5D - istituto statale istruzione superiore

DOCUMENTO FINALE
Del Consiglio di Classe
Classe 5 D
DOCUMENTO FINALE
del
CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5^ D ERICA
(D.M. 234/2000)
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Anno scolastico
2013-2014
INDICE
1. PROFILO DELLA CLASSE
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
5. MODALITA’ DI VERIFICA
6. STRUMENTI
7. STRATEGIE DI RECUPERO.
8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
9. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI
TESTI DELLE PROVE SIMULATE
- 1 PROVA
- 2 PROVA
- 3 PROVA
- GRIGLIE DI CORREZIONE
1. PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da sette alunni (1 maschio e 6 femmine).
La classe globalmente ha mostrato interesse e partecipazione all’attività didattica proposta.
Tutti gli alunni hanno raggiunto, in maniera soddisfacente, gli obiettivi comportamentali (rispetto delle
regole, relazionarsi correttamente, lavorare in gruppo) e gli obiettivi cognitivi (comprendere testi,
applicare principi e regole, individuare sequenze), prefissati all’inizio dell’anno scolastico.
Globalmente il giudizio appare quasi discreto.
Nel corso del triennio, la continuità didattica è stata regolare per le seguenti discipline: Geografia,
Spagnolo, Tedesco, Storia dell’Arte, Italiano e storia.
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA'
Conosce i contenuti delle discipline
Sa comprendere un testo;
acquisiti durante le esperienze
sa distinguere le informazioni essenziali da quelle accessorie.
curricolari
sa individuare i concetti non compresi e formulare ipotesi di
soluzione;
sa riassumere il contenuto di un testo,
sa sintetizzare attraverso uno schema i contenuti.
sa produrre testi orali e scritti corretti.
sa riferire quanto ha appreso con proprietà di linguaggio (e di
pronuncia per la lingua straniera);
sa organizzare la comunicazione secondo uno schema logico;
sa organizzare le attività ed il proprio lavoro.
sa applicare quanto conosce;
sa redigere e interpretare documenti contabili utilizzando
tecniche contabili ed extracontabili;
sa risolvere problemi relativi all'ambito tecnico e matematico;
sa confrontarsi con gli altri, rispettando posizioni diverse dalle
proprie;.
sa motivare le proprie scelte
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Voti/livelli
Conoscenza
Competenza
Commette gravi errori
1-2-3
livello 1
Nessuna
4-5
livello 2
Frammentaria e superficiale
6
livello 3
Completa ma non
approfondita
7-8
livello 4
Completa e approfondita
9-10
livello 5
Completa, coordinata ed
approfondita
Commette errori anche
nell’esecuzione di compiti
semplici
Non commette errori
nell’esecuzione di compiti
semplici
Non commette errori
nell’esecuzione di compiti
complessi, ma incorre in
imprecisioni
Non commette errori né
imprecisioni nell’esecuzione di
compiti complessi
Capacità
Non riesce ad applicare le
conoscenze in situazioni
note
Sa applicare le conoscenze
in compiti semplici, ma
commette errori
Sa applicare le conoscenze
in compiti semplici senza
errori
Sa applicare i contenuti e le
procedure acquisite anche
in compiti complessi, ma
con imprecisioni
Applica le procedure e le
conoscenze in problemi
nuovi senza imprecisioni
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
ITALIANO
LEZIONI
FRONTALI
LEZIONI
INTERATTIVE
PROBLEM
SOLVING
LAVORI DI
GRUPPO
DISCUSSIONI
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
ALTRO (*)
STORIA
1^LINGUA
INGLESE
2^LINGUA
TEDESCO
3^ LINGUA
SPAGNOLO
MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE
































GEOGRAFIA

STORIA
DELL’ARTE

ED. FISICA











5. MODALITA’ DI VERIFICA
ITALIANO
STORIA
1^LINGUA
INGLESE
2^LINGUA
3^LINGUA
SPAGNOLO
MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE
GEOGRAFIA
STORIA
DELL’ARTE
ED.
FISICA
TEDESCO
INTERROGAZIONE
INTERROGAZIONE
BREVE
PRODUZIONE
TESTI
ORALI-SCRITTI
PROVE
STRUTTURATE
PROVE SEMISTRUTTURATE
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
LAVORI DI GRUPPO




















































COMPITI A CASA


ALTRO



*
*attività di ricerca
6. STRUMENTI
ITALIANO
LIBRI DI
TESTO
GIORNALI E
RIVISTE
LABORTAORIO
INFORMATICA
LABORATORIO
LINGUISTICO
LABORATORIO
MULTIMEDIALE
AUDIOVISIVI
STORIA
1^LINGUA
INGLESE
2^LINGUA
TEDESCO
3^LINGUA
SPAGNOLO















MATEMATICA

ECONOMIA
AZIENDALE

GEOGRAFIA

STORIA
DELL’ARETE
ED.
FISICA












ALTRO (*)
**
* Palestra
** Fotocopie fornite dall’insegnante – Codice Civile
*
7. STRATEGIE DI RECUPERO
ITALIANO
IN ITINERE:
LAVORI
INDIVIDUALI
IN ITINERE:
LAVORI DI
GRUPPO
IDEI
STORIA




1^LINGUA
INGLESE

2^LINGUA
TEDESCO

GEOGRAFIA

MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE

3^LINGUA
SPAGNOLO

STORIA
DELL’ARTE


HELP
ALTRO
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Settimana culturale: Viaggio d’istruzione a Cracovia, al campo di concentramento di Auschwitz e
alle miniere di sale
;
Progetto Economovies (orientamento universitario) presso Insubria –VareseProgetto Placement CCIAA
Progetto Alma Diploma;
Progetto “gruppo sportivo scolastico” –corsa campestreProgetto Cantastoria
Visita guidada Fiera dell’artigianato –MilanoVisita guidata Alperose e Museo del cinema di Torino
Incontro con la NABA –Accademia delle belle ArtiIncontro orientamento Guardia di Finanza
Incontro formativo sul servizio civile
Incontro orientamento Arma dei Carabinieri
Incontro sul tema “Il Femminicidio”
Incontro tenuto dal dott.Guerriero sul tema: dal reddito di bilancio al reddito fiscale
Teatro sui Partigiani
Teatro di Pirandello
Salone dell’orientamento al De Filippi di Varese
Mostra di A.Warhol
ED.
FISICA


9. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
Giovanni MARINACI
Storia
Giovanni MARINACI
Inglese
Marisa DIFORTI
Spagnolo
Conversatrice di lingua
spagnola
Sabrina GIAMMARESI
Monica AIMONE
Tedesco
Massimo ROMANO
Conversatrice di lingua tedesca Anne Shari NAPOLI
Economia Aziendale
Vincenza SQUADRITO
Matematica
Patrizia COLACI
Geografia economica
Elvio BARTOLI
Storia dell’arte
Raffaella GANNA
Educazione fisica
Erminia GALASSO
Religione
Walter FABBRINI
Il Dirigente Scolastico:
prof. Maurizio TALLONE
Bisuschio, 14 maggio 2014
Docente: prof. Giovanni Marinaci
DISCIPLINA: ITALIANO
o L’età del positivismo: naturalismo verismo
Zola e le sue opere maggiori
G. Verga, novelle e romanzi:
 “Cavalleria Rusticana
 “Libertà”
 “Rosso Malpelo”
 “La Lupa”
 Riassunti de “I Malavoglia”
 Riassunti di “Mastro Don Gesualdo”
o Il simbolismo: i poeti maledetti
Arthur Rimbaud: “Le vocali”
R. Vecchioni “Arthur Rimbaud”
Charles Baudelaire: Les fleurs du mal
 “Spleen”
o La Scapigliatura
Arrigo Boito
 “Lezione di anatomia”
Ugo Tarchetti
 “Memento”
 riassunto del romanzo “Fosca”
o Il dandy
Oscar Wilde
 Riassunto de “Il ritratto di Dorian Gray”
 Visione film “Il ritratto di Dorian Gray”
o Le Avanguardie del ‘900
Futurismo: i Manifesti
 Il manifesto futurista
 Il manifesto della letteratura futurista
 Il manifesto della pittura futurista
Ricette futuriste
Approfondimenti sui Manifesti futuristi di diverso genere: La cucina, la moda…
Giovanni Papini “Distruggiamo la scuola”
o
Gabriele D’Annunzio
Biografia : la vita vissuta come un’opera d’arte
D’Annunzio poeta, amante, militare, politico …
D’Annunzio inventore di parole
 “La pioggia nel pineto” - Lettura ed ascolto (youtube)
 Riassunto de “Il piacere”
 Riassunto de “L’innocente”
 Da History Channel: “La storia del piacere”
 Visita al Vittoriale di D’Annunzio
o
Il Romanzo psicologico
F. Kafka
Letture a piacere de “Il Processo” “Il castello” “La metamorfosi”
L. Pirandello
I romanzi, il teatro
“La patente”
“L’uomo, la bestia, la virtù”
Teatro:
“Pensaci Giacomino” “Il berretto a sonagli” “Sei personaggi in cerca di autore”, altri a
piacere (youtube)
L’uomo e la maschera
Letteratura al Femminile
Grazia Deledda
La madre
Canne al vento
o

La letteratura tra fascismo e Resistenza
Beppe Fenoglio
Letture a piacere de “Il partigiano Johnny”, “I ventritre giorni della città di Alba” “una questione
privata” …
Lavoro di ricerca e approfondimento di autori nella letteratura, cinema, arte del periodo tra
fascismo e Resistenza
Inni fascisti e canti della Resistenza (youtube) “Faccetta Nera”, “Bella Ciao”, “Bandiera Rossa”…


Antonio Gramsci
Lettere dal Carcere (a Piacere)
Il Cinema italiano nel dopoguerra
“ladri di biciclette”, “Roma città aperta”
“il Divo” di Paolo Sorrentino
“Habemus Papam”di Nanni Moretti
La commedia all’italiana: Totò, Peppino de Filippo, Alberto Sordi, Carlo Verdone…
o
I nuovi poeti – cantautori anni ’70 – ‘80
Francesco Guccini
 “Auschwitz”
Francesco de Gregori
 “Generale”
…
Antonello Venditti
 Notte prima degli esami
 Bomba o non bomba
 Giulio Cesare
…
Fabrizio de Andrè
“La guerra di Piero”
…
Lucio Battisti
“Luce dell’Est”
Roberto Vecchioni
“Sogna ragazzo Sogna”
Dik Dik “Sognando la California
Gianni Morandi “C’era un ragazzo che come me”
…
Tutti gli argomenti trattati sono stati approfonditi con documenti originali tratti da
Internet e Youtube
Docente: prof. Giovanni Marinaci
DISCIPLINA: STORIA
CONTENUTI
Il Novecento
L’età dei Nazionalismi
Il Colonialismo
L’Italia in Africa
Prime organizzazioni sindacali
Il pensiero socialista
L’intervento della Chiesa nel mondo del lavoro
Prima Guerra Mondiale
Cause, alleanze, andamento del conflitto
Approfondimenti: La guerra di trincea, i canti di guerra
La Rivoluzione Socialista
Lenin, Stalin
Approfondimenti: Rasputin
Benito Mussolini
Mussolini socialista
La Marcia su Roma
Mussolini fascista
Mussolini il Duce
La riforma scolastica di G. Gentile
I Patti Lateranensi
Le Leggi Razziali
Le Leggi Fascistissime
Gli anni del consenso
Fascismo e propaganda, l’Istituto Luce
Mussolini, la sconfitta, la morte
Letture consigliate: Canale Mussolini – Antonio Pennacchi
Hitler al potere
Alleanza Mussolini-Hitler
Il Nazismo in Europa
L’intervento militare italiano
Le tappe essenziali del secondo conflitto mondiale
L’8 settembre ‘43
La bomba atomica
La letteratura fra fascismo e resistenza
Lavoro di ricerca e approfondimento di autori nella letteratura, cinema, arte
Inni fascisti e canti della resistenza
In occasione della Giornata della Memoria, approfondimenti con Mengele, il medico di Auschwitz
In occasione del viaggio di Istruzione ad Auschwitz si sono affrontate discussioni sul tema e visita ai
campi di prigionia
Visita alla fabbrica Schindler
Il secondo dopoguerra
Gli anni della guerra fredda, i due poli Usa URSS
La crisi di Cuba, personaggi: Fidel Castro, Che Guevara, John Kennedy, Nickita Kruscev
La spartizione del mondo, la guerra in Vietnam
Il pacifismo, la rivolta giovanile nel ‘68
Il Muro di Berlino
Gorbacev, Papa Woytila: due personaggi che hanno cambiato il mondo
I nuovi assetti mondiali
La questione palestinese
Gli anni ’70 in Italia
Stragi di Stato
Strategia della tensione
L’Italia di Andreotti
Le Brigate Rosse e il rapimento Moro
La stagione di “Mani Pulite”
Approfondimenti: “Blunotte” di Carlo Lucarelli: La strage di Bologna
I nuovi poeti CANTASTORIA
Francesco Guccini “Auschwitz”
Francesco de Gregori “Generale”
Fabrizio de Andrè “La guerra di Piero”
Antonello Venditti “Compagno di Scuola”, “Giulio Cesare”
Il cinema e la storia contemporanea
Il Divo – Paolo Sorrentino
Habemus Papam – Nanni Moretti
Il Cacciatore – Michael Cimino
JFK – Oliver Stone
Tutti gli argomenti sono stati trattati con documenti da Internet e YouTube
DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA –
Insegnante :
Elvio BARTOLI
Testo in adozione: SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO – La complessità del Sud del mondo
Garrè, Lanza, Merlo, Nano
Ed. BOMPIANI per la scuola
1. Metodi e strumenti
Gli obiettivi cognitivi sono stati conseguiti prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno
avuto lo scopo di far emergere le problematiche del tema trattato e di motivare e stimolare allo studio gli
studenti. Le lezioni sono state mirate, secondo i casi, all'approfondimento di un argomento, alla sua sintesi o
all'individuazione delle cause (naturali, culturali, politiche) che stanno all’origine delle problematiche insite;
la tecnica didattica è stata quindi, di volta in volta, modificata per renderla piu' idonea allo svolgimento del
particolare argomento trattato.
Le verifiche sono servite a realizzare una misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi cognitivi
e in particolare della:
a) memorizzazione dei contenuti;
b) comprensione delle problematiche trattate;
c) capacità di applicazione, analisi e sintesi;
d) capacità di analisi e di sintesi;
e) correttezza formale ed espositiva, e dell'uso di un linguaggio tecnico appropriato;
In sede di valutazione finale (scrutini di fine primo quadrimestre o di fine anno) oltre che della
misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di tipo cognitivo si è tenuto conto anche di elementi
non-cognitivi. Sono stati valutati, in particolare:
f) la partecipazione al dialogo educativo;
g) l'interesse per la disciplina;
h) l'impegno nello studio.
Le verifiche sono consistite in tradizionali interrogazioni, in brevi interrogazioni volte ad appurare il
grado di continuità nello studio e in verifiche strutturate, semistrutturate e non strutturate.
2. Obiettivi raggiunti
Gli studenti hanno acquisito:
a) - La capacità di utilizzare strumenti geografici (grafici, carte, dati statistici) secondo determinati criteri;
- La capacità di riconoscere e interpretare, negli elementi essenziali, un paesaggio attraverso la
cartografia e la lettura di immagini;
b) La conoscenza e la comprensione dei contenuti fondamentali quali:
- il ruolo delle risorse, sia naturali che umane;
- i legami fra società umane, ambiente naturale, vicende storiche e sviluppo economico;
- l'interdipendenza economica tra i vari settori e gli spazi terrestri.
c) Abilità di applicazione, analisi e sintesi:
- spiegare una localizzazione e/o una distribuzione, ricercandone cause naturali ed antropiche, recenti o
passate;
- saper analizzare, opportunamente guidati, una situazione geografica, cogliendo l'interdipendenza dei fatti
naturali e umani reciprocamente interdipendenti.
PROGRAMMA SVOLTO
Oggetto di studio sono stati una serie di argomenti, articolati in blocchi tematici principali come da
schema di seguito riportato.
BLOCCO
ARGOMENTO
UN MONDO INEGUALE
NORD E SUD DEL MONDO
Sviluppo e sottosviluppo
Sistema mondo e relazioni economiche
Il Nord del mondo
Il Sud del mondo
Le economie in transizione
IL SOTTOSVILUPPO DEL SUD DEL MONDO
Gli indicatori di sviluppo
Sviluppo economico e sviluppo umano
Le cause del sottosviluppo
Le interpretazioni teoriche del sottosviluppo
I CAMMINI VERSO LO SVILUPPO
Sviluppo estrovertito e autocentrato
Le politiche economiche dei PVS
L’indebitamento del Sud del mondo
Gli aiuti e la cooperazione internazionale
Riferimento libro di testo
Capitolo/
Modulo
Unità
[scheda]
1
1
1
2
3
4
5
1
1
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE
LE POTENZE
EMERGENTI
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La distribuzione della popolazione sulla terra
L’esplosione demografica
Dinamiche demografiche
Strutture demografiche
La teoria della transizione demografica
Il problema demografico
CULTURA E LAVORO
L’istruzione
Occupazione
Etnie e lingue
Religioni
Le regioni culturali
LE MIGRAZIONI
Migrazioni interne e internazionali
L’immigrazione in Italia e in Europa
I profughi
2
LA CINA
L’ambiente Naturale
Il ruolo di grande potenza
Antiche civiltà e contatti con il resto del mondo
La popolazione
L’organizzazione economica
Agricoltura, industria, terziario e commercio
Gli squilibri territoriali
La questione tibetana
3
2
2
2
3
1
2
3
1
1
2
3
4
5
[pag 14]
[pag 18]
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
ore
5
5
5
5
1
2
3
4
5
6
3
1
2
3
[pag 63]
[pag 64]
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[pag 72]
[pag 74]
10
L’UNIONE INDIANA
3
3
1
2
3
4
5
6
7
8
L’ambiente naturale
La storia e l’importanza nel mondo
La popolazione
L’organizzazione economico
Agricoltura, industria e terziario
La struttura regionale
LE POTENZE
EMERGENTI
IL BRASILE
L’ambiente naturale
Cenni storici; il colonialismo; i cicli monoproduttivi
Il popolamento e le migrazioni interne
Il sistema economico e i suoi squilibri
I settori produttivi
3
1
5
1
2
3
4
5
6
7
[pag 104]
[pag 106]
5
Testo di Storia
Sezione
LA DECOLONIZZAZIONE
TERZO MONDO E DECOLONIZZAZIONE
La decolonizzazione in Asia
I problemi dell’emancipazione del Terzo Mondo
I Paesi non allineati
L’India dall’indipendenza agli anni ‘70
La Repubblica Popolare cinese
L’Indocina dalla lotta per l’indipendenza alla guerra
del Vietnam
La ripresa economica giapponese
Le lotte di liberazione in Africa e America Latina
La guerra d’Algeria
La decolonizzazione dell’Africa nera
Le ex colonie italiane
La rivoluzione cubana
La polveriera mediorientale
La nascita dello Stato d’Israele
L’Egitto di Nasser e il nazionalismo arabo
Dalla guerra dei 6 giorni agli accordi di Camp david
ANNI SETTANTA E
OTTANTA
Gli effetti della crisi petrolifera del ‘73
La repubblica islamica dell’Iran e la guerra con l’Iraq
Il fondamentalismo islamico al potere: l’Afghanistan dei
talebani
Dopo Camp David: il drammatico scenario palestinese
La cina post-maoista
L’america latina dagli anni ’50 agli anni ‘90
5
Unità
paragraf
o
10
1
2
3
4
5
6
6
1
2
3
4, 5
1
2
3
6
12
Tematiche sviluppate in modalita’ multidisciplinari
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO
DISCIPLINE COINVOLTE
Terzo mondo e decolonizzazione
geografia e storia
1, 2
6
7
8
9
4
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Marisa di Forti
Obiettivi raggiunti
a. Comprendere i dati di un messaggio, orale o scritto, in lingua straniera di
natura economico-aziendale, turistica e letteraria;
b. Esporre dati informativi con lessico, pronuncia e strutture grammaticali
accettabili;
c. Affrontare testi specialistici, dimostrando di sapere acquisire i dati
informativi principali e non;
d. Usare la lingua in situazioni comunicative di contenuto generale e
specialistico.
Risultati ottenuti e difficoltà incontrate
I risultati ottenuti sono buoni per la maggior parte degli studenti.
Le difficoltà incontrate nell’analisi dei testi sono state ovviate svolgendo il programma in
classe. A casa è stato demandato il compito dell’assimilazione dei dati informativi
trasmessi. La quantità degli argomenti trattati è stata condizionata ed adeguata sia ai tempi
di apprendimento della maggioranza della classe sia alle ore effettivamente a disposizione.
Metodi e strumenti
1 Metodi
La lingua è stata insegnata prevalentemente secondo l’approccio comunicativo-funzionale.
Si è fatto ricorso anche ad altri metodi tra cui la lezione frontale partecipata, il metodo
grammaticale, ecc.
2 Strumenti
Schemi e appunti del docente, fotocopie, filmati, dizionari, libri di testo. Il libro di testo è stato utilizzato
prevalentemente durante il terzo ed il quarto anno. Durante il quinto anno la scelta operata è stata di
sintetizzare e contemporaneamente integrare gli argomenti proposti dal libro di testo in schede redatte dalla
docente al duplice scopo di velocizzare la didattica e di ovviare alle possibili difficoltà da parte degli
studenti.
Testi in adozione
Flavia Bentini, In Business, Longman
Angela Gallagher, Activating grammar multilevel, Longman
Denis Delaney, Ciaran Ward, Voices and Visions, Pearson-Longman
Contenuti disciplinari e tempi
Ore totali 100
Modulo economico-aziendale
MARKETING (Fotocopie)
-
4 ore
Definition of marketing
The marketing mix: “Product”
“Price”,
“Place”
“Promotion”
ADVERTISING (Fotocopia)
-
2 ore
Definition of advertising
Types of advertising messages
Media/methods of advertising
TODAY’S FINANCIAL CRISIS (Fotocopie)
-
3 ore
How the banks caused the financial crisis
OFFSHORING (Fotocopie)
2 ore
GLOBALIZATION (Fotocopie)
2 ore
Modulo turistico
TYPES OF ROOMS
(Fotocopia)
1 ora
HOTEL & ROOM FACILITIES (Fotocopia)
1 ora
ROOM RATES
(Fotocopia)
1 ora
THE WINDSOR HOTEL BROCHURE (Fotocopie)
2 ore
-
Location
Room facilities & Hotel facilities
Meals
How to get to the hotel
CRUISING (Fotocopie)
-
2 ore
What is included in a cruise?
How long can a cruise last?
What do fares usually include?
What are the principal cruise destinations?
AN EXAMPLE OF AN EASTERN MEDITERRANEAN CRUISE (Fotocopie)
3 ore
A TOUR OF CAMPANIA (Fotocopie)
4 ore
Day-by-day itinerary, accommodation and prices
ROME
(Fotocopie)
4 ore
-
The Colosseum/Coliseum
-
The Trevi Fountain
-
Piazza di Spagna
-
St. Peter’s Square & Basilica
HOLIDAY ACTIVITIES (Fotocopie))
3 ore
Modulo storico-letterario
THE GREAT DEPRESSION IN THE USA
(Fotocopia)
3 ore
THE GREAT DEPRESSION IN GERMANY (Fotocopia)
2 ore
THE GERMAN HISTORICAL BACKGROUND
FROM WWI TO WW2 (Fotocopie)
3 ore
THE WASTE LAND BY T.S. ELIOT (Fotocopie)
5 ore
-
Structure & Themes
-
T.S. Eliot’s poetic techniques
-
The Burial of the Dead – Text analysis &commentary
NINETEEN EIGHTY-FOUR BY G. ORWELL (Fotocopie)
4 ore
-
The dystopian novel
-
The writer’s aim, the title, the main character, the Plot & themes
-
This was London – Text analysis
THE THEATRE OF THE ABSURD (Fotocopie)
-
Main features
-
Waiting for Godot by S. Beckett
4 ore
( Structure, Setting, Plot & Themes)
Modulo dedicato alla preparazione degli studenti
alla Seconda Prova scritta
25 ore
Strategies and sentences for summaries; how to answer a questionnaire;
Strategies for compositions
Reporting verbs; describing figures/graphs/…; connectors, modifiers & adverbs
Orta: the Italian lake tourists haven’t discovered (Esame di Stato 2012 – Testo turistico):
questionnaire, summary & composition
(Esame di Stato 2012 – Testo economico-aziendale): questionnaire,
summary & composition
Making it click
Eurozone unemployment (Esame di Stato 2009 – Testo economico-aziendale): questionnaire,
summary & composition
Miscellaneous
20 ore
Regole grammaticali: nuove regole grammaticali e ripasso di alcune regole note; preparazione alla Terza
Prova attraverso l’elaborazione di riassunti in max 10 righe degli argomenti trattati; visione di un film in
lingua originale (The Pianist) in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria; indicazioni relative
agli esami di Stato e alle tesine; ore impegnate da progetti POF (Placement…).
MATEMATICA
Prof.ssa Patrizia Colaci
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Conoscere i contenuti della
disciplina e i procedimenti
risolutivi
Competenze
Saper individuare i concetti
fondamentali e le strutture di base
della disciplina.
Saper elaborare informazioni e
utilizzare consapevolmente
metodi di calcolo.
Capacità
Saper tradurre e rappresentare in
modo formalizzato problemi
economici attraverso il ricorso a
modelli matematici. Saper
commentare e interpretare grafici.
Saper risolvere problemi statistici
Gli studenti si sono dimostrati interessati e collaborativi.
Gli obiettivi sono stati raggiunti con risultati mediamente discreti.
Contenuti disciplinari
Contenuti
Ripasso dello studio completo di funzioni razionali intere e fratte e loro
rappresentazione grafica: dominio, intersezione con gli assi, segno della
funzione, simmetrie, limiti con eventuali asintoti e discontinuità, punti di
massimo e minimo
Funzioni di due variabili reali:
-definizione
-dominio
-derivate parziali
-derivate di ordine superiore
-massimi e minimi di funzioni in due variabili
-punto stazionario, punto di sella, Hessiano
-calcolo di massimi e minimi liberi
-disequazioni di 1° grado in due variabili
-sistemi di disequazioni lineari in due variabili
-funzioni lineari in due variabili: linee di livello, massimi e minimi vincolati
da disequazioni
-ricerca dei massimi e minimi di una funzione lineare in due variabili con
metodo grafico e con metodo algebrico
Tempi
Settembre
Ricerca operativa:
-cenni storici, come si imposta un problema di scelta, elementi del modello
matematico
-classificazione dei problemi di scelta
-problemi di scelta in condizioni di certezza e immediatezza
-scelta nel discreto, costruzione di tabelle
-scelta nel continuo, scelta tra due o più alternative
-problemi di massimo utile e minimo costo
-diagramma di redditività, punto di rottura, studio del grafico di costi e ricavi
-il problema delle scorte
-problema delle scorte con sconti di quantità
Dicembre
Ottobre
Novembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Programmazione lineare
-finalità della P.L.
- matrice di P.L.
-modello matematico
-rappresentazione della regione ammissibile
-ricerca dei punti di massimo e di minimo con il metodo grafico
-problemi di P L in due variabili
Statistica descrittiva
-la statistica come puro metodo
- popolazione statistica
-fasi dell’indagine statistica
-modalità qualitativa e quantitativa di un carattere
-la raccolta e lo spoglio dei dati
-la distribuzione di frequenza
-tabelle semplici e a doppia entrata
-le rappresentazioni grafiche
-indici di posizione: media aritmetica semplice e ponderata
-indici di variabilità: il campo di variabilità, la varianza e lo scarto
quadratico medio
Aprile
Maggio
Elaborazioni statistiche:
-interpolazione tra punti
-definizione di interpolazione, perequazione, estrapolazione
-interpolazione lineare
-metodo dei minimi quadrati
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
Libro di testo - appunti integrativi - uso del laboratorio di informatica.
Libro di testo: M. Re Franceschini, G. Grazzi, C. Spezia “ Matematica per l’economia” volumi G-E –Atlas
Disciplina:Storia dell’Arte
Insegnante: Raffaella Ganna
Testo in adozione: G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai nostri giorni, vol. III,
Zanichelli
Metodi e strumenti
1 Metodi
Lezione interattiva
Lezione frontale
2 Tipologia di verifiche
Le verifiche sono state prevalentemente orali o simulazioni di terza prova (tipologia B).
3 Strumenti
Uso di sussidi audiovisivi
Videoproiettore
Visita guidata alla Mostra di Andy Warhol a Palazzo Reale a Milano
4 Obiettivi raggiunti
conoscenza della storia dell’arte italiana ed europea del periodo compreso tra gli ultimi decenni
dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento
comprensione dei principali fenomeni artistici
utilizzo del linguaggio specifico della disciplina
capacità di analisi e sintesi
Contestualizzazione dell’opera d’arte nel periodo storico
Capacità di attuare connessioni disciplinari con altre materie
5 Competenze e abilità
La classe è in grado di spiegare le caratteristiche generali di ciascun movimento artistico e di analizzare dal
punto di vista stilistico e iconografico un’opera d’arte. Gli alunni, inoltre, se guidati dall’insegnante, riescono
a contestualizzare l’opera e compiere collegamenti con altre discipline.
PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI
Ar g o m e n t o

La nuova architettura del
ferro in Europa fra ponti,
gallerie e torri






Parigi e l’Impressionismo
Contenuti
Joseph Paxton e il Palazzo di Cristallo
La Galleria delle Macchine a Parigi
La Torre Eiffel
La Galleria Vittorio Emanuele II di
Giuseppe Mengoni a Milano
La ristrutturazione urbanistica di Parigi
La rivoluzione dell’attimo fuggente
Gli impressionisti : Edouard Manet: La
colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle
Folies Bergeres. Claude Monet :
Impressione, sole nascente, La cattedrale
di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar
Degas: Classe di danza, L’assenzio.
Ore
6
8
Auguste Renoir: Il ballo al Moulin de la
Galette, Colazione dei canottieri



Il Postimpressionismo




Dalla Belle époque alla Prima
guerra mondiale


Barcellona



Vienna


La linea
espressionista



Il cubismo
Paul Cézanne: La casa
dell’impiccato, I giocatori di carte,
La montagna di SainteVictoire
Georges Seurat, il
Neoimpressionismo o
Impressionismo scientifico o
Pointilissme : Une baignade à
Asnières, Una domenica pomeriggio
alla Grande Jatte, Il circo
Sintetismo e simbolismo in Paul
Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo ?
Vincent van Gogh : le radici
dell’Espressionismo. I mangiatori di
patate, Autoritratto, Veduta di Arles
con iris in primo piano, Notte stellata,
Campo di grano con volo di corvi
P e l l i zza d a V ol p ed o : Il
Q u a r t o S t at o
Edvard Munch: La fanciulla malata,
Sera nel corso Karl Johan, L’urlo
I presupposti dell’Art Nouveau : la
Arts and Crafts Exhibition di William
Morris
L’Art Nouveau : Ringhiera e porta di
ascensore di Otto Wagner, calici
della Scuola di Nancy, Ringhiera
della scala dell’Hotel Solvay di
Victor Horta
L’ensanche di Ildefonso Cerda
Il modernismo nell’architettura di
Gaudì (Casa Batlò, Casa Milà, Parco
Guell, Sagrada Familia)
La ristrutturazione urbanistica
La Secessione Viennese : il Palazzo di
Olbrich
Klimt : Il fregio di Beethoven, Giuditta I
e Giuditta II
I fauves. Henri Matisse: La stanza
rossa, La danza
Il gruppo Die Brucke. Ernst Ludwig
Kirchner: Cinque donne per la strada
La sposa del vento di Kokoschka e
L’abbraccio di Schiele
Pablo Picasso: Poveri in riva al mare,
Famiglia di saltimbanchi, Les
demoiselles d’Avignon, Ritratto di
Ambroise Vollard, Natura morta con
sedia impagliata, la Guernica
8
6
4
4
6
6




Il futurismo



Il Cavaliere azzurro
e l’astrattismo


Dada, Surrealismo

George Braque: Case all’Estaque,
Violino e brocca, Le Quotidien,
violino e pipa
Filippo Tommaso Marinetti e
l’estetica futurista
Umberto Boccioni: La città che sale,
Stati d’animo, Forme uniche della
continuità dello spazio
Giacomo Balla: Dinamisno di un
cane al guinzaglio, Compenetrazioni
iridescenti
La ricostruzione futurista
dell’universo
Antonio Sant’Elia: Studio per una
centrale elettrica, Stazione
d’aeroplani e treni ferroviari con
funicolari e ascensori su tre piani
Franz Marc: I cavalli azzurri
Kandinskij: Il cavaliere azzurro,
Primo acquarello astratto,
Composizione VI, Alcuni cerchi
6
Dadaismo. Duchamp: L.H.O.O.Q.,
Fontana. Man Ray: Regalo, Le violen
d’Ingres
Surrealismo. Salvador Dalì:
Apparizione di un volto e di una
fruttiera sulla spiaggia
6
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ PLURIDISCIPLINARE
Le tematiche inerenti il Novecento sono state svolte in stretta relazione con il programma di storia e
letteratura italiana
Con la docente di spagnolo è stato trattato l’argomento relativo all’opera di Picasso “Guernica”
6
Docente: Prof.ssa Vincenza Squadrito
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
OBIETTIVI DIDATTICI
Obiettivi comportamentali
rispettare le regole;
relazionarsi correttamente;
lavorare in gruppo.
Obiettivi cognitivi
comprendere i testi;
applicare principi e regole;
individuare sequenze;
cogliere il nesso causa/effetto.
CONTENUTI
L’ATTIVITA’ ECONOMICA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY
I caratteri dell’economia aziendale
Microeconomia aziendale e macroeconomia aziendale
Le relazioni tra le aziende e l’ambiente
I flussi economici
L’economia globale
La globalizzazione dei mercati e delle imprese
Le multinazionali
New economy e mercato globale
Caratteri strutturali del sistema aziendale
La struttura aziendale e il problema della classificazione
ATTIVITA’ ECONOMICA, FINANZA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Pubblica amministrazione ed economia aziendale
Il problema dell’intervento pubblico in economia
La finanza globale
La circolazione dei capitali
Finanza e telematica
I centri del potere finanziario; la localizzazione geografica
Le banche
Le Borse
LA GESTIONE DELLE AZIENDE BANCARIE
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO: EVOLUZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
L’evoluzione della banca da istituzione a impresa
Le banche e lo Stato, la legge bancaria del 1936
Le direttive europee e i limiti della legge del 1936
La legge Amato e la privatizzazione delle banche pubbliche
Il riordino della legislazione bancaria nel Testo unico
La Banca d’Italia e il Sistema delle banche centrali
L’esercizio dell’attività bancaria
- l’ intermediazione creditizia e disintermediazione
- le diverse funzioni della banca moderna
- la classificazione delle operazioni bancarie
Le operazioni bancarie: aspetti tecnici ed economici
- redditività, equilibrio e rischi della gestione bancaria
- il margine di interesse e la struttura dei tassi
LA RACCOLTA: ASPETTI ECONOMICI, TECNICI, GIURIDICI, FISCALI E CONTABILI
Le operazioni di raccolta
La raccolta bancaria originaria
- i depositi a risparmio liberi
- la raccolta vincolata e i certificati di deposito
- l’emissione di obbligazioni
- i conti correnti passivi di corrispondenza
La raccolta indiretta
- le operazioni “pronti contro termine”
- l’emissione di assegni circolari
IL FIDO E I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Il fabbisogno finanziario delle imprese e le fonti
Il fido come premessa ai finanziamenti bancari
- la richiesta di fido
- l’istruttoria di fido
I finanziamenti alle imprese
- i finanziamenti in conto corrente
- le aperture di credito in conto corrente
- le anticipazioni in conto corrente
- le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali
- lo sconto cambiario
- il portafoglio salvo buon fine: a) accredito diretto in conto corrente;
b) accredito in conto anticipo
- l’anticipo su fatture
LE ALTRE AZIENDE DEL SETTORE TERZIARIO
LE AZIENDE TURISTICHE
Le forme del turismo
- il mercato turistico: la domanda e l’offerta
- la legislazione turistica
- la Carta dei diritti del turista
- la disciplina dei viaggi e vacanze “tutto compreso”
- il marketing turistico
Le agenzie di viaggio
- aspetti gestionali
- prenotazione di servizi: dal voucher al conto d’albergo
- l’analisi dei costi: full costing e direct costing
Le strutture ricettive
LE AZIENDE ASSICURATIVE
Il rischio, il bisogno di sicurezza e l’assicurazione
Aspetti organizzativi delle aziende assicurative
La gestione e gli investimenti
Il contratto di assicurazione
METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO
L’innovazione nell’impostazione e nell’organizzazione dell’attività didattica, consiste nel passaggio dalla
lezione tradizionale/frontale alla lezione interattiva o partecipata, alla scoperta guidata, al problem solving,
all’analisi di casi. Dal gruppo di classe ai gruppi di lavoro.
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
LIBRO DI TESTO: Diritto ed economia dell’azienda per la classe quinta erica
Edizione: Elemond Scuola & Azienda
Autori : N. Agusani e S. Mattarelli
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE ADOTTATI
La valutazione è il processo attraverso il quale si attribuisce un giudizio sullo studente tenendo conto di:
- Livelli di partenza
- Interesse e partecipazione
- Impegno
- Frequenza
- Acquisizione di appropriato linguaggio tecnico
- Comportamento in classe
Per la corrispondenza valutazione/voto si fa riferimento all’allegata griglia
Strumenti di verifica
Le prove sono state articolate secondo modalità diverse, scelte in base agli obiettivi che si intendevano
misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione.
Sono state effettuate prove scritte e orali.
Docente: Prof.ssa Giammaresi Sabrina
DISCIPLINA: SPAGNOLO
Lingua e civiltà spagnolo
PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI
Ar g o m e n t o
1^ Modulo:
España en la literatura: Don
Quijote de la Mancha
Contenuti
Miguel de Cervantes y Saavedra
Lettura e analisi del Don Quijote de la Mancha
Contesto storico dell’opera
Argomento e personaggi
Approccio critico al testo
Ore
12
Grammatica
Ripasso delle principali strutture grammaticali dell’anno
precedente
Ripasso dei tempi passati: pretérito indefinito,
imperfecto, perfecto, pluscuamperfecto
Perifrasi verbali
Il discorso indiretto
Il condizionale semplice e composto
Il subjuntivo presente e imperfetto
10
12
2^ Modulo:
España en la actualidad
3^ Modulo:
España entre la memoria y el
olvido: la guerra civil española
Los jóvenes frente a la crisis
Generación “nimileurista”
La España actual: el gobierno de Rajoy
El 11 M
El terrorismo en España y ETA
La guerra civil española: marco previo y desarrollo
La guerra civil a través del arte:
20
Pablo Picasso Guernica
La guerra civil a través de la literatura:
Federico García Lorca
Federico García Lorca Llanto por Ignacio Sánchez
Mejías
La guerra civil a través del cine:
Luis Cuerda La lengua de las mariposas: contexto
histórico, temáticas y
personajes
España en el corazón hispanoamericano:
Pablo Neruda España en el corazón
4^ Modulo:
España franquista y
postfranquista
5^ Modulo:
Literatura española en el el
siglo XX
6^ Modulo:
España social y turismo
El gobierno dictatorial de Francisco Franco
Del Franquismo a la Transición
Democracia y Monarquía
La Constitución española
El monarca en España
Juan Carlos de Borbón y su papel en España hoy y antes
De González a Zapatero(1982-2011)
El gobierno de Mariano Rajoy
20
Un mundo en crisis:
Miguel de Unamuno
Vida de Don Quijote y Sancho
Niebla
Descrivere un hotel e i servizi che offre
Los Paradores e gli alloggi turistici
I diversi tipi di turismo
Itinerario turistico
Presentazione turistica e culturale della Spagna
Visitando el norte de España: Galicia y Santiago de
Compostela
4
12
Visitando el sur de España: Andalucia
Visitando el centro: Madrid
Visitando el este de España: Barcelona y Cataluña
Grammatica
Indicativo- subjuntivo
Periodo ipotetico
Conversazione Spagnolo
Conversatrice: Mónica Raquel Aimone
Durante le ore di conversazione del presente anno scolastico abbiamo trattato i seguenti temi:
-Charla sobre las vacaciones, repaso de los tiempos del pasado.
-Canción "Corazón partío" de Alejandro Sanz, rellenan huecos, crean postales con frases relativas al amor y
se eligen la más romántica, la más original, la mejor gráfica, la más cursi.
-Artículos periodísticos: "El español y el cambio linguístico" y "La polonización del lenguaje" vocabulario,
charla sobre la influencia de palabras extranjeras en un idioma, se establecen paralelismos con el idioma
italiano, responden un cuestionario.
- Se analizan temas de actualidad a través de la lectura y análisis de artículos periodísticos del periódico El
País sobre los siguiente temas
-Erasmus y el misterio español, lectura conversación, utilización del condicional para expresar hipótesis de
posibles sitios para hacer un Erasmus en el futuro, custionarios.
-El hijo del "botellón", los padres en la inopia, lectura, análisis de datos estadísticos en confronto a datos de
Italia. Debate sobre los jóvenes y el alcohol, el fenómeno del botellón y la situación de los jóvenes en España
e Italia con respecto al alcohol.
-"Cerco a las novatadas" la violencia que ejercen los veteranos de colegios y universidades sobre los novatos
o alumnos nuevos, lectura, análisis de posibles orígenes, discusión sobre el acoso escolar y sus
consecuencias, fenómenos equiparables en Italia y diferentes ámbitos donde se hostiga a los "nuevos".
-Artículos periodísticos: " Y ahora me regalo un cuerpo nuevo" y " Físicos tan espléndidos como imposibles".
lectura, comentario y debate final sobre el uso y abuso de la cirugìa estètica y el valor de la imagen en la sociedad
actual mediante un juego de roles.
-Visión de la película española: "La lengua de la mariposas" análisis del los temas tratados,
personajes,momento historico, resumen del argumento y opiniones personales.
-Antonio Machado, biografía, poemas "El crimen fue en Granada" y audición del poema cantado por
Joan Manuel Serrat "Cantares" vocabulario y análisis
DISCIPLINA: TEDESCO
Insegnante: ROMANO MASSIMO
Testo in adozione : “Magazin.de”
Metodi e strumenti
Metodi: lezione frontale;
Tipologia di verifica: tipologia B
Strumenti: Televisione, PowerPoint
Obiettivi raggiunti: Sì
Conoscenza: Lettere commerciali, geografia tedesca.
Competenze e Abilità: saper riassumere; saper redigere una lettera commerciale
PROGRAMMA SVOLTO
Tematiche
Moduli 1-2-3: ripasso
Modulo 4: Sehr geehrte
D a me n u n d H e r r e n
D i e R ö me r a m R h e i n / D e r
Vater Rhein
Contenuti
tempi
Handy und Laptop sind auch im Urlaub
d a b e i ; F i r ma s u c h t F i r ma ; M o d e l l b r i e f :
Lebenslauf; Arabella Sheraton; Bella
I t a l i a : A ma l f i
Hotelbewertung; Hotelvertrag;
Hotelbeschreibung
D i e R ö me r a m R h e i n / D e r V a t e r R h e i n ;
München; Relativsätze.
Geschäftskontrolle; Essgewohnheiten In
Deutschland
“Etwas stimmt im Hotel nicht”; Berliner
Mauer.
Einrichtungshaus;
ethnische
Küche;
settembre
Berlin West-Ost; Weihnachen in Deutschland
Die Rechtformen der Unternehmen
Lübeck; Eine neue Werbekampagne
Verzug der Waren; Frankfurt am Main
Frankfurt am Main
Berlin, Hamburg
Schoss Neuschwannstein
Augsburg
Wien
Entstehung des NSDAP
Wiederholung der schwachen, gemischten,
starken Deklination der Adjektive
Sport in Deutschland
Dresden
Zürich
dicembre
dicembre
gennaio
febbraio
febbraio
febbraio
marzo
marzo
marzo
aprile
aprile
ottobre
settembre ottobre
novembre
aprile
aprile
maggio
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO
DISCIPLINE COINVOLTE
ATTIVITA’
Nazismo
Italiano; tedesco
Storia BRD-DDR
Italiano; tedesco
letture; documenti in Power
Point
letture; esperienze
personali; filmino; lavori in
Power Point
Anno scolastico 2013-2014
Docente: Anne Shari Napoli
Disciplina: Conversazione lingua tedesca
Classe
5D
PROGRAMMA SVOLTO
Argomento: Essen und Trinken
Eine kulinarische Reise durch die Welt
Falafel, Burrito, Sushi: Deutschland isst ethno
Argomento: Storia tedesca
- Der erste Weltkrieg
- Der zweite Weltkrieg
- Weimarer Republik
- Das geteilte Deutschland
Argomento: Deutschsprachige Länder im Allgemeinen- Fotokopien aus “Kultuoren” von
Regine Delor
Geographie:
- Stadt: Berlin,
- die Elbe, die Nordsee, die Ostsee, die Donau, der Bodensee, der Rhein
- Kultur:
- Wiener Walzer und die Wiener Klassik
Argomento: Lettera commerciale
Reservierung
Bestätigung der Reservierung
Data
12 maggio 2014
Firma del Docente
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE
Galasso Erminia
CRITERI DI VALUTAZIONE
.
Obiettivi raggiunti e valutazione
La classe, 5^D, presenta un profilo piuttosto omogeneo; non si sono rilevati problemi disciplinari, l’impegno
si è rivelato soddisfacente, l’interesse e la partecipazione abbastanza costanti per quasi tutti gli alunni. Tali
fattori hanno permesso agli studenti di conseguire un profitto complessivamente più che discreto.
Dopo aver considerato il livello di partenza del gruppo classe e definito gli obiettivi, l’attività didattica è
stata impostata anche tenendo conto degli interessi degli alunni e delle loro esperienze pratiche.
L'attività proposta nel corso dell'anno scolastico ha avuto lo scopo di far acquisire una conoscenza
teorico-pratica relativa all’intera attività svolta.
CONTENUTI/PROGRAMMI
1° obiettivo:
SVILUPPO, COSCIENZA E CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ FISICHE.
a)
Miglioramento funzione cardio-circolatoria e respiratoria:
•
Lavoro aerobico: corsa lenta, corsa in steady-state,fartlek
• Lavoro anaerobico-alattacido e anaerobico-lattacido: circuit-training,
prove ripetute.
b)
Potenziamento muscolare:
• esercizi ai piccoli e grandi attrezzi.
• esercizi a
carico naturale e con sovraccarico.
• preatletici (skip, balzi,
saltelli, ostacoli…).
2° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA E LORO
REGOLAMENTO.
•
pallacanestro: fondamentali di gioco
• pallavolo: ricezione a cinque, muro e copertura a muro, alzata e schiacciata.
• calcio: gioco di squadra.
3° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E LORO REGOLE.
• atletica leggera: corsa di resistenza.
4° obiettivo (teoria):
INFORTUNI.
•
•
NORME DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE DEGLI
anatomia e fisiologia del corpo umano e primo soccorso;
alimentazione e metabolismo basale
METODI DI INSEGNAMENTO
1.
2.
3.
4.
lezione frontale
lavori di gruppo
lavori a coppie
problem solving
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Corsa lenta continua
Steady-state
Interval-training
Lavoro a ritmo 120-180 puls./min.
Corse con variazioni di ritmo
Prove ripetute
Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi
Esercizi a carico naturale e con sovraccarico
Lavori a stazioni
Esercizi di stretching
Esercizi di allungamento con slanci e molleggi
Esercizi con attrezzi codificati e non
Preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…)
Scatti e allunghi
Esercitazioni di resistenza
Percorsi ginnici, circuit-training ed elementi di preacrobatica con e senza attrezzi.
Palloni
Piccoli attrezzi
Palle mediche
Tappeti
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VERIFICA
1.
Test motori.
2.
Assegnazione di compiti durante le varie attività.
3.
La valutazione terrà conto, inoltre, anche dell'impegno e della partecipazione proficua al dialogo
educativo.
Docente: prof. Walter Fabbrini
DISCIPLINA: RELIGIONE
CONTENUTI
Libertà religiosa da Costantino ad oggi. (Prof Antonini)
Dichiarazione universale dei diritti umani. (Prof Antonini)
L’IO come sede di una domanda e di esigenze infinite, la realtà segno di Dio.
Avvento: paradigma dell’innata attesa del cuore dell’uomo.
La ragione carattere fondamentale e strutturale dell’uomo.
Uso della ragione: diversità di procedimenti nella dinamica della conoscenza.
La realtà come segno e la necessità della “rivelazione”.
La ragione legata al sentimento. Il preconcetto.
La fede come una applicazione del metodo della certezza morale.
La moralità nel conoscere: amare la verità più di se stessi.
Un incontro pienamente umano: la modalità con la quale il Mistero si fa conoscere. Visione del film
Il Circo della Farfalla.
Atteggiamenti irragionevoli nei confronti delle domande ultime (riduzione e svuotamento della
domanda).
Conseguenze di tali atteggiamenti.
La libertà e la sua relazione con il concetto di “domanda” e di “destino”. La vita nel rapporto con
l’ideale. Visione testimonianza Enzo Piccinini.
Sul Preconcetto, l’Ideologia e la Razionalità: la differenza tra un atteggiamento ideologico ed un
atteggiamento autenticamente religioso nei confronti della vita.
Come si ridestano le domande ultime.
Lo stupore di una Presenza e la religiosità come l’affermarsi di una attrattiva nei confronti del reale.
La Pasqua e il “si, ti amo” di Pietro dopo che ha rinnegato Gesù: lo sguardo di Cristo sull’uomo.
Dante: poeta del desiderio: la “domanda” di significato e di felicità nella Divina Commedia
(introdotto la Vita Nova).
Visita a Roma a Papa Francesco (uscita finalizzata a riscontrare nell’esperienza questo “stupore di
fronte ad una grande bellezza” che può ridestare le domande ultime).
Dante poeta del desiderio: presentazione della Divina Commedia.
L’inferno Dantesco e la domanda di felicità e di compimento.