Università di Camerino - percorsi

Orientamento
a.a. 2014/2015
Percorsi di orientamento
dalla Scuola all’Università
Viaggi
della
Conoscenza
Stage
in UNICAM
Progetto
Crediti
Porte Aperte
in UNICAM
Incontri di
orientamento
S.OR.PRENDO
Saloni di
orientamento
Porte Aperte
in UNICAM
estate
Percorsi di orientamento
4
Scuola di Architettura e Design
Stage in UNICAM
8
9
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Polo di Bioscienze
Viaggi della conoscenza
Stage in UNICAM
Polo di Medicina Veterinaria
Viaggi della conoscenza
Stage in UNICAM
10
Scuola di Giurisprudenza
Viaggi della conoscenza
Stage in UNICAM
17
18
20
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Viaggi della conoscenza
Stage in UNICAM
22
23
26
Scuola di Scienze e Tecnologie
Viaggi della conoscenza
Stage in UNICAM
28
29
39
Redazione
Università di Camerino - Polo degli Studenti ‘F. Biraschi’
Area Servizi agli studenti e Mobilità internazionale
Orientamento
62032 Camerino - via Pieragostini 18
Emanuela Pascucci, Margherita Grelloni e i Delegati per le Attività di Orientamento
Si ringraziano tutti i docenti dell’ateneo impegnati nelle Attività di orientamento UNICAM
www.unicam.it/scuola/orientamento
2
11
13
15
16
Gentili Dirigenti, gentili Referenti per l’orientamento
ho il piacere di presentare la programmazione
delle attività di orientamento dell’Università di Camerino
A.A. 2014/2015,
pensata con l’intento di rafforzare la collaudata sinergia
con gli Istituti Scolastici Superiori e
di accrescere nei giovani la consapevolezza
della scelta del percorso formativo.
La nostra offerta prevede un percorso articolato
con attività rivolte agli alunni della III, IV e V classe,
che possono essere svolte nella Vostra Scuola
o presso le nostre strutture.
Queste iniziative intendono fornire informazioni utili
su tematiche specifiche, sui corsi di studio, sulla vita universitaria,
per aiutare lo studente ad orientarsi nella scelta
che possa meglio valorizzare le sue capacità ed attitudini,
favorendone la proiezione nel futuro professionale.
L’elenco completo delle proposte è disponibile all’indirizzo
http://www.unicam.it/scuola/orientamento/index.asp
Spero vogliate prendere in considerazione
la nostra consolidata attività, darne la massima diffusione
e contattarci per qualsiasi ulteriore esigenza.
RingraziandoVi della preziosa collaborazione,
auguro un proficuo anno scolastico.
Cordialmente
Delegato del Rettore per l’Orientamento
Valeria Polzonetti
3
I Viaggi della Conoscenza sono
seminari didattici e divulgativi,
su varie tematiche, proposti dai
docenti dei corsi di studio
dell’Ateneo.
UNICAM, nell’ambito delle
proprie competenze, è
disponibile a valutare nuovi
argomenti proposti dalle scuole.
I seminari si terranno, previo
accordo tra la Scuola e
l’Università, nel periodo ottobre
2014 - maggio 2015, nelle sedi
scolastiche o presso l’Ateneo.
Prenotazioni:
attraverso il modulo on line entro
il 10 dicembre 2014
Gli studenti degli ultimi due anni
della scuola secondaria superiore,
possono realizzare un loro
progetto formativo con il
coinvolgimento dei loro
insegnanti e dei docenti
dell’Ateneo. I progetti possono
essere presentati al momento
dell’iscrizione ai corsi di studio
UNICAM, con la possibilità di
acquisire crediti universitari o,
a scuola, per acquisire crediti
didattici.
Scadenze
I progetti possono essere
realizzati durante l’anno
scolastico e presentati ad
UNICAM entro settembre.
www.unicam.it/scuola/orientamento/incontri_scuole.asp
www.unicam.it/scuola/orientamento/prog_crediti_stage/crediti.asp
Progetto Crediti
www.unicam.it/scuola/orientamento/prog_crediti_stage/stage.asp
www.unicam.it/scuola/orientamento/viaggi_scienza/index.asp
4
Viaggi della Conoscenza
Stage in UNICAM
Gli studenti del IV e V anno hanno
l’opportunità di fare 3 giorni di
esperienza teorico-pratica in Università
frequentando lezioni, laboratori,
biblioteche, escursioni didattiche ...
UNICAM riconosce 1 credito formativo
universitario e un punteggio aggiuntivo al
bando di concorso annuale ‘Borse di
Eccellenza per matricole UNICAM’.
Periodi:
3-4-5 novembre 2014
4-5-6 febbraio 2015
18-19-20 febbraio 2015
25-26-27 febbraio 2015
(per alcune attività sono previsti periodi
diversi da quelli sopra elencati)
Partecipazione:
- convenzione tra UNICAM e la Scuola
- adesione allo stage almeno 20 giorni
prima del periodo scelto
- registrazione on line e quota di
iscrizione per gli studenti
Incontri di orientamento
Gli incontri sono curati dai
docenti UNICAM, in particolare
dai delegati per le attività di
orientamento, attraverso una
presentazione dell’offerta
formativa, dei servizi, delle borse
di studio e delle opportunità per
gli studenti, comprese attività
sportive e culturali. L’attività è
supportata da materiale
multimediale e cartaceo e si
svolge durante l’intero anno
presso le sedi scolastiche.
Prenotazioni
Le scuole interessate possono
presentare richiesta, anche on
line, almeno 30 giorni prima
dell’incontro.
La giornata dedicata alla scelta
degli studi universitari
rappresenta un appuntamento
importante per conoscere da
vicino i corsi di laurea e i loro
sbocchi professionali, attraverso
un confronto diretto con docenti,
tutor e personale dei servizi
dell’ateneo
Camerino 22-23 gennaio 2015
Prenotazioni
Le scuole o i singoli studenti
possono registrarsi on line
entro il 16 gennaio 2015
www.unicam.it/scuola/orientamento/incontriamoci_a.asp
www.unicam.it/scuola/orientamento/porteaperte/
Porte Aperte in UNICAM
Saloni di Orientamento
Universitario
UNICAM è presente a
manifestazioni ed eventi di
orientamento regionali e
nazionali
Alcuni appuntamenti:
Bari 14-15-16 ottobre
Palermo 21-22-23 ottobre
Pescara 5-6 novembre
Roma 26-27-28 novembre
Catania 10-11-12 dicembre
www.unicam.it/scuola/orientamento/porteaperteestate/index.asp
Porte Aperte in UNICAM estate
S.OR.PRENDO
In estate, al termine degli
impegni scolastici, UNICAM
accoglie gli studenti presso le
sue sedi universitarie.
L’ufficio orientamento e i docenti
sono a disposizione per
approfondimenti sulle attività di
studio e sulle opportunità che
l’ateneo mette a loro
disposizione.
L’ufficio orientamento attraverso
S.OR.PRENDO offre una
consulenza orientativa agli
studenti per esplorare percorsi di
formazione e professionali.
Ufficio Orientamento
[email protected]
tel. 0737 404605-06
fb Polo degli Studenti Unicam
5
Viaggi della Conoscenza
Il piacere di conoscere
I Viaggi della conoscenza sono seminari didattici e divulgativi
che i docenti svolgono presso le sedi scolastiche o l’Ateneo
L’elenco è suddiviso per Scuole di Ateneo.
Ogni seminario è identificato con la lettera V seguita da un numero
UNICAM, nell’ambito delle proprie competenze,
è disponibile ad accogliere eventuali proposte
da parte delle scuole
prenotazioni entro il 10 dicembre 2014 all’indirizzo
www.unicam.it/scuola/orientamento/viaggi_scienza
6
Stage in UNICAM
Il gusto di sperimentare
Lo STAGE IN UNICAM è un'attività rivolta agli studenti
del IV e V anno degli Istituti secondari superiori.
L’elenco degli stage è suddiviso per Scuole di Ateneo
e ciascuno è identificato con la lettera S seguita da un numero
Quali opportunità
offrono agli studenti?
Periodi
3-4-5 novembre 2014
ottenere
informazioni approfondite
sui percorsi universitari
4-5-6 febbraio 2015
18-19-20 febbraio 2015
25-26-27 febbraio 2015
sperimentare
anticipatamente la vita
universitaria
Alcuni stage si terranno in periodi
diversi da quelli sopra indicati
fare
esperienza diretta in Università
utile per una scelta consapevole
del percorso formativo futuro
acquisire
crediti didattici e universitari da
spendere nella Scuola o presso
l’Ateneo secondo i rispettivi
regolamenti
È necessario
Scuola:
stipulare una convenzione con
Unicam valida per 3 anni
inviare l'elenco degli studenti
interessati almeno 20 giorni prima
dalla data di inizio
della sessione di stage
Studente:
iscrizione on line con indicazione
dello stage scelto
È prevista
una quota di iscrizione
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo
www.unicam.it/scuola/orientamento/prog_crediti_stage/stage.asp
7
corsi di studio
SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN
sede: Ascoli Piceno
3 anni - 180 cfu
2 anni, 120 cfu
Scienze dell’architettura
L-17
Architettura
LM-4
Delegato Orientamento:
prof. Gabriele Mastrigli
Disegno industriale e ambientale
L-4
Delegato Orientamento:
prof. Daniele Rossi
www.unicam.it/sad
8
Design computazionale
LM-12
Proff. Gabriele Mastrigli, Daniele Rossi
Open Exams Day (sede Ascoli Piceno)
Organizzazione di una giornata di 'Esami Aperti' per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori.
Gli studenti del IV e V anno, in veste di uditori, potranno assistere agli esami finali di alcuni corsi e
laboratori attivati nelle lauree e lauree magistrali della Scuola di Architettura e Design.
Gli studenti avranno modo di approcciare immediatamente gli argomenti e i temi trattati nei diversi corsi
di studio potendo osservare e partecipare da vicino ad un esame universitario, ovvero al momento
conclusivo e di verifica delle conoscenze apprese durante un semestre di insegnamento.
Open Exams Day
Scuola di Architettura e Design
Periodo: mese di febbraio e a ridosso dei test di ingresso (secondo le decisioni del ministero).
9
corsi di studio
SCUOLA DI BIOSCIENZE E MEDICINA VETERINARIA
Polo Bioscienze sede Camerino
3 anni - 180 cfu
2 anni, 120 cfu
3 anni - 180 cfu
Biosciences
and Biotechnology
curriculum
Biology L-13
curriculum
Biotechnology L-2
Biological Sciences
LM-6
curriculum Molecular
diagnostics and
biotechnology
curriculum Nutrition and
functional food
curriculum Environmental
resources
Biologia della Nutrizione
L-13
sede San Benedetto
del Tronto (AP)
Delegato Orientamento: prof.ssa Gabriella Gabrielli
biologicalsciences.unicam.it
Polo di Medicina Veterinaria sede Matelica
5 anni - 300 cfu
3 anni - 180 cfu
Medicina Veterinaria
LM-42
Sicurezza delle produzioni animali
L-38
Delegato Orientamento: prof. Matteo Cerquetella
www.unicam.it/veterinaria
10
Mauro Angeletti
V1. Biochimica in cucina: la chimica
biologica nella preparazione degli alimenti
Quali cambiamenti biochimici utilizziamo quando prepariamo un soffice pan di spagna? Perché
il forno a microonde rende la carne fibrosa dopo
la cottura? Nella preparazione degli alimenti utilizziamo molti ‘trucchi’ biochimici che saranno
rivelati in questo seminario.
Roberto Canullo
V2. Luci e ombre nelle piante:
nonsolofotosintesi
Fotosintesi, fotostimolo, segnale, fitotropismo,
accrescimento e strategie di comportamento delle piante.
La particolare struttura delle piante fa sì che esse
non siano appena organismi passivi esposti alla
luce che pompano liquidi verso l’alto. Cercano i
nutrienti, cercano la luce, si confrontano con
l’ombreggiamento, cambiano forma in tempo
reale, aderiscono e rispondono ad ogni caratteristica del loro ambiente pronte alla crisi: affrontano i problemi per coglierne le opportunità.
Guido Favia
V3. La malaria: un problema di ieri, di oggi
e di domani
Gabriella Gabrielli
V4. Un viaggio all’interno della cellula
Il seminario fornisce una panoramica sull’origine
delle cellule, le forme che ne caratterizzano lo sviluppo evolutivo, il significato funzionale della
loro composizione molecolare e della organizzazione strutturale.
Gabriella Gabrielli
V5. Inquinamento ambientale: un grave pericolo per lo sviluppo embrionale
Il seminario prende in esame i fattori ambientali
capaci di interferire con la funzione riproduttiva e
con il normale sviluppo, illustra le basi del loro
meccanismo d’azione e gli effetti teratogeni.
Isolina Marota
V6. Ötzi: vita e morte di un uomo
di 5000 anni fa
Gilberto Mosconi, Francesco Palermo
V7. Inquinanti ambientali: gli effetti
per la vita nell’acqua
Oggetto del seminario è quello di trattare come
le conoscenze sugli effetti degli ormoni hanno
chiarito alcune problematiche inerenti l'inquinamento dell'ambiente acquatico.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Bioscienze
Gilberto Mosconi
V8. C'è abbastanza pesce per tutti nel mare?
L’acquacoltura è un’attività che affonda le sue
radici in tempi molto antichi; abbiamo testimonianze dell’antica Cina, dell’antico Egitto, Fenice e
Romane. Negli ultimi decenni le biotecnologie
hanno dato e continuano a dare un supporto
significativo a questa attività. L’acquacoltura del
terzo millennio acquisisce due nuovi termini
divenendo acquacoltura responsabile ed ecosostenibile.
Valeria Polzonetti
V9. Una buona alimentazione:
questione di gusti?
Il seminario è dedicato ad illustrare i nutrienti, il
loro fabbisogno ed utilizzo; attraverso consigli
nutrizionali e considerazioni sullo stile di vita, si
discuterà su come comportarsi correttamente
nell’arco della giornata.
Stefania Pucciarelli
V10. Impatto dello stato vitaminico
sulla salute umana: condizioni patologiche
correlate a deficit vitaminici
Numerose patologie derivano da carenze vitaminiche: scorbuto, neuropatie, malattie cardiovascolari, emorragie. Cerchiamo di capire perché
deficit vitaminici possono diventare molto dannosi per il nostro organismo, mettendo in evidenza alcuni meccanismi molecolari in cui questi
nutrienti sono implicati.
11
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Bioscienze
12
Paola Scocco
V11. MicroMACRO: dal microscopio
al territorio
La docente presenta una breve cronistoria dell’evoluzione e della plasticità della propria attività di
ricerca in UNICAM, ateneo in cui è entrata da studentessa (ruolo ‘micro’) nell’ormai lontano 1981 e
all’interno del quale lavora dal 1988 con l’obiettivo
di dare nella ricerca e nella didattica il MACRO!!!!
Daniele Tomassoni
V13. Funzioni cognitive, stili di vita
ed alimentazione
Il seminario è finalizzato alla sensibilizzazione sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura delle malattie
neurologiche e psichiatriche che, per il grado di
invalidità che possono determinare, rappresentano
una sfida della moderna medicina.
Stefania Silvi, M.Cristina Verdenelli,
Cinzia Cecchini
V12. Probiotici: voglia di benessere
Una panoramica su alcuni alimenti funzionali, le
loro caratteristiche, i loro effetti benefici sulla salute
del consumatore e alcuni esempi di alimenti funzionali presenti sul mercato.
Franco Venanzi
V14. Tumori e infiammazione: la sindrome
di Stoccolma
Il seminario prende in considerazione i protagonisti
cellulari nella relazione paradossale tra il sistema
immunitario e il cancro.
Patrizia Ballarini, Sandra Pucciarelli,
Cristina Miceli
S1. Il protozoo ciliato Tetrahymena come
modello di studio per la creazione di cellule
geneticamente modificate per analisi
di genomica funzionale
Gli studenti potranno mettere in pratica un protocollo ottimizzato per la trasfezione di cellule di
Tetrahymena per la visualizzazione di proteine
fuse a reporter fluorescenti, come ad esempio la
GFP (Green fluorescent Protein). Inoltre, gli studenti potranno visualizzare le cellule transfettate
mediante microscopia a fluorescenza, per determinare la localizzazione delle proteine fuse al
reporter.
3 - 4 - 5 novembre 2014
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 - 6 studenti
A.M. Eleuteri, M. Cuccioloni, M. Angeletti,
S. Silvi, A. Miano, D. Tomassoni, G. Gabrielli,
D. Petrelli
S2. Studente di biologia/biotecnologie
per tre giorni
Esperienza pratica nel laboratorio didattico dove
gli studenti potranno eseguire semplici protocolli
di indagine relativi a varie discipline, come microbiologia, biochimica, citologia e istologia, genetica, biologia molecolare, … e discuterne, poi, con
i ricercatori, gli aspetti applicativi in settori e problema-tiche diverse (biosanitario, ambientale, alimentare). Sarà offerta anche la possibilità di assistere ad una lezione.
3-4-5 novembre 2014
18-19-20 febbraio 2015
25-26-27 febbraio 2015
n. 10 minimo - n. 25-30 massimo
Stefania Luciani, Isolina Marota
S3. Il mestiere dell’antropologo: lo studio dei
resti umani (scheletri e mummie)
provenienti da scavi Archeologici
Nel corso dello stage gli studenti avranno modo
di fare esperienza nella determinazione del sesso,
dell’età di morte e di cimentarsi nella ricostruzione del volto a partire dai resti umani.
18-19-20 febbraio 2015
25-26-27 febbraio 2015
n. 3 - 6 studenti
Luigi Marchetti, Maria Giovanna Sabbieti
S4. Dalla cellula staminale al
differenziamento cellulare. Problematiche
relative alla trasmissione di segnali
all’interno della cellula
Esperienze nei laboratori di biologia cellulare e
molecolare per capire come le cellule isolate da
un tessuto possano crescere e differenziare in
vitro.
3 - 4 - 5 novembre 2014
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 2 - 10 studenti
Stage in UNICAM
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Bioscienze
Luigi Marchetti, Maria Giovanna Sabbieti
S5. Cellule da animali geneticamente
modificati per applicazioni in campo
medico
Esperienze nei laboratori di biologia cellulare e
molecolare di trasfezione, RNAinterference e colture cellulari transgeniche.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 - 10 studenti
Cristina Marchini, Augusto Amici
S6. Terapie antitumorali: dalla cellula al topo
Gli studenti avranno modo di apprendere le
metodiche utilizzate per saggiare nuovi farmaci e
vaccini antitumorali, partendo da modelli sperimentali semplici (cellule in coltura) a modelli sperimentali complessi (modelli animali)
3 - 4 - 5 novembre 2014
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 - 6 studenti
Dezemona Petrelli
S7. I batteri patogeni: come trovarli,
riconoscerli e liberarsene
Isolamento ed identificazione di specie batteriche da campioni biologici e determinazione della
sensibilità agli antibiotici.
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 2 - 3 studenti
13
Stage in UNICAM
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Bioscienze
Valeria Polzonetti
S8. In laboratorio per saperne di più
sugli alimenti
Gli studenti potranno sperimentare alcune tecniche per la separazione di componenti molecolari
degli alimenti e per l’identificazione di additivi alimentari.
3 - 4 - 5 novembre 2014
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 2 - 8 studenti
Irene Ricci
S9. Le biotecnologie contro la malaria
Il tema dello stage sarà la tecnica del DNA ricombinante ed il suo utilizzo nella prevenzione di malattie infettive trasmesse da artropodi vettori.
3 - 4 - 5 novembre 2014
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 2 - 8 studenti
Paola Scocco, Giandiego Campetella,
Roberto Canullo, Andrea Catorci,
Alessandro Malfatti
S10. Biodiversità vegetale: integrazione
tra ricerca di base, ricerca applicata
e divulgazione
Vengono illustrati gli aspetti generali della biodiversità vegetale, legati agli sviluppi applicativi in termini di utilizzo e rilevamento di bioindicatori dello stato di conservazione degli ecosistemi, di realizzazione di carte tematiche, di utilizzo zootecnico dei
pascoli naturali nel rispetto della loro salvaguardia
e del benessere animale.
Viene inoltre illustrato come progetti di ricerca possano essere divulgati a vari livelli: dalla scuola
materna ad un pubblico più adulto.
3-4-5 novembre 2014
25-26-27 febbraio 2015
n.5 - 15 studenti
14
S11.
Iniziativa riservata agli studenti del IV e V anno
degli istituti superiori
di San Benedetto del Tronto e zone limitrofe
I riflessi dell’inquinamento
ambientale sulla qualità
della alimentazione umana
Nel corso dello stage gli studenti avranno modo di
seguire un percorso didattico che colleghi lo stato
dell’ambiente, con particolare riferimento al comparto acqua, all’alimentazione umana.
Seguendo il continuum ambientale che l’acqua
percorre dalla sorgente fino al mare, se ne prenderanno in esame le caratteristiche proprie, il quadro
normativo che ne regolamenta l’uso, la qualità e
quindi l’interazione con l’alimentazione umana.
Obiettivo
L’iniziativa mira a promuovere l’interazione tra
scuola superiore e università nel territorio del Piceno attraverso un’esperienza, prevalentemente pratica, che consenta ai partecipanti di approfondire il
legame che esiste tra ambiente-alimentazionesalute.
Da concordare,
preferibilmente a partire da marzo 2015
2-3 giornate con svolgimento delle attività presso la
sede del corso di laurea in Biologia della Nutrizione/URDIS, San Benedetto del Tronto.
Numero max di studenti ammessi: 10
Matteo Cerquetella
V15. Animali da compagnia: come
prendersi cura al meglio del nuovo
arrivato
Quando arriva in casa un nuovo amico molte
cose cambiano, l’affetto e la gioia che ci verranno
regalati sono indescrivibili ma dobbiamo prevedere che cambieranno anche le nostre abitudini e
i nostri impegni. Verrà effettuata una discussione
con gli studenti per trasmettere i principi base
della convivenza nel rispetto delle esigenze dei
nostri amici.
Vincenzo Cuteri
V16. Virus, Batteri e Prioni:
impariamo a conoscerli
Come agiscono, come si trasmettono e di cosa
possono essere responsabili questi esseri invisibili. Una carrellata sui principali virus, batteri e prioni responsabili di zoonosi ci consentirà di conoscerli meglio e, se possibile, prevenire un eventuale contagio o la loro diffusione.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Medicina Veterinaria
15
Stage in UNICAM
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Medicina Veterinaria
16
Cerquetella Matteo
collaboratori: Vincenzo Cuteri,
Silvia Vincenzetti, Anna Rita Attili,
Alessandro Fruganti
S12. Valutazioni cliniche, strumentali
e laboratoristiche negli animali
da compagnia
Gli studenti potranno assistere alle attività dell’Ospedale Universitario Veterinario Didattico e
del Laboratorio di Microbiologia Medica e Malattie Infettive della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie.
3 - 4 - 5 novembre 2014
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 - 4 studenti
corsi di studio
SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
sede: Camerino
5 anni - 300 cfu
3 anni - 180 cfu
Giurisprudenza
LMG/01
Scienze sociali per gli enti non-profit
e la cooperazione internazionale
L-37
Delegato Orientamento: prof. Luca Petrelli
www.unicam.it/juris
17
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Giurisprudenza
Tiziana Croce
V17. Il diritto d’autore nell’era digitale
La tutela delle opere dell’ingegno è legata a filo
doppio all’evoluzione tecnologica. Le tecnologie
digitali da una parte minacciano gli interessi consolidati, dall’altra forniscono a questi ultimi nuovi
e potenti strumenti di tutela, queste tecnologie
non si limitano ad indurre cambiamenti nelle
regole, ma scuotono alle fondamenta le fonti, le
categorie e le tecniche di tutela del diritto d’autore; quindi si verificherà l’incidenza delle tecnologie digitali sulla normativa tradizionale di tutela
delle opere dell’ingegno.
M.Lucia Di Bitonto
V18. Processo penale e criminalità
organizzata
La storia del nostro Paese è stata drammaticamente segnata da fenomeni delittuosi di carattere associativo di diversa matrice. Le associazioni
criminose di stampo mafioso (mafia, camorra,
’ndrangheta, sacra corona unita) e di matrice
eversiva (terrorismo interno e terrorismo internazionale) hanno rappresentato per l’ordinamento
una sfida difficile, che ancora oggi continua sul
piano legislativo e istituzionale. La disciplina del
processo penale rappresenta un punto di vista
privilegiato per esaminare se e come queste realtà criminali influenzano ed eventualmente modificano non solo la vita quotidiana delle persone
ma anche e soprattutto la realtà giuridica in cui
ciascuno si trova a vivere.
Rinaldo Evangelista
V19. Crisi economica: fatti e teorie
La crisi economica internazionale deflagrata nel
2008 (e ancora non risolta) è di una tale profondità ed estensione da renderla paragonabile alla “la
grande depressione mondiale” degli anni ’30.
L’obiettivo del seminario è quello di presentare
agli studenti le principali “spiegazioni” dell’attuale crisi e le vie d’uscita proposte, che appaiano in
larga misura insufficienti o addirittura controproducenti. L’idea è quella di sollecitare gli studenti a
riflettere sulla natura sistemica dell’attuale crisi
economica-sociale e sulla necessità di rimettere
in discussione le teorie e le politiche economiche
dominanti.
18
Rocco Favale
V20. Gli attori del diritto nel mondo attuale:
legislatore, giurisprudenza e scienza del
diritto
L’epoca attuale appare caratterizzata da un nuovo modo di fare diritto. Il progressivo rimpicciolimento del mondo attuale solleva numerosi problemi circa la formazione e la realizzazione delle
regole del diritto. I ruoli del legislatore, della giurisprudenza e della dottrina ormai sono mutati
per far fronte alle nuove sfide del XXI secolo. Il
mutamento del ruolo implica il mutamento dei
metodi di fare regole e di interpretarle ai fini della
loro applicazione ai casi concreti.
Fabio Fede
V21. Elementi sulle forme di Stato
Gli epocali mutamenti geo-politici verificatisi alla
fine del secolo scorso e quelli attuali, che investono ampia parte delle popolazioni afro-asiatiche,
stanno determinando importanti fenomeni
migratori, principalmente verso l’Europa. Ciò ha
riportato, o dovrebbe riportare, all’attenzione delle opinioni pubbliche europee ed occidentali nel
loro complesso, una questione basilare: a tutt’oggi nel mondo non esiste un unico modo di organizzare la convivenza umana, ossia un’unica forma di Stato. Pertanto, la conoscenza di queste
diverse modalità di organizzazione rappresenta
una condizione indispensabile e prodromica per
governare detti fenomeni migratori, bilanciando
due aspetti fondamentali: accoglienza e sicurezza.
Piergiorgio Fedeli
V22. La colpa medica: i casi di malasanità
visti nell’ottica medica e giuridica
Mutevole è stata la presa di posizione nei confronti dell’operato medico nel corso dei secoli e
nell’ambito delle varie culture; ciò andandosi da
atteggiamenti punitivi a situazioni di sostanziale
impunità. Attualmente l’orientamento è per un
particolare ‘rigore’ nel giudicare l’operato in ambito sanitario; atteggiamento che trova motivazione anzitutto nel mutato rapporto medico-paziente. Gli ondivaghi orientamenti della giurisprudenza in ambito di ‘consenso’, ‘rapporto di causalità’,
‘obbligazioni di mezzo e obbligazione di risultato’
determinano una sensazione di insicurezza e
‘paura’ negli operatori sanitari che costituisce
ulteriore momento deteriorante il rapporto struttura sanitaria - cittadino. Il problema della
responsabilità in ambito sanitario è diventato così
un ‘problema sociale’, per cui si impone trovare
modalità operative finalizzate a ridurre sia il numero degli eventi avversi, sia il numero delle denunce.
Catia Eliana Gentilucci
V23. Terzo settore: cos’è e perché è così
rilevante per la società civile
V24. Reciprocità e dono: anelli mancanti
di un sistema socio-economico in crisi
V25. Economia e Dottrina Sociale della Chiesa
Antonella Merli
V26. Diritto penale e costituzione
Nelle democrazie di oggi, il diritto penale è subordinato alla Costituzione. La legge è valida, se rispetta
non solo la forma, ma anche i limiti e i vincoli di
contenuto da essa imposti al legislatore. Perciò il
rapporto tra diritto penale e Costituzione investe il
problema di quello che il legislatore può legittimamente vietare e punire, e quello che deve lasciare
impunito.
Il problema è particolarmente complesso perché
nei tempi in cui viviamo, un gran numero di questioni (si pensi ai temi c.d. eticamente sensibili, che
riguardano l’inizio e la fine della vita, aborto, fecondazione assistita, diagnosi prenatale a scopi terapeutici, eutanasia, ma anche la questione dei conflitti culturali che si sono creati a seguito dei flussi
migratori, dove il diritto penale è chiamato in campo per stabilire fino a che punto culture diverse
possono rendere non punibili comportamenti che
il nostro ordinamento punisce) pongono interrogativi inediti che di certo i padri costituenti non potevano prevedere nella fase storica in cui la Costituzione venne alla luce.
La ragione dell’incontro è di fornire a grandi linee
un quadro del diritto penale vigente alla luce dei
nuovi valori introdotti dalla Costituzione, la quale,
tuttavia, come si è detto, occupa solo una parte della politica, per cui si pone il problema di stabilire fin
dove arriva a stabilire una limitazione rigorosa e
selettiva dell’area dell’intervento penale.
Luca Petrelli
V27. Functional food: le regole europee
di produzione e di commercializzazione
I cibi ccdd funzionali non sono definiti in maniera
univoca dalla legislazione europea.
Le caratteristiche salutistiche vantate da tali prodotti diventano un importante elemento concorrenziale che incide in modo rilevante sulla propensione all’acquisto del consumatore e può determinare l’insorgere di incertezze nella qualificazione
dei prodotti stessi ed ostacoli nella loro circolazione
nel mercato unico.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Giurisprudenza
Lucia Ruggeri
V28. Tutela della persona e globalizzazione
dei mercati
La globalizzazione dei mercati ha determinato un
crescente scambio di beni e di servizi tra Paesi differenti, ma ha anche acuito i problemi posti da differenti standard di tutela della persona nel mondo.
L’incontro intende avviare una riflessione sulla
necessità di proteggere la persona e i valori di cui è
portatrice a prescindere dal luogo in cui la stessa
opera o dalla nazionalità di appartenenza. A tal fine
si delineeranno esempi di possibili tecniche di tutela della persona adottabili nel momento della stipulazione di contratti commerciali tra imprese operanti in Paesi diversi.
Stefano Testa Bappenheim
V29. Libertà religiosa nella scuola,
fra esposizione del crocifisso e nuove religioni
Dal contratto matrimoniale alla condanna perpetua
per i figli adulterini, alla donna che non esprime
manifestamente il proprio consenso al momento
delle nozze, al ripudio unilaterale anche immotivato: tutto ciò potrà avere effetti giuridici anche per
l'ordinamento italiano?
19
Stage in UNICAM
Scuola di Giurisprudenza
S13. Il mondo del Diritto
Periodi
3 - 4 -5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
Lo stage offre una trattazione critica delle
problematiche più attuali dell'area delle scienze
giuridiche economiche e sociali attraverso
l'utilizzo di una didattica fortemente interattiva.
Tra gli argomenti oggetto di approfondimento
si segnalano:
Tiziana Croce
Informatica giuridica.
La libertà in internet
Il tema della libertà su Internet si articola su più
piani fra di loro connessi i quali coinvolgono soggetti e aspetti diversi ma tutti rilevanti. Prima
ancora che si possa parlare di libertà su internet,
occorre costruire nei suoi contenuti e limiti un
diritto di accesso alle reti di comunicazione elettronica, fatto ciò sarà possibile comprendere se le
libertà su internet sono di tutti, di molti o di
pochi, quindi saranno evidenziate: la libertà di
accesso ad internet, la libertà da internet, le libertà pubbliche su internet, l’identità digitale e la
libertà economica su internet.
Cinzia Di Paolo
Il diritto internazionale e le sue regole:
a) il complicato caso dei Marò in India;
b) il problema dell’interruzione di gravidanza nel
contesto normativo europeo
Fabio Fede
Diritto pubblico comparato
Il bicameralismo in Italia e nel mondo
Maria Pia Gasperini
Processo civile e strumenti di soluzione
alternativa delle controversie
20
Catia Eliana Gentilucci
Appunti di una economia
in cambiamento
Fino all'11 Settembre il pensiero economico
moderno ha fondato le sue riflessioni su un mainstream che ha saputo individuare le criticità del
sistema e le potenzialità di crescita del mondo
occidentale. Oggi il mondo non solo è cambiato,
ma sta subendo un processo di mutazione antropologica, l'homo economicus agisce seguendo
altre regole di comportamento. Quali appunti
possono essere scritti per rielaborare una riflessione economica coerente con i tempi attuali?
Fabio Grifantini
Il processo simulato
Capo di imputazione: omicidio colposo e uso di
sostanze stupefacenti
Tatiana Guarnier
L'art. 3 della Costituzione: il principio
di eguaglianza nella giurisprudenza
della Corte costituzionale
L'idea è di illustrare agli studenti (ovviamente
solo per grandi linee) la differenza fra i due commi dell'art. 3 Cost. e di parlare loro di una serie di
decisioni della Corte costituzionale che ne hanno
esplicitato il contenuto: da una parte quelle sull'uguaglianza sostanziale, con cenni al concetto
di diritti sociali, e dall'altra quelle sulla ragionevolezza. Diversi esempi tratteggiano i casi, in maniera tale da fare comprendere ‘praticamente’ il grado di pervasività del principio all'interno del
sistema, per poi chiudere con qualche problema
tutt'ora aperto (si pensi al testuale riferimento
dell'art. 3 Cost. ai soli cittadini italiani ed al suo
progressivo superamento nella giurisprudenza
costituzionale).
Fabrizio Lorenzotti
La tutela dell’ambiente tra diritto
dell’Unione Europea e diritto nazionale
Luca Petrelli
Il sistema europeo di sicurezza
alimentare: un meccanismo efficiente?
Alcuni importanti scandali nel settore della produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi
venuti alla luce negli ultimi decenni hanno indotto
l’Unione europea a modificare radicalmente il proprio sistema di sicurezza alimentare di cui saranno
evidenziate le linee portanti.
Giovanna Ricci
Bioetica. La medicina legale tra ‘bios’ e diritto
Ciascuno di noi esprime valutazioni morali e dietro
ogni scelta c’è una valutazione etica ossia un giudizio che definisce una certa azione ‘buona’ o ‘cattiva’.
La valutazione può essere anche implicita, magari
perché formulata da molto tempo e non ci pare il
caso di metterla in discussione, a volte non ci ricordiamo neppure di esserci dati delle regole cosicché
queste ci guidano silenziosamente. Ma basta che
avvenga qualcosa di strano, e la ricerca di una nuova regola deve ricominciare. Anche chi si presenta
come scettico radicale non è immune dal proferire
giudizi.
Negli incontri con i ragazzi propongo di effettuare
un ragionamento etico basato su questo schema:
n Individua il problema morale
n Esprimi la tua immediata valutazione
n Giustifica la tua preferenza
n Confronta la tua posizione con le altre
n Abbozza una soluzione in merito
al problema morale di partenza
n Indica i metodi per comporre un’eventuale
dissenso che rimane insanabile entro l’equipe
o fra gli attori morali coinvolti
n Raccomanda una strategia per prevenire o limitare in futuro le contraddizioni più gravi
Lucia Ruggeri
Diritto privato. Impariamo a mediare
Il superamento della lite attraverso adeguate tecniche di negoziazione costituisce un importante
obiettivo per quanti un domani vorranno svolgere
la professione di mediatore.
Con un divertente gioco di ruolo che coinvolgerà
l’intero gruppo di studenti si simulerà una controversia e si imparerà a distinguere tra il ruolo del
difensore e il nuovo ruolo del mediatore, così come
disciplinato dalla recente riforma legislativa del
2010.
Stage in UNICAM
Scuola di Giurisprudenza
21
corsi di studio
SCUOLA DI SCIENZE DEL FARMACO E DEI PRODOTTI DELLA SALUTE
sede: Camerino
5 anni - 300 cfu
5 anni - 300 cfu
3 anni - 180 cfu
Chimica e tecnologia
farmaceutiche
LM-13
numero programmato
locale, senza selezione,
fino a 100 posti
Farmacia
LM-13
numero programmato
locale, senza selezione,
fino a 200 posti
Informazione scientifica
sul farmaco e scienze
del fitness e dei prodotti
della salute
L-29 (anche in e-learning)
curriculum
Informazione scientifica sul
farmaco
curriculum
Scienze
e tecnologie del fitness
e dei prodotti della salute
Delegato Orientamento: prof.ssa Elisabetta Torregiani
www.unicam.it/farmacia
22
Francesco Amenta, Khosrow Tayebati
V30. Seminari settimana del Cervello
Brain Awareness 2015
(terza settimana di marzo 2015)
Il contenuto dei singoli seminari verrà definito
nei prossimi mesi, anche in relazione alle raccomandazioni della DANA Foundation.
Mario Cocchioni, Stefania Scuri
V31. Le acque in bottiglia: caratteristiche
e guida per una corretta scelta
L'acqua in bottiglia è diventata parte integrante
della nostra tavola, ma troppo spesso non conosciamo cosa beviamo. Si propone quindi una guida ragionata alla scelta dei vari tipi di acque in bottiglia (acque minerali naturali, acque di sorgente,
acque da tavola) in base alle loro caratteristiche ed
alle esigenze individuali partendo dallo slogan
‘impariamo a leggere l'etichetta’.
Iolanda Grappasonni
V32. Le malattie infettive: cosa sono,
come si trasmettono, come prevenirle
Anche se tra le cause di morte in Italia le malattie
infettive si collocano all’ultimo posto, esse in ogni
caso rappresentano un problema di sanità pubblica. Spesso si va incontro a malattie infettive perché di esse si conosce troppo poco. Nel corso della lezione si parlerà di epidemiologia e profilassi
delle malattie infettive, puntando l’attenzione
principalmente sulle modalità di trasmissione e
sulle possibilità di prevenzione.
Iolanda Grappasonni
V33. La prevenzione immunitaria
L’immunoprofilassi rappresenta, ancora oggi, lo
strumento elettivo per prevenire e controllare la
diffusione delle malattie infettive batteriche e
virali nella popolazione. Nel corso dell’incontro
verranno illustrati i diversi tipi di vaccini disponibili, le vie di somministrazione, il calendario vaccinale. Si parlerà, inoltre, di immunoprofilassi passiva.
Iolanda Grappasonni
V34. I successi della Sanità:
il caso della Poliomielite
Come è avvenuto per il vaiolo, a distanza di circa
30 anni si può quasi affermare che anche la polio
è ormai eradicata.
Nel corso dell’incontro si studieranno le caratteristiche della malattia e verranno illustrati gli studi
che hanno portato alla scoperta dei vaccini contro la poliomielite. Verrà inoltre illustrato il programma di eradicazione deciso dall’OMS e i risultati che, ad oggi, sono stati raggiunti.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Annette Habluetzel
V35. La Malaria oggi
Il problema della malaria nei paesi colpiti. Quali
sono i metodi attualmente a disposizione per
controllarla, per proteggere contro le punture
delle zanzare? Quali sono i farmaci per curare i
malati? A che punto sono le ricerche su un vaccino? Che ruolo hanno le piante medicinali e la
medicina tradizionale nel trattamento e nella
profilassi della malattia parassitaria?
Massimo Nabissi
V36. Oncogenesi: dalla conoscenza alla
prevenzione delle patologie tumorali
Le patologie tumorali sono fra le patologie piu’
diffuse, e la frequenza con cui una data neoplasia
si manifesta nella popolazione è fortemente condizionata da varie cause. Il 65 % dei tumori è attribuibile a cause ambientali, in teoria riducibili o
eliminabili (abitudini dietetiche, abitudini sociali,
esposizione a sostanze tossiche, ecc.). Inoltre la
prevenzione ha un ruolo molto importante nell’incidenza di tali patologie. Lo scopo del seminario è quello di descrivere i concetti base dell’oncologia, definendo il concetto di cancerogeno e
la sua possibile origine e di descrivere gli attuali
metodi diagnostici applicati nella prevenzione
oncologica.
23
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Fabio Petrelli
V37. Management delle Aziende
Sanitarie/Ospedaliere e diritto alla salute
Si sente parlare spesso di responsabilità del medico
o del farmacista anche se sarebbe più corretto
discutere di responsabilità medica o sanitaria poiché oggi i casi di c.d. malasanità sono certamente
più complessi ed investono sempre più spesso la
struttura sanitaria nella quale operano i singoli
medici o farmacisti e paiono connotati anche da
difetti d’organizzazione significativi.
Fabio Petrelli
V38. Ecomafia e ambiente
Le violazioni di ordine sistematico alla normativa
sui rifiuti impongono, per inquadrare correttamente il tema, una distinzione tra i fenomeni di illegalità
ambientale diffusa, la presenza di attività illecite
definibili come criminalità ambientale e la penetrazione in settori a forte impatto ambientale come
quello dei rifiuti, della criminalità organizzata, ovvero della così detta ‘ecomafia’ (settori della malavita
organizzata che legano la propria fortuna allo sviluppo di un traffico di rifiuti tossici e radioattivi da
trattare e smaltire con sistemi illegali).
Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
V39. Aspetti farmaco-tossicologici del tabacco
Oggetto del seminario è quello di trattare degli
effetti farmacologici della nicotina, del suo potenziale di abuso e degli effetti tossici delle altre sostanze inalate con il fumo del tabacco, alla luce delle più
recenti acquisizioni scientifiche. La trattazione avrà
ovviamente un approccio divulgativo per rendere
facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la trattazione dei punti sopra-menzionati.
Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
V40. Aspetti farmaco-tossicologici dell’alcool
La nostra società fa ampio uso di bevande alcooliche, sia nella dieta quotidiana, sia a scopo ricreazionale. È opportuno fare chiarezza sull’argomento
perchè è vero che dosi moderate di alcool possono
avere positivi effetti cardiovascolari, ma è anche
vero che l’abuso di alcool può portare a conseguenze estremamente dannose. La trattazione avrà
ovviamente un approccio divulgativo per rendere
facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la tratta24
zione dei punti sopra-menzionati.
Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
V41. Aspetti farmaco-tossicologici dell’Ecstasy
L’uso di ecstasy è piuttosto frequente in discoteca
come farmaco a scopo ricreazionale. La sua facile
disponibilità tende a favorirne la diffusione. Alla luce
di queste considerazioni è appropriato parlare dei
rischi di tossicità neuronale a cui si sottopone chi fa
uso di ecstasy. La trattazione avrà ovviamente un
approccio divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti
scientifici che sottendono la trattazione dei punti
sopra-menzionati.
Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
V42. Aspetti farmaco-tossicologici
della marijuana
È sempre di grossa attualità il dibattito sulle droghe
cosidette ‘leggere’. L’informazione al riguardo non
può essere superficiale, ma richiede una dettagliata
analisi degli effetti farmacologici dei cannabinoidi
assunti con la marijuana e con l’hashish e delle conseguenze della esposizione ad essi. La trattazione
avrà ovviamente un approccio divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola
secondaria i concetti scientifici che sottendono la
trattazione dei punti sopra-menzionati.
Paolo Polidori
V43. Alimenti per lattanti
Nel corso della presentazione verranno illustrati i
principali alimenti destinati ai bambini/e al di sotto
di un anno di vita utilizzabili in sostituzione o come
complemento al latte materno, descrivendo per
ciascuno di essi le caratteristiche nutrizionali, i vantaggi e gli eventuali svantaggi riguardanti il loro utilizzo ed infine le possibili terapie alimentari per la
cura dell’allergia alle proteine del latte vaccino.
Pierluigi Pompei
V44. Sport e doping
È molto diffuso il ricorso a integratori alimentari
ed a farmaci nelle attività sportive. Se ne fa ampio
uso anche in palestra. È necessario fornire informazioni corrette ed esaustive sulle conseguenze
del ricorso a composti spesso reclamizzati in
maniera acritica e in assenza di conoscenze farmacologiche adeguate. La trattazione avrà ovviamente un approccio divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la trattazione dei punti sopra-menzionati.
Sauro Vittori, Gianni Sagratini
V45. Qualità e sicurezza alimentare:
le strategie del laboratorio di analisi
Il laboratorio analitico di Qualità e Sicurezza Alimentare si propone di dare risposte chiare ed
esaurienti alle sempre crescenti richieste di informazione da parte del consumatore sulle origini e
sul contenuto degli alimenti, al fine di fornire
conoscenze e certezze sulla salubrità e sulla sicurezza al consumo.
I metodi di indagine utilizzati prevedono un pretrattamento delle matrici esaminate per estrarre
e concentrare le sostanze ricercate, e quindi una
determinazione qualitativa e quantitativa tramite
vari strumenti, quali GC-MS e HPLC-MS. Con questo approccio vengono quantificate varie categorie di sostanze: sostanze accidentalmente migrate negli alimenti dagli imballaggi (Es: ITX e congeneri); sostanze che si formano in maniera più o
meno inaspettata durante la lavorazione degli
alimenti (es: acrilammide); Composti con proprietà antiossidanti, ipocolesterolemizzanti, ecc. in
piante utilizzate sia nella medicina popolare sia
come additivi alimentari; e così via. I risultati ottenuti sono utili non solo al consumatore, che può
andare verso un acquisto di prodotti alimentari, e
quindi un consumo, più informato e cosciente,
ma anche alle aziende del settore che, grazie alle
nuove tecniche e metodiche di analisi messe a
punto, possono più facilmente controllare la qualità dei loro prodotti ed eventualmente migliorare i loro processi, per un risultato di qualità superiore che li rende quindi più competitivi sul mercato.
Luca Agostino Vitali
V46. Attività seminariale con laboratorio didattico legata alla Giornata Europea degli Antibiotici
(European Antibiotic Awareness Day), in calendario il 18 Novembre di ogni anno.
L’attività cercherà di rispondere ai seguenti quesiti: cosa sono gli antibiotici? Cos’è la resistenza agli
antibiotici? Quali sono le cause della resistenza?
Cosa significa ‘uso inappropriato’ degli antibiotici? Quali malattie infettive sono causate dai batteri resistenti? Perchè la resistenza è un problema
e cosa si può fare per tentare di risolverlo? E noi
cosa possiamo fare?
(il seminario è utile, in particolare, ad anni di corso nei quali si trattano argomenti di Biologia dei
microrganismi e/o malattie infettive)
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
25
Stage in UNICAM
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Loredana Cappellacci, Riccardo Petrelli
S14. Studio di nuovi farmaci
e attività antitumorale
Chimica farmaceutica
Progettazione, sintesi, purificazione e caratterizzazione di composti con potenziale attività antitumorale
3 - 4 - 5 novembre 2014
n. 4 studenti
Mario Cocchioni, Stefania Scuri,
Iolanda Grappasonni
S15. Acque di rubinetto: qualità e sicurezza;
acque minerali: caratteristiche e guida per una
corretta scelta
Igiene
Qualità delle acque e rapporti con la salute dell’uomo. L’esperienza e le attività di un laboratorio accreditato: determinazioni analitiche di tipo chimico,
chimico-fisico e microbiologico. Analisi delle caratteristiche delle acque del commercio.
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 3 - 6 studenti
Annette Habluetzel
S16. La malaria in laboratorio
Il modello murino della malaria permette di studiare molecole e estratti d’origine naturale per attività
contro il parassita Plasmodium, l’agente che causa
la malaria. Nel gruppo di parassitologia, lo studente
può famigliarsi e apprendere come si allevano le
zanzare, come si tiene il parassita nel topo e nella
zanzare e come si conduce gli sperimenti per valutare l’attività di candidati farmaci contro il parassita.
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 studenti
Filippo Maggi
S17. Estrazione e caratterizzazione
di oli essenziali
Procedure di estrazione e di analisi chimica di oli
essenziali.
3 - 4 - 5 novembre 2014
n. 4 studenti
26
Gabriella Marucci, Michela Buccioni
S18. Studio in vitro di nuovi composti
di interesse farmaceutico
Chimica Farmaceutica
Studio dell’attività biologica di nuove molecole attive sui recettori Purinergici attraverso un saggio in
luminescenza utilizzando cellule stabilmente transfettate con il recettore.
3 - 4 - 5 novembre 2014
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 3 studenti
Giovanni Filippo Palmieri, Giulia Bonacucina,
Marco Cespi
S19. Preparazioni medicinali
(compresse, gel, pomate, sciroppi,..)
Tecnica Farmaceutica
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 4 studenti
Alessandro Piergentili, Wilma Quaglia
S20. Sintesi di composti biologicamente attivi
diretti ai recettori
Chimica farmaceutica
Sintesi di composti biologicamente attivi diretti ai
recettori
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 studenti
Giorgio Santoni, Massimo Nabissi
S21. Oncologia sperimentale
Valutazione in vitro dell'attività biologica di nuovi
composti anti-tumorali su linee tumorali di cancro
alla vescica e di glioma seguendo il protocollo proposto dal National Cancer Institute. Separazione
elettroforetica e Western Blot delle proteine totali
estratte da cellule tumorali trattate e non.
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 3 studenti
Seyed Khosrow Tayebati
S22. Modificazioni anatomo-funzionali
che un organismo subisce in seguito
alla somministrazione di un farmaco/tossico
Modificazioni anatomo-funzionali che un organismo subisce in seguito alla somministrazione di
un farmaco/tossico.
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 5 studenti
Luca Agostino Vitali
S23. Sensibilità e resistenza agli antibiotici
nei batteri di interesse clinico
Introduzione alle tecniche di microbiologia di
base. Esecuzione di test di sensibilità di batteri
con tecniche microbiologiche e di biologia molecolare.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 2 studenti
Sauro Vittori, Gianni Sagratini,
Elisabetta Torregiani
S24. Qualità e sicurezza alimentare:
nutraceutici e contaminanti negli alimenti
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
18 - 19 - 20 febbraio 2015
n. 3 studenti
Stage in UNICAM
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Rosaria Volpini, Diego Del Ben,
Catia Lambertucci
S25. Progettazione (anche su base
computazionale), sintesi e purificazione
di composti di interesse farmaceutico
Introduzione sulla progettazione e sintesi di nuovi ligandi. Illustrazione metodi di progettazione
su base computazionale. Reazioni di sintesi, controllo delle reazioni, purificazione e caratterizzazione nuovi ligandi recettoriali.
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
n. 3 studenti
27
corsi di studio
SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE
sede: Camerino www.sst.unicam.it/SST
3 anni - 180 cfu
Chimica
L-27
Delegato Orientamento:
prof. Paolo Conti
Chemistry and advanced chemical
methodologies
E
DOUBL
LM-54
convenzioni internazionali:
Instituto Superior Tecnico di Lisbona
(Portogallo), Universidad Nacional de
Catamarca (Argentina) e Liaocheng
University (Cina)
E
DOUBL
DE GR EE
DE GRE E
Fisica
L-30
Delegato Orientamento:
prof.ssa Irene Marzoli
Physics
LM-17
convenzione internazionale:
Politecnico di Danzica (Polonia)
Informatica
L-31
convenzione internazionale: Middlesex
University London (Gran Bretagna)
Delegato Orientamento:
prof. Alberto Polzonetti
Computer science
LM-18
convenzioni internazionali:
Università di Reykjavik (Islanda), University of
Applied Sciences Northwestern Switzerland
di Olten (Svizzera) e Universidad Nacional De
Catamarca (Argentina)
E GRE E
Matematica e applicazioni
L-35
Delegato Orientamento:
prof. Carlo Toffalori
Matematica e applicazioni
LM-40
convenzione internazionale:
Università di Clausthal (Germania)
Scienze geologiche, naturali ed ambientali
curriculum Scienze naturali e ambientali L-32
curriculum Scienze geologiche L-34
Delegato Orientamento prof. Emanuele
Tondi
Geoenvironmental resources and risks
LM-74
convenzione internazionale:
Università di Monaco di Baviera (Germania)
Delegato Orientamento: prof. Eleonora Paris
Tecnologie e diagnostica
per la conservazione e il restauro
L-43 - sede Ascoli Piceno
Delegato Orientamento:
prof.ssa Isolina Marota
28
2 anni - 120 cfu
DOUBLE
D O UB LE
DOUBL
DE GR EE
D
E DEGR
EE
CHIMICA
Corrado Bacchiocchi
V47. I Cristalli Liquidi
Come fa un cristallo ad essere liquido? Con un
seminario e un piccolo esperimento, vengono
presentate, ad un livello divulgativo, le principali
caratteristiche chimico-fisiche di una famiglia di
materiali noti come ‘cristalli liquidi’ che da curiosità di laboratorio sono diventati parte degli oggetti a noi più familiari.
Corrado Bacchiocchi
V48. Polimeri e gel: materiali straordinari
Il dorso di uno smartphone di ultima generazione
si auto-ripara dai graffi e torna liscio come nuovo.
Magia o chimica?
La professionalità di un Chimico è sempre più
preziosa per la ricerca e lo sviluppo di nuovi
materiali. Alcune proprietà straordinarie si ottengono solo se c'è qualcuno che dice alle molecole
dove andare e cosa fare. Ti sembra impossibile?
Vieni a provare con noi e lo scoprirai!
Roberto Ballini
V49. Green chemistry: nuovi processi chimici
per preservare l’ambiente
La chimica per migliorare la chimica: come si rendono più ecocompatibili i processi chimici industriali.
Roberto Ballini
V50. La chimica di tutti i giorni
Quanta chimica c'è nella nostra quotidianità?
Scopriamolo insieme.
Enrico Marcantoni
V51. Alti e bassi nella sintesi di una
sostanza naturale complessa
e biologicamente importante
La sintesi di una molecola complessa è un'avventura entusiasmante, fatta di importanti successi e
grandi delusioni.
Francesco Nobili
V52. Viaggio nel pianeta energia
In questo viaggio ripercorreremo l'evoluzione dei
consumi di energia e delle fonti energetiche, dalle origini della civiltà ai giorni nostri, fino ad arrivare alle più moderne ed innovative tecnologie in
campo energetico: dall'energia solare alla geotermica, dalle batterie alle celle ad idrogeno, ed
oltre...
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Carlo Santini
V53. Molecole
Il meraviglioso mondo delle molecole, la chimica,
è un libro non soltanto da leggere ma anche da
scrivere. Se la parte non ancora letta è molto
vasta, quella da scrivere è praticamente infinita,
sia come estensione che come complessità.
FISICA
Roberto Gunnella
V54. Lumi sul Carbonio
Il premio Nobel per la Fisica del 2011 ha visto per
l’ennesima volta il carbonio come protagonista. È
il materiale nella forma più esotica dal punto di
vista della fisica quantistica che lo descrive (l’elettrone che si propaga al suo interno non ha massa): è un sottile piano di atomi denominato grafene, che apre scenari già vasti dopo i vari fullereni
o i nano tubi di carbonio, per un utilizzo massiccio che lo porterà a sostituire completamente il
silicio nei prossimi anni. Si parlerà di come le nuove tecnologie permettono ormai di usare il carbonio praticamente ovunque per produrre circuiti ad integrazioni impensabili prima d’ora, per
dispositivi ottici superveloci, sensori miniaturizzati e celle solari a basso costo.
Stefano Mancini
V55. Quanti e segreti: un invito alla crittologia
quantistica
La crittologia (scienza delle comunicazioni segrete) ha da sempre segnato la storia dell’uomo con
un continuo rincorrersi tra code-makers (creatori
di codici segreti) e code-breakers (violatori di
codici segreti). Dopo un breve excursus storico, il
problema delle comunicazioni segrete, verrà
affrontato da un punto di vista matematico evidenziando le soluzioni che caratterizzano i più
importanti protocolli oggi in uso.
29
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Stefano Mancini
V56. Misteri e paradossi della meccanica
quantistica
Mediante l'ausilio di un cartoon verranno presentati i concetti fondamentali della meccanica quantistica (principio di sovrapposizione, problema della
misura, principio di indeterminazione, entanglement, ...) prescindendo dal formalismo matematico
e discutendo le possibili interpretazioni.
Fabio Marchesoni
V57. Come vedere la materia oscura: la ricerca
delle onde gravitazionali
Le nostre osservazioni sperimentali non ci permettono di render conto di gran parte della materia di
cui sarebbe costituito l’universo. Tale materia viene
detta perciò materia oscura. D’altra parte, Einstein
previde l’esistenza delle onde gravitazionali, le quali, simili alle increspature sulla superficie di uno stagno dopo il lancio di una pietra, sono generate da
variazioni brusche della distribuzione della materia
e propagano nello spazio alla velocità della luce. Di
fatto, dopo 30 anni di intensa ricerca, abbiamo solo
una prova indiretta della loro esistenza.
Le onde gravitazionali non sono ancora state rivelate e questo costituisce una delle grandi sfide della
fisica sperimentale.
Irene Marzoli
V58. Strategie per la soluzione di problemi
in Fisica
Per molti studenti esercizi e problemi di fisica rappresentano un vero ostacolo da risolvere ricorrendo a formule matematiche, spesso imparate a
memoria. In questa introduzione al problem solving vengono presentati consigli, trucchi e strategie per affrontare al meglio test, esercizi e problemi,
mettendo alla prova intuizione e capacità di ragionamento.
Da ottobre a maggio, in date ed orari da concordare. Adatto a studenti del triennio di scuola secondaria di secondo grado. Utile come introduzione allo
studio della fisica nei corsi universitari.
30
Andrea Perali
V59. Superconduttività e Coerenza
Quantistica Macroscopica: Aspetti Fisici
ed Applicazioni Tecnologiche
La superconduttività è un affascinante fenomeno
quantistico che si manifesta su scala macroscopica
a basse temperature. Al diminuire della temperatura, moltissimi materiali conduttori transiscono allo
stato superconduttore, caratterizzato da resistenza
elettrica nulla, quindi superconduzione, effetto
Meissner, ovvero diamagnetismo perfetto o parziale che consiste nella capacità del superconduttore
di espellere il campo magnetico applicato dall'esterno, effetto Josephson, ovvero la capacità della funzione d'onda dello stato superconduttore di
penetrare barriere di isolanti o di metalli normali.
Queste proprietà del tutto non convenzionali sono
basate sulla coerenza quantistica, che si manifesta
sulle scale macroscopiche dell'intero materiale, e
originano dalla sovrapposizione coerente di coppie
di elettroni, dette coppie di Cooper, che si formano
a bassa temperatura nel superconduttore.
Oltre ad introdurre gli aspetti fisici fondamentali
caratterizzanti la superconduttività, il seminario
prevede una presentazione storica dei primi cento
anni di superconduttività e l’illustrazione delle
applicazioni tecnologiche maggiormente rilevanti,
con riferimento all’utilizzo dei superconduttori per
le energie alternative.
Nicola Pinto
V60. La cella fotovoltaica: trasformazione diretta di luce in energia elettrica
La genesi della conversione fotovoltaica viene fatta
risalire ai primi decenni del XIX secolo, quando per
caso Becquerel osservò un sensibile aumento della
corrente di una cella elettrochimica, se gli elettrodi
erano esposti alla luce.
Il seminario illustrerà i concetti fondamentali alla
base del funzionamento di una cella fotovoltaica e
presenterà le diverse strade che la ricerca sta percorrendo per ottenere dispositivi sempre più efficienti, affidabili e di basso costo.
Sergio Stizza
V61. La Scienza nella seconda Guerra
Mondiale
Pietro Greco, giornalista scientifico, nell’agosto
1995, commemorando il cinquantesimo anniversario della distruzione di Hiroshima e Nagasaki,
scrive il libro ‘Hiroshima: la fisica conosce il peccato’ (Roma, Editori Riuniti, 1995). La ‘FIFTH WASHINGTON CONFERENCE ON THEORETICAL PHYSICS’
(26-28 gennaio 1939), dedicata alla fisica delle
basse temperature, subisce una drammatica svolta nei lavori dominati dalle comunicazioni e dalle
discussioni di Bohr e Fermi sull’interpretazione del
nuovo fenomeno della fissione, annunciato da
Otto Hahn ed F. Strassmann. Il seminario introduce agli scenari scientifici e politici che hanno portato all’epilogo della seconda guerra mondiale.
Giancarlo Strinati
V62. Dalla materia condensata a quella
nucleare: La nuova fisica con i gas di Fermi
ultrafreddi intrappolati
In questo seminario di carattere divulgativo verranno introdotte le caratteristiche principali di
questi sistemi di atomi fermionici ultrafreddi, settore che è attualmente in grande espansione in
tutto il mondo (e con qualche interesse anche in
Italia), e ne verranno discusse le straordinarie
potenzialità che sono limitate solo dalle capacità
di fantasia dei ricercatori interessati all’argomento.
Paolo Tombesi
V63. Teletrasporto, crittografia e computer
quantistici
La meccanica quantistica presenta molti aspetti
paradossali e bizzarri. Solo di recente però la
comunità scientifica si è resa conto che tali bizzarrie possono essere usate per elaborare e trasmettere informazione in modo molto efficiente.
Ad esempio qualunque messaggio in internet
può essere reso assolutamente sicuro grazie alla
meccanica quantistica (crittografia quantistica);
oppure è possibile progettare computer quantistici che potrebbero essere infinitamente più
veloci del più veloce supercomputer attualmente
in circolazione.
David Vitali
V64. Atomi e fotoni: quanti di luce e materia
Verranno presentati e discussi i principali fatti
sperimentali che hanno portato alla nascita della
meccanica quantistica (effetto fotoelettrico, spettri atomici, irraggiamento del corpo nero,…) e
verranno illustrate le idee alla base di tale teoria
(principio di sovrapposizione, dualismo ondaparticella e principio di indeterminazione).
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
David Vitali
V65. I paradossi di Zenone: un percorso
dalla filosofia alla fisica quantistica passando
per la matematica
I paradossi di Zenone hanno avuto un enorme
influenza nello sviluppo della filosofia e della
matematica. Inaspettatamente, i recenti sviluppi
della fisica quantistica hanno ridato vita ad alcuni
aspetti degli argomenti di Zenone, che sono stati
utilizzati per spiegare il ruolo fondamentale del
processo di misura nella fisica quantistica e che è
invece marginale nella fisica classica. Le principali
questioni filosofiche, matematiche e fisiche verranno illustrate seguendo la loro evoluzione storica.
Gennaio-maggio
V anno Liceo Classico e Scientifico,
estendibile al IV anno
SCIENZE GEOLOGICHE, NATURALI
E AMBIENTALI
GEOENVIRONMENTAL RESOURCES AND RISKS
Michele Aleffi
V66. Le sentinelle dell’aria: briofite e licheni
come bioindicatori dell’inquinamento
atmosferico
Da alcuni anni le briofite e i licheni vengono utilizzati al posto delle centraline automatiche di
rilevamento dell’inquinamento atmosferico e
acquatico, sfruttando la loro capacità di assorbire
direttamente dall’atmosfera le sostanze necessarie al loro metabolismo. Il seminario illustra le
principali tecniche attualmente utilizzate per
valutare la qualità dell’aria e dell’acqua mediante
questi organismi.
31
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Gino Cantalamessa
V67. L'erosione delle coste: scenari e strategie
di intervento
Spariscono le nostre spiagge e ben il 42% dei litorali
nazionali è in condizioni critiche. Le cause dell’erosione sono varie: l’innalzamento del livello marino
(15 cm nell’ultimo secolo), la mancata erosione
dell’entroterra, dove (spesso per fortuna) ricrescono i boschi capaci di stabilizzare i suoli e impedirne
il dilavamento, gli sbarramenti (dighe) e l’asportazione di sabbie dal fondo dei fiumi. In questo seminario, oltre a mostrare le cause sia naturali che
antropiche dell’erosione, vengono indicate le possibili opere di difesa attuate con successo e le cause
degli insuccessi; con esempi lungo la costa marchigiana e abruzzese.
Mike Carroll
V68. Vulcani e rischio vulcanico
L’Italia è la nazione con il rischio vulcanico più elevato nel mondo. Conoscere i vulcani significa anche
riuscire a difendersi in maniera più efficiente permettendo di programmare gli interventi con maggiori probabilità di successo. Infatti, la maggiore o
minore pericolosità dei vulcani dipende proprio
dalle caratteristiche della loro attività. In questo
seminario, oltre ad un’introduzione mirata a far
meglio conoscere questo fenomeno naturale, si
mostreranno le metodologie utilizzate per il loro
monitoraggio e per la previsione delle eruzioni.
Claudio di Celma
V69. Gli idrocarburi: ricerca e sfruttamento
Nonostante il continuo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico, geotermico, etc.) il
petrolio e il gas naturale rappresentano ad oggi, e
lo saranno per molto tempo ancora, la principale
fonte energetica della nostra società. La ricerca e lo
sfruttamento dei giacimenti petroliferi diventa tuttavia sempre più difficile e necessita di tecnologie
all’avanguardia. Il seminario si prefigge l’obiettivo
di far conoscere questa fonte energetica ‘storica’ e le
discipline scientifiche che si occupano della sua
reperibilità.
32
Gabriele Giuli
V70. Il colore dei minerali
Il colore è una delle proprietà fisiche più utilizzate
per l'identificazione dei minerali. Determinato dal
tipo di interazione che la luce ha con il minerale,
può dipendere esclusivamente dalla sua composizione chimica (come nel caso dei minerali idiocromatici), oppure dalla presenza di impurità (come
nel caso dei minerali allocromatici). In questo seminario verranno descritte le cause fisiche del colore
nei minerali (teoria campo cristallino, centri di colore, transizioni di trasferimento di carica) con esempi
di minerali comuni o belli. Verranno inoltre presentati esempi con colori indotti in laboratorio (salgemma irradiato...).
Gabriele Giuli
V71. Meteoriti messaggeri dello spazio
La meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione
atmosferica di un meteoroide (cioè ‘piccolo’ asteroide) entrato in collisione con la Terra. In pratica è ciò
che di esso raggiunge il suolo. In questo seminario
verrà fatta una breve discussione della formazione
del sistema solare e delle meteoriti come rimasugli
del materiale primitivo e rielaborato con cui sono
cresciuti i pianeti rocciosi. Inoltre verrà mostrato
come le meteoriti ci aiutano a conoscere l'interno
terrestre e l'evoluzione dei pianeti rocciosi.
Marco Materazzi
V72. Acqua: risorsa e rischio
L’acqua è una risorsa rinnovabile solo se viene utilizzata razionalmente ed è adeguatamente protetta
da un punto di vista qualitativo. Di conseguenza il
reperimento, la gestione e la protezione delle risorse idriche superficiali e sotterranee stanno ormai
diventando un obiettivo primario in riferimento
allo sviluppo e alla pianificazione sostenibile dell’ambiente. Di contro l'acqua può rappresentare
anche un rischio: fenomeni di esondazione ed alluvioni (sempre più ricorrenti in conseguenza dei
cambiamenti climatici degli ultimi 15-20 anni) spesso associati ad una cattiva gestione del territorio,
stanno diventando sempre più motivo di allarme
per le amministrazioni pubbliche e per la società
civile in generale. Scopo della comunicazione sarà
quello di fornire un quadro generale sulle problematiche connesse con il reperimento, la gestione e
la tutela della risorsa acqua attraverso anche esempi e studi condotti in ambito regionale (Appennino
centrale e area costiera adriatica).
Gilberto Pambianchi
V73. La Geoarcheologia: alla scoperta
del lavoro umano nell'ambiente
Ricostruire attraverso le metodologie geologiche
il paesaggio antico dei siti archeologici ed il loro
processo di formazione.
Pietropaolo Pierantoni
V74. L'energia geotermica
L'energia geotermica è l'energia del futuro.
Inesauribile così come non inquinante, il calore
della Terra viene utilizzato per produrre energia
elettrica tramite la realizzazione di centrali capaci
di sfruttare la forza del vapore. In questo seminario
verranno mostrate le tecniche per l’individuazione
e lo sfruttamento dei campi geotermici. Inoltre
verranno mostrate le nuove tecnologie in grado
di rendere l’energia geotermica sempre più efficiente ed economicamente sostenibile.
Pietropaolo Pierantoni
V75. L'Appennino: un viaggio lungo 200 milioni di anni
Le rocce presenti nel nostro Appennino rappresentano un registro storico lungo 200 milioni di
anni. La capacità di saper leggere queste informazioni ci permette di conoscere gli avvenimenti, i processi e i fenomeni avvenuti nel Mediterraneo e nel mondo intero in questo lungo periodo
di tempo. L’obiettivo del seminario è quello di far
conoscere l’evoluzione dell’Appennino umbromarchigiano, da un ambiente tropicale a quello
di mare profondo oceanico, dalla scomparsa dei
dinosauri alla nascita di nuove specie, fino alla
situazione attuale.
Emanuele Tondi
V76. Terremoti e rischio sismico
Gli strumenti che vengono correntemente utilizzati per operare in zone sismiche, anche sulla base
degli ultimi avvenimenti dell’Aquilano, non rappresentano sicuramente la risposta che la nostra
Società si aspetta e necessita per una riduzione del
rischio sismico efficace, sia in termini economici
che di perdita di vite umane. Lo scopo di questo
seminario, dopo una breve trattazione sullo stato
delle conoscenze in materia, è quello di mostrare
gli studi più avanzati nel campo della geologia finalizzati ad una corretta valutazione della pericolosità sismica.
Eugenio Turco, Antonio Schettino
V77. La Tettonica delle Placche
La tettonica delle placche o tettonica a zolle (dal
greco Ù€ÎÙˆÓ, tektÿn che significa ‘costruttore’) è
il modello sulla dinamica della Terra, su cui concordano la maggior parte degli scienziati che si
occupano di scienze della Terra. In questo seminario verrà mostrato come questa teoria è in grado di spiegare, in maniera integrata e con conclusioni interdisciplinari, i fenomeni che interessano
la crosta terrestre quali: attività sismica, orogenesi, la disposizione areale dei vulcani, le variazioni
di chimismo delle rocce magmatiche, la formazione di strutture come le fosse oceaniche e gli
archi insulari e la distribuzione geografica delle
faune e flore fossili durante le ere geologiche.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Adriana Vallesi
V78. Il mondo in miniatura
Viaggio nel microcosmo dei protozoi, colonizzatori ‘invisibili’ di ogni ambiente acquatico e componenti essenziali dei cicli biogeochimici che guidano la vita sulla terra.
INFORMATICA
Flavio Corradini
V79. Progettazione e Verifica Formale
di Sistemi Software
Il software viene impiegato sempre più in contesti in cui un fallimento potrebbe comportare danni inaccettabili fino alla morte di persone. Si pensi
a sistemi per la gestione del traffico aereo o per la
diagnostica medica. Negli anni la ricerca ha definito tecniche e strumenti che permettano di fornire sufficienti garanzie sul ‘buon’ comportamento di sistemi che presentano alti requisiti di qualità. Il seminario intende introdurre gli studenti ad
un modo di specificare software spesso sconosciuto (durata del seminario 3 ore)
Rosario Culmone
V80. Storia dell'Informatica
L'informatica, anche se una scienza giovane, ha
una sua storia. L'informatica moderna nasce nel
1936 con le scoperte di Alan Turing e prosegue
con Alonso Church, John McCarthy, Robin Milner,
Noam Chomsky, Alan Kay e molti altri. Il contributo delle loro scoperte ci ha permesso oggi di realizzare cose che sino a pochi decenni fa erano
33
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
inimmaginabili.
Roberto Gagliardi
V81. Le basi di dati
Le informazioni rappresentano un bene strategico
per chi ne è proprietario.Esse debbono poter essere
analizzate, elaborate, conservate nel tempo e protette da accessi indesiderati.Con questo seminario
si intendere portare a conoscenza dei partecipanti
delle tecnologie informatiche che consentono una
efficace trattamento delle informazioni in modo
particolare quando queste sono in quantità elevate
ed estremamente articolate.
Sonia L'Innocente
V82. Itinerari della Computabilità
La teoria della computabilità, che accompagna e,
per certi aspetti precede la nascita e lo sviluppo dell'Informatica, affronta in modo rigoroso la questione di cosa sia calcolabile e di chi computa. Ripercorriamo i vari itinerari che hanno condotto alla formalizzazione del concetto di algoritmo e le diferse formulazioni equivalenti.
Fausto Marcantoni
V83. Sicurezza Informatica (durata 3 ore)
Il seminario illustra un percorso di tecniche e metodologie relative alla sicurezza informatica. Dalla
‘nascita’ dell'hacker ai giorni nostri. In particolare il
seminario toccherà le seguenti tematiche:
n Aggressori e aggrediti, attaccanti e difensori.
n Vulnerabilità, bug e aggiornamenti.
n La legislazione in materia di sicurezza informatica.
n Le principali minacce informatiche con le relative
contromisure.
n I software di analisi e controllo delle intrusioni e
gli strumenti di prevenzione.
n Anarchia e censura informatica: come eludere i
controlli.
Andrea Polini
V84. Linguaggi di Programmazione
Il seminario, dopo aver fornito una panoramica storica sui linguaggi di programmazione, introduce i
concetti di base di un linguaggio di programmazione ed i differenti paradigmi per la loro definizione,
quali il paradigma ad oggetti, quello procedurale,
quello logico e quello funzionale.
34
Andrea Polini
V85. La Progettazione dei Sistemi Software
La complessità del software oggi sviluppato tende
continuamente a crescere. È sempre più necessario
che la produzione passi da un approccio artigianale
basato sulle capacità di un singolo ad uno più industriale che si basi sulla capacità di far lavorare efficacemente team di sviluppo. Il seminario fornisce una
panoramica sulle problematiche della produzione
del software e su alcuni approcci e strumenti che si
sono rivelati efficaci.
Andrea Polini
V86. Il calcolo parallelo: fondamenti
ed applicazioni
Presenta le problematiche e le opportunità del calcolo parallelo, ponendo lo sguardo sia su aspetti
tecnologici che metodologici. Negli ultimi anni
abbiamo assistito alla diffusione ed alla interconnessione di sistemi hardware economici che permettono a qualsiasi progettista
di poter concepire soluzioni che utilizzano la possibilità di eseguire attività di calcolo in parallelo. Su
queste tematiche il seminario cercherà di fornire
una visione generale sul calcolo parallelo e spunti
di approfondimento.
Grid Thoma
V87. Economia e Management
dell'Innovazione: il caso del software
L'innovazione viene considerata alla base del
benessere di una nazione. Un caso di particolare
interesse è il software, che senza dubbio è una delle
industrie più grandi a livello mondiale e il cui tasso
di crescita non ha mostrato tassi di rallentamento
negli ultimi anni. Il software costituisce un prodotto
che si può pacchettare, oppure vendere come servizio. La fase di invenzione, produzione e distribuzione sono essenzialmente concentrate in un unico
processo. Per questo è caratterizzato da forte economie di scala e scopo. In questo seminario si
discuterà di quali sono gli aspetti economici e
manageriali più rilevanti nella gestione della produzione e commercializzazione del software.
MATEMATICA
Orientamento giovane
Un invito alla Matematica
Mauro BACALONI, Pierluigi MAPONI
V88. Analisi di immagini biomediche
per la stima dell'età
La stima dell'età di un individuo è un problema
rilevante in molti settori di studio, come la medicina legale, l'antropologia e la pediatria. La matematica ispira a suo riguarda un metodo basato su
tecniche di elaborazione di immagini biomediche. Se ne presentano i concetti fondamentali.
Silvia Benvenuti
V89. I numeri della bellezza: matematica,
architettura e design
Che la matematica sia uno strumento ‘tecnico’
fondamentale in discipline quali architettura e
design è abbastanza evidente. Meno ovvio, invece, è che possa fungere da strumento ‘creativo’,
ispirando la progettazione, col risultato di produrre forme originali e inattese. Ma in realtà è
proprio l'uso creativo della matematica a condizionare il lavoro di archistar come Zaha Hadid,
Van Berkel&Bos, Santiago Calatrava, Toyo Ito,
Foster+Partners e molti altri, rendendo i loro progetti tanto innovativi, affascinanti e seduttivi.
Perché, come dicono Van berkel&Bos, ’un'architettura che lascia indifferenti, che non pone
domande e che non seduce, non è architettura’.
Silvia BENVENUTI
V90. Quando la matematica incontra
il pallone
Quanti pentagoni ci sono in un pallone da calcio
di quelli classici, bianchi e neri? Come si possono
aumentare le dimensioni di una chiesa senza
allungarla, allargarla o alzarla di un millimetro?
Perché le barche a vela si muovono a zig-zag? In
che cosa il raso si differenzia dagli altri tipi di tessuto? Quante telecamere sono necessarie per
controllare ogni angolo di una galleria d'arte?
Come fa Google a rispondere così velocemente
alle nostre richieste? Che cosa suscita la nostra
meraviglia nelle strutture progettate da Antonio
Gaudí? Perché, quando fischiettiamo sotto la
doccia, i nostri coinquilini si tappano le orecchie?
Temi apparentemente lontani tra loro, ma in realtà legati da un filo sottile, che ha a che vedere
con… la matematica! Che, come vedremo, non è
affatto una materia, fredda e immutabile, a siderale distanza dalla vita quotidiana, ma, a pensarci
solo un pochino, spunta fuori in modo curioso e
divertente, quando meno ce l’aspettiamo, dalle
azioni più comuni delle nostre giornate.
Silvia BENVENUTI
V91. 23 febbraio 2011
Premiati gli ottantenni:
sono 62 i nati nel 21
Quotidiani di tutti gli orientamenti, settimanali
gossippari o meno, riviste di ogni genere: sulla
stampa capita spesso di trovare titoli e notizie
relazionate con la matematica (e in particolare
con la statistica). Spesso, però, si tratta di un uso
quanto meno erroneo, che genera malintesi a
volte esilaranti. Ma fino a che punto si tratta di
refusi? E fino a che punto, invece, si tratta di un
uso del numero mistificatorio e intenzionale? In
quest’ultimo caso, chi ci guadagna? E perché?
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Simonetta Boria, Fabio Giannoni
V92. Matematica e macchine da corsa
I problemi di impatto per le auto termiche ed
elettriche e i loro modelli matematici.
Josephin Giacomini, Pierluigi Maponi
V93. Matematica del pianeta terra
Modelli matematici per lo studio delle sonde
geotermiche.
Sonia L’INNOCENTE
V94. Giochi matematici
Presentazione di giochi e passatempi famosi
inventati da grandi matematici (Pitagora, Archimede, Eulero, Moebius, Lewis Carroll, Loyd, Gardner e altri ancora).
Carlo LUCHERONI
V95. Option Market Game
La matematica finanziaria, oltre che utile, è stimolante e molto divertente. Interagisci con il mercato finanziario delle opzioni!
35
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Riccardo PIERGALLINI
V96. Basta un epsilon...
La matematica del delicato equilibrio della natura
tra ordine e caos. Uno sguardo alla complessità
che può essere originata da una semplice equazione di secondo grado, per comprendere perché
le previsioni meteorologiche a lunga scadenza
sono impossibili. Qualche considerazione sul più
grande sistema di calcolo parallelo di tutti i tempi: l'universo.
Riccardo PIERGALLINI
V97. Dai vortici di etere al superavvitamento
del DNA
Un breve viaggio attraverso la teoria matematica
dei nodi dalle origini alle più recenti applicazioni.
Perché i nodi si possono formare solo nello spazio
tridimensionale. Come costruire semplici invarianti algebrici per distinguere nodi diversi, utilizzando lo stesso sistema escogitato dalla natura
per trattare i nodi all'interno di ogni nostra cellula.
36
Riccardo PIERGALLINI
V100. Curve e superfici di tutte le dimensioni
Il concetto intuitivo di dimensione può essere
formalizzato come proprietà di un oggetto topologico. In particolare, curve e superfici hanno
rispettivamente dimensione topologica 1 e 2. Ma
c'è una diversa nozione di dimensione, comunemente chiamata dimensione frattale, che consente di esprimere con un numero reale (non necessariamente intero) la quantità di spazio ‘occupato’
da un oggetto geometrico.
Riccardo PIERGALLINI
V101. Quale è la curva più corta?
Nell'usuale spazio euclideo la risposta a questa
domanda è immediata: l'unica curva di lunghezza minima tra due punti è il segmento che li congiunge. Ci sono però molte situazioni concrete
nelle quali è conveniente misurare la lunghezza
delle curve in modo diverso dal solito. In queste
situazioni la stessa domanda può avere risposte
diverse e non altrettanto immediate.
Riccardo PIERGALLINI
V98. Anche i grandi matematici sbagliano
Come ogni scienza moderna, la matematica si
sviluppa attraverso intuizioni, congetture, analisi
di casi speciali, verifiche ed errori, ma alla fine
ogni nuovo risultato può essere definitivamente
stabilito solo attraverso l'arte della dimostrazione. Storia di un esempio emblematico: un secolo
di matematica dalla formulazione della congettura di Poincaré alla sua dimostrazione.
Riccardo PIERGALLINI
V102. L'algebra dei cristalli
La matematica consente spesso di dedurre proprietà chimiche o fisiche, come per esempio i
possibili gruppi di simmetria dei cristalli, da principi generali senza utilizzare alcuna conoscenza
specifica degli oggetti a cui si riferiscono. Perché
ciò è possibile e soprattutto utile al progresso
scientifico.
Riccardo PIERGALLINI
V99. I numeri complessi e la fisica moderna
I numeri reali sono oggetti matematici astratti e
nella stragrande maggioranza impossibili da
costruire e da rappresentare. Nonostante ciò
sono stati per secoli alla base della matematizzazione della fisica classica. Ma solo l'introduzione
dei numeri complessi ha consentito di passare
dall'equazione di Newton all'equazione di Schrödinger, aprendo così la strada alla meccanica
quantistica.
Alessandra RENIERI, Riccardo PIERGALLINI
V103. Matematica in acqua
‘Il libro della Natura è scritto in caratteri matematici’. Che sia guardando un girasole o il palmo della nostra mano: la Matematica è ovunque. Viaggio tra affascinanti esseri viventi molto ‘matematici’, fuori e dentro l’acqua. Immergendoci in
mare, capiremo che gli esseri viventi possono
essere presi in considerazione per migliorare le
prestazioni di oggetti ingegneristici, come i sistemi di propulsione delle navi.
Jessica Rosati, Renato De Leone
V104. La ricerca operativa:
imparala divertendoti
Una serie di puzzles su classici problemi matematici, come quello dello Zaino: breve storia, modelli matematici, una soluzione costruita con excel.
Carlo TOFFALORI
V105. Il fascino delle equazioni
Alcune storie famose di equazioni: (a) Evariste
Galois; (b) l’unità immaginaria e l’equazione di
Bombelli; (c) l’ultimo teorema di Fermat; (d) il
decimo problema di Hilbert.
Carlo TOFFALORI
V106. Lezioni di matematica
Lezioni di matematica in letteratura, dal Menone
di Platone al professore assassino di Ionesco, passando per Stendhal, Tolstoj, Musil, Broch e Borges.
Carlo TOFFALORI
V107. Matematica in giallo
La matematica dei grandi investigatori, da Sherlock Holmes ai tempi moderni: esiste una formula
per scoprire il colpevole di un delitto?
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA
PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO
Maria Concetta De Vivo
V108. Alla ricerca dell’arca perduta
Proprio come l’Arca dell’Alleanza il nostro patrimonio culturale rischia di diventare un ‘oggetto’
misterioso destinato a scomparire. Cos’è un Bene
Culturale? Come si tutela, perché si tutela e,
soprattutto, chi è preposto a vigilare sul nostro
patrimonio culturale?
Il Codice dei Beni Culturali del 2004, stabilisce
cosa è o non è un bene culturale, definendo vincoli e azioni di tutela e di salvaguardia da attuarsi
nei loro confronti. Contro il danneggiamento di
un’opera d’arte, un furto o anche l’esportazione
illegale è stato attivato in Italia uno speciale
nucleo dei Carabinieri che opera in stretta collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali ed
ambientali. Ma le problematiche che riguardano i
beni culturali non si esauriscono nel danneggiamento o nel furto di opere d’arte. Il Colosseo si
può vendere? Può essere utilizzato per sponsoriz-
zare un prodotto? Storia, arte e tradizione sono
alla base della cultura e la Legislazione dei beni
culturali tenta di offrire una panoramica delle
norme pensate dal legislatore a difesa dell’immenso patrimonio culturale della nostra Terra.
Claudia Fillo
V109. Senza conoscenza
non c’è conservazione e tutela.
Senza conservazione e tutela
non c’è valorizzazione.
Sottoporre un’opera d’arte ad una attenta analisi
può dare a volte la sensazione di violare quell’emozione e quella vitalità che rappresenta la sua
essenza stessa. In realtà non è solo un’operazione
necessaria alla comprensione dell’opera, ma
anche l’unica che consente di stabilire con essa
un rapporto in cui emozione e conoscenza si fondono. Un dipinto, una scultura, un’architettura
diventano allora straordinari perché creano un
dialogo personale ed esclusivo con chi li sa capire.
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Marco Giovagnoli
V110. I beni giusti nel posto sbagliato?
Un viaggio per parole ed immagini tra i Beni culturali del nostro Paese, tra bellezze ed orrori di
quello che sarebbe meglio definire, più che il
‘petrolio’ d’Italia, il nostro sangue ed in definitiva
una ragion d’essere (non la sola ma certo una delle più rilevanti) Comunità e Nazione. Con il ricorso
a casi paradigmatici e con l’aiuto dei grandi nomi
che si sono spesi in difesa del Bello, si parlerà di
passato, presente e soprattutto futuro - se potrà
esserci - del nostro Patrimonio culturale.
Gilberto Pambianchi
V111. Archeologia dallo spazio: alla scoperta
e tutela delle civiltà del passato
L'archeologo del futuro non scaverà più per scoprire i tesori del passato e potrà controllare a
distanza siti archeologici e città antiche situate in
luoghi pericolosi (es. luoghi di guerra). Grazie alle
potenti tecnologie mandate in orbita, scruterà la
superficie e le viscere della Terra direttamente
dallo spazio, con i sofisticati occhi dei satelliti per
telerilevamento.
37
Viaggi della Conoscenza
Scuola di Scienze e Tecnologie
Graziella Roselli
V112. Tecniche strumentali diagnostiche non
invasive per la conservazione dei beni
culturali
Un’occasione per riflettere su quanto le concezioni e le tecniche del restauro si siano evolute negli
ultimi anni, introducendo e sviluppando un rapporto interdisciplinare vivo e importante tra le
più sofisticate tecnologie di analisi e il messaggio
dell’opera d’arte: due mondi tanto diversi hanno
trovato il modo di incontrarsi, il primo al servizio
del secondo, il secondo sempre più bisognoso
dei sofisticati controlli e cure che il primo può
garantire e indicare.
Graziella Roselli
V113. L’arte e la scienza
Le moderne tecnologie scientifiche messe a
disposizione del mondo dell’arte per far conoscere queste discipline di frontiera quali possibili percorsi formativi e professionali. L’intento è far amare alle generazioni future il nostro patrimonio
artistico e culturale per fargli desiderare di essere
parte attiva nella sua tutela, provando a salvarlo o
recuperarlo mettendo in campo tutto il sapere
artistico e scientifico di cui disponiamo, facendone una vera e propria professione per il futuro.
(dicembre - marzo - aprile)
38
Graziella Roselli
V114. Viaggio scientifico in alcuni capolavori
dell’arte
I capolavori dei grandi maestri visti attraverso le
analisi scientifiche per avvicinare i giovani alla
scienza attraverso uno sguardo 'tecnologico' sul
patrimonio artistico e sensibilizzarli alla salvaguardia dei beni culturali. Metteremo in risalto
curiosità e dettagli che solo certe analisi possono
svelare, e cercheremo di svelare i segreti dei grandi Maestri della pittura come informazioni su
materiali costitutivi e contaminanti, tecniche di
esecuzione, fasi di alterazione e stato di conservazione dell'opera.
(dicembre - marzo - aprile)
S26. Rotating Stage
La Scuola di Scienze e Tecnologie propone per la
data del 3 - 4 - 5 novembre 2014 un rotating stage di 3 giorni durante i quali gli studenti possono
frequentare al massimo 4 aree scelte fra le
seguenti:
Chimica
Geologia
Fisica
Informatica
Matematica
Tecnologia e diagnostica
per la conservazione e il restauro.
In questo modo potranno avere informazioni su
più corsi di laurea. Il programma prevede incontri
a partire dal pomeriggio del primo giorno, nelle
aree scelte (minimo 2 - massimo 4) e la compilazione finale delle valutazioni. Nel caso si scelgano
un numero di aree inferiore a quattro si prolunga
la permanenza all’interno di un’area tematica
secondo le disponibilità dei docenti.
Irene Marzoli
S29. Alla scoperta della luce
Il 2015 è stato proclamato dall’UNESCO anno
internazionale della luce e delle tecnologie ottiche. Lezioni, seminari, dimostrazioni interattive
ed esperimenti per scoprire le proprietà della
luce e le sue molteplici applicazioni.
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 5 - 25 studenti
Stage in UNICAM
Scuola di Scienze e Tecnologie
INFORMATICA
Concetta De Vivo
S30. L’etica e l’informatico
Informatica Giuridica
25 - 26 - 27 febbraio 2015
Rosario Culmone
S31. Stage di preparazione
alle Olimpiadi della Informatica
18 - 19 - 20 febbraio 2015
CHIMICA
Paolo Conti
S27. Scelgo la Chimica
Durante lo stage gli studenti saranno ospitati nei
laboratori dei gruppi di ricerca della Chimica e
parteciperanno ad attività teoriche e pratiche
finalizzate alla conoscenza del corso di laurea in
chimica e delle sue varie discipline.
3 - 4 - 5 novembre 2014*
18 - 19 - 20 febbraio 2015
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 1 - 24 studenti
* durante questo stage gli studenti potranno
assistere ad una lezione
MATEMATICA E APPLICAZIONI
Sandro Frigio, Carlo Toffalori
S32. Un invito ai numeri
Una panoramica della matematica di oggi (algebra, geometria, analisi) e delle sue applicazioni
(ingegneria, finanza, commercio, ricerca energetica, assistenza ai disabili e altro ancora).
Lezioni di docenti universitari, testimonianze di
dottorandi e giovani ricercatori, filmati, visita alla
mostra della storia del calcolo infinitesimale.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 5 - 20 studenti
FISICA
Irene Marzoli
S28. Stage di preparazione alle Olimpiadi
della Fisica
Lezioni ed esercitazioni dedicate alla preparazione per la gara di secondo livello fase regionale
delle Olimpiadi della Fisica. Possono partecipare
gli studenti che hanno superato la gara di primo
livello presso i propri istituti scolastici.
3 - 4 febbraio 2015
n. 5 studenti min.
n. 100 massimo
Silvia Benvenuti
S33.Matematica, gioco, bellezza
La matematica nell'arte, nell'architettura, nella
letteratura, nel design. Giochi matematici.
Lezioni di docenti universitari, giochi con studenti e dottorandi, filmati.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 5 - 20 studenti
39
Stage in UNICAM
Scuola di Scienze e Tecnologie
Riccardo Piergallini
S34. Matematica sperimentale
Realizzazione di esperimenti matematici con
l’uso del computer (utilizzando il software
Mathematica o simili). Come nasce un teorema:
dall’intuizione dell’enunciato alla sua formalizzazione, dall’individuazione di una dimostrazione
alla sua esposizione.
Lezioni di docenti universitari, laboratori, esperienze con dottorandi.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 5 - 20 studenti
Riccardo Piergallini
S35. Nodi, trecce e nastri
Alla scoperta della topologia attraverso la manipolazione. Come formalizzare il concetto di
deformazione continua e tradurlo in termini algebrici per costruire invarianti topologici.
Lezioni di docenti universitari, laboratori, giochi e
altre esperienze con dottorandi.
18 - 19 - 20 febbraio 2015
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 5 - 20 studenti
SCIENZE GEOLOGICHE
C. Bisci, P. Farabollini, M. Materazzi,
G. Pambianchi, C. Di Celma, P. Pierantoni,
E. Tondi
S36. Il ruolo sociale del Geologo: dalla
prevenzione delle calamità naturali, alla
gestione delle risorse ambientali, alla
pianificazione territoriale
Durante lo stage, gli studenti seguiranno lezioni
teorico-applicative con escursioni di campagna
sulla valutazione delle principali emergenze idrogeologiche e sismiche del territorio marchigiano
e sulle modalità operative di una corretta pianificazione territoriale.
3 - 4 - 5 novembre 2014
25 - 26 - 27 febbraio 2015
n. 3 - 16 studenti
40
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA
PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO
sede Ascoli Piceno
Graziella Roselli
S37. La diagnostica al servizio
dei beni culturali
Serie di seminari sulla diagnostica applicata ai
beni culturali. Visita alla Pinacoteca di Ascoli Piceno ed al suo laboratorio di restauro. Esperienza
pratica di pulitura di superfici policrome con solventi e metodi innovativi. Applicazione di alcuni
strumenti analitici non invasivi per la diagnostica
nei BBCC.
Nuovi strumenti, nuove tecniche e nuovi processi
hanno modificato profondamente il panorama
culturale mondiale e hanno inciso profondamente nel delicato settore dei Beni Culturali. Se solo
pensiamo alla divulgazione e alle innovative tecniche finalizzate alla diffusione della conoscenza,
ci rendiamo conto della grande evoluzione dei BB
CC conseguente allo sviluppo di nuove tecnologie. Per esempio le conoscenze nell’archeologia
con l’avvento dell’archeometria (metodi e tecniche scientifiche applicate all’archeologia) hanno
fatto fare un notevole salto di qualità. Non meno
importante per i Beni Culturale è stata l’introduzione di nuovi metodi d’indagine e di nuovi prodotti legati alla conservazione e alla protezione
del bene. Il trasferimento tecnologico fra chi produce innovazione a chi ne usufruisce rappresenta
il processo da salvaguardare e potenziare.
3 - 4 - 5 novembre 2014
4 - 5 - 6 febbraio 2015
n. 5 - 20 studenti
Graziella Roselli
S38. Pulitura delle superfici policrome
Utilizzo ragionato dei moderni metodi utilizzati
nei laboratori di restauro per la rimozione di vernici deteriorate da superfici policrome. La pulitura è una delle operazioni svolte più frequentemente nel restauro, e una delle più complesse
per una serie di ragioni. E' un'operazione sostanzialmente irreversibile, perché tende a rimuovere
materiali; in più avviene in una zona vitale del
dipinto, quella a diretto contatto con lo strato del
colore. Tra tutte le svariate operazioni effettuate
nel restauro è anche quella che ha l'impatto più
immediato con l'interlocutore dell'opera d'arte,
cioè l'osservatore: anche questo aspetto ha delle
notevolissime implicazioni nel determinare i cri-
teri che regolano le modalità di un intervento
specifico. Infine non è da sottovalutare come vi
sia anche un fattore più propriamente ‘estetico’,
che riconduce anche un intervento di restauro al
gusto di quel particolare periodo storico in cui
avviene l'intervento. Tutti questi fattori concorrono a rendere la pulitura di un'opera d'arte
un'operazione particolarmente critica. Proprio in
risposta ai gravi problemi connessi all'uso di certi
solventi organici, negli ultimi anni è aumentato
l'interesse per metodi alternativi, soprattutto in
paesi più attenti, rispetto all'Italia, a queste problematiche. Il futuro percorso attualmente deve
svolgersi in tutte le direzioni: formulazione e
applicazione di nuovi materiali e metodologie,
divulgazione, e formazione.
aprile 2015
n. 5 - 20 studenti
Stage in UNICAM
Scuola di Scienze e Tecnologie
41
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
www.unicam.it/orientamento
Università di Camerino
Polo degli Studenti ‘F. Biraschi’
Area Servizi agli studenti e Mobilità internazionale
Orientamento
62032 Camerino - via Pieragostini 18
[email protected]
tel. 0737 404605-06
fb Polo degli Studenti Unicam
UNICAM Nucleo ideazione e realizzazione grafica, ottobre 2014