LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA CLASSE IV B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2013/2014 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: AA.VV. La letteratura Paravia (voll.2-3-4) R. Donnarumma – C. Savettieri, La Divina Commedia, Palumbo Editore L’ETA’ UMANISTICA. - - I concetti di Umanesimo e Rinascimento. La periodizzazione. - - Situazione economica e politica nel Quattrocento. - - I centri di produzione della cultura: la cancelleria fiorentina, le corti, le accademie. - - L’Umanesimo filologico. - - La concezione umanistica del mondo. Pico della Mirandola La dignità dell’uomo e il libero hominisdignitate] Giannozzo Manetti La rivalutazione del corpo umano arbitrio [De - - Estetica, poetica, intellettuali e pubblico. - - Lorenzo de’Medici: le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo letterario. Lorenzo de’ Medici Canzona di Bacco L’età di Lorenzo e il poema epico cavalleresco a Firenze e Ferrara. - - - - La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco. L.Pulci e il Morgante. Luigi Pulci Morgante incontra Margutte, che gli recita il [MorganteXVIII, 112-126] suo “credo” - - L’Umanesimo alla corte degli Estensi. Boiardo e l’Orlando innamorato. Matteo M. Boiardo L’esordio del poema [Orlando innamorato I, I, 1-13] Matteo M. Boiardo Angelica alla corte di Carlo Magno [Orlando innamorato I, I, 20-35] L’ETA’ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTA’ UMANISTICORINASCIMENTALE. - - La situazione politica economica e culturale tra la scoperta dell’America e il Concilio di Trento. - - Il poema cavalleresco. Ariosto e l’Orlando furioso. L’Orlando furioso Il primo canto Il palazzo di Atlante [XII, 4-22] Cloridano e Medoro [XVIII, 165-192] Angelica e Medoro [XIX, 1-42] La pazzia di Orlando [XXIII, 100-136; XXIV, 1-13] Astolfo sulla luna [XXXIV, 70-87] - - La questione della lingua. - - Il trattato: codificazione di un genere. - - La trattatistica politica da Machiavelli a Guicciardini. N. Machiavelli: Il Principe Il primo capitolo: tipi di principato e modi per acquistarli Il quindicesimo capitolo: la «verità effettuale» Il diciottesimo capitolo: animalità e lotta politica Il capitolo venticinquesimo: la fortuna IL CINQUECENTO - - Il petrarchismo. - - L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo- rinascimentale. - - Torquato Tasso e il poema epico-cristiano. T. Tasso La Gerusalemme liberata Esordio del poema [I, 1-5] Clorinda e Tancredi [XII, 1-9, 4; 18-19; 48-70] Il giardino di Armida [XVI, 9-35] L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA. - - Strutture politiche, sociali ed economiche - - Le idee e le visioni del mondo; la poetica barocca. - - La poesia lirica e il poema eroico: Marino. G. Marino La Lira Onde dorate L’ILLUMINISMO - - Goldoni e la riforma della Commedia- La commedia dell’arte La Locandiera G. Parini:le posizioni verso la nobiltà Il Giorno Il risveglio del giovin signore (Mattino, vv.1-57) LA LETTERATURA TRA IMPEGNO E CLASSICISMO - Il movimento dello Sturm und drang : temi, caratteri, origine del movimento. I principali esponenti - Il neoclassicismo: origine e sviluppo Lectura Dantis: Inferno canti XXVI, XXXIII, XXXIV, Purgatorio canti I,II III,VI,XI, Laboratorio di scrittura: - L’analisi del testo, il saggio breve. Lettura integrale I. Calvino: Il cavaliere inesistente LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA ” CATANIA CLASSE IV B PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2013/2014 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: G. De Bernardis- A. Sorci Roma anticaPalumbo editore (voll.1-2) Studio della lingua: teoria e pratica - Consolidamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti. - Laboratorio di traduzione. Studio della civiltà latina: testi e storia letteraria - Storia letteraria e testi: la prima età augustea Catullo e la poesia neoterica Adesso so chi sei! (Carmina LXXII) Il foedus(Carmina CIX) «Odio e amo» (Carmina LXXXV) Sindrome d’amore (Carmina LI) Baci e ancora baci! (Carmina V) Cesare, il carisma del leader Il proemio assente (Bellumgallicum 1,1) Religione e costume dei Germani (Bellumgallicum 6,21) Confronto fra Galli e Germani (Bellumgallicum 6,24) Sallustio il difensore della moralità Ritratto di Catilina(De coniurationeCatilinae V) Gli amici di Catilina(De coniurationeCatilinae XIV) Cicerone, una vita per la res publica I discorsi “Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?” (In Catilinam I 1-6) Le opere retoriche Elogio della filosofia (TusculanaeDisputationes V 2) L’ideale del perfetto oratore (De oratore II passim) Le opere politiche La migliore costituzione (De republica I 45) La fondazione dell’Impero e l’organizzazione della cultura L’età augustea Virgilio Le Bucoliche Egloga I (vv.1-45) Le Georgiche Orfeo ed Euridice L’Eneide: la celebrazione “sincera” del princeps «Arma virumquecano» (Aeneis I 1-33) Didone pazza d’amore (Aeneis IV 68-89) Insieme ad ogni costo (Aeneis IX 197-223) Orazio Le satire La scontentezza degli uomini (I,1) La satira del seccatore (I,9) Le Odi:la brevità della vita e la fugacità del tempo, la moderazione Carpe diem (I, 11) L’ideale dell’aurea mediocritas(II, 10) LICEO SCIENTIFICO " E. BOGGIO LERA" - CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE IV SEZ. B – SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014 PROF. F. POLLICINO -------------------------------------- Letteratura : The Elizabethan Age Drama: The theatre in the Elizabethan age William Shakespeare: life and works William Shakespeare: Julius Caesar: plot and themes The Age of Shakespeare: James I The Gunpowder Plot The Puritan Age: Historical background Social background The Stuarts: Charles I The Civil War The Commonwealth: Oliver Cromwell – Richard Cromwell Literary production: John Milton Anthology: J. Milton: Satan’s Speech ( from “Paradise Lost”) The Restoration: Historical background The Stuarts: Charles II - James II - Mary II and William III – Queen Anne Social background: the birth of Political Parties Literary production: classicism and rationalism The Scientific Revolution The means for cultural debate: newspapers and reviews The Rise of the Novel: Features of the New Novel Daniel Defoe: life and works Jonathan Swift: life and works Anthology: D. Defoe: “ Man Friday” ( from “Robinson Crusoe”) The Pre-Romantic Age: The Industrial Revolution The Gothic Novel The Graveyard School of Poetry Libro di testo: Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1-2 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth century - Zanichelli LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” - CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 4° SEZ. B MATERIA: STORIA DOCENTE: PROF. VALERIA CAUDULLO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA /G. SABBATUCCI /V. VIDOTTO, PROFILI STORICI, EDITORE LATERZA, VOL. 2° PROGRAMMA DI STORIA L’EUROPA D’ ANCIEN REGIME - La società d’ ancien regime e le sue trasformazioni 1. La crescita demografica e il mondo rurale 2. Ceti sociali e potere politico - La rivoluzione scientifica 1. La rivoluzione scientifica da Galilei a Newton 2. Diffusione della cultura e nuove concezioni politiche - Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra 1. L’assolutismo di Luigi XIV 2. La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale 3. La Prussia e la Russia - Lo scacchiere delle potenze nel ‘700 1. Sistema internazionale e rapporti di forza 2. Inghilterra e Francia 3. L’esercito prussiano e le forme della guerra - Illuminismo e riforme 1. La Francia, cosmopolitismo e circolazione delle idee 2. La libertà di stampa e l’opinione pubblica 3. Il dispotismo illuminato 4. Il movimento riformatore in Italia L’EUROPA E IL MONDO - L’Europa e il mondo: civiltà a confronto 1. La diversità europea 2. L’Impero ottomano, l’India, la Cina, il Giappone 3. Africa e Oceania 4. Incontri e scontri tra civiltà - Commercio mondiale e imperialismo “ecologico” 1. Il dominio inglese in India e Australia 2. Metalli preziosi, piantagioni e schiavi 3. Olandesi, francesi e inglesi in America L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI - La rivoluzione americana 1. Dalla protesta fiscale alla guerra di liberazione 2. La società americana dopo la rivoluzione 3. La Costituzione degli Stati Uniti - La Rivoluzione Francese e Napoleone 1. La società francese e la crisi dell’ancien régime 2. Il 1789 e la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” 3. La “rivoluzione borghese” del 1790-’91 4. La “rivoluzione popolare” del 1791-‘93 5. La dittatura giacobina e il Terrore 6. Bonaparte e la campagna d’Italia: 1796-‘97 7. La spedizione in Egitto 8. L’esperimento costituzionale e la caduta della monarchia 9. La Francia imperiale: dal Termidoro al Direttorio 10. L’Europa napoleonica: il consolato e l’impero 11. Il blocco continentale 12. Dalla campagna di Russia a Waterloo - Le origini dell’industrializzazione - La rivoluzione industriale - Il progresso tecnologico - La fabbrica e le trasformazioni della società NAZIONE E LIBERTA’ - Alle origini della politica contemporanea 1. Stato e ideologie politiche nell’Ottocento 2. L’idea di nazione 3. Liberalismo e democrazia 4. Cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale 5. Il pensiero socialista - Restaurazione e rivoluzioni (1815-1848): 1. Dal Congresso di Vienna ai moti insurrezionali degli anni Venti 2. La seconda ondata rivoluzionaria degli anni Trenta 3. La rivoluzione di Luglio in Francia e le sue conseguenze 4. Le monarchie ereditarie e quelle liberali 5. Il 1848: una rivoluzione europea 6. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero - Il Risorgimento italiano 1. I moti del ’20 e del ’30 2. Mazzini e la Giovane Italia 3. Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo 4. Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza Storiografia 6d. Jane Austen – Sentimento e orgoglio di classe 18d. Cartesio - Una critica all’educazione tradizionale 29d. Cesare Beccaria – L’utilità delle pene 47d. La “Dichiarazione di indipendenza” degli Stati Uniti d’America 49d. La “Dichiarazione dei diritti” del 1789 56 A. Soboul La “via veramente rivoluzionaria” della Francia LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” - CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 4° SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: PROF. VALERIA CAUDULLO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CIOFFI, GALLO, LUPPI, VIGORELLI, ZANETTE, IL TESTO FILOSOFICO, VOL. II, B. MONDADORI EDITORE PROGRAMMA DI FILOSOFIA LA DIGNITA’ DELL’UOMO Il dibattito filosofico nell’umanesimo italiano del Quattrocento Testi: Pico della Mirandola - La dignità dell’uomo RAGION DI STATO E DIRITTO NATURALE Machiavelli e la fondazione della scienza politica Testi: N. Machiavelli, Il Principe, Cap. VI – XVIII - XXV Grozio: I fondamenti del diritto naturale METODO: REGOLE DEL CONOSCERE E PROCEDIMENTI DELLA SCIENZA NELLA FILOSOFIA DEL SEICENTO GALILEI: Testi: Dal Saggiatore - CARTESIO Testi: Il linguaggio del “grandissimo libro” della natura Dal Discorso sul metodo - Il metodo e le sue regole Dalle Meditazioni metafisiche - Il dubbio metodico - Il dubbio iperbolico - “Io sono, Io esisto” - “Ma che cosa, dunque, sono io?” - La res extensae le sue proprietà PASCAL Testi: Dai Pensieri 282 – “I principi si sentono, le proposizioni si dimostrano” 233 - Perché è ragionevole scommettere sull’esistenza di Dio SPINOZA Testi: Dalla Metafisica Il determinismo panteistico: contro il “pregiudizio” finalistico Dal Trattato teologico – politico La fede come obbedienza e la libertà di filosofare HUME Testi: DalTrattato sulla natura umana - Impressioni e idee - Il ruolo dell’immaginazione tra libertà e naturalità Caratteri generali dell’Illuminismo MONTESQUIEU - VOLTAIRE Testi: Dal Trattato sulla tolleranza - L’appello alla tolleranza ROUSSEAU Da Narciso - La critica alla società dei “philosophes” Dal Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini” - Dallo stato di natura alla società civile Dal Contratto sociale - Il contratto sociale KANT Testi: Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo? Rivista mensile dell’Accademia di Berlino Dalla Critica della Ragion Pura - La base del sapere scientifico: i giudizi sintetici a priori - Le domande fondamentali della “Critica” - “La ragione scorge soltanto ciò che essa produce” - L’Estetica trascendentale”: definizioni preliminari - La definizione dello spazio Dalla Fondazione della Metafisica dei costumi - La prima formula dell’imperativo categorico Dal Saggio sopra il detto comune I principi a priori dello stato civile Da Per la pace perpetua - La necessità della pace PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 4/B PROF. MASSIMO MARLETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 1. Geometria analitica. Ripasso e completamento dell’ellisse. Iperbole. 2. Esponenziali e logaritmi. Definizione di potenza con esponente reale e sue proprietà. La funzione esponenziale. Grafico della funzione esponenziale. Definizione di logaritmo e sue proprietà. Cambiamento di base di un logaritmico. La funzione logaritmica. Grafico della funzione logaritmica. Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. 3. Goniometria e trigonometria. Circonferenza goniometrica. Definizione delle funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche inverse. Grafici delle funzioni goniometriche. Proprietà delle funzioni goniometriche. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Formule di addizione e di sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule parametriche. Formule di prostaferesi. Formule di Werner. Equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche. Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno (o di Carnot). Risoluzione di problemi di trigonometria. 4. Numeri complessi. Definizione di unità immaginaria, di numero immaginario e di numero complesso. Forma algebrica del numero complesso. Forma trigonometrica del numero complesso. Rappresentazione grafica di un numero complesso. Coordinate polari. Conversione da coordinate polari a coordinate cartesiane e viceversa. Operazioni con i numeri complessi. Prodotto e rapporto di numeri complessi in forma trigonometrica. Potenza di un numero complesso (formula di De Moivre). Radici n-esime dell’unità e loro rappresentazione grafica. Radici n-esime di un numero complesso e loro rappresentazione grafica. Forma esponenziale del numero complesso. Formule di Eulero. Espressione di seno e coseno mediante i numeri complessi in forma esponenziale. Verifica delle formule goniometriche mediante le formule di Eulero. 5. Geometria nello spazio. Definizioni. Principali assiomi della geometria nello spazio. Parallelismo e perpendicolarità fra rette e piani. Principali teoremi della geometria tridimensionale. Angolo diedro e angoloide. Proprietà dei principali solidi e le formule per il calcolo dei loro volumi e delle loro superfici. Poliedri. Poliedri regolari (solidi platonici). Geometria analitica nello spazio. Equazione di un piano. Equazione di una retta nello spazio. 6. Trasformazioni geometriche. Ripasso e consolidamento del concetto di trasformazione geometriche. Principali trasformazioni geometriche e loro proprietà. PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE V B INDIRIZZO ORDINARIO DOCENTE: ANDREA AIELLO BIOLOGIA (Campbell) La struttura del materiale genetico La duplicazione del DNA IL passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine Energia e metabolismo Le tappe della respirazione cellulare e la fermentazione Il metaboilismo della cellula Introduzione alla fotosintesi Le due fasi della fotosintesi La fotosintesi e l’ambiente L’organizzazione gerarchica negli organismi animali Gli scambi con l’ambiente esterno L’alimentazione e la trasformazione del cibo Il sistema digerente umano Alimentazione e salute I meccanismi per gli scambi gassosi negli animali Il trasporto di gas nel corpo umano I meccanismi di trasporto interno Il sistema cardiovascolare umano Struttura e funzioni del sangue CHIMICA(Bredj-Senese) Legame chimico e struttura delle molecole Attrazioni intermolecolari e proprietà di liquidi e solidi Le soluzioni Acidi, basi e pH Equilibri di acidi e basi deboli(cenni) LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2013/2014 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Classe 4^ sez. B Ordinario Docente: PROF. ALDO DI PIETRO Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco-.Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini GEMETRIA DESCRITTIVA: Prospettiva accidentale di un parallelepipedo Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione Prospettiva di due parallelepipedi sovrapposti Prospettiva di un parallelepipedo sormontato da una piramide Prospettiva di due lettere alfabetiche Prospettiva di una scala a due rampe Prospettiva di un monumento commemorativo Prospettiva di una monumento con struttura cruciforme STORIA DELL’ ARTE Donato Bramante Leonardo da Vinci Raffaello Sanzio Michelangelo Buonarroti Giorgione da Castelfranco Tiziano Il Correggio Baldassare Peruzzi Giulio Romano Andrea Palladio Il Tintoretto Il Caravaggio Bernini PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013/14 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA DOCENTE: F.FICHERA CLASSE 4 SEZ. B • Test sulla forza degli arti inferiori • Test sulla forza degli arti superiori • Test di resistenza • Test di velocità • Test sulla forza degli addominali • Esercizi di mobilità e scioltezza articolare • Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria • Esercizi per il potenziamento muscolare • Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari • Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. • Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo) • Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. • Il sistema muscolare; • Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP; • L’economia dei diversi sistemi energetici; • Apparato respiratorio; • Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso. Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi Classe 4^ sez. B Anno Scolastico 2013-2014 Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009 Modulo 1. Scienza e religione Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca scientifica Il dialogo tra fede e ragione: conflitto o autonomia? La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”. Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. Il concordismo. L’evoluzionismo ideologico di stampo materialista. Documenti:A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti) A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto) G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206) Scambio epistolare tra E. Scalfari e Papa Francesco da "La Repubblica" dell'11/9/2013) Modulo 2. Scienza ed etica a confronto Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica (p.328-329) Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona (p.332-333) La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista (p. 284-285). Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer. La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali (p. 340-341) La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità (pag 344-345) L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione (p. 348-349) La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico. (pag 352-353) Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331) Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335) H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178 G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC, pp. 10-12, 21-24, 28-43, 89-101 KoichiroMatsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342) Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347) Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli 1997 (p. 351) Rossana Becarelli, L’eternità non si compre in farmacia, (p. 354) Comitato Nazionale di Bioetica, Identità e statuto dell'embrione umano, 22 giugno 1996 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Programma di FISICA Anno Scolastico 2013/14 Classe 4B Docente Lojacono Barbara Caforio-Ferilli “Fisica! Le regole del gioco” Le Monnier Vol.1 e Vol.2 Volume 1 TERMODINAMICA Richiami: Termometria e calore; stati di aggregazione della materia, cambiamenti di stato Temperatura ed equilibrio termico; Misura della temperatura Dilatazione termica dei solidi; Dilatazione dei liquidi Calore e sua misura; Calore specifico Stati di aggregazione della materia; Cambiamenti di stato e calori latenti Comportamento dei gas perfetti Sistemi, stati e variabili termodinamiche Numero e principio di Avogadro Leggi dei gas Il gas perfetto e la temperatura assoluta Teoria cinetica dei gas Modello molecolare del gas perfetto Urti molecolari e pressione Energia cinetica media, velocità quadratica media e temperatura Equipartizione dell’energia Camminino libero medio Primo principio della termodinamica Principio di equivalenza: calore come forma di energia Trasformazioni reversibili e irreversibili Lavoro termodinamico Primo principio: conservazione dell’energia Energia interna di un gas perfetto Relazioni tra i calori specifici dei gas perfetti Trasformazioni adiabatiche. Secondo principio della termodinamica Le macchine termiche Il secondo principio Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche I frigoriferi Entropia. Volume 2 ONDE Moto ondulatorio Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate La variazione dell’onda nello spazio e nel tempo: Onde e loro proprietà, grandezze caratteristiche delle onde, velocità di propagazione dell’onda. Equazione di un’onda Principio di sovrapposizione: interferenza e battimenti Diffrazione delle onde e il principio di Huygens Riflessione e rifrazione delle onde: Riflessione della luce e rifrazione della luce e sue conseguenze Il suono Produzione e propagazione e ricezione dei suoni Caratteristiche del suono. Limiti di udibilità e livello sonoro Effetto Doppler ; Bang supersonico Interferenza e diffrazione del suono Onde stazionarie e risonanza Proprietà ondulatorie della luce Il campo del visibile e la velocità della luce Grandezze che misurano l’energia della luce e le grandezze fotometriche La fase di un’onda elettromagnetica e il cammino ottico L’interferenza della luce su una pellicola trasparente Cenni sul modello corpuscolare e modello ondulatorio della luce Interferenza della luce e interferometro di Young Diffrazione della luce Reticoli di diffrazione Cenni sulla polarizzazione della luce Laboratorio : esperienze con l’ondoscopio. Catania 10/06/2014 L’insegnante Prof.ssa Lojacono Barbara
© Copyright 2024 Paperzz