Italiano - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

DGCS
Ufficio IX
Valutazione
Programmi di emergenza
in Afghanistan e Libano
2013
VALUTAZIONE
TABELLA ACRONIMI ..................................................................................................................................................... 4
1.
2.
3.
SINTESI DELLA VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 5
1.1
Struttura del presente rapporto ........................................................................................................... 5
1.2
Principali conclusioni della valutazione ................................................................................................ 5
1.2.1
Programmi di emergenza in Libano ...................................................................................................... 5
1.2.2
Programmi di emergenza in Afghanistan .............................................................................................. 6
OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE ...................................................................................................... 7
2.1
Tipologia di valutazione condotta ......................................................................................................... 7
2.2
Approccio metodologico ....................................................................................................................... 7
2.3
Fasi della valutazione ............................................................................................................................ 8
2.4
Criteri utilizzati per la selezione dei progetti realizzati da ONG Italiane .............................................. 9
L’EMERGENZA IN LIBANO.................................................................................................................................... 12
3.1
Il programma ROSS nel contesto della Cooperazione Italiana e internazionale ................................ 12
3.2
Valutazione dei risultati ottenuti dai programmi ROSS II e III ............................................................ 15
3.2.1
Rilevanza dei programmi ROSS rispetto ai bisogni del contesto libanese .......................................... 15
3.2.2
La qualità del disegno del programma................................................................................................ 17
3.2.3
Livello di efficienza del programma .................................................................................................... 18
3.2.4
L’efficacia del programma e gli impatti ottenuti ................................................................................ 19
3.2.5
Sostenibilità e continuità degli interventi ........................................................................................... 22
3.3
Studi di caso ........................................................................................................................................ 23
3.3.1
I progetti gestiti dalle ONG ................................................................................................................. 23
3.3.1.1 Formazione professionale e creazione d’impiego ........................................................................ 23
3.3.1.2 Sostegno alla filiera dell’olio d’oliva ............................................................................................. 26
3.3.1.3 Educazione informale e rafforzamento della qualità dell’offerta educativa ............................... 28
3.3.1.4 Miglioramento della gestione dell’acqua potabile ....................................................................... 30
3.3.1.5 Sviluppo rurale nella piana di Marjayoun..................................................................................... 32
3.3.1.6 Sostegno ai Social Development Centres nel Sud del Libano....................................................... 34
4.
3.3.2
I progetti in gestione diretta ............................................................................................................... 35
3.4
Raccomandazioni per il contesto libanese .......................................................................................... 38
L’EMERGENZA IN AFGHANISTAN .......................................................................................................................... 39
4.1 I programmi AID 8917 e AID 9196 nel contesto della Cooperazione Italiana e internazionale ................ 39
4.2
Valutazione dei risultati ottenuti dai programmi AID 8917 e AID 9196 ............................................. 41
4.2.1 Pertinenza dei programmi rispetto ai bisogni del contesto afghano .................................................. 41
2
4.2.2 La qualità del disegno dei programmi ................................................................................................. 43
4.2.3 L’efficacia del programma e gli impatti ottenuti ................................................................................. 43
4.2.4 Sostenibilità ......................................................................................................................................... 46
4.3
Studi di caso ........................................................................................................................................ 47
4.3.1 Progetti gestiti dalle ONG .................................................................................................................... 47
4.3.1.1 Settore d’intervento: sanitario, servizi di base............................................................................. 47
4.3.1.2 Sostegno alle fasce vulnerabili della popolazione più vulnerabile di Herat ................................. 50
4.3.1.3 Sostegno allo sviluppo agricolo .................................................................................................... 52
4.3.1.4 Sostegno alle famiglie dei ritornati .............................................................................................. 53
4.3.1.5 Sostegno all’educazione e protezione sociale di donne e giovani ragazze vulnerabili nella
Regione di Badakshan............................................................................................................................... 55
4.3.2
I progetti in gestione diretta ........................................................................................................... 56
4.4 Raccomandazioni per il contesto Afgano ................................................................................................... 58
5.
RACCOMANDAZIONI PER IL SETTORE EMERGENZA ................................................................................................... 61
ALLEGATI ................................................................................................................................................................. 70
3
TABELLA ACRONIMI
CAN
Centre Agricole du Nord
CSP
Country Strategy Paper
DAC
Development Assistance Committee
DGCS
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
DoA
Department of Agriculture (Afghanistan)
DOLSA
Department of Labor and Social Affairs (Afghanistan)
ECHO
European Commission's Humanitarian Aid Directorate General
FAO
Food and Agriculture Organization of the United Nations
ICU
Intensive Care Unit
ISAF
International Security Assistance Force
LARI
Lebanese Agricultural Research Institute
MIP
Multiannual Indicative Programme
MOSA
Ministry of Social Affairs (Lebanon)
ONG
Organizzazione non governativa
OPD
Out Patient Department
OSCE
Organization for Security and Co-operation in Europe
POG
Piano Operativo Generale
QL
Quadro Logico
RAV
Rapporto di auto valutazione
ROSS
Riabilitazione, Occupazione, Servizi, Sviluppo
SLWE
South Lebanon Water Establishment
UNAMA
United Nations Assistance Mission in Afghanistan
UN-Habitat
United Nations Human Settlements Programme
UNHCR
United Nations High Commissioner for Refugees
UNRWA
United Nations Relief and Works Agency
UTC
Unità tecnica centrale
UTL
Unità Tecnica Locale
WHO
World Health Organisation
WUA
Water Users Associations
4
1. SINTESI DELLA VALUTAZIONE
1.1 Struttura del presente rapporto
La Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri italiano ha
assegnato ad ARS Progetti SPA una valutazione ex post indipendente la cui finalità sostanziale è di contribuire
a valutare lo strumento “Aiuto d’emergenza” della DGCS e proporre possibili miglioramenti attraverso le
lezioni apprese dai programmi eseguiti in Afghanistan (AID N. 8917 – 9196) e in Libano (AID N. 8746 – 9129).
In entrambi i contesti è stato utilizzato un meccanismo messo a punto grazie alla Legge 80/2005, basato sulla
costituzione di un fondo in loco per l’emergenza gestito dall’Ambasciata per finanziare progetti realizzati da
ONG italiane o in gestione diretta. Tale meccanismo, che era stato precedentemente utilizzato in Sri Lanka per
rispondere all’emergenza provocata dallo Tsunami del dicembre 2004, ha consentito nel corso dei programmi
realizzati in Afghanistan e Libano di preparare e testare una serie di strumenti per standardizzare le procedure
e i formati per la pianificazione, gestione, monitoraggio e valutazione da impiegare poi nei vari programmi di
emergenza realizzati dalla Cooperazione Italiana.
In questo quadro di riferimento la valutazione si è posta i seguenti obiettivi:
 esprimere un giudizio sulla rilevanza degli obiettivi e sul loro grado di raggiungimento;
 esaminare gli strumenti messi in campo per la realizzazione dei programmi di emergenza allo scopo di
identificare buone pratiche e lezioni apprese da utilizzare nella definizioni di futuri programmi nel
settore emergenza;
 elaborare raccomandazioni da integrare nei programmi di emergenza relativi alla Provincia di Herat e
aree limitrofe e del Libano;
 analizzare l’impatto e i risultati che i programmi hanno avuto nei due Paesi;
 analizzare la sostenibilità dei programmi realizzati.
Pur trattandosi di programmi e paesi diversi, il team di valutazione ha scelto di presentare i risultati ottenuti in
un rapporto unico, nel tentativo di individuare, ove possibile, raccomandazioni generali per il miglioramento
dello strumento in sé. A tal proposito, il rapporto è organizzato come segue:
a. Una parte generale per i due paesi (capitoli 1 e 2) che intende fornire una overview dei
programmi valutati e una spiegazione della metodologia di lavoro adottata, nonché delle fasi
di valutazione e dei criteri definiti per la selezione dei singoli progetti analizzati;
b. Due capitoli centrali (il 3 e il 4) dedicati allo studio dei singoli paesi ed organizzati in modo da
contenere: i) una presentazione dei programmi valutati nei rispettivi contesti di riferimento; ii)
la valutazione dei principali risultati ottenuti; iii) la presentazione di alcuni casi studio di singoli
progetti oggetto di valutazione; iv) le raccomandazioni per ciascuno dei due paesi di
riferimento
c. Un capitolo finale (il 5) che presenta le principali raccomandazioni con riferimento allo
strumento emergenza e dei brevi approfondimenti metodologici che possano servire da
riferimento per l’applicazione dei suggerimenti proposti.
1.2 Principali conclusioni della valutazione
1.2.1
Programmi di emergenza in Libano
Rilevanza del programma
Il programma ROSS nel suo complesso ha dimostrato una buona capacità di selezionare ambiti d’intervento
che fossero rilevanti rispetto al contesto libanese concentrando i propri sforzi attorno a tre settori principali: i)
settore economico (con particolare attenzione al comparto agricolo); ii) settore sociale-educativo; iii) settore
dei servizi di base e ambiente (con particolare attenzione alla gestione dell’acqua e dei rifiuti). La scelta di
lavorare con le amministrazioni municipali si è rilevata particolarmente efficace perché ha rafforzato il ruolo
chiave che tradizionalmente nel contesto libanese questi soggetti istituzionali hanno svolto nell’erogazione dei
servizi alla popolazione locale e ha permesso di identificare i bisogni e le priorità d’intervento.
5
La qualità del disegno del programma
Il disegno del programma rappresenta la principale debolezza degli interventi di emergenza in Libano. Il
Quadro Logico del programma non permette infatti di avere una visione chiara degli impatti che si vogliono
raggiungere in termini di obiettivi e risultati supportati da chiari indicatori in grado di misurare il
raggiungimento o meno di quanto pianificato.
Efficienza del programma
Il programma ROSS nelle sue varie edizioni ha rappresentato un terreno di sperimentazione di procedure e
modelli di intervento che costituisce un passo avanti importante per il settore emergenza poiché ha consentito
all’Ufficio VI, di concerto con l’UTC e l’UTL, di preparare e testare una serie di strumenti per standardizzare le
procedure e i formati per la pianificazione, gestione, monitoraggio e valutazione da impiegare poi nei vari
programmi di emergenza realizzati dalla cooperazione italiana.
Efficacia del programma e impatti ottenuti
L’efficacia dei singoli progetti finanziati è stata nel complesso buona. Con poche eccezioni sia i progetti
realizzate dalle ONG, sia quelli in gestione diretta sono riusciti a realizzare le attività previste. Dal punto di
vista degli impatti ottenuti dai progetti e, più generale, del programma risulta più difficile fare una valutazione
perché la qualità dei quadri logici elaborati è in genere bassa e non permette di cogliere il raggiungimento o
meno del beneficio atteso. La presente valutazione ha comunque consentito di mettere in evidenza degli
impatti positivi a vari livelli: riabilitazione di infrastrutture socio economiche; ii) attivazione di forme di
partecipazione e integrazione sociale; iii) rafforzamento delle capacità locali iv) erogazione di servizi ai gruppi
vulnerabili della popolazione.
Sostenibilità e continuità degli interventi
Il programma ha avuto successo nel caso di quei progetti che hanno sostenuto la riabilitazione di infrastrutture
legate al settore produttivo o all’erogazione di servizi di base. Le cooperative o le autorità locali che erogano i
servizi alla popolazione riescono attualmente, anche se in un contesto di fragilità economica, a coprire la
maggior parte dei costi di manutenzione e gestione grazie alle quote versate dagli utenti delle infrastrutture o
dei servizi erogati. Più difficile da questo punto di vista la situazione per gli interventi in favore di categorie
particolarmente vulnerabili che devono contare sulla capacità di raccogliere fondi delle organizzazioni e su
politiche che non sempre si traducono in un supporto concreto.
1.2.2
Programmi di emergenza in Afghanistan
Rilevanza del programma
I programmi AID 8917 e AID 9196 nel loro complesso hanno dimostrato una buona capacità di selezionare
ambiti d’intervento che fossero pertinenti rispetto al contesto afghano: la salute pubblica, lo sviluppo rurale e
il miglioramento delle condizioni delle fasce più vulnerabili della società. Il fatto di concentrarsi su poche
priorità ha evitato la dispersione dello sforzo italiano e, pertanto, l'impatto dei progetti finanziati dall’iniziativa
italiana è stato senza dubbio importante.
La qualità del disegno del programma
Analogamente a quanto rilevato per i programmi in Libano, il disegno del programma rappresenta la principale
debolezza degli interventi di emergenza in Afghanistan. Il Quadro Logico delle iniziative implementate dalle
NGO non permette di avere una visione chiara degli impatti che si vogliono raggiungere in termini di obiettivi e
risultati supportati da chiari indicatori in grado di misurare il raggiungimento o meno di quanto pianificato.
Efficacia del programma e impatti ottenuti
L'efficacia dei progetti finanziati è stata buona e le attività sono state in genere realizzate anche grazie ai buoni
rapporti di partnership e al consolidamento di una rete di attori locali che ha collaborato con successo agli
interventi. Per quanto riguarda l’impatto, la valutazione ha messo in evidenza che, pur in un contesto
caratterizzato da condizioni di fragilità e insicurezza, è possibile apprezzare degli effetti positivi ai seguenti
livelli: i) messa in campo di azioni per l’applicazione del quadro legislativo di riferimento e il rafforzamento
6
delle infrastrutture socio-economiche; ii) soddisfazione dei bisogni di categorie vulnerabili della popolazione;
iii) rafforzamento delle capacità degli attori locali; iv) stimolo all’elaborazione di nuove politiche settoriali; v)
empowerment di genere.
Sostenibilità e continuità degli interventi
La sostenibilità rappresenta la questione più delicata degli interventi messi in campo. Se da un lato si sono
ottenuti risultati parzialmente positivi in termini soprattutto di rafforzamento delle capacità degli attori locali,
ancora si stenta a trasformare tali capacità nell’effettiva possibilità di poter gestire autonomamente le
strutture e i servizi avviati. La diffusa instabilità e l’estrema carenza di risorse economiche pongono in pericolo
quanto ottenuto e richiedono un ulteriore impegno della comunità internazionale.
2. OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE
2.1 Tipologia di valutazione condotta
Come menzionato nel paragrafo 1.1, il compito assegnato all’ARS Progetti SPA e al suo team di valutazione
è quello di svolgere una valutazione ex post indipendente la cui finalità sostanziale è contribuire a valutare lo
strumento “Aiuto d’emergenza” della DGCS. L’esame specifico dei progetti che all’interno di ciascun
programma sono stati realizzati in gestione diretta o gestiti da ONG italiane è pertanto da considerarsi
funzionale alla valutazione dello strumento.
Il presente capitolo descrive sinteticamente gli aspetti metodologici e i passi che hanno caratterizzato la
realizzazione della valutazione. I contesti dei due Paesi coinvolti presentano caratteristiche diverse e la
valutazione ha trattato le iniziative di emergenza realizzate in ciascun contesto indipendentemente.
Nonostante ciò il processo valutativo si è sviluppato attraverso le fasi operative comuni descritte nelle pagine
seguenti.
2.2 Approccio metodologico
L’oggetto della valutazione, come illustrato in tabella qui in basso, è costituito dai programmi di emergenza in
Afghanistan AID N. 8917 – 9196 e in Libano AID N. 8746 – 9129. Come si vedrà in dettaglio nel capitoli 3 e 4, si
tratta di programmi che si sono articolati in una varietà di progetti realizzati in gestione diretta o con il
concorso di ONG italiane.
Afghanistan
Libano
Progetto AID N.8917
Titolo: Risposta alle emergenze della popolazione nella
Provincia di Herat e aree limitrofe.
Durata: 12 mesi.
Budget: EURO 2.500.000,00
Progetto AID N. 8746
Titolo: Iniziativa di emergenza per la riabilitazione e
lo sviluppo delle aree più depresse del Paese. ROSS
Fase II
Durata: 12 mesi.
Budget: EURO 8.350.000
Progetto AID N. 9129
Titolo: Iniziativa di emergenza per la riabilitazione e
lo sviluppo delle aree più depresse del Paese. ROSS
Fase II
Durata: 12 mesi.
Budget: EURO 9.000.000
Progetto AID N. 9196
Titolo: Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni
e in risposta alle calamità naturali.
Durata: 12 mesi.
Budget: EURO 4.500.000,00
Il quadro metodologico generale di riferimento della presente valutazione è rappresentato dai criteri per la
valutazione individuati dal DAC dell’OCSE: i) rilevanza e validità del disegno; ii) efficienza; iii) efficacia; iv)
impatto; v) sostenibilità.
Trattandosi di una valutazione ex post, che si svolge a circa due anni dalla conclusione delle iniziative, gli
aspetti relativi all’efficacia, all’impatto e alla sostenibilità hanno avuto un rilievo particolare e hanno orientato
7
l’esecuzione del lavoro; mentre di minore importanza è stato il livello di efficienza, caso per il quale
l’attenzione si è concentrata sulle informazioni reperibili attraverso la documentazione disponibile.
In questo quadro di riferimento la valutazione si è posta i seguenti obiettivi:
 esprimere un giudizio sulla rilevanza degli obiettivi e sul loro grado di raggiungimento;
 esaminare gli strumenti messi in campo per la realizzazione dei programmi di emergenza allo scopo di
identificare buone pratiche e lezioni apprese da utilizzare nella definizioni di futuri programmi nel
settore emergenza;
 elaborare raccomandazioni da integrare nei programmi di emergenza relativi alla Provincia di Herat e
aree limitrofe e del Libano;
 analizzare l’impatto e i risultati che i programmi hanno avuto nei due Paesi;
 analizzare la sostenibilità dei programmi realizzati.
2.3 Fasi della valutazione
La valutazione si è articolata nelle seguenti fasi:
1. Fase preliminare nella quale è stata esaminata la documentazione di riferimento e si sono definiti i
criteri per la selezione dei progetti da visitare;
2. Interviste in profondità a figure chiave che hanno partecipato ai programmi di emergenza in esame;
3. Fase di campo nella quale si sono realizzate due missioni in Afghanistan e Libano allo scopo di: i)
realizzare interviste e riunioni con rappresentanti dei vari attori coinvolti; ii) visitare un campione di
progetti realizzati da ONG o a gestione diretta da utilizzarsi come studi di caso;
4. Fase di analisi quantitativa e qualitativa delle informazioni raccolte;
5. Elaborazione del rapporto in versione draft.
6. Presentazione dei risultati preliminari in un workshop realizzato a Roma il 14 maggio 2013 1;
7. Presentazione del rapporto finale contente le integrazioni richieste dalla DGCS e il feedback raccolto
nel corso del workshop.
Le seguenti analisi sono state condotte:
Analisi secondaria
Analisi quantitativa
Analisi qualitativa
realizzata attraverso la raccolta ed analisi delle informazioni presenti in documenti
esistenti relativi ai programmi in esame, quali documenti di progetto, rapporti di
monitoraggio, studi, statistiche, ricerche effettuate precedentemente, basi di dati;
realizzata nelle seguenti fasi: i) raccolta di dati quantitativi esistenti; ii)
consolidamento e aggregazione dei dati; iii) eventuale integrazione dei dati attraverso
interviste; iv) elaborazione statistica dei dati al fine di ricostruire il percorso compiuto
dai programmi e i risultati ottenuti.
realizzata attraverso l’applicazione di strumenti di indagine quali l’intervista in
profondità a testimoni chiave (personale di progetto, autorità locali, beneficiari, ecc.),
e l’osservazione diretta. La raccolta delle informazioni qualitative ha privilegiato le
interviste individuali al fine di garantire maggiore libertà e indipendenza nelle opinioni
espresse, soprattutto da parte dei beneficiari (individui ed istituzioni). Si sono inoltre
avuti momenti di riflessione di gruppo (riunioni di lavoro con stakeholder, istituzioni,
ministeri, rappresentanti paese delle ONG, ecc.).
1
Il workshop è stato realizzato nella Sala Onofri della DGCS e ha visto la partecipazione di rappresentanti dei seguenti
uffici e organizzazioni: Ufficio VI –DGCS; Ufficio VII –DGCS; Ufficio VIII –DGCS; Ufficio IX – DGCS; Task Force Afghanistan,
Pakistan e Myanmar –DGCS; UTC –DGCS; Comitato direzionale per la Cooperazione allo Sviluppo; Direttore UTL KABUL;
ONG CESVI; ONG INTERSOS; ONG GVC; ONG AISPO; ONG CISP; ONG ICU.
8
2.4 Criteri utilizzati per la selezione dei progetti realizzati da ONG Italiane
Considerato il numero elevato dei progetti realizzati nell’ambito di ciascuno dei programmi oggetto della
valutazione, in accordo con la DGCS, si è proceduto alla selezione di un campione di casi studio sulla base dei
seguenti criteri:
 Accessibilità e condizioni di sicurezza: criterio che risponde all’esigenza di verificare l’effettiva
possibilità di accedere alle zone di intervento dei progetti realizzati;
 Disponibilità di un referente: criterio che risponde all’esigenza di poter contare a livello locale sul
supporto necessario per incontrare i vari attori coinvolti nel progetto e visitare i servizi/strutture
realizzati;
 Continuità: criterio che risponde all’esigenza di selezionare progetti che abbiano avuto il supporto in
più fasi dei programmi in esame per raccogliere, quindi, elementi utili ad una valutazione dello
strumento emergenza nel suo evolversi;
 Settore di intervento: criterio che risponde all’esigenza di esaminare alcuni esempi di progetti
realizzati nei settori chiave del programma;
 Area Geografica: criterio che risponde all’esigenza di esaminare alcuni esempi di progetti realizzati
nelle aree chiave del programma.
La scelta di adottare i criteri esposti ha risposto alla necessità di conciliare le risorse previste per la
realizzazione della fase di campo con quella di selezionare i progetti da visitare in modo indipendente,
imparziale e utile a raccogliere informazioni su programmi complessi svoltisi, soprattutto nel caso del Libano,
attraverso una ricca varietà di progetti.
Progetti ONG selezionati in Libano
L’applicazione dei criteri proposti ai programmi realizzati in Libano ha previsto quindi la selezione di quei
progetti accessibili senza difficoltà in termini di sicurezza, per i quali era disponibile in loco almeno un
referente locale (personale della ONG, staff locale, partner), finanziati sia nel programma ROSS II che ROSS III
e, infine, esemplificativi dei tre settori principali di intervento (economico, sociale e servizi di base) e delle tre
are geografiche interessate dall’intervento.
Condizioni di
sicurezza
Accessibile
Criteri per la selezione dei progetti in Libano
Disponibilità
Continuità
Settore
referente
Sì
ROSS II
Economico
ROSS III
Sociale
Servizi di base
Area geografica
Nord
Sud
Valle della Bekaa
Il programma ROSS II ha finanziato complessivamente 21 progetti realizzati da 18 ONG italiane. Al momento
della preparazione della fase di campo non sussistevano particolari problemi di sicurezza e per 11 progetti era
presente in loco almeno un referente della ONG, dello staff locale o del partner. Degli 11 progetti presi in
considerazione, 7 sono stati rifinanziati anche nel programma ROSS III (che complessivamente ha finanziato 26
progetti a 15 ONG italiane).
Il campione dei progetti realizzati da ONG visitati nel corso della fase di campo è costituito da 7 progetti
selezionati per il ROSS II e 7 progetti per il ROSS III e ha consentito di raccogliere informazioni sugli interventi
realizzati nei tre settori e nelle tre aree geografiche di intervento (i progetti selezionati rappresentano circa il
30% dei progetti finanziati dai programmi ROSS II e III). In questo modo si è data anche risposta all’obiettivo
principale della valutazione: valutare lo strumento di emergenza esaminando l’evoluzione degli interventi nel
corso delle varie fasi. La tabella seguente presenta un quadro complessivo dei progetti visitati nel corso della
fase di campo.
9
Progetti selezionati ROSS II
Codice
Progetto
ONG
L08-A0004 2
ARCS
L08-A0005
Importo
Codice
Progetto
ONG
Donne e natura: un approccio integrato
262,938.44
L09-A1200
ARCS
AVSI
Acqua sorgente di convivenza: interventi di sviluppo
socio-economico e agro-ambientale nella Caza di
Marjayoun e in West-Bekaa
377,199.41
L09-A2000
L08-C0013
CISP
Sostegno al South Lebanon Water Establishment per
la gestione del servizio idrico in 8 municipalità del
Sud Libano
411,456.29
L08A0006bis
ICU
L08-B0017
INTER
SOS
L08-B0021
TDH
Progetto di rafforzamento e consolidamento del
settore oleario nelle zone del Libano Sud colpite dal
conflitto seconda fase
Rafforzamento delle capacità di risposta dei Social
Development Centers (SDC) per contribuire
all’assistenza e alla promozione sociale, tesa alla
ricomposizione comunitaria nel sud del Libano
Intervento volto al miglioramento della qualità
dell’educazione pubblica formale ed informale e
all’inclusione comunitaria dei gruppi vulnerabili di
bambini di 15 villaggi del distretto di Tiro
L08-B0010
VIS
Formazione, microimprenditorialitá ed educazione
interculturale: un approccio multisettoriale come
strategia di sviluppo per la componente giovanile
2
Titolo Progetto
Progetti selezionati ROSS III
Titolo Progetto
Area geografica
Importo
Settore
Zona
ROSS II
Zona
ROSS III
Donne e Natura tra Akkar, Hermel e Nabatye
349,916.83
Economico
Bekaa
Nord/Bek
aa
AVSI
Acqua sorgente di convivenza: risposte urgenti
e stabili per una coabitazione possibile a
Marjayoun e a Markaba
472,849.25
Economico
Sud/Bekaa
Sud/Bek
aa
L09-C0200
CISP
Miglioramento del Servizio di offerta e gestione
dell’acqua potabile nella municipalità di
Fnaideq – upper akkar
348,965.96
Servizi di
base
Sud
Nord
251,491.55
L09-A1600
ICU
293,536.54
Economico
Sud
Nord
368,419.94
L09-B0800
INTER
SOS
335,798.05
Sociale
Sud
Sud
350,644.72
L09-B2200
TDH
Supporto agli agricoltori della regione di Akkar
per l’incremento della resa degli oliveti e della
produzione di olio d’oliva
Il ruolo della società civile nello sviluppo
sociale locale: consolidare il networking ed il
coordinamento tra le istituzioni e la società
civile
Intervento volto al miglioramento delle
opportunità educative e ricreative dei bambini
ed adolescenti residenti in 22 villaggi in Libano
(regione dell’Akkar e nel distretto di Tiro)
297,399.16
Sociale
Sud
Nord/Sud
448,256.54
L09-A2600
VIS
Investire nella gioventù in Libano attraverso un
percorso integrato che ne valorizzi le
potenzialità e promuova lo sviluppo
490,082.80
Sociale
Nord/Sud
Nord/Sud
A causa del deteriorarsi delle condizioni di sicurezza non è stato possibile visitare questo progetto.
10
Progetti ONG selezionati in Afghanistan
L’applicazione dei criteri proposti ai programmi realizzati in Afghanistan ha previsto la selezione di quei
progetti accessibili senza difficoltà in termini di sicurezza, per i quali era disponibile in loco almeno un
referente locale (personale della ONG, staff locale, partner), finanziati sia nel programma AID 8917 e 9196
e, infine, esemplificativi dei due settori principali di intervento (sanitario e sociale) e delle due are
geografiche interessate dall’intervento.
Condizioni
di sicurezza
Accessibile
Accessibile
Disponibilità
referente
Sì
Sì
Criteri per la selezione dei progetti in Libano
Continuità
Settore
AID 8917
AID 9196
Area geografica
Sanitario e sociale
Sanitario e sociale
Herat
Herat e Kabul
Il programma AID 8917 ha finanziato complessivamente 5 progetti realizzati da 4 ONG italiane e per
ciascuno di essi era presente in loco almeno un referente della ONG, dello staff locale o del partner. Il
campione dei progetti realizzati da ONG visitati nel corso della fase di campo è costituito da 2 progetti
selezionati per l’AID 8917 e 3 progetti per l’AID 9196 in modo da raccogliere informazioni sugli interventi
realizzati nei tre settori e nelle tre aree geografiche di intervento (i progetti selezionati rappresentano circa
il 50% dei progetti finanziati dai programmi AID 8917 e 9196). In questo modo si è data risposta
all’obiettivo principale della valutazione: valutare lo strumento di emergenza esaminando l’evoluzione degli
interventi nel corso delle varie fasi.
La tabella seguente presenta un quadro complessivo dei progetti visitati nel corso della fase di campo.
Progetti selezionati AID 8917
ONG
Settore
Titolo Progetto
Importo (USD)
AISPO
Sostegno all’ospedale Pediatrico di Herat
CESVI
Sostegno alla reintegrazione delle fasce più vulnerabili
nella città di Herat
319.995,20
Sanitario
200.000
Sociale
Progetti selezionati AID 9196
Titolo Progetto
ONG
Intersos
Zona
Herat
Herat
Settore
Area
geografica
Zona
Importo (USD)
Progetto di sostegno alle famiglie dei ritornati
769.000
Sociale
Progetto di formazione professionale per donne
495.000
Sociale
Provincia di
Herat
Herat
GVC
Sostegno al centro di accoglienza per bambini
svantaggiati
702.000
Sociale
Herat
SSPO
Sostegno alle fasce vulnerabili nella Provincia di
Badakshan
90.000
Sociale
Provincia di
Badakshan
CESVI
3
Area geografica
3
Il progetto CESVI non si è potuto visitare in loco e non si sono potuti intervistare i beneficiari.
11
3. L’EMERGENZA IN LIBANO
3.1 Il programma ROSS nel contesto della Cooperazione Italiana e internazionale
Il ROSS (Riabilitazione, Occupazione, Servizi, Sviluppo) è un ampio programma di riabilitazione socioeconomica, articolato in tre fasi, che ha avuto l’obiettivo di contribuire al processo di ricostruzione e sviluppo
avviatosi in seguito al conflitto del luglio-agosto 2006. Inizialmente concentratosi nelle zone maggiormente
colpite dalla guerra, il programma si è poi andato estendendo all’intero territorio libanese caratterizzandosi
per il coinvolgimento dei vari gruppi confessionali presenti nel paese e per la stretta collaborazione con le
municipalità.
Una prima edizione ROSS I (AID 2169) eseguita fra il 2007 e il 2008, è già stata oggetto di valutazione esterna.
Due ulteriori fasi ROSS II (AID 8746) e ROSS III (AID 9129) svoltesi rispettivamente nel biennio 2008-2009 e nel
biennio 2009-2010 sono attualmente concluse e rappresentano l’oggetto della presente valutazione
L’esecuzione del programma ROSS è avvenuta attraverso la gestione diretta da parte della Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) tramite il trasferimento di fondi presso l’Ambasciata Italiana a Beirut
e l’invio di esperti in missione per la costituzione di una struttura tecnico-amministrativa del programma ROSS
(Ufficio di Programma) di supporto all’Ambasciata. Il meccanismo messo in opera prevedeva sia la gestione
diretta “pura”, che includeva i progetti realizzati direttamente dall’Ambasciata con il concorso di attori locali,
sia la possibilità di avvalersi delle ONG italiane per la realizzazione dei progetti, come previsto dalla Legge
80/2005 Art. 1 comma 15-sexies.
I progetti realizzati dalla ONG italiane hanno rappresentato la modalità prevalente attraverso la quale il
programma ROSS si è svolto. Gli interventi nel territorio libanese delle tre edizioni del ROSS sono stati infatti
identificati in gran parte attraverso la pubblicazione di un bando rivolto alle ONG italiane che risultavano
presenti in Libano. L’Ambasciata d’Italia in Libano, d’intesa con la DGCS e coadiuvata dalla struttura tecnica
del programma ROSS della Cooperazione Italiana, ha gestito le procedure di selezione, valutazione,
approvazione e monitoraggio dei progetti proposti dalle ONG.
In totale il programma ROSS ha finanziato 150 progetti, in gestione diretta pura o gestiti da ONG italiane (20
presenti in loco) in circa 100 Municipalità, nei tre settori considerati prioritari – economico, sociale e dei
servizi di base - con una particolare attenzione alle tematiche trasversali di ambiente e di genere.
L’intervento e il ruolo della Cooperazione Italiana in Libano attraverso il programma ROSS devono essere
considerati sia in relazione alla presenza del contingente militare per la pacificazione paese e al ruolo svolto
dunque dall’Italia nell’ambito della missione militare, sia in relazione alla presenza e l’azione degli altri
donatori internazionali e bilaterali operanti nel paese. La tabella qui in basso propone una sintesi dei principali
attori internazionali operanti nel paese nel periodo dei programmi ROSS.
Donatore
Periodo di riferimento e
budget allocato
Settore di intervento
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
UNRWA- United Nations Relief
and Works Agency
• 2009: $3,869,930.00
• 2008: $10,100,000.00
• 2007: $974,898.00
• Coordinated support to UNRWA in response to the Nahr El
Bared Crisis
• Provision and Development of an action plan for addressing
environmental damage and for incorporating environmental
standards in the rebuilding of Nahr Bared Palestinian Camp,
Lebanon
• Rubble Removal and Recovery in the Nahr El Bared Camp
(NBC)
12
LEBANON RECOVERY FUND
(Spain 77%, Sweden 21%,
Romania 1%)
• 2009: $4,391,450.00
• 2008: $8,047,122.00
• 2007: $12,734,039.00
• ART GOLD LEBANON
• CEDRO I Community Energy Efficiency and Renewable
Energy Demonstration Project for the Recovery of Lebanon
(South, Bekaa and Akkar)
• CEDRO II Country energy efficiency and renewable energy
demonstration project for the recovery of Lebanon
• CEDRO III Country Energy Efficiency and Renewable Energy
Demonstration Project for the Recovery of Lebanon
• Enhance Performance of the Social Sector
• Flood Risk Management and Soil Conservation for Livelihood
Recovery in Baalback-Hermel, Phase II
• Flood Risk Management and Water Harvesting for Livelihood
Recovery in Baalback-Hermel - Phase I
• Hydro Agricultural Development for Marjeyoun Area
• Increase Integration of the Disabled
• Recovery Coordination Support in Lebanon
• Strengthening the Dairy Channel in North Lebanon
• Youth Mobilization and Development in Beirut and its
Suburbs
World Bank (IBRD)
• 2007: $277,000.00
• 2005: $60,000.00
• Lebanon Development Marketplace
• Supporting the Judiciary System in the Enforcement of
Environmental Legislation
GEF
• 2012: $500,000.00
• 2009: $2,324,000.00
• 2008: $2,560,000.00
• Demonstrating and Promoting Best Techniques and Practices
for Reducing Health-Care Waste to Avoid Environmental
Releases of Dioxins and Mercury
• Enabling Activities for the Preparation of Lebanon’s Third
National Communication to the UNFCCC
• Global Solar Water Heating Market Transformation and
Strengthening Initiative
• Mainstreaming Biodiversity Management into Medicinal and
Aromatic Plants (MAPs) Production Processes in Lebanon
• Mainstreaming conservation of migratory soaring birds into
key productive sectors along the Rift Valley/Red Sea flyway
• Safeguarding and Restoring Lebanon’s Woodland Resources
European Commission
•
•
•
•
•
•
2011: $1,428,571.00
2010: $2,316,900.00
2008: $2,873,402.00
2007: $6,559,334.00
2006: $1,864,409.00
2005: $170,946.00
• Capacity Building for the Lebanon Mine Action Center
• Integrated Support to the Rehabilitation of Nahr el Bared
Camp (NBC) adjacent area
• RC Sub Offices
• Recovery of Lives and Livelihoods
• Rehabilitation of Municipalities Basic Services
• Strengthening Civil Peace in Lebanon
• Support to Lebanon Mine Action Programme – Phase II
• Technical Assistance Project for Electoral Law Reform in
Lebanon
• Towards enhancing Access to Justice , phase II
MDG-F
• 2008: $2,490,924.00
• MDGF - Conflict Prevention and Peacebuilding in North
Lebanon
UNIFIL-United Nations Interim
Force in Lebanon
• 2009: $91,986.00
UN
Habitat-UN
Human
Settlements Programme
• 2008: $68,500.00
• Early Recovery of Naher el Bared surrounding municipalities
UNEP-United
Nations
Environment Programme
• 2011: $706,200.00
• Environmental Resources Monitoring in Lebanon
UNOCHA-United Nations Office
• 2007: $185,817.00
• Post-conflict Oil Spill Clean-up Project
13
for the Coordination
Humanitarian Affairs
of
• 2006: $500,000.00
• UNRC Sub-Offices
UNTFHS- United Nations Trust
Fund for Human Security
(JAPAN)
• 2006: $965,568.00
• 2004: $719,334.00
• Former Detainees
• Mine Affected Communities
IDRC-International
Development Research Center
• 2009: $907,000.00
• 2007: $344,743.00
• Support to the Lebanese Palestinian Dialogue Committee –
Phase II
UNEP RISO
• 2011: $120,000.00
• Technology Needs Assessment
UNMAS-United Nations Mine
Actions Service
• 2004: $119,116.00
• Socio-Economic Rehabilitation Programme for Southern
Lebanon
COOPERAZIONE BILATERALE
Government of Italy
•
•
•
•
•
SIDA-Swedish
International
Development Authority
• 2007: $4,695,226.00
• 2006: $5,525,110.00
• An Integrated Waste Management Plan for Mixed
Demolition Waste in South Lebanon
• Management Support and Coordination for Recovery
• Peace Building: a Strategy for Conflict Prevention in Lebanon
• Policy Advice and Coordination for Urban Planning
• Recovery of Lives and Livelihoods
• Rehabilitation of Municipalities Basic Services
• Rubble Removal From Beirut Suburbs
Government of Belgium
•
•
•
•
2010: $1,267,427.00
2009: $70,000.00
2008: $2,600,000.00
2005: $90,000.00
•
•
•
•
ART GOLD LEBANON
Strengthening Electoral Processes in Lebanon
Support to Lebanon Mine Action Programme – Phase II
Technical Assistance Project for Electoral Law Reform in
Lebanon
Canadian
International
Development Agency
• 2009: $549,364.00
• 2008: $568,387.00
• 2006: $2,016,221.00
•
•
•
•
Post-conflict Oil Spill Clean-up Project
Recovery of Lives and Livelihoods
Strengthening Electoral Processes in Lebanon
Technical Assistance Project for Electoral Law Reform in
Lebanon
Montreal Protocol
• 2012: $2,495,109.00
• 2009: $392,340.00
• HCFC Phase out Management Plan (HPMP) Stage-1 for
Compliance with the 2013 and 2015 control targets for
Annex-C, Group-1 substances in Lebanon.
• Institutional Strengthening Project for the Implementation of
Montreal Protocol in Lebanon (Phase VI)
• Preparation of HCFC Phase-out Management Plan in
Lebanon
Government of Spain
• 2012: $300,000.00
• 2009: $1,840,757.00
• 2008: $700,000.00
• ART GOLD LEBANON
• Rubble Removal and Recovery in the Nahr El Bared Camp
(NBC)
Government of France
• 2012: $50,000.00
• 2006: $2,544,529.00
• Early Recovery - Public Administration
• Support to the Achievement of the MDGs
Swiss Agency for Development
and Cooperation
• 2012: $1,000,000.00
• 2010: $754,545.00
• 2009: $285,715.00
• Support to PM Office - Strengthening Disaster Risk
Management Capacities in Lebanon
• Support to the Lebanese Palestinian Dialogue Committee –
Phase II
• Towards Sustainable Solutions for Improved Living
Conditions of Palestinian Refugees in Lebanon
•
•
•
•
2011: $230,000.00
2010: $633,714.00
2009: $4,252,080.00
2008: $1,917,405.00
2006: $10,000,000.00
14
ART GOLD LEBANON
Early Recovery of Naher el Bared surrounding municipalities
Groundwater Assessment and Database
Support to Lebanon Mine Action Programme – Phase II
Government of Japan
• 2006: $1,900,000.00
• Post-conflict Oil Spill Clean-up Project
• Rehabilitation of Municipalities Basic Services
Government of Denmark
• 2008: $1,250,000.00
• Strengthening Electoral Processes in Lebanon
• Support Office for Consensus building, Civil Peace, and
Constitutional Strengthening
Austrian Development Agency
• 2007: $933,000.00
• Restoration of Livelihoods and Social Assistance in Lebanon
Government of Norway
• 2012: $172,071.00
• 2009: $532,943.00
• 2008: $70,661.00
• Strengthening Electoral Processes in Lebanon
• Support Office for Consensus building, Civil Peace, and
Constitutional Strengthening
• 2006: $558,446.00
• Lebanon Development Marketplace
• Technical Assistance Project for Electoral Law Reform in
Lebanon
Government of Brazil
• 2006: $500,000.00
• An Integrated Waste Management Plan for Mixed
Demolition Waste in South Lebanon
• Rehabilitation of Municipalities Basic Services
• Sustainable Land Management Programme for Livelihood
Development in Lebanon
Government of Finland
• 2009: $430,386.00
• Peace Building: a Strategy for Conflict Prevention in Lebanon
Government of Australia
• 2006: $375,350.00
• Promoting Cultivation of Medicinal and Aromatic Plants for
Livelihood Recovery in South Lebanon
• Rubble Removal From Beirut Suburbs
Government of Switzerland
• 2005: $77,519.00
• Technical Assistance Project for Electoral Law Reform in
Lebanon
Government
Kingdom
of
United
Fonte: http://www.undp.org.lb/partners/undpDonors.cfm
3.2 Valutazione dei risultati ottenuti dai programmi ROSS II e III
3.2.1
Rilevanza dei programmi ROSS rispetto ai bisogni del contesto libanese
Il programma ROSS nel suo complesso ha dimostrato una buona capacità di selezionare degli ambiti
d’intervento che dessero risposta alle richieste presentate dal Governo Libanese all’indomani del conflitto 4
concentrando i propri sforzi attorno a tre settori principali: i) settore economico (con particolare attenzione al
comparto agricolo); ii) settore sociale-educativo; iii) settore dei servizi di base e ambiente (con particolare
attenzione alla gestione dell’acqua e dei rifiuti).
Per capire la portata del programma ROSS basti pensare che nel corso delle tre fasi nelle quali si è svolto sono
stati finanziati complessivamente 150 progetti per un ammontare di 31.732.290,81. Per quanto riguarda i
programmi oggetto della presente valutazione, sono stati realizzati 21 progetti gestiti da ONG italiane e 21
progetti in gestione diretta nel corso del ROSS II e 26 progetti gestiti da ONG e 25 in gestione diretta nel corso
del ROSS III. Come si vede dalle tabelle seguenti, nel corso del ROSS II i progetti in ambito economico hanno
rappresentato la maggioranza degli interventi (42,2%), mentre nel ROSS III gli interventi si sono quasi
equamente ripartiti nei tre settori (economico: 33%; sociale:28,3%; servizi di base e ambiente: 32,7%).
4
Il documento presentato dal Governo libanese alla Conferenza di Stoccolma elencava i seguenti settori d’intervento:
assistenza agli sfollati (rientri e abitazioni temporanee), sminamento, infrastrutture, reti idriche e fognarie, salute,
educazione, ambiente, lavoro, produzione agricola, produzione industriale, assistenza ai campi rifugiati palestinesi.
15
ROSS II
Modalità
di
realizzazione
Settore economico
Settore sociale
Settore
servizi
di
base/ambientale
Imprevisti
Costi di gestione e
monitoraggio
Totale
Progetti
finanziati
ONG Diretta
9
5
7
21
ROSS III
Importo €
1
13
7
21
Progetti
finanziati
ONG Diretta
% sul
totale
3.510.024,08
2.134.673,97
2.123.211,67
42,2
25,6
25,5
17.822,20
543.996,89
0,2
6,5
8.329.728,81
100,00
9
6
11
26
3
13
9
Importo €
% sul
totale
2.989.853,65
2.588.854,08
2.961.095,12
33,0
28,3
32,7
13.368,15
530.000,00
0,2
5,8
9.053.171
100,00
25
Gli interventi implementati in gestione diretta hanno rappresentato una quota minoritaria degli importi
finanziati (14,3% nel ROSS II e 9,2% nel ROSS III) rispetto agli interventi realizzati dalle ONG italiane (85,7% nel
ROSS II e 90,8% nel ROSS III). Le ONG hanno lavorato prevalentemente nel settore economico e in quello dei
servizi di base, mentre gli interventi in diretta si sono concentrarti soprattutto nel settore sociale.
ROSS II
SETTORE
Settore economico
Settore sociale
Settore servizi di
base/ambientale
TOTALE
ROSS III
ONG
Importo
2.084.893,36
1.714.122,87
3.255.101,93
%
98.2
80,3
92,7
DIRETTA
Importo
38.138,31
420.551.10
254.922,15
7.054.118,16
90,8
713.791,56
%
1.8
19,7
7,3
ONG
Importo
2.846.667,75
1.641,170,12
2.803.887,77
%
95,2
64,1
94,7
9,2
7.291.725,64
85,7
DIRETTA
Importo
%
143.185,90
4,8
917.683,93
35,9
157.207,35
5,3
1.218.077,21
14,3
L’analisi degli obiettivi e dei risultati dei programmi ROSS consente di mettere in luce l’approccio utilizzato
dalla cooperazione italiana. Come si vede dalla tabella seguente nel corso del ROSS I, avviato a pochi mesi
dalla fine del conflitto, gli interventi avevano lo scopo di ristabilire le condizioni di pace e consentire il rientro
degli sfollati e il ripristino di normali condizioni di vita. Già in questa prima fase del ROSS gli interventi eseguiti
nei tre settori di riferimento, sebbene concentrati nelle zone maggiormente colpite dal conflitto, si
caratterizzano per l’esplicito intento di favorire la transizione dalla situazione di emergenza allo sviluppo.
PROGRAMMA
ROSS I
ROSS II
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Contribuire
al
ristabilimento della pace
nel Paese
Consentire il rientro degli
sfollati
nei
territori
maggiormente
colpiti,
ripristinando le condizioni di
vita sociale, economica e
ambientale preesistenti
La partecipazione allo
sforzo della comunità
internazionale
per
sostenere il Libano nel
proprio programma di
riforme
democratiche
sociali ed economiche, nel
quadro di una reale
pacificazione
e
stabilizzazione
della
regione e del paese,
Ripristinare le condizioni di
vita sociale, economica e
ambientale in alcune aree
selezionate del paese colpite
dal recente conflitto con
Israele e dalle tensioni degli
scontri che si sono a questo
succeduti
SETTORI
PRIORITARI
Servizi socioeducativi e sanitari
Altri servizi di base
Ripresa delle
attività economiche
Sociale Salute &
istruzione
Servizi di base
(acqua, ambiente,
territorio, gestione
risorse naturali)
Settore Economico
16
COPERTURA
GEOGRAFICA
Sud del Libano
e valle della
Beka’a
L’area
di
intervento
dell’iniziativa
comprende il
paese nel suo
complesso,
Akkar, Tripoli,
Monte Libano,
Sud
Libano,
Bekaa
e
Nabatiye
ROSS III
favorendone l’unità e
l’identità e nazionale
Stesso obiettivo generale
del ROSS II
Ristabilire normali condizioni
economiche e sociali nelle
regioni colpite dal conflitto
sia in maniera diretta che
indiretta e nelle aree
oggetto di recente scontro
interno, in modo da
contribuire alla reale ripresa
economica e sociale del
Paese.
Stessi
settori
d’intervento
del
ROSS II
Libano
estensione
nazionale
–
Tale vocazione verso lo “sviluppo” si rende ancora più esplicita nel corso del ROSS II. Il programma si pone,
infatti, obiettivi più ambiziosi volti a sostenere il Libano nel proprio programma di riforme democratiche
sociali ed economiche, nel quadro di una reale pacificazione e stabilizzazione della regione e del paese. I tre
settori inizialmente identificati vengono ulteriormente dettagliati e si amplia il raggio d’azione che copre non
solo le zone del Sud e della valle della Beka’a, ma l’intero territorio nazionale. Il ROSS III sostanzialmente
lascia immutato l’impianto del programma in termini di obiettivi e cerca di consolidare gli interventi realizzati
nelle fasi precedenti.
Una delle caratteristiche dei programmi ROSS II e III è stata quella di sperimentare un meccanismo di
identificazione dei bisogni in due tappe. In una prima fase le ONG presentavano dei concept papers con una
descrizione sintetica degli interventi che volevano realizzare e, successivamente ad una prima valutazione
positiva, si procedeva alla definizione del progetto nella sua completezza. Il dialogo tra ONG e UTL ha
consentito, attraverso incontri, visite di campo e interviste ai vari attori coinvolti di migliorare la capacità di
identificazione dei bisogni rispetto al ROSS I.
La decisione di estendere l’area geografica di intervento ha consentito alla cooperazione italiana di essere
percepita come attore imparziale in un contesto come quello libanese caratterizzato dalla presenza di un
complesso mosaico confessionale. Non si è trattato solo di una questione di opportunità per mantenere gli
equilibri tra le varie comunità presenti, ma è stata una scelta che ha risposto ad alcune esigenze:
 la necessità di dare risposta ai complessi eventi succedutesi al luglio del 2006 che hanno, di volta in
volta, alimentato l’instabilità e la conflittualità interna e fatto emergere l’esigenza di operare in aree
del paese non direttamente toccate dal conflitto (l’allegato 6.6 illustra in dettaglio gli eventi che
hanno costituito lo sfondo dell’intervento della cooperazione italiana).
 la scelta di lavorare con le Municipalità che tradizionalmente nel contesto libanese hanno svolto un
ruolo chiave nell’erogazione dei servizi alla popolazione locale.
Un altro aspetto da mettere in evidenza dal punto di vista della capacità di rispondere ai bisogni è, infine, la
presenza della cooperazione italiana nei vari tavoli di lavoro tematici, spesso con un ruolo di coordinamento
(ad esempio su genere, ambiente, palestinesi) che ha permesso di interagire efficacemente con la comunità
dei donors e gli altri attori evitando sovrapposizioni e integrando gli interventi.
3.2.2
La qualità del disegno del programma
Il disegno del programma rappresenta la principale debolezza degli interventi di emergenza in Libano. In
sintesi le difficoltà emerse nel corso della valutazione possono essere di seguito riassunte.
Il Quadro Logico del programma non permette di avere una visione chiara degli impatti che si vogliono
raggiungere in termini di obiettivi e risultati supportati da chiari indicatori in grado di misurare il
raggiungimento o meno di quanto pianificato. L’urgenza di rispondere in tempi rapidi ad una situazione di crisi
e la necessità di poter successivamente coprire una molteplicità di settori di intervento si è tradotta nella
definizione di obiettivi e risultati molto generali non supportati da indicatori ben definiti.
Tale circostanza fa sì che il QL inizialmente preparato non possa trasformarsi in un reale strumento di
pianificazione, gestione e controllo, ma assolva alla funzione di descrizione sintetica del programma di
17
emergenza. In altre parole il QL diventa quasi una sorta di riassunto del programma piuttosto che uno
strumento utilizzato dalle varie parti coinvolte.
L’assenza o la definizione approssimativa degli indicatori non consentono di tradurre in modo concreto e
osservabile i benefici che si volevano ottenere. Gli indicatori utilizzati descrivono principalmente ciò che il
programma si prefigge in termini di coinvolgimento di attori (n. di municipalità, n. di beneficiari, n. di
istituzioni, ecc.) e capacità di mobilitare altri fondi non ROSS per l’avvio di ulteriori iniziative. Ciò che invece gli
indicatori non descrivono è quali benefici si prevedono nei tre settori principali d’intervento descritti dai tre
risultati. In questo caso il QL si limita ad indicare che 50 progetti si concluderanno “positivamente”
rimandando la questione ai singoli progetti.
Si rimanda al capitolo 5 per una descrizione dettagliata delle problematiche riscontrate e dei suggerimenti
metodologici proposti per migliorare tale situazione in futuro.
3.2.3
Livello di efficienza del programma
Nonostante l’efficienza sia un criterio che in genere esula dagli scopi di una valutazione ex post, a distanza di
anni dalla conclusione degli interventi è però possibile trarre alcune conclusioni.
Il programma ROSS nelle sue varie edizioni ha rappresentato un terreno di sperimentazione di procedure e
modelli di intervento che rappresenta un passo avanti importante per il settore emergenza. Il meccanismo
messo a punto grazie alla Legge 80/2005, basato sulla costituzione di un fondo in loco per l’emergenza gestito
dall’Ambasciata per finanziare progetti realizzati da ONG italiane o in gestione diretta, era stato
precedentemente utilizzato in Sri Lanka per rispondere all’emergenza provocata dallo Tsunami del dicembre
2004. Il programma ROSS ha consentito all’Ufficio VI, di concerto con l’UTC e l’UTL, di preparare e testare una
serie di strumenti per standardizzare le procedure e i formati per la pianificazione, gestione, monitoraggio e
valutazione da impiegare poi nei vari programmi di emergenza realizzati dalla cooperazione italiana.
A fronte di questo sforzo si deve però rilevare che gli strumenti messi in campo devono ancora essere rivisti
per poter diventare un punto di riferimento condiviso e in grado di orientare e sostenere gli interventi di
emergenza messi in campo dalla DGCS (vedi su questo punto il capitolo 5).
Sia gli esperti dell’UTL che lavoravano nel ufficio di programma, sia i rappresentanti delle ONG italiane e degli
altri attori intervistati nel corso delle visite sui progetti selezionati hanno espresso un’opinione positiva
rispetto alle procedure applicate dalla Cooperazione Italiana. In particolare è stata messa in evidenza ed
apprezzata la flessibilità nel rispondere alle esigenze in corso d’opera consentendo ai vari soggetti coinvolti di
riadattare i progetti. Questa circostanza si è tradotta in un elevato numero di varianti che ha interessato i
progetti realizzati. Si tratta di un aspetto ambivalente che può dare luogo a opposte interpretazioni. Si può
sostenere, infatti, che l’elevato numero di varianti sia un indicatore della scarsa capacità di pianificazione
iniziale oppure, al contrario, si può sostenere che riveli l’elevato grado di flessibilità nel rispondere ad un
contesto, come quello libanese, in continua evoluzione.
Le interviste condotte con i vari esperti che hanno partecipato al programma hanno consentito di mettere in
luce come il programma ROSS II fosse supportato da una struttura organizzata su tre livelli: livello macro di
coordinamento generale assicurato dalla presenza del direttore dell’UTL e di un responsabile di programma;
livello meso nel quale lavoravano degli esperti responsabili di specifiche aree tematiche; livello micro nel
quale erano presenti degli esperti che avevano una funzione di raccordo con i vari progetti. Tutti i livelli erano
comunque in contatto diretto con le realtà progettuali e le varie controparti locali coinvolte anche grazie alla
presenza di un ufficio della cooperazione italiana nel Sud del Libano (Tiro). In questo contesto le attività di
monitoraggio condotte dall’ufficio di programma sono state costanti anche se non sempre si sono tradotte in
documenti scritti conservati a testimonianza dell’evoluzione del progetto monitorato. La tendenza è stata
piuttosto quella di far confluire e sintetizzare le varie informazioni raccolte in occasione della rendicontazione
finale. Si deve notare che la gestione di un programma complesso come il ROSS ha bisogno di un importante
presenza di risorse umane sia in termini quantitativi che qualitativi. La riduzione delle risorse umane nel corso
del ROSS III, che non ha visto la presenza del coordinatore di programma e degli esperti del livello micro, ha
comportato infatti delle difficoltà nell’assicurare il monitoraggio costante dei progetti e la presenza nei tavoli
tematici di coordinamento.
18
Un aspetto problematico riguarda l’archiviazione dei documenti. Una delle difficoltà della valutazione è stata
proprio quella di reperire la documentazione rilevante per ciascun progetto. I documenti relativi alla gestione
finanziaria sono facilmente reperibili e contengono tutte le informazioni rilevanti, forse perché basati su dei
formati e delle procedure più consolidate. Per quanto riguarda la documentazione descrittiva degli interventi
il problema non è tanto la modalità di archiviazione quanto l’effettiva reperibilità delle informazioni più
rilevanti relative ai progetti realizzati. Esiste infatti una mole non indifferente di documenti sui vari progetti
(sintesi, studi, foto, articoli, ecc.), ma mancano dati e documenti di sintesi comuni a tutti e facilmente
reperibili 5. Anche i Rapporti di Auto Valutazione (RAV) presentati dalle ONG in fase di rendicontazione finale
forniscono una descrizione delle attività realizzate, ma non contengono sempre un quadro logico aggiornato
con una comparazione puntale tra quanto pianificato nella proposta progettuale e quanto raggiunto (vedi il
capitolo 5 per una raccomandazione su questo punto).
3.2.4
L’efficacia del programma e gli impatti ottenuti
Come messo in evidenza dai casi di studio selezionati nel corso della valutazione, l’efficacia dei singoli progetti
finanziati è stata nel complesso buona. Con poche eccezioni 6 sia i progetti implementati dalle ONG, sia quelli
in gestione diretta sono riusciti a realizzare le attività previste. Dal punto di vista dei risultati e degli obiettivi
raggiunti risulta più difficile fare una valutazione perché la qualità dei quadri logici elaborati è in genere bassa
(confusione di livelli, sovrapposizione tra risultati e attività, indicatori non adeguatamente definiti) e non
permette di cogliere il raggiungimento o meno del beneficio atteso.
A livello dell’impatto più generale del programma si sono riscontrate le stesse difficoltà segnalate per i singoli
progetti. L’assenza di chiari indicatori di risultato e obiettivo specifico non permette di comparare la
situazione iniziale e finale e trarre delle conclusioni rispetto all’ottenimento di quanto pianificato o stabilire
una relazione di causa-effetto tra alcuni benefici e la realizzazione degli interventi. Ciononostante, nel corso
della valutazione è stato possibile riscontrare i seguenti impatti ottenuti dal programma:
IMPATTO SULLE INFRASTRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE
Nel caso delle realizzazioni materiali il programma ha avuto una buona capacità di ottenere quanto previsto.
Le varie attività di riabilitazione, costruzione, fornitura di materiali e macchinari, adeguamento di impianti si
sono svolte nella maggioranza dei casi con successo. La valutazione del programma ROSS I aveva messo in
evidenza un più elevato impatto laddove ci si era concentrati sulla riabilitazione di infrastrutture già esistenti.
Un minore successo era stato al contrario riscontrato nei casi in cui si era proceduto a creare nuove
infrastrutture. Ciò si deve soprattutto alla complessità degli interventi che avevano obiettivi di medio - lungo
periodo non facilmente conciliabili con i tempi ristretti degli interventi di emergenza. La presente valutazione
ha messo in evidenza che, nel caso in cui si sono sostenuti gli interventi continuativamente nelle varie fasi del
programma ROSS, si è riuscito ad ottenere un impatto in termini di creazione di infrastrutture e
accesso/utilizzo da parte dei beneficiari e di altri attori locali.
IMPATTO SULLE INFRASTRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE
IMPATTI IMMATERIALI
Nel caso delle realizzazioni immateriali (sensibilizzazione, presa di coscienza, cambiamento di atteggiamenti,
ecc.) la valutazione ha messo in evidenza l’importanza e, al contempo, la difficoltà di misurare il beneficio
raggiunto soprattutto a distanza di alcuni anni. Tutti i progetti finanziati, anche nel caso in cui fossero
principalmente orientati ad ottenere dei benefici sul piano infrastrutturale, hanno inserito delle componenti
5
Si consideri inoltre che la maggior parte della documentazione è in lingua italiana, circostanza che non la rende fruibile
ad esperti e controparti locali
6
Solo un progetto nel corso del ROSS II e due nel corso del ROSS III sono stati bloccati perché incontravano delle serie
difficoltà nel completare le attività previste.
19
volte al coinvolgimento della popolazione locale attraverso l’organizzazione di attività quali interventi nelle
scuole, campagne di sensibilizzazione sui temi affrontati, laboratori per la risoluzione dei conflitti, esperienze
di educazione non formale, role playing. Uno degli impatti rilevati in questo caso è la capacità degli interventi
di favorire la partecipazione dei beneficiari visti come soggetti attivi del cambiamento. Come si è potuto
riscontrare sia nel corso delle visite di campo, sia attraverso le interviste realizzate a rappresentanti di alcuni
istituzioni locali coinvolti (Ministero Agricoltura, Ministero Affari Sociali, Municipalità) ciò era funzionale a due
livelli. Innanzitutto, le attività realizzate erano delle occasioni per far emergere e rilevare esigenze e priorità
espresse dalla popolazione locale. Inoltre, queste modalità di coinvolgimento ponevano particolare
attenzione al dialogo interculturale creando situazioni in cui fosse possibile far interagire persone
appartenenti a differenti gruppi confessionali in un’ottica di convivenza pacifica e risoluzione dei conflitti.
IMPATTO SUI GRUPPI VULNERABILI
Come è stato precedentemente messo in evidenza, il programma ROSS, in linea con le richieste iniziali del
Governo Libanese, ha identificato tre settori principali di intervento: attività economiche, servizi socioeducativi e sanitari; ripristino degli altri servizi di base. Tali linee di azione generali si sono accompagnate ad
un impegno verso i gruppi considerati più vulnerabili, ovvero quei gruppi che per ragioni socio-economiche e
culturali si trovano in una situazione di esclusione sociale (componente femminile della popolazione, giovani,
disabili, ecc.). A questi si sono aggiunti dei gruppi in condizione di estrema vulnerabilità per i quali sia il
governo centrale, che le istituzioni locali non hanno messo in campo negli ultimi decenni interventi o politiche
di sostegno. E’ questo il caso, ad esempio, della popolazione carceraria o dei pazienti psichiatrici per i quali i
progetti messi in campo in gestione diretta (Catharsys, Cinemarena, Ospedali di Al Fanar) o gestiti da ONG
(CTM). Si deve aggiungere, infine, l’importante sforzo in favore dei rifugiati palestinesi messo in atto non solo
dal programma ROSS, ma anche da una serie di interventi paralleli della cooperazione italiana (iniziative in
appoggio all’UNRWA; Rafforzamento dell’offerta di servizi sociali ed educativi a favore dei minori palestinesi
dei Campi profughi di Nahr el Bared e Beddawi; Riabilitazione e Ricostruzione del Campo di Nahr el Bared e
delle Zone Colpite dal Conflitto nel Nord del Libano; Palestiniadi).
IMPATTO SULLE CAPACITÀ
Come è stato precedentemente accennato, il programma ROSS si è caratterizzato per il tentativo
consapevole, sin dalla sua prima fase, di avviare degli interventi che consentissero di far fronte alla crisi
seguita al conflitto cercando di avviare parallelamente dei processi di sviluppo. Per tale ragione tutti i progetti
hanno investito particolarmente in azioni di capacity building. E’ questo uno degli impatti più notevoli che è
stato possibile riscontrare nel corso della fase di campo. Tra gli impatti principali si sono riscontrati ad
esempio:



l’accresciuta capacità delle cooperative agricole visitate di mantenere gli impianti ed attrezzature
ricevuti e operare nei rispettivi settori di riferimento: produzione di olio d’oliva (progetti ICU, Africa
70); attività idro-agricole (progetto AVSI); settore ortofrutticolo; apicoltura (AVSI, intervento in
gestione diretta);
l’aggiornamento professionale del personale delle organizzazioni partner (insegnanti del centro di
formazione professionale del Don Bosco Technique –VIS; operatori carcerari – progetto in gestione
diretta eseguito dalla ONG libanese Chatarsys; personale dei Social Development Centres –INTERSOS;
L’accresciuta capacità del personale di strutture istituzionali locali di garantire continuità agli
interventi avviati: personale del Lebanese Centre for Agricultural Research (progetti ICU e Africa 70);
personale del South Lebanon Water Establishment (CISP).
Nell’impossibilità di partire da una chiara definizione di benefici e indicatori attesi (in quanto non contenuti
nel QL del programma), la valutazione ha cercato di risalire ai benefici ottenuti per ciascun risultato a partire
da quanto realizzato dai vari progetti finanziati. Ad esempio il QL indicava come risultato R1 il “sostegno al
settore economico, sia nel comparto agricolo che di agro trasformazione, produzione e commercializzazione
20
dei beni”. L’indicatore atteso si limitava però a specificare il numero di progetti che il programma auspicava di
finanziare per tale risultato senza una chiara definizione dei benefici da ottenere. Si è quindi proceduto ad un
esame dei progetti realizzati per risalire ai benefici ottenuti. In altre termini, si è trattato di tradurre il
“sostegno” auspicato nella formulazione del QL in concreti benefici visibili sul campo. Si è potuto così
constatare che il sostegno al settore economico (sia nel comparto agricolo che di agro trasformazione,
produzione e commercializzazione dei beni) si è concretizzato ad esempio in un “migliorato accesso all’acqua”
per uso agricolo o in un “risparmio della risorsa idrica” o, ancora, in una “aumentata conoscenza su alcuni
fenomeni rilevanti per il settore”.
Al fine di dare una visione complessiva degli impatti la tabella seguente presenta un quadro più generale dei
principali risultati ottenuti, così come emerso dall’analisi della documentazione progettuale e dalle visite di
campo.
SETTORE
Economico
Settore
socialeeducativosanitario
RISULTATO ATTESO
Sostegno al settore economico, sia nel
comparto
agricolo
che
di
agro
trasformazione,
produzione
e
commercializzazione dei beni.
Rafforzamento dei servizi sociali di base
(educazione, sanità e servizi sociali per le
fasce vulnerabili).
21
COMMENTO
Nella piana di Marjayoun si è assistito ad una serie
di interventi che hanno migliorato l’accesso
all’acqua e migliorato le capacità gestionali locali
consentendo un risparmio della risorsa idrica (ad
esempio l’intervento di Africa 70 in 15h). Gli
interventi sulla risorsa acqua sono stati
accompagnati
dall’introduzione
di
attività
economiche complementari a quelle idro-agricole.
Particolarmente interessante è il caso del sostegno
all’apicoltura (progetto in diretta e progetti AVSI a
Marjayoun e UCODEP nelle regioni del Monte
Libano e del Libano del Sud) che ha rivelato delle
ottime
potenzialità
in
termini
di
commercializzazione e generazione di reddito.
Le azioni volte a migliorare le potenzialità
economiche dell’agricoltura si sono accompagnate
anche da attività di studio su fenomeni
particolarmente rilevanti per il settore (come, ad
esempio, quella realizzata da AVSI nell’ambito della
lotta integrata al fitoplasma delle drupacee).
Gli interventi in questo settore sono stati indirizzati
principalmente a donne, giovani e gruppi
vulnerabili.
L’intenzione di migliorare l’inclusione sociale
attraverso attività ricreative ed educative sembra
aver avuto un generale successo. Interventi come
quello di TDH nell’Akkar miravano, ad esempio,
oltre alla riqualificazione dell’offerta educativa, ad
un accresciuto dialogo tra gli appartenenti alla
comunità di riferimento ed una maggiore
sensibilizzazione e partecipazione ai temi di
interesse comune. Coerenti con l’obiettivo di
supportare le fasce vulnerabili della popolazione,
sono anche gli interventi realizzati direttamente
dall’UTL in gestione diretta tra i quali vale la pena
citare quelli in favore delle donne (Protezione,
Empowerment, Prevenzione PEP: mezzi e strategie
per sradicare la violenza contro le donne), dei
giovani (Le Scale del Cambiamento), della
popolazione carceraria (Cinemarena e Assistenza
sociale alla prigione di Roumieh). La matrice
comune di questi interventi è stata quella della
promozione del dialogo, sia tra gruppi in conflitto,
Servizi di base
3.2.5
Miglioramento della gestione integrata del
territorio
(gestione
acque
reflue,
trattamento rifiuti e riciclaggio degli stessi)
sia con le autorità
Rilevanti in questo settore sono gli interventi in
materia della gestione delle risorse idriche come ad
esempio i progetti realizzato dal CISP nella Caza di
Nabatye e Tiro e nella municipalità di Fnaideq o
l’intervento di ARCS per lo studio di impatto
ambientale dell’area del fiume Assi. Come
evidenziato anche per il settore economico, la
questione della iniquità della distribuzione delle
risorse idriche e della qualità di quelle disponibili ha
richiesto una molteplicità di interventi che hanno
riguardato l’intero territorio libanese.
Una migliorata gestione delle risorse idriche è del
resto conditio sine qua non per un miglioramento
del settore agricolo ed è dunque direttamente
legata e coerente con gli interventi di
rivitalizzazione
dell’economia
nazionale,
considerato anche il peso del settore agricolo nel
contesto paese.
Interessante nell’analisi dei progetti realizzati,
tanto sul settore economico che su quello dei
servizi di base, la volontà di creare o rafforzare, ove
possibile, consorzi e cooperative per una migliore
condivisione delle risorse e dei benefici dei progetti
stessi. Questo è anche il caso del progetto del COSV
in sostegno alla gestione dei rifiuti urbani che ha
coinvolto il consorzio di comuni legati a Bint Jbeil e
quello dei comuni legati a Aytaroun.
Sostenibilità e continuità degli interventi
Attraverso le visite di campo e le interviste a figure chiave si è cercato di analizzare la sostenibilità intesa
come possibilità di riscontrare al momento della valutazione traccia dei processi avviati dagli interventi
finanziati nell’ambito del programma ROSS. I seguenti aspetti emergono dall’analisi:
Ownership. Tutte le organizzazioni visitate esprimono un’elevata motivazione, un forte senso di appartenenza
rispetto al lavoro che svolgono e la consapevolezza del ruolo che assolvono nel fornire servizi a dei gruppi
vulnerabili o comunque in una situazione di difficoltà. Tale senso di ownership contribuisce a creare un
contesto in cui le organizzazioni attualmente ancora si impegnano per proseguire quanto avviato dai
programmi ROSS.
Sostenibilità economica delle strutture e dei servizi avviati. Da questo punto di vista il programma ha avuto
successo nel caso di quei progetti che hanno sostenuto la riabilitazione di infrastrutture legate al settore
produttivo o all’erogazione di servizi di base. Le cooperative o le autorità locali che forniscono i servizi alla
popolazione riescono attualmente, anche se in un contesto di fragilità economica, a coprire la maggior parte
dei costi di manutenzione e gestione grazie alle quote versate dagli utenti delle infrastrutture o dei servizi
erogati. Diverso è il caso di quei progetti che sono stati diretti all’organizzazione di servizi o strutture rivolte a
categorie particolarmente vulnerabili e quindi non in grado di contribuire economicamente. Si pensi ad
esempio ai giovani disoccupati in situazione di esclusione sociale, alle donne vittime di violenza domestica o,
ancor di più, alla popolazione carceraria o ai pazienti psichiatrici. Si tratta di situazioni in cui la necessità di
intervenire su contesti di estremo disagio richiede che la sostenibilità economica si cerchi non tanto nella
capacità delle strutture e dei servizi creati di generare reddito, quanto piuttosto lavorando a due livelli: i) la
capacità di fundraising delle organizzazioni; ii) l’impegno per sensibilizzare le istituzioni ed avviare politiche di
sostegno ai gruppo vulnerabili della popolazione.
22
Capacity building. Uno degli impatti più rilevanti del programma è stato il rafforzamento delle capacità di una
molteplicità di attori locali (associazioni della società civile, cooperative, municipalità, personale docente,
ecc.). In rapporto alla sostenibilità tale capacità ha avuto una importante ricaduta in termini di accresciuta
autonomia nella gestione e ampliamento di quanto avviato dagli interventi del programma ROSS.
Supporto istituzionale. Il sostegno e la partnership con le municipalità ha dato dei frutti ancora visibili sul
terreno. In tutti i progetti visitati le municipalità (anche nei casi in cui gli amministratori sono cambiati) si sono
infatti impegnate nella gestione e manutenzione delle attrezzature o infrastrutture realizzate. Più difficoltosa
la continuità di quelle attività “immateriali” (formazione, sensibilizzazione, servizi di assistenza, ecc.) che
spesso si scontra con la cronica scarsità di risorse dei contesti in esame. Il sostegno istituzionale è
apprezzabile anche a livello delle istituzioni centrali e la valutazione ha messo in evidenza come i ministeri
competenti siano impegnati nella realizzazione di attività e progetti in continuità con quanto realizzato.
Esempi concreti di continuità attualmente visibili sul terreno sono:
I Social Devolpment Centres nell’area di Tiro che sono ancora attivi, contribuiscono alla pianificazione della strategia
della municipalità e si attivano per sostenere le categorie più vulnerabili della popolazione (progetto INTERSOS)
Il South Lebanon Water Establishment impegnato nella gestione e manutenzione del servizio per l’erogazione
dell’acqua potabile (progetti CISP)
Il Lebanese Agricoltural Research Centre che in Akkar, sostenuto dal Ministero dell’agricoltura, continua la sua
attività di ricerca e assistenza tecnica agli agricoltori (progetti Africa 70 e ICU)
La Municipalità di Daroun-Harissa che gestisce il centro culturale e la biblioteca organizzando varie attività di
formazione e culturali (progetti in diretta)
Il Ministero dell’Agricoltura ancora attivo in alcuni settori supportati dal programma ROSS (filiera dell’olio d’oliva,
interventi nella piana di Marjayoun
Il Ministero degli Affari Sociali che supporta i programmi rivolti a categorie vulnerabili (popolazione femminile,
carceri)
L’ospedale Al Fanar che continua ad ospitare 250 pazienti psichiatrici offendo loro rifugio, cure e attività ricreative
(progetti in diretta e progetto CTM)
Le cooperative impegnate nella produzione dell’olio d’oliva in Akkar e nella zona di Tiro che hanno continuato a
gestire i frantoi e fornire assistenza tecnica agli agricoltori delle rispettive di pertinenza (progetto ICU)
La cooperativa di Dardara e la Water Users Association che nella piana di Marjayoun sono ancora attive nella
manutenzione e gestione dei sistemi irrigui (progetto AVSI)
I comitati per la manutenzione delle scale dei quartieri Tripoli che si impegnano nell’organizzare attività sociali per i
giovani del quartiere e a manutenere le opere realizzate (Progetto in diretta con Al Safadi Foundation
Le scuole coinvolte nei progetti CV e GH che nel sud del Libano utilizzano le tecniche di pedagogia non formale per
continuare la realizzazione di laboratori con i loro studenti (progetto TDH)
Il supporto alla popolazione carceraria realizzato dal MOSA e dall’ONG locale Catharsis (progetti in diretta)
Il lavoro sociale svolto con le scuole dalla ONG Nabah (costituita nel corso del progetto TDH a Tiro e attualmente
attiva)
3.3 Studi di caso
3.3.1
I progetti gestiti dalle ONG
3.3.1.1 Formazione professionale e creazione d’impiego
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Economico
VIS
Titolo ROSS II: Formazione, micro imprenditorialità ed educazione interculturale: un approccio multisettoriale
come strategia di sviluppo per la componente giovanile.
23
Titolo ROSS III: Investire nella gioventù in Libano attraverso un percorso integrato che ne valorizzi le
potenzialità e promuova lo sviluppo.
Area di intervento: Il progetto ha coinvolto una molteplicità di aree e comunità che includono l’intero
territorio libanese (Byblos, Tripoli, Akkar, Hermel, Baalbek, campo palestinese di Dbayeh)
Beneficiari: studenti, giovani lavoratori, esperti del settore, imprese locali, insegnanti del Don Bosco
Technique (DBT).
Partner: DBT, Women Charity League (WCL), Lebanese Center for Energy Conservation Project (LCECP), Suore
del Buon Pastore – Shailè, Business Incubation Association Tripoli (BIAT), Lebanese Organization for Studies
and Training (LOST), Arc en Ciel, Aie Confiance
Descrizione dell’intervento:
Realizzato in continuità sui programmi ROSS I, II e III, il progetto ha provveduto ad una riqualificazione e
aggiornamento del personale e degli insegnanti dell’istituto professionale DBT e si è in parallelo articolato in
tre componenti principali rivolte ai giovani:
1. Formazione professionale
2. Inserimento nel mondo del lavoro
3. Dialogo multiculturale
1.
La formazione professionale ha coinvolto giovani provenienti da tutto il paese e, in aggiunta agli
studenti paganti, è stata rivolta a gruppi di giovani svantaggiati che hanno potuto fruire della formazione
grazie ad alcune borse di studio messe a disposizione dal progetto. Tale meccanismo ha consentito di
integrare in classe giovani provenienti da differenti classi sociali. Particolarità del progetto è stata inoltre
quella di aver puntato sulla formazione professionale nell’ambito dell’energia solare e aver dunque realizzato
sessioni specifiche sull’istallazione dei pannelli solari e sull’energia termica. Per i corsi forniti su questo tema il
progetto ha beneficiato della collaborazione dell’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige e della Provincia Autonoma
di Bolzano (2 dei 4 esperti in solare termico sono stati inviati in Italia per una formazione avanzata).
2.
Per la componente di inserimento dei giovani formati nel mondo del lavoro sono stati previsti i
seguenti strumenti: attivazione di un ufficio di collocamento interno al DBT; collaborazione con l’Incubatore di
impresa BIAT e la Rene’ Moawad Foundation per la facilitazione e l’attivazione di collaborazioni esterne;
attivazione di laboratori produttivi; rafforzamento di piccole e medie imprese la cui attività doveva essere
lanciata o rafforzata attraverso l’elargizione di un micro credito.
3.
La componente di dialogo multiculturale ha coinvolto adolescenti provenienti dalle varie regioni e
confessioni del Libano e si è svolta sia attraverso la realizzazione di un programma di educazione
multiculturale che mirava a favorire la conoscenza e la collaborazione reciproca, sia attraverso la realizzazione
del campo lavoro United Colours of Lebanon.
Punti di forza
Componente formazione professionale. Sono stati realizzati 15 corsi tecnico-professionali nel corso del ROSS
II e 16 nel corso di ROSS III, coinvolgendo rispettivamente 120 e 160 studenti. Pur trattandosi di corsi di
formazione prevalentemente su temi di meccanica ed elettronica 7, la questione di genere è stata presa in
considerazione riadattando i contenuti di alcuni corsi per un’utenza femminile (circa il 25% dei partecipanti).
La formazione è stata riconosciuta ufficialmente e gli studenti hanno ottenuto un certificato riconosciuto dal
Ministero dell’Istruzione.
L’investimento sull’energia solare è risultato innovativo e pertinente in un contesto, come quello libanese,
che si caratterizza per l’estremo bisogno energetico (il corso sull’installazione manutenzione di pannelli solari
7
I corsi realizzati sono stati: meccanica, saldatura, pneumatica, elettricità, refrigerazione, installazione e manutenzione
sistemi solari termici e fotovoltaici, italiano, inglese, francese, informatica
24
termici e fotovoltaici è stato riconosciuto anche dal Ministry of Energy and Water). Durante la missione non è
stato tuttavia possibile incontrare un rappresentante del ministero per verificare fino a qual punto i corsi
forniti siano diventati un punto di riferimento a livello nazionale per le aziende che operano nel settore.
Questo settore potrebbe comunque presentare delle opportunità interessanti in caso di interventi futuri
(anche l’Unione Europea sta investendo in questo settore; ad esempio a partire dal 2010 sono stati stanziati
circa 15 milioni di Euro per supportare piccole e medie imprese libanesi che vogliono investire nel campo del
risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili).
Componente inserimento lavorativo. L’impatto di questa componente è stato a due livelli: i) creazione o
sostegno a micro imprese; ii) collocamento dei giovani formati.
Attraverso la collaborazione con BIAT e Moawad Foundation nel ROSS II sono state finanziate 21 micro
imprese (11 nuove imprese e 10 già esistenti) con un finanziamento medio di 5.850 dollari per le nuove
imprese e 2.863 dollari per quelle già esistenti. Uno studio condotto nel 2009 8 metteva in evidenza che 12
imprese avevano un andamento economico in crescita, 4 erano stabili e 5 risultavano in perdita. Nel caso
delle imprese in difficoltà si trattava in tutti i casi di nuove imprese a dimostrazione che l’investimento
risultava più efficace quando si contribuiva all’espansione di un’impresa già esistente, un’indicazione
quest’ultima da tenere in considerazione per il futuro. Nonostante non ci siano dati disponibili per il ROSS III,
gli attori intervistati hanno infatti riferito un andamento similare nella fase successiva del progetto. Va
comunque segnalato che nel corso della missione è stato possibile incontrare solo due beneficiari che hanno
avviato con successo un’officina meccanica nei pressi di Byblos e lavorano con successo. Le condizioni di
sicurezza non hanno consentito di visitare le diverse micro-imprese sostenute nel Nord del paese per
verificarne l’andamento a distanza di tempo.
Come si vedrà più avanti, l’inserimento lavorativo dei giovani formati nel mondo del lavoro è risultata
particolarmente difficile e non è confermata da dati precisi
Componente dialogo interculturale. Va riconosciuta al progetto la capacità di coinvolgere giovani provenienti
da varie regioni e confessioni aggiungendo dunque alla componente di formazione tecnica quella riguardante
la socialità e multiculturalità. I ragazzi non solo hanno studiato insieme, ma nel caso dei giovani provenienti da
altre zone del paese hanno convissuto in una struttura residenziale dove hanno avuto occasione di scambiare
conoscenze ed esperienze di vita.
Punti di debolezza
Una volta finiti i progetti finanziati dai programmi ROSS il centro DBT ha continuato e continua attualmente la
sua attività. Le difficoltà sono legate alla limitatezza dei fondi disponibili. In questa situazione la
programmazione dei corsi, ad esempio, non si può basare su una pianificazione annuale, ma si realizza con un
approccio “giorno per giorno” che dipende dalla disponibilità o meno delle donazioni private. Si deve tener
infatti presente che il costo medio di un corso di formazione tecnica è di circa 1.500 dollari e che solo il 50% di
tale cifra viene coperto dalle rette pagate dagli studenti. Il restante 50% è soggetto alla capacità di fundraising
del centro. Questa riduzione dei fondi ha peraltro implicato un ridimensionamento del campo di azione con
una maggior concentrazione delle attività del DBT nell’area Byblos.
Nonostante gli strumenti attivati e la buona rete di contatti costruita dal DBT negli anni della presenza in
Libano (dal 2003), l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro è risultata particolarmente difficile con un
tasso di inserimento lavorativo di circa il 35%. Tale esito si deve, secondo gli attori intervistati, a due ordini di
fattori. In primo luogo, gli accordi presi con diverse associazioni di industriali non sembrano essersi
trasformati in concrete opportunità di lavoro per i giovani formati. In secondo luogo, l’ufficio di collocamento
8
Rapporto di valutazione iniziativa di supporto all’avviamento e rafforzamento di piccole e medie imprese nell’area di
Tripoli e Zgharta, studio di impatto commissionato dal VIS all’esperta libanese Yasmine Sinno, Giugno 2009
25
del DBT sembrerebbe sottodimensionato (vi lavorava nel corso dei programmi ROSS e vi lavora attualmente
solo una persona) per svolgere compiutamente il suo ruolo. Se da un lato, infatti, si è riusciti a supportare i
giovani migliorando alcune competenze quali la capacità affrontare un colloquio di lavoro e/o a scrivere un
curriculum vitae, dall’altro, si sono avute difficoltà nel collegarsi al mondo imprenditoriale per generare
opportunità di impiego.
3.3.1.2 Sostegno alla filiera dell’olio d’oliva
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Economico
ICU
Titolo ROSS II: Progetto di rafforzamento e consolidamento del settore oleario nelle zone del Libano Sud
colpite dal conflitto seconda fase
Titolo ROSS III: Supporto agli agricoltori della regione di Akkar per l’incremento della resa degli oliveti e della
produzione di olio d’oliva
Area di intervento: Il progetto si è sviluppato nel corso del ROSS II nel del Sud del Libano nelle Casa di Bent
Jbeil, Marjaeoun, Nabatiyeh e Tiro, mentre nel ROSS III si è concentrato nel Nord nella regione dell’Akkar.
Beneficiari: agricoltori soci registrati le cooperative beneficiarie, agricoltori che usufruiscono dei servizi delle
cooperative, famiglie.
Partner: Ministero dell’Agricoltura, Università Libanese e Moawad Foundation, VIS, Don Bosco Technique.
Descrizione dell’intervento:
Gli interventi realizzati da ICU si pongono in linea con l’esperienza accumulata dalla ONG nel settore oleario
negli anni precedenti al conflitto. Nel corso del ROSS I si era svolto un progetto di riabilitazione di tre
cooperative colpite dal conflitto nelle regioni di Hermel (2 cooperative impegnate nella produzione di olio di
oliva) e a Baalbeck (1 cooperativa operante nel settore frutta e verdura). Il ROSS II ha visto l’implementazione
di un progetto di supporto a 11 cooperative olearie (Taibeh, Tebnin, Srifa, Cana, Nabatiye, Yohmor, Zawtar Al
Ghabiyeh, Rmeiche, Deir Aamess, Chamae) che aveva lo scopo di rafforzare e sviluppare la filiera dell’olio di
oliva nel sud del Libano attraverso tre assi d’intervento principali:
1. Aumento della capacità produttiva di olio di oliva delle cooperative beneficiarie.
2. Miglioramento della qualità dell’olio prodotto dalle cooperative beneficiarie
3. Sviluppo delle capacità commerciali cooperative beneficiarie.
1. L’aumento della capacità produttiva è stato perseguito essenzialmente attraverso una serie di attività di
capacity building degli agricoltori volte a migliorare tutte le fasi della lavorazione dell’oliva. Tali attività
sono state accompagnate da interventi di assistenza tecnica sul campo e dalla formazione e follow up per
migliorare la gestione dei frantoi.
2. Per migliorare la qualità dell’olio il progetto si è concentrato sulla creazione di due laboratori per le
analisi dell’olio; sulla fornitura di cisterne in acciaio alle cooperative e/o agli agricoltori per assicurare una
migliorare conservazione dell'olio; sull’introduzione di good practices attraverso l’assistenza tecnica in
tutte le fasi del processo produttivo.
3. Per quanto riguarda la commercializzazione dell’olio di oliva il progetto ha tentato di rispondere
all’esigenza dei beneficiari in termini di capacità di generazione di reddito dalle attività agricole. In questo
caso l’assistenza alle cooperative nelle varie fasi della commercializzazione si è accompagnata con la
fornitura di due linee complete per l’imbottigliamento, la creazione di un marchio di qualità e la
partecipazione a mercati locali e eventi promozionali
Nel corso del ROSS III è stato successivamente realizzato un ulteriore progetto che si è occupato del supporto
alle cooperative locali impegnate nella produzione dell’olio d’oliva con un approccio mutuato dal precedente
26
intervento (aumento della capacità produttiva, miglioramento della qualità dell’olio e supporto alla
commercializzazione). L’elemento di novità rispetto all’intervento precedente è stato il rafforzamento del
centro LARI (Lebanese Agricultural Research Institute) dove già un altro intervento realizzato dalla ONG Africa
70 aveva provveduto a riabilitare gran parte delle strutture. Il progetto ha riattivato il centro attraverso la
ristrutturazione di alcuni fabbricati, adeguandoli ad accogliere una sala formazione, l’installazione di un
moderno frantoio con annesso laboratorio d’analisi, e la realizzazione di una serra per la produzione di piante
di olivo.
Punti di forza
Aumento della capacità produttiva e miglioramento della qualità. Il progetto ha avuto successo nel
supportare gli agricoltori, affrontando i problemi connessi alla produzione molto bassa delle olive e dell’olio di
oliva e alle tecniche inappropriate di coltivazione, raccolta, trasporto e conservazione, nonché molitura delle
olive. In questo modo il progetto ha potuto dare risposta ai principali problemi del settore: i) errori nel
processo produttivo che influiscono sulla quantità e sulla qualità del prodotto finale; ii) scarse conoscenze
tecniche per quanto concerne la qualità dell’olio e l’importanza delle analisi; iii) assenza di risorse utili a fare
gli investimenti necessari a chiudere la filiera per quanto concerne lo stoccaggio e l’imbottigliamento.
Per quanto riguarda la qualità della produzione si consideri che circa il 35% dell’olio di oliva prodotto dalle
cooperative e dal centro LARI è di qualità extra vergine 9, un risultato che si pone in linea con il risultato
inizialmente previsto
Capacità di collaborare efficacemente con altri attori. Il progetto ha dimostrato un elevata capacità di
coinvolgere altri attori. In particolare sono state attivate le seguenti collaborazioni: i) VIS e Don Bosco
Technique per la formazione di 12 meccanici sulla manutenzione dei frantoi e macchine agricole (4 di essi
hanno partecipato ad uno stage di lavoro in Italia); ii) Moawad Foundation per la costituzione di un
laboratorio di analisi per l’olio di oliva presso il CAN (Centre Agricole du Nord) una fattoria modello gestita
dalla stessa fondazione che funziona come centro di sperimentazione e diffusione in campo agricolo; iii)
l’Università libanese per la realizzazione delle attività formative sull’analisi dell’olio e sulla preparazione delle
olive da tavola; iv) il Ministero dell’Agricoltura che attualmente garantisce la continuità del centro LARI.
Buona sostenibilità. Il punto di forza principale del progetto è stato senz’altro quello di aver coinvolto
cooperative già esistenti e rafforzato il centro LARI che dipende dal Ministero dell’Agricoltura e pertanto può
garantire continuità agli interventi realizzati. Nel corso della valutazione è stato possibile visitare tre delle
cooperative supportate nel corso del ROSS II e il centro LARI. Le visite sono state l’occasione per constatare, a
distanza di alcuni anni dalla realizzazione degli interventi, il buono stato delle attrezzature fornite e
l’operatività delle strutture. Sia le cooperative che il centro sono dei punti di riferimento per gli agricoltori
della zona sia in termini di conoscenze disponibili, sia per quanto riguarda la vera e propria produzione
dell’olio.
Punti di debolezza
Scarsa commercializzazione dell’olio. I progetti messi in campo nelle varie edizioni del ROSS hanno tentato di
potenziare le capacità dei contadini e di rafforzare organizzazioni esistenti (cooperative e centro LARI)
attraverso l’introduzione di meccanismi virtuosi di offerta di servizi agli agricoltori, al fine di garantire
maggiori entrate e una auto-sostenibilità nel medio e lungo periodo. Nonostante ciò, gli sforzi compiuti per
creare un marchio di qualità e cercare di commercializzare l’olio prodotto (soprattutto la qualità extra
vergine) non hanno dato i risultati sperati. Ciò si deve essenzialmente al basso prezzo che viene pagato nel
mercato libanese per l’olio extra vergine. La tabella seguente evidenzia chiaramente come a fronte degli sforzi
richiesti all’agricoltore per curare le varie fasi del processo di produzione, raccolta e trasformazione i guadagni
9
Dati rilevati alla conclusione del ROSS dai rapporti finali e forniti durante la valutazione dalle cooperative e del centro
LARI.
27
siano estremamente limitati. Si consideri poi che l’appezzamento medio di un agricoltore è di circa 4 dunum
(0,4 ettari), una dimensione che consente di produrre circa 28 latte da 18 litri di olio extra vergine.
Considerando che il prezzo di vendita per l’agricoltore è di 1.820 dollari e che il costo di produzione è di circa
1.030,4 dollari (36,8 dollari a latta) il guadagno è di circa 789,6 dollari 10.
Tipo di olio
Unità
di misura
Prezzo in
Lire Libanesi
Prezzo in
Dollari
Olio di oliva
Latta (18 litri)
90.000
45
Olio vergine di oliva
Latta (18 litri)
115.000
57,5
Olio extra vergine di oliva
Latta (18 litri)
130.000
65
3.3.1.3 Educazione informale e rafforzamento della qualità dell’offerta educativa
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Socio-educativo
Terres des hommes (TDH)
Titolo ROSS II: Intervento volto al miglioramento della qualità dell’educazione pubblica formale ed informale
e all’inclusione comunitaria dei gruppi vulnerabili di bambini di 15 villaggi del distretto di Tiro.
Titolo ROSS III: Intervento volto al miglioramento delle opportunità educative e ricreative dei bambini ed
adolescenti residenti in 22 villaggi in Libano (regione dell’Akkar e nel distretto di Tiro).
Area di intervento: Il progetto si è sviluppato nel corso del ROSS II nel del Sud del Libano in 15 villaggi del
distretto di Tiro estendendo poi la sua azione nel ROSS III anche nel Nord del paese nella regione dell’Akkar.
Beneficiari: agricoltori soci registrati le cooperative beneficiarie, agricoltori che usufruiscono dei servizi delle
cooperative, famiglie.
Partner Naba’a, Developmental Action Without Borders, movimento scout Al Risalah, Unione delle
Municipalità di Tiro, Comitato di educazione e sport dell’Unione della Municipalità di Tiro.
Descrizione dell’intervento:
Gli interventi di TDH si sono articolati lungo l’arco delle tre fasi del ROSS. Nel corso del ROSS I era stato
realizzato un progetto in partenariato con Save the Children Italia in 10 scuole elementari e medie pubbliche
di 10 villaggi nel distretto di Tiro che avevano subito danni consistenti. L’intervento ha costituito la base di
partenza per sviluppare poi gli interventi successi estendo l’azione anche nel Nord.
L’obiettivo principale era ripristino del servizio educativo pubblico in linea con gli standard minimi di
educazione in contesti di emergenza (MSEE – Minimum Standard of Education in Emergency). Si intendeva,
inoltre, migliorare la qualità dell’educazione ed arricchire il curriculum scolastico attraverso la promozione di
opportunità di educazione informale per giovani e ragazzi basate sulla partecipazione.
In tale ottica il progetto ha lavorato, in parallelo alla riabilitazione delle strutture scolastiche eseguite dai
Governi del Qatar e degli Emirati, a riqualificare qualitativamente la scuola pubblica puntando sulla
formazione del personale docente, sulla sostituzione del materiale distrutto durante la guerra, e la fornitura
di materiale didattico volto all'introduzione di attività informali e ricreative quale parte della programmazione
scolastica.
10
I dati forniti sono una rielaborazione condotta su dati rilevati nei documenti di progetto e nei rapporti di valutazione
finale.
28
Nel corso del ROSS III l’intervento ha tentato di differenziarsi per rispondere alle caratteristiche dei diversi
contesti (15 villaggi nel distretto di Tiro; 7 nella regione dell’Akkar). Il progetto si così sviluppato attorno a
due componenti geograficamente distinte, caratterizzate da attività diverse: l’intervento relativo al Distretto
di Tiro mirava infatti a consolidare, in un’ottica di sostenibilità, realtà, rapporti e collaborazioni già instaurate
nel corso di 2 anni di intervento precedenti, mentre a nord l’intervento mirava a riqualificare l’offerta
educativa in 7 villaggi dell’Akkar.
Punti di forza
Partecipazione comunitaria. In Akkar le comunità dei sette villaggi coinvolti hanno interagito attivamente con
le scuole servite dal progetto e si sono impegnate in prima persona per cercare di riqualificare l’offerta
educativa. Tale impegno si è concretizzato in 11 interventi educativi che sono stati identificati e realizzati con
la partecipazione di genitori e insegnanti; il 30% degli animatori era composto dagli stessi genitori, soprattutto
dalle madri dei bambini. La loro presenza si è concentrata principalmente nei villaggi di Haizuk e Cheikh
Mouhammad.
Per quanto riguarda la zona di Tiro, la partecipazione si è estesa non solo alle famiglie e agli insegnanti, ma ha
interessato anche la popolazione giovanile e il livello istituzionale (probabilmente a ragione della più lunga
permanenza di TDH sul territorio). Anche in queste zone si è assistito a una partecipazione che ha interessato
la pianificazione e conduzione delle attività educative. In particolare, 150 giovani volontari/scout sono stati
formati e hanno poi gestito autonomamente interventi di educazione informale con i ragazzi delle scuole; le
Municipalità e i 15 centri aggregativi hanno formalizzato un accordo di cooperazione per collaborare anche
dopo la fine dei progetti;
Misurazione dei livelli di sensibilizzazione. Nell’ultima fase del ROSS è fatto uno sforzo per aumentare la
sensibilità nei confronti di temi di interesse generale (ambiente, diritti dei bambini, inclusione sociale, ecc.).
Sono state organizzate delle campagne di sensibilizzazione sui seguenti temi: H1N1, droga, igiene personale,
ambiente, comunicazione con i figlie, prostata, HIV, nutrizione, fumo, educazione. Prima di ogni sessione, in
collaborazione con il formatore di riferimento, è stato preparato il materiale da utilizzare insieme ad un
questionario da distribuire prima e dopo la campagna, con lo scopo di verificare l’impatto del lavoro svolto.
L’analisi dei questionari ha rivelato che il 45,3% dei partecipanti in Akkar e il 77% dei partecipanti nel Distretto
di Tiro, (61,5% in media) ha aumentato la propria consapevolezza rispetto a tutti gli argomenti trattati. La
messa a punto di strumenti per rilevare il cambiamento di atteggiamento e sensibilità è molto interessante e
quanto sviluppato andrebbe preservato e diffuso per il futuro.
Punti di debolezza
Scarsa partecipazione degli insegnanti. Rispetto alla percentuale inizialmente prevista del 20% si è assistito
ad una partecipazione minore degli insegnanti nelle attività formative (64%% studenti, 34% genitori e 2%
insegnati in Akkar e, rispettivamente, 62%, 25% e 3% a Tiro). Tale circostanza si deve soprattutto al fatto che
le attività venivano svolte generalmente in orario scolastico e favorivano quindi la partecipazione degli
studenti.
Scarse risorse delle scuole pubbliche. Le scuole interessate dal progetto soffrono di una cronica carenza di
risorse. I danni provocati dal conflitto hanno estremizzato una situazione di estrema fragilità già in essere.
Sono due soprattutto gli aspetti emersi dalle visite di campo e portati all’attenzione dal personale docente e
dai direttori delle scuole visitate. Da una parte, la scarsità di aule scolastiche (rispetto al numero degli
studenti) e di fondi per sostenere le spese di manutenzione e, dall’altra, il fatto che il 50% del personale
docente non è pagato dallo Stato (che comunque eroga i salari con considerevoli ritardi), ma viene assunto a
contratto a seconda delle disponibilità, in genere limitate, messe a disposizione dalla comunità.
29
3.3.1.4 Miglioramento della gestione dell’acqua potabile
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Servizi di base
CISP
Titolo ROSS II: Sostegno al South Lebanon Water Establishment per la gestione del servizio idrico in 8
municipalità del Sud Libano
Titolo ROSS III: Potenziamento del servizio di distribuzione dell’acqua potabile gestito dal South Lebanon
Water Establishment nelle Caza di Nabatye e di Tiro
Area di intervento: Il progetto si è sviluppato nel corso dei programmi ROSS II e ROSS III in 8 municipalità nel
Sud del Libano: Aabbassiyeh, Maarak, Tair Debba, Borj Rahhal, Bedias, Toura, Deir Qanoun El Nahr, Maaroub
(Caza di Tiro e Nabatiye).
Beneficiari: personale South Lebanon Water Establishment (SLWE), rappresentanti delle municipalità, membri
dei comitati di gestione dell’acqua, famiglie
Partner: Ministry of Energy and Water, South Lebanon Water Establishment (SLWE), Municipalità
Descrizione dell’intervento:
Il CISP era presente in Libano dal 1996 con progetti in favore dei rifugiati Palestinesi e delle comunità Libanesi
più vulnerabili e, a partire dal 2002, aveva realizzato interventi volti a migliorare la gestione dell’acqua
potabile (fornitura e manutenzione di elettropompe, generatori, impianti di clorazione; fornitura,
installazione e manutenzione di serbatoi; realizzazione di impianti di trasmissione dai pozzi ai serbatoi).
I progetti realizzati nell’ambito dei programmi ROSS II e III hanno avuto come obiettivo il miglioramento del
servizio di erogazione idrica offerto dal South Lebanon Water Establishment (SLWE), attraverso tre assi
d’azione principali:



Capacity bulding del personale SLWE al fine di aumentare le competenze in tecniche di gestione
aziendali e specifici problemi di gestione operativa del sistema idrico;
Miglioramento della funzionalità ed efficienza delle stazioni di sollevamento dell’acqua potabile;
Sensibilizzazione della popolazione al fine di migliorare la percezione del servizio offerto dal SLWE e
diffondere delle pratiche per un corretto utilizzo delle risorse idriche.
Per capire il senso dell’intervento si deve considerare che le 21 Autorità Libanesi che in passato erano
incaricate della gestione del servizio idrico sono state recentemente riorganizzate (con Legge No. 221 del 29
Maggio 2000 e successive modifiche e integrazioni contenute nelle Leggi No. 241 del 7 Agosto 2000 e No. 337
del 14 Dicembre 2001) e accorpate in 4 Aziende Regionali: Beirut e Mount Lebanon Water Establishment
(sede principale a Beirut); North Lebanon Water Establishment (sede principale Tripoli); Bekaa Water
Establishment (sede principale Zahleh); South Lebanon Water Establishment (sede principale Saida).
Tali enti dipendono rispettivamente, dal punto di vista tecnico e amministrativo dal Ministry of Energy and
Water e dal punto di vista finanziario dal Ministry of Finance ed hanno principale responsabilità delle Aziende
Regionali preposte alla gestione del servizio idrico è stabilire la tariffa del servizio di fornitura di acqua
potabile agli utenti. Tale prezzo copre i costi relativi alle attività di manutenzione ordinaria e/o straordinaria
delle fonti di approvvigionamento, delle reti di distribuzione, delle apparecchiature elettro-meccaniche.
Inoltre, con le stesse normative, alle suddette 4 Aziende e’ stata assegnata anche la responsabilità della
gestione delle acque reflue.
La gestione del servizio idrico e fognario, soprattutto nel caso del South Lebanon Water Establishment (SLWE)
non è ancora completamente attiva ed ha subito un rallentamento a seguito del conflitto Israelo-Libanese del
2006 - durante il quale il Sud del Libano ha subito la percentuale più alta del totale dei danni del Paese.
Per contribuire alla soluzione di alcune di queste problematiche che risultano essere prioritarie soprattutto
nell'area di Tiro, l’intervento ha previsto attività di formazione, capacity building e sostegno istituzionale a
30
favore del SLWE; adeguamento igienico-sanitario delle stazioni di sollevamento dell’acqua potabile; attività di
sensibilizzazione degli utenti all’uso dell’acqua potabile fornita dall’Azienda.
Punti di forza
Miglioramento del servizio di fornitura acqua potabile. Il progetto è riuscito a lavorare on successo in
quest’aerea. La metodologia di lavoro ha previsto un’analisi delle problematiche in ciascuna stazione di
sollevamento in modo da poter confrontare la situazione prima e dopo l’intervento. I problemi riscontrati
riguardavano problematiche quali il periodo limitato di funzionamento delle stazioni di sollevamento dovuto
alla mancanza di corrente elettrica, l’impossibilità di eseguire la clorazione dell’acqua, i frequenti guasti che
interrompevano il servizio. La tabella seguente illustra gli impatti positivi ottenuti dal progetto.
Stazione di
pompaggio
N.
medio
di
ore
di
funzionamento/giorno
Prima
Dopo
%
incremento
11
15
27,0
*
*
*
14
16
12,5
Abbassiye
Borj Rahhal
Deir
Qanoun
Maarake
14
16
12,5
Maaroub
*
*
*
Tair Debba
12
15
20,0
Toura
*
*
*
*Località non interessata da tale tipo di intervento
N. medio di ore di
clorazione/giorno
Prima Dopo
%
incremento
*
*
*
0
14
100,0
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
N.
medio
di
malfunzionamento/settimana
Prima
Dopo
%
incremento
*
*
*
*
*
*
10
0
100,0
*
*
4
*
0
*
3
0
*
100,0
*
100,0
Tutte le stazioni supportate sono attualmente operative e secondo dati forniti dal SLWE il miglioramento del
servizio in termini di tempo medio di funzionamento si è attestato attorno al 30%.
Cambiamento di percezione della popolazione locale. Il progetto ha organizzato una serie di campagne di
sensibilizzazione attraverso laboratori nelle scuole, visite guidate al SLWE, organizzazione di Water Days
sull’importanza di una corretta gestione della risorsa idrica e sul l’importanza di eliminare le connessioni
illegali. Quest’ultimo è in Libano un tema particolarmente sensibile ed è in quest’area che la valutazione
condotta ha potuto apprezzare un impatto positivo. Fino al 2000, anno della fine dell’occupazione israeliana
del Sud, l’acqua era gestita a livello locale da comitati municipali ai quali si sommava l’opera di 21 autorità
responsabili delle principali riserve d’acqua. Solo dal 2002 sono state costituite 4 autorità regionali che hanno
attraversato, e attraversano ancora, molte difficoltà nel ricoprire il proprio ruolo. Il principale problema
consiste nel convincere la popolazione a registrare legalmente la propria connessione al sistema idrico e
pagare per la fornitura in modo da fornire alle autorità di gestione le risorse per garantire la manutenzione
della rete idrica e la qualità dell’acqua.
Il direttore del SLWE ha sottolineato che in una fase iniziale (2009) si è presa la decisione di consentire a tutti
di usufruire del servizio gratuitamente in uno stato di “prova” e solo successivamente chiedere la
registrazione e il pagamento di una tariffa. Tale periodo di test, accompagnato dalle campagne di
sensibilizzazione, ha fatto sì che migliorasse la percezione del ruolo del SLWE presso la popolazione locale
(aumento della percezione positiva dal 48,5% al 67,2% misurato alla fine del ROSS III) e aumentassero nello
stesso periodo le iscrizioni al servizio idrico del 23%. Tale trend è continuato negli anni successivi grazie
all’impegno del ALWE che è continuato anche dopo la fine degli interventi del CISP e attualmente il numero di
iscritti è aumentato del 50% rispetto alla situazione precedente al 2006.
Il SWLE ha coordinato tutte le iniziative sull’acqua ed è stato ed è il punto di riferimento delle varie iniziative
sull’acqua (progetti TDH, programma ART Gold, Cooperazione Polacca, progetto World Vision): ogni giovedì
durante gli anni dell’implementazione dei programmi di emergenza c’era un meeting di concertazione
coordinato dal Direttore del SLWE al quale partecipavano 35 donors presenti nel paese.
31
Punti di debolezza
Capacity Building. Le attività di capacity building si sono in primo luogo realizzate attraverso uno stage in
Italia della durata di 8 giorni dedicato manutenzione reti idriche ricerca fughe, pianificazione e tariffe,
pianificazione dell’uso della risorsa idrica e sistemi di controllo della qualità. Inoltre, si è organizzata della
formazione in loco per operatori addetti alla manutenzione delle reti idriche e formatori del SLWE per
formare altri operatori. I corsi hanno trattato tematiche legate alla manutenzione preventiva ed ordinaria,
ricerca di fughe e, gestione dell’acqua. Infine, si è provveduto alla formazione dei tecnici delle stazioni di
pompaggio interessate del progetto. Il Direttore dei SLWE, intervistato nel corso della valutazione, ha
apprezzato le attività svolte che hanno rappresentato un’opportunità di crescita professionale. Ha però anche
sottolineato che la brevità della formazione ricevuta non ha permesso di trasferire compiutamente le
competenze necessarie. La necessità di migliorare le competenze rimangono molto rilevanti e al momento il
personale del SLWE avrebbe bisogno di un ulteriore supporto per svolgere pienamente il suo ruolo
istituzionale.
Scarse risorse per il mantenimento e rinnovamento delle attrezzature. Nel corso della valutazione si sono
raccolte informazioni sul tempo medio di vita delle attrezzature fornite alle stazioni di pompaggio dell’acqua.
Secondo stime fornite dal SLWE il tempo medio di durata sarebbe di 10-12 anni, ma si riduce di circa 2 anni a
causa della qualità scarsa dell’energia elettrica disponibile. A questo si deve aggiungere che le risorse a
disposizione del SLWE non permettono di affrontare tutte le esigenze in termini di manutenzione con il
conseguente rischio che con il tempo si assista ad un nuovo deterioramento del servizio.
3.3.1.5 Sviluppo rurale nella piana di Marjayoun
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Economico
AVSI
Titolo ROSS II: Acqua sorgente di convivenza: interventi di sviluppo socio-economico e agro-ambientale nella
Caza di Marjayoun e in West-Bekaa
Titolo ROSS III: Acqua sorgente di convivenza: risposte urgenti e stabili per una coabitazione possibile a
Marjayoun e a Markaba
Area di intervento: Gli interventi di AVSI si sono sviluppati nelle tre fasi del ROSS nelle stesse aree
d’intervento del Sud del Libano (Casa di Marjayoun) e della valle della Beka’a.
Beneficiari: agricoltori e loro famiglie, studenti, rappresentanti delle municipalità soci registrati le cooperative
beneficiarie, agricoltori che usufruiscono dei servizi delle cooperative
Partner: Ministero dell’Acqua ed Energia, Ministero dell’Agricoltura, Camera di Commercio di Zahle, Water
User Association, Municipalità di Blat, Bourj El Moulouk, Deir Mimas, Dibbine, KfarKila, Khiam, Marjayoun,
Qlaiaa, Sarda, Karaoun, Baaloul, Lala, Joub Jannine, Kamed el-Laouz e Khirbit-Anafar.
Descrizione dell’intervento:
Gli interventi di AVSI si sono articolati lungo l’arco di tutte le fasi del ROSS e hanno avuto lo scopo di
migliorare il sistema irriguo della zona agricola attorno al fiume Dardara dove sin dal periodo del protettorato
francese era stato impiegato un sistema irriguo particolarmente inefficiente basato su canali aperti.
Nell’area geografica di azione, la piana di Marjayoun e le municipalità confinanti, si è lavorato sul tema della
gestione e distribuzione dell’acqua per uso agricolo sia per cercare una risposta concreta alla persistente
condizione di insicurezza e di instabilità della regione ai confini con Israele, sia per intervenire in un tessuto
molto conflittuale utilizzando il tema dell’uso dell’acqua come mediatore sociale.
Tale processo è avvenuto innanzitutto attraverso la creazione di una cooperativa per la gestione delle acque
di Dardara per garantire una gestione efficiente, economicamente sostenibile del bacino irriguo di Marjayoun
32
in un contesto socio-economico della piana migliorato. A partire da questo obiettivo si sono realizzate una
serie di attività attorno tre settori principali di intervento:



Settore gestione dell’acqua
Settore produttivo legato all’agricoltura
Settore sociale
I progetti hanno incluso la realizzazione di un sistema irriguo sotterraneo, il rafforzamento delle capacità di
gestione e di utilizzo dell’acqua (Cooperativa di Dardara), il supporto a iniziative economiche rivolte alle fasce
più deboli della società (apicoltura) e il miglioramento delle pratiche agricole attraverso il sostegno ad un
campo dimostrativo. Inoltre sono state realizzate una serie di attività socio-educative mirate a sensibilizzare la
popolazione e favorire il dialogo tra diverse comunità.
Punti di forza
Migliorata gestione e disponibilità dell’acqua. L’impatto più rilevante ottenuto riguarda l’aumento dei terreni
serviti dal sistema di irrigazione nelle zone dove sono stati realizzati gli interventi di AVSI. In precedenza solo il
10% dei terreni poteva infatti disporre di acqua, mentre attualmente il 100% dei terreni riceve acqua
sufficiente anche durante la stagione secca. Tale risultato è stato ottenuto anche superando l’iniziale
scetticismo della comunità locale e di alcune municipalità che avevano espresso l’intenzione di non
partecipare ai progetti. Grazie alla realizzazione di alcuni impianti dimostrativi che hanno mostrato l’effettivo
beneficio e al sostegno ricevuto da AVSI da parte del personale della cooperazione italiana (che ha supportato
il processo di negoziazione con le municipalità) si è riusciti a superare le resistenze. Nel corso della
valutazione si sono visitate la Cooperativa di Dardara e la Water Users Associations (WUA) e si è verificato il
loro attuale impegno nella gestione e manutenzione degli impianti. Si è constatato infatti che la quasi totalità
degli agricoltori (90%) si è iscritta alla WUA e circa l’80% contribuisce attualmente alle spese di manutenzione
e gestione pagando la sua quota per l’utilizzo dell’acqua. A distanza di tre anni dalla conclusione degli
interventi l’utilizzo dei nuovi sistemi irrigui consente di coprire le necessità degli agricoltori e avere anche una
surplus di acqua che la cooperativa al momento distribuisce ad altri agricoltori inizialmente non beneficiati dai
progetti.
Miglioramento socio-economico dell’area del comprensorio irriguo. In quest’area gli impatti più significativi
si sono registrati in relazione all’introduzione di tecniche di IPM (Integrated Pests Management). I dati forniti
dalla cooperativa di Dardara nel corso della valutazione mettono in evidenza sia una riduzione dell’utilizzo di
insetticidi (-60%), sia un aumento della produzione agricola del 20%. Tali risultati sembrano ancora più
significativi se si considera che uno studio condotto nel 2009 nell’ambito degli interventi di AVSI
dall’Università di Milano ha messo in evidenza che il potenziale della zona in termini di generazione di reddito
è di circa 8 milioni di dollari. I risultati ottenuti dagli interventi condotti da AVSI hanno successivamente
ispirato un’iniziativa finanziata dal Council for Development and Reconstruction (attualmente in corso) volta
ad introdurre analoghi sistemi irrigui e tecniche di IPM nelle aree limitrofe.
Punti di debolezza
Limitati guadagni dei piccoli agricoltori. La debolezza del progetto riguarda la difficile commercializzazione
dei prodotti agricoli al di fuori della piana di Marjayoun e i conseguenti limitati guadagni per i piccoli
agricoltori. Si deve considerare infatti che quest’ultima categoria di beneficiari si dedica all’agricoltura solo
come attività integrativa e, come espresso da uno dei rappresentanti della cooperativa, potrebbe col tempo
non essere più interessata a contribuire al pagamento dei costi di manutenzione del sistema irriguo.
33
3.3.1.6 Sostegno ai Social Development Centres nel Sud del Libano
Settore d’intervento
ONG realizzatrice
Sociale
INTERSOS
Titolo ROSS II: Rafforzamento delle capacità di risposta dei Social Development Centers (SDC) per contribuire
all’assistenza e alla promozione sociale, tesa alla ricomposizione comunitaria nel sud del Libano
Titolo ROSS III: Il ruolo della società civile nello sviluppo sociale locale: consolidare il networking ed il
coordinamento tra le istituzioni e la società civile.
Area di intervento: Il progetto si è sviluppato nel corso del ROSS II e ROSS III nel Sud del Paese in quattro
Kada del Distretto di Tiro (Tiro, Nabatiye, Bint Jbail e Marjayon).
Beneficiari: personale amministrativo e tecnico dei SDC centrali e satelliti, personale specialistico (medico –
sanitario, sociale), Associazioni parte degli Steering Committees, individui appartenenti alle fasce vulnerabili
della popolazione, popolazione carceraria, famiglie dei detenuti.
Partner: rappresentanze della società civile (Associazioni, NGOs) (26 associazioni a Nabatyie, 12 in Al Khiam,
12 in Bent Jbail, 12 a Marrake); LMAC (ex National Demining Office) Ministero degli Affari Sociali; KAFA;
Steering Committees
Descrizione dell’intervento:
Nel corso delle tre fasi del programma ROSS i progetti realizzati da INTERSOS si sono concentrati sul
rafforzamento dei Social Development Centers, affinché potessero diventare protagonisti più attivi sia nella
definizione delle priorità d’azione che nella promozione e realizzazione di attività di assistenza.
Ambiti di azione dell’intervento realizzato nel corso del ROSS II sono stati:

Ambito 1 - Risposta alle esigenze di Mine Risk Education rivolta alle ONG Italiane operanti nel
programma Ross.

Ambito 2 - Risposta alle esigenze di Mine Risk Education rivolta principalmente alla popolazione
adulta delle Kadaa di Tiro, Nabatiye e Beint Jbeil.

Ambito 3 - Supporto a Istituzioni centrali (NDO/LMAC e Ministero Affari Sociali)

Ambito 4 - Supporto a Istituzioni Periferiche (Social Development Centers (SDC) e Municipalità)
A partire da questi ambiti di azione si poi assistito, nelle fasi successive, alla realizzazione di una varietà di
interventi che rispondevano di volta in volta a priorità e bisogni identificati dagli Steering Committees
insieme agli SDC. Il ruolo degli SDC, una volta rafforzati nelle loro capacità, è stato quindi quello di
rispondere in modo diretto alle necessità della popolazione in quanto attori istituzionale e
contemporaneamente, interlocutori delle rappresentanze della società civile (Steering Committee) creando
opportunità di dialogo e coordinamento per lo sviluppo di programmi comuni tesi alla promozione e
sviluppo della società locale.
Si è così arrivati a definire, in collaborazione con la Municipalità, programmi congiunti di azione in favore
della popolazione, quali ad esempio: assistenza a donne vittima di violenza, realizzazione di campagne
ambientali, realizzazione di campagne sui rischi delle mine, realizzazione di laboratori per la popolazione
carceraria delle prigioni di Jezzine, Nabatiye, Sour e Tibnine (piccole riabilitazioni, formazione delle guardie
carcerarie, assistenza alle famiglie dei detenuti), interventi in favore di disabili (eliminazione barriere
architettoniche, accesso al lavoro).
34
Punti di forza
Accresciuta capacità di pianificazione di SDC e Steering Committees. In tutte le 4 Caza dove il progetto ha
lavorato si è assistito ad una evoluzione delle capacità di influire sui processi decisionali di pianificazione. Nel
2009 (ROSS II) gli Steering Committees iniziano a partecipare ai processi decisionali e, sebbene ci siano ancora
delle resistenze da parte della popolazione e delle organizzazioni della società civile, riescono ad inserire nella
pianificazione alcune priorità di intervento. Successivamente a partire dal ci si focalizza su due priorità in
ciascuna area di intervento (Tiro: genere e ambiente. Nabatiye: diritti dei disabili, ambiente). Si rafforza il
ruolo degli SDC che iniziano a giocare la funzione di focal point degli steering committee e ad interagire con le
organizzazioni della società civile.
Miglioramento delle condizioni di vita di categorie vulnerabili (disabili, etenuti). Il meccanismo di
identificazione partecipativa delle priorità e avvio di attività per rispondere ai bisogni identificati ha
consentito di supportare alcuni gruppi particolarmente vulnerabili della popolazione. In quattro carceri
(Jezzine, Nabatiye, Sour e Tibnine) si sono migliorate le condizioni di vita attraverso delle opere di
riabilitazione (ventilazione, sistema di riscaldamento dell’acqua, sistema dell’acqua potabile, illuminazione,
sistema elettrico, servizi igienici, protezione dall’umidità, ecc.). Per quanto riguarda la popolazione disabile si
è riusciti a migliorare l’accesso a varie strutture d’interesse e a migliorare le competenze attraverso stage di
formazione per favorire l’accesso al lavoro. Infine, si è assistito ad un miglioramento della capacità degli SDC
di riferire i beneficiari ad associazioni, centri, sevizi presenti sul territorio (circa 9.000 casi riferiti).
Punti di debolezza
Elevata turnazione delle guardie carcerarie. Il progetto ha realizzato delle azioni di capacity building rivolte
alle guardie carcerarie che avevano lo scopo di trasmettere modalità di interazione con i detenuti che
potessero migliorare le loro condizioni di vita e il trattamento ricevuto. Tale tentativo si è scontrato con il
meccanismo che nella legislazione libanese prevede il ricambio periodico delle guardie carcerarie non
consentendo di fatto di poter tesaurizzare l’accresciuta capacità nel tempo.
Scarso supporto delle istituzioni responsabili delle carceri
Il Ministero dell’Interno e i responsabili dell’ISF (Internal Security Forces), nonostante gli impegni formalmente
assunti, hanno stentato a coordinarsi per l’esecuzione delle attività previste provocando alcuni ritardi nelle
attività nelle carceri (specialmente nel caso degli interventi di riabilitazione). Questa circostanza è forse
attribuibile ad una scarsa sensibilità nei confronti della popolazione carceraria visti come soggetti da “punire”
attraverso la detenzione, piuttosto che come esseri umani da riabilitare e reintegrare in futuro nella società.
3.3.2
I progetti in gestione diretta
Titolo: Fornitura serramenti di alluminio per l’ospedale psichiatrico di Al Fanar
Area di intervento: Sociale, Educativo, Sanitario
Eseguito da: UTL
Beneficiari: Pazienti dell’ospedale psichiatrico di Al Fanar
Partner: CTM e GVC
Descrizione dell’intervento:
L’intervento in gestione diretta è stato realizzato in supporto dei progetti realizzati nell’ambito del ROSS III dal
CTM (Riabilitazione ed azioni di sostegno per l’Ospedale psichiatrico “Al Fanar Hospital” di Zaharani) e da GVC
35
(Supporto alle attività terapeutiche – Orto Therapy e Art Therapy – all’ospedale psichiatrico di Al Fanar).
Nell’ambito della visita è stato possibile intervistare, oltre alla direttrice del centro, Dr. Samar Labban, anche
la rappresentante dell’ONG CTM, Ms. Ilaria Orlandi.
L’intervento in gestione diretta è solo apparentemente limitato ad alcuni interventi fisici (la fornitura di
serramenti di alluminio si è poi accompagnata al completamento delle opere civili per la raccolta delle acque
grigie sempre in gestione diretta), ma si inserisce nell’ambito di un processo di riabilitazione complessivo della
struttura eseguito dalla ONG CTM (finanziato dal ROSS III con 479.496 euro) 11. Come riportato da diverse fonti
(i.e. interviste al coordinatore del programma Rosario Sapienza e all’ex Direttore dell’UTL in Libano Fabio
Melloni), soprattutto nelle fasi II e III del ROSS, l’UTL ha avuto un ruolo importante di promozione di alcuni
interventi realizzati dalle ONG che sono stati dunque pensati ed eseguiti in piena concertazione e
collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
Nello specifico, l’intervento all’ospedale psichiatrico è sembrato particolarmente pertinente considerato che
nel paese esistono solo tre strutture private 12 dedicate ai pazienti con problemi psichici e che, quello della
salute mentale, non è un settore in cui lo stato sembra voler investire. Si consideri ad esempio che è assente
una politica specifica nonostante un programma nazionale di salute mentale sia stato formulato nel 1987. Il
Ministero della Sanità libanese non ha un sistema di raccolta dati e non prevede un budget sulla salute
mentale, ma si affida ad Associazioni, ONG e strutture sanitarie libanesi stipulando contratti o rimborsando,
con moltissimo ritardo, delle somme in base alla presenza dei malati negli istituti. A tutto questo si sommano
la pratica di terapie obsolete e/o dannose (ad esempio l’elettroshock) e lo stigma sociale e il rifiuto delle
famiglie delle persone affette da disturbi mentali.
La visita della struttura ha confermato – anche attraverso il paragone con le foto della struttura prima
dell’intervento – un importante lavoro di riabilitazione del centro che lo rende oggi operativo ed accogliente.
Rimangono però l’incognita dei finanziamenti futuri per i lavori di manutenzione ed il problema del
sovraffollamento che resta per il momento limitato ma che può mettere a rischio le condizioni per ora buone
della struttura. Considerata la professionalità e credibilità dell’ospedale Al Fanar sarebbe interessante avviare
in futuro delle iniziative per sensibilizzare le istituzioni locali e la comunità internazionale ad occuparsi con
maggiore impregno del settore.
Titolo: Supporto ai Centri di aggregazione per le municipalità di Harissa
Area di intervento: Servizi di base
Eseguito da: UTL
Beneficiari: Abitanti della Municipalità di Harissa e centri limitrofi
Partner: Municipalità di Harissa
Descrizione dell’intervento:
Attraverso una sovvenzione di €34.000 l’UTL ha contribuito alla creazione di un centro culturale nella
municipalità di Daroun – Harissa. Il centro si è in seguito dotato di un comitato direttivo - che ha accolto la
visita del team di valutazione - impegnato nel coordinamento delle attività con l’aiuto di un’impiegata full
time.
11
Il progetto del CTM ha previsto la ristrutturazione dell’intero edificio che ospita l’ospedale (incluso un sistema di
riscaldamento alimentato grazie a pannelli solari), la costruzione di due serre per la produzione di ortaggi e la
realizzazione di terapie di supporto, quali l’arte terapia, per migliorare lo stato psico-fisico e sociale dei pazienti.
12
L’ospedale “De la Croix” fondato nel 1951 ha una capacità di 1.500 letti ed è un ospedale gestito da suore maronite
interamente dedicato alla cura dei disturbi e disordini mentali. Un secondo grande ospedale è il “Dar Al Ajaza el Islamya”
che include invece la salute mentale tra le varie attività sanitarie e geriatriche al suo interno. Infine “Al Fanar Hospital”
fondato nel 1962 con 250 pazienti affetti da disabilità mentale.
36
Dall’inaugurazione a giugno 2011, il centro continua ad operare mettendo a disposizione degli abitanti della
municipalità e delle municipalità limitrofe, una biblioteca dotata di circa 3.000 volumi, una sala computer con
accesso ad internet e una sala per corsi di vario genere (lingue, cucina, estetica, Word, Excel).
Il centro opera dal lunedì al venerdì, ospita in media giornalmente dalle 25 alle 35 persone e mantiene il
ruolo, che era nelle intenzioni iniziali, di centro culturale di riferimento nella zona. Il comitato direttivo sta
attualmente pianificando varie attività di formazione ed eventi da offrire alla popolazione locale.
L’intervento in gestione diretta a supporto della municipalità di Harissa risulta coerente con l’approccio
generale del programma ROSS di lavorare, dove possibile, direttamente con le autorità locali valorizzandone il
ruolo e permettendo una partecipazione diretta negli interventi realizzati. Il supporto ad una comunità
cristiana, quale quella di Daroun - Harissa, risulta inoltre inserito in un quadro generale di programmazione
che tendeva a bilanciare accuratamente gli interventi a favore delle diverse comunità e confessioni del Libano
con l’obiettivo ultimo di contribuire, appunto attraverso il ROSS, alla riduzione dei conflitti sociali, politici e
culturali che caratterizzano la storia del paese.
Titolo: Cineamarena III
Area di intervento: Sociale, educativo, sanitario
Eseguito da: UTL
Beneficiari: Detenuti di 21 prigioni libanesi
Partner: Ministero Affari Sociali, Ministero degli Interni e delle Municipalita’; ONG libanesi: Catharsis, Assabil
“libreria Mobile”, Beyond Training and Consulting, VAPA MOSA
Descrizione dell’intervento:
L’iniziativa mirava a migliorare le condizioni materiali dei detenuti fornendo opportunità di crescita e di
sviluppo umano attraverso, nello specifico:
 Identificazione e realizzazione di piccoli interventi di riabilitazione/ri-equipaggiamento nelle carceri
periferiche
 Realizzazione di attività psico-sociali, socio-educative e ricreative in collaborazione con gli assistenti
sociali del MOSA e con ONG libanesi ed internazionali (es. proiezione film, workshop di espressione,
giornate di sensibilizzazione su tematiche sociali, etc.)
 Sensibilizzazione sulle malattie infettive e corsi sulla salute riproduttiva
La tabella seguente mostra le carceri coinvolte e la tipologia di piccoli interventi infrastrutturali realizzati.
Prison
Aley
Amioun
Baalbeck
Dahr El Bachek
Infrastructural problem encountered
Bad ventilation, high humidity level, lack of basic
kitchen machines essential for food conservation
and consumption, which impacts on inmates
health and creates diseases
Absence of laundry equipment which impacts on
inmates hygienic health
lack of basic kitchen machines essential for food
conservation and consumption
Lack of laundry equipment and problems in
heating in winter
Halba
Disruption in the water supply leading to water
leaking inside the inmates rooms, and damages
in the structure of rooms, corridor and roof
Joub Jannine
Shortage in the alternative electricity (Generator)
which is paid by inmates;
Insufficiency in the ventilation system, which
37
Response implemented
Purchasing and installation of air conditioners, and
fridge
Purchasing and installation of a Washing machine
and a Drier
Providing a Freezer and an electric stove
Providing a cloth drier, TVs, Computers and
electric heaters
Solving the water leakage problem starting from
the roof and the upper floors
Repairing and painting of all the internal walls of
the prison (rooms, corridors and courtyard)
Purchasing and installation of generator, and
providing air aspirators to improve ventilation and
reduce humidity
reflects negatively on the inmates physical and
psychic wellbeing
Rachaya
Ras Baalbeck
Zgharta
High humidity level caused by inadequate
ventilation system which impacts on inmates
health;
Absence of food conservation equipment
Lack of alternative electricity source which
disable the ventilation system and illumination
and impacts on inmates physical and psychic
wellbeing
Providing big size fans and a fridge
Shortage in the alternative electricity which leads
to problems in using electrical equipment (food
conservation, cleaning, TV,..) and impacts
negatively on the psychic side (staying in
darkness)
Purchasing and installation of generator capable
to cover the prison need
Providing and installation of a Generator to satisfy
the prison needs
Il progetto mirava inoltre a sensibilizzare sia le comunità locali che le autorità sulla questione dei diritti dei
detenuti, sulla violenza sulle donne e l’accettazione dell’”altro” e ha promosso sessioni di formazione e di
sensibilizzazione sul tema dei diritti rivolto al personale carcerario (Forze Interne di Sicurezza, ISF).
La persona di riferimento al MOSA, Mrs. Abeer Abdel Samad, ha messo in evidenza la pertinenza di questi
interventi ed ha illustrato l’attuale politica di coordinamento del MOSA che ha creato un annuario realizzato
per censire, classificare e coordinare tutte le ONG attive sul tema.
La Cooperazione Italiana è stata ed è attiva sul tema e nel corso dei programmi ROSS il progetto Cinemarena
si era coordinato con altre iniziative finanziate dall’UTL sul miglioramento delle condizioni carcerarie
realizzate sia da ONG italiane (Intersos) che locali (Catharsis).
Se da una parte il progetto Cinemarena, nella sue varie fasi, può vantare di un indiscutibile successo in termini
di sensibilizzazione non solo dei detenuti ma anche delle loro famiglie e comunità di appartenenza, rimane
però preoccupante la questione delle carceri gestita in Libano dal Ministero degli Interni e dalle Municipalità.
Per quanto il MOSA continui a lavorare con i detenuti - anche grazie ad un progetto attualmente in corso
finanziato dalla cooperazione italiana nelle tre prigioni femminili del paese – un cambiamento del quadro
normativo sarebbe probabilmente necessario per affrontare il problema in modo più strutturale (da più parti
è ad esempio auspicato un passaggio di responsabilità dal Ministero degli Interni al Ministero della Giustizia).
3.4 Raccomandazioni per il contesto libanese
Sarebbe necessario rivedere le modalità di pianificazione sia a livello di programma sia a livello dei singoli
progetti finanziati in modo da orientare gli interventi sulla base di obiettivi e risultati chiari e, al tempo
stesso, disporre di strumenti utili al monitoraggio e valutazione di quanto messo in campo (su questo punto
vedi il capitolo 5 per approfondimenti e raccomandazioni).
L’esperienza del programma ROSS ha messo in evidenza l’efficacia e la buona sostenibilità ottenuta dai
progetti assegnati direttamente ad organizzazioni locali (ONG, Fondazioni, ecc.) e sarebbe opportuno per il
futuro trovare delle modalità per aprire il bando per la selezione dei progetti anche ad organizzazioni della
società civile libanese. Attualmente la Legge 80/2005 riserva la partecipazione alle ONG italiane ma si
potrebbe ad esempio favorire la creazione di consorzi tra ONG italiane e locali e, parallelamente, ampliare la
pratica già adottata di finanziare micro progetti per favorire un maggiore coinvolgimento di attori locali.
I progetti che hanno sostenuto il settore agricolo hanno dato risultati positivi in termini di aumento della
produzione e miglioramento della qualità. Risultati meno brillanti hanno dato i tentativi di
commercializzazione dei prodotti stessi con una ricaduta minore a quanto sperato sui redditi degli agricoltori.
La messa in campo di future iniziative che vogliano aumentare i redditi attraverso il miglioramento
quantitativo e qualitativo della produzione agricola, dovrebbero fare un’analisi degli ostacoli alla
38
commercializzazione per identificare potenziali soluzioni e, al tempo stesso, lavorare su strategie di
commercializzazione innovative (ad esempio il Ministero dell’Agricoltura sta attualmente tentando di
raggiungere la comunità libanese all’estero, attraverso la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, per
promuovere prodotti locali che soffrono in patria di un’eccessiva concorrenza).
L’esperienza in Libano ha mostrato che una strategia efficace di creazione di lavoro giovanile può essere
quella di sostenere imprese già esistenti per favorirne l’espansione e la successiva assunzione di giovani. La
creazione ex novo di imprese giovanili ha presentato, al contrario, alcune problematicità soprattutto in
termini di capacità dei giovani con scarsa o nessuna esperienza lavorativa di rendere sostenibile l’attività
avviata. Si dovrebbe quindi in futuro valutare con cautela la messa in campo di progetti per la creazione di
impresa e valutare modalità alternative quali appunto il sostegno ad imprese già esistenti o la creazione di
imprese i cui membri siano bilanciati tra lavoratori che hanno più esperienza e giovani che si affacciano al
mondo del lavoro.
Risulta fondamentale il legame tra progetti sociali e settore privato. Sarebbe estremamente utile creare una
connessione tra i progetti che operano nei settori produttivi cercando di favorire le fasce vulnerabili della
popolazione (piccoli agricoltori, donne, giovani in cerca di occupazione, ecc.) e il mondo imprenditoriale
libanese per aumentare la probabilità che il trasferimento di capacità e la migliorata qualità di prodotti e
sevizi abbiano una ricaduta in termini di aumento di reddito per i beneficiari. Sarebbe ad esempio utile
coinvolgere sin dalla fase di definizione degli interventi gli operatori dei vari settori interessati (ecoturismo,
trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari, imprese del settore tessile, ecc.) per assicurare la
corretta pianificazione degli interventi e la futura sostenibilità economica.
Il rafforzamento delle capacità costituisce uno degli impatti più rilevanti ottenuti dal programma in quanto
ha messo una serie di soggetti radicati sul territorio di continuare ad operare anche dopo la fine degli
interventi. Sarebbe quindi consigliabile in futuro continuare a lavorare con quei soggetti, in primo luogo
Municipalità e cooperative, che hanno dimostrato di poter organizzare e gestire i servizi rivolti alla
popolazione locale.
4. L’EMERGENZA IN AFGHANISTAN
4.1
I programmi AID 8917 e AID 9196 nel contesto della Cooperazione Italiana e internazionale
L’Italia è presente in Afghanistan con iniziative di emergenza e di cooperazione allo sviluppo sin dal 2002. I
principali settori di concentrazione attuale dell’aiuto italiano sono la governance a livello nazionale, la
governance a livello locale - in particolare nella regione occidentale - il settore sanitario e l’assistenza
umanitaria (supporto alle categorie più vulnerabili, donne, minori, rifugiati e sfollati, sicurezza alimentare,
sminamento), lo sviluppo rurale e le infrastrutture stradali. Tali aree prioritarie di intervento sono riscontrate
sia nei programmi di cooperazione allo sviluppo, che nei programmi di emergenza.
Tra i finanziatori internazionali dello sviluppo afghano, la Cooperazione Italiana ha una posizione abbastanza
rilevante, con circa 540 milioni di dollari erogati tra il 2002 e il 2010 (cifra che include sia l’intervento di
sviluppo che l’emergenza). Tale apporto, tuttavia, non è sufficiente a collocare il nostro paese tra i primi
cinque finanziatori principali. 13
In particolare, per l’emergenza, nel periodo 2002-2007, i fondi stanziati ammontano a circa 11 150 000 EUR,
di cui è stato speso un totale pari al 99,8%.14 A questo bisogna aggiungere quanto stanziato nel periodo più
recente (includendo quindi anche i programmi AID 8917, del 2008, e AID 9196, del 2010), con cui si raggiunge
la cifra totale di circa 18 150 000 EUR.
La presenza italiana è naturalmente legata alla partecipazione alle forze ISAF, con un contingente di circa
2500 unità a Herat e Kabul.
13
International Crisis Group (2011), “AID AND CONFLICT IN AFGHANISTAN. Asia Report N°210 – 4 August 2011”,, p.36.
Dal sito della Cooperazione italiana allo Sviluppo, all’URL:
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/pubblicazioni/pdf/Presentazione_libro.pdf
14
39
Tra le azioni trasversali, vi sono vari programmi di supporto alle infrastrutture fisiche e, non da ultimi, i
programmi su cui si focalizza la presente valutazione: Iniziativa di emergenza a favore delle popolazioni della
Provincia di Herat e Programma di emergenza in Afghanistan a favore delle popolazioni più vulnerabili delle
province di Kabul, Baghlan, Badghis e Wardak.
L'obiettivo del programma di emergenza della cooperazione italiana in Afghanistan è quello di favorire la
società civile e lo sviluppo di una maggiore coesione nell’ambito del lavoro,dell’educazione, della salute, lo
sviluppo agricolo e idrico, la protezione dei rifugiati, la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione, e nello
sviluppare la partecipazione paritaria di uomini e donne nella vita sociale, economica e politica per favorire un
cambiamento positivo, attraverso la cooperazione tra le organizzazioni locali della società civile e le parti
interessate..
I due programmi oggetto di valutazione sono il programma “Risposta alle emergenze della popolazione nella
provincia di Herat e aree limitrofe (AID8917) e l’”Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni e in
risposta alle calamità naturali” (AID9196).
Il Governo italiano ha stanziato 2,5 milioni di euro per il programma AID8917 nel 2008 e 4,5 milioni nel 2010
all’interno del programma AID9196.
Il programma AID8917 è un’iniziativa che nasce dalla volontà del Ministero Affari Esteri (MAE) di dare
continuità ai precedenti interventi di emergenza realizzati nella zona.
Il programma era finalizzato a ristabilire condizioni di vita minime essenziali alle popolazioni della provincia di
Herat e aree limitrofe, con particolare attenzione alle aree emarginate, e a consolidare il processo di pace e di
stabilità nell’area attraverso l’integrazione di etnie, autoctoni, sfollati e rifugiati provenienti dall’Iran.
Attraverso 5 attività nell’ambito dell’assistenza alle fasce vulnerabili e 9 attività nell’ambito della salute, il
programma si è concentrato fondamentalmente sul sostegno all’Ospedale Regionale e Pediatrico di Herat e
all’ospedale di Esteqlal di Kabul, che comprendeva la formazione del personale sanitario, pagamento di
incentivi al personale sanitario, forniture di farmaci e materiale di consumo medicale e non medicale, opere di
manutenzione ordinaria, fornitura di gasolio e combustibili per riscaldamento e generatori, fornitura
alimentari per le mense ospedaliere.
Il secondo programma oggetto d’indagine valutativa (“Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni
vulnerabili e in risposta alle calamità naturali”) è stato finanziato attraverso un fondo di gestione in loco.
L’obbiettivo principale del programma era contribuire a ristabilire le condizioni di vita minime essenziali delle
province afghane interessate dall’iniziativa, con particolare attenzione a quelle aree emarginate, urbane e
rurali (ed all’interno di queste alle categorie più vulnerabili quali donne e bambini, disabili, anziani). Si voleva,
inoltre, consolidare il processo di pace e di stabilità nell’area favorendo l’integrazione tra le varie etnie, tra
autoctoni, sfollati e rifugiati.
L’iniziativa si era avvalsa di vari enti esecutori, ciascuno competente alla realizzazione di uno o più progetti:
INTERSOS per il “Progetto di sostegno alle famiglie dei ritornati e della popolazione della provincia di Faryab”;
GVC per il “Progetto di formazione professionale per donne”; AISPO per il “Progetto di sostegno all’Ospedale
Pediatrico di Kabul”. Il programma è stato articolato attraverso 4 bandi di gara; 4 iniziative nel campo
sanitario; un progetto nell’ambito della preparazione alle emergenze sanitario e un progetto nel settore
dell’approvvigionamento idrico.
I programmi di emergenza in Afghanistan devono essere considerati nel quadro dell’intervento di
cooperazione allo sviluppo italiano e internazionale.
La strategia italiana di emergenza è andata infatti di pari passo con la strategia di sviluppo, che si basa
principalmente sul rafforzamento delle capacità locali e sul miglioramento della gestione degli aiuti da parte
del governo afghano (Programma di assistenza tecnica ai ministeri afghani, 2 milioni di Euro), la sanità
(Programma sanitario per le province di Kabul e Baghlan 2007-2009, comprendente gli interventi su
Ospedale Specialistico Esteqlal a Kabul, Cliniche di base nell’area dell’Ospedale Esteqlal e Intervento nella
provincia di Baghlan, per 3,28 milioni di Euro) oltre che sul supporto alle fasce deboli della popolazione
(Assistenza al rimpatrio volontario dei rifugiati afghani da Iran e Pakistan, 3 milioni di Euro, National Action
Plan for Women in Afghanistan, 1 milione di Euro). In particolare, l’apporto italiano è stato importante nel
settore della giustizia, con la fornitura di un’assistenza al Ministero della Giustizia per la formazione a livello
centrale e provinciale (Incremento delle capacità afghane per l’attuazione di una riforma sostenibile del
40
sistema giudiziario, 6 milioni di Euro, Riabilitazione e sostegno al sistema giudiziario e penitenziario
afghano, 1,2 milioni di Euro), in linea con l’intervento UNDP e di altre cooperazioni nazionali.
L’impegno internazionale è formato da una serie di donatori complementari, tra cui i principali sono la Asian
Development Bank, la Banca Mondiale, il World Food Programme, 15 la FAO, l’ONU (con strategie
complementari tra UN-Habitat, UNFPA, UNIDO, UNCTAD, UNIFEM, UNODC, UNICEF, UNHCR) e l’OMS. In
particolare, L’ONU è presente con UNAMA, (United Nations Assistance Mission in Afghanistan), istituita nel
marzo 2002 per sostenere il processo di ricostruzione del paese e l’implementazione dell’Afghan Compact. 16
17
.
Un posto particolare merita l’UE, il cui intervento si basa su vari documenti strategici, tra cui i principali sono il
Country Strategy Paper (CSP) – che fissa le priorità per il 2007-2013 – e il National Indicative Programme
(NIP), concordati con il governo afghano. Sulla base del CSP, il NIP definisce invece (per il periodo 2007-2010)
il programma delle iniziative, i risultati attesi e i fondi allocati per le specifiche attività. È da ricordare inoltre il
Multiannual Indicative Programme (MIP).
Attraverso questi strumenti, la Commissione europea ha fornito un’assistenza pari a 2.5 miliardi di Euro,
inclusi 493 milioni di assistenza umanitaria fornita da ECHO tra il 2001 e il 2011 Tale aiuto è veicolato
attraverso ECHO, lo European Commission's Humanitarian Aid Directorate General (Direzione Generale della
Commissione europea per l’Aiuto umanitario), ed è realizzato attraverso vari canali. Il budget stanziato per il
piano umanitario del 2012 è stato di altri 30 milioni di Euro. In Afghanistan, ECHO si concentra essenzialmente
sul sostegno alle popolazioni colpite dal conflitto (sfollati interni, rimpatriati e rifugiati), la risposta alle
calamità naturali e l’assistenza alimentare. ECHO lavora anche a stretto contatto con l'Ufficio delle Nazioni
Unite per il coordinamento degli affari umanitari in Afghanistan.
4.2 Valutazione dei risultati ottenuti dai programmi AID 8917 e AID 9196
4.2.1 Pertinenza dei programmi rispetto ai bisogni del contesto afghano
Si è riscontrato che tutti i progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana hanno notevole rilevanza in quanto le
priorità strategiche nel settore dell’emergenza rispondono fortemente alle esigenze dei gruppi destinatari e
dei beneficiari.
I programmi AID8917 e AID9196 nel suo complesso hanno dimostrato una buona capacità di selezionare degli
ambiti d’intervento che dessero risposta alle richieste presentate dall’Afghanistan National Development
Strategy coerenti coi documenti programmatici e strategici del governo.
Come si vede dalla tabella di seguito, gli interventi implementati in gestione diretta hanno rappresentato una
quota maggioritaria degli importi finanziati nell’AID 8917 rispetto agli interventi realizzati dalle ONG italiane
(oltre il 60%), ma sono stati notevolmente ridotti (quasi il 19%) nel programma AID 9196. Le ONG hanno
lavorato prevalentemente nel settore sociale, mentre gli interventi in diretta si sono concentrarti soprattutto
nel settore sanitario. L’ammontare così elevato degli intereventi in gestione diretta in ambito sanitario per
l’AID 8917 è dovuto infatti all’intervento sull’Ospedale di Herat e sull’Ospedale Istiqlal di Kabul.
AID 8917
AID 9196
ONG
SETTORE
Importo
DIRETTA
%
Importo
ONG
%
Importo
DIRETTA
%
Importo %
In particolare, il World Food Programme è presente con un programma di emergenza alimentare in risposta alla siccità.
Risoluzione 1401/2002 Consiglio di Sicurezza ONU.
17
Diverse parti interessate dai programmi di sviluppo hanno tuttavia fatto notare, con un’osservazione generalizzata ma
basata sulla loro esperienza, che l’intervento delle organizzazioni della famiglia ONU sono caratterizzate da alti costi
amministrativi e da un maggiore distacco rispetto ai bisogni del terreno. Al contrario, l’intervento delle ONG è detto
essere più basato sulle necessità locali realmente dimostrate, con costi amministrativi minori (da un’intervista con il
personale di AISPO).
15
16
41
Settore
sanitario
Settore
sviluppo
rurale
276017,5
11,0407
1447773 57,9109
571500
12,7
733050
16,29
374212,5
14,9685
0
0
927000
20,6
0
0
Settore
sociale
TOTALE
345027,5
13,8011
56970
2,2788
2153700
47,86
114750
2,55
995257,5
39,8103
1504743 60,1897
3652200
81,16
847800
18,84
TOTALE
2.500.000,00
4.500.000,00
Nel corso dell’implementazione del programma AID 8917, avviato in periodo di minor attività terroristica da
parte delle fazioni antigovernative, gli interventi avevano lo scopo di ristabilire le condizioni di pace e
consentire il rientro degli sfollati e il ripristino di normali condizioni di vita.
Sin da questa prima fase tre settori erano stati identificati: servizi socio-educativi e sanitari; altri servizi di
base. Già in questa prima fase dell’AID 8917 gli interventi eseguiti nei tre settori di riferimento, sebbene
concentrati nella zona di Herat, si caratterizzano per l’esplicito intento di favorire la transizione dalla
situazione di emergenza allo sviluppo.
Come si vede dalla tabella seguente, tale finalità di sviluppo si rende ancora più esplicito nel corso dell’AID
9196. Il programma si pone obiettivi più ambiziosi volti a sostenere l’Afganistan. I tre settori inizialmente
identificati vengono ulteriormente dettagliati e si amplia il raggio d’azione che copre non solo la zona di Herat
ma anche maggiormente la provincia di Badakshan e il distretto di Kabul.
PROGRAMMA
AID 8917 Iniziativa
di
Emergenza in
favore
delle
Popolazioni di
Herat ed altree
aree del Paese
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Rispondere
alla
situazione di emergenza
della popolazione di
Herat e di altre aree del
Paese.
Assicurare
alle
popolazioni
interessate
dagli interventi
programmati i servizi
minimi essenziali ad una
vita famigliare dignitosa.
SETTORI PRIORITARI
COPERTURA
GEOGRAFICA
Salute
Promozione
della
condizione femminile
Provincia
Herat
di
Riduzione del rischio di
catastrofi
Agricoltura e sicurezza
alimentare
AID 9196 Iniziativa
di
Emergenza in
favore
delle
popolazione
vulnerabili e in
risposta
alle
calamità
naturali
Rispondere
alla
situazione di emergenza
al fine di rafforzare
l'impatto del precedente
intervento, e migliorare
le condizioni di vita dei
gruppi vulnerabili.
Migliorare l’accesso ai
servizi minimi essenziali
per la popolazione di
Herat e altre provincie
interessate dall’intervento
Acqua,
Ambiente,
Territorio,
Gestione
delle risorse naturali,
Cambiamenti climatici
Salute
Tutela dei gruppi
vulnerabili
(minori,
diversamente abili)
Protezione dei rifugiati
e sfollati
Sviluppo delle risorse
42
Principalmente
la Provincia di
Herat.
umane
Promozione
della
condizione femminile
Riduzione del rischio di
catastrofi
I progetti gestiti dalle NGO hanno cercato di rispondere alle esigenze locali ispirandosi a politiche e documenti
strategici nazionali per lo sviluppo e la riduzione della povertà (Afghan National Development Strategy e
National Priority Programs) e stabilendo generalmente un’ottima collaborazione con il Governo e gli enti
locali.
In particolare, si è rilevato che AISPO e GVC hanno collaborato sia con le strutture nazionali che distrettuali.
AISPO ha lavorato a stretto contatto con l’ospedale regionale di Herat per l’implementazione delle attività
presso l’ospedale pediatrico. GVC dal canto suo, presente tramite la sua iniziativa sempre nell’ambito dello
sviluppo rurale sia nel programma AID8917 sia nell’AID9196, ha lavorato in stretta collaborazione con il
ministero dell’agricoltura afghano nella ricerca di informazioni e individuazione dei beneficiari.
Infine, CESVI ha lavorato sia nel programma AID8917 sia nell’AID9196 a stretto contatto con il Ministero del
Lavoro e Affari sociali (DoLSA) nel caso di questioni relative alla protezione sociale. Il progetto a sostegno della
reintegrazione dei rimpatriati non si sarebbe potuto attuare con successo senza questa collaborazione anche
se il sostegno del ministero non è sempre stato facile da ottenere (cfr scheda narrativa del progetto per
AID9196 e, infra, impatto sul potenziamento delle capacità).
4.2.2 La qualità del disegno dei programmi
Il disegno del programma rappresenta la principale debolezza degli interventi di emergenza in Afghanistan.
Il Quadro Logico delle iniziative implementate dalle NGO non permette di avere una visione chiara degli
impatti che si vogliono raggiungere in termini di obiettivi e risultati supportati da chiari indicatori in grado di
misurare il raggiungimento o meno di quanto pianificato. L’urgenza di rispondere in tempi rapidi ad una
situazione di crisi e la necessità di poter successivamente coprire una molteplicità di settori di intervento si
traduce nella definizione di obiettivi e risultati molto generali non supportati da indicatori ben definiti (vedi il
capitolo 5 per una serie di raccomandazioni su questo punto).
4.2.3 L’efficacia del programma e gli impatti ottenuti
L'efficacia dei progetti finanziati mediante bandi di gara nell’ambito dell’iniziativa italiana AID8917 del 2008 è
stata buona soprattutto grazie ai rapporti di partnership e al consolidamento di una rete di attori locali e ai
nuovi approcci perseguiti. La maggior parte dei progetti e le attività proposte sono state realizzate in linea con
gli obiettivi ed i risultati attesi.
Nel caso dei progetti che continuano in parte le attività finanziate in precedenti programmi d’emergenza
(AID8917 e non solo), la valutazione dell’impatto è semplificata, in quanto il progetto parte da un quadro
logico in cui gli indicatori di impatto erano espressi in maniera più precisa, misurabili e confrontabili con una
situazione pregressa ben definita. In particolare, si pensi al progetto dell’AISPO a sostegno all’Ospedale
pediatrico e a GVC sui progetti di sviluppo rurale e infine a CESVI nel sostegno alle fasce più vulnerabili. In
questo modo è stato meno complesso comprendere la portata del miglioramento avvenuto grazie
all’intervento della cooperazione italiana nel programma AID9196.
A livello dell’impatto più generale del programma si sono rilevate le stesse difficoltà incontrate per i singoli
progetti. L’assenza di chiari indicatori di risultato e obiettivo specifico non permette di comparare la
situazione iniziale e finale e trarre delle conclusioni rispetto all’ottenimento di quanto pianificato o stabilire
43
una relazione di causa-effetto tra alcuni benefici e la realizzazione degli interventi. L'impatto dei progetti
esaminati per questo programma può essere analizzato attraverso più livelli:
IMPATTO SUL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO NAZIONALE E SULLE INFRASTRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE
A seguito dell’analisi del progetto di Intersos si è potuto rilevare che le attività implementate hanno rafforzato
i servizi sociali nel distretto di Herat. L'intervento del progetto si è pianificato in un momento importante, in
cui il cambiamento della legislazione ha interessato le attività delle strutture coinvolte nel progetto.
Quest’ultimo ha fornito una risposta alla nuova legge sulle associazioni pubbliche in Afghanistan.
Si è potuto constatare in loco che Intersos ha mobilitato anche risorse umane locali sostenendo in questo
modo le fasce estremamente povere e le famiglie in crisi. L’ONG italiana ha affrontato anche la mancanza di
capacità della società civile di affrontare i problemi educativi rafforzando le capacità di molti di genitori e di
figure della comunità di intervenire in materia di istruzione. Il progetto si è avvalso anche dell’aiuto dei
comitati afghani esistenti (shura), per condividere informazioni su diritti e doveri ed aumentare la capacità
della comunità di attivarsi per ottenere l’accesso ai servizi a cui ha diritto.
Il progetto di Intersos si inserisce nel quadro di riferimento nazionale e internazionale per la tutela dei diritti
socio-economici delle donne ed è una prosecuzione ed ampliamento di un progetto precedente. Ha offerto
gratuitamente la formazione a più di 300 rifugiati nel distretto di Herat attraverso il lavoro di 10 insegnanti
per 5 corsi differenti. I corsi prevedevano un rafforzamento delle capacità delle donne ed hanno favorito
l’inserimento lavorativo
L'approccio a livello di comunità è stato promosso dal progetto di Intersos tramite un servizio di assistenza
ideato per le famiglie dei ritornati nell’area di Herat. Tale servizio opera su base provinciale e ha offerto, e
offre attualmente, dei servizi di riabilitazione a cui partecipano le stesse famiglie dei ritornati. Questo ha
consentito ai rimpatriati di partecipare attivamente al processo e ha istituito un meccanismo di
coordinamento tra i diversi servizi alla comunità. In questo quadro i beneficiari del servizio, hanno accesso
non solo alla formazione, ma a servizi di vitale importanza, come la scuola e la formazione professionale. Il
progetto ha stabilito nelle comunità i servizi di sostegno alle famiglie dei rimpatriati, che possono essere
replicati con le risorse locali disponibili e servire da modello per una possibile estensione di questo approccio
ad altri distretti. Si sono inoltre promossi e istituiti meccanismi per un migliore coordinamento di servizi
competenti per i profughi ritornati, come l'assistenza sanitaria, l’istruzione, la formazione professionale e i
servizi sociali. Il progetto ha creato un pool di assistenti sociali qualificati i quali hanno contribuito con
motivazione e dedizione, come risulta dai miglioramenti e dal cambiamento di approccio culturale.
Il progetto di sviluppo CESVI ha avuto un impatto non solo sulla fornitura di una migliore protezione sociale
per i gruppi vulnerabili ed emarginati, e lo sviluppo di comunità di servizi sociali, ma anche per quanto
riguarda l'eliminazione della povertà, adottando un approccio molto innovativo. L’impatto sulla popolazione
coinvolta è evidente, in quanto l’accesso al mercato del lavoro è migliorato, il 99% di donne hanno avuto
accesso al lavoro a seguito dei corsi di formazione professionale.
GVC ha risposto alle esigenze di piccoli agricoltori delle famiglie con un basso livello di reddito, donne d'affari
e imprenditori. Il personale del progetto è stato estremamente creativo e pieno di risorse per rispondere alle
difficoltà impreviste. Quando, per esempio, si sono resi conto che non sarebbe stato possibile acquistare un
trattore e le macchine agricole con i fondi del progetto, hanno unito le loro energie e negoziato con il comune
l’affitto di 40 ettari di terreno per molti anni futuri da destinare alle famiglie più deboli, come una fonte di
reddito. Il suo impatto si è visto anche nella creazione di reti di finanziamento nei distretti e nella capacità di
creare attività imprenditoriali.
A seguito delle interviste in loco, si è rilevato che l'impatto del progetto è in gran parte dovuto al fatto che
sono state esplorate nuove strade di sviluppo del business che si collegano con la risposta ai bisogni sociali in
collaborazione con l’autorità locale. Così, è stato possibile raggiungere un impatto sulla riduzione della
povertà. Tutti questi risultati non sarebbero stati possibili senza la collaborazione eccellente sviluppata con
l’autorità locale. Al momento, rimane in atto la buona prassi di impostare sempre dei focus group comuni per
far emergere priorità e rispondervi secondo le risorse disponibili.
44
IMPATTO SUI GRUPPI TARGET SPECIFICI E BENEFICIARI
La risposta ai bisogni dei gruppi target e, in maniera più ampia, dei beneficiari è stata alta. Questo si riferisce a
tutti i progetti finanziati ed è particolarmente evidente per quanto riguarda i diritti delle famiglie dei
rimpatriati, dei gruppi vulnerabili e in generale della popolazione della provincia di Herat, Kabul e Badakshan.
Certamente, si può affermare che l’impatto sui beneficiari diretti dei progetti è stato alto, ma che è difficile
misurarne la portata. Per esempio, nel progetto di AISPO sul sostegno all’ospedale pediatrico, l’impatto
misurabile è stato raggiunto per ciò che riguarda il miglioramento della situazione dei ricoverati. Non solo
sono stati forniti ausili come sedie a rotelle, protesi, ecc… a persone con disabilità, e in particolare a bambini,
ma i loro diritti sono stati consolidati con maggiore efficacia attraverso la promozione, la sensibilizzazione, la
formazione mirata degli operatori sociali e dei genitori,. Un buon impatto è stato raggiunto anche per quanto
riguarda la situazione dei bambini ustionati, per cui è stata indirizzata un’attività precisa finanziata tramite
AISPO. Il progetto ha avuto un impatto diretto anche sulla vita dei bambini che hanno avuto precedenti
problemi con le famiglie di origine o abbandonati, facilitando il reintegro in altre strutture.
L'impatto dei progetti finanziati nell'ambito del programma italiano sui gruppi target specifici e dei beneficiari
è stato senza dubbio importante. L'accesso ai servizi sociali, favorito dal rafforzamento delle autorità locali
non statali e autorità in Afghanistan, nel progetto di GVC è stato fondamentale per la riduzione della povertà
e ha consentito lo sviluppo di metodi di sostentamento alternativi. Il progetto è stato applicato anche nelle
zone rurali di montagna in cui le barriere geografiche aumentano i costi di trasporto. Il progetto ha avuto un
impatto sulla riduzione della povertà in queste aree, un migliore accesso all’alimentazione e ha contribuito a
creare fonti di reddito per le famiglie più vulnerabili. Ha inoltre rafforzato la sostenibilità dell’agricoltura e ha
aumentato la capacità degli allevamenti di operare in maniera redditizia. Il migliore sviluppo rurale ha creato i
mezzi di sussistenza adeguati e sostenibili che contribuiscono a lungo termine alla riduzione della povertà.
Il progetto Intersos per il reinserimento sociale dei rimpatriati ha anche esso avuto un impatto notevole, dato
che la maggior parte dei partecipanti ai corsi di formazione ha avuto poi accesso ad attività generatrici di
reddito e dato che i corsi hanno avuto un’alta partecipazione di donne (120 su 300 partecipanti). Queste
ultime, scelte tra i gruppi più vulnerabili (madri sole), hanno spesso potuto poi continuare un’attività
lavorativa indipendente.
Infine, il progetto di SSPO per migliorare l'attuazione delle componenti della scuola primaria della strategia
nazionale di sviluppo nella regione del Badakshan ha avuto impatto su 400 studenti target. Il sostegno è stato
reso a ogni famiglia nelle rispettive comunità per motivare i bambini a frequentare la scuola. Oltre alle visite
alle famiglie, il progetto ha anche implementato visite alle moschee e alle sale da tè nei villaggi per discutere
dell’importanza dell'istruzione e promuovere il ritorno a scuola dei bambini che l’avevano abbandonata, e
questo ha portato a un numero significativo di rinnovo della registrazione - 19 bambini (grado I-IV) e 440
bambini (di grado V-XI) stati in grado di tornare a scuola (230 ragazze e ragazzi 210).
IMPATTO SUL RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITÀ
Quasi tutti i progetti finanziati contenevano un componente di capacity building volta al rafforzamento delle
capacità di attori locali. Ad esempio, il progetto dell’AISPO, ha rafforzato la capacità del personale ospedaliero
( studenti universitari e del personale medico). I progetti di Intersos e CESVI (anche SPPO in Badakshan) hanno
rafforzato la capacità delle autorità locali nel settore dei servizi sociali. Ciò ha inoltre contribuito a raffrozare
la sostenibilità dei servizi educativi nei villaggi target attraverso un vero coinvolgimento, partecipazione e
responsabilizzazione.
L'empowerment delle organizzazioni basate sulle comunità per migliorare l'attuazione delle componenti della
scuola primaria della strategia nazionale di sviluppo del progetto in Badakshan, ha rafforzato la capacità nei
villaggi target attraverso la formazione e l'uso di un modello per la promozione partecipativa migliorando la
qualità dell'istruzione nelle scuole delle comunità di riferimento. Inoltre, il progetto ha contribuito al
rafforzamento della capacità delle scuole, degli enti locali, delle organizzazioni basate sulle comunità
coinvolte nel progetto, e del governo nazionale, stabilendo un nuovo un modello per risolvere il problema
45
dell’alfabetizzazione raggiungendo i funzionari distrettuali. Il modello comprende i bambini e genitori e avvia
il dialogo tra le parti interessate sulla questione dell’accesso all'istruzione e dell’abbandono scolastico.
Per quanto riguarda il progetto CESVI finanziato dal programma AID9196, questo ha reso possibile l'accesso
alla formazione alle donne beneficiarie attraverso la creazione di modelli efficaci e attraverso la
partecipazione della società civile. Non solo è stata sviluppata la capacità dei gruppi destinatari, ma si è
costituito anche un modello utile per il Ministero del Lavoro per migliorare l'inclusione delle donne
vulnerabili nell’ambito lavorativo. Tuttavia a seguito di un cambiamento nelle esigenze del Ministero degli
affari sociali, le attività di potenziamento delle capacità non sono state attuate pienamente, riducendo quindi
il potenziale futuro.
La questione del capacity building resta nella sua effettiva utilizzazione dopo la fine del progetto e questo è
direttamente correlato agli aspetti di sostenibilità. In tal senso il progetto del CESVI sulla formazione che si è
valutato ha certamente aumentato la capacità delle organizzazioni locali della società civile nella regione di
Herat, ma in modo limitato e solo i poco insegnati coinvolti nella formazione alle donne sono effettivamente
in grado di replicare le attività.
Proprio il contrario si osserva nei progetti che hanno formato personale locale nelle amministrazioni, in
particolare assistenti sociali provenienti dalla facoltà di medicina (AISPO). La capacità così creata (non solo in
termini di know-how, ma anche in termini di procedure e nuove pratiche) viene utilizzata effettivamente e ha
tutte le possibilità di sortire effetti moltiplicativi.
IMPATTO DI GENERE
È positivo notare come le questioni di genere siano state affrontate in maniera trasversale da tutti i progetti
finanziati in entrambi i programmi. In particolare, si è rilevato il progetto CESVI e il progetto Intersos hanno
avuto degli effetti positivi sulla componente femminile della popolazione in termini, rispettivamente, di
creazione di impiego e partecipazione delle donne alla vita politica aumentando la rappresentanza delle
donne nelle assemblee locali. Inoltre, una specifica strategia di genere è stata adottata anche nel progetto
realizzato da GVC e ha avuto una strategia per favorire la parità di genere che ha consentito nei villaggi rurali
di individuare in maniera prioritaria i nuclei familiari beneficiari con donne con maggiori difficoltà (donne
ritornate e/o sole senza marito, separate o/e con più figli).
4.2.4 Sostenibilità
La sostenibilità rappresenta la questione più delicata degli interventi messi in campo. Se da un lato si sono
ottenuti risultati parzialmente positivi in termini soprattutto di rafforzamento delle capacità degli attori locali,
ancora si stenta a trasformare tali capacità nell’effettiva possibilità di poter gestire autonomamente le
strutture e i servizi avviati. La diffusa instabilità e l’estrema carenza di risorse economiche pongono in pericolo
quanto ottenuto e richiedono un ulteriore impegno della comunità internazionale.
Al momento della valutazione si è cercato di mettere in evidenza quanto dei benefici ottenuti ha avuto
continuità ed è ancora riscontrabile sul campo. In particolare è stato possibile mettere in luce quattro aspetti
principali legati alla questione della sostenibilità: Ownership; Aumento delle capacità degli attori locali;
Sostenibilità economica delle strutture e dei servizi avviati; Supporto delle politiche attraverso il policy
making.
Per quanto concerne l’ownership, le NGO visitate esprimono un forte senso di appartenenza rispetto al lavoro
che svolgono e la consapevolezza del ruolo che assolvono nel fornire servizi ai gruppi vulnerabili. Tuttavia, da
quello che si è potuto rilevare attraverso le interviste in loco, esiste una difficoltà dei progetti finanziati
dall’iniziativa italiana d’emergenza a garantire una sostenibilità finanziaria o istituzionale. Ciò è vero
soprattutto nel caso di quelle istituzioni locali che, nonostante abbiamo migliorato le capacità di gestione
grazie a degli interventi di capacity building, non riescono ad essere indipendenti a causa delle limitate risorse
a disposizione o perché non sufficientemente motivate ad assumere il ruolo istituzionale.
46
Il progetto di ricovero di Intersos per i ritornati, per esempio, ha incontrato delle difficoltà in tal senso ed ha
ottenuto una sostenibilità limitata. Per ora l’autorità locale competente non solo non dispone delle risorse
finanziarie, ma stenta ad assumersi la responsabilità della gestione dei servizi.
Tuttavia, alcuni cambiamenti sistemici avviati dal progetto (per esempio, la revisione della legge nazionale per
la protezione dei diritti, l’avvio di servizi per diritti dei bambini, la sperimentazione di nuovi modelli per
l’erogazione dei servizi sociali) e le numerose nuove partnership stabilite hanno incentivato la collaborazione
con le autorità locali e potrebbero rappresentare una buona opportunità per sviluppare interventi futuri. Il
progetto di CESVI, dal canto suo, ha una componente che si occupa di donne imprenditrici e questa
componente ha buone prospettive di sostenibilità, ma dal punto di vista istituzionale è fortemente
dipendente dal sostegno delle autorità locali che ancora stentano ad assumere il proprio ruolo
Altri progetti hanno ottenuto risultati molto promettenti in relazione alla sostenibilità a lungo termine, come
nel caso di GVC. Il progetto che ha sostenuto il settore agricolo ha infatti dato risultati positivi in termini di
aumento della produzione, miglioramento della qualità e commercializzazione dei prodotti con una ricaduta
positiva sui redditi degli agricoltori che sono attualmente in grado di lavorare autonomamente. Il caso di SSPO
sembra poi molto interessante perché mette in luce come l'accesso all’istruzione in aree remote abbia
contribuito all’aumento della percentuale di popolazione alfabetizzata con un impatto positivo a lungo
termine e effetti moltiplicatori sulla popolazione 18.
Si deve comunque considerare che le condizioni di insicurezza e stabilità del contesto afgano, unitamente alla
cronica mancanza di risorse rendono molto complesso assicurare sostenibilità economica delle strutture e dei
servizi avviati.
Le autorità locali che erogano i servizi alla popolazione non riescono attualmente a garantire la copertura dei
costi di gestione e manutenzione. Ancora più critica appare la situazione per quei progetti che sono stati
diretti all’organizzazione di servizi o strutture rivolte a categorie particolarmente vulnerabili e quindi non in
grado di contribuire economicamente. Si pensi ad esempio ai giovani o a donne disoccupate in situazione di
esclusione sociale. Si tratta di situazioni in cui la necessità di intervenire su contesti di estremo disagio
richiede che la sostenibilità economica si cerchi non tanto nella capacità delle strutture e servizi creati di
generare reddito, quanto piuttosto lavorando per sensibilizzare i policy makers e le istituzioni ed avviare
politiche di sostegno ai gruppo vulnerabili della popolazione. La sfida è ora rendere i risultati ottenuti
sostenibili e introdurre meccanismi concreti che rimarranno dopo la fine del progetto.
4.3 Studi di caso
4.3.1 Progetti gestiti dalle ONG
4.3.1.1 Settore d’intervento: sanitario, servizi di base
ONG realizzatrice
Titolo 8917
Titolo 9196
AISPO
Supporto all’Ospedale pediatrico di Herat (II fase)
Supporto all’Ospedale pediatrico di Herat (III fase)
Area di intervento: Il progetto ha coinvolto la città e la provincia di Herat, area che costituisce il bacino di
utenza dell’ospedale stesso.
Beneficiari: la popolazione dell’are (in media, circa 100 persone sono ammesse ogni giorno nell’ospedale), 19 il
personale ospedaliero
Partner: Ospedale pediatrico di Herat.
18
L’Ospedale Generale e l’Ospedale Pediatrico di Herat che mantengono le infrastrutture create tramite la Cooperazione
Italiana sono ulteriori esempi concreti di continuità attualmente visibili sul terreno.
19
I dati forniti sono tratti dalle interviste e supportati dai rapporti interni della ONG.
47
Descrizione dell’intervento: l’intervento in ambito sanitario della Cooperazione Italiana nella zona di Herat ha
riguardato tre aree: il Pronto Soccorso, il Centro Ustionati e l’Ospedale pediatrico. Le prime due strutture
hanno richiesto in generale delle consulenze occasionali in relazione ai lavori di riabilitazione e agli acquisti,
effettuati attraverso l’AID 9507. L’intervento sull’ospedale pediatrico è stato invece più articolato ed è durato
per un totale di quattro anni (2009-2012).
Il progetto è stato realizzato in continuità sui due programmi di emergenza 8917 e 9196, integrandosi bene
con gli altri progetti (9507) in ambito sanitario e con interventi di gestione diretta per la fornitura di
strumenti.
La struttura dell’ospedale pediatrico in origine era quella dell’ospedale militare italiano di Herat, che è stata
gestita dalla ONG italiana CESVI dal 2008 al 2009. Successivamente, l’ONG AISPO l’ha presa in carico con un
nuovo progetto iniziato il 17 settembre 2009 e concluso nel febbraio 2010. Poi, questo è stato ripreso
nuovamente con il programma 9196 il 7 febbraio 2010 e si è concluso il 28 febbraio 2011.
Il nuovo intervento, iniziato nel 2009 e articolatosi su varie fasi, ha provveduto ad una riqualificazione
riguardante sia le infrastrutture che gli strumenti, oltre che un aggiornamento del personale.
In particolare, con l’AID 9196, l’intervento ha rafforzato ICU e OPD (terapia intensiva e pronto soccorso), la
neonatologia e il reparto di infettivologia con i seguenti interventi:
1. ICU (Intensive Care Unit, Unità di Terapia Intensiva): organizzazione del reparto (regolamento visite,
utilizzo scarpe appropriate, apertura sala da pranzo per le mamme dei pazienti, attivazione dei monitor
per la rilevazione dei parametri e di un Cassetto delle Urgenze nel carrello in uso per i farmaci)
2. OPD (Out Patient Department, Ambulatorio): attivazione del monitor con attività di nursing quotidiano
in riferimento al riconoscimento dei parametri vitali in particolare della saturimetria, assistenza
infermieristica appropriata ai casi clinici, quali shock settici, meningiti, tubercolosi, malaria, gravi
malnutrizioni , itteri neonatali e epatiti , gravi patologie respiratorie,ecc).ù
3. Neonatologia: organizzazione del reparto (regolamento visite, norme igieniche, cura del neonato in
incubatrice, attivazione di due termoculle - poi diventate quattro ma queste ultime due sotto utilizzate
per mancanza di personale infermieristico e carenza di fornitura di ossigeno nelle stanze – istituzione del
Cassetto delle Urgenze sulla base delle patologie più frequenti, dei farmaci, dei supporti a disposizione,
introduzione del controllo di routine del peso neonatale, attraverso una bilancia fornita dalla
Cooperazione italiana).
Componente formazione professionale. Tale componente ha incluso iniziative di stages per medici e training
degli infermieri su: procedure ICU, ecografia (corso di eco-encefalografia), radiologia, farmacia, laboratorio. La
formazione professionale ha coinvolto anche giovani studenti provenienti dall’università.
Componente fornitura di materiale e strumentazione medica
Tale componente, comprendeva interventi di manutenzione straordinaria e alcuni adattamenti degli edifici:
 Costruzione di una tettoia di fronte all’ingresso per riparare le persone in attesa.
 Sistemazione dei gabinetti esterni
 Sistemazione e recinzione del punto di raccolta dei rifiuti.
 Sistemazione dello stenditoio usato dai parenti.
 Ri-tinteggiatura e riabilitazione dei locali di degenza (18 stanze, incluso il ripristino dell’impianto
elettrico e idraulico).
 Estensione dei punti di erogazione di ossigeno (ce ne sono ora a disposizione 25) e costruzione di un
alloggio centralizzato per le bombole.
 Sostituzione della pompa del secondo pozzo.
 Interventi sul generatore per il laboratorio, la radiologia e l’ICU.
 Revisione e integrazione degli impianti di Aria Condizionata e dei ventilatori.
 Riparazione degli arredi, acquisti e manutenzione degli stessi
Forniture
 Installazione dell’apparecchio eco-doppler
 Due PC (clinica malnutriti e ambulatorio di ecografia).
Componente miglioramento degli indicatori di salute
Il progetto, nell’ambito del programma 8917, si poneva l’obbiettivo specifico di migliorare l’accesso ai servizi
sanitari, misurabile attraverso i seguenti indicatori di salute:
48
1. Aumento del numero di pazienti trattati
L’accesso all’ospedale è aumentato da 50 o 70 persone al giorno fino a 200 o 300 persone al giorno,
con un aumento medio del 150%. 20
2. Aumento del numero di posti letto
3. Rafforzamento dei posti letto nel reparto di ginecologia e nell’ICU (dove sono stati aggiunti 4 letti)
4. Diminuzione della mortalità infantile
5. Diminuzione della morbilità infantile
Punti di debolezza
Sostenibilità. Il progetto ha dimostrato un ottimo impatto sull’accesso ai servizi di base, ma a questo non
corrisponde una vera sostenibilità locale, dovuta principalmente alla carenza di finanziamenti. Il Ministero
della Salute ha dato un appoggio istituzionale al progetto, a cui non corrisponde un impegno finanziario. Il
Ministero della Salute afghano non ha risorse per finanziarie e per sostenere l’ospedale pediatrico in futuro.
Impatto. Se osservato nel contesto generale, è possibile segnalare che il livello dei servizi forniti è ancora
appena sufficiente rispetto alla richiesta dell’utenza ed è rimasto un “ospedale per i poveri, dove i poveri
vengono curati (…) piuttosto male” e dove “occorrono investimenti ingenti solo per mantenere standard
minimi”. 21
Si è osservato che l’ospedale è a 17 chilometri dal centro della città. Serve quindi di più alla provincia di Herat,
e quindi ne usufruiscono le popolazioni della zona circostante. Se non fosse per la presenza del bus navetta,
l’accesso da parte della popolazione urbana sarebbe molto difficile, se non impossibile.
Punti di forza
Pertinenza. Il progetto ha saputo rispondere bene ai bisogni dei beneficiari, perché ha permesso di trasferire
il servizio pediatrico da un ospedale centrale a un ospedale decentralizzato, fornendo dei servizi ad un prezzo
accessibile. I servizi di emergenza, per esempio, sono gratuiti. Dal punto di vista dell’integrazione con la
strategia delle autorità locali, AISPO ha collaborato sia con le strutture nazionali che distrettuali, lavorando a
stretto contatto con l’ospedale regionale di Herat per l’implementazione delle attività presso l’ospedale
pediatrico.
Integrazione con altri interventi. L’intervento sull’ospedale pediatrico di Herat presenta delle forti interazioni
e un’elevata continuità con interventi precedenti e con tutta l’azione della cooperazione italiana in ambito
sanitario. Per esempio, il supporto all’ospedale pediatrico fornito per la formazione di formatori fa parte della
rete di interazione dei servizi di sostegno per le madri e i bambini a rischio e di consulenza specialistica, che
viene offerto per mitigare il rischio di bambini che sono rimasti nelle istituzioni e che sono separati dai loro
genitori. Sono stati organizzati dei laboratori per e con le madri, per rafforzare le loro capacità di cura dei figli.
Inoltre, sono stati forniti ai bambini servizi come la riabilitazione specializzata e altri servizi su misura, che
hanno un impatto importantissimo sul loro benessere. Questo nuovo modello ha un impatto sulla
promozione della de-istituzionalizzazione e il decentramento dell'erogazione dei servizi sociali e l'introduzione
di servizi basati sulla comunità sociali.
Impatto. L’impatto del progetto è evidente, in quanto l’accesso è migliorato e alcuni servizi sono ancora
utilizzati (per es: il bus navetta).
A seguito della visita in loco e tramite le interviste al personale medico, si rileva che la misurazione
dell’impatto è evidente per ciò che riguarda il miglioramento della situazione dei ricoverati in termini di un
migliorato stato di salute. Come precedentemente espresso nella descrizione delle varie componenti, il
20
Elaborazione dati delle interviste, alla luce dei rapporti interni del progetto (in particolare, Rapporto Finale di missione
del Dott. Chiodini, 27/04 – 25/06/2011).
21
Rapporto Finale di missione del Dott. Chiodini, 27/04 – 25/06/2011).
49
progetto ha portato alla fornitura di materiali e attrezzature e alla formazione dello staff ospedaliero, il
personale locale nelle amministrazioni, e in particolare assistenti sociali provenienti dalla facoltà di medicina.
La capacità così creata (non solo in termini di know-how, ma anche in termini di procedure e nuove pratiche)
viene utilizzata effettivamente e ha tutte le possibilità di sortire effetti moltiplicativi.
Un buon impatto è stato raggiunto anche per quanto riguarda la situazione dei bambini ustionati, per cui è
stata indirizzata un’attività precisa finanziata tramite AISPO. Il progetto ha avuto un impatto diretto anche
sulla vita dei bambini che hanno avuto precedenti problemi con le famiglie di origine o abbandonati,
facilitando il reintegro in altre strutture.
4.3.1.2 Sostegno alle fasce vulnerabili della popolazione più vulnerabile di Herat
ONG realizzatrice
Titolo 8917
Titolo 9196
CESVI
Supporto alla reintegrazione della popolazione più vulnerabile di Herat (II fase)
Supporto al reinserimento della popolazione più vulnerabile di Herat (III fase) Formazione professionale per le donne
Beneficiari: Personale del Dipartimento del Lavoro e degli Affari Sociali (DoLSA) e di altre istituzioni, staff delle
ONG
Partner: Dipartimento del Lavoro e degli Affari Sociali (DoLSA)
Descrizione dell’intervento:
L’intervento italiana del CESVI nella zona di Herat è stato rivolto alla reintegrazione socio-economica delle
fasce della popolazione considerate più vulnerabili all’interno della società afghana, in particolare donne,
giovani e profughi tornati in patria. L’iniziativa ha perseguito dunque questo obiettivo organizzando corsi di
alfabetizzazione formazione e corsi base quali business e marketing. Il progetto è stato realizzato in continuità
e in sinergia tra i due programmi di emergenza AID 8917 e AID 9196. L’intervento, iniziato nel 2009 sotto l’AID
8917, e poi rilanciato l’anno successivo tramite il programma 9196, ha concesso la possibilità di rafforzare le
capacità delle autorità locali e delle reti tra i beneficiari e le organizzazioni coinvolte. In particolare, con il
programma AID 9196, l’intervento ha assunto un carattere più rivolto alla parità tra i sessi, incentrandosi sul
rafforzamento della figura della donna nella società afghana come gruppo sociale più vulnerabile. La
partecipazione da parte di padri di famiglia e del capo della Shura, il consiglio locale, ha rappresentato un
fattore di successo per il coinvolgimento della popolazione femminile. In generale si può affermare che si sia
registrata una partecipazione positiva delle donne che ha portato a un miglioramento della loro condizione,
considerando anche che tutte le beneficiarie della formazione hanno successivamente trovato un lavoro.
In entrambi i progetti, l’obbiettivo era di rispondere a una situazione di emergenza e di migliorare le
condizioni di vita delle popolazioni interessate. Anche le attività previste sono state simili, e includevano la
ristrutturazione del centro di formazione, la formazione di formatori su metodologie didattiche e la
realizzazione di corsi su varie tematiche pertinenti (inglese, alfabetizzazione, business training e stesura di un
business plan per l’AID 8917 e formazione su attività generatrici di reddito per l’AID 9196). Il progetto
all’interno dell’AID 8917 ha previsto anche una formazione per il rafforzamento delle capacità dei ministeri,
delle istituzioni e delle organizzazioni coinvolte.
I principali risultati ottenuti sono stati quindi: la costruzione ed equipaggiamento del centro di formazione;
l’organizzazione di training per la formazione degli insegnanti sui metodi didattici; l’organizzazione di corsi di
formazione e corsi base quali alfabetizzazione, business e marketing per il target group; il rafforzamento della
connessione tra datori di lavoro e le persone alla ricerca di lavoro. I risultati delle attività proposte sono state
dunque direttamente fruibili dai beneficiari. Tuttavia, i cambiamenti effettuati nella struttura delle attività
(sotto pressione da parte del ministero) hanno avuto un’influenza negativa sul contributo dell’impatto del
progetto, poiché non è stata garantita la sostenibilità finanziaria.
Inoltre, il reinserimento effettivo dei beneficiari nel contesto sociale ed economico del territorio mirato è
troppo ambizioso come obiettivo, e questo deve essere dunque rivisto a lungo termine. Alla fine del progetto,
è stato davvero difficile per questi soggetti vulnerabili (profughi tornati in patria, senza alcun sostegno sociale
e personale) essere pienamente reintegrati. Questa difficoltà è dovuta alla fragile situazione della zona di
destinazione e alla mancanza di sicurezza.
50
Gli obiettivi del progetto erano in linea con le politiche locali. Tuttavia, nei primi 3 mesi dopo l'inizio del
progetto, le autorità locali hanno chiesto di cambiare le attività previste e mostrato nuove esigenze. In
particolare, questo ha avuto un impatto sulle attività di sviluppo di network e di capacity building. Azioni che
non sono state pienamente attuate e che in seguito hanno avuto un effetto negativo sulla strategia di
sostenibilità e di uscita del progetto.
Il progetto risponde tuttora alle esigenze dei target group e in particolare dei profughi tornati in patria,
nonostante si tratti di un gruppo molto difficile da reintegrare. Tuttavia, nella sua auto-valutazione, l’ONG che
dirige il progetto afferma che è necessaria una più profonda analisi della situazione del mercato, al fine di
rispondere meglio alle esigenze economiche della zona.
Punti di debolezza
L’intervento per l’AID 8917 è stato di breve durata, in quanto finanziato come attività di emergenza. La breve
durata del progetto non ha consentito di concentrarsi sull’inserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro,
se non attraverso tavole rotonde a cui partecipano potenziali datori di lavoro. Si è dovuto quindi prevedere un
progetto successivo, per il quale è stata prevista una durata maggiore.
Tuttavia, per il progetto finanziato all’interno del programma AID9196, l'iniziale mancanza di sostegno da
parte delle autorità locali e il debole sostegno di DoLSA al progetto ne hanno influenzato la sostenibilità
finanziaria e istituzionale.
Inoltre, la formazione è stata realizzata in una zona di conflitto tra le comunità già esistenti. Il progetto ha
registrato un lieve calo fisiologico della partecipazione ai corsi di formazione organizzati, che non è da
considerarsi negativo. Due episodi hanno minato il successo del progetto, mettendo a repentaglio l’accesso
delle donne ai corsi di formazione (minaccia da altre comunità, le molestie ad alcune delle partecipanti, poi
rivelatesi dei falsi allarmi).
La comunità vicina - che ha rifiutato l'invito a partecipare al progetto – potrebbe essere stata la causa di tali
problemi di sicurezza. Tuttavia, questo dato non è stato verificato durante il progetto.
In definitiva, a seguito della valutazione del materiale, il progetto del CESVI sulla reintegrazione delle fasce
vulnerabili e la formazione sulle donne ha formalmente raggiunto i suoi obiettivi, ma ci sono difficoltà della
valutazione della efficacia dovute al QL in quanto gli indicatori di impatto erano espressi in modo vago, non
misurabile e non confrontabile con una situazione pre-progettuale ben definita. In questo modo è difficile
comprendere la portata del miglioramento avvenuto grazie all’intervento della cooperazione italiana.
Da un lato, non è possibile misurare fino a che punto il "senso di responsabilità civile delle donne sia
aumentato" a seguito di questo progetto, e d'altra parte, non è realistico aspettarsi che la sensibilizzazione e
la formazione porterà automaticamente a un empowerment delle donne. Si tratta di un processo che richiede
una grande attenzione allo sviluppo di meccanismi sostenibili come si vedrà meglio di seguito nelle
raccomandazioni.
Punti di forza
L’impatto dei progetti è evidente, in quanto l’accesso al mercato del lavoro da parte delle fasce di
popolazione più vulnerabili è migliorato e il centro per i training può essere ancora utilizzato.
Il progetto ha permesso di reintegrare a livello socio-economico i gruppi che hanno seguito i corsi di
formazione organizzati.
Componente inserimento lavorativo. L’impatto di questa componente è stato a due livelli: i) collocamento di
giovani donne formate; ii) creazione o sostegno a micro imprese.Attraverso la collaborazione col DoLSA le
giovani donne hanno trovato un inserimento lavorativo in piccole imprese o nelle famiglie di accoglienza per il
99% dei casi. Le donne formate hanno così sostenuto a livello di forza lavoro micro imprese o hanno creato
loro stesse piccoli commerci in pochi casi.
51
4.3.1.3 Sostegno allo sviluppo agricolo
ONG realizzatrice
Settore d’intervento
Titolo 9196
GVC
Sicurezza alimentare ed attività generatrici di reddito
Sviluppo Agricolo Sostenibile per le Famiglie più Vulnerabili nella provincia di
Herat
Area di intervento: Il progetto ha coinvolto i distretti di Karukh Zinda Jan & Kohsan, della Provincia di Herat
Beneficiari: Madri sole a capo di nuclei familiari
Partner: Samandar Development Programme (SDP). Rehabilitation Association Agricutlure Development for
Afghanistan (RAADA). Norwegian Project Office/Rural Rehabilitation and Association for Afghanistan
(NPO/RRAA) Norwegian Office Project / Riabilitazione rurale e di associazione per l'Afghanistan (NPO / RRAA)
Descrizione dell’intervento:
L’intervento del GVC nella zona di Herat è stato rivolto al miglioramento delle condizioni di vita della
popolazione mediante un programma che prevede l’auto sostentamento alimentare attraverso l’allevamento
e la realizzazione di orti familiari. In particolare, le attività hanno incluso la donazione di tre capre per ogni
famiglia, assieme ai relativi vaccini (validi per un anno), all’attrezzatura per la cura dell’animale e la
mungitura, e a una scorta di mangime sufficiente per un anno.
I villaggi di intervento sono stati individuati in collaborazione con l’autorità locale e in corrispondenza dei corsi
d’acqua, in modo da assicurare l’effettivo funzionamento delle serre. Anche la scelta dei capi di bestiame da
allevare è avvenuta nel rispetto della cultura e della fauna locale, e infatti le capre fornite erano di tipo
afghano, una specie più resistente al freddo e adattata al clima, tradizionalmente allevata nelle zone di
intervento. Le attività individuate (orticoltura e allevamento) sono due tra le attività tradizionalmente svolte
anche dalle donne ed erano state scelte con l’intenzione di non creare tensioni nell’ambito delle comunità,
essendo generalmente riconosciute quali adeguate per il lavoro delle donne. L’obbiettivo del progetto, lo
sviluppo agricolo sostenibile, è stato raggiunto grazie anche a un miglioramento dell’efficienza agricola
mediante corsi di formazione per consolidare le nozioni di pratiche agronomiche e di allevamento.
Il progetto è stato realizzato sulla base del programma di emergenza 9196 e si è svolto per una durata
complessiva di 11 mesi da Marzo 2010 a Gennaio 2011. L’obiettivo è stato di supportare la fascia più debole
della popolazione, dando precedenza alle donne sole a capo di nuclei familiari. Ha anche sostenuto la nascita
di attività agro-economiche di base, attraverso la costituzione di un piccolo capitale produttivo di semplice
gestibilità che ha effettivamente condotto ad un miglioramento delle condizioni di vita, nutrizionali e quindi
di salute delle famiglie beneficiarie. Dal punto di vista strettamente agricolo, lo scopo dell’intervento è stato
quello di instaurare un sistema di produzione agricola compatibile con le caratteristiche morfologiche
dell’area e con le risorse a disposizione, sia in termini di fruibilità dei terreni e sia di disponibilità idrica.
Il progetto era in linea con gli interventi precedenti e ha cercato di consolidare quelle conoscenze minime di
base che sono considerate essenziali per una buona messa in opera delle attività agricole e di allevamento
programmate dal progetto. Come menzionato sopra, la condizione necessaria all’utilizzo efficiente dei
materiali e dei beni messi a disposizione del progetto è stata la realizzazione di una serie di corsi di
formazione che ha riguardato l’orticultura, le tecniche di produzione e conservazione dei prodotti, l’utilizzo di
semi certificati, l’allevamento del bestiame e la cura degli animali (in particolare, le capre). Particolare
attenzione è stata dedicata alla formazione per l’osservanza delle norme igieniche (anche personali) e fitosanitarie per le colture e gli animali.
Particolare riguardo è stato dedicato alla cura degli animali e alla produzione del latte, in modo che i prodotti
derivanti da queste attività fossero conformi ai criteri igienico-sanitari adeguati per il consumo familiare e per
l’immissione sui mercati locali. Il progetto ha cercato inoltre di coinvolgere le diverse comunità, riuscendoci in
modo efficacie.
L’expertise necessaria per i corsi di formazione è stata sempre di provenienza locale e da istituti di eccellenza
di questo paese. Ci si è anche avvalsi della collaborazione di tecnici impiegati dalla FAO a Herat, che hanno
coadiuvato, in alcuni casi, i tecnici locali nella preparazione dei materiali formativi.
52
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato possibile grazie a tre ulteriori attività di sostegno:
1. Sostegno alle infrastrutture locali delle comunità, organizzando piccole azioni di riabilitazione/costruzione
nei singoli villaggi.
2. Sostegno all’opera del Department of Agriculture (DoA) di Herat, che rappresenta la struttura locale del
Ministero dell’Agricoltura afghano. Questi interventi, concordati con lo stesso Dipartimento, sono stati
orientati ad aumentarne le capacità operative e l’efficienza sul terreno.
3. Sostegno agli uffici decentrati del DoA, attraverso la fornitura di materiali di ufficio (PC,
Scrivanie/Proiettori/TV), necessari per meglio soddisfare le esigenze di formazione alle famiglie
beneficiarie, e agli altri residenti dei distretti di interesse.
A seguito delle interviste ai gruppi target in loco, si rileva che il progetto risponde tuttora alle esigenze dei
target group e i beneficiari sono stati scelti in modo da ottimizzare i risultati e sono state contattate anche
altre ONG internazionali operanti sul territorio, in modo da coordinare il più possibile gli interventi e far si che
possibili beneficiari potessero ottenere supporto da più organizzazioni.
Punti di debolezza
La durata del ciclo progettuale non ha permesso lo svolgersi completo delle varie attività produttive promosse
nell’ambito dello stesso. Tuttavia si sono previsti interventi alternativi di supporto indiretto alle varie attività
come più sopra menzionato.
Punti di forza
Lo stretto coordinamento con le autorità locali e con la shura nell’identificazione delle zone di intervento e dei
beneficiari ha garantito una forte ownership locale. Per quanto riguarda l’educazione all’orticoltura sono state
privilegiate le colture tradizionali, mentre l’introduzione di piccole serre familiari ha permesso ai beneficiari di
mantenere una dieta più ricca durante un arco di tempo più ampio. Inoltre, le colture di serra, danno
l’opportunità ai beneficiari di accedere ai mercati locali con le “primizie” delle loro produzioni, quando
tradizionalmente i prezzi sono sensibilmente più alti.
4.3.1.4 Sostegno alle famiglie dei ritornati
ONG realizzatrice
Settore d’intervento
Titolo 8917
Titolo 9196
servizi sociali, educativi; servizi di base
INTERSOS
Continuazione alla risposta all’emergenza dei ritornati e dei deportati nella
provincia di Herat, reinserimento sociale dei vulnerabili tramite corsi di
formazione nel settore artistico artigianale
Progetto di sostegno alle famiglie dei ritornati
Area di intervento: Il progetto ha coinvolto la città e la provincia di Herat, nell’ambito del programma 9196.
Per il programma AID 8917, l’intervento è stato rivolto anche all’area di Badakshan. La presente valutazione si
è concentrata sull’area di Herat.
Beneficiari:
Per AID 8917: 160 studenti universitari che hanno avuto accesso alle strutture del centro, 48 studenti
selezionati per la frequentazione dei corsi, insegnanti.
Per AID 9196: i deportati, i profughi ritornati in patria (circa 300 persone, di cui 180 donne). Il target group
comprendeva 143 sfollati, 72 profughi ritornati in Afghanistan, 67 persone estremamente vulnerabili, 4
deportati e 14 orfani.
Partner: entrambi gli interventi hanno visto l’appoggio del Dipartimento del Lavoro e degli Affari Sociali
(DoLSA), il Dipartimento del Ministero dei Rifugiati, il Dipartimento del Ministero dell’Educazione, il
Dipartimento del Ministero della Cultura, l’Università di Herat.
53
Descrizione dell’intervento: entrambi i progetti miravano ad assicurare l’accesso ai servizi essenziali alle
popolazioni interessate, per permettere loro di avere delle condizioni di vita decenti e di intraprendere
attività generatrici di reddito. In particolare, l’intervento all’interno del programma AID 9196 intendeva
rafforzare quanto ottenuto dal programma precedente.
In entrambi i casi, si è trattato di istituire e condurre dei corsi di formazione che permettessero ai beneficiari
di acquisire competenze imprenditoriali e commerciali per favorire il loro accesso al mercato del lavoro, come
corsi di inglese, tecnologie informatiche, corsi di cucito specializzato, di manifattura dei tappeti, di
manifattura di borse, corsi di falegnameria e di manutenzione di apparecchi elettronici. Per il progetto
nell’ambito dell’AID 9196, sono stati svolti anche dei corsi di sviluppo di capacità imprenditoriali, di
alfabetizzazione, e di sensibilizzazione in materia di igiene personale e della casa contro la trasmissione di
malattie collegate alla contaminazione dell’acqua, e in materia di risposta alle calamità naturali.
Nel progetto realizzato nel corso dell’AID 8917, l’attenzione è stata focalizzata sulla produzione artigianale.
Nell’intervento successivo, una componente è stata dedicata anche alla creazione di un collegamento tra la
comunità locale e il centro di formazione attraverso l’organizzazione di open days e il supporto alle istituzioni
locali.
Punti di debolezza
I contenuti delle attività del progetto non erano inizialmente pienamente in linea con le priorità strategiche
nazionali. Nella fattispecie, i programmi dei corsi formativi non rispecchiavano pienamente l’Afghan National
Skills Development Programme e gli obbiettivi del progetto hanno dovuto subire un riadattamento. A tale
scarto si è ovviato attraverso un dialogo con le autorità e un riadattamento tempestivo dei contenuti della
formazione.
In definitiva, la valutazione del progetto ha mostrato una scarsa collaborazione con l’autorità locale, che ha
portato ad una debole sostenibilità istituzionale dell’azione. A dimostrazione di ciò, si evidenzia che i corsi di
formazione – una volta terminato il finanziamento esterno – non sono più stati finanziati. Nonostante quindi
un buon impatto diretto delle attività sui partecipanti, occorre sottolineare che non è stata costruita una vera
ownership locale.
Punti di forza
Come gli altri progetti visitati in loco, è stata riscontrata una buona flessibilità gestionale, che ha saputo
rispondere a richieste contingenti.
Componente formazione professionale. La formazione ha avuto un impatto positivo, tutti hanno ricevuto il
certificato di completamento del corso e la buona riuscita è stata testimoniata da lettere di apprezzamento e
dalla frequenza totale da parte dei partecipanti. L’impatto positivo è anche riscontrato dal dato secondo cui
la maggior parte dei partecipanti ha avuto accesso ad attività generatrici di reddito. Infatti, circa il 60% dei
partecipanti ai corsi ha trovato un lavoro nel contesto socio-economico esterno alla propria dimensione
domestica. Il restante 40% ha continuato a lavorare in casa in modo indipendente. Dato che le partecipanti
erano donne sole, la continuazione del lavoro indipendente informale in casa ha rappresentato una forma di
accettazione da parte della comunità.
È da segnalare quindi anche il buon impatto sugli equilibri di genere, in quanto il progetto ha coinvolto madri
sole.
Secondo i dati raccolti alla fine del progetto da parte della ONG INTERSOS, 34 donne del corso di cucito hanno
avviato un’attività indipendente, e 60 sono state coinvolte nella produzione di camici ospedalieri per la Wafaq
Social Organization. Le donne del corso di produzione di tappeti hanno cominciato a vendere i loro prodotti in
maniera diretta, mentre nel corso di produzione di borse 31 donne hanno potuto cominciare la loro attività.
Anche i risultati riguardanti gli uomini sono stati positivi, in quanto la maggior parte è stata assunta dalla
bottega dove era stato svolto l’apprendistato, mentre gli altri hanno potuto iniziare a lavorare
indipendentemente.
54
4.3.1.5 Sostegno all’educazione e protezione sociale di donne e giovani ragazze vulnerabili nella Regione di
Badakshan
ONG realizzatrice
Settore d’intervento
Titolo 8917
Titolo 9196
Servizi di base
SSPO
Assistenza sociale alle comunità emarginate della Provincia di Badakshan
Sostegno all’educazione e protezione sociale di donne e giovani ragazze
vulnerabili (Regione di Badakshan)
Area di intervento: Il progetto ha coinvolto la provincia di Badakshan
Beneficiari: Provincia di Badakshan
Descrizione dell’intervento:
Entrambi gli interventi di SSPO sono stati realizzati nell’estrema provincia afghana di Badakshan al fine di
migliorare le condizioni socio-economiche delle popolazioni locali. L’intervento 8917 è stato rivolto in
particolare al miglioramento dello standard di vita delle fasce della popolazione considerate più vulnerabili
all’interno della società afghana, in particolare donne e bambini nei distretti di Koof e Ragh.
L’iniziativa ha perseguito dunque questo obiettivo organizzando corsi di formazione di base quali
alfabetizzazione ed educazione ai diritti fondamentali.
Il progetto è stato realizzato in continuità e in sinergia tra i due programmi di emergenza 8917 e 9196.
L’intervento 8917 è stato avviato nel novembre 2008 e poi esteso di circa 4 mesi (fino a marzo 2010) a causa
di un inverno molto rigido nel 2009 che ha costretto a rinviare alcuni importanti lavori. L’intervento è stato
poi rilanciato dal programma 9196. La continuità dei due programmi ha concesso la possibilità non solo di
migliorare le condizioni di vita ma anche di rafforzare l’integrazione socio-economica della popolazione locale,
altrimenti estremamente isolata. Nello specifico, con il programma 9196, l’intervento ha assunto un carattere
più formativo, incentrandosi anche sul rafforzamento della figura della donna nella società afghana come
gruppo sociale più vulnerabile, coinvolgendo 300 donne e giovani ragazze. In entrambi i progetti, l’obiettivo
era di rispondere a una situazione di emergenza e di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni
interessate.
Le attività proposte dal programma 8917 e 9196 sono da considerarsi propedeutiche: l’intervento 8917 si è
focalizzato sulla creazione di infrastrutture fondamentali, senza le quali un intervento puramente formativo
non avrebbe sortito gli effetti positivi successivamente riscontrati. In particolare sono stati realizzati 51km di
strade, 1 ponte e case per 143 famiglie, nonché 4 stanze per cliniche ginecologiche per contrastare l’alta
mortalità materno-infantile registrata nell’area di intervento. Una volta che le condizioni di vita della
popolazione locale sono state migliorate, è stato possibile investire nella formazione degli della popolazione
locale al fine di migliorarne l’integrazione socio-economica. I principali risultati ottenuti sono stati quindi:
costruzione di infrastrutture indispensabili, quali strade e alloggi, e conseguentemente educazione sulle
competenze di base e sui diritti fondamentali. I risultati delle attività proposte sono state dunque
direttamente fruibili dai beneficiari che si sono dimostrati pienamente coinvolti e soddisfatti per le attività
svoltesi.
Punti di debolezza
A seguito alla visita in loco, si è potuto rilevare che sebbene i risultati raggiunti abbiano un impatto notevole e
tangibile a livello di qualità migliorata della vita dei target group, è necessario sottolineare l’assenza di un
quadro logico dell’intero progetto. Tale mancanza rende più difficile la valutazione concreta dell’azione e degli
effettivi risultati raggiunti in relazione agli indicatori (anch’essi assenti).
Il progetto ha come obiettivo il miglioramento della normativa nazionale sul tema dell’alfabetizzazione, che è
più un obiettivo a lungo termine piuttosto che un obiettivo realizzabile nei tempi limitati dell’emergenza.
Anche l'empowerment delle popolazioni target non prende in considerazione per esempio un indicatore dello
sviluppo di capacità e dell’aumento di partecipazione al processo decisionale. Altri aspetti importanti
55
perseguiti dal progetto, come la collaborazione con il governo, lo sviluppo della viabilità regionale in zone
impervie, ecc, non sono sufficientemente evidenziati.
Punti di forza
Il progetto sulle comunità nella regione del Badakshan, atto a migliorare l'attuazione delle componenti della
scuola primaria sulla base della strategia nazionale di sviluppo e attuato da SSPO, ha affrontato
l'inaccessibilità dell’istruzione per gruppi emarginati e l’abbandono scolastico. Per contribuire a risolvere il
problema e rispondere alle esigenze, il progetto è stato introdotto in 8 scuole nei distretti di Koof e Ragh.
In questi gruppi, alcuni formatori hanno assunto un ruolo attivo nel sostenere l'educazione dei bambini; sono
state condotte delle lezioni extrascolastiche per i bambini diversamente abili nelle scuole. I bambini portatori
di handicap sono stati quotidianamente accompagnati per seguire i corsi a la scuola. I bambini a rischio
abbandono sono stati monitorati e riportati a scuola con l’aiuto di un ambiente accogliente e amichevole (ad
esempio attraverso la creazione di gruppi di sport, musica, e altro).
Il punto di forza dell’intervento, frutto della sinergia tra i programmi 8917 e 9196, va identificato nella
capacità dell’ONG di aver raggiunto zone remote ed estremamente isolate con un impatto notevole sula
qualità della vita in queste aree. Allo stesso tempo è stata coinvolta positivamente una popolazione
estremamente emarginata per ragioni geografiche e conseguentemente per ragioni sociali. La situazione
risultava ancor più aggravata dalla difficoltà di accesso degli autoctoni all’istruzione di base e ad altre forme di
formazione. Il progetto di SSPO ha contribuito alla riduzione della povertà in cinque distretti remoti e
montagnosi e sostenuto un migliore accesso all’istruzione. Il progetto ha rafforzato la sostenibilità creando
ownership nei villaggi attraverso la partecipazione responsabile. Di conseguenza si può affermare che gli
obiettivi del progetto sono stati in linea con le politiche locali, rispondendo innanzitutto alle esigenze dei
target group e in particolare alla condizione sempre difficile delle donne o giovani ragazze nella società
afghana, soprattutto nelle aree più remote del Paese.
4.3.2
I progetti in gestione diretta
Titolo: Fornitura materiale scolastico per undici scuole nella provincia di Herat
Area di intervento: Sociale, Educativo
Eseguito da: UTL
Beneficiari: 11 scuole della provincia di Herat
Partner:
Descrizione dell’intervento:
L’intervento in gestione diretta è stato realizzato dall’UTL nell’ambito del “Programma di Emergenza in Favore
della Popolazione Vulnerabile e in Risposta alle Calamità Naturali – AID 9196”. L’intervento ha riguardato la
fornitura di arredi scolastici per un ammontare complessivo di 130.698,63 USD. Il progetto ha interessato
undici scuole situate in nove distretti della provincia di Herat, nello specifico: villaggi di Shakiban, Band Abad,
Mandel, Majghandak, Gala Chagher, Karize e Khuni, Safidan, Yakka Darak, Niswan, Khelvak, Zakhani.
L’intervento è stato immediato, risultato del dialogo diretto con le autorità locali, in particolare il Ministero
dell’Educazione e il Provveditorato agli Studi Afghano. In questo modo l’UTL è stata in grado di poter
intervenire non appena il beneficiario indicasse di cosa aveva bisogno.
Tuttavia, la componente riguardante il sostegno alle istituzioni locali si è limitata solo alla fornitura di
strumenti didattici e non ci sono dati riguardanti un effettivo rafforzamento delle capacità. I danni provocati
dal conflitto hanno estremizzato una situazione di estrema fragilità già in essere. Le scuole interessate
dall’iniziativa soffrono di una cronica carenza di risorse. Sembra interessante in questo caso la promozione
della partecipazione civile nella manutenzione degli edifici scolastici quale condizione preliminare per creare
ownership locale.
56
Titolo: Servizi professionali per lavori di riabilitazione di reparti dell’Ospedale Regionale di Herat.
Area di intervento: Sociale, Sanitario
Eseguito da: UTL
Beneficiari: Ospedale Regionale di Herat
Partner
Descrizione dell’intervento:
Attraverso una sovvenzione di 77.569,61 USD, l’UTL ha contribuito alla realizzazione di un impianto idrico e
all’installazione di un stabilizzatore elettrico presso l’Ospedale Regionale di Herat. Le aree interessate
dall’intervento sono state il reparto di Chirurgia e di Radiologia, il Laboratorio e il Pronto Soccorso.
Nello specifico, l’intervento all’ospedale generale di Herat è sembrato particolarmente pertinente.
L’intervento in gestione diretta è solo apparentemente limitato ad alcuni interventi fisici (la fornitura di
attrezzatura si è poi accompagnata al completamento delle opere civili per l’impianto di riscaldamento
sempre in gestione diretta), ma si inserisce nell’ambito di un processo di riabilitazione complessivo della
struttura e complementare ad alcune attività a gestione tramite l’AISPO. L’intervista al responsabile della DG
Policy and Planning, Dr. Qadir e di seguito la visita alla struttura ha confermato – anche attraverso il paragone
con le foto della struttura prima dell’intervento – un importante lavoro di riabilitazione del centro che lo
rende oggi operativo ed accogliente.
L’intervento a gestione diretta ha avuto come punto di forza l’efficacia immediata, che è risultata anche dal
dialogo con le autorità locali. In questo modo l’UTL ha avuto la possibilità di intervenire prontamente ogni
qualvolta il beneficiario indicasse le sue necessità.
Punti debolezza
Tutti i progetti finanziati nell'ambito della gestione diretta adottano una collaborazione stretta e quasi
esclusiva con l’autorità locale. Nel caso dell’Ospedale Regionale di Herat, a seguito della visita in loco e
all’intervista col Direttore dell’Ospedale Regionale, Dr. Alemi, si riporta che l’assistenza fornita
successivamente all’intervento realizzato non è stata sufficiente, poiché, nonostante fossero stati segnalati
problemi allo stabilizzatore elettrico da parte del beneficiario, l’UTL non ha dato immediato seguito alle
segnalazioni del beneficiario, probabilmente anche per imprecisioni nella comunicazione da parte
quest’ultimo. D’altro canto, l’intervento sull’impianto idrico è stato realizzato senza tenere conto della
possibile incompatibilità – in seguito verificatasi- tra le nuove tubature impiegate e quelle preesistenti,
vanificando in questo modo l’intervento del progetto. Tutt’oggi la situazione si è risolta grazie alla
collaborazione tra l’UTL e l’Ospedale.
Punti di forza
Tutti i progetti a gestione diretta sono stati pertinenti rispetto all’obiettivo del programma di emergenza in
relazione alla riduzione della povertà.
I progetti a gestione diretta come l’equipaggiamento per l’ospedale pediatrico e la fornitura di materiale
scolastico contribuiscono allo sviluppo economico e al benessere dei bambini e delle loro famiglie in zone
rurali di Herat così come nel distretto di Badakshan. I progetti a gestione diretta sono inoltre in linea con la
strategia nazionale di sviluppo 2007 - 2015 e la Strategia di riduzione della povertà (2010 - 2012), rispondendo
così priorità segnalate dalla politica di governo. Tali iniziative rispondono inoltre alle esigenze di riforma del
sistema sociale di supporto e di complemento tecnico di diversi iniziative di assistenza in questo settore in
Afghanistan.
Nell'ambito dell’iniziativa di emergenza, si ritiene tuttavia necessario lasciare maggiore spazio allo strumento
delle sovvenzioni, per affrontare i problemi e promuovere uno sviluppo sociale ed economico. Questo
permetterebbe di stimolare la partecipazione di enti non-statali e locali nell'elaborazione e nell'attuazione di
57
strategie di sviluppo nazionali e favorire i dibattiti intorno alle aree sensibili di interesse pubblico come la
gestione delle risorse naturali, compresa l'acqua, la salute, lo sviluppo rurale e la formazione.
In definitiva, il successo del progetto è stato quello di riuscire a rispondere in modo tempestivo a bisogni e
priorità reali identificati in collaborazione con le autorità locali.
4.4 Raccomandazioni per il contesto Afgano
Raccomandazioni all’UTL
Per quanto riguarda l'UTL, per comprendere meglio la situazione sulla scena della società civile, sarebbe
molto utile condurre una mappatura delle organizzazioni della società civile afghana presenti nel Paese. Si
può pianificare una tavola rotonda con lo scopo di presentare i risultati della valutazione e aprire un dialogo
sulle prospettive della società civile rispetto ai bisogni, le lacune e le potenziali aree di miglioramento,
evidenziando il ruolo che la società civile può svolgere nel futuro per garantire la sostenibilità del programma
di cooperazione.
Sarebbe necessario focalizzare ulteriormente l’iniziativa italiana su pochi temi importanti relativi
all’emergenza (educazione e salute), per esempio organizzando coi partecipanti una tavola di discussione
chiarendo quali sono le necessità più urgenti alla luce dell’imminente disimpegno militare internazionale.
Occorre quindi procedere in questa direzione, tenendo conto che i donatori, nel quadro della Conferenza di
Tokyo 2012, si devono impegnare a rispettare il quadro di riferimento congiunto per la revisione e il
monitoraggio regolare degli interventi di sviluppo nel rispetto delle politiche strategiche afghane.
Il rafforzamento delle capacità costituisce uno degli impatti più rilevanti ottenuti dal programma in quanto ha
messo in grado una serie di soggetti radicati sul territorio di continuare ad operare anche dopo la fine degli
interventi. Sarebbe proprio compito dell’UTL a Herat fare in modo che le componenti di potenziamento delle
capacità dei progetti non restino isolate ma trovino un collegamento con questi soggetti.
Risulta fondamentale il legame tra progetti sociali e settore privato. Sarebbe estremamente utile creare una
connessione tra i progetti che operano nei settori produttivi cercando di favorire le fasce vulnerabili della
popolazione. Sulla base della valutazione effettuata, è possibile inoltre raccomandare di favorire, per i
prossimi interventi, i finanziamenti a progetti gestiti dalle ONG. Tale tipo di strumento, con i dovuti
accorgimenti segnalati sopra, è risultato infatti più efficace rispetto all’intervento diretto. Generalmente, si
riscontra anche un maggior potenziale di sostenibilità e un impatto maggiore per gli interventi promossi
attraverso le ONG, che hanno saputo rispondere in modo flessibile alle mutevoli condizioni del terreno e che
hanno garantito un livello di responsabilità maggiore verso i beneficiari.
Nel caso del programma di emergenza potrebbe essere necessario:
Il perseguimento di programmi comuni per i diritti umani, basato sulla cooperazione congiunta tra le
organizzazioni della società civile e i rappresentanti delle diverse comunità, per il miglioramento delle
politiche di inclusione sociale (come nel caso dei rimpatriati) nel quadro della Conferenza di Tokio.
Le azioni previste nell'ambito di questa componente possono fare riferimento ad esempio a:
 Attività di sostegno e il rafforzamento della salute e dell’educazione;
 Attività di promozione della non discriminazione, dell'inclusione sociale;
 Attività di rafforzamento dei diritti sociali ed economici, tra cui i diritti certi sulla proprietà delle
abitazioni (per esempio, occorrerebbe affrontare il problema della mancanza del catasto in
Afghanistan). In particolare, occorrerebbe focalizzarsi sui gruppi vulnerabili ed emarginati – i
rimpatriati e i bambini, le donne vittime di violenza e maltrattamenti, i lavoratori migranti – e
qualsiasi altro gruppo i cui interessi siano sottorappresentati.
58
La costruzione di un consenso in zone in cui sono presenti più etnie. Tale consenso è da costruirsi attraverso il
dialogo della società civile, che riunisce una vasta gamma di parti interessate, per condividere le esperienze e
analizzare le sfide comuni relative a diritti civili, politici, sociali, economici e culturali, al fine di conciliare
pacificamente gli interessi di gruppo e i diritti delle persone appartenenti a minoranze.
Nel caso del programma d’emergenza, gli obiettivi degli interventi e priorità potrebbero includere:
 Favorire l’accesso delle popolazioni emarginate ai servizi tradizionali e alle risorse, mirando alla loro
inclusione nei processi decisionali;
 Rafforzare le capacità e le competenze analitiche delle organizzazioni della società civile afghana, al
fine di agevolare la loro partecipazione alla definizione e all’attuazione della politica pubblica per la
riduzione della povertà e lo sviluppo sostenibile.
 Facilitare un dibattito pubblico su questioni di importanza nazionale e locale in contesti diversi.
Le azioni possono comprendere, ad esempio:
 Azioni che contribuiscono a ridurre la povertà in regioni precise, migliorando l'accesso dei gruppi
socialmente esclusi e vulnerabili ai servizi e alle risorse, affrontando i problemi sociali, economici e
ponendo in collaborazione la società civile con altri attori locali e/o con le autorità locali e i cittadini in
generale. Tali azioni potrebbero quindi contribuire anche all’empowerment legale dei poveri;
 Azioni che migliorano la democrazia partecipativa in Afghanistan, per promuovere la partecipazione
pubblica ai processi decisionali;
 Azioni per stimolare la partecipazione degli attori non-statali in elaborazione, attuazione e
monitoraggio dei programmi di governo e strategie di sviluppo, come l’Afghanistan National
Development Strategy .
 Azioni per favorire la nascita di organizzazioni della società civile, per consentire loro di fornire
competenze in materia di sviluppo e di influenzare l'opinione pubblica in favorire lo sviluppo di buone
politiche di governance;
 Azioni per la costituzione di una rete di organizzazioni della società civile in grado di influenzare le
politiche di sviluppo nazionale;
 Azioni che, mobilitando anche gli attori non statali e la società civile, possano promuovere un sistema
di responsabilità governativa e gestionale reciproca (accountability) e favoriscano la lotta alla
corruzione.
I progetti dovrebbero garantire l'integrazione di temi come la protezione dei diritti umani, la parità di genere,
i diritti dei bambini, i diritti delle persone con disabilità, la protezione dell'ambiente, così come la lotta contro
la discriminazione. I progetti dovrebbero inoltre dimostrare, ove opportuno, di prendere in considerazione tali
temi nella progettazione e attraverso il monitoraggio della loro attività. Anche i principi come l'empowerment,
la partecipazione, la non discriminazione dei gruppi vulnerabili e la responsabilità governativa devono essere
tenuti in debita considerazione.
Oltre a questo, si noti che l'accesso alle informazioni sui risultati dei progetti resta una questione importante.
In questo senso, la Cooperazione italiana dovrebbe cercare di fare uno sforzo particolare per dare visibilità e
diffusione ai progetti di successo e cercare di garantire la continuità, le sinergie e la replica delle buone
pratiche per poi utilizzarle nella realizzazione di interventi futuri.
Sarebbe auspicabile, a tal proposito, una maggiore trasparenza del governo afghano nell'uso delle risorse
nazionali, ponendo un’attenzione particolare sulla partecipazione delle autorità locali al processo decisionale
e progettuale e sulla promozione dei diritti delle minoranze per rafforzare la capacità degli attori principali
della società civile (ONG, media, ecc). L'obiettivo di tali interventi dovrebbe essere quello di promuovere il
pluralismo, la libertà di parola e la democrazia, favorendo il dialogo tra i diversi settori della società con
l'obiettivo di rafforzare la loro partecipazione allo sviluppo.
59
Raccomandazioni ai richiedenti
Occorre effettuare delle raccomandazioni per quanto riguarda la qualità delle proposte di progetto, in
relazione alla loro potenziale efficacia ed efficienza.
La struttura dei progetti dovrebbe essere rivista in modo dettagliato prima di firmare i contratti di
sovvenzione, per garantire la realizzazione efficace, come nel caso dei progetti a gestione diretta. È
importante anche garantire che i risultati, compresi i risultati intermedi, siano realizzabili e coerenti con gli
obiettivi del progetto.
A questo proposito, è necessario prestare maggiore attenzione alla formulazione del quadro logico nelle
proposte di progetto, prendendo in esame soprattutto la coerenza degli obiettivi, distinguendo chiaramente
il rapporto tra obiettivi e risultati auspicati, nonché evidenziando l'analisi della situazione del progetto
presentato, i rischi potenziali e le strategie per affrontarli.
Raccomandazioni per quanto riguarda l'impatto:
È molto importante prestare particolare attenzione al modo in cui vengono definiti gli indicatori
oggettivamente verificabili (Objectively Verifiable Indicators, OVIs) da parte dei richiedenti, e, in particolare,
gli indicatori qualitativi, i quali devono essere effettivamente misurabili. Gli indicatori possono essere rivisti
anche in fase d’implementazione e possono essere sostituiti o affiancati con indicatori più precisi. Le
organizzazioni coinvolte nell’iniziativa d’emergenza italiana potrebbero riadattare il quadro logico anche a
fronte di cambiamenti esterni, postivi o negativi. Un esempio è nel caso di GVC, che ha dovuto affrontare il
problema della moria di alcuni capi di bestiame che non si erano adattati al clima. Un problema del genere
può influire sull’impatto e rendere necessaria una modifica dell’indicatore inizialmente previsto per poter
descrivere la realtà mutata.
Raccomandazioni per quanto riguarda la sostenibilità:
Sarebbe possibile ottenere una maggiore sostenibilità attraverso una diffusione più estesa delle informazioni
sui progetti che hanno dato risultati sostenibili; tentando di replicare modelli di successo attraverso altri
programmi.
Sarebbe inoltre necessario prestare particolare attenzione a come si intende garantire la sostenibilità a
partire dalla fase iniziale di progettazione, quindi già dalle strategie per la sostenibilità contenute nelle
proposte di progetto. È importante inoltre mantenere viva la comunicazione con i progetti in corso e fornire
informazioni durante l’attuazione su come raggiungere una maggiore sostenibilità.
Raccomandazioni per quanto riguarda la complementarità:
La complementarità potrebbe essere migliorata, garantendo che le ONG che richiedono finanziamenti
d’emergenza siano a conoscenza delle modalità di sostegno da parte di altri programmi. Per esempio, questo
può essere ottenuto favorendo gli incontri di coordinamento, tra gli attori della cooperazione italiana e
internazionali nel quadro degli obbiettivi della Conferenza di Tokyo.
Raccomandazioni per quanto riguarda il rafforzamento della capacità dei richiedenti:
Si può incoraggiare la costituzione di piccoli partenariati tra organizzazioni della società civile, anche con una
struttura mista italiana e afghana. Le ONG dovrebbero considerare in modo naturale e sistematico la
costruzione di coalizioni, possibilmente basate su una forte complementarietà delle conoscenze tra i vari
membri partecipanti. L'UTL potrebbe fornire una piccola formazione di uno o due giorni ai rappresentanti
delle ONG sia italiane che afghane sulla tematica della progettazione allo scopo di garantire che le ONG
sappiano elaborare proposte di progetto con obiettivi più realistici, enunciando in modo chiaro i risultati e gli
obiettivi intermedi.
60
5. RACCOMANDAZIONI PER IL SETTORE EMERGENZA
Di seguito vengono presentate alcune raccomandazioni per il settore emergenza che hanno lo scopo di
delineare dei suggerimenti soprattutto in relazione alla pianificazione e programmazione degli interventi. La
raccomandazione R1, infatti, mette in evidenza l’esigenza di meglio definire la strategia di azione dei
programma elaborato dal settore emergenza in modo che sia possibile monitorare e valutare il
raggiungimento o meno di obiettivi e risultati panificati. Tale indicazione generale viene poi declinata in una
serie di sotto raccomandazioni (da R1.1 a R1.6) che tentano di esplicitare le implicazioni pratiche di questo
orientamento attraverso esempi ed approfondimenti metodologici. Le raccomandazioni R2, R3 e R4
riguardano le modalità operative di realizzazione dei progetti, rendicontazione e diffusione delle buone
pratiche. Per una panoramica delle raccomandazioni relative ai programma in Libano e Afghanistan si rimanda
ai rispettivi capitoli per un approfondimento.
R1
R1.1
R1.2
R1.3
R1.4
R1.5
R1.6
R2
R3
R4
SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI
Migliorare la programmazione e l’uso del Quadro Logico
Definire chiaramente l’approccio e la visione della Cooperazione Italiana nel quale
siano riconoscibili gli obiettivi e i risultati previsti supportati da indicatori
Elaborare il Quadro Logico del programma nel corso dell’approvazione dei progetti
gestiti dalle ONG e non nella fase iniziale di stesura della proposta di finanziamento e
successiva definizione del POG
Distinguere chiaramente tra attività e risultati
Definire le ipotesi di cambiamento che si vogliono ottenere attraverso il programma
o il progetto
Definire degli indicatori di risultato e di obiettivo specifico in modo da dar conto dei
benefici che si vogliono misurare
Raccordare il Quadro Logico del programma con i contributi attesi dai singoli progetti
Favorire la cooperazione tra ONG italiane attraverso la creazione di consorzi e il
coordinamento delle Piattaforme di riferimento.
Rivedere il formato del Rapporto di Auto Valutazione (RAV), i formati per le missioni
di monitoraggio degli esperti e la rendicontazione quadrimestrale e annuale del
programma.
Sarebbe utile poter preservare e diffondere le buone pratiche realizzate dai vari
progetti per poi utilizzarle nella realizzazione di interventi futuri.
61
RACCOMANDAZIONE R1: Migliorare la programmazione e l’uso del Quadro Logico
RACCOMANDAZIONE R1.1
Definire chiaramente l’approccio e la visione La logica d’insieme dei programmi di emergenza in
della Cooperazione Italiana
termini di obiettivi e risultati supportati da chiari
indicatori in grado di misurare il raggiungimento o meno
di quanto pianificato non è immediatamente
riscontrabile. Nel corso della valutazione si è proceduto,
attraverso le visite sul campo, le interviste a figure
chiave del programma e l’analisi documentale, a
ricostruire le linee e tendenze principali, ma una chiara
indicazione di obiettivi e risultati avrebbe permesso di
avere un quadro comune di riferimento rafforzando, al
tempo stesso, l’accountability del programma.
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.1
L’esame delle iniziative in Libano e Afghanistan ha permesso di riscontrare alcuni elementi chiave che hanno
caratterizzato il lavoro della Cooperazione Italiana nello svolgimento dei programmi di emergenza.
Per quanto riguarda il Libano:
 Un forte coinvolgimento delle municipalità che corrispondeva all’esigenza di lavorare con quegli attori
locali che nel contesto libanese hanno sempre tradizionalmente avuto un ruolo centrale
nell’erogazione dei servizi. A questo si sommava comunque il coordinamento a livello centrale con le
autorità competenti di riferimento.
 L’ampia copertura geografica che ha garantito il rispetto delle differenti componenti confessionali
favorendo una buona accettazione dell’intervento italiano e garantendo sul campo una buona
collaborazione tra gli attori locali, l’ufficio della cooperazione italiana e le varie ONG coinvolte.
 La buona capacità di rispondere ai bisogni sia identificando autonomamente che con il contributo
delle ONG italiane bisogni e priorità, sia intervenendo facendo fronte ad un richiesta espressa da un
attore locale.
 La buona cooperazione con altri attori della cooperazione internazionale che ha consentito all’Italia di
avere un ruolo di primo piano nel coordinamento di tavoli di lavoro su temi di centrale importanza
(genere, ambiente, rifugiati palestinesi).
Per quanto riguarda l’Afghanistan:
 L’individuazione di poche priorità fondamentali evitando la dispersione di risorse
 Il coinvolgimento delle autorità locali.
 Il rafforzamento delle capacità dei diversi attori
Questi elementi, raccolti nel corso della valutazione, hanno consentito di ricostruire gli approcci della
cooperazione italiana. Coinvolgimento delle municipalità locali, rispetto delle varie confessioni, identificazione
dei bisogni, coordinamento con altri attori della cooperazione, nel caso del Libano, e identificazione delle
priorità più urgenti, coinvolgimento delle autorità locali e rafforzamento delle capacità nel caso
dell’Afghanistan.
Si deve notare però che ciò che non è immediatamente riscontrabile è la logica e la visione d’insieme dei
programmi di emergenza in termini di obiettivi e risultati supportati da chiari indicatori in grado di misurare il
raggiungimento o meno di quanto pianificato.
Questa circostanza si deve, a nostro parere, a due ordini di fattori:
1. Un uso prematuro del Quadro Logico che andrebbe utilizzato non nelle fasi di preparazione della
proposta di finanziamento ma nella fase successiva di elaborazione del Piano Operativo Generale
(POG) per poter poi essere utilizzato come vero e proprio strumento di pianificazione, monitoraggio e
valutazione.
62
2. La necessità di creare una cultura della valutazione diffusa tra tutto il personale della DGCS e i vari
esperti che operano nei programmi. Gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione hanno una più
alta probabilità di essere efficaci se vengono utilizzati nella pianificazione e gestione degli interventi
(programmi e progetti) e non solo come strumenti formali da elaborare nel momento della
presentazione delle proposte.
Sarebbe dunque necessario definire chiaramente obiettivi e risultati per:
i)
Fornire a tutti gli attori interessati a contribuire (ONG, attori pubblici e privati italiani e locali, altri
donors e agenzie della cooperazione) un framework comune di azione
ii)
Rafforzare l’accountability di obiettivi e risultati, intesa come possibilità effettiva di monitorare e
valutare il raggiungimento di quanto pianificato.
RACCOMANDAZIONE R1.2
Elaborare il Quadro Logico Nel riquadro a destra sono riportati
del programma non nella sinteticamente i passi principali che
fase iniziale di stesura della caratterizzano l’avvio di una iniziativa di
proposta di finanziamento, emergenza in risposta ad una richiesta di
ma
nella
successiva intervento da parte di un Paese o della
comunità internazionale. Nel corso della
definizione del POG
valutazione si è però rilevato che
l’introduzione del QL in una fase prematura
del processo, quando si hanno informazioni
ancora poco puntuali e si ha l’esigenza di
rispondere in tempi rapidi alla situazione di
crisi, fa sì che tale strumento non possa
essere poi in corso d’opera utilizzato per
orientare le fasi pianificazione, monitoraggio
e valutazione.
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.2
L’Ufficio VI ha compiuto negli ultimi anni, in collaborazione con l’UTC e le UTL
competenti, uno sforzo notevole per standardizzare strumenti e procedure
operative con il fine di rendere più efficace le fasi di pianificazione, gestione,
monitoraggio e valutazione dei programmi realizzati.
Nel corso della valutazione si è però rilevato che l’introduzione del QL in una
fase prematura del processo comporta alcune difficoltà. Una corretta
definizione dei vari livelli del QL e dei legami di causa-effetto tra risultati e
obiettivi richiede infatti un’analisi approfondita delle problematiche che si
vogliono affrontare e risolvere che, nella fase iniziale di un’iniziativa di
emergenza, non è sempre possibile realizzare. L’urgenza di rispondere ad una
situazione di crisi e la necessità di poter successivamente coprire una
molteplicità di settori di intervento si traduce nella definizione di obiettivi e
risultati molto generali non supportati da indicatori ben definiti.
Tale circostanza fa sì che il QL inizialmente preparato non possa trasformarsi
in un reale strumento di pianificazione, gestione e controllo, ma assolva alla
funzione di descrizione sintetica del programma di emergenza. In altre parole
il QL diventa quasi una sorta di riassunto del programma piuttosto che uno
strumento utilizzato dalle varie parti coinvolte.
Si propone di affrontare questa problematica in quattro passi:
1) Non utilizzare il QL nella fasi di stesura della proposta di finanziamento
quando la situazione sul campo e le informazioni raccolte sono ancora
troppo generali per poter elaborare una pianificazione dettagliata.
63
COME FUNZIONA
L’EMERGENZA?
1)
Il
Ministro
firma
l’autorizzazione all’avvio
dell’iniziativa
di
emergenza
2)
L’UTC
elabora
una
valutazione tecnica
3)
L’Ufficio VI prepara una
nota
informativa
politico-strategica
4)
La valutazione tecnica e
la nota informativa
confluiscono in una
proposta
di
finanziamento
5)
Il Direttore Generale
della DGCS delibera
l’intervento
e
la
costituzione di un fondo
in loco in favore
dell’Ambasciata d’Italia
competente
6)
Viene elaborato il Piano
Operativo
Generale
(POG) dall’UTL
7) Il POG viene approvato
dall’Ufficio VI della DGCS
e costituisce il punto di
riferimento
per
il
programma
di
emergenza.
2) Introdurre il QL nella fase di elaborazione del POG, quando si definiscono gli interventi gestiti dalle ONG
(tra l’approvazione delle concept note e l’elaborazione finale dei progetti) dettagliando obiettivi, risultati
e, soprattutto, gli indicatori e le fonti di verifica che si utilizzeranno per misurare il raggiungimento di
quanto pianificato.
3) Utilizzare il QL come strumento di monitoraggio e valutazione prevedendo il suo utilizzo almeno nel
rapporto finale preparato dall’UTL. Il QL va quindi inteso come uno strumento di lavoro flessibile da
poter aggiornare continuamente per tener conto dei cambiamenti che occorrono nel contesto in cui si
interviene.
4) Nel caso di programmi di emergenza che continuano l’azione di una fase precedente, come nel caso del
ROSS, prevedere una revisione del QL al fine di integrare o modificare gli obiettivi e risultati presenti e
rivedere gli indicatori.
RACCOMANDAZIONE R1.3
Distinguere chiaramente tra attività e risultati Valutare è essenzialmente comparare. Analizzare
l’efficacia e gli impatti ottenuti da un programma è
possibile solo se si ha un’idea chiara di quello che il
programma voleva ottenere. Il Quadro Logico è uno
strumento che potenzialmente può risultare molto utile
per pianificare, monitorare e valutare gli interventi
intrapresi. A condizione che si seguano alcune
accortezze nella sua elaborazione.
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.3
Il primo passo consiste nel distinguere tra attività e risultato abbandonando la pratica piuttosto frequente di
scrivere il risultato riformulando quanto già espresso a livello delle attività con l’aggiunta del verbo al
participio passato. Non si tratta di una questione semantica o di corretta formulazione linguistica. Il punto
essenziale è che, ad esempio, le persone formate non sono il risultato di una serie di attività di formazione. Il
risultato dovrebbe cercare piuttosto di descrivere il beneficio che si prevede di ottenere attraverso la
realizzazione di tali attività. Ad esempio, attraverso dei corsi di formazione professionale (livello delle attività)
si prevede che i partecipanti aumentino la loro competenza (risultato).
Un suggerimento: i risultati sono l’espressione in positivo del problema che si vede nel momento della
pianificazione del progetto. Se oggi vedo che i giovani appartenenti a certe categorie vulnerabili hanno scarse
competenze professionali, posso pensare di mettere in campo una serie di azioni che siano in grado di
migliorare la situazione facendo sì che i giovani migliorino le proprie competenze.
Si tratta di porsi una domanda chiave: cosa accadrebbe nel contesto in cui opero se realizzo le mie attività?
Cosa accadrebbe ai giovani vulnerabili se facessi della formazione professionale? La tabella seguente mostra
alcuni esempi di come passare dal problema di cui ci si sta occupando alla definizione del risultato.
PROBLEMA
Scarse
competenze
professionali
dei
giovani
Bassa
agricola
produttività
Difficile accesso ai
mercati per i contadini
ATTIVITÀ
- Organizzazione di corsi di
formazione
- Organizzazione di stage
in azienda
- Elaborazione
e
distribuzione di dispense
didattiche
Corsi di formazione su
tecniche agricole
Distribuzione di attrezzi
Pratiche
di
intercropping
Sms
Creazione di un centro
di stoccaggio presso a
DOMANDA CHIAVE
Cosa accade se le attività
risultano efficaci?
RISULTATO
Le competenze professionali
dei giovani migliorano
Cosa accade se le attività
risultano efficaci?
La
produttività
aumenta
Cosa accade se le attività
risultano efficaci?
I contadini riescono
accedere al mercato
64
agricola
ad
-
Alti
livelli
di
conflittualità
tra
contadini per l’accesso
all’acqua
-
-
cooperativa locale
Fornitura
di
un
camioncino
alla
cooperativa locale
Organizzazione
di
laboratori sul dialogo e
la
risoluzione
dei
conflitti
Costituzione di un
comitato
per
la
risoluzione
delle
dispute
con
rappresentanti
delle
due comunità
Cosa accade se le attività
risultano efficaci?
La conflittualità tra i contadini
si riduce.
RACCOMANDAZIONE R1.4
Definire le ipotesi di cambiamento che si Un programma (o un singolo progetto) può essere
vogliono ottenere attraverso il programma (o inteso come una serie di interventi volti a risolvere i
problemi riscontrati sul campo. In altre parole, nella
il singolo progetto)
fase di pianificazione si raccolgono informazioni sui
problemi che si vogliono affrontare per definire priorità
e bisogni su cui intervenire. Sarebbe quindi
estremamente utile definire delle ipotesi di
cambiamento che servano per orientare l’azione del
programma (come cambieranno i problemi che si sono
inizialmente rilevati grazie all’intervento?).
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.4
Lo strumento “Quadro Logico” di cui si è parlato finora è utile se invece di diventare un mero formato di
sintesi del programma (o progetto) si fonda su una metodologia che vede i programmi (e i progetti) come
azioni che cercano di affrontare e risolvere dei problemi riscontrati in un determinato contesto. L’approccio
del PCM (Project Cycle Management) da cui il QL è tratto cerca infatti di descrivere un programma (o
progetto) in tutte le sue fasi (programmazione, identificazione, finanziamento, implementazione,
valutazione), mettendo in luce come sia essenziale, sin dalla fase di programmazione, fare un’analisi
previsionale per definire chiaramente i problemi sui quali intervenire e i cambiamenti attesi grazie alle azioni
che verranno realizzate.
Ipotizziamo ad esempio un contesto in cui si stia lavorando sulla problematica della disoccupazione giovanile
e si siano identificate tre cause principali di tale problematica: i) le difficoltà ad aprire un’impresa per i giovani
interessati all’auto-imprenditoria, ii) le scarse competenze dei giovani in cerca di occupazione e, infine, iii) il
mancato incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
La figura seguente mostra, in positivo, l’ipotesi di cambiamento che si potrebbe porre a questo punto alla
base del nostro intervento. Se ai giovani viene facilitato l’accesso all’auto-imprenditoria, le competenze
professionali di chi è in cerca di occupazione migliorano e si incontrano maggiormente domanda e offerta di
lavoro (risultati), allora prevedo che aumenteranno i livelli di occupazione dei giovani (obiettivo specifico).
Riduzione
giovanile
della
microcriminalità
Ridotta la spesa pubblica a supporto
della disoccupazione
Aumentati livelli di occupazione
dei giovani
R1. Accesso all’autoimprenditoria
facilitato per i giovani
interessati ad aprire
una attività in proprio
R2.
Competenze
65
professionali
dei
giovani migliorate
R3.
Aumentato
incontro tra domanda
e offerta di lavoro
I risultati sono quindi dei benefici intermedi strumentali all’ottenimento del beneficio principale
dell’intervento (obiettivo specifico o scopo). A sua volta l’obiettivo specifico può contribuire a provocare altri
effetti nel contesto in cui opera, come ad esempio, una riduzione della micro-criminalità giovanile o la
riduzione della spesa pubblica a sostegno della disoccupazione. Come illustrato nella tabella seguente, questo
tipo di analisi consente di identificare l’ipotesi di cambiamento, la logica, alla base del nostro intervento.
Obiettivi Generali
I benefici di lungo
termine
per
la
società
che
mi
aspetto di vedere nel
contesto d’intervento
Obiettivo Specifico
o Scopo
Il beneficio per il
principale
gruppo
target dell’intervento
I benefici intermedi
strumentali
all’ottenimento
dell’obiettivo
specifico
Le azioni ed i prodotti
che
l’intervento
realizza
Risultati
Attività
LOGICA DI INTERVENTO
Riduzione della microcriminalità
giovanile
Ridotta la spesa pubblica a
supporto della disoccupazione
Aumentati livelli di occupazione dei giovani
R1.
Accesso
all’autoimprenditoria facilitato per
i giovani interessati ad
aprire una attività in
proprio
Realizzare
corsi
di
formazione per giovani su
come gestire un’impresa
R2. Competenze
professionali dei
giovani migliorate
R3.
Aumentato
incontro
tra
domanda e offerta
di lavoro
Fare una ricerca
sulle
richieste
formative delle
imprese
Creare un fondo di credito
per finanziare giovani
l’avvio o l’espansione di
imprese giovanili
Aggiornare
gli
insegnanti
dei
centri
di
formazione
professionale
Costruire una rete
tra le imprese, gli
uffici
di
collocamento e i
centri di formazione
professionale (CFP)
per scambio di
informazioni
Creare una rete tra
il Comune i Centri
per l’impiego, i CFP,
l’Università e le
imprese
Offrire assistenza tecnica
in fase di start up delle
nuove imprese per 3 mesi
Organizzare corsi
di
formazione
professionale
rivolti a giovani
Creare una rete con
imprese disposte ad
offrire
stages
formativi a giovani
Etc.......
Etc.......
Etc.......
RACCOMANDAZIONE R1.5
Definire degli indicatori di risultato e di Gli indicatori ci consentono di tradurre in modo
obiettivo specifico in modo da dar conto dei concreto e osservabile i benefici che descriviamo a
benefici che si vogliono misurare.
parole a livello dei risultati e dell’obiettivo specifico.
Particolare attenzione dovrebbe essere posta
nell’identificazione degli indicatori in grado di dare
conto dei benefici attesi. Immaginiamo un progetto
agricolo che abbia come risultato “rafforzate le
cooperative locali”. In questo caso dovrei poter capire a
quali aspetti alludo con la parola “rafforzamento” per
definire degli indicatori appropriati.
66
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.5
Spesso gli indicatori di risultato si limitano ad elencare i “prodotti” delle attività realizzate. Per rimanere
all’esempio dei corsi di formazione, alcuni indicatori che in genere si trovano sono il n. degli studenti formati;
il n. di corsi di formazione realizzati; la tipologia dei corsi realizzati; il n. di dispense distribuite, ecc..
Questo tipo di indicatori, che potremo chiamare indicatori di realizzazione, racconta qualcosa sulle attività,
ma non dice nulla sul beneficio ottenuto. Un indicatore più appropriato per il risultato potrebbe essere, ad
esempio, almeno il 75% degli studenti che frequenta la formazione supera con successo il test finale, ovvero
un indicatore che misuri la competenza acquisita (beneficio atteso).
Gli indicatori ci consentono di tradurre in modo concreto e osservabile i benefici che descriviamo a parole a
livello dei risultati e dell’obiettivo specifico.
Non si tratta di una questione teorica, ma di un modo efficace di essere concreti. Se si pensa che il risultato di
una formazione siano “gli studenti formati” allora ci si impegnerà a contare il numero di studenti che
partecipano al corso nell’ipotesi che la presenza in aula sia di per sé un beneficio. Ma se ci si concentra
sull’effetto di tale formazione, allora riconoscerò che il risultato di una formazione può essere una conoscenza
o una competenza acquisita. E allora si dovrà trovare un metodo molto concreto per capire se quella
conoscenza è stata acquisita (test, certificazione del Ministero, prova pratica, ecc.).
Particolare attenzione dovrebbe essere posta nell’identificazione degli indicatori in grado di dare conto di
benefici immateriali. Immaginiamo un progetto agricolo che abbia come risultato “rafforzate le cooperative
locali”. In questo caso dovrei poter capire a quali aspetti alludo con la parola “rafforzamento” per definire un
indicatore appropriato. Con il termine rafforzamento, infatti, posso intendere cose molto diverse: i) la
capacità delle cooperative di gestire e manutenere dei macchinari; la capacità di dirimere le dispute tra i
propri iscritti; iii) la capacità di vendere sul mercato i prodotti dei propri iscritti; iv) la capacità di trasferire
certe tecniche agricole ad altri contadini; ecc. Si tratterà di esplicitare nel QL quale o quali sono gli aspetti a
cui ci si riferisce ed indicare per ciascuno di essi uno o più indicatori.
RACCOMANDAZIONE R1.6
Raccordare il Quadro Logico del programma Al fine di assicurare la coerenza tra il programma e i singoli
con i contributi attesi dai singoli progetti
progetti finanziati si suggerisce di collegare i rispettivi
Quadri Logici. La pratica già consolidata dall’UTL di
raccogliere in una fase iniziale dei concept papers e poi di
procedere attraverso incontri con i vari attori alla stesura
definitiva delle proposta progettuale vera e propria
consentirebbe così di elaborare congiuntamente alle ONG
risultati e indicatori da far poi confluire nei QL
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R1.6
Al fine di assicurare la coerenza tra il programma e i singoli progetti finanziati si suggerisce di collegare i
rispettivi Quadri Logici. Per illustrare come procedere risulta utile prendere ad esempio uno dei QL elaborati
nel corso del programma ROSS.
La tabella seguente mostra la sezione del QL relativa ai risultati attesi con i relativi indicatori previsti dal
programma.
RISULTATI
INDICATORI
R1. Avvenuto ripristino e rafforzamento dei servizi socio-educativi e sanitari;
R2. Avvenuto ripristino degli altri servizi di base (energia, approvvigionamento
idrico, fognature), inclusi i servizi amministrativi erogati alla cittadinanza.
R3. Avvenuto sostegno alla ripresa delle attività economiche di base per le
fasce più vulnerabili della popolazione.
R4. Il coordinamento e la gestione programma è efficacemente realizzata
50 progetti conclusi positivamente nei
3 settori
95 municipalità direttamente coinvolte
10.700
beneficiari
direttamente
interessati
40 altre istituzioni italiane o libanesi
coinvolte
30 forme di sinergia strategica con
67
altre agenzie di cooperazione
18 iniziative sostenute anche con altri
fondi non ROSS
3,7 MEURO di finanziamenti non ROSS
direttamente connessi ai progetti del
programma
42 uscite media ed occasioni di
visibilità pubblica del programma
Come si vede gli indicatori descrivono principalmente ciò che il programma si prefigge in termini di
coinvolgimento di attori (n. di municipalità, n. di beneficiari, n. di istituzioni, ecc.) e capacità di mobilitare altri
fondi non ROSS per l’avvio di ulteriori iniziative. Ciò che invece gli indicatori non descrivono è quali benefici si
prevedono nei tre settori principali d’intervento descritti dai risultati R1, R2 e R3. In questo caso il QL si limita
a indicarci che 50 progetti si concluderanno “positivamente” rimandando la questione ai singoli progetti.
Per cercare di affrontare questa situazione si suggerisce di tradurre ciascun risultato in benefici concreti ai
quali associare degli indicatori. La tabella seguente mostra un esempio concreto utilizzando il risultato R3 del
programma.
RISULTATO
R3. Avvenuto sostegno alla ripresa
delle attività economiche di base
per le fasce più vulnerabili della
popolazione.
Passo 1: Tradurre il risultato i
benefici attesi
Definire il risultato in modo che siano
manifesti i benefici concreti che si
vogliono ottenere. Di che tipo di
sostegno si parla? A quali attività
economiche ci si vuole rivolgere?
I
giovani
in
condizione
di
vulnerabilità accedono al mercato
del lavoro grazie ai percorsi di
formazione professionale seguiti
Le cooperative dei piccoli agricoltori
migliorano la capacità di vendita di
prodotti
derivati
dalla
trasformazione di prodotti agricoli
sui mercati
Le donne trovano lavoro attraverso
l’avvio
di
attività
legate
all’ecoturismo
Passo 2: Definire gli indicatori
Identificare per ciascun beneficio
uno o più indicatori di sintesi da
utilizzare come punto di riferimento.
Almeno il 50% giovani che ha
terminato la formazione trova
occupazione
Almeno X cooperative aumentano
del 50% il volume di vendite sul
mercato locale o internazionale
Almeno X donne vengono impiegate
in attività di ecoturismo
Questa operazione si potrebbe compiere insieme alle ONG che presentano le varie proposte progettuali. La
pratica già consolidata dall’UTL di raccogliere in una fase iniziale dei concept papers e poi di procedere
attraverso incontri con i vari attori alla stesura definitiva delle proposta progettuale vera e propria
consentirebbe così di elaborare congiuntamente alle ONG risultati e indicatori da far poi confluire nei QL dei
singoli progetti e nel QL generale del programma.
RACCOMANDAZIONE R2
Favorire il coordinamento tra ONG italiane Nel caso dei singoli progetti finanziati alle ONG gli
attraverso la creazione di consorzi e il importi finanziati sono stati molto al di sotto del
coordinamento con le Piattaforme di massimale consentito e ci sarebbe stato spazio per una
collaborazione tra ONG formalmente inquadrata nella
riferimento.
modalità del consorzio. Sarebbe inoltre consigliabile per
il futuro continuare l’attività di coordinamento con il
68
mondo delle ONG attraverso il dialogo con le
Piattaforme di riferimento 22.
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R2
Lo sforzo per identificare dei risultati generali a livello di programma e definirli esplicitando i benefici concreti
attesi e gli indicatori per misurarli, implica che tutti gli attori coinvolti nell’esecuzione dei singoli progetti
debbano necessariamente coordinare gli sforzi per avere degli impatti di programma.
In assenza di risultati e indicatori di programma così definiti non è stato possibile capire quali fossero i risultati
attesi e quindi valutarne il raggiungimento o meno. Ci sono stati tavoli di coordinamento che hanno riunito
periodicamente le ONG e altri attori che lavoravano su temi comuni, ma tale coordinamento non sempre si è
tradotto in una complementarietà operativa volta ad un obiettivo comune.
Si deve considerare che nessuno dei progetti finanziati è stato realizzato utilizzando la modalità del consorzio
tra ONG, probabilmente perché i progetti prevedono un tetto di finanziamento massimo di 499.000 Euro e nel
corso della definizione delle proposte progettuali si è puntato a ridurre i budget inizialmente presentati per
ampliare il numero dei progetti. Ciononostante si deve notare che nel caso del Libano, il ROSS II ha finanziato
alle ONG 23 progetti per un valore medio di 242.456 Euro e il ROSS III ha finanziato alle ONG 25 progetti per
un valore medio di 283.358 Euro. Per quanto riguarda l’Afghanistan l’8917 ha finanziato 5 progetti tramite
NGO per un valore medio di 230.560 Euro; il 9196 ha finanziato 6 progetti tramite NGO per un valore medio di
533.092 Euro.
Come si vede, soprattutto nel caso del Libano, gli importi finanziati sono stati molto al di sotto del massimale
consentito e ci sarebbe stato spazio per una collaborazione tra ONG formalmente inquadrata nella modalità
del consorzio. Sarebbe consigliabile per il futuro sperimentare questa e altre forme di coordinamento per
massimizzare gli sforzi versi il raggiungimento di risultati comuni. In particolare sembra avere avuto successo
il dialogo tra la Cooperazione Italiana e le piattaforme di riferimento delle ONG che ha consentito di avere un
quadro comune di priorità, obiettivi e settori d’intervento.
RACCOMANDAZIONE R3
Rivedere il formato del Rapporto di Auto Si suggerisce di integrare la tabella del Quadro Logico
Valutazione (RAV), i formati per le missioni di nei vari rapporti utilizzati per seguire l’evoluzione del
monitoraggio degli esperti e i formati per la programma: 1) RAV presentato in fase di
rendicontazione quadrimestrale e annuale del rendicontazione finale dalla ONG; 2) formato per la
programma.
rendicontazione quadrimestrale e annuale del
programma; 3) formato per il rapporto di missione di
monitoraggio degli esperti in missione.
Approfondimenti metodologici sulla raccomandazione R3
Nel corso della valutazione si è ad esempio notato che il QL, utilizzato dalle ONG nella preparazione della
proposta di progetto non viene poi utilizzato per rendicontare. Inoltre, il RAV attuale, nonostante costituisca
uno sforzo importante di standardizzazione delle modalità di rendicontazione, si concentra molto sulla
descrizione delle attività realizzate e spesso non contiene informazioni sugli indicatori raggiunti. In questo
modo, a prescindere dalla qualità del QL inizialmente elaborato non si ha la possibilità di operare un
confronto tra quanto previsto e quanto poi ottenuto dal progetto. L’indicazione nel RAV degli indicatori a
livello dell’obiettivo specifico (attualmente non presenti) e l’introduzione di una matrice del QL con una
comparazione tra indicatori attesi e realizzati, risolverebbe questo problema e darebbe un impulso
all’effettivo utilizzo di tale strumento.
La stessa considerazione può valere, inoltre, sia a livello dei rapporti preparati dagli esperti in missione di
monitoraggio, sia a livello di programma dove un QL elaborato come indicato delle raccomandazioni
precedenti e allegato in fase di rendicontazione quadrimestrale e finale darebbe una visione generale e
sintetica degli impatti avuti sul contesto di intervento.
22
Ad esempio in Libano si è assistito ad un efficace lavoro di coordinamento tra la DGCS e la Piattaforma ONG Italiane
per Medio Oriente e Mediterraneo ha consentito di definire priorità d’intervento comuni.
69
RACCOMANDAZIONE R4
Sarebbe utile poter preservare e diffondere le Tale compito potrebbe essere svolto almeno a due
buone pratiche realizzate dai vari progetti per livelli: i) raccolta di modelli e pratiche di intervento di
poi utilizzarle nella realizzazione di interventi successo per ciascuno settore di riferimento toccato dal
futuri.
programma; ii) raccolta, diffusione e successivo dei vari
strumenti per il monitoraggio e la valutazione di risultati
e obiettivi. In questo caso molte ONG hanno realizzato
questionari e indagini per misurare gli impatti materiali
e immateriali dei loro interventi e sarebbe molto utile
poter disporre di tali strumenti in futuro.
ALLEGATI
I.ToR del contratto di valutazione
II.Matrice di valutazione
III.Modello griglia di valutazione dei progetti visitati
IV.Modelli di interviste
V.Elenco persone intervistate Libano
VI.Elenco persone intervistate Afghanistan
VII.Sintesi degli eventi salienti in Libano 2006 – 2013
70
VALUTAZIONE EX POST DEI PROGRAMMI DI EMERGENZA IN AFGHANISTAN E LIBANO AID N. 8917 – 9196 – 8746 - 9129
ALLEGATO II - MATRICE DI VALUTAZIONE
DOMANDE DI VALUTAZIONE
1. Rilevanza dei programmi rispetto ai
bisogni del contesto d'intervento?
Indicatori/Aspetti osservabili
in che misura i settori sono linea con politiche nazionali
in che misura i settori in linea con MDG
adeguatezza della copertura geografica
in che misura le ONG hanno avuto la capacità di rilevare i problemi dei beneficiari
presenza della cooperazione italiana sul territorio
elementi di valore aggiunto nella scelta dei gruppi (donne, gruppi vulnerabili)
presenza della cooperazione italiana nei tavoli tematici di coordinamento
Livello di integrazione e assenza di sovrapposizioni
2. La qualità del disegno del programma
3. Livello di efficienza del programma
4. Efficacia
5. Impatto
6. Sostenibilità
Indicatori/Aspetti osservabili
Il Quadro Logico (QL) esplicitava chiaramente la relazione tra le attività e i risultati e l’impatto previsti
I risultati, l’obiettivo specifico e gli obiettivi generali erano formulati in una forma logica e rispondevano a
bisogni chiaramente identificati?
Il QL includeva indicatori SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic and Time-bound)?
Erano le condizioni esterne e i rischi presi in considerazione?
La sostenibilità era una parte integrante del disegno del progetto
Indicatori/Aspetti osservabili
struttura del programma
presenza e applicazione di strumenti di selezione delle proposte progettuali
Capacità delle risorse umane di montorare i progetti
presenza e applicazione di strumenti di monitoraggio
Capacità di applicare le procedure da parte delle ONG/altri organismi finanziati
numero di varianti
rispetto e flessibilità delle procedure
Indicatori/Aspetti osservabili
Presenza nel QL di indicatori appropriati e sono stati impiegati per misurare quanto ottenuto
Descrizione risultati e servizi realizzati
Quaità dei risultati e servizi realizzati
Presenza di evetuali fattori che hanno impedito ai gruppi target di fruire dei risultati del progetto
Presenza di eventuali effetti imprevisti (positivi e/o negativi)
Soluzioni sono state trovate nel caso di effetti negativi
Indicatori/Aspetti osservabili
Iimpatti principali ottenuti nel contesto di intervento
Eventuali fattori esterni che hanno messo o mettono a repentaglio l’impatto del programma
Ci sono stati o ci sono al momento effetti non pianificati (positivi e/o negativi) sui gruppi target o sulle
Misure per contrastare gli eventuali effetti negativi
Indicatori/Aspetti osservabili
Grado in cui i gruppi target attualmente accedono/utilizzano i servizi e prodotti realizzati
Se i servizi istituiti dal progetto hanno bisogno di essere supportati economicamente, quali sono i
meccanismi in atto per rendere disponibili tali fondi?
I servizi/prodotti sono attualmente alla portata delle possibilità economiche dei gruppi target?
Grado in cui al momento i beneficiari, le istituzioni e le autorità locali possono affrontare gli eventuali costi di
mantenimento dei servizi avviati?
In che misura il programma e i progetti sono radicati in strutture locali
Esistenza di politiche locali a supporto del programma e dei progetti
In che misura si sono costruito le capacità dei beneficiari, dei partner e delle istituzioni locali
Allegato III - Project Evaluation Grid
Implementing
Organization
ROSS III
ROSS II
Funded by
Project’s Title
Project Code
Economic Development
Social, Educational, Health services
Basic Services
Economic Development
Social services
Basic services
Sector
Duration
Area of Intervention
Budget 1
Initial Budget:
Actual Expenditure:
Initial Budget:
Actual Expenditure:
Partners
Beneficiaries
Yes , specify:
Synergies with other
projects
General
Objectives
Yes , specify:
•
No
•
No
ROSS II
Indicators
ROSS III
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Comments
ROSS II
Specific
Objective
Indicators
ROSS III
Expected
Actual
1
Indicators
Expected
Actual
Comments
ROSS II
Result A
ROSS III
Indicators
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Indicators
Expected
Actual
Comments
Result B
Comments
Result …
Comments
1. Quality of LogFrame
1. Existence of LogFrame
NO
2. LogFrame used for planning/monitoring
NO
3. Existence of internal monitoring tools
YES
YES
YES, specify
NO
4. How the Italian Cooperation procedures affected (positively or adversely) the implementation?
5. How was the collaboration with the Italian Cooperation staff?
2
6. Link between result s and benefits for the beneficiaries
Key question: What are the improvements obtained through the products/services/activities provided
7. Were the project objectives consistent with and supportive of local policies (or cooperation policies)?
8. Did the project (and does it still) respond to the needs of the target groups?
9. Did the outputs contribute to the intended results (explain the link between inputs/activites and impact)
10. Did all planned target groups access/use project results available so far? Are the beneficiaries still
accessing?
11. Were/are there any factors which prevented/helped target groups access the results/services?
12. Have any external factors contributed positively (or affected negatively) to the project?
13. Did the project have any gender strategy? Please specify-
3
14. Explain the sustainability strategy
Key questions:
• If the services/results had to be supported institutionally, are funds currently made available? If so, by
whom?
• How far the services are embedded in local structures?
• Are the target groups/relevant authorities able to afford maintenance or replacement of
equipment/technologies introduced?
• Are target groups making use of relevant services/results?
• Are the services currently affordable for the target groups?
• Is any other public policy support provided to enable the continuation of project benefits
4
Allegato IV
Valutazione dei Progetti di Emergenza
in Afghanistan e Libano
AID N. 8917 – 9196 – 8746 - 9129
Intervista esperti UTL
1. Complessivamente, da quanto tempo si occupa di emergenza e/o
cooperazione allo sviluppo?
____________________________________________________________________
2. A quali fasi del programma ROSS ha partecipato?
_____________________________________________________________________
3. Che ruolo ricopriva all’interno del programma ROSS e quali erano i suoi
compiti?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
4. Mi può descrivere la struttura del programma ROSS(n. di esperti,
funzioni)?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
5. Come funzionava il processo di selezione dei progetti assegnati alle
ONG?
_____________________________________________________________________
1
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
6. Come funzionava il processo di selezione dei progetti in gestione
diretta pura?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
7. Esistevano dei meccanismi di coordinamento tra i progetti ONG e a
gestione diretta pura? Se sì, di che tipo?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
8. Come giudica la collaborazione con le ONG che hanno partecipato
al programma?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
9. In che modo il programma ha collaborato con le autorità locali?
Come giudica questo tipo di collaborazione?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2
_____________________________________________________________________
10. In che modo il programma ha collaborato con altri donors e organismi
di cooperazione internazionale? Come giudica questo tipo di
collaborazione?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
11. Che tipo di monitoraggio veniva realizzato sui progetti finanziati? Quali
strumenti venivano utilizzati?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
12. Quali erano gli indicatori di programma che si intendeva ottenere
attraverso i progetti finanziati?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
13. Relativamente al settore di cui si è occupato, quali erano i risultati che
si voleva ottenere e cosa si è ottenuto? Quali sono stati gli indicatori
utilizzati per misurare i risultati?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
14. Ci sono stati
programma?
risultati
particolarmente
significativi
raggiunti
dal
_____________________________________________________________________
3
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
15. In che modo il programma cercava di favorire la transizione dalla postemergenza allo sviluppo?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
16. Quali sono stati gli elementi di forza del programma ROSS?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
17. Quali sono state le difficoltà incontrate dal programma ROSS?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
18. Pensando a futuri programmi di emergenza, quali sono gli aspetti del
programma che si potrebbero migliorare?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
4
ALLEGATO V - Elenco persone intervistate Libano
Interviste realizzate a personale ed esperti settore emergenza
MAE/DGCS
Nome
Rocco
Marta
Cognome
Mandolla
Collu
Organizzazione
Ufficio VI
Ufficio VI
Letizia
Fischioni
Ufficio VI
Renzo
Roberta
Sabatini
Pozzi
UTC
UTC
Gabriele
Checchia
MAE
Fabio
Guido
Melloni
Benevento
Rosario
Sapienza
Jacopo
Monzini
Simone
Pettinau
Daniela
Tonon
Giulia
Ubaldelli
Elena
Zambelli
Cristina
Caputo
UTL-Libano
UTL-Libano
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ufficio
Programma
ROSS
Ruolo
Coordinatore
Consulente
Consulente
giuridico
Supporto tecnico
Supporto tecnico
Ex Ambasciatore in
Libano
Ex Direttore
Direttore attuale
Telefono
Coordinatore
Mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Esperto tematico
[email protected]
Amministrativo
[email protected]
Esperto tematico
[email protected]
Esperto tematico
[email protected]
Esperto tematico
[email protected]
Esperto junior
[email protected]
Progetti affidati alle ONG
AVSI
Nome
Majda
George
Claude
Marco
Marina
Jossene
Guido
CISP
ROSS
Acqua sorgente di convivenza: interventi di sviluppo socio-economico e agro-ambientale nella
II
Caza di Marjayoun e in West-Bekaa
ROSS
Acqua sorgente di convivenza: risposte urgenti e stabili per una coabitazione possibile a
III
Marjayoun e a Markaba
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Ministero
Mcheik
dell’Agricoltura
+9613602615
[email protected]
Cooperativa di
Chaine
Dardara
Direttore
Coordinatore di
Chalita
FAO
area
Rappresentante
Perini
AVSI
paese
Molinolova
AVSI
Agronomo
Assistente di
Khalife
AVSI
gestione
Università di
Professore di
Sale
Milano
economia
ROSS
Sostegno al South Lebanon Water Establishment per la gestione del servizio idrico in 8
II
municipalità del Sud Libano
1
Nome
Simone
Sara
Ahmad
ICU
Nome
Michel Issa
Omar
Ahmad
Khaled
Enrico
Elias
Faten
Farah
Salim
INTERSOS
Nome
Alda
Abed Mohsen
Mortada
TDH
Nome
Mauro
Yasser
Najaeb
Mohammed
VIS
Nome
Gloria
Padre Ilario
Ghassam
Jean Claude
ROSS
Potenziamento del servizio di distribuzione dell’acqua potabile gestito dal South Lebanon Water
III
Establishment nelle Caza di Nabatye e di Tiro
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Abou Jaoudeh
CISP
Capo progetto
[email protected]
Responsabile
Canobbi
CISP
Amministrativo
[email protected]
Nizam
SLWE
Direttore
ROSS Progetto di rafforzamento e consolidamento del settore oleario nelle zone del Libano Sud colpite
II
dal conflitto seconda fase
ROSS
Supporto agli agricoltori della regione di Akkar per l’incremento della resa degli oliveti e della
III
produzione di olio d’oliva
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
El Khoury
LARI
Director
+9616 470 464
[email protected]
Koyakhayt
Hayey
Cooperative
+96103691486
Kabiit
Othman
Cooperative
+96103370086
Mhamra
Thelawi
Cooperative
+96103675935
Ferracini
ICU
Capo progetto
+96103378717
[email protected]
Saafadi
Wehbe
Foundation
+096103301394
Dandachi
LARI Centre
0096103831070
[email protected]
Baraudy
LARI Centre
[email protected]
Fahed
LARI Centre
[email protected]
ROSS
Rafforzamento delle capacità di risposta dei Social Development Centers (SDC) per contribuire
II
all’assistenza e alla promozione sociale, tesa alla ricomposizione comunitaria nel sud del Libano
ROSS
Il ruolo della società civile nello sviluppo sociale locale: consolidare il networking ed il
III
coordinamento tra le istituzioni e la società civile
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Rappresentante
Cappelletti
Intersos
Regionale
[email protected]
Union of Tyre
Hosaini
Municipalities
Head
+961 7 349217
Union of Tyre
Chief
Mhanna
Municipalities
administration
+961 3 757237
[email protected]
ROSS
Intervento volto al miglioramento della qualità dell’educazione pubblica formale ed informale e
II
all’inclusione comunitaria dei gruppi vulnerabili di bambini di 15 villaggi del distretto di Tiro
ROSS
Intervento volto al miglioramento delle opportunità educative e ricreative dei bambini ed
III
adolescenti residenti in 22 villaggi in Libano (regione dell’Akkar e nel distretto di Tiro)
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Clerici
TDH
Project manager +96176933328
[email protected]
Dawoud
Nabaa School
Director
+96170948472
Ali Khalat
Majadel School
Head Teacher
+96103644256
Rkhein
Teacher
ROSS
Formazione, microimprenditorialitá ed educazione interculturale: un approccio multisettoriale
II
come strategia di sviluppo per la componente giovanile
ROSS Investire nella gioventù in Libano attraverso un percorso integrato che ne valorizzi le potenzialità e
III
promuova lo sviluppo
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Country
Paolucci
VIS
Representative
[email protected]
Martinelli
DBT
Direttore
+96103406718
[email protected]
Oaccachu
DBT
Docente
[email protected]
Kossaifi
DBT
Docente
[email protected]
2
ALLEGATO VI - Elenco persone intervistate Afghanistan
Progetti affidati alle ONG
AISPO
8917 Sostegno all’ospedale Pediatrico di Herat
Nome
Cognome
Federico
Chiodi
Daelli
Organizzazione
A.I.S.P.O. Associazione Italiana
per la Solidarietà tra i
Popoli ONG
Ruolo
Telefono
Mail
Direttore
Operativo
02.2643.4481/4535
[email protected]
via Olgettina, 58
20132 - Milano
Federico
Porro
A.I.S.P.O.
Responsabile
Asia
Saboor
Shams
A.I.S.P.O.
Program
Manager locale
Dr. Alemi
Direttore Ospedale
Said Naeim Regionale di Herat
Dr. Rashed
Dr. Ghaffar
Bawar
Ospedale Generale di Personale
Herat Centro Ustionati medico
Dr. Abdul
Rahim
Abed
Pronto soccorso
dell’Ospedale
Generale di Herat
[email protected]
Personale
medico
Dr.
Mohammad Naser Arefi Ospedale Pediatrico
8917
[email protected]
0799 347797
Direzione del
dipartimento sanitario
di Herat
CESVI
02.2643.4471
Personale
medico
Sostegno alla reintegrazione delle fasce più vulnerabili nella città di Herat
9196 Progetto di formazione professionale per donne
Nome
Cognome
Organizzazione
Lorena
D'Ayala
Valva
CESVI
Via Broseta
68/A 24128 Bergamo
Italy
Enrico
Baccioni
CESVI
GVC
9196
Ruolo
Emergency
Coordinator
Area Manager
for East and
Central Africa
Area Manager
ph
Telefono
ph +39.035.20.58.045
+39.035.20.58.013 (dir.)
Mail
[email protected]
[email protected]
Sostegno al centro di accoglienza per bambini svantaggiati
1
Nome
Cognome
Organizzazione
Lapo
Somigli
G.V.C. Herat
Romanelli
G.V.C. (Gruppo di
Volontariato Civile)
Via dell'Osservanza,
35/2
40136 BOLOGNA
Eng
Khassim
DoRRD
Eng
Bashir
DAIL
Margherita
INTERSOS
9196
Cognome
Alda
Cappelletti
Carla
Chiodi
Abdullah
Insegnanti
beneficiari
Kebir
Nome
Fawzia
Koofi
Mail
+93 794 452962
[email protected]
+39051585604
Capo villaggio
Progetto di sostegno alle famiglie dei ritornati
Nome
SSPO
ASIA
Responsabile
Territoriale/Desk
Officer
Telefono
Technical
Officer
Capo del
Settore
Estensionismo
Shura e agricoltori nel
villaggio di Rubat nel
distretto di Zindah Jan
Dr. Sharifi
Ruolo
Program
Manager
Organizzazione
Ruolo
Regional
Director AME
Telefono
Mail
Mob. +39 3484619976
+967 734181132
+962 798142471
[email protected]
Program
Manager
DoLSA
[email protected]
9196
Sostegno alle fasce vulnerabili nella Provincia di Badakshan
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
Mail
Ghazalan
Social Safety & Social
Protection Org
Director
+93(0)700990909
[email protected]
Muhammad
Yama
Azimi
SSPO
Program
Manager
+93 (0) 796 228 144
Nome
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Telefono
2
Mail
Istituzioni
Ministero della Salute - DG of policy and planning - Kabul
Nome
Cognome
Organizzazione
Dr Qadir
Qadir
MOPH
Ruolo
Direttore del
Dipartimento
Telefono
799131689
Mail
[email protected]
Ministry of Urban Development Affairs - Kabul
Nome
JAMAL
Cognome
Organizzazione
Ministry of
Urban
JAMALUDDIN Development
AffairsAfghanistan
Ruolo
Telefono
Mail
Assistant to
Minister
+93799152450
+93792505051
[email protected]
Dipartimento dello Sviluppo rurale - MRRD – Herat
Nome
Cognome
Organizzazione
Aqa
Mohammad
Sidddiqi
MRRD
Ruolo
Direttore
Provinciale
MRRD
Ambasciata
Cognome
Umberto
Bernardo
Giuseppe
Papalia
Organizzazione
Ambasciata
d’Italia a Kabul
Ambasciata
d’Italia a Kabul
Ruolo
0700401071
[email protected]
Telefono
Mail
Consigliere
[email protected]
Primo
Segretario
[email protected]
UTL
Kabul
Nome
Cognome
Maurizio
Di Calisto
Isabella
Vettolani
Davide
Dolcezza
Organizzazione
Development
Cooperation
Office
Great Massoud
Road
Ruolo
Telefono
Direttore
Program
Officer
Program
Officer
UTL
Gian
Mail
Kabul
Nome
Nome
Telefono
Mail
[email protected]
+93793259380 [email protected]
[email protected]
Herat
Cognome
Pietro
Testolin
Organizzazione
Ruolo
UTL
Emergency
Program
Coordinator
3
Telefono
Mail
Afghanistan
Mobile: +93
(0) 792263110
[email protected]
Herat
Office: +93 (0)
40 220143 / 4
Progetti in gestione diretta
CATHARSIS
Supporto alla prigione di Roumieh
Nome
Cognome
Organizzazione
Zeina
LEBANESE
UNIVERSITY
Nome
Daccache
Catharsys
Ruolo
Executive
Director
Mail
+961 3 336 932
[email protected]
Master per la Pace
Cognome
Organizzazione
Chbat
Mattar
Lebanese
University
USEK
Nada
Rima
SAFADI
FOUNDATION
Nome
Cognome
Samira
Baghadi
Vanessa
Campos Yakan
Ruolo
Chargée de
relations
internationals
Director
Telefono
Mail
+961 1 612
815
+961 9 60 300
[email protected]
[email protected]
Le scale del cambiamento
Organizzazione
Safadi
Foundation
Safadi
Foundation
Ruolo
Director Social
Development
Sector
UTL
Nome
Telefono
Telefono
+961 6410014
Mail
[email protected]
[email protected]
Cinemarena
Cognome
UTL
Organizzazione
MOSA
Ruolo
Telefono
Mail
Supporto ai Centri di aggregazione per le municipalità di Harissa
Nome
Cognome
Antoine
Chemali
Adem
Antoine
Assad
Abi Saad
Ramez
Chidiac
Eli Bassil
UTL
Organizzazione
Municipalità di
Harissa
Municipalità di
Harissa
Municipalità di
Harissa
Municipalità di
Harissa
Municipalità di
Harissa
Ruolo
Sindaco
Consigliere
comunale
Consigliere
comunale
Consigliere
comunale
Consigliere
comunale
Telefono
+961 3 896
888
+961 9 261
300
Mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
+96176494943
[email protected]
Fornitura serramenti di alluminio per l’ospedale psichiatrico di Al Fanar
Nome
Cognome
Organizzazione
Ruolo
Ilaria
Orlandi
Project Manager
Samar
Labban
CTM
Al Fanar
Hospital
Telefono
+961
70530462
Director
+961 3 622633
3
Mail
[email protected]
Allegato VII
Table depicting the Major events that took place in Lebanon 2006- 2013
Date
1987
Description
 UNIFIL was created after Israel's first major invasion of southern Lebanon and has
been there ever since.
2005
Feb
Apr
Jun
Sep
2006
Jul
Aug
 Rafik Hariri is killed by a car bomb in Beirut. The attack sparks anti-Syrian rallies
and the resignation of Prime Minister Omar Karami's cabinet.
 Syria withdraws its troops from Lebanon
 Assassinations of anti-Syrian figures in Lebanon increases.
 Anti-Syrian alliance led by Saad Hariri wins control of parliament at elections and
Fouad Siniora becomes Prime Minister.
 Four pro-Syrian generals are charged over the assassination of Rafik Hariri
 Hezbollah militants captured two Israeli soldiers in a cross-border raid.
 Israel unleashed a furious military campaign on Lebanon's main airport, highways,
military bases and other targets Israel hit hundreds of targets in Lebanon as part
of its effort to force the release of two soldiers captured by Hezbollah guerrillas.
 The Jiyyeh power plant was bombed by Israel on July 14 and July 15. 12,000 tons
of leaking oil polluted more than 140 kilometers of the Lebanese coast and
spread north into Syrian waters.
 The UN said the oil spill caused by Israeli raids on a Lebanese power plant could
rival the 1989 Exxon Valdez disaster that despoiled the Alaskan coast.
 Arab foreign ministers held an emergency summit in Cairo over Israel's expanding
assault on Lebanon, the worst Israeli attack on its neighbor in 24 years.
 Israel called up reserve troops and warned civilians to flee Hezbollah-controlled
southern Lebanon.
 Israeli tanks and hundreds of troops moved in and out of Lebanon, entering a UN
observation post and engaging Hezbollah militants by land, sea and air. Israeli
warplanes blasted communications and television transmission towers in central
and northern Lebanese mountains.
 US Secretary of State Condoleezza Rice made a surprise visit to Lebanon to launch
diplomatic efforts.
 Ayman al-Zawahri, Al-Qaida's No. 2 leader, issued a worldwide call for Muslims to
rise up in a holy war against Israel and join the fighting in Lebanon and Gaza.
 The UN decided to remove 50 unarmed observers (UNTSO and UNIFIL) from posts
along the Israeli-Lebanese border and relocate them with lightly armed UN
peacekeepers.
 Israel pressed a massive ground attack, sending 8,000 troops to southern
Lebanon
 The US and France reached agreement on a UN Security Council resolution aimed
at ending the fighting between Israel and Lebanese Hezbollah guerrillas.
 The UN Human Rights Council condemned Israel for "massive bombardment of
Lebanese civilian populations" and other "systematic" human rights violations,
and decided to send a commission to investigate.
 UN Resolution 1701 (August 14) seeking a "full cessation" of violence between




Sep










Oct



Nov




Dec



2007
Jan
Israel and Hezbollah and called for Israel’s withdrawal from Lebanon and the
disarmament of Hezbollah.
Lebanese troops, tanks and armored vehicles deployed south of the Litani River, a
key provision of the UN cease-fire plan that ended fighting between Israel and
Hezbollah. A Middle East Airlines passenger jet flew into Beirut airport from
Jordan as officials partially lifted a 36-day Israeli air blockade.
The Lebanese government estimated infrastructure damages at $12B.
The Lebanese death toll was 1200.
French soldiers landed in Lebanon, the first reinforcements for an expanded UN
peacekeeping force.
The UN said unexploded cluster bomb litter south Lebanon..
Spain's Cabinet approved sending 1,100 troops to the UN peacekeeping force.
UN Secretary-General Kofi Annan said that Syria will step up border patrols and
work with the Lebanese army to stop the flow of weapons to Hezbollah.
Italian soldiers poured into Lebanon, part of the first large contingent of
international troops dispatched to boost the UN force keeping the peace.
Indonisia said it will send up to 1,000 troops to southern Lebanon.
Qatar announced that it would contribute 200 to 300 troops to the UN
peacekeeping force.
Turkey became the first Muslim country with diplomatic ties to Israel to pledge
troops to an expanding international peacekeeping force.
Israel lifts its air blockade of Lebanon.
Israel lifted naval blockade of Lebanon after European warships began patrolling.
Italy's PM Romano Prodi said Syria has agreed to a European Union presence on
its border to help stem the flow of weapons into Lebanon.
China said it would send 1,000 peacekeeping troops to Lebanon.
The Israeli army withdrew the last of its troops from its neighbor and fulfilling a
key condition of the Aug. 14 cease-fire.
An Israeli Cabinet minister confirmed Lebanese allegations that Israeli army used
phosphorous artillery shells against Hezbollah guerrilla targets during the war.
Ministers from Hezbollah and the Amal movement resign shortly before the
cabinet approves draft UN plans for a tribunal to try suspects in the killing of the
former Prime Minister Hariri.
The Lebanese government approved a UN draft to set up an international
tribunal.
Anti-Syrian Christian politician Pierre Gemayel assassinated in Beirut.
UN food agency said Lebanon's agriculture sector suffered about $280 million in
damage during this summer's conflict between Israel and Hezbollah.
At least one million people loyal to Hezbollah and its pro-Syrian opposition allies
massed in downtown Beirut seeking to force the resignation of Western-backed
PM Fuad Saniora.
Thousands of Hezbollah supporters camped out in tents in central Beirut.
The UN inquiry into the assassination of former Lebanese Prime Minister Rafik
Hariri said it has now identified suspects and witnesses and found possible links
to 14 other murders or attempted murders in Lebanon in the last two years
 Hezbollah-led protesters paralyzed Lebanon, clashing with government
supporters and burning tires and cars on roads in and around the capital to
enforce a general strike aimed at toppling US-backed Prime Minister Fuad
Saniora.
 International donors pledged $7.6 billion in aid and loans at a conference to raise
money for Lebanon's U.S.-backed prime minister. The US pledged to more than
triple its economic aid to $770 million including $220 million in military aid.
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
2008
Jan

 Lebanese parliamentary leaders met for the first time in four months in an effort
to end a power struggle that has divided the government and paralyzed the
nation.
 In northern Lebanon rival Palestinian factions clashed in a refugee camp.
 The UN Security Council expressed "serious concern" at mounting reports of
weapons being smuggled from Syria to Lebanon and authorized an independent
mission to evaluate monitoring of the border between the two countries.
 Lebanese tanks pounded a militant group's headquarters, suspected of ties to alQaida in the worst eruption of violence since the end of the 1975-90 civil war, in
the Nahr al-Bared Palestinian refugee camp near Tripoli.
 The siege lasted 106 days leaving 47 civilians, 167 Lebanese soldiers and some
287 guerrillas dead, while 40,000 residents fleed.
 A convoy of UN relief supplies was hit as it entered the of Nahr el-Bared camp.
 Lebanon asked the US for $280 million in military assistance.
 Nahr El Bared fighting continued.
 2 local Red Cross workers helping coordinate negotiations between the Lebanese
army and Islamic militants were shot to death at the Nahr el-Bared camp.
 Walid Eido, a prominent anti-Syrian legislator was killed by a car bomb.
 Lebanese troops raided an apartment complex suspected of housing Islamic
militants in the northern port city of Tripoli, sparking a gun battle.
 A bombing killed 6 members of Spanish UN peacekeepers and 3 Colombians.
 Fighting at Nahr El Bared continued
 Lebanon's political factions including the pro-Syrian opposition Hezbollah began
two days of talks in France to try to ease the deadlock paralyzing the nation.
 Fighting at Nahr El Bared continued
 A deal was reached with Islamic extremists holed up in a Palestinian refugee
camp in northern Lebanon to allow their families to leave the besieged area.
 The UN Security Council voted unanimously to keep peacekeepers in Lebanon for
another 12 months.
 The Palestinian refugee camp fighting fell to the army, after 3 months of fighting.
 Antoine Ghanem (64), an anti-Syrian lawmaker from the Christian Phalange Party,
was killed in a blast in Beirut.
 The foreign ministers of France, Italy and Spain met with Lebanon's feuding
political leaders in a bid to break a long-running deadlock that is preventing the
election of a president.
 Lebanon's parliament failed to elect a successor to President Emile Lahoud due to
an opposition boycott. Emile Lahoud left office without a successor after
announcing he was handing over security powers to the army.
 President Nicolas Sarkozy said France would have no more contact with Syria until
Damascus shows its willingness to let Lebanon end its current crisis and appoint a
new president.
 The Winograd Commission releases its final report on Israel's 2006 war against
Hezbollah in Lebanon. It calls the operation a "large and serious" failure.
 Sheik Hassan Nasrallah, the leader Hezbollah, declared no president will be
elected unless his opposition party gets veto power in the future government.
 Syria joined other Arab nations in endorsing the head of Lebanon's army as that
country's next president, putting pressure on the Lebanese opposition to drop
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
2009
demands that have blocked a compromise over the post.
 A car bomb ripped through eastern Beirut, killing Capt. Wissam Eid, Lebanon's top
anti-terrorism investigator, as he returned from a meeting on the probe into the
2005 assassination of a former prime minister.
 In Syria Imad Mughniyeh (45), the suspected mastermind of dramatic attacks on
the US Embassy and US Marine barracks that killed hundreds of Americans in
Lebanon in the 1980s, died in a car bombing. Hezbollah and its Iranian backers
blamed Israel for the killing. Israel denied involvement.


 Lebanon’s government declared Hezbollah’s military telecommunications
network illegal and said it was a threat to state security. The cabinet removed
Beirut airport’s security chief over alleged ties to Hezbollah..
 Shiite Hezbollah gunmen seized nearly all of the Lebanese capital's Muslim sector
from Sunni foes loyal to the US-backed government in the country's worst
sectarian clashes since the 15-year civil war.
 Heavy fighting broke out between supporters of the Western-backed government
and opposition followers in the central mountains
 The Hezbollah-led opposition and US-backed government reached a deal to end
Lebanon's worst violence since the civil war. The violence left 81 people dead.
 Lebanon's feuding factions reached a deal, following talks in Qatar, to end the
country's 18-month political stalemate. The deal gives the militant Hezbollah
group and its allies veto over any government decision.
 Michel Suleiman was elected president. He asked PM Saniora to stay on as
caretaker until a new administration is formed.
 Israel's Cabinet overwhelmingly voted in favor of a deal with Hezbollah to swap a
notorious Lebanese prisoner for two captured soldiers who were declared dead.
 Israel's military said it had begun digging up the bodies of Lebanese fighters after
the government struck a deal with Hezbollah guerrillas to swap five living
prisoners and dozens of bodies for two Israeli soldiers captured in 2006.
 Lebanon's PM Fuad Saniora announced a new national unity Cabinet in which
Hezbollah and its allies have veto power over government decisions.
 French President Nicolas Sarkozy at the EU-Mediterranean summit said that Syria
and Lebanon would open embassies in each other's countries for the first time.
 Clashes between Sunni and Alawite gunmen broke out in northern Lebanon.
 The Lebanese parliament overwhelmingly approved the country's national unity
Cabinet that upholds Hezbollah's right to keep its weapons.
 The UN Security Council voted unanimously to keep a peacekeeping force in
Lebanon for another year,
 Rival groups signed an agreement to end sectarian violence that has killed and
wounded scores in the past three months in the northern city of Tripoli.
 Druse Sheik Saleh Aridi died in his village of Baissour in the hills east of Beirut,
after a bomb planted under his car was detonated by remote control.
 The US and Lebanon set up a joint military commission to bolster military
cooperation.
 The foreign ministers of Syria and Lebanon signed an agreement formalizing
diplomatic ties for the first time in their turbulent history.

 Moscow agreed to provide Lebanon with 10 MiG-29 fighter jets. A few days later
Washington promised to deliver tanks to Beirut.
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
2010
Jan
 The UN halted aid deliveries to the besieged Gaza Strip, citing Israeli attacks on its
staff and installations
 Guerrillas in Lebanon rocketed northern Israel for the second time in a week,
drawing Israeli artillery fire and threatening to drag the Jewish state into a second
front as diplomatic efforts to broker a truce in Gaza intensified.
 The Israeli navy intercepted a ship delivering 60 tons of supplies to the Gaza Strip
from Lebanon in the latest bid to defy Israel's blockade of the militant-held
territory.
 Two rockets were fired from south Lebanon at Israel.
 International court to try suspected killers of former Prime Minister Hariri opens
in Hague.
 Former Syrian intelligence officer Mohammed Zuhair al-Siddiq arrested in
connection with killing, and four pro-Syrian Lebanese generals held since 2005
freed after court rules there is not enough evidence to convict them.
 Lebanon opened its first-ever embassy in Syria in another sign of improving ties
between the long-feuding neighbors.
 Lebanon’s national debt was reported to have dropped to 162% of GDP, triple the
world average.
 Lebanon released four generals held for nearly four years in the 2005
assassination of former PM Rafik Hariri after a UN-backed tribunal ordered them
freed.
 Lebanon charged four people with collaborating with Israel, raising to 23 the
number of suspected spies who have been charged in the last few months.
 The pro-Western March 14 alliance wins parliamentary elections and Saad Hariri
forms unity government.
 Lebanon's president appointed parliamentary majority leader Saad Hariri to
become prime minister.


 Lebanese Prime Minister-designate Saad Hariri said he is abandoning efforts to
form a new government after the Hezbollah-led parliament minority rejected his
list.
 President Michel Suleiman to start consultations with lawmakers to name a new
premier.
 Lebanon-based militants launched a rocket into northern Israel.
 Lebanese troops found and dismantled four rockets near the border with Israel, a
day after a brief flare-up across the tense boundary.
 Israeli commandos seized a ship that defense officials said was carrying more
than 60 tons of missiles, rockets and anti-tank weapons bound for Lebanon's
Iranian-backed Hezbollah guerrillas.
 Lebanon's Syrian-backed factions finally agreed on a unity government proposed
by their pro-Western rivals, ending a four-month deadlock in the deeply divided
country.
 Lebanon's new government endorsed Hezbollah's right to keep its weapons.
 Lebanon's PM Saad Hariri, who has blamed neighboring Syria for the
assassination of his father, visited Damascus for the first time since the 2005
killing.
 An Ethiopian Airlines plane carrying 90 people caught fire and crashed into the
sea minutes after taking off from Beirut. No survivors were found. In 2012 a
Lebanese report put the blame on pilot error and inexperience.
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
2011
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun


 Lebanese residents dismantled a barbed wire fence set up by Israeli troops in a
disputed border area, leading to a call for restraint by UN peacekeepers in the
tense region.

 Lebanese authorities granted permission for a blockade busting ship with activists
and aid on board to sail first to the Mediterranean island of Cyprus.
 Grand Ayatollah Mohammed-Hussein Fadlallah (b.1935), revered Shiite cleric and
one-time mentor to Hezbollah, died in Beirut.
 Lebanese and Israeli troops exchanged fire on the border in the most serious
clashes since the war four years ago.
 Lebanon's Parliament passed a law that for the first time grants the country's
Palestinian refugees the right to work in any profession

 Iranian President Mahmoud Ahmadinejad, sought to pull Lebanon firmly into his
country's fold in a visit that underscored the growing power of Tehran and its
Lebanese ally, Hezbollah.
 Lebanese officials said Russia will provide the Lebanese army with free
helicopters, tanks and munitions in a deal that will boost the country's poorly
equipped military. This news came just days after two key members of the U.S.
Congress released their holds on $100 million in US military aid to the Lebanese
army.

 Government collapses after Hezbollah and allied ministers resign. over tensions
stemming from a UN-backed tribunal investigating the assassination of a Former
Prime Minister Rafik Hariri.
 Lebanon plunged into deep political uncertainty after a year of relative stability,
as the president began the process of putting a new administration together
 Lebanese President Michel Sleiman issued a decree appointing former premier
Najib Mikati, Harvard-educated billionaire businessman and the candidate backed
by Iranian-allied Hezbollah, to form Lebanon's next government.
 Lebanon's Western-backed coalition called on supporters to hold daily sit-ins in
downtown Beirut to protest the growing power of the Iran-backed militant group
Hezbollah.
 500 people protesting for national unity gathered in Beirut.
 Tens of thousands filled a central Beirut square to mark the 2005 protests that
ended Syria's 30-year domination of the country and to demand that the militant
group Hezbollah give up its weapons.
 The Israeli military released a map detailing 1,000 underground bunkers,
weapons storage facilities and monitoring sites built by the militant Hezbollah
guerrillas in southern Lebanon.

 A Lebanese soldier was wounded from cross border Syrian gunfire.
 In southern Lebanon a roadside bomb ripped a UN convoy carrying Italian
peacekeepers, wounding six of them in the first such attack since 2008.
 Najib Mikati forms cabinet dominated by Hezbollah.
 The UN's Special Tribunal for Lebanon issues four arrest warrants over the
murder of Rafik Hariri. The accused are members of Hezbollah, will not allow their
arrest.
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
2012
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
 Lebanese lawmakers voted to approve the newly formed Hezbollah-dominated
Cabinet after a contentious debate over the government's position in confronting
Hezbollah.
 In south Lebanon a roadside bomb, the second attack on the UN force in two
months, blew up wounding at least five French Peacekeeping forces.


 Syrian army cross-border raids into east Lebanon left 3 dead,
 The Lebanese government, dominated by the powerful militant group Hezbollah,
a strong ally of the Syrian regime, has for the most part stayed mum on the issue.
 Lebanon’s PM Najib Mikati confirmed that opposition figures from Syria had been
kidnapped in Lebanon.
 The Syrian opposition urged authorities in Lebanon to act over more than a dozen
of their members being kidnapped.
 Rockets fired from Lebanon struck northern Israel for the first time in more than
two years, drawing a burst of Israeli artillery fire across the tense border.
 Lebanese bankers said they have adopted strict measures to ensure compliance
with international sanctions against Syria
 A roadside bomb struck a vehicle carrying UN peacekeepers in the south,
wounding five French soldiers and a Lebanese bystander.



 7 people were injured when an explosion apparently caused by a bomb shook the
Nocean restaurant at midnight in the coastal town of Tyre.
 More than 1,000 people marched in Beirut calling for the establishment of a
secular state.
 Ongoing clashes in the northern city of Tripoli between factions supporting and
opposed to the revolt in neighboring Syria.
 Lebanese troops deployed in tense areas of the northern city of Tripoli in a
spillover of the conflict in Syria.
 Lebanese Sunni groups supporting and opposing the Damascus regime fired
rocket-propelled grenades and machine guns in Beirut.
 11 Lebanese Shiites were abducted in Aleppo province.
 A previously unknown Syrian rebel group said it is holding 11 Lebanese Shiite
pilgrims kidnapped on May 22 after crossing into Syria from Turkey on their way
to Lebanon.
 In northern Lebanon gun battles between pro- and anti-Syrian groups continue.
 Clashes broke out between Syrian troops and residents of the border town of
Arsal in eastern Lebanon.
 Several areas across Lebanon, including Beirut, witnessed power cuts as the
national electricity company warned of a nationwide blackout following a strike
by its employees
 Saudi Arabia, United Arab Emirates and Qatar ordered their citizens to leave
Lebanon.
 Fresh fighting erupted in the northern city of Tripoli despite a truce to halt days of
violence between pro- and anti-Damascus gunmen
 In eastern Lebanon armed men kidnapped a Kuwaiti.
 Pope Benedict XVI appealed for peace and reconciliation as violence over an antiIslam movie spilled over into Lebanon within hours of his arrival
Oct
Nov
Dec
2013
Jan
Feb
Mar
 Security chief Wissam al-Hassan killed in car bombing.

 Fighting in Tripoli between gunmen loyal to opposite sides in Syria's civil war
 Israeli jets bombed a convoy near Syria's border with Lebanon, targeting weapons
destined for Hezbollah in a warning to Damascus not to arm Hezbollah
 Israeli warplanes have increased their activity over Lebanon.
 At least three people killed in clashes between the army and gunmen in the
northeastern town of Arsal near Syria. Residents of Arsal, a Sunni Muslim town,
are sympathetic to the Syrian opposition, and arms smuggling into Syria is
widespread
 Protesters closed two major roads in northern Lebanon to prevent fuel crossing
to Syria.