPTIDE HA PROPRIETA’ ACIDE b) SE IL PEPTIDE è CARICO A pH 7.0, E NEL CASO QUAL’E’ LA SUA CARICA. 28) Disegnare due legami idrogeno uno che fa parte di una struttura secondaria (specificare quale) e uno di una struttura terziaria, mettendo in evidenza eventuali differenze. Disegnare una possibile interazione elettrostatica tra due amminoacidi di una catena polipeptidica. 29) Scrivere la formula del peptide: Arg-Ser-Glu-Asp a) Quanti piani ammidici sono individuati dal peptide? b) Quale è la carica netta del peptide a pH 7.0? 30) Spiegare brevemente la differenza tra struttura secondaria e terziaria delle proteine. 31) Descrivere brevemente le strutture secondarie ad alfa-elica. 32) Elencate i tipi di struttura secondaria a voi noti, e descrivetene le caratteristiche principali, indicando quali legami sono responsabili della stabilità della struttura. 33) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un aminoacido. Osservata la curva stabilire: a) quanti gruppi dissociabili possiede l’aminoacido e quali sono i valori di pKa di tali gruppi b) quali sono le specie presenti nei punti A, B, C, D (scrivere la struttura) Calcolare il punto isoelettrico dell’aminoacido. 34) Disegnare il diagramma di distribuzione ionica dell’amminoacido che presenta i seguenti valori di pKa: pKa1= 2.2, pKa2= 9.4 35) Scrivere la formula del peptide a pH 7.0: Arg-Ser-Tyr-Lys-Gln-Asp Identificate i piani ammidici con un rettangolo, e determinare la carica netta del peptide a pH 7,0, a pH 1,5, a pH 13. 36) Descrivere brevemente la struttura terziaria delle proteine, indicando da quali interazioni è stabilizzata e quali sono le differenze rispetto alle strutture secondarie e alla struttura quaternaria. 37) Elencare le interazioni che si stabiliscono fra gli amminoacidi nella struttura terziaria di una proteina. Disegnare i gruppi chimici coinvolti e i legami a cui partecipano. 38) Quali sono gli aminoacidi più frequenti nella struttura primaria del collageno e in quale posizione spaziale si dispongono quando si forma la triplice elica? 39) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura terziaria delle proteine è vera ( ) la struttura terziaria è stabilizzata esclusivamente da legami covalenti ( ) è stabilizzata da un grande numero di legami idrogeno ( ) è data dalla regolare ripetizione di motivi strutturali pH 40) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservata la curva stabilire: c) quanti gruppi dissociabili possiede l’amminoacido e quali sono i valori dei loro pKa; d) evidenziare le regioni in cui l’amminoacido funziona da tampone; e) Dire quali punti del grafico corrispondono alla condizione in cui si ha la massima concentrazione della forma con carica netta +1 e alla condizione in cui si ha la massima concentrazione della forma con carica netta -1. f) calcolare il punto isoelettrico dell’amminoacido e individuarlo sul grafico, indicando se l’amminoacido in questione è acido o basico. 12.0 11.8 11.6 11.4 11.2 11.0 10.8 10.6 10.4 10.2 10.0 9.8 9.6 9.4 9.2 9.0 8.8 8.6 8.4 8.2 8.0 7.8 7.6 7.4 7.2 7.0 6.8 6.6 6.4 6.2 6.0 5.8 5.6 5.4 5.2 5.0 4.8 4.6 4.4 4.2 4.0 3.8 3.6 3.4 3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 - Moli OH per mole amminoacido g) h) i) j) d) 41) Sapendo che i valori di pKa di un aminoacido sono: pKa1 1.82, pKa2 9.17, pKa3 6.0, disegnare sul grafico la curva di titolazione attesa per tale aminoacido. Inoltre stabilire: Di quale aminoacido si tratta e quanti e quali gruppi dissociabili possiede quali sono le specie prevalentemente presenti ai seguenti valori di pH: 1.82; 6.0; 7.0 e 9.17? quale è la carica netta negli stessi punti calcolare il punto isoelettrico dell’aminoacido e indicarlo nel grafico in quali intervalli di pH questo aminoacido presenta capacità tamponanti 12,8 12,4 12 11,6 11,2 10,8 10,4 10 9,6 9,2 8,8 8,4 8 pH 7,6 7,2 6,8 6,4 6 5,6 5,2 4,8 4,4 4 3,6 3,2 2,8 2,4 2 1 0 0 42) a) b) c) d) e) f) 0,5 1 1,5 Dare una definizione (concisa e completa) di: Struttura primaria Struttura secondaria Struttura terziaria Struttura quaternaria Proteina allosterica Denaturazione proteica. 2 2,5 3
© Copyright 2024 Paperzz