COMUNE DI MESSINA STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE Progetto per la realizzazione di un manufatto ad uso agricolo da destinare a residenza del coltivatore diretto più locale deposito al piano seminterrato e sottotetto in Contrada Mirulla del Villaggio Ortoliuzzo di Messina. Il Redattore: Ing. Cosimo Polizzi Ditta Richiedente: La Marchina Maria Conti Sbaratozzo Sebastiano Valutazione di Incidenza Ecologica SOMMARIO 1 PREMESSA ...................................................................................................................................... 4 2 FONTI NORMATIVE ...................................................................................................................... 6 2.1 NORMATIVA EUROPEA ........................................................................................................ 6 2.2 NORMATIVA NAZIONALE ................................................................................................... 7 2.3 NORMATIVA REGIONALE SICILIANA...............................................................................9 3 LA RETE NATURA 2000.............................................................................................................. 11 3.1 Strategie di Natura 2000 e innovazione nel concetto di protezione della natura ..................... 11 3.2 I SITI NATURA 2000 IN ITALIA NELLA REGIONE SICILIA E NELLA PROVINCIA DI MESSINA ........................................................................................................................................... 14 4 VALUTAZIONE D'INCIDENZA .................................................................................................. 20 4.1 DEFINIZIONE: ........................................................................................................................ 20 4.2 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1- SCREENING ................................................................23 5 LIVELLO 1 – Verifica (screening) ................................................................................................. 25 5.1 a) GESTIONE DEL SITO........................................................................................................26 5.1.1 Il PIANO DI GESTIONE “MONTI PELORITANI” ....................................................... 26 5.1.2 Metodologia e struttura del Piano di Gestione “Monti Peloritani” ................................... 27 5.1.3 Ricadenza dell’intervento proposto nelle Tavole del Piano di Gestione “Monti Peloritani” 30 b) DESCRIZIONE DEL PIANO/PROGETTO ..................................................................................33 5.1.4 CHECK LIST DEGLI ELEMENTI DA CONSDERARE ...............................................37 5.2 c)CARATTERISTICHE DEL SITO COD ITA 030042 ..........................................................40 5.2.1 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL SITO.................................................................42 5.2.2 QUALITÁ E IMPORTANZA: .........................................................................................44 5.2.3 VULNERABILITÁ: ......................................................................................................... 45 5.2.4 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’AREA OGGETTO DELL’INTERVENTO ..46 5.3 d) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEI POSSIBILI EFFETTI ..................... 58 5.3.1 PRESSIONE ANTROPICA E SUE FLUTTUAZIONI ...................................................58 5.3.2 USO DELLE RISORSE ................................................................................................... 60 5.3.3 PRODUZIONE DI EMISSIONI O RIFIUTI.................................................................... 60 5.3.4 RISCHIO INCIDENTI PER QUANTO RIGUARDA LE SOSTANZE E LE TECNOLOGIE UTILIZZATE ....................................................................................................... 61 5.3.5 MATRICE DI SCREENING ............................................................................................ 62 5.4 CONCLUSIONE DEL LIVELLO I SCREENING ................................................................. 65 6 FASE 2:VALUTAZIONE “APPROPRIATA” ..............................................................................67 6.1 A. INFORMAZIONI NECESSARIE.......................................................................................67 6.2 B. PREVISIONE DEGLI IMPATTI ........................................................................................ 67 6.2.1 IMPATTI DIRETTI .......................................................................................................... 67 6.2.2 IMPA TTI INDIRETTI ..................................................................................................... 68 6.2.3 IMPA TTI IN FASE DI COSTRUZIONE ED IN FASE DI ESERCIZIO ...................... 69 6.2.4 IMPATTI A BREVE TERMINE......................................................................................69 6.2.5 IMPATTI A L UNGO TERMINE .................................................................................... 69 6.2.6 TIPOLOGIE D’ IMPA TTO PRESUMIBILI SULL 'AMBIENTE .................................69 6.2.7 Fase di costruzione ............................................................................................................ 69 6.2.8 Fase a regime (o di esercizio) ........................................................................................... 69 6.2.9 Alterazione per emissioni di polvere ................................................................................ 70 6.2.10 Alterazioni per l'emissione di rumori ................................................................................ 70 6.2.11 Impatti sulla componente Geologia e geomorfologia ....................................................... 70 2 Valutazione di Incidenza Ecologica 6.2.12 Impatti su Flora e Vegetazione ......................................................................................... 70 6.2.13 Danno alla vegetazione per inquinamenti ......................................................................... 70 6.2.14 CHECK- LIST DEGLI IMPATTI .................................................................................... 72 6.3 c) Obiettivi di conservazione .................................................................................................... 81 6.3.1 COMPLEMENTARIETA’ CON ALTRI PIANI/PROGETTI. ........................................ 82 6.3.2 PREMESSA ............................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. 6.3.3 ANALISI DELL’AREA DI STUDIO E METODOLOGIE ADOTTATE ......................82 6.3.4 Conclusione....................................................................................................................... 87 6.4 d) MISURE DI MITIGAZIONE .............................................................................................. 87 6.4.1 MATRICE DELLE MISURE DIMITIGAZIONE ...........................................................90 7 CONCLUSIONI.............................................................................................................................. 93 3 Valutazione di Incidenza Ecologica 1 PREMESSA Con l’emanazione delle Direttive Habitat (92/43/CEE) ed “Uccelli” (79/409/CEE), l’Unione Europea ha fornito le basi per la creazione di un sistema interconnesso di siti ad elevata valenza biologica, distribuiti nel territorio degli Stati membri. L’obiettivo è di garantire la conservazione della biodiversità, sulla base della designazione di cosiddette “aree di tutela”, denominate SIC (siti di importanza comunitaria) – volti a proteggere animali, vegetali ed habitat – e ZPS (zone di protezione speciale, in particolare per l’avifauna). Al fine di mantenere una connessione e la funzionalità degli ecosistemi, gli stessi siti sono collegati tra loro attraverso “corridoi ecologici”, definendo così un’ampia “rete europea” – nota come “Natura 2000” – che delimita ambiti territoriali con caratteri biologico-ambientali rappresentativi delle diverse regioni biogeografiche. Nella Regione Sicilia, nell’ambito del progetto Bioitaly, sono stati censiti 233 Siti Natura 2000, di cui 204 di importanza comunitaria (SIC), 15 zone di protezione speciale (ZPS) e 14 individuati contemporaneamente come SIC e ZPS. Il Ministero dell’Ambiente, con D.M 3 aprile 2000 (allegati “A” e “B”), ha individuato le Zone di Protezione Speciale (ZPS designate ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE del Consiglio), ed i Siti di Importanza Comunitaria (SIC proposti ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CEE). Le ZPS ed i SIC sono elencati rispettivamente nell'allegato “A” e nell’allegato “B” al suddetto Decreto. Per il territorio del Comune di Messina venivano individuati come ZPS la “Dorsale Curcuraci – Antennammare” con cod. ITA 030011 e “Laguna di Capo Peloro” con cod. ITA 030008. Successivamente l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente della Regione Sicilia con Decreto Assessoriale del 21 febbraio 2005, pubblicato sulla GURS n 42 del 7 ottobre 2005, ha istituito nuove ZPS in ottemperanza alle direttive C.E.. Con tale provvedimento venivano individuati i siti d'importanza comunitaria e le zone di protezione speciale per il territorio della Regione siciliana, così come riportati nell'allegato “A” e nella relativa cartografia. Tra le ZPS elencate compare quella con cod. ITA 030042 denominata "Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennammare ed Area marina dello Stretto” che interessa il territorio comunale di Messina mentre la “Dorsale Curcuraci – Antennammare” con cod. ITA 030011 e “Laguna di Capo Peloro” con cod. ITA 030008 vengono classificate come SIC. Di recente l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, con circolare Prot. n. 47993 del 23 agosto 2012 ha aggiornato i perimetri e i Formulari Standard dei Siti “Natura 2000” presenti nel proprio territorio. Il regolamento delle ZPS e dei SIC, non vieta l’eventuale realizzazione di opere, ma richiede obbligatoriamente la redazione di apposito studio, denominato “Valutazione di Incidenza”. In ambito nazionale, la valutazione d'incidenza viene disciplinata dal DPR 12 marzo 2003, n. 120, che ha sostituito le disposizioni del DPR 357/97; in ambito regionale la normativa di riferimento è data dal recente D.A. n. 53 del 30/03/2007. La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso per cui, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento ideale per garantire, 4 Valutazione di Incidenza Ecologica dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso sostenibile del territorio. Tale procedura è stata introdotta con la direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. L’area d’interesse progettuale ricade all’interno della Zona di Protezione Speciale ITA 030042 e per tale motivo viene redatto questo studio (valutazione di incidenza) che descrive le caratteristiche del progetto e ne illustra gli aspetti ambientali, verifica la coerenza con gli strumenti di pianificazione e programmazione, analizza gli habitat e le specie che caratterizzano la ZPS ITA 030042 e valuta il potenziale degrado, la potenziale perturbazione e la significatività degli impatti ambientali. In questo studio sarà valutata l’incidenza diretta ed indiretta che l’opera in progetto potrebbe avere sugli habitat circostanti e sulle specie faunistiche (fauna ed avifauna sia stazionaria che migratoria) che popolano il sito Natura 2000 (ZPS ITA 030042) nelle diverse stagioni dell’anno. 5 Valutazione di Incidenza Ecologica 2 FONTI NORMATIVE I riferimenti legislativi pertinenti la valutazione dell’incidenza ambientale sono costituiti da norme che tutelano gli habitat, la flora e la fauna selvatica e dalle disposizioni concernenti la compatibilità ambientale. Di seguito viene esaminata la Normativa specifica relativa ai siti della Rete Ecologica Natura 2000 (Sic e Zps) e le norme relative alla tutela della fauna 2.1 NORMATIVA EUROPEA Direttiva n. 79/409/CEE "Uccelli" del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Direttiva 92/42/CEE "Habitat" del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della fauna selvatiche. La direttiva è stata trasposta nell’ordinamento giuridico italiano mediante il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, intitolato:«Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche» (GURI n. 248, supplemento ordinario n. 219/L del 23 ottobre 1997). LA DIRETTIVA (CEE) 79/409 del Consiglio, 2 aprile 1979 “Conservazione degli uccelli selvatici”. Pubblicata su GUCE 25 aprile 1979, n. L 103; è stata modificata da: DIRETTIVA 81/854/CEE del Consiglio, del 19 ottobre 1981 che adatta la direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici, a seguito dell'adesione della Grecia GUCE L 319, 07.11.1981; DIRETTIVA 91/244/CEE della Commissione, del 6 marzo 1991 che modifica la direttiva 79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici (in particolare, sostituisce gli allegati I e III) GUCE L 115, 08.05.1991 (G.U. 13 giugno 1991, n.45, 2° serie speciale); Direttiva 94/24/CE del Consiglio, dell'8 giugno 1994 che modifica l'allegato II della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici GUCE L 164, 30.06.1994 (GU 12 settembre 1994, n.69, 2° serie speciale); DECISIONE 95/1/CE del Consiglio dell'Unione europea, del 1° gennaio 1995, recante adattamento degli atti relativi all'adesione di nuovi Stati membri all'Unione europea (Atto di adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia) GUCE L 1, 01.01.1995; DIRETTIVA 97/49/CE della Commissione, del 29 luglio 1997 (sostituisce l'allegato I della direttiva Uccelli) GUCE L 223, 13.08.1997(G.U. 27 ottobre 1997, n.83, 2° serie speciale); DIRETTIVA (CEE) 92/43 del Consiglio, 21 maggio 1992 “Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”. Pubblicata su GUCE 22 luglio 1992, n. L 206; DIRETTIVA (CEE) 97/62 del Consiglio, 27 ottobre 1997 “adeguamento al progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”.Pubblicata su GUCE 08 novembre 1997, n. L 305; 6 Valutazione di Incidenza Ecologica SCOPO DELLE DIRETTIVE 92/43/CEE E 79/409/CEE: • “contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato”. Misure adottate a norma della direttiva: • siano intese a mantenere o ripristinare alcuni habitat e specie «in uno stato di conservazione soddisfacente» • tengano conto «delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali» 2.2 NORMATIVA NAZIONALE L. 11 febbraio 1992 n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.” Pubblicata nella GURI 25 febbraio 1992, n. 46, S.O. (n.d.r. recepimento della Direttiva Uccelli); Delibera 2 dicembre 1996 “Classificazione delle aree protette.” Pubblicata nella GURI 17 giugno 1997, n. 139 (n.d.r. come integrata con “Delibera della Conferenza Stato-Regioni n. 119/CSR del 26/03/2008.); D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”. Pubblicato nella GURI 23 ottobre 1997, n. 248, S.O. (n.d.r. recepimento della Direttiva Habitat); D.M. 20 gennaio 1999 “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della Direttiva 92/43/CEE”. Pubblicato nella GURI 9 febbraio 1999, n. 32; D.M. 03 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone e di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE.” Pubblicato S.O. n. 65 GURI 22 aprile 2000, n. 95; D.M. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 3 settembre 2002 “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000.” Pubblicato nella GURI del 24 settembre 2002, n. 224; L. 3 ottobre 2002 n. 221 “Integrazioni alla L. 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE.” Pubblicata nella GURI 11 ottobre 2002, n. 239; D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.” Pubblicato nella GURI 30 maggio 2003, n. 124; D.M. 25 marzo 2004 “Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE” Pubblicato nella GURI 19 luglio 2005, n. 167; D.M. 25 marzo 2005 “Annullamento della Delib. 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali protette; gestione e misure di conservazione delle Zone di protezione speciale (ZPS) e delle Zone 7 Valutazione di Incidenza Ecologica speciali di conservazione (ZSC).” Pubblicato nella GURI 6 luglio 2005, n. 155 (n.d.r. sospeso T.A.R. LAZIO, ROMA, SEZ. II BIS- 24 novembre 2005, Ordinanza n. 6856); D.M. 25 marzo 2005 “Elenco dei Siti di importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografica continentale, ai sensi della direttiva92/43/CEE.” Pubblicato nella GURI 7 luglio 2005, n. 156; D.M. 25 marzo 2005 “Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva92/43/CEE.” Pubblicato nella GURI 8 luglio 2005, n. 157; D.M. 25 marzo 2005 “Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.” Pubblicato nella GURI 21 luglio 2005, n. 168; D.L. 16 agosto 2006, n. 251 “Disposizioni urgenti per assicurare l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica.” Pubblicato nella GURI 18 agosto 2006, n. 191 (non è stato convertito in legge nei termini di 60 giorni dalla sua pubblicazione, cfr. Comunicato del Ministero della Giustizia, pubblicato nella GURI 18 ottobre 2006, n. 243); art. 1, commi 1213 e 1226 L. 27 dicembre 2006 n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007).” Pubblicata nella GURI 27 dicembre 2006, n. 299, S.O.; D.M. 11Giugno 2007 “Modificazioni agli allegati A, B, D ed E del Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni, in attuazione della direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006, che adegua le direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE in materia di ambiente a motivo dell'adesione della Bulgaria e della Romania” . Pubblicato nella GURI 03 luglio 2007, n.152 S.O.; D.M. 5 luglio 2007 “Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva92/43/CEE.” Pubblicato nella GURI 24 luglio 2007, n. 170, S.O.; D.M. 5 luglio 2007 “Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.” Pubblicato nella GURI 24 luglio 2007, n. 170, S.O.; D.M. 18 ottobre 2007 “Modifica ed integrazione del D.M. 21 dicembre 2006, n. 12541, recante «Disciplina del regime di condizionalità della PAC e abrogazione del D.M. 15 dicembre 2005».” (Decreto n. 13286). Pubblicato nella GURI 30 ottobre 2007, n. 253. D.M. 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS).” Pubblicato nella GURI 6 novembre 2007, n. 258 e relativo parere della Conferenza Permanente Stato-Regioni; Delibera ai sensi degli articoli 2, comma 8, lett. c) e 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281. “Delibera della Conferenza Stato-Regioni di modificazione della deliberazione del Comitato nazionale per le aree protette del 12 dicembre 1996, su proposta del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.” Repertorio Atti n.: 119/CSR del 26/03/2008. 8 Valutazione di Incidenza Ecologica 2.3 NORMATIVA REGIONALE SICILIANA Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE. Pubblicato nella GURS n° 57 del 15 dicembre 2000; Elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE. Pubblicato nella GURS n° 08 del 20 febbraio 2004; Circolare 23 gennaio 2004 “D.P.R. n. 357/97 e successive modifiche ed integrazioni "Regolamento recante attuazione della direttiva n. 92/43/C.E.E. relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche" - Art. 5 - Valutazione dell'incidenza - commi 1 e 2.” Pubblicata nella GURS n° 10 del 05 marzo 2004; Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE. Pubblicato nella GURS n° 31 del 22 luglio 2005; D.A. 21 febbraio 2005 “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale ricadenti nel territorio della Regione, individuati ai sensi delle direttive n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE.” Pubblicato nella GURS n° 42 del 07 ottobre 2005; D.A. 05 maggio 2006 “Approvazione delle cartografie delle aree di interesse naturalistico SIC e ZPS e delle schede aggiornate dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio della Regione”. Pubblicato nella GURS n° 35 del 21 luglio 2006; D.A. del 30 marzo 2007 “Prime disposizioni d'urgenza relative alle modalità di svolgimento della valutazione di incidenza ai sensi dell'art. 5, comma 5, del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive modifiche ed integrazioni.”. Pubblicato nella GURS n° 20 del 27 aprile 2007; D.A. del 03 aprile 2007 “Disposizioni sulle “aree naturali protette.”” Pubblicato nella GURS n° 20 del 27 aprile 2007 (n.d.r. sospeso TAR SICILIA, Palermo, Sez. I, 17 luglio 2007, ordinanza n. 1434); L. R. 8 maggio 2007, n. 13 “Disposizioni in favore dell'esercizio di attività economiche in siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale. Norme in materia di edilizia popolare e cooperativa. Interventi nel settore del turismo. Modifiche alla legge regionale n. 10 del 2007.” Pubblicata nella GURS n° 22 del 11 maggio 2007; D.A. del 22 ottobre 2007 “Disposizioni relative alle misure di conservazione delle zone di protezione speciale e delle zone speciali di conservazione.” Pubblicato nella GURS n° 56 del 30 novembre 2007; D.A. del 25 ottobre 2007 “Modifica del decreto 22 ottobre 2007, concernente disposizioni relative alle misure di conservazione delle zone di protezione speciale e delle zone speciali di conservazione.” Pubblicato nella GURS n° 56 del 30 novembre 2007; (n.d.r. sospeso TAR SICILIA, Palermo, Sez. I, 19 febbraio 2008, ordinanza n. 227); D.A. del 22 ottobre 2007 “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13” Pubblicato nella GURS n° 58 del 14 dicembre 2007; 9 Valutazione di Incidenza Ecologica D.A. del 28 dicembre 2007 “Norme di "condizionalità" che gli agricoltori devono rispettare a decorrere dall'1 gennaio 2008 in attuazione del decreto ministeriale 21 dicembre 2006, n. 12541, come modificato con il decreto ministeriale 18 ottobre 2007, n. 13286.” Pubblicato nella GURS n° 02 del 11 gennaio 2008; D.A. del 18 dicembre 2007 “Modifica del decreto 22 ottobre 2007, concernente disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13.” Pubblicato nella GURS n° 04 del 25 gennaio 2008. 10 Valutazione di Incidenza Ecologica 3 LA RETE NATURA 2000 Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha assegnato ad un sistema coordinato e coerente (una "rete") di aree destinate alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell'Unione stessa ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat". L'individuazione dei siti da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole Regioni e Province autonome. 3.1 Strategie di Natura 2000 e innovazione nel concetto di protezione della natura Strategie di Natura 2000 e innovazione nel concetto di protezione della natura Natura 2000 nasce, come abbiamo visto, dalle due direttive comunitarie Uccelli e Habitat, estremamente innovative per quanto riguarda la legislazione sulla conservazione della natura. Questi due strumenti non solo hanno colto l'importanza di tutelare gli habitat per proteggere le specie, recependo in pieno i principi dell'ecologia che vedono le specie animali e vegetali come un insieme con l'ambiente biotico e abiotico che le circonda, ma si pongono come obiettivo la costituzione di una rete ecologica organica a tutela della biodiversità in Europa. Con Natura 2000 si sta costruendo un sistema di aree strettamente relazionato dal punto di vista funzionale e non un semplice insieme di territori isolati tra loro e scelti fra i più rappresentativi. Si attribuisce un'importanza non solo alle aree ad alta naturalità ma anche a quei territori contigui che costituiscono l'anello di collegamento tra ambiente antropico e ambiente naturale e ai corridoi ecologici, ovvero quei territori indispensabili per mettere in relazione aree distanti spazialmente ma vicine per funzionalità ecologica. Possiamo dire che le due direttive comunitarie sono il prezioso ago e filo indispensabile per ricucire gli strappi di un territorio, come quello europeo, che ha subito la frammentazione degli ambienti naturali a favore dell'urbanizzazione, dell'attività industriale, dell'agricoltura intensiva, delle infrastrutture,ecc. L'isolamento di habitat e di popolazioni di specie è pericoloso perché compromette la loro sopravvivenza riducendo l'area minima vitale. Un concetto questo più facilmente comprensibile se riferito a specie come l'orso o il camoscio appenninico, che trovano una grave minaccia alla loro sopravvivenza se rimangono isolate in aree protette senza possibilità di comunicazione con altre aree e con altre popolazioni della loro specie, ma che è valido per tutte le specie e gli habitat. La conseguenza pratica è che, per rendere funzionale la rete Natura 2000, si devono promuovere interventi che rimuovano le minacce alle specie e agli habitat e che vadano anche a intervenire su situazioni ambientali parzialmente compromesse (ma che abbiano la potenzialità di rinaturalizzarsi). 11 Valutazione di Incidenza Ecologica 12 Valutazione di Incidenza Ecologica 13 Valutazione di Incidenza Ecologica 3.2 I SITI NATURA 2000 IN ITALIA NELLA REGIONE SICILIA E NELLA PROVINCIA DI MESSINA Il nostro Paese è tra quelli che, in ambito europeo, ospita i più elevati valori di biodiversità. La varietà di ambienti presenti (regioni biogeografiche Alpina, Continentale e Mediterranea) la posizione centromediterranea, la presenza di grandi e piccole isole, la storia (geografica, geologica, biogeografica) hanno fatto sì che in Italia si verificassero le condizioni necessarie per la presenza di numerosi habitat atti ad ospitare numerose specie animali e vegetali. Figura1: regioni biogeografiche dell’Italia. Nella Regione Sicilia è presente 1 regione biogeografica: Mediterranea. Attualmente la rete Natura 2000 è composta da 2 tipi di aree: le Z.P.S. previste dalla direttiva “Uccelli” e i proposti Siti di Importanza Comunitaria (pS.I.C.) previsti dalla direttiva “Habitat”. Per la costituzione della rete ecologica Natura 2000, nella Gazzetta Ufficiale del 22 aprile 2000 è stato pubblicato il D.M. 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE”. Sul territorio della provincia di Messina risultano individuate: S.I.C. ITA030001 Stretta di Longi 955,43 14 1 Valutazione di Incidenza Ecologica ITA030002 Torrente Fiumetto e Pizzo D'uncina ITA030003 Rupi di Taormina e Monte Veneretta ITA030004 Bacino del Torrente Letojanni ITA030005 Bosco di Malabotta ITA030006 Rocca di Novara ITA030007 Affluenti del Torrente Mela ITA030008 Capo Peloro - Laghi di Ganzirri ITA030009 Pizzo Mualio, Montagna di Verna' ITA030010 Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi ITA030011 Dorsale Curcuraci, Antennamare ITA030012 Laguna di Oliveri - Tindari 557,89 1 1.265,28 1 1.589,87 1 1.405,47 1 1.529,07 1 56,49 1 1.613,73 1 6.777,18 1 11.480,41 1 1 2.130,44 1 Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bidi e Serra della Testa 9.163,29 1 ITA030015 Valle del F. Caronia, Lago Zilio 1.453,11 1 866,22 1 3.543,96 1 2.297,73 1 Tratto Montano del Bacino della Fiumara di Agrò 4.288,38 1 ITA030016 Pizzo della Battaglia ITA030017 Vallone Laccaretta e Urio Quattrocchi ITA030018 Pizzo Michele ITA030019 1 420,39 ITA030013 Rocche di Alcara Li Fusi ITA030014 1.528,85 ITA030020 F. San Paolo ITA030021 Torrente San Cataldo ITA030022 Lecceta di S.Fratello ITA030023 Isola di Alicudi ITA030024 Isola di Filicudi ITA030025 Isola di Panarea e Scogli Viciniori 15 1.352,25 1 863,88 1 395,22 1 387,30 1 732,98 1 1 Valutazione di Incidenza Ecologica 258,71 ITA030026 Isole di Stromboli e Strombolicchio ITA030027 Isola di Vulcano ITA030028 ITA030030 Isola di Lipari ITA030033 Capo Calavà ITA030034 Rocche di Roccella Valdemone ITA030035 Alta Valle del Fiume Alcantara ITA030036 Riserva Naturale del Fiume Alcantara ITA030037 Fiumara di Floresta 1 1 1.051,15 1 2.379,19 1 1 45,18 1 152,23 1 866,43 1 3.603,76 1 840,06 1 1.949,15 1 Serra del Re, Monte Soro e Biviere di Cesarò 21.248,39 1 ITA030039 Monte Pelato ITA030040 Fondali di Taormina - Isola Bella ITA030041 Fondali dell'isola di Salina 1.559,13 Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea 22,87 ITA030032 Capo Milazzo ITA030038 1 Isola di Salina (Monte Fossa delle Felci e dei Porri) 636,38 ITA030029 Isola di Salina (Stagno di Lingua) ITA030031 1.049,09 3.828,64 1 139,64 1 259,83 1 Z.P.S. Monti Peloritani, Dorsale ITA030042 Curcuraci, Antennamare e area 28.050,68 marina dello stretto di Messina 1 ITA030043 Monti Nebrodi 70.361,66 1 16 Valutazione di Incidenza Ecologica ITA030044 Arcipelago delle Eolie - area marina e terrestre 40.027,57 1 Figura 2: SIC e Z.P.S. nella Regione Sicilia. SIC 17 Valutazione di Incidenza Ecologica SIC ITA030011 SIC ITA030008 18 Valutazione di Incidenza Ecologica ZPS ITA030042 19 Valutazione di Incidenza Ecologica 4 4.1 VALUTAZIONE D'INCIDENZA DEFINIZIONE: Procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto per verificare se vi siano incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. La metodologia procedurale seguita per la composizione della presente relazione è costituita da un percorso di analisi e valutazione progressiva che si compone di 4 livelli principali: • LIVELLO 1: verifica (screening - vedi fig. 4) • LIVELLO 2: valutazione "appropriata“(vedi fig. 5)) • LIVELLO 3: analisi di soluzioni alternative • LIVELLO 4: definizione di misure di compensazione I passaggi successivi fra i varie livelli non sono obbligatori, sono invece consequenziali alle informazioni e ai risultati ottenuti; ad esempio, se le conclusioni alla fine della fase di verifica indicano chiaramente che non ci potranno essere effetti con incidenza significativa sul sito, non occorre procedere al livello successivo. In dettaglio abbiamo: LIVELLO 1: verifica (screening - vedi fig. 4) Processo che identifica la possibile incidenza significativa su un sito della rete Natura 2000 di un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta all'effettuazione di una valutazione d'incidenza completa qualora l'incidenza risulti significativa. LIVELO 2: valutazione "appropriata“ (vedi fig. 5) Analisi dell'incidenza del piano o del progetto sull'integrità del sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e della funzionalità del sito e dei suoi obiettivi di conservazione, e individuazione delle misure di compensazione eventualmente necessarie LIVELLO 3: analisi di soluzioni alternative Individuazione e analisi di eventuali soluzioni alternative per raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano, evitando incidenze negative sull'integrità del sito LIVELLO 4: definizione di misure di compensazione Individuazione di azioni, anche preventive, in grado di bilanciare le incidenze previste, nei casi in cui non esistano soluzioni alternative o le ipotesi proponibili presentino comunque aspetti con incidenza negativa, ma per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico sia necessario che il progetto o il piano venga comunque realizzato. Il presente lavoro è stato quindi affrontato seguendo lo schema riportato in fig. 4, si è quindi proceduto iniziando dal livello 1 (Screening), ed in base ai risultati ottenuti e riassunti nella matrice di screening si è proceduto alle fasi successive seguendo lo schema della fig. 5. 20 Valutazione di Incidenza Ecologica Fig. 4 Schema Metodologico del Livello I 21 Valutazione di Incidenza Ecologica Fig. 5 Schema Metodologico Livello II 22 Valutazione di Incidenza Ecologica 4.2 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1- SCREENING Viene di seguito rappresentato uno "studio" volto ad individuare e valutare i principali effetti che il piano o l'intervento può avere sul sito interessato. Lo studio per la valutazione di incidenza è redatto secondo gli indirizzi dell'allegato G al DPR 357/97 e contiene: 1. Caratteristiche dei piani e progetti cioè una descrizione dettagliata del piano o del progetto (tipologia delle azioni e/o delle opere, dimensione, complementarietà con altri piani e/o progetti, uso di risorse naturali, produzione di rifiuti, inquinamento e disturbo ambientale…..); Le caratteristiche dei piani e progetti sono descritte con riferimento particolare: i. ii. iii. iv. v. vi. vii. alle tipologie delle azioni e/o opere; alle dimensioni e/o ambito di riferimento; alla complementarietà con altri piani e/o progetti; all’uso delle risorse naturali; alla produzione di rifiuti; all’inquinamento e disturbi ambientali; al rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate. 2. Interferenze con il sistema ambientale e cioè un'analisi delle interferenze del piano o progetto col sistema ambientale di riferimento, che tenga in considerazione le componenti biotiche, abiotiche e le connessioni ecologiche. Le interferenze di piani e progetti sono descritte con riferimento al sistema ambientale considerato: i. ii. iii. componenti abiotiche; componenti biotiche; connessioni ecologiche. Le interferenze tengono conto della qualità, della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona e della capacità di carico dell’ambiente naturale. Gli elementi di valutazione indicati sono trattati con riferimento ai dati contenuti nelle specifiche “scheda Natura 2000” - allegate alla presente - descrittiva del sito interessato e stilata secondo le indicazioni dell’apposito “Formulario standard per la raccolta dei dati” (% di copertura degli habitat, stato di conservazione, popolazione delle specie animali e vegetali, vulnerabilità, ecc.) reperibili sul sito del Ministero dell’Ambiente e del Territorio. Per l’esecuzione della valutazione di incidenza, la Divisione Ambiente della Commissione Europea ha predisposto una “Guida metodologica sulle disposizioni dell’art. 6 della direttiva 92/43/CEE Habitat”. Si tratta delle fasi e dei livelli procedurali descritti in premessa che sono funzionali a stabilire la significatività degli impatti e, conseguentemente, la necessità o meno di predisporre la relazione di incidenza. La valutazione viene svolta in base al Principio di Precauzione per cui se non si può escludere che vi siano effetti negativi si procede presumendo che vi saranno. 23 Valutazione di Incidenza Ecologica Nella fig. 6 è rappresentato lo schema logico seguito per la redazione del presente documento: fig.6 Schema metodologico Riassuntivo 24 Valutazione di Incidenza Ecologica 5 LIVELLO 1 – Verifica (screening) Obiettivo dello screening è quello di verificare la possibilità che dalla realizzazione di un piano/progetto, non direttamente connesso o necessario alla gestione di un sito Natura 2000, sia singolarmente che congiuntamente ad altri piano/progetto, derivino effetti significativi sugli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale valutazione consta di quattro fasi: a) Gestione del sito; b) Descrizione del piano/progetto; c) Caratteristiche del sito; d) Valutazione della significatività dei possibili effetti; Le suddette fasi verranno alla fine sintetizzate in un matrice di screening per garantire che l’esame della significatività sia stato svolto in maniera sistematica e oggettiva. 25 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.1 A) GESTIONE DEL SITO Preliminarmente è necessario capire se la procedura di valutazione debba essere percorsa. Per stabilire quanto sopra si precisa che non risulta necessaria nei seguenti casi: A. Il piano o progetto risulta direttamente connesso o necessario alla gestione del sito; B. Risultano improbabili effetti significativi sul sito Natura 2000. Relativamente al punto A, la Guida metodologica predisposta dalla Commissione europea, riporta che: per “gestione del sito” si intendono le sole misure gestionali per la conservazione del sito; “direttamente connesso o necessario” si riferisce a misure che sono state concepite unicamente per la gestione ai fini conservativi del sito. Va inoltre osservato che qualora un piano o progetto direttamente connesso o necessario alla gestione di un determinato sito, abbia ripercussioni su un altro sito, va richiesta la valutazione di incidenza per appurare la significatività degli impatti sul secondo sito. Per determinare se il progetto in esame è direttamente connesso o necessario alla gestione del sito di interesse ( Punto A ) risponderemo alle seguenti tre domande: 1. Il piano/progetto è direttamente connesso o necessario alla gestione del sito, ovvero, riguarda misure per la gestione a fini conservativi del sito e quindi la valutazione d'incidenza non è necessaria ? La Risposta è NO 2. Si tratta di piani o progetti di gestione del sito integrati ad altri piani di sviluppo e/o la componente non legata alla gestione deve comunque essere oggetto di una valutazione ? La Risposta è SI 3. Il piano/progetto è direttamente connesso o necessario per la gestione di un sito ma produce effetti su un altro sito e/o si deve comunque procedere ad una valutazione d'incidenza relativamente al sito interessato da tali effetti? La Risposta è SI Relativamente al Punto B. l’evidenziazione degli effetti significativi sul sito si esplica attraverso le successive fasi. Il progetto oggetto di studio non è direttamente connesso alla gestione del sito Natura 2000 denominato ZPS ITA030042. 5.1.1 Il PIANO DI GESTIONE “MONTI PELORITANI” Con l’emanazione delle Direttive Habitat (92/43/CEE) ed “Uccelli” (79/409/CEE), l’Unione Europea ha fornito le basi per la creazione di un sistema interconnesso di siti ad elevata valenza biologica, distribuiti nel territorio negli Stati membri. L’obiettivo è di garantire la conservazione della biodiversità, sulla base della designazione di cosiddette “aree di tutela”, denominate SIC (siti di importanza comunitaria) – volti a proteggere animali, vegetali ed habitat – e ZPS (zone di protezione speciale, in particolare per l’avifauna). Al fine di mantenere una connessione e la funzionalità degli ecosistemi, gli stessi siti sono collegati tra loro attraverso “corridoi ecologici”, definendo così un’ampia “rete europea” – nota come “Natura 2000” – che delimita ambiti territoriali con caratteri biologico-ambientali rappresentativi delle diverse regioni biogeografiche. Nella Regione Sicilia, nell’ambito del progetto Bioitaly, sono stati censiti 233 Siti Natura 2000, di cui 204 di importanza comunitaria (SIC), 15 zone di protezione speciale (ZPS) e 14 individuati contemporaneamente come SIC e ZPS. 26 Valutazione di Incidenza Ecologica In attuazione delle succitate direttive ed in conformità con le “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000” emanate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali della Sicilia – in qualità di Ente beneficiario – ha affidato alle società Agristudio s.r.l. e Temi s.r.l. l’incarico di costituire un gruppo di lavoro, finalizzato a redigere il Piano di gestione dei Monti Peloritani. In particolare, l’area è interessata da una ZPS (ITA030042 - Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina), oltre ai seguenti 13 SIC: 1- ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta); 2- ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni); 3- ITA030006 (Rocca di Novara); 4- ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela); 5- ITA030008 (Laghetti di Ganzirri); 6- ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà); 7- ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi); 8- ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare); 9- ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò); 10- ITA030020 (Fiumara S. Paolo); 11- ITA030021 (Torrente San Cataldo); 12- ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea); 13- ITA030037 (Fiumara di Floresta). La redazione del Piano di gestione nasce a seguito della misura 1.11 del Completamento di Programmazione al POR Sicilia 2000-2006 “Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità”, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 327 del 08 agosto 2007. 5.1.2 Metodologia e struttura del Piano di Gestione “Monti Peloritani” Il Piano di Gestione in oggetto stabilisce i presupposti metodologici nel rispetto delle indicazioni normative presenti a livello comunitario, nazionale e regionale. Particolare attenzione è stata pertanto riservata alle indicazioni ed ai riferimenti contenuti nei seguenti elaborati: – Guida all’interpretazione dell’art. 6 della Direttiva Habitat 43/92/CEE (“La gestione dei siti della Rete Natura 2000”, a cura della Commissione Europea); – Linee Guida per la gestione dei siti Natura 2000 (D.M. 3 settembre 2002 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Servizio Conservazione della Natura); – Life Natura 1999 NAT/IT/006279 “Verifica della Rete Natura 2000 in Italia e modelli di Gestione” (Piano di gestione SIC ITA 010011 “Sistema dunale Capo Granitola, Porto Palo e Foce del Belice” a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, CTS, Settore Conservazione della Natura); – Indicazioni tecniche per la redazione del Piano di Gestione – Allegato II (a cura della Task Force Rete Ecologica, Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana); Il Piano di Gestione dei Monti Peloritani tende ad assicurare la conservazione della biodiversità e dell’integrità ecologica che si sviluppa in questo vasto territorio della Sicilia nord-orientale, sulla base di una 27 Valutazione di Incidenza Ecologica utilizzazione compatibile delle risorse. Esso si pone quindi l’obiettivo di attenuare o arrestare i processi di degrado che coinvolgono i sistemi ambientali e le fitocenosi forestali a causa dell’eccessivo disturbo dei fattori antropici (incendi, urbanizzazione, deforestazione, pascolo, ecc.) o da fenomeni naturali (erosione, ecc.). Le principali azioni di disturbo che si registrano sui sistemi naturali dei Monti Peloritani sono dovute alle attività umane, poiché il sito, non essendo attualmente sottoposto a strette misure di salvaguardia, presenta numerose vulnerabilità. Uno dei principali fattori che interferiscono negativamente sulla naturalità dei siti sono gli incendi, i quali costituiscono un notevole fattore di impatto; unitamente all’acclività del territorio, alle pratiche di disboscamento e di coltivazione e pascolo, determinano anche sensibili fenomeni erosivi. Un ulteriore fattore è rappresentato dall’elevata urbanizzazione dei territori limitrofi, soprattutto lungo la dorsale di Antennamare, nonché in tutta la fascia costiera fino ad interessare anche i laghi di Capo Peloro, al’estremità dello Stretto di Messina; i rispettivi habitat sono così sottoposti ad una graduale scomparsa, a frammentazione e ad isolamento, con inquinamento da scarichi fognari nei corpi idrici ed un generale disturbo per tutta la flora e la fauna selvatica. Altre vulnerabilità e disturbi sono notoriamente legati anche alla caccia di frodo durante la migrazione dei volatili; tuttavia, rispetto ai decenni precedenti, il fenomeno appare in netta diminuzione, grazie alla meritoria opera delle associazioni ambientaliste. Tenendo conto dei vari fattori di disturbo o di impatto, è quindi necessario ricondurre nell’ambito di un unico strumento di gestione le azioni che hanno un’incidenza diretta sulla conservazione degli habitat e delle specie – soprattutto quelle d’interesse comunitario e prioritario – articolando le politiche del comprensorio compatibilmente con le finalità di conservazione e di tutela della biodiversità. Il piano in oggetto si pone quindi l’obiettivo di individuare delle soluzioni concrete, promuovendo pratiche gestionali ecocompatibili, articolate in un complesso di azioni, a differente scala, spaziale e temporale. In particolare, a partire dall’analisi dei fattori naturalistico-ambientali presenti nel territorio, le stesse azioni saranno indirizzate verso una duplice direttiva: 1) conservazione della biodiversità; 2) educazione ambientale, divulgazione naturalistica, partecipazione dei cittadini. Su queste basi, il procedimento metodologico seguito per la realizzazione del Piano di Gestione, riguarda le seguenti fasi di lavoro: 1) consultazione delle schede relative ai formulari Natura 2000 e verifica delle motivazioni che hanno portato alla designazione dei vari SIC e/o ZPS; 2) riconoscimento e individuazione sul territorio degli habitat; 3) verifica in campo dei limiti cartografici delle unità fisionomiche individuate; 4) realizzazione di elaborati cartografici complementari; 5) analisi sullo stato di conservazione e della qualità dei siti; 6) strategie di azione e azioni. 1. Consultazione delle schede relative ai siti nei formulari Natura 2000 e verifica delle motivazioni che hanno portato alla designazione dei vari SIC e della ZPS.- Riguarda l’analisi degli aspetti relativi alle varie 28 Valutazione di Incidenza Ecologica schede Natura 2000, con particolare riferimento agli habitat ed alle specie di interesse comunitario, nonché a quelle prioritarie. 2. Riconoscimento e individuazione sul territorio degli habitat. Si è tenuto conto degli habitat (e/o della superficie che costituisce habitat per ciascuna specie) che hanno motivato la designazione dei vari SIC e della ZPS, portando anche all’aggiornamento delle schede di cui al punto 1). Su questa base sono stati definiti alcuni elaborati cartografici (Carta della vegetazione, Carta degli Habitat e Carta dell’uso del suolo), in scala 1:10.000, utilizzati per la successiva fase di campagna. In particolare, il lavoro è stato effettuato a partire dalla Carta degli Habitat fornitaci dall’Ente beneficiario, su base topografica rappresentata dalla Carta Tecnica Regionale (scala:10.000). E’ stata effettuata una nuova verifica della fotointerpretazione e fotorestituzione dei limiti relativi alle unità fisionomiche indicate utilizzando le ortofotocarte a colori e pancromatiche, inerenti il volo settembre 2007 del Ministero dell’Ambiente, dell’AGEA (anni 2004-2006) ed IT2000. 3. Verifica in campo dei limiti cartografici delle unità fisionomiche individuate. Ciò è stato effettuato anche sulla base di rilevamenti in campo, effettuati secondo il metodo fitosociologico della Scuola Sigmatista di Zurigo-Montpellier. L’obiettivo è stato quello di pervenire ad un inquadramento sintassonomico dei tipi vegetazionali presenti sul terreno, nonché alla realizzazione e stesura degli elaborati finali, relativi all’area dei SIC e della ZPS. 4. Realizzazione di elaborati cartografici complementari. A corredo della Carta degli Habitat sono stati realizzati anche ulteriori elaborati complementari. Inizialmente sono state definite: la Carta della vegetazione (su base fitosociologica), la Carta dell’uso del suolo (secondo Corine Land Cover) e la Carta floristica, quest’ultima riportante la distribuzione delle specie vegetali, la cui presenza è ritenuta significativa per l’area in esame. Sempre in riferimento a queste ultime entità sono state realizzate le Carte di idoneita ambientale delle specie, dalla cui sovrapposizione sono state ottenute la Carta del valore floristico degli habitat, la Carta del valore faunistico degli habitat e la Carta degli habitat delle specie. Un altro gruppo di elaborati è stato realizzato sulla base di ulteriori sovrapposizioni, tendenti ad evidenziare le relazioni tra uso del suolo e habitat e/o specie di interesse (Carta di sovrapposizione tra uso del suolo e carta degli habitat, Carta di sovrapposizione tra uso del suolo e Carta degli habitat delle specie). E’ stata altresì definita la Carta del grado di naturalità, utilizzata come base per elaborare la successiva Carta dei corridoi ecologici all’interno dei vari SIC e della ZPS. La realizzazione delle suddette carte tende ad evidenziare la necessità di disporre di un quadro sintetico della distribuzione degli habitat prioritari e degli ambiti ad essi limitrofi, al fine di verificare la coerenza delle perimetrazioni attuali dei vari SIC e della ZPS con gli obiettivi di conservazione preposti. Tutti gli elaborati cartografici sono stati realizzati in ambiente GIS utilizzando il software ESRI ArcGIS. Tutti gli elaborati cartografici sono stati realizzati su supporto GIS utilizzando il software ESRI ArcGIS 9.2. 5. Analisi sullo stato di conservazione e della qualità del sito. Contemporaneamente alle fasi precedenti, sono stati raccolti dati sugli aspetti ritenuti critici e/o significativi per la conservazione degli habitat e/o delle specie che hanno motivato la designazione dei vari siti nel territorio dei Peloritani. Ciò ha consentito di 29 Valutazione di Incidenza Ecologica pervenire ad una individuazione dell’impatto attuale o potenziale dei tipi d’uso del suolo in atto o previsti dal Piano di gestione. 6. Strategie di gestione ed azioni programmate. La focalizzazione delle strategie di gestione e le specifiche azioni da intraprendere per garantire la conservazione della biodiversità e degli habitat, ha tenuto conto dei seguenti aspetti: a) elenco degli habitat (e rispettive specie) rilevati nei vari SIC e nella ZPS; b) valutazione delle caratteristiche generali degli habitat (grado di diffusione a livello regionale, rappresentatività, condizioni di insularità, status dinamico, tendenze dinamiche in atto, stato attuale di conservazione, stato delle conoscenze floristiche e fitosociologiche); c) relazioni tra i fattori di minaccia riscontrati per ciascun habitat ed impatti prodotti; d) individuazione (per ciascun habitat) delle azioni che dovranno essere oggetto di norme di piano, sottoposte a valutazione di incidenza o vietate con indicazioni delle minacce attuali e/o principali e delle norme da inserire nel piano di gestione. e) elaborazione delle schede relative alle azioni previste dal Piano di Gestione. 5.1.3 Ricadenza dell’intervento proposto nelle Tavole del Piano di Gestione “Monti Peloritani” La redazione del Piano di gestione dei siti Natura 2000 ricadenti tra i monti Peloritani fornisce ulteriori elementi di analisi, ai fini dello Studio di Incidenza, che verranno presi in considerazione nella presente relazione. Verranno analizzate le peculiarità naturalistiche dell’area oggetto d’intervento in rin relazione al valore dell’habitat preesistente, dell’uso del suolo, della presenza di specie floristiche o faunistiche di pregio, in modo da riuscire a dedurre un dato di tipo qualitativo circa la possibilità che i lavori possano causare effetti negativi di tipo significativo sul sito in questione. Alla presente relazione verranno allegate le tavole del Piano di gestione che nella presente verranno solo commentate. Ciò a causa del fatto che le dimensioni massime del presente studio possono essere di 10 MB limite imposto dal sistema URBAMID del Comune di Messina, per la presentazione delle istanze in formato digitale. Le tavole del piano di gestione Monti Peloritani allegate sono quindi parte integrante del presente studio. Commenti alle Tavole del PdG: 1) Carta degli habitat (Tav. 5.B.1) L’area non ricade in nessuno degli habitat riportati alla Dir. 92/43/CEE ed in nessuno degli habitat segnati come Habitat prioritario nel P.d,G. ma altresì in habitat 3436 Pascoli termo-xerofili mediterranei e submediterranei; 2) Carta floristica (Tav. 5.B.2) Nel sito non sono state censite specie floristiche d’importanza comunitaria. 3) Carta della vegetazione (Tav. 1.B.3) 30 Valutazione di Incidenza Ecologica Il sito ricade nel tipo di vegetazione n° 30 – “vegetazione degli Incolti Pascolivi”. 4) Carta delle aree dell’importanza faunistica (Tav. 5.B.4) L’area è stata classificata come di importanza faunistica “ALTA”. Tuttavia gli habitat presenti nella zona sono legati alle seguenti specie ornitologiche: Coracias garrulus (ghiandaia marina, AR), Corvus corax (corvo imperiale, A), Ficedula albicollis (Balia dal collare, AR). A= alimentazione; N= nidificazione; R= rifugio. In realtà, la porzione sulla quale si andrà a intervenire è costituita da un pianoro libero da piante arboree e arbustive, Queste specie sono tutte di tipo non stanziale, per cui l’ habitat può servire come rifugio temporaneo o come fonte di alimentazione. Si può garantire che il sito in esame può assolvere a queste funzioni. Infatti la presenza di specie da seme, di arbusti e di alberi renderà quest’area per gli uccelli un luogo dove possono trovare cibo, sia esso rappresentato da semi che da piccoli animali. 7) Carta dei corridoi ecologici (Tav. 5.B.5) Il sito è considerato come “ 3 – Semi naturale - sistemi con vegetazione semi naturale” . 8) Carta del valore degli habitat e delle specie (Tav. B.6) Il sito è classificato a valore «ALTO». L’area è stata classificata come di importanza faunistica “ALTA”. Tuttavia gli habitat presenti nella zona perlopiù “Ulivi” sono legati alle seguenti specie ornitologiche: Coracias garrulus (ghiandaia marina, AR), Corvus corax (corvo imperiale, A), Ficedula albicollis (Balia dal collare, AR). A= alimentazione; N= nidificazione; R= rifugio. In realtà, la porzione sulla quale si andrà a intervenire è costituita da un pianoro libero da piante arboree e arbustive salvo quelle prodotte dalle coltivazioni stagionali del proprietario del fondo (vedi documentazione fotografica), Queste specie sono tutte di tipo non stanziale, per cui l’ habitat può servire come rifugio temporaneo o come fonte di alimentazione. Si può garantire che il sito in esame può assolvere a queste funzioni. Infatti la presenza di specie da seme, di arbusti e di alberi renderà quest’area per gli uccelli un luogo dove possono trovare cibo, sia esso rappresentato da semi che da piccoli animali. 9) Carta del valore floristico (Tav. B.7) Il sito è classificato a valore «nullo». 10) Carta del valore faunistico (Tav. B.8) Il sito è classificato a valore «molto basso». 11) Carta dell’uso del suolo (Tav. 5.C.1) Il sito ricade tra l’uso del suolo 3211 Praterie aride calcaree 12) Carta dei vincoli (Tav. 1.D.1) A parte la ZPS, il sito ha il vincolo idrogeologico. 14) Carta dei beni architettonici e archeologici (Tav. 1.E.1) 31 Valutazione di Incidenza Ecologica Il sito più vicino, ma non prossimo, all’area in esame è la chiesa “Madonna del Tonnaro”. Le caratteristiche del progetto non sembrano potere avere ripercussioni negative su questo bene. 15) Carta delle aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie (Tav. 5.F.2) Il valore dell’habitat, in rapporto alla sommatorie delle criticità faunistiche e floristiche delle specie, è giudicato «ALTO». Tuttavia gli habitat presenti nella zona perlopiù “Ulivi” sono legati alle seguenti specie ornitologiche: Coracias garrulus (ghiandaia marina, AR), Corvus corax (corvo imperiale, A), Ficedula albicollis (Balia dal collare, AR). A= alimentazione; N= nidificazione; R= rifugio. In realtà, la porzione sulla quale si andrà a intervenire è costituita da un pianoro libero da piante arboree e arbustive salvo quelle prodotte dalle coltivazioni stagionali del proprietario del fondo (vedi documentazione fotografica), Queste specie sono tutte di tipo non stanziale, per cui l’ habitat può servire come rifugio temporaneo o come fonte di alimentazione. Si può garantire che il sito in esame può assolvere a queste funzioni. Infatti la presenza di specie da seme, di arbusti e di alberi renderà quest’area per gli uccelli un luogo dove possono trovare cibo, sia esso rappresentato da semi che da piccoli animali. 32 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.2 B) DESCRIZIONE DEL PIANO/PROGETTO Nella descrizione del piano/progetto è necessario identificare tutti quegli elementi (“destrutturalizzazione del piano/progetto”) che, isolatamente o congiuntamente con altri (“effetti cumulativi”), possono produrre effetti significativi sul sito Natura 2000 interessato cod. ITA030042 e cod. ITA030008. Valutando l’interezza degli impatti provocati dal piano/progetto in esame con altri piani/progetti proposti e/o esistenti, è possibile davvero stabilire se sussista o meno il rischio di un effetto capace di avere un’incidenza significativa sul sito o passibile di pregiudicarne l’integrità. In linea con la redazione degli studi di impatto ambientale, si ritiene necessario identificare gli impatti sul sito non solo per la fase di funzionamento, ma anche per le fasi di edificazione e smantellamento. In questa fase procediamo all’identificazione di tutti gli elementi suscettibili di avere un'incidenza significativa sul sito Natura 2000 descrivendo il progetto in esame: DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO Il progetto prevede la costruzione di un fabbricato avente pianta rettangolare ad una elevazione f.t. più piano seminterrato e sottotetto. Il piano cantinato sarà destinato a deposito, mentre il piano terra sarà destinato alla residenza del coltivatore diretto del fondo. Nel sottotetto destinato a deposito occasionale con relativo terrazzino incassato nella falda si accederà tramite una scala autoportante e all’interno dello stesso sarà realizzato un buttatoio. L’accesso al fondo avviene tramite una stradella comunale che dalla S.S. 113 si dirama fino ad arrivare al lotto di proprietà della ditta in oggetto. Tale stradella comunale riportata in mappa, di fatto sui luoghi arriva solo al limite della proprietà oggetto dell’edificando manufatto, come si evince dalle foto allegate. Per quanto concerne l’ubicazione di tale manufatto, esso sarà posto a mt. 10,00 dalla stradella comunale esistente solo in mappa ma non sui luoghi e a mt. 30,00 dalla fascia di rispetto della rete del metanodotto. Il fabbricato sarà eseguito secondo la buona regola d'arte ed in conformità alle vigenti leggi sia sismiche che urbanistiche. QUOTA DI POSA DELLE FONDAZIONI La quota di posa delle fondazioni sarà determinata dopo avere eseguito delle precise indagini in sito mediante accertamenti geotecnici. Per raggiungere la quota saranno eseguiti scavi generali di sbancamento sia per decorticare la parte eminentemente vegetale sia per raggiungere un piano di sedime di buona consistenza. Quindi saranno effettuati scavi a sezione obbligata fino alla quota di posa del dado di fondazione. COSTITUZIONE DEGLI ELEMENTI PORTANTI ED ORIZZONTALI La tipologia scelta per le fondazioni sarà quella a travi rovesce di tipo continuo in conglomerato cementizio armato dosato a ql. 3.00 di cemento. Montanti e traversi saranno pure eseguiti in c.a. per costituire telai a maglie chiuse sia sul piano orizzontale che su quello verticale. Le pareti saranno tamponate con muratura di laterizi forati dello spessore totale di cm. 30 e ciò per l'inserimento all'interno di uno strato di materiale coibente. I solai saranno del tipo misto e cioè in latero-cemento armato con armatura del tipo parallelo. La copertura sarà eseguita a tetto su cui sarà posato un manto di tegole del tipo tradizionale tipo coppo di Grecia. RIVESTIMENTI, PAVIMENTI E FINITURE Gli intonaci interni saranno del tipo civile lisciati con fratasso fine mentre quelli esterni saranno eseguiti con malta bastarda rifiniti a spugna. I pavimenti per tutti gli ambienti saranno in materiale ceramico. Il marciapiede esterno sarà pavimentato in clinker ceramico. Le zoccolature interne saranno in materiale ceramico. Gli ambienti interni saranno pitturati con vernice lavabile del tipo "Ducotone" ed i prospetti esterni saranno trattati in tinta chiara tale da inserirsi armonicamente nell'ambiente con rifasci e cordolature in porfido. 33 Valutazione di Incidenza Ecologica IMPIANTI L'impianto elettrico sarà dimensionato ed eseguito nel rispetto delle norme C E I, interamente sottotraccia secondo la buona regola d'arte, oltre all'impianto di messa a terra completato da interruttore differenziale. L'impianto idrico sarà eseguito con tubi in poletilene collocati all'interno delle tramezzature e delle murature in genere .e sotto la pavimentazione. INFISSI Gli infissi interni saranno del tipo tamburato in noce italiana e quelli esterni in alluminio-legno. Per gli infissi esterni è stato previsto l'accoppiamento con persiane a stecche fisse, in legno -alluminio, colorato a tinta chiara. ALLACCI Per quanto concerne lo scarico dei liquami, poiché non sussiste la rete fognaria, esso sarà garantito dalla realizzazione di un impianto prefabbricato per la depurazione delle acque (impianti ad ossidazione totale monoblocco da 5 a 30 abitanti equivalenti). Le tubazioni impiegate per gli scarichi delle acque nere saranno in PVC adeguatamente collegate per non interferire in alcun modo con le acque destinate agli usi potabili. Nell 'intersezione con le tubazioni destinate alle acque potabili, la tubazione delle acque nere sarà mantenuta sempre a quota inferiore e saranno pure prese quelle precauzioni per evitare ogni forma di inquinamento sia delle acque potabili che eventualmente delle falde acquifere. Il fabbricato sarà allacciato pure all'acquedotto civico nonchè alla rete elettrica pubblica e a quella telefonica. AMBIENTI ABITABILI Il rapporto fra la superficie finestrata apribile dei locali abitabili e la superficie dei pavimenti sarà in misura non inferiore al 12,5 % (1/8). ISOLAMENTO DALL'UMIDITA' Il pavimento a contatto con il terreno sarà poggiato su un massetto di cm. 10 a sua volta riposante su un vespaio di media pezzatura il cui spessore nella minima dimensione non sarà mai inferiore a cm. 40. Detto vespaio sarà opportunamente aerato con l'ausilio di idonee tubazioni in collegamento con l'esterno. Le pareti laterali e le tramezzature saranno isolate mediante interposizione, tra le superfici di appoggio e le strutture sottostanti di uno strato di asfalto pennellato a freddo. Lo stesso sarà effettuato sotto il pavimento dei vani destinati a bagno e angolo cottura. ISOLAMENTO FONICO Il fabbricato sarà dotato di adeguato isolamento fonico in modo tale da assicurare la rispondenza alle norme vigenti. In particolare saranno predisposti intonaci fonoassorbenti sulla parte interna delle murature. Saranno pure predisposti e particolarmente curate pure le separazioni verticali. A tale scopo tra pavimento e solaio sarà interposto un apposito cuscino in materiale smorzante. In ogni caso, le modalità e le precise quantità vengono calcolate in separato foglio che alla presente viene allegato. Per quanto non detto in maniera specifica si faccia riferimento ai grafici di progetto che alla presente fanno corredo. PARETI PERIMETRALI ESTERNE Sono realizzate in modo tale da avere una soglia di rumorosità non superiore a 45 db. In particolare esse avranno una massa complessiva tale da garantire un regolare isolamento da rumori e suoni aerei come risulta dalle tabelle normalizzate per la frequenza di 520 Hz(compresa fra 100 e 3000 Hz, e frequenza media per la quale viene data la legge di massa e di Berger). 34 Valutazione di Incidenza Ecologica PARTICOLARE Isolamento verticale (pareti). 1. Intonaco sp. 2 cm. 2. Laterizio sp.15 cm. 3. Laterizio sp. 8 cm. 4. Smorzante (gomma-neoprene) Peso totale Intonaco 3 x 40 = 120 Kg/mq Laterizio sp. 15 cm. = 165 Kg/mq. Laterizio sp. 8 cm. = 88 Kg/mq. 35 Valutazione di Incidenza Ecologica Smorzante (trascurabile) -------------Sommano 373 Kg/mq. Dalle tabelle normalizzate e per la frequenza di 520 Hz, in corrispondenza del valore di 373 Kg/mq. si ha un valore di 48 db. Dunque si può assumere valida la progettazione della parete perimetrale ai fini dell'isolamento, in quanto garantisce una soglia superiore ai 45 db regolamentari. Isolamento orizzontale (solai) L'orizzontamento comprenderà: 5. Pavimento sp. 1 cm. 6. Malta sp. 1,5 cm. 7. Sovraggetto cls. magro sp. 2,5 cm. 8. Pellicola in PVC 9. Smorzante (sabbia) sp. 4 cm. 10.Soletta cls. sp. 5 cm. 11.Laterizio sp. 14 cm. Peso totale Pavimento 20 Kg/mq. Malta 33 Kg/mq. Sovraggetto 50 Kg/mq. Pellicola in PVC (trascurabile) Sabbia 72 Kg/mq. Soletta cls. 125 Kg/mq. Laterizio 154 Kg/mq. Intonaco 40 Kg/mq. ------------Sommano 494 Kg/mq. Dalle tabelle normalizzate e per la frequenza di 520 Hz, in corrispondenza di 494 Kg/mq. si ha un valore di isolamento da rumori e suoni aerei corrispondente a 50 db. che è maggiore dei 45 db. previsti. PARETI PERIMETRALI INTERNE Sono realizzate in modo tale da avere una soglia di rumorosità non superiore a 45 db. In particolare esse avranno una massa tale da garantire un regolare isolamento da rumori e suoni aerei come risulta dalle tabelle normalizzate per la frequenza di 520 Hz. PARTICOLARE 36 Valutazione di Incidenza Ecologica Verifica dell'isolamento a) intonaco sp. 2,5 cm. b) muratura di mattoni pieni e malta cementizia sp. 12 cm. Peso totale - intonaco 2 x 50 = 100 Kg/mq. - muratura sp. 12 cm. = 216 Kg/mq. -------------Sommano 316 Kg/mq. Dalle tabelle normalizzate e per la frequenza di 520 Hz., in corrispondenza di tale valore si ha un isolame to di 46 db, superiore ai 45 previsti dalla legge. RUMORI D'URTO E DI CALPESTIO Per questo genere di rumori, trasmessi con vibrazione di contatto, si è provveduto all'isolamento mediante la formazione di uno strato smorzante costituito da uno strato di sabbia non stabilizzata in grado di assorbire le vibrazioni prodotte da potenze sonore superiori a 70 db. Il fabbricato è stato eseguito secondo la buona regola d'arte ed in conformità alle vigenti leggi sia sismiche che urbanistiche. Per quanto non detto in maniera specifica si faccia riferimento ai grafici di progetto che alla presente fanno corredo. 5.2.1 CHECK LIST DEGLI ELEMENTI DA CONSDERARE La guida metodologica della DG Ambiente contiene una checklist esemplificativa degli elementi da considerare (si veda l'allegato G al DPR 357/97): • Dimensioni, entità, superficie occupata Il lotto di terreno è costituito dalle partt. 126 e 127 del foglio di mappa catastale n. 65. Ricade nel PRG vigente del Comune di Messina in zona “E1 - verde agricolo”. Il terreno misura complessivamente mq 3007,69. Le NTA al PRG vigente nelle zone agricole consentono lo sfruttamento di un indice di fabbricabilità pari allo 0.03 mc\mq. In ragione di detto indice di fabbricabilità la alla ditta conduttrice del fondo è consentita la realizzazione di un volume pari a mc 90.23. La ditta conduttrice del fondo intende realizzare un volume abitabile di 37 Valutazione di Incidenza Ecologica • settore del piano • cambiamenti fisici (da scavi, fondamenta, ecc.) • fabbisogno in termini di risorse (estrazione di acqua, ecc.) • emissioni e rifiuti (smaltimento in terra, acqua aria) circa mc 86,13 di poco inferiore a quello consentito. Tuttavia si prevede la costruzione di un fabbricato avente pianta rettangolare (4,50 x 6,60) ad una elevazione f.t. più piano seminterrato e sottotetto. Il piano cantinato sarà destinato a deposito, mentre il piano terra sarà destinato alla residenza del coltivatore diretto del fondo. Nel sottotetto, destinato a deposito occasionale con relativo terrazzino incassato nella falda, si accederà tramite una scala autoportante e all’interno dello stesso sarà realizzato un buttatoio. L’accesso al fondo avviene tramite una stradella comunale che dalla S.S. 113 si dirama fino ad arrivare al lotto di proprietà della ditta in oggetto. Tale stradella comunale riportata in mappa, di fatto sui luoghi arriva solo al limite della proprietà oggetto dell’edificando manufatto, come si evince dalle foto allegate. Per quanto concerne l’ubicazione di tale manufatto, esso sarà posto a mt. 10,00 dalla stradella comunale esistente solo in mappa ma non sui luoghi e a mt. 30,00 dalla fascia di rispetto della rete del metanodotto. Per maggiori informazioni circa le dimensioni del fabbricato si rimanda agli elaborati grafici di progetto allegati Edilizia privata ad uso agricolo Gli unici cambiamenti fisici irreversibili saranno quelli relativi agli scavi per la posa delle fondazioni limitatamente al’area occupata dal fabbricato. Per raggiungere la quota saranno eseguiti scavi generali di sbancamento sia per decorticare la parte eminentemente vegetale sia per raggiungere un piano di sedime di buona consistenza Nessun tipo di sfruttamento delle risorse naturali (estrazioni di acqua) avverrà nella fase di realizzazione dell’opera. In fase di esercizio lo sfruttamento delle risorse naturali saranno quelle legate alla normale attività agricola del diretto conduttore del fondo. Durante la costruzione del fabbricato tutti i rifiuti derivati dalle lavorazioni edili (indice n. 17 00 00 del catalogo Europeo dei rifiuti CER), verranno smaltiti in delle specifiche discariche autorizzate allo smaltimento degli stessi. Sia successivamente alla realizzazione che a regime si avrà un lieve incremento di rifiuti dovuto alle attività agricola del conduttore del fondo. Per detti interventi saranno previsti degli opportuni accorgimenti: Le costruzione dovrà rispettare l'isolamento e la sicurezza dell'ambiente circostante secondo moderne tecnologie costruttive, con una buona realizzazione degli impianti che dovranno assicurare un adeguato smaltimento dei liquami e delle acque in genere, secondo le norme igieniche e sanitarie vigenti. Tutti i servizi a rete dovranno essere realizzati con canalizzazioni internate; Per quanto concerne lo scarico dei liquami, poiché non sussiste la rete fognaria, esso sarà garantito dalla realizzazione di un impianto prefabbricato per la depurazione delle acque (impianti ad ossidazione totale monoblocco da 5 a 30 abitanti equivalenti). Le tubazioni impiegate per gli scarichi delle acque nere saranno in PVC adeguatamente collegate per non interferire in alcun modo con le acque 38 Valutazione di Incidenza Ecologica • esigenze di trasporto • durata edificazione, operatività e smantellamento, ecc. • distanza dal sito Natura 2000 o caratteristiche salienti del sito • impatti cumulativi con altri piani/progetti destinate agli usi potabili. Nell' intersezione con le tubazioni destinate alle acque potabili, la tubazione delle acque nere sarà mantenuta sempre a quota inferiore e saranno pure prese quelle precauzioni per evitare ogni forma di inquinamento sia delle acque potabili che eventualmente delle falde acquifere. Il fabbricato sarà allacciato pure all'acquedotto civico nonchè alla rete elettrica pubblica e a quella telefonica. Sono limitate al periodo di realizzazione dell’opere previste nel progetto e saranno quelle che riguarderanno il trasporto del materiale di risulta in discarica autorizzata ed il trasporto di materiale necessario alla realizzazione dell’opera.. A regime si avranno degli incrementi sul traffico viario dovuto a tutte le attività collegate all’attività agricola del diretto conduttore del fondo. Le attività per la realizzazione delle opera previste nel progetto sono quelle tipiche degli interventi di edilizia privata. La durata del periodo di cantiere sarà di circa 18 mesi. La zona dell’intervento ricade all’interno del sito denominato “Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area marina dello stretto di Messina” soggetto a Protezione Speciale di cui al D.A. 05.05.2006 censito con cod. ITA 030042 (vedi fig. 6 e Allegate Schede Formulario della rete NATURA 2000) L’intervento in oggetto, così come concepito, per le esigue dimensioni del fabbricato e del lotto di proprietà, non è tale da produrre impatti significativi, in alcun modo cumulabili con quelli di altri progetti limitrofi, sulla Zona a protezione speciale. Le zone limitrofe secondo le disposizioni del PRG Comunale sono a vocazione residenziale ed agricolo. . Per il principio di precauzione adottato nella presente relazione, come specificato in premessa, vista la dimensione e l’estensione territoriale del Piano, non si possono escludere impatti cumulativi che di seguito verranno analizzati. 39 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.3 C)CARATTERISTICHE DEL SITO COD ITA 030042 L'identificazione della possibile incidenza sul sito Natura 2000 richiede la descrizione dell'intero sito, con particolare dettaglio per le zone in cui gli effetti hanno più probabilità di manifestarsi. L'adeguata conoscenza del sito evidenzia le caratteristiche che svolgono un ruolo chiave per la sua conservazione. Diverse fonti sono state consultate per la definizione delle caratteristiche del sito quali il modulo standard di dati di Natura 2000 relativo al sito, i sopralluoghi effettuati, le mappe, le cartografie e le foto aeree del sito che hanno permesso di determinare quanto segue: La zona dell’intervento ricade all’interno del sito "Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area marina dello stretto di Messina" soggetto a Protezione Speciale di cui al D.A. 5.05.2006 cod. ITA 030042 (vedi fig. 7). Fig. 7 40 Valutazione di Incidenza Ecologica Si estende per una superficie di 27.995 ettari, includendo una parte terrestre posta a ridosso della città di Messina, oltre ad una porzione marina. Dal punto di vista geomorfologico strutturale il territorio fa parte dell’arco Calabro-Peloritano, costituito essenzialmente da rocce intrusive e metamorfiche di natura silicea, mentre lungo la costa sono presenti depositi quaternari, con sabbie e argille marnose. Sotto l’aspetto climatico si registrano temperature medie variabili da circa 17 °C lungo la costa fino a 8 °C, sui rilievi più elevati, dove le precipitazioni medie annue superano anche i 1000 mm. Significativa è inoltre la presenza durante tutto l’anno di un regime di nebbie che ricopre i rilievi più elevati, dovuto all’incontro dei venti tirrenici con quelli ionici, determinando talora condizioni prettamente oceaniche. Nonostante il continuo disturbo antropico (disboscamento, pascolo, urbanizzazione, incendio, attività agricole, rimboschimenti, ecc.), questi rilievi conservano aspetti di notevole interesse paesaggistico e naturalistico. Nel territorio sono rappresentate formazioni forestali e arbustive molto peculiari, come nel caso delle pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee e dei cespuglieti del Calicotomo-Adenocarpetum commutati; si tratta di associazioni entrambe endemiche, con similitudini ad altri aspetti tipici di aree atlantiche dell’Europa meridionale. Fra le formazioni boschive acidofile più comuni nel territorio figurano querceti caducifogli (Erico-Quercetum virgilianae) e lecceti (Teucrio-Quercetum ilicis), mentre più rari risultano i sughereti (Doronico-Quercetum suberis). Limitatamente ai substrati sabbiosi della fascia costiera sono segnalate altre cenosi di particolare rilevanza geobotanica, come l’Anthemido-Centauretum conocephalae (associazione alofila dei Malcolmetalia, in Sicilia esclusiva di questa area) ed il Tricholaeno-Hyparrhenietum hirtae (cenosi a carattere termo-xerofilo esclusiva del litorale di Messina). Ricadono in quest’area i Laghi di Ganzirri, ambienti umidi costieri presenti nell’estrema punta settentrionale, che conservano un grande interesse naturalistico e paesaggistico ed anche una parte marina dello Stretto di Messina, un ambiente unico nel Mediterraneo. Infatti, le forti correnti e turbolenze determinate dal punto di incontro tra due bacini (il Tirreno e lo Ionio), determinano caratteristiche idrodinamiche che si riflettono sulla conformazione dei fondali e sui ritmi di sedimentazione (COLANTONI, 1995). Tutto ciò favorisce l’insediamento di biocenosi particolari (GIACCONE, 1972; FREDJ & GIACCONE, 1995; ZAMPINO & DI MARTINO,2000), tra cui le seguenti: - dell’infralitorale superiore, caratterizzate dalla presenza di alghe fotofile con lo strato elevato costituito dell’associazione a Cystoseira tamariscifolia, Saccorhiza polyschides e Phyllariopsis brevipes; - dell’infralitorale inferiore, con la presenza di Laminaria ochroleuca; - del circalitorale con l’associazione a Cystoseira usneoides e la facies a Laminaria ochroleuca e Phyllaria purpurascens. Nella stessa area è particolarmente interessante anche la presenza di una prateria a Posidonia oceanica che si estende da Ganzirri a Messina (ZAMPINO & DI MARTINO, 2000). Nell’elenco che segue sono riportati gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, rappresentati nel territorio. Con il simbolo (*) sono indicati quelli “prioritari” (ossia i tipi di habitat naturali che rischiano di scomparire nel territorio europeo degli stati dell'UE, per la cui conservazione la Comunità ha una 41 Valutazione di Incidenza Ecologica responsabilità per l’importanza delle aree in cui si trovano), mentre negli altri casi si tratta di habitat “di interesse comunitario” (la cui conservazione richiede la designazione di speciali aree di protezione): 1120 – *Erbari di posidonie 1150 – * Lagune 1170 – Scogliere 1210 – Vegetazione annua delle linee di deposito marine 1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 2110 – Dune mobili embrionali 2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2230 – Prati dunali di Malcolmietalia 3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente 4090 - Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose 6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 7230 – Torbiere basse alcaline 8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale 91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia 9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti) 92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea) 9320 – Foreste di Olea e Ceratonia 9330 – Foreste di Quercus suber 9340 – Foreste di Quercus ilex 9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 5.3.1 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL SITO Imponente dorsale montuosa che dallo stretto di Messina si estende verso sud lungo la dorsale dei Peloritani. Nonostante il continuo disturbo antropico (disboscamento, pascolo, urbanizzazione, incendio, attività agricole, rimboschimenti, ecc.) quest’area conserva a tutt’oggi aspetti floristico-vegetazionali di notevole interesse paesaggistico e naturalistico. Dal punto di vista geomorfologico-strutturale i Peloritani fanno parte dell’arco Calabro-Peloritano di origine tirrenica, costituito essenzialmente da rocce intrusive e metamorfiche di natura silicea. Lungo la costa si rinvengono depositi quaternari rappresentati da sabbie e argille marnose. Sotto il profilo climatico l’area peloritana è caratterizzata da condizioni prettamente oceaniche con precipitazioni medie annue che sui rilievi supera abbondantemente i 1000 mm annui e temperature medie annue di 15-17 °C. Significativa è inoltre la presenza durante tutto l’anno di un regime di nebbie che ricopre i rilievi più elevati, dovuto all’incontro dei venti tirrenici con quelli ionici. Ciò favorisce l’insediamento di formazioni forestali e arbustive molto peculiari, alcune tipiche dei territori atlantici dell’Europa meridionale. 42 Valutazione di Incidenza Ecologica Significativa è infatti la presenza di cespuglieti del Calicotomo-Adenocarpetum commutati e di pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee, associazioni entrambe endemiche dei Peloritani le quali risultano legate ad un clima tipicamnete oceanico. Fra le formazioni boschive risultano particolarmente diffuse l’Erico-Quercetum virgilianae, il Teucrio-Quercetum ilicis e il Doronico-Quercetum suberis. Nella fascia costiera si rinviene, limitatamente ai substrati sabbiosi, una associazione dei Malcolmetalia, rappresentata dall’AnthemidoCentauretum conocephalae in Sicilia esclusiva di questa area. Un’altra associazione molto peculiare a carattere termo-xerofilo esclusiva del litorale di Messina è il Tricholaeno-Hyparrhenietum hirtae. Sono inoltre presenti nell’estrema punta settentrionale dei laghi costieri (Laghi di Ganzirri) di grande interesse naturalistico oltre che paesaggistico. Floristicamente non presentano un particolare interesse, in quanto le piante che si insediano in questa area umida sono in massima parte abbastanza comuni nell’isola. Si tratta perlopiù di elofite, alofite e idrofite, che non costituiscono delle particolari associazioni a causa del forte disturbo antropico e del fatto che la fascia in cui si localizzano è piuttosto stretta e non consente il differenziarsi di cenosi. Dal punto di vista idro-geologico si tratta di un’area depressa con fondali rocciosi frammisti a limo e sabbia alimentata da acque marine attraverso dei canali di collegamento con la riva e da acque meteoriche. Lo Stretto di Messina è un ambiente molto particolare con caratteristiche uniche in tutto il Mediterraneo. Rappresenta il punto di incontro di due bacini (il Tirreno e lo Ionio) le cui masse d’acqua hanno caratteristiche diverse creando un ambiente con forti correnti e turbolenze. Tali caratteristiche idrodinamiche sono dovute, tra l’altro, a moti di marea intensificati da fasi in opposizione nello Ionio e nel Tirreno e un rimescolamento di acque calde e superficiali del Tirreno con masse fredde intermedie dello Ionio, ecc. (Magazzù et al. 1995). Queste condizioni idrodinamiche si riflettono sulla conformazione dei fondali e sui ritmo di sedimentazione (Colantoni, 1995), determinando l’insediamento di biocenosi particolari e uniche in Mediterraneo (Giaccone , 1972; Fredj & Giaccone, 1995; Zampino & Di Martino, 2000): biocenosi ad alghe fotofile dell’infralitorale superiore con lo strato elevato costituito dell’Associazione a Cystoseira tamariscifolia, Saccorhiza polyschides e Phyllariopsis brevipes, biocenosi dell’infralitorale inferiore con la presenza di Laminaria ochroleuca e biocenosi del circalitorale con l’Associazione a Cystoseira usneoides e la facies a Laminaria ochroleuca e Phyllaria purpurascens. Interessante è anche la presenza di una prateria a Posidonia oceanica che si estende da Ganzirri a Messina (Zampino & Di Martino, 2000). I Monti Peloritani costituiscono la porzione Nord-Orientale della Sicilia, confinando a Nord con il Mar Tirreno, ad Est con il Mar Ionio, a Sud con il massiccio vulcanico dell’Etna e ad Ovest con i Monti Nebrodi, essi si estendono per circa 70 km, dalle sponde dello Stretto di Messina fino alle Vallate dell’Alcantara e del Tirreno e coprono un’area di circa 1500 km2, con un altitudine media di circa 600-700 metri. La morfologia del rilievo consente di suddividere a grandi linee i Peloritani in diverse zone: 43 Valutazione di Incidenza Ecologica La zona più orientale o area dello Stretto, compresa tra Capo Rasocolmo, Capo Peloro, Messina e Pizzo Chiarino, si presenta tipicamente collinare con abbondanti depositi alluvionali costituiti da sabbie e ghiaie. La zona centrale, che va da Dinnammare (1128 m) a Montagna Grande (1374 m), è costituita principalmente dalla dorsale Peloritana in cui si trovano le cime più alte della catena che superano i 1200 m di quota. Fra queste ricordiamo Rocca Novara (1340 m), Montagna di Vernà (1287 m), Monte Poverello (1279 m), Monte Cavallo (1216 m) e Monte Scuderi (1253 m), tale dorsale è orientata parallelamente alla costa jonica e decisamente più vicina ad essa rispetto alla costa tirrenica. Il versante jonico dei Peloritani compreso tra Messina e Taormina, degrada rapidamente verso il mare, è solcato trasversalmente da profonde valli scavate dai torrenti chiamati fiumare. Le spiagge sono strette tra i pendii e la linea di costa, e in alcuni tratti, come per esempio a Capo Scaletta, Capo Alì, Capo S. Alessio le rupi scendono a picco nel mare. Il versante tirrenico che si estende da Capo Rasocolmo a Falcone si presenta meno impervio del versante jonico, i rilievi degradano molto dolcemente verso il mare; in questo versante sono presenti zone pianeggianti costituite da depositi sedimentari, come ad esempio la Piana di Milazzo, sedi di attività agricole e insediamenti urbani. 5.3.2 QUALITÁ E IMPORTANZA: Il perimetro comprende aree che rivestono un’importanza strategica nell’economia dei flussi migratori dell’avifauna che si sposta nell’ambito del bacino del Mediterraneo. In particolare la zona di Antennamare e lo stretto di Messina, insieme allo Stretto di Gibilterra ed al Bosforo, rappresentano le tre aree in cui nel Mediterraneo si concentrano i flussi migratori, soprattutto in periodo primaverile. Dallo stretto di Messina transitano infatti da 20.000 a 35.000 esemplari appartenenti a numerose specie di Uccelli, soprattutto Rapaci, alcune delle quali molto rare e/o meritevoli della massima tutela. La dorsale dei Monti Peloritani offre inoltre possibilità di nidificazione a specie dell’avifauna rilevanti per la tutela della biodiversità a livello regionale e nazionale quali Aquila chrysaetos, Falco biarmicus ed Alectoris greca withakeri. Anche i laghi di Faro e Ganzirri offrono rifugio ed opportunità trofiche alle specie in migrazione, in particolare agli Uccelli acquatici, e per alcune di esse rappresentano anche dei significativi siti di nidificazione. Da non sottovalutare infine la particolare malacofauna di questi ambienti lacustri che ospita popolazioni talora molto differenziate ed esclusive di questo particolarissimo ecosistema acquatico. Quest’area, che coincide con l’estrema punta nord orientale dell’isola, riveste un notevole significato fitogeografico soprattutto per la presenza di specie rare o endemiche. Inoltre in questa area sono circoscritte alcune associazioni vegetali molto peculiari e specializzate assenti nel resto dell’isola. I popolamenti a Laminariales, così come il popolamento a Cystoseira usneoides, presenti nello Stretto di Messina sono molto particolari e peculiari, legati alle intriseche caratteristiche idrodinamiche di questo 44 Valutazione di Incidenza Ecologica ambiente. 5.3.3 VULNERABILITÁ: Il sito, non essendo attualmente sottoposto a strette misure di salvaguardia, presenta numerose vulnerabilità legate essenzialmente alla caccia di frodo durante la migrazione, anche se questo fenomeno appare in netta diminuzione rispetto ai decenni precedenti grazie alla meritoria opera delle associazioni ambientaliste. Altro fattore di notevole impatto è rappresentato dagli incendi e dal pascolo, che unitamente alla acclività del territorio, alle pratiche di disboscamento e di coltivazione, determinano sensibili fenomeni erosivi. La urbanizzazione molto elevata dei territori contermini sia alla dorsale di Antennamare che ai laghi di Capo Peloro determina inoltre fenomeni di frammentazione ed isolamento degli habitat, inquinamento da scarichi fognari nei corpi idrici ed un generale disturbo per tutta la fauna selvatica. Un ulteriore disturbo deriva dalla pratica della mitilicoltura. 45 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.3.4 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’AREA OGGETTO DELL’INTERVENTO Descrizione dell'ambiente naturale direttamente interessato ed eventuale interferenza con siti Rete Natura 2000 limitrofi o correlati. Il sito oggetto d’intervento è localizzato nel versante tirrenico dei Peloritani, precisamente ricade nel Villaggio Ortoliuzzo del Comune di Messina, nella parte orientale dei Monti Peloritani, a nord della città di Messina. Il terreno interessato dal Progetto è caratterizzato da un andamento a terrazze, è localizzato a monte della Strada Statale N.113 e della tratta autostradale ME-PA limitrofo alla barriera di Villafranca Tirrena. L’area presenta una forma irregolare. L’area vasta in cui ricadrà il fabbricato in progetto presenta caratteristiche diverse a secondo se ci si trova a monte o a valle della Strada Statale N.113, infatti a valle il territorio è caratterizzato da edilizia residenziale stagionale con elevata densità abitativa, mentre a monte della Statale il territorio è caratterizzato principalmente da abitazioni singole ad uso agricolo con appezzamenti di coltivi e incolti. L’area dal punto di vista dello sfruttamento agricolo risulta per lo più in stato di abbandono tranne per alcuni casi di recenti attività di agricoltura amatoriale e non intensiva a fini produttivi. In particolare il terreno in esame, è stato di recente sottoposto a colture agricole sfruttando i terrazzamenti naturali che negli anni passati sono stati stabilizzati artificialmente con muretti a secco (tutt’oggi esistenti e non interessati dal realizzando corpo di fabbrica). Per quanto riguarda l’uso del suolo, esso è stato interamente sfruttato per le attività agricole del proprietario conduttore del fondo sono presenti alcune piccole alberature di ulivo ma per lo più il suolo è adibito alla coltura di piante stagionali impiantate di volta in volta dal proprietario. Nell’ultimo decennio i territorio della zona interessata dal progetto è stato interessato dal passaggio del metanodotto i cui cantieri hanno modificato l’orografia del territorio direttamente interessato. Per una migliore comprensione dei luoghi oggetto d’intervento si allegano al presente studio la cartografia in scala 1:10.000 e l’Ortofoto. Di seguito si riporta la documentazione fotografica dell’area interessata dall’intervento in esame. 46 Valutazione di Incidenza Ecologica 47 Valutazione di Incidenza Ecologica 48 Valutazione di Incidenza Ecologica Foto n. 1 Foto n.2 49 Valutazione di Incidenza Ecologica Foto n. 3 FOTO n. 4 (Muretti a secco e terrazzamenti non oggetto di interventi edificatori) 50 Valutazione di Incidenza Ecologica Altre Foto del parte del lotto non oggetto di interventi edificatori 51 Valutazione di Incidenza Ecologica CARATTERISTICHE CLIMATICHE Nei suoi caratteri generali il clima dell’area in studio può essere ricondotto al tipo mediterraneo, avendosi all’incirca un semestre (Ottobre-Marzo) con precipitazioni meteoriche generalmente abbondanti (l’80% circa del totale annuo) e spesso concentrate in brevi periodi, a cui si accompagnano temperature relativamente basse seppure variabili con l’altitudine. A questo, si contrappone un semestre (Aprile-Settembre) con precipitazioni scarse e occasionali, che configurano spesso condizioni di siccità per un periodo di 2-3 mesi, associati ad alti valori di temperatura e sensibili escursioni giornaliere. In particolare, il clima della zona può definirsi temperato caldo di tipo mediterraneo. La precipitazione media è compresa tra i 700 e gli 800 mm nella fascia costiera, raggiungendo, a quota più elevata i 1.000 mm. La temperatura subisce la medesima variazione con la quota altimetrica, all’aumentare di essa si verifica una modesta diminuzione dei valori medi annui. In corrispondenza della costa le temperature massime superano i 28° in luglio ed agosto; i valori medi negli stessi mesi si attestano sui 25°26°; nel quadrimestre giugno-settembre non scendono sotto i 20°; le temperature medie invernali si aggirano sui 12°. CARATTERISTICHE METEOMARINE La configurazione orografica dello Stretto di Messina, influenza in maniera radicale il regime anemometrico, ondametrico e correntometrico lungo la costa ionica e quella tirrenica. 52 Valutazione di Incidenza Ecologica Le analisi dei dati raccolti dalle Stazioni anemometriche dell’Aeronautica Militare di Ustica e Stromboli, dalle stazioni ITAV di Messina e Reggio Calabria, permettono di individuare le seguenti forme tipiche di condizioni meteo-marine che interessano i due versanti tirrenico e ionico. In particolare, per il versante tirrenico, i venti predominanti sia per frequenza che per intensità e persistenza, sono quelli provenienti dai quadranti settentrionali ed in particolare dal IV° quadrante. Questi presentano una durata pari al 36,2% l’anno, ed una intensità definita debole (tra 2 e 7 nodi) per circa il 31,4%, moderata (tra 8 e 17 nodi) per circa il 4,4%, forte o medio-forte (tra 18 e 32 nodi) per circa l’0,4% e fortissima (oltre i 32 nodi) per circa l’0,08%. Il moto ondoso caratteristico, che scaturisce dall’elaborazione dei dati del vento tenendo conto dei fetches effettivi, presenta direzione di provenienza sempre da Nord per le onde più significative. Per il versante ionico, l’azione schermante operata dalla Catena dei Peloritani, nei bassi strati dell’atmosfera, comporta una riduzione dell’intensità dei venti provenienti dal IV° quadrante, via via che da Capo Peloro si procede verso la zona sud di Messina, dove tali venti risultano ininfluenti ai fini del moto ondoso. Dai dati della stazione ITAV di Messina si evidenzia che il settore dominante risulta quello NE con una percentuale media annua pari a circa il 17%, mentre relativamente più trascurabile quello SE, poiché lo scirocco all’interno dello stretto ruota risultando proveniente da SW, per il quale la percentuale media annua è di circa il 15%. Molto più scarsa è la percentuale dei venti provenienti da E e da W, rispettivamente pari al 2% e al 4%, per l’effetto schermante operato dai Peloritani e dall’Aspromonte. Dai dati anemometrici ed ondametrici disponibili per questa zona, la distribuzione direzionale delle mareggiate più significative mostra una predominanza degli eventi provenienti dal I ed dal II quadrante. QUADRO GEOLOGICO, MORFOLOGICO, IDROLOGICO ED IDROGEOLOGICO GEOLOGIA L’evoluzione geologica del territorio in cui ricade l’area in esame è riconducibile alla complessa storia deformativa della Sicilia nord-orientale. In particolare, l’area è ubicata nel margine nord-orientale della Catena dei Monti Peloritani, che rappresentano l’estremo lembo meridionale di una struttura più complessa definita “Arco Calabro - Peloritano” e, che corrisponde al bordo più meridionale del Bacino del Tirreno. Strutturalmente l’edificio dei Monti Peloritani è il risultato della sovrapposizione di diverse unità tettoniche, secondo scaglie tettoniche più volte ripetute rappresentanti, ciascuna, falde di basamento metamorfico di età Ercinica con lembi dell’originaria copertura sedimentaria Mesozoico - Cenozoica a differente evoluzione verticale (orogenesi Oligo – Miocenica). Nella zona in esame affiora l’Unità dell’Aspromonte, che costituisce strutturalmente la falda più elevata, formata principalmente da banchi di paragneiss biotitici intercalati da corpi chilometrici di gneiss occhiadini e gneiss granitoidi. Segue una successione sedimentaria post-orogena, depostasi in seguito alla fase tettonica distensiva tortoniana. La base è rappresentata da una spessa successione di depositi terrigeni in facies di ambiente 53 Valutazione di Incidenza Ecologica costiero-deltizio, con ripetuti orizzonti conglomeratici, composti da elementi derivanti da tutte le Unità Calabridi, passanti verso l’alto e lateralmente ad un alternanza arenaceo-argillosa. Verso l’alto seguono in modo discontinuo calcari e brecce calcaree di natura evaporitica, sormontati trasgressivamente dalle marne e marne sabbiose (“Trubi”) del Pliocene inf.. Al di sopra, si passa alla sequenza del Pliocene sup.-Pleistocene inf., che fa seguito alla fase tettonica mediosupra pliocenica. I depositi, indicativi di un distinto ciclo sedimentario, consistono prevalentemente in calcareniti organogene, calcari e brecce a coralli, sabbie ed argille, la cui distribuzione areale è stata controllata da una forte tettonica sinsedimentaria. La successione prosegue con la Formazione delle “Sabbie e Ghiaie di Messina” del Pleistocene medio, che consiste in un deposito fluvio – deltizio, dato da sabbie e ghiaie grossolane, poligeniche clinostratificate; facies transizionali da marine a continentali, che vanno a colmare depressioni morfologiche preesistenti, quali paleovalli e/o canyon sottomarini, ricoprendo trasgressivamente tutti i termini sottostanti ed inoltre a sigillare i principali lineamenti morfotettonici. Parecchi terrazzi marini, con depositi o semplici superfici di abrasione marina, riferibili al tardo Pleistocene, sono riconoscibili al di sopra dei depositi del Pleistocene medio. Tali ripiani sono localizzati a diverse altezze sull’attuale livello del mare e la loro ubicazione, secondo aree in gran parte corrispondenti al dominio dell’attuale sedimentazione marina, rivela che i caratteri del rilievo e della morfologia al tempo della loro messa in posto, probabile Tirreniano per quelli posti a quota inferiore a 125 m e paleotirreniano per quelli più elevati (Hugonie, 1974), erano paralleli a quelli dell’attuale paesaggio. Uno spesso materasso di depositi recenti ed attuali è presente lungo i fondovalle delle principali fiumare. Questi depositi nel tratto terminale delle valli si collegano direttamente ai depositi litoranei presenti lungo la costa dando luogo alle piane costiere. Di seguito si riporta allegata lo stralcio della “Carta geologica della Provincia di Messina” in scala 1: 50.000 (LENTINI et al., 2000). GEOMORFOLOGIA Alle spalle della costa insiste la fascia di pianura alluvionale, di estensione estremamente varia (larghezza max 500 m), dolcemente degradante verso mare con una pendenza media del 5%, caratterizzata da zone in cui la morfologia è stata quasi interamente mascherata dagli insediamenti abitativi e zone che conservano più o meno inalterate le originarie forme naturali. La pianura è verso l’interno bordata dalle estreme propaggini collinari dei Monti Peloritani che si affacciano sulla costa, le cui sommità raggiungono quota massima di circa 300 m s.l.m., e si caratterizzano per la presenza di lembi residui di antichi terrazzi marini, testimoni della vecchia linea di costa del Pleistocene Sup. Morfologicamente l’area dello Stretto di Messina presenta una soglia orientata in senso NW–SE (con profondità massima di 115 metri) che si colloca tra Ganzirri e Punta Pezzo, larga circa un chilometro. Questa soglia divide lo stretto in due settori caratterizzati dalla presenza di due depressioni: la Valle di Scilla a Nord e la Valle di Messina a Sud. Entrambe queste depressioni sono solcate da canyons ad andamento variabile. 54 Valutazione di Incidenza Ecologica La spiaggia sottomarina ionica è caratterizzata dai -5m da una serie di gradini collegati con le onde lunghe e di tempesta e procedendo poi verso il largo, i fondali diventano uniformi e poco acclivi, con strutture a megaripples simmetrici fino all’isobata dei –10m. I caratteri granulometrici dei materiali, per i due tratti di spiaggia, rientrano mediamente nel campo delle sabbie medio-grosse e ghiaie, con percentuali di limo generalmente basse ed argille del tutto assenti. I sedimenti sono generalmente da moderatamente a ben classati, con curve asimmetriche negative. La granulometria dei sedimenti della spiaggia sottomarina risulta caratterizzata da valori del granulo medio > 2 mm, lungo il tratto di costa compreso tra Capo Rasocolmo – Tono, mentre per la restante area in esame il granulo medio presenta valori da 0,18 a 2,00 mm. La composizione mineralogica riflette prevalentemente la provenienza da Metamorfiti o Formazioni Flyschoidi fatti a spese di metamorfiti, entrambi ampiamente rappresentate nell’entroterra. La granulometria degli apporti solidi è prevalentemente ruditica, ruditico-arenitica e arenitico-lutitica. IDROLOGIA I caratteri dei corsi d’acqua che sfociano nel tratto di litorale in studio, rientrano in quelli tipici degli elementi idrografici dell’Arco Calabro-Peloritano, dati da corsi d’acqua a regime torrentizio denominati “fiumare”. Si tratta di incisioni caratterizzate da andamento quasi rettilineo, tendenzialmente perpendicolare alla linea di costa, lunghezza dell’asta principale limitata, accentuata pendenza dei thalwegs, alvei stretti e incassati nelle zone a monte che diventano ampi e sovralluvionati nei tratti terminali. Il loro regime mostra una estrema variabilità di portata fra i periodi di piena e di magra, rispettivamente in corrispondenza dei semestri OttobreMarzo e Aprile-Settembre. I deflussi risultano alimentati oltre che dalle precipitazioni dirette, dalle acque di restituzione delle sorgenti non captate, di portata modesta, presenti a varia quota lungo i versanti dei bacini. Il reticolo idrografico, dell’area in esame, risulta più sviluppato e gerarchizzato, in corrispondenza del versante tirrenico più occidentale, dove le aste principali sono quelle dei Torrenti Corsari (8,15 Km) e Tono (5,4 Km), che si dipartono dallo spartiacque principale peloritano, seguiti dai Torrenti Muto, Casagrande, Lavina, Mezzana e Molinello che si estendono solo dalla sommità delle superfici terrazzate di ordine superiore. Il versante tirrenico centro-orientale e quello ionico di Capo Peloro sono caratterizzati, invece, da una serie di incisioni subparallele, poco marcate e di lunghezza limitata (max 800–900 m), che drenano l’area terrazzata ubicata alla sommità delle colline. Dal punto di vista antropico, i torrenti maggiori sono dotati di opere di regimentazione idraulica nel loro tratto medio-terminale, mentre quelli minori risultano, nella quasi totalità, interrotti da infrastrutture viarie e/o insediamenti antropici che impediscono il naturale deflusso delle acque. IDROGEOLOGIA I depositi alluvionali presenti sul fondo valle dei corsi d’acqua ed in corrispondenza della fascia costiera rappresentano i principali serbatoi naturali del territorio in cui sono contenute le risorse idriche di maggiore interesse. I depositi alluvionali della fascia costiera si sovrappongono a terreni sia sedimentari che metamorfici, caratterizzati da frequenti discontinuità tettoniche. L’insieme dei terreni sedimentari, e soprattutto i depositi 55 Valutazione di Incidenza Ecologica sabbioso-ghiaiosi permeabili della Fm di Messina, presentano notevole spessore ed assumono particolare interesse dal punto di vista idrogeologico. La falda contenuta nei depositi alluvionali è generalmente di tipo libero, con locali condizioni di semiconfinamento dovute alla variabilità litologica dei depositi e ai complessi rapporti con i terreni del substrato. I deflussi sotterranei alla stregua di quelli superficiali hanno direzione all’incirca sud-nord, lungo il lato tirrenico ed est-ovest, in quello ionico. La piezometrica è caratterizzata da variazioni stagionali dell’ordine dei 2-3 m nei tratti prossimi allo sbocco nella pianura costiera, con un gradiente idraulico tendenzialmente basso. L’alimentazione della falda, è dovuta, principalmente, all’infiltrazione diretta delle precipitazioni, sull’area di affioramento dei depositi ed, in parte, all’infiltrazione delle acque di ruscellamento, provenienti dai versanti e dalle acque che defluiscono negli alvei. La ricarica annuale avviene durante le piogge autunnali e continua per il resto dell’anno oltre che per le ulteriori precipitazioni, anche per le acque di restituzione delle sorgenti localizzate in ciascun bacino imbrifero; il regime è fluttuante con massimi nel semestre autunnoinverno e minimi alla fine dell’estate. Per quanto riguarda il chimismo delle acque sotterranee, contenute nei depositi alluvionali della fascia costiera, esso risulta caratterizzato da un incremento dei cloruri, dato caratteristico delle acque prossime alla costa, dove l’emungimento da parte dei pozzi induce fenomeni di commistione con le acque marine. La pianura costiera in studio è interessata da numerosi pozzi di captazione a prevalente uso agricolo. Per quanto riguarda la vulnerabilità naturale dipendente dalle caratteristiche idrogeologiche del territorio, l’area in esame ricade prevalentemente nel complesso idrogeologico della “Falda libera senza alcuna protezione in depositi alluvionali” (FERRARA, 1999), in cui il grado di vulnerabilità è estremamente elevato in conseguenza dell’alta permeabilità dei depositi nonché della limitata soggiacenza delle falde. Nel suddetto contesto le condizioni attuali del territorio in esame vedono per l’area urbanizzata di Capo Peloro la presenza di una rete fognaria incompleta o, comunque, non del tutto funzionante, mentre per quella della pianura costiera tirrenica la completa assenza di un idoneo sistema fognario. Di seguito si riporta allegata lo stralcio della “Carta della vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi dell’area peloritana (Sicilia NE) ” alla scala 1: 40.000 (FERRARA, 1999). FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI A differenza di quanto si possa pensare, la Sicilia non è una terra ricca soltanto di contraddizioni, ma ci mostra la sua ricchezza sotto diversi aspetti. Difatti la posizione geografica, il clima, l'essere un'isola bagnata dalle acque di ben tre mari (Ionio, Tirreno e acque di origine atlantica) ne fanno una perla per l'intero Mediterraneo; mare, terra, aria e suolo si incontrano, si intrecciano e si mescolano tra loro per dar vita ad un’infinità di forme e colori unici nel loro genere. 56 Valutazione di Incidenza Ecologica Le specie animali e vegetali abbondano sia in terra che in mare, grazie anche ai preziosi contributi forniti dai venti provenienti dall'Africa nel primo caso, che apportano semi di piante differenti rendendo la già di per sé varia vegetazione endemica, e dalle correnti dello stretto di Messina nel secondo, che favoriscono la creazione di ambienti ed ecosistemi di particolare rilevanza. Non è possibile, inoltre, non menzionare le coste che, per la loro lunghezza, bellezza e varietà, rappresentano sicuramente più che una semplice occasione di sviluppo socio-economico (turismo e pesca) da preservare nel tempo. Secondo Gianguzzi et al. (1990), la degradazione ambientale della fascia costiera dei Paesi del Mediterraneo ha raggiunto livelli ragguardevoli, specie per gli Stati come l’Italia dotati di km e km di coste e, dunque, estremamente ricchi da un punto di vista paesaggistico e naturalistico. Purtroppo le tardive misure di protezione (legislative e non) hanno contribuito ad acuire tali problemi, soprattutto in una regione come la Sicilia in cui l’azione antropica (turismo, industrie, abuso edilizio), operata quasi sempre su basi speculative e clientelari, ha inferto il colpo di grazia, coadiuvata anche dall’assenza di strumenti di programmazione adeguati (Gianguzzi et al., 1990). Fermo restando che tutti gli aspetti sin qui menzionati sono tra loro correlati, cerchiamo adesso di affrontarli un po’ più nel dettaglio. Dai lavori presi in considerazione si è potuto evincere che gli interventi di rinaturalizzazione appaiono estremamente difficili e complessi; è, altresì, evidente l’importanza di una corretta gestione dell’area costiera, quantomeno nell’ottica di una conservazione della stato attuale se una riqualificazione non fosse possibile, senza arrecare danno allo sviluppo socio-economico della collettività. Gianguzzi et al. (1990) suggeriscono di recepire nella legislazione regionale relativa alle aree protette il concetto di “oasi di protezione”, da associare alle tipologie “parco naturale” e “riserva naturale”; esso consisterebbe in un vincolo protezionistico ma senza ricorrere al regime di riserva che, invece, graverebbe sugli oneri della Regione e degli enti preposti alla gestione di tali aree. Inoltre la creazione, naturale ed indotta, di fasce di collegamento fra le zone interne e la costa permetterebbe la realizzazione di un continuum che potrebbe portare a scambi biologici tra i due settori e ad un parziale riequilibrio delle interazioni tra l’ecosistema marino e quello terrestre (Gianguzzi et al., 1990). 57 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.4 D) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEI POSSIBILI EFFETTI Per valutare la significatività dell'incidenza sono stati usati alcuni indicatori chiave quali, che sono: • perdita di aree di habitat (%). • frammentazione (a termine o permanente, in relazione all'entità originale) • perturbazione (a termine o permanente, distanza dal sito) •cambiamenti negli elementi principali del sito (ad es. variazione qualità dell'acqua). Il sito in cui è ubicata la zona destinata alla realizzazione del progetto in studio, ricade entro la Zona di Protezione Speciale (ZPS) con codice ITA 030042 denominato “Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area marina dello stretto di Messina” di superficie pari ad ha 27.995. In esito alle indagini esperite nell'area, possiamo affermare che il fatto oggettivo che la zona, per secoli, è stata sede di un agro-sistema (la coltivazione di vitigni per la produzione del vino di olivi per l’olio) che ha reso impossibile il formarsi di un habitat favorevole ai biotipi previsti dalla ZPS. In ogni caso la biodiversità non sarà compromessa dall’intervento in esame per il verificarsi, nel tempo, di un nuovo equilibrio nelle zone in cui convivono il preesistente agro-ecosistema con le nuove limitate aree di urbano-ecosistema. In detto nuovo equilibrio si prevede che avranno una favorevole incidenza le cosiddette specie opportunistiche dei vegetali e della fauna che sono in condizione di adattarsi al nuovo habitat e si insedieranno nelle zone di agro-ecosistema, urbano-ecosistema e quelle intermedie. L’intera zona di analisi si presenta allo stato odierno perfettamente antropizzata sia per le attività agricole che per quelle legate alla presenza di arterie viarie presenti e densamente trafficate (Autostrada ME-PA) soprattutto nel periodo estivo nel quale si registra un aumento della popolazione residente dovuta alle migrazioni temporanee della comunità messinese nelle zone a Nord della città; Per quanto sopra si può ragionevolmente affermare che a seguito della realizzazione dell’intervento in esame si verificherò: Indicatore di Significatività dell’Incidenza RISULTATI SI pari allo 0,00000012% della Zps cod ITA030042 frammentazione (a termine o permanente, in IRRILEVANTE. A causa delle ridotte dimensioni del corpo di fabbrica. relazione all'entità originale) perturbazione (a termine o permanente, TRASCURABILE. A causa delle ridotte dimensioni del corpo di fabbrica. distanza dal sito) cambiamenti negli elementi principali del TRASCURABILE. A causa delle ridotte dimensioni del corpo di fabbrica. sito (ad es. variazione qualità dell'acqua). perdita di aree di habitat (%) 5.4.1 PRESSIONE ANTROPICA E SUE FLUTTUAZIONI Il territorio del comune di Messina ha una superficie di 211,23 kmq; dai dati ISTAT degli ultimi 2 censimenti (1991 e 2001), la popolazione residente ha avuto un incremento del 8,8%; passando dai 231.693 abitanti nel 1991 (con una densità per kmq di 1096,8 abitanti), ai 252.026 residenti nel 2001. 58 Valutazione di Incidenza Ecologica In valore assoluto l'aumento di residenti dal 1991 al 2001 è stata di 20.333, pari ad una densità di 1193,1 abitanti per chilometro quadrato. Dai dati dell'Urps (Unione Regionale delle province Siciliane) aggiornati al 31/12/2003, la popolazione residente nel Comune di Messina ha subito una lieve flessione, scendendo dell'1,35 %, passando così dai 252.026 ab. (nel 2001) ai 248.616 ab. (al 31/12/03), con una densità di 1176,9 ab. per kmq. Dai dati ISTAT aggiornati al 2009, la popolazione residente nel Comune di Messina ammonta a 242.864 ab., con una densità di 1149 ab per kmq, quindi si conferma la continua flessione della popolazione residente, con un decremento di 5.752 ab. che corrisponde ad una diminuzione in termini percentuali di un ulteriore 2,3 % rispetto al 2003. In definitiva dal 1991 al 2009 c'è stato un incremento di popolazione nel territorio comunale di 11.171 unità, pari ad un incremento del 4,82 %. Nei 211,23 kmq del territorio comunale, la distribuzione dei flussi antropici è disomogenea, le maggiori concentrazioni sono soprattutto a ridosso dell'area metropolitana, mentre tende a spopolarsi l'area collinare dell'entroterra comunale. Fig. 1 Evoluzione demografica dei residenti nel Comune di Messina dal 1861 al 2009 (Fonte ISTAT – elaborazione grafica a cura di Wikipedia) La fluttazione della pressione antropica si prevede costante nelle diverse stagioni dell’anno. In generale si evidenzia un'espansione demografica nelle zone periferiche della città (soprattutto nella zona nord), che comporta indubbiamente un aumento della pressione antropica sugli ecosistemi della ZPS ITA 030042. Per tali motivi occorrerà verificare attentamente l'incidenza sugli habitat e sulla fauna, con particolare riferimento all'avifauna, causata dai vari insediamenti antropici nel territorio del sito Natura 2000. 59 Valutazione di Incidenza Ecologica 5.4.2 USO DELLE RISORSE Le opere in oggetto prevedono, durante la fase di esecuzione, uso di minime quantità di risorse naturali (acqua ed inerti). Inoltre per quanto riguarda la risorsa idrica, non sarà utilizzata acqua di estrazione, bensì verrà utilizzata quella proveniente dalla rete del civico acquedotto. 5.4.3 PRODUZIONE DI EMISSIONI O RIFIUTI La Direttiva 2008/98/CE definisce rifiuto: la sostanza o l’oggetto di cui il detentore vuole disfarsi, non prevedendo una riutilizzazione diretta, sono quindi espressamente esclusi dalla normativa comunitaria i materiali derivati da demolizioni, così come le rocce e le terre ottenute dai procedimenti di scavo. La Direttiva comunitaria tratta anche il caso dei rifiuti che cessano di essere tali se comunemente usati per scopi specifici. In questo caso il legislatore europeo richiede l’esistenza di una domanda di mercato per questo tipo di materiali, così come il rispetto della normativa vigente e dei valori limite per la presenza di sostanze inquinanti. Per quanto riguarda le terre di scavo, in base alla normativa europea, non possono quindi essere classificate come rifiuto, posizione che è già costata all’Italia una condanna per la violazione della Direttiva 74/442/CE, confermata dalla sentenza C 194/2005 della Corte di Giustizia Europea. L’Unione Europea esclude dall’ambito di applicazione della nuova normativa sui rifiuti i terreni, comprendendo anche i suoli contaminati e gli edifici collegati permanentemente al terreno. Non sono contemplati tra i rifiuti neanche i materiali naturali escavati durante il corso delle attività di costruzione se è certo il loro riutilizzo. Restano fuori dalla Direttiva anche i materiali di risulta derivanti da prospezione, trattamento e ammasso di risorse minerali. Così come quelli generati dallo sfruttamento delle cave o dalle attività delle industrie estrattive. In questi casi non si parlerà di rifiuti, ma di sottoprodotti. A patto che sia certo il loro riutilizzo, che le sostanze possano essere usate direttamente, senza ulteriori trattamenti, e che siano soddisfatti tutti i requisiti per la protezione della salute e dell’ambiente. Eventuali rifiuti solidi urbani prodotti durante la fase di costruzione delle opere e nella successiva fase a regime saranno smaltiti in discariche autorizzate nel rispetto della normativa vigente in materia. Fase di cantiere Nella fase di realizzazione dell'opera non si produrranno rifiuti pericolosi o enormi quantità di emissioni di inquinanti nocivi. Eventuali rifiuti solidi urbani, prodotti durante la fase di cantiere, saranno smaltiti nelle discariche autorizzate più vicine nel rispetto della normativa vigente in materia. 60 Valutazione di Incidenza Ecologica Il materiale di risulta, derivante dallo scavo per le fondazioni verrà conferito nella discarica d'inerti autorizzata più vicina, in ottemperanza alla normativa vigente, ovvero ad altri cantieri limitrofi che ne facciano richiesta. 5.4.4 RISCHIO INCIDENTI PER QUANTO RIGUARDA LE SOSTANZE E LE TECNOLOGIE UTILIZZATE Le opere in oggetto rispetteranno totalmente il regolamento edilizio vigente e tutte le normative in vigore nei settori igienico-sanitari, di sicurezza antinfortunistica, di sicurezza degli impianti e di sicurezza statica, al fine di evitare rischi per la salute e rischi di incidenti per le maestranze impiegate nella realizzazione dell'opera e per i residenti delle aree limitrofe. Per quanto riguarda la possibilità di incidenti di rilievo ambientale, determinato da sostanze e tecnologie utilizzate, si osserva che non si prevedono situazioni di rischio. L’impiego di mezzi d’opera e/o il passaggio di mezzi in fase di esercizio, in caso di incidente o malfunzionamento, può determinare il rilascio di sostanze inquinanti (carburanti e lubrificanti), nelle matrici ambientali, in quantità tali da non potere in alcun modo nuocere agli ecosistemi limitrofi. 5.4.5 INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI La tipologia degli interventi previsti non risulta inquinante a livello atmosferico, né in fase di realizzazione né in quella di esercizio. Difatti, le uniche emissioni in atmosfera saranno limitate alle polveri prodotte dai lavori di cantiere e dalle emissioni di gas di scarico degli automezzi utilizzati, entrambe limitate nello spazio e nel tempo. Il disturbo ambientale consisterà, esclusivamente nella fase di cantiere, nel temporaneo rumore prodotto dagli automezzi, dalle impastatrici e dalle normali operazioni tipiche di un cantiere edile, il cui impatto potrà creare certamente fastidi, ma non disturbi o addirittura danni agli esseri umani, anche perché l’impresa, a tutela delle maestranze, avrà il dovere di adottare tutte le misure tecniche, organizzative e procedurali previste dal D.Lgs n° 494/1996, dal Capo II del D.P.R. 3 luglio 2003 n° 222 e dal D.Lgs. n° 81/08. Sia le emissioni in atmosfera che i disturbi ambientali sono destinati a esaurirsi con i lavori. A regime, infatti, non vi saranno variazioni rispetto allo stato attuale. 61 Valutazione di Incidenza Ecologica Per documentare in modo sintetico e obiettivo quanto sopra detto si riporta la seguente matrice di screening: 5.4.6 MATRICE DI SCREENING Breve descrizione del progetto Breve descrizione Natura 2000 del sito Il progetto prevede la costruzione di un fabbricato avente pianta rettangolare ad una elevazione f.t. più piano seminterrato e sottotetto. Il piano cantinato sarà destinato a deposito, mentre il piano terra sarà destinato alla residenza del coltivatore diretto del fondo. Nel sottotetto destinato a deposito occasionale con relativo terrazzino incassato nella falda si accederà tramite una scala autoportante e all’interno dello stesso sarà realizzato un buttatoio. L’accesso al fondo avviene tramite una stradella comunale che dalla S.S. 113 si dirama fino ad arrivare al lotto di proprietà della ditta in oggetto. Tale stradella comunale riportata in mappa, di fatto sui luoghi arriva solo al limite della proprietà oggetto dell’edificando manufatto, come si evince dalle foto allegate. Per quanto concerne l’ubicazione di tale manufatto, esso sarà posto a mt. 10,00 dalla stradella comunale esistente solo in mappa ma non sui luoghi e a mt. 30,00 dalla fascia di rispetto della rete del metanodotto. Il fabbricato sarà eseguito secondo la buona regola d'arte ed in conformità alle vigenti leggi sia sismiche che urbanistiche. Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area marina dello stretto di Messina soggetta a Protezione Speciale di cui al D.A. 5.05.2006 cod ITA 030042 di superficie pari ad ha 27.995 (vedi fig. 6) vedi allegate Schede Rete Nature 2000. L'area in oggetto fa parte della ZPS lTA030042, denominata "M. Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare ed Area marina dello stretto di Messina" (Tipo:D; Codice sito:ITA030042). Questo sito deriva dalla fusione e dall'ampliamento dei perimetri già esistenti dei SIC - ZPS ITA030011 "Dorsale Curcuraci Antennammare" e ITA030008 "Laguna di Capo Peloro". Entrambe i SIC - ZPS ricadono nel territorio individuato sin dal 1989 come IBA (Important Bird Area) cod. 153, successivamente modificato come perimetro nel 2002, ovvero Area importante per gli Uccelli e come tale, ritenuta dalla UE, meritevole della massima tutela e di importanza strategica per la conservazione degli uccelli compreso lo spazio marino antistante la costa settentrionale della Sicilia, sia il lato ionico che quello tirrenico. Gli habitat presenti nella ZPS ITA 030042 sono: 1. Cod. 1150: *Lagune Costiere 2. Cod. 5330: Arbusteti termo-mediterranei e pre-steppici; 3. Cod. 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia; 4. Cod. 9540: Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici; 5. Cod. 6220: *Percorsi sub-steppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea; 6. Cod. 5430: Phrygane endermiche dell'Euphorbio- Verbascion ; 7. Cod. 9330: Foreste di Quercus suber; 8. Cod. 6170: Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine; 9. Cod. 4090: Lande oro-mediterranee enderniche a ginestre spinose; 10. Cod. 9260: Foreste di Castanea sativa; 11. Cod. 92AO: Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba; 12. Cod. 2 1 10: Dune mobili embrionali; 13. Cod. 13 10: Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose; 14. Cod. 14 1 0: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi). 62 Valutazione di Incidenza Ecologica CRITERI DI VALUTAZIONE Descrivere i singoli elementi del progetto (sia isolatamente sia in congiunzione con altri piani) che possono produrre un impatto sul sito Natura 2000 Per la realizzazione del corpo di fabbrica la quota di posa delle fondazioni sarà determinata dopo avere eseguito delle precise indagini in sito mediante accertamenti geotecnici. Per raggiungere la quota saranno eseguiti scavi generali di sbancamento sia per decorticare la parte eminentemente vegetale sia per raggiungere un piano di sedime di buona consistenza. Quindi saranno effettuati scavi a sezione obbligata fino alla quota di posa del dado di fondazione. La tipologia scelta per le fondazioni sarà quella a travi rovesce di tipo continuo in conglomerato cementizio armato dosato a ql. 3.00 di cemento. Montanti e traversi saranno pure eseguiti in c.a. per costituire telai a maglie chiuse sia sul piano orizzontale che su quello verticale. La copertura sarà eseguita a tetto su cui sarà posato un manto di tegole del tipo tradizionale tipo coppo di Grecia. Descrivere eventuali impatti diretti, 1) L’intervento in progetto ricade all’interno del sito denominato “Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area marina dello stretto di indiretti e secondari del progetto Messina” soggetto a Protezione Speciale di cui al D.A. 5.05.2006 censiti con isolatamente sia in congiunzione cod. ITA 030042 (vedi fig. 6 e Allegate Schede del Formulario della rete con altri sul sito natura 2000 in NATURA 2000). relazione ai seguenti elementi: 1) Distanza dal sito Natura 2000 o caratteristiche salienti del sito 2) Dimensioni ed entità 3) Superficie occupata 4) Fabbisogno in termini di risorse 2) Il lotto di terreno è costituito dalle partt. 126 e 127 del foglio di mappa catastale n. 65. Ricade nel PRG vigente del Comune di Messina in zona “E1 - verde agricolo”. Il terreno misura complessivamente mq 3007,69. Le N.T.A. al PRG vigente nelle zone agricole consentono lo sfruttamento di un indice di fabbricabilità pari allo 0.03 mc\mq. In ragione di detto indice di fabbricabilità la alla ditta conduttrice del fondo è consentita la realizzazione di un volume pari a mc 90.23. 3) La ditta conduttrice del fondo intende realizzare un volume abitabile di circa mc 86,13 di poco inferiore a quello consentito. Tuttavia si prevede la costruzione di un fabbricato avente pianta rettangolare (4,50 x 6,60) ad una elevazione f.t. più piano seminterrato e sottotetto. (estrazione di acqua, ecc.) 5) Emissioni (smaltimento in terra, acqua o aria) 6) Dimensioni degli scavi 7) Esigenze di trasporto 8) Durata della fase di edificazione, operatività e smaltimento, ecc. 4) Nessun tipo di sfruttamento delle risorse naturali (estrazioni di acqua) avverrà nella fase di realizzazione dell’opera. In fase di esercizio lo sfruttamento delle risorse naturali saranno quelle legate alla normale attività agricola del diretto conduttore del fondo. Il fabbricato sarà allacciato all'acquedotto civico nonchè alla rete elettrica pubblica e a quella telefonica 5) Durante la costruzione del fabbricato tutti i rifiuti derivati dalle lavorazioni edili (indice n. 17 00 00 del catalogo Europeo dei rifiuti CER), verranno smaltiti in delle specifiche discariche autorizzate allo smaltimento degli stessi. Sia successivamente alla realizzazione che a regime si avrà un lieve incremento di rifiuti dovuto alle attività agricola del conduttore del fondo. Saranno adottate moderne tecnologie costruttive, con una buona realizzazione degli impianti che dovranno assicurare un adeguato smaltimento dei liquami e delle acque in genere, secondo le norme igieniche e sanitarie vigenti. Tutti i servizi a rete saranno realizzati con canalizzazioni internate; Per quanto concerne lo scarico dei liquami, poiché non sussiste la rete fognaria, esso sarà garantito dalla realizzazione di un impianto prefabbricato per la depurazione delle acque (impianti ad ossidazione totale monoblocco da 5 a 30 abitanti equivalenti). Le tubazioni impiegate per gli scarichi delle acque nere saranno 63 Valutazione di Incidenza Ecologica 9) altro in PVC adeguatamente collegate per non interferire in alcun modo con le acque destinate agli usi potabili. Nell' intersezione con le tubazioni destinate alle acque potabili, la tubazione delle acque nere sarà mantenuta sempre a quota inferiore e saranno pure prese quelle precauzioni per evitare ogni forma di inquinamento sia delle acque potabili che eventualmente delle falde acquifere. 6) Gli scavi saranno limitati alla sola posa delle fondazione del fabbricato. La quota di posa delle fondazioni sarà determinata dopo avere eseguito delle precise indagini in sito mediante accertamenti geotecnici. Per raggiungere la quota saranno eseguiti scavi generali di sbancamento sia per decorticare la parte eminentemente vegetale sia per raggiungere un piano di sedime di buona consistenza. Quindi saranno effettuati scavi a sezione obbligata fino alla quota di posa del dado di fondazione; 7) Sono limitate al periodo di realizzazione dell’opere previste nel progetto e saranno quelle che riguarderanno il trasporto del materiale di risulta in discarica autorizzata ed il trasporto di materiale necessario alla realizzazione dell’opera 8) Le attività per la realizzazione delle opera previste nel progetto sono quelle tipiche degli interventi di edilizia privata. La durata del periodo di cantiere sarà di circa 18 mesi; Descrivere i cambiamenti che potrebbero verificarsi nel sito in seguito a: 1) SI (pari allo 0,00000012%) Irrilevante rispetto alla dimensione della Zps cod ITA030042; 1) una riduzione dell’area del habitat; 2) la perturbazione di specie fondamentali; 3) la frammentazione del habitat o della specie; la riduzione nella densità della specie; 4) variazioni negli indicatori chiave del valore di conservazione (qualità dell’acqua, ecc.); 5) cambiamenti climatici. 2) TRASCURABILE. A causa delle ridotte dimensioni del corpo di fabbrica. Descrivere ogni probabile impatto sul sito Natura 2000 complessivamente in termini di: interferenza con le relazioni principali che determinano la struttura del sito interferenze con le relazioni principali che determinano la funzione del sito Descrivere, in base a quanto sopra riportato, gli elementi del piano/progetto o la loro 3) Nessuna frammentazione degli habitat presenti sarà provocata dall’intervento in progetto; 4) Nessuna variazione degli indicatori chiave del valore di conservazione (qualità dell’acqua, ecc.) sarà provocata dall’intervento in esame;. 5) Nessun cambiamento climatico sarà provocato dall’intervento in esame Per la costruzione del fabbricato oggetto di questo studio, l'impatto non si presenta significativo per la componente vegetazione, ecosistema ed agro-ecosistema vista l’entità del fabbricato e la disciplina usata per l’uso del suolo da destinare al verde. Anche per la componente avifaunistica, l'impatto sarà limitato, in quanto la superficie utilizzata per scopi non direttamente connessi alla conservazione del sito sono di ridotte dimensioni rispetto al sito, inoltre può essere ulteriormente ridotto provvedendo: all' impianto di specie vegetali che, oltre a migliorare la naturalità del sito, favoriranno la nidificazione e l'incremento delle popolazioni delle specie presenti, ricreando artificialmente le condizioni di habitat necessarie. Tutelando la rinnovazione delle specie arboree tipiche, impiantando nuove essenze, come suggerito nelle azioni di mitigazione per tale zona, si determinerà un impatto paesaggistico minore ed un inserimento più graduale ed armonioso del fabbricato nel contesto ambientale esistente. Sulla base dello studio effettuato, si è giunti alla conclusione che non si possono escludere effetti sulle caratteristiche del sito, dovuti alla sottrazione di habitat e al disturbo provocato dall’esercizio dell’attività agricola del conduttore del fondo. 64 Valutazione di Incidenza Ecologica combinazione, per i quali gli impatti individuati possono essere significativi o per i quali l’entità degli impatti non è conosciuta o prevedibile 5.5 Pertanto per il principio di precauzione utilizzato nella presente, si è deciso di passare al livello successivo di valutazione appropriata. CONCLUSIONE DEL LIVELLO I SCREENING Per quanto sopra, permanendo l’incertezza sulla possibilità che si producano effetti significativi, si ritiene necessario procedere al livello di verifica successiva in quanto è probabile che si producano effetti significativi, ovvero permane un margine di incertezza e quindi per il principio di precauzione adottato nella presente relazione, come specificato in premessa, si ritiene necessario passare alla fase successiva della valutazione appropriata. Il progetto che si intende attuare è localizzata all’interno di un’area antropizzata innestata in aree ex agricole. Si è voluto confrontare le opere con gli habitat presenti, per vedere su quali effettuare una valutazione appropriata. HABITAT Bracci di Mare Lagune Dune Macchie Steppe Altri Terreni Agricoli Terreni Agricoli Foreste di Caducifoglie Foreste di Conifere Foreste Sempreverdi Impianti Forestali Arboreti Habitat Rocciosi Antropizzati VALUTAZIONE APPROPIATA NO NO NO NO NO SI SI NO NO NO NO SI NO SI MOTIVAZIONE Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Aree limitrofe interessate Aree interessate Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Nessun rapporto diretto o indiretto Parzialmente interessati Agrumeti limitrofi all’area in esame Nessun rapporto diretto o indiretto Contigui Area interessata Analizziamo più in dettaglio relazionando le opere da realizzare con la flora e la fauna del Sito, in particolare con quella di interesse inclusa nell’Allegato II ma anche con quella ritenuta, comunque, di interesse. Si è verificato che nell’area in oggetto non sono presenti specie di interesse oltre a quelle nel cielo durante il periodo primaverile quali sono i flussi migratori. Siamo comunque in presenza di habitat di incolti che potrebbero interessare la fauna protetta dallo ZPS per vari motivi quali il rifugio, alimentazione ecc. ecc. Tab. 1 Confronto Opere e habitat presenti Perdita di Possibile Disturbo a Flora In Progetto Habitat e Fauna Edifico in Progetto SI SI Attività Agricola SI SI Terreno lasciato libero dall’intervento NO NO 65 Valutazione di Incidenza Ecologica Dalla tabella sopra riportata emerge che gli habitat presenti nella zona inclusi quelli non compresi nell’allegato alla direttiva potranno essere interessati dalla realizzazione del piano, sia allo stato attuale che in quello futuro. Per tale ragione in forza del Principio di Precauzione è necessario passare alla Fase successiva. 66 Valutazione di Incidenza Ecologica 6 FASE 2:VALUTAZIONE “APPROPRIATA” In questa fase si valuta se il progetto possa avere un'incidenza negativa sull' integrità del sito, singolarmente e congiuntamente ad altri progetti o piani. Integrità considerata in riferimento agli obiettivi di conservazione, alla struttura e alla funzionalità del sito all'interno della rete Natura 2000 (coerenza della struttura e della funzione ecologica di un sito in tutta la sua superficie, o di habitat, complessi di habitat e/o popolazioni di specie) limitando il campo di analisi e valutazione a tali aspetti. a) Informazioni necessarie b) Previsione degli impatti c) Obiettivi di conservazione d) Misure di mitigazione 6.1 A. INFORMAZIONI NECESSARIE Ampiamente fornite nel livello precedente, si ritengono sufficienti. 6.2 B. PREVISIONE DEGLI IMPATTI La fase di Screening (Livello I) ha permesso di dedurre una serie di informazioni tali da poter inquadrare nello specifico le possibili interazioni tra la realizzazione del progetto e gli obiettivi di conservazione del Sito ZPS. Dall’analisi della significatività dei possibili effetti, è emerso che il piano potrebbe determinare un impatto diretto su alcuni habitat presenti nella ZPS in questione. Per tutti gli altri impatti specifici che il progetto potrebbe avere su ciascun aspetto ambientale considerato (rifiuti, inquinamento atmosferico, cambiamenti fisici dei luoghi, etc.), gli stessi sono risultati poco significativi e di conseguenza gestibili con misure di mitigazione senza necessità di alcuna misura di compensazione. Poiché gli elementi che compongono struttura e funzioni ecologiche di un sito sono dinamici, e quindi difficilmente quantificabili, le interrelazioni tra di essi sono scarsamente conosciute. Per determinare e/o prevedere il tipo di incidenza derivante dalla realizzazione del progetto sul sito Natura 2000 interessato si è svolta una analisi per i tipi di impatto POTENZIALI di seguito elencati: • diretti o indiretti; • a breve o a lungo termine; • effetti dovuti alla fase di realizzazione del progetto, alla fase di operatività, alla fase di smantellamento; • effetti isolati, interattivi e cumulativi. 6.2.1 IMPATTI DIRETTI Un aspetto dell' incidenza diretta del progetto oggetto di questo studio è rappresentato dalla sottrazione di suolo limitatamente alla parte del piano relativa alla realizzazione del piano di posa delle fondazioni del fabbricato e dall’attività agricola del conduttore del fondo. Si può fare una distinzione fra: una sottrazione di tipo permanente e una temporanea. La prima viene riferita alla rimozione fisica di suolo dovuto alla presenza dell' opera stessa e per la fascia di pertinenza che viene di norma alterata durante i lavori di costruzione. 67 Valutazione di Incidenza Ecologica La sottrazione temporanea di suolo si riferisce invece alle aree interessate dagli scavi per le attività di costruzione, in una fascia attorno all' opera, che sono oggetto al termine della fase di costruzione, di interventi di recupero ambientale Da ciò deriva quindi, una eliminazione di substrato e quindi una diminuzione fisica della superficie del biotopo. 6.2.2 IMPA TTI INDIRETTI Gli effetti potenziali indiretti possono essere dovuti a: Frammentazione dell'habitat E’ da escludere una recisione di corridoi ecologici e un aumento della frammentazione e dell'isolamento dei biotopi di pregio che porta ad un' alterazione nella capacità di funzionamento dei diversi habitat ed ad una diminuzione di connettività fra gli stessi, sia per la oggettiva e significativa assenza di interventi capaci di alterare l’equilibrio dei biotipi elencati nelle zone di protezione speciale (ZPS) con codice ITA 030042 che dall'accurato esame degli elenchi degli uccelli migratori (gruppo 3.2.a). L’intervento in oggetto, anche sommato a quelli esistenti, non aumenta il grado di significatività dell’incidenza diretta o indiretta sui SIC e ZPS presenti. Sottrazione diretta di habitat alla fauna La conseguenza della frammentazione degli ecomosaici pur essendo limitata, vista la natura del progetto, produrrà una riduzione delle superfici utilizzate nell' habitat naturale, come "homerange", ossia superfici impiegate per 1'espletamento delle funzioni vitali (riposo, alimentazione, rifugio, riproduzione), a disposizione delle specie presenti. A questo proposito si vuole precisare che la porzione di terreno lasciato libero sarà destinato all’attività agricola del conduttore del fondo. Interferenze con gli spostamenti della fauna (effetto barriera). Gli interventi previsti non costituiscono ostacolo – barriera alla naturale traiettoria seguita dai volatili, in quanto nella zona sono già presenti fabbricati ed opere di urbanizzazione ed inoltre il progetto prevede l’installazione del fabbricato in funzione delle caratteristiche morfologiche dell'area e delle possibilità panoramiche del sito in oggetto. Per mitigare ulteriormente l’impatto delle opere in previsione è previsto l’utilizzo di materiali di rifinitura idonei, riproducenti quanto più possibile i colori del luogo mentre per la copertura verranno collocate tegole di colore simile (o uguale ) ai fabbricati esistenti nella zona, in modo da non disorientare il volatile abituato a tracciare la sua rotta anche in funzione dei colori del suolo. Il progetto, oggetto del presente studio e le relative strutture di servizio per le dimensioni che occuperanno non possono costituire elementi in grado di disturbare la continuità ambientale del territorio producendo, temporanei "effetti barriera" nei confronti di numerose specie animali. Nessuno ostacolo negli spostamenti di varie specie quali piccoli passeriformi: codirosso spazzacamino, saltimpalo, pettirosso, cardellino, passero solitario, ecc., specie terricole (rettili), che quindi non potranno produrre conseguenti modifiche sulla struttura, densità e distribuzione sul territorio delle popolazioni. Le pur limitate infrastrutture viarie connesse potrebbero molto determinare impatti diretti sugli animali in attraversamento, quali schiacciamenti e urti. 68 Valutazione di Incidenza Ecologica Dispersione di inquinanti: ci si riferisce essenzialmente all' emissione di inquinanti da gas discarico, all' eventuale inquinamento delle acque di drenaggio, allo sversamento accidentale di inquinanti durante le fasi di cantiere.L’attività agricola del conduttore del fondo potrebbe produrre questo effetto. Inquinamento acustico e vibrazioni I1 rumore e le vibrazioni prodotte durante le fasi di cantiere possono determinare disturbo alla fauna da fonoinquinamento. Disturbo dovuto alla frequentazione antropica La crescita dell' utilizzo del territorio, indotto dall’attuazione del Progetto, non avrà interferenze negative sul mantenimento di un corretto equilibrio ambientale, sarà considerata TRASCURABILE. 6.2.3 IMPA TTI IN FASE DI COSTRUZIONE ED IN FASE DI ESERCIZIO Gli effetti, diretti e indiretti sinora analizzati sono da considerarsi sia in fase di realizzazione del progetto che in fase di esercizio. 6.2.4 IMPATTI A BREVE TERMINE Questo genere di impatti riguarda le azioni di disturbo precedentemente individuate per i lavori necessari durante la fase di costruzione, ovvero nella fase cantieristica delle opere che saranno comunque oggetto di valutazione di incidenza definitiva. 6.2.5 IMPATTI A L UNGO TERMINE Gli effetti a lungo termine sono rappresentati dalle perturbazioni, precedentemente descritte, al ciclo vitale delle specie faunistiche ed avifaunistiche locali e migratone, causate dal normale utilizzo della zona. 6.2.6 TIPOLOGIE D’ IMPA TTO PRESUMIBILI SULL 'AMBIENTE Di seguito si descrivono sinteticamente le principali tipologie di impatto a carico delle componenti ambientali del Sito (vegetazione, fauna ed ecosistemi) potenzialmente correlate alle fasi di costruzione e di esercizio delle opere che sono oggetto della valutazione definitiva. 6.2.7 Fase di costruzione Durante tale fase non si realizzeranno delle strade, in quanto l'accesso al fondo, sarà garantito da un dalla viabilità pubblica esistente. Gli impatti legati alla fase di costruzione sono limitati nel tempo. La polvere ed i rumori che si genereranno sono circoscritti. Le emissioni si riducono solo a temporanei e puntuali scarichi dei mezzi d'opera e ad eventuali residui di olio e carburante che saranno prontamente eliminati. Vi sarà inoltre un modesto uso di mezzi d'opera gommati, (limitato al massimo a non più di due mezzi in contemporanea). 6.2.8 Fase a regime (o di esercizio) Nella fase a regime del piano, gli impatti saranno trascurabili, perchè dovuti solo al flusso antropico durante le ore della giornata. La perdita di habitat riproduttivo e di alimentazione per la fauna è trascurabile, di conseguenza è irrilevante il rischio di frammentazione ed il rischio di disturbo sonoro e luminoso. 69 Valutazione di Incidenza Ecologica I1 disturbo provocato dalle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, potrebbe diventare una delle cause principali dell'abbandono degli habitat da parte degli uccelli, in modo particolare per le specie che nidificano a terra o negli arbusti, quindi soprattutto per i rapaci e per i passeri. E’ pertanto necessario prevedere opere di mitigazione per tali interventi sia nel presente studio che al momento della realizzazione delle opere che saranno oggetto della valutazione definitiva 6.2.9 Alterazione per emissioni di polvere Le emissioni di polvere dovute al movimento ed alle operazioni di scavo dei mezzi d'opera, per il trasporto di materiali, lo scavo delle trincee per le fondazioni dei fabbricati, sono trascurabili per avere anche lievi ripercussioni sulla fauna terrestre (provocandone un allontanamento temporaneo ed una minima alterazione sui processi di riproduzione e crescita) e sulla vegetazione. La deposizione di polveri sulla superficie fogliaria determina la riduzione dei processi biochimici delle piante. L’impatto potrebbe risultare significativo in prossimità delle aree di cantiere. L’impatto sarà comunque limitato temporalmente alla fase di cantiere coinvolge una superficie estremamente limitata dell’area limitrofa al lotto che ospiterà il progetto in esame. La bagnatura del materiale di risulta e la disciplina dei lavoratori di cantiere, meglio descritti successivamente nelle opere di mitigazione, ridurranno al minimo tale impatto temporaneo. 6.2.10 Alterazioni per l'emissione di rumori Le emissioni di rumori quelli prodotti dai mezzi necessari alla costruzione dei fabbricati. Tali emissioni avranno un effetto temporaneo sulle componenti faunistiche del sito. 6.2.11 Impatti sulla componente Geologia e geomorfologia Gli impatti che incidono su questa componente ambientale sono quelli legati alla realizzazione degli scavi alla rinaturalizzazione prevista nel piano e all’installazione di massi frangi flutti. Tali impatti sono da ritenere trascurabili in quanto l’intervento in oggetto costituirà una bonifica per il territorio preso in esame attraverso la cura ed il potenziamento del verde la regimentazione delle acque e l’aumento delle percentuale di habitat esistente. Morfologicamente non sono presenti fenomeni di dissesto anche potenziali. La fase esecutiva dei lavori dovrà tenere conto delle seguenti considerazioni: I materiali provenienti dagli sbancamenti potranno essere utilizzati per rinterri o per il confezionamento di calcestruzzi, previo lavaggio e verifica dei requisiti granulometrici. Il terreno di sbancamento e il materiale di risulta dalla demolizione del fabbricato esistente non verrà riutilizzato per i rinterri, verrà smaltito presso delle cave di prestito autorizzare ( 2a categoria tipo A). 6.2.12 Impatti su Flora e Vegetazione Le tipologie di impatto individuate a carico della componente vegetazione sono dovute alla sottrazione diretta di vegetazione a carattere permanente e temporaneo. La sottrazione diretta di superfici e la conseguente sottrazione di vegetazione deriva dalla realizzazione temporanea di depositi per la collocazione del materiale di scavo dalla realizzazione del corpo di fabbrica. 6.2.13 Danno alla vegetazione per inquinamenti Le diverse attività necessarie per l’attuazione del progetto, potrebbero determinare un incremento dei valori di concentrazione degli inquinanti, in relazione a: 70 Valutazione di Incidenza Ecologica utilizzo di attrezzature e macchinari/impianti alimentati con motori a combustione; incremento di traffico indotto dalle attività di cantiere, in termini di transiti degli automezzi diretti e provenienti dal sito in oggetto. Gli inquinanti che potrebbero essere generati dalle attività di cantiere sono i seguenti: gas di combustione ed eventuali perdite accidentali di carburanti e olii di lubrificazione motori. 71 Valutazione di Incidenza Ecologica 6.2.14 CHECK- LIST DEGLI IMPATTI E’ stata compilata per ogni componente e per ognuna delle azioni progettuali (manutenzione corpi di fabbrica ed opere connesse) ovvero delle condizioni operative previste (situazione di entrata a regime del fabbricato) una check-list delle azioni di progetto e delle tipologie di impatto potenziale sia in fase di cantiere che successivamente. Per esse è stata adottata la seguente simbologia: “x“: indica gli impatti negativi “+”: indica gli impatti positivi 72 Valutazione di Incidenza Ecologica x RETI x x x x x x x x x x x x x x x x DI DELLE AUMENTO DEL DEGRADO AMBIENTALE DOVUTO ALLA FREQUENTAZIONE ANTROPICA x x RETI x x x x x DELLE DIMINUZIONE TROFICHE x x x x Stoccaggio e movimentazione dei materiali di scavo x Recupero ambientale del versante: opere di + rinaturalizzazione Smantellamento infrastrutture cantiere + Opere di arredo a verde + Realizzazione di recinzione area residenziale ALTERAZIONE TROFICHE x x x x x CORRIDOI x x x x x INTERRUZIONE ECOLOGICI Allestimento cantiere Formazione drenaggi Sbancamento lotto di terreno Realizzazione dell’area di parcheggio Realizzazione fondazioni dell’impianto Montaggio casseformi prefabricate per armature Costruzione corpo di fabbrica Allestimenti temporanei Smaltimento rifiuti solidi Traffico veicolare mezzi d’opera FRAMMENTAZIONE AZIONI DI PROGETTO BIODIVERSITÁ IMPATTI POTENZIALI DIMINUZIONE DELLA FUNZIONALITA’ ECOSISTEMICA Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di costruzione sulla componente ECOSISTEMICA x x x + x + x + x + x + x + + + + + + + + + + + 73 Valutazione di Incidenza Ecologica Check-list Azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di esercizio e sulla componente ECOSISTEMICA DIMINUZIONE TROFICHE AUMENTO DEL DEGRADO AMBIENTALE DOVUTO ALLA FREQUENTAZIONE ANTROPICA RETI ALTERAZIONE TROFICHE x x x x x x x x x x x x 74 DELLE INTERRUZIONE DI CORRIDOI ECOLOGICI DIMINUZIONE FUNZIONALITA’ ECOSISTEMICA AZIONI DI PROGETTO Afflusso residenti al fabbricato Percorrenza veicolare nella zona x Manutenzione Ordinaria e straordinaria di approvvigionamenti utenze per insediamenti abitativi Rilasci Idrici e smaltimento reflui x Smaltimento rifiuti Solidi Funzionamento Impianti di illuminazione x RETI FRAMMENTAZIONE x IMPATTI POTENZIALI DELLE BIODIVERSITÁ DELLA FASE A REGIME DEL PROGETTO Valutazione di Incidenza Ecologica x x x + + 75 x x + + DANNO ALLA FAUNA PER INQUINAMENTO ACUSTICO ED EMISSIONI GASSOSE + + x x x + + MORTALITA’ INTERRUZIONE DELLE FUNZIONALITA’ PER LA FRAMMENTAZIONE DELLE CENOSI VEGETALI EFFETTO BARRIERA x x x + + ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DELLE CENOSI ANIMALI AZIONI DI PROGETTO Allestimento cantiere Stoccaggio e movimentazione dei materiali Realizzazione dell’impianto Smaltimento infrastrutture di cantiere Impianto nuove essenze vegetali BIODIVERSITÁ IMPATTI POTENZIALI SOTTRAZIONE DIRETTA DI VEGETAZIONE A CARATTERE PERMANENTE E TEMPORANEO Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di costruzione sulla componente AVIFAUNA x x x x x IMPATTIPOTENZIALI AZIONI DI PROGETTO Manutenzione Ordinaria e straordinaria x Uso dei fabbricati x x 76 x x x x x DANNO ALLA FAUNA PER INQUINAMENTO ACUSTICO ED EMISSIONI GASSOSE MORTALITA’ INTERRUZIONE DELLE FUNZIONALITA’ PER LA FRAMMENTAZIONE DELLE CENOSI VEGETALI EFFETTO BARRIERA ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DELLE CENOSI ANIMALI BIODIVERSITÁ SOTTRAZIONE DIRETTA DI VEGETAZIONE A CARATTERE PERMANENTE E TEMPORANEO Valutazione di Incidenza Ecologica Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di esercizio sulla componente AVIFAUNA FASE A REGIME DEL PIANO x Valutazione di Incidenza Ecologica Afflusso residenti x Percorrenza veicolare nella zona x Manutenzione ordinaria e approvvigionamenti utenze straordinaria di Rilasci idrici e smaltimento reflui Smaltimento rifiuti solidi Funzionamento impianti di illuminazione 77 x DANNO ALLA VEGETAZIONE PER EMISSIONI DI INQUINANTI DANNO ALLA VEGETAZIONE PER SOLLEVAMENTO DI POLVERI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ PER LA FRAMMENTAZIONE DELLE CENOSI VEGETALI AZIONI DI PROGETTO ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DELLE CENOSI VEGETALI IMPATTI POTENZIALI BIODIVERSITÁ SOTTRAZIONE DIRETTA DI VEGETAZIONE A CARATTERE PERMANENTE E TEMPORANEO Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di esercizio sulla componente VEGETAZIONE FASE A REGIME DEL PROGETTO Valutazione di Incidenza Ecologica AZIONI DI PROGETTO SOTTRAZIONE DIRETTA VEGETAZIONE CARATTERE BIODIVERSITÁ IMPATTI POTENZIALI Allestimento cantiere x Formazione drenaggi x Sbancamento lotto di terreno x Realizzazione dell’area di parcheggio Realizzazione fondazioni del fabbricato x Montaggio casseformi prefabricate per armature Costruzione corpo di fabbrica x Allestimenti temporanei x Smaltimento rifiuti solidi x Traffico veicolare mezzi d’opera x Stoccaggio e movimentazione dei materiali di x scavo Recupero ambientale del versante: opere di + rinaturalizzazione Smantellamento infrastrutture cantiere + Opere di arredo a verde + Realizzazione di recinzione area residenziale ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DELLE CENOSI VEGETALI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ PER LA DANNO ALLA VEGETAZIONE PER SOLLEVAMENTO DI POLVERI DANNO ALLA VEGETAZIONE PER EMISSIONI DI INQUINANTI DI A Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di costruzione sulla componente VEGETAZIONE x x x x 78 x x x x x x x x x x + + + + + + + + + + + + + + + Valutazione di Incidenza Ecologica Check-list Azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di esercizio sulla componente SUOLO X X X X X X X 79 DANNO AL SUOLO PER INQUINANTI COMPRESSIONE E IMPERMEALIZZAZIO NE DEL SUOLO Afflusso residenti al fabbricato Percorrenza veicolare nella zona Manutenzione Ordinaria e straordinaria di approvvigionamenti utenze per insediamenti abitativi Rilasci Idrici e smaltimento reflui Smaltimento rifiuti Solidi Funzionamento Impianti di illuminazione ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ PER LA DANNO AL SUOLO PER IL PASSAGGIO DI MEZZI D’OPERA AZIONI DI PROGETTO ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DEL SISTEMA SUOLO IMPATTI POTENZIALI SOTTRAZIONE DIRETTA DI SUOLO A CARTTERE PERMANENTE E BIODIVERSITÁ Fase a Regime del PROGETTO X X X Valutazione di Incidenza Ecologica AZIONI DI PROGETTO Allestimento cantiere x Formazione drenaggi x Sbancamento lotto di terreno x Realizzazione dell’area di parcheggio Realizzazione fondazioni dell’impianto x Montaggio casseformi prefabricate per armature Costruzione corpo di fabbrica x Allestimenti temporanei x Smaltimento rifiuti solidi x Traffico veicolare mezzi d’opera x Stoccaggio e movimentazione dei materiali di x scavo Recupero ambientale del versante: opere di + rinaturalizzazione Smantellamento infrastrutture cantiere + Opere di arredo a verde + Realizzazione di recinzione area residenziale x x x ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO DELLE CENOSI VEGETALI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ PER LA DANNO ALLA VEGETAZIONE PER SOLLEVAMENTO DI POLVERI DANNO ALLA VEGETAZIONE PER EMISSIONI DI INQUINANTI IMPATTI POTENZIALI SOTTRAZIONE DIRETTA VEGETAZIONE CARATTERE BIODIVERSITÁ DI A Check-list delle azioni di progetto e degli impatti potenziali in fase di costruzione sulla componente SUOLO x x x 80 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x + + + + + + + + + + + + + + + Valutazione di Incidenza Ecologica 6.3 C) Obiettivi di conservazione Individuati i possibili impatti, è necessario stabilire se essi possano avere un'incidenza negativa sull'integrità del sito, ovvero, sui fattori ecologici chiave che determinano gli obiettivi di conservazione di un sito. Il sito non essendo sottoposto a strette misure di salvaguardia, presenta numerose vulnerabilità legate essenzialmente alla caccia di frodo durante la migrazione, anche se questo fenomeno appare in netta diminuzione rispetto ai decenni precedenti. Altro fattore di notevole impatto è rappresentato dagli incendi e dal pascolo, che unitamente alle pratiche di disboscamento e di coltivazione, determinano sensibili fenomeni erosivi. La urbanizzazione molto elevata dei territori contermini sia alla Dorsale Curcuraci Antennamare che ai Laghi di Ganzirri determina inoltre fenomeni di frammentazione ed isolamento degli habitat, inquinamento da scarichi fognari nei corpi idrici ed un generale disturbo per tutta la fauna selvatica. In seguito agli impatti potenzialmente individuati ed a quelli presumibili come sopra descritti, le seguenti forme di impatto grave: perturbazione alle specie, variazioni nella densità delle specie, variazioni nel numero di specie che popolano la zona, sono assolutamente da escludere in relazione alla tipologia di interventi previsti nel progetto, alla dimensione ed al contesto già antropizzato dal punto di vista dell’agro-sistema e dell’urbano sistema della zona di intervento. Mentre per quanto riguarda i seguenti disturbi: perdita di habitat, frammentazione di habitat, sulle specie di fauna e di avifauna, per le quali la zona è stata classificata come ZPS, esse sono da escludere in relazione al progetto escludendo qualsiasi frammentazione degli ecomosaici e interruzione della continuità ambientale del territorio. L'opera in progetto, nel complesso, non potrà produrre "effetti barriera" rilevanti nei confronti delle specie animali, tali da ostacolare gli spostamenti, con nessun condizionamento negativo delle principali fasi riproduttive. Gli impatti dovuti alla realizzazione dell'opera non sono tali da poter influenzare negativamente, in modo significativo, l'equilibrio ecologico dei sistemi ambientali dell'area e far diminuire la bio-diversità e la complessità strutturale ecosistemica, questi parametri possono venire compromessi da opere di ben maggiore entità. La manutenzione sul corpo di fabbrica e l'utilizzo della viabilità di accesso da parte dei mezzi d'opera e delle maestranze impiegate nella realizzazione dell'opera, interferiranno in maniera lieve con i corridoi ecologici. Non saranno intercettati i corridoi preferenziali stagionali e giornalieri di spostamento delle varie specie faunistiche. La perdita o la diminuzione della funzionalità dei sistemi ambientali è correlata all'alterazione delle catene trofiche, che si traduce in un'alterazione dei rapporti di dominanza e degli equilibri quali-quantitativi esistenti tra le specie. In questo caso, viste le caratteristiche dell'opera, ed il contesto ambientale, il rischio è minimo. 81 Valutazione di Incidenza Ecologica 6.3.1 COMPLEMENTARIETA’ CON ALTRI PIANI/PROGETTI. Il progetto di che trattasi sottoposto alla presente valutazione di incidenza ecologica ha evidenziato livelli di incidenza bassi ed ampiamente attenuati dalle opere di mitigazione di seguito descritte e presenti nel piano stesso. Il principio di complementarietà pone in evidenza la necessità di sottoporre a valutazione di incidenza il singolo piano/progetto anche secondo il criterio degli effetti cumulativi che lo stesso produce insieme ad altri progetti, piani ed interventi. Studieremo ora gli effetti e gli impatti cumulativi che il singolo progetto in oggetto può produrre sull’ambiente, ponendolo in relazione con gli altri progetti, di cui si è a conoscenza, in corso di approvazione o in corso di realizzazione in aree adiacenti o limitrofe. A tal fine si specifica che il principio di complementarietà applicato alla V.I.Ec. riguarda i piani o progetti aventi impatti significativi sull’ambiente, che sommati agli impatti prodotti dal presente piano possono avere accumuli significativi sul sito a protezione speciale. 6.3.2 ANALISI DELL’AREA DI STUDIO E METODOLOGIE ADOTTATE Per la redazione della presente è stato considerata una porzione di territorio ricadente all’interno di un ipotetico cerchio di influenza, avente raggio di 2 Km, e centro nella particelle catastali in cui è prevista la realizzazione del piano in oggetto. Tale studio è stato affrontato prendendo in considerazione tutti i piani e/o progetti che nel suddetto cerchio di influenza verranno realizzati o sono già in corso di realizzazione, in modo da poter quantificare gli eventuali impatti cumulativi sull’ecosistema esistente, già in precedenza abbondantemente descritto. Gli strumenti utilizzati per lo studio del territorio e per l’esame della complementarietà sono: I sopralluoghi effettuati sul territorio per l’analisi dello stato di fatto della zona onde accertare la presenza di fabbricati esistenti o in corso di costruzione che potrebbero avere effetti cumulativi con il presente progetto; La consultazione, nel limite del possibile, con i proprietari dei terreni limitrofi e con i relativi tecnici progettisti; Il PRG vigente, che fornisce, nell’ottica della pianificazione territoriale, una previsione degli interventi edilizi che possono nascere nelle zone limitrofe; La Consultazione della banca dati comunali messa a disposizione dal servizio VINCA del Comune di Messina disponibile sul sito http://www.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/. Dalle suddette fonti si è potuto dedurre quanto di seguito viene esplicato: Dai sopralluoghi effettuati Attualmente l’area in esame risulta confinante con fabbricati di antica costruzione destinati all’attività agricola dei conduttori dei fondi. Essa è dotata parzialmente di impianti di illuminazione elettrica, linea telefonica, metanodotto, condotte dell’acqua potabile ed è servita adeguatamente per quanto concerne la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Inoltre nelle vicinanze si trova la SS113 e l’importante arteria viaria autostradale ME-PA siamo in prossimità della barriera autostradale di Villafranca Tirrena. Tali assi stradali rappresentano un importante snodo viario 82 Valutazione di Incidenza Ecologica per tutta la zona, che, specialmente nel periodo estivo, presenta un notevole aumento della popolazione residente. Tutta l’area presenta una distribuzione di piccoli e grandi edifici destinati alla residenza degli abitanti del villaggio Ortoliuzzo di Messina; inoltre sono state recentemente autorizzate delle costruzioni in terreni limitrofi che ad oggi risultano ultimate. Le zone limitrofe e quelle di nostro interesse, sono state quindi edificate anche con concessioni edilizie rilasciate anteriormente alla data in cui il sito è stato sottoposto alle misure previste dalle Direttive CEE sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica. Dalle osservazione effettuate durante i sopralluoghi svolti nell’area per lo studio della valutazione di incidenza non si evince la presenza di altri progetti e/o piani in corso di realizzazione in aree limitrofe che possano produrre effetti cumulativi all’impatto sull’ambiente che il progetto in argomento potrebbe produrre; Dal PRG del Comune di Messina Stralcio del PRG del Comune di Messina 83 Valutazione di Incidenza Ecologica 84 Valutazione di Incidenza Ecologica Area di interesse Le aree circostanti il piano in oggetto ricadono nel PRGC in massima parte in zona “E1”, ”E2”, “E3” (Verde Agricolo), BOSCO con relativa fascia di rispetto, non molto vicino vi sono ampie zone campite dal PRG come zone “C2d” in cui sono all’interno delle quali sono presenti alcuni Piani di Zona e di Lottizzazione. Sono altresì presenti altre zone campite nel piano regolatore come zone F1d di progetto e altre facenti parte del PPE di Ortoliuzzo. La natura degli interventi previsti dal progetto in oggetto rende trascurabile il problema causato dall’accumulo di polveri o da effetti cumulativi di qualsivoglia genere con gli altri piani o progetti sull’ambiente circostante, sia nella fase di attuazione che a regime. A regime l’aumento del flusso antropico, corrispondente attuazione del progetto, anche sommato al contesto urbanizzato in cui il piano è inserito, può considerarsi del tutto trascurabile negli effetti, poiché le opere di mitigazione a verde previste in progetto saranno in grado di assorbire il lieve disturbo, di tipo permanente, che si avrà a causa dell’aumento della frequentazione antropica, senza comportare squilibri all’ambiente circostante. Dalla consultazione del sito del servizio VINCA Consultando il sito del Comune di Messina si è potuto accertare che nel raggio di 2Km dal luogo di intervento sono presenti n. 3 interventi che di seguito elencati in forma tabellare e rappresentati in allegato cartografico. L’intervento più significativo appare ad una prima analisi il n. 3 quello presentato dalla ditta CORES che riguarda un piano di lottizzazione convenzionato che allo stato odierno risulta autorizzato ma non ancora realizzato ne in corso di realizzazione. Tuttavia tale intervento si trova a quasi 2 km dal punto di intervento e per tale motivo non si approfondisce l’analisi dell’effetto cumulativo di questo intervento con quello in progetto. Gli altri due interventi, per la loro natura, anche sommati a quello in oggetto del presente studio, non possono comportare effetti tali da causare pregiudizio al sito Natura 2000. Pertanto il cosiddetto effetto cumulo degli interventi presenti in un raggio di 2 Km appare sostenibile. In base al numero e alle caratteristiche dei progetti sopra evidenziati, e alla loro distanza dal sito in questione, si ritengono assai improbabili «effetti cumulo» per quanto riguarda l’uso di risorse naturali, la produzione di rifiuti, l’inquinamento atmosferico o delle falde, l’uso del paesaggio, le interferenze con le componenti biotiche e abiotiche e le connessioni ecologiche. A ulteriore riprova di ciò, si tenga conto che l’intervento della ditta ZAPPALA ROBERTO, al contrario di tutti gli altri, consiste nella messa in opera di un distributore e non nella costruzione di un fabbricato, per cui la parte edificata, consistente essenzialmente in una pensilina, costituisce la parte minoritaria dello stesso. 85 Valutazione di Incidenza Ecologica 86 Valutazione di Incidenza Ecologica 6.3.3 Conclusione Concludendo, possiamo senz’altro affermare che l’incidenza sull’ambiente, anche dal punto di vista degli effetti cumulativi, risulta trascurabile poiché l’intervento in oggetto è inserito in un contesto che presenta un tessuto già fortemente modellato artificialmente, sia dal punto vista urbano che dal punto di vista agricolo. Per quanto sopra detto, per la corografica del territorio, per la distanza tra i vari fabbricati, per la destinazione urbanistica prevista dal PRGC per le zone limitrofe, sono da escludere gli effetti di accumulo relativamente agli impatti, sul sito a protezione speciale. Inoltre, per ridurre l’impatto sulla vegetazione e sulla fauna verranno adottate misure di mitigazioni, di seguito descritte, tali da ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente. Nella porzione di terreno lasciata libera da edificazioni (negli allegati indicata), non si taglieranno gli alberi esistenti ma adverso saranno curati e potenziati nel numero mantenendo la specie e questo favorirà un inserimento più graduale ed armonioso delle opere previste nel piano nel contesto paesaggistico\ambientale esistente. 6.4 D) MISURE DI MITIGAZIONE Per ridurre o eliminare gli effetti negativi e di disturbo del progetto durante o dopo la sua realizzazione In fase di costruzione al fine di non interferire con i flussi migratori e non incidere negativamente sulla fauna durante il periodo riproduttivo, si limiteranno al minimo gli interventi nel periodo che va dalla seconda decade di marzo alla fine di settembre. Per limitare gli interventi, ma rendere possibili i lavori che altrimenti sarebbero tutti concentrati nelle stagioni delle piogge si ipotizza per la realizzazione degli interventi il seguente diagramma di GANTT: Attività Mesi Genn Febb Marz A pr l Magg Giug Lugl Ago Sett Otto Nove Dice Sopralluogo X X e perimetrazio ne Scavi, X X X fndazioni, carpenterie e getti Costruzione X X X X X X Opere di X X X X X X finitura In detto modo si salvaguardierà il periodo di riproduzione (Aprile Luglio) dalle attività che prevedono maggior lavoro sul terreno. Allo stesso modo si salvaguardia il periodo di migrazione dell’avifauna (marzomaggio e agosto-settembre) dall’attività di costruzione che prevede lavori in elevazione. Per mitigare ulteriormente l’impatto delle opere previste, è contemplato l’utilizzo di materiali di rifinitura idonei, riproducenti quanto più possibile i colori e le tonalità del luogo mentre per la copertura verranno collocate tegole di colore simile (o uguale ) ai fabbricati esistenti nella zona, in modo da non disorientare i volatili abituati a tracciare la loro rotta anche in funzione dei colori del suolo. 87 Valutazione di Incidenza Ecologica Divieti Ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla vigente normativa Statale e Regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela del suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi restando i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98 e successive modifiche ed integrazioni, sarà vietato: esercitare qualsiasi attività industriale; danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti; scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido, salvo che per motivi connessi ad attività consentite e previa autorizzazione dell'ente gestore; asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in frammenti sciolti superficiali; prelevare sabbia, terra, o altri materiali, salvo che per motivi connessi ad attività consentite previa autorizzazione dell'ente gestore; abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori; esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi; esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore; distruggere, danneggiare o asportare vegetali spontanei di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dall'ente gestore; alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e alla flora autoctone. L'eventuale ripopolamento o la reintroduzione di specie scomparse dovranno essere autorizzati dall'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.; Negli interventi di qualsiasi tipo (manutenzioni, riparazioni, sostituzioni, nuovi impianti ed allacci ecc.), interessanti i servizi a rete, dovranno essere rispettate le seguenti disposizioni particolari, in aggiunta alle norme vigenti per i singoli servizi Tutti i servizi a rete dovranno essere realizzati con canalizzazioni internate; al raggiungimento di questo obiettivo deve uniformarsi qualsiasi intervento. Per gli impianti di erogazione dell'energia elettrica del gas a servizio dell unità abitativa, di rete idrica, rete telefonica, ma anche rete fognaria e impianto di pubblica illuminazione, ai fini di una nuova e più efficiente organizzazione del servizio stesso, l'ente erogatore del servizio dovrà utilizzare il sistema di sottoservizi allocati alla base previa autorizzazione dell’Ente gestore. Inoltre per l’attuazione del programma in questione si procederà nel rispetto dei seguenti principi base: 1. In fase di costruzione si prevedranno degli accorgimenti per rendere visibili gru, elevatori, ecc. per la salvaguardia dell’avifauna. 2. Qualora, durante i lavori di movimentazione terra dovessero emergere terre contaminate o rifiuti tossici si effettuerà denuncia ai competenti LIP ed ARPA ai fini di un corretto smaltimento secondo le norme ambientali vigenti. 3. Qualora, durante i lavori di movimentazione terra, dovessero emergere elementi archeologici o scavi rocciosi di presunta origine antropica, o elementi fossili si effettuerà denuncia alla competente Sovrintendenza ai BB.CC.AA. . 88 Valutazione di Incidenza Ecologica 4. Ai fini di mitigare l’impatto visivo riflettente si assoceranno caratteristiche cromatiche con tonalità morbide e quanto più omogenee a quelle già esistenti nel panorama del paesaggio circostante. 5. Si conterranno il più possibile le entità delle opere di escavazione e di conseguenza la quantità di materiale di risulta per evitare modifiche agli stati geologici del terreno che sono permanenti ed inevitabili. 6. Al fine di non arrecare costipamento del terreno si utilizzeranno escavatori gommati. 7. Si ridurrà al minimo l’utilizzo dei mezzi operativi, prestando attenzione alla definizione dei percorsi e delle necessità di impiego, per limitare l’inquinamento atmosferico e l’emissione di rumore causato dalle macchine. 8. Durante le operazioni di scavo si limiteranno al minimo i rumori derivanti dalle macchine scavatrici; 9. Si effettuerà il trasporto in discarica di tutto il materiale in eccesso proveniente dagli scavi e non ulteriormente utilizzabile, qualora risultasse non idoneo come materiale di riempimento, provvedendo a verificare che le discariche siano regolarmente autorizzate allo smaltimento di rifiuti e che le stesse siano ricettive in relazione alla quantità ed alla qualità dei materiali da conferire. 10. Per limitare gli impatti relativi alla produzione di polvere durante le operazioni di scavo si provvederà alla bagnatura della strada limitrofa. 11. Per ridurre gli impatti acustici in prossimità del confine Nord dell’area oggetto del Piano sarà installata una barriera fonoassorbente in materiale translucido di h= 1.50 mt al di sopra del muro di confine esistente; 12. Lungo tutti i confini saranno disposte le piantumazioni di alberi ad alto fusto e di piante odorose per mitigare gli impatti prodotti nel tempo dagli odori sprigionati dalla residenza dei cani; Inoltre si effettueranno i seguenti accorgimenti esecutivi: 1. la pavimentazione dei percorsi ( orizzontali e verticali ) e degli spazi pedonali sia eseguita con materiali drenanti; 2. tutti i muri di recinzione previsti, non dovranno superare l'altezza di mt. 1,00, gli stessi dovranno avere tutti i paramenti a vista in pietra locale sbozzata a mano senza listatura dei giunti, la restante parte dovrà essere con ringhiera in ferro a disegno lineare verniciata con pittura a dispersione micacea nelle tonalità proprie dei materiali ferrosi; 3. lungo le recinzioni dovranno essere previste barriere verdi realizzate con siepi e/o rampicanti secondo le sopracitate modalità; 4. tutte le opere murarie di contenimento delle terre siano realizzate in muratura di pietrame a secco senza malta cementizia, ove, per necessità tecniche, fosse necessario realizzare opere in c.a. o in c.1.s. le stesse, in applicazione del disposto dell'art. 13 della L. R. 10/08/85 n.37, dovranno avere i paramenti a vista rivestiti in pietra locale sbozzata a mano senza listatura dei giunti. 5. tutte le opere esterne in ferro siano finite con vernici a dispersione micacea, pigmentate nei colori propri dei materiali ferrosi. 89 Valutazione di Incidenza Ecologica Viene riassunto quanto sopradetto nella seguente matrice delle misure di mitigazione: 6.4.1 MATRICE DELLE MISURE DIMITIGAZIONE ELENCO DELLE MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE: SPIEGAZIONE DI COME LE MISURE RIDURRANNO GLI EFFETTI NEGATIVI SULL’INTEGRITA’ DEL SITO A) fauna A) Per la componente avifaunistica della A) Fase di progettazione zona, l'impatto sarà limitato seguendo il suddetto diagramma di GANT. Sarà opportuno nei limiti del possibile evitare l'inizio dei lavori per un periodo che va: dalla primavera all'inizio dell'autunno (marzo-ottobre). B) Vegetazione B) Si procederà alla bagnatura del B) Fase di realizzazione materiale di risulta dovuto alla demolizione delle opere esistenti ed alle movimentazioni di terra per gli scavi di fondazione per la riduzione delle polveri C) Vegetazione C)Fase di Realizzazione C)Divieti Ferma restando l'osservanza dei divieti dell’opera previsti dalla vigente normativa Statale e Regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela del suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi restando i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98 e successive modifiche ed integrazioni, sarà vietato: esercitare qualsiasi attività industriale; realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti; danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti; scaricare terra o qualsiasi altro G) Fase di esercizio materiale solido o liquido, salvo che per motivi connessi ad attività consentit previa autorizzazione dell'ente gestore; asportare o danneggiare rocce, 90 INDICAZIONE DI UN CALENDARIO RELATIVO AL PROGETTO / PIANO IN CUI SIANO INSERITE LE MISURE DA ATTUARE Valutazione di Incidenza Ecologica G)Ambiente minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in frammenti sciolti superficiali; prelevare sabbia, terra, o altri materiali, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore; abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori; esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi; esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore; alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e alla flora autoctone. L'eventuale ripopolamento o la reintroduzione di specie scomparse dovranno essere autorizzati dall'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.; G) Negli interventi di qualsiasi tipo H) FASE DI ESERCIZIO (manutenzioni, riparazioni, sostituzioni, nuovi impianti ed allacci ecc.), interessanti i servizi a rete, dovranno essere rispettate le seguenti disposizioni particolari, in aggiunta alle norme vigenti per i singoli servizi; Tutti i servizi a rete dovranno essere realizzati con canalizzazioni internate; al raggiungimento di questo obiettivo deve uniformarsi qualsiasi intervento. 91 Valutazione di Incidenza Ecologica H) AMBIENTE Per gli impianti di erogazione dell'energia elettrica del gas a servizio dell’ unità abitativa, di rete idrica, rete telefonica, ma anche rete fognaria e impianto di pubblica illuminazione l'ente erogatore del servizio, ai fini di una nuova e più efficiente organizzazione del servizio stesso, dovrà utilizzare il sistema di sottoservizi allocati alla base previa autorizzazione. H) limitazione dei rumori mediante l’utilizzo di mezzi gommati e la razionalizzazione delle attrezzature da H)FASE DI ESERCIZIO cantiere; I) Laddove sorgeranno muri di contenimento essi saranno rivestiti in pietra locale e sarà disposta la piantumazione di edera rampicante e gelsomino per rendere gradevole e di minor impatto l’opera. L) su l’area non verrà realizzata alcuna pavimentazione; 92 Valutazione di Incidenza Ecologica 7 CONCLUSIONI La valutazione dell'incidenza del progetto in oggetto sull’ habitat, in relazione agli obiettivi di conservazione del medesimo sito ZPS e SIC, ha escluso incidenze significative. Si precisa che dalla valutazione della significatività, non sono emersi impatti ambientali significativi, quindi non si ritengono necessari MISURE DI COMPENSAZIONE .Non essendo risultato necessario alcuna misura compensativa, dalla valutazione della significatività degli impatti non si applica la successiva FASE DI VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE ma solo interventi di mitigazione ed accorgimenti da tenere nella realizzazione degli interventi edilizi. Viste le caratteristiche intrinseche del sito in relazione al livello di antropizzazione esistente e tenuto conto delle misure di mitigazione degli impatti predisposte, sia per le fasi di cantiere che durante l’utilizzo della struttura in progetto ad avviso dello scriventi, la valutazione di incidenza è positiva e la stessa è assentibile. L’intervento in oggetto, anche cumulato a quelli esistenti, non aumenta il grado di significatività dell’incidenza diretta o indiretta sui SIC e ZPS presenti. Si presuppone un’incidenza trascurabile sulle specie ornitiche prioritarie migratorie, nidificanti e svernanti presenti nel sito ZPS in quanto non sono presenti habitat e ambienti tipici che si prestano alla nidificazione o lo svernamento di alcuna specie dell’avifauna migratoria elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE. In relazione a potenziali incidenze del progetto sulle specie prioritarie migratorie di passaggio in volo, che non può escludersi che attraversino, in determinati periodi dell’anno e in concomitanza di avversità atmosferiche, a bassa quota, l’area di intervento. La significatività di tale incidenza, in condizioni dell’intervento a regime, è trascurabile in quanto l’esperienza indica come dette specie non trovino ostacolo negli edifici dell’edificato esistente che circonda l’area in questione. Pertanto la significatività di tale incidenza diventa nulla a seguito dell’applicazione di alcuni accorgimenti tecnici da tenere durante la realizzazione degli interventi, prima indicati e soprattutto per le previste opere di mitigazione a verde. Per quanto riguarda la fase di cantiere dell’intervento, si sono elencati nel presente studio, gli atteggiamenti mitigativi e di precauzione esistenti atti a minimizzare l’eventuale interferenza su alcune specie di passaggio. Il Redattore : Ing. Cosimo Polizzi ALLEGATI Elaborati Grafici di Progetto Formulario Standard della Zps ITA030042 e del SIC ITA030008; Tavole del Piano di Gestione Monti Peloritani: Tav_B3_PdG_Vegetazione.pdf Tav_B5_PdG_CorridoiEcologici.pdf Tav_B6_PdG_HabitatSpecie.pdf Tav_B7_PdG_ValoreFloristico.pdf Tav_B8_PdG_ValoreFaunistico.pdf Tav_C1_PdG_UsoSuolo.pdf Tav_C2_PdG_UsoSuoloHabitat.pdf Tav_D1_PdG_Vincolo.pdf Tav_D2_PdG_InsediamentiProduttivi.pdf Tav_F2_PdG_AreeCriticheTutelaHabitatSpeciei.pdf Tav_B4_PdG_ImportanzaFaunistica.pdf Tav_B1_PdG_Habitat.pdf Tav_B2_PdG_FLORA.pdf Tav_Reti. 93 Valutazione di Incidenza Ecologica ALLEGATI 94 NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM For Special Protection Areas (SPA), Proposed Sites for Community Importance (pSCI), Sites of Community Importance (SCI) and for Special Areas of Conservation (SAC) SITE ITA030042 SITENAME Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello stretto di Messina TABLE OF CONTENTS 1. SITE IDENTIFICATION 2. SITE LOCATION 3. ECOLOGICAL INFORMATION 4. SITE DESCRIPTION 5. SITE PROTECTION STATUS AND RELATION WITH CORINE BIOTOPES 6. IMPACTS AND ACTIVITIES IN AND AROUND THE SITE 7. MAP OF THE SITE 1. SITE IDENTIFICATION 1.1 Type 1.2 Site code A ITA030042 Back to top 1.3 Site name Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello stretto di Messina 1.4 First Compilation date 1.5 Update date 2005-04 2007-01 1.6 Respondent: Name/Organisation: Address: Regione Siciliana Ass.to Territorio e Ambiente Servizio 4° Via Ugo La Malfa 169 - 90146 Palermo Email: 1.7 Site indication and designation / classification dates Date site classified as SPA: 2005-06 National legal reference of SPA designation No data 2. SITE LOCATION 2.1 Site-centre location [decimal degrees]: Back to top Longitude 15.71166667 Latitude 38.11861111 2.2 Area [ha]: 2.3 Marine area [%] 27994.63 29.0 2.4 Sitelength [km]: 0.0 2.5 Administrative region code and name NUTS level 2 code Region Name ITZZ Extra-Regio ITG1 Sicilia 2.6 Biogeographical Region(s) Mediterranean (100.0 %) 3. ECOLOGICAL INFORMATION Back to top 3.1 Habitat types present on the site and assessment for them Annex I Habitat types Code 1120 1150 1170 1210 1310 1410 2110 2120 2230 PF NP Cover [ha] Site assessment Cave [number] Data quality A|B|C|D A|B|C Representativity Relative Surface Conservation Global 0.1 B C B B 56.43 C C C C 0.1 A A B B 0.1 C C C C 0.1 C C C C 0.1 C C C C 28.19 C C C C 5.5 C C C C 0.1 C C C C 3280 3290 4090 5330 6220 8210 8220 2.13 D 161.91 B C B B 0.1 B A B B 0.1 B B B B 2360.61 B B B B 5.7 C C C C 5.32 D 8310 91AA 9260 92A0 92D0 9330 9340 9540 1 D 1844.32 B B B B 503.6 B C B B 88.13 C C C C 31.65 C C C C 55.73 C C C C 17.58 B B B B 2000.8 A B B B PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form. NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional) Cover: decimal values can be entered Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available. Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation) 3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them Species G Code Population in the site Scientific Name S NP T Size Min Unit Site assessment Cat. D.qual. Max A|B|C|D A|B|C Pop. Con. Iso. Glo. B A247 Alauda arvensis c C DD C B C B B A229 Alcedo atthis c C DD C C C C B A413 Alectoris graeca whitakeri p G C C C B 5 30 p B A054 Anas acuta c P DD C C C C B A056 Anas clypeata c P DD C C C C B A052 Anas crecca c C DD C C C C B A050 Anas penelope c P DD C B C C B A055 Anas querquedula c P DD C C C C B A255 Anthus campestris c C DD C B C C F 1152 Aphanius fasciatus p P DD C B A B B A091 Aquila chrysaetos p 1 1 p G C B C B B A090 Aquila clanga c 2 2 i G C B C B B A404 Aquila heliaca c DD C B C B B A089 Aquila pomarina c G A B C A B A029 Ardea purpurea c C DD C B C B B A024 Ardeola ralloides c P DD D B A021 Botaurus stellaris c V DD D B A403 Buteo rufinus c G A B C A B A010 Calonectris diomedea c C DD C B C B B A224 Caprimulgus europaeus c P DD C B C B B A138 Charadrius alexandrinus p G C C C C B A196 Chlidonias hybridus c V DD D B A197 Chlidonias niger c V DD C B C C B A031 Ciconia ciconia c 200 400 i G B B C B B A030 Ciconia nigra c 50 90 i G B B C B B A080 Circaetus gallicus c 1 5 i G C B C C B A081 Circus aeruginosus c 1800 2500 i G A B C A B A082 Circus cyaneus c 20 80 i G C B C B B A083 Circus macrourus c 20 80 i G B B C B B A084 Circus pygargus c 600 800 i G A B C A B A231 Coracias garrulus c R DD C B C C P 1468 Dianthus rupicola p V DD C C A C B A027 Egretta alba c C DD C B C C B A027 Egretta alba w 2 G C B C C V 5 6 1 5 12 5 2 i i p i B A026 Egretta garzetta c C DD C B C B B A026 Egretta garzetta w 4 G C B C B R 5370 Emys trinacris p DD B B A B B A101 Falco biarmicus p 1 1 p G C B C B B A098 Falco columbarius c 1 4 i G B B C B B A100 Falco eleonorae c 3 30 i G B B C B B A095 Falco naumanni c 15 40 i G C B C B B A103 Falco peregrinus p DD C B C C B A097 Falco vespertinus c G B B C B B A321 Ficedula albicollis c C DD C B C C B A125 Fulica atra c C DD D B A125 Fulica atra w C DD D B A153 Gallinago gallinago c P DD D B A127 Grus grus c C DD B B C B B A093 Hieraaetus fasciatus c P DD B B C B B A092 Hieraaetus pennatus c G B B C B B A131 Himantopus himantopus c C DD D B A014 Hydrobates pelagicus c P DD C B C B B A022 Ixobrychus minutus c R DD D B A181 Larus audouinii c G C B C C B A180 Larus genei c P DD C B C C B A176 Larus melanocephalus w P DD C B C C B A176 Larus melanocephalus c P DD C B C C P 1790 Leontodon siculus p C DD D B A073 Milvus migrans c 900 1200 i G A B C A B A074 Milvus milvus c 2 6 i G B B C B B A077 Neophron percnopterus c 3 12 i G A B C B B A023 Nycticorax nycticorax c DD D B A094 Pandion haliaetus c 20 i G B B C B B A072 Pernis apivorus c 19000 23000 i G A B C A B A151 Philomachus pugnax c DD D 4 i R P 100 10 1 1000 60 5 i i i C 35 P B A035 Phoenicopterus ruber c B A034 Platalea leucorodia c 200 300 B A032 Plegadis falcinellus c 100 200 B A141 Pluvialis squatarola c B A118 Rallus aquaticus B A191 B R DD D i G B B C A i G B B C A P DD C C C C c P DD D Sterna sandvicensis c C DD C B C B A191 Sterna sandvicensis w 15 G C B C B B A302 Sylvia undata p C DD C B C B R 1217 Testudo hermanni p V DD B C A C B A161 Tringa erythropus c P DD D B A166 Tringa glareola c C DD D B A164 Tringa nebularia c P DD D B A162 Tringa totanus c C DD C C C C P 1426 Woodwardia radicans p V DD D 30 i Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional) Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent) Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal) Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in) 3.3 Other important species of flora and fauna (optional) Species Group Population in the site CODE Scientific Name S NP Size Min Unit Max Motivation Cat. Species Annex Other categories C|R|V|P IV A V B C D I Acinopus baudii R X I Acmaeoderella trinacriae R X B Aegithalos caudatus siculus P X I Agrilus trinacriae R X I Alphasida grossa sicula P X I Amara sicula R I Amblyderus brunneus R I Anisorhynchus barbarus sturmi R X I Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana R X Anthus pratensis C I Asida goryi P X I Astenus scatzmayri R X I Athous cachecticus R I Attalus postremus R I Bagous (Bagous) longirostris R I Bombus pascuorum siciliensis C A Bufo bufo spinosus C Bufo viridis R I Calathus montivagus R I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei R I Cardiophorus collaris R X I Cardiophorus ulcerosus R X B Carduelis cannabina C X B Carduelis carduelis C X B Carduelis chloris C X B Carduelis spinus C R Chalcides chalcides chalcides C Chalcides ocellatus C Charaxes jasius C B A R I A257 1201 1274 Coluber X X X X X X X X X X X X X X X R 1284 viridiflavus C Conus mediterraneus ater R Coronella austriaca R Corvus corax V Crocidura sicula P P Cymodocea nodosa C X P Cystoseira amentacea C X P Cystoseira brachycarpa R P Cystoseira spinosa C X P Cystoseira tamariscifolia R X P Cystoseira zosteroides R X P Dactylorhiza romana R X P Dactylorhiza saccifera R X I Dinothenarus flavocephalus R Discoglossus pictus C Ectobius kraussianus R Elaphe longissima C B Emberiza cia V X P Epipactis mycrophylla R X I Ergates faber opifex R M Erinaceus europaeus P I Erodius (Erodius) siculus siculus P I Euplectus verticalis R I Eusphalerum sicanum B Falco cherrug I R 1283 B M A 4001 1189 I R M B 1281 1363 X X X X X X X X X X X X X X 1 2 i X Felis silvestris P Fringilla coelebs C Glyptobothrus X X X I messinai P R Hemidactylus turcicus C I Hister pustulosus R A Hyla intermedia C Hystrix cristata P Iubsoda stigmatica R Lacerta viridis C P Laminaria ochroleuca C I Leistus (Sardoleistus) sardous R M Lepus corsicanus P P Limodorum abortivum R Lithothamnion coralloides V Longitarsus laureolae R Martes martes P I Meloe ganglbaueri R B Merops apiaster V B Miliaria calandra C I Mimela junii calabrica R M Mustela nivalis P I Myrmilla bison C X I Nassarius tinei P X R Natrix natrix sicula R X I Octavius vitalei vitalei R X I Ocypus mus transadriaticus R P Orchis collina R X P Orchis longicornu R X P Orchis morio R X P Orchis papilionacea R X P Orchis tridentata R X B Oriolus oriolus V X M 1344 I R P 1263 1376 I M 1357 Osmia mustelina X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X I umbrosa R X I Philorzhizus brandmayri R X I Phyllodromica tyrrhenica R X Phymatolithon calcareum V I Physetopoda lucasii lucasii C I Pirenella conica peloritana P X I Platycleis ragusai R X I Platyderus canaliculatus R X Podarcis sicula C P Posidonia oceanica R I Psammodius laevipennis R I Pselaphogenius peloritanus R I Pseudomasoreus canigoulensis R X I Pseudomeira obscura R X I Pseudomeira reitteri R X I Pseudomeira vitalei R X I Psylliodes ruffoi R X I Pyganthophora pruinosa C X I Pyrgus malvoides R Rana lessonae C I Raymondiellus siculus R X I Rhizotrogus tarsalis R X P Saccorhiza polyschides C P Sargassum vulgare R X I Scarabaeus (Ateuchetus) semipunctatus R X I Selachina apicalis R X P Serapias lingua R P R A 1377 1250 1207 X X X X X X X X X X P Serapias nurrica R X P Serapias parviflora R X P Serapias vomeracea R X B Serinus serinus C X I Smicromyrme ausonia C I Solariola vitalei R I Sphinginus coarctatus R X I Stenobothrus lineatus lineatus R X I Stenus vitalei R X I Sternocoelis puberulus R X I Sunius martinarum R X R Tarentola mauritanica mauritanica C I Teia trigotephras sicula R I Trachyphloeus nodipennis R X I Tychobythinus glabratus R X I Tychomorphus opuntiae P X I Venerupis aurea laeta P X R Vipera aspis R I Xantholinus vitalei R X X X X X X Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional) Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal) Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons 4. SITE DESCRIPTION 4.1 General site character Back to top Habitat class % Cover N15 14.0 N02 1.0 N21 3.0 N23 5.0 N22 5.0 N16 8.0 N20 8.0 N17 13.0 N08 9.0 N09 7.0 N01 18.0 N04 4.0 N18 5.0 Total Habitat Cover 100 Other Site Characteristics Imponente dorsale montuosa che dallo stretto di Messina si estende verso sud lungo la dorsale dei Peloritani. Nonostante il continuo disturbo antropico (disboscamento, pascolo, urbanizzazione, incendio, attività agricole, rimboschimenti, ecc.) quest'area conserva a tutt'oggi aspetti floristico-vegetazionali di notevole interesse paesaggistico e naturalistico. Dal punto di vista geomorfologico-strutturale i Peloritani fanno parte dell'arco Calabro-Peloritano di origine tirrenica, costituito essenzialmente da rocce intrusive e metamorfiche di natura silicea. Lungo la costa si rinvengono depositi quaternari rappresentati da sabbie e argille marnose. Sotto il profilo climatico l'area peloritana è caratterizzata da condizioni prettamente oceaniche con precipitazioni medie annue che sui rilievi supera abbondantemente i 1000 mm annui e temperature medie annue di 15-17 °C. Significativa è inoltre la presenza durante tutto l'anno di un regime di nebbie che ricopre i rilievi più elevati, dovuto all'incontro dei venti tirrenici con quelli ionici. Ciò favorisce l'insediamento di formazioni forestali e arbustive molto peculiari, alcune tipiche dei territori atlantici dell'Europa meridionale. Significativa è infatti la presenza di cespuglieti del Calicotomo-Adenocarpetum commutati e di pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee, associazioni entrambe endemiche dei Peloritani le quali risultano legate ad un clima tipicamnete oceanico. Fra le formazioni boschive risultano particolarmente diffuse l'Erico-Quercetum virgilianae, il Teucrio-Quercetum ilicis e il Doronico-Quercetum suberis. Nella fascia costiera si rinviene, limitatamente ai substrati sabbiosi, una associazione dei Malcolmetalia, rappresentata dall'Anthemido-Centauretum conocephalae in Sicilia esclusiva di questa area. Un'altra associazione molto peculiare a carattere termo-xerofilo esclusiva del litorale di Messina è il Tricholaeno-Hyparrhenietum hirtae. Sono inoltre presenti nell'estrema punta settentrionale dei laghi costieri (Laghi di Ganzirri) di grande interesse naturalistico oltre che paesaggistico. Floristicamente non presentano un particolare interesse, in quanto le piante che si insediano in questa area umida sono in massima parte abbastanza comuni nell'isola. Si tratta perlopiù di elofite, alofite e idrofite, che non costituiscono delle particolari associazioni a causa del forte disturbo antropico e del fatto che la fascia in cui si localizzano è piuttosto stretta e non consente il differenziarsi di cenosi. Dal punto di vista idro-geologico si tratta di un'area depressa con fondali rocciosi frammisti a limo e sabbia alimentata da acque marine attraverso dei canali di collegamento con la riva e da acque meteoriche. Lo Stretto di Messina è un ambiente molto particolare con caratteristiche uniche in tutto il Mediterraneo. Rappresenta il punto di incontro di due bacini (il Tirreno e lo Ionio) le cui masse d'acqua hanno caratteristiche diverse creando un ambiente con forti correnti e turbolenze. Tali caratteristiche idrodinamiche sono dovute, tra l'altro, a moti di marea intensificati da fasi in opposizione nello Ionio e nel Tirreno e un rimescolamento di acque calde e superficiali del Tirreno con masse fredde intermedie dello Ionio, ecc. (Magazzù et al. 1995). Queste condizioni idrodinamiche si riflettono sulla conformazione dei fondali e sui ritmi di sedimentazione (Colantoni, 1995), determinando l'insediamento di biocenosi particolari e uniche in Mediterraneo (Giaccone , 1972; Fredj & Giaccone, 1995; Zampino & Di Martino, 2000): biocenosi ad alghe fotofile dell'infralitorale superiore con lo strato elevato costituito dell'Associazione a Cystoseira tamariscifolia, Saccorhiza polyschides e Phyllariopsis brevipes, biocenosi dell'infralitorale inferiore con la presenza di Laminaria ochroleuca e biocenosi del circalitorale con l'Associazione a Cystoseira usneoides e la facies a Laminaria ochroleuca e Phyllaria purpurascens. Interessante è anche la presenza di una prateria a Posidonia oceanica che si estende da Ganzirri a Messina (Zampino & Di Martino, 2000). 4.2 Quality and importance Il perimetro comprende aree che rivestono un'importanza strategica nell'economia dei flussi migratori dell'avifauna che si sposta nell'ambito del bacino del Mediterraneo. In particolare la zona di Antennamare e lo stretto di Messina, insieme allo Stretto di Gibilterra ed al Bosforo, rappresentano le tre aree in cui nel Mediterraneo si concentrano i flussi migratori, soprattutto in periodo primaverile. Dallo stretto di Messina transitano infatti da 20.000 a 35.000 esemplari appartenenti a numerose specie di Uccelli, soprattutto Rapaci, alcune delle quali molto rare e/o meritevoli della massima tutela. La dorsale dei Monti Peloritani offre inoltre possibilità di nidificazione a specie dell'avifauna rilevanti per la tutela della biodiversità a livello regionale e nazionale quali Aquila chrysaetos, Falco biarmicus ed Alectoris greca withakeri. Anche i laghi di Faro e Ganzirri offrono rifugio ed opportunità trofiche alle specie in migrazione, in particolare agli Uccelli acquatici, e per alcune di esse rappresentano anche dei significativi siti di nidificazione. Da non sottovalutare infine la particolare malacofauna di questi ambienti lacustri che ospita popolazioni talora molto differenziate ed esclusive di questo particolarissimo ecosistema acquatico.Quest'area, che coincide con l'estrema punta nord orientale dell'isola, riveste un notevole significato fitogeografico soprattutto per la presenza di specie rare o endemiche. Inoltre in questa area sono circoscritte alcune associazioni vegetali molto peculiari e specializzate assenti nel resto dell'isola. I popolamenti a Laminariales, così come il popolamento a Cystoseira usneoides, presenti nello Stretto di Messina sono molto particolari e peculiari, legati alle intriseche caratteristiche idrodinamiche di questo ambiente. 4.5 Documentation AMORE C. 1995 - Coastal dynamic processes at the Straits of Messina. In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l., Manganaro A. & De Domenico E.). Proceedings of Symposium held in Messina: 95-104.BARTOLO G., BRULLO S. & PULVIRENTI S., 1994 - Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione a Cistus crispus del territorio di Messina (Sicilia nord-orientale) - Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., Catania, 27 (346): 409-414.BARTOLO G., BRULLO S. & PULVIRENTI S., 1994 - Su una nuova associazione della classe Cytisetea striato-scoparii in Sicilia - Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat., Catania, 27 (346): 399-407. BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana III. Bombici e Sfingi - Phytophaga, 685-109.BRULLO S. & MARCENÒ C., 1979 - Diantion rupicolae, nouvelle alleance sud-tyrrhénienne des Asplenietalia glandulosi - Doc. Phytosoc., 4:131-146.BRULLO S. & MARCENÒ C., 1985 - Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Scilla - Not. Fitosoc., 19: 183-229.BRULLO S., MINISSALE P., SIRACUSA G., SCELSI F. & SPAMPINATO G., - Indagine fitosociologica sui pineti a Pinus pinea della Sicilia - Quad. Bot. Ambientale Appl., 13 (2002): 117-124.BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana. XI) - Atti Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.COLANTONI P. 1995 - Seafloor mophology and sediment dynamics in the Straits of Messina. In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l., Manganaro A. & De Domenico E.). - Proceedings of Symposium held in Messina: 83-94.CORSO A., 2001 - Raptor migration across the Strait of Messina, southern Italy - British Birds, 94: 196-202.CORSO A. 2005 - L'avifauna di Sicilia. Epos, Palermo. FREDJ G. & GIACCONE G. 1995 Particularités des peuplements bentique du détroit de Messine. In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l., Manganaro A. & De Domenico E.). - Proceedings of Symposium held in Messina: 119-128. GIACCONE G. 1972 - Struttura, ecologia dei popolamenti a Laminarie dello Stretto di Messina e del Mare d'Alboran. - Memorie Biol. Mar. Oceanogr., 2: 37-59.LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F., LONGO A. M., 2001 Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 Uccelli e paesaggi in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.MAGAZZÙ G., AUBERT M. & DECEMBRINI F. 1995 - The effect of tidal movements on planktonic transfer through the Straits of Messina In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l., Manganaro A. & De Domenico E.). - Proceedings of Symposium held in Messina: 191-202.PARENZAN P., 1979- Fauna malacologia dei laghi di Ganzirri e Faro (Messina) - Thalassia Salentina, 9: 67-75.TUCKER G. M. & HEATH F.H., 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Birdlife Conservation series n.3 - Birdlife international, Cambridge, 600 pp.TURRISI G. F., 1999 - Contributo alla conoscenza dei Mutillidae di Sicilia (Hymenoptera Aculeata Scolioidea) - Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 31 (354) (1998): 119-155.TURRISI G. F., VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.ZAMPINO D. & DI MARTINO V. 2000 - Presentazione cartografica dei popolamenti a Laminariales dello Stretto di Messina. Biol. Mar. Medit. 7, (1, parte seconda): 599-602. 5. SITE PROTECTION STATUS (optional) Back to top 5.1 Designation types at national and regional level: Code Cover [%] Code Cover [%] Code Cover [%] IT05 1.0 IT11 5.0 IT13 2.0 5.2 Relation of the described site with other sites: designated at national or regional level: Type code Site name Type Cover [%] IT05 R.N.O. Pantani di Capo Peloro + 100.0 Site name Type Cover [%] IBA Monti Peloritani - 153M / 1.0 IBA Monti Peloritani -153 * 2.0 designated at international level: Type Other 6. SITE MANAGEMENT 6.1 Body(ies) responsible for the site management: Organisation: Provincia di Messina Address: Via Ugo La Malfa 169 - 90146 Palermo Back to top Email: 6.2 Management Plan(s): An actual management plan does exist: Yes No, but in preparation X No 7. MAP OF THE SITES Back to top INSPIRE ID: Map delivered as PDF in electronic format (optional) Yes X No Reference(s) to the original map used for the digitalisation of the electronic boundaries (optional).
© Copyright 2025 Paperzz