Scarica programma e CV relatori.

LA SCLEROSI MULTIPLA: DISAGIO INDIVIDUALE O TEMATICA
FAMILIARE?
19 SETTEMBRE 2014 ROMA
Roma Eventi Piazza di Spagna - Via Alibert, 5, 00187 Roma
Destinatari dell’iniziativa: Psicologo e Medico Chirurgo specializzato in Neurologia
Obiettivo formativo: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e
riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura.
RAZIONALE SCIENTIFICO
La sclerosi multipla rappresenta la principale causa di disabilità neurologica progressiva nei
giovani. Le donne sono colpite più frequentemente rispetto agli uomini, ma questi ultimi
tendono ad accumulare maggiore disabilità nel tempo. Esistono anche delle forme ad
esordio in età pediatrica, e talvolta la sclerosi multipla viene diagnosticata a due o
addirittura più membri della stessa famiglia. Tale incontro si pone l'obiettivo di focalizzare
gli aspetti clinici e psico-patologici peculiari dell'uomo, della donna, del bambino/bambina
affetti da sclerosi multipla, che merita di essere affrontata come problematica di tutta la
famiglia e non del singolo individuo.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.15 Apertura dei lavori e introduzione al corso S. Pontecorvo L. Prosperini
09.15 – 09.45 SCLEROSI MULTIPLA: STATO DELL’ARTE C. Gasperini
09.45 – 10.45 L’UOMO
Moderatori: F. Buttari, V. Nociti
- CASO CLINICO G. Di Battista
- LETTURA Aspetti peculiari della SM nell’uomo D. Centonze
- ASPETTI PSICO-SOCIALI M.E. Quartuccio
10.45 – 11.00 DISCUSSIONE
11.00 – 11.15 Coffee Break
11.15 – 12.30 LA DONNA
Moderatori: M.C. Buscarinu, K. Patanella
- CASO CLINICO E. Millefiorini
- LETTURA Aspetti peculiari della SM nella donna A. Francia
- ASPETTI PSICO-SOCIALI M.E. Quartuccio
12.30 – 12.45 DISCUSSIONE
12.45 – 13.45 Lunch
13.45 – 15.15 IL BAMBINO
Moderatori: K. Patanella, V. Nociti
- CASO CLINICO M. Mirabella
- LETTURA Diagnosi differenziale delle malattie infiammatoria/demielinizzanti in
età pediatrica M. Valeriani
- LETTURA Terapia della SM in età pediatrica C. Pozzilli
- ASPETTI PSICO-SOCIALI M.E. Quartuccio
15.15 – 15.30 DISCUSSIONE
15.30 – 16.45 LA FAMIGLIA
Moderatori: M.C. Buscarinu, F. Buttari
- CASO CLINICO M. Frontoni
- LETTURA Aggregati familiari in SM M. S. Galgani
- ASPETTI PSICO-SOCIALI M.E. Quartuccio
16.45 – 17.00 DISCUSSIONE
17.00 – 17.15 Coffee Break
17.15 – 17.30 SINTESI DELLA GIORNATA S. Rossi
17.30 – 18.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI E DISCUSSIONE FINALE S. Pontecorvo, L. Prosperini
18.30 COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM
FACULTY
Titolo
Dott.ssa
Dott.
Prof.
Dott.
Dott.ssa
Prof.
Dott.ssa
Dott.
Prof.
Cognome
BUSCARINU
BUTTARI
CENTONZE
DI BATTISTA
FRANCIA
FRONTONI
GALGANI
GASPERINI
MILLEFIORINI
Nome
MARIA CHIARA
FABIO
DIEGO
GIANCARLO
ADA
MARCO
SIMONETTA
CLAUDIO
ENRICO
Qualifica
Professionale
Sede Svolgimento
Attività
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Collaboratrice
UOC di Neurologia della
Azienda Ospedale
Sant'Andrea, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente Medico
Policlinico Tor Vergata,
Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia e
psichiatria
Professore e
Responsabile
Clinica Neurologia
Università Tor Vergata
Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Direttore Centro
Sclerosi Multipla
Ospedale San Filippo
Neri, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente Medico
Clinica
Neurologica
Policlinico Umberto I,
Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente Medico
Clinica
Neurologica
Policlinico Umberto I,
Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Responsabile
Centro Sclerosi
Multipla
Ospedale San Camillo
Forlanini, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente medico
presso
Dipartimento di
Neuroscienze
Ospedale San Camillo
Forlanini, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Responsabile
Centro Sclerosi
Multipla
Policlinico Umberto I,
Roma
Qualifica Scientifica
Dott.
Dott.ssa
Dott.ssa
Dott.ssa
Prof.
MIRABELLA
NOCITI
PATANELLA
PONTECORVO
POZZILLI
MASSIMILIANO
VIVIANA
AGATA KATIA
SIMONA
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente medico
Istituto di
Neurologia
Università Cattolica del
Sacro Cuore, Policlinico
“A. Gemelli”, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente medico
Istituto di
Neurologia
Università Cattolica del
Sacro Cuore, Policlinico
“A. Gemelli”, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente medico
Istituto di
Neurologia
Università Cattolica del
Sacro Cuore, Policlinico
“A. Gemelli”, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Collaboratrice
Neuromed, Istituto
Neurologico
Mediterraneo, Pozzilli
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Professore
Universitario
Dipartimento di Scienze
Neurologiche Università
di Roma “La Sapienza, II
Facoltà di Medicina
CARLO
Ospedale S.Andrea
Dott.
Dott.ssa
Dott.ssa
Dott.
PROSPERINI
QUARTUCCIO
ROSSI
VALERIANI
LUCA
MARIA
ESMERALDA
SILVIA
MASSIMILIANO
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente Medico
A.O. S. Andrea, II
Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università
Sapienza di Roma
Laureata in
psicologia
Collaboratore
Centro di Sclerosi,
Ospedale San Camillo
Forlanini, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Responsabili
dell’unità di
Clinical Trial
Centro Sclerosi
Multipla, università Tor
Vergata, Roma
Medico chirurgo
specializzato in
neurologia
Dirigente Medico
divisione di
Neurologia
Ospedale pediatrico
Bambino Gesù, Roma
FORMATO EUROPEO PER IL
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Codice Fiscale
Partita IVA
Albo professionale
PROSPERINI LUCA
8, VIA A. MANCINI, 00149, ROMA, ITALIA
0655285974
0633775900
[email protected]
[email protected]
Italiana
22 / 06 / 1976
PRS LCU 76 H 22 A269R
10753851004
FR3374 (RILASCIATA IL 21/09/2004)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Febbraio 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Giugno 2005 - Novembre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Dottorato di ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria
Università Sapienza di Roma
Neurologia
PhD
Ottimo
Formazione specialistica in Neurologia
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Neurologia
Specialista in Neurologia
70 su 70 e lode
• Settembre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Modelli statistici per l’analisi di dati clinici
Dip. Scienze Sanitarie Applicate e Psico-comportamentali, Università degli Studi di Pavia
• Febbraio 2008 – Novembre 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Analisi statistica per la ricerca scientifica
SPSS training
• Novembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale
I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Pagina 1 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
Statistica Medica ed Epidemiologia
Modulo SRS-1: accesso, preparazione e gestione dei dati, creazione di report tabellari e grafici
Modulo SRS-2: analisi diagnostica ed esplorativa, inferenza e test statistici
Modulo SRS-3: modelli predittivi ed interpretativi, regressione e analisi della sopravvivenza
Abilitazione all’esercizio professionale
263 su 270
• Settembre 1995 - Marzo 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Laurea in Medicina e Chirurgia
I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Dottore in Medicina e Chirurgia
110 su 110 e lode
• Aprile 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
European Computer Driving Licence
Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico
•Settembre 1991 - Settembre 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Diploma di Maturità Classica
Liceo-Ginnasio statale D. Alighieri, Anagni (FR)
52 su 60
BORSE DI STUDIO / AWARDS
• Ottobre 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Vincitore premio per la miglior comunicazione orale
ECTRIMS/RIMS
Changes in microarchitecture of white matter bundles after Wii balance board training in multiple
sclerosis
• Dicembre 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Grant FISM 2012/R/12
Dip. Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma
• Novembre 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Vincitore premio “Aleth Barbot Petrassi” per le Neuroscienze
Dip. Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma
• Novembre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dottorato di ricerca in Neurologia Sperimentale e Clinica (durata: 3 anni)
Dip. Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma
• Settembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Vincitore premio “C. Fazio”
Società Italiana di Neurologia
Structural plasticity in MS patients with ataxia: longitudinal changes in brain microarchitecture
associated with proprioceptive training
Studio dell’equilibrio e della postura in soggetti affetti da sclerosi multipla: ricerca di correlazioni
anatomo-funzionali e valutazione dell’efficacia di un intervento riabilitativo visuo-propriocettivo.
Neurologia Sperimentale e Clinica
Premio per la migliore tesi di laurea riguardante la sclerosi multipla ed interferoni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
• Giugno 2010 (in corso)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 2 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
Attività clinico-assistenziale
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Specialista Neurologo (consulente)
Attività ambulatoriale specialistica, diagnostico clinico-strumentale, terapeutica
• Gennaio 2010 – Maggio 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Corso di Laurea in Fisioterapia
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Docente
Insegnamento riguardante il tema “terapia della Sclerosi Multipla”
• Settembre 2007 – Maggio 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Consulenza Professionale per corsi di formazione di Primo Soccorso
Croce Rossa Italiana
Via Ramazzini, 31 - 00189 Roma
Docente
Insegnamento
• Gennaio 2009 – Dicembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Day Hospital Neurologico
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Contratto di Formazione
Attività di ricerca clinica ed assistenziale in pazienti affetti da Sclerosi Multipla
• Gennaio 2008 – Dicembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Stroke Unit
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Contratto di Formazione
Attività di ricerca clinica ed assistenziale presso reparto di terapia intensiva e pronto soccorso
• Luglio 2008 – Dicembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Servizio di Neurofisiopatologia
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Contratto di Formazione
Attività di ricerca clinica e diagnostico-strumentale
• Gennaio 2007 – aprile 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Reparto di Medicina Neurologica
Istituto Neurotraumatologico Italiano
Via di S. Anna, 1, Marino (RM)
Clinica Privata Convenzionata con S.S.N.
Contratto di Formazione
Attività assistenziale, terapeutica e diagnostico-strumentale
• Giugno 2006 – Giugno 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Reparto di Neurologia
A.O. S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Ospedale Universitario
Contratto di Formazione
Attività assistenziale e terapeutica
ATTIVITÀ’ SCIENTIFICA
Partecipazione a trials clinici /
studi osservazionali
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Ottobre 2010
Pagina 3 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
Partecipazione ad oltre 20 trials clinici di fase II/III/IV su farmaci sperimentali contro SM
Partecipazione a numerosi trials clinici di fase II/III condotti in accordo alle norme di GCP;
certificazione Neurostatus e MSFC
- Membro ITEMS (Immunomodulatory Treatment of Early-onset MS) group;
- Membro MSDN (Multiple Sclerosis Database Network) group;
- Membro MS Excellence
Dip. Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma
Viale dell’Università, 30 - 00185 Roma
Ricerca nell’ambito di tecniche non-convenzionali di Risonanza Magnetica in pazienti affetti da
Sclerosi Multipla (Unità di Neuroradiologia)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Giugno 2012
Dip. Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma
Viale dell’Università, 30 - 00185 Roma
Member of Editorial Board of ISRN neurosciences (International Scholarly Research Network)
Member of Editorial Board of BioMed Research International
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Nicastri M, Filipo R, Ruoppolo G, Viccaro M, Dincer H, Guerzoni L, Cuda D, Bosco E, Prosperini L, Mancini P. Inferences and metaphoric comprehension in
unilaterally implanted children with adequate formal oral language performance. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2014 [in press].
Giannì C, Prosperini L, Jonsdottir J, Cattaneo D. A systematic review of factors associated with accidental falls in people with multiple sclerosis: a metaanalytic approach. Clin Rehabil 2014 [in press].
Tona F, Petsas N, Sbardella E, Prosperini L, Carmellini M, Pozzilli C, Pantano P. Multiple Sclerosis: Altered Thalamic Resting-State Functional
Connectivity and Its Effect on Cognitive Function. Radiology 2014 [in press].
Prosperini L, Mancinelli CR, Pozzilli C et al. From High- to Low-Frequency Administered Interferon-Beta for Multiple Sclerosis: A Multicenter Study. Eur
Neurol 2014; 71: 233-241.
Bianchi V, De Giglio L, Prosperini L, Mancinelli C, De Angelis F, Barletta V, Pozzilli C. Mood and coping in clinically isolated syndrome and multiple
sclerosis. Acta Neurol Scand 2013 [in press].
Prosperini L, Mancinelli CR, De Giglio L et al. Interferon beta failure predicted by EMA criteria or isolated MRI activity in multiple sclerosis. Mult Scler 2014;
20: 566-576.
Prosperini L, Pozzilli C. The clinical relevance of static posturography in multiple sclerosis. Mult Scler Int 2013 [in press].
Prosperini L, Sbardella E, Raz E et al. Multiple Sclerosis: white and gray matter damage associated with balance deficit detected at static posturography.
Radiology 2013 [in press].
Prosperini L, Fortuna D, Giannì C, Leonardi L, Marchetti MR, Pozzilli C. Home-Based Balance Training Using the Wii Balance Board: A Randomized,
Crossover Pilot Study in Multiple Sclerosis. Neurorehabil Neural Repair. 2012 [in press]; DOI: 10.1177/1545968313478484.
Prosperini L, Fortuna D, Giannì C, et al. Diagnostic accuracy of static posturography in predicting accidental falls in people with multiple sclerosis.
Neurorehabil Neural Repair 2013; 27: 45-52.
Pozzilli C, Prosperini L. Head-to-head versus therapy-change studies. In: “Personalized management of multiple sclerosis” (edited by B. WeinstockGuttman, M. Ramanathan and R. Zivadinov).
Sbardella E, Greco A, Stromillo ML, Prosperini L et al. Isoprostanes in clinically isolated syndrome and early multiple sclerosis as biomarkers of tissue
damage and predictors of clinical course. Mult Scler 2012 [in press]; DOI: 10.1177/1352458512457721.
Villani V, De Giglio L, Sette G, Pozzilli C, Salvetti M, Prosperini L. Determinants of the severity of comorbid migraine in multiple sclerosis. Neurol Sci 2012;
33: 1345-1353.
Grimaldi LM, Prosperini L, Vitello G et al. MRI-based analysis of the natalizumab therapeutic window in multiple sclerosis. Mult Scler 2012; 18:1337-1339.
Pozzilli C, Prosperini L. Valutazione della risposta terapeutica. In: “Il trattamento della SM” (a cura di A. Ghezzi e G. Comi).
Prosperini L, Giannì C, Barletta V et al. Predictors of freedom from disease activity in natalizumab-treated patients with multiple sclerosis. J Neurol Sci 2012
(in press).
Villani V, Prosperini L, De Giglio L et al. The impact of interferon Beta and natalizumab on comorbid migraine in multiple sclerosis. Headache 2012; 52:
1130-1135.
Borriello G, Prosperini L, Mancinelli C et al. Pulse monthly steroids during ana elective interruption of natalizumab: a post-marketing study. Eur J Neurol,
accepted for publication on June 2011.
Prosperini L, Giannì C, Leonardi L et al. Escalation to natalizumab or switching among immunomodulators in relapsing multiple sclerosis. Mult Scler 2012;
18: 64-72.
Borriello G, Prosperini L, Mancinelli C et al. Pulse monthly steroids during an elective interruption of natalizumab: a post-marketing study. Eur J Neurol
2012; 19: 783-787.
Prosperini L, Pozzilli C. Dati predittivi della risposta alla terapia immunomodulante nella Sclerosi Multipla recidivante remittente. SM NEWS 2011; 3: 4-7.
Pagina 4 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
Villani V, Prosperini L, C. Pozzilli et al. Quality of life in multiple sclerosis patients with comorbid migraine. Neurol Sci 2011; 32: 49-S51.
Pizzolato R, Villani V, Prosperini L et al. Efficacy and tolerability of pregabalin as preventive treatment for migraine: a 3-month follow-up study. J Headache
Pain 2011 Epub.
Prosperini L, Kouleridou A, Petsas N et al. The relationship between infratentorial lesions, balance deficit and accidental falls in multiple sclerosis. J Neurol
Sci 2011; 304: 55-60.
Prosperini L, Borriello G, De Giglio L et al. Management of breakthrough disease in patients with multiple sclerosis: when an increasing of Interferon beta
dose should be effective? BMC Neurol. 2011; 11: 26.
Villani V, Ciuffoli A, Prosperini L, Sette G. Zonisamide for migraine prophylaxis in topiramate-intolerant patients: an observational study. Headache 2011;
51: 287-291.
Borriello G, Prosperini L, Marinelli F et al. Observations during an elective interruption of natalizumab treatment: a post-marketing study. Mult Scler 2011;
17: 372-375.
Villani V, Prosperini L, Pozzilli C et al. The use of ID migraine™ questionnaire in patients with multiple sclerosis. Neurol Sci 2011; 32: 269-273.
Prosperini L, Borriello G, Fubelli F et al. Natalizumab treatment in multiple sclerosis: the experience of S. Andrea MS Centre in Rome. Neurol Sci 2011; 31
Suppl 3: 303-307.
Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Treating multiple sclerosis with fingolimod or intramuscular interferon. Expert Opin Pharmacother 2010; 11: 1957-1960.
Prosperini L, Pozzilli C. Tre anni di trattamento con Natalizumab: l’esperienza del Centro Sclerosi Multipla S. Andrea di Roma. MS OVERVIEW 2010; Suppl
8: 12-15.
Prosperini L, Leonardi L, De Carli P et al. Visuo-proprioceptive training reduces risk of falls in patients with multiple sclerosis. Mult Scler 2010; 16: 491-499.
Pozzilli C, Prosperini L. Recent Advances in the Management of Multiple Sclerosis. ENJ 2009.
Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Studi head-to-head: efficacia e qualità della vita. Neurol Sci 2009; Syllabus del XL Congresso Società Italiana di
Neurologia, Padova.
Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Nuovi possibili algoritmi terapeutici. Neurol Sci 2009; Syllabus del XL Congresso Società Italiana di Neurologia,
Padova.
Trojano M, Pellegrini F, Paolicelli D et al. Italian Multiple Sclerosis Database Network (MSDN) Group. Real-life impact of early interferon beta therapy in
relapsing multiple sclerosis. Ann Neurol 2009; 66: 513-520.
Prosperini L, Gallo V, Petsas N et al. One-year MRI scan predicts clinical response to interferon beta in multiple sclerosis. Eur J Neurol 2009; 16: 12021209.
Ghezzi A, Amato MP, Annovazzi P et al. ITEMS (Immunomodulatory Treatment of Early-onset MS) Group. Long-term results of immunomodulatory
treatment in children and adolescents with multiple sclerosis: the Italian experience. Neurol Sci 2009; 30: 193-199.
Pozzilli C, Petsas N, Prosperini L. MRI for monitoring response to preventive treatment in multiple sclerosis. Expert Rev Neurother. 2009; 9:305-307.
Pozzilli C, Prosperini L. Clinical markers of therapeutic response to disease modifying drugs. Neurol Sci. 2008; 29 Suppl 2: 211-213.
Gasperini C, Cefaro LA, Borriello G, Tosto G, Prosperini L, Pozzilli C. Emerging oral drugs for multiple sclerosis. Expert Opin Emerg Drugs 2008; 13: 465477.
Villani V, Prosperini L, Ciuffoli A et al. Primary headache and multiple sclerosis: preliminary results of a prospective study. Neurol Sci 2008; 29 Suppl 1:
146-148.
Borriello G, Prosperini L, Luchetti A, Pozzilli C. Natalizumab treatment in pediatric multiple sclerosis: a case report. Eur J Paediatr Neurol. 2009; 13: 67-71.
Pozzilli C, Ausili-Cefaro L, Prosperini L. L’estensione dei trial clinici. Neurol Sci 2007; Syllabus del XXXVIII Congresso Società Italiana di Neurologia,
Firenze.
Giovannelli M, Borriello G, Castri P, Prosperini L, Pozzilli C. Early physiotherapy after injection of botulinum toxin increases the beneficial effects on
spasticity in patients with multiple sclerosis. Clin Rehabil. 2007; 21: 331-337.
Tomassini V, Paolillo A, Russo P, Giugni E, Prosperini L, Gasperini C et al. Predictors of long-term clinical response to interferon beta therapy in relapsing
multiple sclerosis. J Neurol 2006; 253: 287-293.
Pozzilli C, Prosperini L, Sbardella E et al. Post-marketing survey on clinical response to interferon beta in relapsing multiple sclerosis: the Roman
experience. Neurol Sci 2005; 26 Suppl 4: 174-178.
Pozzilli C, De Giglio L, Sbardella E, Prosperini L. Terapie immunomodulanti. Neurol Sci 2005; Syllabus del XXXVI Congresso Società Italiana di
Neurologia, Cernobbio.
Pagina 5 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
INFORMATICHE
PATENTE O PATENTI
ECCELLENTE
OTTIMA
BUONA
Sistemi operativi: Windows 95/98/2000/XP/Vista.
Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (Word, Powerpoint, Excel, Access).
Ottima conoscenza del pacchetto statistico “Statistical Package for Social Sciences (SPSS)”.
Ottima conoscenza dei programmi statistici Graph Pad Instat, MedCalc, STATA 9.0.
Jim 3.0/4.0/5.0 per misurazione del carico lesionale e atrofia su sequenze digitali di Risonanza
Magnetica encefalica.
MedINRIA 1.9 per trattografia deterministica streamline
Patente di guida categoria B
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti
falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali,
ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati
personali”.
Data
ROMA, 07 / 07 / 2014
Pagina 6 - Curriculum vitae di Prosperini Luca
Firma
CURRICULUM VITAE ed Attività Scientifico-Professionali
Dott.ssa Maria Chiara Buscarinu
DATI PERSONALI
Luogo di nascita:
Residenza:
Cellulare:
Email:
Sassari
Via Matteotti 71 - 07100 Sassari
+39 39301517184, +39 [email protected] [email protected]
ISTRUZIONE
•
2000 : Maturità Classica c/o Liceo Classico Azuni , Sassari, con votazione di 87/100
•
26/11/2006: Laurea in Medicina e Chirurgia, c/o Università di Sassari, con la votazione 110/110. Titolo della tesi:
“Immunità anti-malaria nei pazienti con sclerosi multipla: evidenze sperimentali a favore della “ipotesi igienica“ “.
•
6/03/2007: iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Sassari
•
27/07/2012: Diploma di Specializzazione in Neurologia con votazione 50/50 e lode.Titolo della tesi: “valutazione
doppler sonografica del ritorno venoso cerebrale in coppie di gemelli monozigoti discordanti per sclerosi multipla”
•
04/10/2012 : iscrizione al I anno di Dottorato di Neurologia Sperimentale, Università La Sapienza, Roma.
•
04/10/2013: iscrizione al II anno di Dottorato di Neurologia Sperimentale, Università La Sapienza, Roma
TIROCINI/INTERNATI
•
2005-2007: internato c/o l'Istituto di Clinica Neurologica, Università degli studi di Sassari
•
2007: tirocinio volontario c/o Pronto soccorso dell' Ospedale Civile di Sassari per 3 mesi
•
2007: tirocinio di abilitazione alla professione medica c/o ambulatorio di medicina generale per 1 mese (Sassari,
tutor Dott. G.Casu)
•
2007: tirocinio di abilitazione alla professione medica c/o Istituto di Chirurgia Plastica per 1 mese (Sassari, tutor
Prof.Farace)
•
2007: tirocinio di abilitazione alla professione medica c/o reparto di Medicina II dell' Ospedale Civile per 1 mese
(Sassari, tutor dott. Bandiera).
•
2007-2012: Neurologo in formazione c/o l’Istituto di Clinica Neurologica, Università degli Studi di Sassari (Scuola di
Specializzazione)
LINGUA STRANIERA:
Buona conoscenza dell’Inglese scritto e parlato
ESPERIENZE LAVORATIVE:
•
2005-2007: Svolgimento di attività di ricerca epidemiologica e di laboratorio di neuroimmunologia della Clinica
Neurologica, Università degli studi di Sassari.
•
2007-2012: Attività di reparto, ambulatorio generale e specialistico C/o il Centro Regionale per la Diagnosi e Cura
della Sclerosi Multipla c/o la Clinica Neurologica , Università degli Studi di Sassari.
•
Gennaio-luglio 2012: Attività di ambulatorio generale, di ambulatorio specialistico c/o il Centro per la cura e la
diagnosi di Sclerosi Multipla c/o l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
e il centro di terapie Sperimentali (CENTERS), Roma.
1
•
Dal 06/11/12: attività di ricerca nell'ambito del Dottorato di Ricerca in NEUROSCIENZE CLINICO-SPERIMENTALI
E PSICHIATRIA, Scuola di dottorato in Neuroscienze, Dipartimento Neurologia e psichiatria, Università degli Studi
di Roma "La Sapienza"
•
Dal 29/05/2013 svolgimento di attività assistenziale, ambulatoriale specialistica, diagnostica clinico-strumentale,
terapeutica e di ricerca, nell'ambito dell UOC di Neurologia della Azienda Ospedale Sant'Andrea, Roma.
SETTORI SCIENTIFICI DI INTERESSE:
Neuroepidemiologia, neuroimmunologia, neurogenetica con particolare riguardo alla sclerosi multipla.
PROGETTO DI RICERCA IN QUALITÀ DI COLLABORATORE;
1.
Studio osservazionale di prevalenza della CCSVI in coppie di gemelli monozigoti discordanti per sclerosi multipla.
(U.O.D Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS). Azienda Ospedaliera S. Andrea, Università “
Sapienza” Responsabile Prof. Marco Salvetti).
SPERIMENTAZIONI CLINICHE E STUDI OSSERVAZIONALI
1.
Sperimentazione clinica della Cladribina nelle Clinically Isolated Syndrome (CIS) (progetto ORACLE MS) (MerckSerono). Sub- Investigator.)
2.
Sperimentazione Clinica del Natalizumab nelle SM RR, (Studio clinico di fase II- REFINE), ( Biogen-Idec) (Subinvestigator)
3.
Sperimentazione Clinica del Natalizumab nelle SM SP, (Studio clinico di fase II- ASCEND), ( Biogen-Idec) (Subinvestigator)
4.
Studio osservazionale nell’utilizzo dell’interferone beta1-A nelle SM RR (Studio Clinico SURROGATE) (MerkSerono) (Investigator)
5.
Sperimentazione Clinica del MT1303E05 nelle SM RR, (Studio Clinico di fase II- Momentum) (Mitsubisci) (StudyCoordinator)
6.
Studio osservazionale nell'utilizzo del Copolimero nelle SM RR (studio clinico PRIMULA) (TEVA) (investigator)
7.
Sperimentazione clinica del Plovamer acetato nelle SM RR (Studio Clinico Pathway) (Merck Serono) (study
Coordinator)
ATTIVITA’ DI DIDATTICA, TUTORING
1.
Usai Liviana Chiara: Assistenza al paziente con Sclerosi Multipla nel trattamento con Natalizumab.
Relatore: Prof. Stefano Sotgiu. AA 2008-2009 (Università degli Studi di Sassari) [Tesi di laurea – Correlatrice]
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI:
1.
2.
La tolleranza immunitaria. Aspetti genetici e clinico-terapeutici, Alghero, Italia,5/10/2007
Stimolazione dopaminergica continua non invasiva nella Malattia di Parkinson, Paulilatino, Italia, 19/10/2007
3.
XVII Congresso Nazionale Associazione Italiana Neuro-Immunologia (AINI), Verona, Italia, 30/09/07-3/10/07
4.
Environmental risk factors in Multiple Sclerosis, Sassari, Italia, 5/04/08
5.
XVIII Congresso Nazionale Associazione Italiana Neuro-Immunologia (AINI), Napoli, Italia, 8-1/10/08
6.
19 Meeting of The European Neurological Society (ENS), Milano, Italia, 20-24/06/09
7.
SM. ART: qualcosa è cambiato nel trattamento della Sclerosi Multipla, Napoli, Italia, 3/07/2009
8.
QUESTION TIME SM. Trattamento precoce: possiamo cambiare il corso della sclerosi multipla?, Bergamo,
Italia,3/11/2009
9.
XL Congresso della Società Italiana di Neurologia, Padova, Italia, 21-25/11/2009
th
10. XIX Congresso Nazionale Associazione Italiana Neuro-Immunologia (AINI), Porto Cervo, Italia,1-4/10/09
11. SCLEROSI MULTIPLA 2010: nuovi orizzonti, Milano,Italia,07/05/10
2
12. XX Congresso Nazionale AINI,Stresa,Italia, 30/09-03/10/12 (comunicazione orale in inglese)
13. L Congresso Nazionale SNO, Parma, Italia,19-22/05/10 (comunicazione orale)
14. NATALIZUMAB INTENATIONAL EXCHANGE MEETING: tre anni di esperienza con il primo anticorpo monoclonale
per la SMRR, Roma, Italia, 18-19/02/10
15. XLII congresso della Società Italiana di Neurologia,Torino, Italia, 22-25/10/11,
16. Convegno L.I.C.E. : non tutto ciò che si muove è epilessia, Cagliari, Italia, 14-15/10/11
17. LI Congresso Nazionale Società Neurologi Ospedalieri, Cagliari, Italia 18-21/05/11 (Presentazione di 1 Poster)
18. Top Seminars - Sclerosi Multipla, 9 edizione, Milano, Italia, 15-17/06/11
19. Sclerosi Multipla nuovi orizzonti, Roma,Italia, 15-16/09/11
20. Top Seminars - Sclerosi Multipla- decima edizione , Baveno, Italia, 24-26/05/12
21. Congresso Nazionale Fism, Roma, Italia, 29-30/05/12
22. Top Seminars-Sclerosi Multipla- undicesima edizione, Baveno, Italia, 23-25/05/13
23. Congresso Nazionale FISM, Roma, Italia, 29-30/05/13
24. XLIV Congresso della Società Italiana di Neurologia, Milano, 2-5 Novembre 2013.
th
25. 66 Annual Meeting of the American Academy of Neurology, Philadelphia, Pennsylvania, USA, April 26-May 3,
2014.
26. 2 MS EXPERTS SUMMIT: “ challenges in the MS patient overall management”, Barcellona, 9-11 maggio 2014.
PARTECIPAZIONE A SEMINARI:
1.
I disturbi neuropsicologici del cerebroleso adulto: valutazione e trattamento, Sassari, Italia, 21-23/04/08
2.
Sclerosi Laterale Amiotrofica Approccio Multidisciplinare, Sassari, Italia, 26/01/08
3.
Sardinia-Tanzania Cooperation for TB surveillance: the TuMAInI project, Sassari, Italia, 25/06/11
PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO:
1.
Corso di aggiornamento: Epilessia e sonno, Oristano, Italia, 22/09/07
2.
3.
Clinical Round: presentazione e discussione interattiva di casi clinici di interesse neurologico, Abbasanta, Italia,
29/11/08
Advanced Neurology Course, Palermo, Italia, 5-6/06/08
4.
Interactive Seminar: la Sclerosi Multipla, Napoli, Italia, 27-28/03/09
5.
I tremori: Corso didattico sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia dei tremori, Sassari, Italia,17/04/09
6.
UPDATE: tre anni dall’utilizzo degli anticorpi monoclonali nella SMRR: cos’è cambiato nel paronama della Sclerosi
Multipla, Genova, Italia, 4/12/09
7.
Corso di aggiornamento sulle cefalee, Abbasanta, Italia, 23/04/10
8.
Corso RM ENCEFALO, Tempio Pausania, Italia, 9/11/10
9.
Clinical Round: presentazione e discussione interattiva di casi clinici di interesse neurologico,Abbasanta, Italia,
19/11/10
10. Sclerosi multipla3, letteratura, clinica e comunicazione medica, Oreno di Vimercate, Italia, 18/02/11
11. Driving the future in MS, Milano, Italia, 29-30/03/2011
12. la gestione quotidiana del paziente con Sclerosi Multipla,Orbassano, italia, 7-9/11/11
13. Corso monotematico di Neuroimmagini della Società Italiana di Neurologia, Napoli, Italia, 15-17/12/11
3
14. Diagnosi e terapia della Malattia di Parkinson, Sassari, 24/06/11
15. Clinical Round, presentazione e discussione interattiva di casi clinici di interesse neurologico, Abbasanta, Italia,
24/11/2011
16. Prime esperienze dei centri Laziali nel trattamento della sclerosi multipla con Fingolimod, Roma, Italia, 23/02/12
17. Trasforming discovery into care, Milano, Italia, 15-16/03/12
18. Nuove prospettive nella riailitazione della Sclerosi Multipla, Cagliari, Italia, 30/11/12
19. BTT 2013, Biogen-Idec today e tomorrow, Sorrento, Italia, 8-9/03/13.
20. Tutorial PML: dalla diagnosi alla Terapia, Roma, Italia, 20/04/13
21. Approfondimento monotematico nella Sclerosi Multipla:
22. Sostenibilità di modelli avanzati nella gestione della Sclerosi Multipla, Gallarate, 4 Aprile 2014.
23. Clinica, Diagnosi, Terapia della SLA a tre anni dalle linee guida, Roma, 12/04/2014.
INVESTIGATOR’S MEETINGS:
1.
Novartis Farma S.p.A: Studio CFTY720DTI03, (sperimentazione del fingolimod in Sclerosi Multipla), Roma, Italia,
21 giugno 2011.
COMPETENZE INFORMATICHE E STATISTICHE
Windows ed Office
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Abstract – Pubblicati su riviste internazionali
1. I.R. Zarbo, S. Leoni , G. Ragnedda, M.Buscarinu, M.I Pirastru, S. Sotgiu. Co-exsistence of multiple
sclerosis and other immune mediated neurologic disorders in a large Sardinian pedigree. A clinical
immunological and radiological study. Neurological Sciences 2009;30(Suppl):s248. Atti del XL
Congresso dell’Associazione Italiana di Neurologia (SIN), Padova, Italia
2. IR Zarbo, G Ragnedda, M Buscarinu , S Leoni, G Arru, G Mameli, C Serra, G Rosati, A Dolei, S Sotgiu.
Multiple sclerosis-associated retrovirus as a prognostic factor in sardinian patients: 10 year follow-up.
Neurological Sciences 2010;31(Suppl):s471. Atti del XLI Congresso dell’Associazione Italiana di
Neurologia (SIN), Catania, Italia
3.
G.Ragnedda, I. Zarbo, M. Buscarinu, S. Sotgiu. A rare case of Lupus-like syndrome during treatment with
interferon ß-1a. Neurological Sciences 2010;31(Suppl):s397 Atti del XLI Congresso dell’Associazione Italiana di
Neurologia (SIN), Catania, Italia
4.
CF.Bagella; I. Pirastru; C. Buscarinu; D.Zanetti; G.Rosati; MR. Piras. Apraxia of speech and nonfluent aphasia in
progressive supranuclear palsy: a case report. Neurological Sciences 2010;31(Suppl):s128 Atti del XLI Congresso
dell’Associazione Italiana di Neurologia (SIN), Catania, Italia
Abstract – Congressi nazionali
1.
Sanna A., Arru G., Fois ML., Huang Y-M., Link H., Buscarinu MC., De Natale E., Rosati G., Sotgiu S. Multiple
Sclerosis in Sardinia: reduced proportion of circulating plasmacytoid dentritic cells expressing BDCA-2 and BDCA-4
and reduced production of IL-6 and IL-10 by pDC in response to herpes simplex virus type 1. Atti del XVII
Congresso Associazione Italiana Neuro-immunologia (AINI), abstract pag 27,Verona, Italia,30/09-03/10/07
2.
Sanna A., Fois ML., Arru G., De Natale E., Buscarinu MC., Rosati G., Sotgiu S. Reduced Toll-like receptor 9
expression in Multiple Sclerosis in response to P. Falciparum., Atti del XVII Congresso Associazione Italiana Neuroimmunologia (AINI), abstract p. 37, Verona, Italia, 30/09-03/10/07
3.
Ragnedda G, Pagnozzi D, Buscarinu C, Zarbo I, Leoni S, Sanna A, Satta W, Sotgiu S, Uzzau S. Proteomic
analysis of CSF in multiple sclerosis patients and controls: a study in Sardinian population, Atti del XIX Congresso
Associazione Italiana Neuro-Immunologia (AINI), abstract 47, P. Cervo, Italia, 1-4/10/09
4
4.
Zarbo I, Leoni S, Buscarinu C, Ragnedda G, Dolei A, Arru G, Sotgiu S. HERV-w/MSRV in the CSF significantly
predicts the secondary progressive MS course upon 10-years follow-up. Atti del XIX Congresso Associazione
Italiana Neuro-Immunologia (AINI), abstract 52, P. Cervo, Italia, 1-4/10/09
5.
Buscarinu C, Costantin G, Leoni S, Zarbo R, Ragnedda G, Murrighile M, Sotgiu S. Natalizumab as treatment
option of refractory epilepsy in multiple sclerosis. Atti del XX Congresso Associazione Italiana Neuro-Immunologia
(AINI), Abstract Book, 46, Stresa, 30/09/10-3/10/10 (comunicazione orale in lingua inglese)
6.
Buscarinu MC, Parish LD, Sanna G, Zarbo IR, Ragnedda G, Piluzza MG, Rosati G, Sotgiu S. Paresi del IX e X
nervi cranici da ematoma parietale post-traumatico della carotide interna in paziente con crisi convulsiva. Rivista
Italiana di Neurobiologia 2010; p. 344. Atti del 50°Congresso della Società dei N eurologi, Neurochirurghi e
Neuroradiologi Ospedalieri (SNO), Parma, Italia, 19-22 maggio 2010.(comunicazione orale)
7.
Piluzza M G, Sau , Maioli M, Ortu E, Magnano I, Buscarinu M C, Aiello I, Rosati G. Late-onset form of VLCAD
deficiency with a novel mutation associated to axonal neuropathy and subclinical abnormalities of CNS. Atti del
Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, Riassunti, p.199. Lecce, Italia, 22-24
Settembre 2011
Buscarinu MC; Murrighile RM; Zarbo IR; Ragnedda G; Leoni S; Piluzza MG; Rosati G; Sotgiu S. Dislalia in
paziente con precedente neurite ottica bilaterale: ripresa di malattia in corso di lue terziaria. Atti del LI Congresso
Nazionale SNO, Abstract Book, Cagliari 18-21/05/11, (poster)
8.
9.
G.Farina; G.M. Ragnedda; S.Fenu; M.C. Buscarinu; M.D’Onofrio; A.Pirisi. Miastenia Gravis scatenata dalla terapia
con Rosuvastatina. Atti del LI Congresso Nazionale SNO, Abstract Book, Cagliari 18-21/05/11
10. Leoni S, Buscarinu MC, Ragnedda GM, Zarbo IR and Sotgiu S. Visual hallucinations and interferon-beta treatment
in a patient with multiple sclerosis. Atti del LI Congresso Nazionale SNO, Abstract Book, Cagliari 18-21/05/11
11. Leoni S, Buscarinu MC, Fadda G, Zarbo IR, Ragnedda GM, Sotgiu S. Azathioprine in multiple sclerosis: a
retrospective study on safety and efficacy. Atti del LI Congresso Nazionale SNO, Abstract Book, Cagliari 1821/05/11
Pubblicazioni
1.
Buscarinu MC, Sotgiu S, Leoni S, Zarbo IR, Ragnedda G, Piluzza MG. ADEM o Sclerosi Multipla: la
comunicazione di una diagnosi difficile. (Questioni di Clinica esperienze cliniche in neurologia sul territorio nazionale
n. 1/2011: 59-61)
2.
Mechelli R, Umeton R, Policano C, Annibali V, Coarelli G, Ricigliano VA, Vittori D, Fornasiero A, Buscarinu MC;
International Multiple Sclerosis Genetics Consortium; Wellcome Trust Case Control Consortium,2, Romano S,
Salvetti M, Ristori G .A "candidate-interactome" aggregate analysis of genome-wide
association
data
in
multiple
sclerosis.
PLoS
One.
2013
May
16;8(5):e63300.
doi:
10.1371/journal.pone.0063300. Print 2013.
3.
Camperio C, Muscolini M, Volpe E, Di Mitri D, Mechelli R, Buscarinu MC, Ruggieri S, Piccolella E, Salvetti M,
Gasperini C, Battistini L, Tuosto L.CD28 ligation in the absence of TCR stimulation up-regulates
IL-17A and pro-inflammatory cytokines in relapsing-remitting multiple sclerosis T
lymphocytes.Immunol Lett. 2014 Jan 8;158(1-2):134-142. doi: 10.1016/j.imlet.2013.12.020. [Epub ahead of
print]PMID: 24412596 [PubMed - as supplied by publisher]
4.
BCG:
to
vaccinate
may
be
better.
Giovanni Ristori, researcher Silvia Romano, Rome, Italy; Giulia Coarelli, Rome, Italy; Maria Chiara Buscarinu,
Rome,
Italy;
Marco
Salvetti,
Rome,
Italy
Center for Experimental Neurological Therapies, S. Andrea Hospital-site, Neurosciences, Mental Healt
5.
Fagnani C, Ricigliano VA, Buscarinu MC, Nisticò L, Salvetti M, Stazi MA, Ristori G.Shared
environmental
effects on multiple sclerosis susceptibility: conflicting evidence from twin studies.Brain.
2014 Jul;137(Pt 7):e287. doi: 10.1093/brain/awu098. Epub 2014 Apr 15. PMID: 24736302 PubMed - in process]
5
Autorizzo il trattamento dei suddetti dati personali ai sensi della Legge n. 196 del 2003
6
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
FRANCIA ADA
Residente a Via della Bufalotta, 1534 00138 Roma
Tel. +39 06 87121540
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
7 maggio 1951
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
ATTIVITA' ASSISTENZIALI
Dal febbraio 2006 – a tutt’oggi
Responsabile del Centro di Riferimento di neuroimmunologia clinica
riconosciuto dal Policlinico Umberto I di Roma.
Dal 1994 - a tutt'oggi
Capo-reparto presso la IIIa Cattedra di Clinica Neurologica
dell'Università degli studi di Roma.
1989 - 1994
Responsabile del Day Hospital presso la IIIa Cattedra di Clinica
Neurologica dell'Università degli studi di Roma.
Dal1990 - a tutt'oggi
Qualifica di Aiuto (Dirigente I° livello)
1983 – 1990
Titolare di incarico come Neurologo SUMAI.
Gennaio 1982 – 1985
Day Hospital presso la IIIa Cattedra di Clinica Neurologica
dell'Università degli studi di Roma.
1978 – 1981
Funzione di assistente presso la IIIa Cattedra di Clinica Neurologica
dell'Università degli studi di Roma.
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
1977 – 1978
"Medico interno con compiti assistenziali" presso la IIIa Cattedra di
Clinica Neurologica dell'Università degli studi di Roma (qualifica
riconosciuta dal Consiglio di Facoltà).
1977 – 1980
Medico in convenzione con i principali enti mutualistici : INAM, INAIL,
ENPAS, ENPDEP, etc.
ATTIVITA' AMBULATORIALI
Da febbraio 2006 - a tutt'oggi
Ambulatorio “dedicato” di neuroimmunologia presso il Dipartimento di
Scienze Neurologiche dell'Università degli studi di Roma.
Dal 1990 - a tutt'oggi
Consulente fisso nei reparti di Ginecologia e di Medicina Interna Malattie Autoimmuni dell'Università degli studi di Roma.
Novembre 1997 - gennaio 1999
Responsabile del servizio di neurofisiologia clinica dell'Ospedale Civile
di Pontecorvo (convenzione con il Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell'Università degli studi di Roma).
Da settembre1990 - a tutt'oggi
Ambulatorio presso il Centro per la cura dell'Epilessia presso il
Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università degli studi di
Roma.
1977 – 1985 e dal 2003 a tutt’oggi
Attività ambulatoriale per la diagnostica e terapia nel Centro per la cura
della Sclerosi Multipla.
Gennaio 1977 – 1985
Attività ambulatoriale neurologica con particolare riferimento alle
malattia cerebrovascolari.
ATTIVITA' DIDATTICA
E' stata relatrice di 22 tesi di laurea e di 9 di specializzazione
Ha annualmente l'incarico di svolgere presso il Dipartimento di Medicina
Interna seminari su Neuroles e vasculiti autoimmuni del Sistema Nervoso.
2011
Responsabile del Master di Neuroimmunologia Clinica
2004
Docente nel Master dedicato alle applicazioni cliniche della plasmaferesi
selettiva
Dal 2004 - a tutt'oggi
Docente nel corso di laurea scienze infermieristiche presso l’Unversità
degli Studi di Roma.
Dal 1998 - a tutt'oggi
Insegnamento integrato per riabilitatori secondo programmazione
didattica (D.U. Fisioterapisti).
1996 – 1998
Insegnamento di "Psicologia Clinica" presso Neuromed di Venafro (Polo
didattico dell'Università degli studi di Roma).
Pagina 2 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
1995 – 1996
Insegnamento di “Chinesiologia Speciale” presso Neuromed
di Venafro (Polo didattico dell’Università degli studi di
Roma).
1995 - a tutt'oggi
Titolare di insegnamento "Strutture e funzioni del Sistema
Nervoso" presso la II° Scuola di Psichiatria.
1993 – 1994
Titolare dell'insegnamento di Fisiochinesiterapia presso la
Scuola per Terapisti della riabilitazione.
1993 - a tutt'oggi
Corso di Semeiotica Neurologica (con particolare riguardo
alle malattie infiammatorie e demielinizzanti) presso la I°
Scuola di specializzazione in Neurologia.
1991 - a tutt'oggi
Integra il corso di lezioni di Malattie del Sistema Nervoso –
Titolari Prof. M. Manfredi e G.Cruccu IIIa Cattedra di
Clinica Neurologica dell'Università degli studi di Roma.
1977 – 1982
Incarico di insegnamento per operatori di supporto
all'inserimento di allievi portatori di handicap. Materia di
insegnamento "anatomia del sistema nervoso".
Gennaio 1977 - a tutt'oggi
Esercitazioni teorico pratiche per studenti del V° anno della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di
Roma.
ATTIVITA' DI RICERCA
Studi e progetti
 Ha partecipato alla stesura delle Linee-Guida
all’utilizzo delle Immunoglobuline e.v. nelle malattie
neurologiche disimmuni.
 Ha promosso il progetto E.I.R. (epilepsy immunology
relationship) che vede impegnati in un lavoro
conoscitivo sulle problematiche immunologiche in
campo epilettologico neurologi ed epilettologi
distribuiti sul territorio nazionale .
 E’principal investigator di protocolli di ricerca
nell’ambito della sclerosi multipla e neuropatie
demielinizzanti
 Partecipa ad uno studio multicentrico su strategie
terapeutiche nel CADASIL.
 Studio sulla monitorizzazione clinico-terapeutica del
lupus neuropsichiatrico.
 Studio neuroradiologico e clinico del disturbo
fibromialgico.
 Aspetti neurocognitivi e qualità della vita in pazienti
affetti da sclerosi multipla e malattie autoimmuni
sistemiche
Pagina 3 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Linee di ricerca
1985 - a tutt'oggi
 Aspetti immunologici nell'ambito di patologie
neurologiche
 Epilessia e gravidanza
 Epilessia genetica
 Epilessia farmaco-resistente approccio
neurochirurgico
 Demenza multinfartuale familare – studio
neurogenetico
 Atassie
 Neuroles
 Neuropatie periferiche
 Polineuropatie criptogenetiche
 Sindromi paraneoplastiche
Linee di ricerca
1980 - 1984
 Prevenzione delle cerebropatie vascolari
 Malattie demielinizzanti
 Polineuropatie tossiche
 Neuropsicologia
ATTIVITA' ORGANIZZATIVE
2007
Ha svolto seminari di approfondimento per la conoscenza e
trattamento del dolore neuropatico e della sindrome
fibromialgica.
2007
In qualità di presidente della SCAN ha promosso un
gemellaggio scientifico con il centro di neuroimmunologia di
Palermo diretto dal dottor Salvatore Cottone.
2006-2010
Organizzazione di cinque Focus di neuroscienze a cadenza
annuale realizzati presso il CNR di Roma curando in modo
particolare le sessioni relative alla neuroimmunologia
epilessia e sclerosi multipla
2006
Organizzazione del I° corso di formazione per medici di base
sulle
malattie
autoimmuni
e
coinvolgimento
neuropsichiatrico con progetto della S.C.A.N. ONLUS
(studio cura autoimmunità neuropsichiatrica) riconosciuto e
finanziato dalla Regione Lazio
2005-2006
Partecipazione alla stesura di protocollo di trattamento
aferetico nelle polineuropatie demielinizzanti c/o la SIdEM
(Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare).
2005
Organizzazione del III° convegno della S.C.A.N. ONLUS
(studio cura autoimmunità neuropsichiatrica) dal titolo
"Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Sindromi di confine" che si è tenuto in maggio presso il CNR
di Roma con il patrocinio del Ministero della Sanità.
2001
Organizzazione del II° convegno della S.C.A.N. ONLUS
(studio cura autoimmunità neuropsichiatrica) dal titolo
"Arteriti e Sistema Nervoso" che si è tenuto in giugno presso
il CNR di Roma con il patrocinio del Ministero della Sanità.
2000
Organizzazione del I° convegno della S.C.A.N. ONLUS
(studio cura autoimmunità neuropsichiatrica) dal titolo
“Autoimmunità neuropscichiatriche: divergenze e
convergenze”, svoltosi in ottobre presso il CNR di Roma con
il patrocinio del Ministero della Sanità e partecipazione di
esperti internazionali.
1990 - a tutt'oggi
Organizzazione a cadenza annuale di convegni sulle
tematiche inerenti le linee di ricerca precedentemente
esposte.
1996-1998
Ha frequentato corsi di formazione ed aggiornamento
sull'economia ziendale ospedaliera con particolare
riferimento ai D.R.G.
1997 - a tutt'oggi
E' membro effettivo della Commissione Personale del
Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università degli
studi di Roma e affronta problematiche gestionali.
1996 – 2004
E' responsabile dei turni infermieristici del personale interno
della IIIa Clinica Neurologica dell'Università degli studi di
Roma.
1994 – 1995
Responsabile del tirocinio formativo degli psicologi di
supporto presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell'Università degli studi di Roma.
1982 e 1989
Organizzazione e attivazione del Servizio di Day Hospital
della Ia (ex IIIa) e della IIIa (ex Va) Cattedra di Clinica
Neurologica dell'Università degli studi di Roma.
1990 - a tutt'oggi
Organizzazione delle attività ambulatoriali per il Centro per
la cura dell'Epilessia presso il Dipartimento di Scienze
Neurologiche dell'Università degli studi di Roma.
1984 – 1990
Ha partecipato attivamente alla organizzazione del nuovo
Centro Diurno di riabilitazione neuromotoria nel Centro di
riabilitazione per portatori di handicap Anni Verdi di Via
Dionisio, occupandosi in prima persona della gestione del
personale paramedico, dei programmi riabilitativi
psicopedagogici nonché dell'assitenza specialistica
neurologica per ogni paziente (140-150 utenti in media)
1980 – 1984
Pagina 5 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Ha lavorato come Neurologo Responsabile nel Centro di
riabilitazione per portatori di handicap Anni Verdi
1979 – 1983
Ha collaborato alla formazione della Scuola Italiana di
Shiatsuterapia tenendo nel suo ambito lezioni e conferenze
divulgative
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1980
Idoneità come ricercatore universitario confermato
Luglio 1980
Specializzazione in Neurologia con votazione di 70/70 e lode . Tesi
discussa: "Prolasso della valvola mitrale, fattore di rischio per TIA
giovanile" (oggetto di pubblicazione e relazione al I° Congresso
mondiale "Cuore-Cervello").
Gennaio 1977
Iscrizione all'Ordine dei Medici di Roma e provincia
Dicembre 1976
Iscrizione al I° anno del corso specializzazione in Neurologia (Ia
Cattedra) presso l'Università degli studi di Roma
Novembre 1976
Abilitazione alla professione di Medico chirurgo.
Luglio 1976
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con votazione di 110/110 e
lode. Tesi discussa: "Uso di un nuovo farmaco antidepressivo
tetraciclico nelle sindromi depressive".
1974 – 1976
Studente interno presso la Ia Clinica delle Malattie Nervose e Mentali
dell'Università degli studi di Roma.
1970
Iscrizione al I° anno della facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli studi di Roma.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Pagina 6 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
INGLESE
Eccellente
Buono
Buono
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
Dal giugno 2013 - a tutt'oggi
E’ membro della Commissione per l’elaborazione ed aggiornamento del
Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale P.T.O.R. della Regione
Lazio
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc. ]
ALLEGATO 1 PUBBLICAZIONI
ALLEGATO 2 ASSOCIAZIONI E PARTECIPAZIONI
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI PERSONALI D.L.VO 196/2003
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n 445 e
consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi
dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità
la sottoscritta dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum
sono veritiere.
Il sottoscritto autorizza la pubblicazione del presente Curriculum Vitae e il
trattamento dati personali contenuti nello stesso ai sensi del D.L. 196/2003 –
Codice in materia di protezione dei dati personali.
La firma in calce dichiara il proprio consenso sia alla pubblicazione che al
trattamento di cui sopra.
Data e Firma Roma, 8 luglio 2014
Pagina 7 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
ALLEGATO 1
PUBBLICAZIONI
Pagina 8 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Neurophysiological and functional MRI evidence of reorganization of cortical motor areas in
cerebral arteriovenous malformation.
Caramia F, Francia A, Mainero C, Tinelli E, Palmieri MG, Colonnese C, Bozzao L, Caramia MD.
Magn Reson Imaging. 2009 Jul 14. [Epub ahead of print]
Influence of inherited and acquired thrombophilic defects on the clinical manifestations of
mixed cryoglobulinaemia.
Casato M, Carlesimo M, Francia A, Timarco C, Antenucci A, Bove M, Martini H, Visentini M, Fiorilli
M, Conti L.
Rheumatology (Oxford). 2008 Nov;47(11):1659-63. Epub 2008 Aug 19.
Screening of a microvascular endothelial cDNA library identifies rabaptin 5 as a novel
autoantigen in Alzheimer's disease.
Delunardo F, Margutti P, Pontecorvo S, Colasanti T, Conti F, Riganò R, Profumo E, Siracusano A,
Capozzi A, Prencipe M, Sorice M, Francia A, Ortona E.
J Neuroimmunol. 2007 Dec;192(1-2):105-12. Epub 2007 Oct 24.
Psychomotor development and general movements in offspring of women with epilepsy and
anticonvulsant therapy.
Parisi P, Francia A, Vanacore N, Fiore S, Giallonardo AT, Manfredi M.
Early Hum Dev. 2003 Nov;74(2):97-108.
Neuropsychiatric lupus syndromes: relationship with antiphospholipid antibodies.
Afeltra A, Garzia P, Mitterhofer AP, Vadacca M, Galluzzo S, Del Porto F, Finamore L, Pascucci S,
Gasparini M, Laganà B, Caccavo D, Ferri GM, Amoroso A, Francia A.
Neurology. 2003 Jul 8;61(1):108-10.
Heart rate variability and familial amyloidosis.
Morelli S, Carmenini E, Sgreccia A, Francia A.
Int J Cardiol. 2002 Jun;83(3):295-7.
The 677C --> T mutation in the methylenetetrahydrofolate reductase (MTHFR) gene in
epileptic patients affected by systemic lupus erythematosus.
Afeltra A, Amoroso A, Mitterhofer AP, Vadacca M, Galluzzo S, Francia A, Del Porto F, Gandolfo
GM.
Seizure. 2002 Jun;11(4):250-4.
Life-threatening intracranial hypotension after diagnostic lumbar puncture.
Francia A, Parisi P, Vitale AM, Esposito V.
Neurol Sci. 2001 Oct;22(5):385-9.
Peripheral neuropathy without cryoglobulinemia in patients with hepatitis C virus infection.
Paoletti V, Donnarumma L, De Matteis A, Mammarella A, Labbadia G, Musca A, Francia A.
Panminerva Med. 2000 Sep;42(3):175-8.
A female with central anticholinergic syndrome responsive to neostigmine.
Parisi P, Francia A.
Pediatr Neurol. 2000 Aug;23(2):185-7.
Systemic sclerosis and multiple sclerosis.
Spadaro A, Sensi F, Barrella M, Francia A.
J Neurol. 1999 Jun;246(6):497-9. No abstract available.
Association between type II adult glycogenosis inflammatory polyneuropathy and hypophyseal
adenoma: a case report.
Martini L, Fabri S, Manfredi M, Francia A.
Eur J Neurol. 1998 May;5(3):313-314. No abstract available.
Botulism: a case associated with pyramidal signs.
Santini M, Fabri S, Sagnelli P, Manfredi M, Francia A.
Eur J Neurol. 1999 Jan;6(1):91-3.
Pagina 9 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Cutaneous silent period (CSP) in peripheral neuropathies represents the temporary suppression
of the intentional electromyographic activities.
Francia A, Restante R, Mistura L, Fabri P, Mamarella A, Pennisi E, Manfredi M.
J Peripher Nerv Syst. 1999;4(1):86. No abstract available.
MRI in the study of distal primary myopathopies and of muscular alterations due to peripheral
neuropathies: possible diagnostic capacities of MR equipment with low intensity field (0.2 T)
dedicated to peripheral limbs.
Messineo D, Cremona A, Trinci M, Francia A, Marini A.
Magn Reson Imaging. 1998 Sep;16(7):731-41.
Cerebral autosomal dominant arteriopathy with subcortical infarcts and leucoencephalopathy
(CADASIL). Neuropathological and in vitro studies of abnormal elastogenesis.
Caronti B, Calandriello L, Francia A, Scorretti L, Manfredi M, Sansolini T, Pennisi EM, Calderaro C,
Palladini G.
Acta Neurol Scand. 1998 Oct;98(4):259-67.
Episodic ataxia type 2 (EA2) and spinocerebellar ataxia type 6 (SCA6) due to CAG repeat
expansion in the CACNA1A gene on chromosome 19p.
Jodice C, Mantuano E, Veneziano L, Trettel F, Sabbadini G, Calandriello L, Francia A, Spadaro M,
Pierelli F, Salvi F, Ophoff RA, Frants RR, Frontali M.
Hum Mol Genet. 1997 Oct;6(11):1973-8.
Acetazolamide-responsive episodic ataxia in an Italian family refines gene mapping on
chromosome 19p13.
Calandriello L, Veneziano L, Francia A, Sabbadini G, Colonnese C, Mantuano E, Jodice C, Trettel F,
Viviani P, Manfredi M, Frontali M.
Brain. 1997 May;120 ( Pt 5):805-12.
Striopallidodentate calcifications: nosographic, neuropathological and clinical proposal. Case
report.
Francia A, Calandriello L, Restante R, Palladini G.
Ital J Neurol Sci. 1996 Apr;17(2):169-73.
Cerebral autosomal dominant arteriopathy with subcortical infarcts and leucoencephalopathy
(CADASIL). Clinical, neuroimaging, pathological and genetic study of a large Italian family.
Sabbadini G, Francia A, Calandriello L, Di Biasi C, Trasimeni G, Gualdi GF, Palladini G, Manfredi M,
Frontali M.
Brain. 1995 Feb;118 ( Pt 1):207-15.
Central nervous system involvement in systemic lupus erythematosus: a new therapeutic
approach with intrathecal dexamethasone and methotrexate.
Valesini G, Priori R, Francia A, Balestrieri G, Tincani A, Airo P, Cattaneo R, Zambruni A, Troianello
B, Chofflon M, et al.
Springer Semin Immunopathol. 1994;16(2-3):313-21.
Scleroderma and motor neuron disease: an unusual association.
Priori R, Buonopane A, Francia A, Valesini G.
Clin Rheumatol. 1993 Sep;12(3):428-9. No abstract available.
Intracranial cysticercosis. Report of two cases.
Paolucci S, Francia A, D'Aloja E, Argentino C.
Acta Neurol (Napoli). 1984 Apr;6(2):152-6. No abstract available.
Response of the cortically blind hemifields to a moving visual scene.
Pizzamiglio L, Antonucci G, Francia A.
Cortex. 1984 Mar;20(1):89-99.
Mitral valve prolapse as a risk factor for TIA. A study with echocardiography and dynamic
ECG.
Fieschi C, Francia A, Allori L, Argentino C, Bernardi S, Bertazzoni G, Carpinteri F, Di Piero V,
Ferroluzzi M, Lenzi GL, Prencipe M, Servi M, Zanette E.
Pagina 10 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Eur Neurol. 1983;22(4):233-9.
Peripheral neuropathy in plasmacell dyscrasia with IgMk paraprotein production.
Paolucci S, Argentino C, Bastianello S, Francia A.
Acta Neurol (Napoli). 1982 Apr;4(2):125-8. No abstract available.
Medullary CT hypodensity in Charcot-Marie-Tooth's disease. Case report.
Francia A, Paolucci S, D'Antona R, Lenzi GL.
J Neurosurg Sci. 1981 Jul-Dec;25(3-4):279-82. No abstract available.
[Transverse myelopathy caused by systemic lupus erythematosus (LES)]
D'Amico A, Francia A, Paolella P, D'Amelio R.
Riv Neurol. 1979 Sep-Oct;49(5):367-73. Italian.
[The empty sella syndrome]
Francia A, D'Amico A, Paolella P.
Riv Neurol. 1979 Sep-Oct;49(5):358-66. Review. Italian. No abstract available.
Pagina 11 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
ALLEGATO 2
ASSOCIAZIONI E PARTECIPAZIONI
Pagina 12 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540






Socio LICE
Socio SIN
Socio SNO
Socio della Società di Neuroimmunologia
Presidente della S.C.A.N. ONLUS (studio cura autoimmunità
neuropsichiatrica)
Partecipa a congressi internazionali a frequenza biannuale in
maniera attiva e come ascoltatrice
Pagina 13 - Curriculum vitae di
FRANCIA ADA
VIALE DELL'UNIVERSITA' 30 • 00185 ROMA • TEL. 0649914424
VIA DELLA BUFALOTTA 1534 • 00138 ROMA • TEL. 0687121540
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i) Dott. Claudio Gasperini
Indirizzo(i)
Via Bagnone 27, 00139, Roma
Telefono(i)
390658704272
Fax
390658704650
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Cellulare:
393495557224
[email protected]
Italiano
2/2/1962
M
Occupazione Dirigente Medico. Specializzazione in Neurologia.
desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale Dirigente Medico.
Dottorato di ricerca in neuroscienze.
Docente Scuola di Specializzazione Neurologia, Universita' La Sapienza di Roma
Principal Investigator in numerosi Trials Clinici nazionali ed internazionali
Coordinatore di progetti di ricerca nell'ambito clinico, neuroimmunologico e di neuroimaging
Date Dal 1999 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I Livello presso il Dipartimento di Neuroscienze Ospedale
S Camillo-Forlanini di Roma
Dottore di Ricerca in neuroscienze
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Attivita' assistenziale e di ricerca presso la Unita' complessa di Neurologia
Didattica
Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini di Roma
Universita' La Sapienza di Roma
Attivita' assistenziale e di ricerca nel settore della Sclerosi Multipla
Esperienza professionale Dirigente Medico.
Dottorato di ricerca in neuroscienze.
Docente Scuola di Specializzazione Neurologia, Universita' La Sapienza di Roma
Principal Investigator in numerosi Trials Clinici nazionali ed internazionali
coordinatore di numerosi progetti di Ricerca nell'ambito clinico, neuroimmunologico e di neuroimaging
Date 2008
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico
Docente Scuola di specializzazione Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Membro Di una Task Force Europea per progetto Comunita’ Europea
sulla ottimizzazione dell’uso della RMN nella Sclerosi Multipla
Principali attività e responsabilità
Pagina 1/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Assistenza, Ricerca, Didattica
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Az Ospedaliera S Camillo Forlanini di Roma
Universita' la Sapienza di Roma
Sclerosi Multipla
Esperienza professionale Dirigente Medico.
Dottorato di ricerca in neuroscienze.
Docente Scuola di Specializzazione Neurologia, Universita' La Sapienza di Roma
Principal Investigator in numerosi Trials Clinici nazionali ed internazionali
coordinatore di numerosi progetti di Ricerca nell'ambito clinico, neuroimmunologico e di neuroimaging
Date 2008
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico
Docente Presso la I Facolta’ della Scuola di Specializzazione in Neurologia
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Assistenza, Ricerca, Didattica
Az Ospedaliera S Camillo Forlanini di Roma
Ospedale Policlinico Umberto I di Roma Universita’ La Sapienza Di Roma
Assistenza e ricerca nella Sclerosi Multipla, didattica.
Esperienza professionale Dirigente medico
Docente Scuola di specializzazione Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Membro Di una Task Force Europea per progetto Comunita’ Europea
sulla ottimizzazione dell’uso della RMN nella Sclerosi Multipla
Date 2006-2008
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico
Docente Presso la II Facolta’ della Scuola di Specializzazione in Neurologia
Principali attività e responsabilità
Assistenza, Ricerca, Didattica
Nome e indirizzo del datore di lavoro Az Ospedaliera S Camillo – Forlanini di Roma
Universita’ La Sapienza Di Roma
Tipo di attività o settore Assistenza e ricerca nella Sclerosi Multipla, didattica.
Esperienza professionale Dirigente medico
Docente Scuola di specializzazione Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Membro Di una Task Force Europea per progetto Comunita’ Europea
sulla ottimizzazione dell’uso della RMN nella Sclerosi Multipla
Date 2000-2006
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico
Docente Scuola di specializzazione Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Coordinatore e Principal investigators di numerosi Trial clinici Nazionali ed Internazionali
Principali attività e responsabilità Dirigente medico
Docente Scuola di specializzazione Neurologia Universita' La Sapienza di Roma
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Azienda Ospedaliera S Camillo-Forlanini
Universita' La Sapienza di Roma
Assistenza, ricerca, didattica
Esperienza professionale
Date
1999
Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore nel progetto di ricerca finanziato dalla Associazione Italiana Sclerosi Multipla: Effetto del
trattamento con Interferon Beta sulla evoluzione della atrofia cerebrale in pazienti con SMRR.
Principali attività e responsabilità
Assistenza e ricerca nel campo della Sclerosi Multipla
Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Tipo di attività o settore
Pagina 2/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Assistenza e ricerca.
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Dott. BUTTARI FABIO
Cognome e nome
Dott. BUTTARI FABIO
Luogo e data di
nascita
LATINA - LT- 19/05/1980
•
29/03/2006 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della
Provincia di LATINA) n. 0000003259
Lauree
•
14/07/2005 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA")
Abilitazioni
•
2005 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA")
Specializzazioni
•
24/04/2013 - NEUROLOGIA N.O. (ROMA "TOR VERGATA") - Specializzazione
Iscrizioni
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Di Battista Giancarlo
29/04/1950
Dirigente
AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI
Dirigente - Neurologia
Numero telefonico
dell’ufficio
0633063797
Fax dell’ufficio
0633062502
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e
professionali
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Neurologia
Lingua
Inglese
Francese
Spagnolo
Livello Parlato Livello Scritto
Scolastico
Fluente
Fluente
Fluente
Fluente
Scolastico
- Direzione del Centro Sclerosi Multipla, Neuroriabilitazione,
Centro per lo studio ed il trattamento della spasticità”.
A.C.O. San Filippo Neri, Roma, 26/6/2002
- Corresponding Active Member dell’American Academy of
Neurology, 1/1/2004
- membro del Comitato Editoriale (Redazione) della Rivista
Italiana di Neurobiologia
- Acquisizione della qualifica di "Socio Ordina¬rio" della
S.I.T.C.C. in data 8.6.1991
- Corso di Formazione Manageriale in Neurologia SNO-SIN
1998-99; Roma 17 – 18 ottobre 1998. Corso sul
Management
Sanitario
organizzato
dalla
Luiss
Management Spa. I modulo: “Aspetti istituzionali e rapporto
di lavoro. Il controllo di gestione”, 2- 5 novembre 1998. II
Modulo “I modelli organizzativi, La gestione delle risorse
1
CURRICULUM VITAE
umane e la qualità dei servizi sanitari”. 14 – 18 dicembre
1998 Corso “Competenze di Management per medici
Neurologi”; 8 giorni dal 25 settembre 2009 al 12 dicembre
2009, Scuola di Direzione Aziendale dell’Università
Commerciale L. Bocconi, Milano
- Sperimentazione clinica con UK 116,044 - Prot. 160-314.
Pfizer Central Research, Mi¬lano 31 agosto 1995.
Sperimentazione clica 160.314 (versione 26/4/1995), dalla
Pfizer Central Research (5 agosto 1996) Sperimentazione
clinica “A multicentre, double blind, randomised, parallel
group, placebo controlled study to assess the safety and
efficacy of two oral dose levels of ele-triptan given for the
acute treatment of migraine (with and without aura)”.
Protocollo 160-305 (versione 11.4.1996), della dall Pfizer
Central Research
- “Studio prospettico controllato, randomizzato, multicentrico
italiano a gruppi paralleli per comparare l’efficacia del
trattamento di Interferon beta 1b rispetto all’associazione
tra Interferon beta 1b + metilprednisolone in pazienti con
sclerosi multipla secondariamente progressiva”, Roma 30
maggio 2000 “Progetto retrospettivo di monitoraggio
dell’autoimmunità in pazienti affetti da Sclerosi Multipla
trattati con Interferone Beta” 18 settembre 2000, Roma
Studio MK-0462 Protocollo 905, Roma 8-9 aprile 2002
“Studio BEST: Beta-Interferon in early RR-MS Surveillance
Trial”, Roma 25/11/2002
- “Indagine osservazionale ITACA”, Roma 18/12/2002 Studio
osservazionale longitudinale prospettico in aperto sulla
qualità della vita di pazienti affetti da sclerosi multipla in
forma remittente recidivante. Studio clinico “Observational
study to assess drug adherence in patients with multiple
sclerosis after conversion to Betaferon by using elements of
the
BetaPlus
Program”,20.4.2004 Studio
“Quality
Assessment
in
MS
Therapy
QUASIMS,
studio
internazionale, in aper-to, retrospettivo, multicentrico,
comparativo sull’efficacia e tollerabilità della terapia con
interferone beta nel trattamento della sclerosi multipla con
forma a ricadute e remissione”, Biogen, 1-6 / 2004.
Sperimentazione MTX10R44 10/5/2004 – Studio nazionale,
multicentrico, in singolo cieco, a gruppi paralleli, controllato,
allo scopo di valutare l’efficacia e la tollerabilità della
combinazione sequenziale di Mitoxantrone ed Interferone
beta-1° in pazienti affetti da SM, in fase iniziale di malattia
- 1. Docenza nel corso "Semeiotica neurologica clinica e
strumentale", anno accademico 1986-87 della Scuola
Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. 2.
Docenza al corso di "Semeiotica neurologica clinica e
strumentale" per l'anno accademico 1989-90, Scuola
Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio 3.
Docenza della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della
Regione Lazio del corso teorico-pratico "CLINICA
NEUROLOGICA", per l'anno accademico 1990-91 4.
Docenza della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della
2
CURRICULUM VITAE
Regione Lazio nel corso "L'ESAME CLINICO E
STRUMENTALE IN NEUROLOGIA" per l'anno accademico
1991-92 5. Docenza della Scuola Medica Ospedaliera di
Roma
e
della
Regione
Lazio
nel
corso
"NEUROPSICOLOGIA:
CORRELAZIONI
CLINICO-NEUROPATOLOGICHE" per l'anno ac-cademico
1991-92
- 6. Docente della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e
della Regione Lazio nel corso biennale post-universitario di
formazione professionale in "PSICOLOGIA MEDICA:
INTERVENTO
PSICOTERAPEUTICO"
per
l'anno
accademico
1991-92
e
1992-93
7.
Docenza
dell'insegnamento "NOZIONI DI NEUROLOGIA", Corso per
Terapisti della Riabilitazione, Centro Didattico Polivalente,
U.S.L. RM12, anno formativo 1987-1988 8. Docenza nel
corso "SEMEIOTICA NEUROLOGICA: ASPETTI CLINICI E
STRUMENTALI", anno accademico 1987-88, Scuola
Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio.
- Docenza di "Nozioni di Neurologia", 2° e 3° anno del corso
per Terapisti della Riabilitazione, Centro Didattico
Polivalente, U.S.L. RM 12, AA 1988-89, Docenza di
"Nozioni di Neurologia", 2° e 3° anno del corso per Terapisti
della Riabili-tazione, Centro Didattico Polivalente, U.S.L.
RM 12, anno formativo 1989-90 Docenza di "Nozioni di
Neurologia", 2° e 3° anno del corso per Terapisti della
Riabili-tazione, Centro Didattico Polivalente, U.S.L. RM 12,
AA 1990-91 Docenza di "Nozioni di Neurologia", al 3° anno
del Corso per Terapisti della Riabilita-zione; Centro
Didattico Polivalente U.S.L. RM 12, AA 1991-1992 Docenza
di "Neuropatologia e Miopatie", 2° anno del Corso per
Terapisti della Riabili-tazione; Centro Didattico Polivalente
U.S.L. RM 12, AA 1991-1992, 1992/1993, 1993/1994,
1994/1995 Docenza di "CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
IN
NEUROLOGIA
E
NEUROPSICHIATRIA",
AA
1995-1996, Scuola Terapisti della Riabilitazione dell'ACO S.
Filippo Neri.
- Docenza di "NEUROFISIOLOGIA", AA 1996-1997, 2°
Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista presso
l’ACO S. Filippo Neri – Roma della Facoltà di Medicina e
Chirurgia “A. Gemelli”. Docenza di "NEUROPSICOLOGIA",
2° Corso parallelo del Diploma Universitario di
Fisioterapista, ACO S. Filippo Neri - Facoltà di Medicina e
Chirurgia “A. Gemelli”, AA 1997-98, 1998-99, 1999-2000,
2001/02,
2002-03,
Docenza
di
2000-01,
"NEUROPSICOLOGIA", 2° Corso di laurea in Fisioterapista
presso l’ACO S. Filippo Neri – Roma della Facoltà di
Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, AA 2003/04, 2005-06,
2006/07, 2007/08, 2008/09
- XXI
Con-gresso
SIN,
Catania
8-10
novembre
1979:Emianopsia altitudinale inferiore da neu¬ropatia ottica
ischemica - Aspetti clinici e citologici di una casistica di
meningite carcinoma¬tosa - Sui quadri allucinosici da
an¬giografia vertebrale. Riunione congiunta delle Sezioni
3
CURRICULUM VITAE
La¬ziale e Tosco-Umbra della S.I.N.; Viterbo, 11/6/1983: Il
contributo diagnostico dello studio EEG se¬riato nella
malattia di Creutzfeldt-Jakob Riunione primaverile della
S.I.N. sezione Tosco-Umbra, Foligno 7/4/1984: Sin-drome
maligna da neurolettici: blocco dei recettori per la dopamina
come possibile meccanismo patogenetico 20th Annual
Meeting, Neuropathology section of the Italian Society of
Neurology", Tarquinia 25-26 may 1984: Creutzfeldt-Jakob
disease as-sociated with bronchogenic adenocarcinoma
and impaired immunity
- 14th C.I.N.P. Congress, satellite meeting "Chronic
treatments in neuro-psychiatry", Montecatini Terme, 24-26
June 1984: Neuroleptic Malignant Syn-drome: recent
advances in pathogenetic mechanism International
Symposium
on
the
Multiple
Sclerosis",
Roma
16-18/10/1986: Immunological data processing in Multiple
Sclerosis XXVII Congresso Nazionale S.N.O., Roma
21-23/5/1987: Iudica M., Acierno G., Di Battista G et al.:
Toxoplasmosi cerebrale e AIDS: due casi con diversa
evoluzione Corso di formazione-ricerca in medicina
generale" Roma, U.S.L. RM13, 6/6/1987: Le funzioni
intellettive superiori ed i tests neuropsicologici Corso di
aggiornamento SIN, Assisi 16-19/11/1988: Toxoplasmosi
cerebrale in corso di AIDS: evoluzione favorevole
spontanea 8th International Congress on Personal
Con-struct Psychology" Assisi 2-7/8/1989: Paths of
Dependency XXX Congresso Nazionale SNO, Cesena
24-26/5/1990: Neuroborreliosi: patologia emer-gente Neurocisticercosi. A proposito di un caso clinico
- 15.
30°
Congresso
Nazionale
SNO",
Cesena
24-26/maggio/1990: “Curarsi con le erbe" non fa sempre
bene: quattro casi di intossicazione da Atropa Belladonna
16. "V Congresso Nazionale SITCC", Siena 27-29/9/1990:
Relazione di dipendenza e per-corsi personali di sviluppo
17. 31° Congresso Nazionale SNO", Parma 23-25/5/1991:
Di Battista G et al.: Mielinolisi Centrale Pontina. Un caso
clinico con documentazione MRI 18. 32° Congresso
Nazionale SNO; Chianciano Terme (Siena), 28-30/5/1992:
Mielopatia trasversa cervicale. Contributo statistico 19.
Congresso nazionale per il 20° anniversario SITCC, Roma
14-16/10/1992: Costruttivi-smi ed altre teorie psicologiche
- 20. IV Congresso Nazionale di Colonproctologia", Roma
3-6/3/1993: Case report: poliposi familiare del colon (PFC),
tumore desmoide del mesentere (TD), e neoplasia
cerebrale primitiva - Colite ulcerosa severa e trombosi dei
seni venosi cerebrali 21. XXXIII Congresso Nazionale SNO;
Vasto Marina 20-22/5/1993: Sindrome da anticorpi
antifosfolipidi. Un caso clinico. Trombosi dei seni venosi
cerebrali, colite ulcerosa severa e "lupus anticoagulant" 22.
II° Convegno di Neurologi di Roma e del Lazio; Viterbo,
23/10/1993: Ipertermia mali-gna da Neurolettici o
Catatonia? 23. XXXV Congresso Nazionale SNO, Viterbo
18-20/5/1995: Di Battista G et al.: Sin-drome talamica
paramediana, osservazione di 3 casi clinici 24. 2°
4
CURRICULUM VITAE
Congresso nazionale si Psicologia dei Costrutti Personali,
San Benedetto del Tronto (AP), 3-4/11/1995: Transfert di
dipendenza nella Psicoterapia dei Costrutti Personali
- 25. XXIX Congresso Nazionale SIN; Roma 25 –
29/11/1995: EEG monitoring during Head Up Tilting Test in
the evaluation of the episodes of unexplained loss of
consciousness - Vertical gaze paralysis in thalamic and
rostral midbrain lesions 26. seminario “Problematiche
neuropsicologiche in riabilitazione”; Roma 23/3/1996: Di
Battista G.: L’interesse della neuropsicologia nella pratica
riabilitativa. 27. XXXVI Congresso Nazionale SNO; Napoli
29/5 – 1/6/1996: Di Battista G et al.: Valuta-zione don
tomodensitometria a strato sottile e polisonnografia di un
caso di emorragia talamica. - “Alien hand syndrome”
transitoria come segno di una encefalopatia multinfartuale. Paralisi
periferica
dell’ipoglosso
da
manovre
anestesiologiche. 28. La riabilitazione precoce nel paziente
acuto”, Roma 22/6/1996: Progetto di una cartella
riabilitativa del paziente acuto del Dipartimento di Scienze
Neurologiche
- 29. XXIII riunione della Lega Italiana contro il Morbo di
Parkinson e le Malattie Extrapiramidali, Viareggio, 10 –
12/10/1996: Alien Hand Syndrome transitoria come
espressione clinica di encefalopatia multinfartuale 30. VIII
Congresso Nazionale della Società Italiana di terapia
Comportamentale e Cognitiva, Abano Terme (Padova)
25-27/10/1996): Transfert e percorsi di dipendenza nella
Psicoterapia dei Costrutti Personali: concetti generali Transfert di dipendenza e percorso tracciato dalla minaccia
- Transfert di dipendenza e percorso tracciato dalla colpa Transfert di dipendenza e percorso tracciato dall’ostilità 31.
2nd Congress of the European Federation of Neurological
Societies, Rome 30/10/ – 3/11/1996: Di Battista G et al.:
HMNS I associated to familiar cerebellar atrophy. Study of a
family
- 64. “La trasversalità del dolore nel paziente con sclerosi
multipla:
dalla
componente
somatica
a
quella
cognitivo-affettiva”,
Roma
21/10/2005:
L’approccio
terapeutico integrato: Neuropsicofarmaci 65. Moderatore
alla Tavola Rotonda “CARISM Sclerosi Multipla: quali
novità”, Roma 28/10/2005 66. Moderatore al Clinical Case
School “Controversie in sclerosi multipla”. Roma, 6
dicem-bre 2005 67. Di Battista G.: Problematiche familiari e
lavorative. Relazione al convegno “Vivere la sclerosi
multipla”; Roma 18 maggio 2006
- 68. XLVI Congresso Nazionale SNO, San Benedetto del
Tronto, 24-27/5/2006: “SUNA sin-drome”: trattamento con
lamotrigina – descrizione di un caso clinico. - G Di Battista:
Il dolore nella sclerosi multipla. - Rilevazione nazionale dei
centri ospedalieri SM” e tavola rotonda “Il trattamento di
casi difficili”. 69. “Natalizumab: nuovi traguardi nel
trattamento della Sclerosi multipla Recidivante Remittente”
Roma 10/3/2007: G Di Battista: Profilo di safety di
5
CURRICULUM VITAE
Natalizumab () 70. “Sclerosi Multipla: un decennio di
speranza” Pozzilli (IS) 30/11/2007: Di Battista G: Cel-lule
staminali, attualità.
- 71. Il ruolo dell’oculista nella diagnosi precoce della sclerosi
multipla. Palermo 1/3/2008: G Di Battista: Le manifestazioni
oculari della sclerosi multipla. 72. Il ruolo dell’oculista nella
diagnosi precoce della sclerosi multipla, Roma 5/3/2008: G
Di Battista: La Sclerosi Multipla: Up-date su Diagnosi e
Terapia. 73. relatore al Question Time Sclerosi Multipla.
Roma 9/5/2008 74. Clinical conference EBM Le terapie
biologiche, Roma 14/5/2008: G Di Battista: Le terapie
biologiche in neurologia. (relazione al 75. Corso di
aggiornamento nazionale SNO “Multiple sclerosis and
epilepsy update”, Maratea, 6 novembre 2009G Di Battista:
Comorbidità psichiatrica in SM (Relazione presentata al)
- 76. Corso di Aggiornamento “Le Meningoencefaliti”. Roma
8 ottobre 2008G Di Battista: Le encefaliti da prioni
(relazione al) 77. XXXIX Congresso SIN, Napoli 18 –
22/10/2008G Di Battista, E Ferraro, ML Santarelli:
Neurofibromatosis type I associated with multiple sclerosis.
Case record. - Clinical cour-se of a case of opsoclonus. Prevalence of spinal versus bulbar onset in a 24-month
consecutive sample of patients with ASL: implications for
predicting disease progression and planning patients
management. - Iatrogenic botulism due to therapeutic
botulinum toxin injection in a woman with spastic
paraparesis. 78. XLIX Congresso Nazionale SNO, Palermo
13 – 16/5/2009: G Di Battista G.: Off Label: che fare? Moderazione nella sessione “Sclerosi Multipla”
- 79. Corso di aggiornamento nazionale SNO “Multiple
sclerosis and epilepsy update”, Maratea, 6/11/2009: G Di
Battista: Comorbidità psichiatrica in SM 80. XL Congresso
della SIN, Padova 23 – 24/11/2009: Patti F et al.: The
immunosoppres-sants to treat multiple sclerosis: an italian
multicentric study.
- 1. Tarroni P., Sponzilli T., Di Battista G et al.: Sclerosi
laterale amio¬trofica e piombo (Il Lavoro Neuropsichiatrico,
1978; 65:1-8) 2. Blundo C., Carulli O., Corsi FM., Di Battista
G et al.: Contributo clinico alla cono-scenza delle
neuropatie epatiche (Acta Medica Latina 1979; 4:1-5) 3.
Corsi FM., Di Battista G et al.: Su un caso di botulismo da
ferita (Rivista di Neurobio-logia 1979; 8:1-6) 4. Blundo C.,
Carulli O., Corsi FM., Di Battista G et al.: Interessa¬mento
dei nervi cranici nella sindrome di Landry-Guillain-Barrè
(Rivista di Neurobiologia 1979; 8:1-12) 5. Blundo C., Corsi
FM., Di Battista G et al.: Rabdomiolisi e mioglobinuria da
stato di male epilettico (Rivista di Neurobiologia 1979;
8:1-6)
- 6. Blundo C., Corsi FM., Di Battista G et al.: Su un caso di
amiotrofia diabetica (Acta Medica Latina 1979; 4:1-3) 7.
Aspetti sociosanitari della sclerosi multipla: i risultati di una
ricerca (AISM, quaderno n° 3; Roma 1980) 8. Baciocco A.,
Blundo C., Corsi FM., Di Battista G et al.: Allucinazioni
6
CURRICULUM VITAE
visive a carat¬tere ipnagogico: una possibile complicazione
vertebrale
(Riv Neurobiol,
1980;
dell'an¬giografia
26:183-192) 9. Blundo C., Corsi FM., Di Battista G et al.:
Bilateral simultaneous inferior altitudi¬nal hemianopia due
to ischemic optic neuropathy (Ital. J Neurol Sci, 1982;
1:65-70) 10. Neri G., Figà Talamanca L., Di Battista G et
al.: La Amantadina nella malattia di Creu-tzfeldt-Jakob,
revisione della letteratura e contributo statistico (Riv
Neurobiol 1984; 30:47-56)
- 11. Figà Talamanca L., Gualandi C., Di Meo L., Di Battista
G et al.: Hyperthermia after discontinuance of levodopa and
bromocriptine therapy: Impaired dopamine receptors as
possible cause (Neurology, 1985; 35:258-261) 12. Di Meo
L., Di Battista G et al.: Could decreased activity of
dopaminergic system play a pathogenetic role in NMS? (Riv
Neurobiol, 1987;33(1):49-65) 13. Acierno G., Cochi S., Di
Battista G et al.: Immunological data processing in Multiple
Sclerosis (Rivista di Neurologia, 1987;57:51-54) 14. Acierno
G., Di Battista G et al.: Neurocisticercosi: attualità clinica
(Riv Neurobiol, 1990; 36(3):657-62) 15. Di Battista G.,
Acierno G., Neri G., Di Gregorio AO.: Neuroborreliosi:
patologia emer-gente (Riv Neurobiol 1990;36(3):657-62)
- 16. Di Battista G et al.: Senescenza, stato o malattia (POLI,
Milano 1991) 17. Di Battista G et al.: Mielinolisi centrale
pontina da correzione rapida di iposodiemia: un caso clinico
(Riv Neurobiol, 199;238(2),199-204) 18. Di Battista G.: Le
modificazioni neuro-immuno-endocrine da stress nella
ricerca onco-logica (in "La ricerca psicologica sul cancro", a
cura di G. Chiari e M.L. Nuzzo; Franco Angeli ed., Milano
1992) 19. Acierno G., Lo Russo F., Figà Talamanca L., Di
Battista G et al.: Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (Riv.
Neurobiologia, 1993;39(4):349-54) 20. Chiari G., Nuzzo
ML., Alfano V., Brogna P., D'Andrea T., Di Battista G et al.:
Personals paths of dependency (Journal of Constructivist
Psychology, 1994; 7:17-34)
- 21. Papi C., Ciaco A., Acierno G., Di Battista G et al.: Un
caso di poliposi adenomatosa familiare, tumore desmoide
del mesentere e neoplasia cerebrale primitiva (Rivista
italiana di colonproctologia; 1994; 13, 75-78) 22. Papi C.,
Ciaco A., Acierno G., Di Battista G et al.: Severe Ulcerative
Colitis, Dural Si-nus Thrombosis, and the Lupus
Anticoagulant (The American Journal of Gastroenterology,
1995;90:1514-1517) 23. Conti L., Ammirati F., Di Battista G
et al.: Monitoraggio EEG durante tilting test nella
valutazione degli episodi di perdita di coscienza a genesi
non definita. Dati preliminari. (Riv Neurobiol 41 (5),
793-796, 1995) 24. Altavista MC, Rossi P, Di Battista G et
al.: Alien Hand Syndrome transitoria: interpretazione e
diagnosi differenziale con i disturbi del movimento (Atti
XXIII Riunione della L.I.M.P.E. “Sindromi extrapiramidali:
dalla biologia molecolare alla neurochirurgia”, Viareggio, 10
– 12 ottobre 1996)
- 25. Di Battista G et al.: Catatonia con iperpiressia risolta da
7
CURRICULUM VITAE
clonazepam (Nuova rivista di Neurologia, 7, 58-61, 1997)
26. Di Battista G.: L’interesse della neuropsicologia in
riabilitazione (Riv. Neurobiologia, 42, (1), 3-8, 1997) 27. Di
Battista G et al.: Sindrome talamica paramediana.
Osservazione di tre casi clinici (Riv Neurobiol 43 (4),
279-287, 1997) 28. Ammirati F, Colivicchi F, Di Battista G et
al.: Electroencephalografic Correlates of Vasovagal
Syncope Induced by Head-Up Tilt Testing (Stroke
1998;29:2347-2351) 29. Ammirati F, Colivicchi F, Di
Battista G et al.: Variable cerebrale dysfunction during tilt
induced vasovagal syncope (Pacing Clin Electophysiol,
1998;21(11 Pt 2):2420-5) 30. Di Battista G et al.: Aspetti
clinico/neurofisiologici
della
"sofferenza
cerebrale
transito-ria" nella sincope vaso-vagale indotta da tilt test
(Bollettino della Lega Italiana contro l’Epilessia, 102/103:
309-312, 1998)
- 31. Di Battista G et al.: Leucoencefalopatia multifocale
reversibile da deficit di vitamina B12. (Riv Neurobiol 48
(1-2),39-43;2002) 32. Ferraro E, Foti A, Di Battista G,
Fiume Garelli F.: Epilessia parziale motoria in corso di
iperglicemia. (Riv Neurobiol 48 (1-2),35-38;2002) 33. G Di
Battista: Discussioni aperte in tema di terapia della sclerosi
multipla. (Rivista Italiana di Neurobiologia, 54(2),
75-77,2008) 34. G Di Battista et al.: Tromboflebite cerebrale
in corso di trattamento con idrossicarbamide per
trombocitemia essenziale (Rivista Italiana di Neurobiologia,
54(2), 121-126,2008) 35. G Di Battista: Le molte strade
della neuropsicologia (editoriale). (Rivista Italiana di
Neurobiologia, 54(4), 191-193,2008)
8
Roma, 22/09/1955
coniugato
(Dipartimento di Scienze Neurologiche)
Viale dell’Università 30, 00185 Roma
[email protected]
Fotografia formato JPG
Ricercatore Confermato
1974
Maturita' Classica con votazione di sessanta sessantesimi
1980
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Roma "La Sapienza" con votazione di centodieci
centodecimi e lode
1980
Abilitazione all'esercizio della professione medica
1985
Diploma di Specializzzazione in Neurologia presso la Ia Scuola dell'Universita' di Roma "La Sapienza"
(Dir: Prof. C. Fazio) con votazione di settanta settantesimi e lode
1985
vincitore di Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cliniche e del Comportamento presso l'Universita' di
Firenze
1988
assunto in ruolo in qualità di Funzionario Tecnico presso il Dipartimento di Scienze
Neurologiche dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
2001
assunto in ruolo in qualità di Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Scienze
Neurologiche dell’Università di Roma La Sapienza
anni Accademici 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99 partecipazione come tutore all' insegnamento di Neurologia
nell'ambito del Canale Parallelo Romano, Facolta' di Medicina e Chirurgia dell' Universita' "La
Sapienza" di Roma.
anni Accademici 1998-99, 1999-2000, 2000-2001 incarico di insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa nel
Corso Integrato di Riabilitazione delle disabilita’ viscerali e delle disabilita’ speciali (III anno, 2
semestre), nel Corso di Diploma Universitario di Terapista della Riabilitazione di Latina-Sezze
(Universita’ di Roma “La Sapienza”)
anni Accademici 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Sistema Nervoso
Vegetativo” presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia della II Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
anni
Accademici 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-2010, 2010-11 incarico
dell’insegnamento di Neurofisiologia e ruolo di Coordinatore nel Corso Integrato di Neurologia
applicata e tecniche di registrazione neurofisiologiche in condizioni criti1che (III anno, I semestre),
del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Università di Roma “La Sapienza)
anno Accademico 2005-06 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Neuroimmunologia” presso la I Scuola di
Specializzazione in Neurologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi
di Roma “La Sapienza”
anni Accademici 2006-07, 2007-08, 2008-09 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Semeiotica Neurologica”
presso la I Scuola di Specializzazione in Neurologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’
Università degli Studi di Roma “La Sapienza
1982-1987 responsabile Unita' di Roma - La Sapienza - dello Studio Multicentrico CNR PFMPR
OB38 sull' ischemia cerebrale focale nel giovane adulto
1988-1990
membro dell'Unita' di Roma nello studio multicentrico Italian Acute Stroke Study
Hemodilution
dal 1991 membro del Centro per la Sclerosi Multipla del Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell'Universita' di Roma "La Sapienza", ha collaborato a ricerche internazionali multicentriche e
pubblicato studi, principalente rivolti a
- approfondimento di aspetti clinici e diagnostici delle alterazioni neurovegetative;
- sperimentazione clinica dell' Interferone nel trattamento della varie forme di SM, con particolare
riguardo alla valutazione clinica della disabilità dei pazienti
- sperimentazione clinica di farmaci di più recente introduzione nel trattamento della SM, quali
natalizumab e fingolimod
- trattamento della spasticita' con farmaci orali ed intratecali1 (1991-1994: responsabile Unita' operativa di
Roma per lo studio multicentrico internazionale sulla somministrazione intratecale di
baclofen mediante pompa impiantabile di infusione per il trattamento della spasticita' )
- utilizzo di tossina botulinica nel trattamento della spasticità e, attualmente, del tremore cerebellare.
Ricerche in corso:
- A randomized, single-blind, placebo-controlled, crossover study evaluating the efficacy of Myonal for the
modulation of bladder function and dysarthria in patients with Multiple Sclerosis and Amyotrophic Lateral
Sclerosis Study. Iniziato in Settembre 2010, completato in Agosto 2011.
- “Chronic cerebrospinal venous insufficiency" and multiple sclerosis : critical analysis in patients with
relapsing-remitting Multiple Sclerosis. Iniziato in Marzo 2010, rercentemente concluso ed in fase di
presentazione dei risultati per pubblicazione.
- Assessing tremor reduction and quality of life following transcranial magnetic stimulation in patients with
multiple sclerosis. Iniziato in Marzo 2011, conclusione prevista entro Ottobre 2011
1980-1981
medico interno presso la Ia Clinica delle Malattie nervose e Mentali dell'Universita' di Roma
"LaSapienza" (Dir. Prof: C. Fazio).
1981-82
medico interno presso la IIIa Cattedra di Clinica Neurologica del'Universita' di Roma "La Sapienza" (Dir.
Prof. C. Fieschi).
1982-83
Ufficiale Medico di Complemento di Ia nomina presso il 67° Btg. Bersaglieri "Fagare'" in Persano (Sa).
1983-87
medico interno presso la IIIa Clinica Neurologica dell'Universita' di Roma "La Sapienza".
dal 1985
attivita' clinica presso la Terapia Intensiva del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell' Universita' di
Roma "La Sapienza".
1987-88
qualifica di Resident presso il Department of Neurology della New York Hospital-Cornell Medical
University di New York (Dir. Prof. F. Plum), con costante svolgimento dell'attivita' in strutture di
Terapia Intensiva.
1988
nomina di Assistant Neurologist presso la New York Hospital-Cornell Medical University in data 30
Giugno.
1988
con delibera del consiglio del Dipartimento di Scienze Neurologiche in data 25 settembre, qualifica di
Assistente presso la IIIa Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I° (Dir. Prof C. Fieschi). Ha
continuato l' attivita' presso la Terapia Intensiva di tale Divisione, dove ha svolto funzione di
Caporeparto.
1991
nel periodo dal 7 luglio al 20 settembre, qualifica temporanea di Aiuto presso la IIIa Divisione di
Neurologia del Policlinico Umberto I° (Dir. Prof. C. Fieschi).
1992 - 2003
con delibera del Dipartimento di Scienze Neurologiche del 14 ottobre, qualifica di Aiuto presso la IIIa
Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I° diretta dal Prof. C. Fieschi, ha proseguito
l'attivita' presso la Terapia Intensiva di tale Divisione, documentata anche dalla costante
partecipazione ai turni di reperibilita' per tale reparto.
Dal Dicembre 1999
Responsabile del Centro per il Trattamento della Spasticità presso il Dipartimento di Scienze
Neurologiche del Policlinico Umberto I
Dal Novembre 2003
attività assistenziale, con qualifica di Dirigente di I° Livello, presso la Va Divisione di
Neurologia del Policlinico Umberto I°, diretta da Prof. M. Prencipe.
Riferimento
Frontoni M., Fiorini M., Strano S., Cerutti S., Giubilei F., Urani C., Bastianello S.,
Pozzilli C.
Power spectrum analysis contribution to the detection of cardiovascular
dysautonomia in Multiple Sclerosis
Acta Neurol Scand 1996;93:241-245
Giubilei F., Vitale A., Urani C., Frontoni M., Fiorini M., Millefiorini E., Fiorelli M.,
Santini M., Strano S.
Cardiac autonomic dysfunction in relapsing-remitting Multiple Sclerosis
during a stable phase.
Eur Neurol 1996;36:211-214.
Colosimo C., Pozzilli C., Frontoni M., Farina D., Koudriavtseva T., Gasperini C.,
Salvetti M., Valesini G.
No increase of serum autoantibodies during therapy with recombinant human
interferon- 1a in relapsing-remitting multiple sclerosis
Acta Neurol Scand 1997;96:372-374.
Giugni E., Pozzilli C., Bastianello S., Gasperini C., Paolillo A., Koudriavtseva T.,
Frontoni M., Farina D., Bozzao L.
MRI measures and their relations with clinical disability in relapsing-remitting and
secondary progressive multiple sclerosis
Multiple Sclerosis 1997;3:221Giubilei F., Strano S., Imbimbo B.P., Frontoni M., et al.: Cardiac autonomic
Cardiac autonomic dysfunction in patients with Alzheimer's disease: possible
pathogenic mechanisms
Alzheimer disease and associate disorders 1998;12:356-361
European Study Group on Interferon -1b in Seconday Progressive MS
Placebo controlled multicentre randomised trial of Interferon -1b in
treatment of secondary progressive multiple sclerosis.
Lancet 1998;352:1491-1497
Koudriavtseva T., Pozzilli C., Fiorelli M., Gasperini C., Bagnato F.,
Galgani S., Frontoni M., Ciccarelli O., Bastianello S
0.899
Determinants of Gd-enhanced MRI response to IFN- -1a treatment in
relapsing-remitting multiple sclerosis
Multiple Sclerosis 1998;4:403-407.
Paolillo A., Bastianello S., Frontoni M., Gasperini C., Giugni E.,
Ciccarelli O., Luccichenti G., Cannoni S., Pozzilli C
Magnetic resonance imaging outcome of new enhancing lesions in
relapsing-remitting multiple sclerosis patients treated with interferon
1a.
J Neurol 1999;246:443-448.
Pozzilli C., Falaschi P., Mainero C., Martocchia A., D’Urso R., Proietti
A., Frontoni M., Bastianello S., Filippi M
MRI in multiple sclerosis during the menstrual cycle: relationship with
sex hormone patterns.
Neurology 1999;53:622-624.
Balducci G., Frontoni M., Bochetti T., Angelini D., Di Giacomo G.,
Ziparo V
Malignant gastric carcinoid and paraneoplastic cerebellar
degeneration.
Eur J Surg 1999;165:1139-1196.
Lechner-Scott J., Kappos L., Hofman M., Polman CH., Ronner H.,
Montalban X., Tintore M., Frontoni M., Buttinelli C., Amato MP.,
Bartolozzi ML., versavel M., Dahlke F., Kapp J-F., Gibbard R
Can the expanded disability status scale be assessed by telephone?
Multiple Sclerosis 2003; 9:154-159
Onesti E., Bagnato F., Tomassini V., Volante G., Denaro F., Frontoni
M., Millefiorini E., Pozzilli C., Fieschi C
Interferon beta treatment of MS in the daily clinical setting: a 3-year
post-marketing study.
Neurol Sci 2003;24:340-345
Fieschi C., Frontoni M., Orzi F., Carolei A. and the CNR study group: Cardiogenic focal cerebral
ischemia in patients under 45 years. In: Heart-Brain interactions. Di Pasquale G., Pinelli G., Eds.,
Springer-Verlag, Berlin, 1992, 59-64.
Fieschi C., Toni D., Frontoni M., Fiorelli M., Sacchetti M.L., Argentino C., Gentile M.: Pharmacological
approach to acute ischemic stroke. In: Calcium antagonists. T. Godfrain et al., Eds., Kluwier Academic
Publishers and Fondazione Giovanni Lorenzini; Netherland, 1993, 265- 270.
Fieschi C., Frontoni M., Fiorelli M., Sacchetti M.L., Toni D., Argentino C., Gori C: What are we
learning from clinical trial in acute cerebral ischemia? In: Cerebral ischemia and basic mechanisms.
Hartmann A., Yatsu F., Kuschinsky W., Eds., Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 1994, 130-136.
Frontoni M., Muraro P.A., Argentino C., Cavalletti C., Giubilei F., Fieschi C.: Cardioneurology: state of the art and
perspective. In: Neurocardiology Update. Nappi G., Richichi I., Micieli G., Friedman ., Eds., Smith -Gordon, London,
1994, 1Frontoni M., Pezzella F.R., Romano S.: Ballismo, atetosi e discinesie parossistiche. In: C. Colosimo: La malattia di
Parkinson e i disturbi del movimento. CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2001, 345-358
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Prof. Massimiliano Mirabella
Data di nascita: 19/05/1963
Luogo di nascita: Calascibetta (EN)
Indirizzo Istituto: Istituto di Neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “A.
Gemelli”, Largo A. Gemelli 8, 00168 ROMA
Tel: 0630154303-4435;
Fax: 0635501909;
email: [email protected]
Educazione
•
•
•
•
•
1982: Maturità Classica con 60/60.
1989: Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e lode discutendo la tesi <<Clinica,
patogenesi e terapia della malattia di Parkinson: un modello sperimentale di parkinsonismo
indotto da MPTP in scimmie callitricide>>, relatore Prof. Giorgio Macchi - Università
Cattolica del Sacro Cuore – Roma.
1989: Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo conseguita nella
seconda sessione dell’anno 1989 presso la Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma.
1993: Specializzazione in Neurologia con pieni voti e lode discutendo la tesi <<Studio
immunocitochimico di proteine strutturali nelle miopatie congenite>>, relatore Prof. Pietro
Tonali - Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma.
1997: Dottorato di Ricerca in Neuroscienze conseguito presso la Università Cattolica del
Sacro Cuore discutendo la tesi <<Studi immunocitochimici in microscopia ottica ed
elettronica e di ibridizzazione in situ nelle miositi a corpi inclusi: similarità citopatologiche
con la malattia di Alzheimer>>.
Attività Assistenziale
Attività assistenziale in qualità di medico a contratto (dal 8/9/1999 al 28/2/2003), di ricercatore
universitario (dal 1/3/2003) e di ricercatore universitario confermato (dal 1/3/2006) presso il
Policlinico Universitario "A. Gemelli", Università Cattolica, Roma.
•
•
•
•
•
Dal 1/3/2000 ad oggi: dirigente medico di I livello ai fini assistenziali con impegno di
servizio a tempo pieno presso la divisione di Neurologia afferente all'Istituto di Neurologia,
Università Cattolica, Roma.
Dal 1/3/2000 ad oggi: responsabile dell’ambulatorio specialistico settimanale per la sclerosi
multipla e consulente neurologo del reparto e del day-hospital di Otorinolaringoiatria;
dal 8/9/99 al 29/02/2000: dirigente medico di I livello ai fini assistenziali con impegno di
servizio a tempo definito presso la divisione di Neurologia afferente all'Istituto di
Neurologia, Università Cattolica, Roma.
Responsabile dell’ambulatorio specialistico settimanale per le miopatie infiammatorie.
Consulente della divisione di Reumatologia presso il Complesso Integrato Columbus.
Attività Didattica
Dal marzo 2000 ad oggi ha svolto le seguenti attività presso l'Istituto di Neurologia dell' Università
Cattolica di Roma:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
esercitazioni teorico-pratiche ed esami di profitto nell’ambito del corso integrato di
discipline neurologiche per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia;
attività tutoriale e seminari per gli specializzandi in Neurologia;
docente di Neurologia (Patologia clinica) presso le scuole di specializzazione in
Neurologia ed in Neurofisiopatologia della Università Cattolica, Roma;
docente di Malattie del sistema nervoso centrale e periferico presso la scuola di
specializzazione in Medicina d’Urgenza della Università Cattolica, Roma;
docente di Neurologia Clinica presso la scuola di specializzazione in Psichiatria della
Università Cattolica, Roma;
docente di Neurologia presso la scuola di specializzazione in Medicina Legale della
Università Cattolica, Roma;
docente di Neurofisiologia clinica (3° anno di corso - anni accademici 1999/00 2000/01 - 2001/02- 2003-04-2004/05) e di Neurologia (dal 2004-05) nel corso
integrato di Neurologia del paziente in condizioni critiche presso il Corso di Laurea
per Tecnici di Neurofisiopatologia della Università Cattolica, Roma;
docente di Neuroanatomia (1° anno di corso – dall’anno accademico 2004/05) presso
il Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia della Università Cattolica,
Roma;
Attività Didattica Elettiva presso il corso integrato di discipline neurologiche per il
corso di laurea in Medicina e Chirurgia (anno accademico 2008/09-2009/10-20102011): “Miopatie infiammatorie, rigenerazione muscolare e cellule staminali
muscolari”
ha curato in qualità di correlatore o relatore la preparazione di diverse tesi di laurea
in Medicina e Chirurgia e di specializzazione in Neurologia
Altre attività professionali
•
•
•
Dal 1990 al 2005: Consulente Neurologo presso l'Unione Italiana Lotta alla Distrofia
Muscolare (U.I.L.D.M.) - Sezione Laziale - Aggiornamento dei protocolli diagnostici e di
ricerca clinica e definizione diagnostica di pazienti affetti da malattie neuromuscolari e da
sindromi demielinizzanti.
Membro eletto e segretario del Consiglio di Istituto di Neurologia (biennio accademico
2003-05, 2005-07, 2007-09, 2009-11, 2011-13).
Rappresentante eletto dei ricercatori e segretario della Giunta del Dipartimento di
Neuroscienze (quadriennio 2006-2009).
Borse di studio e periodi di studio all'estero
•
•
•
•
•
1991-1992: borsa di studio del Telethon-Italia per la partecipazione al progetto di ricerca
"Mitochondrial myopathies due to respiratory chain defects" (coordinato dalla dssa.
Serenella Servidei);
dal 4/93 al 6/95: fellowship della University of Southern California (USC) di Los Angeles
per svolgere in qualità di post-doctoral researcher attività di ricerca nel campo delle
miopatie infiammatorie presso il Neuromuscular Center del Department of Neurology della
USC (Direttori: prof. Valerie Askanas e W.K. Engel). Durante tale periodo ha perfezionato
le tecniche di immunocitochimica ultrastrutturale e di biologia molecolare sviluppando
ricerche originali e conseguendo risultati di notevole interesse scientifico che sono stati
oggetto di pubblicazioni e di comunicazioni orali a congressi internazionali. Ha tenuto
seminari per gli specializzandi di neurologia della USC di Los Angeles.
dal 2/96 al 5/96: visiting researcher presso il Neuromuscular Center del Department of
Neurology della USC (Direttori: prof. Valerie Askanas e W.K. Engel). Ha sviluppato
protocolli di ricerca per lo studio dell’apoptosi nelle malattie neuromuscolari.
1996-1998: borsa di studio del Telethon-Italia (assegnata a giovani ricercatori italiani che si
siano distinti per la loro attività di ricerca all’estero e che intendano sviluppare dei progetti
di ricerca originali sulle malattie neuromuscolari presso laboratori italiani) per un progetto
sul ruolo dell’apoptosi nelle miopatie infiammatorie.
1998-1999: contrattista Telethon per la collaborazione al progetto di ricerca Telethon
<<Apoptosis and mitochondrial encephalomyopathies: exploring pathogenic
mechanisms>>.
Società Scientifiche
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Associazione di Miologia (socio fondatore e membro del consiglio direttivo nei trienni
2006/092009/12)
World Muscle Society
Associazione Italiana di Neuropatologia
Società Italiana di Microscopia Elettronica
European Society of Microscopy
Società Italiana di Neurologia
Membro del International Myositis Assessment and Clinical Studies Group (IMACS)
Corresponding Associate of American Academy of Neurology
Membro Scientific Program Committee XII International Congress on Neuromuscular
Diseases
Attività di ricerca
Ha pubblicato 96 lavori in extenso, di cui 82 su riviste internazionali con Impact Factor, 7 capitoli
su libri nazionali ed internazionali e oltre 150 riassunti di lavori presentati a congressi internazionali
e nazionali.
E’ stato relatore in numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali ed è ad hoc reviewer di
Neurology, Brain, Journal of Clinical Investigation, Nature Medicine, FEBS letters, Cell death and
differentiation, Eur J Neurol, Gene, Clinical Immunology, Muscle&Nerve, Neuromuscular
Disorders, BMC Neurology, e di vari altri giornali di neurologia clinica e neuroscienze. Collabora
come invited reviewer di progetti scientifici con diverse granting agencies internazionali.
E’ esperto nella diagnostica clinica e patologica delle malattie neuromuscolari e nello studio
ultrastrutturale del muscolo e, applicando tecniche di immunomicroscopia elettronica e di
ibridizzazione in situ, ha partecipato attivamente alla attività diagnostica e di ricerca (morfologica e
di genetica molecolare) del centro per le malattie neuromuscolari dell’Istituto di Neurologia della
UCSC.
Cura la refertazione degli esami immunopatologici (morfologia ed immunoistochimica) eseguiti su
biopsie muscolari dei pazienti con patologie neuromuscolari afferenti al nostro Istituto.
Collabora attivamente con ricercatori impegnati nello studio della patologia neuromuscolare che
operano all’interno della UCSC ed in altri centri nazionali ed internazionali sviluppando delle linee
di ricerca originali su diverse malattie geneticamente determinate (atrofie muscolari spinali,
miopatie a corpi inclusi, encefalomiopatie mitocondriali e metaboliche, distrofie muscolari). E’
responsabile di un ambulatorio settimanale per le miopatie infiammatorie e si occupa attivamente di
ricerca sulla patogenesi delle miositi, ed in particolar modo delle miositi a corpi inclusi.
Principali risultati ottenuti.
Si è interessato a diversi aspetti patogenetici nel campo delle malattie neuromuscolari ed in
particolare:
•
Encefalomiopatie mitocondriali:
o definizione e caratterizzazione biochimico-molecolare del fenotipo MNGIE (MyoNeuro-GastroIntestinal Encephalopathy) (Muscle & Nerve 1994);
o definizione clinico-biochimica dei diversi fenotipi associati a mutazioni del DNA
mitocondriale e studio dei meccanismi patogenetici attraverso i quali una stessa
mutazione porta a fenotipi clinici eterogenei (Brain 2000, Mol Cell Neurosci 2001).
•
Disturbi del metabolismo del glicogeno
o documentazione di eterozigosi manifesta in famiglie con malattia di Mc Ardle
pseudodominante, un concetto nuovo per una malattia recessiva (J Neurol Sci 1993);
caratterizzazione molecolare di una nuova endonucleasi e dimostrazione di un suo
putativo ruolo modulatore nei deficit di maltasi acida (Exp Mol Pathol 1999, 2001).
•
Miositi e miopatie a corpi inclusi (IBM)
o dimostrazione di depositi anormali di apolipoproteina E nel muscolo di IBM e studi
di espressione del transcritto e di localizzazione ultrastrutturale della proteina in
forme sporadiche e familiari della malattia (Lancet 1994, Ann Neurol 1996);
o
o
o
o
o
o
o
o
studio dei genotipi della ApoE nelle IBM sporadiche e familiari (Ann Neurol 1996);
introduzione di una nuova metodica diagnostica con l’utilizzo di un anticorpo
monoclonale per la dimostrazione in microscopia ottica delle tipiche inclusioni
filamentose (Ann Neurol 1996);
studio in microscopia ottica ed elettronica della espressione differenziale di diversi
epitopi della proteina tau iperfosforilata in forme sporadiche e familiari di IBM e
prima caratterizzazione con immunoblot della tau fosforilata accumulata in tali
malattie (J Neuropathol Exp Neurol 1996);
descrizione della prima famiglia italiana con IBM autosomica recessiva legata al
cromosoma 9p1 (Neurol Sci 2000);
identificazione della mutazione di GNE nella famiglia italiana con HIBM
(Neurology 2002);
studio del pathway riparativo di IGF-1 nelle s-IBM (Journal Neuropathol Exp Neurol
2004;
analisi mutazionale e descrizione di nuove mutazioni di GNE in cinque famiglie
italiane (Hum Mutat 2004);
analisi morfologica e biochimica dell’α-distroglicano nelle HIBM (Neuromusc
Disord 2004); m) espressione e modulazione della neprilisina nelle s-IBM e in
colture muscolari primarie (J Neurochem 2006); n) identificazione di un abnorme
pattern di sializzazione di NCAM di significato diagnostico nelle HIBM da
mutazione di GNE (Neurology, 2006,2010)
•
Distrofie muscolari
o Distrofie muscolari Xp21-linked:
studio di portatrici manifeste di Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker
caratterizzando l’interessamento muscolare nelle forme sintomatiche e
definendo le forme con manifestazioni cliniche ad esclusivo carico del
miocardio (Neurology 1993);
caratterizzazione di particolari fenotipi associati a delezioni del gene della
distrofina (Neurology 1998);
caratterizzazione di due nuove proteine leganti la distrofina espresse nel
sistema nervoso centrale (J Biol Chem 2000);
descrizione delle caratteristiche ecocardiografiche in bambini DMD in età
presintomatica (JACC, 2003) ed in pazienti BMD con normale funzionalità
miocardica (JACC, 2006);
studio del profilo di espressione genica nelle fasi precoci della DMD
(FASEB J, 2007);
o Distrofia muscolare oculofaringea:
analisi dell’espansione genetica GCG in correlazione con gli aspetti clinici e
morfologici in una casistica Italiana (Neurology 2000);
o distrofia muscolare Facio-Scapolo-Omerale: aspetti clinico-genetici (Ann Neurol
1999).
•
Amiotrofie Spinali
Amiotrofie Spinali Prossimali: a) studio del meccanismo patogenetico ed analisi del gene SMN e
del suo prodotto proteico (Neurogenetics 1999; Eur J Hum Genet 2001); b) descrizione del primo
trial clinico pilota con fenilbutirrato in pazienti SMA (Neuromusc Disord, 2004). c) validazione
della scala clinica funzionale Hammersmith nella valutazione di pazienti SMA (Neuromusc Disord,
2006) Malattie neurodegenerative
i) geneticamente determinate: definizione del fenotipo clinico e localizzazione sul cromosoma
19p13 di una nuova malattia genetica neuromuscolare, la neuromiopatia vacuolare a trasmissione
autosomica dominante (Neurology 1999); ii) autoimmuni: descrizione di una nuova sindrome
agripnica ad andamento recidivante-remittente caratterizzata dalla presenza di anticorpi anti-sinapsi
GABAergica (Ann Neurol 2001).
Apoptosi nelle malattie neuromuscolari
Dimostrazione di una marcata attivazione dei processi apoptotici in alcune malattie mitocondriali
specificamente associate a mutazioni definite del DNA mitocondriale (Brain 2000, Mol Cell
Neurosci 2001), nella miopatia quadriplegica acuta (Neurology 2000) e nel deficit familiare di
coenzima Q10 (Neurology 2001, Exp Neurol 2007).
Descrizione del profilo di espressione genica nella AQM (Ann Neurol 2004). Studio dell’apoptosi
muscolare in pazienti affetti da cachessia neoplastica (Int J Biochem Cell Biol, 2006) Sclerosi
multipla
a) Descrizione del ruolo della leptina in pazienti con SM-RR (J Immunol, 2003) ed in vitro in
PBMC isolate da pazienti SM (J Clin Immunol, 2004);
b) analisi di anticorpi anti MOG in una ampia casistica di pazienti con SM (Dis Markers, 2005); c)
espressione di neurotrofine e di fattori di trascrizione in pazienti SM in varie fasi di malattia e
durante terapia steroidea e/o immunomodulatoria (Scan J Immunol 2005, Clin Immunol 2006, J
Neurosi Res 2006, Neuroimmunomodulation 2007)
Ha sviluppato diversi progetti, attualmente in corso, sia di ricerca clinica che di neuroimmunologia
e biologia molecolare su patogenesi e terapie della sclerosi multipla.
Cellule staminali muscolari
Ha sviluppato insieme alla Dottssa Roberta Morosetti (isolando per la prima volta i mesoangioblasti
umani da tessuto muscolare bioptico) una linea di ricerca originale sulla possibile applicazione
terapeutica dei mesoangioblasti nelle miositi a corpi inclusi e nelle distrofie facio-scapolo-omerali
(PNAS, 2006, Stem Cells, 2007) e ha collaborato con il Prof. Giulio Cossu (Stem Cell Research
Institute del San Raffaele di Milano) in vari progetti riguardanti l’isolamento e la caratterizzazione
di cellule staminali umane miogeniche da biopsie muscolari di pazienti affetti da varie patologie
neuromuscolari.
Finanziamenti per la ricerca
Ha partecipato attivamente, inizialmente in qualità di contrattista, ai progetti di ricerca del Prof.
Pietro Tonali e della Prof.ssa Servidei finanziati dal M.U.R.S.T. 40% (su distrofie muscolari Xp21linked e recessive, glicogenosi, apoptosi e stress ossidativo, paraparesi spastiche ereditarie) ed ai
seguenti progetti di ricerca finalizzati del Ministero della Salute: -Validazione immunologica di
terapie immunomirate nella sclerosi multipla (biennio 2001-03) e Studio di nuove sottopopolazioni
effettrici nella sclerosi multipla (biennio 2002-04) in collaborazione con Istituto di Ricerca Santa
Lucia, Roma (responsabile scientifico Dr. Luca Battistini; responsabile U.O. Dssa Anna Paola
Batocchi).
In qualità di responsabile di unità operativa, ha ricevuto finanziamenti per progetti di ricerca
finalizzati del Ministero della Salute per il biennio 2002-2004:
•
•
Malattie neurologiche immunomediate: meccanismi patogenetici e modelli sperimentali per
strategie selettive immunomodulatrici (responsabile U.O.) in collaborazione con Istituto
Nazionale Neurologico Carlo Besta, Milano (responsabile scientifico di progetto Dr. Renato
Mantegazza);
Il danno neuronale da misfolding delle proteine (responsabile U.O.) in collaborazione con
Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del CNR, Roma (responsabile scientifico di
progetto Dssa. Marina Frontali).
Ha ricevuto finanziamenti per progetti di ricerca finalizzati del Ministero della Salute per il biennio
2003-2005:
•
•
•
Miosite a corpi inclusi: network tra aging muscolare, stress cellulare, risposta immunitaria
innata e autoimmunità in collaborazione con Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta,
Milano (responsabile scientifico di progetto Dssa.Pia Bernasconi);
Studio delle alterazioni del processamento degli RNA messaggeri in patologie degenerative
del motoneurone in collaborazione con la Fondazione Mondino, Pavia (responsabile
scientifico di progetto Prof. Maria Teresa Carrì)
Protocolli diagnostici e strategie nutrizionali innovative nel paziente con vasculopatia
cerebrale in collaborazione con Istituto Auxologico, Milano (responsabile scientifico di
progetto Dott. Marco Stramba Badiale).
Ha partecipato, in qualità di principal investigator, al progetto clinico multicentrico finanziato dal
Telethon nel 2003 “Validation of outcome measures for spinal muscular atrophy using the
Hammersmith functional motor scale for children, and abductor digiti minimi CMAP amplitude”
(coordinatore Dr. Enrico Bertini, OBG, Roma)
Ha ricevuto finanziamenti dalla UCSC (Linea D1) e da fondazioni bancarie per sviluppare i suoi
studi sull’isolamento e la caratterizzazione di cellule staminali adulte da biopsie muscolari di
pazienti affetti da miopatie infiammatorie e degenerative.
Nel 2006 ha ricevuto un finanziamento per il progetto di ricerca di rilevante interesse d’Ateneo
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (linea D3.2, esercizio 2006): Caratterizzazione fenotipica
e funzionale in vitro ed in vivo di cellule staminali muscolari isolate da biopsie muscolari umane
(responsabile: Dr. Massimiliano Mirabella).
Nel 2006-2007 ha ricevuto un finanziamento per il progetto Rare diseases dell’Istituto Superiore di
Sanità (Italy-USA): Testing in vitro and in vivo treatments for Inclusion Body Myositis in
collaborazione con Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta, Milano (responsabile scientifico
Dott.ssa Marina Mora; responsabile U.O Dr. Massimiliano Mirabella)
Nel biennio 2008-2010 e nel biennio 2010-2012 ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione Don
Gnocchi (Ricerca Corrente) per ricerche relative a studi in vitro ed in vivo su cellule staminali
miogeniche umane.
Nel 2008 ha ricevuto un grant biennale dalla TMA (The Myositis Association, USA) per il progetto
di ricerca biennale: “Exploring a stem cell-based muscle regenerative therapy for Inclusion-Body
Myositis: preclinical studies on ex vivo treatment and in vivo bioimaging of IBM mesoangioblasts.”
Nel 2008 ha ricevuto un finanziamento dalla Fondazione Cariplo per il progetto di ricerca biennale:
“Sviluppo di modelli per la visualizzazione dell’efficacia di terapie cellulo-mediate.”
Nel 2010 ha ricevuto un finanziamento per una fellowship dalla AFM (Association Française contre
les Myopathies) per il progetto di ricerca “Development of mesoangioblast-based muscle
regenerative therapy for inclusion-body myositis”
Partecipazione su invito a corsi e congressi.
Ha partecipato su invito in qualità di relatore ai seguenti corsi o congressi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Therapeutical advances in multiple sclerosis. Roma- Radisson SAS Hotel, 11giugno 2005
Atrofia e sclerosi multipla. Roma- Jolly Hotel Vittorio Veneto, 25 giugno 2005
La gestione del paziente con sclerosi multipla. Roma- Ospedale San Filippo Neri, 2005
Miosite a corpi inclusi (IBM): recenti acquisizioni su meccanismi patogenetici e nuove
prospettive terapeutiche. Milano-Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta, 21 novembre
2006
Terapie Cellulari nelle miositi e miopatie da corpi inclusi- Palermo- Congresso nazionale
SINC, 26 maggio 2007
Le miopatie infiammatorie: nuovi aspetti diagnostici e terapeutici- Firenze- Congresso
Società Italiana di Neurologia, 15 ottobre 2007
Testing in vitro and in vivo treatments for inclusion body myositis- Roma- International
Conference on rare diseases and orphan drugs, Istituto Superiore di Sanità, 8 novembre 2007
Inclusion-body myopathies and mesoangioblasts: insights into pathogenic mechanisms and
novel therapeutic perspectives- Seattle (Wa, USA), University of Washington, 13 marzo
2008
Cellule staminali e Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica-San Donato Golf, Santi di
Preturo (AQ), 10 ottobre 2008
Testing in vitro and in vivo treatments for inclusion body myositis- Roma- International
Conference on rare diseases and orphan drugs, Istituto Superiore di Sanità, 31 ottobre 2008
Newest developments on hereditary inclusion-body myopathies: pathogenesis and
treatment- University of Southern California International Symposium on Neuromuscular
Diseases- Los Angeles, (Ca, USA), 25 aprile 2009
Miositi a corpi inclusi-7th Mediterranean Neuroscience congress-Catania, 7-10 ottobre 2009
” Le cellule staminali tra novità e prospettive”, IV Convegno internazionale sulle cellule
staminali, Agrigento, 18-21 novembre 2009
Member of Scientific Committee of XII International Congress on Neuromuscular Diseases,
Naples 17-22 July 2010
Invited speaker: “Defective muscle regeneration in s-IBM” XII International Congress on
Neuromuscular Diseases, Naples 17-22 July 2010
XLI Congresso della Società Italiana di Neurologia: Corso di aggiornamento in seduta
plenaria:”Le miopatie infiammatorie”, Catania, 23-27 ottobre 2010
Prime esperienze dei centri laziali nel trattamento della sclerosis multipla con fingolimodRoma, 23 febbraio 2012
PUBBLICAZIONI (98 articoli in extenso)
a. Su riviste o periodici internazionali con Impact Factor (84
articoli)
1. Manfredi G, Silvestri G, Servidei S, Ricci E, Mirabella M, Bertini E, Papacci M, Rana M,
Tonali P. Manifesting heterozygotes in McArdle's disease: clinical, morphologic and
biochemical studies in a family. J Neurol Sci 115(1): 91-94; 1993. I.F. 2.324
2. Mirabella M, Servidei S, Manfredi G., Ricci E, Frustaci A, Bertini E, Papacci M, Tonali P.
Cardiomyopathy may be the only clinical manifestation in Duchenne Muscular Dystrophy
carriers. Neurology 43(11):2342-2346; 1993. I.F. 8.172
3. Uncini A, Servidei S, Silvestri G, Manfredi G, Sabatelli M, Di Muzio A, Ricci E, Mirabella
M, Di Mauro S, Tonali P. Ophthalmoplegia, demyelinating neuropathy,
leukoencephalopathy, myopathy, and gastrointestinal dysfunction with multiple deletions of
mitochondrial DNA:a mitochondrial multisystem disorder in search of a name. Muscle
Nerve 17(6):667-674; 1994. I.F. 2.287
4. Askanas V, Mirabella M, Engel WK, Alvarez RB, Weisgraber KH. Apolipoprotein E
immunoreactive deposits in inclusion-body muscle diseases. Lancet 343(8893):364-365;
1994. I.F. 30.758
5. Askanas V, Engel WK, Mirabella M. Idiopathic inflammatory myopathies: inclusion-body
myositis, polymyositis, and dermatomyositis. Curr Opin Neurol 7(5):448-456; 1994. I.F.
5.43
6. Askanas V, Alvarez RB, Mirabella M, Engel WK. Use of anti-neurofilament antibody to
identify paired-helical filaments in inclusion-body myositis. Ann Neurol 39(3):389-391;
1996. I.F. 9.317
7. Mirabella M, Alvarez RB, Bilak M, Engel WK, Askanas V. Difference in expression of
phosphorylated tau epitopes between sporadic inclusion-body myositis and hereditary
inclusion-body myopathies. J Neuropathol Exp Neurol 55(7):774-786; 1996. I.F. 4.564
8. Askanas V, Engel WK, Mirabella M, Weisgraber KH, Saunders AM, Roses AD, McFerrin
J. Apolipoprotein E alleles in sporadic inclusion-body myositis and hereditary inclusionbody myopathy. Ann Neurol 40(2):264-265; 1996. I.F. 9.317
9. Mirabella M, Alvarez RB, Engel WK, Weisgraber KH, Askanas V. Apolipoprotein E and
apolipoprotein E messenger RNA in muscle of inclusion body myositis and myopathies.
Ann Neurol 40(6):864-872; 1996. I.F. 9.317
10. Askanas V, Alvarez RB, Mirabella M, Engel WK. SMI-31 immunoreactivity in inclusion
body myositis. Ann Neurol (Letter) 42:815; 1997. I.F. 9.317
11. Mirabella M, Galluzzi G, Manfredi G, Bertini E, Ricci E, De Leo R, Tonali P, Servidei S.
Giant dystrophin deletion associated with congenital cataract and mild muscular dystrophy.
Neurology 51(2):592-595; 1998. I.F. 8.172
12. Mirabella M, Servidei S, Broccolini A, Gandolfi N, Ricci E, Neri G, Tonali P, Brahe C. The
drastic reduction of SMN protein in SMA I spinal cord motor neurons is not due to
inefficient transcription. Neurogenetics 2(2):97-100; 1999. I.F. 3.486
13. Ricci E, Galluzzi G, Deidda G, Cacurri S, Colantoni L, Merico B, Piazzo N, Servidei S,
Vigneti E, Pasceri V, Silvestri G, Mirabella M, Mangiola F, Tonali P, Felicetti L. Progress
in the molecular diagnosis of facioscapulohumeral muscular dystrophy and correlation
between the number of KpnI repeats at the 4q35 locus and clinical phenotype. Ann Neurol
45(6):751-757; 1999. I.F. 9.317
14. Malferrari G, Mazza U, Tresoldi C, Rovida E, Nissim M, Mirabella M, Servidei S, Biunno I.
Molecular characterization of a novel endonuclease (Xib) and possible involvement in
lysosomal glycogen storage disorders. Exp Mol Pathol 66(2):123-130; 1999. I.F. 2.056
15. Servidei S, Capon F, Spinazzola A, Mirabella M, Semprin S, de Rosa G, Gennarelli M,
Sangiuolo F, Ricci E, Mohenweiser H, Dallapiccola B, Tonali P, Novelli G. Autosomal
dominant vacuolar neuromyopathy linked to 19p13: a distinct nosological entity. Neurology,
53(4):830-837; 1999. I.F. 8.172
16. Mirabella M, Di Giovanni S, Silvestri G, Tonali P, Servidei S. Apoptosis in mitochondrial
encephalomyopathies with mitochondrial DNA mutation: a potential pathogenic
mechanism. Brain 123 (Pt1):93-104; 2000. I.F. 9.49
17. Mirabella M, Silvestri G, de Rosa G, Di Giovanni S, Di Muzio A, Uncini A, Tonali P,
Servidei S. GCG genetic expansions in Italian patients with oculopharyngeal muscular
dystrophy. Neurology, 54(3):608-614; 2000. I.F. 8.172
18. Piluso G, Mirabella M, Ricci E, Belsito A, Abbondanza C, Servidei S, Puca AA, Tonali P,
Puca GA, Nigro V. Gamma 1- and gamma 2-syntrophins, two novel dystrophin-binding
proteins localized in neuronal cells. J Biol Chem, 275(21): 15851-60; 2000. I.F. 5.328
19. Mirabella M, Christodoulou, Di Giovanni S, Ricci E, Tonali P, Servidei S. An Italian family
with autosomal recessive quadriceps-sparing inclusion body myopathy (ARQS-IBM) linked
to chromosome 9p1. Neurol Sci 21(2):99-102; 2000. I.F. 1.12
20. Di Giovanni S, Mirabella M, D'Amico A, Tonali P, Servidei S. Apoptotic features
accompany acute quadriplegic myopathy. Neurology 55(6):854-8, 2000. I.F. 8.172
21. Di Giovanni S, Mirabella M, Servidei S. Apoptotic features accompany acute quadriplegic
myopathy. Neurology (Letter) 56:1122, 2001. I.F. 8.172
22. Sossi V, Giuli A, Vitali T, Tiziano F, Mirabella M, Antonelli A, Neri G, Brahe C. Premature
termination mutations in exon 3 of the SMN1 gene are associated with exon skipping and a
relatively mild SMA phenotype. Eur J Hum Genet 9(2):113-20, 2001. I.F. 3.564
23. Di Giovanni S, Mirabella M, Papacci M, Odoardi F, Silvestri G, Servidei S. Apoptosis and
ROS detoxification enzymes correlate with cytochrome c oxidase deficiency in
mitochondrial encephalomyopathies. Mol Cell Neurosci 17(4):696-705, 2001. I.F. 3.569
24. Malferrari G, Mirabella M, D'Alessandra Y, Servidei S, Biunno I. Deletion polymorphism
of DNASE1L1, an X-linked DNase I-like gene, in acid maltase deficiency disorders. Exp
Mol Pathol 70(2):173-4, 2001. I.F. 2.056
25. Di Giovanni S, Mirabella M, Spinazzola A, Crociani P, Silvestri G, Broccolini A, Tonali P,
Di Mauro S, Servidei S. Coenzyme Q10 reverses pathological phenotype and reduces
apoptosis in familial CoQ10 deficency. Neurology, 57:515-518 ,2001. I.F. 8.172
26. Batocchi AP, Della Marca G, Mirabella M, Caggiula M, Frisullo G, Mennuni GF, Tonali
PA. Relapsing-remitting autoimmune agrypnia. Ann Neurol, 50 (5):668-671, 2001. I.F.
9.317
27. Broccolini A, Pescatori M, D’Amico A, Sabino A, Silvestri G, Ricci E, Servidei S, Tonali
PA, Mirabella M. An Italian family with autosomal recessive inclusion-body myopathy and
mutations in the GNE gene. Neurology, 59(11):1808-9, 2002. I.F. 8.172
28. De Luca A, Pierno S, Liantonio A, Cetrone M, Camerino C, Fraysse B, Mirabella M,
Servidei S, Ruegg UT, Conte Camerino D. Enhanced dystrophic progression in mdx mice
by exercise and beneficial effects of taurine and insulin-like growth factor-1. J Pharmacol
Exp Ther, 304(1):453-63, 2003. I.F. 4.093
29. Odoardi F, Rana M, Broccolini A, Mirabella M, Modoni A, D’Amico A, Papacci M, Tonali
P, Servidei S, Silvestri G. Pathogenic role of mtDNA duplications in mitochondrial diseases
associated with mtDNA deletions. Am J Med Genet A, 118A:247-254, 2003. I.F.2.404
30. Batocchi AP, Rotondi M, Caggiula M, Frisullo G, Odoardi F, Nociti V, Carella C, Tonali
PA, Mirabella M. Leptin as a marker of multiple sclerosis activity in patients treated with
interferon-beta. J Neuroimmunol, 139(1-2):150-4, 2003. I.F. 2.841
31. Restuccia D, Rubino M, Valeriani M, Mirabella M, Sabatelli M, Tonali P. Cervical cord
dysfunction during neck flexion in Hirayama’s disease. Neurology, 60(12):1980-3, 2003.
I.F. 8.172
32. Giglio V, Pasceri V, Messano L, Mangiola F, Pasquini L, Dello Russo A, Damiani A,
Mirabella M, Galluzzi G, Tonali P, Ricci E. Ultrasound tissue characterization detects
preclinical myocardial structural changes in children affected by Duchenne muscular
dystrophy. J Am Coll Cardiol, 42(2):309-316, 2003. I.F. 12.640
33. Mercuri E, Bertini E, Messina S, Pelliccioni M, D’Amico A, Colitto F, Mirabella M,
Tiziano FD, Vitali T, Angelozzi C, Kinali M, Main M, Brahe C. Pilot trial of phenylbutyrate
in spinal muscular atrophy. Neuromuscular Disord, 14(2): 130-5, 2004. I.F. 2.977
34. Di Giovanni S, Molon A, Broccolini A, Melcon G, Mirabella M, Hoffman EP, Servidei S.
Constitutive activation of MAPK cascade in acute quadriplegic myopathy. Ann Neurol,
55(2):195- 206, 2004. I.F. 9.317
35. Frisullo G, Angelucci F, Mirabella M, Caggiula M, Patanella AK, Nociti V,Tonali PA,
Batocchi AP. Leptin Enhances the Release of Cytokines by Peripheral Blood Mononuclear
Cells from Relapsing Multiple Sclerosis Patients. J Clin Immunol, 24(3):287-93, 2004. I.F.
3.583
36. Broccolini A, Ricci E, Cassandrini D, Gliubizzi C, Bruno C, Tonoli E, Silvestri G, Pescatori
M, Rodolico C, Sinicropi S, Servidei S, Zara F, Minetti C, Tonali PA, Mirabella M. Novel
GNE Mutations in Italian Families with Autosomal Recessive Hereditary Inclusion-Body
Myopathy. Hum Mutat, 23(6):632, 2004. I.F. 6.887
37. Broccolini A, Ricci E, Pescatori M, Papacci M, Gliubizzi C, D’amico A, Servidei S, Tonali
P, Mirabella M. Insulin-like growth factor I in inclusion-body myositis and human muscle
cultures. J Neuropathol Exp Neurol, 63(6): 650-659, 2004. I.F. 4.564
38. Morosetti R, Servidei T, Mirabella M, Rutella S, Mangiola A, Maira G, Mastrangelo R,
Koeffler H.P. The PPARg ligands PGJ2 and rosiglitazone show a differential ability to
inhibit proliferation and to induce apoptosis and differentiation of human glioblastoma cell
lines. Int J Oncol, 25(2):493-502, 2004. I.F. 2.447
39. Broccolini A, Gliubizzi C, Pavoni E, Gidaro T, Morosetti R, Sciandra F, Giardina B, Tonali
P, Ricci E, Brancaccio A, Mirabella M. Alfa-Dystroglycan does not play a major pathogenic
role in autosomal recessive hereditary inclusion-body myopathy. Neuromuscul Disord,
15(2):177-184, 2005. I.F. 2.977
40. Angelucci F, Mirabella M, Frisullo G, Caggiula M, Tonali PA, Batocchi AP. Serum levels
of antimyelin antibodies in relapsing-remitting multiple sclerosis patients during different
phases of disease activity and immunomodulatory therapy. Dis Markers, 21(2):49-55, 2005.
I.F. 2.026
41. Nociti V, Cianfoni A, Mirabella M, Caggiula M, Frisullo G, Patanella AK, Sancricca C,
Angelucci F, Tonali PA, Batocchi AP. Clinical characteristics, corse and prognosis of spinal
multiple sclerosis. Spinal Cord, 43(12):731-734, 2005. I.F. 1.783
42. Caggiula M, Batocchi AP, Frisullo G, Angelucci F, Patanella AK, Sancricca C, Nociti V,
Tonali PA, Mirabella M. Neurotrophic factors and clinical recovery in relapsing-remitting
multiple sclerosis. Scand J Immunol, 62:176-182, 2005. I.F. 2.108
43. Angelucci F, Mirabella M, Caggiula M, Frisullo G, Patanella AK, Sancricca C, Nociti V,
Tonali PA, Batocchi AP. Evidence of involvement of leptin and IL-6 peptides in the action
of interferon-beta in secondary progressive multiple sclerosis. Peptides, 26: 2289-2293,
2005. I.F. 2.705
44. Caggiula M, Batocchi AP, Frisullo G, Angelucci F, Patanella AK, Sancricca C, Nociti V,
Tonali PA, Mirabella M. Neurotrophic factors in relapsing remitting and secondary
progressive multiple sclerosis patients during interferon beta therapy. Clin Immunol, 118:
77-82, 2006. I.F. 3.863
45. Broccolini A, Gidaro T, Morosetti R, Gliubizzi C, Servidei T, Pescatori M, Tonali PA, Ricci
E, Mirabella M. Neprilysin partecipates in skeletal muscle regeneration and is accumulated
in abnormal muscle fibers of inclusion body myositis. J Neurochem, 96: 777-789, 2006. I.F.
3.999
46. Giglio V, Pasceri V, Messano L, Parisi Q, Rinelli G, Pasquini L, Dello Russo A, Broccolini
A, Galluzzi G, Pescatori M, Mirabella M, Gidaro T, Mangiola F, Ricci E. Integrated
backscatter in Becker muscular dystrophy patients with functionally normal hearth:
myocardial ultrasound tissue characterization study. J Am Coll Cardiol, 47(3):686-688,
2006. I.F. 12.640
47. Mirabella M, Cianfoni A, Bucci M, Nociti V, Sancricca C, Patanella AK, Gasbarrini A,
Ricci E, Lauriola L, Frisullo G, Tonali P, Batocchi AP. Coeliac disease presenting with
acute disseminated encephalomyelitis Eur J Neurol, 13(2):202-203, 2006. I.F. 2.510
48. Mercuri E, Messina S, Battini R, Berardinelli A, Boffi P, Bono R, Bruno C, Carboni N, Cini
C, Colitto F, D’Amico A, Minetti C, Mirabella M, Mongini T, Moranti L, Dlamini N, Orcesi
S, Pelliccioni M, Pane M, Pini A, Swan AV, Villanova M, Vita G, Main M, Muntoni F,
Bertini E. Reliability of the Hammersmith functional motor scale for spinal muscular
atrophy in a multicentric study. Neuromuscul Disord, 16(2): 93-98, 2006. I.F. 2.977
49. Ricci E, Broccolini A, Gidaro T, Morosetti R, Gliubizzi C, Frusciante R, Di Lella GM,
Tonali PA, Mirabella M. NCAM is hyposialylated in hereditary inclusion body myopathy
due to GNE mutations. Neurology, 66(5): 755-758, 2006. I.F. 8.172
50. Bossola M, Mirabella M, Ricci E, Costelli P, Pacelli F, Muscaritoli M, Rossi Fanelli F,
Baccino FM, Tonali PA, Doglietto GB. Skeletal muscle apoptosis is not increased in gastric
cancer with mildmoderate weight loss. Int J Biochem Cell Biol,38(9):1561-70, 2006. I.F.
4.887
51. Frisullo G, Angelucci F, Caggiula M, Nociti V, Iorio R, Patanella AK, Sancricca C,
Mirabella M, Tonali PA, Batocchi AP. pSTAT1, pSTAT3, and T-bet expression in
peripheral blood mononuclear cells from relapsing-remitting multiple sclerosis patients
correlates with disease activity. J Neurosci Res. 84(5):1027-36, 2006. I.F. 2.986
52. Angelucci F, Batocchi AP, Caggiula M, Frisullo G, Patanella AK, Sancricca C, Nociti V,
Tonali PA, Mirabella M. In vivo effects of mitoxantrone on the production of pro- and antiinflammatory cytokines by peripheral blood mononuclear cells os secondary progressive
multiple sclerosis patients Neuroimmunomodulation,13:76-81, 2006. I.F. 2.034
53. Morosetti R*, Mirabella M*, Gliubizzi C, Broccolini A, De Angelis L, Tagliafico E,
Sampaolesi M, Gidaro T, Papacci M, Roncaglia E, Rutella S, Ferrari S, Tonali PA, Ricci E,
and Cossu G. MyoD expression restores defective myogenic differentiation of human
mesoangioblasts from inclusion-body myositis muscle. Proc Natl Acad Sci USA, 103:(45):
16995-17000, 2006. I.F.9.432 (*first coauthors)
54. Pescatori M, Broccolini A, Minetti C, Bertini E, Bruno C, D'amico A, Bernardini C,
Mirabella M, Silvestri G, Giglio V, Modoni A, Pedemonte M, Tasca G, Galluzzi G, Mercuri
E, Tonali PA, Ricci E. Gene expression profiling in the early phases of DMD: a constant
molecular signature characterizes DMD muscle from early postnatal life throughout disease
progression. FASEB J. 21(4):1210-26, 2007 I.F.6.401
55. Modoni A, Mirabella M, Madia F, Sanna T, Lanza G, Tonali PA, Silvestri G. Chronic
autoimmune autonomic neuropathy responsive to immunosuppressive therapy. Neurology.
68(2):161-2, 2007 I.F. 8.172
56. Frisullo G, Della Marca G, Mirabella M, Caggiula M, Broccolini A, Rubino M, Mennuni G,
Tonali PA, Batocchi AP. A human anti-neuronal autoantibody against GABA(B) receptor
induces experimental autoimmune agrypnia. Exp Neurol. 204(2):808-18, 2007 I.F 3.914
57. Frisullo G, Nociti V, Iorio R, Patanella AK, Bianco A, Caggiula M, Sancricca C, Tonali PA,
Mirabella M, Batocchi AP. Glucocorticoid treatment reduces T-bet and pSTAT1 expression
in mononuclear cells from relapsing remitting multiple sclerosis patients. Clin Immunol.
124(3):284-93, 2007 I.F. 3.863
58. Gidaro T, Modoni A, Sabatelli M, Tasca G, Broccolini A, Mirabella M. An Italian family
with inclusion-body myopathy and frontotemporal dementia due to mutation in the VCP
gene. Muscle & Nerve, Aug 30;37(1):111-114, 2007 I.F. 2.287
59. Frisullo G, Mirabella M, Angelucci F, Caggiula M, Morosetti R, Sancricca C, Patanella AK,
Nociti V, Iorio R, Bianco A, Tomassini V, Pozzilli C, Tonali PA, Matarese G and Batocchi
AP. The effect of disease activity on leptin, leptin receptor and suppressor of cytokine
signalling-3 expression in relapsing-remitting multiple sclerosis. J Neuroimmunol,
Dec;192(1-2):174-83, 2007. I.F. 2.841
60. Morosetti R*, Mirabella M*, Gliubizzi C, Broccolini A, Sancricca C, Pescatori M, Gidaro
T, Tasca G, Frusciante R, Tonali PA, Cossu G, Ricci E. Isolation and characterization of
mesoangioblasts from Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy muscle biopsies. Stem
Cells, Dec;25(12):3173-82, 2007 I.F. 7.747 (*first co-authors)
61. Broccolini A, Gidaro T, De Cristofaro R, Morosetti R, Gliubizzi C, Ricci E, Tonali PA,
Mirabella M. Hyposialylation of neprilysin possibly affects its expression and enzymatic
activity in hereditary inclusion-body myopathy muscle. J Neurochem. 2008 Jan 17; I.F.
3.999
62. Delaunay A, Bromberg KD, Hayashi Y, Mirabella M, Burch D, Kirkwood B, Serra C,
Malicdan MC, Mizisin AP, Morosetti R, Broccolini A, Guo LT, Jones SN, Lira SA, Puri PL,
Shelton GD, Ronai Z. The ER-Bound RING Finger Protein 5 (RNF5/RMA1) Causes
Degenerative Myopathy inTransgenic Mice and Is Deregulated in Inclusion Body Myositis.
PLoS ONE. 2008 Feb 13;3(2):e1609. I.F. 4.351
63. Frisullo G, Nociti V, Iorio R, Patanella AK, Marti A, Caggiula M, Mirabella M, Tonali PA,
Batocchi AP. IL17 and IFNgamma production by peripheral blood mononuclear cells from
clinically isolated syndrome to secondary progressive multiple sclerosis. Cytokine. 2008
Sep 13. [Epub ahead of print] I.F. 3.123
64. Morosetti, R., Broccolini A, Sancricca C, Gliubizzi C, Gidaro T, Tonali PA, Ricci E,
Mirabella M. Increased aging in primary muscle cultures of sporadic inclusion-body
myositis. Neurobiol Aging. 2010 Jul;31(7):1205-14. Epub 2008 Sep26. I.F. 5.937
65. Frisullo G, Nociti V, Iorio R, Patanella AK, Marti A, Cammarota G, Mirabella M, Attilio
Tonali P, Batocchi AP. Increased expression of T-bet in circulating B cells from a patient
with multiple sclerosis and celiac disease. Hum Immunol. 2008 Dec;69(12):837-9. Epub
2008 Oct 20. PubMed PMID: 18940217. IF=2.550
66. Frisullo G, Nociti V, Iorio R, Patanella AK, Caggiula M, Marti A, Sancricca C, Angelucci
F, Mirabella M, Tonali PA, Batocchi AP. Regulatory T cells fail to suppress CD4(+)Tbet(+)
T cells in relapsing multiple sclerosis patients. Immunology. 2008 Nov 7. I.F. 3.276
67. Iorio R, Frisullo G, Nociti V, Patanella KA, Bianco A, Marti A, Mirabella M, Tonali PA,
Batocchi AP. T-bet, pSTAT1 and pSTAT3 expression in peripheral blood mononuclea cells
during pregnancy correlates with post-partum activation of multiple sclerosis. Clin
Immunol. 2008 Dec 20. [Epub ahead of print] I.F. 3.863
68. Luigetti M, Tasca G, Mirabella M, Tonali PA, Sabatelli M. ANCA-related vasculitic
neuropathy mimicking motor neuron disease. Acta Neurol Belg 2008 Sep;108(3):109-11.
I.F. 0.597
69. Broccolini A, Gidaro T, Morosetti R, Mirabella M. Hereditary inclusion-body myopathy:
Clues on pathogenesis and possible therapy. Muscle & Nerve. 2009 Jul 17. [Epub ahead of
print] PubMed PMID: 19618441. I.F. 2.287
70. Tasca G, Iorio R, Basile U, Lauriola L, Tartaglione R, Mirabella M, Ricci E, Sabatelli M.
Progressive multifocal leukoencephalopathy in a patient with Franklin disease and
hypogammaglobulinemia. J Neurol Sci. 2009 Sep 15;284(1-2):203-4. Epub 2009 May 9.
PubMed PMID: 19428026 I.F. 2.324
71. Caliandro P, Luigetti M, Ricci E, Mirabella M, Tonali PA, Padua L. Cerebellar degeneration
and ocular myasthenia gravis in a patient with recurring ovarian carcinoma. Neurol Sci.
2010 Oct 6. I.F.1.12
72. Broccolini A, Gidaro T, Tasca G, Morosetti R, Rodolico C, Ricci E, Mirabella M. Analysis
of NCAM helps identify unusual phenotypes of hereditary inclusion-body myopathy.
Neurology 2010 75(3):265-72 I. F. 8.172
73. Tasca G, Mirabella M, Broccolini A, Monforte M, Sabatelli M, Biscione GL, Piluso G,
Gualandi F, Tonali PA, Udd B, Ricci E. An Italian case of hereditary myopathy with early
respiratory failure (HMERF) not associated with the titin kinase domain R279W mutation.
Neuromuscul Disord. 2010 Aug 173) I.F. 2.977
74. Tasca G, Mirabella M, Berrettini A, Monforte M, Tonali PA, Ricci E. Mixed connective
tissue disease presenting as a peculiar myositis with poor muscle regeneration. Neurol Sci.
2010 Oct 2. I.F. 1.12
75. Frisullo G, Frusciante R, Nociti V, Tasca G, Renna R, Iorio R, Patanella AK, Iannaccone E,
Marti A, Rossi M, Bianco A, Monforte M, Tonali PA, Mirabella M, Batocchi AP, Ricci E.
CD8(+) T Cells in Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy Patients with Inflammatory
Features at Muscle MRI. J Clin Immunol. 2010 Nov 10. [Epub ahead of print] PubMed
PMID: 21063901. I.F. 3.583
76. Morosetti R, Gidaro T, Broccolini A, Gliubizzi C, Sancricca C, Tonali PA, Ricci E,
Mirabella M. Mesoangioblasts from Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy display in
vivo a variable myogenic ability predictable by their in vitro behavior. Cell Transplant.
2011;20(8):1299-313. Epub 2010 Dec 22. PubMed PMID: I.F. 5.126
77. Lo H P, Bertini E, Mirabella M, Domazetovska A, Dale RC, Petrini S, D’Amico A, Valente
EM, Barresi R, Roberts M, Tozzi G, Tasca G, Cooper ST, Straub V, North KN. Mosaic
caveolin-3 expression in acquired rippling muscle disease without evidence of myasthenia
gravis or acetylcholine receptor autoantibodies. Neuromuscular Disorders 2011 Feb 3. I.F.
2.9774
78. Morosetti R, Gliubizzi C, Broccolini A, Sancricca C, Mirabella M. Mesoangioblasts of
inclusion-body myositis: a twofold tool to study pathogenic mechanisms and enhance
defective muscle regeneration. Acta Myol. 2011 Jun;30(1):24-8. Review. PubMed PMID:
21842589; PubMed Central PMCID: PMC3185835.
79. Sancricca C, Mora M, Ricci E, Tonali PA, Mantegazza R, Mirabella M. Pilot trial of
simvastatin in the treatment of sporadic inclusion-body myositis. Neurol Sci. 2011
Oct;32(5):841-7. Epub 2011 Jun 22. PubMed PMID: 21695654. I.F. 1.220
80. Broccolini A, Gidaro T, Morosetti R, Sancricca C, Mirabella M. Hereditary inclusion-body
myopathy with sparing of the quadriceps: the many tiles of an incomplete puzzle. Acta
Myol. 2011 Oct;30(2):91-5. PubMed PMID: 22106710.
81. Ragno M, Pianese L, Cacchiò G, Manca A, Scarcella M, Silvestri S, Di Marzio F, Caiazzo
AR, Silvaggio F, Tasca G, Mirabella M, Trojano L. Multi-organ investigation in 16
CADASIL families from central Italy sharing the same R1006C mutation. Neurosci Lett.
2011 Nov 2. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 22079340. I.F. 2.055
82. De Fino C, Arena V, Hohaus S, Di Iorio R, Bozzoli V, Mirabella M. Intravascular large Bcell lymphoma presenting as slowly progressive paraparesis with normal MRI features. J
Neurol Sci. 2011 Nov 14. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 22088211. I.F.2.167
83. Tasca G, Ricci E, Monforte M, Laschena F, Ottaviani P, Rodolico C, Barca E, Silvestri G,
Iannaccone E, Mirabella M, Broccolini A. Muscle imaging findings in GNE myopathy. J
Neurol. 2012 Jan 10. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 22231866 I.F. 3.853
84. Morosetti R, Gliubizzi C, Sancricca C, Broccolini A, Gidaro T, Lucchini M, Mirabella M.
TWEAK in Inclusion-Body Myositis Muscle - Possible Pathogenic Role of a Cytokine
Inhibiting Myogenesis. Am J Pathol. 2012 Feb 4. [Epub ahead of print] PubMed PMID:
22314077. I.F. 5.971 Impact factor totale (JCR 2009): 430,72 H-index: 26
b. Su altre riviste internazionali
1. Christodoulou K, Papadopoulou E, Tsingis M, Askanas V, Engel WK, McFerrin J, Dalakas
M, Rowland LP, Mirabella M, Middleton LT. Narrowing of the gene locus for autosomal
recessive quadriceps sparing inclusion-body myopathy (ARQS-IBM) to chromosome 9p1.
Acta Myologica Dec: 7-9; 1998
2. Sancricca C, Mirabella M, Gliubizzi C, Broccolini A , Gidaro T, Morosetti R. Vesselassociated stem cells from skeletal muscle: From biology to future uses in cell therapy.
World J Stem Cells, EDITORIAL, 2(3): 39-49, 2010.
c. Su riviste nazionali (3 articoli)
1. Servidei S, Silvestri G, Mirabella M, Odoardi F, Di Giovanni S, D'Amico A, Modoni A,
Tonali P. Le encefalomiopatie mitocondriali. Neurol Sci 21 (suppl): 619-624; 2000
2. Mirabella M, Servidei S, Di Giovanni S, Tonali P. Miositi e miopatie a corpi inclusi. Neurol
Sci 21 (suppl): 629-634; 2000
3. Mongini T, Servidei S, Mirabella M, Vercelli L, Mutani R, Palmucci L. La distrofia
muscolare oculo-faringea:caratteristiche cliniche e genetiche. Neurol Sci 25 (suppl): S47S49; 2004
d. Su libri internazionali (3 capitoli)
1. Servidei S, Di Giovanni S, Broccolini A, D’Amico A, Mirabella M, Silvestri G. Apoptosis
and oxidative stress in mitochondrial disorders. In: “Mitochondrial disorders from
pathophysiology to acquired defects.” Desnuelle C, DiMauro S (eds). Springer-Verlag
France 2002,37-45.
2. Mirabella M, Silvestri G. Oculopharyngeal muscular dystrophy. In: ”Encyclopedic
Reference of Molecular Mechanisms of Disease.” Lang F (Ed), Springer, Heidelberg, 2008.
3. Broccolini A and Mirabella M. Consequences of the h-IBM characteristic GNE mutations
on muscle proteins in vivo and in vitro. In: “Muscle Aging, Inclusion-Body Myositis and
Myopathies”, Askanas V and Engel WK (eds.), Wiley-Blackwell Press, 2011 ( e. Su libri
nazionali (4 capitoli)
4. Albanese A, Colosimo C, Mirabella M, Bentivoglio AR, Rossi P, Granata R, Altavista MC,
Macchi G. Somministrazione cronica di 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina nelle
scimmie callitricide. In “Neurologia delle malattie extrapiramidali: dalle nozioni di base alla
clinica” Eds. A. Agnoli - L. Battistin. D. Guanella - Roma: 59-70, 1990
5. Servidei S, Manfredi G, Mirabella M, Tonali P. Le distrofie muscolari xp21-linked: recenti
acquisizioni. In “Diagnostica clinica e tecniche riabilitative nelle disfunzioni neurologiche
croniche del bambino”. Editore Istituto Serafico: 45-57, 1993
6. Mirabella M, Morosetti R. Applicazioni in Neurologia. In: “Cellule staminali: dalla biologia
alle terapie cellulari.” Poletto Editore: 47-59, 2007
7. Mirabella M, Sancricca C. Miopatie infiammatorie. Capitolo 209. In:” Trattato Italiano di
Medicina Interna. Gasbarrini G. (ed.)”. Verduci Editore 2011 f. Su atti di congressi o corsi
(2 articoli)
8. Mirabella M, Servidei S. Immunoistochimica ed altre biotecnologie tissutali. Atti del 1°
Corso residenziale di perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie
Neuromuscolari. Policlinico Universitario di Messina 1-6 Dicembre, 1997
9. Mirabella M. Miositi sporadiche a corpi inclusi (s-IBM) e miopatie ereditarie a corpi inclusi
(h-IBM). Atti del 2° Corso residenziale di perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare
delle Malattie Neuromuscolari. Policlinico Universitario di Messina 29 Novembre-4
Dicembre, 1999
Dott.ssa NOCITI VIVIANA
Cognome e nome Dott.ssa NOCITI VIVIANA
Luogo e data di
nascita
Iscrizioni
Lauree
Abilitazioni
COSENZA - CS- 15/07/1975
•
16/09/2002 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di COSENZA (Ordine della
Provincia di COSENZA) n. 0000006802
•
20/03/2001 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "UNIVERSITA CATTOLICA SACRO
CUORE")
•
2001 /2 - Medicina e Chirurgia (ROMA "UNIVERSITA CATTOLICA SACRO CUORE")
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
CARLO POZZILLI
Indirizzo
VIA DI TRASONE, 35; 00199 ROMA
Telefono
+39 335 293494
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
italiana
06,06,1954
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Marzo 1980 a Dicembre 1980
Medical Research Council, Cyclotron Unit, dell'Hammersmith Hospital di Londra
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Neuroimmagini funzionali (PET)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Gennaio 1986– Dicembre 1988
"Research fellow"
Dipartimento di Radiologia e Medicina Nucleare del Tohoku University di Sandai,
Giappone
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Medicina nucleare , risonanza magnetica
Research Fellow
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Novembre 1988– Novembre 2000
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Universita’ di Roma “La Sapienza”
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Ottobre 2000 – Novembre 2006
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Universita’ di Roma “La Sapienza, II Facolta’ di Medicina
Ospedale S.Andrea
Università
Professore Associato
Aiuto clinica neurologica- Responsabile Centro Sclerosi Multipla
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Ottobre2006–
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Universita’ di Roma “La Sapienza, II Facolta’ di Medicina
Ospedale S.Andrea
Università
Professore Ordinario
Università
Funzionario tecnico - Ricercatore
Assistente I Clinica Neurologica
• Principali mansioni e responsabilità
Aiuto clinica neurologica- Responsabile Centro Sclerosi Multipla
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
Novembre 1972– Giugno 1979
Universita’ “La Sapienza “ Roma
Laurea in Medicina e Chirurgia
Dottore in Medicina e Chirurgia
Novembre 1979– Giugno 1983
Universita’ “La Sapienza “ Roma
Specializzazione in Neurologia
Specialista in Neurologia
Novembre 1983 – Novembre 1986
Universita’ “La Sapienza “ Roma, Dottorato in Neuroscienze
Dottore di ricerca in Neuroscienze”
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
• Titolo
• Autori
• Rivista
E’ autore di 202 lavori su riviste internazionali "Peer Reviewed Articles"
Pozzilli C
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
INGLESE
ECCELLENTE
ECCELLENTE
BUONO
CAPACITÀ DI LAVORARE IN AMBIENTE INTERNAZIONALE, ACQUISITA NELL’ARCO DEL DOTTORATO DI
RICERCA, GRAZIE ALLE COLLABORAZIONI CON SVARIATI GRUPPI DI RICERCA DI UNIVERSITÀ ESTERE, E
DURANTE LA DUPLICE ESPERIENZA DI LAVORO ALL’ESTERO
CAPACITÀ DI LAVORARE IN SQUADRA, MATURATA NEGLI ANNI DI LAVORO SCIENTIFICO IN DIVERSI GRUPPI
DI RICERCA, DURANTE LE COLLABORAZIONI CON VARIE CASE EDITRICI COME AUTORE O REVISORE,
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
CAPACITÀ DI COORDINARE ED AMMINISTRARE PROGETTI SCIENTIFICI IN CUI SONO COINVOLTE PIÙ
PERSONE, ACQUISITA NELL’ARCO DEL DOTTORATO DI RICERCA.
Pricipali campi di ricerca: Malattie demielinizzanti - Sclerosi Multipla Risonanza Magnetica - Trials terapeutici
E' Membro della Commissione Esecutiva europea della Sclerosi Multipla
E.C.T.R.I.M.S.
Il sottoscritto Carlo Pozzilli autorizza ai termini della legge 675/96 il trattamento dei dati personali annessi.
DATA
FIRMA
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Roma, 02/03/2011
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
VALERIANI MASSIMILIANO
15°, VIA GAVORRANO, 00148 ROMA, ITALY
+393384239614
+390668592463
[email protected]
Italiana
28/06/1967
ESPERIENZA LAVORATIVA
1) Dal Gennaio 1999 all’Aprile 2001
Reparto di Riabilitazione Neuromotoria della Casa di Cura San Raffaele Pisana
Assistente medico
2) Dall’Aprile 2011 ad oggi
Divisione di Neurologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dirigente Medico di I livello
Incarico di Alta Specializzazione per “Cefalee e dolore in età pediatrica”
3) Dal Maggio 2010 ad oggi
Center for Sensory-Motor Interaction, Aalborg University, Aalborg, Denmark
Assigned Professor
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1) Dal 1996 al 1998
Dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
2) Dal 1991 al 1995
Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Specializzato con 70/70 e lode
3) Dal 1985 al 1991
Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Laureato con 110/110 e lode
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[VALERIANI, Massimiliano ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÁ E COMPETENZE
PROFESSIONALI
LINGUA M ADRE: ITALIANO
LINGUE STANIERE:
INGLESE: ECCELLENTE CAPACITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E ESPRESSIONE ORALE
FRANCESE:ECCELLENTE CAPACITÀ DI LETTURA E ESPRESSIONE ORALE, BUONA CAPACITÀ DI
SCRITTURA
Il dott. Valeriani si occupa dello studio di neurofisiologia clinica, con particolare
interesse ai Potenziali Evocati Somatosensoriali e Nocicettivi, e delle cefalee dell’età
evolutiva.
E’ membro della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica dal 1995.
E’ membro dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) dal 1998.
E’ membro della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee dal 2003.
E’ membro della Società Italiana di Psicofisiologia dal 2011.
E’ membro della Società Italiana di Neurologia Pediatrica dal 2011.
E’ membro della Società Italiana di Neurologia dal 2012
Il dott. Valeriani ha fatto parte dell’Editorial Board di Clinical Neurophysiology, organo
uffciale della International Federation of Clinical Neurophysiology, dal 2006 al 2013; è
membro dell’Editorial Board dell’Open Anesthesiology Journal e dell’Open Pain Journal.
È inoltre referee di numerose riviste internazionali.
Dal 2008 al 2012, il dott. Valeriani ha fatto parte, come Consigliere, del Consiglio
Direttivo della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica.
Dal 2007 al 2010, il dott. Valeriani è stato Segretario/Tesoriere della Sezione
Interregionale Lazio-Molise della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee.
Awards e borse di studio
1998: borsa di studio per giovani ricercatori al 6° Simposio Internazionale di
Potenziali Evocati, Okazaki, Giappone.
1998: borsa di studio al Congresso della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica,
Trieste.
1999: IFCN 50th Anniversary Award, 11° Congresso Internazionale di EMG e
Neurofisiologia Clinica, Praga, Repubblica Ceca.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[VALERIANI, Massimiliano ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Attività didattica e Attività Congressuali
Il dott. Valeriani ha partecipato come relatore invitato e/o moderatore a numerosi
congressi nazionali e internazionali. E’ stato invitato come docente a numerosi corsi di
neurofisiologica clinica e di studio delle cefalee. Ha fatto parte, in qualità di opponent, di
4 commissioni per la valutazione di tesi di PhD presso l’Univeristà di Aalborg (DK).
Pubblicazioni Scientifiche
Il dott. Valeriani è autore di oltre 150 articoli in extenso su riviste internazionali con
impact factor, incluse Brain, Neurology, Pain, NeuroImage, Neuroscience, Cephalalgia,
Clinical Neurophysiology, Experimental Brain Research. E’ inoltre autore di capitoli di
libri internazionali. Attualmente il suo H-index (Google Scholar) è 34.
Roma__11/9/2013_____________________
Firma___________________________________________
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs
196/2003
Firma___________________________________________________
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[VALERIANI, Massimiliano ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com