Descrivi e disegna i circuiti L-trasformati degli

ISI E. FERMI LUCCA
Corso: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - Materia: ELETTRONICA
PROGRAMMA A.S. 2013-2014 per la classe 5 AEN
A) CIRCUITI LINEARI E NON LINEARI
1. Amplificatori operazionali: caratteristiche principali e principio del corto circuito virtuale (enunciato e
dimostrazione) (II vol pag.246-250)
2. Applicazioni lineari dell’ OP. AMP: amplificatore invertente; amplificatore non invertente; sommatore
invertente; sommatore non invertente; inseguitore di tensione; amplificatore differenziale ad uno stadio e a
tre stadi; integratore invertente limitato e non limitato; derivatore limitato e non limitato (II vol pag.250-283)
3. Applicazioni non lineari dell’ OP. AMP: il comparatore, il trigger di Schmitt a soglie simmetriche ed
asimmetriche sia di tipo invertente che non invertente (II vol pag. 283-295); i raddrizzatori di precisione ad
una semionda di tipo saturante e non saturante; raddrizzatore di precisione a doppia semionda (II vol pag.
297-300); rivelatore di picco (II vol pag. 300-302); limitatori (II vol pag. 302-303); amplificatore logaritmico (II
vol pag. 306-308)
B) FILTRI ATTIVI
1. Trasformata di Laplace: schemi equivalenti dei bipoli reattivi ( II vol. pag. 74); il circuito L-trasformato; uso
delle tabelle di trasformazione ed antitrasformazione; diagrammi di BODE sia del modulo che della fase
relativi a semplici circuiti
2. Richiamo dei concetti fondamentali sui filtri: banda passante, larghezza di banda, banda oscura,
frequenza di taglio, tipo di risposta, sovraelongazione, tempo di assestamento, tempo di salita (II vol pag.
574-575); funzioni di trasferimento dei filtri del 1° e 2° ordine, significato dei parametri A 0, 0 e , risposta
nel dominio della frequenza e del tempo (II vol tab. 10.1- 10.2- 10.3 pag. 575-576); filtri alla Butterworth,
alla Bessel e alla Chebyshev
3. Filtri attivi VCVS :passa alto e passa basso (II vol pag.581-587)
4. Filtri attivi a reazione multipla: passa alto, passa basso, passa banda (II vol pag.587-591)
5. Filtri attivi di ordine superiore al secondo: (II vol pag. 599-602)
C) GENERATORI DI FORME D'ONDA
1. Gli oscillatori sinusoidali: principio di funzionamento; criterio di Barkhausen; oscillatore a ponte di Wien
compreso il controllo automatico di guadagno (NTC, PTC diodi ); oscillatore a sfasamento; oscillatori
sinusoidali a tre punti tipo Hartley e Colpitts (cenni) (III vol pag. 8-19);
2. I generatori di onde rettangolari e triangolari: generatore d’onda rettangolare mediante astabile a trigger
di Schmitt realizzato con OP-AMP (III vol. pag 21 -23); generatore d’onda triangolare ed il generatore di
funzioni (III vol. pag 26 -29);
D) LABORATORIO
1. Introduzione all’uso degli operazionali
2. Amplificatore differenziale a tre stadi
3. Progetto e realizzazione di un Integratore reale
4. Progetto e realizzazione di un multivibratore astabile
5. Progetto e realizzazione di un raddrizzatore di precisione a singola e doppia semionda
6. Progetto e realizzazione di un rivelatore di picco ed uno di inviluppo
7. Progetto e realizzazione di un amplificatore logaritmico (alcuni gruppi) e antilogaritmico (un gruppo)
8. Progetto e realizzazione di filtri passa basso e passa alto alla Butterworth
9. Realizzazione di un filtro passabanda ottenuto collegando in cascata i filtri già realizzati
10. Progetto e realizzazione di filtri passa basso e passa alto del quarto ordine
11. Progetto e realizzazione di un convertitore D/A del tipo R/2R
12. Progetto e realizzazione di un oscillatore a ponte di Wien
Libro di testo: Corso di elettronica le conversioni elettroniche con laboratorio – Autore S. Mirandola Editore Calderini
+ Corso di elettronica elettronica analogica con laboratorio – Autore S. Mirandola Editore Calderini (testo della quarta)
LUCCA GIUGNO 2014
I DOCENTI
INSEGNANTI: DE RANIERI GIUSEPPE e CHERUBINI UMBERTO
GLI ALLIEVI
pag. 1 di 1