Sua Cds_Laurea Magistrale in Economia e Governance_20142015

Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Nome del corso
ECONOMIA E GOVERNANCE(IdSua:1512874)
Classe
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Nome inglese
ECONOMICS AND GOVERNANCE
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.sea.unisannio.it/
Tasse
http://www.unisannio.it/studenti/index.html
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o
Referente o
Coordinatore)
del CdS
VESPASIANO Francesco
Organo
Collegiale di
gestione del
corso di studio
Consiglio Corso di Studio: Squillante Massimo, Ferrandino Vittoria, Fontana Giuseppe, Cresta Angela,
Meglio Olimpia, Migliaccio Guido, Nazzaro Concetta, Cerbone Mario, Rota Francesco, Del Prete Rosa,
Esposito Vincenza, Jannelli Roberto, Marotta Giuseppe, Napolitano Antonella, Paradiso Maria, Simonetti
Biagio, Vespasiano Francesco, Vita Carmen
Struttura
didattica di
riferimento
Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
DEL PRETE
Rosa
SECS-P/12
RU
.5
Caratterizzante
2.
FONTANA
Giuseppe
SECS-P/01
PA
.5
Caratterizzante
3.
JANNELLI
Roberto
SECS-P/07
RU
.5
Caratterizzante
4.
MAROTTA
Giuseppe
AGR/01
PO
1
Affine
5.
NAPOLITANO
Antonella
L-LIN/12
RU
1
Affine
6.
PARADISO
Maria
M-GGR/02
PA
1
Affine
7.
SIMONETTI
Biagio
SECS-S/01
RU
.5
Caratterizzante
8.
VESPASIANO
Francesco
SPS/07
PA
.5
Affine
Rappresentanti
Studenti
VIOLA Antonio [email protected]
Gruppo di
gestione AQ
Francesco Vespasiano
Antonella Napolitano
Biagio Simonetti
Tutor
Roberto JANNELLI
Francesco VESPASIANO
Antonella NAPOLITANO
Carmen VITA
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale in Economia e Governance si propone di formare professionalità specialistiche nell'area
dell'economia, della gestione dei servizi e della governance territoriale. Il Corso di laurea magistrale in EG prevede un unico
currriculum istituzionale che può essere specializzato nei seguenti percorsi formativi: Sistema finanziario, orientato a formare
esperti di valutazioni economico-finanziarie; Territoriale, orientato a formare esperti di analisi socio-economiche e di governo del
territorio e delle istituzioni che vi insistono, comprese le amministrazioni pubbliche.
Per accedere ai corsi di laurea magistrale sono richiesti: il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o
di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente; requisiti curriculari; adeguatezza della
preparazione personale dello studente.
Requisito curriculare sufficiente è il possesso di una laurea triennale in discipline economiche appartenente alle classi L 17 e L
28 (secondo la classificazione del d.m. 509) o L18 e L33 (secondo la classificazione del dm 270), che di norma fornisce le
conoscenze specifiche richieste per l'accesso. Per lo studente in possesso di titoli di studio diversi da quelli menzionati
l'ammissione al cdl magistrale in EG è subordinata al possesso di almeno 16 Cfu nell'ambito disciplinare economico, 15 cfu
nell'ambito disciplinare aziendale, 10 cfu nell'ambito disciplinare statistico-matematico, 15 cfu nell'ambito disciplinare giuridico; 6
cfu in una lingua straniera dell'unione europea. L'adeguatezza dello studente è verificata mediante colloquio dinanzi ad una
commissione all'atto in cui manifesta l'intenzione di iscriversi al corso. La verifica non ha carattere selettivo ed è esclusa per chi
ha conseguito la laurea con punteggio di almeno 99/110.
Gli sbocchi occupazionali si differenziano in funzione del percorso formativo prescelto dallo studente; in ogni caso il Cdl
magistrale in EG prepara gli studenti prevalentemente allo svolgimento di valutazioni economico-finanziarie, governance dei
sistemi economici pubblici e privati, programmazione negoziale, valutazione di piani, analisi delle caratteristiche economiche e
sociali del territorio attraverso sistemi informativi territoriali.
Presso il corso di laurea è previsto un servizio di tutorato finalizzato all'orientamento e all'assistenza degli studenti per tutto il
corso degli studi; ogni anno accademico gli appelli degli esami di profitto e delle prove di verifica sono sei e la loro distribuzione
è la seguente: un appello si svolge di regola alla fine dei corsi di ogni semestre, due appelli straordinari si svolgono nel corso di
ciascun semestre.
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
La progettazione dell'offerta formativa, è stata realizzata anche confrontandosi con le diverse parti sociali interessate
(organizzazioni rappresentative della produzione, dei servizi e delle professioni), con ì'obiettivo di riflettere insieme sulla qualitÃ
della proposta e la sua corripsondenza con le esigenze del mondo del lavoro e delle professioni.
L'incontro si è tenuto nell'Aula Ciardiello della struttura didattica in via delle Puglie, il 2 aprile 2014:
Alla presentazione hanno preso parte il Direttore del Dipartimento DEMM
il Delegato alla Didattica e Pro-Rettore
i Presidenti dei Corsi di Studi
e i rappresentanti delle Organizzative Rappresentative del Territorio:
Presidente Federazione Provinciale Coltivatori Diretti
Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti
Vicepresidente del Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti
Presidente Consiglio Notarile di Benevento
Presidente dell'Ordine Nazionale degli Attuari
Presidente dell'associazione studentesca RUN
Presidente dell'associazione studentesca UNISEA
Presidente della Confindustria di Benevento. Sez. Giovani imprenditori
Durante l'incontro, dopo la presentazione dell'offerta, vi è stata una interessante discussione, focalizzata sui motivi e sulle scelte
effettuate ed è stata dibattuta la questione dell'impatto complessivo della nuova offerta formativa sulle diverse figure
professionali, con particolare attenzione a quelle di dottore commercialista e di manager di impresa e della pubblica
amministrazione. Sugli aspetti discussi sono stati formulati all'unanimità apprezzamenti positivi.
Della riunione è stato redatto verbale.
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali, del credito e di servizi, pubblici e privati; liberi professionisti dell'area economica; - esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle
funzioni di organizzazione aziendale, lavoro, programmazione negoziale, valutazione di piani, analisi dei mercati del
lavoro, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative.
funzione in un contesto di lavoro:
Grazie all'acquisizione delle nuove conoscenze, degli strumenti metodologici e delle numerose esperienze applicative
condotte durante il corso di laurea magistrale, i laureati
in Economia e Governance saranno in grado di applicare conoscenze e capacità sia per proporre e sostenere rigorose
argomentazioni di carattere teorico, sia per la
risoluzione di diverse problematiche economiche e aziendali.
competenze associate alla funzione:
valutazioni economico-finanziarie;
governance dei sistemi economici pubblici e privati;
programmazione negoziale;
valutazione di piani;
analisi delle caratteristiche economiche e sociali del territorio attraverso i sistemi informativi territoriali.
sbocchi professionali:
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
servizi pubblici e privati; professioni libere; pubbliche amministrazioni
QUADRO A2.b
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2)
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dellÂinformazione e della comunicazione - (2.5.1.5.3)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)
Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
Per accedere ai corsi di laurea magistrale sono richiesti: -il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o
di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente; -requisiti curriculari; - adeguatezza della
preparazione personale dello studente.
Requisito curriculare sufficiente è il possesso di una laurea triennale in discipline economiche appartenente alle classi L 17 e L
28 (secondo la classificazione del d.m. 509) o L18 e L33 (secondo la classificazione del dm 270), che di norma fornisce le
conoscenze specifiche richieste per l'accesso. Per lo studente in possesso di titoli di studio diversi da quelli menzionati
l'ammissione al cdl magistrale in EG è subordinata al possesso di alneno 16 Cfu nell'ambito disciplinare economico, 15 cfu
nell'ambito disciplinare aziendale, 10 cfu nell'ambito disciplinare statistico-matematico, 15 cfu nell'ambito disciplinare giuridico; 6
cfu in una lingua straniera dell'unione europea. L'adeguatezza dello studente è verificata mediante colloquio dinanzi ad una
commissione all'atto in cui manifesta l'intenzione di iscriversi al corso. La verifica non ha carattere selettivo ed è esclusa per chi
ha conseguito la laurea con punteggio di almeno 99/110.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
La formazione del laureato magistrale in Economia e Governance ha, tra gli obiettivi:
- l'approfondimento delle metodologie e degli strumenti analitici delle discipline economiche;
- l'acquisizione, attraverso un'adeguata offerta di insegnamenti dell'area statistico-matematica, di avanzate metodologie
quantitative;
- il perfezionamento delle conoscenze delle discipline aziendali nelle varie aree funzionali;
- l'approfondimento delle metodologie e delle conoscenze nelle materie giuridiche.
Le materie affini e integrative completano la formazione interdisciplinare; il perfezionamento della lingua inglese rafforza la
capacità comunicativa e consente la mobilità tipica del contesto economico e sociale attuale.
Le conoscenze di informatica permettono di acquisire gli strumenti informativi manageriali più rilevanti.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è garantito da un percorso articolato in piani formativi, attraverso modalità didattiche
differenziate (lezioni, esercitazioni, testimonianze, case studies, laboratori, stage); la presenza delle diverse discipline è
opportunamente distribuita in coerenza con le peculiarità formative prospettate e con le competenze professionali necessarie
alle posizioni che i laureati saranno chiamati a ricoprire.
In particolare, nel piano finanziario sono privilegiati gli insegnamenti connessi agli aspetti finanziari; nel piano territoriale, invece,
gli insegnamenti funzionali alla visione della governance territoriale. Non mancano insegnamenti di carattere trasversale nei due
piani di studio, specie dell'area quantitativa.
Pertanto, obiettivo del corso di laurea magistrale in Economia e Governance è formare figure professionali di alto profilo con
ampie conoscenze dell'economia e dello sviluppo sociale e territoriale, in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e
responsabilità nelle strutture di governo dei sistemi economici, territoriali e sociali, sia privati sia pubblici. Inoltre la formazione è
funzionale anche all'eventuale attività di ricerca da svolgere nei predetti settori, favorendo l'accesso all'alta formazione.
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Generica
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Economia e Governance conseguono conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi di
governo del territorio e di direzione di sistemi aziendali privati e pubblici, che estendono e specializzano quelle acquisite nel
ciclo triennale di studi e consentono di elaborare e applicare idee originali, in un contesto anche di ricerca. Il raggiungimento
del livello cognitivo adeguato è assicurato, oltre che dalle metodologie didattiche standard, dalla partecipazione a programmi
di mobilità internazionale, da interventi e testimonianze, nel ciclo delle lezioni, di professionisti che operano in istituzioni
pubbliche ed imprese e servizi del tessuto locale, nazionale ed internazionale, dal tirocinio preferibilmente internazionale. La
prova finale, incentrata sia su casi significativi di studio, anche con l'utilizzazione dell'esperienza di tirocinio effettuata, sia su
tematiche metodologiche di frontiera, implicherà , per la sua preparazione, l'analisi e la rielaborazione dei contributi scientifici
e costituirà uno strumento privilegiato di acquisizione e di verifica di capacità di conoscenza e di comprensione. I laureati
magistrali in Economia e Governance devono, inoltre, essere in grado di utilizzare, in forma scritta ed orale, l'inglese con
riferimento anche alla terminologia economica e sociale. L'offerta didattica del corso di studi è strutturata in modo da
consentire un graduale apprendimento delle discipline richieste. La verifica della conoscenza avviene attraverso modalitÃ
articolate, adeguate ai variegati ambiti disciplinari (colloquio, test, case studies, prove di laboratorio, tesi).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti del corso di laurea è adeguata agli obiettivi generali e specifici della
laurea magistrale in Economia e Governance. La formazione teorica è accompagnata da applicazioni, lavori individuali e di
gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei
risultati del lavoro svolto. Lo studente è messo in grado di possedere gli strumenti analitici e concettuali, maggiormente
sofisticati rispetto a quelli acquisiti nel percorso triennale, per l'interpretazione e la soluzione di problemi economici,
manageriali, sociali e territoriali. Accanto allo studio individuale, assumono notevole importanza le attività di gruppo, le
esercitazioni, le simulazioni di decisioni strategiche, le valutazioni di piani e l'analisi di case studies la cui risoluzione richieda
l'applicazione degli strumenti metodologici più raffinati, acquisiti durante il Corso Magistrale. A completamento degli
strumenti offerti per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo, lo studente può usufruire di viaggi di studio,
tirocini e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali, nell'ambito del settore dei servizi, e delle amministrazioni
pubbliche. Le verifiche formali e la discussione della prova finale costituiscono importanti momenti di valutazione dei risultati
raggiunti in questo ambito.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
TIROCINIO url
Area quantitativa
Conoscenza e comprensione
Con riferimento agli insegnamenti dell'area matematico-statistica si approfondiscono conoscenze, metodologie e strumenti
analitici utili per affrontare problemi valutativi in ambito economico, manageriale, sociale e territoriale.
I due insegnamenti caratterizzanti dell'area quantitativa, presenti in entrambi i piani di studio, forniscono le tecniche per
l'analisi dei dati multidimensionali e strumenti di supporto alle decisioni nell'ambito della governance sia finanziaria sia
territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'applicazione delle conoscenze si realizza attraverso l'analisi di casi di studio, l'elaborazione di soluzioni a specifici problemi
concreti in ambito finanziario e territoriale, le esercitazioni e l'utilizzo di software applicativi di tecniche di valutazione.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
METODI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE url
MATEMATICA APPLICATA url
INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE url
ANALISI MULTIVARIATA DEI DATI url
MODELLI DI VALUTAZIONE E PROCEDURE DECISIONALI url
area giuridica
Conoscenza e comprensione
Con riferimento agli insegnamenti dell'area giuridica, si approfondiscono conoscenze e metodologie tipiche, negli ambiti del
diritto commerciale e del diritto del lavoro e della previdenza sociale rispettivamente nel piano di studio finanziario e in quello
territoriale. Con tali insegnamenti si offre agli studenti la possibilità di affrontare tematiche regolamentari rilevanti nelle
predette prospettive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'applicazione è garantita tramite l'esame di casi giurisprudenziali e di esperienze regolative, anche negoziali, con
focalizzazione comunitaria/nazionali e locale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E DELL'INTERMEDIAZIONE BANCARIA url
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE url
area economica
Conoscenza e comprensione
Con riguardo agli insegnamenti dellÂarea economica si esaminano le metodologie e gli strumenti analitici necessari per
approfondire le competenze nella comprensione e interpretazione di problematiche avanzate relative a temi economici.
Gli insegnamenti che caratterizzano lÂarea economica investono diversi ambiti della disciplina. Forniscono gli strumenti per
lÂanalisi monetaria e per lÂapprofondimento dei temi relativi alla politica fiscale; offrono, inoltre, una preparazione avanzata
sui temi relativi alla contrattazione salariale, alla determinazione del livello occupazionale e dei salari e agli strumenti
principali di analisi economica utilizzabili nellÂambito della pianificazione urbanistica e territoriale. Permettono lÂacquisizione
delle tecniche per la misurazione dei fenomeni economici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo sviluppo e la verifica delle abilità comunicative tecnico-economiche si articolano per tutto il percorso formativo anche con
la presentazione e discussione di elaborati scritti, interventi seminariali, verifica della comprensione di testi, anche in lingua
straniera, coordinamento e partecipazione a gruppi di studio.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ECONOMIA MONETARIA II url
ECONOMIA DEL LAVORO II url
ECONOMIA MONETARIA II url
ECONOMIA MONETARIA II url
ECONOMIA URBANA url
ECONOMETRIA url
STORIA DELLE TEORIE MONETARIE url
STORIA FINANZIARIA url
POLITICA ECONOMICA II url
PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO url
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE E DELLA CONOSCENZA url
GOVERNANCE DELLE POLITICHE PER I TERRITORI RURALI url
area aziendale
Conoscenza e comprensione
Con riferimento agli insegnamenti dell'area aziendale si approfondiscono strumenti e metodi che permettono di acquisire
conoscenze nel campo finanziario, sociale e territoriale.
Gli insegnamenti, presenti nei differenti piani di studio, forniscono competenze e tecniche per le valutazioni di natura contabile
e finanziaria (per il piano finanziario) e di natura economico gestionale dei territori e della conoscenza che questi producono
(per il piano territoriale).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le metodologie utilizzate differiscono tra i vari insegnamenti, e lÂapprendimento si realizza non solo attraverso lezioni frontali
ma anche attraverso l'analisi di casi aziendali, esercitazioni teorico-pratiche, che hanno ad oggetto lÂambito finanziario e
territoriale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
RAGIONERIA BANCARIA url
MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT url
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO url
ECONOMIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA E DELL'INNOVAZIONE url
CORPORATE FINANCE url
MARKETING INTERNAZIONALE url
Area linguistica
Conoscenza e comprensione
Il percorso intende formare l'iscritto al CdLM in EG in modo che sia in grado di comunicare, in forma scritta e orale, con
fluidità in lingua inglese specie con riguardo alle tematiche economiche. Pertanto
il laureato in EG dovrà sapere esporre, in modo efficace e con linguaggio adeguato, le proprie conclusioni, esplicitando in
modo chiaro i propri ragionamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo sviluppo e la verifica delle abilità comunicative tecnico-economiche si articolano per tutto il percorso formativo anche con
la presentazione e discussione di elaborati scritti, interventi seminariali, verifica della comprensione di testi in inglese,
coordinamento e partecipazione a gruppi di studio in laboratori dedicati.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE ECONOMICA url
QUADRO A4.c
Autonomia di
giudizio
Abilità
comunicative
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
à stimolata la capacità di raccogliere e interpretare i dati tipici dell'economia e dei sistemi sociali
complessi privati e pubblici, utili a determinare giudizi autonomi. L'apprendimento critico degli
argomenti, impostato già nei corsi di laurea triennale, viene rafforzato. Le analisi individuali e di
gruppo, le testimonianze del mondo dell'economia, dell'impresa, delle pubbliche amministrazioni e
delle professioni nell'ambito di numerosi insegnamenti del percorso formativo, il tirocinio, offrono allo
studente altrettante occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità di giudizio e
decisionali. La dimostrazione dell'ottenuta padronanza di tali capacità critiche trova un momento
essenziale nella stesura della tesi finale.
Si prova anche a sviluppare negli studenti la capacità a progettare un percorso professionale di tipo
manageriale, offrendo loro numerose opportunità di corsi focalizzati sull'auto-imprenditorialità e
sulla creazione di creazione di imprese.
In tal senso, iniziative coordinate dal Delegato del Rettore (prof. Luigi Glielmo) alla creazione di
nuove imprese e al trasferimento tecnologico coinvolgono tutti gli studenti dell'Ateneo. A queste
iniziative si sommano quelle organizzate dai docenti del Dipartimento.
Il corso di laurea in Economia e Governance prevede di rafforzare negli studenti la capacità di
comunicare in modo chiaro e lineare, nelle materie oggetto di studio, le conoscenze acquisite ad
interlocutori specializzati e non. Su tale abilità va concentrata una particolare attenzione, dato il
contesto in cui il laureato in Economia e Governance dovrà operare, contesto caratterizzato da un
elevato grado di relazioni tra attori e linguaggi istituzionali e sociali. Sono importanti quindi anche la
specializzazione nella lingua inglese e l'approfondimento di sistemi informativi funzionali al profilo
professionale del laureato in Economia e Governance. Gli strumenti comunicativi che gli studenti
dovranno utilizzare per esporre situazioni, concetti e risultati saranno di maggiore complessità e gli
studenti saranno messi in grado di trasferirli nelle realtà in cui opereranno. Inoltre l'abilitÃ
comunicativa è accresciuta attraverso la partecipazione a tirocini e soggiorni di studio anche
all'estero. Momento importante di verifica delle abilità comunicative è rappresentato dalla prova
finale.
Capacità di
apprendimento
QUADRO A5
Le capacità di apprendimento, già sviluppate durante il percorso formativo triennale, sono
accresciute dall'acquisizione di sofisticate metodologie di ricerca nelle discipline studiate. In tal modo,
gli studenti sono in grado di sviluppare ulteriormente la conoscenza delle varie discipline,
indispensabile soprattutto dopo l'ingresso nel mondo del lavoro o della ricerca scientifica. Ed è
garantita anche la capacità di apprendimento lungo l'arco della vita (lifelong learning). Tra gli
strumenti di verifica della capacità di apprendimento è fondamentale la tesi di laurea.
Prova finale
La tesi di laurea magistrale costituisce un momento qualificante del percorso formativo. L'esperienza che offre è
significativamente più elevata rispetto alla laurea triennale sia per il peso in CFU ad essa attribuito, sia per i contenuti
chiaramente più impegnativi dal punto di vista della metodologia e dei problemi affrontati. Essa consiste in un elaborato in cui il
laureando deve trattare, con rigore metodologico, un argomento del corso di studio seguito e dimostrare: conoscenze
approfondite, capacità espositiva, autonomia di giudizio, capacità di utilizzazione e di comunicazione delle conoscenze stesse,
rapportate anche ad esperienze realizzate con tirocinio ad hoc, sintesi critica e spunti di originalità in termini sia metodologici sia
applicativi.
Il percorso di redazione della tesi magistrale, in cui lo studente è seguito da un relatore-tutor e da due correlatori, è
caratterizzato da due step: almeno un incontro, con tutor e correlatori, nel quale sono approfondite le tematiche della tesi al fine di
individuarne punti di forza e criticità e che consente allo studente, in una sede ristretta e qualificatissima, di migliorare il proprio
lavoro; l'incontro si conclude con la redazione di un verbale e l'attribuzione al lavoro dello studente, se maturo, di un intervallo di
valutazione, proposto alla commissione di laurea. Il secondo step si realizza con la discussione della tesi nella prova finale
dinanzi alla commissione di laurea.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Elenco Laureati CdS "Economia e Governance" Anno Solare 2013
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
I metodi accertamento delle conoscenze variano tra i diversi insegnamenti.
Alcuni insegnamenti (dove la tecnica è molto importante: es. economia, statistica, matematica, ecc.) hanno prove scritte insieme
a prove orali e, in alcuni casi, prove intracorso (dirette a verificare in itinere l'apprendimento ed eventualmente esonerare lo
studente dalla prova finale sulle tematiche oggetto della verifica). Sono tutti metodi che offrono la possibilità allo studente di
dimostrare il grado di conoscenza acquisito e, rispettando regole prefissate nei regolamenti di corso di studio o nelle schede di
ciascun insegnamento, garantiscono la coerenza tra risultati di apprendimento attesi e valutazione dell'apprendimento
conseguito.
Una menzione particolare deve riservarsi alla tesi di laurea magistrale: lo studente è seguito dal tutor e da due correlatori; il
percorso di accertamento è caratterizzato da un incontro che precede la seduta di laurea nella quale sono approfondite le
tematiche della tesi al fine di individuarne punti di forza e criticità ; consente allo studente, in una sede ristretta e qualificatissima,
la raffinazione del proprio lavoro; attribuisce al lavoro un intervallo di valutazione proposto alla commissione di laurea.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://www.didatticademm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=152&Itemid=432
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
https://gol.unisannio.it/guideonline/Guide/PaginaListaAppelli.do;jsessionid=11E4FCFA4352320111A7D09091CDF3D1.jvm1b
QUADRO B2.c
Calendario sessioni della Prova finale
http://ttp://www.didatticademm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6115:sedute-di-laurea-anno-2015&catid=27:prova-finale&Item
QUADRO B3
Docenti titolari di insegnamento
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Settori
Anno
di
corso
Insegnamento
Cognome Nome
Ruolo
Crediti
Ore
IUS/05
Anno
di
corso
1
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
E DELL'INTERMEDIAZIONE
BANCARIA link
BRESCIA
MORRA
CONCETTA CV
PA
9
72
SECS-P/01
Anno
di
corso
1
ECONOMIA DEL LAVORO II link
REALFONZO
RICCARDO CV
PO
9
72
SECS-P/08
Anno
di
corso
1
ECONOMIA E GESTIONE DELLA
CONOSCENZA E
DELL'INNOVAZIONE link
9
72
SECS-P/01
Anno
di
corso
1
ECONOMIA MONETARIA II (modulo
di ECONOMIA MONETARIA II) link
PACELLA
ANDREA
9
72
SECS-P/01
Anno
di
corso
1
ECONOMIA MONETARIA II (modulo
di ECONOMIA MONETARIA II) link
FONTANA
GIUSEPPE CV
6
48
SECS-P/01
Anno
di
corso
1
ECONOMIA URBANA link
MASSARO
MICHELA
6
48
L-LIN/12
Anno
di
corso
1
LINGUA INGLESE PER LA
COMUNICAZIONE ECONOMICA link
NAPOLITANO
ANTONELLA CV
6
48
SECS-P/08
Anno
di
corso
1
MANAGEMENT DELLE
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT link
PASCARELLA
GIACOMO
9
72
Anno
PA
RU
Docente di
riferimento
per corso
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
METODI STATISTICI PER LA
VALUTAZIONE link
SIMONETTI
BIAGIO CV
SECS-P/07
Anno
di
corso
1
RAGIONERIA BANCARIA link
IUS/07
Anno
di
corso
2
SECS-S/01
di
corso
1
RU
6
48
JANNELLI
ROBERTO CV
RU
9
72
DIRITTO DELLA SICUREZZA
SOCIALE link
SANTUCCI
ROSARIO CV
PO
9
72
SECS-P/05
Anno
di
corso
2
ECONOMETRIA link
TORTORELLA
ESPOSITO
GUIDO CV
RU
6
48
AGR/01
Anno
di
corso
2
GOVERNANCE DELLE POLITICHE
PER I TERRITORI RURALI link
MAROTTA
GIUSEPPE CV
PO
6
48
SECS-P/08
Anno
di
corso
2
MARKETING INTERNAZIONALE link
RESCINITI
RICCARDO CV
PO
9
72
M-GGR/02
Anno
di
corso
2
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE DEL
TERRITORIO link
PARADISO
MARIA CV
PA
6
48
SECS-P/02
Anno
di
corso
2
POLITICA ECONOMICA II link
TORTORELLA
ESPOSITO
GUIDO CV
RU
6
48
SPS/07
Anno
di
corso
2
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE E
DELLA CONOSCENZA link
VESPASIANO
FRANCESCO CV
PA
6
48
SECS-P/04
Anno
di
corso
2
STORIA DELLE TEORIE
MONETARIE link
TORTORELLA
ESPOSITO
GUIDO CV
RU
6
48
SECS-P/12
Anno
di
corso
2
STORIA FINANZIARIA link
DEL PRETE
ROSA CV
RU
6
48
QUADRO B4
Aule
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Biblioteche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
Parlare di iniziative di orientamento in ingresso per laureati triennali che devono iscriversi alla laurea magistrale richiede una
particolare attenzione, visto che normalmente sono i buoni rapporti con i docenti, il buon giudizio sulla struttura didattica, la
profonda convinzione che la laurea magistrale sia un livello indispensabile per svolgere al livello più alto la professione di
commercialista o di consulente aziendale o di manager pubblico o privato a determinare la scelta di proseguire gli studi.
In ogni caso, anche gli incontri con professionisti, in qualche caso laureati presso l'Ateneo del Sannio, che raccontano la loro
esperienze di lavoro e le opportunità professionale avute con la laurea magistrale possono essere considerate azioni di
orientamento in ingresso.
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
Anche per gli studenti della magistrale è previsto un servizio di tutorato per orientare e assistere gli studenti durante il corso degli
studi, per renderli attivamente partecipi del processo formativo e rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza ai corsi, anche
attraverso iniziative rapportate alle necessità , alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. Gli studenti oltre a contattare i docenti
durante i giorni e le ore di ricevimento, possono contattare qualsiasi docente (o il proprio tutor), inviando una e-mail.
Inoltre, nell'ambito del corso EG, le problematiche che emergono durante il corso di studi sono attenuate o risolte mediante:
1. una attenta programmazione delle attività didattiche;
2. un monitoraggio periodico delle attività didattiche e dei suoi esiti;
3. l'organizzazione dell'orario delle lezioni concentrato in alcuni giorni della settimana con continuità tra i vari corsi per agevolare
lo studio individuale;
4. l'organizzazione del calendario degli esami per distribuire uniformemente il carico di studio degli studenti nelle diverse
settimane previste nel calendario didattico tenendo conto delle propedeuticità , evitando sovrapposizioni, e concentrazioni di
esami dello stesso anno di corso.
L'obiettivo di fondo dell'attività è quello di sostenere gli studenti in tutti i momenti di necessità di apprendimento e di scelta
didattica; a quest'obiettivo, si accompagna la necessità di ridurre i momenti di disorientamento che possono capitare in alcune
circostanze e per alcune materie particolarmente complicate per una parte degli studenti.
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
I dati relativi ai tirocini impegnano il CdS a mettere in atto azioni mirate a migliorare il servizio: da una parte, sarà fatto di tutto per
spingere i giovani studenti a una maggiore e più convinta partecipazione; dall'altra parte, sarà riorganizzato, di concerto con la
Delegata e con la Commissione di Dipartimento, il servizio per offrire maggiori opportunità agli studenti.
In questa direzione sono state già messe in atto azioni mirate: in particolare, il Direttore del Dipartimento ha richiamato
all'importanza di dare maggiore qualità ai tirocini. Sono state, pertanto, allargate le convenzioni con gli ordini dei commercialisti
delle provincie di Benevento, Avellino, Caserta e Salerno.
La commissione per i tirocini sta organizzando per il mese di maggio delle giornate di presentazione dei tirocini agli studenti, per
invogliarli a partecipare.
Gli stages propriamente aziendali risultano ancora poco numerosi, a causa di una disponibilità aziendale decisamente scarsa
(dovuta alla particolare natura del tessuto imprenditoriale del territorio). A questa difficoltà , si cerca di ovviare organizzando corsi
sostitutivi di tirocinio, che arricchiscono l'offerta formativa con seminari e testimonianze dei principali attori imprenditoriali, locali e
nazionali, a cui partecipano numerosissimi studenti. Alcuni di questi corsi fanno ricorso sistematico a forme di vicarious learning,
quali business games e case studies, attività progettate e realizzate con l'obiettivo di valorizzare l'esperienza del tirocinio.
La Delegata di Dipartimento comunica che, per l'anno 2013, per gli studenti di Economia e Governance i tirocini curriculari sono
stati 5 e 3 quelli extracurriculari.
L'andamento altalenante che si è verificato nel periodo 2008-13 è dovuto a fattori congiunturali: da una parte, la disponibilitÃ
delle imprese/aziende, dall'altra, la disponibilità degli studenti.
L'obiettivo è di stabilizzare nel tempo un numero più elevato di tirocini.
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Per incentivare e/o potenziare l'internazionalizzazione del corso sono state sottoscritte più convenzioni per il conseguimento e il
rilascio del double degree o per accrescere la mobilità internazionale: con l'Università di Siviglia per il rilascio anche del titolo di
Grado di turismo; con la National Academy of Public Administration di Hanoi (Vietnam) per lo scambio reciproco di studenti
dell'ultimo anno per la frequenza dei corsi universitari.
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Ateneo/i in convenzione
data convenzione
durata convenzione A.A.
Universidad de Sevilla (Siviglia SPAGNA)
12/02/2013
2
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
Il Cds, sin dagli esordi, è stato molto dinamico nel formalizzare contatti (fonte Servizio Orientamento d'Ateneo; relazioni Delegato
ai Tirocini ai Cds) con enti, associazioni professionali e imprese, anche attraverso stage nazionali e internazionali, tirocini e corsi
sostitutivi di tirocinio durante la carriera degli studenti e per il post-laurea (i dati sono rilevabili dalla banca dati di Ateneo pubblica
riguardanti i protocolli con le imprese.
Tra le azioni di accompagnamento al lavoro, devono essere considerati anche i corsi sostitutivi di tirocinio, che per l'anno 2013
sono stati:
Risk management, coordinato dal dr.Virguti;
Governance dei beni culturali, coordinato dalla dr.ssa Del Prete;
Introduzione alla contabilità cibernetica, coordinato dal dr. Rispoli;
Management delle imprese di trasporto, coordinato dal dr. Racioppi;
Io merito un'opportunità , coordinato dal dr. Riviezzo;
Metodi e strumenti di pianificazione dello sviluppo turistico, coordinato dala dr.ssa Cresta.
Ulteriori modalità di contatto con il mondo delle imprese, dei servizi e della pubblica amministrazione sono da considerare i
seminari specialistici di orientamento professionale, ai quali viene data ampia pubblicità mediante il sito di Facoltà : tra i seminari
specialistici particolare interesse tra gli studenti hanno suscitato quelli incentrati su casi aziendali che hanno visto la
partecipazione di imprenditori.
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
QUADRO B6
Opinioni studenti
L'andamento delle valutazioni degli studenti possono essere seguite diacronicamente, a partire dall'anno accademico 2009-2010,
anno nel quale i valori oscillano tra il 5,8 (strutture disponibili) e l'8,3 (didattica sostanzialmente), con criticità sull'organizzazione
complessiva del corso, l'adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche e conoscenze preliminari. Valori che
migliorano nel 2010-2011, con una valutazione media che oscilla tra il 7,1 e l'8,8, che si riconfermano nell'anno successivo.
Sono valutazioni mediamente superiori rispetto alla media dei corsi di studio offerti dal Dipartimento (area SEA).
Nell'anno accademico 2011-2012 si registra invece una leggera flessione nella valutazione sull'accettabilità del carico
complessivo di lavoro, sull'utilità delle attività integrative, sull'adeguatezza dei locali e delle strutture per attività didattiche, sulle
conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati.
Negli anni successivi, i dati si stabilizzano e restano leggermente superiori a quelli medi, anche se non per tutti gli altri corsi
offerti.
Nei Consigli di CdS si discute spesso sugli esiti dei questionari, nel tentativo di trovare soluzioni stabili e condivise.
La pubblicità dei questionari e dei loro esiti avviene attraverso il sito web di Valmon. Il direttore del dipartimento e il delegato alla
didattica hanno già operato per intervenire opportunamente sulle inadeguatezze delle strutture (questione degli spazi a
disposizione dello studio degli studenti, e l'ampliamento della biblioteca) Potrebbero considerarsi aspetti su cui intervenire,
sebbene la valutazione degli studenti sia pari o superiore a 7:-locali e attrezzature per le attività didattiche;-carico di lavoro
complessivo degli insegnamenti;-organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti;-conoscenze
preliminari possedute per la comprensione degli argomenti trattati;-attività di studio che si accompagna alla frequenza alle lezioni
e/o esercitazioni.In qualche incontro con studenti è emersa qualche criticità relativa al coordinamento tra gli insegnamenti con
ricadute sulla trattazione di argomenti (assenza o insufficiente trattazione).Appaiono in ogni caso come punti di forza:-reperibilità ,
disponibilità e chiarezza dei docenti;-rispetto degli orari di svolgimento dell'attività didattica;-capacità del docente di
stimolare/motivare l'interesse verso la disciplina.
Link inserito: https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unisannio/
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
Dall'Indagine Almalaurea , sebbene la popolazione di riferimento sia di 11 unità e la situazione si riferisca a un anno dalla laurea,
risulta una soddisfazione piena per la scelta formativa fatta e per il livello di competenza conseguito (che raggiunge il 60% degli
intervistati ai quali si può aggiungere un altro 20% che si dice alquanto soddisfatto).
Circa la metà (il 45%) già lavora a un anno dalla laurea, con un reddito percepito superiore ai mille euro (1.326).
Lavorando sui database di Almalaurea, si è operato su un campione di casi pari a 54 laureati provenienti anche dalla classe 84S
(ordinamento precedente). Sulla base di questi dati, la situazione che emerge denuncia una percorrenza media per il
conseguimento del titolo di 3,2 anni, con un ritardo di soli 8 mesi, e con una percentuale del 39% di laureati in corso.
La soddisfazione per la scelta fatta del CdS è piena per il 43,8% del campione e per un valore equivalente è alquanto
soddisfacente.
Poco meno della metà del campione intende proseguire gli studi (il 41,7%), con un dottorato o un master o un praticantato; il
restante 58,3% dichiara di non avere intenzione di andare oltre e di ritenersi soddisfatto del livello di conoscenza e competenza
raggiunto.
Tra coloro che esprimono la loro preferenza, quella per il settore privato (29,2%) predomina sul pubblico (14,6%) e sul lavoro in
proprio (10,4%). I settori preferiti sono quelli caratterizzanti il corso:amministrazione e contabilità (62,5%), organizzazione e
pianificazione (60,4%).
Descrizione link: Indagine Almalaurea dati per i laureati nel 2013 confrontati con anno precedente
Link inserito:
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2013&corstipo=LS&ateneo=70124&facolta=445&gruppo=8&pa=
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
I laureati iscritti al CdS in Economia e Governance presentano un andamento altalenante: 13 (5 maschi e 8 femmine) nel
2011-12; 30 (11 M e 19 F) nel 2012-13; 16 (6 M e 10 F) nel 2013-14.
Provengono per la quasi totalità da un precedente CdS dell'Unisannio.
I tempi medi per il conseguimento degli studi sono saliti da 2,33 anni nell'anno 2010-11 fino a un preoccupante 3,50 nell'anno
2013-14.
Il Consiglio di CdS si è soffermato su questi dati per individuare le ragioni e le eventuali azioni correttive. A tal proposito, si è
deciso di realizzare un'indagine specifica per capire caso per caso (visto i numeri, non impossibile) cosa è accaduto e cosa i
docenti e l'istituzione devono fare per risolvere il problema.
Link inserito: http://dwunife.cineca.it/Microstrategy/asp/Main.aspx
QUADRO C2
Efficacia Esterna
La recente istituzione del Corso di studio fa registrare i primi laureati in Economia e Governance solo nell'a.a. 2010-2011 in
numero di 6 e 10 nell'a.a. 2011-12. Non essendo presenti informazioni nella banca dati Alma Laurea (a cui è consorziata
l'Università del Sannio) e mancando indagini sul placement laureati del servizio Orientamento di Ateneo, su basi sperimentali e
in attesa di realizzazioni sistematiche di rilevazioni, il Cds ha svolto un'indagine, con intervista telefonica, con i laureati per
reperire iniziali informazioni statistiche di ingresso nel mercato del lavoro (risposte 13 su 16). Allo stato è rilevabile il seguente
dato di sintesi tra i laureati occupati:
8 laureati su 13 attualmente lavorano; 3 degli occupati svolgevano già attività lavorativa durante gli studi.Due laureati sono
occupati dopo aver svolto, durante il percorso formativo, attività di Master IPE Finanza Avanzata 2012 con borse conferite,
grazie ad attività di seminari di Docenti, con posizioni attuali in Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio e in CRIF Spa
Bologna. Nessuno degli studenti intervistati ha seguito, dopo il conseguimento del titolo, corsi di specializzazione post-laurea.
Qui allegato si trova il report di Almalaurea, per il CdS Ecoomia e Governance, laureati 2013: il valore è troppo piccolo (4 laureati
e 3 rispondenti al questionario) per avere un'elaborazione statisticamente significativa.
Link inserito:
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2013&corstipo=LS&ateneo=70124&facolta=1292&gruppo=8&pa
QUADRO C3
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
In quest'ambito, l'Ateneo e il Dipartimento DEMM stanno operando per accrescere i contatti con aziende italiane e europee per
migliorare l'inserimento dei laureati nel mondo delle professioni. Le azioni di Erasmus placement, in particolare, sono un punto di
forza che si sta sviluppando e sta coinvolgendo un bacino d'utenza più ampio.
Per quanto riguarda specifici feedback ricevuti da aziende in merito alle competenze acquisite dai nostri laureati, sono da
segnalare le esperienze di stage svolte nell'ambito del programma Erasmus Placement. La valutazione complessiva riportata
nelle schede di valutazione redatte dal tutor aziendale delle studentesse è estremamente positiva: ciò rafforza la valutazione
positiva della qualità dei corsi erogati nell'ambito del CdS di Economia e Governance e sfida ad azioni più costanti.
Scheda Informazioni
Università
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Nome del corso
ECONOMIA E GOVERNANCE
Classe
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Nome inglese
ECONOMICS AND GOVERNANCE
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.sea.unisannio.it/
Tasse
http://www.unisannio.it/studenti/index.html
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o
Referente o
Coordinatore)
del CdS
VESPASIANO Francesco
Organo
Collegiale di
gestione del
corso di
studio
Consiglio Corso di Studio: Squillante Massimo, Ferrandino Vittoria, Fontana Giuseppe, Cresta Angela, Meglio
Olimpia, Migliaccio Guido, Nazzaro Concetta, Cerbone Mario, Rota Francesco, Del Prete Rosa, Esposito
Vincenza, Jannelli Roberto, Marotta Giuseppe, Napolitano Antonella, Paradiso Maria, Simonetti Biagio,
Vespasiano Francesco, Vita Carmen
Struttura
didattica di
riferimento
Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
Incarico didattico
1.
DEL PRETE
Rosa
SECS-P/12
RU
.5
Caratterizzante
1. STORIA FINANZIARIA
2.
FONTANA
Giuseppe
SECS-P/01
PA
.5
Caratterizzante
1. ECONOMIA MONETARIA II
3.
JANNELLI
Roberto
SECS-P/07
RU
.5
Caratterizzante
1. RAGIONERIA BANCARIA
4.
MAROTTA
Giuseppe
AGR/01
PO
1
Affine
1. METODI DI VALUTAZIONE E
GOVERNANCE DELLE POLITICHE
DI SVILUPPO RURALE
5.
NAPOLITANO
Antonella
L-LIN/12
RU
1
Affine
1. LINGUA INGLESE PER LA
COMUNICAZIONE ECONOMICA
6.
PARADISO
Maria
M-GGR/02
PA
1
Affine
1. PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE DEL
TERRITORIO
7.
SIMONETTI
Biagio
SECS-S/01
RU
.5
Caratterizzante
1. METODI STATISTICI PER LA
VALUTAZIONE
8.
VESPASIANO
Francesco
SPS/07
PA
.5
Affine
1. SOCIOLOGIA
DELL'INNOVAZIONE E DELLA
CONOSCENZA
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
EMAIL
VIOLA
Antonio
[email protected]
TELEFONO
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
Vespasiano
Francesco
Napolitano
Antonella
Simonetti
Biagio
Tutor
COGNOME
NOME
JANNELLI
Roberto
VESPASIANO
Francesco
NAPOLITANO
Antonella
VITA
Carmen
EMAIL
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Titolo Multiplo o Congiunto
Non sono presenti atenei in convenzione
Sedi del Corso
Sede del corso: Via delle Puglie 82 82100 - BENEVENTO
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
15/09/2014
Utenza sostenibile
50
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
402^GEN^062008
Massimo numero di crediti riconoscibili
12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011
Corsi della medesima classe
ECONOMIA E MANAGEMENT approvato con D.M. del26/03/2010
Date
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
12/05/2014
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
11/04/2014
Data di approvazione della struttura didattica
29/01/2014
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
14/02/2014
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
28/01/2009
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
25/09/2008 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
29/01/2009
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento
Didattico
Le motivazioni alla base della proposta appaiono adeguate e coerenti con le potenzialità di ricerca
dei docenti afferenti al CdS
Gli obiettivi formativi sono adeguatamente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono
indicati in modo chiaro e la scelta dei SSD e dei CFU assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono
coerenti con gli obiettivi formativi. L'indicazione dei settori di base e caratterizzanti nelle attività affini è genericamente motivata.
Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono adeguate, e le risorse di docenza
sono in linea con i requisiti minimi.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA
Le motivazioni alla base della proposta appaiono adeguate e coerenti con le potenzialità di ricerca dei docenti afferenti al CdS
Gli obiettivi formativi sono adeguatamente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono
indicati in modo chiaro e la scelta dei SSD e dei CFU assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono
coerenti con gli obiettivi formativi. L'indicazione dei settori di base e caratterizzanti nelle attività affini è genericamente motivata.
Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono adeguate, e le risorse di docenza
sono in linea con i requisiti minimi.
Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe
La Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali ha attivato dall'a.a. 2004-2005 il Corso di laurea specialistica in Economia e
Management, appartenente alla Classe di Scienze economico-aziendali (ex 84/S); il corso ha ottenuto il parere favorevole del
MIUR e del Comitato di Coordinamento Regionale.
La Facoltà di Scienze economiche e aziendali propone l'istituzione, ai sensi del DM 270/04, di due corsi di laurea magistrale
nella classe LM-77: il Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ed il Corso di Laurea in Economia e Governance,
razionalizzando, quindi, l'offerta formativa esistente.
I motivi che inducono a proporre l'istituzione di due Corsi di Laurea magistrale nella medesima classe sono:
- l'opportunità di conservare il corso di Laurea magistrale in Economia e Management, finalizzato ad approfondire i temi della
gestione delle aziende industriali, commerciali e dei servizi; il corso prevederà diversi profili formativi, mirati al management
pubblico e privato ed alle libere professioni;
- l'opportunità di prevedere un Corso di laurea, differente per progetto formativo, percorso culturale e scientifico e sbocco
occupazionale, maggiormente legato alle tematiche di carattere economico, sociale e territoriale;
- l'opportunità di qualificare il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia e Governance con contenuti più ampi di
conoscenze economiche, sociali e territoriali, diretto a sviluppare competenze di governance in settori caratterizzati da solide
dinamiche economiche e sociali ed eventualmente articolato in indirizzi che specializzano significativamente nei predetti settori.
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Campane, nella seduta del 29 gennaio 2009, esaminata la
documentazione ha espresso parere favorevole alla istituzione del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Governance
(Classe LM77 "Scienze Economico-Aziendali").
Offerta didattica erogata
coorte
1
2
3
2014
2013
2013
CUIN
C41400533
C41400127
C41400118
insegnamento
DIRITTO DEI MERCATI
FINANZIARI E
DELL'INTERMEDIAZIONE
BANCARIA
DIRITTO DELLA SICUREZZA
SOCIALE
ECONOMETRIA
settori
insegnamento
docente
settore
docente
ore di
didattica
assistita
IUS/05
Concetta
BRESCIA
MORRA
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
IUS/05
72
IUS/07
Rosario
SANTUCCI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
IUS/07
72
SECS-P/05
Guido
TORTORELLA
ESPOSITO
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/04 48
SECS-P/04 72
4
2014
C41400535
ECONOMIA DEL LAVORO II
SECS-P/01
Riccardo
REALFONZO
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
5
2014
C41400543
ECONOMIA E GESTIONE DELLA
CONOSCENZA E
DELL'INNOVAZIONE
SECS-P/08
Docente non
specificato
SECS-P/01
Docente di
riferimento
(peso .5)
Giuseppe
FONTANA
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
6
2014
C41400545
ECONOMIA MONETARIA II
(modulo di ECONOMIA
MONETARIA II)
ANDREA
72
SECS-P/01 48
7
8
9
10
11
12
13
14
2014
2014
2014
2014
2013
2013
2014
2013
C41400544
C41400546
ECONOMIA MONETARIA II
(modulo di ECONOMIA
MONETARIA II)
ECONOMIA URBANA
C41400539
LINGUA INGLESE PER LA
COMUNICAZIONE ECONOMICA
C41400536
MANAGEMENT DELLE
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
C41400123
C41400126
C41400528
C41400124
MARKETING INTERNAZIONALE
METODI DI VALUTAZIONE E
GOVERNANCE DELLE
POLITICHE DI SVILUPPO
RURALE
METODI STATISTICI PER LA
VALUTAZIONE
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE DEL
TERRITORIO
SECS-P/01
PACELLA
Docente a
contratto
72
SECS-P/01
MICHELA
MASSARO
Docente a
contratto
L-LIN/12
Docente di
riferimento
Antonella
NAPOLITANO
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/08
GIACOMO
PASCARELLA
Docente a
contratto
72
SECS-P/08
Riccardo
RESCINITI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/08 72
AGR/01
Docente di
riferimento
Giuseppe
MAROTTA
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
AGR/01
SECS-S/01
Docente di
riferimento
(peso .5)
Biagio
SIMONETTI
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-S/01 48
M-GGR/02
Docente di
riferimento
Maria PARADISO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del
48
L-LIN/12
M-GGR/02
48
48
48
SANNIO di
BENEVENTO
15
16
17
18
19
2013
2014
2013
2013
2013
C41400122
C41400534
C41400125
C41400119
C41400121
POLITICA ECONOMICA II
RAGIONERIA BANCARIA
SOCIOLOGIA
DELL'INNOVAZIONE E DELLA
CONOSCENZA
STORIA DELLE TEORIE
MONETARIE
STORIA FINANZIARIA
SECS-P/02
ANDREA
PACELLA
Docente a
contratto
SECS-P/07
Docente di
riferimento
(peso .5)
Roberto
JANNELLI
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/07 72
SPS/07
Docente di
riferimento
(peso .5)
Francesco
VESPASIANO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SPS/07
SECS-P/04
Guido
TORTORELLA
ESPOSITO
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/04 48
SECS-P/12
Docente di
riferimento
(peso .5)
Rosa DEL
PRETE
Ricercatore
Università degli
Studi del
SANNIO di
BENEVENTO
SECS-P/12 48
48
ore totali
48
1104
Attività
caratterizzanti
Offerta didattica programmata
settore
CFU CFU
Ins
Off
CFU
Rad
63
27
24 27
51
21
15 27
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
STRUMENTI FINANZIARI (2 anno) - 9 CFU
SECS-P/09 Finanza aziendale
CORPORATE FINANCE (2 anno) - 9 CFU
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
Aziendale
MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT (1 anno) 9 CFU
ECONOMIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA E
DELL'INNOVAZIONE (1 anno) - 9 CFU
MARKETING INTERNAZIONALE (2 anno) - 9 CFU
SECS-P/07 Economia aziendale
RAGIONERIA BANCARIA (1 anno) - 9 CFU
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (1 anno) - 9 CFU
SECS-P/02 Politica economica
POLITICA ECONOMICA II (2 anno) - 6 CFU
SECS-P/01 Economia politica
Economico
ECONOMIA MONETARIA II (1 anno) - 15 CFU
ECONOMIA DEL LAVORO II (1 anno) - 9 CFU
ECONOMIA MONETARIA II (1 anno) - 9 CFU
ECONOMIA MONETARIA II (1 anno) - 6 CFU
ECONOMIA URBANA (1 anno) - 6 CFU
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e
finanziarie
MATEMATICA APPLICATA (1 anno) - 6 CFU
MODELLI DI VALUTAZIONE E PROCEDURE DECISIONALI (1
anno) - 6 CFU
24
12
6 22
18
9
6 22
Totale attività caratterizzanti
69
51 98
Attività formative affini o integrative
CFU
CFU
Rad
12
12 18
0 12
0 12
Statistico-matematico
SECS-S/01 Statistica
METODI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE (1 anno) - 6 CFU
ANALISI MULTIVARIATA DEI DATI (1 anno) - 6 CFU
IUS/07 Diritto del lavoro
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE (2 anno) - 9 CFU
Giuridico
IUS/05 Diritto dell'economia
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E DELL'INTERMEDIAZIONE
BANCARIA (1 anno) - 9 CFU
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)
intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12)
SECS-P/05 - Econometria
ECONOMETRIA (2 anno) - 6 CFU
A11
SECS-P/12 - Storia economica
STORIA FINANZIARIA (2 anno) - 6 CFU
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
GOVERNANCE DELLE POLITICHE PER I TERRITORI RURALI (2 anno) - 6 CFU
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO (2 anno) - 6 CFU
A12
0 12
0 18
12
12 18
SECS-P/04 - Storia del pensiero economico
STORIA DELLE TEORIE MONETARIE (2 anno) - 6 CFU
SPS/07 - Sociologia generale
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE E DELLA CONOSCENZA (2 anno) - 6 CFU
Totale attività Affini
Altre attività
CFU
CFU Rad
A scelta dello studente
9
9 - 9
Per la prova finale
18
18 - 18
Ulteriori conoscenze linguistiche
6
6 - 9
Abilità informatiche e telematiche
3
2 - 4
Tirocini formativi e di orientamento
3
2 - 4
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
-
- Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
- Totale Altre Attività
39
37 - 44
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
CFU totali inseriti
120
100 - 160