Schema Tipo ATTIVITA FORMATIVA ATTIVITÀ FORMATIVA Insegnamento, laboratorio, tirocinio, stage, esame finale CFU Biochimica e fisiologia DOCENTE ORE Didattic a frontale 2 Didattica Studio assistita o individual laboratoriale e; stage; tirocinio 19 31 Aspetti fisiologici della bovina da latte ad alta produzione 1 Boiti Cristiano La biochimica dei processi ruminali 2 Avellini Luca La biochimica della lattazione (fegatomammella) 2 Avellini Luca Fisiologia del fegato, del tenue e del colon e del pancreas 3 Brecchia Gabriele Fisiologia del rumine 3 Aspetti endocrinologici dei processi produttivi e riproduttivi 4 Brecchia Gabriele Barbato Olimpia La fisiologia della lattazione Nutrizione e management alimentare Principi di base della nutrizione della bovina da latte I sistemi di valutazione dei fabbisogni Il comportamento alimentare e l’ingestione nella bovina da latte Tecniche di coltivazione e conservazione dei foraggi Gli alimenti: caratteristiche e valutazione Gli alimenti geneticamente modificati 4 7 60 10 105 2 DeVincenzi Sergio 4 Cannas Antonello Trabalza Marinucci Massimo Onofri Andrea Trabalza Marinucci Massimo Acuti Gabriele 3 2 3 2 1 Brecchia Gabriele Schema Tipo Le analisi degli alimenti 2 Produzione dei mangimi e HACCP Produzione dei mangimi e trattamenti tecnologici La legislazione sui mangimi e sue applicazioni in campo Tecniche di somministrazione dell’alimento Ruoli nutrizionali e dietetici dei foraggi Il ruolo dell’amido e degli zuccheri solubili nella razione Il ruolo dei minerali nella nutrizione della bovina da latte Ruolo nutrizionale ed extranutrizionale degli acidi grassi omega3 Proprietà ed impiego dei fitoderivati 2 2 2 2 Gestione di asciutta e transizione per la prevenzione dei processi infiammatori e delle malattie metaboliche del puerperio Alimentazione ed immunità 4 Il ruolo degli additivi e dei fitoderivati Le contaminazioni da micotossine: prevenzione e rischi per la qualità del latte Applicazione del body condition score nella bovina da latte Ottimizzazione delle razioni e composizione quanti-qualitativa del latte Nutrizione e riproduzione 4 2 2 Formigoni Andrea Savoini Giovanni 2 2 2 Savoini Giovanni 2 Trabalza Marinucci Massimo Trabalza Marinucci Massimo Bertoni Giuseppe 2 Lacetera Nicola Savoini Giovanni Ronchi Bruno 2 2 3 2 Formigoni Andrea 2 Fantini Alessandro Trabalza Marinucci Massimo Formigoni Andrea 4 2 2 Olivieri Oliviero 2 Il software di razionamento Ottimizzazione delle razioni e composizione quanti-qualitativa del Acuti Gabriele Mannucci Gabriele Mannucci Gabriele Chiovoloni Massimo Prepi Marco Schema Tipo latte Gestione ed alimentazione del vitello e della manza Le malattie infettive Le malattie infettive: impatto sanitario ed economico nelle produzioni zootecniche Le malattie batteriche 3.5 23 1 10 54 Coletti Mauro 4 Le malattie virali 4 Le sindromi 2 Le patologie infettive neonatali Reperti anatomoistopatologici delle principali patologie diffusive della bovina Tecniche di laboratorio per la diagnosi delle principali patologie diffusive I vaccini utilizzabili e i piani vaccinali Dall'esperienza del progetto Monitor all'applicazione di strategie sanitarie per il controllo delle principali malattie infettive della bovina da latte Malattie parassitarie Le malattie parassitarie dei bovini da latte: impatto sanitario ed economico nelle produzioni zootecniche Le malattie protozoarie e piani di profilassi Le malattie elmintiche e piani di profilassi Le principali infezioni micotiche Controllo dei principali infestanti ed ectoparassiti La diagnostica parassitologica 2 Malattie metaboliche Le malattie metaboliche: impatto sanitario ed economico nelle produzioni zootecniche Fustini Mattia 3 3 Marenzoni M Luisa Valla Giorgio Cabassi Silvia Cabassi Silvia Vitellozzi Giovanni 2 4 Passamonti Fabrizio 3 2 4 4 14 2 4 Valla Giorgio Filippini Giovanni 32 Piergili Fioretti Daniela 4 Diaferia Manuela Diaferia Manuela Moretti Annabella Veronesi Fabrizia Diaferia Manuela 4 2 2 4 5.5 36 2 3 13 89 Rueca Fabrizio Schema Tipo La nutrizione clinica nella vacca da latte Acidosi ruminale clinica e sub-clinica Chetosi clinica e subclinica Lipidosi epatica 2 Eziopategenesi della dislocazione dell’abomaso Tecniche chirurgiche per la dislocazione abomasale Tecniche chirurgiche per la dislocazione abomasale Ipocalcemia post-partum 2 Eziopatogenesi della ritenzione delle membrane fetali Edema mammario patologico 2 Stress ossidativo 2 Stress da caldo 3 2 Il profilo emato-chimico 4 2 Biopsia epatica ecoguidata 2 2 Ruminocentesi 2 2 2 2 4 3 3 2 2 Analisi del succo ruminale Gestione Sanità della Mammella e Igiene delle Produzioni Introduzione – Definizioni Epidemiologia Fantini Alessandro Fantini Alessandro Fantini Alessandro Bernabucci Umberto Fantini Alessandro Gialletti Rodolfo Vescera Franco Fantini Alessandro Fantini Alessandro Fantini Alessandro Avellini Luca Bernabucci Umberto Avellini Luca Rueca Fabrizio Rueca Fabrizio Sali Giovanni 2 7 38 2 4 Costo delle mastiti 2 Patogenesi e Immunità 2 Diagnostica 4 L’ambiente 3 Terapia principi 2 Asciutta e periparto 2 Terapia in lattazione 2 4 26 111 Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Schema Tipo Controllo delle mastiti e gestione sanitaria Mungitura & Mungitrice 6 Mungitura & Mungitrice 4 Il capezzolo e la mungitura Il capezzolo e la mungitura Automazione nella mungitura Controllo e standardizzazione dell’analisi del latte National Service for Udder Health & Milk Quality in Israel Tecniche di proteomica applicate allo studio del latte Leggi e norme sulla produzione, lavorazione e commercializzazione del latte e suoi derivati Semeiotica Medica La Semeiologia nell’allevamento intensivo dei bovini da latte Semeiologia del bovino Hachaklait: the Clinical Veterinary Services in Israel Podologia Aspetti storici della mascalcia del bovino Anatomia e fisiologia del piede Le malattie metaboliche causa di affezioni podali Le principali patologie podali La mascalcia: metodologie Approccio pratico alla mascalcia Genetica ° Richiami di miglioramento genetico I: il carattere quantitativo , il modello additivo infinitesimale; Zecconi Alfonso Zanini Lucio Zanini Lucio Zecconi Alfonso Zecconi Alfonso Zanini Lucio Orlandini Silvia 4 3 4 8 3 1.5 3 Foà Gips Marina 2 Chiaradia Elisabetta 4 Cenci Goga Beniamino 10 2 4 4 24 Rueca Fabrizio 4 Sali Giovanni Sharir Benjamin 4 2 11 1 6 33 Moriconi Franco Ceccarelli Piero Rueca Fabrizio Pepe Marco Tarantino Stefano Tarantino Stefano 2 2 2 4 6 4 27 3 5 9 64 Pieramati Camillo Schema Tipo ereditabilità, ripetibilità e correlazioni ° Richiami di miglioramento genetico II: parentela e consaguineità; l’EBV e la sua accuratezza ° Marker e QTL; MAS e GAS; parentele e valutazioni genomiche. ° Il ruolo Quali funzionali per millennio ? dell’AIA. controlli il terzo 3 Negrini Riccardo ° Quali prospettive offrono alla selezione le nuove tecniche dei laboratori di genetica ? ° La profilassi genetica per le malattie mendeliane ° Lo schema di selezione della Frisona ° La valutazione genetica della Frisona ° Dalla valutazione genetica alla valutazione genomica ° Le valutazioni internazionali ° Comprensione ed utilizzo degli indici ° Servizi ANAFI: Web PaACK. PGA. Winthor °Valutazione genetica nella razza Bruna 5 3 Finocchiaro Raffaella 5 2 Rossoni Attilio 5 2 Degano ° Valutazione genomica e panorama internazionale ° Lo schema di selezione della razza Bruna nell’era della genomica ° Selezionare per la qualità delle produzioni ° Servizi per applicare uno schema di selezione aziendale efficace °La pezzata rossa: 6 Schema Tipo consistenze, performance e caratteristiche °Lo schema di selezione della pezzata rossa ° La valutazione genetica della pezzata rossa ° Comprensione ed utilizzo degli indici genetici della pezzata rossa ° I servizi dell’ ANAPRI ° Marcatori, SNP e Chips nei bovini da latte: LD, 50K, HD, Whole-genom sequences ° Genom-wide Association Study (GWAS): teoria e modelli ° GWAS: la dislocazione dell’abomaso, un caso concreto di applicazione nei bovini da latte °La struttura zootecnica internazionale e l’ICAR (Internation Commettee for Animal Recording) ° Metodi internazionali di identificazione e di registrazione delle produzioni ° Interbull e la valutazione genetica internazionale – sviluppi futuri Gestione della fertilità Le patologie del postpartum La diagnostica del postpartum Anatomia patologica del tratto genitale Analisi dei fattori di rischio delle patologie del post partum Calving monitoring system Lorenzo 3 2 Biscarini Filippo 3 6 34 4 Rosati Andrea 18 4 2 4 2 2 Metodologie e terapia per la ripresa della ciclicità nel post-partum Diagnostica per l’accertamento del rischio Repeat breeder cows e dell’aborto Pianificazione e gestione della 3 7 Parmigiani Enrico Monaci Maurizio Lepri Elvio Palombi Claudio Monaci Maurizio Cairoli Fausto 3 2 98 Stradaioli Giuseppe 2 Mutti Francesco Schema Tipo ginecologia in allevamento. Esperienze pratiche Esame andrologico, analisi e conservazione seminale. Metodi per il rilievo dell’estro. La fecondazione artificiale Metodologia dell’Embryo Transfer Sessioni pratiche di ET e della visita post partum Disciplina della riproduzione animale Rischi da sostanze chimiche Composti organoclorurati, metalli pesanti, micotossine: loro presenza a livello ambientale e cicli biogenici Composti organoclorurati, metalli pesanti, micotossine: Meccanismi di tossicità ed effetti sugli animali in produzione Interferenti endocrini dall'alimentazione animale agli alimenti per l'uomo: analisi del rischio Impatto ambientale derivante dall’impiego del farmaco veterinario negli animali da reddito: destino dei farmaci e loro effetti biologici Fonti e rischi da residui Analisi e gestione del rischio Piano nazionale dei residui La farmacovigilanza veterinaria: obblighi e opportunità per il buiatra Tecniche d’allevamento controllo di gestione L’allevamento 3 6 Sylla Lakamy 3 Stradaioli Giuseppe 3 Guarneri Pierluigi Monaci Maurizio Scorcellett i Sergio 6 3 2 18 2 32 della Rocca Giorgia 3 della Rocca Giorgia 3 Mantovani Alberto 3 della Rocca Giorgia 2 Alessandra Di Salvo Alessandra Di Salvo Alessandra Di Salvo Scoppetta Fausto 2 1 2 e 4.5 34 3 L’asciutta 2 8 8 70 Fantini Alessandro Tinelli Schema Tipo La transizione 2 La lattazione 5 Il welfare 5 Legislazione del benessere animale La misurazione delle performance La lettura dei dati AIA/ANA Il conto economico nell’allevamento I fattori condizionanti la redditività dell’allevamento della vacca da latte Cincinnato 2 Welfare del vitello patologie neonatali Il neonato normale e 4 2 3 2 Sebastiano Tinelli Sebastiano Fantini Alessandro Tondo Alessia Tondo Alessia Fantini Alessandro Fantini Alessandro Milanesi Arrigo Milanesi Arrigo 3 3 3 2 4 26 2 4 Antonella Nocco 47 Sylla Lakamy Sylla Lakamy Rueca Fabrizio La sindrome da di-stress respiratorio Approccio clinico alle malattie neonatali del vitello La vitellaia e il benessere del vitello 3 4 Sorgia Emanuela Fondamenti di semiologia del vitello, aspetti clinici delle affezioni respiratorie ed enteriche e le malattie congenite Quadri ecografici del vitello riferentesi alla circolazione ombelicale e alle cardiopatie congenite Diagnostica di laboratorio delle alterazioni idroelettrolitiche ed acidobase del vitello: correlati interventi terapeutici Misure di controllo delle enteriti parassitarie con particolare riferimento alla criptosporidiosi 4 Gentile Arcangelo 3 3 9 2 Conti Beatrice 3 Conti Beatrice 2 Veronesi Fabrizia Schema Tipo Biosicurezza negli allevamenti delle bovine da latte Legislazione sulla Biosicurezza 2 18 2 30 1 Abrami Silvestro Bertocchi Luigi Valutazione della Biosicurezza nell’allevamento bovino 1 Biosicurezza: qualità e rischio microbiologico nel latte Biosicurezza mastiti e contaminazione chimica del latte Biosicurezza e IBR 2 Bolzoni Giuseppe 2 Bertocchi Luigi 1 Biosicurezza e BVD 1 Biosicurezza e Paratubercolosi Staphylococcus aureus e MRSA nelle mastiti bovine Biosicurezza e aborti 1 Biosicurezza e malattie neonatali 1 Tubercolosi e brucellosi: due zoonosi da tenere sotto controllo Biosicurezza nei trasporti animali 2 Nigrelli Arrigo Nigrelli Arrigo Arrigoni Norma Luini Mario Alborali Loris Vezzoli Fausto Zanardi Giorgio Biosicurezza e clostridiosi (botulismo,clostridiosi gastroIntestinali, tetano) Prevenzione infortuni e antropozoonosi Visita Reparto Produzione Primaria dell’IZSLER 1 1 1 1 Abrami Silvestro Rosignoli Carlo 2 Sali Giovanni Zanardi Giorgio 2 820 Studio individuale totale Stage e Prova finale 8 200 Tirocinio Totale Totale ore 368 10 Totale ore 112 Totale Ore 1020 Schema Tipo CFU 60 Totale Ore 1500 (1) Ogni CFU corrisponde a 25 ore complessive di lavoro per lo studente. Il numero complessivo delle ore di ogni attività formativa va ripartito nelle colonne sottostanti. Sedi di svolgimento delle attività didattiche 1) Lezioni frontali: Dipartimento di Medicina Veterinaria, via San Costanzo 4 – PG 2) Lezioni pratiche, tirocinio e stage: 1. Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche – Perugia 2. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – Brescia 3. Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia 4. Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana – Centro Genetico, Cremona 5. Hachaklait – Clinical Veterinary Services. Caesaria, Israel 6. Azienda didattico-sperimentale – Landriano (PV) 7. Conagit S.p.A. Città di Castello – Perugia 8. Laboratorio gruppi sanguigni – Cremona 9. Parco tecnologico Padano – Lodi 10. Clinica Veterinaria “La Meridiana” – Brescia 11. Allevamenti di bovine da latte in convenzione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. 11
© Copyright 2025 Paperzz