download - Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano

Stage in UNICAM
Il gusto di sperimentare
L’attività è rivolta agli studenti
dell’ultimo biennio
degli Istituti secondari superiori.
Quali opportunità per gli studenti?
ottenere
informazioni approfondite
sui percorsi universitari
sperimentare
anticipatamente la vita universitaria
Periodi
27 - 28 - 29 novembre 2013
21 - 22 - 23 gennaio 2014
(riservato a studenti fuori regione)
3 - 4 - 5 febbraio 2014
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
fare
esperienza diretta in Università utile
per una scelta consapevole
del percorso formativo futuro
acquisire
crediti didattici e universitari
da spendere nella Scuola
o presso l’Ateneo con le modalità
previste nei rispettivi regolamenti
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo
www.unicam.it/scuola/orientamento/prog_crediti_stage/stage.asp
Bioscienze e Biotecnologie
Patrizia Ballarini, Sandra Pucciarelli, Cristina Miceli
S2. Il protozoo ciliato Tetrahymena come modello di studio per la creazione di cellule geneticamente modificate per analisi
di genomica funzionale
Gli studenti potranno mettere in pratica un protocollo ottimizzato per la trasfezione di cellule di
Tetrahymena per la visualizzazione di proteine fuse
a reporter fluorescenti, come ad esempio la GFP
(Green fluorescent Protein). Inoltre, gli studenti
potranno visualizzare le cellule transfettate
mediante microscopia a fluorescenza, per determinare la localizzazione delle proteine fuse al reporter.
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 - 4 studenti
Anna Maria Eleuteri, Massimiliano Cuccioloni
S3. Riscopriamo in laboratorio l’importanza
di una dieta ricca in frutta e verdura
Analisi dell’effetto di composti polifenolici estratti da
frutta/verdura su sistemi enzimatici
27 - 28 - 29 novembre 2013
3 - 4 - 5 febbraio 2014
n. 2 - 4 studenti
Gabriella Gabrielli, Daniele Tomassoni
S4. Dall’organo al vetrino: preparazione
ed osservazione di un campione biologico
al microscopio
Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere e
sperimentare le procedure fondamentali per la preparazione di campioni biologici destinati alla applicazione di tecniche microscopiche (microscopio
ottico, a fluorescenza, elettronico) in un percorso
dal macro al micro.
27 - 28 - 29 novembre 2013
22 - 23 - 24 gennaio 2014
n. 2 - 8 studenti
Luigi Marchetti, Maria Giovanna Sabbieti
S5. Dalla cellula staminale al differenziamento
cellulare. Problematiche relative alla
trasmissione di segnali all’interno della cellula
Esperienze nei laboratori di biologia cellulare e
molecolare per capire come le cellule isolate da un
tessuto possano crescere e differenziare in vitro.
27 - 28 - 29 novembre 2013
n. 2 - 10 studenti
Luigi Marchetti, Maria Giovanna Sabbieti
S6. Cellule da animali geneticamente
modificati per applicazioni in campo medico
Esperienze nei laboratori di biologia cellulare e
molecolare di trasfezione, RNAinterference e colture cellulari transgeniche.
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 - 10 studenti
Cristina Marchini, Augusto Amici
S7. Terapie antitumorali: dalla cellula al topo
Gli studenti avranno modo di apprendere le metodiche utilizzate per saggiare nuovi farmaci e vaccini antitumorali, partendo da modelli sperimentali
semplici (cellule in coltura) a modelli sperimentali
complessi (modelli animali)
3 - 4 - 5 febbraio 2014 e/o
3 - 4 - 5 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 - 6 studenti
Stage in UNICAM
Mauro Angeletti, Valeria Polzonetti
S1. In laboratorio per saperne di più
sugli alimenti
Gli studenti potranno sperimentare alcune tecniche per la separazione di componenti molecolari
degli alimenti e per l’identificazione di additivi alimentari.
27 - 28 - 29 novembre 2013
3 - 4 - 5 febbraio 2014
n. 2 - 4 studenti
Dezemona Petrelli, Manuela Prenna
S8. I batteri patogeni: come trovarli,
riconoscerli e liberarsene
Isolamento ed identificazione di specie batteriche
da campioni biologici e determinazione della sensibilità agli antibiotici.
3 - 4 - 5 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 studenti
Stefania Pucciarelli, Valeria Polzonetti,
Gabriella Gabrielli, Stefania Silvi, Daniele Tomassoni
S9. Alla scoperta della Biologia: dalle proprietà
biologiche delle macromolecole agli aspetti
benefici delle cellule procariote fino alla
complessità delle strutture pluricellulari
Un’esperienza nei laboratori di biochimica, microbiologia, citologia ed istologia per conoscere i
metodi per lo studio della vita ai diversi livelli di
organizzazione.
27 - 28 - 29 novembre 2013
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 - 6 studenti
21
Bioscienze e Biotecnologie
Irene Ricci
S10. Le biotecnologie contro la malaria
27 - 28 - 29 novembre 2013
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 3 - 6 studenti
Stage in UNICAM
Franco Rollo, Stefania Luciani, Isolina Marota
S11. Il mestiere dell’antropologo: lo studio dei
resti umani (scheletri e mummie) provenienti
da scavi archeologici
Nel corso dello stage gli studenti avranno modo di
fare esperienza nella determinazione del sesso, dell’età di morte e di cimentarsi nella ricostruzione del
volto a partire dai resti umani.
3 - 4 - 5 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 - 5 studenti
22
Daniele Tomassoni, Gabriella Gabrielli
S12. ll cervello: le cellule e le macromolecole
che lo compongono
Nell’esperienza di laboratorio, gli studenti avranno
modo di osservare, attraverso l’applicazione di tecniche di microscopia ottica, le cellule del tessuto
nervoso (neuroni e cellule gliali). Attraverso l’applicazione di tecniche di cromatografia su strato sottile, potranno identificare le principali componenti
lipidiche e, mediante l’uso di tecniche immunochimiche, valutare alcune componenti proteiche del
tessuto nervoso.
3 - 4 - 5 febbraio 2014
n. 2 - 8 studenti
Giurisprudenza
Tiziana Croce
S13. Informatica giuridica. La libertà in internet
Il tema della libertà su Internet si articola su più piani fra di loro connessi i quali coinvolgono soggetti e
aspetti diversi ma tutti rilevanti. Prima ancora che si
possa parlare di libertà su internet, occorre costruire nei suoi contenuti e limiti un diritto di accesso
alle reti di comunicazione elettronica, fatto ciò sarà
possibile comprendere se le libertà su internet sono
di tutti, di molti o di pochi, quindi saranno evidenziate: la libertà di accesso ad internet, la libertà da
internet, le libertà pubbliche su internet, l’identità
digitale e la libertà economica su internet.
M. Lucia Di Bitonto
S14. Giustizia penale e imprese
La recente evoluzione degli istituti giuridici e la
complessità della società globale ha moltiplicato le
occasioni di interferenza e reciproca influenza tra
giustizia penale e mondo dell'economia. Nel nostro
Paese, questa tendenza è culminata con il superamento della regola tradizionalmente sintetizzata
nel brocardo societas delinquere non potest.
L'ordinamento, infatti, riconosce la responsabilità
da reato delle persone giuridiche e degli altri soggetti collettivi, il cui accertamento è affidato al giudice penale con le regole del procedimento penale.
Rinaldo Evangelista
S15. Crisi economica: fatti e teorie
Rocco Favale
S16. Legge o diritto?
Ricostruzione del percorso storico comparativo del
binomio e della prevalenza nelle diverse epoche e
nei diversi luoghi: ora della legge, ora del diritto
Fabio Fede
S17. Diritto pubblico comparato
Elementi sulle forme di governo
Maria Pia Gasperini
S18. Processo civile e strumenti di soluzione
alternativa delle controversie
Catia Eliana Gentilucci
S19. Appunti di una economia in cambiamento
Fino all'11 Settembre il pensiero economico moderno ha fondato le sue riflessioni su un mainstream
che ha saputo individuare le criticità del sistema e
le potenzialità di crescita del mondo occidentale.
Oggi il mondo non solo è cambiato, ma sta subendo un processo di mutazione antropologica, l'homo
economicus agisce seguendo altre regole di comportamento. Quali appunti possono essere scritti
per rielaborare una riflessione economica coerente
con i tempi attuali?
Tatiana Guarnier
S20. L'art. 3 della Costituzione: il principio
di eguaglianza nella giurisprudenza
della Corte costituzionale
L'idea è di illustrare agli studenti (ovviamente solo
per grandi linee) la differenza fra i due commi dell'art. 3 Cost. e di parlare loro di una serie di decisioni
della Corte costituzionale che ne hanno esplicitato
il contenuto: da una parte quelle sull'uguaglianza
sostanziale, con cenni al concetto di diritti sociali, e
dall'altra quelle sulla ragionevolezza. Diversi esempi
tratteggiano i casi, in maniera tale da fare comprendere ‘praticamente’ il grado di pervasività del principio all'interno del sistema, per poi chiudere con
qualche problema tutt'ora aperto (si pensi al
testuale riferimento dell'art. 3 Cost. ai soli cittadini
italiani ed al suo progressivo superamento nella
giurisprudenza costituzionale).
Stage in UNICAM
Il mondo del Diritto
Felice Mercogliano
S21. Presentazione
Antonella Merli
S22. Diritto penale e costituzione
Luca Petrelli
S23. Il sistema europeo di sicurezza alimentare:
un meccanismo efficiente?
Alcuni importanti scandali nel settore della produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi
venuti alla luce negli ultimi decenni hanno indotto
l’Unione europea a modificare radicalmente il proprio sistema di sicurezza alimentare di cui saranno
evidenziate le linee portanti.
Ugo Pioletti
S24. Bancarotta, fallimento e statuto penale
dell'impresa
23
Stage in UNICAM
Giurisprudenza
Giovanna Ricci
S25. Bioetica. La medicina legale
tra ‘bios’ e diritto
Ciascuno di noi esprime valutazioni morali e dietro
ogni scelta c’è una valutazione etica ossia un giudizio che definisce una certa azione ‘buona’ o ‘cattiva’.
La valutazione può essere anche implicita, magari
perché formulata da molto tempo e non ci pare il
caso di metterla in discussione, a volte non ci ricordiamo neppure di esserci dati delle regole cosicché
queste ci guidano silenziosamente. Ma basta che
avvenga qualcosa di strano, e la ricerca di una nuova regola deve ricominciare. Anche chi si presenta
come scettico radicale non è immune dal proferire
giudizi.
Negli incontri con i ragazzi propongo di effettuare
un ragionamento etico basato su questo schema:
n Individua il problema morale
n Esprimi la tua immediata valutazione
n Giustifica la tua preferenza
n Confronta la tua posizione con le altre
n Abbozza una soluzione in merito
al problema morale di partenza
n Indica i metodi per comporre un’eventuale
dissenso che rimane insanabile entro l’equipe
o fra gli attori morali coinvolti
n Raccomanda una strategia per prevenire o limitare in futuro le contraddizioni più gravi
Francesco Rizzo
S26. Diritto civile. Diritti di cronaca e tutela
della persona
Lucia Ruggeri
S27. Diritto privato. Impariamo a mediare
Il superamento della lite attraverso adeguate tecniche di negoziazione costituisce un importante
obiettivo per quanti un domani vorranno svolgere
la professione di mediatore.
Con un divertente gioco di ruolo che coinvolgerà
l’intero gruppo di studenti si simulerà una controversia e si imparerà a distinguere tra il ruolo del
difensore e il nuovo ruolo del mediatore, così come
disciplinato dalla recente riforma legislativa del
2010.
24
Stefano Testa Bappenheim
S28. La banca islamica, la filiera alimentare
islamica, il marketing islamico: una risorsa per
l’economia italiana?
La banca islamica non può concedere prestiti in
denaro, ed ha un gran numero di ambiti commerciali in cui le è vietato operare, eppure il relativo
indice a Wall Street negli ultimi anni ha battuto il
benchmark; la filiera alimentare islamica ha bisogno
di cibi halal, che possono essere prodotti anche in
Italia; il marketing islamico: la popolazione islamica
in Italia vede aumentare la propria consistenza
numerica e le proprie disponibilità economiche.
Periodi
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
Scienze Ambientali
Paola Scocco, Michele Aleffi, Andrea Catorci,
Alessandro Malfatti
S30. Biodiversità vegetale: integrazione tra
ricerca di base, ricerca applicata e divulgazione
Vengono illustrati gli aspetti generali della biodiversità vegetale, legati agli sviluppi applicativi in
termini di utilizzo e rilevamento di bioindicatori
dell’inquinamento, di realizzazione di carte tematiche, di utilizzo zootecnico dei pascoli naturali nel
rispetto della loro salvaguardia e del benessere
animale. Viene inoltre illustrato come progetti di
ricerca possano essere divulgati a vari livelli: dalla
scuola materna ad un pubblico più adulto.
27-28-29 novembre 2013
24-25-26 febbraio 2014
n. 3 - 15 studenti
Stage in UNICAM
Carlo Bisci, Piero Farabollini, Marco Materazzi,
Gilberto Pambianchi, Claudio Di Celma,
Pietro Paolo Pierantoni, Emanuele Tondi
S29. Il ruolo sociale del Geologo: dalla
prevenzione delle calamità naturali, alla
gestione delle risorse ambientali, alla
pianificazione territoriale
(Stage inter-Scuola con Scienze e Tecnologie)
Durante lo stage, gli studenti seguiranno lezioni
teorico-applicative con escursioni di campagna sulla valutazione delle principali emergenze idrogeologiche e sismiche del territorio marchigiano e sulle modalità operative di una corretta pianificazione
territoriale.
n. 3 - 10 studenti
25
Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Stage in UNICAM
Loredana Cappellacci, Riccardo Petrelli
S31. Studio di nuovi farmaci
e attività antitumorale
Chimica farmaceutica
Progettazione, sintesi, purificazione e caratterizzazione di composti con potenziale attività antitumorale
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 4 studenti
Mario Cocchioni, Stefania Scuri,
Iolanda Grappasonni
S32. Acque di rubinetto: qualità e sicurezza;
acque minerali: caratteristiche e guida per una
corretta scelta
Igiene
Qualità delle acque e rapporti con la salute dell’uomo. L’esperienza e le attività di un laboratorio accreditato: determinazioni analitiche di tipo chimico,
chimico-fisico e microbiologico. Analisi delle caratteristiche delle acque del commercio.
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 6 - 3 studenti
Annette Habluetzel
S33. La malaria in laboratorio
Il modello murino della malaria permette di studiare molecole e estratti d’origine naturale per attività
contro il parassita Plasmodium, l’agente che causa
la malaria. Nel gruppo di parassitologia, lo studente
può famigliarsi e apprendere come si allevano le
zanzare, come si tiene il parassita nel topo e nella
zanzare e come si conduce gli sperimenti per valutare l’attività di candidati farmaci contro il parassita.
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 studenti
Filippo Maggi
S34. Estrazione e caratterizzazione di oli
essenziali. Procedure di estrazione e di analisi
chimica di oli essenziali
27 - 28 - 29 novembre 2013
n. 4 studenti
26
Gabriella Marucci, Michela Buccioni
S35. Studio in vitro di nuovi composti
di interesse farmaceutico
Chimica Farmaceutica
Studio dell’attività biologica di nuove molecole attive sui recettori Purinergici attraverso un saggio in
luminescenza utilizzando cellule stabilmente transfettate con il recettore.
27 - 28 - 29 novembre 2013
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 3 studenti
Giovanni Filippo Palmieri, Giulia Bonacucina,
Marco Cespi
S36. Preparazioni medicinali
(compresse, gel, pomate, sciroppi,..)
Tecnica Farmaceutica
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 4 studenti
Alessandro Piergentili, Wilma Quaglia
S37. Sintesi di composti biologicamente attivi
diretti ai recettori
Chimica farmaceutica
Sintesi di composti biologicamente attivi diretti ai
recettori
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 studenti
Giorgio Santoni, Consuelo Amantini,
Massimo Nabissi
S38. Oncologia sperimentale
Patologia
Valutazione in vitro dell'attività biologica di nuovi
composti anti-tumorali su linee tumorali di cancro
alla vescica e di glioma seguendo il protocollo proposto dal National Cancer Institute. Separazione
elettroforetica e Western Blot delle proteine totali
estratte da cellule tumorali trattate e non.
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 studenti
Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Luca Agostino Vitali
S40. Sensibilità e resistenza agli antibiotici
nei batteri di interesse clinico
Introduzione alle tecniche di microbiologia di base.
Esecuzione di test di sensibilità di batteri con tecniche microbiologiche e di biologia molecolare.
27 - 28 - 29 novembre 2013
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 2 studenti
Sauro Vittori, Gianni Sagratini, Elisabetta Torregiani
S41. Qualità e sicurezza alimentare: nutraceutici
e contaminanti negli alimenti
Chimica degli alimenti
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 3 studenti
Rosaria Volpini, Diego Del Ben, Catia Lambertucci
S42. Progettazione (anche su base
computazionale), sintesi e purificazione
di composti di interesse farmaceutico
Chimica Farmaceutica
Introduzione sulla progettazione e sintesi di nuovi
ligandi. Illustrazione metodi di progettazione su
base computazionale. Reazioni di sintesi, controllo
delle reazioni, purificazione e caratterizzazione
nuovi ligandi recettoriali.
27 - 28 - 29 novembre 2013
12 - 13 - 14 febbraio 2014
n. 3 studenti
Stage in UNICAM
Seyed Khosrow Tayebati
S39. Modificazioni anatomo-funzionali
che un organismo subisce in seguito
alla somministrazione di un farmaco/tossico
Anatomia Umana
Modificazioni anatomo-funzionali che un organismo subisce in seguito alla somministrazione di un
farmaco/tossico
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 5 studenti
27
Stage in UNICAM
Scienze e Tecnologie
S43. Rotating Stage
Gli Stage proposti dalla Scuola di Scienze e Tecnologie si svolgono in modalità rotating stage.
Il rotating stage è uno stage di tre giorni durante i
quali gli studenti possono incontrare i docenti e i
ricercatori al massimo di quattro diverse aree scelte
fra le seguenti:
Chimica
Geologia
Fisica
Informatica
Matematica
Tecnologia e diagnostica per la conservazione
e il restauro.
In questo modo potranno avere informazioni su più
corsi di laurea. Il programma prevede incontri a partire dal pomeriggio del primo giorno, nelle aree
scelte (minimo 2 - massimo 4) e la compilazione
finale delle valutazioni. Nel caso si scelgano un
numero di aree inferiore a quattro si prolunga la
permanenza all’interno di un’area tematica secondo le disponibilità dei docenti.
27 - 28 - 29 novembre 2013
3 - 4 - 5 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
CHIMICA
Paolo Conti
S44. Scelgo la Chimica
Durante lo stage gli studenti saranno ospitati dai
vari laboratori di ricerca e parteciperanno ad attività teoriche e pratiche finalizzate alla conoscenza
del corso di laurea in chimica e delle sue varie discipline.
(21 - 22 - 23 gennaio 2014 per studenti fuori regione)
27 - 28 - 29 novembre 2013
3 - 4 - 5 febbraio 2014
24 - 25 - 26 febbraio 2014
FISICA
Irene Marzoli
S45. Stage di preparazione alle Olimpiadi
della Fisica
Lezioni ed esercitazioni dedicate alla preparazione
per la gara di secondo livello fase regionale delle
Olimpiadi della Fisica. Possono partecipare gli studenti che hanno superato la gara di primo livello
presso i propri istituti scolastici.
4 - 5 febbraio 2014
n. 5 - 50 studenti
28
Irene Marzoli
S46. Un Tour nella Fisica: dalla teoria alla pratica
Come funziona un LED? Perché alcuni suoni ci piacciono ed altri no? Risolveremo il problema delle
scorie nucleari? Seminari, esperimenti e dimostrazioni pratiche per scoprire la fisica nella vita quotidiana.
27 - 28 - 29 novembre 2013
24 - 25 - 26 febbraio 2014
n. 5 - 25 studenti
GEOENVIRONMENTAL RESOURCES AND RISKS
C.Bisci, P.Farabollini, M.Materazzi, G.Pambianchi,
C.Di Celma, P.Pierantoni, E.Tondi
S47. Stage inter-scuola con Scienze Ambientali
Il ruolo sociale del Geologo: dalla prevenzione
delle calamità naturali, alla gestione delle
risorse ambientali, alla pianificazione
territoriale
Durante lo stage, gli studenti seguiranno lezioni
teorico-applicative con escursioni di campagna sulla valutazione delle principali emergenze idrogeologiche e sismiche del territorio marchigiano e sulle modalità operative di una corretta pianificazione
territoriale.
n. 3 - 16 studenti
INFORMATICA
S48. Nell’ambito dell’Informatica è possibile ospitare studenti in modalità di laboratorio a rotazione
‘rotating lab.’
MATEMATICA E APPLICAZIONI
S49. Seminari di introduzione alla matematica,
alla sua storia, alle sue applicazioni nella vita
di ogni giorno
Serie di seminari di introduzione alla matematica,
alla sua storia, alle sue applicazioni nella vita di ogni
giorno. I seminari sono svolti da tutti i docenti dei
corsi di laurea in Matematica e Applicazioni e sono
accompagnati da
n proiezioni di film e documentari sulla matematica,
n visita alla piccola mostra della storia del calcolo
infinitesimale,
n presentazione di giochi matematici.
Riccardo Piergallini
S50. Matematica sperimentale
Realizzazione di esperimenti matematici con l’uso
del computer (utilizzando il software Mathematica
o simili). Come nasce un teorema: dall’intuizione
dell’enunciato alla sua formalizzazione, dall’individuazione di una dimostrazione alla sua esposizione.
Riccardo Piergallini
S51. Nodi, trecce e nastri
Alla scoperta della topologia attraverso la manipolazione. Come formalizzare il concetto di deformazione continua e tradurlo in termini algebrici per
costruire invarianti topologici.
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA
PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO
Graziella Roselli
S52. La diagnostica al servizio dei beni culturali
Serie di seminari sulla diagnostica applicata ai beni
culturali. Visita alla Pinacoteca di Ascoli Piceno ed al
suo laboratorio di restauro. Esperienza pratica di
pulitura di superfici policrome con solventi e metodi innovativi. Applicazione di alcuni strumenti analitici non invasivi per la diagnostica nei BBCC.
Nuovi strumenti, nuove tecniche e nuovi processi
hanno modificato profondamente il panorama culturale mondiale e hanno inciso profondamente nel
delicato settore dei Beni Culturali. Se solo pensiamo
alla divulgazione e alle innovative tecniche finalizzate alla diffusione della conoscenza, ci rendiamo
conto della grande evoluzione dei BB CC conseguente allo sviluppo di nuove tecnologie. Per esempio le conoscenze nell’archeologia con l’avvento
dell’archeometria (metodi e tecniche scientifiche
applicate all’archeologia) hanno fatto fare un notevole salto di qualità. Non meno importante per i
Beni Culturale è stata l’introduzione di nuovi metodi d’indagine e di nuovi prodotti legati alla conservazione e alla protezione del bene. Il trasferimento
tecnologico fra chi produce innovazione a chi ne
usufruisce rappresenta il processo da salvaguardare
e potenziare.
27 - 28 - 29 novembre 2013
3 - 4 - 5 febbraio 2014
n. 5 - 20 studenti
Graziella Roselli
S53. Pulitura delle superfici policrome
Utilizzo ragionato dei moderni metodi utilizzati nei
laboratori di restauro per la rimozione di vernici
deteriorate da superfici policrome. La pulitura è una
delle operazioni svolte più frequentemente nel
restauro, e una delle più complesse per una serie di
ragioni. E' un'operazione sostanzialmente irreversibile, perché tende a rimuovere materiali; in più
avviene in una zona vitale del dipinto, quella a diretto contatto con lo strato del colore. Tra tutte le svariate operazioni effettuate nel restauro è anche
quella che ha l'impatto più immediato con l'interlocutore dell'opera d'arte, cioè l'osservatore: anche
questo aspetto ha delle notevolissime implicazioni
nel determinare i criteri che regolano le modalità di
un intervento specifico. Infine non è da sottovalutare come vi sia anche un fattore più propriamente
‘estetico’, che riconduce anche un intervento di
restauro al gusto di quel particolare periodo storico
in cui avviene l'intervento. Tutti questi fattori concorrono a rendere la pulitura di un'opera d'arte
un'operazione particolarmente critica. Proprio in
risposta ai gravi problemi connessi all'uso di certi
solventi organici, negli ultimi anni è aumentato l'interesse per metodi alternativi, soprattutto in paesi
più attenti, rispetto all'Italia, a queste problematiche. Il futuro percorso attualmente deve svolgersi in
tutte le direzioni: formulazione e applicazione di
nuovi materiali e metodologie, divulgazione, e formazione.
aprile 2014
n. 5 - 20 studenti
Stage in UNICAM
Scienze e Tecnologie
29
Scienze Mediche Veterinarie
Stage in UNICAM
Attili Anna Rita, Cerquetella Matteo, Cuteri Vincenzo
S54. Valutazioni cliniche, strumentali
e laboratoristiche negli animali da compagnia
Gli studenti potranno assistere alle attività dell’Ospedale Universitario Veterinario Didattico e del
Laboratorio di Microbiologia Medica e Malattie
Infettive della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie.
Tutti i periodi
n. 2 - 4 studenti
30