RE01 Impianti elettrici - Relazione tecnica

!" #
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI
NUOVO RIFUGIO DEL CANE
CENTRO BENESSERE ANIMALE DEL COMUNE DI VERONA
INDICE:
1.0 -SCOPO DEL LAVORO.................. ..........................................................................................5
2.0-LEGGI E NORMATIVE ...........................................................................................................5
3.0- IMPIANTI DA REALIZZARE E LIMITI DI FORNITURA...............................................6
3.1- Impianti da realizzare .............................................................................................................6
3.2- Limiti di fornitura....................................................................................................................9
4.0- QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE..................................................................10
4.1 Norme di riferimento...............................................................................................................10
4.2 Dati generali. ..........................................................................................................................10
4.3 Dispositivi di manovra e protezione. .....................................................................................10
4.4 Carpenteria..............................................................................................................................10
4.5 Verniciatura.............................................................................................................................11
4.6 Tensioni e frequenza nominali................................................................................................11
4.7 Collegamenti di potenza..........................................................................................................11
4.8 Derivazioni. ............................................................................................................................11
4.9 Conduttore di protezione. .......................................................................................................12
4.10 Collegamenti ausiliari. ..........................................................................................................12
4.11 Accessori di cablaggio...........................................................................................................12
4.12 Collegamenti alle linee esterne..............................................................................................12
4.13 Schemi...................................................................................................................................13
4.14 Strumenti di misura. .............................................................................................................13
4.15 Collaudi.................................................................................................................................13
4.16 Documentazione....................................................................................................................13
$
!" #
5.0 INTERRUTTORI…………………………………………………………………….…14
5.1 INTERRUTTORI MODULAR1 ......................................................................................14
.
5.2. Generalità. ........................................................................................................................14
5.3 MODULARI PER USO ClVILE......................................................................................14
5.4 Generalità. .........................................................................................................................14
5.5 Ausiliari elettrici. ..............................................................................................................15
5.6. Accessori meccanici..........................................................................................................15
6.0 CASSETTE DI DERIVAZIONE......................................................................................16
6.1 DATI GENERALI ..............................................................................................................16
6.2 Norme di riferimento .........................................................................................................16
6.3 Documentazione da fornire ................................................................................................16
6.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE............................................................................16
6.5 MODALITA’ DI POSA......................................................................................................16
6.6 COLLAUDI ........................................................................................................................16
7.0 CAVI, CONDUTTORI .......................................................................................................17
7.1 DATI GENERALI …….....................................................................................................17
7.2 Norme di riferimento ..........................................................................................................17
.
7.3 Documentazione .................................................................................................................17
7.4 DATI TECNICI ..................................................................................................................17
7.5. Cavi unipolari NO7V-K per impianti sotto traccia per interni ……...................................17
7.5.1.Cavi multipolari in FG7-OR per impianti in canala/passerella o cavidotti interrati..........18
7.6 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE…..........................................................................18
7.7 Cavi di B.T. con conduttori di rame ...........................................................................,…...18
7.8 MODALITA’ DI POSA DEI CONDUTTORI.....................................................................18
7.9 COLLAUDI ........................................................................................................................19
8.0 RETE GENERALE DI TERRA...........................................................................................20
%
!" #
8.1 DATI GENERALI ..............................................................................................................20
.
8.2 Norme di riferimento ..........................................................................................................20
8.3 Documentazione ................................................................................................................20
8.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE …........................................................................20
8.5 PROVE E VERIFICHE ......................................................................................................21
8.6.Misure della resistenza di terra ............................................................................................21
8.7 Verifica dei conduttori di protezione ed equipotenziali ......................................................21
9.0 APPARECCHI ILLUMINANTI.........................................................................................22
9.1 DATI GENERALI .............................................................................................................22
9.2 Norme di riferimento ..........................................................................................................22
9.3Documentazione ...................................................................................................................22
9.4 APPARECCHIO PER ILLUMINAZIONE NORMALE ...................................................22
9.5. Dati tecnici...........................................................................................................................22
9.6 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE.............................................................................22
9.6.1 Apparecchio per illuminazione normale nei locali: locale tecnico, lavaggio cani,sala
veterinarie, sala isolamento, cucina, depositi, magazzini, sala cuccioli,sala degenze,
locale farmacia ........................................................……………………………………22
9.6.2 Illuminazione sala polivalente,uffici, front-office ……………………………….……....23
9.6.3 Illuminazione spogliatoi,e servizi …………………………………………………………23
9.6.4 Corpi illuminanti per illuminazione vialetti ……………………………………………..24
9.6.5 Illuminazione esterna blocco servizi ……………………………………………………...24
9.7 –ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA …………………………………………………..25
9.7.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE…………………………………………………25
9.7.2 -Illuminazione di sicurezza ……………………………………………………………......25
9.8 MODALITÀ DI POSA …………………………………………………………………….26
9.9 COLLEGAMENTI……………………………………………………………………….…26
&
!" #
9.10 COLLAUDI ………………………………………………………………………………..26
10.0 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO …………..………………………………………..…26
10.1 caratteristiche generali ……………………………….………………………………….…26
10.2 componenti del sistema …………..………………………….……………………………26
10.3. Norme generali di installazione …………..…………………………………………….…27
11.0 IMPIANTO DI RETE DI INFORMATICA ..……………………………………………..27
11.1 Tipologia delle reti informatiche ..…………………………………………………………27
11.2 Il cavo di collegamento ……………………………….…………………………….………27
11.3 Cavi di categoria 5e con guaina in .PVC ……………………………..…………………..…28
11.4 Connettori ……………………………….………………………..……………..….………29
11.5 Pannelli per permutazione (patch panel) ..………………………………………..….….…29
.
11.6 Cordoni di permutazione ..………………………………….…………………..……….….30
11.7 quadro da parete ..……………………………………………………….………….………30
'
!" #
1.0 -SCOPO DEL LAVORO
Lo scopo della presente “Relazione Tecnica” è di stabilire le caratteristiche tecniche generali,
i requisiti minimi e la normativa vigente per la costruzione degli impianti elettrici da
realizzare nel “Nuovo rifugio del cane Centro benessere animale del comune di Verona”.
L’appalto ha per oggetto la fornitura in opera di tutti i materiali e le apparecchiature
necessarie alla realizzazione degli impianti di cui sopra; e dare le opere finite, a regola
d’arte secondo le Norme CEI, ed in conformità alle disposizioni delle locali aziende di
servizi (Enel., ecc. o di controllo VV.F., A.S.L., ISPESL. .
2.0 LEGGI E NORMATIVE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Legge 1/3/1968 n° 186 “ Costruzione e realizzazione di materiali ed impianti elettrici a
regola”
Decreto N.37 del 22 Gennaio 2008 (Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11,
comma 13, lettera a) della legge n248 del 2 dicembre 2005 recante riordino delle disposizioni
in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici e successive
modifiche.
D. Lgst. 81/2008 “Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e successive modifiche”
DPR n°462/01 del 23-01- 2001 “ Verifiche di legge sugli impianti di terra”
DPR n°503 del luglio 1996 “Regolamento recante norme per l’abbattimento delle barriere
architettoniche e successive modifiche”
Legge 1/3/1968 n. 186: sulla regola dell’arte in merito all’esecuzione degli imp. elettrici
Norme CEI 11-8: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica,
impianti di terra (1998 terza edizione)
Norme CEI 11.17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica,
linee in cavo (1997 seconda edizione)
Norme CEI 17-5 (CEI EN 60947-2): Apparecchiatura a bassa tensione – Parte 20, Interruttori
Automatici (2004 – 1° Edizione)
Norme CEI 17.13 ¼: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di bassa tensione
Norme CEI 17-44 (CEI EN 60947-1): Apparecchiatura a bassa tensione, parte 1a
Regola generale Variante 1 (2002) – Variante 2 (2002) (2000 1a edizione)
Norme CEI 20-38/1: Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo
di fumi tossici e corrosivi – Parte 1°
CEI 20-38/2:Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi
tossici e corrosivi: Parte 2°.Tensione nominale non superiore a 0.6/1kV (1997 – 1a Edizione)
Norme CEI 20-40: Guida per l’uso dei cavi di bassa tensione (1998 – 2a Edizione)
CEI 20-45: Cavi resistenti al fuoco isolati con mescola elastomerica con tensione
nominale non superiore a 0,6/1kV (2003 – 1a edizione)
CEI 20-48: Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1kV – parte 1a, prescrizioni
generali; parte 7; cavi isolati in gomma EPR ad alto modulo (1996 – 1a Edizione)
CEI EN 60309 – ½ 2000: Spine e prese per uso industriale. Parte 1a: prescrizioni generali
2° prescrizioni per l’intercambialità (2000 4a Edizione)
CEI EN 60309 ½ 2000: Spine e prese per uso industriale Parte 1a: prescrizioni
generali 2a prescrizioni per l’intercambialità (2000 4a Edizione)
Norme CEI 64-8 1/7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a
1000V in corrente alternata (2007 – 6a Edizione)
CEI EN 60529: Grado di protezione degli involucri (Codice IP) variante V1 (2000), (1997 –
Norma UNI 12464-1, Illuminazione di interni con luce artificiale, 1/07/2003 (1a edizione)
(
!" #
3.0 IMPIANTI DA REALIZZARE E LIMITI DI FORNITURA
3.1 Impianti da realizzare
Il progetto prevede nelle sue linee generali i seguenti lavori:
1.
Realizzazione di un quadro elettrico generale QEG di distribuzione da posizionare nel
Locale Tecnico. Potenza installata fino a 35 Kw; corde di alimentazione 4x25 in FG0-OR
Armadio in lamiera 2196x924 x300 con zoccolatura grado di protezione IP 55
2.
Realizzazione di quadro elettrico di distribuzione per centrale termica all’interno del
Locale Tecnico. Potenza installata fino a 10 Kw; corde di alimentazione 4x6 NO7V-K
Armadio in lamiera 1215x694 x300 con zoccolatura grado di protezione IP 55
3.
Realizzazione di quadro elettrico di controllo per sollevamento acque nella zona
ingresso canile. Potenza installata fino a 10 Kw; corde di alimentazione 5Gx10
Quadro da parete in vetroresina 800x600 x250 con porta ceca grado di protezione IP 6
4.
Realizzazione di quadro elettrico di distribuzione da parete stagno 24M con grado di
protezione IP 65 per protezione linea partenza da contattore ENEL zona ingresso canile
5.
Realizzazione di rete generale di terra attorno alla palazzina
La rete di terra verrà realizzata con corda di rame nuda di 50mmq +n.2 puntazze a croce
in acciaio zincato 50x50x5 lunga 2mt posata a contatto con il terreno ad una profondità di
0,5mt.
6.
Realizzazione di un impianto di illuminazione nei locali del blocco servizi
L’illuminazione del locale tecnico, lavaggio cani, sale veterinarie, sala isolamento,
cucina, depositi, magazzini, sala cuccioli, sala degenze, locali farmacia e corridoio. Verrà
realizzato con armature in policarbonato del tipo:1x18W, 2x 18W, 2x36W,1x58W, 2x58
con grado di protezione IP 56 a risparmio energetico con reattore elettronico, con
accensione nello stesso locale di posizionamento.
Le plafoniere stagne devono avere le seguenti caratteristiche:
Corpo
in policarbonato stampato ad iniezione
Diffusore Stampato ad iniezione in policarbonato trasparente
Riflettore in acciaio preverniciato a forno con resine poliestere,stabilizzato ai raggi UV.
Cablaggio alimentazione 230V cavetto rigido rivestito con PVC-HT resistente a90°C
secondo norme CEI 20-20 morsettiera 2P+T con portafusibili. Massima sezione 2,5 mm2
6
Realizzazione di un impianto di illuminazione nei locali front ofice e sala polivalente.
Verranno utilizzate plafoniera 4x18W con corpo in acciaio stampato,
Ottica Dark Light ad alveoli a doppia parabolicità in alluminio speculare antiriflesso ed
antiridiscente a bassissima luminanza.
Saranno equipaggiate con ottica fissata a scatto e con fusibile di protezione. La
verniciatura con polvere poliestere bianche,stabilizzato ai raggi UV, grado di protezione
IP20.I corpi verranno installati a soffitto con accensione da interruttori civili.
Realizzazione di un impianto di illuminazione per i vialetti che conducono ai vari
padiglioni e box dei cani.
Gli apparecchi di illuminazione sono in alluminio estruso di sezione cilindrica con
7
)
!" #
verniciatura acrilica resistente agli agenti atmosferici, Cablato con protezione termica e
dispositivo anticaduta tipo Musa della Disano.Fornito e posto in opera ad altezza < 3m
Cablati, e completi di diffusori tondi in alluminio con vetro stampato predisposto per
lampade fluorescenti compatte1x42 T/E.
Le accensioni verranno attuate tramite interruttore crepuscolare e suddivise in diverse
zone con protezione magnetotermica differenziale. I corpi verranno alimentati con cavi
in FG7-OR posti in cavidotti interrati. Installati su pali in acciaio zincato a caldo e
verniciati diametro minimo 60 mm a sezione costante.Le dimensione del basamento di
sostegno cm 50x50x100 in c.a.
8
Realizzazione di un impianto di illuminazione per blocco servizi.
L’illuminazione esterna ai servizi verrà realizzata tramite armature stradali SAP 100W in
classe di isolamento II.
Verranno istallate su palo conico diritto in acciaio zincato avente sezione terminale
diametro mm 60 e sezione di base opportuna da incassare nel terreno per un'
altezza
minima (Hi) pari a mm 800, spessore minimo nominale mm 4 (±10%).
Altezza fuori terra mm 10000, Hi = mm 800, Db = mm 148,
Le armatura stradale verranno applicate su braccio o testa palo con corpo in poliestere
rinforzato, coppa vetro, classe Il di isolamento, telaio in pressofusione, vano lampada con
grado di protezione IP55, vano accessori IP44, ottica variabile, piastra e lampada
compresi.
I corpi verranno alimentati con cavi in FG7-OR posti in cavidotti attorno al blocco
servizi. L’accensione verrà attuata tramite un interruttore crepuscolare con protezione
magnetotermica differenziale.
9
Realizzazione di impianto di illuminazione di emergenza e sicurezza in tutti i luoghi di
lavoro e lungo le vie d’esodo con lampade autoalimentate con autotest aventi le seguenti
caaratteristiche:
Corpo :
in policarbonato autoestinguente V2 a Norme EN 60598-I, UL 94;
Schermo:
in policarbonato autoestinguente V2 di tipo trasparente;
Guarnizione:
di tenuta antinvecchiamento;
Diffusore:
in policarbonato antiabbagliamento infrangibile ed autoestinguente
V2, stabilizzato ai raggi UV, liscio esternamente, antipolvere;
Riflettore
in colore bianco riflettente;
Cablaggio:
a starter con fusibile e dispositivo di rifasamento a cos fi = 0,9;
Batteria:
in tampone al NiCd con autonomia non inferiore ad 1
Grado:
di protezione non inferiore ad IP40;
Lampada:
fluorescente ad alta resa cromatica da 1x8 W, 1x11,1x24 in SE
10
Realizzazione di un impianto di videocitofonia a servizio del blocco servizi.
L’impianto sarà realizzato con i seguenti componenti del sistema
• Modulo fonico
• Alimentatore in custodia modulare
• Adattatore video
• Modulo telecamera, posizionata all’ingresso a servizio del complesso
• Video citofono dotato di:pulsante comando elettroserratura e luci , pulsante
accensione telecamera, esclusione di chiamata con led di segnalazione,
• Accessorio 4 tasti per :accensione telecamera, comando attuatori,o
intercomunicazione eventuale
*
!" #
•
•
•
•
Commutatore per la regolazione del volume del tono di chiamata
Un semplice doppino twistato per l’intero impianto
Possono essere cablati massimo 2 posti esterni video con collegamento a stella
Intercomunicazione segreta tra diversi posti
11
Realizzazione impianti elettrici palazzina uffici
L’impianto elettrico fornito e posto in opera comprendente:
collegamenti elettrici di energia e di terra, realizzati con conduttori unipolari flessibili non
propaganti l'
incendio tipo N07V-K isolati in PVC, con sezione minima 1,5 mm² per i
circuiti luce e 2,5 mm² per i circuti di forza motrice, e quotaparte linea di protezione da
QE.
Tubazioni flessibili corrigate in PVC autoestinguente, serie pesante di sezione adeguata,
con percorso sottotraccia o sottopavimento, e quotaparte tubazioni in PVC da QE.
cassette di derivazione incassate con morsettiere, con morsetti a martello o con
caratteristiche analoghe;
scatole portafrutti da incasso;
accessori di fissaggio anche per posa in getti di c.a.
apparecchiature frutti componibili portata 10/16A come indicato su elaborati grafici,
supporto in resina, complete di placche e materiale termoplastico, colore a scelta della
D.L. ;eventuali relè di comando di tipo crepuscolare, orari,, passo-passo, interruttori,
prese, etc.;eventuali spie su pulsanti e punti di accensione, dove richiesto;
tutte o parte delle linee dorsali di alimentazione e delle reti portacavi, dal quadro di zona
fino all'
utilizzatore;
quantaltro necessario per la corretta esecuzione del lavoro a regola dell'
arte.
12
Realizzazione impianto di distribuzione di FM per alimentazione padiglioni
L’alimentazione dei padiglioni verrà eseguita con linea in cavo FG7(O)R [oppure
UG7OR oppure RG7OR] multipolare con conduttore in corda rotonda flessibile di rame
rosso ricotto, isolati in gomma HEPR ad alto modulo e guaina in PVC speciale di qualità
R2, tensione 0,6/1kV, non propagante l'
incendio, la fiamma è ridotta emissione di gas
corrosivi, rispondente alle norme CEI 20-13, 20-31, 20-22-II, 20-37/2.Marchio
IMQ.Fornita e posta in opera compresi:
linea c.s.d.
collari di identificazuione numerati, posti alle estremità in corrispondenza dei punti di
ispezione e comunque ad una distanza di circa 15m per linea installata in canale portacavi
, passerelle o cavidotti.
accessori per l'
ancoraggio entro cavidotti interrati;
giunzioni;
collegamenti morsettiera;
quantaltro necessario per rendere il lavoro a regola d'
arte.
13
Realizzazione di un impianto per rete informatica
Le principali caratteristiche dell’impianto per la rete informatica sono:
Prestazioni in categoria 5e con margine addizionale che permette di supportare nuove
applicazioni Gigabit emergenti.
Coperchio per la terminazione dei conduttori con:
Codifica a colori per ridurre il rischio di collegamento errato
Chiusura a scatto che assicura il completo bloccaggio dei conduttori e ne evita lo
scorrimento e le possibili deformazioni
+
!" #
Disposizione del cavo che assicura una sbinatura delle coppie dai contatti entri i 12 mm.
Previsti dalle norme
Contatti isolati e protetti per preservare le connessione dei conduttori ed eliminare i rischi
di lesioni alle mani
Prestazione di trasmissione: soddisfano la norma corrente ANSI/TIA/EIA prevista per la
categoria 5e
Valori medi minimi misurati a 100 Mhz
NEX 45,7db
Power Sun NEX 42db
Attenuazione 0,2db
Perdite di ritorno 25,3 db
Bance 47,4 db
Prestazione elettrica
Rigidità elettrica 1000V ms a 60 Hz per i minuto
Corrente nominale 1,5° max
Resistenza di isolamento200M min
Resistenza dei contatti1 M per contatto
La distribuzione orizzontale o terminazione degli apparecchi in quadri da parete e
armadi per trasmissione dati
Principali caratteristiche:
Compatibile con quadri da parete e armadi 19”
Connettori RJ45 categoria 5e , disponibili per cablaggii:
• EIA T568A (03034.A)
• EIA T568A (03034.B)
Ampio spazio frontale disponibile per applicazioni di etichette identificative delle
porte
Blocchi di 12 connettori ciascuno, facilmente rimovibili per un cablaggio più
agevole.
Rigidezza strutturale
Campo di applicazione, Carpenteria dedicata per l’alloggiamento di componenti
attivi e passivi in reti locali LAN.
14
Realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 14,52 kWp
Vedi Relazione tecnica - Impianto fotovoltaico (doc. RE07 di progetto esecutivo).
3.2 Limiti di fornitura
L’impresa esecutrice dei lavori avrà l’onere di realizzare tutti gli impianti interni ed esterni della
nuova struttura
,
!" #
4.0 QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE
4.1 Norme di riferimento.
I quadri dovranno essere assiemati e collaudati nel totale rispetto delle seguenti normative:
- IEC 439,1 (CEI 17.13.1)
- 1EC529(CEI7O.1)
riguardanti l’assiemaggio di quadri prefabbricati AS e ANS e dovranno inoltre adempiere alle
richieste antinfortunistiche contenute nel DPR 547 del 1955 e alla legge
1/3/1968 n.168.
Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti di autoestinguibilità a
960 c (30/30s) in conformità alle Norme IC 695.2.1 (CEI 50.11).
4.2 Dati generali.
I quadri elettrici saranno installati all’interno di locali chiusi e saranno provvisti di serratura a
chiave. ( ad eccezione QE sollevamento acque che verrà installato all’esterno delle vasche).
La frequenza nominale sarà di 50 Hz. Le correnti nominali di corto circuito previste per il quadro,
saranno quelle riportate negli schemi relativi e nell’elaborato calcoli condutture, e la durata della
stessa sarà posta uguale a 1 sec.
4.3 Dispositivi di manovra e protezione.
Dovrà essere garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno
pertanto essere concentrate sul fronte dello scomparto, ad una altezza non superiore ad
1,80m e non inferiore a 0,60m.
All’interno dovrà essere possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che interruzioni
di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l’equipaggiamento
elettrico montato in vani adiacenti.
Dovranno essere in ogni caso garantite le distanze che realizzano i parametri di sicurezza imposti
dal costruttore delle apparecchiature.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici dovranno essere contraddistinti da targhette di
identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi.
Dovrà essere previsto uno spazio pari al 20% dell’ingombro totale che consenta eventuali
ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
4.4 Carpenteria.
Dovrà essere realizzata in FORMA 1 con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in
lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10.
I quadri dovranno essere chiusi su ogni lato e posteriormente, i pannelli perimetrali dovranno
essere asportabili a mezzo di viti.
I pannelli posteriori dovranno essere di tipo incernierato con cerniere a scomparsa. Le porte
frontali saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo
di tipo temprato.
I quadri o elementi di quadro costituenti unità a sé stanti dovranno essere completi di golfari di
sollevamento.
Sul pannello anteriore saranno previste feritoie per consentire il passaggio degli organi di comando.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di
$-
!" #
sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello
frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano
il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra in conformità a quanto prescritto
dalla citata Norma CEI 17. 13/1).
Per quanto riguarda la struttura è ritenuto sufficiente utilizzare viteria antiossidante con rondelle
auto graffianti al momento dell’assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi
che i sistemi di fissaggio comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.
4.5 Verniciatura.
Per garantire una efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli dovranno essere
opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo dovrà prevedere il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e
elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche
con resine poliesteri colore a finire RAL 1019 liscio semi lucido con spessore di 70 micron.
4.6 Tensioni e frequenza nominali
Il quadro sarà previsto per.
- tensione nominale di impiego: 400V+N
- Frequenza di rete: 50Hz
- Tensione nominale di isolamento dei circuiti principali: 660V
- tensione di prova per 60 sec. 2500V
4.7 Collegamenti di potenza.
Le sbarre e i conduttori dovranno essere dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche
e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto
circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali dovranno essere in rame elettrolitico di sezione rettangolare a spigoli
arrotondati e saranno fissate alla struttura tramite supporti isolati a pettine e dovranno essere
disposte in modo da permettere eventuali modifiche future.
L’interasse tra le fasi e la distanza tra i supporti sbarre saranno definiti da prove di laboratorio
effettuate dalla casa costruttrice che dovrà riportarle nei certificati.
I collegamenti tra sistemi sbarre orizzontali e verticali dovranno essere realizzati mediante
connettori standard forniti dal costruttore delle sbarre stesse.
Le sbarre principali dovranno essere predisposte per essere suddivise in sezioni pari agli elementi
di scomposizione del quadro e dovranno consentire ampliamenti su entrambi i lati.
Nel caso di installazione di sbarre di piatto, queste ultime dovranno essere declassate del 20%
rispetto alla loro portata nominale.
4.8 Derivazioni.
Per correnti fino a 100 A gli interruttori vedranno alimentati direttamente dalle sbarre principali
mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell’interruttore stesso.
Dovrà essere studiato altresì la possibilità di ammarraggio e collegamento elettrico di tutti i
cavi entranti o uscenti dal quadro senza interposizione di morsettiere.
A tale riguardo normalmente i cavi di alimentazione si attesteranno direttamente ai morsetti
$$
!" #
dell’interruttore generale, provvisto di appositi coprimorsetti, mentre non transiteranno in
morsettiera i cavi uscenti con sezione superiore a 50 mmq.
Le sbarre dovranno essere identificate con opportuni contrassegni autoadesivi a seconda della
fase di appartenenza così come le corde saranno equipaggiate con anellini terminali colorati.
Tutti i conduttori sia ausiliari che di potenza si attesteranno a delle morsettiere componibili su
guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una
sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
4.9 Conduttore di protezione.
Dovrà essere in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed
elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della seziona adatta è necessario fare riferimento al paragrafo
7.4.3.1.7 della già citata Norma CEI 17-13/1.
4.10 Collegamenti ausiliari.
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 06-1 kV con le seguenti sezioni minime:
* 1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera
e sullo schema funzionale:
Dovranno essere identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata -corrente
continua- circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori
con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati.
Potranno essere consentiti i due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato
Interno del quadro.
I morsetti dovranno essere del tipo per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una
lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
4.11 Accessori di cablaggio.
Per il collegamento degli interruttori derivati al proprio generale si dovranno usare accessori
per l’alimentazione di apparecchiature modulari previsti dal costruttore degli stessi.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all’interno di apposite canaline
o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
L’accesso a queste condutture dovrà essere possibile anche dal fronte del quadro mediante
l’asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature.
4.12 Collegamenti alle linee esterne.
Le linee dovranno attestarsi alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi
intervento di manutenzione.
Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati
ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo,
è consigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali
sollecitazioni meccaniche.
E’ preferibile l’utilizzo di appositi accessori, forniti dal costruttore delle apparecchiature, che
consentano di effettuare questi collegamenti nel canale laterale.
$%
!" #
4.13 Schemi.
Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato di apposita tasca porta-schemi
dove saranno contenuti i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati.
4.15 Collaudi.
Le prove di collaudo saranno eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Inoltre il fornitore dovrà fornire i certificati delle prove di tipo previste dalla Norma
CEI 17.13.1 effettuate dal costruttore su prototipi del quadro (apparecchiatura di serie AS).
Qualora la fornitura riguardi apparecchiatura non di serie (ANS), derivata da prototipi
certificati dal costruttore, dovrà fornire i relativi certificati previsti dalla Norma.
4.16 Documentazione
Al termine dei lavori l’impresa dovrà fornire le seguenti documentazioni e certificazioni:
- n.3 copie della schema unificare e dello schema della carpenteria così come realizzato
- n.3 copie della lista dei materiali impiegati per la costruzione del quadro
- n.3 copie delle certificazioni delle prove eseguite secondo la Norma CEI 17/13
- n.1 copia del certificato di conformità.
$&
!" #
5.0 INTERRUTTORI
5.1 INTERRUTTORI MODULAR1
5.2 Generalità.
Interruttori automatici magnetotermici e differenziali modulari per uso industriale dovranno avere
le seguenti caratteristiche:
Riferimenti normativi:
CEI EN 60947.1/2.
Tensione nominale fino a 1000 V.
Poteri di interruzione fino a 25 kA.
Caratteristiche di intervento magnetico:
fino a In=63A
1) Im = 5 In a 10 In
2) Im = 12 In solo magnetico
fino a In=100A
1) Im =7 In a 10In
2)Im= l2In solo magnetico
Taratura fissa
Numero poli da 1 a 4 tutti protetti.
Protezione differenziale
istantanea con i seguenti valori di Idn: 0,03 - 0,3.
Protezione contro gli scatti intempestivi (onda di corrente di prova 8/20 s).
Sensibilità alla forma d’onda:
tipo AC per l’utilizzazione con corrente alternata
tipo A per l’utilizzazione con apparecchi di classe A con circuiti elettronici che danno origine
a correnti pulsanti e/o componenti continue.
Intervento automatico segnalato dalla posizione della leva di manovra.
5.3 MODULARI PER USO Cl VILE
5.4 Generalità.
- Riferimenti normativi:
CEI EN 60898
CEI 23-18
Tensione nominale: 230/400 Vca 50-60 Hz.
Correnti nominali fino a 63 A.
Poteri di interruzione fino a 10 kA secondo norma CEI EN 60898.
Caratteristiche di intervento: B e C.
Taratura fissa.
Numero poli da 1 a 4.
Marchio di qualità IMQ per interruttori magnetotermici con In fino a 25 A e per interruttori
magnetotermici differenziali con In fino a 25 A e correnti di intervento differenziale
Idn =0,030 A e 0,30 A.
Protezione contro gli scatti intempestivi per gli interruttori automatici differenziali (onda di
corrente di prova 8/20 s).
Sensibilità alla forma d’onda:
tipo AC per l’utilizzazione con corrente alternata
$'
!" #
tipo A per l’utilizzazione con apparecchi di classe A con circuiti elettronici che danno
origine a correnti pulsanti e/o componenti continue.
Intervento automatico segnalato dalla posizione della leva di manovra.
Tropicalizzazione degli apparecchi: esecuzione T2 secondo norma IEC 68-2-30 (umidità relativa
95% a 55 gradi C).
Gli interruttori devono poter essere direttamente montati su pannello isolante. Gli interruttori
devono poter essere alimentati da valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.
Per correnti di corto circuito superiori a 6 kA si richiedono la chiusura rapida (manovra
indipendente) ed il sezionamento visualizzato.
Per correnti nominali superiori a 25 A è richiesta la possibilità di collegare cavi di sezione fino
a 35 mmq.
Gli interruttori devono avere un sistema di doppia identificazione (leva e morsetto).
I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza per evitare l’introduzione dei
cavi a morsetto serrato ed inoltre sono zigrinati per assicurare una migliore tenuta al serraggio.
Le viti devono poter essere serrate con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce.
Le singole fasi degli interruttori multipolari devono essere separate tra di loro mediante diaframma
La dimensione del podio degli interruttori automatici magnetotermici deve essere pari ad 1
modulo (18 mm), per tutti i valori di corrente nominale e di potere di interruzione.
Gli interruttori automatici magnetotermici e differenziali devono essere dotati di visualizzazione
meccanica dell’intervento per differenziale sul proprio frontale.
I blocchi differenziali associati agli interruttori devono consentire l’utilizzo di pettini di ripartizione
di portata pari a 100 A isolati anche sui terminali non utilizzati.
Nel caso in cui non si usi il pettine per la ripartizione occorre assicurare, in corrispondenza
dei morsetti, la presenza di copriviti piombabili che garantiscano un grado di protezione
superiore a IP 20.
5.5 Ausiliari elettrici.
Possibilità di montare sul lato sinistro di ciascun apparecchio (vista frontale) i seguenti elementi
ausiliari, di dimensioni pari ad 1/2 di un modulo: segnalazione della posizione dei contatti
dell’interruttore, segnalazione per intervento su guasto, bobina di minima tensione istantanea
o ritardata, bobina a lancio di corrente, per un massimo di 3 moduli.
Possibilità di verificare ad interruttore aperto il funzionamento dei contatti di segnalazione
dello stato dell’interruttore e di segnalazione guasto.
Devono essere ben leggibili sugli ausiliari elettrici le indicazioni degli schemi elettrici, di
montaggio e delle caratteristiche.
Lo stato degli ausiliari elettrici deve essere visualizzato meccanicamente.
Tutti gli ausiliari elettrici devono essere montati senza utilizzare viteria.
Gli ausiliari elettrici devono consentire l’utilizzo di pettini di ripartizione di portata pari a 100 A
isolati anche
5.6 Accessori meccanici.
Possibilità di utilizzare un blocco a lucchetto montabile , in posizione di interruttore aperto.
Gli interruttori devono poter essere comandati lateralmente o frontalmente mediante manovra
rotativa con eventuale blocco porta.
Gli interruttori devono poter essere montati nella versione estraibile e sezionabile con la possibilità
di essere bloccati nella posizione di sezionato.
Gli interruttori devono poter essere accessoriati di coprimorsetti che assicurino un grado di
protezione superiore ad IP 20 anche sul lato superiore.
$(
!" #
6.0 CASSETTE DI DERIVAZIONE
6.1 DATI GENERALI
6.2 Norme di riferimento
Le cassette vanno costruite e collaudate in conformità con le norme CEI o con altre norme
specifiche applicabili, in particolare – Norma IEC 60670; CEI 23-48.
6.3 Documentazione da fornire
Cataloghi, dati tecnici, dati dimensionali ed eventuale certificazione di prove particolari.
6.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
a) Cassette
Forma quadrata, rettangolare o tonda.
Costruite in materiale plastico resistente agli urti e munite di fratture prestabilite per il
passaggio dei tubi e/o canalette, coperchi.
Tutte complete di morsettiere di derivazione in materiale autoestinguente di sezione adeguata
ai conduttori che vi fanno capo, con le seguenti caratteristiche tecniche:
Grado di protezione: IP40 (all’interno del blocco servizi )
Grado di protezione: IP56 (nei disimpegni, locale tecnico, locale cuccioli, locale lavaggio cani,
all’interno dei box e nei padiglioni)
Protezione contro i contatti indiretti: doppio isolamento
Temperatura di installazione: +60; -25
Resistenza agli urti: IK08
Resistenza al calore anormale, al fuoco: GWT 960°C
6.5 MODALITA’ DI POSA
Utilizzazione delle cassette: ogni volta che deve essere eseguita una derivazione o uno smistamento
di conduttori, o che lo richiedano le dimensioni, o la lunghezza di un tratto di tubazione,
affinché i conduttori contenuti nella tubazione siano agevolmente sfilabili.
Conduttori all’interno delle cassette: legati e disposti in modo ordinato; se interrotti, essi devono
essere collegati alle morsettiere.
Tutte le cassette vanno contrassegnate sul coperchio con apposita sigla per individuare il servizio
di appartenenza; non è ammesso far transitare dalla stessa cassetta conduttori appartenenti
ad impianti o servizi diversi.
6.6 COLLAUDI
Per tutte le cassette deve essere accertata:
la conformità con le norme applicabili e con le prescrizioni di posa;
la presenza dei contrassegni prescritti;
i dati dimensionali.
$)
!" #
7.0 CAVI, CONDUTTORI
7.1 DATI GENERALI
7.2 Norme di riferimento
I cavi e i conduttori del Tipo NO7V-K devono essere progettati, costruiti e collaudati in conformità
con le norme
CEI/UNEL applicabili in vigore ed in particolare con le seguenti:
Norme CEI 20.35
Norme CEI 20.22/II
per i cavi non propaganti la fiamma ,non propaganti l’incendio e a bassa emissione di gas tossici e
corrosivi
Norme CEI 20-35; Norme CEI 20-22II e Norme CEI 20-37 I
Devono anche essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i
materiali utilizzati nonché le regolamentazioni e le normative previste dalla Legislazione Italiana
per la prevenzione degli infortuni.
Tutti i cavi devono essere dotati di Marchio Italiano di Qualità e di contrassegno equivalente.
7.3 Documentazione
Cataloghi, dati tecnici, dati dimensionali ed eventuali certificazioni di prove.
7.4 DATI TECNICI
7.5. Cavi unipolari N07V-K per cavidotti interni.
Tensione nominale: 0.45/075kV
Grado di isolamento 2,5kV
Temperatura max di esercizio: 70°C
Temperatura max di corto-circuito: 160°C
Temperatura max di posa: 5°C
Sforzo max di tiro: 40N/mmq
Min. raggio di curvatura: 4x cavo
cavi dimensionati in modo che:
nessun cavo si trovi a convogliare una corrente superiore a quella corrispondente alla sua
portata, determinata tenendo conto anche delle effettive condizioni di posa e della temperatura
ambiente prevista;
la caduta di tensione totale fra l’inizio della rete a bassa tensione e gli utilizzatori più lontani
non superi il 4% per i circuiti luce ed il 4% per i circuiti di forza motrice (10% allo spunto dei
motori).
Non è consentito l’impiego di conduttori isolati singolarmente o facenti parte di cavi multipolari
con sezione inferiore a:
4 mmq per i conduttori di potenza alimentanti macchine, motori o prese CEE, indipendentemente
dalla potenza di questi.
2,5 mmq per tutti i conduttori degli impianti alle prese civili( meno la dorsale)
1,5 mmq per tutti gli altri conduttori degli impianti di illuminazione, e per i circuiti luce di
sicurezza; comandi, segnalazione ed altri impianti a tensione ridotta, esclusi i soli cavi degli
impianti telefonici e speciali.
$*
!" #
7.5.1 Cavi multipolari in FG7OR per impianti a canala o per tubazioni da esterno
Tensione nominale: 0.6/1kV
Grado di isolamento 4kV
Temperatura max di esercizio: 90°C
Temperatura max di corto-circuito: 250°C
Temperatura max di posa: 0°C
Sforzo max di tiro: 60N/mmq
Min. raggio di curvatura: 4x cavo
cavi dimensionati in modo che:
nessun cavo si trovi a convogliare una corrente superiore a quella corrispondente alla sua
portata, determinata tenendo conto anche delle effettive condizioni di posa e della temperatura
ambiente prevista;
la caduta di tensione totale fra l’inizio della rete a bassa tensione e gli utilizzatori più lontani
non superi il 4% per i circuiti luce ed il 4% per i circuiti di forza motrice (10% allo spunto dei
motori).
Non è consentito l’impiego di conduttori isolati singolarmente o facenti parte di cavi multipolari
con sezione inferiore a:
4 mmq per i conduttori di potenza alimentanti macchine, motori o preseCEE, indipendentemente
dalla potenza di questi, e per i circuiti luce di sicurezza;
2,5 mmq per tutti gli altri conduttori degli impianti di illuminazione, comandi, segnalazione
ed altri impianti a tensione ridotta, esclusi i soli cavi degli impianti telefonici e speciali.
1,5 mmq per tutti gli altri conduttori degli impianti di illuminazione, e per i circuiti luce di
emergenza
7.6 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
7.7 Cavi di B.T. con conduttori di rame
a) Cavi di potenza e ausiliari di ogni formazione e sezione, con isolamento in HEPR ad alto
modulo, guaina in PVC di qualità Rz
non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi
b) Cavi di potenza di ogni formazione e sezione con isolamento in gomma elastomerico reticolato
di qualità G7 o G10 con barriera ignifuga, riempitivo atossico, guaina termoplastica speciale di
qualità M1 con conduttori flessibili
7.8 MODALITA’ DI POSA DEI CAVI
a) Generalità
I cavi devono essere posati senza alcuna giunzione intermedia.
Nei casi in cui le tratte senza interruzione superassero le pezzature allestite dai Costruttori, le
giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in cassette con morsetti di sezione adeguata
e con giunzioni diritte; cassette e giunzioni devono essere sempre ubicate in luoghi facilmente
accessibili.
L’ingresso dei cavi nelle cassette di transito e di derivazione deve essere sempre eseguito a
mezzo di appositi raccordi pressacavo (Nei luoghi ove necessiti un grado di protezione superiore a
IP40)
In prossimità di ogni ingresso di cavo in una cassetta o all’interno della stessa, devono essere
apposti anelli d’identificazione del cavo, coincidenti con le indicazioni dei documenti di
progetto per l’identificazione del circuito e del servizio al quale il cavo appartiene.
Particolari raccomandazioni di posa dettate dal costruttore devono essere rispettate
$+
!" #
(ad es.: temperature di posa, raggi di curvatura, tiri di infilaggio, ecc.).
I cavi appartenenti a circuiti a tensioni nominali diverse devono essere tenuti fisicamente
separati lungo tutto il percorso.
Qualora ciò non fosse materialmente possibile, tutti i cavi in contatto fra loro devono avere il grado
di isolamento di quello fra essi a tensione più elevata.
b) Posa su passerelle metalliche portacavi orizzontali, verticali od inclinate.
I cavi posati entro canale metalliche e sulle passerelle devono essere fissati a queste mediante
legature che mantengano fissi i cavi nella loro posizione; in particolare, sui tratti verticali ed
inclinati delle passerelle le legature dovranno essere più numerose ed adatte a sostenere il peso dei
cavi stessi.
Cavi disposti il più possibile rettilinei e sufficientemente spaziati fra loro in modo che ne sia
assicurata in ogni caso una ventilazione adeguata.
Cavi unipolari facenti parte della stessa linea trifase devono essere posati ravvicinati in modo
da ridurre la reattanza.
c) Posa entro tubazioni o cavidotti interni.
I cavi devono essere infilati in modo da non danneggiare l’isolamento. Un filo pilota va infilato
entro ogni tubazione vuota o nella quale si prevede l’infilaggio futuro di altri cavi.
Non è ammessa la posa di conduttori senza guaina protettiva entro tubazioni in acciaio
zincato (IINI 3824 o UNI 4149).
7.9 COLLAUDI
Collaudo effettuato nel complesso consistente nelle prove di accettazione
previste dalle norme CEI.
Cavi B.T.
a) Verifica dimensionale.
b) Prove di continuità elettrica dei conduttori.
c) Prove di isolamento tra i conduttori e tra i conduttori e la terra.
d) Prove di rigidità dielettrica degli isolamenti.
e) Prove di resistenza dei conduttori.
$,
!" #
8.0 RETE GENERALE DI TERRA
8.1 DATI GENERALI
8.2 Norme di riferimento
La rete generale di terra ed i conduttori di protezione devono essere eseguiti in conformità
con le norme CEI applicabili in vigore e con particolare riferimento alla Norma 64-8.
Devono anche essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i
materiali utilizzati nonché le regolamentazioni e le normative previste dalla Legislazione
Italiana per la prevenzione degli infortuni.
8.3 Documentazione
Cataloghi, dati tecnici, dati dimensionali dei materiali e verbali delle prove.
8.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
La rete dimessa a terra deve essere unica per tutto il complesso.
Dispersore: realizzato con corda di rame nuda, da 35 mm2, direttamente interrata a una profondità
minima di 500 mm, integrata da dispersori a puntazza in acciaio ramato della lunghezza di 2mt.
Gli spandenti devono essere installati in pozzetti ispezionabili dotati di chiusino carrabile con
simbolo di terra e barra di derivazione interna a cui si collega lo spandente stesso, con corda
di rame tale da consentire l’agevole sconnessione anche a distanza di tempo.
Le giunzioni fra elementi del dispersore orizzontale vanno eseguite con morsetti a compressione,
esse devono essere protette contro le corrosioni con speciali agglomerati indurenti, vanno
evitate le giunzioni interrate, le corde del dispersore vanno connesse alla barra di derivazione
interna al pozzetto.
Collettori di terra: rappresentano i punti di collegamento fra il dispersore, la rete dei conduttori
di protezione e i conduttori equipotenziali, e possono essere costituiti da sbarre in rame e da
morsetti. Essi devono essere dimensionati in funzione delle correnti di guasto che li possono
percorrere. Essi devono essere posti in posizione accessibile. I collegamenti devono essere apribili,
per permettere le verifiche, ma solo mediante attrezzo.
Conduttori di protezione (PE): realizzati con conduttori isolati, con guaina di colore gialloverde,
posati lungo gli stessi percorsi dei conduttori di energia. Essi devono collegare tutte le masse
dell’impianto elettrico. I conduttori di protezione devono sempre essere distinti da quelli di neutro.
A titolo esemplificativo il conduttore di protezione andrà collegato ai seguenti componenti:
barre di terra dei quadri elettrici;
polo di terra delle prese;
apparecchi illuminanti;
cassette di derivazione;
carpenterie contenenti apparecchi elettrici;
carcasse di motori
ed ogni altro contenitore di apparati elettrici o relative strutture metalliche di supporto.
Le sezioni minime dei cavi da impiegare sono quelle prescritte dalla normativa.
Sulle canale o passerelle metalliche correnti all’interno degli ambienti il conduttore di protezione
può essere anche realizzato con corda di rame nuda.
Conduttori equipotenziali: realizzati con conduttori isolati, con guaina di colore giallo-verde.
Essi devono collegare all’impianto di terra tutte le masse estranee (cioè le parti conduttrici non
facenti parte dell’impianto elettrico ma suscettibili di introdurre il potenziale di terra), e in
particolare:
(fra parentesi la sezione del conduttore da prevedere):
%-
!" #
passerella portacavi della distribuzione principale (25 mmq);
passerella portacavi della distribuzione secondaria (16 mmq);
tubazioni dei fluidi liquidi e gassosi, canalizzazioni per mandata e ripresa aria, serbatoi metallici
nelle centrali tecniche (16 mmq);
infissi ed altre parti metalliche dei locali elettrici (16 mmq);
strutture metalliche di controsoffitti e pavimenti sopraelevati, infissi metallici fissi, grigliati
metallici,
strutture metalliche di scale (6 mmq);
parti mobili di infissi di porte o finestre (treccia flessibile da 16 mmq);
recinzioni metalliche, ringhiere e strutture continue.
Qualora la massa estranea sia costituita da più parti collegate metallicamente fra loro, un
collegamento equipotenziale va previsto tra ognuna delle parti (cavallotto) solo se il collegamento
normale tra le parti non é in grado di garantire nel tempo una continuità metallica almeno
pari a quella data dal collegamento equipotenziale. In ogni caso, un collegamento equipotenziale
supplementare da 6 mmq va previsto in ogni locale da bagno o per doccia per
collegare fra loro e all’impianto di terra tutte le masse estranee ivi presenti.
8.5 PROVE E VERIFICHE
8.6 Misure della resistenza di terra
La Ditta ad inizio lavori, deve verificare la natura del terreno, misurarne la resistività e con i dati
rilevati analizzare la correttezza del progetto che deve realizzare, incrementandone eventualmente
le caratteristiche di dispersione.
La Ditta deve effettuare la misura della resistenza di terra e presentare all’Ente locale di competenza
la denuncia relativa debitamente compilata.
Il committente si riserva la facoltà di farla eseguire alla Ditta, alla quale riconoscerà un compenso
da stabilire, o da altri; in ogni caso la Ditta é tenuta a fornire tutta l’assistenza necessaria.
8.7 Verifica dei conduttori di protezione ed equipotenziali
La Ditta deve verificare la conformità delle reti dei conduttori di protezione ed equipotenziali
al progetto e alle norme applicabili
Qualora la massa estranea sia costituita da più parti collegate metallicamente fra loro, un
collegamento equipotenziale va previsto tra ognuna delle parti (cavallotto) solo se il collegamento
normale tra le parti non é in grado di garantire nel tempo una continuità metallica almeno
pari a quella data dal collegamento equipotenziale. In ogni caso, un collegamento
equipotenziale supplementare da 6 mm va previsto in ogni locale da bagno o per doccia per
collegare fra loro e all’impianto di terra tutte le masse estranee ivi presenti.
%$
!" #
9.0 APPARECCHI ILLUMINANTI
9.1 DATI GENERALI
9.2 Norme di riferimento
Gli apparecchi illuminanti devono essere progettati, costruiti e collaudati in conformità con le
norme CEI applicabili in vigore ed in particolare con le seguenti:
Norma base 34.21 (fascicolo 624) e successive norme:
Norma 34.22
Norma 34.23
Norma 34-29
Norma 34.31
Norma 34.33
devono essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i materiali
utilizzati ed in speciale modo per le lampade; inoltre, devono pure essere applicate le
regolamentazioni e le normative previste dalla Legislazione Italiana per la prevenzione degli
infortuni;tutti gli apparecchi illuminanti devono essere dotati di Marchio Italiano di Qualità o di
contrassegno equivalente.
9.3 Documentazione
Cataloghi, dati tecnici, dati dimensionali ed eventuali certificati di prova.
Tabulati di calcoli illuminotecnici.
9.4 APPARECCHIO PER ILLUMINAZIONE NORMALE
9.5 Dati tecnici
Tensione a frequenza nominali: 220v-50Hz
Tensione di riferimento: 500V
Gradi di protezione: IP40; IP55; IP66
Isolamento elettrico (classe): I e classe II (per armature stradali)
Resistenza al filo incandescente: 850°C
Norme: EN60598-1;EN60598-2-22; CE
Rendimento indiretto: 6%
Rendimento totale: 85
Temperatura superficie esterna: T6
Consumo vari (W)
Cosf 0,70/0.97
9.6 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
9.6.1 –Apparecchio per illuminazione normale nei locali: locale tecnico, lavaggio cani,sala
veterinarie, sala isolamento, cucina, depositi, magazzini, sala cuccioli,sala degenze, locale
farmacia ecc
Le plafoniere devono avere le seguenti caratteristiche:
armature 1x18W,2x36,1x58W, 2x58 con grado di protezione IP 56 aventi le seguenti
%%
!" #
caratteristiche: Plafoniera stagna a risparmio energetico con reattore elettronico
CORPO e TESTATE
DIFFUSURE
RIFLETTOR
CABLAGGIO
EQUIPAGGIAMENTO:
DOTAZIONE:
NORMATIVA:
in policarbonato stampato ad iniezione
Stampato ad iniezione in policarbonato trasparente
in acciaio zincato preverniciato a forno con resine poliestere
alimentazione 230V cavetto rigido rivestito con PVC-HT resistente a
90°C secondo norme CEI 20-20 morsettiera 2P+T con portafusibili.
Massima sezione dei conduttori 2,5 mm2
fusibile di protezione da 3,15 A
ottica fissata a scatto, resta agganciata con cordina di nylon anticaduta
prodotte in conformità alle vigenti normative EN60598 CEI 34-21.
Hanno grado di protezione IP 56 secondo le norme EN 60529. IMQ.
9.6.2 –Illuminazione sala polivalente,uffici, front-office
Plafoniera 4x18W con corpo in acciaio stampato idoneo anche per il montaggio a
sospensione, ottica tipo Dark2, grado di protezione IP20.
CORPO
OTTICA
VERNICIATURA
CABLAGGIO
EQUIPAGGIAMENTO:
DOTAZIONE:
NORMATIVA:
in lamiera di acciaio
Dark light ad alveoli a doppia parabolicità in alluminio speculare
antiriflesso ed antiridiscente a bassissima luminanza.
Ad immersione per anaforesi con smalto acrilico bianco
alimentazione 230V cavetto rigido rivestito con PVC-HT resistente a
90°C secondo norme CEI 20-20 morsettiera 2P+T con portafusibili.
Massima sezione dei conduttori 2,5 mm2
fusibile di protezione da 3,15 A
ottica fissata a scatto, resta agganciata con cordina di nylon anticaduta
prodotte in conformità alle vigenti normative EN60598 CEI 34-21.
Hanno grado di protezione IP 20 secondo EN 529.certificate IMQ.
Le plafoniere devono avere le seguenti caratteristiche:
CORPO:
DIFFUSORE:
RIFLETTORE:
PORTALAMPADA:
CABLAGGIO:
NORMATIVA:
in policarbonato infrangibile ed auto-estinguente di colore RAL 7035;
in policarbonato trasparente, interamente satinato anti-abbagliamento,
infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV, liscio
esternamente antipolvere.
in colore bianco riflettente.
in policarbonato e contatti in bronzo fosforoso.
alimentazione 230V cavetto rigido rivestito con PVC-HT resistente a
90°C secondo norme CEI 20-20 morsettiera 2P+T con portafusibili.
Massima sezione dei conduttori 2,5 mm2
prodotte in conformità alle vigenti normative EN60598 CEI 34-21.
Hanno grado di protezione secondo le norme EN 60529.
%&
!" #
Sono certificate IMQ.
LAMPADA:
a risparmio energetico.
GRADO DI PROTEZIONE: non inferiore ad IP40 in doppio isolamento;
9.6.4 –Corpi illuminanti per illuminazione vialetti
Apparecchio di illuminazione in alluminio estruso di sezione cilindrica con verniciatura acrilica
resistente agli agenti atmosferici, di diam. 180 mm, Fornito e posto in opera ad altezza < 3m
cablato, completo di diffusori tondi in alluminio e vetro stampato predisposto per lampade
fluorescenti compatte:, tipo Musa della Disano.
Diffusore in policarbonato opale completo con lampada elettronica fluorescente 1x42 T/E
9.6.5 -Illuminazione esterna blocco servizi.
Le armature stradali SAP 100W IN classe di isolamento II
devono avere le seguenti caratteristiche:
CORPO:
COPERTURA
DIFFUSORE
VERNICIATURA
PORTALAMPADA
CABLAGGIO:
DOTAZIONE
NORMATIVA
LAMPADA
GUARNIZIONE:
VITERIA:
ISOLAMENTO:
telaio e griglie pressofusi in lega leggera anticorrosiva, protetta con
trattamento di passivazione e verniciatura a polvere in poliestere.
apribile a cerniera in alluminio pressofuso
vetro temperato sp.5mm. resistente agli shock termici
corpo grigio grafite e copertura a polvere poliestere previo trattamento di
cromatazione resistente alla corrosione
in ceramica e contatti argentati
alimentazione 230V 50Hz, cavetto flessibile capicordato con puntali in
ottone in doppio isolamento al silicone. Morsettiera 2P con massima
sezione 2,5 mmq
cablaggio posto su piastra asportabile con connettori rapidi con filtro
anticondensa;possibilità di fissare int.crepuscolare.
prodotti in conformità alle vigenti norme EN 60598. sono protetti con il
grado IP65, per quanto riguarda il vano lampada e IP 65 per il vano
accessori secondo le EN 60529.
completo di lampada a scarica SAP-T 100W
in gomma ai siliconi.
in acciai inox 18/8, AISI304
in classe II
Il portalampada dotato di dispositivo antiallentamento della lampada è fissato al riflettore con
supporti di alluminio e collegato alla piastra di cablaggio con morsettiera ad innesto rapido.
La piastra porta componenti in alluminio è dotata di gruppo di alimentazione con fusibile e
condensatore di rifasamento antiscoppio.
Le caratteristiche tecniche dell’apparecchio sono conformi alle norme EN 60598-1 e particolari.
Grado di protezione IP56
Omologato IMQ IMQ performance. Marchio ENEC Marchio F Classe di isolamento II
%'
!" #
9.7 –ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
9.7.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Le plafoniere devono avere le seguenti caratteristiche:
CORPO:
SCHERMO:
GUARNIZIONE:
DIFFUSORE:
RIFLETTORE:
CABLAGGIO:
BATTERIA:
GRADO:
LAMPADA:
in policarbonato autoestinguente V2 a Norme EN 60598-I, UL 94;
in policarbonato autoestinguente V2 di tipo trasparente;
di tenuta antinvecchiamento;
in policarbonato antiabbagliamento infrangibile ed autoestinguente V2,
stabilizzato ai raggi UV, liscio esternamente, antipolvere;
in colore bianco riflettente;
a starter con fusibile e dispositivo di rifasamento a cos fi = 0,9;
in tampone al NiCd con autonomia non inferiore ad 1 ora in assenza di tensione
di rete;
di protezione non inferiore ad IP40;
fluorescente ad alta resa cromatica da 1x8 W, 1x11,1x24 resa in emergenza
non inferiore al 85%.
Caratteristiche tecniche:
Rendimento emergenza (SE): 85%
Autonomia (h): 1,30
Autonomia dopo 12 ore di ricarica: 1
Tempo di ricarica: 24
Tempo di intervento (ms): 500
Tipo di batteria: NiCd 6V 4A/h
9.7.2 -Illuminazione di sicurezza
Le plafoniere devono avere le seguenti caratteristiche:
CORPO:
SCHERMO:
GUARNIZIONE:
DIFFUSORE:
RIFLETTORE:
CABLAGGIO:
BATTERIA:
GRADO:
LAMPADA:
in policarbonato autoestinguente V2 a Norme EN 60598-I, UL 94;
in policarbonato autoestinguente V2 di tipo trasparente;
di tenuta antinvecchiamento;
in policarbonato antiabbagliamento infrangibile ed autoestinguente V2,
stabilizzato ai raggi UV, liscio esternamente, antipolvere;
in colore bianco riflettente;
a starter con fusibile e dispositivo di rifasamento a cos fi = 0,9;
in tampone al Pb con autonomia non inferiore ad 1 ora in assenza di tensione di
rete;
di protezione non inferiore ad IP40 minimo;
fluorescente ad alta resa cromatica da 1x11W 1x8W ad alta resa in emergenza
non inferiore al 85%.
isolamento elettrico: classe II
conformità: EN 60598-1; EN 60598-2-22CE
%(
!" #
temperatura superficie esterna: T6
autonomia (h): 1
autonomia dopo 12 ore di ricarica (h): 1
tempo di ricarica (h): 24
assorbimento (W/cosf): 13/0.6
tempo di intervento (ms): 500
tipo di batteria: NiMH 3,6V; 1,2A/h
9.8 MODALITÀ’ DI POSA
Apparecchi illuminanti per impianti interni
Installati come segue:
a) direttamente a plafone o a parete
9.9 COLLEGAMENTI
Sull’apparecchio illuminante non deve essere attuato l’entra/esci della linea di alimentazione:
utilizzare una cassetta di derivazione esterna.
Sugli apparecchi stagni l’entrata del cavo deve avvenire tramite passacavo.
La connessione a ciascun apparecchio illuminante da interno, sia diretta che con interposta
presa e spina, va eseguita con breve tratto di cavetto flessibile 2x1 ,5 mm2+T.
9.10 COLLAUDI
Collaudo effettuato all’interno del centro benessere consistente nelle prove di routine previste
nelle norme CEI.
In cantiere attuare le seguenti prove e verifiche:
verifica qualitativa e quantitativa dei materiali;
prove di tensione dei circuiti e dei comandi;
misure delle cadute di tensione;
misure dei livelli di illuminazione.
%)
!" #
10.0 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO
10.1 caratteristiche generali
Il sistema impiega solo due fili non polarizzati consentendo una sensibile riduzione della possibilità
di errore nei collegamenti.Il sistema è dotato delle seguenti caratteristiche:
• Solo 2 fili sul montante ed al posto esterno
• Il monitor non necessita di alimentazione locale
• Il collegamento del monitor deve essere realizzato in serie sullo stesso morsetto del
videocitofono o a stella utilizzando il derivatore di piano
• Alimentazione centralizzata
• Un semplice doppino twistato per l’intero impianto
• Sino a due pulsantiere in scambio automatico
• Possono essere cablati massimo 2 posti esterni video con collegamento a stella
• Segreto di conversazione
• Intercomunicazione tra diversi posti
10.2 componenti del sistema
•
•
•
•
•
•
•
Modulo fonico
Alimentatore in custodia modularre
Adattatore video
Modulo telecamera
Video citofono dotato di:pulsante comando elettroserratura e luci , pulsante accensione
telecamera, esclusione di chiamata con led di segnalazione,
Accessorio 4 tasti per :accensione telecamera, comando attuatori,o intercomunicazione
eventuale
Commutatore per la regolazione del volume del tono di chiamata
10.3. Norme generali di installazione
Le apparecchiature devono essere posizionate e collegata a regola dell’arte in conformità alle
norme CEI in particolar modo gli alimentatori
I posti esterni hanno un grado di protezione IP44
L’alimentatore va installato nel QE servizi Generali adeguatamente alimentato e protetto
attraverso un proprio interruttore di protezione e sezionatore opportunamente dimensionato
Le telecamere non devono essere rivolte verso luce diretta (lampade superfici riflettenti ecc…
%*
!" #
11.0 IMPIANTO DI RETE DI INFORMATICA
Per rete informatica si intende il sistema di interconnessione di più utenze mediante personal
computer collegati tra loro tramite appositi cavi e connettori che consentono lo scambio di
informazioni( dati immagini , messaggi vocali ecc.) l’accesso ad elaborati centrali dai quali possono
venire prelevati, modificati ed immagazzinati dati e, nel contempo, la stampa su stampanti, la
spedizione di fax, utilizzo di moden ecc.
Le reti informatiche a secondo della loro dimensione possono essere suddivise in tre categorie:
• LAN: Rete locale adatte per comunicazioni di aree limitate
• MAN Rete metropolitane adatte per comunicazioni di media distanza .
• WAN Rete idonee per comunicazioni a lunga distanza
11.1 Tipologia delle reti informatiche
La tipologia identifica la conformazione della rete a seconda di come sono collegati i vari
dispositivi, può essere:
1. A stella , dove tutti gli apparecchi sono collegati ad un'
unica unità centrale
2. Ad anello caratterizzata da dispositivi concatenati uno con l’altro senza,
interruzioni,secondo una geometria circolare
3. A bus, nella quale è presente una linea principale condivisa da un certo numero di
apparecchi.
11.2 Il cavo di collegamento
Uno degli aspetti per la realizzazione di reti informatiche è la scelta del cavo più idoneo alle
caratteristiche delle apparecchiature da collegare
IL cavo twistato è costituito da copie di cavi in rame monoconduttore 24 AWG isolati:(unità di
misura comunemente utilizzata negli Stati Uniti), corrisponde a circa 0,2 mmq intrecciati tra loro al
fine di rendere minime le interferenze che si vengono a creare se combinati in cavi multi coppia.
Per reti informatiche vengono utilizzati cavia 4 coppie di conduttori, con impedenza 100
schermati
Il cavo FTP è caratterizzato dal fatto che la schermatura è realizzata con un nastro di alluminio
Al fine di ottenere un impianto duraturo e dal funzionamento ineccepibile, l’utilizzo del cavo
twistato richiede l’osservanza di alcune regole:
a) Rispetto delle distanze e lunghezze consigliate dalla norma per il collegamento di dorsale,
quello tra armadio e presa d’utenza e quello di permutazione.
b) Durante la posa del cavo utilizzare delle sbobinatrici per svolgere il cavo, in modo da non
esercitare forza di trazione eccessive che potrebbero danneggiare i conduttori interni.
c) Se durante la posa del cavo si verificano dei blocchi o si incontrano dei passaggi difficili,
non tirare il cavo ma sbloccarlo direttamente nel punto in cui si è verificato l’inconveniente.
d) Non piegare e torcere eccessivamente il cavo, rispettando il raggio di curvatura.
e) Evitare che si verifichino delle intagliature sulla guaina del cavo: se il cavo risulta
danneggiato deve essere sostituito.
f) Contrassegnare e codificare tutti i cavi.
%+
!" #
11.3 Cavi di categoria 5e con guaina in PVC
Campo di applicazione
Sezioni orizzontali di reti LAN. Le caratteristiche sono sovradimensionate rispetto a quanto
richiesto dalle norme per la categoria 5e
Supporta applicazioni come
• Gigabit Ethernet (1000BASE-T
• 622 Mbps ATM
• 622Mbps ATM
• TP PMD
• Fast Ethernet (100BASE-TX)
• Ethernet (10BASE-T)
• 4 Mbps Token Ring (IEEE 802,5)
Principali caratteristiche
•
•
•
•
•
•
•
•
Conduttore 24AWG rame solido
Diametro esterno nominale 4,98mm
Raggio di piegatura: 19,90mm
Peso:3,6kg 100m
Isolante PE
Parte interna del cavo: 4 doppini Twistati
Rivestimento: PVC
Indicazione metriche lunghezza cavo sulla guaina
Caratteristiche elettriche
• Velocità di propagazione nominale 69% a 10 MHz
• Max ritardo di propagazione(skew): 45ns/100m
• Max resistenza dc a 20°C 9,38 /100m
• Max resistenza sbilanciata:5%
• Max capacità sbilanciata da coppia verso terra 300pF/100m
11.4 Connettori
Il dispositivo dedicato alla connessione dell’apparecchiatura alla rete è detto connettore RJ 45;
presenta 8 posizioni (contatti) e può essere del tipo non schermato e schermato.
Il collegamento dei conduttori del cavo di rete al connettore, operazione detta anche intestazione,
avviene mediante un sistema ad incisione di isolante denominato IDC.
Questo tipo di connessione offre vantaggi di una connessione rapida, agevole,esicura.
Deve essere rispettato il codice colore riportato sul retro del connettore stesso; i colori indicati sono
gli stessi degli isolanti degli 8 conduttori interni del cavo.
Principali caratteristiche
%,
!" #
a) Prestazioni in categoria 5e con margine addizionale che permette di supportare nuove
applicazioni Gigabit emergenti
b) Coperchio per la terminazione dei conduttori con.
• Codifica a colori per ridurre il rischio di collegamento errato
• Chiusura a scatto che assicura il completo bloccaggio dei conduttori e ne evita lo
scorrimento e le possibili deformazioni
c) Disposizione del cavo che assicura una sbinatura delle coppie dai contatti entri i 12 mm.
Previsti dalle norme
d) Contatti isolati e protetti per preservare le connessione dei conduttori ed eliminare i rischi di
lesioni alle mani
e) Prestazione di trasmissione: soddisfano la norma corrente ANSI/TIA/EIA prevista per la
categoria 5e
f) Valori medi minimi misurati a 100 Mhz
• NEX 45,7db
• Power Sun NEX 42db
• Attenuazione 0,2db
• Perdite di ritorno 25,,3 db
• Bance 47,4 db
g) Prestazione elettrica
• Rigidità elettrica 1000V ms a 60 Hz per i minuto
• Corrente nominale 1,5° max
• Resistenza di isolamento200M min
• Resistenza dei contatti1 M per contatto
11.5 I Pannelli per permutazione (patch panel)
Campo di applicazione
La distribuzione orizzontale o terminazione degli apparecchi in quadri da parete e armadi pe r
trasmissione dati
Principali caratteristiche
b) Compatibile con quadri da parete e armadi 19”
c) Connettori RJ45 categoria 5e , disponibili per cablaggii:
• EIA T568A (03034.A)
• EIA T568A (03034.B)
d) Ampio spazio frontale disponibile per applicazioni si etichette identificative delle porte
e) Blocchi di 12 connettori ciascuno, facilmente rimovibili per un cablaggio più agevole
f) Rigidezza strutturale
11.6 Cordoni di permutazione
Campo di applicazione
Connessione tra le porte degli strumenti di comunicazione e un sistema modulare di pannelli di
permutazione.
Principali caratteristiche
a) Conduttori
• Coppie da 24 AWG
• Resistenza dc a 20°C 9,38 /100 m max
&-
!" #
•
•
•
•
•
Resistenza dc sbilanciata:5% max
Capacità mutua a 0,001 MHz:5,6 nF/100 m max
Capacità sbilanciata da coppia verso terra: a 0,001 MHz:300pF/100 m max
Isolamento : polietilene ad alta densità rivestimento: polivinile cloruro
Low skew :garantiscono una funzione ottimale dei protocolli di trasmissione
parallela a 100 Mbps e a 622 Mbps.
• Power Sun NEX&FEXT controllo per protocolli di trasmissioni paralleli full-duplex
• Bilanciamento LCD controllo per ridurre gli effetti delle interferenze
elettromagnetiche.
11.7 quadro da parete
Quadri da parete
Campo di applicazione
Carpenteria dedicata per l’alloggiamento di componenti attivie passivi in reti locali LAN
Principali caratteristiche
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Colore RAL 9002
Spessore lamiera: 12 decimi
Numero e dimensio0ni foro ingresso cavi: 2 fori 17x17 cm, uno sul lato superiore ed uno sul
lato inferiore
Numero montanti 2
Numero fori per la ventilazione:1
Porta trasparente in vetro temperato reversibile con serratura
Serratura con chiavi unificate
Fianchi ispezionabili
Squadra integra per fissaggio a parete
Messa a terra: bollino adesivo d’identificazione
&$