Ottenere delle fasi mediante atomi pesanti: M.I.R. (Multiple Isomorphous Replacement) Natomi F(h,k,l) = ∫ ρ(x, y,z)exp[−2πi(hx + ky + lz)]dV = ∑ f cell j [ exp −2πi(hx j + ky j + lz j ) j =1 ] Proprietà strutturale (posizione) Fattore di scattering atomico (atomo) € + cristallo “derivato” cristallo “nativo” atomi pesanti I esp. di diffrazione |FP| II esp. di diffrazione H |FPH| 1 FPH = FP + FH € FPH (h) = FP (h) + FH (h) ∀ (h,k,l) ≡ h € |FH| |FPH| € |FP| αH αP αP |FP| αPH Se troviamo la posizione degli atomi pesanti nella cella elementare abbiamo: |FH|, αH (calcolati dalla posizione dell'atomo pesante) |FP|, |FPH| misurati con 2 esperimenti di diffrazione (I ∝ |F|2) 2 Consideriamo il cerchio di raggio |FPH| centrato in -FH le 2 intersezioni con il il cerchio di raggio |FP|, danno 2 valori di fase possibile: αp1 e αp2 ∀ (h,k,l) ≡ h € conosciamo solamente i moduli |FP|, |FPH| li rappresentiamo come cerchi nel piano complesso FP = −FH + FPH i i € FH |FPH | |FP | r FP αp2 FP αp1 r -FH |FPH | 2 soluzioni per la fase di FP: ambiguità di fase per ogni fattore di struttura FP(h) 3 Soluzione dell’ambiguità di fase Esperimento con un altro atomo pesante |FPH2|: FH2 |FP | |FPH2| FP = −FH1 + FPH1 FP = −FH 2 + FPH 2 € € |FPH2| FP -FH2 FP αp! -FH1 |FPH1| Multiple Isomorphous Replacement (MIR) con 3 esperimenti di diffrazione (1 nativo, 2 atomi pesanti) si ricavano le fasi αP 4 Rappresentazione algebrica FPH = FP + FH FPH e ia PH = FP e ia P + FH e ia H 2 * 2 2 FPH = ( FP + FH )( FP + FH ) = FP + FH + FP FH (e i(α P −α H ) + e− i(α P −α H ) ) € € 2 2 F − FP − FH cos(α P − α H ) = PH 2 FP FH € noto dalle pos. degli atomi pesanti € 2 = AH Ambiguità di fase Soluzione dell’ambiguità di fase: 2 eq. in 2 inc. (α P − α H )1 cos(α P − α H 1 ) = AH 1 (α P − α H )2 cos(α P − α H 2 ) = AH 2 € € 5 Come trovare αH ⇔ posizione degli atomi pesanti ? N atomi pesanti FH (h,k,l) = ∫ρ H (x, y,z)exp[ −2πi(hx + ky + lz)] dV = ∑f cell Hj j =1 posizione degli atomi pesanti € da dimostrare Δ F iso ≡ FPH − FP ∝ FH Δ F iso sin β = FH sin γ = ----- Δ F iso sin γ = FH sin β FPH ΔF α = α P − α PH € δ = α PH − α H β iso FH FP € € triangolo isoscele: γ e β in funzione di α e δ € ' π ' π −α β = , '2 β + α = π ,β = ( ⇒( 2 ⇒( )γ + δ = β , ,γ = π γ = β − δ ) ) € ] fattore di struttura x H ↔ FH = FH e iα H differenze isomorfe € € [ exp −2πi(hx j + ky j + lz j ) FPH α −α 2 −α −δ 2 γ δ δ FH αH € r 6 Δ F iso = FH sin γ sin β ( π −α *γ = 2 − δ ) € *β = π − α + 2 € Δ F iso = FH € 'π α * 'α * sin) − − δ , cos) + δ , ' * 'α * (2 2 + (2 + = FH = FH ) cosδ − tan) , sin δ , 'π α * 'α * (2+ ( + sin) − , cos) , (2 2+ (2+ $α ' α α cos& + δ ) = cos cos δ − sin sin δ %2 ( 2 2 %α = α P − α PH & 'δ = α PH − α H € € + . %1 ( Δ F iso = FH -cos(α PH − α H ) − tan' (α P − α PH )* sin(α PH − α H )0 &2 ) , / 7 € + . %1 ( Δ F iso = FH -cos(α PH − α H ) − tan' (α P − α PH )* sin(α PH − α H )0 &2 ) , / € Il modulo del fattore di struttura dell’atomo pesante e’ piccolo rispetto a quello della proteina ⇔ la perturbazione indotta nel cristallo dall’atomo pesante e’ piccola rispetto al contributo complessivo della proteina α P ≈ α PH ≈0 FPH − FP = Δ F iso ≈ FH cos(α PH − α H ) (Δ F ) 2 iso 2 ≈ FH cos 2 (α PH − α H ) = 1 FH 2 2 + 1 2 FH cos2(α PH − α H ) 2 € “RUMORE” € cos2α = cos2 α − sin 2 α = 2cos2 α −1 ⇒ cos 2 α = 1+ cos2α 2 € (Δ F € iso ) 2 ≈ 1 FH 2 2 α PH ,α H indipendenti! + rumore 8 fun. di Patterson delle diff. isomorfe = fun. di Patterson dei soli atomi pesanti! ⇒ posizioni degli atomi pesanti P(u,v,w) = 1 V = +∞ 1 V +∞ ∑ F(h,k,l) 2 exp( −2πi( hu + kv + lw )) = h,k,l =−∞ 2 ∑ F(h,k,l) exp(−2πi(hu + kv + lw)) + h,k,l =0 1 V +∞ ∑ ( F(h,k,l) 2 1 V 0 ∑ F(h,k,l) 2 exp( −2πi( hu + kv + lw )) = h,k,l =−∞ 2 exp( −2πi( hu + kv + lw )) + F(−h,−k,−l) exp(2πi( hu + kv + lw ))) = h,k,l =0 ρ(x) = ρ (x)* ⇒ F(h) = F * (−h) ⇒ F(h) = F(−h) € La funzione di Patterson è centrosimmetrica 1 +∞ 1 +∞ 2 2 = ∑ F(h,k,l) 2cos(2π (hu + kv + lw )) = F(h,k,l) cos(2π (hu + kv + lw )) ∑ V V h,k,l =−∞ € h,k,l =0 P iso (u) = € 2 1 1 Δ Fh iso cos(2πh⋅ u) = ∑ FPH − FP ∑ V h V h ( ) ( ) 2 cos(2πh⋅ u) ≈ 2 1 1 1 ≈ ∑ FH cos(2πh⋅ u) + rumore ≈ P H (u) V h 2 2 9 € La mappa di Patterson è centrosimmetrica (invariante per inversione rispetto all’origine): 2 set di posizioni di atomi pesanti ottenute per inversione rispetto all’origine … 2 set di fasi … … che producono 2 mappe di densità elettronica enantiomorfe controllo della chiralità della mappa e degli degli amminoacidi inseriti nella mappa e degli elementi di struttura secondaria per risolvere l’ambiguita’ di fase 10 Riassunto MIR: 3 esp. di diffrazione: FP , FPH1 , FPH 2 n &Δ F i ≡ F − F ⇒ x { } ( PH1 P H1 iso1 i=1 ' m i ( Δ F ≡ F − F ⇒ x { } PH 2 P H 2 ) iso2 Patterson delle diff. isomorfe: € i=1 posizione degli atomi pesanti € 2 cos(α P − α H1,2 ) = 2 FPH1,2 − FP − FH1,2 2 FP FH1,2 α H1,α H 2 2 fasi degli atomi pesanti € fasi: € € αP 11
© Copyright 2024 Paperzz