Large Animal Review

Poste Italiane spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Piacenza - Concessionaria esclusiva per la pubblicità: E.V. Soc. Cons. a r.l. - Cremona
04/14
Bimestrale, Anno 20, Numero 4, Agosto 2014
LAR
Large Animal Review
ISSN: 1124-4593
LARGE ANIMAL REVIEW è indicizzata su Science Citation Index (SciSearch®)
Journal Citation Reports/Science Edition e CAB ABSTRACTS
BOVINI
• Perdite economiche associate alla
presenza di paratubercolosi in
allevamento
• Long-term persistence of vaccineelicited bluetongue serotype 8
neutralizing antibodies in dairy cattle
SUINI
• Diffusione di Salmonella spp. lungo
la filiera produttiva suina in Italia
centrale
• Indagine sull’uso del materiale
manipolabile come arricchimento
ambientale nell’allevamento suinicolo
italiano
OVICAPRINI
• Productive traits and carcass
characteristics of Sarda suckling kids
SANITÀ PUBBLICA
• Listeria monocytogenes in raw milk
and artificially contaminated aliquots
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO
ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI
M. Tamba et al. Large Animal Review 2014; 20: 147-151
Perdite economiche associate alla presenza
di paratubercolosi in allevamento
147
N
M. TAMBAa, G. PATERNOSTERa, A. FORMIGONIb, C. GARBARINOa, A. SANTIa,
G. GALLETTIa, M. FUSTINIb, A. CAMINITIa, S. NATALINIc, N. ARRIGONIa
a
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, Brescia
Alma Mater Studiorum - DIMEVET Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Bologna
c
Regione Emilia-Romagna - Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti, Bologna
b
RIASSUNTO
Allo scopo di valutare le perdite economiche correlate all’infezione da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) negli allevamenti da latte della Regione Emilia-Romagna, i risultati di un piano di monitoraggio effettuato nel 2011-2012 su campioni di latte di massa sono stati usati per reclutare aziende caso (n=40) e controllo (n=46). Gli allevamenti sono stati testati
tre volte con cadenza quadrimestrale tramite test ELISA. I casi sono stati selezionati tra gli allevamenti positivi ad almeno una
prova sul latte di massa. Negli allevamenti con tutti i test di latte di massa negativi, è stato effettuato un approfondimento diagnostico costituito da un controllo sierologico di 30 vacche di età superiore a 36 mesi e dal prelievo di sei pool di feci ambientali, sulle quali è stato ricercato MAP mediante coltura e qPCR. La mandria è stata considerata come controllo se tutti questi
test erano negativi. A ogni caso è stato abbinato almeno un controllo considerando la posizione geografica e le dimensioni dell’allevamento. Per gli allevamenti arruolati, sono stati estratti dall’Anagrafe Bovina Nazionale i dati (identificativo, sesso, razza, tipo di movimentazione, data di nascita, data di morte/macellazione) delle vacche (età >24 mesi) allevate nei due anni precedenti il controllo sierologico individuale. Complessivamente sono entrate nello studio 19.215 vacche, per lo più di razza Frisona. Negli allevamenti caso è stata rilevata una vita più breve delle vacche riformate (62,3 vs 64,5 mesi, p<0,01), un tasso di
riforma più elevato (31,7% vs 27,3%, p=0,02) e una mortalità più elevata (3,6% vs 2,6%; p=0,07) rispetto ai controlli. È stato
utilizzato un foglio di calcolo per quantificare i costi correlati alle differenze osservate. Negli allevamenti infetti da MAP è stata stimata una perdita di oltre 200 €/vacca/anno: il 60% del danno è legato alla minor durata della vita produttiva delle vacche riformate. Questo studio, il primo sull’impatto economico della paratubercolosi in Italia, mostra che MAP è associato a
perdite economiche significative che consigliano l’attuazione di programmi aziendali di controllo finalizzati ad un recupero di
redditività delle aziende.
PAROLE CHIAVE
Paratubercolosi bovina, impatto economico, controllo.
INTRODUZIONE
La paratubercolosi è una malattia trasmissibile dei bovini e
di altri ruminanti domestici e selvatici causata da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP). L’infezione è
ubiquitaria e si stima che nel mondo industrializzato, Italia
compresa, MAP sia presente in oltre il 50% degli allevamenti bovini7,11. L’infezione causa un’enterite granulomatosa cronica, con un periodo di incubazione che può variare da 2 a 15 anni. Gli animali si infettano generalmente nei
primi mesi di vita, mentre sono pressoché resistenti dopo
l’anno di età. Il controllo della malattia è difficile in quanto, a causa della scarsa sensibilità dei test diagnostici, deve
essere principalmente attuato attraverso l’applicazione di
misure di biocontenimento, soprattutto nelle fasi del parto
e dello svezzamento, che incidono direttamente sui costi
aziendali7,10. La paratubercolosi viene considerata una delle
malattie infettive responsabili di maggiori danni al settore
zootecnico, in particolare per l’allevamento bovino da latte.
Diversi studi hanno evidenziato come gli animali infetti da
Autore per la corrispondenza:
Marco Tamba ([email protected]).
MAP, anche quelli che non mostrano sintomatologia, producono meno latte, sono riformati prima ed hanno un valore della carcassa inferiore se raffrontati con animali sani
dello stesso allevamento7. Quando si discute dei costi legati
alla paratubercolosi con l’allevatore è importante puntualizzare che le “perdite” sono in realtà mancati guadagni e
che il controllo dell’infezione è finalizzato a diminuire
l’ammontare di queste “perdite”. Quando si propone un
piano di controllo all’allevatore, che ne percepisce immediatamente i costi vivi, bisogna essere certi che le spese aggiuntive siano inferiori, almeno nel medio periodo (3-5 anni), al recupero di redditività. Comunque va rimarcato che
alcune misure di controllo del MAP (es. mantenere puliti i
box parto, rimuovere le vitelle immediatamente dopo il
parto, usare colostro di una sola vacca negativa) hanno effetti collaterali benefici, difficilmente quantificabili, sulla
diffusione delle patologie enteriche neonatali7. Mentre altre
misure di biosicurezza, come l’acquisto di animali solamente da allevamenti a basso rischio1, sono essenzialmente
senza costi aggiuntivi7.
Scopo del presente lavoro è quello di stimare l’importo dei
mancati guadagni associati alla presenza di MAP attraverso il
confronto dei principali parametri zootecnici di allevamenti
bovini da latte sieronegativi e infetti dell’Emilia-Romagna.
148
Perdite economiche associate alla presenza di paratubercolosi in allevamento
MATERIALI E METODI
Nel 2011-2012, con lo scopo di stimare la prevalenza di allevamenti infetti da paratubercolosi, tutti gli allevamenti da
latte dell’Emilia-Romagna sono stati sottoposti ad un monitoraggio sierologico utilizzando un test ELISA sul latte di
massa prelevato con cadenza quadrimestrale dai Servizi Veterinari delle Aziende USL. Su un campione di stalle risultate negative a tutti i campionamenti è stato successivamente
effettuato un approfondimento diagnostico comprendente
un controllo sierologico individuale, sempre mediante ELISA, su 30 vacche di età superiore a 36 mesi ed un prelievo di
6 pool di feci ambientali che sono stati analizzati mediante
qPCR e coltura, secondo le metodiche applicate presso il
Centro di referenza nazionale per la Paratubercolosi. Le
aziende entrate nello studio sono state selezionate sulla base
dei risultati di tali controlli.
b) Tasso grezzo di riforma media annua: rapporto tra la somma del numero di vacche uscite dalla stalla per macellazione (motivo uscita M) o per vendita a stalla di sosta (motivo S) durante i due anni considerati e la somma del numero di vacche presenti in stalla all’inizio e alla fine (giorno del controllo sierologico) del periodo considerato.
Trattandosi di due percentuali calcolate sullo stesso denominatore, per il calcolo del tasso di riforma complessiva (morte+riforma), le percentuali ottenute sono state semplicemente sommate.
Durata della vita produttiva
Per ogni vacca uscita dall’azienda è stata calcolata l’età, in mesi, come la differenza tra la data di uscita e la data di nascita.
Il motivo di uscita è stato utilizzato per discriminare i capi deceduti (motivo D) da quelli inviati al macello (motivo M).
Analisi statistica
Aziende caso
Aziende con almeno un test ELISA sul latte di massa positivo. In queste aziende è stato successivamente effettuato un
controllo sierologico individuale su capi di età superiore a 36
mesi che ha evidenziato la presenza di almeno un capo sieropositivo.
Alle aziende caso è stata assegnata una qualifica (allevamento con casi clinici - PTC; allevamento senza casi clinici - PT0;
allevamento a basso rischio - PT1) utilizzando i parametri
(insorgenza di casi clinici di paratubercolosi negli ultimi 12
mesi, sieroprevalenza) previsti dall’Allegato 2 delle Linee
Guida nazionali per l’adozione dei piani di controllo e certificazione nei confronti della paratubercolosi bovina1.
Aziende controllo
Aziende che hanno avuto almeno tre controlli sul latte di
massa con esito negativo e sono risultate sempre negative sia
al controllo sierologico individuale, sia al controllo delle feci
ambientali. Queste aziende sono state considerate equivalenti alla qualifica di allevamento negativo (PT2) definita dalle
citate linee guida nazionali.
Ad ogni azienda caso è stata abbinata almeno un’azienda
controllo considerando il comune (o in subordine la provincia) e il numero di capi presenti.
Raccolta dati di allevamento
Per ogni azienda entrata nello studio è stato scaricato dalla Banca Dati Nazionale il registro storico di stalla relativo ai due anni precedenti il controllo sierologico. Il controllo sierologico,
infatti, è stato considerato come data finale dello studio per evitare che la eventuale macellazione dei capi sieropositivi influenzasse il calcolo della percentuale di riforma dell’allevamento.
In tali registri sono riportati tutti i capi, individuati permanentemente con una marca auricolare univoca, transitati
nell’allevamento nel periodo considerato. Per ciascun capo
sono registrati razza, sesso, data di nascita, data e motivo di
ingresso in allevamento, data e motivo di uscita dall’allevamento. Nello studio sono state considerate solamente le vacche, definite come capi femmina di età superiore a 24 mesi.
Per ogni allevamento è stato quindi possibile calcolare:
a) Tasso grezzo di mortalità media annua: rapporto tra il numero di vacche morte in stalla (motivo uscita D) durante
i due anni considerati e la somma del numero di vacche
presenti in stalla all’inizio e alla fine (giorno del controllo
sierologico) del periodo considerato.
I tassi di riforma e di mortalità aziendali e l’età media alla
macellazione sono stati confrontati mediante test t di Student e sono stati messi in relazione con la sieroprevalenza rilevata in azienda. Per alcune analisi le aziende arruolate sono
state suddivise in classi d’ampiezza in base al numero medio
di capi presenti nel periodo considerato o alla qualifica attribuita. Tutte le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il software R (http://www.r-project.org).
Stima del danno
È stato disegnato un foglio di calcolo per quantificare in termini monetari le differenze riscontrate.
I costi unitari utilizzati nella stima del danno (Tabella 1) sono stati in parte forniti da un’azienda dello studio che produce latte alimentare e in parte ricavati da pubblicazioni del
Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia3.
RISULTATI
Nello studio sono entrate 86 aziende da latte, 40 casi e 46 controlli. Diciannove delle 40 aziende selezionate come caso
(47,5%) avevano dichiarato di avere avuto casi clinici di paratubercolosi nel 12 mesi precedenti il controllo sierologico, mentre in 10 (25%) casi è stata rilevata una sieroprevalenza uguale
o superiore al 10%. Nei registri storici erano contenuti i dati di
39.257 capi, di cui 19.215, per lo più di razza Frisona, sono stati considerati in quanto avevano più di 24 mesi all’uscita dalla
stalla o alla fine dello studio. In Tabella 2 e 3 sono riportate rispettivamente le aziende e le razze dei capi entrati nello studio.
Tabella 1 - Prospetto delle voci di costo/ricavo utilizzate nello
studio.
Voce costo/prezzo
Prezzo manza da rimonta
Valore (Euro)
€ 1.800,00
Costo smaltimento carcassa
€ 150,00
Prezzo vacca da riforma
€ 500,00
Produzione latte (lt/capo/giorno)
lt 31,0
Prezzo latte alimentare (€/lt)
€ 0,46
Costo giornaliero vacca
(alimentazione, veterinario, farmaci,
inseminazione, tasse, spese generali)
€ 8,25
M. Tamba et al. Large Animal Review 2014; 20: 147-151
149
Tabella 2 - Riepilogo delle stalle, suddivise per qualifica sanitaria paratubercolosi e classe di consistenza dell’allevamento.
Classi di consistenza
(n° capi medi del periodo)
Controlli
Casi
PT2
PT1
PT0
PTC
Tot.
Totale
aziende
<100
23
4
9
3
16
40
100-150
12
3
1
7
11
21
>150
11
3
1
9
13
25
Totale
46
10
11
19
40
86
Tabella 3 - Razze delle vacche considerate nello studio.
Razze
Controlli
Casi
Totale
%
Frisona
7629
9878
17.507
91,1%
Pezzata rossa
350
226
576
3,0%
Bruna
255
142
397
2,1%
Jersey
7
112
119
0,6%
255
300
555
2,9%
Meticcia
Altre razze
Totale
27
34
61
0,3%
8523
10.692
19.215
100%
In termini relativi si tratta di un aumento del tasso di riforma del 16% e la differenza è risultata significativa (t=2,40,
p=0,02). Ancora una volta il tasso di riforma è risultato più
elevato nelle aziende con casi clinici (34,1%). Non sono invece state rilevate correlazioni tra la sieroprevalenza e il tasso di riforma (r=0,265). In Figura 1 sono riportati i tassi di
riforma complessiva (mortalità+riforma) riscontrati negli
allevamenti sieronegativi (controllo) e infetti (casi), suddivisi per classi di consistenza dell’allevamento, ciò permette di
evidenziare come le differenze maggiori si verificano nelle
aziende di consistenza più elevata.
Durata della vita produttiva
Tassi di mortalità
In Tabella 4 sono riassunti per le aziende caso e controllo i
valori relativi alla mortalità e alla riforma riscontrate. Le
aziende infette presentano complessivamente valori mediamente più alti sia di mortalità che di riforma. Infatti la mortalità media nelle aziende caso è risultata pari al 3,6%, mentre nelle aziende controllo, sieronegative, si è attestata sul
2,6%. Tali differenze non sono risultate statisticamente significative (t=1,84, p=0,07), ma in termini relativi va rimarcato
che si tratta di una differenza superiore al 38%. Tra gli allevamenti infetti la mortalità è risultata più elevata negli allevamenti con casi clinici (PTC; 4,1%).
Non sono invece state rilevate correlazioni tra la sieroprevalenza e il tasso di mortalità (r=0,192).
Tassi di riforma
Anche la riforma è risultata più elevata nelle aziende caso
(Tabella 4).
Mediamente nelle aziende infette il tasso di riforma è risultato pari al 31,7%, 4,4 punti superiore a quella registrata nelle
aziende sieronegative (27,3%).
Mentre per i capi morti non sono state rilevate differenze di
età, è stata osservata invece una differenza significativa (t=3,45, p<0,01) per l’età media delle vacche inviate al macello
tra casi e controlli (Tabella 5). I capi delle aziende negative
sono stati inviati al macello ad un’età media di 64,5 mesi,
hanno quindi avuto una vita produttiva mediamente più
lunga di circa 2,2 mesi (65 giorni) rispetto ai capi riformati
delle aziende infette da MAP. Nelle aziende con casi clinici
(PTC) l’età media delle vacche inviate al macello è risultata
pari a 61,5 mesi. Ancora una volta non è stata evidenziata
una correlazione tra l’età alla macellazione e la sieroprevalenza aziendale (r=-0,152).
Stima del danno
In Tabella 6 sono riassunte le perdite, stimate sulla base delle differenze rilevate, per un’azienda di 100 vacche infetta da
MAP. Rispetto alle aziende sieronegative, usate come controllo, la perdita media annua delle aziende infette è risultata di circa 200 Euro per vacca allevata. Il 60% dei mancati
guadagni sono imputabili alla perdita di latte legata alla minor durata della vita produttiva delle vacche riformate.
Tabella 4 - Tassi di mortalità e riforma registrati nelle aziende infette da Paratubercolosi (casi) e sieronegative (controlli).
Mortalità %
Riforma %
Mortalità+Riforma %
Controlli
Casi
Controlli
Casi
Controlli
Casi
Media
2,6%
3,6%
27,3%
31,7%
29,9%
35,3%
Dev. Std.
2,3%
2,5%
8,7%
8,5%
8,9%
9,4%
Minimo
0,0%
0,0%
1,0%
17,0%
3,0%
18,0%
1° quartile
1,0%
1,8%
22,0%
26,0%
25,0%
30,0%
Mediana
2,0%
3,0%
28,0%
31,5%
31,1%
34,5%
3° quartile
4,0%
5,0%
33,0%
35,3%
35,0%
41,1%
Massimo
14,0%
9,0%
46,0%
58,0%
49,0%
64,0%
Range
14,0%
9,0%
45,0%
41,0%
46,0%
46,0%
Interquartile
3,0%
3,3%
11,0%
9,3%
10,0%
11,0%
Aziende n.
46
40
46
40
46
40
150
Perdite economiche associate alla presenza di paratubercolosi in allevamento
Figura 1
Confronto tra la riforma
complessiva
(mortalità+riforma) registrata
tra le aziende infette da
paratubercolosi (casi) e
sieronegative (controlli),
suddivise per classe di
consistenza.
Tabella 5 - Confronto delle età delle vacche (in mesi) all’uscita da
aziende infette da paratubercolosi (casi) e sieronegative (controlli),
suddivise per tipo di uscita.
Età capi morti
Età capi macellati
Controlli
Casi
Controlli
Casi
Media
57,3
56,8
64,5
62,3
Dev. Std.
25,6
23,8
26,4
25,8
Minimo
24,3
24,1
24,1
24,0
1° quartile
38,1
37,7
45,3
42,7
Mediana
53,2
53,5
60,0
57,6
3° quartile
69,0
69,9
79,4
77,4
Massimo
192,4
140,0
185,0
215,7
Range
168,1
115,9
160,9
191,6
Interquartile
30,9
32,1
34,2
34,7
Vacche n.
291
556
2516
3348
DISCUSSIONE
A nostra conoscenza si tratta del primo studio italiano sull’impatto economico della paratubercolosi negli allevamenti
bovini da latte. A differenza di quanto riportato nella maggior
parte della letteratura, non abbiamo effettuato un confronto
tra capi sani e infetti di allevamenti infetti, ma tra i tassi grezzi di mortalità e di riforma di aziende infette da paratubercolosi e sieronegative. Le aziende selezionate come controllo sono aziende probabilmente libere da paratubercolosi, va però
sottolineato che, a causa della bassa sensibilità del test impiegato (58% su vacche >36mesi)6, il protocollo di campionamento utilizzato nel monitoraggio regionale (30 vacche) non
è in grado di garantire la sanità dell’azienda, ma permette, con
una probabilità dell’85%, di rilevare le aziende nelle quali la
paratubercolosi ha prevalenza reale superiore al 10%2.
Nonostante ciò, nelle aziende infette è stato possibile evidenziare un aumento della mortalità e del tasso di riforma e una
diminuzione significativa della vita produttiva degli animali.
I risultati ottenuti dal nostro studio concordano con le ricerche
condotte da Johnson-Ifearulundu et al.5 e da Ott et al.10 che rilevarono un aumento di mortalità, rispettivamente del 3% e
dell’0,82%, nelle aziende infette. Per quanto riguarda invece la
riforma, sono diversi i lavori che hanno rilevato come i capi infetti abbiano un maggior rischio di essere riformati12,13,14 o una
minor vita produttiva (-2,8 mesi)4 rispetto ai capi negativi.
Ostanello et al.9 avevano già riportato che le figlie di vacche infette hanno una durata della vita produttiva inferiore di 16 mesi rispetto alle loro madri. Non è stato possibile valutare se il
diverso management delle aziende arruolate abbia influito sulla mortalità o sulla riforma aziendale, è molto probabile però
che le differenze rilevate nel nostro studio siano imputabili in
Tabella 6 - Stima della perdita annua per 100 vacche, calcolata sulle differenze rilevate tra aziende infette da paratubercolosi e aziende
sieronegative.
Variabile
rilevata (p)
Descrizione danno
nelle aziende caso
Voci di maggiore costo/ricavo
Valore voce
in Euro
Totale
Variabile
%
Mortalità
(p=0,07)
+1 vacca morta
• Acquisto 1 manza da rimonta
• Costo smaltimento 1 vacca
• Mancata vendita 1 vacca riformata
-€ 1.800,00
-€ 150,00
-€ 500,00
-€ 2.450,00
11,9%
Riforma
(p=0,02)
+4,4 vacche
riformate
• Acquisto di 4,4 manze da rimonta
• Vendita di 4,4 vacche da riforma
-€ 7.920,00
€ 2.200,00
-€ 5.720,00
27,7%
Età alla riforma
(p<0,01)
-2,2 mesi di vita per
ogni capo riformato
(Riforma: 32%)
-€ 29.660,80
€ 17.160,00
-€ 12.500,80
60,5%
-€ 20.670,80
100%
• Perdita di 65 giorni di lattazione per ogni capo riformato
• Risparmio su costo giornaliero vacca
Totale x 100 vacche
M. Tamba et al. Large Animal Review 2014; 20: 147-151
gran parte alle vacche infette da MAP. Le perdite legate alla presenza di capi infetti si riflettono quindi negativamente sulla
redditività complessiva di tutto l’allevamento.
Nella nostra indagine la maggior voce di perdita di profitto registrata tra aziende caso e aziende controllo è relativa alla perdita di latte legata alla minore durata della vita produttiva delle vacche. Complessivamente nelle aziende sieropositive la
perdita stimata è circa di 200 Euro per vacca allevata ogni anno. Rispetto ad una recente valutazione costo-beneficio8 noi
abbiamo stimato un impatto economico superiore del MAP in
allevamento. Questo probabilmente è imputabile al fatto che
in quella analisi il danno associato a MAP potrebbe essere stato sottostimato in quanto (i) la stima della perdita di produzione lattea dei capi positivi è stata calcolata partendo dalla
produzione media della Lombardia, che comprende anche
quella dei capi sieropositivi, e non sulla produzione media dei
soli capi sani e (ii) la valutazione del danno legato alla riforma
anticipata è stata fatta considerando solo i casi clinici, mentre
la letteratura scientifica e il nostro lavoro suggeriscono che si
abbia riforma anticipata anche per i capi infetti, ma clinicamente sani. Lo stesso lavoro inoltre stima in circa 22 €/capo/anno il costo di un piano aziendale di controllo del MAP8.
Con tali costi appare senz’altro conveniente, soprattutto negli
allevamenti con casi clinici, attuare il controllo dell’infezione.
151
where all the bulk milk tests were negative, we serologically
tested a sample of 30 cows older than 36 months, and collected six fecal environmental samples for PCR and cultural tests. If all these tests were negative, the herd was considered as
control. Each case was matched with at least one control according to the geographic location and herd size. For the selected herds, we collected data on cows older than 24 months
reared during the two years preceding the individual serological testing. Data such as ear-tag, sex, breed, type of movement, date of birth, date of death/culling were extracted from
the farm register of the Cattle National Database.
Results - A total of 19,215 cows, mostly Friesian, were considered. For cases we found a shorter life of culled cows (62.3
vs 64.5 months; p<0.01), a higher culling rate (31.7% vs
27.3%; p=0.02), and a higher mortality rate (3.6% vs 2.6%;
p=0.07). We used a spreadsheet to quantify costs due to the
observed differences. For case herds we estimated a loss of
more than 200 €/cow/year: 60% of costs were related to reduced milk production due to the shorter life of cows.
Conclusions - This study, the first on economic impact of
Paratuberculosis in Italy, suggests that MAP is associated
with herd-level economic losses, supporting the implementation of control programs to recover producers profitability.
KEY WORDS
Bovine paratuberculosis, control, economics.
CONCLUSIONI
I dati raccolti indicano che la presenza di capi infetti da MAP
nelle aziende bovine da latte è associata a un significativo
danno economico. Pertanto negli allevamenti infetti appare
opportuno adottare piani aziendali di controllo della paratubercolosi che possano permettere nel medio periodo un recupero di redditività dell’azienda.
RINGRAZIAMENTI
Gli autori ringraziano sentitamente tutti i Colleghi che hanno partecipato al corso “Formazione sul campo per lo sviluppo di competenze in Epidemiologia Veterinaria” e che
hanno attivamente contribuito alla raccolta dei dati in campo e alla discussione dei risultati ottenuti.
❚ Estimation of economic losses
associated with Johne’s Disease
in dairy herds of Northern Italy
SUMMARY
Introduction - Quantification of the economic losses related to
Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) infection
is essential to encourage participation of dairy cattle producers
in Paratuberculosis control programs. The aim of this study
was to estimate the loss of income related to MAP infection in
dairy herds of the Emilia-Romagna Region, Northern Italy.
Materials - Results of a monitoring plan carried out on bulk
milk samples in 2011-2012 were used to recruit case (n=40)
and control dairy herds (n=46). Herds were tested using a
commercial ELISA every four months, for a total of three tests. Cases were selected among herds positive to at least one
bulk milk test. In these herds, serological testing was carried
out on heads older than 36 months using the same ELISA to
confirm MAP infection and estimate prevalence. In 175 herds
Bibliografia
1. Anonimo (2013). Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulle Linee guida per l’adozione dei piani di controllo e certificazione nei confronti della paratubercolosi bovina. Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19-11-2013 - Suppl. Ordinario n. 79.
2. AusVet Animal Health Services (2014). Estimated true prevalence and
predictive values from survey testing. http://epitools.ausvet.com.au/
content.php?page=TruePrevalence (accesso il 27/01/2014).
3. deRoest K, Menghi A, Corradini E (2012). Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna. Opuscolo C.R.P.A. Notizie,
5/2012: 25-37.
4. Gonda MG, Chang YM, Shook GE, Collins MT, Kirkpatrick BW (2007) Effect of Mycobacterium paratuberculosis infection on production, reproduction, and health traits in US Holsteins. Prev Vet Med. 80(2-3): 103-19.
5. Johnson-Ifearulundu YJ, Kaneene JB and Lloyd JW (1999) Herd-level
economic analysis of the impact of paratuberculosis on dairy herds. J
Am Vet Med Assoc 214(6): 822-5.
6. Nielsen SS, Toft N. (2012) Temporal development of antibodies in Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis infected cattle. Proceedings
of 11th ICP: 58-60.
7. Lombard JE (2011). Epidemiology and Economics of Paratuberculosis.
Vet Clin Food Anim 27: 525-535.
8. Luini M, Foglia E, Andreoli G, Tamba M, Arrigoni N (2013). Piano di
controllo e certificazione per la paratubercolosi bovina: criteri e analisi costo-beneficio. Large Animal Review, 19: 257-265.
9. Ostanello F, Zocca A, Arrigoni N, Frate M, Prosperi S (2003). Analisi di
sopravvivenza aziendale di bovine con infezione da Mycobacterium
avium subsp. Paratuberculosis. Large Animal Review, 9(5): 33-36.
10. Ott SL, Wells SJ, Wagner BA. (1999). Herd-level economic losses associated Johne’s disease on US dairy operations. Prev. Vet. Med. 40: 179-192.
11. Pozzato N, Capello K, Comin A, Toft N, Nielsen SS, Vicenzoni G, Arrigoni N (2011). Prevalence of paratuberculosis infection in dairy cattle
in Northern Italy. Prev Vet Med. 2011 Oct 1; 102(1): 83-6.
12. Raizman EA, Fetrow JP, Wells SJ (2009). Loss of income from cows
shedding Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis prior to
calving compared with cows not shedding the organism on two Minnesota dairy farms. J Dairy Sci. 92(10): 4929-36.
13. Smith RL, Strawderman RL, Schukken YH, Wells SJ, Pradhan AK,
Espejo LA, Whitlock RH, Van Kessel JS, Smith JM, Wolfgang DR,
Gröhn YT (2010). Effect of Johne’s disease status on reproduction and
culling in dairy cattle. J Dairy Sci. 93(8): 3513-24.
14. Tiwari A, VanLeeuwen JA, Dohoo IR, Stryhn H, Keefe GP, Haddad JP
(2005). Effects of seropositivity for bovine leukemia virus, bovine viral
diarrhoea virus, Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis,
and Neospora caninum on culling in dairy cattle in four Canadian provinces. Vet Microbiol. 109(3-4): 147-58.