Manuale produzione vegetali Orto Etico

NORME TECNICHE DELL’ORTO ETICO: Produzioni vegetali
Pratiche agronomiche
A) Concimi ed ammendanti ammessi
1) Deiezioni animali compostati provenienti da allevamenti non industriali* ubicati nelle vicinanze dell’area di
spandimento ( massimo 50 Km).
2) Preparati Biodinamici utilizzando deiezioni animali e scarti animali da allevamenti non industriali* ubicati
nelle vicinanze dell’area di spandimento ( massimo 50 Km).
3) Rifiuti domestici compostati o fermentati, compost di fogliame e di residui vegetali.
4) Prodotti e sottoprodotti di origine animale provenienti da allevamenti non industriali* ubicati nelle vicinanze dell’area di spandimento ( massimo 50 Km).
5) Segatura, cortecce, cenere di legno e trucioli di legno da legname non trattato chimicamente e provenienti
da segherie o altre fonti ubicate nelle vicinanze dell’area di spandimento ( massimo 50 Km).
6) Carbonato di calcio di origine naturale
7) Farina di roccia ed argille
8) Macerati vegetali
9) Concimi etici non presenti in elenco verranno presi in esame singolarmente
Nota* la definizione di allevamento industriale è riferita nel Reg CE 834/2007
L’elenco potrebbe subire variazioni ed integrazioni.
B) Antiparassitari e prodotti fitosanitari ammessi
1) Vedere Allegato II Reg. CE 889/2008
C) Rotazioni e consociazioni (Arboree escluse)
L’orto etico prevede un piano di rotazione triennale, in cui la stessa famiglia di vegetali non può ripetersi sullo
stesso appezzamento per almeno tre anni se non come coltura consociata ad una primaria, nell’arco dei tre anni
deve essere inserita almeno 1 volta una leguminosa o 1 sovescio.
D) Biodiversità
Nella scelta delle sementi degli ortaggi, sarà data particolare attenzione alle cultivar autoctone, ovvero alle
vecchie specie locali.
E) Materiale di propagazione
Le sementi devono essere possibilmente di origine biologica ed obbligatoriamente non trattate con prodotti
chimici, le piantine da trapianto devono essere autoprodotte o acquistate da rivenditori , a patto che siano provenienti da semente non trattata (biologiche) e che le piantine stesse non siano state trattate con antiparassitari
e fitosanitari non ammessi (biologiche).
Questo testo è stato approvato dal consiglio direttivo dell’AOE ma è provvisorio in quanto gli argomenti trattati
sono in continua evoluzione, per cui il consiglio direttivo dell’AOE si riserva di rivedere, ampliare o modificare il
testo stesso
MANUALE DELL’ORTO ETICO
Breve storia dell’agricoltura biologica
Innanzitutto bisogna fare una distinzione, nel passato remoto l’uomo ha sempre coltivato “orti etici” ed è sempre sopravvissuto.
L’agricoltura biologica “moderna” nasce, in principio, come complemento agli studi di antroposofia di Rudolf
Steiner che vedeva l’uomo come particella di un equilibrio cosmico, lo stesso Steiner scrisse nel 1913 tratterello
di agricoltura conforme alla sua dottrina.
Un suo allievo Pfifer riadattò e perfezionò l’agricoltura Steineriana e nacque la biodinamica.
Myller, un politico svizzero degli anni 30’ fu il precursore dei Km 0, infatti, diede un impulso sociale, politico ed
economico predicando l’autosufficienza dei contadini e la necessità di ridurre la distanza tra le fasi di produzione e di consumo.
Poco dopo l’austriaco Hans Peter Rush riadattò le idee di Myller arricchendole dell’utilizzo in prevalenza di fonti
rinnovabili, quello che attualmente potrebbe essere il nostro Orto etico.
Negli anni 50 con la ripresa economica, la chimica e le multinazionali cambia l’agricoltura e gli agricoltori si dividono. Alcuni sposano le nuove tecniche ed altri seguono un’ideologia più naturale.
Il 68’ porta, grazie al contesto sociale e culturale, una rinascita dell’agricoltura biologica che negli anni 70 si riafferma grazie anche ai movimenti ecologisti ed in Inghilterra nascono i primi disciplinari di produzione. Sempre
nel Regno Unito nasce contestualmente l’IFOAM (International Federation of Organic Agricoltural mouvements).
Negli anni 80 e 90 l’agricoltura diventa un’industria e l’agricoltura biologica resta marginale, fino a quando la
CEE redige un regolamento (2092/91) che disciplina l’agricoltura biologica, promuovendola con relativi premi
per gli agricoltori che aderiscono. Riemerge l’agricoltura biologica.
Tuttora il biologico sta uscendo dalla marginalità, grazie agli studi più approfonditi si sono potuti verificare i problemi causati dall’indiscriminato uso di prodotti chimici di sintesi che, inevitabilmente entrano in tutta la catena
alimentare ed inquinano l’ambiente. La ricerca di un modo “pulito” di coltivare ha fatto passi da gigante pareggiando spesso i risultati ottenuti con l’impiego della chimica.
Attualmente il reg. CEE. 2092/91 è stato sostituito dal più attuale 834/2007 e 889/2008 che disciplina il metodo
di produzione biologico.
Conoscere il terreno e le esigenze dei vegetali
Il terreno è, a tutti gli effetti, un organismo vivente, formatosi nel corso di millenni e tuttora in evoluzione.
La parte del terreno che noi utilizziamo per le coltivazioni è l’apparato digerente della pianta ed è costituito
principalmente da materiali inerti; Argilla e Limo che rappresentano la parte più fine, sabbia, ghiaia e ciottoli
quella più grossolana, calcare, macro e micro elementi concorrono a determinare importanti caratteristiche,
una in particolare è il ph. La sostanza organica ovvero l’humus è la parte viva, il risultato dell’azione degli organismi che popolano il terreno e, assieme a macro e microelementi, determina la fertilità ed il patrimonio da salvaguardare. H2O e CO2 sono elementi sempre presenti nel terreno.
Cosa determina la qualità del terreno del nostro orto? Sostanzialmente il rapporto tra i principali componenti
del terreno stesso, la percentuale di humus ed il suo ph.
Generalmente il terreno ideale per l’orto dovrebbe essere di medio impasto, ben drenato e ben dotato di sostanza organica con un ph neutro e cioè compreso tra 6,5 e 7.
E’ importante conoscere le caratteristiche di base del nostro terreno per intervenire con la finalità di migliorarlo,
analizzando le percentuali di argilla, limo e sabbia, si può capire quali di questi elementi compongono in prevalenza il nostro terreno e cosa possiamo fare per ottimizzarlo.
I terreni argillosi sono in grado di assorbire una grande quantità di acqua, un vantaggio per la stagione calda ma
dopo grandi periodi di pioggia rimangono fangosi ed asfittici. Con il secco invece tendono a formare una crosta
compatta che si crepa, l’argilla ha il grande vantaggio di trattenere le sostanze nutritive che rimangono più a
lungo a disposizione dei vegetali.
I terreni sabbiosi tendono ad asciugarsi rapidamente ma di contro non trattengono acqua in periodi di siccità
costringendo ad innaffiature. Pure la capacità di trattenere le sostanze nutritive è scarsa.
Si deduce che l’optimum è rappresentato dai terreni di medio impasto.
Ammendanti e concimazioni possono aiutarci a raggiungere una condizione migliore del terreno, importante
specificare che i concimi e gli ammendanti devono agire esclusivamente sul terreno e non sulla pianta.
Pensate al terreno come al frigo di casa vostra o meglio ad un mercato in una bella piazza baciata dal sole, e voi
siete le piante. Girando tra i banchi del mercato decidete di cosa avrete voglia di mangiare e lo acquistate. Questo è quello che fanno le piante in un orto fertile, decidono di prelevare dal terreno le sostanze nutritive che necessitano in quel preciso periodo.
Condizione fondamentale per permettere ciò è una buona dotazione di sostanza organica e di microrganismi.
Condizione fondamentale per la vita delle piante è la fotosintesi clorofilliana, il processo con il quale le piante ricavano energia dalla luce del sole, prelevando anidride carbonica ed espellendo ossigeno. Tutte le piante hanno
bisogno di luce per sopravvivere, anche se in percentuali differenti.
L’acqua pure è un elemento fondamentale per la vita vegetale, mentre il terreno non lo è, ci sono piante che vivono su altre piante, o che non utilizzano il terreno come substrato, tant’è che non hanno radici. Nel nostro ca
so, tutte le colture orticole necessitano di terreno, sia come ancoraggio che come “apparato digerente”, necessario per attingere il nutrimento.
Principali lavorazioni del terreno
Ogni volta che andiamo ad intervenire sul terreno, modifichiamo le sue caratteristiche, sia nel bene che nel male.
Il terreno non lavorato presenta particelle riunite di argilla, limo, sabbia e sostanza organica, i microrganismi che
popolano il suolo, a causa della scarsità di ossigeno, lavorano e prolificano lentamente.
Qualunque sia la lavorazione, si provoca un mutamento delle caratteristiche chimico- fisiche, distruggendo le
particelle ed aumentando l’ossigenazione, favorendo la proliferazione di questi microrganismi, influenzando più
o meno pesantemente l’arricchimento della microflora tellurica (del terreno).
Negli ultimi anni, grazie a vari studi ed esperimenti, si è messa in discussione la reale necessità del rivoltamento
completo degli strati superficiali del terreno. Infatti, come potete immaginare, se rivoltiamo gli strati, la sostanza
organica ancora indecomposta che si trova in superficie viene a collocarsi in profondità, già questo potrebbe
provocare degli squilibri causati da fermentazioni anaerobiche o semplicemente per il fatto che la microflora e
la microfauna si trovano a profondità invertite.
Studi hanno dimostrato che soprattutto i batteri nitrificanti (responsabili della fissazione dell’azoto nel terreno)
sono inibiti dall’aratura.
Alcuni microbiologi hanno studiato che nel terreno non lavorato, viene ad instaurarsi una complessa simbiosi
tra la pianta ed i microrganismi del terreno. Le radici producono essudati (cataboliti della fotosintesi) di cui i microrganismi si nutrono consumando ossigeno, quando l’ossigeno esaurisce si viene a formare etilene. Questo
gas inibisce i microrganismi e difende la pianta da malattie micotiche. L’assenza di ossigeno favorisce pure la
rottura di cristalli ferrici che liberano solfati ed oligoelementi (in particolare potassio, magnesio ed ammonio) in
forma disponibile per la pianta. Quando l’ossigeno torna a riempire i micrositi, i microrganismi riprendono la loro attività, ed il ferro, riossidandosi, trattiene gli elementi non assorbiti dalla pianta impedendo il dilavamento
degli stessi.
Nelle praterie e nei boschi naturali è sempre presente l’etilene, indice di continuo lavoro dei microrganismi,
mentre è pressoché assente in suoli agricoli. Interessante notare il fatto che in natura le malattie crittogamiche
rivestono un ruolo insignificante.
Altri svantaggi delle lavorazioni profonde sono rappresentati dalla maggiore erosione del suolo ed il dispendio
energetico elevato; Braccia per l’orticoltore dilettante, carburane ed utilizzo dei mezzi per l’agricoltore professionista.
Agronomicamente parlando ci sono casi in cui è inevitabile ricorrere all’aratura/vangatura con rivoltamento
della zolla:
1)
2)
3)
4)
5)
Quando si intende coltivare un terreno mai coltivato
Interrare la sostanza organica per la concimazione di fondo
Interrare il sovescio
Favorire il disseccamento delle infestanti in estate
In caso di massicce infestazioni di roditori
In tutti gli altri casi sarebbe opportuno effettuare una vangatura senza rivoltamento (vedi fig. 2), seguita
da uno sminuzzamento a carico degli eventi atmosferici.
Per estensioni maggiori si potrà utilizzare un erpice o un motocoltivatore.
Concimazione
La concimazione “moderna” è basata sul principio della restituzione dei principali Macroelementi, N (azoto), P
(fosforo) e K (potassio), sottratti dalla pianta al terreno durante il ciclo produttivo.
Questo principio è indiscutibilmente errato. Le concimazioni chimiche, in scarsità di Humus, non vengono fissate
al terreno e quindi ciò che non viene utilizzato dalla pianta viene perso. Questo produce un enorme dispendio di
energie che vanno sprecate e sono una delle principali cause di inquinamento delle falde e non solo.
Spesso un’errata concimazione porta ad un maggiore attacco da parte dei parassiti, sia animali (insetti) che vegetali (funghi), a causa di uno sviluppo sproporzionato della pianta ed influisce inoltresulle caratteristiche finali
del prodotto
Il modo migliore di fornire al terreno ed alle piante le sostanze di cui abbisognano è tramite l’apporto di sostanza organica e più precisamente di Humus.
Per questo motivo ci limiteremo ad analizzare concimi ed ammendanti in linea con la nostra filosofia di Orto
Etico
L’Humus è una sostanza organica complessa, composta in maggior parte da Acidi Umici ed Acidi Fulvici, questi,
hanno la caratteristica di “Polimerizzare” altri composti organici più semplici (zuccheri, amminoacidi, vitamine,
composti aromatici ecc) e particelle minerali inorganiche come N, P, K, Mg ecc.
Questa caratteristica permette a queste sostanze di essere trattenute nel terreno e disponibili per la pianta.
Come si forma l’Humus
Decomposti vegetali ed animali come Lignine, Cellulosa, Deiezioni, che hanno un rapporto C/N (carbonio/azoto)
molto elevato, vengono attaccati da microrganismi che li trasformano in sostanze organiche più semplici (zuccheri, amminoacidi, vitamine, composti aromatici ecc).
Queste sostanze sono chimicamente instabili e vengono rielaborate da altri microrganismi che trasformano questi composti in Humus, con un rapporto C/N tra 10 e 25.
L’Humus di per sé è idrosolubile, tende quindi a scomporsi in particelle inorganiche più semplici, legandosi
all’argilla del terreno, questo processo avviene molto lentamente per cui la forma organica resiste per più tempo, garantendo una cessione ottimale degli elementi alle piante.
Le caratteristiche del nostro terreno ed il suo ph, influenzano il suddetto processo, determinando quindi le diverse caratteristiche pedoclimatiche.
Da questa analisi risulta pure il fatto che l’Humus non è una risorsa infinita nei terreni coltivati, un apporto costante è necessario per mantenere ed accrescere la fertilità, consideriamo inoltre che la Sostanza Organica è già
di per sé un correttore del terreno, favorendo una struttura granulometrica ottimale; aumenta la capacità di
idroscopica nei terreni sabbiosi e alleggerisce quelli argillosi.
Influenza dell’Humus sullo stato chimico del terreno
a)
b)
c)
d)
Agisce come accumulatore naturale di elementi chimici che vengono poi ceduti come precedentemente detto.
Influenza l’assimilabilità dei microelementi e del Fosforo mediante la Chelazione dei Cationi
Svolge effetto tampone sul ph
Trasforma il ferro in forma assimilabile (solubile)
Azione biologica dell’Humus
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Stimola la germinazione dei semi
Stimola lo sviluppo radicale e la densità di peli radicali aumentando il “Potere assorbente” della pianta stessa
Stimola la fotosintesi ed il contenuto di clorofilla
Migliora l’assorbimento dell’azoto
Stimola l’aumento di noduli fissatori nelle leguminose
Protegge da agenti tossici, infatti la capacità di trattenimento non si limita agli elementi utili alla pianta ma anche alle molecole tossiche che vengono trattenute.
Quali sono dunque i “materiali fertilizzanti” utilizzabili al fine di incrementare la fertilità del terreno
dell’Orto Etico?
LETAME
Il letame è costituito dalle deiezioni animali e dalla lettiera utilizzata nelle stalle, in base all’animale e
alla lettiera impiegata cambia il tipo di letame ed il rapporto NPK.
In genere il letame equino ed ovino è più ricco e contiene poca acqua, quindi “scalda molto” e può
essere utilizzato per i Letti Caldi.
La pollina è molto ricca di elementi nutritivi, tant’è che se non è perfettamente decomposta può causare
danni alle colture.
Il letame suino non è molto utilizzato perché è ricco di acqua e quindi più povero di elementi, mentre
quello bovino è il più utilizzato ed è una via di mezzo.
L’azoto organico presente nel letame è originato da parti non digerite di alimenti e dalle masse
microbiche intestinali, è insolubile in acqua e quindi non soggetto al dilavamento.
Le urine invece si scindono in NH3 e CO2 formando una combinazione solubile in acqua, sono subito
disponibili per la pianta ma si corre il rischio di bruciarla, inoltre, ciò che non viene assorbito finisce
nelle falde causando inquinamento da nitrati.
Caratteristiche del letame in base alla provenienza
Provenienza Azoto% Fosforo% Potassio%
Polli
1.1
0.8
0.5
Pecore
0.7
0.3
0.9
Cavalli
0.7
0.3
0.6
Bovini
0.6
0.2
0.5
Suini
0.5
0.3
0.5
Conigli
2.4
1.4
0.6
Il letame deve essere ben maturo prima di essere distribuito, cosi si evita l’incorrenza di marciumi in
colture sensibili, come patate, aglio, carote ed insalate. E’ stato inoltre dimostrato che con una corretta
maturazione si eliminano eventuali tracce di antibiotici somministrati al bestiame non proveniente da
allevamenti biologici, questi antibiotici influenzano, limitandoli, i microrganismi presenti nel terreno.
Una volta stabilizzato il letame può essere distribuito sul terreno, preferibilmente prima della
lavorazione, in modo da interrarlo per 10-15 cm, nel caso non si effettuino lavorazioni va benissimo
anche sparso sulla superficie, i lombrichi lo trasporteranno in profondità per voi.
Una dose indicativa 250 q li per ettaro (10000 mq) di letame compostato
FERTILIZZANTI MINERALI NATURALI
Questi ammendanti sono utili per correggere e bilanciare il terreno, fosforo, potassio, magnesio e calcio
sono elementi indispensabili e concorrono a stabilizzare la struttura organica del terreno.
Fosforiti
Sono ottenute dalla macinazione di rocce fosfatiche, devono essere distribuite in forma finissima perché
sono insolubili, sono ottime per le colture avide di calcio come alcune leguminose e le crucifere.
Contengono circa il 30% di anidride fosforica e vanno distribuite in campo o preferibilmente nel
compostaggio, nel primo caso 2 Kg/100 mq nel secondo 1 Kg ogni 100 Kg di compost.
Farina di rocce
Questo ammendante si ottiene dalla frantumazione di lave o altre rocce vulcaniche, sono ricche, oltre
che di potassio, di altri oligoelementi indispensabili alla pianta, soprattutto silicio, importante elemento
che ha la capacità di potenziare la naturale resistenza delle piante verso i patogeni.
Questa polvere di roccia è pure un ottimo correttore del terreno, le rocce basaltiche o la dolomia che
hanno un ph alcalino, sono utili in terreni acidi, mentre i graniti e i porfidi sono più adatti a correggere
terreni alcalini.
Alcuni studi hanno evidenziato come le polveri di roccia influiscano positivamente sulla granulometria
del terreno.
Possono essere distribuite nel composto o a pieno campo, la dose indicativa è di 5-10 Kg/100 mq.
Cenere di legna
Ottimo ammendante potassico, svolge pure un’azione preventiva verso numerose crittogame. La cenere
deve essere mescolata al terreno o nelle buchette di semina o trapianto, non va sparsa in superficie in
quanto sembra che comporti delle conseguenze negative sulla struttura del terreno, soprattutto in quelli
argillosi.
Compostaggio
Il compostaggio ci permette di produrre humus, riproducendo, in piccola scala, ciò che avviene in natura, cioè la
trasformazione di materiali organici in humus.
Questo processo è svolto da innumerevoli microrganismi come batteri, funghi, miriapodi, alghe ecc. ognuno di
questi microrganismi necessita di particolari condizioni per proliferare, le tecniche di compostaggio tengono
conto di questo e mirano a produrre il compost migliore nel più breve tempo possibile.
Composizione
Per garantire una fermentazione ottimale del composto ci dovrebbe essere un rapporto C/N di 25-30 (25-30 parti di carbonio per una parte di azoto), per chiarire il concetto identifichiamo i materiali di partenza ricchi di questi elementi:
Materiali ricchi di Carbonio: segatura, cortecce, paglia, fieno, residui di potatura, carta, cellulosa e amido.
Materiali ricchi di Azoto: scarti di cucina, scarti dell’orto, deiezioni animali, frattaglie e sostanze proteiche in generale.
Nel caso prevalgano materiali ricchi di carbonio, si avrà una decomposizione lenta con un tenore di humus più
basso, mentre, nel caso prevalgano i materiali ricchi di azoto si verificherà una perdita dello stesso sottoforma di
ammoniaca con uno spreco di risorse diversamente disponibili.
Il cumulo del compost dovrebbe essere ubicato in una zona comoda, accessibile e non utilizzata ai fini colturali,
per esempio a ridosso di una siepe o ai margini del bosco, deve essere distante da corsi d’acqua, pozzi e sorgenti, al fine di evitare che i colaticci possano inquinare le falde.
Prima di predisporre il cumulo bisognerà predisporre sul terreno un drenaggio, per esempio ciottoli o mattoni,
cosi facendo, la circolazione di aria impedirà fermentazioni anaerobiche che ostacolano l’azione dei microrganismi.
Il cumulo dovrebbe essere di forma triangolare, per favorire lo sgrondo delle acque piovane, tendenzialmente le
misure utilizzate per il compostaggio sono 1,5-2m di larghezza per 80-150cm di altezza, la lunghezza del cumulo
sarà dettata dalla quantità di materiale da compostare e dalla disponibilità di spazio.
Umidità
L’umidità ottimale per l’azione dei microrganismi è compresa tra il 40 ed il 60%, una quantità d’acqua maggiore
potrebbe causare asfissia e quindi inibire l’azione dei microrganismi, come pure un’eccessiva secchezza.
Per assicurare al cumulo un’adeguata umidità è necessario far asciugare all’aria i materiali troppo umidi come
l’erba ed i residui di ortaggi e bagnare quelli troppo secchi come i trucioli di legno. Miscelando materiali umidi
con materiali secchi si ottiene un ottimo risultato.
Gli ammendanti (polveri di roccia e fosforiti) contribuiscono ad abbassare il tasso di umidità, oltre che a correggere e migliorare le caratteristiche del prodotto finito, tenete presente infatti che il compost presenta sempre
un ph acido, soprattutto quello realizzato con residui vegetali.
Temperatura
Ci sono due gruppi di microrganismi che operano all’interno del compost, i mesofili che lavorano con temperature comprese tra 10 e 45°C ed i termofili che prosperano dai 45 ai 70°C.
È importante limitare gli sbalzi di temperatura nel cumulo, a tal fine è utile ricoprirlo con paglia, fieno, terra o
sacchi di iuta, materiali che assicurano in qualsiasi caso il ricircolo di aria.
Durante il periodo di fermentazione del cumulo, sarà necessario rivoltarlo almeno una volta per permettere al
materiale in decomposizione di arieggiarsi e di amalgamarsi in maniera ottimale, durante questa operazione sarà semplice inoltre accertarsi sullo stato stesso della decomposizione.
In genere il composto finale dovrebbe essere di colore scuro e di odore gradevole, e si ottiene in media in circa
un anno.
Compost di fogliame
Questo compost è molto valido ed ecologico, permette di correggere il terreno utilizzando le f oglie di specie
diverse, per esempio le foglie di frassino vanno bene per correggere terreni acidi, mentre quelle di castagno sono ottimi per i terreni alcalini e colture acidofile.
Il compost di fogliame va miscelato con terra e polvere di roccia, per evitare un’eccessiva circolazione di aria che
rallenterebbe il processo.
Normalmente il composto è pronto in un anno ma si possono utilizzare le foglie semidecomposte come pacciamatura.
Il sovescio
Il sovescio è una pratica colturale che consiste nel coltivare piante erbacee destinate ad essere interrate
in un preciso periodo del loro ciclo vegetativo, al fine di migliorare la fertilità e la struttura del terreno.
Questa pratica era già molto diffusa, secoli addietro, in Cina e nel bacino del Mediterraneo, purtroppo,
con l’avvento della chimica, il sovescio è pressoché scomparso.
Negli ultimi anni, grazie alla ricerca di pratiche agronomiche ecocompatibili ed ai disciplinari di
produzione biologica, c’è stata una riscoperta ed una conseguente rivalutazione del sovescio, al quale
sono stati riconosciuti innumerevoli vantaggi, vediamo quali;
a)
b)
c)
d)
Miglioramento delle caratteristiche chimico fisiche del terreno
Protezione verso l’erosione superficiale ed il compattamento
Protezione contro il dilavamento dei minerali idrosolubili
Arricchimento di sostanza organica
Tra un ciclo colturale e l’altro, se il terreno rimane scoperto, si verifica un dilavamento dei Sali minerali
idrosolubili presenti nel terreno, con una conseguente diminuzione di fertilità ed influenze negative pure
sulle caratteristiche chimico fisiche, in particolare sulla capacità di scambio cationico.
In presenza di radici che “lavorano” il terreno, rendendolo soffice ed aerato, i microrganismi aerobici
(responsabili dei processi di umificazione) lavorano meglio, inoltre le secrezioni radicali delle piante da
sovescio, favoriscono il naturale arricchimento del suolo.
Le radici svolgono un’azione meccanica nel terreno, migliorandone la struttura, limitando l’erosione ed
il dilavamento provocato da acqua e vento. La copertura del suolo, provocando ombreggiamento, limita
la disidratazione del suolo stesso, fattore che limiterebbe l’azione dei microrganismi.
Il sovescio è un enorme fonte di fertilità, pensate che un sovescio di leguminosa può apportare fino a 5
t/ha di Sostanza organica e 350 kg di Azoto, l’equivalente di 800 kg di urea. L’urea però, contiene
esclusivamente N minerale idrosolubile, soggetto quindi al dilavamento, mentre, l’azoto del sovescio è
totalmente organico, non viene quindi dilavato ed è sempre disponibile.
Sovescio in pratica
Per ottenere un risultato ottimale, la concimazione verde andrebbe interrata al momento della
fioritura, quando la pianta ha accumulato maggior energia.
Sovescio annuale
si utilizza per favorire una ripresa dell’attività biologica in terreni incolti, esauriti, sbancati o per
convertire campi precedentemente coltivati chimicamente.
Seminando un miscuglio di leguminose e graminacee si ottengono ottimi risultati.
Sovescio pre e post-colturale
Si intende il sovescio seminato prima o dopo una coltura principale, questa pratica si utilizza per
garantire una costante copertura del suolo ed un arricchimento del terreno in attesa di un nuovo ciclo
produttivo. A tal fine si scelgono le essenze in base al periodo dell’anno ed al tempo a disposizione
Esempi:
1) Semina di un miscuglio di graminacee e leguminose dopo il raccolto di patate, per averle poi falciate,
trinciate ed interrate prima dell’inverno.
2) Semina primaverile di crucifere con ciclo breve 40/60 giorni, seguite da una coltura tardiva
(melanzane, peperoni, zucchine ecc)
Sovescio in consociazione con la coltura principale
Questa pratica, utilizzata prevalentemente in cerealicoltura ( trifoglio consociato con grano o mais), può
essere estesa all’orticoltura, per esempio, consociando trifoglio con pomodori, zucche, cavoli ecc. questa
consociazione limita la crescita di infestanti, limita la dispersione di acqua per evaporazione e fornisce
azoto, fissato dai batteri presenti nelle radici delle leguminose.
A fine ciclo tutto viene interrato arricchendo ulteriormente il terreno.
Questa pratica è molto vantaggiosa pure in viticoltura e frutticoltura.
Quali piante utilizzare
Le piante più utilizzate sono quelle appartenenti alla famiglia delle leguminose (trifoglio, pisello da
foraggio, lupino, veccia ecc), sulle cui radici alloggiano batteri (bacterium rhizobium leguminosa rum)
in grado di sintetizzare l’azoto atmosferico, immagazzinandolo in speciali tubercoli.
Quando la pianta viene interrata, questi tubercoli decomponendosi arricchiscono il terreno di azoto.
Si sceglieranno le specie da seminare in base al periodo, il tipo di terreno, il clima e la lunghezza del
ciclo.
Consociando leguminose con graminacee (sempre da sovescio) si sfrutta il maggior sviluppo autunnale
di quest’ultime, che riparano le leguminose, più suscettibili al gelo, mentre la maggior resistenza alla
siccità delle leguminose, in estate, garantisce una copertura ottimale del terreno.
Pure le crocifere vengono utilizzate per il sovescio, in quanto sono in grado di produrre un’enorme
massa verde in tempi più brevi rispetto alle leguminose.
Pianta
Colza
ph
Neuto-alcalino
Facelia
Tipo di terreno
Leggero, modio
impasto
tutti
Lupino
Pisello da foraggio
Povero, sciolto
tutti
Acido
Neutro-alcalino
Periodo di semina
Autunno e
primavera
Autunno e
primavera
Primavera
Primavera
Serradella
Trifoglio incarnato
Sabbioso
Sciolto, asciutto e
povero di calcare
sciolto
rustica
rustica
argilloso
Acido
Acido
Primavera
Primavera
Poco acido
Poco acido
Poco acido
Poco acido
Primavera
Autunno
Primavera
Autunno
Trifoglio persiano
Veccia (villosa)
Veccia (sativa)
Veccia (pannonica)
Neutro-poco acido
note
Resiste al freddo
Pronta dopo 6/9
settimane
Pronta dopo 6/9
settimane
Teme il freddo
Resistente al freddo
Resistente al freddo
Teme il freddo
Teme il freddo
Pronta dopo 6/9
settimane
Riproduzione delle piante, realizzare un semenzaio e piantine da trapianto.
Le piante possono riprodursi in maniera sessuata o gamica e asessuata o agamica, nel primo caso
devono essere presenti organi maschili e femminili, costituiti da gameti aploidi (con corredo
cromosomico dimezzato)in seguito alla fecondazione vi è quindi un rimescolamento genetico e si
ottengono semi con caratteristiche genetiche proprie.
Nel caso di piante riprodotte per via asessuata (es. talee e margotte) si ottengono cloni, individui che
possiedono lo stesso corredo cromosomico della pianta madre.
In orticoltura, molti ortaggi sono riprodotti per via gamica, cioè da seme, mentre per alcune piante è più
conveniente la riproduzione agamica, per esempio il rosmarino, il timo e la salvia vengono benissimo da
talea, le patate si riproducono tramite i tuberi e le fragole dagli stoloni.
In qualsiasi caso nulla impedisce all’orticoltore di essere autosufficiente in ambito di riproduzione
vegetale.
Realizzare un semenzaio
Il semenzaio è un vivaio di sementi, dove vengono fatti sviluppare i semi di tutti i tipi di piante che verranno in
seguito espiantati e ripiantati in pina terra od in vaso. Il semenzaio è riscaldato naturalmente dalla luce solare.
Può essere composto da un appezzamento di terreno da una cassetta o da un vaso, dove si mettono i semi a
dimora. I semenzai possono essere di diversa forma a seconda dell'esigenza e a seconda della coltivazione e
possono venire realizzati in qualsiasi periodo dell'anno, solitamente, in seguito alla semina , vengono coperti da
vari materiali (vetro, tessuto non tessuto, plastica ecc. ) per limitare i danni che potrebbero essere causati da
cambi di temperatura, da gelo o da eccessiva insolazione.
La terra usata per i semenzai deve essere priva di parassiti, di eventuali spore e di semi di infestanti, si utilizzerà
perciò un terriccio sterilizzato unito ad una parte di sabbia, in modo da favorire un buon drenaggio.
I semi vanno sparsi sul terriccio e ricoperti con altro terriccio. l'innaffiamento va eseguito a pioggia per evitare
che i semi vengano dispersi o che si accumulino. Spesso il semenzaio viene posto a ridosso di un muro e realizzato su una superficie inclinata; in questo modo i raggi del sole producono un maggiore riscaldamento del terreno
che permette una buona germinazione dei semi, guadagnando tempo. Questo tipo di semenzaio è molto usato
negli orti.
Per colture hobbistiche si può usare un vaso oppure una cassetta di legno coperti, per garantire una buona protezione ai semi. Alla germogliazione, se le piantine saranno troppo fitte, si dovrà provvedere alla diradazione in
modo da garantire una buona crescita.
Piantine da trapianto
Sia che provengano dal semenzaio personale che acquistate presso negozi specializzati, le piantine da
trapianto offrono molteplici vantaggi:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Permettono di abbreviare il ciclo vegetativo
Non richiedono operazioni di diradamento
Possono essere trapiantate in presenza di pacciamatura
Permettono un maggiore controllo sulle erbe infestanti
Precisione nel sesto di impianto
Si possono trapiantare in qualsiasi momento
Possibilità di ritardare il trapianto per scongiurare rischi di gelate tardive
Non tutto oro è quel che luccica, infatti di contro abbiamo:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Stress da trapianto
Stress dovuto allo sbalzo termico per le piantine provenienti da serre
Difficile tracciabilità del prodotto (biologico o no?)
Costo elevato
Maggior predisposizione all’attacco di crittogame
Possibile contaminazione da patogeni od infestanti provenienti da altri luoghi
In qualsiasi caso ognuno farà la scelta in base al metodo colturale utilizzato, alle caratteristiche
climatiche della zona ed al tempo che può dedicare al proprio orto.
La luna
La Luna compie due moti durante il suo ciclo, il moto rotatorio ed il moto oscillatorio, in pratica le
fasi ascendente-discendente, ovvero la fase in cui, giorno dopo giorno, si alza dalla linea dell’orizzonte
da sud a nord, fino ad un punto massimo da cui inizierà la fase discendente.
Il ciclo ascendente dura 14 giorni ed in questo periodo la luna attraversa i segni zodiacali del sagittario,
capricorno, acquario, pesci, ariete e toro. Successivamente inverte il movimento da nord a sud e torna a
decrescere verso l’orizzonte.
Dal punto di vista agrario, prenderemo in considerazione le fasi di luna crescente e luna calante,
osservando la luna, se questa si presenta con la gobba verso destra o come una “D” saremo in luna
crescente, mentre con la gobba verso sinistra o come una “C” saremo in luna calante. Si parla di luna
nuova quando è appena iniziato il ciclo crescente e luna vecchia quando ormai è alla fine del ciclo
calante.
Quando la luna è ascendente, favorisce il flusso di linfa verso gli apici, per questo motivo la pianta
tende a crescere più velocemente ed è il periodo migliore per gli innesti e la raccolta dei frutti.
In luna discendente è favorito lo sviluppo radicale, potando in questo periodo si perde meno linfa,
trapiantando si favorisce lo sviluppo e l’affrancamento delle radici.
La tradizione contadina è legata alle fasi lunari, tuttavia è possibile che in luoghi e climi differenti ci
siano usanze differenti ma ugualmente valide.
Per semplificare l’utilizzo delle fasi lunari in agricoltura possiamo riassumere quanto segue:
LUNA CRESCENTE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Semina di cerali
Semina di ortaggi da frutto e da foglia, lattughe e spinaci escluse
Potatura di alberi deboli
Raccolta di erbe officinali
Raccolta di ortaggi da frutto
Raccolta di ortaggi da radice
Effettuare innesti a spacco
Taglio di legna da ardere
LUNA CALANTE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Semina e trapianto di ortaggi da radice
Raccolta di bulbi (cipolla, aglio ecc)
Taglio di legna da costruzione
Potare gli alberi in pieno vigore
Effettuare gli innesti a gemma
Prelevare le marze e le talee
Vendemmiare
Il calendario di Bacco, Dio Greco del vino, della fertilità e della vegetazione, consiglia di:
imbottigliare al primo quarto di luna crescente per ottenere vini frizzanti.
Imbottigliare all’ultimo quarto di luna calante i vini a lungo invecchiamento.
Con luna piena imbottigliare qualsiasi tipo di vino.
Comunque la luna ideale per imbottigliare è la prima luna nuova di primavera a marzo (lunazione di
primavera).
Calendario lunare
Nel seguente calendario non tratteremo le semine in quanto, come già visto precedentemente, basta tener
conto della fase lunare, il mese non è vincolante e come risulta dalla tabella 2 (calendario delle semine)
Tabella 1
Mese
Gennaio
Luna crescente
Luna piena
Febbraio
Potatura ed impianto
di ribes, lamponi e di
tutti gli arbusti
Concimazione piante
da frutta
Marzo
Innesto a spacco di di
pruni e ciliegi
Aprile
Maggio
Piantare i gerani
Giugno
Luglio
Raccogliere le
aromatiche da
essicare
Raccolta ortaggi
Agosto
Raccolta ortaggi
Settembre
Raccolta mele,pere,
fichi, uva da tavola,
piantare le fragole,
piantare siepi e fare
talee di rosa
Piantare alberi da
frutta, moltiplicare
per divisione le
piante aromatiche
Piantare alberi da
frutta, raccogliere
Kiwi, castagne, olive
e mele cotogne
Piantare alberi da
frutta
Ottobre
Novembre
Dicembre
Potare i getti del
fusto nei fruttiferi
Potare fruttiferi e
innestare pruni e
ciliegi
Porre a radicare le
talee di rosa
Concimare i fruttiferi
e potare meli e peri
Luna calante
Potatura invernale
del vigneto
Potatura delle
pomacee, altri
fruttiferi, alberi,
cespugli ed erbe
aromatiche
Concludere le
potature
Innestare meli e peri,
concimare il frutteto,
tagliare l’erba alla
base delle piante e
potare gli arbusti
ormai sfioriti
Innestare meli e peri,
estirpare le ifestanti
Cimatura di
pomodori, cetrioli e
melanzane
Preparare il terreno
per semine autunnali
Preparare il terreno
per semine autunnali
Cimare i pomodori,
raccogliere cipolle,
patate e verdure da
conserva
Cimare i pomodori,
raccogliere cipolle,
patate e verdure da
conserva
Raccogliere gli
ultimi ortaggi da
conserva
Potature di alberi e
fruttiferi, potare le
ortensie
Altro
Ultimo travaso di
vino nel plenilunio
La difesa biologica delle colture
Negli ambienti naturali, non intaccati dall’uomo, una rete di interazioni collega la vita di ogni organismo
e di ogni particella organica, l’insieme delle relazioni tra organismo ed ambiente è caratterizzato da un
equilibrio mutevole ma stabile nel tempo.
Questa stabilità è garantita dall’estrema diversificazione degli organismi che compongono un
ecosistema.
Qualsiasi tipo di coltura od allevamento, anche nelle forme più naturali, semplifica questo ecosistema in
modo irreversibile, decresce quindi la biodiversità, il che produce degli effetti a catena che
costringono l’uomo nei panni di “regolatore” del sistema Pianta-terreno.
La consapevolezza di questo squilibrio, permette di acquistare coscienza sulle pratiche agronomiche
ecocompatibili più appropriate.
Il primo principio di coltivazione ecocompatibile non parte dalla protezione delle piante ma da
metodologie produttive atte a farle crescere in salute, secondo la regola che è meglio prevenire che
curare.
Nell’agricoltura convenzionale non si è tenuto conto di questo, infatti, si è preferito coltivare varietà
molto produttive ma con scarsa resistenza, rendendo possibile la coltivazione con l’esclusivo utilizzo
della chimica, con tutto ciò che ne deriva.
Negli anni 30, l’Inglese Howard, sosteneva che gli insetti nocivi erano i migliori segnalatori degli errori
commessi dai coltivatori. Prima di combattere questi parassiti, bisognerebbe individuare la causa del
loro numero eccessivo. In molti casi, anche se presenti, gli insetti nocivi, le malattie crittogamiche e le
erbe infestanti, non creano un danno rilevante al fine produttivo, questi necessitano di particolari
condizioni ambientali per svilupparsi in modo consistente e, spesso, con cambi repentini delle
condizioni questi vengono autoregolati naturalmente.
Solo quando l’attacco dei patogeni può compromettere gran parte del raccolto è indispensabile ricorrere
a trattamenti, comunque sempre con prodotti naturali.
Per intervenire in economicità si può utilizzare il sistema della soglia di danno; intervenire quando il
danno arrecato dalla fitopatia corrisponde almeno al doppio del costo del trattamento per
debellarla.
Ogni operazione svolta dall’orticoltore corrisponde ad una reazione, più le operazioni colturali
rispettano gli equilibri naturali e meno occorrerà intervenire per salvaguardare le colture.
A differenza degli antiparassitari di sintesi, i rimedi ecologici hanno minor persistenza, quindi, per
ottimizzare il rendimento, è indispensabile conoscere la malattia o l’insetto ed intervenire nel momento
più opportuno.
Da più di trent’anni, le industrie chimiche che producono principi attivi utilizzati in agricoltura, hanno
prodotto una miriade di formulati atti a debellare infestazioni di insetti, piante e funghi ma, non ci sono
riusciti, anzi, in taluni casi si sono registrati degli incrementi di infestazioni. Ciò è dovuto al fatto che
questi organismi evolvono molto rapidamente e sviluppano, altrettanto rapidamente, delle resistenze a
questi principi attivi. Pensate per esempio agli acari o ai più noti afidi, questi hanno mediamente 3
generazioni all’anno, naturale quindi che gli insetti dannosi creano ceppi più resistenti di quelli predatori
con chiare conseguenze.
Detto questo è chiaro dunque che la ricerca e le metodologie colturali dovranno, in futuro, dedicarsi a
nuove strategie di intervento a difesa delle colture, salvaguardando l’ecosistema, i consumatori e gli
stessi operatori.
Interventi agronomici
Queste cure hanno lo scopo di promuovere una crescita sana della pianta coltivata, accrescendo le difese
stesse della pianta e rendendo l’ambiente pedoclimatico il più vicino possibile alle necessità naturali dei
vegetali. Oltre a questo, l’orticoltore biologico dovrebbe applicare le conoscenze agronomiche generali
al fine di minimizzare la presenza di parassiti:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Scelta di varietà resistenti e adatte alla zona
Consociazione delle colture
Rotazioni
Lavorazioni minime
Irrigazione
Corretta concimazione
Potature
Densità d’impianto e di semina
Interventi fisici
Sono interventi diretti sui patogeni:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Sterilizzazione di terricci tramite il calore
Distruzione dei focolai d’infezione
Protezione dalle avversità meteorologiche
Solarizzazione del terreno
Uso di tessuto non tessuto
Trappole cromo terapiche
Raccolta manuale degli insetti
Interventi biologici
Sono interventi diretti ed indiretti che mirano a limitare l’azione dei parassiti tramite l’uso di prodotti
naturali come macerati vegetali o utilizzando antagonisti naturali come insetti, funghi, virus, batteri,
nematodi ecc.
Interventi biotecnologici
Sono interventi innovativi che utilizzano trappole a ferormoni che sono in grado di catturare o
confondere sessualmente insetti dannosi con l’esclusione di quelli utili. Queste tecniche vengono già
utilizzate in frutticoltura e nel verde pubblico.
Interventi con mezzi chimici compatibili con l’ambiente
Sono prodotti inorganici a basso impatto ambientale, utilizzabili in agricoltura biologica, solo in caso di
effettiva necessità.
1)
2)
3)
4)
5)
Sali di rame
Zolfo
Permanganato di potassio
Polisolfuri
Piretrine di origine naturale
A) Trappole cromo terapiche
Sono bande colorate ricoperte di colla, che catturano gli insetti attratti dal colore delle trappole stesse, questo
metodo è largamente utilizzato nelle serre e su alberi isolati, può essere utilizzto al fine di individuare il momento più opportuno per effettuare trattamenti mirati
B) Solarizzazione
Consiste nello sfruttare l’effetto serra provocato dai raggi solari, coprendo il terreno con film plastici trasparenti,
affinchè pastorizzino lo strato superficiale del terreno uccidendo od indebolendo i microrganismi che lo popolano, comprese le erbe infestanti,
questa pratica sembra abbia effetti positivi in quanto i microrganismi utili sono meno suscettibili al calore e comunque ricolonizzano più rapidamente dei patogeni.
Per la solarizzazione si utilizzano teli plastici di spessore variabile tra i 0.05 – 0.10mm, da stendere su terreno
bagnato.
L’epoca di solarizzazione è quella dei mesi estivi, le temperature del terreno dovrebbero arrivare a 40-50°C per
almeno 4 settimane.
C) Ferormoni
Sono sostanze volatili prodotte da tutti gli animali, in particolar modo gli insetti, per scambiare informazioni legate a cibo, riproduzione e difesa.
In campo fitosanitario si utilizzano ferormoni a richiamo sessuale, questi riproducono fedelmente i ferormoni
che sono rilasciati dalle femmine nel periodo riproduttivo, al fine di essere meglio localizzate dai maschi, queste
sostanze agiscono nel raggio di 2-3km.
Si utilizzano i ferormoni per monitorare le infestazioni in modo da intervenire con trattamenti mirati oppure sono in commercio trappole per la cattura massiva e per la confusione sessuale.
D) Animali utili
Il 45% degli uccelli che vivono in Italia sono insettivori ed in un anno mangiano 100 volte il loro peso corporeo di
insetti, favorirne la presenza è di valido aiuto.
Anche ricci, orbettini, lucertole ed innumerevoli insetti predano insetti dannosi, più ci sarà vita nel vostro orto,
meno avrete problemi da infestazioni.
E) Insetti utilizzati per la lotta biologica delle colture
In natura, gli insetti fitofagi non creano danni gravi alle piante, la copresenza di insetti predatori permette un
controllo ottimale delle infestazioni. In ambienti antropizzati, la minor biodiversità, l’introduzione di piante e di
insetti alloctoni, l’utilizzo di antiparassitari chimici e le lavorazioni del terreno, hanno apportato grandi squilibri,
tant’è che a volte è indispensabile controllare artificialmente le infestazioni.
Nella lotta biologica, si cerca di riequilibrare il rapporto agonisti-antagonisti per controllare popolazioni di insetti dannosi che hanno superato la soglia di intervento su una data coltura. Attualmente sono presenti sul mercato numerosi antagonisti naturali e le ricerche continuano, comunque bisogna prestare attenzione ricordandosi
che solo la natura non sbaglia mai il suo lavoro. Introducendo insetti utili si può comunque causare squilibrio,
soprattutto quando questi insetti sono alloctoni e, per la maggior aggressività, rischiano di soppiantare i predatori naturali autoctoni.
NEMATODI ENTOMOPARASSITI
Sono organismi pluricellulari anguilliformi, vivono a spese di animali, piante, funghi, alghe ed insetti. Nella lotta
biologica si utilizzano nematodi che parassitizzano larve di alcuni insetti che colpiscono la parte aerea di alcune
piante come i rodilegno, la sesia del melo, i nottuidi, la bega del garofano e la dorifora oppure nematodi che
colpiscono larve di insetti terricoli come oziorrinchi, maggiolini, elateridi e curculionidi.
Questi nematodi entrano all’interno del corpo dell’insetto e liberano batteri simbionti che uccidono l’insetto in
24-40 ore.
Risultati apprezzabili si ottengono in florovivaismo, sulle pomacee e sulle fragole.
Importante non effettuare altri trattamenti insetticidi, i nematodi sono molto sensibili.
APHIDOLETES APHIDIMYZA
Questo dittero, allo stadio larvale, è un grande predatore di afidi, si è osservato che in caso di forti infestazioni
ne uccide più di quanti ne usa per nutrirsi.
Sono necessari 4 lanci di larve, dopodiché si può sospendere in quanto si riprodurranno autonomamente. Questo insetto è presente in natura in tutta Italia e può controllare le infestazioni di afidi autonomamente se ben insediato.
Molto sensibile ai trattamenti e le larve possono essere predate dalle formiche.
RODOLIA CARDINALIS
Questo coleottero appartenente alla famiglia dei coccinellidi, è di origine australiana e venne utilizzato dal 1888
per limitare i danni di cocciniglia degli agrumi (Icerya Purchasi) in California. Questa cocciniglia cotonosa attacca, oltre agli agrumi, pero, vite, patata, fagiolo e rosa, sottraendo linfa e causando fumaggini causate dalla melata prodotta. Con inserimenti di R. Cardinali si può controllare l’infestazione di cocciniglia. Non resiste ai rigori
invernali ed è molto sensibile ai trattamenti chimici mentre la cocciniglia è particolarmente resistente.
CHRISOPERLA CARNEA
Questo neurottero (solo le larve) si ciba avidamente di afidi, acari, cocciniglie, aleuroidi, uova di insetti vari e
larve di lepidotteri, fino a diventare cannibale in assenza di altro.
Utilizzata nelle coltivazioni protette di ortaggi, sulla fragola e per il controllo della carpocapsa nelle pomacee. Le
larve di C. Carnea persistono per 10-15 giorni, dopodiché devono essere reintrodotti, sono inoltre molto sensibili a qualsiasi tipo di trattamento.
ACARI FITOSEIDI
Sono efficaci per il contollo dei tripidi che infestano gli ortaggi ma recentemente si sono ottenuti buoni risultati
impiegandoli nella lotta al ragnetto rosso su melo e vite. Per garantire un controllo ottimale gli acari fitoseidi
devono essere distribuiti prima della comparsa degli insetti dannosi, in modo da colonizzare gran parte della
pianta.
APHIDIUS COLEMANI
Questo Imenottero depone le uova all’interno degli afidi che successivamente muoiono, è molto efficace in
quanto l’adulto ricerca gli afidi sparsi sulla vegetazione anche in assenza di infestazioni massicce.
EDOVUM PUTTLERI
Questo imenottero depone le uova all’interno di quelle di dorifora, risulta pertanto efficace per il controllo della
stessa.
DACNUSA SIBIRICA e DIGLYPHUS ISAEA
Sono due imenotteri efficaci per il controllo di insetti minatori, come comportamento sono simili al precedente.
TRICHOGRAMMA MAIDIS
Si comporta come gli altri imenotteri precedentemente analizzati ma parassitizza la piralide del mais, la nottua
del cavolo e la tignola della vite.
F) Fitoterapici di origine vegetale
Sono preparati da piante che presentano caratteristiche utili come repulsione verso insetti e malattie crittogamiche, attualmente vengono commercializzati vari formulati ma possiamo tranquillamente provvedere da soli
alla preparazione dei macerati o degli infusi e quant’altro. Le piante da impiegare devono presentarsi sane e vigorose, non dovrebbero essere raccolte con tempo umido le piante da essiccare e dopo la raccolta vanno spezzettate e conservate in luoghi aerati ma non alla luce diretta del sole.
MACERATI
Il macerato è il liquido ideale per tutti i preparati, si dovrebbe utilizzare acqua di fonte o piovana, i recipienti per
la macerazione devono assolutamente essere di maiolica, terracotta o legno, la chiusura di questi contenitori
non deve essere ermetica per il ricambio d’aria.
Le piante da macerare vanno spezzettate grossolanamente, successivamente il macerato deve essere mescolato
almeno una volta al giorno fino a quando non diventa scuro e non si forma più schiuma, quindi si può utilizzare
(1-2 settimane). Per limitare i cattivi odori durante la fermentazione si può aggingere un pugno di litotamnio o di
polvere di roccia ad ogni rimescolata. Per ottenere prodotti fitoterapici vegetali più rapidamente si può ricorrere
ad infusi, decotti ed estratti;
L’infuso si prepara versando sulle piante raccolte dell’acqua bollente, si lascia riposare fino a raggiungere temperatura ambiente e si può distribuire dove necessario.
Il decotto si prepara lasciando le piante a bagno in acqua fredda per 24 ore. Il tutto viene poi riscaldato a fuoco
lento per 20-30 minuti ed in seguito si opera come per l’infuso.
L’estratto si ottiene filtrando un macerato di 3 giorni.
PIANTA
Aglio e Cipolla
Assenzio
Equiseto
Felce Aquilina
Ortica
Peperoncino
PROPRIETA’
Efficace contro la
mosca della carota, afidi ed
acari
PREPARAZIONE
750g di bulbi tritati / 5kg di piante fresche / 2kg
piante essicate in
100l acqua
Efficace contro
3kg di pianta freafidi e lepidotteri sca o 300g di essicata /100l acqua
L’elevato conte10kg di pianta
nuto di silice e di fresca o 1.5kg di
sali solforici ren- p.secca/100l di
de la cuticola del- acqua
le piante più
spessa limitando
le malattie crittogamiche
UTILIZZO
Infuso o macerato non diluito su
piante e terreno
Efficace contro gli 10kg di pianta
afidi e ricca di K,
fresca o 1kg di
N, P, Mg
p.secca/100l di
acqua
Ricca di N, Ferro
10kg di pianta
ed oligoelementi, fresca o 2kg di
è un vero e prop.secca, senza le
prio concime fo- radici/100l di acgliare che svolge qua
pure un’azione
deterrente verso
gli insetti parassiti
Macerato diluito
10 volte e distribuito in primavera
Macerato di 2
giorni per combattere gli afidi,
macerato di 4
giorni + decotto
di equiseto
(1/1.5) per combattere gli afidi
ed il ragnetto
rosso, macerato
normale come
concime fogliare
e stimolante
Macerato
Antiossidante e
deterrente per
afidi
200g di polvere
di semi e bacche/100l di acqua
ALTRO
Contengono naturalmente antibiotici ed oli eterici
Macerato, decot- Il periodo più into od infuso non dicato per la racdiluiti
colta è giugnosettembre
Decotto o mace- Raccogliere solo i
rato diluito 5 vol- rigetti estivi
te e distribuito
sulla pianta
Può essere combinato con il macerato di ortica o
integrato con silicato di sodio
Aggiungendo 1kg
di zucchero ogni
20l si accresce
l’adesività e
quindi la persistenza
Pomodoro
Fagodeterrente e 25/30kg di foglie
repellente per
e polloni/100l di
afidi e cavolaia
acqua
Tanaceto
Fagodeterrente e 3kg di pianta frerepellente per
sca/100l di acqua
afidi e lepidotteri
Estratto puro o
decotto
(25kg/10l acqua)
diluito in 90l di
acqua
Macerato
Anche ad alte dosi non è fitotossico
G) Fitoterapici di origine non vegetale
AGOBATTERI
Sono batteri utilizzati per il controllo dei tumori radicali delle piante arboree ed ornamentali, il controllo della
malattia viene promosso da un’antibiotico (Agrocina) prodotto dall’Agrobacterium radiobacter, attivo contro i
ceppi patogeni di Agrobacterium.
L’Agrocina viene prodotta solo in presenza di patogeno, quindi non crea squilibri nell’ecosistema.
BACILLUS THURINGIENSIS Var. Kurstaki
Efficace nella lotta ai Lepidotteri, di cui oltre 100 specie sono sensibili.
Agisce solo sulle larve, provocando la paralisi del tubo digerente in seguito ad ingestione, quindi la morte della
larva. Agisce solo con ph maggiore di 9, condizione riscontrata solo nell’intestino di alcune specie di lepidotteri,
questo determina la sua selettività e garantisce il rispetto degli insetti utili e di tutti gli animali a sangue caldo.
Il preparato commerciale non è fitotossico, ha una durata di circa 7 giorni e può essere distribuito anche pochi
giorni prima della raccolta.
La distribuzione del prodotto avviene per irrorazione sulla parte aerea con le dosi raccomandate sulle confezioni, meglio distribuirlo nelle ore serali aggiungendo un po’ di zucchero (1-2kg) per aumentarne l’efficacia.
I principali parassiti colpiti sono: tgnole, processionarie, cavolaie, torticidi, ricamatori e mamestre.
BACILLUS THURINGIENSIS Var. Tenebrionis
Agisce in modo simile al B. T. Kurstaki ma colpisce le larve della dorifora della patata, con maggior sensibilità
delle larve di prima e seconda età. Se sono presenti larve di diversa età conviene intervenire due volte distanziando i trattamenti di 7-10 giorni.
In caso di freddo, che riduce l’attività delle larve o di piogge entro le 12 ore dal trattamento, conviene ripetere il
trattamento.
FUNGHI ANTAGONISTI ED ENTOMOPARASSITI
Inibiscono ed ostacolano, entrando in competizione, lo sviluppo di infezioni funginee a livello del terreno e/o
dell’apparato fogliare, favorendo la salute della pianta.
I principali formulati in commercio sono preparati con funghi del genere Trichoderma e sono efficaci per la lotta
contro la Phytophtora, Sclerotinia, Rhizoctonia, Fusarium e Pytium.
Per la lotta agli insetti dannosi, sono presenti in commercio i seguenti formulati contenenti funghi entomoparassiti:
Beuveria bassiana contro la dorifora della patata
Beuveria brognartii contro maggiolino e altri insetti terricoli
Verticillium lecanii contro afidi, cocciniglie e aleurodidi
Metharizium anisopliae contro antonomo del melo
BENTONITE
E’ una polvere finissima costituita da minerali argillosi; montmorillonite (50%), illite (15-20%), caolinite (5-10%).
Si utilizza come ammendante in terreni eccessivamente sciolti ma il suo utilizzo più interessante è rappresentato
dalla difesa dei vegetali.
La notevole imbibizione, il rigonfiamento e l’adesività ne fanno un ottimo veicolante in grado di aumentare la
persistenza dei vari preparati antiparassitari. Non deve prò essere associata a preparati insetticidi vegetali in
quanto ne riduce l’efficacia.
LITOTAMNIO
Sono alghe rosse presenti soprattutto sulle coste della Bretagna e della Normandia, queste alghe calcaree sono
molto ricche di carbonato di calcio (80-85%), di magnesio (10-15%)e di oligoelementi.
Queste caratteristiche rendono il litotamnio utilizzabile per vari scopi; come ammendante e correttore del ph,
come fitostimolante, come coadiuvante nella preparazione del compost e come antiparassitario.
Impolverando la pianta con litotamnio si aumentano le difese naturali della pianta e si crea una barriera meccanica (polvere) che ostacola gli insetti che si nutono di parti verdi.
Viene riscontrata una certa efficacia anche verso la lotta alle crittogame, soprattutto usando il litotamnio in
combinazione con bentonite, zolfo e rame.
POLVERE DI ROCCE
Queste polveri, come già visto in precedenza, rappresentano un valido aiuto per la correzione del terreno e per
la concimazione ma sono pure efficaci contro insetti dannosi e crittogame. Il principio di funzionamento è pressoché identico a quello del litotamnio e cioè funge da barriera fisica, tuttavia, visto che l’estrazione del litotamnio non è da considerarsi molto ecologica, meglio preferire l’uso di queste polveri.
Distribuire su fogli umide da 50 a 300g di polvere di roccia per mq.
PROPOLI
E’ una sostanza cerosa-resinosa prodotta dalle api elaborando gli essudati delle gemme in primavera ed autunno. La propoli contiene parecchi antibiotici naturali, ormoni, minerali e pigmenti e possiede proprietà antiputride e fungi statiche. Le api infatti, utilizzano questa sostanza per chiudere le fessure dell’arnia e per imbalsamare
insetti predatori colti all’interno della stessa.
In agricoltura biologica si utilizzano i preparati a base di propoli per la difesa dalle malattie crittogamiche ed alcuni insetti, in particolar modo gli afidi. Sembra che a tal proposito sia da preferire la propoli raccolta in estate
ed autunno in quanto presenta una percentuale maggiore di antibiotici.
Soluzione acquosa:
100-150g di propoli, 1l di acqua e 1g di lecitina di soia
Macinare la propoli precedentemente raffreddata in frigorifero e porla a macerare con acqua e lecitina di soia
che serve come emulsionante.
La soluzione è pronta dopo una settimana, durante la quale bisogna rimestare il preparato almeno una volta al
di’. Filtrare e distribuire diluendo in acqua secondo le necessità
Soluzione alcolica:
100-150g di propoli, 1l di alcol etilico 95° e 1g di lecitina di soia
Come per la soluzione acquosa.
Soluzione idroalcolica:
Miscelare la soluzione acquosa a quella alcolica con rapporto 1/1 ottenendo appunto la soluzione idroalcolica.
Questo preparato risulta il più efficace, riducendo gli effetti caustici della soluzione alcolica, le dosi consigliate
sono di 150g di soluzione diluiti in 100l di acqua.
Aggiungendo zolfo melassato (250g) o silicato di sodio (150g) se ne aumenta l’efficacia.
Siccome la propoli è fotosensibile si consiglia la distribuzione nelle ore serali.
IDROSSIDO DI RAME
Prodotto rameico a pronto effetto e con maggior persistenza d’azione, si scioglie ottimamente in acqua e viene
utilizzato nella lotta alle principali crittogame.
Anche se ammesso in agricoltura biologica (6kg/ha/anno) provoca danni agli organismi acquatici.
POLTIGLIA BORDOLESE
E’ un composto ottenuto dalla miscela di solfato di rame e idrato di calce, risulta più persistente degli ossicloruri
di rame ma presenta una fitotossicità più accentuata come è pure leggermente tossica per le api, a tal proposito
conviene utilizzarla solo nel periodo invernale per proteggere i fruttiferi.
ZOLFO
E’ un minerale naturale che vine utilizzato in agricoltura per le sue caratteristiche anticrittogamiche, dovute
all’azione disidratante che svolge sul micelio.
Sono presenti in commercio zolfo ventilato, zolfo bagnabile micronizzato e zolfo bagnabile colloidale.
Quest’ultimo è prodotto tramite procedimenti chimici, quindi è sconsigliato.
NAB
E’ una miscela ideata in germania, è composta da litotamnio (40%), bentonite (30%) e zolfo ventilato (30%). Il
principio della miscela è di rafforzare le difese della pianta, e proteggerla dagli attacchi da parte di insetti e crittogame.
Si può utilizzare spargendo direttamente la miscela polverulenta sulle foglie umide oppure irrorando il prodotto.
Le dosi per 1kg di miscela bagnabile sono: 800g di litotamnio, 150 g di bentonite e 50g di zolfo bagnabile da diluire in 50-100l di acqua.
Per ottenere un composto efficace in caso di forti infestazioni funginee o primavere molto piovose possiamo
aggiungere alla miscela bagnabile 100-200g di ossicloruro o di idrossido di rame.
PIRETRO NATURALE
E’ un’estratto naturale, proviene dai fiori di Chrysanthenum cinerariefolium o margherita africana e contiene piretro, sostanza neutrotosica per gli insetti.
Devono essere utilizzati con parsimonia perché sono dannosi anche agli insetti utili ed in certi casi favoriscono
l’instaurarsi di insetti dannosi maggiormente resistenti come il ragnetto rosso, i vermi dei frutti e le cocciniglie.
SILICATO DI SODIO
E’ un sale minerale che contiene silicio, svolge un’azione soffocante e disidratante verso gli insetti dannosi pur
essendo comunque innocuo per gli altri organismi e completamente biodegradabile.
Principali avversità delle orticole con relativi rimedi
Parassita / malattia
Colture colpite
Mosca della carota
Carota
Alternariosi
Carota
Crucifere
Sclerotinia
Carota
Composite
Sedano
Riconoscimento e
ciclo
Piccola mosca nera
che deposita le uova nel terreno, vicino al colletto della
pianta, dopo la
schiusa le larve scavano gallerie nel
fittone. Presenta
due generazioni
annue di cui la prima compare generalmente ad aprile.
danni
Difesa della coltura
Le carote assumono odore e
spore sgradevole
e sono soggette a
marciumi
Può colpire la pianta in qualsiasi stadio di sviluppo,
compare com macchie nere
sull’apparato fogliare che degenerano in marciumi,
può essere attaccato anche l’apparato
radicale (alternaria
radicina)
Può colpire la pianta in qualsiasi stadio di sviluppo,
compaiono marciumi sui margini
delle foglie che ingialliscono e cadono, sulle radici
Le foglie seccano
completamente
l’alternariosi può
colpire anche in
magazzino causando deperimento del prodotto
Consociare le carote
con liliacee, eseguire diradamenti allontanando le piantine estirpate e per
la lotta diretta macerato di aglio,
estratto di assenzio
800g/100l Acqua,
oppure polvere di
felce + litotamnio
da spargere sul terreno umido al mattino presto
Non irrigare eccessivamente, diradare
e ruotare le colture,
in caso di attacco
eseguire trattamenti a base di rame
Riduzione della
produzione
Trattamenti preventivi a base di propoli, avvicendamenti
corretti ed asportazione di piante infette con infezione
in atto trattare con
soluzione idroalcoli
compaiono marciumi accompagnati
da muffa biancastra
Radici colpite da un
sottile strato rossastro, in seguito le
foglie avvizziscono,
tipico in terreni acidi
Mal vinato
Carota
Le radici si spezano facilmente
ed appaiono deturpate
Altica
Chenopodiacee
Crucifere
Piccoli coleotteri
bruno bronzei, e
taluni striati di verde, blu, giallo o nero lunghi 1-2mm
che attaccano le
giovani piantine in
primavera
Parziale defogliazione
Mosca minatrice
chenopodiacee
Simile alla mosca
domestica presenta
3-4 generazioni, le
larve scavano gallerie nel mesofillo
causando diffusione
di infezioni e deprimendo lo sviluppo
Scarso sviluppo e
predisposizione
ad altre malattie
Nematodi
chenopodiacee
Le larve filiformi di
questi microrganismi penetrano nelle
radici provocano
appassimento e
scarso sviluppo della pianta
Possono compromettere le
produzioni fino
all’80%
Peronospora
Chenopodiacee
Composite
Liliacee
Si presenta su steli
e foglie con macchie giallastre e
muffa brunoviolacea sulla pagina inferiore della
foglia delle chenopodiacee o feltro
biancastro nelle
Le foglie colpite
disseccano ed in
taluni casi la
pianta muore
ca di propoli 0.15%
+ sulfar 0.25% oppure con ossicloruro
di rame
avvicendamenti
corretti ed asportazione di piante infette, evitare ristagni.
In seguito alla malattia non ripetere
per 8-10 anni le seguenti colture: carote, barbabietole ed
asparagi
Come prvenzione è
utile la pacciamatura e la distribuzione
di macerato di tanaceto o di assenzio,
come cura bentonite o litotamnio
spolverato su foglie
umide
Infuso di cipolla ed
aglio come prevenzione e estratto di
assenzio 800g/100l
Acqua, oppure polvere di felce + litotamnio da spargere
sul terreno umido al
mattino presto come curativo
Prevenire con rotazione, sovescio di
senape, consociare
gli ortaggi con tagete, calendula e camomilla.
In caso di forti infestazioni praticare la
solarizzazione
Prevenire con rotazioni, bruciare le
piante malate evitare l’irrigazione per
aspersione e utilizzare varietà resistenti.
Per la lotta diretta si
può utilizzare ossi
Mal bianco
Composite
Cavolaia
Crucifere
Mosca del cavolo
Crucifere
Ernia del cavolo
Crucifere
Afidi
Leguminose
composite e nelle
liliacee.
La malattia è favorita da tempo freddo
e piovoso
Si manifesta con
chiazze biancastre
polverulente e si
evolve con disseccamento delle foglie colpite,
l’infezione è favorita da temperature
di 20-25°C ed elevata umidità
Le larve della comune farfalla gialla
o bianca, sono verdi
con striature giallastre, mentre le uova sono arancioni e
deposte sulla pagina inferiore delle
foglie
Sono due mosche
simile alle domestiche le cui larve
all’inizio della primavera penetrano
nelle radici e nel
fusto provocando
gravi danni
Infezione che si
propaga con acque
e piante infette e
perdure nel terreno
per 7 anni, si presenta con grosse
galle su radici e fusto
Piccoli insetti di colore verde e nero
che presentano
numerose generazioni e vivono succhiando linfa preferendo le foglie più
giovani, sono responsabili della trasmissione di molte
virosi
cloruro di rame o
soluzione idroalcolica di propoli 0.15%
+ sulfar 0.25%
Provoca danni
compromettendo
la qualità e
l’aspetto del
prodotto
Le larve erodono
le foglie, causando talvolta marciumi
Favorire il passaggio
dell’aria diradando
e seminando non
troppo fitto, evitare
concimazioni azotate eccessive, in caso
di malattia in atto
soluzione idroalcolica di propoli 0.15%
+ sulfar 0.25 o decotto di equiseto +
silicato di sodio
all’1%
Il decotto di assenzio e tanaceto fungono da repellenti,
in caso di forte infestazione trattare
con Bacillus thuringensis
Le piante avvizziscono e sono
predisposte ad
infezioni batteriche
Consociare con pomodoro, pacciamare con trifoglio, evitare letame fresco
che attira le mosche
e spargere polvere
di rocce sul terreno
Rachitismo e appassimento
Distruggere le piante infette e spargere
sul terreno ammendanti calcarei
Causano disseccamenti e riducono l’energia
delle giovani
piante
Evitare concimazioni azotate eccessive,
recidere ed eliminare le parti colpite,
utilizzare macerato
di ortica e se necessario piretro
Sitona
Leguminose
Antracosi
Leguminose
Ruggine
Leguminose
Mosca
Liliacee
Tignola
Liliacee
Criocera
Liliacee
Marciume grigio
Liliacee
E’ un coleottero
lungo 4-5 mm con
corpo allungato e di
colore grigio bruno
che allo stadio larvale attacca diverse
parti della pianta
Malattia provocata
da diversi ceppi patogeni, colpisce
l’ipocotile e lo stelo
della pianta
Deperimento e
morte della pianta
Macerato d’ortica e
litotamnio come
prevenzione, in caso
di forti infestazioni
trattare con piretro
o rotenone
Deperimento e
morte della pianta
Si evidenzia con
macchie gialle sulla
pagina inferiore
delle foglie e con
pustole rugginose
speculari sulla pagina superiore
Mosca simile alla
domestica di colore
grigio giallastro, che
depone in primavera le uova sul colletto della pianta, le
larve divorano il
cuore del bulbo
Disseccamento
delle parti colpite
Prevenire con pratiche agronomiche
corrette, bruciare
piante infette.
In caso di infezioni
trattare con ossicloruro di rame
Come preventivo
distribuire polvere
di roccia, decotto di
equiseto o prodotti
rameici con malattia
in atto
Piccola farfalla grigio chiara le cui larve sono biaco giallastre con puntini
neri e bande chiare.
Le uova vengono
deposte sulla pagina inferiore delle
foglie
Piccolo coleottero
nero le cui larve si
sviluppano nel bulbo
Morte delle foglie ad opera delle larve
Funghi che si sviluppano con elevata umidità e temperature tra 10 e 24°C,
si manifesta sulle
foglie con piccole
depressioni ovali
biancastre
Marciumi diffusi
e morte della
pianta
Bulbo compromesso dalle numerose gallerie
scavate dalle larve
Causa marciumi
su foglie e bulbi
Polvere di roccia e
litotamnio, consociazione con carota,
ed in epoca di volo
trattare con infuso
di tanaceto od assenzio.
Eliminare e distruggere le piante attaccate
Polvere di roccia e
litotamnio, consociazione con carota,
prezzemolo e sedano, in caso di forte
infestazione trattare con infuso di rabarbaro o tanaceto,
bacillus T. o piretro
Distruggere le piante attaccate e trattare con rotenone
Evitare di danneggiare i bulbi durante
la raccolta, eliminare le piante colpite
e trattare con propoli
Mosca del sedano
Sedano
Piccole mosche giallo rossicce le cui
larve scavano gallerie nel mesofillo
Veicola infezioni
alla pianta
Septoriosi
Sedano
Si evidenzia con
macchie necrotiche
circondate da alone
clorotico, i vasi linfatici sono compromessi
Morte della parte colpita
Dorifora
Solanacee
Coleottero variopinto che sverna
nel terreno e che si
nutre di foglie in
tutti i suoi stadi,
presenta due generazioni annuali
Distruzione delle
foglie
Elaterio
Solanacee
Coleottero filiforme
le cui larve giallo
ocra, lunghe fino a
2cm rodono i tuberi. Presentano un
ciclo di 4-5 anni
Deprezzamento
del prodotto
Peronospora
Solanacee
Gli apici fogliari si
macchiano di giallo,
in seguito la malattia si estende su
tutta la panta e sul
fusto appaiono
macchie nerastre
Compromette la
produzione
Croste nere
Solanacee
Attacca i germogli
dei tuberi compromettendone lo sviluppo
Morte della pianta o deprezzamento dei tuberi
Consociare con cipolla, infuso di tanaceto, aglio o cipolla, lotta diretta
con estratto di assenzio
Impiegare semi di 2
anni, conciare i semi
con acqua calda a
50°C per 25 minuti,
trattare con poltiglia bordolese
quando compaiono
i primi sintomi
Utilizzare solo letame maturo, eseguire rotazioni, distribuire macerato
d’ortica, raccogliere
a mano il parassita,
distribuire sulle foglie litotamnio o
polvere di roccia e
in caso di forte attacco trattare con
piretro o rotenone
Distribuire ammendanti calcarei in terreni acidi, effettuare la raccolta precoce, seminare senape
nera come sovescio,
usare una patata
tagliata come esca
eliminando le larve
ogni 3-4 giorni
Prima del trapianto
lasciare a bagno i
tuberi o le piantine
in argilla e decotto
di equiseto, distribuire macerato
d’ortica e decotto di
equiseto, bruciare
le piante colpite e
trattare con soluzione idroalcolica di
propoli
Utilizzare tuberi
pregermogliati per
verificarne la presenza
Aromatiche protettive per gli ortaggi
Pianta
Fitofagi respinti
Tanaceto
Mosca della
carota
Cavolaia
Artemisia
Isoppo
Timo
Menta
Assenzio
Salvia
Rosmarino
Tanaceto
Santoreggi
a
Lavanda
Maggioran
a
Nastruzio
Tanaceto
Aneto
Camomilla
Tanaceto
Nastruzio
Menta
Erba
cipollina
Digitale
Rafano
Nastruzio
Assenzio
Malattie funginee
controllate
-
Coltura protetta
-
Cavolo
Mosca
Mosca e afide
nero
Formiche
-
Cipolla
Fagiolo
-
Fragola
Afide lanigero
Tigola
-
Melo
Porro
Formiche, afidi,
nematodi delle
radici, lumache e
mosca
-
-
Varie
Oidio
Alberi da frutta
-
Gommosi
Moniliosi
Bolla
Ruggine
Ciliegio
Ciliegio
Pesco
Ribes
Carota
10) Preparati biodinamici
I preparati che vengono utilizzati in agricoltura biodinamica necessitano di un particolare ciclo di
preparazione e di maturazione che a volte può durare un intero anno.
Secondo le teorie di Steiner, le forze presenti negli organi vegetali ed animali combinate con i cicli
stagionali, supportano, migliorano e curano la natura.
Preparati da spruzzo
1) Cornoletame (500)
Viene preparato riempiendo corna di vacca, che abbia partorito almeno una volta, con letame di vacca, fresco e
privo di lettiera, il tutto deve essere sotterrato all’inizio dell’autunno, in un’area verde dell’orto. In primavera il
preparato è pronto e si può utilizzare o conservare in luogo fresco in recipienti circondati da torba.
2) Cornosilice (501)
Si prepara tritando finemente il quarzo nel dopo Pasqua, ottenuta una polvere finissima si provvede a mescolarla con acqua piovana fino a formare un impasto con il quale si riempiono le corna di vacca. Dopo parecchi giorni
l’acqua può essere drenata e le corna interrate fino a fine settembre- inizio ottobre , recuperate le corna si
estrae il prodotto che viene conservato in barattoli di vetro esposti al sole. Le corna possono essere riutilizzate
se vengono stoccate in una stalla durante l’inutilizzo.
Utilizzo:
Questi preparati influenzano la dinamica della crescita vegetale, per il preparato da spruzzo 500 si utilizzano 3080g di corno letame sciolti in 10-15l di acqua, mentre per il preparato 501 si utilizza 1g di corno silice in 10-15l di
acqua. Il composto deve essere dinamizzato procedendo con una mescolatura in sensi inversi al raggiungimento
della formazione di vortici.
Il preparato 500 cosi’ ottenuto, deve essere distribuito sul terreno, preferibilmente all’inizio del periodo vegetativo e su campi non lavorati, sottoforma di gocce dense, per cui, il modo migliore è quello di utilizzare uno scopino immergendolo in un secchio contenente il preparato e sventagliarlo sull’area da dinamizzare.
Il preparato 501 deve essere distribuito sottoforma di nebbia fine, la polvere di quarzo rafforza i benefici di luce
e calore verso la pianta e promuove una crescita sana, deve essere spruzzto in una giornata limpida e soleggiata,
al mattino per promuovere la maturazione dei frutti e alla sera per le piante da radice, bulbo o tuberi.
Preparati per compost
1) Preparato di Achillea (502)
Viene preparato riempiendo una vescica di cervo maschio con fiori di Achillea raccolti in una giornata di pieno
sole. Appendere la vescica ben sigillata al sole nella prima metà dell’estate (S. Giovanni) e sotterrarla ad inizio
autunno per dissotterrarla tra pasqua e fine Aprile.
2) Preparato di Camomilla (503)
Viene preparato riempiendo un intestino di vacca con fiori di Camomilla, lasciar seccare leggermente l’intestino
ed interrarlo all’inizio dell’autunno, recuperrarlo nello stesso periodo del 502.
3) Preparato di Ortica
Raccogliere le ortiche all’inizio della fioritura, legarle in mazzi ed impacchettate in una scatola. Sotterrare la scatola a S. Giovanni circondandola di uno strato di torba di 5 cm, recuperarla un anno dopo.
4) Preparato di Quercia
Si pialla della corteccia di Quercus Robur all’inizio dell’autunno, si rita finemente e si pressa all’interno del cranio di un animale domestico, si sigillano i fori con della creta e si pone il tutto in un fusto di acqua piovana. Si
estrae il contenuto in primavera essicandolo.
5) Preparato di Tarassaco (506)
Raccogliere i fiori in primavera ed essicarli, in autunno inumidirli con infuso di Tarassaco ed avvolgerli nel mesentere di una vacca, sotterrarli e dissotterrarli in primavera.
6) Preparato di Valeriana
Pressare i fiori freschi di Valeriana e versare il liquido in bottiglie che verranno lasciate aperte per sei settimane,
quindi tapparle e conservarle al buio.
Utilizzo:
Questi preparati influenzano positivamente i processi fermentativi del compost, inoculare il compost con questi
preparati.
Fladen Preparat (preparato da fatta)
Scavare una buca e rivestirla con bastoncini di betulla, riempirla con letame fresco privo di lettiera ed inocularlo
con i preparati da compost, con gusci d’uova triturati e lapilli vulcanici, chiudere la buca e attendere fino a
quando il preparato ha perso l’odore di letame.
13) Protezione degli ortaggi dagli eventi atmosferici
Tutte le evoluzioni climatiche che si manifestano sono da considerarsi a tutti gli effetti degli agenti
atmosferici.
In agricoltura questi “eventi” rivestono un ruolo determinante per il bilancio stagionale di un’azienda
agricola ma pure di un piccolo orto.
A differenza delle grandi aziende agricole, i piccoli orti possono essere maggiormente protetti dagli
eventi atmosferici avversi, piccoli spazi equivalgono a piccoli investimenti ed a lavori che necessitano di
scarsa mano d’opera, tuttavia, molte aziende agricole si avvalgono di mezzi di protezione specifici per
grandine e gelo.
Eventi atmosferici e protezione
1) Grandine
L’evento dannoso per eccellenza, spesso le grandinate possono compromettere gran parte del prodotto, sia per
via diretta, deteriorando i vegetali in modo meccanico, sia in modo indiretto, infatti, un lieve danno all’apparato
fogliare, rende la pianta più debole e suscettibile all’attacco di funghi patogeni. Una grandinata durante il periodo di fioritura può compromettere l’intero raccolto, quando i frutti sono in epoca di maturazione e vengono
danneggiati dalla grandine si conservano per poco tempo, sono soggetti a marciumi e soggetti all’attacco di funghi come la botrite sull’uva per esempio.
Il rimedio più noto è rappresentato dalla posa di reti anti-grandine, che è anche quello più usato per le grandi
estensioni, specie nei frutteti.
Nei piccoli orti una valida alternativa è rappresentata dal tessuto non tessuto, indicato per i ripari dell’ultimo
minuto, soprattutto per riparare gli ortaggi più delicati o in fase di fioritura.
In caso di forti grandinate, la consociazione di ortaggi a diverso sviluppo vi garantirà comunque un raccolto, infatti gli ortaggi alti e “coprenti” ripareranno quelli più bassi o all’inizio dello sviluppo.
2)
3)
4)
5)
Dopo una grandinata tagliate con le cesoie i rami pezzati, eliminate le foglie danneggiate e tagliate le verdure da
taglio come insalate, prezzemolo e basilico, ricresceranno velocemente.
Pioggia
Se non ci fosse sarebbe un problema ma è altresi’ un problema quando ce n’è troppa, i ristagni idrici sono dannosi, provocano asfissia radicale, marciumi, scarso sviluppo e maggior predisposizione all’attacco di patogeni,
l’acqua provoca dilavamento dei minerali idrosolubili nel terreno con conseguente impoverimento, erosione e
compattamento per azione meccanica.
I terreni argillosi sono quelli più soggetti a ristagni idrici ed al compattamento, mentre quelli sabbiosi perdono
minerali più facilmente e sono soggetti ad erosione.
Per limitare questi inconvenienti possiamo stabilire una regola in fatto di preparazione del terreno; in terreni
sabbiosi la prosa non verrà rialzata dal livello del terreno, aggiungendo bentonite e sostanza organica si aumenta la capacità di trattenere l’acqua e di conseguenza ci sarà meno dilavamento, stessa azione viene svolta dalla
pacciamatura.
Nei terreni argillosi prepareremo le prose con una certa baulatura in modo da favorire lo sgrondo delle acque in
appositi fossi di scolo che le convoglieranno fuori dal nostro appezzamento, aggiungendo farina di rocce e sostanza organica si rende il terreno più leggero e meno soggetto ai ristagni, la pacciamatura effettuata con paglia
e fogliame riduce il compattamento del suolo ed i ristagni. Ricordiamo inoltre che è buona norma avere sempre
le parcelle con una coltura in corso, infatti le radici delle piante, assorbono acqua e rendono il terreno meno
soggetto a compattamento, ristagni e dilavamento. A tal proposito piantate sempre ad una giusta distanza, consociate le colture, seminate il sovescio e, dove non c’è niente, lasciate crescere le erbe spontanee.
Gelo e freddo
Nei frutteti specializzati, si effettuano delle irrigazioni anti brina in difesa delle gelate tardive, il principio è quello
di difendere le parti suscettibili della pianta con acqua, che in genere ha una temperatura superiore allo 0 ed
inoltre, gelando sulla pianta stessa, la protegge da temperature inferiori allo 0.
Nell’orto normalmente si utilizzano altre tecniche, il tessuto non tessuto, la paglia, ed il letame semicompostato,
infatti quest’ultimo, completando la maturazione in campo, produce calore permettendo di anticipare la coltivazione di alcuni ortaggi. La pacciamatura riduce la dispersione di calore a patto che il terreno abbia già assorbito una certa quantità di radiazioni solari. Pure la copertura del terreno con un telo plastico crea un effetto serra
che riduce l’effetto del gelo.
Vento
Il vento può creare erosione, compattamento e danni alle piante, l’unico modo per riparare l’orto è di piantare
una siepe nelle zone maggiormente esposte, un tempo si parlava di filari frangivento, ora nei campi non si vedono più piante, voi non badateci e piantatele, a patto che non vi ombreggino l’orto.
Eccessiva insolazione
Capita in taluni casi, specie nelle regioni meridionali, che, l’eccessiva insolazione possa provocare disidratazione
ed appassimento delle piante coltivate.
Al nord questo problema si riscontra esclusivamente nelle colture in serra, dove infatti, durante l’estate si raggiungono temperature superiori ai 50°C.
Per proteggere le colture dall’eccesso di calore generalmente si provvede a posizionare teli ombreggianti di materiale plastico.
Non dimentichiamo tuttavia che il sole, seccando lo strato superficiale del terreno, inibisce l’azione dei microrganismi utili, per limitare questo problema provvedere con una buona copertura o l’utilizzo della pacciamatura.
Biodiversità
Più volte abbiamo già affrontato gli effetti positivi della biodiversità, maggiore sarà la biodiversità nel
nostro orto, maggiore sarà il successo che otterremo, la biodiversità limita enormemente l’attacco da
parte di funghi ed insetti patogeni non solo per il fatto che si viene a creare competizione ma anche per
altri fattori, principalmente di disturbo:
Camuffamento
Una pianta può essere protetta dagli insetti dannosi consociandola con un’altra che presenta un maggior
sviluppo e quindi limitando l’azione degli insetti che scelgono visivamente la pianta ospite.
E’ accertato inoltre che alcuni insetti come gli afidi, attaccano preferibilmente colture che crescono su
suolo nudo, non inerbito.
Diluizione di stimoli attrattivi
Consociando le piante si diluiscono gli stimoli chimici che attraggono specifici parassiti, limitando i
processi orientativi e riproduttivi, impedendo quindi infestazioni massicce.
Stimoli chimici ad azione repellente
Sostanze aromatiche di alcune piante possono alterare il comportamento di ricerca della pianta ospite o
addirittura repellere alcuni insetti dannosi.
Barriere meccaniche
Una buona densità vegetale riduce la capacità di spostamento di alcuni fitofagi, bloccando la dispersione,
oltretutto si può limitare ulteriormente la dispersione consociando varietà più o meno resistenti
Piante ospiti non appetite
Se un fitofago scende su una pianta ospite che non è di suo gradimento è facile che abbandoni l’area
cercando essenze di suo gradimento, quindi la biodiversità aumenta la probabilità che questo accada.
Influenze microclimatiche
Nell’orto consociato vi è un notevole frazionamento di condizioni microclimatiche, questo rende
difficoltosa la localizzazione delle condizioni adatte alla vita del patogeno.
Influenze biotiche
L’insieme di più colture esaltano l’insieme di competitori naturali.
16)
Consociazione e rotazione delle colture in un programma pluriennale
Nella coltivazione biologica la monocoltura è assolutamente da evitare, come pure è opportuno
provvedere ad effettuare consociazioni vantaggiose nei vari appezzamenti. Risulta quindi complicato
programmare un calendario pluriennale delle consociazioni e delle rotazioni.
Le consociazioni consistono nel coltivare sullo stesso appezzamento di terreno due o più piante di specie
diversa. In questo modo le colture si avvantaggiano reciprocamente grazie all’azione degli essudati
radicali, di oli essenziali, di resine e di arricchimento di sostanze nutritive. Si cerca di riprodurre il più
fedelmente possibile ciò che normalmente esiste in natura.
Tuttavia esistono delle consociazioni sfavorevoli che dovrebbero essere evitate, infatti, alcuni essudati
radicali di piante particolari possono reprimere lo sviluppo di altre, un esempio è rappresentato dalla
patata, un altro dal finocchio selvatico. Fortunatamente la sperimentazione in materia, ha portato alla
redazione di tabelle esaustive a riguardo, facilmente consultabili al fine di programmare le consociazioni.
VANTAGGI DELLE CONSOCIAZIONI SUL TERRENO
La consociazione di piante con apparati radicali che si sviluppano a diversa profondità, permette un
miglior utilizzo del terreno stesso e pure un miglioramento delle caratteristiche fisiche, grazie al lavoro
svolto dalle radici. Un esempio è rappresentato dalla consociazione di cipolle e carote.
Consociando ortaggi a ciclo lungo con altri a ciclo breve si ottiene un’ottimizzazione dello spazio con
conseguente diminuzione di erbe infestanti e riduzione di effetti erosivi.
Consociando si garantisce solitamente una copertura prolungata del terreno, con conseguente riduzione
dei fenomeni di erosione causati principalmente dalle piogge invernali.
VANTAGGI DELLE CONSOCIAZIONE SULLE COLTURE
Molte piante producono essudati radicali, i quali possono interagire, direttamente o indirettamente, sulla
crescita e sullo sviluppo di altre colture. Non dimentichiamo inoltre che questi essudati radicali
contribuiscono a migliorare la fertilità del terreno. Un esempio è la consociazione di pomodori con
prezzemolo o degli spinaci con altri ortaggi.
Consociando ortaggi con leguminose si sfrutta in maniera naturale la capacità delle leguminose di
fissare l’azoto atmosferico, avvantaggiando la coltura consociata.
Alcune piante emettono sostanze repellenti verso parassiti che ne affliggono altre, un esempio è
rappresentato dalle liliacee che proteggono la carota dall’attacco della mosca e viceversa, oppure dalla
consociazione di piante aromatiche con il cavolo contro la cavolaia.
In climi caldi, consociando piante a taglia bassa con altre a taglia alta si ottiene una protezione verso un
irradiamento solare eccessivo. Al sud si usa consociare il cetriolo su sostegno con il pomodoro per
proteggere quest’ultimo, che darà frutti con buccia meno coriacea.
DA EVITARE
La consociazione di piante con apparato radicale che sfrutta lo stesso livello di terreno, come ad
esempio cipolla e ravanello.
Consociazione di piante appartenenti alla stessa famiglia, come pomodori e melanzane.
Consociare piante con il medesimo ciclo colturale
ALCUNI UTILI ACCORGIMENTI
Calcolare i tempi di maturazione delle colture, cercando di programmare la semina in modo che una
coltura non ostacoli l’altra.
Quando è possibile dare la precedenza alle leguminose, in quanto fissano l’azoto atmosferico.
Programmare le consociazioni tenendo conto delle esigenze in fatto di consumo di azoto, esistono infatti
piante con elevato consumo di azoto, altre con medio ed infine altre con scarso, mai consociare due
colture con elevato fabbisogno di azoto.
Seminare o trapiantare a file per facilitare i lavori e sfruttare al meglio le consociazioni
CONSUMO DI AZOTO
PIANTA
AGLIO
ELEVATO MEDIO BASSO ELEVATA MEDIA BASSA
X
ASPARAGO
X
CAVOLI
X
X
COCOMERO E
MELONE
X
X
BIETOLA DA
COSTE
CAROTA
CIPOLLA
PROFONDITA APPARATO RADICALE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ERBE
AROMATICHE
FAGIOLI
X
X
FINOCCHIO
X
X
X
FRAGOLA
LATTUGA
MELANZANA
PATATA
PEPERONE
PORRO
X
X
X
X
X
X
x
RAPA
x
SPINACIO
ZUCCHINO
x
x
x
RAVANELLO
ZUCCA
X
X
x
PREZZEMOLO
SEDANO
X
X
X
X
X
X
PISELLO
POMODORO
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Per semplificare la programmazione pluriennale bisogna innanzitutto parcellizzare il nostro orto in
diversi lotti numerati, il numero di parcelle sarà influenzato dal numero di colture che vogliamo
coltivare o in base alla disponibilità di terreno;
Quando ogni parcella sarà identificabile allora riporteremo il numero della parcella sul quaderno di
campagna. Avremo quindi un elenco di lettere o numeri corrispondenti al numero di lotti a disposizione;
PARCELLA 1° anno
n°
1
C
2
A
3
4
5
6
2° anno
3° anno
F
E
I
H
fatto questo attribuiamo ad ogni lotto un microprogramma colturale, comprensivo di una coltura
principale consociata che sarà seguita da una secondaria consociata o da sovescio.
MICROPROG. COLTURA 1 +
COLTURA 2 +
CONSOCIAZIONI
CONSOCIAZIONE
A
POMODORO + BASILICO
SPINACIO + INS.
INVERNALE
B
CIPOLLA + CAROTA
CRUCIFERA + TRIFOGLIO
C
PATATE + FAGIOLO
SOVESCIO
D
LEGUMINOSA +
CRUCIFERA + INS.TAGLIO
RAVANELLO
E
AGLIO + PREZZEMOLO
FRAGOLA PACCIAMATA
F
LEGUMINOSA +
CRUCIFERA + INSALATA
INS.TAGLIO
G
LATTUGA + BIETOLA
FINOCCHIO + PORRO
H
CICORIA + FAGIOLO
BROCCOLO + INS. TAGLIO
I
ZUCCHINO + FAG.
INSALATE + COSTE
RAMPICANTE
L
MELANZANA + INSALATA SOVESCIO + AGLIO
M
PEPERONE + CAVOLO
RAVANELLO + SPINACIO
ESTIVO
N
SOVESCIO
SOVESCIO
Fatto questo per ogni parcella basterà ogni anno sostituire i microprogrammi colturali all’interno delle
stesse parcelle, ovviamente tenendo in considerazione le corrette pratiche riguardanti le rotazioni.
Erbe utili:
Abrotano
Seminare qua e là nell'orto. E' consociabile con il cavolo del quale migliora il gusto e
lo sviluppo. Allontana la farfalla cavolaia.
Achillea
Come bordura, sui sentieri e vicino alle erbe aromatiche delle quali aumenta la
produzione di oli essenziali.
Aglio Contribuisce alla crescita e alla salute di rose e lamponi.
Aneto Si accompagna al cavolo, non ama le carote.
Assenzio
Come bordura tiene lontani gli animali dall'orto, ma la sua vicinanza non fa bene a
nessuna pianta: da tenere quindi alla giusta distanza.
Basilico
Si accompagna ai pomodori migliorandone il gusto e lo sviluppo. Respinge mosche e
zanzare. Odia però la ruta e non può starle vicino.
Camomilla Ottima la consociazione con cavoli e cipolle: ne migliora il gusto e lo sviluppo.
Cerfoglio Consociabile ai ravanelli: ne migliora lo sviluppo e il sapore.
Cumino Seminare qua e là nell'orto: Ammorbidisce il terreno.
Dragoncello Utile in tutto l'orto.
Erba cipollina Consociabile alle carote: ne migliora il gusto e lo sviluppo.
Finocchio
selvatico
Tenere lontano dall'orto. La maggior parte delle piante non ne apprezza la
compagnia.
Issopo Tiene lontana la farfalla cavolaia. Si associa ai cavoli e alla vite. Non ama i ravanelli.
Lamio bianco Consociabile con le patate, dalle quali tiene lontani gli insetti.
Levistico Seminare qua e là nell'orto. Migliora il gusto e la robustezza delle piante.
Lino
Consociato alle carote e alle patate ne migliora il gusto e lo sviluppo. Tiene lontane le
dorifere dalle patate.
Maggiorana Migliora il profumo delle piante.
Melissa Migliora il sapore e lo sviluppo dei pomodori.
Menta Migliora il gusto e lo sviluppo di cavoli e pomodori. Tiene lontana la farfalla cavolaia.
Mentuccia Tiene lontana l'altica.
Nasturtium
E' molto utile ai ravanelli, ai cavoli e a tutte le cucurbitacee. seminato sotto gli alberi
da frutto tiene lontani gli afidi e altri insetti.
Petunia Protegge i fagioli dagli insetti.
Portulaca Può essere usata per tenere il terreno coperto sotto il granturco.
Rafano Seminato negli anfoli delle aiuole delle patate tiene lontani gli insetti.
Rosmarino
Consociabile con cavoli, fagioli, carote e salvia. Tiene lontane la cavolaia. la mosca
delle carote e l'epilachna.
Ruta Seminata vicino a rose e lamponi li protegge dagli insetti. Odia il basilico.
Salvia Consoviabile con rosmarino, cavoli e carote ma non con i cetrioli.
Santoreggia Migliora il gusto e la salute di fagioli e cipolle.
Tagete E' una delle piante più attive nella lotta agli insetti.
Tanaceto Seminato con rose, lamponi, sotto gli alberi da frutto, tiene lontano gli insetti volanti.
Timo Il suo odore tiene lontano la cavolaia.
Valeriana Va bene ovunque nell'orto.
Produzione e conservazione delle sementi
Nell’orto etico, l’utilizzo di sementi di varietà locali, impone spesso l’autoproduzione delle sementi per
l’anno successivo, dato che risulta difficile reperire seme di varietà particolari.
A tal proposito sono necessari alcuni accorgimenti per garantire una buona germinabilità ed una certa
purezza dei nostri semi, nonché un miglioramento delle caratteristiche a noi utili.
Segnalazione
All’inizio della stagione sarà opportuno preparare degli appositi cartellini, spago o quant’altro, che ci
servirà per evidenziare le piante che riterremo idonee per la produzione di seme. Questi segnalatori ci
aiuteranno a tenere sotto controllo le piante prescelte per garantire loro le cure più idonee, nulla ci vieta
tuttavia di cambiare la nostra scelta nel caso in cui ci accorgessimo che altre piante, non selezionate
precedentemente, risultino più idonee.
Osservazione e scelta
Durante la stagione vegetativa occorre osservare le piante nell’orto, per la produzione di sementi
scegliere sempre le piante con delle caratteristiche favorevoli, ad esempio per gli ortaggi da foglia come
spinaci, cavoli e lattughe, non scegliete le piante che vanno subito a seme ma quelle che producono più
foglie e che vanno a seme per ultime.
Per le piante da fiore e frutto come ad esempio i cavolfiori, scegliete sempre quelle che producono
l’infiorescenza precocemente, a patto che la pianta sia sana e ben equilibrata.
Per gli ortaggi a radice come carote e ravanelli, scegliere le piante che hanno un buon rapporto tra parte
ipogea ed epigea, anche se non producono l’infiorescenza precoce.
Non scegliere come produttrici di sementi piante ibride, in quanto la discendenza produrrebbe piante
con caratteristiche diverse da quella selezionata.
Distanziare le piante portaseme se contestualmente si coltivano altre piante della stessa specie ma di
diversa varietà, potrebbero dare origine ad incroci naturali, facendo perdere le caratteristiche originarie.
La distanza minima da tenere in questi casi è di 200m tra una varietà e l’altra.
Maturazione, raccolta e conservazione
Lasciate maturare i semi sulla pianta il più possibile, raccoglierli troppo presto significa perdere in
germinabilità ed in qualità.
Deporre le piante portaseme in luogo asciutto ed aerato fino a quando i bacelli non saranno secchi e
friabili e lasceranno uscire facilmente i semi.
A tal proposito occorre distinguere due tipi di sementi, i semi già secchi, come fagioli, ravanelli, insalate,
cavoli ecc ed i semi che si presentano umidi, come quelli di pomodori, zucche, zucchine, cetrioli ecc.
Questi ultimi si presentano con una patina gelatinosa che li riveste e che si elimina tramite
fermentazione.
La fermentazione dei semi protegge i semi stessi da alcune malattie e promuove la crescita sana della
futura pianta.
Dopo la fermentazione i semi vanno lavati in acqua corrente ed essicati rapidamente (12 ore) per evitare
che germoglino.
Utilizzando dei setacci si possono pulire meglio le sementi, eliminando eventuali semi di piante
infestanti, uova di insetti o altre impurità.
Prima di utilizzare le sementi autoprodotte converrebbe comprovare la loro germinabilità al fine di
prevenire per tempo eventuali insuccessi.
Questa operazione è facilmente attuabile con dell’ovatta inumidita su cui verranno posti alcuni semi a
germinare, se germineranno almeno il 50% dei semi potrete utilizzarli.
La conservazione della semente deve essere fatta con una certa cura per evitare che i semi vengano
rovinati da muffe, funghi, insetti e roditori.
Il luogo dove vengono riposti i semi deve essere fresco ed asciutto, con una temperatura minima di 4°C,
tuttavia alcuni semi sopportano bene anche temperature inferiori allo 0 ed anzi, sembra che crescano più
sani e vigorosi, tutto ciò a patto che siano ben essicati.
Non ritirare i semi in contenitori ermetici, l’ambiente asfittico può causare la morte dell’embrione, con
conseguente inutilizzo degli stessi.
Per aumentare la conservabilità è meglio sottrarre i semi dall’eccessiva esposizione solare, dall’umidità
e dall’eccessivo calore. Infatti l’umidità favorisce l’ossidazione che, di conseguenza porta a
riscaldamento e morte dell’embrione. Il calore invece aumenta l’attività respiratoria consumando le
sostanze di riserva presenti nel seme causando una scarsa vigoria nella futura piantina.
Conservate i semi in barattoli di vetro o metallo suddividendoli in piccole quantità e controllate
periodicamente lo stato della semente, per evitare che si moltiplichino eventuali muffe e/o parassiti.
Per aumentare la germinabilità, la difesa da muffe ed insetti dannosi, nonché limitre la trasmissione di
crittogame, le sementi possono subire trattamenti particolari;
Trattamenti stimolanti
1) Immersione
Ammollare le sementi in acqua tiepida per 25 minuti e successivamente in acqua fredda per 2-3 ore. Questo
processo promuove una germinazione più rapida.
2) Inoculazione
Si pratica esclusivamente alle sementi di leguminose, che vengono trattate con batteri azoto fissatori che ne
aumentano la produttività
3) Pregermogliazione
È una pratica comune soprattutto per la patate, i tuberi vengono esposti alla luce 4 settimane prima dell’epoca
di semina, ad una temperatura compresa di 12-15°C ed una umidità elevata 80-90%, fino alla crescita dei germogli. In questo modo si possono eliminare i tuberi con germogli anomali ed inoltre avviene una certo anticipo
della coltura.
Per carota, cipolla e peperone si ricorre talvolta alla pregermogliazione dei semi.
4) Bagni delle sementi
L’involucro protettivo del seme è in grado di assorbire sostanze con cui viene a contatto, immergendo le sementi in appositi preparati prima della semina, si può stimolare la germinazione e lo sviluppo delle future piante. I
preparati più usati sono:
Camomilla per piselli, fagioli, rafano, ravanelli, cavoli.
Valeriana per carote, cicoria, cetrioli, aglio, pomodori, peperoni, zucche, cipolle, porri, sedano.
Dopo il bagno le sementi devono essere asciugate e poste all’ombra ad asciugare, possono essere impiegate il
giorno stesso o al massimo il giorno dopo.
Trattamenti protettivi
1) Concia
Trattamento atto a prevenire eventuali attacchi si crittogame ed insetti dannosi, si attua con polveri, spesso a
base di rame. Bagnare la semente prima di seminare con poltiglia bordolese all’1% oppure spargere carbonato
di rame in polvere sulla semente miscelando attentamente in modo da uniformare la distribuzione della polvere, questa pratica può essere eseguita prima della semina ma anche prima del periodo di conservazione.
Attualmente si pratica la concia delle sementi anche con una miscela di funghi antagonisti del genere Tricoderma, al fine di proteggere gli stessi dall’attacco di alcuni patogeni.
Altra pratica interessante è quella di bagnare le sementi e conciarle con bentonite e/o litotamnio, creando su di
esse una sorta di involucro che le protegge dagli uccelli, da insetti e dall’assenza di acqua, permettendo al seme
di germogliare quando le condizioni pedoclimatiche sono più vantaggiose.
2) Disinfezione
Mettere a bagno le sementi in acqua tiepida (25-30°C) per 4 ore e successivamente a 50°C per 10 minuti. Questo procedimento può eliminare alcune infezioni presenti nel seme ma può anche avere effetti deprimenti sul
potere germinativo, quindi è meglio attuare la disinfezione solo in caso di rischio effettivo.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEGLI ORTAGGI
Ortaggio
Raccolta
Deve avvenire prima che le radici
Carota
abbiano effettuato il completo
sviluppo e preferibilmente in luna
crescente
Deve avvenire al completo sviluppo
Cavolfiore
dell’infiorescenza ma prima che si
differenzino i fiori, preferibilmente in
luna crescente
Deve avvenire in luna crescente
Cavolo
prima che le foglie inizino ad aprirsi
Insalate
Prima che montino
Cipolla
La raccolta va effettuata in luna
calante, quando la parte aerea della
pianta si presenta ingiallita, legare il
fusto con uno spago e raccoglierle
alcuni giorni dopo
Raccogliere quando i bacelli sono
seccati sulla pianta
Raccogliere prima della maturazione
quando i semi non sono ancora
evidenziati
Raccogliere quando la parte aerea
della pianta è completamente secca, i
giorni più indicati sono quelli che
seguono la luna piena.
Fagioli e piselli da grana
Melanzana
Patate
Porri
Si raccolgono in diversi stadi di
sviluppo
Ravanello
Raccogliere prima del completo
sviluppo
Zucca
Raccogliere quando le foglie seccano
e prima delle gelate
Zucchino
Raccogliere quando il fiore all’apice
dei frutti sta per schiudersi e
comunque prima che si differenzino i
semi
Conservazione
Si possono conservare in cassette
sotto sabbia poste in un locale fresco
ed umido
Si conserva per 2-3 mesi dopo la
raccolta in locali freschi e asciutti
Si eliminano le radici e le foglie
esterne e si ripongono in un locale
fresco e ventilato mettendo le teste
ben separate tra loro su scaffali di
legno
Si possono conservare per alcuni
giorni raccogliendole con le radici e
mettendole a bagno in un vaso pieno
d’acqua
Legarle in mazzi e lasciarle al sole e
all’aria per alcuni giorni,
successivamente si conservano in
locali aerati e bui
Sgranare e conservare in luoigo
fresco ed asciutto
Si possono conservare in cantine o
meglio in silos, direttamente in
campo, posizionare un drenaggio a
terra, accumulare le patate in forma
piramidale e coprire con 2 strati di
paglia e due di terra alternandoli:
paglia-terra- paglia-terra
Si conservano bene per 1-2 mesi
accatastandoli in cantina e ricoprendo
la parte basale con terra, torba o
sabbia umida
Si conservano bene in cassette di
legno piene di sabbia umida, poste in
locali freschi
Porre le zucche su delle assi di legno
per evitare che tocchino il terreno,
dopo la raccolta si conservano bene
in casa anche per molti mesi