CARATTERIZZAZIONE GEOLITOLOGICA E
TECNICA DELLE CALCARENITI PUGLIESI
V.
COTECCHIA, G. CALÒ, G. SPILOTRO (*)
Riassunto
sitional and macrostructural charac
ter. An analysis of the geo-mechanical
characteristics, carried out oil the ba
sis of the distinctions thus operateci,
referring as i! does to the principal pa
rameters of physics and strenght, fur
nishes a complete oU!line lor compari·
son, thai, even if vitiated in some,way
by criteria of selective sampling, sup
plies an intergrated and complete pic
ture of Apulian calcarenites.
In conclusion this study propounds,
both in synthetic terms and as a refe
rence point, the purposes of utilization
of Apulian calcarenitic materials.
Nell'ambito del rinnovato interesse
per r materiali calcarenitici sia nel
campo di utilizzazione tradizionale
nelle costruzioni edili e stradali, sia
nei campi di più recente sperimenta·
zione in opere idrauliche e in nuove
tecnologie nell'edilizia, nella presente
nota si presentano i risultati di un nuo
vo esame organico e globale delle cal·
careniti pugliesi, sia dal punto di vista
geolitologico, sia dal punto di vista
della caratterizzazione geomeccanica.
Per quanto riguarda il primo aspetto è
stato seguito il criterio di accorpamen·
to dei vari termini formazionali litostra
tigraficamente analoghi. Questo crite·
rio è giustificato da una evidente omo·
geneità dei caratteri di composizione
e macrostrutturali. L'analisi delle ca·
ratteristiche geo-meccaniche, effet·
tuato sulla base delle distinzioni cosi
operate, riferendola ai principali para
metri fisici e di resistenza, ha fornito
un quadro completo di raffronto, che,
se pur viziato in qualche caso da crite
ri di campionamento selettivi, fornisce
un quadro integrato e completo delle
calcareniti pugliesi.
In definitiva questo studio si propo
ne, sia pure in termini sintetici, come
punto di riferimento ai fini dell'utilizza·
·zione dei materiali calcarenitici puglie
si.
Le rocce calcarenitiche della regio
ne pugliese si rinvengono sul basa
mento calcareo mesozoico secondo
una successione stratigrafica, com
presa tra il Terziario e il Quaternario,
rappresentata da formazioni calcare
nitiche del Miocene e da calcareniti
plio-pleistoceniche e pleistoceniche
appartenenti a più cicli sedimentari
(Tav. 1).
Nel presente lavoro le diverse for
mazioni calcarenitiche saranno de
scritte secondo un criterio geografico
e poi accorpate in unità secondo un
criterio di analogia di condizioni lito
stratigrafiche e cronologiche.
Summary
1.1 Calcareniti del Gargano
Within the circle of renewed interest
in calcarenitic materials lor traditional
utilization in the field of building and
road constructions, as also in the
fields of the more recent experimenta
tion with hydraulic works and in new
technologies tor the building industry,
we note the results of a new organic
and global exam of Apulian calcareni
tes, by the geo-lithological point of
view as well as by the geo-mechanical
point of view. As regards the first
aspect, a criterium of unification of
the various formational terms, litho·
stratigraphically analogous, has been
followed. This criterium is justified by
an evident homogeneity of the compo-
Nell'area del Promontorio affiorano
formazioni calcarenitiche sia del Mio
cene inferiore che del Pliocene medio·
superiore, trasgressive sulle formazio·
ni carbonatiche del Giurassico e del
Cretaceo (1,2). .
I sedimenti miocenici sono riferiti
nella Carta Geologica Ufficiale alle
formazioni delle «Calcareniti di Aprice
nan e dei «Calcari a Briozoi». Recenti
studi (6) hanno dimostrato che i «Cal
cari a Briosoi» appartengono al Pliocene medio e che solo alcuni lembi delle
«Calcareniti di Apricena» sono riferibi
li al Miocene, cui viene riferito anche
un lembo della «Formazione del Lago
di Varano». I rimanenti lembi di que
st'ultima formazione sono attribuiti al
Pliocene medio.
Le calcareniti plioceniche e pleisto
ceniche si differenziano tra loro, oltre
(") Istituto di Geologia Applicata e Geo
tecnica, Facoltà d'Ingegneria - Università
deçili Studj - Bari.
1. GEOLITOLOGIA ED AREE DI AF·
FIORAMENTO
che per la diversa età, per le caratteri
stiche sedimentologiche e petrografi
che che riflettono il differente ambien
te di deposizione.
Le calcareniti mioceniche mostrano
ovunque .i caratteri di lito e biofacies
che contraddistinguono i depositi mio
cenici del Salento, in particolare la
«Pietra leccese" (6).
I depositi calcarenitici pliocenici
presentano una notevole analogia con
i cosiddetti tufi calcarei sedimentati
durante la fase ingressiva plio
pleistocenica, presenti ai margini
dell'area murgiana e delle serre �alen
tine.
1.2 Calcareniti delle Murge
·
I sedimenti calcarenitici più antichi,
che ricoprono in parte il basamento
calcareo-dolomitico murgiano, sono ri
feriti al Pliocene medio-superiore.
A quest'epoca risale, infatti, l'in
gressione marina sul bordo nord e
sud-occidentale delle Murge, dovuta
alla generale subsidenza dell'area. In
corrispondenza di ripide scarpate di
origine tettonica si aveva una sedi·
mentazione di materiali carbonatici
grossolani, generalmente in facies di
mare poco proton·do. Si rinvengono in
fatti, trasgressivi sui calcari e con di
scordanza angolare, depositi calcare·
nitici («Calcareniti di Gravina») alla cui
base c'è generalmente un livello calci
ruditico. Tale sedimentazione è conti
. nuata fino al Calabriano, con lievi va
· riazioni di facies.
Nelle zone interne e sul versante
adriatico, la differente situazione
morfologico-strutturale ha creato al
dell'ingressione
momento
plio
pleistocenica solo dei bacini di mode
ste dimensioni e profondità. In questi
bacini la sedimentazione è stata prin
cipalmente carbonatica e subordina
tamente, carbonatica-terrigena, dando
luogo a depositi prevalentemente cal
carenitici
e
calcarenitico-argillosi
(«Tufi delle Murge»). ritenuti via via più
recenti partendo dall'interno verso la
costa attuale.
Inoltre, nelle fasi conclusive del ci
clo calabriano si sedimentavano nella
parte sud-occidentale delle Murge in
piccoli lembi depositi calcarenitici di
ambiente costiero (Calcareniti di M.
Castiglione).
Q. CALO'· V, COTEeCHIA • O. BPILOTRO
CARTA GEOLITOLOGICA
AFFIORAMENTI
DEGLI
CALCARENITICI
·'
'
'
'>
/
(
"
.
J)
J/
,
,
o
ltl:!:M
1
�������
2
Ol)Jl:a
1[]11
4
M A
Il
li:
5
,
o
4>
o
Tav. 1 · Carta Geolito/ogica degli affioramenti ca/carenitici ·Legenda.
1) Calcareniti ad Helix, di origine eolica, bianco-grigiastra, a grana media, porose, disposte in cordoni dunari fossili; generalmente molto tenere le calcareniti dei cordoni
tardo·tirreniani, discretamente cementate /e ca/careniti dei cordoni più antichi (DUNE ANTICHE) (0/ocene·Pleistocene).
2) Calcareniti bianco-giallognole, generalmente massicce, tenere e fossilifere (•Calcareniti di Gravina•) associate a livelli argilloso-sabbiosi. TUFI DELLE MURGE (P/eisto·
cene inf.).
3) Calcareniti biancastre, in.genere fossilifere, massicce1 porose e friabili. Calcareniti grossolane fossilifere tipo «panchina», calcareniti mamoso·siltose e sabbioni più o
meno cementati (Pleistocene-Pliocene inf.).
Nella maggior parte dell'area vengono distinte le •CALCARENITI DI GRAVINA• ed i termini lilostratigraficamente analoghi (a) dai termini sovrastanti (b) • CALCARENITf
DEI DEPOSITI MARINI TERRAZZATI E CALCARENITI DI MONTE CASTIGLIONE.
4) Calcari detritici a grana variabile grigio chiari o biancastri, stratificati, di norma piuttosto compatti e tenaci · CALCARENITI DI ANDRANO P.P. (Miocene sup. medio).
5) Calcareniti a grana fine, talora debolmente marnose, organogene, di colore giallo paglierino, bianco-giallognolo, bianco-grigiastro, costituite da limitati bioclasti e in·
traclasti, con abbondanti foraminiferi, con dispersi granuli glauconitici talora concentrati in livelli che conferiscono alla roccia una tonalità verdastra; stratificazione da in·
distinta a decimetrica · PIETRA LECCESE · CALCARENITI DI ANDRANO P.P. ·FORMAZIONE DEL LAGO DI VARANO P.P. · CALCARENITI DI APRICENA P.P. (Miocene sup.
medio).
6) Calcari bioclastici, biancastri, media.mente tenaci e piuttosto compatti, a stratificazione indistinta o in grossi banchi · CALCARENITI DI PORTO BADISCO (Oligocene).
Durante il pleistocene medio e supe
riore una serie di regressioni, succedu·
tesi a brevi intervalli, permettavano la
sedimentazione di depositi prevalente
mente calcarenitici, disposti in sette
ordini di terrazzi degradanti verso il
mare («Depositi Marini Terrazzati»),
ben evidenti nell'entroterra del golfo di
Taranto (26).
Accanto alle tacies di ambiente ma
rino, sono presenti calcareniti di am·
biente continentale subaereo, che tor·
mano dei cordoni dunari tossili gene·
ralmente paralleli all'attuale linea di
costa (4,31) (Olocene - Rleistocene
medio-sup.).
·
rappresentati dalla «Pietra leccese» e
dalle «Calcareniti di Andrano» p.p., so·
no trasgressivi sui calcari del Creta.
. peo.e del Paleogene. Tali depositi al-
1.3 Calcarenili del Salento
La penisola salentina è caratterizza
ta, dal punto di vista geologico, dalla
preponderanza di sedimenti carbonati
ci. Di questi una notevole porzione è
data da materiali calcarenitici di età
miocenica e piio-pleistocenica (1).
I depositi calcarenitici più antichi,
(1) Nella presente trattazione non vengo
no prese in esame le calcareniti di Porto Ba·
disco dell'Oligocene ed Il termine calcareo
delle Calcareniti di Andrano del Miocene
medio-superiore, poiché presentano carat·
teri petrografici e fisico-meccanici molto vi
cini a quelli delle rocce calc'aree mesozoi
che.
·
liorano secondo un andamento all'in
circa NW-SE concordante con le prin
cipali lineazioni tettoniche regionali
(18, 23, 28).
Durante il Pliocene e il Pleistocene
1e aree salentine morfologicamente
depresse sono state interessate da
una sedimentazione prevalentemente
calcarenitica, spesso accompagnata
.da depositi più specificatamente cla
stici e terrigeni (19, 20, 21).
Tali sedimenti vengono indicati nel
la Carta Geologica Ufficiale con i nomi
formazionali di «Sabbie di Uggiano»,
((Calcareniti del Salento» e uformazio
ne di Gallipoli» (20, 28, 30).
Questi depositi sono considerati in
vece da Ricchetti (27), come termini
della serie Plio-Pleistocenica della
Fossa Bradanica e dei Depositi marini
terrazzati (Pleistocene medio superio
re).
Ciò ha trovato conferma dalle osser
va4iPAi ·di campagna effettuate nel
corsi)' del presente lavoro; tuttavia,
neri' essendo stato possibile raccoglie-·
re tutti gli elementi necessari per 'un
aggiornamento della cartografia geo
logica esistente, in questo lavoro i de
positi calcarenitici plio-pleistocenici
dell'area vengono raggruppate in una
unica unità. I depositi pliopleistoceni
ci in questione poggiano, in discor
danza, sia sui calcari cretacei che sui
terreni paleogenici e miocenici.
Si rinvengono inoltre dei depositi
eolici fossili, generalmente· in lembi
più o meno continui ed estesi lungo il
versante ionico (4, 5, 26, 32) e in un uni
co cordone sia nell'entroterra brindisi
no (14), che in un breve tratto costiero
adriatico;. questi sedimenti subaerei
sono riferiti al Pleistocene superiore e .
all'Olocene.
Gli effetti della tettogenesi pre e
post-sedimentaria sono piuttosto evi
denti nella maggior parte dei depositi
citati.
In particolare le calcareniti più anti
che, soprattutto mioceniche, sono in
teressate da blandi piegamenti, da fa
glie e da fratture.
<
�
o
H
�
DF
GARGANO
DUNE ANTICHE
In funzione dell'età e dei caratteri li
tostratigrafici, i sedimenti calcareniti
ci affioranti .nella regione pugliese
possono essere raggruppati secondo
lo schema della tab. 1.
Mentre le calcareniti mioceniche
rappresentano il prodotto di un'unica
fase di sedimentazione, le calcareni
ti
del ciclo sedimentario plio
pleistocenico sono rappresentate da
due termini ben distinti, riferibili alla
fase ingressiva e regressiva di tale ci
clo. Posteriormente si sono succeduti,
con le modalità del ciclo precedente,
anche se in scala assai ridotta e talora
incompletamente, altri brevi c.icli sedi
mentari, che hanno portato alla forma-
SALENTO
DUNE ANTICHE
Pleistocene
sup.
Depositi Marini Terra.=
zati -
medio
DMT
Plei6tocene
Fol"llli
lZ one di Galli�
li p.p. - Celcareniti
del Salento· p.p.
(te!
•ini superiori della
successione delle cal
Calcareniti ·di Monte
inf.
Castiglione
For111azione del Lago
di Varano P•P• -
·
1.4 Schema di classificazione propo
sto
NURGI!:
Olocene
.
·
FORMAZIONALI
UNITA'
gTA'
T
Pleistocene
Pliocene
Calcari a Briozoi -
Tuf'i delle Murge Calcei'eniti di Gravi-
••
Calcareni ti di Apri-
careniti plio-pleia�
ceniche del Salento)
Formazione di Galli�
li p.p. - Calcarenlti
de_l 5alento P•P•
(te�
mini bBSali" della su�
cessione delle Cslca-
cena p.p.
reniti plio-pleistoc!J
niche del Salento). Sebbie di Uggiano
CaI carenit i di Andra·
Fol'lllSzione d�l Lago
m
Miocene
no P•P• -
di. Varano p.p. -
Pietra Leccese
Calcareniti di Apric�
.
na p.p.
Tab. 1 - Schema di classificazione geo·litologica delle calcareniti Pugliesi.
ziorie delle calcareniti del Pleistocene
medio-superiore (Depositi Marini Ter
razzati).
La formazione delle dune antiche è
da porsi in relazione alle oscillazio
ni
marine
durante
il
periodo
pleistocenico-olocenico.
2. PETROGRAFIA, MINERALOGIA
E
.
GEOCHIMICA
2.1 Calcarenili mioceniche (m)
A questa unità vengono riferite sia
la Pietra leccese che gli analoghi de
positi delle Calcareniti' di Andrano e
delle .Calcareniti del Garj!lno.
li litotipo prevalente dell'unità è da
'
to da una calcarenite organogena a
grana fine, porosa, tenera, di colore
variabile dal. giallastro paglierino,
all'avana chiaro, al bianco-grigiastro,
localmente con livello grigio-verdastri
e nerastri e con intercalazioni·di sottili
li�elli argillosi (in particolare nel Gar
gano). Generalmente massicce, talora
con evidenti strutture laminari a diage
nesi frequentemente differenziata tra
'
le singole lamine.
Nell'ambito della Pietra leccese si
rinvengono anpl)e delle litofacies rap
presentate da calcari, calcari-do
lomitici, marne e calcareniti a grana
media, la cui genesi è legata alle diffe
renti condizioni batimetriche e morfo
logiche dei bacini miocenici (12). A tali
condizioni sono legate anche le diver
se varietà riconosciute nell'ambito
della Pietra Leccese.
· Petrograficamente il litotipo preva-
lente è una biomicrite a tessitura
packstone e subordinatamente pack
stone-wackstone, - costituita quasi
esclusivamente da resti organici interi
o in frammenti.
Gli spazi interstiziali sono occupati
da micrite e in parte da glauconite; il
grado di cementazione generalmente
è basso.
Granulometricamente sono delle
sabbie fini talora siltose. Tra i granuli
prevalogono i bioclasti, dati da forami
niferi planctonici (Orbulina s.p., G/obi
gerinoides s.p., G/obigerina s.p., .G/o
borotalia s.p.), da foraminiferi bentoni
ci (Rotalia s.p.; Textularia s.p.), e da
frammenti di Lamellibranchi, Echinidi
e Briozoi e di Vertebrati. Sono presenti
grumi argillosi e granuli di glauconite
di .colore variabile dal grigio-verde o
verde olivastro al verde giallastro, talo
ra più o meno bruno per alterzione (22).
Il contenuto in carbonato di calcio è
mediamente del 93% (media su 20
campioni) con valori minimi del 61 o/o
(nel livello riccò in granuli glauconitici,
variet.à. «piromafo»1 loc. Cursi) massimi
dèl 99.5% (Ice. Bagno - Lago di Vara
no)."
Il residuo insolubile risulta costitui
to da grumi argillosi, più abbondanti ri
spetto agli altri minerali, di colore gial
lo bruno; in quantità subordinata sono
presenti i seguenti minerali elencati in
ordine di abbondanza: quarzo in fram
menti informi, ortoclasio, plagioclasi1
qualche individuo di tormalina, qual
che frammento di lamina muscovitica,
rarissimi ·pirosseni, qualche granuletto di rutilio e di zircone (8).
Nei livelli con maggior contenuto in
·
glauconite diminuiscono i grumi argil
losi, e sono presenti granuli di fosfori
te, generalmente arrotondati, gialli o
bruni.
2.2 Calcarenili pliocenico
pleistoceniche (fase ingressiva) m
Sono costituite da calcareniti bian
castre e bianco giallognole, a grana da
medio fine a medio grossolana, talora
ruditica, e subordinatamente da calca
reniti marnose.
Si tratta in prevalenza di biospariti a
tessitura grainstone e talora packsto
ne-:- grainstone, costituite in maggior
misura da bioclasti e in minima per
centuale da granuli di calcare, quarzo
e feldspati, il tutto immerso in cemen
to sparitico. I bioclasti sono dati da
frammenti di macrofossili (Lamelli
branchi, Echinidi, Briozoi, Alghe coral
line, Serpulidi, Anellidi, Balani) e da fo
raminiferi bentonici e planctonici. So
no presenti inoltre in particolare
nell'entroterra murgiano adriatico «Tu
fi delle Murge»: biomicrosparili a tes
situra packstone - grainstone costi
tuite in gran prevalenza da bioclasti
con matrice micritica negli spazi inter
stiziali, a cemento calcitico; biocalca
reniti a matrice micritica e tessitura ti
po packstone biopelmicriti a tessitura
tipo wackstone con elementi tessitu
rali dati da bioclasti, pellets e faecal
pellets; biocalciruditi a tessitura grain
stone e subordinatamente calcari
micritico-bioclastici nodulari a tessitu
ra prevalentemente tipo wackstone e
calcari biolitici a tessitura tipo bound
stone (16).
I dati chimico-mineralogici noti dal
la bibliografia si riferiscono in misura
preponderante ai depositi calcareniti
ci affioranti nell'area murgiana. Si trat
ta di depositi calcarei di purezza assai
elevata. Il carbonato di calcio (CaCO,)
raggiunge in media il 97% e il carbo
nato di magnesio (MgCO,) solo occa
sionalmente giunge a superare il 2.5%
mentre assai inferiori sono i suoi valo
ri medi ed i massimi di frequenza (17).
Il residuo insolubile è contenuto in
quantità molto basse, con valore me
dio di 1.3% e deviazione standard di
0.8%.
La frazione psammitica è data da
quarzo e feldspati prevalenti nell'ordi
ne, cui si aggiungono caratteristici
granuli polimineralici costituiti da cal
cedonio. inglobante plaghe di silice
opalina e grumi di idrossidi ferrici ed
in molti casi anche laminette di glau
conite.
Molto rari possono considerarsi i
granuli di anfiboli, ilmenite, ematite,
miche, pirosseni, magnetite, granati,
apatite e rutilio (10).
La frazione pelitica è costituita pre
valentemente da minerali siallitici, tra
cui la caolinite domina rispetto alla il
lite ed alla montmorillonite; sono pure
presenti discrete quantità di idrossidi
di ferro e di quarzo.
2.3 Calcarenili pleistoceniche (fase
regressiva)
I depositi regressivi del ciclo plio
pleistocenico (Calcareniti di M. Casti
glione) sono costituiti da un impasto
di minuti frammenti di fossili ben ce
mentati da sparite, di colore da bian
castro a giallo-rosato; la grana varia
tra le arenili e le ruditi.
Tenendo conto della tessitura, que
ste calcareniti, che mostrano nei vari
affioramenti una uniformità di caratte
re, sono classificabili come packstone
e subordinatamente wackstone.
Si tratta di un impasto di clasti orga
nogeni carbonatici ben saldati da un
abbondante cemento sparitico costi
tuito da calcite assai limpida.
I bioclasti sono mineralogicamente
costituiti da calcite a grana cristallina
molto minuta con frequenti pellicole o
incrostazioni di materiali ocracei. So
no presenti in quantità subordinata
dei minerali detritici, quali quarzo,
feldspati, muscovite, biotite, anfiboli,
granati e minerali opachi (11).
Chimicamente sono formate essen
zialmente da carbonati. Nell'area dei
fogli Altamura, Taranto e Brindisi Ie
.
calcareniti presentano un contenuto
medio in caco,, pari a circa il 95%,
mentre il MgCO,, nei casi in cui è de
terminabile, non si scosta molto dal
valore medio dell'1 %. Il residuo inso
lubile ha valore medio di 4.6% con de
viazione standard del 3.5%.
Il contenuto dei carbonati è dato to
talmente o quasi da calcite di origine
biochimica.
I minerali presenti nel residuo inso
lubile sono rappresentati da quarzo,
feldspati, goethite, minerali argillosi
(prevale l'illite sulla caolinite) e subor
dinatamente: aggregati polimineralici,
muscovite, biotite, glauconite, anfibo
li, magnetite, ilmenite e granati. In ba
se all'associazione ed alla natura mi
neralogica questi minerali sono ritenu
ti (11) detritici e di provenienza
appenninico-bradanica.
L'insieme dei caratteri petrografici,
chimici e mineralogici permette di de
finire per queste calcareniti un am
biente di deposizione caratterizzato da
fondali poco profondi, con acque ossi
genate e soggette agli effetti del moto
ondoso e delle correnti (11,25).
2.4 Depositi Marini Terrazzati (DMT)
I Depositi Marini Terrazzati ed i ter
mini litostratigraficamente analoghi
sono costituiti in prevalenza da calca
reniti giallo-rosate e giallastre, a grana
e resistenza variabili e subordinata
mente da calcari granulari friabili.
Si tratta in prevalenza di biospariti e
biosparuditi a tessitura prevalente
mente grainstone e subordinatamente
packstone. Costituite in prevalenza da
bioclasti, più abbondanti nella frazio
ne ruditica, mentre nella frazione sab-
biosa più fine vi è una notevole percen
tuale di granuli quarzoso-feldspatici
(13).
Il cemento sparitico è generalmente
diffuso.
I tenori complessivi dei carbonati
sono molto variabili ed hanno valore
medio di 86.4% con d.s. di 14.0%.
Il residuo insolubile è costituito pre
valentemente da quarzo e in minor per
centuale da feldspati, goethite, illite,
muscovite, aggregati polimineralici,
anfiboli, pirosseni, biotite, granati, il
menite e magnetite (13).
Nei sedimenti immediatamente suc
cessivi al primo ciclo post-calabriano
particolarmente abbondanti risultano i
pirosseni, i granati melanitici e la ma
gnetite. Le altre calcareniti post
calabriane presentano un alto conte
nuto di aggregati polimineralici di
aspetto spugnoso, ricchissimi in ossi
di ed idrossidi di Fe ed attribuibili a
grumi di «terra rossa» rimaneggiati ed
inglobati nel sedimento.
2.5 Dune antiche
Sono costituite da calcareniti di co
lore beige-marroncino a grana fine e
omogenea, generalmente tenere e po
co porose.
Sono delle biospariti a tessitura
grainstone.
I caratteri mineralogici, petrografici
e chimici dei depositi dunari consoli
dati variano sensibilmente in funzione
della natura del substrato.
I depositi eolici fossili affioranti in
località Montegrosso (a SW di Andria)
sono costituiti da calcari biosparitici
con litoclasti (formati per la rielabora
zione da parte del vento dei sedimenti
bioclastici sui quali poggiano) (16),
mentre i depositi eolici di Oria sono
costituiti per la maggior parte da gra
nuli di quarzo e di calcare cui si ac
compagnano in modo subordinato dei
minerali pesanti.
I granuli di quarzo che costituiscono
la maggior parte del residuo insolubi
le, e quelli calcarei sono normalmente
subarrotondati. Talora i granuli detriti
ci e bioclastici appaiono al microsco
pio immersi in un mosaico di fondo
calcitico, di solito microcristallino, op
pure saldati da calcite spatica che co
stituisce il cemento intergranulare
sempre più abbondante man mano
che aumenta il grado di tenacità della
roccia (14).
L'elevato contenuto di quarzo è in
relazione con la natura delle sotto
stanti calcareniti trasgressive su argil
le sabbiose, caratterizzate dalla note
vole presenza, tra la frazione non car
bonatica, di quarzo e feldspati di pro
babile provenienza appenninica.
Le dune fossili più recenti sono co
stituite prevalentemente da una frazio
ne di granuli carbonatici (85 + 90%) (4)
rappresentati solo da bioclasti e, su-
bordinatamente, da granuli quarzoso
feldspatici e di argille rosse residuali
(10% + 15%); la maggior quantità di
granuli sono rilaborati e ossidati.
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
DELLE CALCARENITI
Le calcareniti sono state usate da
secoli come materiale da costruzione
in quanto rientrano nella categoria
delle «rocce tenere»; dotate di caratte
ri di resistenza sufficientemente eleva
ti per garantire una molteplicità di usi
nel campo dell'edilizia e nello stesso
tempo tale da non porre difficoltà ai fi
ni della cavabilità e della successiva
lavorazione del concio estratto.
Ai fini della caratterizzazione tecni
ca di tali rocce esiste una ben evidente
differenza tra quella dell'ammasso
roccioso, quella del concio di dimen
sioni classiche di cava ed il provino da
laboratorio.
Nell'ambito della stessa formazione
e collocazione geografica gli ammassi
calcarenitici racchiudono infatti gli
elementi della loro storia singenetica
e post-deposizionale. In particolare:
- variazioni sulla stessa verticale
della composizione granulometrica;
- variazione del tipo e quantità di
matrice e della percentuale di cemen
to con conseguente variabilità della
cementazione della roccia;
- discontinuità sinsedimentarie:
giunti di strato o livelli centimetrici
continui di terre rosse conseguenti ad
improvvisi e limitati apporti terrigeni in
fase di sedimentazione o prodotti resi
duali derivanti da fasi di emersione
(15);
- livelli o letti organogeni, talvolta
particolarmente sviluppati;
- discontinuità post-sedimentarie:
fratture e faglie con associati prodotti
di frizione;
- fenomeni erosivi e dissolutivi in
terni: paracarsismo e carsismo;
- erosione e fenomeni morfogene
. tici esterni;
- alterazioni, degradazione di su
perficie, rilascio tensionale.
La ricorrenza spaziale dei fenomeni
sopra ricordati può essere ritmica,
aritmica o casuale, introducendo quin
di nell'ammasso calcarenitico elemen
ti di discontinuità più o meno evidenti
al taglio fresco della roccia, molto ben
visibili invece dopo esposizione della
stessa agli atmosferili per molti anni.
Le discontinuità di vario tipo citate
possono pertanto essere del tutto as
senti nella dimensione del provino di
laboratorio e talvolta anche nel concio
di cava, associando quindi inevitabil·
mente una caratterizzazione geotecni
ca ad un effetto «scala».
I caratteri microstrutturali e macro
tessiturali dell'ammasso roccioso cal
carenitico hanno condizionato nei
tempi andati la denominazione e l'uso
dei materiali di cava.
Distinguendo preliminarmente le
calcareniti in cctufi calcarei» e in «Pie
tra Leccese», laddove i primi compren
dono tutti i depositi di questo tipo del
la fase ingressiva e regressiva plio
pleistocenica, quelli pleistocenici e
tardo-quaternari marini ed eolici, men
tre con il secondo termine vengono
comprensivamente intesi i depositi
miocenici in collocazioni areali ben
definite, le denominazioni più in uso
delle varietà di tufo calcareo sono le
seguenti:
- MAZZARO cinereo durissimo e
molto compatto;
- CARPARO giallastro grossolano
duro, poroso;
- COZZAROLO bianco-giallastro a
grana prevalentemente grossolana,
con abbondanti macrofossili;
- SCORZO costituito da un impa
sto di Molluschi e Briozoi fortemente
cementati e piuttosto resistente;
- COZZOSO costituito da un impa
sto di conchiglie di Molluschi, di colo
re bianco giallastro o rossastro con le
stesse caratteristiche meccaniche
dello scorzo;
- ROGNOSO simile per caratteri
stiche meccaniche alle due varietà
precedenti, ma con fossili di dimensio
ni più ridotte;
- ZUPPIGNO bianco giallognolo a
grana generalmente media, ricco di
Ostreidi e Pectinidi, tenero, poroso,
compatto;
- MOLLICA bianco, a grana molto
fine, con scarsissima resistenza mec
canica;
- GENTILE bianco giallognolo,
marnoso a grana molto fine, tenero.
A queste denominazioni se ne ag
giungo altre utilizzate solo a carattere
locale quali:
- MARMORIATO grigiastro a gra
na fine piuttosto resistente;
- GRANULOSO a grana ruditica
ben cementato;
- CUZZIGNO - VERDATIERO STAGNA - CHIUMEGNU - CHIUME
NED e ARRONE a grana medio-fine e
bassa resistenza meccanica:
Le carattristiche fisico meccaniche
delle singole varietà di tufo appaiono
spesso non troppo dissimili tra loro,
fatta esclusione dei tipi MAZZARO e
CARPARO, che si distaccano per mag
giore compattezza e resistenza mec
canica.
La relativa somiglianza di caratteri
ha condotto ad una notevole confusio
ne nell'uso pratico della suddetta ter
minologia. Spesso la stessa denomi
nazione è usata per definire rocce so
stanzialmente diverse, oppure si han
no dei casi in cui vengono definiti con
no[lli diversi rocce analoghe.
E da notare infine che negli ultimi
anni la maggior parte di queste deno
minazioni, a meno che per le varietà
più tenaci, vanno cadendo graduai·
mente in disuso, per lasciar posto alla
generica di cctufo».
Alla «Pietra Leccese)) sono riferibili
le calcareniti a grana fine e compatte
del Miocene.
Questa viene distinta localmente in
diverse varietà (7,22) differenziate per
struttura e caratteristiche fisico
meccaniche, quali: «gentile» o «lecci
sun a grana più omogena, giallo
paglierina, tenera; «bastarda» varietà
eterogenea, concrezionata ed anche
brecciforme, dura; «mazzara», a strut
tura sabbioso arenacea con durezza e
tenacità variabili; <<saponara)) siltosa,
biancastra, molto tenera; «piromafon
grigio-verdastra, ricca in glauconite e
«pietra di Cursi» comprendente le va
rietà di Pietra Leccese, provenienti dai
livelli affioranti in questa località.
Ai fini della valutazione geotecnica
delle calcareniti pugliesi sono stati se
lezionati i seguenti parametri: peso
specifico reale(g/cmc) peso specifico
totale(g/cmc), porosità(-), resistenza
a compressione del materiale in e
quilibrio - con l'umidità ambientale
(kg/cmq), resistenza a compressione
del materiale saturato per immersione
in acqua(kg/cmq), coefficiente di imbi
.bizione(%).
Alla luce di quanto detto in prece
denza, la caratterizzazione geotecnica
delle calcareniti ed, in particolare,
quella riportata più correntemente in
letteratura
nasce
essenzialmente
dall'analisi dei prodotti di cava, desti·
nati ad utilizzazione come materiale
da costruzione. Come tale il prodotto
ha subito quindi una doppia selezione:
la prima in cava, in quanto la coltiva
zione non viene estesa ai livelli o va
rietà meno pregiate, in quanto meno
resisfenti1 scarsamente cementate o
interessate da difetti; la seconda sele
zione riguarda il prodotto di cavatura,
che, se non supera l'estrazione e la pri
ma lavorazione, viene generalmente
avviato a rifiuto o alla generazione del
frantumato(tutina).
Da ciò consegue che i dati disponi
bili sono riferiti certamente a materiali
di cava di buone caratteristiche e non
esprimono generalmente, tramite la
deviazione standard sui valori medi, il
campo statistico di vera variabilità del
le caratteristiche della roccia calcare
nitica o dell'ammasso roccioso. In ef·
fetti, si può affermare che per ogni ter
mine formazionale l'estremo inferiore
delle caratteristiche geotecniche deb
ba far riferimento al materiale privo di
cementazione o scarsamente cemen
tato e dotato pertanto di resistenza a
compressione praticamente nulla.
Ciò deriva in parte anche da tecni
che di sperimentazione geotecnica e
di misura sostanzialmente antichi,
consistenti nell'esame diretto di provi
ni cubici o cilindrici o di frammenti re
golari a consistenza lapidea per la de
terminazione della densità del secco o
totale, che quindi non potevano pre
scindere dalle buone caratteristiche
del materiale al fine della possibilità di
carbonati %
confezionamento del lo stesso provi·
O
100
200
01 kg/cm2.
300 1.20
1.60
2.00 >'t t/m3
90
100
o+------+-----+--'--"---!
no.
Oggi nuove tecniche sono disponi·
point load test
m
bili per la valutazione de.Ile caratteri·
unconfined test
stiche geotecniche in sito ed in labora·
. ,,
-�
a
torio. Si ricordano in primo luogo le
/
tecniche nucleari per la determinazio·
ne in sito dei profili di umidità e di den·
sità(fig. 1).
Per la valutazione delle caratteristi·
·�.
che di resistenza puntuali è stata spe
rimentata da lungo tempo la prova di
schiacciamento con carico puntuale
su provini informi (point-load test). La
facilità e l'economicità di tale prova
consente di ricavare un profilo diretto
della resistenza lungo una colonna
stratigrafica(fig. 2).
Con riferimento alle sole calcareniti
pugliesi, il rapporto tra la resistenza a
compressione semplice e il Point-load
lndex, urli., ha un valore che si può ben
approssimare a 12.
2E4 Et kg/cm2
"'
3E4
Entrambi i profili di fig. 1 e 2 eviden·
ziano la variabilità sulla stessa vertica
Fig. 2 · Profilo di densità e resistenza di calcareniti mioceniche in prossimità di Lecce.
,
le entro un ammasso calcarenitico
delle più rilevanti caratteristiche geo·
il gruppo DMT; 2.68 g/cmc per il grup·
I principali dati geotecnici raccolti
tecniche(peso specifico e resistenza a
sia dalla bibliografia(22, 29, 32) che da po T e 2.71 g/cmc per il gruppo m (Pie·
compressione); in entrambi i casi sem·
brano prevalere su tale aspetto moti· sperimentazioni condotte apposita· tra Leccese).
Per quanto attiene al peso specifico
mente in laboratorio, sono stati quindi
vazioni di tipo sedimentologico.
analizzati statistièamente per termini totale i vari materiali si differenziano
I valori di peso specifico totale, con·
formazionali, secondo lo schema ri· sensibilmente secondo il gruppo di ap·
tenuto in carbonati, carico a rottura a
partenenza. I valori più elevati compe·
compressione semplice, modulo eia·
portato in Tab. 1.
stico e Point-load lndex, con riferimen·
Nella fig. 4 sono riportati in dia· tono al gruppo DMT (depositi marini
to sempre alle calcareniti pugliesi, so
grammi a barre i valori medi e quelli a terrazzati) con peso specifico totale
no reciprocamente correlabili.
± della deviazione standard per i qual·
medio di 1.84 g/cmc (per questo grup·
La matrice di correlazione lineare
tra raggruppamenti sintetici finali DF, po si registra un contenuto medio di
DMT, T, m(cfr. T_..b._1)_.
tra le diverse variabili è la seguente
carbonati più basso rispetto agli altri
(per circa 20 osservazioni complete su
I valori medi del peso specifico reale gruppi; ciò per l'accertata presenza di
campioni sia di tufi calcarei che di pie· ' risultano notevolmente vicini: 2.72
minerali detritici pesanti di origine vul·
g/cmc per il gruppo DF; 2.75 g/cmc per canica); al gruppo T compete il valore
tra leccese):
più basso, con 1.55 g/cmc; il gruppo
DF (Dune Antiche) ed m (Pietra Lecce
CARBONA.TI
E 1/3
Id
••
Yt
••
se) hanno valori di 1.66 e 1.78 g/cmc ri·
r,
0.457
0.805
0,729
0.835
0,923
speltivamente. In ogni caso le devia·
zioni standard sono elevate. È oppor
0,405
0,628
0.726
0.775
CARBONATI
tuno ricordare anche che alcune litofa·
0.854
0.876.
0,864
cies mioceniche salentine non sono
••
trattate in questo lavoro, per l'affinità
0.856
0.666
E 1/3
con i materiali lapidei duri.
La porosità è un parametro dipen
0,599
Ef
dente strettamente dai due preceden·
'-"
temente richiamati (in queste rocce
calcarenitiche il peso specifico totale
P.,.o voi..,,• 1occo (g/crrf')
Contenuto d'ocquo ('Jr;)
e quello del secco sono molto vicini
i.o
i2
u
u
i.a
40
Fig. 1 · Profili della
nei prodotti di cava). Di conseguenza,
•• +--+�-+--t--+----jf--+-�f---1--+-�
densità secca e del
la porosità minima è rivelata dai depo·
contenuto
naturale
siti afferenti al gruppo DMT (a causa
d'acqua per calcareni·
della maggiore percentuale di cemen
ti presso Taranto.
to).
La resistenza a compressione sui
campioni con umidità in equilibrio con
quella ambientale (D) risulta di gran
lunga maggiore nei termini confluenti
%
nel gruppo DMT (valore medio=136
kg/cmq) e dalla Pietra Leccese (valore
<
medio=152 kg/cmq) rispetto a quelle
dei gruppi T (ur=35 kg/cmq) e DF
<
(iir = 35 kg/cmq).
Anche in questo caso le deviazioni
standard sono generalmente molto
elevate.
Nella fig. 3 sono riportate le rette di
a
o
_
_ _____
o
o
T
Yt
(t/m3)
•
DMT
D
. T
• DMT
.·i:
·-"t"
Dm
1.2 L..______l.______L_____J_____j_____.J___��_J
O.O
100
200
300
400
500 Ot (Kg/cm2)
Fig. 3 · Rette di correlazione lineare tra densità totale e resistenza a compreSsione semplice per i diversi gruppi
di calcarenili pugliesi.
correlazione -yt uf per i gruppi m, DMT,
T. La stessa correlazione per i campio·
ni di calcareniti DF (dune antiche), è ri
sultata poco attendibile.
I valori di resistenza a compressione
dei campioni posti a saturare in acqua
in generale evidenziano un decremen
to di resistenza rispetto alla rottura a
compressione su provino non saturato
intorno al 20+25%.
Per quanto riguarda infine il coeffi
ciente di imbibizione, essendo questo
parametro strettamente collegato alla
porosità, ne rispecchia in qualche mo·
do gli andamenti già diagrammati.
•
Bibliografia
(1) Beni A., Casnedi R., Centamore E.,
Colantoni P., Cremonini G., Elmi C., Monesi
A., Selli R. & Valletta M.: «Note illustrative
della Carta Geologica d'Italia, F. 155, "San
Severo"11, Serv. Geol. d'lt., Roma, 1969.
(2) Borsetti A.M., Cremonini G. & Monesi
A.: 11Ricerche su alcuni affioramenti Mioce
nici del Gargano», Giorn. Geo!. (S.2), 36, Bo
logna, 1968.
(3) Checchia Rispoli G.: cdl Miocene nei
dintorni di S. Giovanni Rotondo», Boll.
Geol. lt., v. 34, pp. 277·282, Roma, 1915.
(4) Cotecchia V., Dai Pra G., Magri G.:
110scillazioni tirreniane e oloceniche del li
vello mare nel Golfo di Taranto, corredate
da datazioni col metodo radio-carbonio»,
Geol. Appl. e ldrogeol., voi. IV, Bari, 1969.
(5) Cotecchia V., Dai Pra G., Magri G.:
11Sul Tirreniano della .costa ionica salentina
(Puglia). Datazione di un campione di coral
li col metodo T230/U234, Geol. APPI. e ldro
geol., voi. VI, Bari, 1971.
(6) D'Alessandro A., Laviano A., Ricchet
ti G. & Sardella A.: «Il neogene del Monte
Gargano», Boli. Soc. Paleont. lt. (1) S.T.E.M.
Mucchi, Modena, 1979.
(7) De Giorgi C.: «Note e ricerche sui ma
teriali edilizi adoperati nella provincia di
Lecce•>, Congedo Ed. · Galatina, 1 981 (1914).
(8) Dell'Anna L.: «La glauconite n·ei Sèdi
menti calcarei della Penisola Salentina (Pu
glia)», Per. Minerai., a XXXV, n. 1, Roma,
1966.
(9) Dell'Anna L., Caravelli G.L., Nuovo G.:
((Sui cosiddetti "tufi calcarei" della regione
pugliesen, Per. Minerai., voi. XXXVII, Roma,
1968.
(10) Dell'Anna L., Caravelli G.L. & Nuovo
G.: ((Ricerche sulle calcareniti pleistoceni
che pugliesi -lucane: 1 Composizione chi
mica e costruzione granulometrica della lo
ro frazione psammitican, lst. Min. Petrogr.
Univ. di Bari, Grafiche Rossi Ed., Bari, 1968.
( 1 1 ) Dell'Anna L., De Marco A., Ricchetti
G. & Di Pierro M.: ((Ricerche geologiche e
mineralogiche sulle "Calcareniti di Monte
Castiglione"n, Boll. Soc. Geol. lt., voi. 97,
1978.
(12) De Lorenzo G.: uLa fauna bentho
nektonica della pietra leccesen, R. Ace. Lin
cei, serie 5a, voi. li, 1983.
(13) De Marco A., Nuovo G. & Ricchetti
G.: 11Ricerche mineralogiche sui Depositi
Marini Terrazzati di Montemesola {Taranto)
e Villa Castelli (Brindisi)», Soc. ltal. di Mine
ralogia e Petrografia, 37, 1981.
(14) Del Prete M.: «Le duen infrapleisto
ceniche di Oria (Brindisi)», Geol. Appl. e
Jdrogeol., voi. VI, Bari, 1971.
(15) Greco A., Spilotro G.: <cParacarsismo
d'interfaccia dei depositi quaternari calca
renitici e biocalcarenitici della fascia co
stiera murgianan, Il Congr. lnt. sull'Utilizza-
Fig. 4 · P rincipali caratteristiche geotecniche delle calcareniti pugliesi per i 4 gruppi costituiti. Nei diagrammi a barre sono riportati i valori medi e quelli a± la deviazione
·
standard. Sintesi dei risultati relativi ad oltre 200 campioni.
f'[50 SP[CJr.
flERLE
(g/�MC)
f'OROSJTR·
RESlSTEllZR
...
.. ,
,.
E2Zl
nEOlR-50
c:::J
..,
nEDlfl
-
nrDlRtS[J
.. ,
E2Zl
...
nEOl fl.·SO
'·'
/
.. '
f'E:SO
5f'EC:1FlCO
'"'
TOTRU'.
(9.re•• l
...
E2Zl
...
nE:OlR-50
...
c:::J
...
11.8.
...
...
/
/
/
/
·/
,_,
"
l\EOlfl
<
�
'"'
/
/
-
llEDIRtSO
•
-
nEDlRtSO
E2Zl
"'
nElllfl-50
D
"'
'1EDifl
'"
"
a
/.
llEOlfltSO
•
::-
cotrnc:1r11TE
"
"
"
"
"
"
"
"
"
llEDlR
'·
"
...
c:::J
,.
"'.
/
"
.,.
"'
111a1a.
c10
"
'"'
RE515TEMZR C:Ollf'. CM)
Og/cM�l
"'
[?221
nE:OlR·S!l
c:::J
llCDJR
-
lltDIRtSO
"'
E2Zl
'"
llEOIR·SD
D
'"
llEDlfl
"'
-
"
llEDJRtSD
•
•
(�91e•�l
"'
'·'
'·'
COnf'. ([J)
"'
_,,
"
'"'
zione delle aree carsiche, Bari, 1982, Geòl.
Appl. e ldrog., voi. XVII, parte Il.
(16) lannone A. & Pieri P.: «Considerazio
ni critiche sui '.'Tufi calcarei" delle Murge.
Nuovi dati litostratigrafici e paleoambienta
li,,, Geog. Fis. Dinam. Quat. (2), 1979.
(17) Istituto di Mineralogia e Petrografia
Bari: ((Caratteri mineralogici e geochimici
dei depositi carbonatici e argillosi pugliesi
del quaternario», Il Convegno sulle Piatta
forme Carbonatiche Italiane, Bari, 1975.
(18) Martinis B.: uLineamenti strutturali
della parte meridionale della Penisola Sa
lentina», Geol. Romana, 1, Roma, 1962 b.
(19) Martinis B.: "Note geologiche sui
dintorni di Casarano e Castro (Lecce)», Riv.
. Il. Paleont. e Str., 73, n. 4, Milano, 1967.
(20) Martinis B.: uNote illustrative della
Carta Geologica d'Italia: F. 223 "Capo S.
Maria di Leuca"n, Serv. Geol. d'ltal., Roma,
1970.
(21) Martinis B. & Robba E.: «Note illu
strative della Carta Geologica d'Italia alla
scala 1:100.000, F. 202 "Taranto"», Min. Ind.
Comm. e Art., Servizio Geologico d'Italia,
Roma, 1971.
(22) Nicotera P.: uLa pietra lecc�se"n, -L'In
dustria Mineraria, a. JV, Faenza, 1953.
(23) Palmentola G. & Vignola N.: «Dati di
neotettonica sulla penisola Salentina: Fogli
204 "Lecce", 213 "Maruggio", 214 "Gallipo
li", 215 "Otranto" e 223 "Capo S. Maria di
Leuca"n, Contributi preliminari alla realizza
zione della Carta Neotettonica di Italia,
Pubb. n. 356 del Progetto Finalizzato Geodi
namica, Napoli 1980.
(24) Penta F.: «Materiale da costruzione
dell'Italia Meridionale», Voi. Il, Fondazione
Politecnica del Mezzogiorno, Napoli, 1953.
(25} Ricchetti G.: uAlcune osservazioni
sulla serie della Fossa Bradanica. Le "Cal
careniti di Monte Castiglione"11, Boll. Soc.
dei Natur. in Napoli, voi. LXXIV, 1965.
(26) Ricchetti G.: ((Osservazioni prelimi
nari sulla geologia dei depositi quaternari
nei dintorni del Mar Piccolo (Taranto)», Atti
Ace. Gioenia di Se. Nat., voi. XVIII Catania,
1967.
(27) Ricchetti G.: uOsservazioni geologi
che e morfologiche preliminari sui depositi
quaternari affioranti nel F. 20 "Brindisi"11,
Boli. Soc. dei Natur., 86, Napoli 1972.
(28) Rossi D.: «Le caratteristiche morfo
logiche, strutturali e Paleogeografiche del
la Penisola Salentina», Ann. Univ. Ferrara,
((Se. Geol. e Paleont.n, Ferrara, 1968.
(29) Salvati M.: ul tufi della terra di Barin,
Ed. Laterza, Bari, 1932.
(30) Servizio Geologico d'Italia: F. 155
San Severo, F. 156 S. Marco in Lamis, F. 157
Monte S. Angelo, F. 163 Lucera, F. 164 Fog
gia, F. 165 Trinitapoli, F. 175 Cerignola, F.
176 Barletta, F. 177 Bari, F.178 Mola, F. 188
Gravina di Puglia, F. 189 Altamura, F. 190
Monopoli, F. 191 Ostuni, F. 201 Matera, F.
202 Taranto, F. 203 Brindisi, F. 204 Lecce, F.
213 Maruggio, F. 214 Gallipoli, F. 215 Otran·
to, F. 223 Capo S.M. di Leuca Il Ed. della
Carta Geologica d'Italia, in scala 1:100.000
(1963-1970).
(31} Zezza F.: 11Significato geologico e
caratteristiche sedimentologiche delle du
ne e dei depositi di spiaggia fossili fra Bari
e Monopolh>, Geo!. Appl. e ldrog., voi. VI,
Bari, 1971.
(32) Zezza F.: «Indagine geologico
tecnica sulle pietre da costruzione e orna
mentali della Puglia», Atti 1° Conv. lnt. Colt.
Pietre e Minerali Litoidi, Il sem., Torino
1974.
© Copyright 2025 Paperzz