ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Libri di testo di riferimento (in adozione): Marcello Sensini, Parole come strumenti, Arnoldo Mondadori Scuola S. Beccaria, I. Bosio, E. Schiapparelli, L’avventura del lettore, Il Capitello, vol. 3. e volume Mito, epica e letteratura. RIFLESSIONE SULLA LINGUA – GRAMMATICA Morfologia 1. Ripasso degli argomenti affrontati nel corso degli anni precedenti (in particolare: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, preposizione) 2. L’AVVERBIO (da p. 363 a p. 373) - Avverbi e locuzioni avverbiali - Avverbi di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di valutazione, interrogativi ed esclamativi - Gradi e alterazione degli avverbi 3. LA CONGIUNZIONE (da p. 401 a p. 411) - La funzione delle congiunzioni - Le congiunzioni coordinanti (copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, dichiarative, correlative) - Le congiunzioni subordinanti ( finali, causali, consecutive, temporali, dichiarative, concessive, condizionali, modali, avversative, comparative, dubitative, interrogative, eccettuative, limitative, esclusive) Sintassi a) LA FRASE SEMPLICE (da p. 433 a p. 537) - Differenze tra frase semplice e frase complessa; la frase minima - Il soggetto: soggetto partitivo, soggetto sottinteso, la frase impersonale - Il predicato: pr. verbale, pr. nominale, il predicato con verbi copulativi, il predicativo del soggetto, la frase nominale - L’attributo e l’apposizione - I complementi: che cosa sono i complementi ; caratteristiche generali dei complementi; classificazione dei complementi in diretti, indiretti, avverbiali - I complementi: c. oggetto, c. oggetto partitivo, c. predicativo dell’oggetto, c. di termine, c. di specificazione, c. di denominazione, c. partitivo, c. d’agente e di causa efficiente, c. di causa, c. di fine o scopo, c. di mezzo, c. di modo, c. di unione, c. di compagnia, c. di qualità, c. di argomento, c. di materia, c. di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo), c. di luogo figurato, c. di tempo (determinato/continuato), c. di limitazione, c. di paragone, c. di età, c. di abbondanza/privazione, c. di colpa, c. di pena, c. concessivo, c. vocativo b) LA FRASE COMPLESSA ( da p. 563 a p. 624) - La struttura del periodo - La proposizione principale; la forma della proposizione principale: informative, interrogative, esclamative, volitive, ottative; le proposizioni incidentali - La coordinazione; le diverse tipologie di proposizioni coordinate: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative; la coordinazione per asindeto, la coordinazione per polisindeto, la coordinazione per correlazione - La subordinazione: come funziona la subordinazione; i gradi delle proposizioni; subordinate esplicite e implicite; le funzioni delle subordinate - Le proposizioni subordinate sostantive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta - Le subordinate relative e le relative improprie - Le principali subordinate circostanziali: finali, causali, consecutive, temporali, locative, modali, concessive, strumentali, limitative, comparative - Il periodo ipotetico: protasi e apodosi ANTOLOGIA: testi per conoscere e per riflettere “Progetto orientamento” (materiale fornito in fotocopia) Percorso 1: L’avventura del crescere. Adolescenze a rischio” - B. Balan, La terribile ora di ginnastica (p. 61) - Il rapporto giovani-cibo (p. 65) - J. Grisham, La prima sigaretta (p. 67) - Sigarette? No, grazie! (p. 72) Percorso 2: “Storia e memoria” La prima guerra mondiale - E. M. Remarque, Io non ti volevo uccidere (p. 313) E. Lussu, Un generale in trincea (p. 320) G. Ungaretti (vd. programma di letteratura) Dittature del Novecento - I. Silone, Uomini mascherati da morti (p. 339) F. Uhlman, In quel mondo mi sentivo sicuro (p. 350) A. Solzenicyn, Una porta chiusa per sempre (p. 355) La Shoah - P. Levi, Se questo è un uomo (p. 366) Il genocidio degli Ebrei (p. 377) Il “Giorno della Memoria” (p. 385) Conflitti anche oggi - G. Strada, Maledetti pappagalli verdi (p. 399) Ricerca di pace e giustizia per sognare un mondo migliore N. Mandela, Caro Obama… (p. 446) Percorso 3: “Educazione alla convivenza civile: noi cittadini del mondo” No al razzismo - F. Teckle, In viaggio su una carretta del mare (p. 680) T. Ben Jelloun, In terra straniera (p. 684) Pap Khouma, Io nero italiano e la mia vita a ostacoli (p. 689) L. Aboulela, In trappola (p. 692) T. Ben Jelloun, Prima di tutto il rispetto (p. 695) Eravamo come loro - G. A. Stella, Tragedie di migranti (p. 699) Abbattere i muri - Autori vari, Per una civiltà del con-vivere (p. 704) Il coraggio di dire no alle mafie - L. Sciascia, Perché hanno sparato? (p. 709) Il terreno su cui cresce la mafia (p. 713) Autori vari, Un impegno comune Percorso 4: Il villaggio globale – I giornali: parole, immagini - L. Garlando, Alla ricerca della verità (p. 130) - L. Granfield, Il mestiere del giornalista (p. 136) - La struttura e il linguaggio dei quotidiani: differenza tra quotidiani e periodici; la prima pagina (testata, articolo di apertura, articolo di fondo, articolo di spalla, corsivo, civette e sommari); i caratteri tipografici; la titolazione e la nominalizzazione; articolo di cronaca; l’intervista; il reportage; la posta dei lettori (da p. 159 a p. 166) TIPOLOGIE TESTUALI – PRODUZIONE SCRITTA - Ripasso delle tipologie testuali analizzate nel corso degli anni precedenti (testo descrittivo, testo narrativo, la relazione, il riassunto, la lettera, il diario…) Il testo argomentativo (in particolare alle pp. 716 – 721) LETTERATURA LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA (appunti) - Dal latino al volgare: la nascita delle lingue romanze (da p. 220 a p. 221) - I primi documenti scritti in volgare: l’Indovinello veronese e il Placito di Capua DANTE (da p.222 p. 223; da p. 226 a p. 235) - La biografia e il contesto storico - Le caratteristiche fondamentali della Divina Commedia: il contenuto, la struttura formale e metrica - La Commedia di Dante: il poema allegorico - Le principali figure retoriche nella Divina Commedia - Il contrappasso - Le figure di Virgilio e di Beatrice - La cosmologia dantesca (l’universo dantesco: la struttura di Inferno, Purgatorio e Paradiso nella visione medioevale dantesca) - Inferno: -La selva oscura (Inf. I, 1-12) pp. 236-237 -Il nocchiero Caronte (Inf. III, 82-99) pp. 238 - Paolo e Francesca (Inf., V, 97- 142) pp. 244-245 - Farinata degli Uberti (Inf: X, 22-51, 77-93) GIOVANNI BOCCACCIO (pp.264-265 e pp. 272-273) - La biografia e il contesto storico - La struttura del Decamerone (la cornice e le novelle) - La prosa del Decamerone - Struttura e caratteristiche della novella - Lettura delle seguenti novelle: Melchisedec e il Saladino (pp. 268- 270) Federigo degli Alberighi (pp. 274-277)) Chichibio e la gru (pp. 279-281) IL TEATRO e LA RIFORMA GOLDONIANA (pp. 328-331 + appunti) (argomento multidisciplinare esemplificativo) - Cenni alla storia del teatro: Le origini dell’arte teatrale Il teatro in Grecia: i protagonisti; i generi; i luoghi; le rappresentazioni; il ruolo del coro; i costumi; il pubblico e gli scopi Il teatro nel Medioevo: il teatro religioso (le sacre rappresentazioni; il teatro popolare profano; la festa dei Folli e il Carnevale) Il teatro in epoca rinascimentale: il teatro di corte in Italia La Commedia dell’arte: maschere, canovaccio e improvvisazione - CARLO GOLDONI: Il teatro a Venezia nel Settecento La biografia di Carlo Goldoni e il contesto storico di riferimento Le opere principali La riforma goldoniana del teatro (dal canovaccio al copione; un teatro per divertire e per riflettere; i personaggi e la loro caratterizzazione; la lingua e il dialetto) La Locandiera e la figura di Mirandolina UGO FOSCOLO (pp. 342-346; p351 + appunti) - Il Romanticismo e gli aspetti fondamentali del “sentire” romantico - La biografia di Ugo Foscolo - Neoclassicismo e Romanticismo nella produzione poetica di Foscolo - La struttura del sonetto - I sonetti foscoliani: In morte del fratello Giovanni (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti) p. 356 A Zacinto (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti) p.352 GIACOMO LEOPARDI (p. 358 + appunti) - L’uomo Leopardi e il suo pessimismo - Il contesto storico: la famiglia, gli studi, i viaggi - Cenni alla produzione leopardiana (I Canti, Le Operette morali e lo Zibaldone) - L’infinito (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti) p. 359 - Il sabato del villaggio (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti) pp. 369370 ALESSANDRO MANZONI (p. 371, pp. 376-377, pp. 393-394 + appunti) (argomento multidisciplinare esemplificativo) - La biografia - La produzione - Il cinque maggio (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti) pp. 372-374 - Il romanzo storico (caratteristiche fondamentali) - I Promessi sposi (trama e struttura dell’opera); lettura di Don Abbondio e i bravi (p. 378) Padre Cristoforo e don Rodrigo (p. 388) La madre di Cecilia (p. 404) GIOVANNI VERGA E IL VERISMO (p. 409 e appunti) - La vita - Cenni alle opere - Lettura e analisi delle novelle: a. La roba (pp. 410-415) b. Rosso Malpelo (pp. 417-429) UNGARETTI E L’ERMETISMO (p. 487, 498 e appunti) - La biografia di Giuseppe Ungaretti - L’Ermetismo - Testi da L’Allegria: Veglia (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti), vol. 3, p. 326 - Fratelli (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti), vol. 3, p. 326 Soldati (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti), vol. 3, p. 327 San Martino del Carso (parafrasi; analisi metrico-stilistica e dei contenuti), vol. 3, p. 328 Testi tratti da Vita d’un uomo: La colomba (p. 499) Mattina (p. 500) Nell’ambito del programma di letteratura si sono analizzate le principali FIGURE RETORICHE (di suono e di significato) e i principali elementi della METRICA italiana (pp. 611-615): - allegoria - allitterazione - dieresi - enjambement - inversione - metafora - metonimia - onomatopea - personificazione - rima (baciata, alternata, incrociata, incatenata) - similitudine - sinalefe - sineddoche - strofa - verso NARRATIVA Lettura e analisi dei seguenti testi: • Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni • Paola Capriolo, No • D. Ellis, Sotto il burqa • F. D’Adamo, Storia di Iqbal • T. Birger, Ho sognato per anni la cioccolata • E. E. Schmitt, Il bambino di Noè (facoltativo) Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Monica Clavenna) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di GEOGRAFIA e STORIA CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 GEOGRAFIA Libro di testo in adozione: Geoscuola 3 – Giro del Mondo, vol. 3, Giuntiscuola Unità 1 : Il sistema Terra: aspetti fisici (testo: da p. 10 a p. 39; appunti) Rappresentare la Terra La Terra nel Sistema Solare I moti di rotazione e di rivoluzione; le stagioni La struttura della Terra La teoria della deriva dei continenti I rilievi Le acque L’atmosfera I climi della Terra Gli ambienti naturali Unità 2: Il sistema Terra: aspetti umani (testo: da p. 42 a p. 55, appunti) Lingue, culture e popoli Le religioni del mondo Gli abitanti del mondo I problemi demografici del mondo moderno: sovrappopolazione e controllo delle nascite Umanità in movimento: migranti, rifugiati e profughi Le città nel mondo (Il fenomeno delle baraccopoli nei paesi in via di sviluppo) Unità 3: Oggi, nel mondo (da p. 62 a p. 75; pp. 78-79; appunti e fotocopie) L’ONU e le organizzazioni internazionali Il concetto di globalizzazione I vari tipi di globalizzazione Le multinazionali: vantaggi e svantaggi del mondo globalizzato Il mercato globale Ricchezza e povertà Il Nord e il Sud del mondo L’Indice di Sviluppo Umano (ISU) Global e no global Un mondo in guerra (Pappagalli Verdi) Unità 4: Il continente americano (da p. 220 a p. 230; da p. 232 a p. 241; da p. 248 a p. 253; da p. 260 a p. 266, da p. 268 a p. 271; appunti, fotocopie) America generale: territorio, ambiente, popolazione America settentrionale: territorio, ambiente, popolazione, economia I nativi del Nord America Gli Stati Uniti: territorio, ambiente, popolazione, economia, forma di governo, questione razziale (Rosa Parks e M.L.King) America Centrale America Andino-amazzonica e Cono Sud: territorio e ambiente; popolazione Sudamerica: terra d’immigrazione L’Argentina: territorio, ambiente, popolazione (la presenza italiana). Unità 5: il continente africano (da p. 172 a p. 182; pp. 188-194; da p. 204 a p. 210; appunti e fotocopie) Africa generale: territorio e popolazione Africa Settentrionale Un caso recente: la “primavera araba” (fotocopia) Africa Centrale I bambini soldato (fotocopia) Africa Meridionale Il Sudafrica: Il problema dell’apartheid e il ruolo di Mandela (fotocopia) Unità 6: il continente asiatico (da p. 100 a p. 110; da p. 128 a p. 139; da p. 152 a 158 appunti e libro storia) Asia generale: territorio, ambiente, popolazione Medioriente (+cenni su Israele e Palestina) Subcontinente indiano e India L’indipendenza dell’India: Gandhi e la “non violenza” L’estremo oriente La Cina e il Giappone STORIA Libro di testo in adozione: S. Zaninelli, C. Cristiani, G. Bonelli, P. Riccabone, Storia vol. 2 e vol. 3, Atlas VOLUME 2 La Restaurazione (da p. 234 a p. 245) Il Congresso di Vienna Il liberismo e i movimenti di opposizione alla Restaurazione Il Romanticismo Le rivoluzioni liberali in Europa (da p. 252 a p. 259) I moti rivoluzionari del 1820-21 e del 1830-31 Le rivoluzioni del 1848 Il Risorgimento italiano (da p. 265 a p. 280) Obiettivi del Risorgimento Moti del 1820-21 e 1830-31 in Italia La fase dei progetti politici (in particolare Mazzini) Il 1848 in Italia La Prima guerra d’indipendenza L’unificazione dell’Italia e i problemi del nuovo regno (da p. 287 a p. 300 + pp. 312-313 + sintesi di p. 315 + sintesi di p. 380) La diplomazia del conte di Cavour Le seconda guerra d’indipendenza L’impresa dei Mille e la nascita del Regno d’Italia La terza guerra d’indipendenza Roma capitale d’Italia La questione meridionale e il brigantaggio Destra e Sinistra storica Crescita industriale e lotte operaie (p. 327-328; p. 330; sintesi di p. 333) Karl Marx e la nascita del movimento operaio L’enciclica Rerum novarum La guerra civile americana (da p. 341 a p. 346) L’Europa nel Secondo Ottocento (da p. 350 a p.351) Bismark Il colonialismo VOLUME 3 L’inizio del Novecento (da p. 18 a p. 20; p. 24; da p. 31 a p. 37; da p. 48 a p. 50; p. 62 + fotocopia) La Belle Epoque Nasce la società di massa (la catena di montaggio) Un continente percorso da molte tensioni: Gran Bretagna, Francia, Impero tedesco, Impero austro-ungarico (cenni) L’Italia nell’età giolittiana L’emigrazione italiana La Prima guerra mondiale (da p. 68 a p. 91; da p. 118 a p. 123) Le cause profonde e le cause immediate della guerra La scintilla: l’attentato di Sarajevo Le prime fasi del conflitto (1914-16) L’intervento dell’Italia Le fasi decisive della guerra e la fine del conflitto (1917-18) Tre fronti di guerra: occidentale, orientale e meridionale La guerra di trincea (+ fotocopia su vita in trincea) Una guerra “totale” I trattati di pace dopo la Prima guerra mondiale Dalla Rivoluzione Russa allo Stalinismo (sintesi p.111 e p. 163) L’Impero russo: un gigante in crisi 1917: l’anno delle rivoluzioni La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica L’unione Sovietica nell’era di Stalin La trasformazione dell’economia: i piani quinquennali La dittatura di Stalin La crisi del ’29 (da p. 133 a p. 135; pp. 143-146) La crescita economica degli anni ‘20 Il crollo di Wall Street La crisi dilaga dagli Usa all’Europa Roosevelt e il New Deal Il Fascismo (da p. 167 a p. 185 [no 170]; appunti) Che cos’è il Fascismo? La nascita dei Fasci di combattimento e la figura di Mussolini La nascita del PNF e la tolleranza del governo Giolitti La marcia su Roma (1922) Il delitto Matteotti La nascita della dittatura L’accordo con la Chiesa: i Patti Lateranensi L’organizzazione e l’educazione della gioventù in epoca fascista: l’Opera Nazionale Balilla L’uso della propaganda e dei mezzi di comunicazione di massa per aumentare il consenso La politica coloniale e l’avvicinamento alla Germania Le leggi razziali in Italia Il Nazismo (da p. 194 a p. 206; da p. 242 a p. 246) Che cos’è il Nazismo? La fragile Repubblica di Weimar La crisi del 1929: dagli USA all’Europa alla Germania La figura e il progetto politico di Hitler: la nascita del Nazismo Il nazismo al potere: la nascita del Terzo Reich La “nazificazione” della Germania La politica economica ed estera La Shoah e le Leggi di Norimberga La seconda guerra mondiale (da p. 226 a p. 240; da p. 253 a p. 257; p. 262; da p. 267 a p. 272) Le origini del conflitto La Germania invade la Polonia La prima fase del confitto: l’avanzata della Germania L’intervento e gli insuccessi dell’Italia La guerra contro la Gran Bretagna e l’estensione del conflitto La seconda fase del conflitto: l’intervento americano La caduta del Fascismo L’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica di Salò La Resistenza partigiana Il 25 aprile e la Liberazione dell’Italia Lo sbarco in Normandia e la distruzione del Giappone (la bomba atomica) La conferenza di Yalta Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Sara Alessandra Calloni) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di INGLESE CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Testo: “MULTICOLOUR VISIONS” Iantorno – Papa – Shelly, Zanichelli. Volume 2, UNITA’ 17-24 : Argomenti: - Dare suggerimenti; parlare di programmi: Shall…? / Let’s…; futuro espresso con il present progressive; - Ordinare; fare previsioni; esprimere condizioni e fare ipotesi: Would you like…?; uso di Some; futuro con Will; periodo ipotetico di primo tipo; - Esprimere delle intenzioni; parlare di obblighi e necessità; parlare del possesso: futuro con Be going to; Have to; pronomi possessivi; Whose…?; - Parlare delle condizioni atmosferiche; fare paragoni ed esprimere opinioni; il comparativo ed il superlativo di aggettivi ed avverbi, regolari ed irregolari; - Parlare di azioni in corso di svolgimento nel passato; parlare di eventi inaspettati; fare ipotesi; Past Progressive e contrasto con il Simple Past; verbo modale May; - Parlare di esperienze ed attività svolte di recente; parlare delle dimensioni delle città e delle distanze; il Present Perfect del verbo Be e di tutti i verbi lessicali; Present Perfect e Simple Past; avverbi di tempo; Question Tags. Si fa inoltre riferimento ai programmi dei due anni precedenti per quanto concerne: - pronomi personali; interrogativi; dimostrativi - aggettivi possessivi; genitivo sassone - il SIMPLE PRESENT dei verbi ausiliari e non in tutte le forme - il PRESENT PROGRESSIVE - il SIMPLE PAST dei verbi ausiliari, regolari e non in tutte le forme - i modali CAN e MUST - l’imperativo. LETTURE legate allo svolgimento degli argomenti multidisciplinari: IL TEATRO: “Entertainment in London” (dal testo pag. 250); L’ETA’ NAPOLEONICA: “Horatio Nelson the hero of Trafalgar” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 232; “The rise and fall of Napoleon Bonaparte” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 233; LA COMUNICAZIONE: “The English language” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 168. In un’ottica multidisciplinare si sono inoltre affrontati i seguenti testi: “The First World War” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 282; “The Second World War” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 283; “Equality” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 259; “Black Americans” in fotocopia da “Life in modern Britain and The United States” pag. 263; “Environment” in fotocopia da “New roaming here and there” pag. 152; “First steps on the Moon” in fotocopia da “New roaming here and there” pag. 217. Dal testo: “The tower and the ravens” pag. 188; “Where do British live?” pag. 212; “Hurricanes” WB pag. 160; “Stonehenge” WB pag. 175. Dal testo “MULTICULTURAL VISIONS” 2 RED BOOK: “London, Scotland, Wales, Northern Ireland, Ireland” pag. 34-38. Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Ilaria Alfano) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di SPAGNOLO CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Pretérito indefinido verbos regulares y irregulares Preterito pluscuamperfecto de indicativo Imperativo afirmativo de segunda persona singular y plural Imperativo con pronombres enclìticos Indefinidos variables (ningun y algun) La forma impersonal con se Deber + infinitivo Pero y sino Imperativo negativo de segunda persona singular y plural Imperativo negativo: formas irregulares Pablo Ruiz Picasso (libro di testo) La guerra civil española (libro di testo) Federico Garcia Lorca (libro di testo) Don Quijote de la Mancha (fotocopia) Legnano 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Edoardo Colombo) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 GLI INSIEMI: il concetto di insieme, rappresentazioni, operazioni, corrispondenze I NUMERI RELATIVI: definizione, confronto, operazioni ed espressioni, elevamento a potenza, teoremi sulle potenze, radice di un numero relativo IL CALCOLO LETTERALE: monomi , monomi simili, operazioni con i monomi, polinomi, operazioni con i polinomi, prodotti notevoli LE EQUAZIONI: definizione di equazione, principi di equivalenza, risoluzione e verifica di un’equazione di I grado; problemi risolvibili mediante equazioni GEOMETRIA ANALITICA: assi cartesiani e coordinate del punto; concetto di funzione, diagramma di una funzione; esame di particolari tipi di diagrammi (retta, iperbole) CALCOLO DELLE PROBABILITA’ E CENNI DI STATISTICA: raccolta dei dati e loro rappresentazione; media, moda e mediana; eventi casuali e loro probabilità, frequenza degli eventi aleatori CIRCONFERENZA E CERCHIO: lunghezza della circonferenza e di un arco; area del cerchio e delle sue parti LA GEOMETRIA DEI SOLIDI: rette e piani nello spazio, diedri, angoloidi; definizione,area della superficie e volume dei poliedri (prisma, parallelepipedo, cubo, piramide), dei solidi di rotazione (cilindro, cono, sfera) e dei solidi composti Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Franca Farioli) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 LA TERRA NELL’UNIVERSO: l’universo; le stelle; il Sole e il Sistema Solare; le leggi di Keplero; il pianeta Terra; i moti della Terra e le loro conseguenze; la Luna LA TERRA SOLIDA: classificazione caratteristiche fisiche e chimiche dei minerali e loro rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche FORZE ESOGENE ED ENDOGENE: modellamento della superficie terrestre vulcani terremoti L’UOMO E LA VITA: il sistema nervoso; gli organi di senso; il sistema endocrino e gli ormoni; riproduzione e sviluppo. Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Franca Farioli) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di ARTE e IMMAGINE CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 ARTE NEOCLASSICA ARTE DELL’OTTOCENTO ROMANTICISMO: Italiano, Francese e Tedesco REALISMO FRANCESE: COURBET MACCHIAIOLI: FATTORI, SIGNORINI e LEGA IMPRESSIONISMO: MANET, MONET, RENOIR, DEGAS DIVISIONISMO ITALIANO e FRANCESE: SEGANTINI, SEURAT FINE DELL’800: CEZANNE, VAN GOGH, GAUGUIN ARTE DEL NOVECENTO ART NOUVEAU ESPRESSIONISMO FRANCESE e TEDESCO CUBISMO FUTURISMO ASTRATTISMO SURREALISMO METAFISICA BAUHAUS ARCHITETTURA RAZIONALISTA ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE ARCHITETTURA ORGANICA COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: Fotografico e cinematografico Sono stati trattati, inoltre, argomenti multidisciplinari, conforme alla programmazione collegiale. Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Marinella Sommaruga) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di TECNOLOGIA CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Testo in adozione: Sottsass E., Pinotti A. – “Tecno idea. Materiali - Settori produttivi Energia”, Ed. Atlas. Sottsass E., Pinotti A. – “Tecno idea. Comportamenti tecnici Disegno e rappresentazioni grafiche”, Ed. Atlas, Per l’anno scolastico 2013/2014, il piano di lavoro ha previsto lo svolgimento delle seguenti unità didattiche: Testo Tecno idea. Materiali - Settori produttivi – Energia: I TRASPORTI: pp. 218- 222; pp.224- 225; p. 228; pp.231-233. _Storia dei mezzi di trasporto _Il sistema dei trasporti _I mezzi di trasporto: l'aeroplano, la nave, il treno, la bicicletta, le astronavi _Il motore a scoppio a 2 e 4 tempi (ciclomotore e automobile) L' EDUCAZIONE STRADALE: pp.236- 246. Incontro didattico di 2h con la Polizia Municipale di Legnano riguardante la Legalità e la guida del ciclomotore. _Educazione alla sicurezza stradale _La segnaletica stradale: segnali di pericolo- di divieto- di precedenza e di obbligo _Muoversi a piedi, con i mezzi pubblici, in bicicletta e con il ciclomotore _I dispositivi di sicurezza e nuovi strumenti per la sicurezza stradale L'ENERGIA: pp. 249- 269; pp.272- 282; pp.284-286. Uscita didattica presso la Casa dell'Energia di Milano. _Storia dell'energia _Forme e trasformazioni dell'energia – l'entropia; fonti di energia: primarie e secondarie _Fonti di energia non rinnovabili: carbone, petrolio, gas naturale, uranio _Fonti di energia rinnovabili: sole, vento, acqua, geotermia, biomasse _Produzione e trasformazioni dell'energia: - Centrale elettrica - Centrale termoelettrica - Centrale termonucleare - Centrale idroelettrica - Centrali a biogas e biomasse - Impianto di termovalorizzazione - Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento - Impianti solari: collettori solari – centrale solare a collettori parabolici, a torre e centrale fotovoltaica - Centrale geotermica - Centrale eolica - Centrale mareomotrice _Il percorso dell'energia elettrica _La pompa di calore L' ELETTRICITA': pp. 289- 298 _Storia dell'elettricità _La corrente elettrica e i suoi effetti _Elettricità sicura _Il circuito elettrico _Elettrologia _La legge di Ohm e la potenza elettrica _Collegamenti di resistenze e di pile, in serie e in parallelo _Applicazioni industriali dell'elettricità Tecno idea. Comportamenti tecnici - Disegno e rappresentazioni grafiche _LE SEZIONI DEI SOLIDI NELLE PROIEZIONI ORTOGONA E L'UTILIZZO DEL PIANO AUSILIARIOLI (p. 216 ed esercitazioni grafiche) _INTERSEZIONI E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI (p. 223 ed esercitazioni grafiche) _L'ASSONOMETRIA: (pp.235-239; pp. 248- 249; p. 254 ed esercitazioni grafiche) - storia e tipologie: isometrica, cavaliera e monometrica - esercitazioni grafiche specifiche dell' assonometria isometrica e cavaliera Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Elena Re Dionigi) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Il colloquio d’esame darà all’alunno la possibilità di mostrare le abilità acquisite durante il triennio e quelle competenze che, in maniera diversificata, ogni alunno ha raggiunto per leggere il codice musicale nella società contemporanea. Del resto il riferimento al triennio non è scindibile per ogni anno scolastico di attività, ma la continua evoluzione delle abilità raggiunte collega di fatto tutto il periodo passato dall’alunno all’interno della scuola media dell’obbligo. Tra gli argomenti più gratificanti e motivanti, la pratica strumentale e vocale occupa un posto di rilievo nella produzione personale di ogni alunno ed è la forma di fruizione di gran lunga privilegiato dai ragazzi perché sentita parte importante del loro vissuto quotidiano. Attraverso questa pratica si è potuto curare l’esecuzione musicale sia individuale che di gruppo e si sono elaborate riflessioni critiche sulle stimolazioni ricevute. In conformità con la programmazione attuale, l’alunno potrà sostenere il colloquio d’ esame esponendo i contenuti, le conoscenze e le competenze acquisite sulle forme comunicative del linguaggio musicale affrontate durante gli anni della scuola media con particolare riferimento alle “esperienze” dell’ultimo anno. Così facendo si potrà valutare l’uso di un lessico adeguato, la capacità di proiettare le proprie conoscenze in contesti pluridisciplinari , la capacità di “leggere” la società con un linguaggio tra i più usati, che per la sua essenza diventa, dove non esistono riflessioni sul codice specifico, condizionante. ARGOMENTI DI RIFERIMENTO Gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico sono stati svolti utilizzando il libro di testo in adozione FANTASIA E MUSICA di Rosanna Castello ed Minerva Italica. Vol A: lezione 25; 26; 27; 31;32; 33; Vol B: lezione 2; 3; 4; 5; 6; ARGOMENTO MULTIDISCIPLINARE E’ stato svolto a carattere esplicativo un argomento multidisciplinare deciso in sede di programmazione dal consiglio di classe, dal titolo “ VIVA …VERDI” riguardante la storia dell’opera lirica, e in particolare quella di G. Verdi, nell’ottocento in relazione anche alla società e alla politica del momento (u.11 vol c). IL CODICE MUSICALE Gli altri argomenti che riguardano la teoria musicale (scrittura e lettura della partitura ), finalizzata allo studio di uno strumento musicale a scelta dell’ alunno tra tastiera, flauto e chitarra, sono stati i seguenti: Le alterazioni musicali: ripresa dell’argomento Il carattere della scala musicale. Accordi tra le note. Il giro armonico. I primi accordi sulla tastiera e sulla chitarra. Vol C: lezione 9;10; 11; 12; 13; 14. Tutti gli argomenti trattati sono stati sviluppati suonando un repertorio che, oltre ad avere il requisito di teoria musicale richiesto, spaziasse tra forme, generi, ed epoche storiche sempre diverse, per avere una conoscenza ampia e articolata del repertorio musicale esistente Legnano, 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Rosanna Garavaglia) ESAME di STATO conclusivo del PRIMO CICLO di ISTRIZIONE PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE III B Anno scolastico 2013/14 Libro di testo: “Nuovo sportivamente” Del Nista Parker Tasselli Argomenti d’esame: Giochi sportivi e fondamentali tecnici Regole e fondamentali di gioco della pallavolo Regole e fondamentali di gioco della pallacanestro Fisiologia muscolare I muscoli e le ossa del corpo umano Tipi di muscoli Tipi di contrazione muscolare Sistemi di risintesi dell’ATP Lavoro anaerobico, lattacido e alatticido, aerobico Primo soccorso nei traumi sportivi Argomento di approfondimento individuale Legnano 31 maggio 2014 IL DOCENTE (Prof. Romina Milani)
© Copyright 2024 Paperzz