POF 14-15 - G. Falcone

Istituto Comprensivo "GIOVANNI FALCONE"
Grottaferrata (ROMA)
Piano dell'Offerta Formativa
Anno Scolastico 2014/2015
DELIBERA COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 13 ottobre 2014
ADOZIONE CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL 27 ottobre 2014
via G. Garibaldi, 19 – 00046 Grottaferrata (Roma)
tel. 06/9454101 – fax 06/945410462
Codice Scuola: RMIC8BT00Q – Codice Fiscale 92016770585
E-mail: [email protected][email protected]
Sito: www.icgfalcone.it
2
INDICE
Premessa
Allegato all’atto di indirizzo ..................................................................................................... 5
Natura del Piano dell’Offerta Formativa ................................................................................ 6
Scopo del Piano dell’Offerta Formativa .................................................................................. 6
L’Istituto Comprensivo "Giovanni Falcone" di Grottaferrata
Il territorio ................................................................................................................................. 7
La Scuola dell'Infanzia e del Primo Ciclo ............................................................................... 7
Le altre Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio ............................................................ 8
Le risorse .................................................................................................................................. 9
Le finalità dell'Istituto Comprensivo .................................................................................... 10
Organizzazione dei tre segmenti di Istruzione
Scuola dell'Infanzia ...............................................................................................................
Finalità .........................................................................................................................
Articolazione dell’orario in cinque giorni settimanali ................................................
Criteri per l’utilizzo delle compresenze ......................................................................
Attività di ampliamento dell’offerta formativa............................................................
Obiettivi Generali desunti dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo ..........................
Scuola Primaria .....................................................................................................................
Finalità .........................................................................................................................
Articolazione dell’orario in cinque giorni settimanali ................................................
Offerta formativa a.s. 2013/2014 ............................................................................
Attività di ampliamento dell'offerta formativa ...........................................................
Altre attività ..................................................................................................................
Obiettivi Generali desunti dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo ..........................
Scuola Secondaria di Primo Grado ......................................................................................
Finalità .........................................................................................................................
Ripartizione per materia della quota oraria obbligatoria ..........................................
Articolazione dell’orario ..............................................................................................
Attività di recupero e consolidamento .......................................................................
Attività di ampliamento e potenziamento ..................................................................
Altre attività ..................................................................................................................
Obiettivi Generali desunti dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo ..........................
11
11
11
11
12
12
13
13
13
13
14
14
15
18
18
18
18
19
19
19
20
Programmazione – Valutazione – Monitoraggio
Programmazione ...................................................................................................................
Valutazione ............................................................................................................................
Modalità di valutazione ...............................................................................................
Tempi collegiali di valutazione ...................................................................................
Scuola Primaria: Criteri di valutazione del comportamento .....................................
Scuola Secondaria di Primo Grado: Criteri di valutazione del comportamento ......
Criteri per l’attribuzione del voto finale all’Esame di Stato ......................................
Monitoraggio .........................................................................................................................
23
24
25
25
26
27
28
28
Operatività del piano dell’offerta formativa
Piano di Inclusione Scolastica ............................................................................................. 29
3
Accoglienza e Continuità ...................................................................................................... 33
Orientamento alla Scuola Superiore .................................................................................... 34
Sfondo integratore per il triennio 2012/15 ........................................................................ 35
Educazione alla legalità ........................................................................................................ 36
Educazione alla lettura .......................................................................................................... 36
Educazione al teatro .............................................................................................................. 36
Educazione ambientale ........................................................................................................ 36
Didattica e Nuove Tecnologie .............................................................................................. 37
Educazione alla salute ......................................................................................................... 37
Educazione alla sicurezza ..................................................................................................... 37
Educazione stradale …………………………………………………………… ......................................... 38
Giochi Sportivi Studenteschi ................................................................................................. 38
Viaggi di Istruzione, Visite Didattiche e Campi Scuola ....................................................... 38
Aggiornamento e formazione ............................................................................................... 38
Relazioni con le famiglie
Scuola dell'Infanzia ............................................................................................................... 39
Scuola Primaria ..................................................................................................................... 40
Scuola Secondaria di Primo Grado ....................................................................................... 41
Organigramma per la gestione dell'Istituto
Dirigente scolastico ............................................................................................................... 42
Funzioni particolari del Dirigente Scolastico
Formazione delle sezioni e delle classi prime e assegnazione dei docenti ............ 42
Altri compiti del Dirigente Scolastico
Comunicazioni in caso di sciopero o di assemblee sindacali .................................. 43
Staff di dirigenza ................................................................................................................... 43
Collegio dei Docenti ............................................................................................................... 43
Consigli di Intersezione – Interclasse – Classe ................................................................... 43
Funzioni strumentali al POF .................................................................................................. 44
Il Consiglio di Istituto ............................................................................................................ 45
Composizione del Consiglio di Istituto ....................................................................... 45
Criteri per l'accoglimento delle richieste di iscrizione ........................................................ 46
Scuola dell'Infanzia ..................................................................................................... 46
Scuola Primaria ........................................................................................................... 47
Scuola Secondaria di Primo Grado ............................................................................. 47
La partecipazione dei genitori............................................................................................... 48
Commissione mensa ............................................................................................................ 48
Prescuola ............................................................................................................................... 48
Servizi Amministrativi
Parametri di qualità .............................................................................................................. 49
I dipartimenti del servizio ..................................................................................................... 49
L'orario di ricevimento del pubblico .................................................................................... 49
Il Sito della Scuola .......................................................................................................... 50
Il Calendario scolastico 2014/2015 ...................................................................... 51
4
PREMESSA
Allegato all’atto di indirizzo
L’Istituto Comprensivo presenta situazioni di complessità che presuppongono la graduale
acquisizione di strumenti di progettazione organizzativa e didattica atti a consolidare e
potenziare l’offerta formativa e a innalzare il tasso di successo scolastico. In particolare è
necessaria una forma di organizzazione in cui le relazioni interprofessionali acquistino
importanza strategica per ottimizzare le risorse e i tempi e integrare le competenze.
La complementarietà delle professionalità si esprime nella elaborazione e realizzazione
condivisa del POF quale documento di identificazione della scuola, che in un Istituto
Comprensivo può essere strutturato in un’ottica di sviluppo pluriennale. Diventa fondamentale
quindi la costruzione di uno staff (funzioni strumentali) incaricato di coordinare gli aspetti più
innovativi, in cui i singoli segmenti mantengano la propria specifica identità, pur confluendo in
un percorso caratterizzato da gradualità, coerenza, continuità.
–
–
–
–
–
–
–
Le coordinate che ispireranno tale lavoro saranno:
Affidabilità. Il POF non può e non deve essere né una carta dei sogni, né una fredda
fotografia dell’esistente. Ciò che si promette deve essere quanto più congruente con
l’operare della scuola e i suoi obiettivi formativi.
Responsabilità. La responsabilità è il versante operativo dell’affidabilità. Deve permeare
tutti e la stessa struttura dell’organizzazione scolastica.
Identità. Tutti gli attori (docenti e personale ATA, studenti e genitori) assumano su di sé
l’onere e il compito di individuare una propria identità formativa che caratterizzi la
specificità della scuola, rafforzando il senso di appartenenza e di condivisione degli
obiettivi.
Flessibilità. Nei limiti dell’impianto legislativo vigente, deve essere intesa in una duplice
funzione: sia come organizzazione per classi aperte, in rapporto alle caratteristiche e alle
esigenze di gruppi specifici, pur se in un contesto unitario di formazione, sia come
riprogettabilità cioè come caratteristica intrinseca alla stessa struttura del POF, che deve
essere uno strumento in evoluzione, riprogettabile in rapporto al contesto esterno e alle
trasformazioni interne.
Progettualità. Ciò che ci porta ad avere una presenza forte nel territorio, non è un astratto
genius loci, ma trova il suo principale fondamento in un patrimonio professionale che
intendiamo ulteriormente valorizzare, offrendo alle nuove generazioni un’istruzione di
qualità. A tal fine orienteremo il nostro impegno, non tanto su una progettualità
estemporanea, ma verso curricoli solidamente fondati sui saperi di base, su un piano di
aggiornamento continuo dei docenti, sul recupero ed il potenziamento delle eccellenze,
su attività laboratoriali.
Verificabilità. L’efficacia delle attività e il raggiungimento degli obiettivi ad esse sottesi
debbono poter essere riscontrati, verificando se le scelte operative effettuate siano
risultate valide o meno.
Integrazione. Il POF dovrà essere formulato e attuato in modo che tutte le attività
proposte convergano verso quegli obiettivi di sistema che la comunità nazionale si è
posta, verso il raggiungimento e l’acquisizione di quelle competenze (culturali e sociali)
che permetteranno all’alunno, nel corso degli anni, di divenire un cittadino consapevole e
solidale.
5
Natura del Piano dell’Offerta Formativa
Il Piano dell’Offerta Formativa è la carta d’identità dell’istituzione scolastica. Esso riflette
le esigenze del territorio ed esplicita le scelte culturali, organizzative e operative che
caratterizzano l’Istituto attraverso l’integrazione e lo sviluppo delle specificità e delle
potenzialità di ogni ordine di scuola. Esso si sviluppa:
–
al proprio interno operando con metodologie e contenuti calibrati sui bisogni degli alunni;
–
in rete con altre scuole per rafforzare la concertazione delle sinergie educative;
–
con le associazioni del territorio per recuperare risorse esterne che offrano contenuti
importanti per una scuola aperta ed attuale;
–
con la collaborazione delle famiglie degli alunni, valorizzando le eventuali competenze dei
genitori.
Il POF viene elaborato dal Collegio dei Docenti ed adottato dal Consiglio d’Istituto cui
compete di verificarne la compatibilità di bilancio.
Scopo del Piano dell’Offerta Formativa
Il progetto formativo dell’Istituto Comprensivo "Giovanni Falcone" intende valorizzare il
processo di crescita dell'alunno a futuro cittadino europeo infondendogli il rispetto per i principi
costituzionali e il diritto allo studio, orientandolo a scelte responsabili e alla consapevolezza del
pluralismo culturale.
Attraverso l’integrazione e lo sviluppo delle specificità e delle potenzialità di ogni ordine di
scuola l'azione didattica punterà al conseguimento, per tutti gli alunni,
–
di un sapere inteso come conoscenze,
–
di un saper fare inteso come capacità,
–
di un saper vivere insieme inteso come partecipazione e collaborazione,
–
di un sapere essere inteso come ricchezza di competenze e progressivo sviluppo della
personalità.
In tale contesto le competenze culturali, il confronto critico, l'innovazione didattica, il
lavoro per progetti e le nuove tecnologie diventano funzionali sia alla comunicazione dei
contenuti, sia alla strumentazione metodologica.
6
L'ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI FALCONE" DI GROTTAFERRATA
IL TERRITORIO
Grottaferrata si trova a sud-est di Roma nel Parco Regionale dei Castelli Romani,
territorio ricco dal punto di vista storico e ambientale.
Nel Comune, di antiche tradizioni agricole, nel corso degli anni si è registrato un notevole
sviluppo nel settore dei servizi.
Il contesto socio-economico della popolazione locale è medio-alto e le sollecitazioni
culturali sono generalmente sentite ed attese; tuttavia, non mancano le situazioni disagiate e
deboli culturalmente.
Il quadro demografico dell'utenza scolastica registra un continuo incremento a causa dei
nuovi insediamenti abitativi ed è caratterizzato dalla presenza di un 5,6% (67 su 1202) circa di
famiglie provenienti da altri paesi dell'unione europea o extracomunitari.
Nel Comune di Grottaferrata si trovano l'Abbazia di San Nilo, le Catacombe Ad Decimum
e alcune tra le famose Ville Tuscolane.
Tra le grandi manifestazioni annuali va ricordata la Fiera Nazionale dell'Agricoltura,
commercio, artigianato e piccola industria.
Molto sviluppato nel territorio è il fenomeno dell'associazionismo con finalità culturali,
ricreative, sportive, di difesa del territorio, di valorizzazione delle tradizioni e di solidarietà.
LA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO
L'Istituto Comprensivo "Giovanni Falcone" di Grottaferrata è stato istituito con decreto n°
176 del 16 gennaio 2003 dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nel quadro del
dimensionamento delle istituzioni scolastiche.
Il complesso edilizio di via G. Garibaldi accoglie n° 9 sezioni della Scuola dell'Infanzia,
n°23 classi della Scuola Primaria e n°7 corsi completi, pari a 21 classi, della Scuola
Secondaria di Primo Grado.
Gli alunni, nella diverse sezioni e classi, sono così distribuiti:
Scuola
dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola
Secondaria
3 anni
4 anni
5 anni
Classe 1
Classe 2
Classe 3
Classe 4
Classe 5
Classe 1
Classe 2
Classe 3
Totali
per classi
65
79
86
114
111
110
91
87
136
164
159
Provenienza da
questo Istituto
Totali per
segmento
230
71
513
81
459
7
L'incidenza degli alunni provenienti da altri paesi dell'Unione Europea o extracomunitari è la
seguente:
Scuola dell'Infanzia:
n° 18
provenienti dall'Albania, dal Marocco, dalla Moldavia, dall'Olanda, dal Perù, dalla Polonia,
dalla Romania, dallo Sri Lanka e dall’Ucraina.
Scuola Primaria:
n° 37
provenienti dall’Albania, dalle Filippine, dalla Gran Bretagna, dal Marocco, dalla Moldavia,
dal Perù, dalla Polonia, dalla Romania e dall'Ucraina.
Scuola Secondaria:
n° 12
provenienti dalle Filippine, dalla Francia, dalla Moldavia, dal Perù, dalla Romania, dalla
Russia, dagli Stati Uniti d’America e dall’Ucraina.
Tutti gli alunni sono residenti nel Comune di Grottaferrata o nei Comuni limitrofi da molti
anni e, generalmente, in possesso delle abilità strumentali di base per la comprensione della
lingua italiana.
La Scuola è frequentata da n°45 alunni diversamente abili, n° 12 dei quali ospitati
presso l'Istituto Eugenio Litta, da n° 41 alunni con Disturbi Evolutivi Specifici e da n° 66 alunni
con Bisogni Educativi Speciali.
Il tasso di evasione e di abbandono scolastico è nullo.
Ad eccezione del nucleo centrale della cittadina, le aree urbanizzate sono dislocate in
ampie zone periferiche, raccordate con il servizio di scuolabus messo a disposizione dal
Comune. Gli alunni provenienti dai Comuni limitrofi possono utilizzare il servizio pubblico.
LE ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PRESENTI SUL TERRITORIO
–
–
Scuole statali:
Istituto Comprensivo "San Nilo"
Liceo Scientifico "Bruno Touschek".
–
–
–
–
–
Scuole paritarie:
Istituto "Virgo Fidelis" (Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado)
Istituto "Angelo Braschi" (Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado)
Liceo Classico "Benedetto XV"
Istituto Tecnico Agrario "Europa Unita"
Istituto "San Giuseppe" (Istituto Tecnico Commerciale, Liceo Artistico, Liceo Scientifico).
–
Altre istituzioni scolastiche:
"Castelli International School".
8
LE RISORSE
Le risorse della nostra scuola sono costituite da una vasta rete di soggetti operanti
all'esterno e all'interno, della cui collaborazione la Scuola si avvale per l'ampliamento
dell'offerta formativa.
Risorse esterne
Amministrazione Comunale, Polizia Municipale, Biblioteca Comunale, Ente Fiera, Istituto
"Eugenio Litta", Distretto Scolastico 37, Asili Nido, Associazioni Culturali e Sportive,
Distretto Sanitario e Azienda Sanitaria Locale RM H, Università "Tor Vergata", Ente Parco
dei Castelli Romani, XI Comunità Montana, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo del
Tuscolo, ENEA, INFN, ESRIN, IFSI di Frascati, Istituto di Geofisica di Rocca di Papa,
Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone.
Risorse professionali interne
Dirigente Scolastico
Docenti
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado
Direttore dei Servizi Generali Amministrativi
Personale ATA
Assistenti Amministrativi
Collaboratori Scolastici
Servizio di Assistenza Educativa
Servizio di Psicologia Scolastica.
n° 23
n° 58
n° 49
n° 6
n° 15
n° 283 ore settimanali
Risorse strutturali interne
Scuola dell'Infanzia:
Biblioteca con circa 200 volumi cartonati, Aula Laboratorio Artistico,
Aula Laboratorio Polivalente (Audiovisivo e Informatico)
Scuola Primaria:
Aula Laboratorio di Lettura, Sala Video,
Palestra coperta (condivisa con la Scuola Secondaria di Primo Grado),
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Biblioteca, Sala Video, Aula Laboratorio Scientifico,
Aula Laboratorio di Informatica,
Palestra coperta (condivisa con la Scuola Primaria), Campo polifunzionale.
Risorse strumentali interne
Videocamere e Fotocamere digitali, Mobile Classroom (n°2), Sussidi musicali, LIM
(n°18).
Risorse economiche
Finanziamento pubblico (MIUR ed Enti locali) e contributo delle famiglie (€ 25.00 per
ciascun alunno, comprensive della quota assicurativa).
Risorse professionali esterne
Servizio di consulenza per la sicurezza e per la gestione dei servizi informatici e privacy.
9
LE FINALITÀ DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO
Facendo riferimento al DLgs 59/2004 e alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della
Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione (16 novembre 2012), l'Istituto finalizzerà i
suoi interventi a:
–
Assicurare pari opportunità a tutti gli alunni
–
Valorizzare gli alunni nel rispetto delle differenze e delle identità personali
–
Integrare, anche con la collaborazione di Enti esterni alla Scuola, gli alunni diversamente
abili nelle classi studiando appositi percorsi che valorizzino le loro capacità
–
Offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base per
acquisire e selezionare le informazioni
–
Progettare percorsi di studio, anche individualizzati, coerenti tra loro didatticamente e dal
punto di vista dei contenuti, adatti a sviluppare conoscenze, capacità e competenze
rispondenti alle attitudini personali e a coinvolgere gli alunni in attività scolastiche
motivanti e capaci di sviluppare fantasia e creatività
–
Preparare alla capacità di sapersi confrontare con la pluralità delle culture
–
Valorizzare i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di
crescita
–
Guidare gli alunni verso scelte autonome e consapevoli nel proseguimento degli studi e
nella formazione in generale
–
Far conoscere il Territorio sia dal punto di vista strutturale e urbanistico, sia da quello
ambientale, storico e tradizionale
–
Avanzare proposte di coinvolgimento degli alunni nella gestione del loro tempo libero.
10
ORGANIZZAZIONE DEI TRE SEGMENTI DI ISTRUZIONE
SCUOLA DELL'INFANZIA
Finalità
Nelle Nuove Indicazioni per la Scuola dell'Infanzia il Curricolo si articola attraverso cinque
campi di esperienza: Il sé e l'altro; Il corpo ed il movimento; Immagini, suoni e colori; I discorsi e
le parole; La conoscenza del mondo.
Attraverso i campi di esperienza, il bambino interagisce con i sistemi simbolico-culturali
che favoriscono il loro percorso educativo, aiutandolo ad orientarsi nella molteplicità e nella
diversità degli stimoli e delle attività.
Al curricolo esplicito è sotteso un curricolo implicito costituito da costanti che definiscono
l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente riconoscibile:
–
Lo spazio accogliente, adeguato ai bisogni del bambino, espressione delle scelte
educative della scuola.
–
Il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare,
osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità.
–
La documentazione, come processo che produce memoria e riflessione, rende visibili le
modalità e i percorsi di formazione e permette di valutare i progressi dell’apprendimento
individuale e di gruppo.
–
Lo stile educativo fondato sull’osservazione, sull’ascolto e sulla progettualità elaborata
collegialmente.
–
La partecipazione, come dimensione che permette di stabilire e sviluppare legami di coresponsabilità, incoraggiare il dialogo e la cooperazione nella costruzione della
conoscenza.
Per garantire il diritto ad apprendere, per valorizzare le diversità e promuovere le
potenzialità di tutti e di ciascuno, per favorire la crescita educativa di ogni bambino nei diversi
percorsi formativi, la Scuola adotta il criterio della flessibilità oraria dei docenti (L. 59/97, art.
8) che, nelle loro metodologie, prevedono atelier e attività laboratoriali di piccolo gruppo,
strutturate nello spazio e nel tempo.
In particolare, la Scuola dell'Infanzia, per la progettazione educativa e didattica, si ispira
allo sfondo integratore Progettare il futuro: persona, visione, immaginazione e, nel corrente
anno scolastico, realizzerà il progetto Piccoli viaggiatori per caso.
–
–
–
–
–
Articolazione dell'orario in cinque giorni settimanali
Sezioni a Tempo Normale:
ore 8.30 – 16.30 (8 sezioni)
Sezioni a Tempo Ridotto:
ore 8.30 – 13.30 (1 sezione)
Criteri per l'utilizzo delle compresenze
Organizzazione del lavoro per piccoli gruppi di bambini,
omogenei o eterogenei per età, in atelier e laboratori.
Attività relative alla cura dell'igiene personale del bambino.
Gestione educativa del momento del pranzo
(educazione alimentare e comportamentale).
11
Attività di ampliamento dell’offerta formativa (in orario curricolare)
Attività di integrazione degli alunni con Bisogni educativi Speciali
Percorsi didattici finalizzati all’incontro con il libro e con la narrazione
Attività teatrale
Familiarizzazione con suoni e parole della lingua Inglese
Educazione ambientale
Attività di educazione scientifica
Attività grafico-pittorica
Attività di continuità con il Nido
Attività di continuità con la Scuola Primaria
Uscite didattiche sul territorio
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Obiettivi Generali desunti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1
Campi di esperienza
IL SĔ E L’ALTRO
Le grandi domande,
il senso morale,
il vivere insieme
IL CORPO
E IL MOVIMENTO
Identità, autonomia, salute
Traguardi di sviluppo della competenza
- Acquisire il senso dell’identità personale e dell’appartenenza alla comunità.
- Aprirsi alla diversità, alla solidarietà, alla giustizia, al rispetto delle regole.
- Imparare a comunicare rispettando i diversi punti di vista.
- Giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con gli altri.
- Acquisire una buona autonomia personale e conseguire una corretta cura di sé.
- Conoscere il proprio corpo e le sue diverse parti
- Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche
e espressive del corpo.
IMMAGINI, SUONI, COLORI
Gestualità, arte, musica,
multimedialità
- Acquisire familiarità con diversi linguaggi (musicale, mimico-gestuale, iconico,
artistico, multimediale)
- Spersi esprimere in modo personale e creativo.
I DISCORSI
E LE PAROLE
Comunicazione, lingua, cultura
- Acquisire padronanza nell’uso della lingua italiana e arricchire il lessico.
- Sviluppare fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri emozioni,
domande, ragionamenti e pensieri.
- Ascoltare, comprendere, raccontare e inventare narrazioni.
- Apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.
LA CONOSCENZA DEL
MONDO
Oggetti, fenomeni, viventi,
numero e spazio
1
- Consolidare la capacità di riflettere sulla propria esperienza.
- Saper raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare
quantità, compiere misurazioni mediante semplici strumenti.
- Sapersi orientare nel tempo e nello spazio.
- Aprirsi all’esplorazione della realtà.
Cf. MIUR, Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (16 novembre 2012).
12
SCUOLA PRIMARIA
Finalità
La Scuola Primaria offre l'opportunità di sviluppare le dimensioni affettive, sociali,
cognitive ed etiche. In un orizzonte allargato alle altre culture, essa offre opportunità formative
per rimuovere gli ostacoli dello svantaggio culturale e promuovere l'alfabetizzazione di base,
favorendo l'acquisizione dei saperi irrinunciabili.
In particolare, la Scuola Primaria, per la progettazione educativa e didattica, si ispira allo
sfondo integratore Progettare il futuro: persona, visione, immaginazione e, nel corrente anno
scolastico, presta particolare attenzione ai temi dell'inclusione e dell'educazione alla legalità.
–
–
Articolazione dell'orario in cinque giorni settimanali
Classi a Tempo Modulare: due volte a settimana ore 8.30 – 12.30
tre volte a settimana ore 8.30 – 16.30
Classi a Tempo Pieno:
tutti i giorni
ore 8.30 – 16.30
Offerta formativa a.s. 2014/15
Class
i
Sezioni
A
1a
B–C
D–E
A
2a
B–C
D–E
A-B
3a
Tempo scuola settimanale
Orario
32 h
29h + 3h mensa
40 h
35h + 5h mensa
8.30-12.30 (2 giorni)
8.30-16.30 (3 giorni)
32 h
29h + 3h mensa
40 h
35h + 5h mensa
8.30-12.30 (2 giorni)
8.30-16.30 (3 giorni)
32 h
29h + 3h mensa
8.30-12.30 (2 giorni)
8.30-16.30 (3 giorni)
8.30 - 16.30
8.30 - 16.30
A
40 h
35h + 5h mensa
32 h
29h + 3h mensa
8.30-12.30 (2 giorni)
8.30-16.30 (3 giorni)
B–C–D
40 h
35h + 5h mensa
8.30 - 16.30
A
32 h
29h + 3h mensa
8.30-12.30 (2 giorni)
8.30-16.30 (3 giorni)
B–C–D
40 h
35h + 5h mensa
8.30 - 16.30
C–D-E
4a
5a
8.30 - 16.30
13
Attività di ampliamento dell'offerta formativa
Per consentire agli alunni una maggiore padronanza delle competenze disciplinari la
scuola organizza:
in orario curricolare
–
attività di integrazione per gli alunni diversamente abili;
–
attività di recupero e consolidamento per gli alunni con DSA e BES, utilizzando le
compresenze degli insegnati di sostegno, le ore dei docenti a disposizione quando non
sono impegnati nella sostituzione dei colleghi assenti, il coinvolgimento dei docenti che si
rendono disponibili ad effettuare ore aggiuntive, le ore del progetto di mediazione
culturale finanziato dalla Provincia;
–
attività di continuità Infanzia-Primaria e Primaria-Secondaria negli ambiti della
divulgazione scientifica e della legalità;
–
laboratori teatrali e rappresentazioni finali;
in orario extracurricolare
–
corso di potenziamento della lingua inglese a carico delle famiglie, in collaborazione con
The school on the square (per gli alunni delle classi quarte e quinte).
–
–
–
–
–
–
14
Altre attività
Partecipazione a gare e giochi matematici (Kangourou della Matematica)
Partecipazione al programma Scienziam inquirendo discere
Partecipazione al progetto di diffusione della cultura scientifica Luce e visione: tra
scienza storia e tecnologia
Partecipazione al progetto diocesano Santi e beati tuscolani
Partecipazione al programma Frutta nella scuola
Partecipazione a concorsi, manifestazioni o eventi proposti dal Ministero della Pubblica
Istruzione o da Enti accreditati.
Obiettivi Generali desunti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo
da conseguire al termine delle classi terza e quinta 2
Area della costruzione dell'identità
Classe Terza
2
Classe Quinta
Conoscenza di sé
Scoprire la propria identità
ed acquisire sicurezza di sé
Conoscenza di sé
Conoscere ed accettare se stessi
e i propri cambiamenti
Responsabilità
Rispettare i piccoli impegni quotidiani,
gli incarichi e i compiti assegnati a casa e a scuola
Responsabilità
Conoscere e rispettare le regole condivise
Saper valutare se stessi e le proprie azioni
Socializzazione e Collaborazione
Stabilire buoni rapporti con adulti e compagni
e contribuire alla riuscita dei lavori
Socializzazione e Collaborazione
Rispettare se stessi, gli altri e l’ambiente,
riconoscere il valore della diversità
ed essere disponibili alla collaborazione
Attenzione e partecipazione
Prestare attenzione e intervenire in modo corretto
durante l’attività che si sta svolgendo
Attenzione e partecipazione
Essere capaci di attenzione costante
e partecipare costruttivamente
alle attività di classe
Impegno
Svolgere il proprio lavoro nei tempi stabiliti,
con ordine e precisione
Impegno
Applicarsi in modo costante
e portare a termine gli incarichi assegnati
Organizzazione del lavoro
Applicare le indicazioni didattiche
Organizzazione del lavoro
Saper organizzare il lavoro in modo autonomo
MIUR, Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012).
15
Classe Terza
Classe Quinta
Italiano
Ascoltare e comprendere i messaggi orali e scritti.
Italiano
Ascoltare e comprendere i messaggi orali e scritti
cogliendone il senso.
Leggere e comprendere testi di vario tipo per
individuare le informazioni principali.
Riferire esperienze personali o un argomento di
studio in modo essenziale e chiaro.
Produrre testi equilibrati e corretti dal punto di
vista ortografico, grammaticale e lessicale.
Conoscere le strutture e le funzioni della lingua.
Leggere e comprendere testi di vario tipo.
L'Alfabetizzazione culturale di base
Esprimere esperienze personali e raccontare una
storia secondo un ordine cronologico e logico.
Produrre
semplici
testi
rispettando
le
fondamentali convenzioni ortografiche.
Conoscere le strutture e le funzioni di base della
lingua.
Utilizzare in modo appropriato il lessico di base.
Lingua Inglese
Comprendere istruzioni, espressioni e semplici
frasi d'uso quotidiano.
Interagire in una semplice conversazione per
esprimere bisogni di tipo concreto.
Copiare e scrivere parole e semplici frasi.
Lingua Inglese
Comprendere brevi messaggi e semplici testi su
argomenti di uso quotidiano.
Interagire in una semplice conversazione con
frasi adatte alla situazione.
Scrivere correttamente semplici e brevi messaggi.
Storia
Riconoscere nel proprio ambiente elementi
significativi del passato.
Riconoscere le relazioni di successione e
contemporaneità di fenomeni ed eventi vissuti.
Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti
vissuti e narrati.
Storia
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni su
eventi del passato.
Organizzare le conoscenze in contesti spaziali e
temporali.
Confrontare gli aspetti caratteristici delle civiltà
storiche del passato anche in rapporto al
presente.
Geografia
Orientarsi nello spazio circostante utilizzando
riferimenti topologici.
Geografia
Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte
geografiche utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali.
Conoscere gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano i diversi paesaggi.
Individuare i problemi relativi alla tutela e
valorizzare il patrimonio ambientale e culturale.
Individuare e descrivere elementi fisici e antropici
del paesaggio circostante.
Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane.
Matematica e Scienze
Sviluppare un atteggiamento positivo verso la
matematica.
Conoscere le procedure di calcolo scritto e
mentale.
Percepire e rappresentare forme, relazioni e
strutture naturali e artificiali.
Imparare a costruire ragionamenti per la
risoluzione di facili problemi e per ricavarne
informazioni.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità nei confronti
dei fenomeni naturali.
Osservare e descrivere lo svolgersi di fatti e
fenomeni cogliendone le trasformazioni
Acquisire consapevolezza della struttura e dello
sviluppo del proprio corpo.
16
Comprendere e utilizzare i termini specifici delle
discipline.
Matematica e Scienze
Comprendere che gli strumenti matematici sono
utili per operare nella realtà.
Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e
mentale o con strumenti.
Descrivere, costruire, classificare figure in base a
caratteristiche geometriche utilizzando anche
strumenti.
Risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità nei confronti
dei fenomeni naturali e cercarne spiegazioni.
Esplorare fatti e fenomeni con metodo scientifico.
Acquisire consapevolezza dello sviluppo del
proprio corpo ed avere cura della salute.
Classe Terza
Classe Quinta
Tecnologia
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti
tecnici di uso quotidiano.
Tecnologia
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti
tecnici di uso quotidiano descrivendone la funzione e
spiegandone il funzionamento.
Impiegare alcune regole del disegno tecnico per
rappresentare semplici oggetti.
Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi.
Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche
di beni o servizi.
Orientarsi tra i diversi mezzi multimediali di
comunicazione.
Alfabetizzazione culturale di base
Riconoscere le proprietà dei materiali più comuni.
Conoscere e descrivere la funzione principale e la
struttura di semplici oggetti.
Conoscere
i
diversi
mezzi
multimediali
di
comunicazione.
Arte e Immagine
Sviluppare abilità manuali ed espressive.
Osservare, leggere, descrivere e riprodurre immagini.
Musica
Usare la voce e oggetti sonori per riprodurre eventi
musicali convenzionali e non.
Musica
Utilizzare voce e strumenti per eseguire collettivamente
e individualmente brani vocali e strumentali.
Educazione fisica
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori.
Educazione fisica
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati
tra loro.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco
collaborando con gli altri e rispettando le regole della
competizione.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco.
Religione
Riconoscere i segni cristiani nel proprio ambiente.
Cittadinanza
e
Costituzione
Arte e Immagine
Rielaborare in modo creativo le immagini utilizzando
tecniche diverse.
Riconoscere gli elementi compositivi di un opera d'arte
e apprezzarne il valore.
Conoscere il significato delle feste cristiane di Natale e
Pasqua.
Religione
Riconoscere il significato dei segni e dei simboli propri
della religione cristiana.
Conoscere alcuni episodi legati alla vita di Gesù e al
messaggio di Gesù.
Classe Terza
Classe Quinta
- Rispettare gli altri e l'ambiente
- Conoscere e rispettare regole diverse per ogni
ambiente
- Favorire forme di cooperazione e solidarietà
- Valorizzare le diverse identità e le radici culturali
17
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Finalità
La Scuola Secondaria di Primo Grado è finalizzata al pieno sviluppo della persona che
viene aiutata ad acquisire e a consolidare, al massimo livello possibile, conoscenze, abilità e
competenze ai fini del suo inserimento armonico, dinamico e critico nel contesto sociale.
In linea con le Nuove Indicazioni la Scuola Secondaria di Primo Grado articola il proprio
percorso educativo e didattico nell'area della Costruzione dell'identità, nell'area
dell'Alfabetizzazione culturale di base, nell'area della Cittadinanza e Costituzione.
Ripartizione per materia della quota oraria obbligatoria
1a - 2a - 3a
Italiano
5
Attività di approfondimento in materie letterarie
1
Storia
2
Geografia
2
Matematica
4
Scienze
2
Tecnologia
2
Inglese
3
Francese o Spagnolo
2
Arte e immagine
2
Musica
2
Scienze Motorie
2
Religione
1
Totale
–
–
18
Articolazione dell'orario
30 ore settimanali con sabato libero
(tutti i giorni 8.15 – 14.15)
30 ore settimanali con sabato corto
(lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.15 – 13.15;
martedì 8.15 – 14.15; sabato 8.15 – 12.20)
30
Attività di recupero e consolidamento
Per assicurare a tutti e a ciascuno il diritto allo studio, la scuola, in orario extracurricolare,
organizza per gruppi di alunni dello stesso livello, provenienti da più classi, corsi di recupero in:
–
lingua italiana
–
lingua inglese
–
lingua francese e spagnolo
–
matematica.
Attività di ampliamento e potenziamento
Per consentire agli alunni una maggiore padronanza delle competenze disciplinari e
valorizzare le eccellenze, la scuola, in orario curricolare o extracurricolare, organizza attività di
potenziamento nelle seguenti aree:
–
Linguistica
Avviamento e potenziamento della lingua latina
(classi seconde e terze), con prova finale e rilascio di un attestato.
Preparazione al KET for schools – Cambridge in collaborazione con
The school on the square (contributo a carico delle famiglie).
–
Artistico-espressiva Performances artistiche e musicali.
–
Matematica
Partecipazione ai concorsi:
Giochi d’Autunno del Centro PRISTEM – Università Bocconi,
Campionati Internazionali di Matematica, Giochi di Rosy,
Maratona Nazionale di Matematica Premio Fanelli.
–
Scientifica
Partecipazione al programma Scienziam inquirendo discere,
al progetto di diffusione della cultura scientifica
Luce e visione: tra scienza storia e tecnologia
e ai Giochi delle Scienze Sperimentali.
–
Sportivo-Motoria
Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
–
Religione
Partecipazione al progetto diocesano Santi e beati tuscolani.
–
–
–
–
–
–
–
–
Altre attività
Progetto di integrazione per gli alunni diversamente abili.
Educazione alla legalità: Cittadini per Costituzione; il progetto prevede attività di
approfondimento in classe: Conferenza sul cyber-bullismo in presenza di un esperto delle
Forze dell'Ordine (classi prime e seconde), Giornata della Memoria (classi terze),
Anniversario della strage di Capaci (classi terze).
Educazione all'affettività (classi terze): progetto Teen life: stile di vita sano.
Pubblicazione del Corriere della Scuola.
Continuità Scuola Primaria-Secondaria.
Orientamento alla scelta della Scuola Superiore anche attraverso l'utilizzo dei test di
Magellano Junior.
Consultazione e prestito dei testi della Biblioteca di classe e d’Istituto.
Partecipazione a concorsi, manifestazioni o eventi proposti dal Ministero della Pubblica
Istruzione e da Enti accreditati.
19
Obiettivi Generali desunti dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo 3
Area della costruzione dell'identità
Classe Prima
3
Classe Seconda
Classe Terza
Conoscenza di sé
Acquisire fiducia in se stessi
e controllare
la propria emotività
Conoscenza di sé
Acquisire consapevolezza di sé
ed esprimere senza disagio
le proprie emozioni
Conoscenza di sé
Dare senso alla varietà
delle proprie esperienze
ed interpretarle criticamente
Responsabilità
Saper valutare le conseguenze
delle proprie azioni
e saper gestire la conflittualità
Responsabilità
Acquisire comportamenti
corretti, educati e responsabili
Responsabilità
Acquisire comportamenti
responsabili e collaborativi
nei diversi contesti di relazione
Socializzazione
e
Collaborazione
Valorizzare le diverse identità
ed essere disponibili
alla collaborazione
Socializzazione
Collaborazione
Superare pregiudizi
e cooperare per la riuscita
di un progetto comune
e
Socializzazione
e
Collaborazione
Riconoscere i diversi
punti di vista d essere capaci
di comprensione, interazione,
dialogo e solidarietà
Attenzione
partecipazione
Prestare attenzione
alle attività di classe
ed intervenire
nel dialogo educativo
Attenzione
partecipazione
Seguire con interesse
le attività di classe
ed esporre
conoscenze ed opinioni
e
Attenzione
e
partecipazione
Essere capaci
di concentrazione prolungata
e partecipare
in modo costruttivo
al dialogo educativo
e
Impegno
Portare a termine il lavoro
Impegno
Applicarsi in modo costante
Impegno
Eseguire i lavori con cura
e studiare in modo approfondito
Organizzazione del lavoro
Saper applicare
le indicazioni didattiche
Organizzazione del lavoro
Saper organizzare contenuti
e procedimenti
Organizzazione del lavoro
Saper operare collegamenti
tra le informazioni
Orientamento
Conoscere se stessi,
le proprie capacità
e i propri interessi
Orientamento
Valutare
il proprio percorso scolastico
e ipotizzare
un proprio percorso formativo
Orientamento
Essere capaci
di scelte autonome,
consapevoli e coerenti,
relative alla propria vita
e al futuro
scolastico e professionale
MIUR, Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012).
20
Classe Prima
Classe Seconda
Classe Terza
Italiano
Comprendere i messaggi verbali e
non verbali.
Conoscere e utilizzare tecniche
differenziate di lettura.
Esprimere le conoscenze e il
vissuto personale in modo chiaro e
corretto.
Produrre testi verbali e non verbali
secondo scopi e destinatari diversi.
Italiano
Comprendere i messaggi globali e
analitici di un testo.
Leggere in modo espressivo ed
analitico testi di diverso tipo.
Esprimere le conoscenze e i propri
pensieri in modo chiaro e corretto.
Italiano
Comprendere,
analizzare
e
compiere inferenze da un testo.
Leggere un testo in modo attivo e
critico.
Esprimere le conoscenze e le
opinioni in modo coerente, logico e
appropriato.
Rielaborare testi verbali e non
verbali secondo scopi e destinatari
diversi.
Conoscere le strutture e le regole
dei vari tipi di linguaggio.
Alfabetizzazione culturale di base
Conoscere le strutture e le regole
dei vari tipi di linguaggio.
Utilizzare i linguaggi specifici delle
discipline.
Produrre ed elaborare testi verbali
e non verbali secondo scopi e
destinatari diversi.
Conoscere le strutture e le regole
dei vari tipi di linguaggio.
Inglese e Francese
Comprendere testi orali e scritti in
lingua su argomenti familiari.
Interagire
in
una
semplice
conversazione o produrre un breve
testo utilizzando le fondamentali
strutture linguistiche.
Inglese e Francese
Comprendere testi orali e scritti in
lingua su argomenti di studio.
Esporre oralmente e produrre testi
scritti in lingua utilizzando le
strutture linguistiche note.
Inglese e Francese
Interagire
con
uno
o
più
interlocutori in contesti familiari e
su argomenti noti.
Storia e Geografia
Osservare e descrivere eventi o
fenomeni utilizzando dati.
Storia e Geografia
Osservare, descrivere e analizzare
eventi o fenomeni individuando e
utilizzando dati.
Ricostruire la storia attraverso
l'interpretazione
critica
di
documenti e fonti.
Collegare in modo logico fatti storici
e fenomeni geografici.
Saper leggere ed usare grafici e
modelli per la descrizione.
Storia e Geografia
Osservare e descrivere eventi o
fenomeni
individuando
e
utilizzando dati.
Ricostruire la storia attraverso
l'analisi e il confronto di documenti
e fonti.
Stabilire relazioni di causa-effetto
tra fatti storici e fenomeni
geografici.
Usare ed interpretare grafici e
modelli dei sistemi territoriali.
Acquisire e utilizzare le coordinate
spaziali per orientarsi su un
territorio.
Confrontare la realtà locale con
quella globale attraverso l'uso degli
strumenti specifici.
Matematica e Scienze
Avere un atteggiamento positivo
nei confronti della matematica
come contesto utile per operare
nella realtà.
Avere consapevolezza di calcolo
scritto, mentale o con strumenti.
Matematica e Scienze
Riconoscere la matematica come
contesto per affrontare problemi
significativi.
Matematica e Scienze
Apprezzare la matematica come
contesto
per
percepire
e
interpretare i fenomeni.
Avere padronanza di calcolo scritto,
mentale o con strumenti.
Individuare
procedimenti
applicare strategie risolutive.
ed
Elaborare procedimenti risolutivi di
situazioni problematiche.
Sviluppare
atteggiamenti di
curiosità, attenzione e rispetto
della realtà naturale e ambientale.
Sollecitare
la
riflessione
su
esperienze, fatti e fenomeni,
formulare ipotesi e sottoporle a
verifica.
Interpretare e descrivere eventi e
fenomeni stabilendo i nessi di
causa-effetto.
Leggere e interpretare la realtà
stabilendo analogie con modelli
noti.
Ampliare la consapevolezza e la
padronanza di calcolo scritto,
mentale o con strumenti.
Scegliere operazioni e collegarle in
modo efficace per la risoluzione dei
problemi.
Sviluppare interesse per i problemi
e
per
l'indagine
scientifica
applicandone il metodo.
Ricostruire la storia attraverso la
lettura di documenti e fonti.
Cogliere i nessi causali tra fatti
storici e fenomeni geografici.
Osservare e analizzare eventi e
fenomeni, cogliere analogie e
differenze.
Analizzare le situazioni per tradurle
in termini matematici.
Descrivere ed interpretare sistemi
territoriali e fenomeni storicosociali.
Conoscere e confrontare realtà
fisiche e antropiche diverse per
aprirsi ai valori dell'integrazione
sociale e culturale.
Raccogliere
dati,
collegarli,
rappresentarli e confrontali con le
ipotesi formulate.
Leggere e interpretare la realtà
utilizzando modelli geometrici e
forme simboliche caratteristi-che
della matematica.
21
Classe Prima
Classe Seconda
Classe Terza
Tecnologia
Esplorare
le
potenzialità
dell'informatica come strumento
per la comunicazione.
Descrivere e classificare le diverse
apparecchiature.
Avviare all'uso della manualità.
Tecnologia
Utilizzare software e risorse di rete
per ricercare informazioni.
Sviluppare sensibilità per i problemi
ambientali.
Affrontare con responsabilità i
problemi della salute cogliendo il
rapporto tra individuo e ambiente di
vita.
Utilizzare i linguaggi specifici per
rappresentare e spiegare contesti
diversi.
Tecnologia
Utilizzare software e risorse di rete
per approfondire aspetti disciplinari
e interdisciplinari.
Conoscere le principali funzioni del
computer.
Realizzare un semplice progetto per
la costruzione di un oggetto
coordinando risorse materiali e
organizzative.
Sviluppare la sensibilità e la
riflessione sull’uso delle risorse e
sullo sviluppo sostenibile
Alfabetizzazione culturale di base
Comprendere e usare i linguaggi
specifici.
22
Comprendere
i
principi
di
funzionamento di apparecchia-ture.
Progettare, costruire, utilizzare
oggetti e procedimenti operativi .
Saper esporre e discutere le
soluzioni e i procedimenti seguiti.
Arte
Sviluppare le abilità manuali ed
espressive con l'uso di tecniche,
materiali e strumenti di lavoro.
Leggere, comprendere e utilizzare
gli elementi specifici dei messaggi
visivi.
Arte
Usare correttamente tecniche,
materiali e strumenti di lavoro.
Arte
Usare correttamente tecniche,
materiali e strumenti di lavoro.
Leggere, comprendere e utilizzare
gli elementi specifici dei messaggi
visivi.
Leggere, comprendere e utilizzare
gli elementi specifici dei messaggi
visivi.
Musica
Saper eseguire semplici brani
ritmici e melodici.
Riconoscere
e
analizzare
le
fondamentali
strutture
del
linguaggio musicale e la loro
valenza espressiva.
Musica
Saper eseguire brani ritmici e
melodici.
Riconoscere
e
analizzare
le
fondamentali
strutture
del
linguaggio musicale e la loro
valenza espressiva.
Musica
Saper eseguire semplici brani
ritmici e melodici più complessi.
Riconoscere
e
analizzare
le
fondamentali
strutture
del
linguaggio musicale e la loro
valenza espressiva.
Educazione fisica
Conoscere e padroneggiare il
proprio corpo migliorando l'abilità
motorio-espressiva.
Educazione fisica
Consolidare le attività motorie e
coordinarsi con gli altri nel gioco di
squadra.
Educazione fisica
Usare consapevolmente le tecniche
di espressione corporea e applicare
i valori etici.
Religione Cattolica
Riflettere sulla dimensione religiosa
dell'esperienza umana e conoscere
i
contenuti
essenziali
della
Religione Cristiana.
Riconoscere la Bibbia come il libro
sacro della Religione cristiana.
Riconoscere e apprezzare i valori
cristiani.
Religione Cattolica
Riconoscere l'identità culturale e
valoriale della Religione Cattolica e
il suo specifico contributo offerto
alla storia dell'Italia e dell'Europa.
Individuare il messaggio di alcuni
brani del Nuovo Testamento.
Individuare i valori cristiani che
uomini di fede hanno testimoniato
nella storia.
Religione Cattolica
Conoscere
le
risposte
del
messaggio
cristiano
agli
interrogativi sul senso della vita.
Classe Prima
Classe Seconda
Classe Terza
Leggere e interpretare la Bibbia e i
documenti della Chiesa.
Operare
scelte
autonome,
consapevoli e responsabili riferite ai
valori cristiani.
Cittadinanza e
Costituzione
Capire l'importanza delle regole
condivise.
Conoscere, rispettare e accettare le
diversità.
Comprendere il valore giuridico
delle norme e dei divieti che
regolano il vivere associato.
Leggere e comprendere i principi
fondamentali della Costituzione
della Repubblica Italiana.
Sviluppare
un'etica
della
responsabilità che si realizza nel
dovere di scegliere e di agire in
modo consapevole.
Leggere,
comprendere
e
interiorizzare i principi fondamentali
della Costituzione della Repubblica
Italiana.
Approfondire la figura dei magistrati
Falcone e Borsellino riconoscendo il
loro impegno a favore della legalità.
PROGRAMMAZIONE – VALUTAZIONE – MONITORAGGIO
PROGRAMMAZIONE
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
Accordi di programmazione
di sezione.
Accordi di programmazione
di classe.
Accordi di programmazione
per materia e di classe.
Programmazione annuale Programmazione
iniziale
con pianificazione dettaglia- disciplinare e settimanale
ta delle attività.
con pianificazione dettagliata delle attività.
Programmazione iniziale di
classe e disciplinare con
pianificazione
dettagliata
delle attività.
Consigli di sezione ed inter- Consigli di interclasse per Consigli di classe per una
sezione per una puntuale una puntuale verifica in puntuale verifica in itinere
23
24
verifica in itinere del
processo di insegnamentoapprendimento alla presenza dei rappresentanti dei
genitori.
itinere del processo di insegnamento-apprendimento
alla presenza dei rappresentanti dei genitori.
del processo di insegnamento-apprendimento alla
presenza dei rappresentanti
dei genitori.
Verifica finale delle attività.
Verifica finale delle attività.
Verifica finale delle attività.
VALUTAZIONE
La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione
docente, sia nella sua dimensione individuale che collegiale. Essa svolge una funzione
specifica ed essenziale nel complesso sistema formativo (comportamento e apprendimento)
che guida gli alunni nel loro processo di maturazione ed è lo strumento che, in modo
trasparente e tempestivo, consente di regolare progressivamente gli interventi, adeguandoli ai
bisogni che l'evolversi della situazione segnala. Essa si articola in quattro fasi: diagnostica,
formativa, sommativa e orientativa.
Valutazione diagnostica: serve a conoscere la situazione di partenza degli alunni, per
rilevare le capacità cognitive e metacognitive (autocontrollo, socializzazione,
collaborazione, interesse, partecipazione, motivazione e impegno). Gli strumenti utilizzati
per questo tipo di analisi iniziale sono i colloqui con le insegnanti del ciclo precedente, la
lettura delle schede di valutazione, la lettura delle schede-profilo di passaggio tra i diversi
ordini di scuola, la somministrazione di prove d'ingresso, le informazioni fornite dalle
famiglie sulle abitudini e i campi preferenziali degli alunni.
Valutazione formativa: serve a rilevare i progressi o le difficoltà dell'iter di apprendimento
anche in relazione agli standard definiti a livello nazionale. Gli strumenti utilizzati per
questo tipo di verifica periodica e sistematica sono le prove orali, gli elaborati scritti
individuali e di gruppo, i test oggettivi, i questionari.
Valutazione sommativa: serve a valutare il grado di autonomia raggiunto, i progressi
cognitivi rispetto alla situazione di partenza, il metodo di lavoro acquisito e gli obiettivi
conseguiti nell'ambito delle singole discipline. Tutte queste osservazioni confluiscono
nella scheda di valutazione.
Valutazione orientativa: serve a fare acquisire all’alunno, a conclusione della Scuola
Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, la consapevolezza delle sue attitudini,
guidandolo ad affrontare responsabilmente il percorso successivo
25
Modalità di valutazione
Nella Scuola Primaria la valutazione degli apprendimenti è effettuata attraverso voti
numerici espressi in decimi. La valutazione del comportamento è, invece, illustrata con un
giudizio sintetico. In sede di scrutinio intermedio e finale le valutazioni delle discipline e del
comportamento sono accompagnate da un giudizio globale sul livello di maturazione raggiunto
dall’alunno. L’eventuale non ammissione alla classe successiva, per casi eccezionali e
motivati, deve essere assunta con decisione unanime dei docenti del Consiglio di Classe.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado la valutazione degli apprendimenti e del
comportamento sono effettuate attraverso voti numerici espressi in decimi. In sede di scrutinio
finale l’attribuzione anche di un solo voto inferiore a sei decimi comporta la non ammissione
alla classe successiva o all’esame di stato. Il Consiglio di Classe può, con decisione assunta a
maggioranza, modificare la valutazione dell’alunno, registrando in una specifica nota da
trasmettere alle famiglie le carenze che permangono nella preparazione.
Tempi collegiali di valutazione
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
Settembre-Ottobre
Osservazioni occasionali e
sistematiche.
Raccolta di informazioni in
collaborazione con la famiglia.
Settembre-Ottobre
Rilevazione della situazione
in ingresso: test trasversali
in classe prima; test disciplinari in classe seconda, terza, quarta e quinta.
Settembre-Ottobre
Rilevazione della situazione
in ingresso: test trasversali e
disciplinari in classe prima;
test disciplinari in classe
seconda e terza.
Febbraio
Valutazione intermedia
dei processi formativi.
Febbraio
Valutazione intermedia
dei processi formativi.
Giugno
Valutazione finale dei processi formativi, in prevalenza, con criterio assoluto per
le classi seconde e quarte,
con criterio relativo per le
classi prime, terze e quinte.
Giugno
Valutazione finale dei processi formativi, in prevalenza, con criterio assoluto per
le classi seconde, con criterio relativo per le classi prime.
Giugno
Registrazione finale delle
competenze nei diversi
campi di esperienza.
Verifiche finali di progetti
laboratoriali ed attività curricolari.
26
Scuola Primaria: Criteri di valutazione del comportamento
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
SUFFICIENTE
NON SUFFICIENTE
Convivenza Civile
Completa conoscenza
e applicazione dei
valori della
convivenza civile
Sostanziale
conoscenza e
applicazione dei
valori della
convivenza civile
Parziale applicazione
e conoscenza dei
valori della
convivenza civile
Limitata applicazione
dei valori della
convivenza civile
Mancato rispetto dei
valori della
convivenza civile
Socializzazione
Correttezza nei
rapporti
interpersonali
Sostanziale
correttezza nei
rapporti
interpersonali
Parziale correttezza
nei rapporti
interpersonali
Episodi di
conflittualità nei
rapporti
interpersonali
Ripetuti episodi di
conflittualità nei
rapporti
interpersonali
Norme disciplinari
di Istituto
Completo rispetto
delle norme
disciplinari di Istituto
Sostanziale rispetto
delle norme
disciplinari di Istituto
Parziale rispetto delle
norme disciplinari di
Istituto
Episodi di mancato
rispetto delle norme
disciplinari di Istituto
Ripetuti episodi di
mancato rispetto
delle norme
disciplinari di Istituto
Collaborazione
Completa
disponibilità alla
collaborazione
Sostanziale
disponibilità alla
collaborazione
Parziale disponibilità
alla collaborazione
Episodica
disponibilità alla
collaborazione
Mancanza di
disponibilità alla
collaborazione
Interesse e
partecipazione
Vivo interesse e
costruttiva
partecipazione a tutte
le attività
Costante interesse e
convinta
partecipazione alle
attività
Saltuario interesse e
limitata
partecipazione alle
lezioni
Discontinuo interesse
con episodi di
disturbo delle lezioni
Mancato interesse e
continuo disturbo
delle lezioni
Frequenza
Assidua e puntuale
frequenza
Regolare frequenza
Irregolare frequenza
con ingressi
posticipati e/o uscite
anticipate
Numerose assenze,
ritardi e/o uscite
anticipate
Strategiche assenze,
ritardi e/o uscite
anticipate
Rispetto delle
consegne
Puntuale e accurato
svolgimento dei
compiti assegnati
Regolare svolgimento
dei compiti assegnati
Incostante
svolgimento dei
compiti assegnati
Saltuario e
superficiale
svolgimento dei
compiti assegnati
Mancato svolgimento
dei compiti assegnati
27
Scuola Secondaria di Primo Grado: Criteri di valutazione del
comportamento
10
9
8
7
6
5
Convivenza
Civile
Apprezzamento
dei valori fondanti
della convivenza
civile
Pratica dei valori
fondanti della
convivenza civile
Sostanziale
conoscenza e
applicazione dei
valori della
convivenza civile
Parziale
conoscenza e
applicazione dei
valori della
convivenza civile
Limitata
applicazione dei
valori della
convivenza civile
Mancato rispetto
dei valori della
convivenza civile
Socializzazione
Profonda
sensibilità nei
rapporti
interpersonali
Equilibrio e
correttezza nei
rapporti
interpersonali
Sostanziale
coinvolgimento
nei rapporti
interpersonali
Parziale
coinvolgimento
nei rapporti
interpersonali
Episodi di
conflittualità nei
rapporti
interpersonali
Ripetuti episodi di
conflittualità nei
rapporti
interpersonali
Gravi episodi di
mancato rispetto
delle norme di
Istituto sanzionate
con
l'allontanamento
dalle lezioni per
almeno 15 giorni
Norme
disciplinari di
Istituto
Scrupoloso
rispetto delle
norme disciplinari
di Istituto
Rispetto delle
norme disciplinari
di Istituto
Sostanziale
rispetto delle
norme disciplinari
di Istituto
Parziale rispetto
delle norme
disciplinari di
Istituto
Episodi di
mancato rispetto
delle norme di
Istituto anche
con conseguenti
sanzioni
disciplinari
Collaborazione
Eccellente
disponibilità alla
collaborazione
Rilevante
disponibilità alla
collaborazione
Sostanziale
disponibilità alla
collaborazione
Parziale
disponibilità alla
collaborazione
Episodica
disponibilità alla
collaborazione
Mancanza di
disponibilità alla
collaborazione
Interesse e
Partecipazione
Profondo
interesse e
costruttiva
partecipazione a
tutte le attività
Sistematico
interesse e
convinta
partecipazione
alle attività
Costante
interesse e
sostanziale
partecipazione
alle lezioni
Saltuario
interesse e
limitata
partecipazione
alle lezioni
Discontinuo
interesse con
episodi di
disturbo delle
lezioni
Mancato interesse
e continuo disturbo
delle lezioni
Frequenza
Assidua e
puntuale
frequenza
Costante
frequenza
Regolare
frequenza
Irregolare
frequenza con
ingressi
posticipati e/o
uscite anticipate
Numerose
assenze, ritardi
e/o uscite
anticipate
Strategiche
assenze, ritardi e/o
uscite anticipate
Rispetto delle
consegne
Puntuale e
accurata
esecuzione dei
compiti assegnati
Puntuale
esecuzione dei
compiti assegnati
Regolare
esecuzione dei
compiti assegnati
Incostante
esecuzione dei
compiti assegnati
Saltuaria e
superficiale
esecuzione dei
compiti assegnati
Assoluta mancanza
di esecuzione dei
compiti assegnati
Le Disposizioni generali per l’applicazione delle sanzioni, i Procedimenti per l’irrogazione delle
sanzioni, il Prospetto delle infrazioni disciplinari e relative sanzioni sono esplicitati nel
Regolamento d’Istituto, art. 23.
28
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Criteri per l’attribuzione del voto finale all’Esame di Stato
–
–
–
L’esito dell’Esame di Stato è determinato dalla media aritmetica dei seguenti parametri:
voto di ammissione
risultato di ciascuna delle prove scritte (italiano, matematica, inglese, francese, INVALSI)
risultato del colloquio pluridisciplinare.
Il voto finale è espresso in decimi ed è arrotondato all’unità superiore per frazione pari o
superiore a 0,5. La Commissione d’esame può attribuire la lode agli alunni che ottengono un
punteggio di dieci decimi.
MONITORAGGIO
La Scuola dell’Infanzia registra le competenze acquisite dai bambini frequentanti il primo,
secondo e terzo anno. La Scuola Primaria effettua, tramite test trasversale, il monitoraggio
delle competenze in ingresso per gli alunni delle classi prime e, attraverso test disciplinari, il
monitoraggio delle conoscenze e delle competenze in ingresso e uscita per gli alunni delle
classi seconde e quinte. La Scuola Secondaria di Primo Grado effettua, tramite test
trasversale, il monitoraggio delle competenze in ingresso per gli alunni delle classi prime ed
inoltre effettua test disciplinari per monitorare le conoscenze e competenze in ingresso ed in
uscita per gli alunni delle classi prime, seconde e terze. I relativi risultati sono pubblicati nella
statistica d’Istituto.
A cadenza pluriennale, nel mese di aprile, a tutti i docenti, al personale ATA e ad un
campione di famiglie, vengono somministrati dei questionari sulla qualità dell’organizzazione
scolastica e sul gradimento di tutte le attività progettate. I risultati vengono pubblicati ed affissi
all’albo della scuola.
29
OPERATIVITÀ DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA
Partendo dal dettato costituzionale che ci chiede di "rimuovere gli ostacoli che
impediscono il pieno sviluppo della persona umana" (CI, art. 3);
inserendo la nostra azione formativa nel quadro generale di tutele garantite
dall’ordinamento per numerose categorie di alunni (con disabilità, con DSA, con ADHD, non
italofoni) per i quali vigono discipline specifiche;
dando particolare rilievo al concetto di personalizzazione presente nella Legge n. 53
del28 marzo 2003;
tenendo conto che ciascun docente è contrattualmente tenuto a dare attuazione al POF
"adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni" (CCNL 2007, art.26);
confermando pienamente l’impostazione complessiva fornitaci dalle Indicazioni Nazionali
2012, che nella Premessa richiamano costantemente le responsabilità di differenziazione
educativa e didattica con particolare attenzione "alle disabilità e ad ogni forma di fragilità" e ne
puntualizzano ulteriormente in un capitolo specifico gli interventi individualizzati e
personalizzati richiesti dall’Ordinamento;
l'Istituto Comprensivo "G. Falcone" declina, all’interno di percorsi opportunamente tarati
sul singolo, la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 dedicata agli "Strumenti di
intervento per alunni con bisogni educativi speciali" e le relative "Indicazioni operative", dettate
dalla Circolare n. 8 del 6 marzo 2013.
L'area dei Bisogni Educativi Speciali è l'area dello svantaggio scolastico che comprende
tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità, quella dei disturbi evolutivi specifici e quella
dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.
Secondo quanto stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2001 l’identificazione
degli alunni che presentano una richiesta speciale di attenzione avviene attraverso il modello
diagnostico ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), che
considera la persona non soltanto dal punto di vista sanitario, ma nella sua totalità, in una
prospettiva bio-psico-sociale che correla la condizione di salute e il suo contesto personale,
naturale, sociale e culturale. Pertanto il nostro Istituto potenzia la cultura dell’inclusione anche
mediante un approfondimento delle competenze degli insegnanti curricolari che interagiscono
con tutte le componenti della comunità educante.
Per perseguire la politica dell'inclusione il Dirigente Scolastico si avvale del Gruppo di
Lavoro per l'Inclusione che si riunisce almeno due volte nel corso dell'anno scolastico ed è
costituito dal Dirigente Scolastico che lo presiede, dal Presidente del Consiglio di Istituto, dalle
funzioni strumentali, dai docenti disciplinari con esperienza e/o formazione specifica, dai
rappresentanti del personale ATA, dai coordinatori degli AEC, dai rappresentati degli Enti Locali,
dagli esperti istituzionali del Servizio Materno Infantile dell'USL di zona, dalle figure
professionali dell'equipe socio-psico-pedagogica che operano a favore dell'inclusione e dai
rappresentanti dei genitori.
Tale Gruppo di lavoro per l’Inclusione, in costante collegamento con i Centri Territoriali di
Supporto di riferimento, rileva gli alunni con Bisogni Educativi Speciali presenti nella scuola,
raccoglie e documenta le buone pratiche poste in essere, assicura all’interno del corpo
docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e formula le proposte
per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.
30
Alunni con particolari condizioni fisiche
Per consentire agli alunni affetti da patologie che impediscono la frequenza delle lezioni
per un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni, anche non continuativi, nel pieno rispetto del
Vademecum per l'istruzione domiciliare del 2003, l'Istituto si rende disponibile a collaborare
con gli Enti che attivano il servizio della scuola in ospedale e ad offrire, in caso di richiesta della
famiglia, il servizio di istruzione domiciliare.
Alunni con disabilità
Nel pieno rispetto della Legge 104/92 e delle Linee Guida del 4 agosto 2009 il nostro
Istituto prevede una particolare cura educativa nei confronti degli alunni con disabilità che si
esplica nella realizzazione di percorsi formativi individualizzati attenti all’apprendimento
piuttosto che all’insegnamento: vero punto di incontro di questo iter è il feed-back esercitato
nelle due direzioni (non solo dall’insegnante all’alunno ma anche e soprattutto nel successivo
ritorno dall’alunno all’insegnante).
La specifica progettazione educativa individualizzata preferisce che il processo di
socializzazione e di apprendimento dell'alunno con disabilità avvenga nell'ambito della classe e
nel contesto del programma in essa attuato. Tuttavia, per specifiche condizioni di salute o per
particolari situazioni di contesto, il nostro Istituto prevede la riduzione dell'orario di frequenza
scolastica dell'alunno con disabilità, l'utilizzo di aule opportunamente strutturate e la
partecipazione ai Progetti MusikArt e Hintegra, dove vengono coinvolti, a rotazione, piccoli
gruppi di alunni normodotati della Scuola Primaria (classi quarte e quinte) e Secondaria di
Primo Grado (classi prime e seconde).
Per accogliere gli alunni con disabilità e valorizzare le loro capacità, il nostro Istituto
procede secondo le seguenti modalità:
1.
assegnazione delle risorse:
all'inizio dell'anno scolastico il Dirigente Scolastico assegna alle classi il docente per le
attività di sostegno e, nel Gruppo di Lavoro per l'Inclusione, definisce i criteri di
destinazione delle ore di assistenza e pianifica i rapporti con gli operatori socio-sanitari;
2.
analisi della documentazione:
all'inizio dell'anno scolastico i consigli di classe esaminano il fascicolo personale
dell'alunno (patologia e diagnosi funzionale redatta secondo il modello ICF) e
acquisiscono le informazioni fornite dalla famiglia e dai docenti del percorso scolastico
precedente;
3.
attività specifica del docente per le attività di sostegno:
il docente specializzato assume la contitolarità nella classe in cui opera e, oltre agli
interventi diretti, collabora con i docenti curricolari affinché l'iter formativo dell'alunno con
disabilità possa continuare anche in sua assenza;
4.
convocazione dei GLHO:
almeno due volte nel corso dell'anno scolastico (entro i mesi di ottobre e maggio) il
Dirigente Scolastico convoca il GLHO in cui tutte le componenti chiamate a parteciparvi
programmano, coordinano e verificano le attività di inclusione a favore dell'alunno con
disabilità;
5.
elaborazione del Piano Educativo Individualizato:
il consiglio di classe, con il coinvolgimento attivo delle famiglie e in collaborazione con gli
operatori socio-sanitari, entro il mese di ottobre, progetta adeguatamente gli interventi
formativi per dare risposte precise ad esigenze educative specifiche;
31
6.
7.
8.
9.
predisposizione delle strategie e delle metodologie educative e didattiche:
i docenti di classe coinvolgono tutti gli alunni nella realizzazione di un clima accogliente e
indicano le prassi didattiche che favoriscono l'inclusione (apprendimento cooperativo,
lavoro di gruppo e/o a coppie, tutoring);
utilizzo di mediatori didattici:
i docenti di classe individuano le attrezzature e gli ausili informatici, i software e i sussidi
specifici che possano risultare facilmente accessibili agli alunni con disabilità;
modalità di valutazione:
il consiglio di classe valuta i progressi fatti registrare dall'alunno con disabilità e, se
necessario, ridefinisce e personalizza gli indicatori della scheda di valutazione
rapportandoli agli obiettivi programmati nel Piano Educativo Individualizato;
relazione con le famiglie:
negli orari collegiali e individuali di ricevimento i docenti sono a disposizione delle
famiglie degli alunni con disabilità che, comunque, sempre vengono convocate nei GLHO
e sempre hanno a disposizione la documentazione relativa al percorso educativo e
didattico di inclusione.
Alunni con Disturbi Evolutivi Specifici
Come definito nella Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 per Disturbi Evolutivi
Specifici il nostro Istituto intende non solo i disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche i
deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e
dell’iperattività, nonché il funzionamento intellettivo limite. Tutti questi profili, seppur certificati
dai servizi socio-sanitari, non rientrano nei benefici previsti dalla L 104/92, ma sono tutelati
dalla L 170/2010 che chiede alle singole istituzioni scolastiche di favorire l’uso di una
didattica individualizzata e personalizzata per garantire il successo scolastico di tutti gli alunni.
A tal fine il nostro Istituto, nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento,
ricerca le strategie educative e didattiche adatte, assicura l'introduzione degli strumenti
compensativi, applica le misure dispensative e individua i criteri di valutazione da utilizzare nei
casi specifici.
Per consentire la piena integrazione sociale e culturale degli alunni con Disturbi Evolutivi
Specifici il nostro Istituto procede secondo le seguenti modalità.
1.
analisi della documentazione:
all'inizio dell'anno scolastico i consigli di classe esaminano la situazione di disturbo
documentata e acquisiscono le informazioni fornite dalla famiglia e dai docenti del
percorso scolastico precedente;
2.
predisposizione primo incontro:
all'inizio dell'anno scolastico il Dirigente Scolastico incontra collegialmente i docenti e le
famiglie per una sensibilizzazione nei confronti delle problematiche legate ai Disturbi
Evolutivi Specifici e per illustrare le specifiche iniziative messe in atto dalla Scuola;
3.
elaborazione del Piano Didattico Personalizzato:
il consiglio di classe, con il coinvolgimento attivo delle famiglie ed eventualmente in
collaborazione con gli operatori socio-sanitari, entro il mese di ottobre, esplicita e
formalizza gli interventi individualizzati e personalizzati per migliorare l'integrazione
sociale o per promuovere un apprendimento significativo;
4.
utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative:
i docenti, sulla base dell'effettiva incidenza del disturbo, predispongono gli strumenti
didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità
deficitaria (libri digitali, sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura con
32
5.
6.
7.
correttore ortografico, calcolatrice, tabelle, formulari, mappe concettuali, interrogazioni
programmate…) e, eventualmente, consentono all'alunno di non svolgere alcune
prestazioni (lettura a voce alta, lettura di brani lunghi, tempi più distesi, riduzione del
carico di lavoro …), che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che
non migliorano la relazione o l’apprendimento;
forme di verifica e valutazione personalizzate:
i docenti, tenendo in considerazione quanto definito nel Piano Didattico Personalizzato,
predispongono specifiche prove di verifica (interrogazioni orali anziché scritte,
impaginazione più agevole …) e stabiliscono congrui criteri di valutazione che
considerano l’impegno dimostrato, le conoscenze effettivamente acquisiste e le
competenze raggiunte, mentre tralasciano ciò che è espressione diretta del disturbo.
relazione con le famiglie:
negli orari collegiali e individuali di ricevimento i docenti sono a disposizione delle
famiglie degli alunni con disturbi evolutivi speciali che, comunque, sono chiamate a
condividere e sottoscrivere il Piano Didattico Personalizzato;
assicurazione di una diagnosi precoce:
nel corso dell'anno i docenti che osservano eventuali situazioni di difficoltà, supportati dal
Servizio di Psicologia Scolastica, informano le famiglie interessate, attivano uno
screening per individuare casi sospetti e predispongono tempestivi interventi idonei.
Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale
Nel quotidiano impegno di formare al pieno esercizio della cittadinanza e di elevare a
determinati standard il livello qualitativo e quantitativo degli apprendimenti, il nostro Istituto
presta particolare attenzione agli alunni che, pur senza certificazione clinica, presentano,
anche temporaneamente, difficoltà di apprendimento per cause individuali o contestuali.
Individuati sulla base di elementi oggettivi (segnalazione degli operatori dei servizi sociali),
ovvero da ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche, tali alunni, come indicato
dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, per il tempo strettamente necessario, hanno
diritto all'attuazione di percorsi individualizzati e personalizzati.
Per leggere le diverse situazioni di difficoltà degli alunni nella complessità dei loro bisogni
il nostro Istituto utilizza il modello diagnostico ICF che individua gli ambiti prevalenti di difficoltà
cui corrispondono precise strategie di intervento.
1.
Attività personali: difficoltà sensoriali, di linguaggio, di comunicazione, di coordinazione
motoria, di applicazione e organizzazione delle conoscenze.
Per questi alunni ciascun docente ricorre a specifiche metodologie didattiche (uso di
linguaggi iconografici e audiovisivi, attività di recupero e consolidamento didattico, lavori
in piccoli gruppi, attività di tutoring, didattica laboratoriale, schemi guida, mappe
concettuali, semplificazione dei contenuti, procedimenti strutturati e sequenziali,
differenziazione dei tempi).
2.
Partecipazione sociale: difficoltà di attenzione e iperattività, atteggiamenti oppositivi
provocatori, difficoltà di gestione delle emozioni, scarsa autostima, scarsa motivazione,
problemi relazionali con compagni e adulti.
A questi alunni i docenti insegnano, in maniera diretta, le diverse abilità sociali
nell'ambito della comunicazione interpersonale, nel lavoro di gruppo, nella gestione dei
conflitti, nella risoluzione dei problemi e nelle decisioni da assumere. A tal fine anche i
progetti SID e Giochi matematici, nei tre ordini di scuola, consentono agli alunni di usare
le abilità sociali in contesti autentici di apprendimento. Inoltre, per gestire meglio
relazioni complesse o di sopraffazione, oltre ai normali interventi di prevenzione e
33
correzione in orario curricolare, il nostro Istituto si avvale anche della consulenza del
Servizio di Psicologia Scolastica e dell'intervento della Polizia di Stato che, in apposite
conferenze, sensibilizza gli alunni sulle tematiche legate al bullismo e al corretto uso di
internet.
3
Fattori contestuali ambientali: famiglia problematica, situazione sociale difficile, cultura
diversa, svantaggio linguistico-culturale.
In costante rapporto con le famiglie e con il territorio, i docenti favoriscono un clima di
classe inclusivo, che permette a tutti di sentirsi accettati, capiti, valorizzati, ed esercitano
la propria professionalità nel consigliare e orientare gli alunni, guidare e stimolare il loro
apprendimento, sostenere, ascoltare, mediare e contenere le loro preoccupazioni. In
particolare, per gli alunni con svantaggio economico i docenti adattano i sussidi e gli
strumenti comuni, già in possesso della scuola o messi a disposizione dagli alunni che
hanno concluso il percorso scolastico. Per gli alunni di diversa nazionalità il nostro Istituto
si avvale dei Progetti di Mediazione Didattica forniti dagli Enti Locali, oltre ad attivare
tutte le strategie che possano valorizzare la cultura d'origine e far acquisire le
competenze definite dal sistema scolastico italiano.
4
Fattori contestuali personali: difficoltà di attenzione, di memorizzazione, di
concentrazione, di comprensione, di elaborazione dei contenuti, di risoluzione dei
problemi, di pianificazione delle azioni e di applicazione delle conoscenze.
Per questi alunni ciascun docente ricorre a specifiche metodologie didattiche (motivare e
orientare all'apprendimento, fornire feedback educativi, attività di recupero e
consolidamento didattico, lavori in piccoli gruppi, attività di tutoring, didattica
laboratoriale, uso di linguaggi iconografici e audiovisivi, schemi guida, mappe concettuali,
semplificazione dei contenuti, procedimenti strutturati e sequenziali, differenziazione dei
tempi)
Per tutti gli alunni che necessitano di un percorso specifico i Consigli di Classe elaborano
un Piano Didattico Personalizzato, condiviso con le famiglie, che serve come strumento di
lavoro in itinere per gli insegnanti e che ha lo scopo di ridefinire gli obiettivi, individuare le
strategie di intervento più idonee e stabilire i criteri di valutazione degli apprendimenti.
Nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa, il nostro Istituto offre a tutti questi
alunni attività di recupero: nella Scuola Primaria, in orario curricolare, con l'utilizzo delle ore dei
docenti a disposizione quando non sono impegnati nella sostituzione dei colleghi assenti o con
il coinvolgimento dei docenti che si rendono disponibili ad effettuare ore aggiuntive; nella
Scuola Secondaria di Primo Grado, in orario extracurricolare, con il coinvolgimento dei docenti
che si rendono disponibili ad effettuare ore aggiuntive.
ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ
Ogni alunno ha il diritto di realizzare un percorso formativo che gli consenta di esprimere
al meglio le sue potenzialità, al fine di favorire lo sviluppo integrale della propria personalità e
promuovere il suo pieno inserimento nel tessuto sociale di appartenenza.
Pertanto è compito della scuola accogliere il bambino in un ambiente piacevole,
stimolante e rassicurante in cui vengono rispettati i sentimenti, le emozioni e i vissuti
personali. Riconoscendo la specificità di ciascuno e valorizzando i percorsi scolastici già
avviati, la scuola si impegna a favorire il successo formativo di tutti gli alunni e ad offrire
ulteriori occasioni di apprendimento dei saperi e delle competenze di base.
La nostra scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni utilizzando le seguenti
strategie e modalità organizzative diversificate nei vari segmenti:
34
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Scuola dell'Infanzia
Raccolta di informazioni dalle operatrici del nido.
Nei primi giorni di scuola, possibilità di ingressi personalizzati per i bambini nuovi iscritti.
Colloqui con i genitori per la compilazione di una scheda informativa sul bambino.
Compilazione delle schede-profilo di passaggio tra i due ordini di scuola (Scuola
dell’Infanzia e Scuola Primaria).
Presentazione dei bambini di cinque anni agli insegnanti della Scuola Primaria.
Attività di continuità con la Scuola Primaria.
Scuola Primaria
Raccolta di informazioni dalle maestre della Scuola dell'Infanzia per gli alunni provenienti
dal medesimo Istituto.
Lettura delle schede-profilo di passaggio tra i due ordini di scuola (Scuola dell’Infanzia e
Scuola Primaria).
Test di ingresso.
Colloqui con i genitori per una maggiore conoscenza del bambino e delle sue abitudini.
Compilazione delle schede-profilo di passaggio tra i due ordini di scuola (Scuola Primaria
e Scuola Secondaria di Primo Grado).
Presentazione degli alunni di quinta agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo
Grado.
Attività di continuità con la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Raccolta di informazioni dalle maestre della Scuola Primaria per gli alunni provenienti da
questo Istituto.
Lettura delle schede-profilo di passaggio tra i due ordini di scuola (Scuola Primaria e
Scuola Secondaria di Primo Grado).
Lettura analitica delle schede di valutazione dell'ultimo anno della Scuola Primaria.
Test di ingresso e confronto dei risultati con il test di uscita della Scuola Primaria.
Colloqui con i genitori per una maggiore conoscenza dell'alunno, delle sue abitudini, dei
suoi interessi.
Oltre alla conoscenza del percorso formativo dell’alunno, per realizzare la continuità
educativa e didattica, la scuola coordina il curricolo in verticale, ovvero concorda un continuum
progettuale, sviluppa in modo graduale e progressivo gli obiettivi comportamentali e di
apprendimento, definisce criteri omogenei di verifica e di valutazione.
ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SUPERIORE
Ciascun alunno viene introdotto nelle molte forme del sapere dal sistema educativo
formale che trasmette il desiderio e il piacere dell'apprendimento, la capacità di imparare ad
imparare e la curiosità intellettuale.
La scuola – poiché favorisce l'iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in
condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale, tramite un processo
formativo continuo – è per sua natura orientativa.
Il carattere orientativo è intrinseco allo studio delle discipline e alle attività inter e
transdisciplinari. L'uno e le altre, infatti, sono volte alla scoperta di sé, della cultura, dell'arte e
del mondo in generale.
Per accompagnare gli alunni ad operare scelte responsabili e consapevoli, rispondenti alle
capacità e alle attitudini di ciascuno, la Scuola aiuta gli alunni a riflettere sulle loro esperienze
35
formative, a valutare i loro processi di maturazione, a riconoscere le loro competenze, ad
individuare i loro stili di studio e apprendimento.
In particolare nella classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado le attività consistono
nella:
–
Compilazione online della prova Magellano Junior finalizzata alla costruzione di un profilo
generale di orientamento, per le classi terze.
–
Accoglienza dei docenti delle Scuole Superiori per la presentazione agli alunni dei diversi
percorsi di istruzione.
–
Comunicazione dei calendari di apertura delle Scuole Superiori per la presentazione della
loro offerta formativa ad alunni e genitori.
–
Distribuzione di materiale illustrativo relativo ai percorsi formativi, agli orari ed alle
strutture degli Istituti presenti sul territorio.
–
Monitoraggio della correlazione fra consiglio orientativo dei docenti, scelta operata dagli
alunni e successo scolastico registrato alla fine del primo anno della Scuola Superiore.
SFONDO INTEGRATORE PER IL TRIENNIO 2012/2015
PERSONA
VA
PROGETTARE
IL FUTURO
VISIONE
Pensiero critico
TA
D A
RE RE
PA RA
IM PA
IM
LO
RI
ZZ
LE
N T DE A Z
O L ION
CR
E EA
TI
VO
Sviluppo delle competenze di base Scoperta di sé e dell’altro
IMMAGINAZIONE
Competenza euristiche:
capacità di scoprire e creare conoscenza
Sfondo condiviso di esperienze, conoscenze e valori: “Servizio integrato alla
persona” (già nella C.M. 257/94).
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa come complementi raccordati
all’impostazione formativa ordinaria; cerchi intorno al nucleo essenziale dei saperi,
perfettamente aderenti alla configurazione della mente che le neuroscienze
descrivono evolversi secondo movimenti unitari, simultanei, appunto circolari.
Idea unitaria di scuola che pone lo studente al centro dell’azione educativa in
tutti i suoi aspetti, ne sviluppa le competenze di base, trova il coraggio di progettare
il suo futuro, lo guida alla scoperta di sé e dell’altro, nell’ambito di una nuova
cittadinanza basata sull’etica della responsabilità, gli fornisce un solido pensiero
critico.
36
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
Nella nostra scuola, intitolata all'esemplare magistrato Giovanni Falcone, l'educazione
alla legalità costituisce un momento importante e indispensabile del processo formativo che è
destinato a creare una forte cultura civile attraverso la conoscenza e l'approfondimento dei
valori della Costituzione Italiana.
Al fine di educare alla cultura costituzionale e promuovere la formazione di persone
consapevoli e responsabili, la scuola, all’interno delle Programmazioni di sezione e di classe,
sviluppa i valori e le disposizioni della Costituzione Italiana, organizza visite guidate alle
Amministrazioni Locali e alle Sedi Istituzionali, prevede incontri e riflessioni con esperti esterni
(operatori delle Forze dell'Ordine) sui temi del bullismo, della shoah e della strage di Capaci.
EDUCAZIONE ALLA LETTURA
L’Educazione alla lettura, attività qualificante di tutte le discipline, è uno dei principali
obiettivi della scuola, che propone iniziative atte a valorizzare progetti di lettura capaci di
coinvolgere tutte le componenti della comunità scolastica, di utilizzare le biblioteche interne e
di aprirsi alla collaborazione con soggetti esterni (Biblioteca Comunale e librerie).
La gestione della biblioteca, la creazione di bacheche di scambio e l’informazione sulle
novità librarie, oltre ad offrire opportunità di consultazione, approfondimento e supporto ai
percorsi didattici, hanno l’obiettivo di far acquisire familiarità con i libri, di far crescere la
curiosità intellettuale, di promuovere e potenziare il piacere della lettura, sentita non come
dovere scolastico ma come attività capace di porre in relazione con se stessi, con gli altri e con
il mondo.
EDUCAZIONE AL TEATRO
Il teatro, forma interattiva di linguaggi diversi verbali (narrativi e poetici) e non verbali
(corporei e musicali), è un prezioso strumento formativo che ha l’obiettivo di favorire
nell’alunno la consapevolezza della dimensione emozionale, la comunicazione a livello
dinamico-relazionale e l’acquisizione della propria identità nel gruppo.
La scuola pone particolare attenzione alle attività teatrali per affinare le capacità
espressive, comunicative e creative dell’alunno, non riferendosi solo al momento finale delle
rappresentazioni, ma attivando concrete metodologie di interpretazione, rielaborazione e
ricostruzione dei testi messi disposizione.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
L'attenzione all'ambiente, patrimonio comune dell’umanità è obiettivo curricolare
trasversale di tutte le sezioni e di tutte le classi. Nella nostra scuola esso si traduce nella
riscoperta, nel recupero e nella valorizzazione del territorio naturale e culturale di Grottaferrata
e dei Castelli Romani al fine di educare gli alunni ad una visione sistemica delle diverse
componenti e all'uso razionale delle risorse.
Il territorio viene analizzato sotto gli aspetti naturalistico, archeologico, storico, artistico,
culturale, linguistico, sociale, economico ed urbanistico.
I diversi percorsi didattici valorizzano i contenuti disciplinari e consentono di operare
scelte nella prospettiva di una società sostenibile. Il procedimento metodologico è quello della
ricerca empirica e dell'indagine storica, supportato dalle uscite didattiche sul territorio e dalla
consulenza offerta dagli operatori del Parco dei Castelli Romani e della Comunità Montana,
nonché dagli esperti delle Associazioni culturali locali.
37
DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE
La società attuale usa in modo sempre più massiccio, strumenti, linguaggi e mezzi
espressivi legati allo sviluppo delle tecnologie digitali che gli alunni conoscono, ma utilizzano
prevalentemente in modo passivo, in contesti ludici o in forma distorta. Coerentemente con
quanto stabilito dalla L 53/2003, le programmazioni di classe e disciplinari prevedono
l'introduzione della multimedialità allo scopo di:
–
proporre agli alunni le nuove tecnologie ed i nuovi sistemi espressivi e comunicativi
perché li sappiano analizzare, comprendere e utilizzare nella comunicazione e nella
ricerca dell'informazione;
–
offrire all'alunno una diversa modalità di apprendimento grazie al coinvolgimento
simultaneo di più canali ricettivi, cosi che ciascuno possa cogliere il messaggio nel modo
che gli è più congeniale;
–
formare abilità trasversali alle discipline, sia in ambito espressivo sia comunicativo;
–
sviluppare e potenziare capacità operative e logiche, superando il semplice approccio
ludico ed evitando la dipendenza dalla macchina;
–
facilitare ed accelerare l'accesso alla società dell'informazione, offrendo nuove possibilità
di apertura sul mondo;
–
formare al corretto uso della rete.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La promozione dei comportamenti rispondenti all'evolversi del vivere civile nel campo
dell'educazione alla salute pervade tutta l'opera educativa della Scuola nella consapevolezza
dello strettissimo rapporto tra salute fisica, psichica e sociale e processi di apprendimento.
Alcuni stili di vita, proposti anche dai mezzi di comunicazione, possono provocare un
moltiplicarsi di comportamenti scorretti o pericolosi in vari ambiti, inducendo gli alunni ad
adottarli precocemente.
Per uno sviluppo equilibrato dell'individuo nella sua globalità psico-fisica, la Scuola,
coadiuvata anche dal Servizio di Psicologia Scolastica, interviene con opportune attività che
riguardano l'educazione alimentare, la psico-affettività, la prevenzione dei rischi in ambito
domestico e a scuola, la prevenzione della tossicodipendenza, dell'alcolismo e del tabagismo.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
L’educazione alla sicurezza ha come finalità la conoscenza dei rischi e l'adozione di
comportamenti necessari per fronteggiare casi di emergenza. Tutto il personale scolastico, i
supplenti, gli alunni, i genitori e i visitatori esterni sono obbligati a rispettare le indicazioni
relative al documento di valutazione dei rischi, al piano di evacuazione di emergenza, alla
cartellonistica esposta.
Il Dirigente Scolastico sovrintende a tutta l’organizzazione per la sicurezza: valuta i rischi,
individua le opportune misure di prevenzione e protezione, assicura la formazione e
l’informazione dei lavoratori, esige l'osservanza delle norme vigenti, designa i responsabili della
sicurezza, compresi gli addetti al servizio di antincendio e primo soccorso, adotta gli eventuali
provvedimenti di emergenza. Inoltre, insieme allo staff di sicurezza, il Dirigente Scolastico
individua gli elementi di criticità dell’Istituto e formula un programma di interventi da
presentare agli enti preposti.
I docenti, in qualità di preposti, contribuiscono ad infondere negli alunni la cultura della
sicurezza, vigilano sull'osservanza delle norme da rispettare, segnalano tempestivamente al
Dirigente Scolastico tutte le situazioni di pericolo rilevate, frequentano obbligatoriamente gli
38
appositi corsi di formazione e informazione tenuti da esperti esterni e partecipano alle
esercitazioni di evacuazione. Le prove di emergenza coinvolgono tutta la popolazione
scolastica e sono almeno due nell’arco dell’anno.
EDUCAZIONE STRADALE
Nelle Scuole di ogni ordine e grado è prevista l’educazione stradale per far sì che gli
alunni acquisiscano comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada. Nell'ambito
dell'attività ordinaria d'insegnamento e mediante lo svolgimento di attività integrative anche in
collaborazione con la Polizia Municipale, ciascun Consiglio di Sezione e/o di Classe elabora un
percorso formativo sui principi della sicurezza stradale, sulla segnaletica stradale e sulle
norme generali di comportamento.
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
La scuola riconosce il valore educativo dello sport che aumenta il senso civico degli
alunni e permette di interiorizzare i principi dell'aggregazione, dell'integrazione e della
socializzazione, favorendo l'inclusione anche delle fasce più deboli.
Per promuovere la nuova cultura sportiva la scuola è sede del Centro Sportivo
Studentesco che, in orario curricolare ed extracurricolare, organizza allenamenti,
manifestazioni e tornei per stimolare i ragazzi a migliorare le proprie capacità in rapporto alle
proprie possibilità e a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi.
VISITE DIDATTICHE E VIAGGI D'ISTRUZIONE
L'Istituto organizza nel corso dell'anno uscite didattiche, visite guidate e viaggi
d'istruzione che sono attività disciplinari a tutti gli effetti. Nel mese di novembre, i team docenti
e i Consigli di Classe indicano a quali uscite, visite o viaggi intendono far partecipare le classi
con un limite complessivo di sei giorni.
Le attività si prefiggono di migliorare la socializzazione, di incrementare le conoscenze, di
abituare ad un corretto comportamento in situazioni di maggiore autonomia al di fuori
dell’ambito scolastico.
Per gli alunni della Scuola dell’Infanzia le mete sono scelte nell’ambito della provincia,
mentre per quelli della Scuola Primaria nell’ambito della regione. Riguardo agli alunni della
Scuola Secondaria di Primo Grado gli spostamenti possono avvenire nel territorio nazionale.
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Il Collegio dei Docenti si serve delle Funzioni Strumentali per individuare sia le aree
tematiche che richiedono maggiore approfondimento, sia per selezionare e diffondere le
proposte di materiale didattico e formativo.
L'Assemblea del Personale ATA propone il piano di formazione e aggiornamento sulla
base delle necessità che le attività dei singoli profili professionali richiedono per lo svolgimento
dei servizi amministrativi e generali.
39
RELAZIONI CON LE FAMIGLIE
L'interazione fra corpo docente e famiglie è di fondamentale importanza per il
conseguimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati per ciascun alunno. Anche il
Dirigente Scolastico, in caso di necessità, è disponibile a ricevere i genitori, per appuntamento,
in orario antimeridiano o pomeridiano.
Nel corso dell'anno sono previsti i seguenti incontri dei docenti con le famiglie degli
alunni:
SCUOLA DELL'INFANZIA
Periodo
Tipologia degli incontri
Motivazione
Assemblea dei genitori
Informazioni
sull'organizzazione didattica
Genitori dei bambini nuovi iscritti
Raccolta delle informazioni
sulle abitudini dei bambini
Intersezione tecnica
Linee generali
di programmazione
Assemblea di sezione
Elezione
dei rappresentanti di sezione
Presentazione delle linee
generali della programmazione
Intersezione tecnica
Programmazione delle attività
educative e didattiche
Assemblea dei genitori
Informazioni sull'organizzazione
delle attività
educative e didattiche
Intersezione tecnica
Programmazione delle attività
educative e didattiche
Intersezione tecnica
con i rappresentanti dei genitori
Informazioni sulla prosecuzione
delle attività
educative e didattiche
Intersezione tecnica
Programmazione delle attività
educative e didattiche
Intersezione tecnica
Pianificazione
delle attività di fine anno
Assemblea dei genitori
Informazioni
sul processo di sviluppo
dei bambini
Settembre
(orario antimeridiano
o pomeridiano)
Ottobre
(orario pomeridiano)
Novembre
(orario pomeridiano)
Gennaio
(in orario pomeridiano)
Febbraio
(in orario pomeridiano)
Marzo
(in orario pomeridiano)
Aprile
(in orario pomeridiano)
Giugno
(orario antimeridiano
o pomeridiano)
40
Consegna Diplomi
SCUOLA PRIMARIA
Periodo
Tipologia degli incontri
Motivazione
Assemblea dei genitori
Informazioni
sull'organizzazione didattica
Assemblea di classe
Elezione
rappresentanti di classe
Presentazione delle linee
generali della programmazione
Interclasse
con i rappresentanti dei genitori
Presentazione delle attività
educative e didattiche
(orario pomeridiano)
Incontro con i genitori degli alunni
con Bisogni Educativi Speciali
Compilazione del Piano Didattico
Personalizzato
Dicembre
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Interclasse
con i rappresentanti dei genitori
Verifica in itinere
della programmazione
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Interclasse
con i rappresentanti dei genitori
Valutazione finale delle attività
educative e didattiche
Settembre
(orario pomeridiano)
Ottobre
(orario pomeridiano)
Novembre
(orario pomeridiano)
Febbraio
(orario pomeridiano)
Marzo
(orario pomeridiano)
Aprile
(orario pomeridiano)
Maggio
(orario pomeridiano)
41
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Periodo
Tipologia degli incontri
Motivazione
Settembre
Genitori delle classi prime
Raccolta delle informazioni
per la conoscenza degli alunni
Consigli di Classe
Analisi della situazione di
partenza e definizione delle linee
generali di programmazione
Assemblea di classe
Elezione
rappresentanti di classe
Presentazione delle linee
generali della programmazione
Consigli di Classe
con i rappresentanti dei genitori
Definizione delle attività
educative e didattiche
Incontro con i genitori degli alunni
con Bisogni Educativi Speciali
Compilazione del Piano Didattico
Personalizzato
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Consigli Classi Terze
Definizione
del
Consiglio
Orientativo per il passaggio alla
Scuola Superiore
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Consigli di Classe
con i rappresentanti dei genitori
Verifica in itinere
della programmazione
Ricevimento collegiale
dei genitori
Informazioni sull'andamento
educativo e didattico degli alunni
Consigli di Classe
con i rappresentanti dei genitori
Valutazione finale delle attività
educative e didattiche
Ottobre
(orario pomeridiano)
Novembre
(orario pomeridiano)
Dicembre
(orario pomeridiano)
Febbraio
(orario pomeridiano)
Marzo
(orario pomeridiano)
Aprile
(orario pomeridiano)
Maggio
(orario pomeridiano)
Dal mese di ottobre al mese di maggio – in orario antimeridiano, nei primi 15 giorni del mese –
i docenti ricevono individualmente i genitori per informarli sull'andamento educativo e didattico
degli alunni e per concordare le strategie di intervento.
42
ORGANIGRAMMA PER LA GESTIONE DELL'ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'Istituzione, ne ha la legale
rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali Scolastici spettano al
Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle
risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo
criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali (cf. DLgs.
165/2001).
FUNZIONI PARTICOLARI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Formazione delle sezioni e delle classi prime e assegnazione dei docenti
alle stesse
Il Dirigente Scolastico procede alla formazione delle classi e all'assegnazione dei docenti
alle stesse, dopo aver sentito il parere obbligatorio ma non vincolante del Consiglio di Istituto in
ordine ai criteri generali, nonché del Collegio dei Docenti in ordine alle proposte concrete.
–
Parametri per la formazione delle sezioni della Scuola dell'Infanzia
Valutazione delle richieste delle famiglie relative alla scelta del tempo scuola.
Considerazione dei suggerimenti delle operatrici del nido nel caso in cui il bambino lo
abbia frequentato.
Formazione di gruppi eterogenei per età, sesso e provenienza.
–
–
–
Parametri per la formazione delle classi prime
Valutazione delle richieste delle famiglie relative alla scelta del tempo scuola.
Considerazione dei suggerimenti delle maestre del segmento precedente di istruzione.
Formazione di gruppi eterogenei per età, sesso e provenienza.
–
–
–
Parametri per l'inserimento degli alunni nelle classi successive alla prima
Permanenza dei ripetenti nella stessa sezione (i passaggi in altra sezione sono previsti in
casi eccezionali e motivati).
Distribuzione dei nuovi iscritti in base al numero di alunni per classe e alla situazione
didattico-disciplinare della classe che accoglie.
Equilibrata distribuzione degli alunni stranieri nelle classi.
–
–
Parametri per l'assegnazione dei docenti alle classi
Continuità didattica.
Valutazione del Dirigente Scolastico.
–
–
–
Parametri per l'assegnazione delle supplenze al personale interno
Utilizzazione dei docenti che completano l’orario di cattedra.
Utilizzazione dei docenti della stessa disciplina o area disciplinare.
Utilizzazione dei docenti delle stesse classi.
–
–
43
ALTRI COMPITI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Comunicazioni in caso di sciopero del personale della scuola o di
assemblee sindacali
Valutata l'entità della riduzione del servizio scolastico e la conseguente possibile
organizzazione di forme sostitutive di erogazione del servizio, in caso di sciopero del personale
della scuola il Dirigente Scolastico, almeno cinque giorni prima della data fissata, comunica
alle famiglie le prevedibili modalità del funzionamento scolastico.
In caso di assemblee sindacali, il Dirigente Scolastico sospende le attività didattiche delle
classi in cui i docenti dichiarano di partecipare alle assemblee e avverte le famiglie interessate,
disponendo gli eventuali adattamenti di orario e assicurando i servizi essenziali.
STAFF DI DIRIGENZA
Dirigente Scolastico
Prof. P. D’Anna
Collaboratore
con delega alla firma
R. De Gasperis
Collaboratore
M. Brancati
Membro di diritto di tutti gli Organi Collegiali,
promuove e coordina tutte le attività
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti elabora il Piano dell'Offerta Formativa sulla base degli indirizzi
generali definiti dal Consiglio di Istituto e tenuto conto delle proposte formulate, anche di fatto,
dai genitori, regolamenta lo svolgimento delle attività inerenti all'ampliamento dell'Offerta
Formativa, identifica le funzioni strumentali e approva gli accordi di sperimentazione e di
aggiornamento con le altre Scuole o Enti.
Il Collegio dei Docenti delibera il funzionamento didattico della Scuola, formula proposte
per la formazione delle classi e per la formulazione dell'orario delle lezioni, valuta
periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica e provvede all'adozione dei libri
di testo e dei sussidi didattici.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE – INTERCLASSE – CLASSE
I Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe sono costituiti dal Dirigente Scolastico,
dai docenti di sezione o di classe e dai rappresentanti dei genitori. Hanno il compito di
formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a
iniziative di sperimentazione, nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra
docenti, genitori ed alunni.
Nelle riunioni svolte dalla sola componente dei docenti si procede alla definizione
dettagliata delle attività da svolgere, alla verifica in itinere della programmazione e alla
valutazione degli alunni.
44
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Docenti
Gestione
del POF
A. Marseglia
Nuove
Tecnologi
e
L. Nisticò
M.E. Testoni
(Scuola dell’Infanzia)
Sostegno
agli alunni
R. Boselli
(Scuola Primaria)
I. Della Fornace
(Scuola Secondaria
di Primo Grado)
Pari
opportunit
à
B. Bortune
Compiti
- Coordinare, ed eventualmente implementare,
la progettualità che integra ed amplia l'offerta formativa,
situandola all'interno della consolidata struttura del POF di Istituto,
nel rispetto dell'identità che la nostra Scuola proietta nel territorio.
- Individuare gli obiettivi di miglioramento della Scuola
ai fini della valutazione di Istituto.
- Tabulare i dati di valutazione dei test trasversali e disciplinari
- Completare il curricolo di scuola.
- Gestione del sito della scuola.
- Sostegno ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
- Coordinare le attività di continuità
(Nido–Infanzia, Infanzia–Primaria, Primaria–Secondaria)
- Predisporre, distribuire e raccogliere
questionari per le famiglie, test, tabelle …,
- Organizzare prove INVALSI (Scuola Primaria).
- Curare le modalità di utilizzo delle Aule Speciali.
- Calendarizzare le attività progettuali.
- Coordinare le visite didattiche
della Scuola dell’Infanzia e Primaria.
- Calendarizzare le attività di recupero e potenziamento
nella Scuola Secondaria.
- Calendarizzare le attività di orientamento
alla Scuola Superiore.
- Coordinamento delle attività educativo-didattiche
- Collaborazione con la Presidenza
nella gestione dei contatti con gli Enti preposti.
45
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto ha il compito di definire le scelte generali di gestione e
amministrazione della scuola, di adottare il Piano dell'Offerta Formativa elaborato dal Collegio
Docenti, di approvare gli accordi con altre Scuole relative ad attività didattiche, di ricerca, di
sperimentazione, di sviluppo, di formazione e di aggiornamento.
Composizione del Consiglio Istituto
Membro di diritto
Componente genitori
Prof. D’Anna Paolo
Dirigente Scolastico
Castelli Annalisa
Presidente
Viola Angelo Pietro
Vicepresidente
Pacini Alessandra
Segretario
Genovese Domenico
Lavagnini Paolo
Proia Mauro
Serafini Simona
Timpanaro Lucio Maria
Coccia Brunella
Costanzo Giuseppina
Della Fornace Isabella
Componente docente
Gargiulo Cinzia
Malorgio Tiziana
Marchi Maria Cristina
Marseglia Antonia
Zanaroli Stefania
Componente personale ATA
46
Ammendola Antonietta
Bomprezzi Enrica
CRITERI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE
Scuola dell'Infanzia
Famiglie residenti
1.
Bambini residenti diversamente abili.
2.
Bambini residenti che compiono 5 e 4 anni entro il 31 dicembre dell'anno di
riferimento.
3.
Bambini residenti che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell'anno di
riferimento.
Famiglie non residenti
4.
Bambini non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), con
un genitore che lavora nel Comune di Grottaferrata.
5.
Bambini non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), che
compiono 5 e 4 anni entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.
6.
Bambini non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), che
compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Iscrizione anticipata
Solo in caso di disponibilità di posti, dopo avere esaurito la lista di attesa, fatto salvo il
diritto di eventuali trasferimenti di bambini di 5 e 4 anni residenti nel Comune, si procede
all’accoglimento dei seguenti anticipatari:
7.
Bambini residenti (prioritariamente i diversamente abili), che compiono i 3 anni dal
1° gennaio al 30 aprile dell'anno di riferimento in rigoroso ordine di data di nascita.
8.
Bambini non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), che
compiono i 3 anni dal 1° gennaio al 30 aprile dell'anno di riferimento in rigoroso
ordine di data di nascita.
47
Scuola Primaria
Famiglie residenti
1.
Alunni residenti diversamente abili.
2.
Alunni residenti frequentanti questo Istituto Comprensivo e, in ordine sequenziale,
altri Istituti paritari e statali.
Famiglie non residenti
3.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), con
un genitore che lavora nel Comune di Grottaferrata.
4.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), ma
già frequentanti questo Istituto Comprensivo.
5.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), con
fratelli frequentanti questo Istituto Comprensivo.
6.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza), ma
frequentanti altre Scuole del Comune.
7.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili, a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza).
Scuola Secondaria di Primo Grado
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
48
Alunni residenti diversamente abili.
Alunni frequentanti la Scuola Primaria di Istituto Comprensivo (i diversamente abili
non residenti bisognosi di eventuale assistenza dovranno continuare ad essere
garantiti dal Comune di residenza).
Alunni residenti frequentanti la Scuola Primaria di altri Istituti statali o paritari.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza) con
un genitore che lavora nel Comune di Grottaferrata.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza) con
fratelli frequentanti questo Istituto.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza) ma
frequentanti altre Scuole del Comune.
Alunni non residenti (prioritariamente i diversamente abili, a condizione che quelli
bisognosi di eventuale assistenza siano garantiti dal Comune di provenienza).
LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI
I genitori, riunitisi anche in un Comitato, partecipano alla vita della Scuola con contributi
e proposte rispetto alla elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa.
La componente genitori è presente in tutti gli organi collegiali: Consigli di Sezione, di
Interclasse, di Classe e nel Consiglio d’Istituto.
COMMISSIONE MENSA
I rappresentanti dei genitori e degli insegnanti, del Comune e dell’ASL, insieme ai
referenti della ditta erogatrice verificano periodicamente il buon andamento del servizio
mensa.
PRESCUOLA
Per le famiglie che ne fanno richiesta, l'Istituto organizza il servizio di prescuola che
accoglie i bambini della Scuola dell'Infanzia e Primaria dalle ore 7.30 di tutti i giorni di lezione.
Il servizio è a carico delle famiglie.
49
SERVIZI AMMINISTRATIVI
Parametri di qualità
I Servizi Amministrativi dell'Istituto garantiscono la celerità delle procedure, la
trasparenza, l'informatizzazione dei servizi di segreteria, i tempi brevi di attesa agli sportelli e la
flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico. Relativamente alle proprie
specifiche competenze il personale di segreteria svolge i seguenti compiti di gestione
amministrativa:
I dipartimenti del servizio
Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi
A. Ammendola
Dipartimento
Bilancio e Informatizzazione
A. Solidani
Dipartimento Personale
R. Padroni
C. Zuddas
Dipartimento Personale
e Affari Generali
N. Frezza
Dipartimento
Didattica e Alunni
E. Bomprezzi
A. Rocchio
Riceve su appuntamento
Orario di ricevimento del pubblico
La segreteria riceve il pubblico tutti i giorni secondo il seguente orario:
lunedì – mercoledì – venerdì:
ore 15,00 – 16,00
martedì – giovedì – sabato:
ore 10,00 – 12,00
50
SITO DELL’ISTITUTO: www.icgfalcone.it
Mappa Sito
Home
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria
Attività della Scuola
Scientiam Inquirendo Discere
Giochi e Gare di Matematica
Corriere della Scuola
Cittadinanza e Costituzione
Continuità e Orientamento
Formazione Docenti
Inglese
Attività Sportive
Menù principale
L'Istituto
Ubicazione
Territorio
Il Dirigente Scolastico
Orario Segreteria
Il POF
Regolamenti
Codice disciplinare
Pubblicità legale
Graduatorie di Istituto
Comunicazioni alle Famiglie
Modulistica per le Famiglie
Servizi
51
CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015
Inizio e Termine delle Lezioni
Scuola dell'Infanzia (già frequentanti)
Scuola dell'Infanzia (nuovi inserimenti)
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado
11 settembre 2014
12 settembre 2014
15 settembre 2014
15 settembre 2014
30 giugno 2015
30 giugno 2015
8 giugno 2015
8 giugno 2015
Sospensione delle lezioni
52
Santo Patrono
venerdì 26 settembre
Solennità di Tutti i Santi
sabato 1° novembre,
Solennità dell'Immacolata
lunedì 8 dicembre
Vacanze di Natale
da martedì 23 dicembre a martedì 6 gennaio
Vacanze di Pasqua
da giovedì 2 a martedì 7 aprile
Anniversario della Liberazione
sabato 25 aprile
Festa del Lavoro
venerdì 1° maggio
Festa nazionale della Repubblica
martedì 2 giugno